AUSL 7 RAGUSA - veterinaria.websanity.it · Presidente: Prof. Antonio Pugliese Direttore Sanitario:...

64
AUSL 7 RAGUSA AUSL 7 RAGUSA RAGUSA 26 FEBBRAIO 2005 RAGUSA 26 FEBBRAIO 2005 SEMINARIO DI STUDIO SEMINARIO DI STUDIO LA PET THERAPY LA PET THERAPY NEL S.S.N. NEL S.S.N. Prof. Antonio Pugliese Prof. Antonio Pugliese “Genesi ed evoluzione della Pet Therapy”

Transcript of AUSL 7 RAGUSA - veterinaria.websanity.it · Presidente: Prof. Antonio Pugliese Direttore Sanitario:...

AUSL 7 RAGUSAAUSL 7 RAGUSARAGUSA 26 FEBBRAIO 2005RAGUSA 26 FEBBRAIO 2005

SEMINARIO DI STUDIOSEMINARIO DI STUDIO

LA PET THERAPYLA PET THERAPY NEL S.S.N.NEL S.S.N.Prof. Antonio PuglieseProf. Antonio Pugliese

Genesi ed evoluzione della Pet Therapy

Pet therapy: nuove strategie Pet therapy: nuove strategie ddinterventointervento

Prof. Antonio PuglieseProf. Antonio Pugliese

LA PET THERAPYLA PET THERAPYGli animali nella terapia dellGli animali nella terapia delluomouomo

- Cosiddetta Terapia dolce

- Co-terapia supportata da animali da compagnia

finalizzata a:

Migliorare la qualit della vita (AAA)

Intervento terapeutico vero e proprio (AAT)

Relazione interspecifica uomo-animaleCoinvolgimento sfera emozionale

basato su

Cenni storiciCenni storici

Ruolo terapeutico degli animali testimoniato nella preistoria

Fase mistico-religiosa presso i popoli mesopotamico ed egiziano

Gli antichi Greci ritenevano i cani in grado di curarele malattie

Asclepio esercitava i suoi poteri con cani sacri Culture agricole-pastorali

esclusive finalit utilitaristiche

La storia...La storia...

IV secolo IV secolo -- Gheel, Belgio: impiego di animali Gheel, Belgio: impiego di animali per la salute psichica e fisica per la salute psichica e fisica delldelluomouomo..

1792 1792 -- esperienza di York Retreat in un istituto esperienza di York Retreat in un istituto per malati mentali.per malati mentali.

1867 1867 -- Bielefeld, Germania: alcuni malati Bielefeld, Germania: alcuni malati epilettici vengono messi a contatto con animali.epilettici vengono messi a contatto con animali.

La storia...La storia...Dal 1901 Dal 1901 -- impiego di cavalli presso impiego di cavalli presso llospedale di Oswetry, Regno Unito.ospedale di Oswetry, Regno Unito.

1919 1919 -- primo impiego di animali a scopo primo impiego di animali a scopo terapeutico presso lterapeutico presso lospedale di St. ospedale di St. Elisabeth, Washington.Elisabeth, Washington.

Verso il 1940 Verso il 1940 -- ospedale militare di ospedale militare di Pawling a New York.Pawling a New York.

1965 1965 -- prima prima passegpasseggiatagiata a cavallo per gli a cavallo per gli handicappati nel Regno Unito.handicappati nel Regno Unito.

Anni 60 Anni 60 Le prime osservazioniLe prime osservazioni

USAUSA

Boris LEVINSON (1961)Boris LEVINSON (1961)Il cane come coIl cane come co--terapeutaterapeuta..

FRANCIAFRANCIA

Ange CONDORET (1963)Ange CONDORET (1963)LLanimale compagno del bambinoanimale compagno del bambino..

