Attorno al piatto: Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 64 - 29 dicembre 2008

6
Coordinato da Claudio Lucchetta Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del 9.06.88 – Iscriz. ROC n. 1887 Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma In questo numero: periodico settimanale di informazione e studi su consumi, servizi, ambiente noi consumatori Test noi consumatori Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 64 - 29 dicembre 2008 Stampato in proprio in dicembre 2008 Indicazioni nutrizionali e sulla salute: l’Efsa boccia la maggior parte delle richieste di autorizzazione Come funziona il "regolamento claim"? In primo piano - Indicazioni nutrizionali e sulla salute: l’Efsa boccia la maggior parte delle richieste di autorizzazione Argomenti - Come funziona il regolamento sui claim nutrizionali e salutistici?

description

In primo piano: - Indicazioni nutrizionali e sulla salute: l’Efsa boccia la maggior parte delle richieste di autorizzazione Argomenti: - Come funziona il regolamento sui claim nutrizionali e salutistici?

Transcript of Attorno al piatto: Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 64 - 29 dicembre 2008

Coordinato da Claudio Lucchetta

Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del 9.06.88 – Iscriz. ROC n. 1887Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

In questo numero:

periodico settimanaledi informazione e studisu consumi, servizi, ambientenoi consumatoriTestnoi consumatori

Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 64 - 29 dicembre 2008

Stampato in proprio in dicembre 2008

Indicazioni nutrizionali e sulla salute: l’Efsa boccia la maggior parte delle

richieste di autorizzazione

Come funziona il "regolamento claim"?

In primo piano - Indicazioni nutrizionali e sulla salute: l’Efsa boccia la maggior parte delle richieste di autorizzazione

Argomenti - Come funziona il regolamento sui claim nutrizionali e salutistici?

Test noi consumatori 2

In pRImO pIAnO

Indicazioni nutrizionali e sulla salute: l’Efsa boccia la

maggior parte delle richieste di autorizzazione

Soltanto 7 dei 42 pareri pubblicati dall’Efsa riconoscono la fondatezza scientifica delle indicazioni nutrizionali

e salutistiche proposte in etichetta.

I prodotti alimentari, gli integratori o i semplici ingredienti che vanta-no proprietà nutrizionali e salutistiche miracolose sono sempre più numerosi. Ma se per l’etichettatura nutrizionale esiste già da tempo

una normativa che ne fissa criteri e termini, la regolamentazione delle informazioni sulla salute è materia completamente nuova, e sebbene manchi ancora molto tempo alla sua definitiva entrata in vigore (vedi “Attorno al piatto” n. 81 del 22 dicembre 2007), i primi miti cominciano ad essere sfatati.

Tra agosto e dicembre 2008, infatti, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha pubblicato 42 pareri adottati dal Panel NDA (uno dei gruppi di esperti in cui è articolata l’Agenzia) relativi alle domande di autorizzazione di altrettante informazioni sulla salute. Il risultato? Sol-tanto 7 dei messaggi proposti passano la prova, mentre per gli altri 35 il panel non riscontra nessi di causa-effetto fra consumo del prodotto (o dell’ingrediente) e beneficio per la salute enunciato.

I pareri adottati dal Panel NDA, tuttavia, non hanno il valore di una sentenza definitiva. Spetta infatti alla Commissione europea e agli Stati membri la decisione se autorizzare o meno il futuro impiego delle indica-zioni nelle etichette e nei messaggi pubblicitari.

Al momento centinaia di richieste di autorizzazione all’uso di informa-zioni salutistiche sono ancora in attesa del vaglio degli esperti dell’Efsa.

I pareri del gruppo di esperti (panel nDA) ad oggi pubblicatiDi seguito, in sintesi, le autorizzazioni concesse e quelle negate all’uti-

lizzo di indicazioni sulla salute. Come si può vedere, le richieste di auto-rizzazione interessano, ingredienti, integratori alimentari o alimenti.

La documentazione completa relativa ai pareri adottati dal Panel NDA è reperibile nel sito dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (www.efsa.europa.eu).

Le indicazioni approvate…• Gomme da masticare/pastiglie a base di xilitolo e riduzione del rischio

di carie dentali. Effetto indicato: gomme da masticare a base di xilitolo riducono il rischio di carie nei bambini. Nota: il Panel NDA, pur rico-noscendo la fondatezza scientifica dell’indicazione sulla salute, ritiene opportuno osservare che: “Vi è il rischio di diarrea osmotica correlata all’eccessivo apporto di xilitolo. L’uso di gomme da masticare deve essere evitato nei bambini di età inferiore a tre anni a causa di un elevato rischio di soffocamento causato dalla gomma da masticare”.

