AVANGUARDIE STORICHE 1 - Associazione culturale E. Levi · quadro, prima di essere un cavallo da...

88
AVANGUARDIE STORICHE 1 Fauvisme ed Espressionismo

Transcript of AVANGUARDIE STORICHE 1 - Associazione culturale E. Levi · quadro, prima di essere un cavallo da...

AVANGUARDIE STORICHE 1 Fauvisme ed Espressionismo

LE AVANGUARDIE STORICHE

Nascono tra il 1900 e il 1930

Ci sono due fasi di sviluppo: 1) tra il 1900 e la guerra mondiale 2) dal I dopoguerra ai primi anni ‘30.

IL TERMINE Charles Baudelaire fu il primo ad applicare il

termine avanguardia, tipico del linguaggio militare, per definire con ironia gli scrittori francesi di sinistra.

desunto dal linguaggio militare: avanscoperta, sperimentazione, scommessa con il futuro >> in arte= SPERIMENTAZIONE

sensibilità più "avanzata" rispetto a quella dominante

ORIGINE i loro precursori sono

stati i Nabis (profeti)

Maurice Denis = "... Ricordarsi che un

quadro, prima di essere un cavallo da battaglia, un nudo o un aneddoto qualunque, è essenzialmente una superficie piana coperta da colori disposti in un certo ordine..."

COSA SONO LE AVANGUARDIE? Sono essenzialmente gruppi di artisti che si

uniscono per affinità di pensiero, stile e ricerca artistica

Il tema della ricerca artistica è fondamentale, perché essere un artista d’avanguardia significa essere liberi di sperimentare

SCHEMA STRUTTURA-TIPO Le più organizzate seguono uno schema

preciso: Nascita di una letteratura, individuazione di un teorico Individuazione di uno o due artisti guida, Formazione di un gruppo di affiliati, Stesura di un manifesto, Mercanti che supportano il gruppo rivista che assicura la libera circolazione delle

idee

LE AVANGUARDIE IN EUROPA Parigi e sud della

Francia: Fauvisme Dresda: Die Bruke Monaco: Il Cavaliere

Azzurro Russia: Cubofuturismo,

Raggismo, Costruttivismo

Olanda: Neoplasticismo

Milano/Roma: Futurismo

Parigi: Cubismo Zurigo/Colonia/Berlino

: Dadaismo Parigi: Surrealismo Italia/Parigi: Metafisica

PERCHE’ NASCONO LE AVANGUARDIE? Affermazione della fotografia quale mezzo per

rappresentare la realtà L’arte si libera di questo compito L’artista può concentrarsi su altro Ogni avanguardia ha una priorità

CARATTERISTICHE AVANGUARDIE

Fauvisme= culto del colore Espressionismo: rivelazione della visione interiore

CARATTERISTICHE AVANGUARDIE Futurismo: dipingono il movimento

Cubismo: la forma è prioritaria

CARATTERISTICHE AVANGUARDIE

Astrattismo: la forma ha molteplici significati spirituali

Dadaismo: anti-arte

SURREALISMO: ESPRIMERE L’INCONSCIO

2 VIE ERMENEUTICHE

1 sovversiva -> iconoclasta, ribelle-> espressionismo/Dadaismo/Surrealismo

2 formalista-> gli artisti mirano a spogliare

l’arte da qualsiasi contingenza –A cubismo/ astrattismo

L’ARTE DELLE AVANGUARDIE -> DOPPIA NATURA

1) l’arte può porsi in termini di SOGGETTIVITA’

ASSOLUTA

2) oppure di ASSOLUTA OGGETTIVITA’

AVANGUARDI E PASSATO Le avanguardie soffrono del - > COMPLESSO DI

EDIPO Rifiutano il concetto di tradizione Nonostante ciò ammirano alcuni loro

contemporanei e artisti della generazione precedente:

ANTICIPATORI AVANGUARDIE

Ensor Munch

ANTICIPATORI DELLE AVANGUARDIE

Cezanne Van Gogh

FAUVISME ED ESPRESSIONISMO

Francia = fauvisme Germania= die bruke e der blaue reiter

FAUVISME Nasce a Parigi nel 1905,

1908 inizia il declino. Esaltazione del colore puro Uso libero e violento del

colore Anticlassicismo Movimento disomogeneo,

no manifesti/teorico Personalità centrale Matisse Artisti molto diversi tra loto

ARTISTI CHE PARTECIPANO AL FAUVISME Albert Marquet

ARTISTI FAUVE Raoul Dufy

ARTISTI FAUVE Andrè Derain

ARTISTI FAUVE Maurice deVlamink

CARATTERISTICHE COMUNI

AMMIRANO Renoir e Manet

Riprendono la lezione di Seurat e Signac

Influenze di Gauguin, Turner, Cezanne e Delacroix

Sono quasi tutti allievi di Moreau di cui riprendono l’effetto irreale delle scene rappresentate