Anni 70Consapevolezza nel mondo anglosassone

dellimportanza del rapporto Uomo-Animale

GRAN BRETAGNAGRAN BRETAGNA

1975 1975 -- Mugford Mugford Ruolo benefico degli uccelli in gabbia per le Ruolo benefico degli uccelli in gabbia per le persone anziane.persone anziane.

USAUSA

1979 1979 -- Friedman, KatcherFriedman, KatcherBenefici psicologici determinati dalla presenza Benefici psicologici determinati dalla presenza delldellanimaleanimale..

Cenni storiciCenni storici

medicina moderna sperimentazione farmacologica

Recentemente: rapporto uomo-animale

passaggio da un livello di relazione ad un altropassaggio da un livello di relazione ad un altro

Rapporto uomoRapporto uomo--animale nella societanimale nella societcontemporaneacontemporanea

Animale non piAnimale non pi estraneo allestraneo alluomo, ma uomo, ma componente della sua umanitcomponente della sua umanit e parte integrante e parte integrante della famiglia.della famiglia.

Non uno Non uno status symbolstatus symbol ma ricerca dma ricerca daffetto da parte affetto da parte delldelluomo quale conseguenza della solitudine dilagante uomo quale conseguenza della solitudine dilagante nella societnella societ

Pet TherapyPet TherapyPsicologia sociale della salutePsicologia sociale della salute

Benessere psicoBenessere psico--fisico (Legge 833/78 )fisico (Legge 833/78 )

AutostimaAutostima-- fiducia fiducia incoraggiamento incoraggiamento accettazione accettazione gratificazionegratificazione

DiversamenteDiversamenteSolitudine Solitudine isolamento emozionale e/o socialeisolamento emozionale e/o sociale

(mancanza di confronto interpersonale)(mancanza di confronto interpersonale)

Ansia Ansia -- depressionedepressione

Pet Therapy Pet Therapy Meccanismi dMeccanismi dazioneazione

Interrelazione :

sfera affettivo-emotiva e biologica

Meccanismi emozionali(modificazioni neuro-endocrine vie biochimiche

e nervose del rilassamento psico-fisico)

Meccanismi dMeccanismi dazioneazione

Meccanismo biologicoMeccanismo biologicoMeccanismo affettivoMeccanismo affettivo--emozionaleemozionaleMeccanismo ludicoMeccanismo ludicoMeccanismo fisicoMeccanismo fisicoMeccanismo PsicoMeccanismo Psico--somaticosomatico

Meccanismi dMeccanismi dazione biologiciazione biologici

Contatto fisico

Attivazione neurotrasmettitori specifici

meccanismi dmeccanismi dazione biologiciazione biologici

Rallentamento frequenza cardiaca e normalizzazione del ritmo

Diminuzione frequenza respiratoria

Rallentamento delle onde elettriche cerebrali

Meccanismo LudicoMeccanismo Ludico

EtEt evolutivaevolutiva

GiocoGioco

Mezzo per comunicareMezzo per comunicareScoprire nuovi ruoliScoprire nuovi ruoliDominare le situazioni quotidianeDominare le situazioni quotidianeAcquisire una progressiva autonomiaAcquisire una progressiva autonomia

In pazienti con disabilit psico-fisica lattivit motoria stimolata dalla Pet Therapy determina:

- Rilassamento- Polarizzazione dellattenzione- Incentivazione del movimento e miglior coordinamento

dello stesso - Ripetitivit dello stimolo propriocettivo- Ripetitivit dellazione motoria- Miglioramento del tono muscolare

Meccanismo fisico

Meccanismo Psicologico

Animale: tramite per lo sviluppo delle relazioni

interpersonali

comportamento sociale

meccanismi di relazione

componenti caratteriali

aspetti cognitivi

Meccanismo Psico-Somatico

Riduzione incidenza di disturbi psicosomatici nei possessori di animali

Meccanismi affettivi-emozionali

Meccanismi psicologici fisici

Testimonianza della efficacia della Pet therapy

Meccanismi associatiMeccanismi associati

I singoli meccanismi agiscono in sinergia tra loro.I singoli meccanismi agiscono in sinergia tra loro.

