attività per la scuola 2012

71
Gentile Dirigente scolastico, gentile Insegnante, anche quest’anno INFORMADARTE prosegue le attività di laboratori sull’arte dedicate alla scuola primaria di I° e II° ciclo e alla scuola secondaria di I° grado. Per l’anno scolastico 2012 - 2013 proponiamo un’offerta diversificata di progetti, a seconda della durata, per adattarsi il più possibile alle esigenze della programmazione didattica. A - BREVE DURATA 1 INCONTRO A 1 - VISITA E LABORATORIO p.16 GNAM Percorsi tematici all'interno della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma p.26 MAXXI Museo delle Arti del XXI° secolo p.27 Istituto Nazionale per la Grafica e la Calcografia p.28 Chiesa del Santo Volto di Gesù, Roma quartiere Magliana p.29 Chiesa Dives in Misericordia, Roma quartiere Tor Tre Teste A 2 - LABORATORI IN AULA p.30 Diamo spazio alle parole p.31 Alla scoperta della luce p.32 L’impronta come traccia di sé p.33 Miti di ieri e miti di oggi p.34 Il Mito secondo Caravaggio p.35 I dipinti della Galleria Borghese p.36 Le ninfee di Monet p.37 Girasoli, giracolori p.38 Arte a soqquadro p.39 Filo: storia di un libro illeggibile p.40 Saluti e baci p.41 1foglio + 1foglio = ? p.42 Siamo tutti diversi…ma ci assomigliamo tutti! p.43 La bandiera della specie p.44 RIcicl-arti! p.45 Assaggi di lettura 1

description

opuscolo attività didattiche per la scuola primaria anno 2012-13

Transcript of attività per la scuola 2012

Page 1: attività per la scuola 2012

Gentile Dirigente scolastico, gentile Insegnante,anche quest’anno INFORMADARTE prosegue le attività di laboratori sull’arte dedicate alla scuola primaria di I° e II° ciclo e alla scuola secondaria di I° grado. Per l’anno scolastico 2012 - 2013 proponiamo un’offerta diversificata di progetti, a seconda della durata, per adattarsi il più

possibile alle esigenze della programmazione didattica.

A - BREVE DURATA 1 INCONTRO

A 1 - VISITA E LABORATORIO

• p.16 GNAM – Percorsi tematici all'interno della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma

• p.26 MAXXI – Museo delle Arti del XXI° secolo

• p.27 Istituto Nazionale per la Grafica e la Calcografia

• p.28 Chiesa del Santo Volto di Gesù, Roma quartiere Magliana

• p.29 Chiesa Dives in Misericordia, Roma quartiere Tor Tre Teste

A 2 - LABORATORI IN AULA

• p.30 Diamo spazio alle parole

• p.31 Alla scoperta della luce

• p.32 L’impronta come traccia di sé

• p.33 Miti di ieri e miti di oggi

• p.34 Il Mito secondo Caravaggio

• p.35 I dipinti della Galleria Borghese

• p.36 Le ninfee di Monet

• p.37 Girasoli, giracolori

• p.38 Arte a soqquadro

• p.39 Filo: storia di un libro illeggibile

• p.40 Saluti e baci

• p.41 1foglio + 1foglio = ?

• p.42 Siamo tutti diversi…ma ci assomigliamo tutti!

• p.43 La bandiera della specie

• p.44 RIcicl-arti!

• p.45 Assaggi di lettura1

Page 2: attività per la scuola 2012

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONILegale rappresentante: Francesca Pacini 328 9587150

Coordinatrice, rapporti con le scuole: Claudia Teodonio 349 3569159Flavia Strati 339 6999884

SITO INTERNET - www.informadarte.itwww.myspace.com/informadarte ; www.informadarte.blogspot.com

E-MAIL - [email protected]

