Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia...

44
Periodico di informazione e comunicazione dell’Amministrazione Comunale Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g. periodici del 12 maggio 1994 Loreto a un anno dal voto, tra traguardi raggiunti e nuove prospettive Ospedale: così la città diventa punto di riferimento della sanità locale

Transcript of Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia...

Page 1: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

Periodico di informazione e comunicazione dell’Amministrazione Comunale

Aut

orizz

azio

ne d

el tr

ibun

ale d

i Anc

ona

n.15/

94 r

.g. p

eriodi

ci d

el 12

mag

gio 1

994

Loreto a un anno dal voto, tra traguardi raggiunti e nuove prospettive

Ospedale: così la città diventa puntodi riferimento della sanità locale

Page 2: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

2

DIRETTORE EDITORIALEPaolo NiccolettiDIRETTORE RESPONSABILE Tiziana PetriniGESTIONE EDITORIALELoreto Multisevizi

COMITATO DI REDAZIONEMAGGIORANZAGabriella Cocchia, Roberto Coppi,Donatella Marani, Angela Peluso

OPPOSIZIONEMatteo Duri (Loreto Libera), Paolo Serenelli (Movimento 5 Stelle), Dino Elisei (Uniti si Cambia)

PROGETTO GRAFICOSegni e Suoni Srl

TIPOGRAFIABieffe Spa

Chiuso in redazione il 30/07/2016

IN QUESTO NUMERO 1Luglio 2016

1LA PAROLA AL SINDACOUn squadra giovane al servizio della città

2-5LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIOUn anno insiemeTorna la Presidenzadel Consiglio Comunale

6-7UN ANNO INSIEMELa ‘Top Ten’ degli obiettivi centrati

8-9PRIMO PIANOOspedale di Comunità

10-12SERVIZI SOCIALI E FAMIGLIADalla parte di tutti i cittadiniProtocollo di sussidiarietàLoreto è una città a misura di bimbo

13RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONII comitati di quartiere

14-18BILANCIO, PATRIMONIOE LAVORI PUBBLICICantieri di storia e bellezzaRestauro cinta murariaL’ascensore inclinatoIl giardino delle 100 finestreL’impegno per la viabilitàLe nostre opere

20-23TURISMO E ATTIVITÀ PRODUTTIVEA Loreto suonano bene le ‘Armonie della sera’Attraversamenti...Un pomeriggio con Michele MirabellaLoreto in tv...E anche sul web

IL PROSSIMO NUMERO DEL GIORNALINO USCIRÀ NEL MESE DI DICEMBRE. PER TUTTI GLI IN-TERESSATI AD INVIARE CONTRI-BUTI, SI PREGA DI SEGNALARLI AL SEGUENTE INDIRIZZO:

[email protected]

24CULTURA, ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E SPORTLa cultura che unisce Loreto

25GEMELLAGGIChiesa polacca dedicata alla Vergine Maria di Loreto

26-28TURISMO E SPETTACOLOCammini di sensoLa Visitazione a LoretoAngelo Branduardi incanta Loreto

30-33URBANISTICA, EDILIZIA, AMBIENTEDifendiamo il circostanteVoce del verbo differenziare

34LORETO E LE GRANDI MOSTRE Chi era Maria Maddalena?

35FESTIVITÀSettembre Lauretano

36-37FONDAZIONI CITTADINIEOpere Laiche: si continua ad investire per la cittàBorse di studio della Fondazione Solari

38-39MINORANZA E OPPOSIZIONELoreto Libera: un’opposizione respon-sabileMovimento 5 Stelle: questioni aperte

40ULTIME NOTIZIEDopo di noi, una legge da conoscere

Page 3: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

3

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Una squadra giovaneal servizio della città

DI PAOLO NICCOLETTI

Le scelte dell’amministrazione comunale mirano a una svolta che, nel solco tracciato dalla tradizione, realizziun futuro di sviluppo e solidarietà sociale

LA PAROLA AL SINDACO

Dare a Loreto e ai suoi abitanti la dignità che spetta alla prima città mariana del mondo. Affrontando a viso aperto il futuro, costruendolo insieme. Senza paura. Con un’attenzio-ne particolare a chi soffre maggiormente i colpi della crisi. È questa la missione che ha mosso me e gli altri assessori. Una squadra giovane e rinnovata, costituita da donne e uo-mini desiderosi di vivere la politica come un servizio e per questo pronti, appena eletti, a ridursi del 30% l’indennità de-rivante dai propri compiti amministrativi. Con l’umiltà del la-voro e l’energia dell’entusiasmo siamo riusciti a delineare la traiettoria della città che vogliamo, superando le molteplici difficoltà dovute ai ritardi del commissariamento e alle criti-cità della finanza locale e intercettando una vitale voglia di cambiamento. L’attenzione all’ecologia, gli ingenti sforzi per ridisegnare i servizi sociali a misura di cittadino, un’offerta turistica integrata coi territori e di livello nazionale, la defini-zione di una rete sanitaria efficace: sono questi i tasselli di un mosaico di sviluppo e benessere per la solida e operosa gente lauretana. Se dovessi indicare una soluzione definitiva per i problemi che si fanno sempre più incalzanti non saprei come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra linea amministrativa, ricordo la valorizzazione dell’attività cultu-rale e della programmazione turistica, come palcoscenico privilegiato da cui mostrare la bellezza della città e come volano di occupazione per i nostri giovani. Poi la forte spinta alla realizzazione di una sanità di buon livello e misure a so-stegno di chi, nella vita, è rimasto indietro. La nostra attività punta, dunque, decisamente, su un complesso di servizi alla persona capaci anche di incidere sul tessuto economico e sociale della città. Gli ultimi mesi hanno visto crescere la no-stra comunità, anche sotto il profilo della visibilità mediatica, con contenitori televisivi nazionali. Sono solo alcuni dei frutti che il nostro lavoro degli ultimi 12 mesi è riuscito a portare, anche grazie ai loretani, alle loro osservazioni costruttive e a una partecipazione e un attivismo che spero possano fornire un contributo sempre più rilevante alla nostra vita comune. Anche per rappresentare e stimolare degnamente il dibattito insito in questo comune, fornire un’informazione puntuale sull’attività dell’amministrazione, offrire un moder-no e aggiornato strumento di comunicazione e partecipa-zione pubblica e raccontare la Loreto di oggi e di domani, abbiamo deciso di rinnovare, nella grafica e nei contenuti il nostro giornale comunale. Mi auguro che lo sentiate anche vostro. Perché non c’è un’impresa reale che non si realizzi insieme.

Page 4: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

4

Un anno insieme

Chi sono i consiglieri e gli assessori della nostra città eletti nelle amministrative del 2015. Per alcuni c’è già una storia politica alle spalle, molti altri sono ‘new entry’: ecco la composizione dell’attuale consiliatura, tra forze di maggioranza e forze di opposizione

LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO

PaoloNiccolettiAdesso Loreto

SINDACOProtezione Civilee Personale

MarcoAscaniAdesso Loreto

ASSESSOREBilancio, Patrimonio, Lavori Pubblici

LucaMarianiAdesso Loreto

ASSESSORECultura, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, Sport

FaustoPirchioAdesso Loreto

ASSESSORETurismo, Commercio, Attività Produttive, Gemellaggi

AlessiaMorelliAdesso Loreto

VICESINDACOASSESSOREServizi Sociali, Pari Opportunità, Sanità

PamelaFlaminiAdesso Loreto

ASSESSOREAmbiente, Ecologia, Urbanistica

Page 5: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

5

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

GiordanoBattistoniAdesso Loreto

CONSIGLIEREDelegato per le materie di polizia e viabilità

DonatellaMarani Adesso Loreto

CONSIGLIEREDelegato nei rapporti con le associazioni

Maurizio ScriboniAdesso Loreto

CONSIGLIEREPresidente del Consiglio Comunale

GabriellaCocchiaAdesso Loreto

CONSIGLIEREDelegato per la famiglia

LauroPadellaAdesso Loreto

CONSIGLIEREDelegato per il territorio agricolo

RobertoBruniAdesso Loreto

CONSIGLIERE

MAGGIORANZA

Page 6: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

6

CristinaCastellani CONSIGLIERELoreto libera

Federico Guazzaroni

CONSIGLIERE PD - Lista uniti si cambia

GiovanniDidovich

CONSIGLIERELoreto libera

MarquesAyres Pinto

CONSIGLIEREStraniero Aggiunto

GianlucaCastagnani

CONSIGLIERE Loreto libera

PaoloSerenelli

CONSIGLIEREMovimento 5 Stelle

LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO

Page 7: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

7

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Nel 2011, con delibera apposita, venne eliminata dallo sta-tuto e dal regolamento del consiglio comunale la figura del presidente dell’assemblea consiliare i cui compiti furono fusi con quelli del sindaco. La modifica statutaria aveva l’intento di ridurre i costi della struttura politico amministrativa. Nel tempo, la scelta non si è dimostrata felice. I due ruoli infatti hanno funzioni distinte. In particolare chi presiede il consi-glio comunale deve essere al di sopra delle parti, garanzia di imparzialità per tutte le forze rappresentate. Dal 30 luglio del 2015, l’assemblea consiliare appena eletta ha ripristinato questa carica. Essa non inciderà più sulle risorse comunali. “Al presidente del consiglio non verrà corrisposta alcuna in-dennità oltre al gettone di presenza quale consigliere”. Così recita l’importante precisazione. Su indicazione del primo cittadino è stato proposto il consigliere Maurizio Scriboni, votato all’unanimità e distintosi per solerzia ed attivismo. Dopo i ringraziamenti di rito rivolti all’intera assemblea, Scri-boni ha promesso di fondare il proprio mandato su serietà, coscienziosità, equilibrio ed attenzione, nonché sull’ascolto paziente delle ragioni di tutti e la difesa del compito istitu-zionale d’ogni consigliere. “Mai la barriera politica che pur ci può dividere, potrà oscurare il rispetto totale delle regole che noi stessi ci siamo dati (Statuto e Regolamento)” ha affermato. Il presidente ha poi avvertito il dovere di salutare i propri predecessori elencando, nell’ordine, “Mario Ragaini, il nostro Bannè, che ha ricoperto questo ruolo dal 2001 al 2006 e Silvano Montironi, depositario dell’incarico dal 2006 al 2011”. Infine, Scriboni si è soffermato sulle prerogative del suo ruolo ricordando che Presidente annovera, tra i propri doveri, quello di convocare e fissare le date delle riunio-ni del Consiglio, sentito il Sindaco, presiedere la seduta e dirigerne i lavori, decidere sull’ammissibilità delle questioni pregiudiziali e delle eccezioni procedurali (salvo che non intenda promuovere sulle stesse la decisione del Consiglio), sottoscrivere il verbale delle sedute insieme al Segretario Comunale, convocare e presiedere la conferenza dei Ca-pigruppo, insediare le commissioni consiliari e vigilare sul loro funzionamento, assicurare un’adeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari ed ai singoli Consiglieri sulle questioni sottoposte al Consiglio, esercitare ogni al-tra funzione demandatagli dallo Statuto o dai regolamenti dell’ente. “Il Presidente del Consiglio esercita le sue funzioni con imparzialità, nel rispetto delle prerogative del Consiglio e dei diritti dei singoli Consiglieri” ha proseguito Scriboni “La situazione politica Loretana, che è scaturita dopo le ultime elezioni del 31 maggio 2015 - ha aggiunto- ci ha consegnato una città che si è pressoché divisa in parti uguali”.

“L’istituzione consiliare Loretana vive pertanto una vicenda singolare e, pur nella piena e totale legittimità dettata dalle norme e dalle leggi, la maggioranza scaturita dalla consultazione elet-torale che guida il paese vive una condizione che stimola ed incuriosisce: è necessario che essa sia capace di ergersi al di sopra delle beghe di faziosità quotidiane per guardare agli interessi generali della comunità che rappresentiamo. Mi auguro di svolgere al meglio il ruolo che oggi assumo, affinché tutti vi sentiate garantiti dalla mia persona. Tenterò nel mio manda-to di rilanciare il ruolo del Consiglio comunale, adoperando-mi al massimo perché possa essere dato il maggior risalto alle sedute del Consiglio Comunale, per riavvicinare la gen-te alla politica e far comprendere che la politica dipende dal comportamento di coloro che la esercitano. Per questo, ad ogni consigliere che vorrà prendere la paro-la, chiedo di avere sempre il massimo rispetto dei colleghi e del luogo in cui esercitiamo il nostro mandato. La qualità dei nostri interventi determinerà la qualità di questa assemblea.Il Consiglio Comunale, ma anche le varie Commissioni Con-siliari che stanno già operando, cercheranno di rimettere in moto una macchina amministrativa rallentata dal periodo di commissariamento e da troppe faziosità.Questo Consiglio e le Commissioni saranno chiamate a coa-diuvare, approvando o magari criticando, l’azione del Sinda-co e della Giunta cui spetta l’iniziativa amministrativa.Per ultimo, voglio ancora rivolgere un saluto al Sindaco, Pa-olo Niccoletti, ed alla giunta comunale per intero, con l’au-spicio di una forte collaborazione e sinergia con il Consiglio Comunale e con i singoli consiglieri”.

Torna la presidenzadel Consiglio Comunale

DI MAURIZIO SCRIBONI

Tra le novità portate dall’Amministrazione Niccoletti anche la reintroduzione di questa importante figura istituzionale, eliminata nel 2011, che non percepirà gettone di presenza

Maurizio Scriboni

CONSIGLIEREPresidentedel Consiglio Comunale

Page 8: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

8

UN ANNO INSIEME

NOME RUBRICA

La “TOP TEN” degli obiettivi centrati

Colpo d’occhio sui principali traguardi raggiunti dall’Amministrazione Comunale a dodici mesi dall’insediamento: dalle azioni per il sociale alla spinta al turismo,molte le iniziative a favore della cittadinanza

Riduzione 30% indennità di caricaÈ stata la prima azione subito dopo l’insediamento: sindaco e assessori hanno scelto di decurtare del 30% la propria indennità di carica. Una forma di contenimento della spesa pubblica, ma anche un modo per ribadire che la politica deve essere prima di tutto un servizio e non un ‘mestiere’.

Ospedale di comunità Il ‘Santa Casa’ di Loreto diventa Ospedale di Comunità e si candida a diventare punto di riferimento della sanità locale. La struttura sanitaria sarà in grado di seguire la popolazione in regime residenziale e semiresidenziale. Molte le attività specialistiche previste.

Patto di sussidiarietàIl sociale tra le priorità del programma dell’amministrazione Niccoletti. Significativa la sottoscrizione del ‘Patto di Sussidiarietà’, piattaforma di intervento che riunisce per la prima volta tutte le realtà cittadine volte al sociale, per creare una rete di protezione sociale a favore di famiglie e persone ‘fragili’.

Carta BimbiDal 1° gennaio 2016 tutti i nuovi nati residenti a Loreto hanno diritto alla ‘Carta Bimbi’ che permette sconti e agevolazioni da parte delle farmacie del territorio comunale. La card dura 24 mesi e viene consegnata ad ogni famiglia al momento della registrazione dell’atto di nascita.