Assitono alla mostra di Van Gogh del 1901

LES FAUVES=LE BELVE 17 ottobre

1905 Louis Vauxcelles scrive “Donatello tra le Belve”.

Opera di riferimento Henry Rousseau “Antilope assalita da un leone”

LE BELVE Il termine fauves

si diffonde molto velocemente e si consolida come sinonimo di RIVOLTA DEI GIOVANI ARTISTI CONTRO L’ACCADEMISMO DEI MAESTRI UFFICIALI

CARATTERISTICHE STILISTICHE GUSTO PER I TONI

PURI ARABESCO SEMPPLIFICAZIONE

DEL LINGUAGGIO FORMALE

INFLUENZA SCULTURA NEGRA- PRIMITIVISMO

CRONOLOGIA 1898 Derain

incontra Matisse

1901 i due più altri artisti assistono alla mostra di Van Gogh

CRONOLOGIA 1904 Matisse si reca in Costa azzurra dove

conosce Paul Signac e inizia a sperimentare la tecnica puntinista e divisionista

1904-05 Matisse

influenzato dalla lezione di Signac dipinge Lusso, calma e voluttà

1906-07 Matisse viaggia in

Africa, conosce l’arte negra e al suo ritorno in Francia la mostra a Derain

CARATTERISTICHE STILISTICHE DEL FAUVISME

Impiego di colori violenti che assumono valore espressivo: valori positivi

Il disegno passa in secondo piano Volontà di sintesi = trasformazione del contorno Slancio vitalistico Natura = fonte di gioia, serenità, è amica dell’uomo Arte fauve: inno alla vita, Compiacimento edonistico,

esaltazione della luce Celebrano il paesaggio L’arte è un inno alla vita, compiacimento edonistico Opere Manifesto: Matisse Lusso, calma e voluttà; La

gioia di vivere.

LUSSO CALMA E VOLUTTA’

LA GIOIA DI VIVERE=ULTERIORE EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO DI MATISSE

COME E’ ANDATA A FINIRE 1908 i Fauves iniziano già a dividersi, ognuno

segue la propria strada Braque si dedica al cubismo Roualt e altri realizzano una pittura di

ispirazione religiosa I fauves minori prendono la via della

ripetizione Solo Matisse continuerà sulla strada del

fauvismo, portandolo alle più estreme conseguenze, compiendo scelte che risulteranno fondamentali per tutti i pittori del ‘900, Picasso compreso.

MATISSE Si forma nell’atelier

di Moreau

Opera più rappresentativa della sua prima formazione è Donna che legge 1895

INFLUENZE Matisse inizia a

conoscere l’opera di grandi artisti: Cezanne, Gauguin e soprattutto Seurat la cui influenza è palese in Lusso, Calma e Voluttà

EVOLUZIONE Ulteriore svolta con

Ritratto con riga verde:

Abbandona il puntinismo

Usa grandi campiture di colore

È il dipinto che inaugura la stagione più autenticamente fauve

DAL POINTILLISME ALLO STILE MATISSE La gioia di

vivere è il punto di non ritorno

1907 IL LUSSO Corpi: processo si

semplificazione e sintesi

Grandi e vivaci campiture di colore

Frammento mondo mediterraneo

Stesura del colore a piatto

Domina la logica circolare dei contorni

1808-1911 ARMONIA IN ROSSO

LA DANZA 1909 Eliminato ogni

dettaglio superfluo Danzatori proiettati in

un tempo mitico Le figure esaltano il

ritmo della danza Colore violento Come la musica è

commissionata dal russo Sergei Schukin

LA DANZA 1909

LA MUSICA 1909 -1910

APOLLINEO E DIONISIACO

NUDO ROSA

PAPIER DÉCOUPÉ Anni 30 e 40 Direzione

Neosperimentale La tecnica dei

papiers decoupes è perfetta per M:

Uniformità dei contorni

Colore piatto e monocromatico

PAPIER DÉCOUPÉ – LIBRO JAZZ 1947

POETICA ESPRESSIONISTA

L’opera d’arte è il supporto su cui l’artista esteriorizza la propria inquietudine interiore di fronte alle tensioni morali e politiche generate da una società da cui si sente sradicato.

Si manifesta in due momenti: 1905 Die Bucke a Dresda - > Der Sturm

Berlino 1911 Der Blaue Raiter a Monaco Nel 1920 tende ad eclissarsi

ESPRESSIONISMO IL TERMINE Nasce nel 1910 Il mercante Paul Cassier usa questo termine

per definire l’arte di Pechstein in contrapposizione all’impressionismo

ESPRESSIONISMO VS IMPRESSIONISMO L’espressionismo

proietta sui dati esterni un’esasperata soggettività, trasformando questi dati secondo le esigenze espressive dello stato d’animo, del giudizio e del messaggio che l’artista vuole esprimere.

L’impressionismo filtra attraverso la percezione dell’artista i dati che provengono dall’esterno per rendere l’immagine immediata.