B - BREVE DURATA 2 INCONTRI• p.46 La Pop Art

• p.47 La materia

• p.48 L’arte e la città

• p.49 La presenza dell’oggetto

C- MEDIA DURATA 3 INCONTRI• p.50 La texture

• p.51 Il colore

• p.52 Il segno

• p.53 Il movimento

• p.54 Lo spazio

• p.55 Ritratto e Autoritratto

• p.56 Il Medioevo

• p.57 L’immagine e il suo doppio

• p.58 Arte e mito

• p.59 Farfalle ad arte

D - LUNGA DURATA 4-5-6 INCONTRI• p.60 Baroccando

• p.61 Da segno a di-segno

• p.62 L’acqua nell’arte

• p.63 Arte e cibo

• p.64 La fotografia

• p.65 La ceramica

• p.66 La pittura a olio

• p.67 Viaggio nel mito

• p.68 La magia della luce

• p.69 In viaggio con Munari

E - CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

• p.70 Corso in didattica dell’arte

2

Page 3: attività per la scuola 2012

INFORMADARTE PROPONE INOLTRE…

• VISITE GUIDATE E LABORATORI RELATIVI ALLE MOSTRE IN CORSO NELL’ANNO 2012/2013 EALLE COLLEZIONI PERMANENTI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DI ROMA;

• SERVIZIO DI CONSULENZA E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER INSEGNANTI;

• CONSULENZA E PARTECIPAZIONE A PROGETTI PER LA SCUOLA, BANDI E CONCORSI ACARATTERE CULTURALE E ARTISTICO;

• NUOVI PROGETTI DI LABORATORIO DA CONCORDARE CON I DOCENTI, RELATIVAMENTE AIPROGRAMMI SCOLASTICI IN CORSO, E PROGETTI EXTRA SCOLASTICI (PRESCUOLA EDOPOSCUOLA);

• CORSI IN DIDATTICA DELL’ARTE RIVOLTI A PERSONALE DOCENTE DELLE SCUOLEDELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE, PRIVATI E STAGE RICONOSCIUTI PER STUDENTIUNIVERSITARI;

• PERCORSI LABORATORIALI DA PROGETTARE E CONCORDARE PER LIBRERIE, BIBLIOTECHE,STRUTTURE PRIVATE DEDICATE ALL’INFANZIA (LUDOTECHE, BABY PARKING, ASILI PRIVATI,ETC.);

• LABORATORI CON ARTISTI;

• ORGANIZZAZIONE DI LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO IN CASA, INLIBRERIA O AL PARCO, DELLA DURATA MASSIMA DI 2 ORE;

INOLTRE, SU RICHIESTA, SI ALLESTISCONO MOSTRE DEI LAVORI SVOLTI CON I BAMBINI NEGLI SPAZI SCOLASTICI.

3

Page 4: attività per la scuola 2012

PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE INFORMADARTE

Informadarte, associazione costituita nel 1996 da storici dell’arte, nasce con l’intento dipromuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraversomolteplici iniziative: visite guidate, laboratori, mostre, pubblicazioni, conferenze, formazione.A tal fine collabora con istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio nell'ideazione eorganizzazione di eventi culturali per l’infanzia; inoltre, grazie a convenzioni stipulate con gliatenei della capitale, Informadarte contribuisce alla formazione di operatori didatticimediante stage formativi.

Tra le attività svolte uno spazio privilegiato è assegnato alla didattica dell’arte sia nelle scuoledell’infanzia, primarie e secondarie, che in collaborazione con i servizi educativi di musei,biblioteche e spazi culturali. Le esperienze didattiche si rivolgono in particolar modo abambini e ragazzi ed affiancano momenti di laboratorio - in cui i partecipanti familiarizzanocon i principi tecnici ed espressivi del linguaggio visivo nella creazione di un proprio elaborato- a visite presso collezioni permanenti, mostre e luoghi d'interesse storico-artistico.