Page 9: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

9

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Nuova gestione del servizio mensaPiù attenzione all’alimentazione dei bimbi che frequentano le scuole comunali grazie ad una nuova offerta di refezione che punta su qualità delle materie prime e sulla sicurezza. Il servizio è stato affidato alla Cir Food, che ha garantito occupazione anche al personale non in carico all’amministrazione.

Restauri e Piano viabilitàCentro storico oggetto di opere di restyling che hanno riportato all’originario splendore zone monumentali sia dentro che fuori le mura. A questo, si è aggiunta la determinazione di regole più certe e sicure per migliorare la viabilità cittadina e rendere Loreto più fruibile per tutti.

Nuovo regolamento passRidefinito dopo anni il piano dei ‘Pass’ per i parcheggi cittadini, ottimizzando l’assegnazione degli spazi con specifici criteri: zona rossa dentro le mura (Ztl), zona blu per il Borgo Sistino. C’è poi il pass R bianco, riservato a tutti i residenti. I pass precedenti restano validi fino alla scadenza naturale.

Progetto pilota per l’ambienteApprovato il Protocollo di intesa con i comuni limitrofi di Recanati e Portorecanati per unificare le azioni di riqualifica ambientale nel territorio intecomunale. Al via i lavori di collettamento a depurazione acque reflue per Costabianca e la vasca di laminazione in zona Grotte.

Nascita dei Teatri Uniti di Loreto (TUL)La variegata e frizzante offerta culturale della città, nella quale operano ben 6 compagnie teatrali, ha trovato una collocazione nell’associazione TUL, che si è fatta promotrice nella scorsa stagione di sei spettacoli nel Bastione Sangallo, riuscendo ad avvicinare molti giovani alle arti sceniche.

Nuova offerta turisticaGrandi eventi, mostre, concerti e percorsi sulla via della città: si rinnova completamente l’offerta turistica di Loreto, che pubblica anche un sito tematico come piattaforma per gli operatori. In primo piano il progetto dei ‘Cammini Lauretani’, che vede la nostra città capofila.

Page 10: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

10

PRIMO PIANO

L’Ospedale di Comunità è una struttura residenziale riserva-ta a quei pazienti che, pur non presentando patologie acute ad elevata necessità di assistenza medica, non possono tut-tavia essere assistiti adeguatamente a domicilio per motivi socio sanitari.Possono accedere ad esempio malati affetti da patologie cro-niche che periodicamente necessitano di controlli o terapie particolari, persone che a seguito di malattie acute o evolu-tive necessitano di terapie difficilmente erogabili a domicilio, malati in fase preterminale-terminale non gestibili a domicilio. La gestione clinica è affidata al Medico di Medicina Genera-le o dai medici di medicina generale organizzati in equipes territoriali Il servizio di Continuità Assistenziale garantisce l’assistenza prefestiva, festiva e notturna. È prevista una po-stazione medica avanzata h 24 (MSA): ambulanza con auti-sta, infermiere e medico a bordo che garantisce gli interventi urgenti sul territorio e contribuisce alla gestione del Punto di Primo Intervento. L’Ospedale di Comunità opera attraverso la presa in carico globale dei bisogni della persona assi-curando ai pazienti continuità di assistenza tra ospedale e domicilio e piani di cura personalizzati.

La degenza è finalizzata ai seguenti obiettivi:• Gestione e stabilizzazione del paziente cronico e fragile

anche attraverso l’utilizzo delle dotazioni diagnostiche e delle tecnologie del presidio territoriale.

• Consolidamento dei risultati ottenuti durante il ricovero in reparto per acuti per tutti quei pazienti in condizio-ni di fragilità che necessitano di ulteriore monitoraggio clinico.

• Prevenzione delle complicanze e recupero dell’auto-

nomia finalizzato al rientro al domicilio o a posticipare il più possibile l’ingresso in strutture residenziali.

• Assistenza, sollievo del dolore fisico e psichico, man-tenimento della qualità di vita e delle relazioni signi-ficative per i pazienti affetti da malattie neoplastiche inguaribili non gestibili a domicilio.

L’Ospedale di Comunità (OC) è una struttura sanitaria di-strettuale in grado di seguire in regime residenziale e semi-residenziale una quota di popolazione che in passato sareb-be afferita alla tradizionale degenza ospedaliera.L’OC possiede caratteristiche intermedie tra il ricovero ospe-daliero propriamente detto e le altre possibili risposte as-sistenziali domiciliari (ADI) o residenziali (RSA) con le quali non si pone in alternativa, ma in uno stretto rapporto di col-laborazione funzionale nel tentativo di costruire una rete di servizi sanitari extra ospedalieri. L’ammissione in Ospedale di Comunità avviene su proposta del medico di Medicina Ge-nerale o del medico ospedaliero se il paziente è ricoverato in un presidio ospedaliero. Il decreto 70/2015 prevede inoltre anche l’accesso diretto dal PPI. In quest’ultimo caso è indi-spensabile il consenso del medico di Medicina Generale che ha la responsabilità della condotta diagnostica e terapeutica del paziente. Al momento del ricovero il medico di Medicina Generale, coadiuvato da altre figure professionali, formula il piano assistenziale del paziente che viene condiviso o dal paziente stesso o dai familiari. L’assistenza sanitaria viene erogata con le modalità ospedaliere (farmaci, presidi, ecc.). Il medico di Medicina Generale, che è presente con acces-si programmati, può avvalersi di consulenze specialistiche presenti nel presidio. La rete di continuità assistenziale vie-ne garantita con le modalità comuni (medici di Continuità

Ospedale di comunitàDI PAOLO NICCOLETTI, SINDACO E ALESSIA MORELLI, VICESINDACO E ASSESORE AI SERVIZI SOCIALI, PARI OPPORTUNITÀ, SANITÀ

Il nosocomio lauretano si candida a diventare punto di riferimento per la sanità locale. Questo è l’obiettivo dell’Ospedale di Comunità, un modello virtuoso dotato di mezzi e professionalità di ottimo livello

Page 11: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

11

Assistenziale, 118). La Regione ha provveduto al riordino del sistema sanitario, nel quadro delle normative nazionali.Il nostro intervento in Regione, in risposta alle esigenze ter-ritoriali concordate con i medici di medicina generale, ha permesso che la riconversione della struttura di Loreto in Ospedale di Comunità possa essere il più possibile rispon-dente alle esigenze dei cittadini loretani, che potranno usu-fruire di servizi qualificati nel proprio luogo di residenza, ga-rantendo anche un incremento della rete delle emergenze.

Sono previsti:• La DGRM 139/2016 prevede a regime 40 posti letto di

Cure Intermedie e 10 di Hospice. • L’attivazione dei posti letto di Cure Intermedie avverrà

gradualmente mantenendo temporaneamente la pre-senza anche di posti letto di lungodegenza. Il processo di riconversione sarà ultimato entro il 01/01/2017.

• Presenza del punto prelievo, mentre l’attività di labo-ratorio sarà orientata alle attività di Allergologia e di Citologia.

• Il punto di primo intervento sarà attivo 24 ore su 24 e avrà a disposizione un’ambulanza del 118 MSA (Mezzo di Soccorso Avanzato) con attrezzature adeguate ad affrontare le emergenze urgenze.

• Si tratta infatti di una struttura che dispone di compe-tenze cliniche e strumentali adeguate a fronteggiare e stabilizzare, temporaneamente, le emergenze fino alla loro attribuzione al Pronto Soccorso dell’Ospedale di riferimento ed in grado di fornire risposte a situazioni di minore criticità e bassa complessità.

Saranno avviati a breve i lavori, all’interno della radiologia, per l’istallazione della Risonanza Magnetica.

Sono previste ulteriori attività specialistiche sulla base della domanda da parte dei cittadini del nostro Comune.Loreto diventerà inoltre Centro Asur di Secondo Livello per la Diagnosi Prenatale.La specifica Delibera della Giunta Regione Marche prevede un terzo livello presso il Salesi di Ancona e due centri di secondo livello, uno all’interno dell’Azienda Ospedali Riu-niti Marche Nord (Pesaro) e l’altro all’interno dell’ASUR. Per quest’ultimo centro, in considerazione delle caratteristiche culturali e sociali, nonchè della centralità rispetto alla esten-sione dell’ASUR è stato scelto l’Ospedale di Comunità di Loreto.A tal fine sono stati stanziati circa 150.000,00 euro per l’ade-guamento dei locali e altrettanti per l’acquisto degli ecografi di alta fascia.Sono previsti medici ginecologi ed ecografisti in numero adeguato ai casi da trattare, nonché l’attivazione della con-sulenza del genetista e dei diversi specialisti in relazione alle diagnosi prenatali (cardiologo pediatra, cardiochirurgo, neurologo pediatrico ecc.).Altri 450.000,00 euro finanzieranno il nuovo impianto antin-cendio dell’ospedale e il Restyling per le sale della Chirurgia Orale.La concreta messa a regime dell’Ospedale di Comunità di Loreto sarà ultimata entro il prossimo gennaio 2017.Il nostro lavoro continuerà nel vigilare costantemente alla concreta attuazione di quanto previsto per il nostro Ospe-dale con l’impiego di tutte le risorse improntate e di perso-nale competente, fino alla completa messa a regime della struttura.

LA STRUTTURA FORNIRÀ LESEGUENTI ATTIVITÀ SPECIALISTICHE

Attività specialistica di chirurgia generale, oralee vascolare;Attività specialistica di Medicina Sportiva;Attività specialistica di Ginecologia e Ostetricia;Attività specialistica di Oculistica;Attività specialistica di Medicina;Attività di Diagnostica per Immagini;Attività specialistica di Cardiologia;Attività specialistica di Dermatologia;Attività specialistica di Ortopedia e Traumatologia;Attività specialistica di Neurologia;Attività specialistica di Otorino;Attività Specialistica di Psichiatria;Attività Laboratorio Antalgico;Attività specialistica di Endocrinologia;Attività specialistica di Senologia;Attività specialistica di Diabetologia;Ambulatorio di Odontoiatria e Chirurgia Oraleper il quale si stanno allestendo specifici ambulatori;Attività specialistica di Ematologia;Ambulatorio cronicità;Vaccinazioni;Attività consultoriali UMEE.

Page 12: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

12

L’ultimo anno ha visto il forte impegno dell’amministrazione lauretana a favore delle famiglie e di quanti soffrono in modo particolare i morsi della crisi. Gli interventi previsti sono stati numerosi. Un esempio lampante di questa direttrice politica è il bando per l’ottenimento di contributi di disoccupazione, collocato nell’operatività del Fondo Straordinario in favore dei lavoratori e delle famiglie residenti”. I cittadini ex lavo-ratori dipendenti, residenti nel Comune di Loreto, dal primo dicembre del 2010 hanno potuto presentare domanda per ottenere un contributo comunale straordinario di sostegno al reddito, secondo quanto disposto nel bando di acces-so al contributo. La direzione impressa dall’amministrazio-ne municipale al settore dei servizi sociali è una traiettoria che, oltre all’intervento specifico, coinvolge anche prassi di promozione di buone pratiche. Proprio in quest’ottica si in-quadra l’adesione di una delle più importanti città mariane del globo al “Manifesto dei Sindaci per la Legalità contro il gioco d’azzardo”. Questa campagna di best practice è sostenuta dal Comune e dalla Scuola Amministratori Locali per la sostenibilità e comporta la diffusione di iniziative volte a contrastare, arginare e ridimensionare un fenomeno che rappresenta un vero e proprio dramma per singoli individui o nuclei familiari inghiottiti dalla disperazione e dal mirag-gio di facili guadagni. Gli interventi previsti si collocano a diversi livelli, spaziano dal fronte dell’informazione a quello

dell’azione educativa e interessano proposte di approfondi-mento culturale e normativo oltre che operazioni concrete rivolte alla prevenzione delle dipendenze da gioco. Ma la vicinanza concreta ai cittadini non si esaurisce nelle misure appena descritte e si evince anche dalle opere realizzate. Ne è un esempio emblematico l’inaugurazione del nuovo ufficio anagrafe in Piazza Garibaldi con l’ingresso presso la Polizia Municipale al Piano Terra. Con le ristrutturazioni e sistemazioni delle strutture pubbliche si è voluto dare di-gnità ai lavoratori del comune e maggiore supporto agli abi-tanti. Inoltre si è trattato di un intervento indispensabile per garantire ai cittadini un servizio più efficiente e per la tutela della loro privacy. Abbiamo iniziato con i lavori al Cinema Teatro conclusisi a novembre, ora si sta tempestivamente intervenendo anche sui palazzi residenziali per delle attivi-tà con accesso al pubblico e, a seguire, si provvederà alla messa a norma del Palacongressi che è di enorme utilità per eventuali convegni a Loreto. Un nuovo software all’a-vanguardia permetterà ai cittadini, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità di poter scegliere l’assenso o il dissenso alla donazione di organi. Determinante, per le politiche sociali lauretane è la firma sul protocollo d’intesa rete di sussidiarietà. Si tratta di un riconoscimento che in-clude tutti gli attori del sociale operanti nella nostra città.

ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, PARI OPPORTUNITÀ, SANITÀ

NOME RUBRICA

Dalla parte di tutti i cittadiniDI ALESSIA MORELLI

Il sostegno alle famiglie e a chi vive nel bisogno non è stato un semplice slogan. Le iniziative destinate al sociale sono state molte e hanno toccato ambiti trasversali

Page 13: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

13

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Un’espressione tangibile del principio di sussidiarietà che è cardine costituzionale, segno di trasparenza e della volontà di collaborare per mettere a disposizione dei cittadini beni e servizi di utilità collettiva an-che attraverso una gestione attenta e razionale che permetta di agire tempestivamente al fine di far fronte ai bisogni concreti. Per questo L’11 dicembre 2015, nella Sala Consiliare, il Comune di Loreto, la Prelatura di Loreto, la Fondazione Carilo, la Fondazione Opere Laiche Laure-tane, la Croce Rossa Italiana-Comitato Locale di Loreto, l’Associa-zione Mensa Lauretana della Carità, la Caritas Lauretana, il Gruppo Volontariato Vincenziano, l’ Associazione Loreto Grande Cuore e l’Avulss hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che ha per oggetto la costruzione di una rete di protezione sociale integrata a favore delle persone e delle famiglie residenti nel Comune di Loreto che vivono in condizione di fragilità economica e sociale.La firma del protocollo rappresenta un importante punto di arrivo di un percorso di confronto e di dialogo tra le istituzioni civili e religiose di Loreto e le Associazioni del territorio.Il documento nasce dalla constatazione che nel comune di Loreto sono tradizionalmente presenti molti enti, pubblici e privati, che ope-rano nel settore sociale. Si tratta di una risorsa che, non di rado ha generato dispersioni di energie oggi non più accettabili.

I principali obiettivi del protocollo si possono così riassumere:

• ottimizzare e razionalizzare le risorse messe a disposizione dalle Associazioni che aiutano persone e famiglie che si trovano in con-dizione di fragilità sociale ed economica;

• favorire la comunicazione e la collaborazione tra Associazioni che operano nel sociale e fra le stesse e l’Ente Locale, al fine di evitare doppioni e sovrapposizioni e di ampliare la risposta ai bisogni;

• favorire un processo di crescita culturale e formativa che migliori le potenzialità di intervento dei singoli soggetti coinvolti, elevan-do la capacità di lettura dei bisogni e la capacità operativa delle Associazioni.