La componente fisica si associa ed La componente fisica si associa ed potenziata dalla potenziata dalla componente emotivo componente emotivo -- affettiva. ( Ippoterapia)affettiva. ( Ippoterapia)

I processi di apprendimento vengono potenziati I processi di apprendimento vengono potenziati dalldallinteresse e dalla partecipazione attivainteresse e dalla partecipazione attiva

Settori dSettori dinterventointerventoambito sanitario:ambito sanitario:pediatria, psichiatriapediatria, psichiatrianeurologia, neuropsichiatria infantileneurologia, neuropsichiatria infantilefisiatria, medicina interna, geriatria, oncologia, fisiatria, medicina interna, geriatria, oncologia, etc.etc.ambito pedagogico e psicologico:ambito pedagogico e psicologico:

scolari normoscolari normo--dotati, portatori di handicaps, dotati, portatori di handicaps, minori istituzionalizzati, etc.minori istituzionalizzati, etc.ambito sociale:ambito sociale:

case di riposo, case circondariali, case di riposo, case circondariali, comunitcomunit terapeutiche.terapeutiche.comportamento e benessere degli animalicomportamento e benessere degli animali

Pet Therapy in et evolutiva

Decremento dellansia reattiva

Minore incidenza di complesso abbandonico in pz.in trattamento

Riduzione dellansia da separazione in bambiniospedalizzati

Potenziamento dellautostima

Pet Therapy in et evolutiva

Migliore partecipazione a trattamenti riabilitativi

Miglioramento capacit attenzionali e di concentrazione

Stimolazione del linguaggio relazionale

Stimolazione della socializzazione

Gli animali nella scuola possono Gli animali nella scuola possono contribuire a:contribuire a:

Migliorare il rendimento in genere (stimolando lattenzione e la curiosit e quindi lacquisizione spontanea di conoscenze)

Facilitare linserimento dei bambini con handicap fisici e/o mentali

Ridurre lemarginazione degli alunni con problemi da parte dei normali

Pet therapy in bambine istituzionalizzatePet therapy in bambine istituzionalizzate

Giovani con:Giovani con:-- disgregazione del nucleo familiaredisgregazione del nucleo familiare-- contatti saltuari con i genitoricontatti saltuari con i genitori-- passato di maltrattamenti e violenzepassato di maltrattamenti e violenze

aumento della socializzazioneaumento della socializzazioneabbassamento degli indici di depressione

Visite con animali

abbassamento degli indici di depressione

Animale e disabilit

ANIMALE : Lanimale non riconosce la disabilit

Capacit dinteragire a qualsiasi livello di gravit

Nessuna variazione nella comunicazione in presenza di

deficit fisici, sensoriali, psichici

animali e disabilit

DISABILE: migliore integrazione nel sociale

maggiore perseveranza

miglioramento delle capacit di attenzione

affermazione del S

miglioramento della sfera affettivo-emotiva

SPECIE

Tartarughe

Conigli

Cavalli

Pesci

Cani

Gatti

SELEZIONE DELLANIMALE COME

CO-TERAPEUTAIn relazione a:

- paziente cui destinato (et, sviluppo mentale, capacit fisiche)

- ambiente di lavoro (animali da visita o animali residenti)

Finalit : creare un interazione reciproca tra il paziente e lanimale e ridurre al minimo gli effetti negativi per entrambi

CANECANE

Selezione in base a:

- razza (cani puri o incrociati)

- caratteristiche individuali

qualit fisiche (taglia, peso)

caratteristiche biologiche (adattabilit ad ambienti ristretti,possibilit di moto)