Un recente campo d’interesse dell’associazione riguarda l’editoria per ragazzi, mediante lapubblicazione della guida “Atelier -artisti e ragazzi al Castello Colonna di Genazzano”, la guidaper bambini “I dipinti della Galleria Borghese”, progetto finanziato dalla regione Lazio, e lapreparazione di un piccolo catalogo-guida, “Nino Cordio, la mano dell’artista e il sorriso delbambino”, finanziato dal Comune di Santa Ninfa (TP). Tutte le pubblicazioni mirano adincentivare, nei bambini e ragazzi in età scolare, un’ autonoma fruizione del Museo, intesocome luogo di interesse culturale ma anche, congiuntamente alla scuola, anellofondamentale nella catena di apprendimento creativo e autonomo dell’individuo e futurocittadino.

4

Page 5: attività per la scuola 2012

CURRICULUM VITAE INFORMADARTE

• 1996/2012: laboratori didattici di prima alfabetizzazione artistica e di storia dell’arte, pressomolteplici istituti scolastici di Roma e provincia, visite animate presso la Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma, l’Istituto Nazionale per la Stampa e la Calcografia, Il MuseoNazionale degli Strumenti Musicali, presso collezioni permanenti, mostre temporanee eluoghi d'interesse storico-artistico.

• Dicembre 2007/ giugno 2010: laboratori e visite animate presso il Museo Nazionale degliStrumenti Musicali di Roma; ideazione e conduzione dei laboratori a cura di SimoneBranchesi, didatta della musica;

• Da giugno 2008: laboratori di prima alfabetizzazione artistica e laboratori tematici presso lalibreria per bambini IL BRUCALIBRO, Via Nemorense 39 B, Roma;

• Da marzo 2009: ideazione e conduzione di laboratori didattici per la scuola primaria edell’infanzia in occasione de LA SETTIMANA DELLA CULTURA; presso e per conto dell’IstitutoSan Leone Magno, Piazza di S. Costanza 1, Roma.

• Dal 2010:

• progettazione di laboratori e visite animate alla scoperta del patrimonio storico-artistico diRoma. In collaborazione con PEAK BOOK -libreria, wine bar, viaggi-, Via arco dei banchi 3,Roma;

• progettazione e conduzione di laboratori d’arte e visite al MAXXI. In collaborazione con lalibreria KOOB, Via Luigi Poletti 2, Roma;

5

Page 6: attività per la scuola 2012

• ideazione e conduzione di eventi laboratoriali e presentazioni animate di libri per bambini. Incollaborazione con il centro culturale e di promozione sociale COME UN ALBERO, ViaAlessandria 153, Roma;

• ideazione di progetti didattico-educativi e attività laboratoriali a partire da testi per l’infanzia;in collaborazione con EDIZIONI ANICIA RAGAZZI ;

• 2012:

• 15 febbraio-14 marzo: ideazione e conduzione del progetto gratuito di promozione dellalettura “Assaggi di lettura” presso la scuola Primaria Aurelio Saffi, sita in zona San Lorenzo. Ilprogetto ha previsto lo svolgimento di letture negli spazi della scuola. I libri oggetto delleletture sono stati diversificati per ogni annualità in modo da proporre ai bambini testi adattialla loro fascia d’età, sia da un punto di vista contenutistico che illustrativo.

• 2011:

• ideazione e conduzione di laboratori d’arte e sul libro; in collaborazione con la libreria perbambini IL GHIRIGORO, Via Vincenzo Troja 19 C, Roma; e con la libreria ASSAGGI SCIENCEBOOKSHOP , Via degli Etruschi 4;

• ideazione del catalogo di visite guidate per la scuola primaria e secondaria “L’Arte di visitare:percorsi tematici alla scoperta della città di Roma”, in collaborazione con l’agenzia di viaggi –tour operator DIVERSO VIAGGIARE, Borgo Pio 11, Roma;

• 8 giugno 2011: ideazione e conduzione del laboratorio per bambini “Animali atomici: quandola realtà supera la fantasia” presso la Terrazza del Pincio, Roma; in collaborazione conGREENPEACE;