VOUCHERIDRICO 2016

L’ATO 3 ha approvato il nuovo Regolamento di agevolazioni tariffarie valido su tutto il territorio dell’Ambito, volto a sostenere gli utenti del servizio Idrico in condizioni di disagio sociale/economico.

CHI PUÒ RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONEIntestatari di utenze domestiche residenti o nuclei familiari residenti in un’unità abitativa con utenza condominiale

REQUISITIResidenza anagrafica nel Comune di Loreto, titolarità di un regolare contratto di fornitura di acqua e reddito ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 16.000

VALORE DEL VOUCHER€ 100 spendibile unicamente come sconto sulla bolletta del servizio idrico.

NOME RUBRICA

Protocollo di sussidiarietàA CURA DI ALESSIA MORELLI

Loreto definisce una nuova piattaforma d’intervento per riunire le forzedi tutti gli enti pubblici e privati che operano nel sociale

NUOVO UFFICIO ANAGRAFE

Inaugurato il nuovo ufficio anagrafe in piazza Ga-ribaldi con ingresso presso la polizia Municipale al piano terra. Con le ristrutturazioni delle strutture pubbliche si vuole dare dignità ai lavoratori del co-mune e maggiore supporto agli abitanti.L’anagrafe si è dotata di un nuovo software che per-mette ai cittadini, al momento del rilascio della carta di identità, di poter scegliere l’assenso o il dissenso alla donazione degli organi.

13

Page 14: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

14

La città migliore per diventare adulti è quella che non di-scrimina le esigenze dei più piccoli. Lo sanno le istituzioni lauretane attente ai bisogni d’ogni abitante, anche di quelli con qualche centimetro d’altezza in meno e qualche sogno da raggiungere in più. Novità centrale introdotta ad hoc, nel corso dell’ultimo anno, è la Carta Bimbi. Il nome si riferisce a una tessera gratuita della durata di 24 mesi, fruibile dai destinatari indipendentemente dal reddito e dalle condizio-ni socio-economiche del nucleo di appartenenza. La “Carta Bimbi” viene consegnata dall’ufficio Stato Civile del Comune al momento della registrazione dell’atto di nascita e qualora la registrazione venga effettuata presso la Direzione Sani-taria o altro Comune, sarà inviata una lettera direttamente alla residenza del bambino. Per l’anno 2016 la Carta è stata consegnata a tutti i bambini nati dal 1/1/2016 residenti nel Comune di Loreto.Esibendo la “Carta Bimbi” si potrà godere di sconti e age-volazioni da parte delle Farmacie del territorio comunale.La “Carta Bimbi” è un progetto realizzabile grazie all’accor-do tra l’Amministrazione Comunale e i titolari delle Farmacie presenti sul territorio nell’intento di promuovere il benesse-re della collettività. Custodire i bisogni dei minori equivale anche ad esaudire le aspettative educative dei loro genitori. Infatti, durante il periodo di sospensione estiva delle lezio-ni scolastiche, le famiglie hanno potuto contare sul Centro

Estivo Diurno, ovvero un percorso di attività ludiche, ricrea-tive e pedagogiche messe in campo dal comune e rivolte a tutti i ragazzi in età scolare residenti a Loreto o alunni delle scuole lauretane.

SOCIALE, SCUOLA E FAMIGLIA

Loreto è una cittàa misura di bimboA CURA DI ALESSIA MORELLI E GABRIELLA COCCHIA, CONSIGLIERE DELEGATO ALLA FAMIGLIA

‘Carta Bimbi’, centro diurno estivo e massima attenzione alla qualità dei cibi nelle mense scolastiche: tutte le iniziative per i cittadini più piccoli

A CURA DI LUCA MARIANI

L’anno di governo della nuova amministrazione ha conosciuto il varo di un più efficiente servizio di mensa scolastica, voluto dall’Assessore della Cultura, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, Sport, Luca Mariani. Il servizio di refezione scolastica viene gestito dalla CIR FOOD di Reggio Emilia anche per ottemperare alla condivisibile scelta di materia prima biologica e certificata. L’attenzione a tutte le esigenze alimentari dei bambini e al servizio di cotto e mangiato sono prioritari per l’Amministrazione.Il personale in forza al Comune di Loreto rimane in capo all’amministrazione ma sarà gestito dalla CIR FOOD che oltretutto non è stata sorda alla volontà dell’amministrazione di garantire una possibilità di lavoro anche al personale di servizio che non era in carico al Comune. Si è riusciti dunque a raggiungere un duplice obiettivo: la garanzia della Qualità e la tutela dei bambini e una certa sensibilità occupazionale che diviene azione concreta pur in un periodo in cui appare sempre più difficile dare certezze.La priorità, con la collaborazione di tutte le voci del comitato mensa, è quella di garantire un pasto di qualità per i nostri bambini ed un servizio efficiente e che abbia cura dei nostri ragazzi.

NUOVO SERVIZIODI MENSA SCOLASTICA

Page 15: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

15

I comitatidi quartiereDI DONATELLA MARANI, CONSIGLIEREDELEGATO NEI RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI

Un nuovo regolamento è al servizio di una partecipazione democratica sempre più viva e attenta al bene comune

Il 5 aprile 2016 il consiglio comunale ha deliberato l’appro-vazione del nuovo regolamento per i comitati di quartiere.È un regolamento molto semplice che tiene conto sia del-le esigenze dei vari comitati (esistenti o che si andranno a costituire) che del comune, con l’unico scopo di incentivare e quindi motivare la partecipazione democratica dei citta-dini alla vita politica della città. Condiviso da molti (attua-li) responsabili di comitati o di associazioni (che in questo momento ne fanno le veci) vedranno il loro pieno evolversi nell’arco di 6 mesi, tempo utile per indire le elezioni. Dopo aver suddiviso il territorio in zone si è deciso che questi sa-ranno i comitati riconosciuti:

Queste nuove realtà arricchiscono e arricchiranno sempre di più, con idee, cooperazione, partecipazione, la complessa macchina comunale alla quale l’amministrazione tutta sta lavorando affinché, pur nelle numerose difficoltà, migliori costantemente e risponda alle esigenze dei cittadini, dia risposte concrete alle loro richieste e, soprattutto, sia pre-sente nei momenti (come questi) di gravi difficoltà. Ho molte iniziative da proporre ed elaborare con i comitati. Per questo auguro buon lavoro a tutti.

• CENTRO (Mura e Pozzo)

• COSTABIANCA

• GROTTE PIZZARDETO E MONTARICE

• MONTE MONTECIOTTO E PIANA

• STAZIONE

• VIALE MARCHE

• VILLA COSTANTINA E MONTORSO

• VILLA MUSONE

Rievocazione storica realizzata dai comitati durante le festività di settembre del 2015

Page 16: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

16

Cantieri di storiae bellezza

A CURA DI MARCO ASCANI

Il punto su un anno di azioni orientate al restaurodel patrimonio artistico che hanno rimesso a nuovo angoli della città di grande bellezza e suggestione

ASSESSORATO BILANCIO, PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI

Conservare il passato non è soltanto il dovere di ciascuno di noi, ma anche l’obbligo irrinunciabile di ogni amministrazio-ne pubblica lungimirante. Sono numerosi gli interventi che, nell’ultimo anno, hanno rimesso a nuovo angoli di città che necessitavano di un ritocco. Per questo è stato terminato l’intervento della Fontana di Via della Croce, il quale rien-tra nell’Accordo di Programma firmato tra Regione Marche e Comune di Loreto denominato “Progetto di recupero Mura e Fonti storiche nel territorio del Comune di Loreto“ per un importo di € 656.000,00 finanziato con Fondi FAS (Fondo per le aree sottoutilizzate, strumento di governo della po-litica regionale nazionale, per la realizzazione di interventi in aree particolari). Le Fonti Storiche hanno un grande va-lore per la città di Loreto, l’intento del recupero è quello di accrescere l’interesse dei pellegrini arricchendo la visita della città con un ulteriori percorsi storici ed architettonici, ampliando l’offerta turistica e culturale e di conseguenza anche le occasioni di lavoro. Al fine di sostenere la mag-giore richiesta d’acqua, sono state realizzate ed utilizzate strutture idrauliche importanti quali l’Acquedotto Pontificio, visibile in contrada Archi, che si alimentava da sorgenti pre-senti nel Comune di Recanati, serbatoi storici come quello del Monte Reale e tutta una serie di fontane monumentali quali Fonte della Buffolareccia (già restaurata), Fontana di Via della Croce (restauro completato), Fonte del Carpine (restauro finanziato e previsto nel 2016), Fonte della Costa d’Ancona (restauro finanziato e previsto nel 2016) e Fonte delle Bellezze (già restaurata). A queste si aggiungono due fontane alimentate in passato dall’Acquedotto Pontificio: la Fonte dei Galli che adorna Piazza Leopardi e la Fontana della Madonna, al centro dell’omonima Piazza e proprio di fronte alla facciata principale della Basilica di Loreto. La fontana di via della Croce (detta anche fontana del Pozzo) è ubicata all’inizio di via Gaetana, alla base di una scalinata opposta alla Costa d’Ancona, della quale condivide la sim-metria delle due croci in pietra d’Istria che si fronteggiano ai lati della via Monte Reale (oggi via Fratelli Brancondi). Eretta in posizione centrale rispetto alle due lunghe scalinate che salgono verso via Fratelli Brancondi, è costituita da un cor-po in laterizio concluso da un timpano con un arco cieco a tutto sesto, alla cui base aggetta un’unica vasca bordata in pietra. La costruzione ha un basamento di quattro gradini di mattoni con pietre d’Istria angolari. Tutta l’opera è in mat-

tone a faccia vista ad eccezione della vasca, della lapide e della riquadratura della cassetta d’ispezione posta sul retro. La Fontana e la retrostante scalinata sono state, da sempre, evidenziate come architettura scenica unica. In origine gli zampilli d’acqua fuoriuscivano da due cannelle, evidenziate da altorilievi raffiguranti due gigli, simmetriche rispetto al ro-sone centrale. Successivamente il rosone è stato trasforma-to in cannella e sono state eliminate quelle laterali. È la più recente delle fontane storiche di Loreto (perciò anche chia-mata “fonte nuova”), costruita nel 1789 per interessamento del governatore: il Cardinale Luigi Gazzoli. È stato Realiz-zato l’impianto di illuminazione scenica che valorizza ed esalta il monumento rendendolo visibile a quanti transitano la via. Il lavori sono stati eseguiti alla ditta Alessandrini di Montefortino e termineranno entro le festività natalizie.

Page 17: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Restauro cinta muraria

Il restauro della cinta muraria rientra nel progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le attività culturali, tramite i fondi Arcus, per un totale di circa 1.300.000 Euro.Nel lato nord della cinta muraria sono attrezzati i ponteggi. Si tratta del recupero del terzo ed ultimo tratto, che coin-volge circa 150 metri di mura che vanno dall’inizio di via Castelfidardo, per la precisione dalle scalette vicino il veli-volo delle Frecce Tricolori, fino all’ingresso delle cantine del Bramante: un restauro conservativo, il cui termine dei lavori è previsto per la fine dell’estate.Degna di nota è una novità molto importante: il Provvedito-rato ai lavori pubblici ha gia autorizzato l’utilizzo delle som-me derivanti dalle economie per restaurare anche l’ultimo tratto di mura sotto via Asdrubali. Un risultato davvero sor-prendente in tempi di crisi, che l’amministrazione è riuscita ad ottenere grazie ad alcuni incontri e sopralluoghi realizza-ti sul posto con il nuovo dirigente del Provveditorato.

17

L’ascensore inclinato

L’ascensore inclinato che unisce il parcheggio Bagaloni a via Sisto V è stato offerto alla città di Loreto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2007. Sin dai primi anni di utilizzo il comune di Loreto ha dovuto far fronte ad importanti spese di gestione che andavano ben oltre quelle di manutenzione ordinaria. Ad agosto 2015, l’attuale ammi-nistrazione ha ritenuto opportuno interrompere il servizio finché non si fossero trovati i fondi necessari al finanzia-mento della manutenzione straordinaria che avrebbe risolto definitivamente le anomalie occorse nel tempo. Per arre-care minor disagio ai turisti ed ai cittadini è stato da subito introdotto un trenino turistico gratuito capace di collegare, nei giorni festivi, il parcheggio Bagaloni a via Sisto V. Dal mese di giugno 2016 e per tutto il periodo estivo il servi-zio è garantito da un bus navetta che il sabato e la domeni-ca esegue tre corse ogni ora dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Per la riparazione dell’ascensore sono previsti circa 200.000 Euro. L’amministrazione ha, da un lato, attivato la ricerca di fondi tra le economie di vecchi finanziamenti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, dall’altro è in continuo contatto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al fine di poter ricevere il contributo necessario. L’obiettivo è quello di rimettere in funzione l’ascensore entro la fine dell’anno. Purtroppo in questi contesti i protagonisti in campo sono molteplici e tutti con imponenti pratiche burocratiche da espletare (Ministero Infrastrutture, Ustif - Ufficio speciale trasporti impianti fissi, Provveditorato Opere Pubbliche, ecc.) che potrebbero portare ad un aumento dei tempi di realiz-zazione e risoluzione

A CURA DI MARCO ASCANI

L’Amministrazione è al lavoro per la ricerca dei fondi necessari al ripristino della struttura e per risolvere la situazione entro fine anno. Intanto, servizio navetta in estate per garantire il collegamento con i parcheggi dei bus.

A CURA DI MARCO ASCANI

Ottenuti importanti fondi dal Ministero per i Beni Culturali per finanziare i restauri delle mura cittadine. Dopo il termine dei lavori del lato nord, presto al via anche quelli del tratto su via Asdrubali

Page 18: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

18

La sintesi degli interventi per la sistemazione e la riqua-lificazione dell’area del giardino delle cento finestre esige l’elencazione delle azioni connesse all’intera opera, consi-stente nella realizzazione di un luogo ideale ove sostare, un luogo riservato, di relax, uno spazio dove fermarsi per am-mirare lo splendido panorama. Si parte dal rifacimento del marciapiede adiacente il giardino, da realizzarsi in graniglia di marmo bianca e legante trasparente bordato da un cor-dolo in travertino con l’inserimento in corrispondenza degli attraversamenti pedonali di ingressi (abbassamento quota del marciapiede) per facilitare l’accessibilità e la fruibilità del giardino da parte delle persone diversamente abili, dei pas-seggini e dei bambini. Il piano prevede anche la creazione di una passeggiata parallela al parapetto esistente in ghia-ietto che accoglie alcune panchine. Si procederà inoltre alla creazione di un unico prato attraversato da due percorsi pavimentati in travertino posato su caldana con rete elet-trosaldata. Verrà installato un set di panchine in legno che guarderanno sia verso il parco giochi che verso il Conero ed il panorama. Per l’intero giardino si è previsto inoltre un sistema di illuminazione comprensivo di faretti ad incasso per illuminare dal basso le essenze arboree creando delle quinte sceniche.