ESPRESSIONISMO: UNA VISIONE EMOZIONALE E SOGGETTIVA DEL MONDO

DIE BRUKE DER BLAUE REITER

ESPRESSIONISMO: CARATTERISTICHE Concezione

angosciata e ribelle della vita

Artisti dall’esistenza tormentata

Precursori (altrettanto tormentati): Van Gogh, Gauguin, Munch e Toulouse-Lautrec

CINEMA

CINEMA E ARCHITETTURA

DIE BRUKE Nasce a Dresda nel

1905 artisti che provengono

dalla facoltà di architettura di Dresda

Si riuniscono nell’atelier di Kirchner dove filosofeggiano, discutono, vita bohemienne

INFLUENZE Tra gli artisti a cui

guardano con ammirazione ci sono Durer, Rembrand e Cranach

+ Arte negra e

oceanica + Munch ed Ensor

ENSOR E MUNCH

ERIC HECKEL

OTTO MUELLER

MAX PECHSTEIN

EMILE NOLDE

EMIL NOLDE

KARL SCHMIDT-ROTTLUF

KARL SCHMIDT-ROTTLUF

CRONOLOGIA 1906 prima mostra,

forti critiche: livello troppo avanzato rispetto al gusto delle persone

Fine 1906 mostra produzione grafica, xilografia elemento fondamentale della loro poetica, vengono derisi

TEMI Recupero del medioevo:

distorsioni, spigolosità delle forme e allungamento delle figure. (stile gotico)

Disprezzo per l’industrializzazione, scelta del medioevo per recupero dimensione umana e artigianale (xilografia)

Ritorno al primitivismo

FINALITA’ DELL’ARTE DELLA DIE BRUKE

ESPRIMERE IL DISAGIO ESISTENZIALE E IL RAPPORTO DI CONFLITTUALITA’ CON LA SOCIETA’ CONTEMPORANEA

KIRCHNER È la personalità più

forte del gruppo Crea un’umanità

angolosa, sgradevole, inquietante e deformata

La città = luogo da incubo

KIRCHNER

La città = luogo da incubo

La città trasmettte un’angosciosa sensazione di solitudine

KIRCHNER

La città = luogo da incubo

La città trasmettte un’angosciosa sensazione di solitudine

KIRCHNER Marcella

Nudi con contorni

taglienti Modelle giovani=

aumenta il senso di disagio

Uso violento del colore

Tratto crudele, severo e nero

KIRCHNER La città = incubo

Natura= sogno,

purezza, verginità, unico luogo in cui l’uomo può trovare serenità

LA TOILETTE 1912 Tema dello specchio Deformazione Lo specchio deforma

l’immagine, blackout logico

Il soggetto appare svuotato della propria identità

DER BLAUE REITER Nel 1909 a Monaco

da Vassilij Kandinskij Franz Marc, Jawlensky e Kubin fondano La nuova Associazione degli Artisti

Con l’obiettivo di sperimentare un linguaggio che comunichi contenuti spirituali

UN ALTRO CONTESTO Questi artisti si dimostrano più sereni e

disposti a scambi con pittori, soprattutto francesi

E soprattutto sono aperti a molti interessi, due in particolare:

LA MUSICA IL BALLETTO Sono influenzati dalle nuove correnti artistiche

che nascono dal cubismo, in particolare la Section d’Or e l’orfismo Delaunay

GRUPPI CUBISTI

Section d’or Cubismo orfico/orfismo

LA NASCITA DER BLAUE REITER

Gli artisti sono totalmente liberi tranne che per le dimensioni delle opere che non possono superare i 4 metri quadrati

Nel 1911 l’associazione sparisce e Marc e Kandinskij fondano Der Blaue Reiter

CRONOLOGIA 1911 prima mostra a

cui partecipano sia Gabrielle Munter che Alfred Kubin

La mostra crea un enorme scandalo

ALFRED KUBIN

ALFRED KUBIN

NATURE MORTE

INFLUENZE Arte primitiva Musica: k capisce LE

AFFINITA’ TRA LINGUAGGIO MUSICALE E LINGUAGGIO PITTORICO

DIMENSIONE INFANTILE = SORGENTE DELLA CREATIVITA’

CARATTERISTICHE Kandinskij inizia ad

evolversi più velocemente e sostiene che il

PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA CREAZIONE ARTISTICA SIA LA NECESSITA’ INTERIORE

DER BLAUE REITER 1912 II mostra a cui

partecipano molti artisti: Paul Klee, Jean Arp, Malevic, Goncarova, Larinov

1913 il gruppo partecipa alla prima mostra d’autunno di Berlino

DER BLAUER REITER L’esperienza del

cavaliere azzurro si esaurisce con la Prima guerra mondiale.

Marc muore in guerra e il gruppo si disperde La personalità più influente è stata quella di Kandinskij

TROVA LE DIFFERENZE

DAL POINTILLISME ALLO STILE MATISSE La gioia di vivere: Arabesco lineare Colore puro Campiture senza

profondità Uomo in armonia con la

natura Senso di gioia e serenità Corpi molto semplificati