6

Page 7: attività per la scuola 2012

• Maggio 2011: quarta edizione del “Corso di formazione in didattica dell’arte” per insegnanti,educatori, operatori museali, studenti e genitori. Il corso si è tenuto presso l’Associazione dipromozione sociale onlus CASETTA ROSSA, Via della Camilluccia 140, ed è stato strutturato in6 incontri teorico-laboratoriali sulla sintassi dei linguaggi dell’arte contemporanea. I temiaffrontati sono stati: il colore, il segno, la materia, i sistemi di rappresentazione dello spazio el’uso dell’oggetto. Il corso si è concluso con la visita animata alla Galleria Nazionale d’ArteModerna;

• 10 aprile 2011: laboratori didattici sul tema del libro illegibile, svolti nell'ambito dellamanifestazione pubblica Lessico e nuvole-giocare con le parole, Latina scalo;

• 20 febbraio 2011: “I dipinti della Galleria Borghese” presentazione della guida e laboratorioper bambini; presso il centro culturale e libreria BIBLI, Via dei Fienaroli 28, Roma;

• 15 gennaio 2011: “Ho visto una pinna nel mare” presentazione animata del libro di CarolinaD’Angelo, illustrato da Serena Intilia; ideazione e conduzione del laboratorio per bambini “Labandiera delle specie” , ispirato all’opera di Alighiero Boetti e incentrato sui temi dellasalvaguardia delle specie animali in via di estinzione; in collaborazione con EDIZIONI ANICIARAGAZZI ; iniziativa realizzata negli spazi del centro culturale COME UN ALBERO;

• Ottobre 2010: terza edizione del “Corso di formazione in didattica dell’arte” per insegnanti,educatori, operatori museali, studenti e genitori. Il corso si è tenuto presso gli spazi delcentro culturale COME UN ALBERO, ed è stato strutturato in 3 incontri teorico-laboratorialisulla sintassi dei linguaggi dell’arte contemporanea. I temi affrontati sono stati: il colore, ilsegno, la materia, i sistemi di rappresentazione dello spazio e l’uso dell’oggetto. Il corso si èconcluso con la visita animata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna;

• 17-18 e 24-25 aprile 2010: collaborazione degli operatori didattici dell’AssociazioneInformadarte all’iniziativa “AL MUSEO PRAZ CON MAMMA E PAPÀ” in occasione della XIIedizione de LA SETTIMANA DELLA CULTURA. Gli operatori hanno progettato e condotto il 7

Page 8: attività per la scuola 2012

• laboratorio “Creiamo la nostra stanza ideale!”; presso e per conto del MUSEO MARIO PRAZ,museo satellite della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma;

• Dal 20 al 28 febbraio 2010: partecipazione degli operatori di Informadarte all’eventoSISTEMA MARE per conto dell’Associazione Culturale Vivacemente. Durante i nove giornidell’evento organizzato da Retecamere, società di progetti integrati per lo sviluppo e tenutosipresso la Nuova Fiera di Roma, gli operatori hanno condotto laboratori sul tema del mare ecollaborato alle attività di animazione per l’infanzia.;

• 22 marzo 2010 -27 ottobre 2009: corso di 5 lezioni di didattica dell'arte nell'ambito di uncorso d'aggiornamento per insegnanti elementari presso la Giunti, tenute dalla socia RaffaellaGiardina. Ogni lezione è collegata ad un'attività di didattica della lingua italiana: textures,collage surrealista, assemblaggio polimaterico, metamorfosi e ritratto cubista, i temi degliincontri.;

• Luglio 2009: soggetto e sceneggiatura del dvd multimediale per bambini “Un gigantedell’arte: storia del David di Michelangelo”, in fase di realizzazione a cura di Tecvision SistemiMultimediali s.r.l. Un appassionante viaggio nel tempo alla scoperta dell’opera e della vita delgrande maestro del Rinascimento Italiano;

• 17 luglio 2009: partecipazione all’iniziativa rEstate AR PARCO evento organizzato presso ilParco Pasolini di Viale Venezia Giulia a Roma dall’Associazione di Promozione SocialeFUSOLAB, il Laboratorio socio culturale TANA LIBERI TUTTI e L’AIASP - casa dei diritti deipopoli. Una festa popolare per tutti, quattro giorni di iniziative rivolte a giovani, anziani,bambini e adulti; conduzione del laboratorio sul ritratto ispirato all’opera dell’artista EnricoBaj;