Previsto inoltre l’impianto di fauna tipica dei luoghi nel ri-spetto della vegetazione naturale esistente e la creazione di aiuole di rose dedicate alla Madonna. Dal punto di vista impiantistico, sono contemplati l’ampliamento della linea di pubblica illuminazione, il collegamento elettrico e l’instal-lazione dell’impianto di irrigazione. Per quanto riguarda la recinzione, si mira alla ripresa delle colonnine e alla sostitu-zione della balaustra esistente con una nuova in ferro.

ASSESSORATO BILANCIO, PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI

nome rubrica

Il giardino delle 100 finestre

A CURA DI MARCO ASCANI

Sarà un luogo ideale in cui sostare per relax o per ammirare il panorama: tutti i dettagli del progetto di intervento di questa area storica che potrà diventare la nuova passeggiata cittadina

Page 19: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

Molti comuni storici presentano difficoltà nella necessità di normare la circolazione e le soste di automobilisti sem-pre più esausti a causa di continue variazioni nel disegno complessivo della viabilità urbana spesso sconvolta dalla selva di ordinanze e delibere fitte di divieti o permessi e rivolte a disporre tempi e modi della circolazione all’interno o in prossimità delle mura, nel centro storico o, parlando più specificatamente di Loreto, nel cosiddetto Borgo Sistino. L’amministrazione comunale lauretana ha intenti di chiarez-za, semplificazione nella gestione della sosta dei veicoli in particolari zone definite dal regolamento stesso. Per questo ha varato un Regolamento in grado di individuare zone spe-cifiche e di disciplinare il rilascio e l’utilizzo dei contrassegni (i cosiddetti pass) nell’ambito dei medesimi spazi della città considerati (vie, piazze, aree), tutelando in primis il cittadino residente a Loreto. Si è scelto di dividere il tessuto urbano comunale in tre Zone concentriche attorno alla città mu-rata. Proprio all’interno di questa è definita La prima zona: la zona rossa (per la quale sarà rilasciato un pass contraddistinto dalla lettera Z di colore rosso) e individuata appunto all’in-terno delle mura Mariane e definibile anche, in applicazio-ne delle norme dettate dal codice della strada, come zona a traffico limitato (ztl). Qui si annidano le maggiori criticità: molti sono i pass rilasciati negli anni (indiscriminatamente e senza ausilio di apposita regolamentazione) e diversi sono i problemi per la sosta.Il regolamento prevede che vengano rilasciati a chi ne abbia effettivamente diritto in base ai criteri studiati, che sono figli anche delle casistiche verificatesi negli anni. La seconda è la zona blu (per la quale sarà rilasciato un pass contraddi-stinto dalla lettera C di colore blu) ed è posta a ridosso delle mura cittadine (Borgo Sistino). Riguarda tutti i cittadini residenti in essa. Permette una frui-zione omogenea degli spazi di sosta posti in prossimità del centro soprattutto a chi lo abita. Con in più la distinzione del-la singola via in cui si risiede. Ad esempio, chi ha l’abitazione in via Fratelli Brancondi, potrà parcheggiare anche nelle vie limitrofe e viceversa per ovviare a criticità che insorgano in momenti della giornata caratterizzati da un traffico molto in-tenso. Queste novità riguardano anche il cittadino residente nel restante territorio comunale. Infatti con l’esposizione del pass zona bianca (pass contraddistinto dalla lettera R e ri-lasciato a tutti i cittadini che ne facciano richiesta residenti a Loreto ) è possibile sostare non solo a tempo indeterminato e senza costi in zone (prossime alla città murata) identificate nel regolamento, ma anche negli spazi di sosta riferiti alla

zona blu con la semplice esposizione del pass di tipo “resi-dente” e un disco orario che segni un tempo di 60 minuti, per consentire ai cittadini di svolgere agevolmente le proprie commissioni quotidiane e le attività professionali in centro e nelle sue prossimità. Il pass ha efficacia a “cascata”. Il pass zona rossa “Z” abilita anche la sosta in zona bianca non in zona blu. Il pass zona blu “C” autorizza la sosta anche in zona bianca. Il pass residente invece non autorizza la sosta nella zona rossa e la regolamenta nella zona blu. Il regolamento ha efficacia dal primo gennaio 2016.I pass precedentemente rilasciati ed in corso di validità perderanno la loro efficacia alla loro scadenza naturale e saranno utilizzabili, fino ad allora, in base al loro colore. Le zone previste nel presente regolamento hanno mantenuto la stessa denominazione “cromatica.”

Sarà previsto un costo per il rilascio dei pass sopra richia-mati al fine di coprire le spese di segreteria. Il modellino del pass è già stato predisposto e sarà prodotto direttamente dall’ufficio preposto al rilascio. I costi per la realizzazione sono così ridotti al minimo. Sarà applicato al parabrezza in modo permanente.

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di LoretoNOME RUBRICA

L’impegnoper la viabilità

DI GIORDANO BATTISTONI, DELEGATO ALLA POLIZIA E ALLA VIABILITÀ

Varato un nuovo regolamento che disciplina transito e sosta delle auto in prossimità e all’interno del centro storico

SPAZIO SICUREZZA:A PROPOSITO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Nel gennaio 2015 l’intero impianto di videosorveglian-za realizzato negli anni all’interno del comune di Lo-reto si è spento. Il primo impegno dell’intera ammini-strazione è stato quello di trovare fondi necessari per il suo ripristino alla luce dell’inizio dell’anno giubliare.Con l’aiuto dell’assessore al bilancio Marco Ascani sono stati recuperati i fondi necessari e si è dato l’avvio alla progressiva riattivazione dell’impianto. La priorità è stata accordata agli uffici temporanei della questura esistenti in piazza della Madonna, alle telecamere po-ste in prossimità del centro storico. Progressivamen-te, poi, sono state riaccese le telecamere periferiche. L’impianto è stato ripristinato in modo integrale. Con il nuovo bilancio si sono previsti fondi per sottoscrivere un contratto di manutenzione, che fino ad ora, non era mai stato siglato da nessun altro esecutivo municipa-le. Altre iniziative si stanno intraprendendo al fine di poter investire somme per la sicurezza a 360°.

19

Page 20: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

NOME RUBRICA

Le nostre opereA CURA DELLA REDAZIONE

Colpo d’occhio fotografico su alcuni dei principali lavori pubblici realizzati dall’amministrazione comunale nell’ultimo anno

INTERVENTO ASFALTO IN VIA SACCONI

ASFALTO IN VIA FONTE DELLE BELLEZZE

ASFALTATURA DI VIA OCA BIANCA

ASSESSORATO BILANCIO, PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI

20

Page 21: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

PORTA ROMANA

RIQUALIFICAZIONE AREA VIA PIZZARDETO

COSTRUZIONE CAMPO DA BEACH VOLLEY

Completamente restaurato l’Arco di Porta Romana che, nella porzione occupata dalla volta a crociera, ha svelato un notevole af-fresco settecentesco ora riportato alla luce ed al suo antico splendore. Restaurata an-che la ‘gloria’ a raggiera in stucco dorato che racchiude un ovale ottocentesco ad olio raf-figurante la ‘Traslazione della Santa Casa’.

Per dare nuova spinta allo sport lauretano è stata avviata la realizzazione di nuovi campi da beach volley nei pressi del Palaserenel-li. A seguito delle richieste di associazioni e comitati di quartiere, l’amministrazione ha deciso di arricchire il palazzetto dello sport facendolo diventare un polo sportivo com-pleto e unico nella zona.

AFFRESCO PORTA ROMANA

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

21

L’area commerciale Pizzardeto è stata og-getto di un’imponente opera di riqualificazio-ne urbana, che ha previsto la sistemazione della fognatura di acque bianche e relativo marciapiede, dell’illuminazione e il ripristino del manto stradale. L’operazione ha accolto la richiesta di Astea di risolvere la proble-matica della condotta destinata alle acque bianche.

Page 22: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

22

Loreto è città di cultura e di grandi eventi. Lo dimostra il legame con uno dei più importanti appuntamenti nazionali per la musica da camera ospitato quest’anno anche dalla città mariana. Il Festival Armonie della Sera, giunto alla do-dicesima edizione, si svilupperà per oltre un mese, come di consueto, nelle cinque province marchigiane, dal 13 luglio al 20 agosto con 21 concerti. “Ormai è un punto di riferimento della stagione estiva – ha detto l’Assessore Regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni in conferenza stampa – che ha il merito di rappresentare, con un livello qualitativo ormai apprezzato anche oltre confine, la bellezza della Mu-sica dentro la bel-lezza architettonica e di averla diffusa in tutto il territorio regionale. Un’inizia-tiva culturale che sarà anche motivo di attrazione turi-stica e proprio per questo la Regione è vicina a questa manifestazione che si conferma anche quest’anno all’in-segna della quali-tà, portando in alto l’immagine delle Marche.” Nata nel piccolo borgo di Ponzano di Fermo presso la Chiesa di San Marco toccherà anche quest’anno una sessantina di magnifiche sedi a cui si aggiungono nuo-ve collaborazioni con i comuni di Pedaso, Jesi, Carpegna, Tolentino. “Un festival – ha spiegato il direttore artistico e ideatore, Marco Sollini – che si è distinto tra le iniziative più apprezzate del settore non solo nelle Marche ma in tutto il centro Italia e conosciuto oramai anche a livello nazionale e internazionale. “Il nostro preciso intento – ha proseguito – è di portare la Musica fuori dai Teatri, pur bellissimi delle Mar-

che, e mettere in luce altri luoghi meravigliosi come chiese, castelli, piazze, edifici storici per avvicinare le persone alla musica classica e non solo, attraverso un programma molto vario e artisti di fama internazionale”.Oltre al cartellone clas-sico, anche gli appuntamenti previsti di “non solo festival” con interessanti incontri e master class per giovani musicisti. Importanti ancora una volta le collaborazioni con Istituzioni di prestigio sia locale che nazionale/internazionale: oltre al FAI Marche, la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto e la 56° Rassegna Internazionale di Musica Sacra Virgo Lauretana, l’Accademia Internazionale Maria Malibran

di Altidona l’Accademia Italiana del Clarinetto e al Festival di Camerino, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vec-chi – A. Tonelli” di Mo-dena. Ed anche il nuovo patrocinio, importantis-simo, del CIDIM (Comi-tato Nazionale Italiano Musica) che ha voluto riconoscere uno spe-ciale valore al festival marchigiano.Nell’Anno Santo del Giubileo non poteva esserci migliore aper-tura che quella pro-grammata a Loreto, il 13 luglio, nella Basilica

della Santa Casa per un evento congiunto con la 56° edizio-ne della Rassegna Internazionale di Musica Sacra Virgo Lauretana per un omaggio rossiniano con la sublime “Petite Messe Solennelle”. Interpreti per questo capolavoro quattro giovani voci soliste provenienti dalla grande scuola di Raina Kabaivanska, l’harmonium suonato da Mario Ciferri e ai due pianoforti Marco Sollini e Salvatore Barbatano; con loro il Coro della Cappella Musicale di Loreto diretto da Giuliano Viabile.

A Loreto suonano benele “Armonie della Sera”

A CURA DI FAUSTO PIRCHIO

Il celebre Festival di musica da camera ha esordito, nel mese di luglio, nella Basilica della Santa Casa per un evento congiuntocon la 56° edizione della Rassegna Internazionaledi Musica Sacra Virgo Lauretana

ASSESSORATO AL TURISMO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, GEMELLAGGI

Page 23: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

23

Attraversamenti...

A CURA DI FAUSTO PIRCHIO

Dalla neonata guida ai percorsi dell’Antica via Lauretana alla tappa della Mille Miglia. Tutti i passaggi “storici” nel 2016 nella nostra città

Loreto e Assisi sono tra le più antiche e frequentate mete di pellegrinaggio in Italia: dopo la Via Francigena, i Cammini di San Francesco e di San Benedetto, esce, per la prima volta in Italia, la guida a piedi agli itinerari della Via Laure-tana. Un percorso di trekking andata e ritorno di 10 giorni e 150 chilometri attraverso l’Umbria e le Marche, tra natura incontaminata e località suggestive come Spello, Tolenti-no e Macerata. Tra le tappe che hanno visto Loreto come

protagonista, il 20 Maggio è stata la volta della mitica corsa Mille Miglia, la competizione di automobilismo storico più importante al mondo, che ha avuto la sua giusta accoglien-za a Loreto. Secondo l’ospitalità doverosa, ogni equipaggio ha ricevuto un gadget nuovo ma di tradizione: una bustina contenente una foglia di alloro data la tipicità di Loreto e un’immagine con l’Ave Maria dietro. Felicissimi gli equipaggi e l’organizzazione.

UN POMERIGGIO

CON MICHELE MIRABELLA

Il popolare attore, regista e conduttore tv Michele Mirabel-la (nella foto) anche per la sua nota devozione verso la Vergine Maria ha voluto che una delle date del tour di pre-sentazione del suo nuovo libro Cantami o Mouse, edito da Mondadori, fosse la più importante città mariana del mondo. L’incontro tenutosi il 27 maggio scorso presso le cantine del Bramante ha avuto al centro i termini annunciazione e co-municazione. Entrambi, ha detto Mirabella, “sono due termini perfettamente annodati sul piano semantico e si avvicenda-no nell’agire umano con logica semplicemente perfetta. Una anticipa l’altra e viceversa. Si completano nei significati con la naturalezza della lingua, quando la lingua è nobilmente affabile e, allora, diventa Narrazione, Oratoria, Storia. E arte, letteratura. Poesia, teatro, tutto l’agire umano, compresa e luminosamente eloquente la Preghiera. Tutto questo aziona la lingua quando comunica e annuncia”.

Page 24: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

24

Loreto in tv...A CURA DI FAUSTO PIRCHIO

Cresce l’attenzione mediatica nei confronti della nostra città che, nella scorsa primavera, ha avuto grandi occasioni di visibilità in contenitori televisivi nazionali

Loreto di nuovo al centro dell’attenzione mediatica. Sono moltissimi i segnali in questo senso. “That’s Italia” rivista di riferimento per il turismo nella penisola ha definito Loreto “il cuore mistico delle Marche” aggiungendo che “a due passi dalle meravigliose spiagge del Conero si erge la bellissima città santuario custode della Santa Casa della Vergine”. Dal mezzo cartaceo a quello televisivo. Retequattro tramite la trasmissione “Ricette all’Italiana” ha dedicato ben quattro puntate a Loreto con focus sui pellegrinaggi di cui è pro-tagonista, sull’incantevole e scintillante bellezza della sua celebre Basilica e sui territori che lo circondano. Le quattro puntate complessive condotte dal popolare Davide Men-gacci sono andate in onda il 30 e il 31 maggio e l’1 e il 2 giugno scorsi. Inoltre, è stata dedicata al santuario della Santa Casa di Loreto gran parte della trasmissione “I viaggi del cuore”, in onda, sempre sulla quarta rete, prima e dopo la messa delle ore 10. Il programma, spiega una nota della Delegazione Pontificia del santuario, “racconta, attraverso un pellegrinaggio nei santuari e nei luoghi di spiritualità ita-liani e non, famosi e meno noti, l’esperienza che vive ogni donna e ogni uomo, nella sfera più intima, appunto ‘il cuore’, decidendosi di mettersi in viaggio per le più varie ragioni esi-stenziali, verso una meta spirituale alla ricerca della rispo-sta alla domanda di senso”. Autori de “I viaggi del cuore” sono Elio Angelo Bonsignore, Guido Clericetti, don Davide Banzato e Antonio Sellitto. La regia è di Matteo Ricca. Don Davide Banzato ha accompagnato i telespettatori alla sco-perta del “primo santuario di portata internazionale dedicato alla Vergine e vero cuore mariano della cristianità”, secon-do la definizione che ne diede Giovanni Paolo II. Il viaggio attraverso le vicende storiche e artistiche del santuario si è intrecciata con le testimonianze di vita di devoti, tra cui due mamme, alcuni pellegrini dell’Unitalsi, una religiosa, un medico e una donna che è stata oggetto di una grazia parti-colare. “A fare da fil rouge per tutta la puntata il messaggio mariano del santuario lauretano racchiuso nel sì di quella giovane ragazza di Nazaret di fronte all’annuncio straordi-nario dell’angelo Gabriele”.