CANECANE

propensione alladdestramento (intelligenza,

sottomissione, desiderio di compiacere luomo)

feeling caratteriale con il paziente (un cane

nervoso o reticente influisce negativamente sul

paziente

Personalit dellanimale (prevedibile, affidabile,

controllabile, socievole, capace dinspirare fiducia)

EDUCAZIONEEDUCAZIONE

Diversificazione in base a:Diversificazione in base a:

-- tipo di impiego richiesto tipo di impiego richiesto

FinalitFinalit : : -- inibire comportamenti che creino fastidio o inibire comportamenti che creino fastidio o

pericolo per il paziente (cane mordace ) pericolo per il paziente (cane mordace )

COMANDI MINIMICOMANDI MINIMI camminare al guinzaglio senza tirare camminare al guinzaglio senza tirare non intralciare il passo non intralciare il passo sedere, alzarsi, venire o fermarsi al sedere, alzarsi, venire o fermarsi al

comando comando interagire con linteragire con luomouomo

Animali adeguatamente preparatiDuttilit e adattabilit alle pi svariate situazionisollecitare attivamente linterazione con luomo

dimostrare postura ed espressione facciale

rilassate

scarsa reazione a: urli, rumori e gesti inconsueti e

fastidiosi senza reagireRelazioni persona diversa dal proprietario:

atteggiamento normale

no vocalizzazioni

no nervosismi

IN PARTICOLARE

Soggetto con lesioni neuromotorie gravi (tetraparesi,ritardo psicomotorio,autismo,etc)

Contatto fisico, stimolazione dei sensi

Soggetto con lesioni neuromotorie di media entit(emiparesi,paraparesi,ritardo psicomotorio,etc)

spostare lattenzione verso i bisogni dellanimale

mangiare ad orario, uscire allaperto, necessit di essere accudito, desiderio di essere coccolato

scelta dellanimale

Soggetti con difficolt motorie lievi

Animale = espansione delle proprie possibilit di azione e motivo

(es: gioco del riporto esperienza di indipendenza ed autonomia)

Centro di Pet TherapyCentro di Pet Therapy

UniversitUniversit degli Studi di Messinadegli Studi di MessinaFacoltFacolt di Medicina Veterinariadi Medicina Veterinaria

Polo Universitario AnnunziataPolo Universitario Annunziatatel. 090/353673tel. 090/353673

Presidente: Prof. Antonio PugliesePresidente: Prof. Antonio PuglieseDirettore Sanitario: Dr.ssa Licia FamulariDirettore Sanitario: Dr.ssa Licia Famulari

FacoltFacolt di Medicina Veterinaria di Medicina Veterinaria UniversitUniversit di Messinadi Messina

AttivitAttivit del Centrodel Centro

Promuovere, coordinare e svolgere Promuovere, coordinare e svolgere programmi di ricerca su: AAA e AATprogrammi di ricerca su: AAA e AAT

CENTRO DI RICERCA CENTRO DI RICERCA (punto di riferimento)(punto di riferimento)

Attivare progetti assistenziali:Attivare progetti assistenziali:terapia riabilitativa in soggetti affetti da disabilitterapia riabilitativa in soggetti affetti da disabilit

fisica e psichicafisica e psichica

Effettuare attivitEffettuare attivit educative e riabilitative in educative e riabilitative in ambito scolastico e socialeambito scolastico e sociale

attivitattivit del Centrodel Centro

Realizzare programmi di formazione di I e II Realizzare programmi di formazione di I e II livello su AAA e AATlivello su AAA e AAT

Punto di riferimento per la sperimentazione

Standardizzare protocolli terapeutici e rendere riproducibile, secundum scientiam, le diverse applicazioni

Organico del CentroOrganico del Centro

PresidentePresidente

Comitato TecnicoComitato Tecnico--ScientificoScientifico

Direttore SanitarioDirettore Sanitario

Equipe multidisciplinareEquipe multidisciplinare(medico(medico--chirurgo, medico veterinario, psicologo, chirurgo, medico veterinario, psicologo, pedagogista, terapista della riabilitazione)pedagogista, terapista della riabilitazione)