• Da aprile a dicembre 2009: partecipazione a “Il giovedì la casa è dei bambinI", eventopatrocinato dalla PROVINCIA DI ROMA, che si è tenuto il 1°giovedì di ogni mese presso laCasa Internazionale delle Donne. Ideazione e conduzione di laboratori d’arte; 8

Page 9: attività per la scuola 2012

• 19 aprile e 17 maggio 2009: partecipazione a “L’altra domenica!” presso la CAE-Cittàdell’Altra Economia, ex campo boario di Testaccio; conduzione di laboratori per le giornatededicate a RIUSO E RICICLO e TURISMO RESPONSABILE;

• Da marzo a giugno 2009: ideazione e conduzione di laboratori d’arte; presso e per conto delbaby parking L’ALLEGRA BRIGATA, Via R. La Crociera 21, zona Tor Vergata, Roma;

• Gennaio 2009: laboratori d’arte per le scuole primarie di primo grado in collaborazione con laCasa Editrice Giunti, presso la libreria GIUNTI AL PUNTO, piazza SS. Apostoli 59/65, Roma.Letture, visone di diapositive e laboratori artistici;

• 13 e 14 dicembre 2008: evento per bambini “Fai l’albero con noi!”, promosso dal sistemadelle Biblioteche di Roma e dal Comune di Roma, Assessorato alle politiche culturali e dellacomunicazione Municipio Roma III, presso la BIBLIOTECA VILLA LEOPARDI di Roma. Laboratorididattici per la creazione di un albero d’artista con Anna Minopoli;

• 13 e 14 settembre 2008: laboratori per bambini presso la manifestazione “Notti cangianti -blu -rosso -bianco… immergerti nel colore”, nello stand de LA CITTÀ DEL SOLE. Organizzatadall’Associazione Culturale Poliorama, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturalidel Comune di Roma e col patrocinio della Provincia, della Regione Lazio e del IX Municipio.La manifestazione si è svolta a Piazza Re di Roma, un progetto culturale e popolare allo stessotempo all’insegna della magia di tre colori che hanno ispirato momenti e opere fondamentalinella storia moderna e contemporanea;

• Da settembre a dicembre 2008: “IlluminArti alla città del sole”, laboratori d’arte per bambinipresso il punto vendita CITTÀ DEL SOLE di via Buonarroti, 6, Roma;

• Maggio e novembre 2008: programma nazionale Scuole Aperte, promosso da Ministero dellaPubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale – Ufficio II;Informadarte partecipa con laboratori pomeridiani di arti figurative presso l’ISTITUTOSCOLASTICO G. MAZZINI di Roma, plesso XX Settembre; 9

Page 10: attività per la scuola 2012

• 29 marzo 2008: prima presentazione con laboratorio della guida per bambini “I dipinti dellaGalleria Borghese” presso la ex-libreria MEL RAGAZZI, P.zza SS. Apostoli 29, Roma; con lapartecipazione del Prof. Claudio Zambianchi, docente di Storia dell’Arte Contemporaneadell’università Sapienza;

• Febbraio 2008: secondo corso in didattica dell’arte per insegnanti delle scuole primarie delComune di S. Ninfa strutturati in 3 incontri teorico-laboratoriali sulle tematiche di segno,colore e ritratto; presso l’aula laboratorio del MUSEO NINO CORDIO di S. Ninfa (TP);

• Novembre 2007: ciclo di laboratori sul tema del “Ritratto e Autoritratto” presso la libreria-bistrot AGAVE di Roma, accostati all’esposizione “Istantanee, Donne ritratte a Roma”, diFranny Thiery;

• 2007/2008: ideazione e prossima pubblicazione della guida per bambini “Nino Cordio: lamano dell’artista il sorriso del bambino”, per conto del MUSEO NINO CORDIO di S. Ninfa (TP),con un testo di Andrea Camilleri;