Oltre a questi traguardi è opportuno ricordare che il Comu-ne di Loreto è inserito nella guida stampata in ben 50.000 copie e nel sito www.rivieradelconero.info (2000 visite al giorno). Sono stati ospitati a Loreto giornalisti tedeschi, au-striaci, olandesi e italiani (Corriere della Sera) oltre che al-cuni importanti tour operator. Sono state progettate e stam-pate 30.000 nuove cartine con indicazioni dettagliate e geo referenziate dei principali punti di interesse turistico della città. Oltre alla ribalta mediatica, sono tante altre le iniziative attivate sul fronte del turismo: è stato avviato un progetto di network cicloturistico, che prevede un master plan dei percorsi ciclopedonali e la creazione di una rete di struttu-re Bike Friendly. L’integrazione della costa e l’entroterra in un’unica offerta turistica rappresenta la strategia vincente per essere più competitivi nello scenario nazionale ed inter-nazionale. Le attività di Marketing svolte sono pienamente integrate con quelle della Regione Marche e con quelle di accoglienza e promozione del Comune di Loreto. Nel tu-rismo l’unione fa la forza, nel rispetto dei rispettivi ruoli. L’associazione Riviera del Conero, costituita il 20 giugno del 2000 comprende i comuni di: Ancona, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Loreto, Recanati, Osimo, Camera-no, Castelfidardo, Filottrano, Montefano, Offagna, Agugliano, Polverigi, Santa Maria Nuova.

ASSESSORATO AL TURISMO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, GEMELLAGGI

Page 25: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

25

E anche sul webA CURA DI FAUSTO PIRCHIO

Pubblicato nel mese di giugno il nuovo portale del turismo a Loreto: uno strumento di informazione sulle bellezze cittadine e di servizio per tutti gli operatori del settore

Presentato il nuovo e accattivante portale online interamen-te dedicato alle bellezze della più importante città mariana al mondo. Splendide immagini ritraggono Loreto e raccon-tano la sua centralità nel panorama storico locale e nazio-nale. Cinque sezioni aprono al pubblico un palcoscenico di meraviglie e offrono informazioni puntuali ed estremamente importanti a chiunque voglia visitare l’antico cuore mistico e religioso delle Marche e uno dei più celebri luoghi sacri della cristianità. Si parte dall’agenda completa degli alloggi, degli affittacamere e degli Hotel con decine di operatori. Per chi ami concedersi una parentesi di gusto, il comparto “Man-giare e Bere” si occupa della lista aggiornata di take-away, pizzerie e ristoranti di qualità presenti nel nostro comune. Gli incanti Lauretani sono assaporabili dalla sezione denomina-ta semplicemente “Loreto”. Storia e immagini della celebre Basilica della Santa Casa, dei Camminamenti della Ronda, del Museo Antico Tesoro, del Museo Storico dell’Aeronau-tica, i magnifici scorci della Scala Santa e del Belvedere e tante altre curiosità della Felix Civitas Lauretana. Dopo le info sul territorio nel quale è collocata Loreto, l’ultimo step in questo viaggio telematico nel turismo lauretano è dedi-cato a concerti e spettacoli e feste tradizionali che animano Loreto in tutte le stagioni. Il sito è un’occasione di raccordo per gli operatori turistici dell’intera città e ha lo scopo di coordinare in una rete ampia di esercenti e istituzioni, per delineare insieme un’offerta turistica degna di una città che ha tradizioni sempre vive di accoglienza.

Il sito è visitabile all’indirizzo: www.loretoturismo.info/it/loreto.html

Page 26: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

26

I tasselli di una politica culturale seria devono comporre un sapiente mosaico di vita collettiva. È quello che è accadu-to, ad esempio, nell’intrecciare le esperienze teatrali di sei compagnie del territorio in grado di animare l’associazione TUL (Teatri Uniti Loreto) e di farsi promotrici di sei spettacoli al bastione Sangallo, gestendo uno spazio capace di dare forza all’espressione dei più giovani avvicinandoli alle arti sceniche. In questo modo, il teatro è divenuto un’istituzione culturale centrale per la città. Il debutto stagionale è stato affidato sabato 20 febbraio all’associazione culturale Arti-stica…mente con “La grande magia”, una delle più signi-ficative commedie di Eduardo De Filippo in cui è racchiusa l’anima cinica e metateatrale del celebre drammaturgo. La regia è stata di Antonella Pelloni che ha conquistato la se-lezione alla finale nazionale UILT. Sabato 12 marzo il testi-mone è passato in mano a UBO Teatro con lo spettacolo “Tapum!”. Sentimenti e atrocità della Grande Guerra sono rivissute sul palco del Bastione Sangallo, grazie al trio An-drea Bartola, che ha firmato anche regia e drammaturgia, Michele Salvatori e Niba. Sabato 2 aprile con il Teatro Terra di Nessuno è stata la volta del format “Imprò” in cui due squadre di attori professionisti e allievi della scuola si sono sfidati a colpi di battute dando mostra delle abilità acquisite nei più variegati stili e linguaggi teatrali o cinematografici. Nessun copione, dunque, come evidenziato dal docente e attore loretano Gianluca Budini: a giudicare solo il pubblico, che diventa parte attiva nella costruzione dello spettacolo. Il sipario si alza nuovamente sabato 30 aprile su “Marco-

valdo”, personaggio ironico e fiabesco creato dalla geniale penna di Italo Calvino e proposto in veste teatrale da Nuovi Linguaggi, guidata dal loretano Andrea Anconetani. “Il nudo e la nuda” di Samy Fayad è invece il titolo della comme-dia comico brillante in due atti portata in scena sabato 14 maggio da ArteLibera, una realtà giovane fondata a Loreto nel 2010 ma forte dell’esperienza pluriennale dei suoi as-sociati, impegnati in progetti di teatro sociale. Ne è anima e guida il regista, attore, scrittore, compositore e musicista Stefano Bianchi, nei mesi scorsi al cinema con Alessandro Gassman nel film di Massimiliano Bruno “Gli ultimi saranno ultimi”. La Stagione invernale è stata chiusa dalla la compa-gnia dialettale Arcobaleno con “Le bugie hanno le gambe corte”, adattamento e regia di Maria Teresa Brugiamolini. Una commedia brillante in due atti ricca di colpi di scena, dove l’inganno e la menzogna la fanno da padroni. Dal te-atro alla poesia con gli aperitivi lirici in compagnia potesse lauretane come Marina Baldoni, Maria Luisa Marani, Pina Pezzullo e Fiorella Lorenzetti presentate, in Biblioteca, da Andrea Anconetani. Sempre alla creatività poetico-lettera-ria dei lauretani e ai loro spazi di espressione è stato dedi-cato il concorso “Scrivi a modo tuo”. Di grande successo, oltre ai tradizionali concerti bandistici sono state le iniziati-ve “Giocaloreto”, in collaborazione con la Ludoteca, e “Lo sport scende in campo-Loreto ama lo sport” con tutte le associazioni sportive del comune. Perché cultura è innanzi-tutto restituire senso e radicamento a una comunità.

ASSESSORATO CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT

La cultura che unisce LoretoA CURA DI LUCA MARIANI

Teatro, spazio di espressione e voglia di stare insieme: in una città che conta ben sei, vivaci e produttive compagnie teatrali, nasce l’associazione Teatri Uniti Loreto, per rafforzare le esperienze della cultura

Page 27: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

27

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Chiesa polacca dedicataalla Vergine Maria di Loreto

A CURA DI FAUSTO PIRCHIO

Inaugurata il 20 maggio scorso a Cracovia, nel Santuario di San Giovanni Paolo II, la Cappella della Beata Vergine Maria di Loreto. Nel segno del ‘Papa polacco’

Nel segno del Papa polacco che definiva Loreto “il cuore del culto mariano”, è stata inaugurata venerdì 20 maggio, alle 18.30, la Cappella della Beata Vergine Maria di Lore-to e dell’Italia presso il Santuario di San Giovanni Paolo II a Cracovia. “Si tratta della realizzazione di un desiderio di riconoscenza verso i Lancieri di Carpazi, i soldati polacchi che liberarono le Marche dall’oppressione nazifascista, e per i numerosi incontri con Papa Giovanni Paolo II, che tante volte mi parlò di Loreto e dell’attaccamento che uomini e donne della Polonia e la gente di Cracovia come lui nutriva-no per la città mariana”. Così Marcello Bedeschi, direttore di Anci Marche e presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, ha presentato l’idea di realizzare la cap-pella (27 mq, 12 posti a sedere), sostenuta da Anci Marche, che ha raccolto i contributi dei Comuni, e Regione Marche.L’evento di inaugurazione è stato organizzato dall’arcive-scovo di Cracovia, cardinale Stanislaw Dziwisz, alla pre-senza di Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche, Raimondo Orsetti, in rappresentanza della Regione, Pa-olo Niccoletti sindaco di Loreto, don Francesco Pierpaoli, responsabile della Pastorale Giovanile delle Marche e del Progetto liturgico della Cappella e dello stesso Bedeschi. Il progetto celebra i 5 pellegrinaggi effettuati da san Giovanni Paolo II nell’arco del suo pontificato alla Santa Casa lau-retana. Alle pareti della cappella sono affissi due mosaici: uno rappresenta la spianata di Montorso nella quale il 9 e 10 settembre 1995 papa Wojtyla incontrò 400mila giovani provenienti da tutta Europa, l’altro raffigura il pontefice che sale a Loreto come pellegrino. Il progetto della Cappella è stato realizzato dallo studio Brau Battistelli Rocchegiani Architettura Urbanistica, con il contributo di alcuni partner privati come Poltrona Frau, Iguzzini illuminazione, Kerakoll, Linealnox, Faltech, Progetto Arte Poli, Piccini Maurizio & C., Francesca Bartolucci fashion Designer. Secondo il sindaco Nicoletti: “Questa è un’occasione prezionsa, che ci spinge a comprendere anche come, a volte, il senso del sacro muova le relazioni tra i popoli intensificando un legame di fratellan-za che è germe indispensabile di ogni convivenza comune. Sono orgoglioso che Loreto sia parte di questo processo”.

Page 28: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

28

Si è aperta a Loreto mercoledì 20 luglio, in piazza Garibaldi, la rassegna “Loreto Percorsi–Parva licet”. Con il suo sot-totitolo, essa richiama il celebre verso virgiliano “Si parva licet componere magnis”, ovvero sulla liceità delle picco-le preziosità ad essere messe accanto alle grandi. Questa locuzione è un po’ la chiave del percorso di conoscenza che Loreto vuole offrire, un percorso che cerca di offrire al pellegrino, che è anche viator e viaggiatore, ovvero uomo che si incammina tra piccole e grandi città, sulla strada della ricerca e della conoscenza. Loreto si inserisce in questo senso nel policentrismo turistico-culturale marchigiano, of-frendosi come meta fisica, conoscitiva e spirituale per chiun-que voglia viaggiare e trovare nel suo il tesoro del mondo e di sé. I narratori scelti per questo percorso sono tre. Il primo incontro parte proprio dalla motivazione che spinge al viag-gio, ovvero il desiderio di felicità. Di questo ha discusso, il 20 Luglio, un personaggio fine e profondo come lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet. Il 29 luglio, invece a racconta-re i tesori nascosti della città, soprattutto quelli dell’artista Lorenzo Lotto, è stato un grande e discusso critico d’arte come Vittorio Sgarbi. Il 3 agosto, la protagonista è stata una letterata e scrittrice che ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a cercare di scrivere e definire una biografia sul ro-manzo che è stata la vita di Lorenzo Lotto. Stiamo parlando di Lucia Tancredi e del suo ultimo libro, dal titolo “L’otto”. Tutto questo a dimostrazione di come Loreto possa essere uno spazio fisico e simbolico, dove si intrecciano l’immanen-te e il trascendente, il possi-bile e l’impossibile. Sulla scia di tanta ricchezza e tante sug-gestioni l’assessorato al turi-smo voleva realizzare un iti-

nerario vicino all’idea del viaggiatore, del cammino, della ricer-ca, che rendesse ra-gione di tanti piccoli e grandi tesori custoditi, a volte gelosamente, nella nostra città. La Rassegna Loreto Per-corsi è il traino di una riflessione sull’identi-tà della città, sul suo essere stata ed essere tuttora meta di senso. Oriana Salvucci, direttrice artistica della rassegna, ha così commentato il fil rouge della sua rassegna, tra deside-rio, attesa, inquietudine e ricerca: “Una rassegna nella città di Loreto mi è sembrata una sfi-da irresistibile. Loreto è città sacra, meta-fisica, verticale, la città dei de-siderantes per eccellenza. Ho sempre pensa-to alla vita come un viaggio, un percorso di conoscenza e quale luogo migliore se non Loreto per una riflessione sul desiderio? Il desiderio inteso come veglia, come attesa, come mancanza che spinge alla ricerca. È il senso e il cuore di questa città fra terra e cielo, una città irreale nella sua bellezza”.