Test noi consumatori 3

• Proteine animali e crescita delle ossa. Effetto indicato: contribuisce alla crescita ossea dei bambini.

• Esteri di stanolo vegetale e riduzione del colesterolo nel sangue. Effetto indicato gli esteri di stanolo vegetale hanno dimostrato di abbassare/ridurre il colesterolo nel sangue. L’abbassamento del colesterolo nel sangue può ridurre il rischio di cardiopatie coronariche.

• Vitamina D e crescita ossea. Effetto indicato: la vitamina D è necessaria per la normale crescita e il normale sviluppo delle ossa nei bambini.

• Calcio e crescita ossea. Effetto indicato: il calcio è necessario per la normale crescita e il normale sviluppo delle ossa nei bambini.

• Calcio e vitamina D e resistenza delle ossa. Effetto indicato: calcio e vitamina D sono necessari per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini.

• Steroli vegetali e riduzione della colesterolemia (riduzione del rischio di malattie coronariche). Effetto indicato: plant sterols have been shown to lower/reduce blood cholesterol. Blood cholesterol lowering may reduce the risk of coronary heart disease.

… e quelle bocciate• Tè nero ottenuto da Camellia sinensis e focalizzazione dell’attenzione.

Effetto indicato: aiuta a focalizzare l’attenzione.• Mumomega® e sviluppo del sistema nervoso centrale. Effetto indi-

cato: sostiene un sano sviluppo del sistema nervoso centrale nei feti durante l’ultimo trimestre e nei neonati alimentati al seno fino a 6 mesi di età.

• Efalex® e coordinazione. Effetto indicato: aiuta a mantenere la coor-dinazione nei bambini.

• Prodotto a base di latte, ricco di fibre e proteine e la riduzione del senso di fame. Effetto indicato: riduzione del senso di fame nella popolazione femminile e nella popolazione adulta generale.

• Eye q® e concentrazione. Effetto indicato: aiuta i bambini a mantenere livelli di concentrazione.

• Efalex® e sviluppo e funzione del cervello. Effetto indicato: manteni-mento e supporto allo sviluppo e alla funzione del cervello nei bambi-ni.

• Efalex® e concentrazione. Effetto indicato: aiuta a mantenere la con-centrazione nei bambini.

• Efalex® e sviluppo e funzione degli occhi. Effetto indicato: aiuta a mantenere e a promuovere lo sviluppo e la funzione degli occhi nei bambini.

• Eye q baby® e sviluppo del sistema nervoso centrale. Effetto indicato: sostegno ad un sano sviluppo del sistema nervoso centrale nei bam-bini.

• Eye q® e funzioni cerebrali. Effetto indicato: mantenimento di sane funzioni cerebrali nei bambini.

• Prodotto lattiero-caseario, arricchito con peptide del latte e magnesio e aiuto a moderare i segni di ansia in adulti mediamente sensibili allo stress. Effetto indicato: aiuta a moderare/ridurre i segni di ansietà negli adulti mediamente sensibili allo stress.

• Efalex® e capacità di apprendimento. Effetto indicato: aiuta a man-tenere la capacità di apprendimento nei bambini.

• LACTORAL e costruzione della barriera intestinale naturale. Effetto indicato: aiuta a proteggere l’apparato digerente contro i patogeni a causa delle forti proprietà antagoniste e contribuisce a costruire la barriera intestinale naturale.

• LACTORAL e mantenimento della microflora intestinale naturale durante un viaggio. Effetto indicato: mantiene la naturale microflora intestina-le durante un viaggio, quando cambiano la zona climatica o la dieta, specialmente in condizioni di scarsa igiene.

Test noi consumatori 4

• LACTORAL e batteri probiotici vivi. Effetto indicato: contiene batteri probiotici vivi che hanno una forte capacità di colonizzazione l’ap-parato digerente.

• LACTORAL e normale funzionamento dell’apparato digerente. Effetto indicato: aiuta a ripristinare il normale funzionamento dell’appara-to digerente durante le disfunzioni della microflora intestinale (ad esempio in caso di diarrea, dopo l’assunzione di antibiotici, in caso di disturbi intestinali causati da agenti patogeni enterici).