Progetto riabilitativoProgetto riabilitativo minoriminoriPresa in carico del pazientePresa in carico del paziente

OsservazioneOsservazione (approccio libero con l(approccio libero con lanimale):animale):

valutazione delle abilit e/o dei deficit nellarea psicomotoria,affettivo-relazionale,cognitiva,senso-percettivavalutazione dellinterazione con il setting terapeuticovalutazione dellinterazione con lanimale (collaborazione,isolamarnto,indifferenza,oppositivit,propositivit,interesse,presenza di comportamenti aggressivi)

progetto minoriprogetto minori

Riunione dellRiunione dellquipe multiquipe multi--disciplinaredisciplinare::-- discussione del caso e stesura del pianodiscussione del caso e stesura del pianoddintervento indivdualeintervento indivduale

obiettivi a breve, medio e lungo termineobiettivi a breve, medio e lungo termine

-- Compilazione della cartella clinica con le varie Compilazione della cartella clinica con le varie schede di valutazioneschede di valutazione

Progetto minoriProgetto minori

Colloqui con la famigliaColloqui con la famiglia(informazione su terapia e finalit(informazione su terapia e finalit ,coinvolgimento ,coinvolgimento nelle attivitnelle attivit proposte, interscambio.)proposte, interscambio.)

Colloqui con le figure professionali che Colloqui con le figure professionali che seguono il paziente in altri contestiseguono il paziente in altri contesti(specialisti, scuola, altri centri di terapia e/o ricreativi(specialisti, scuola, altri centri di terapia e/o ricreativi))

Progetto minoriProgetto minori

Scelta dellScelta dellanimaleanimale

La Pet Therapy una co-terapia che va inserita in un piano di recupero globale del

paziente.

Realizzazione piano terapeutico in Realizzazione piano terapeutico in neuroriabilitazioneneuroriabilitazione

Sedute di 40 minuti, singole o di gruppo, a Sedute di 40 minuti, singole o di gruppo, a cadenza bicadenza bi-- o trio tri--settimanalesettimanaleGiochi mirati standardizzatiGiochi mirati standardizzatiPratiche di gestionePratiche di gestioneAttivitAttivit finalizzate allo sviluppo delle autonomiefinalizzate allo sviluppo delle autonomieAttivitAttivit finalizzate allo sviluppo della finalizzate allo sviluppo della socializzazionesocializzazione

realizzazione piano terapeuticorealizzazione piano terapeutico

Attivit finalizzate allo sviluppo delle abilitmotorie

Attivit finalizzate allo sviluppo delle abilitlogico-matematiche

Attivit finalizzate allo sviluppo delle capacitsenso-percettive

Verifica a tre mesiVerifica a tre mesi

VerificaVerifica degli obiettivi raggiunti e/o da raggiungere degli obiettivi raggiunti e/o da raggiungere

Controllo sanitario e comportamentale degliControllo sanitario e comportamentale deglianimalianimali

Programmazione di eventuali interventi Programmazione di eventuali interventi correttivicorrettivi

Verifica a tre mesiVerifica a tre mesi

Parametri di valutazioneParametri di valutazione

Visita medica di controlloVisita medica di controllo

Controlli psicologici periodici (tests)Controlli psicologici periodici (tests)

Analisi chimicoAnalisi chimico--cliniche per la ricerca di parametri cliniche per la ricerca di parametri mirati mirati

Verifica a tre mesiVerifica a tre mesi

Osservazioni riportate dai familiari o da altro personale Osservazioni riportate dai familiari o da altro personale su eventuali cambiamenti nel comportamento del su eventuali cambiamenti nel comportamento del pazientepazientePartecipazione del minore al trattamentoPartecipazione del minore al trattamento