ASSESSORATO TURISMO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, GEMELLAGGI

Cammini di sensoA CURA DI FAUSTO PIRCHIO

Al via la Rassegna Loreto ‘Percorsi, Parva licet’: Paolo Crepet, Vittorio Sgarbi e Lucia Tancredi racconteranno, nella città dello spirito per antonomasia, le traiettorie di uomini e donne alla ricerca di sé

Page 29: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

29

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

La Visitazione a LoretoA CURA DELLA REDAZIONE

Il Gruppo scultoreo di Floriano Ippoliti, donato al Comune grazie all’intervento di sponsor pubblici e privati, costituisce un accrescimento culturale della città. Riqualificata un’area urbana in disuso nella Piazza Giovanni XXIII

È tra le più importanti opere d’arte monumentali che Loreto abbia visto inaugurare nel proprio centro storico, almeno negli ultimi anni: La Visitazione, gruppo scultoreo di note-vole impatto figurativo e di grande rilievo culturale, avente come tema il secondo mistero gaudioso del Rosario, è stato inaugurato lo scorso 26 settembre in Piazza Giovanni XXIII, alla presenza di Monsignor Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelato di Loreto, del sindaco Paolo Niccoletti, Sandrina Bolognini, Presidente Rotary Club Loreto 2014- 2015, Ful-via Marchiani, Presidente Fondazione Carilo, dell’ assessore regionale Moreno Pieroni, numerose autorità civili, eccle-siastiche e militari e tanti cittadini. Per l’entità della raffigu-razione, ideata e realizzata dal Maestro Floriano Ippoliti, per il valore artistico ed anche per la collocazione di asso-luto prestigio - tra i luoghi più centrali della città mariana, all’imbocco del Santuario, nel punto dove passano centinaia di migliaia di pellegrini e turisti ogni anno - l’inaugurazione de La Visitazione, opera completamente donata all’ammi-nistrazione comunale, è avvenuta dopo una presentazione alla cittadinanza nella Sala Consiliare: si è trattato di un avvenimento destinato a restare nella storia del territorio.L’opera coniuga e riunisce in sé molteplici aspetti di as-soluto valore: se agli occhi resta probabilmente più evi-

dente quello artistico e storico, altrettanto significativo è il suo significato sociale, finalizzato alla riqualificazione dell’area circostante il corpo scultoreo. Restituirla ai cit-tadini lauretani come nuovo punto di interesse della pas-seggiata urbana è stato pertanto un altro dei motivi che hanno indotto i promotori a sostenere il progetto, voluto dal Rotary Club Loreto, capofila e connettore nella ricer-ca dei partner che ne hanno consentito la realizzazione. In molti, infatti, hanno creduto, insieme, in questa iniziativa, consentendo oggi di vederla finalmente in piazza: soggetti diversi tra loro ma accomunati nell’intento di offrire a Loreto un nuovo motivo di vanto ed orgoglio: dal Gruppo Dp Logi-stica alla Fondazione Opere Laiche Lauretane, dalla Fonda-zione Cassa Risparmio Loreto alla Rainbow, sino al Comune Bavarese di Altötting, gemellato con Loreto. Un’operazione in linea, quindi, con lo spirito dell’art bonus fortemente volu-to dal Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, il quale da tempo sta cercando di rafforzare la collaborazione tra pubblico e soggetti privati, invitando quest’ultimi ad investire in opere d’arte e finanziare progetti culturali a beneficio del-la collettività. Fatto puntualmente accaduto a Loreto. Que-sta volta, attorno alla più celebre Visita di Maria.

Page 30: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

30

Un filosofo, un menestrello, un musicista. Che i nomi non siano altro se non i manzoniani “purissimi accidenti” lo sa da lungo tempo ed è per questo che la sua attitudine ad approfondire e sperimentare non accenna a sedarsi. Ma sul sagrato della Santa Casa, Angelo Branduardi appare com-mosso ed emozionato e una mente avvezza al disincanto degli artisti riscopre il fascino dello stupore. È avvenuto ve-nerdì 3 giugno, in un clima sospeso tra Medioevo e moder-nità. L’apertura del concerto è affidata a “Il Cantico di Frate Sole”, brano di punta dell’album “L’infinitamente piccolo”, pubblicato in occasione del Giubileo del 2000. Seguono altre quattro perle di quel lavoro, dedicato all’esistenza del frate poverello album, per il quale il cantautore si è avvalso delle preziose collaborazioni di Battiato e Morricone. I tempi di “Cogli la prima Mela” e “La Pulce d’Acqua” paiono tramon-tati.Branduardi ora s’approccia alla figura di San Francesco come un cantastorie affascinato dall’umanità del sacro ed è capace di regalare quasi due ore di spettacolo puro.

Quando intona la “La fiera dell’Est” o “Si può fare” il pubbli-co sembra offrirgli tutto il suo calore. Oltre 2.500 gli spetta-tori stimati, fra cui molti fan accorsi da ogni parte d’Italia per assistere alla “data zero” del suo tour europeo. Un gradito ritorno del Maestro nella città mariana, che lo aveva già avuto ospite nel 2001 quando, su invito dei Missio-nari Scalabriniani, aveva partecipato al Meeting internazio-nale sulle migrazioni. A Loreto, Branduardi ha trascorso tre giorni, soggiornando all’Hotel San Gabriele e frequentando con assoluta semplicità le trattorie del centro. Giorni intensi in cui ha lavorato alacremente ritirandosi solamente con i suoi tecnici e musicisti nel Palacongressi per mettere a pun-to la scaletta del concerto e rivedere i suoni. Accompagnato naturalmente dal suo inseparabile violino. L’album L’infinita-mente piccolo” comprende dodici brani ispirati alle parole di San Francesco tratte dalle “Fonti Francescane”. Un progetto discografico di grande successo, che all’epoca aveva rice-vuto un doppio disco di platino per il mercato italiano.

Angelo Branduardiincanta LoretoA CURA DI FAUSTO PIRCHIO E LUCA MARIANI

Il grande cantautore italiano ha scelto la città mariana come “data zero” del suo tour mondiale. Un concerto suggestivo che a giugno ha portato centinaia di persone in Piazza della Madonna

TURISMO E SPETTACOLO

Page 31: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

31

PATTO DI AMICIZIA TRA LORETOE PETRALIA SOPRANAIl 5 giugno scorso si è svolto un incontro tra la comunità di Loreto e quella di Pe-tralia Soprana per futuri progetti all’in-segna del turismo. Stretta di mano sia tra i sindaci, Paolo Nicoletti e Pietro Ma-caluso, che tra i ‘mini sindaci’ Emanuele Visicchio e Federica Macaluso.

LA BANDA DI LORETO COMPIE 150 ANNI

Un grande concerto, a Teatro, il 21 maggio scorso è stato il primo passo per festeggiare il compleanno della banda musicale cittadina. Tra i momenti cele-brativi per i 150 anni è stato previsto anche un radu-no-pellegrinaggio per domenica 11 settembre, con le bande delle Marche. La banda sottolinea tutti i mo-menti istituzionali e religiosi della nostra Città, quali le commemorazioni del 25 aprile e del 2 giugno, le processioni in occasione delle festività mariane, del Corpus Domini, per non dimenticare le animazioni iti-neranti della Messa nelle varie Parrocchie, in occa-sione della ricorrenza di Santa Cecilia. Si tratta di un collettivo di una ventina di elementi che durante l’anno effettuano molteplici interventi per il Comune, tutti ani-mati da una forte passione e da uno spirito di servizio unico.

DIORAMIE PRESEPIDal 17 marzo al 21 aprile, in collaborazione con il Distretto Culturale Evoluto “Cammi-ni Lauretani”, di cui Loreto è città capofila, e CTG si è svolta la prima iniziativa di Lab Art: che ha permesso di vedere concreta-mente all’opera i maestri presepi, le tecniche e tecnologie utilizzate nella produzione dei diorami e presepi meccanizzati. Il workshop è stato totalmente gratuito ed aperto a gio-vani occupati e disoccupati che abbiano con-seguito almeno il biennio tecnico o artistico, oppure comprovata esperienza lavorativa in ambiti tecnici. Portati in esposizione a Roma alcuni lavori, apprezzati anche dal Presiden-de della Repubblica, Sergio Mattarella (nella foto mentre ammira uno dei presepi).

Page 32: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

Loreto protagonistadella tuteladel paesaggio

Martedì 12 luglio a Palazzo Raffaello sede del-la regione Marche si è tenuta la conferenza: “Verso l’osservatorio regionale del paesaggio” organizzata dalla vicepresidente della regione Anna Casini.Loreto è stato tra i comuni invitati a discutere di tutela del paesaggio anche grazie ai cammi-ni lauretani e alla rilevanza del progetto pilota di riqualifica ambinetale. Hanno relazionato l’assessore Pamela Flamini e la dottoressa Chiara Serenelli.

ASSESSORATO URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

Difendiamo il circostanteA CURA DI PAMELA FLAMINI E LAURO PADELLA, DELEGATO ALL’AGRICOLTURA

La politica ambientale dell’amministrazione lauretana: opere di prospettiva, prevenzione e responsabilità.Arriva il “Progetto pilota di riqualifica ambientale”

L’Assessore all’Edilizia Privata, all’Urbanistica e all’Ambien-te, Pamela Flamini, in collaborazione con i Lavori Pubblici e con il delegato all’Agricoltura Lauro Padella, sta avvian-do importanti programmi di conoscenza territoriale aventi come tema generale quello di tutelare l’ambiente e riquali-ficare le aree interessate da fenomeni di degrado ambien-tale, per sottoporle a specifiche azioni di miglioramento. Tra le iniziative degne di nota, è stato approvato un Protocol-lo d’Intesa con i Comuni di Porto Recanati e Recanati con cui, per la prima volta, si intende attivare un progetto pi-lota di riqualifica ambientale su un territorio intercomunale di una superficie complessiva di 138 chilometri quadrati ed una popolazione di circa 46.800 abitanti. L’obiettivo è quello di riunificare le azioni e le diverse valutazioni delle conse-guenze ambientali dei piani, dei programmi e dei progetti infrastrutturali che generano impatti sul territorio. A questo obiettivo sarà dedicato l’ottenimento di finanziamenti re-gionali, statali ed europei. L’esigenza è quella di valutare il potenziale “smart territoriale” intercomunale con l’atti-vazione di un progetto di governo gestionale dei caratteri principali ambientali, ecosostenibili e dei fattori essenziali di riqualificazione urbana e territoriale.

32

Page 33: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

33

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

33

Il progetto pilota interverrà sul tema dell’acqua con la ge-stione dei reflui ancora più dei diversi idrografici principali e minori. Esso interverrà inoltre sui livelli di inquinamento dell’aria in zone industriali, artigianali e residenziali oltreché in prossimità di discariche e sistemi di smaltimento semplici e complessi. Si implementeranno anche conoscenza e ge-stione delle zone sensibili, sia sotto l’aspetto geomorfolo-gico che di rischio, attraverso un implementazione del PAI valutando relazioni e le congruenze con il sistema idrogra-fico naturale e antropico. Da questo punto di vista, in colla-borazione con l’Astea spa, abbiamo avviato il procedimento di valutazione Impatto Ambientale (VIA), per la realizzazio-ne della vasca di laminazione sita in zona Grotte, nell’area adiacente alla confluenza del Fosso Lavanderia e del Fosso Morlongo. Tale vasca avrà la funzione di ridurre i volumi di esondazione che periodicamente si verificano in località Le Grotte, alleggerendo il carico idraulico del tratto del Fosso intubato Fiumarella. È stato approvato anche un importante progetto di riqualifica urbana nell’area commerciale Piz-zardeto, dove sono presenti insediamenti produttivi e dove si sono verificati nel tempo un forte inurbamento ed un im-portante incremento del flusso veicolare. Sono partiti quindi i lavori per la sistemazione della fognatura acque bianche con relativo marciapiede e impianto di illuminazione per un importo di 110.000 Euro. Con questa operazione ha trovato accoglimento la richiesta dell’Astea spa, che già nel novem-bre 2014 aveva evidenziato come un’aliquota delle acque meteoriche della Località Pizzardeto di Loreto venisse re-capitata all’interno delle condotte per acque nere dirette al sollevamento fognario detto air-park. Tale situazione, in

presenza di forti piogge, avrebbe potuto creare pregiudizio al sollevamento fognario degli impianti di trattamento gestiti dall’Astea. Ora, con la creazione di un apposita condotta destinata alle acque bianche, tale pregiudizio verrà comple-tamente eliminato, evitando potenziali situazioni di rischio. Inoltre, in collaborazione con l’Astea, è stato dato il via ai lavori di collettamento a depurazione delle acque reflue nere della Località Costabianca del Comune di Loreto. La-vori per 650.000 Euro, che verranno realizzati dall’Astea spa a seguito dell’approvazione del piano di adeguamento degli scarichi non depurati del Comune. Tale progetto prevede che tutti gli scarichi della Località Costa Bianca siano collet-tati all’impianto di depurazione di Porto Recanati in località Santa Maria in Potenza, lungo la valle del fiume Potenza. Una condotta di 3,90 km, che va da Via Costa Bianca al Fosso Lavanderia, permetterà che le acque reflue dell’in-tero agglomerato di Costa Bianca possano subire un tratta-mento depurativo appropriato, superando l’attuale sistema che prevede l’utilizzo di fosse settiche tipo Imhoff o impianti depurativi privati. Grazie a questo intervento, tutte le zone urbanizzate sono provviste di collettori di collegamento all’impianto di trattamento e la realizzazione di tale impianto fognario migliorerà la qualità delle acque dei fossi Morlongo e Fiumarella. Infine è stato messo a punto un programma per la manutenzione dei corsi d’acqua maggiori. Prossimo obiettivo sarà riunire, con accordi agro-ambientali d’area, tutti i proprietari terrieri che confinano con i fossati maggiori e minori e manifestino criticità di natura ambientale. Il fine è creare una rete collaborativa per la gestione e manutenzio-ne partecipata di questi fossati.

Page 34: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

34

Anche per l’anno 2015, Loreto si pone nella classifica dei co-muni virtuosi, con la media annuale di raccolta differenziata superiore al 65, 95%. Un importante risultato nel sistema applicativo Web ORSO, utilizzato dalla regione Marche per la gestione del catasto rifiuti, che proietta la città mariana tra le municipalità “riciclone” ed evita ecosanzioni o costi aggiuntivi per il conferimento in discarica dei materiali non riutilizzabili le cui tariffe sono in continuo aumento. I rifiuti ur-bani destinati al recupero di materia sono stati kg 5.124.302. In testa l’umido (scarti di cucina e mense) con 1.601.750 kilo-grammi. La carta sale a kg 945.090, i biodegradabili derivanti da sfalci e potature a kg. 831.660, il vetro kg 387.350 e la plastica kg 582.960.Questo risultato, che a luglio sembrava irraggiungibile, è stato ottenuto grazie alla collaborazione dei cittadini lore-tani che negli ultimi mesi dell’anno 2015, di fronte all’appello

dell’Amministrazione, hanno risposto in modo fattivo e con-creto, impegnandosi nel differenziare tutti i rifiuti all’origine, specialmente quelli organici.Per il raggiungimento di questo obiettivo, si è rilevata pre-ziosissima la collaborazione di tutte le associazioni e i co-mitati che compongono il tessuto sociale della città mariana. Essi si sono subito attivati per la distribuzione dei sacchi e di tutto il materiale necessario per la raccolta alle famiglie, impegnandosi in un’efficace opera di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini. L’Amministrazione ritiene che l’opera-to delle associazioni e dei comitati sia fondamentale e mira ad una sempre più intensa collaborazione con le medesime. A proposito della raccolta del settore tessile, il comune di Loreto per l’anno 2015 è arrivato ad un quantitativo di circa 3 kg procapite. Tale tipo di raccolta non grava per nulla sulle spese del Comune, ma ha portato alle nostre casse un con-tributo per l’anno 2015 di 1800.00 Euro. Se si stima che ogni italiano consuma 15 kg di indumenti l’anno, riuscire a portare la raccolta degli abiti a circa 5 kg procapite consentirebbe un risparmio importante, anche perché il 70% degli abiti usa-ti si può riutilizzare. Al fine di incentivare ulteriormente la campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata, l’Assessorato all’ambiente e il delegato al Patrimonio Rurale stanno portando avanti iniziative che si pongono l’obiettivo di dare un aspetto gradevole ai cassonetti, considerandoli non solo contenitori d’immondizia ma strumento di aiuto ed educazione per una corretta gestione dei rifiuti. Ai bambini delle scuole, che si sono rilevati attenti osservatori, è stato chiesto di esprimere un loro pensiero sulla raccolta diffe-renziata. Essi hanno affrontato la questione ecologica con interesse e consapevolezza. Il tutto è passato in mano al duo artistico “Resilienza”, com-posto da Iacopo Pinelli e Clarissa Baldassarri, neo laureati all’Accademia delle Belle Arti di Macerata i quali, oltre a riprodurre fantasie proprie, hanno ricalcato i disegni ricavati dall’immaginazione dei bambini, creando piccole opere d’ar-te. Questi nuovi artisti usano l’arte come reazione positiva di fronte alle crisi e ai problemi, cercando di trovare solu-zioni e vie alternative, anziché abbattersi e subire la crisi. “Noi pensiamo -afferma Clarissa Baldassarri- che l’arte sia la chiave per risollevarci dalla crisi sociale, politica, umana e ambientale che stiamo attraversando”.