• LACTORAL e miglioramento dell’immunità generale. Effetto indicato: miglioramento dell’immunità generale attraverso il mantenimento dell’equilibrio microbiologico

• LGG® MAX e riduzione del disagio gastro-intestinale. Effetto indi-cato: riduce il disagio gastro-intestinale.

• I omega kids®/Pufan 3 kids® e sviluppo mentale. Effetto indicato: sostegno allo sviluppo mentale (inteso come sviluppo cognitivo) nei bambini.

• I omega kids®/Pufan 3 kids® e capacità di pensare. Effetto indicato: aiuto nel promuovere la capacità di pensare nei bambini.

• I omega kids®/Pufan 3 kids® e concentrazione. Effetto indicato: sostegno alla concentrazione nei bambini.

• I omega kids®/Pufan 3 kids® e capacità di apprendimento. Effetto indicato: sostegno alla capacità di apprendimento nei bambini.

• Evolus® e riduzione della rigidità arteriosa. Effetto indicato: ridu-zione della rigidità arteriosa nei soggetti mediamente ipertesi.

• I omega kids®/Pufan 3 kids® e capacità visiva. Effetto dichiarato: sostegno alla capacità visiva nei bambini.

• Regulat®.pro.kid BRAIN e sviluppo metale e cognitivo dei bambini. Effetto indicato: contribuisce allo sviluppo mentale e cognitivo dei bambini.

• I omega kids®/Pufan 3 kids® e serenità. Effetto indicato: serenità e possibilità di sviluppo benefico nei bambini.

• I omega kids®/Pufan 3 kids® come calmanti. Effetto indicato: cal-mante nei bambini.

• DHA e ARA e lo sviluppo del cervello e degli occhi. Effetto indicato: sostiene lo sviluppo neurale del cervello e degli occhi.

• Prodotti lattiero-caseari e peso corporeo ideale. Effetto indicato: tre porzioni giornaliere di prodotti lattiero-caseari favoriscono il mante-nimento del peso corporeo ideale nei bambini e negli adolescenti.

• Prodotti lattiero-caseari e la salute dentale. Effetto indicato: il consumo di prodotti lattiero-caseari favorisce la salute dentale nei bambini.

• NeOpuntia® e miglioramento dei parametri lipidici del sangue associati con il rischio cardiovascolare. Effetto indicato: migliora i parametri lipidici del sangue associati con il rischio cardiovascolare, in particolare del colesterolo HDL.

• Elancyl Global Silhouette® e regolazione della composizione corpo-rea. Effetto dichiarato: regolazione della composizione corporea in persone con sovrappeso da lieve a moderato.

• Femarelle® e aumento delle densità minerale ossea (riduzione del rischio di osteoporosi). Effetto indicato: induce la formazione del tessuto osseo e aumenta la densità minerale ossea, riducendo il rischio di osteoporosi e di altri disturbi delle ossa.

• Acido α-linolenico e acido linoleico (ALA e LA) e crescita e sviluppo dei bambini. Effetto indicato: essential fatty acids are needed for normal growth and development of children.

• Regulat®.pro.kid IMMUN e il sistema immunitario dei bambini du-rante la crescita. Effetto indicato: sostenere, stimolare e modulare il sistema immunitario dei bambini durante la crescita.

Test noi consumatori 5

ARgOmEnTI

Come funziona il regolamento sui claim

nutrizionali e salutistici?Vediamo più da vicino quali sono le nuove regole

e chi deve farle rispettare.

Il regolamento europeo 1924/2006, relativo alle indicazioni nutrizio-nali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, è stato adottato nel dicembre 2006 allo scopo di garantire che dette indicazioni siano

chiare, corrette e corroborate scientificamente, e soltanto i prodotti che portano reali benefici se ne potranno fregiare.

Il regolamento – in parte è già operativo ma definitivamente in vigore soltanto tra qualche anno, quando tutti gli adempimenti saranno sod-disfatti e lo smaltimento dei prodotti precedentemente etichettati sarà completato – consentirà ai consumatori scelte più consapevoli e, garan-tendo la concorrenza leale, promuoverà anche l’innovazione nell’industria alimentare.