Riattivazione del processoRiattivazione del processo

Verifica stato di salute degli animaliVerifica stato di salute degli animali

esame clinicoesame clinico

esami di laboratorioesami di laboratorio::Esame del peloEsame del peloEsame coprologicoEsame coprologicoTampone faringeoTampone faringeoSangue Sangue

Patologie trattate in atto presso il Centro(minori)

- Disturbi generalizzati dello sviluppo di tipo autistico

- Deficit cognitivi e psicomotori (S. Down, ritardi

cognitivi

- Deficit motori (tetraparesi)

- Disturbi del linguaggio

- Sindromi ipercinetiche

- Disturbi relazionali

Deficit della deambulazione e della motilitgrossolana

- Terapia finalizzata alla percezione del corpo

- Terapia finalizzata alla percezione del

movimento

CANE

CONIGLIO

CANE

Accarezzare Saltare

Spazzolare Spingere

Correre Tirare

Tetraparesi, emiparesi, paraplegia

- Rilassamento muscolare

Accarezzare lanimale

CANE

CONIGLIO

Deficit della motilit fine e della coordinazione ideo-motoria:

- Motricit finalizzata al movimento sicuro, rapido e preciso delle mani

prensione

lancio della pallina

somministrazione cibo agli animali

coordinazione oculo-manuale

CANE

CONIGLIO

TARTARUGA

Disturbi cognitivi e comportamentali:

Percezione del S corporeo- descrizione aspetto del corpo dellanimale

(colori e disegni)

- riconoscimento delle parti del corpo

Organizzazione temporale- aspettare i tempi dellanimale

- aspettare il proprio turno nelle terapie di

gruppo

- animale veloce/lento

CANE

CONIGLIO

TARTARUGA

Disturbi cognitivi

Organizzazione dello spazio

-animale dentro la cesta

-animale sotto il tavolo

Stimolazione della sensibilit propriocettiva

-animale ruvido/morbido-animale caldo/freddo

DISTURBI COGNITIVI

Stimolare lattenzione

- spazzolare il cane- concentrarsi su un percorso ad ostacoli

- descrizione aspetto animale

DISTURBI RELAZIONALI

(autismo,iperattivit,etc.)

Migliorare linterazione tra pz. e terapista, socializzazione

Animale quale canale di comunicazione

preferenziale

CANECONIGLIO

Disturbi relazionali

- Scarsa risposta alla terapia convenzionale

intervento innovativo animale co-terapeuta

CANE

CONIGLIO- Stabilito contatto animale-bambino

schema corporeo

giochi e percorsi obbligati con lanimale

Avvio abilit di interazione

Disturbi relazionali

Animale:

stessa modalit di gioco

medesima capacit di comunicazione non verbale

STIMOLO MULTISENSORIALE

Pet therapy e riabilitazione foniatricaPet therapy e riabilitazione foniatrica

Obiettivi raggiunti con le sedute di pet therapy:Obiettivi raggiunti con le sedute di pet therapy:

RipetitivitRipetitivit di stimoli sensoriali e sensitividi stimoli sensoriali e sensitivi

Potenziamento concentrazione nelle attivitPotenziamento concentrazione nelle attivit prassicheprassiche

Potenziamento della coscienza del SPotenziamento della coscienza del S corporeo con corporeo con incremento dellincremento dellautostimaautostima

Maggiore accettazione della seduta logopedica Maggiore accettazione della seduta logopedica

Riduzione della tempistica di realizzazioneRiduzione della tempistica di realizzazione

Risultati

- Acquisizione del s corporeo

- Miglioramento della coordinazione ideo-motoria

- Miglioramento della coordinazione motoria fine

- Acquisizione dei concetti topologici e temporali

risultati

-Aumento della comunicazione verbale rispetto alla

non verbale

- Aumento della capacit attentiva e della memoria

- Miglioramento delle capacit relazionali

- Controllo dellemotivit

Grazie