Voce del verbodifferenziareA CURA DI PAMELA FLAMINI

La città mariana è ai vertici regionali nella “raccolta pulita”. Superata la media annua del 65,95 per cento di raccolta differenziata. Un grazie ai cittadini che hanno permesso con il loro impegno di centrare l’obiettivo

ASSESSORATO URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

Page 35: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

35

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Nuova logisticadel serviziodi nettezza urbanaPer una migliore organizzazione del servizio di nettezza urbana si comunica alla cittadinanza che, nel contratto stipulato a febbraio 2015, con l’Astea spa, con validità fino al 31/12/16, la raccolta dei rifiuti è stata organizzata suddividendo il territorio di Loreto in 2 zone, zona A centro storico dentro le mura e zona B, fuori dal centro storico.Questi gli orari di raccolta:

ZONA A:Ogni giorno viene effettuata la raccoltadi carta, plastica e umido organico, orario 05.00-11.00

ZONA B:UMIDO ORGANICO3 volte a settimana con quarto passaggio nei momenti critici, orario 13.00 - 19.00

CARTAMonooperatore, 3 volte (lun-gio-sab), orario 13.00-19.00Camion grande, 2 volte (mar-sab), orario 13.00-19.00

PLASTICAMonooperatore, 2 volte (mar-ven), orario 13.00-19.00 Camion grande, 2 volte (lun-ven), orario 13.00-19.00

VETROCamion grande, 1 volte (mer), orario 13.00-19.00

INDIFFERENZIATA, RSU: Raccolta eseguita direttamente dal Comune di Loreto, con proprio personale, servizio quotidiano, orario 05.00 - 11.00

L’Amministrazione ha messo in piedi tutta una serie di provvedimenti finalizzati al controllo e all’allontanamento delle colonie dei piccioni Torraioli, con risultati visibili su tutto il territorio.Il progetto consiste nell’installazione programmata di dis-suasori meccanici, ove risulti necessario, avendo già inizia-to da via Asdrubali. Si intende portare avanti una campagna di de-popolamento dei piccioni, mediante la cattura con gabbie, nel rispetto delle norme vigenti.Nel territorio ne sono state posizionante 4.Sono state inoltre introdotte misure per contenere la cat-tiva consuetudine di alcuni cittadini di non raccogliere le deiezioni dei propri cani o di chi non è munito di sacchetto o di altro contenitore atto a tale scopo fino all’accompagna-mento dell’animale in luoghi pubblici che dovrà avvenire con idoneo guinzaglio.

EDUCAREAL RISPETTO

Page 36: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

36

LORETO E LE GRANDI MOSTRE

Quasi il seguito di un pellegrinaggio d’arte che si intreccia sulla Via Lauretana a quello della fede per lasciare un se-gno forte nella storia culturale della nostra città. Sta un po’ in questo il significato dell’aver voluto a Loreto la mostra “La Maddalena, tra peccato e penitenza”, curata da Vitto-rio Sgarbi e promossa dalla Regione Marche in collabora-zione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Una tappa emblematica, quindi, con l’obiettivo di attrarre verso la nostra regione flussi turistici e promuo-vere le eccellenze come Loreto, obiettivo lanciato con le quattro grandi Mostre del Giubileo, la cui proposta culturale prestigiosa si sta dimostrando una scelta vincente. Le Mar-che sono stata l’unica regione ad aver pensato ad un’offerta culturale di livello internazionale legata al grande evento giubilare. E non è un caso che proprio Loreto, Basilica Ma-riana per antonomasia in Italia e tra le più importanti del mondo, sia la sede espositiva per questa mostra sulla Mad-dalena nell’ anno in cui Papa Francesco, a giugno scorso, ha elevato il 22 luglio – giorno di memoria della Maddalena - a grado di festa per sottolineare il compito di evangeliz-zatrice “ dell’apostolo degli apostoli”, il ruolo della donna nella Chiesa e l’azione della misericordia. Maddalena è dun-que veicolo di misericordia e, come Loreto, una immateria-le “porta” giubilare verso la conversione. La sua figura ha destato l’interesse dei maggiori artisti, dal Medioevo al Ne-oclassicismo, e nella sede del Museo-Antico Tesoro della Santa Casa questa attenzione sarà compendiata attraverso un percorso selezionato di capolavori: da Duccio a Cano-va, che hanno subito il fascino di questa figura femminile avvolta dal mistero, spesso fortemente simbolica e iconica e legata storicamente al significato della pura Conoscenza, custode del messaggio della buona novella. Proprio a una donna, la Maddalena, Gesù affidò il privilegio di un sapere più alto e il compito di diffonderlo. È indicativo anche questo per comprendere quanto questa figura abbia sempre diviso le opinioni. Come è significativo che oggi Papa Francesco abbia voluto dare sostanza e restituire valori attuali a que-sta Santa. La mostra è stata organizzata, in collaborazione con Artifex, a seguito dell’Intesa istituzionale tra Regione Marche, Anci Marche e Conferenza Episcopale Marchigianae si preannuncia bellissima, molto interessante sotto vari aspetti perché spazia nei vari momenti della vita di Ma-ria Maddalena presentandone gli episodi più significativi. Inoltre, propone una serie suggestiva di immagini della San-ta in capolavori di autori eccelsi che non mancheranno di attirare nella nostra città, dal 3 settembre per l’intera sta-

gione autunnale-invernale, flussi di turisti-pellegrini da tutto il mondo. Anche perché Maria Maddalena evoca da sempre un incanto a metà tra leggenda, eventi storici e fede. Chiavi di lettura suggestive che possono invogliare ricerche e studi. Insomma la Maddalena è stata una specie di eroina, ante-signana dell’emancipazione femminile in un mondo di op-pressione maschile, che predicava in un momento in cui alle donne era vietato predicare, facendo emergere una donna che prende su di sé anche le paure inconsce degli uomini del tempo, forse quelle stesse paure che abbiamo anche oggi, legate alle incertezze e ai dubbi che ci vengono dagli scenari internazionali. Ancor oggi, dopo oltre duemila anni, questa figura straordinaria di Maria Maddalena continua a suscitare fantasie e interpretazioni. Maggior significato allo-ra - al di là di quello anche artistico, culturale, storiografico e turistico – assume per Loreto questo appuntamento per una riflessione sul valore profondo della dignità della don-na, del suo ruolo che parla di accoglienza e riconciliazione. Parole ben note e praticate da quasi un millennio in questa città che ne ha fatto cifra identitaria. Lo stesso Sgarbi defini-sce la Maddalena “il femminile” di San Pietro e in effetti per l’opera di evangelizzazione fu una santa molto importante e per di più questa esposizione la fa ammirare nella condizio-ne del pentimento - come ricorda ancora Sgarbi - e il tema del pentimento è il tema centrale della visione cristiana. A Loreto, il più importante tempio della civiltà cristiana dopo San Pietro a Roma e con Assisi, lo scenario si aprirà sulla Maddalena e su quelle opere che della Santa restituisco-no immagini di grande bellezza, sensualità e intensità. “Con oltre cinquanta opere che costituiscono l’intero percorso espositivo e provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, si potranno attraversare, dunque, cinque secoli di storia dell’Arte. Siamo davvero orgogliosi che le Marche e Loreto offrano a tutti questa opportunità rara di incon-tro, scambio e armonizzazione tra Arte, Storia,Tradizione e Fede.

Chi era Maria Maddalena?A CURA DI MORENO PIERONI, ASSESSORE ALLA CULTURA DELLA REGIONE MARCHE

Un’esposizione unica nel suo genere sulla peccatrice redenta più famosa della storia diretta dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e voluta, nell’anno giubilare, dalla Regione Marche

Page 37: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

37

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di LoretoFESTIVITÀ

Settembre lauretanoA CURA DI FAUSTO PIRCHIO E LUCA MARIANI

L’agenda con gli appuntamenti legati alle tradizionali feste mariane. Anche quest’anno un calendario ricco di iniziative tra musica, gastronomia, fiera e folklore

Cresce l’attesa per gli eventi che animeranno la voglia di festeggiare dei lauretani. Si partirà il prossimo 2 settembre con la sfilata storica dei rioni.

Il 3 settembre vi sarà l’arrivo della staffetta podistica Assi-si-Loreto alle ore 17.30. Alle 18.00 sarà inaugurata la mostra dedicata a Maria Maddalena realizzata in occasione dell’anno giubilare e curata da Sgarbi. Ore 21.00 concerto dei Bersaglie-ri in Piazza della Madonna.

La tradizionale Corsa del Drappo è prevista per le ore 16.00 di domenica 4 settembre, mentre la giornata inizierà, in mattinata, con la sfilata dei bersaglieri in uniforme d’epoca e si concluderà, alle ore 21.00, con un concerto serale sul sagrato: un appuntamento col grande jazz.

Il 5 settembre sarà la volta della dimostrazione cinofila pre-vista per le ore 18.00, a Porta Marina. Alle 21.00 in Piazza Garibaldi l’Operetta Scherzo di G. Balducci.

Il 6 settembre inizierà “Teranga”, festival dell’integrazione tra i popoli.

Dal 7 all’8 settembre si celebreranno le classiche festività lauretane, con processione, stand gastronomici e fiera tra-dizionale.

L’8 settembre l’atteso concerto dell’Aeronautica militare pre-cederà la tradizionale tombola e lo spettacolo pirotecnico.

Il 9 settembre, sul Sagrato della Basilica, sarà di scena il musical Jesus Christ Superstar alle 21.00.

Il 10 settembre, a Porta Marina, si alterneranno gli appunta-menti con il tributo a Ligabue degli AreaX, il maestro Giulia-no Stacchiotti e il deejay Nicola Pigini. L’11 settembre ci sarà il raduno pellegrinaggio delle bande musicali.

Il club Loreto-Altotting allieterà le feste con stand gastrono-mici dal 3 all’8 settembre.

Page 38: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

38

FONDAZIONI CITTADINE

Opere laiche: si continuaad investire per la città

DI SERVIZIO COMUNICAZIONE OO. LL.

Una delle più celebri istituzioni lauretaneprosegue il suo prezioso lavoro per la comunitàe il territorio comunale

Aiutare la città a superare la crisi, riprogettando il ruolo strategico delle Opere Laiche. Questo è il succo dell’azione amministrativa del nuovo Consiglio Direttivo con cui è sta-to chiuso il bilancio 2015 dell’ente. Numeri sicuramente non facili. Il documento contabile di fine anno rileva una perdita dovuta in gran parte agli ammortamenti derivanti dagli impor-tanti investimenti immobiliari effettuati nel tempo. Per il nuovo consiglio Direttivo, insediato da circa un anno, potrebbe esse-re una presa d’atto, una constatazione quasi tranquillizzante, ma a cui si vuole invece rispondere rilanciando potentemente contro la crisi. I dati e numeri inscritti sui fogli descrivono invece una situazione dinamica che mira a rafforzare il ruolo di motore sociale ed economico della fondazione. Incomin-ciamo dalle cose più evidenti. Oramai i loretani sono abituati a vedere i cantieri aperti e le opere iniziate e portate a termi-ne dalla precedente e nuova Amministrazione targate Opere Laiche: la nuova sede del Circolo Socioculturale e Ricreativo per Anziani, la nuova sede Amministrativa della fondazione, la nuova ala della casa di riposo. Progetti importanti che sono stati voluti in quanto grosse occasioni di sviluppo della vo-cazione alla cura del sociale e alla accoglienza di Loreto. Ma anche scommesse vinte contro la crisi del settore delle costruzioni dal primo mattone: lavoro per imprese edili, per i fornitori locali e per le maestranze. Reddito per le famiglie dei lavoratori. Gli altri assi portanti sono chiaramente deline-ati dal bilancio. L’attività di conduzione agricola, sempre più orientata ad un nuovo mix produttivo tra conduzione diretta

e locazioni selezionate di terreni. La Casa di Riposo Hermes, che con piu di quaranta addetti e settanta ospiti continua ad assicurare una serena ed efficace ospitalità a rette agevo-late per i residenti a Loreto. L’erogazione del servizio di as-sistenza domiciliare e del Centro Alice in convenzione con il Comune di Loreto che garantisce cura e monitoraggio su soggetti anziani e minori in difficoltà. E i contributi alle famiglie in difficoltà, ora messi a regime insieme a Comune e ad ad altri enti loretani nella rete di Sussidiarietà. Una nuova forma di gestione integrata degli aiuti nata per razionalizzare gli in-terventi assistenziali nella certezza informativa. Le scelte e gli orientamenti individuati da subito sono stati conseguenti. Valorizzare, riorganizzare e razionalizzare l’impiego del per-sonale già inserito in Fondazione. Concentrare gli investimenti sugli asset più pregevoli per lo sfruttamento turistico e ricetti-vo nelle aree, con particolare attenzione all’area di Scossicci. Attuare piani di agricoltura differenziata, creare nuovi servizi di prossimità per l’utenza della Farmacia Santa Casa con lo scopo di essere più vicini ai bisogni degli utenti e più efficaci nelle risposte. Attuare infine una spending rewiev generale sulle spese di funzionamento della fondazione e della casa di riposo, utenze, forniture e servizi generali. Alla fine un quadro chiaro e a tinte ben definite. Stare vicino alla comunità lore-tana con strumenti adatti e coerenti ai tempi, nella missione dettata dalle tavole fondative del 1935.