Il ruolo dell’EfsaIn merito alla materia normata dal regolamento 1924/2006 compiti

dell’Efsa (European Food Safety Authority = Autorità Europea per la Si-curezza Alimentare) sono: • definire i criteri nutrizionali di base che dovranno disciplinare le condizioni

per la presentazione delle indicazioni (entro il 19 gennaio 2009). L’uso dei profili nutrizionali eviterà situazioni in cui le indicazioni nutrizionali o sulla salute potrebbero fuorviare il consumatore;

• redigere un elenco armonizzato di indicazioni sulla salute consentite su tutto il territorio dell’Ue (entro il gennaio 2010);

• valutare attendibilità e validità scientifica delle indicazioni sulla salute o riguardanti la riduzione di un rischio di malattia;

• elaborare delle linee guida destinate ai richiedenti ai fini della prepara-zione delle domande di autorizzazione delle indicazioni. Tale documento

contiene istruzioni relative al formato (per garantire che la domanda sia ben strutturata), al contenuto (indicazione di informazioni e dati obbligatori e fa-coltativi), ai criteri per la giustificazione (aspetti principali da descrivere per giu-stificare un’indicazione sulla salute).

Pareri su una serie di questioni che rientrano in tali campi, compresi quelli sulla definizione di profili nutrizionali e sulle linee guida per la presentazione delle richieste di autorizzazione, sono già stati elaborati. Inoltre, tra agosto e dicembre 2008, l’Efsa, attraverso i suoi esperti del Panel NDA, ha adottato una prima serie di pareri relativi a indica-

Cosa si intende per “informazioni nutrizionali” e “informazioni sulla salute”?

È considerata “informazione nutrizionale” qualsia-si indicazione che affermi o suggerisca che un alimento possieda proprietà nutrizionali benefiche (ad esempio: “povero di grassi”, “senza zuccheri aggiunti”, “ricco di fibre”, ecc.).

È considerata “indicazione sulla salute” qualsiasi indicazione affermi o suggerisca che un alimento possie-da proprietà benefiche per la salute (ad esempio “con-tribuisce a rafforzare le difese naturali dell’organismo”, “migliora la capacità di concentrazione”, ecc.).

Tali informazioni possono figurare sull’etichetta, oppure essere utilizzate a fini pubblicitari o di com-mercializzazione.

Test noi consumatori 6

Direttore: Paolo Landi • Direttore responsabile: Francesco Guzzardi • Comitato di redazione: Angelo Motta, Fabio Picciolini • Amministrazione: Adiconsum, via Lancisi 25, 00161 - Roma • Reg. Trib. Roma n. 350 del 9.06.88 • Iscriz. ROC n. 1887 • Sped. abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

ADESIOnI E ABBOnAmEnTI• Adesione individuale: euro 31,00 (15,00 per gli iscritti Cisl)• Abbonamento al settimanale ”Adiconsum news” + mensili “Adifinanza”, a cura del settore credito e ri-

sparmio, “Consumi & diritti”, a cura del Centro giuridico Adiconsum e “Attorno al piatto”, a cura del settore sicurezza degli alimenti e nutrizione: euro 25,00 (15,00 per gli iscritti Cisl)

• Abbonamento al bimestrale ”La guida del consumatore”: euro 25,00 (12,00 per gli iscritti Cisl)• Adesione + Abbonamento a ”La guida del consumatore”: euro 43,00 (27,00 per gli iscritti Cisl)

I versamenti possono essere effettuati su c.c.p. 64675002 intestato ad Adiconsum

zioni riguardanti la riduzione del rischio di malattia nonché la salute e lo sviluppo dei bambini (vedi sopra).

Rimarrà però sempre prerogativa della Commissione europea e degli Stati membri decidere se autorizzare o meno il futuro impiego delle in-dicazioni valutate dall’Efsa.

La classificazione delle informazioni sulla salute

Ai sensi dell’articolo 13 del regolamento (CE) 1924/2006, il termine “indicazioni funzionali” si riferisce a:• il ruolo di una sostanza nutritiva o di altro tipo per la crescita, lo svi-

luppo e le funzioni dell’organismo;• funzioni psicologiche o comportamentali;• dimagrimento e controllo del peso o riduzione dell’appetito, aumento

del senso di sazietà o riduzione dell’energia apportata dal regime ali-mentare.

Tali indicazioni non comprendono quelle relative alla riduzione del ri-schio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini.

Le indicazioni di cui al paragrafo 5 del medesimo articolo 13 sono quelle basate su prove scientifiche recenti e/o che includono una richiesta di protezione di dati riservati, e non vengono pubblicate. Per queste indi-cazioni sulla salute l’autorizzazione dev’essere concessa caso per caso, previa valutazione del fascicolo scientifico da parte dell’Efsa.

Le indicazioni di cui all’articolo 14 si riferiscono a:• riduzione dei rischi di malattia;• sviluppo e salute dei bambini.