Page 39: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

39

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

Tutti i premiatiChiara Astuti, Giulia Capeci, Silvia Intorbida, Jessica Laurenzi, Giulia Santarelli, Ignazio Sercecchi, Stella Angeletti, Gaia Mangiaterra, Pier Paolo Capitano, Elena Cherubini, Greta Cingolani, Carmela Cucci, Laura Cupido, Miriam Bruglia, Linda Fiezzi, Alessio Fiorani, Andrea Fulgenzi, Laura Gambini, Chaymaa Khaddir, Enrico Lillini, Sabrina Mangiaterra, Veronica Moffa, Federica Papa, Lucia Pazzaglia, Lavinia Rossi, Giulia Giorgi, Najdi Tanuzi, Marta Tombolini, Bianca Zandri e Alessio Capitanelli

Borse di studiodella Fondazione Solari

I componenti del Consiglio Direttivo della Fondazione So-lari, nelle persone di Paolo Niccoletti, Stefano Solari, Don Paolo Volpe, Milena Brandoni, Angela Peluso e Nazzare-no Pighetti, hanno conferito le Borse di Studio agli studenti delle scuole superiori ed universitari sulla base del merito scolastico e della situazione reddituale del nucleo familia-re. Al concorso sono stati ammessi a partecipare gli alunni, con reddito Isee non superiore ai 25mila euro, che hanno superato l’esame delle scuole medie con una votazione non inferiore a 8/10, quelli delle superiori che nel precedente anno scolastico hanno riportato una media di almeno 8/10, chi ha conseguito il diploma nell’ anno scolastico 2014/2015 con una votazione non inferiore a 80/100 e ora frequenta il primo anno di università, gli universitari che al 31.12.2015

hanno superato tutti gli esami previsti dal piano di studio conseguendo una media aritmetica non inferiore a 26/30.Questi gli studenti universitari premiati: Chiara Astuti, Giulia Capeci, Silvia Intorbida, Jessica Laurenzi (Laureata in giuri-sprudenza con 110 Lode), Giulia Santarelli ed Ignazio Ser-cecchi. Gli studenti delle Superiori premiati sono: Stella Angeletti, Gaia Mangiaterra, Pier Paolo Capitano, Elena Cherubini, Gre-ta Cingolani, Carmela Cucci, Laura Cupido, Miriam Bruglia, Linda Fiezzi, Alessio Fiorani, Andrea Fulgenzi, Laura Gambi-ni, Chaymaa Khaddir, Enrico Lillini, Sabrina Mangiaterra, Ve-ronica Moffa, Federica Papa, Lucia Pazzaglia, Lavinia Rossi, Giulia Giorgi, Najdi Tanuzi, Marta Tombolini, Bianca Zandri e Alessio Capitanelli, assente alla cerimonia.

A CURA DI FONDAZIONE SOLARI

Premiati gli studenti delle scuole superiori e dell’università sulla base del merito e della situazione redituale

Page 40: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

40

MINORANZA E OPPOSIZIONE

Poco più di un anno fa le votazioni amministrative per il Co-mune di Loreto; un risultato molto positivo per la Lista Civica di Loreto Libera la quale, capeggiata da Cristina Castellani candidata a Sindaco, ha sfiorato la vittoria raggiungendo una percentuale di consensi pari ad oltre il 31 % dei votanti, a fronte di un 34 % (circa 300 voti in più) della lista risultata vincitrice. Ringraziamo, ancora una volta, i tantissimi loreta-ni per la loro fiducia. Un risultato così importante che non si può né si vuole disperdere; difatti il nostro impegno, in questi mesi è stato continuo ed ha spesso portato risultati tangibili. Il controllo, come forza di opposizione, è il motivo che guida i nostri atti ed è mirato in tutti i principali settori della macchina amministrativa comunale. Eletti, assieme alla Castellani sono risultati Cecilia Tombolini e Giovanni Dio-dovich, ma quest’ultimo, a motivo di un severo problema di salute, non ha ancora potuto prendere il posto che gli spetta in Consiglio Comunale, ci auguriamo tutti di poterlo riavere quanto prima nel suo importante ruolo di consigliere di Lo-reto Libera. Dallo scorso mese di aprile Cecilia Tombolini ha rinunciato alla nomina, a causa di gravi motivi di famiglia, pur consapevole dell’enorme numero di voti di preferenza ricevuti dagli elettori lauretani, consentendo l’insediamento come consigliere comunale a Gianluca Castagnani. Alla Li-sta Loreto Libera, nella persona di Ferdinando Manzotti, è stato assegnato il posto spettante alle minoranze nel Con-siglio di Amm.ne della Fondazione Opere Laiche e Pia Casa Hermes, rinnovato dopo le elezioni comunali del 2015.Il no-minativo di Manzotti è stato condiviso anche dalle altre due forze di opposizione presenti in Consiglio Comunale: “Uniti si cambia” capeggiata da Federico Guazzaroni e “Movimento cinque stelle” con a capo Paolo Serenelli, proprio in nome di una reale e concreta opportunità per l’attuazione della trasparenza amministrativa e gestionale in questa fonda-mentale istituzione lauretana. Tanti sono gli impegni della Lista sia in Consiglio sia nelle varie Commissioni Comuna-li, dove tutti i nostri rappresentanti stanno dimostrando le loro competenze e capacità.Risultati concreti, pur stando all’opposizione, li stiamo raggiungendo: difatti alcune nostre mozioni, per i contenuti assolutamente condivisibili, sono state approvate all’unanimità e si sta assistendo ad alcuni relativi interventi. La nostra prima mozione, a pochi giorni dall’insediamento, ha riguardato il ripristino dell’impianto cit-tadino della videosorveglianza, disattivo da diversi mesi. Ci siamo fatti portavoce, sentendo profondamente le esigenze di sicurezza manifestate da tutti i nostri cittadini, di dover rendere operativo un impianto fondamentale per il controllo del territorio lauretano. Spiace che ad oggi su 31 punti siano in funzione ancora solo 23 telecamere. È nostra anche la

mozione per il rifacimento della pavimentazione di Corso T.Boccalini, che dovrà essere rifatta con adeguato decoro e in periodi che non siano di ostacolo alla attività commer-ciale della via stessa. In Consiglio Comunale abbiamo avuto l’approvazione unanime della nostra mozione con cui ab-biamo richiesto con urgenza la manutenzione ed il decoro dell’ascensore che arriva in Via Asdrubali da Via Marconi, ed altrettanto riguardo alla razionalizzazione dei parcheggi e dell’assetto urbano della stessa zona cittadina. Abbiamo invece votato contro la “pseudo” riorganizzazione del centro storico voluta dalla Giunta. Il nostro voto contrario è stato fortemente motivato con la mancanza di attenzione ai re-ali bisogni della cittadinanza e degli operatori commerciali, ma nel contempo abbiamo fatto noi proposte per conferire maggiore ordine e dignità all’area dentro le mura sistine. Al-tra mozione presentata e di prossima discussione, quella riguardante Via San Francesco che ha una situazione viaria molto pericolosa per i dossi causati dalle radici degli alberi. Tanti sono i comunicati stampa, le segnalazioni attraverso i social, i manifesti e gli accessi agli atti che abbiamo richiesto formalmente; questa attività si intensificherà nei mesi a veni-re al fine di un adeguato controllo di quelle che, a nostro pa-rere, potrebbero essere mancanze, negligenze, irregolarità nei vari settori di questa Amministrazione Comunale. Il voto contrario di Loreto Libera è stato espresso relativamente al Bilancio previsionale, in particolare per noi il settore delle manutenzioni stradali, estremamente carente a Loreto, an-dava ancora più economicamente intensificato. È di questi giorni il nostro fattivo impegno per proporre soluzioni alla problematica del reperimento aule all’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein-Nebbia”, ben consapevoli che Loreto non debba perdere questa importante istituzione scolasti-ca, anche solo per la componente della Ragioneria.Altra at-tenzione particolare la metteremo per la problematica del nostro Ospedale Santa Casa: è in atto la sua inesorabile e progressiva “spoliazione” sia di attrezzature che di specia-lizzazioni. Lo stesso Punto di Primo Intervento, a servizio sia della città di Loreto che di un ampio ambito territoriale, ad oggi non ha garanzia di mantenimento già dal prossimo anno. alla faccia degli impegni assunti e sbandierati, delle rassicurazioni espresse in periodo elettorale e delle dichia-razioni dei politici nostrani che l’ospedale è tutto come pri-ma. I loretani non meritano di essere privati di servizi essen-ziali come quelli sanitari, chi ha promesso senza mantenere gli impegni lo ha fatto solo per motivi elettorali ed i risultati sono davanti agli occhi di tutti.

I Consiglieri Comunali di Loreto Libera

Un’opposizione responsabileDI GRUPPO CONSILIARE LORETO LIBERA

Le proposte e le osservazioni degli eletti Cristina Castellani, Cecilia Tombolini e Giovanni Diodovich

Page 41: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

41

COMUNE

IL COMUNEdi Loreto

di Loreto

COMUNE di Loreto

DI PAOLO SERENELLI, CONSIGLIERE MOVIMENTO 5 STELLE

Le posizioni del capogruppo dei pentastellati lauretani sul primo anno della giunta Niccoletti

Curioso come a Loreto il sindaco abbia cercato di met-tere un bavaglio alle notizie che non gli piacciono. Che cosa è successo? Un cittadino lauretano, stanco del degrado in cui versa ormai da tempo la città Mariana, con-tatta un giornalista per fare una segnalazione corredando il tutto con foto inequivocabili. Ma il sindaco, a quanto pare, non ha gradito le critiche ed ha mandato una missiva in-dirizzata al direttore del Corriere Adriatico (numero proto-collo n.11341) lamentandosi dell’operato del giornalista. Un politico che si ritiene tale, leggendo un articolo di giornale che lo riguarda e che non ritiene sia veritiero, ha il diritto di appellarsi al diritto di replica, semplicemente risponden-do con una notizia che avrebbe potuto sconfessare quanto dichiarato dal suo cittadino. Ma Niccoletti, evidentemente, non ha reputato che questa fosse la strada giusta da per-correre. Noi pensiamo invece che proprio questo giornalino sia il luogo deputato migliore per replicare, e che il sindaco avrebbe dovuto utilizzare questo strumento che ha prati-camente a sua quasi totale disposizione. Allora il pensiero che ci viene in mente è: quale era il vero intento del sinda-co? Forse mettere in cattiva luce il giornalista nei confronti del neo direttore? Voleva fare delle pressioni e avvertirlo

che la prossima volta dovrà avere un occhio di riguardo? E poi, vogliamo dire qualcosa sui contenuti della lettera? Lei, sindaco, si lamenta del fatto che vengono dette del-le falsità in quell’articolo, ma intanto nella sua lettera dice che il giornalista non ha partecipato alla conferenza stampa sul nuovo sito dedicato al turismo: peccato che la confe-renza stampa non sia stata mai indetta! Non solo: si vuol prendere i meriti per la ristrutturazione delle mura storiche, quando il merito è tutto del ministero dei beni culturali. La cosa più curiosa è che nei giorni seguenti a seguito delle lamentele che alcuni cittadini avevano indirizzato al pubbli-co lauretano dei social, si sono svolti degli interventi; uno su tutti la pulizia della fontana di Piazza della Madonna. Allora forse l’articolo non riportava proprio notizie false.O la pulizia è stata fatta solo perché erano imminenti le cap-pelle musicali? Il nostro giudizio su questo comportamento è che la missiva inviata dal sindaco al direttore del giornale è implicitamente finalizzata a condizionare l’informazione locale, per nascondere problemi che sono sotto gli occhi di tutti, oltre che dei turisti, anche dei cittadini lauretani che sono costretti a vivere il degrado tutti i giorni ed in modo anche più ampio di quanto descritto.

Questioni aperte

Page 42: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

42

Lunedì 12 settembre alle ore 21,00, presso la sala multi-mediale nella nuova sede delle Opere Laiche, si svolgerà un incontro aperto a tutti i cittadini di Loreto sulla legge recentemente approvata (14 Giugno 2016) in via definitiva dal Parlamento Italiano, conosciuta come “Dopo di noi” e che nasce dal ddl: “disposizioni in materia di assistenza in favore di persone con disabilita’ gravi prive del sostegno famigliare” .L’incontro sarà introdotto dall’onorevole Piergiorgio Carre-scia e vedrà la partecipazione dell’onorevole Elena Carne-vali (relatrice in Commissione ed alla Camera dei Deputati della legge) che illustrerà i meccanismi di applicazione e le possibilità di reperimento di fondi e convenzioni tra gli enti locali e le istituzioni regionali e nazionali.Loreto, che si propone come polo fondamentale nell’as-sistenza socio sanitaria, vuole offrire ai propri cittadini la possibilità unica di conoscere a fondo una legge orientata a risolvere le problematiche di tanti nuclei famigliari senza prospettive di assistenza per congiunti con disabilità gravi.L’iniziativa organizzata da “Adesso Loreto” vuol anche rap-presentare la riapertura dei “Tavoli di Lavoro” nell’intento di riallacciare un rapporto tra le Istituzioni ed i cittadini al fine di affrontare sinergicamente problematiche reali e di grande impatto sulle famiglie.

Dopo di noi: una legge da conoscereA CURA DI COMUNE DI LORETO

Prevista per settembre un’occasione di approfondimento su una norma per l’assistenza in favore di persone con disabilità gravi e prive di sostegno famigliare

LE ULTIME NOTIZIE

Con lo scopo di evitare la circolazione di notizie fal-se e tendenziose, l’amministrazione comunale preci-sa che il prodotto utilizzato dalla ditta vincitrice della gara di disinfestazione erbacea è l’acido pelargoni-co. Come più volte ribadito, a partire da agosto 2015 il comune di Loreto ha evitato l’utilizzo del glisofato introducendo l’utilizzo di acido pelargonico. L’azio-ne amministrativa però non si ferma alla soluzione dell’acido pelargonico il quale, seppur naturale, oltre ad avere un impatto violento sul terreno ha un costo ben superiore al glisofato. Questa circostanza ridu-ce, in modo imponente, la quantità di aree da poter sottoporre al trattamento. Per evitare il notevole di-spendio economico che l’acido pelargonico implica, quale Assessore ai Lavori Pubblici, sono in contatto con la ditta di Arezzo, produttrice di macchine piro-

diserbo la quale, in collaborazione con l’Università di Pisa, ha da anni introdotto sul mercato macchinari che sfruttano un nuovo principio per la disinfesta-zione. L’innovativo meccanismo di azione erbicida del pirodiserbo è quello dello “shock termico”, os-sia della “lessatura” dei tessuti vegetali sottoposti ad alte temperature (1000-1400°C) per pochi decimi di secondo, attraverso l’utilizzo di impianti dotati di bruciatori a gas. A breve il comune di Loreto si do-terà di un primo impianto manuale al fine di testarne l’efficacia ed evitare l’impegno di ingenti somme per la disinfestazione. Un passo importante e concreto per il rispetto dell’ambiente in cui viviamo, un passo che speriamo ci permetta di lasciare ai nostri figli un Paese in una condizione migliore di come l’abbiamo trovato.

CONTRO IL VELENO DELLA DISINFORMAZIONE

Una precisazione dell’Assessore Marco Ascani

Page 43: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra
Page 44: Autorizzazione del tribunale di Ancona n.15/94 r.g ... · come fare. Quel che so è che la mia visione ha, al centro, il cittadino. Anche per questo, tra le direttrici della nostra

44