• 2006/2008: accreditamento al progetto “Segno gesto e movimento”, riservato agli alunnidella scuola primaria di I° e II° e secondaria di I°, nell’ambito dell’iniziativa “Città come scuola”promossa dal Comune di Roma -Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche, e svoltopresso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

• 2006/2007: pubblicazione della guida per bambini “I dipinti della Galleria Borghese”,finanziata dalla Regione Lazio, con illustrazioni di Francesca Irene Thiery e presentazione delProf. Claudio Zambianchi dell’Università degli studi Sapienza di Roma;

• 2006/2007: in conformità con la Convenzione di tirocinio, formazione e orientamento conl’Università degli Studi Roma Tre si svolgono stage per studenti con curriculum storico-artistico, nell’espletamento delle attività svolte dall’Associazione e validi per il raggiungimentodi crediti formativi;

10

Page 11: attività per la scuola 2012

• Da novembre 2006 a gennaio 2007: prima edizione del “Corso di formazione in didatticadell’arte” strutturato in 6 incontri teorico-laboratoriali sulla sintassi dei linguaggi dell'artecontemporanea;

• 7 e 8 ottobre 2006: iniziativa pubblica “Piccoli artisti in piazza” svolta presso il parco di VILLATORLONIA, patrocinata dal Municipio Roma III e dalla Regione Lazio; realizzazione collettiva,da parte dei bambini, di due strutture in divenire ispirate ai celebri igloo dell’artistacontemporaneo Mario Merz;

• 2004/2005: in conformità con la Convenzione di tirocinio, formazione e orientamento conl’Università degli Studi Sapienza, si svolgono stage per studenti con curriculum storico-artistico, nell’espletamento delle attività svolte dall’Associazione e validi per il raggiungimentodi crediti formativi;

• Ottobre 2004/maggio 2005: realizzazione del progetto denominato “La scuola in stazione:storie di treni, stazioni e viaggiatori”. L’attività didattica, rivolta alle scuole elementari emedie di Roma e provincia, svolta in collaborazione con le Ferrovie dello Stato presso laStazione Termini di Roma, consisteva in un percorso strutturato in una visita animataall’interno della stazione e si concludeva con un laboratorio in uno spazio attrezzato;

• Aprile/maggio 2004: visite animate e laboratori didattici per le scuole presso L’ISTITUTONAZIONALE PER LA GRAFICA a Roma, per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;

• Aprile /maggio 2002: laboratori didattici sull’opera dell’artista Giuseppe Penone presso loSPAZIO ESPOSITIVO PER L’ARTE CONTEMPORANEA DI TOR BELLA MONACA (IstitutoComprensivo “Via dell’Archeologia”) progetto promosso dall’Assessorato alle PoliticheCulturali del Comune di Roma;

• Ottobre/giugno 2002: laboratori sulle tecniche del disegno, incisione e stampa pressoL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA, Roma;

11

Page 12: attività per la scuola 2012

• Settembre 2001: pubblicazione del catalogo “Ateliers. Artisti e bambini al castello Colonna diGenazzano”;

• Marzo/giugno 2001: laboratori per bambini “Il sarcofago misterioso e Figura in due stanze”, conl’artista Andrea Fogli e mostra finale presso l’Istituto Nazionale per la Grafica a Roma;

• 2000/2001: ottiene l’approvazione del Provveditorato agli Studi di Roma per corsi di formazioneper insegnanti della scuola materna ed elementare;

• Febbraio/novembre 2001: realizza il laboratorio didattico per le scuole legato alla mostra diDavid Tremlett, curata da Daniela Lancioni, nello SPAZIO ESPOSITIVO PER L’ARTECONTEMPORANEA DI TOR BELLA MONACA, in collaborazione con l’associazione Beat ’72 e ilComune di Roma;

• Dicembre 2000: laboratori con gli artisti Andrea Fogli, Laura Calmieri e Marina Pareis con mostrafinale “Ateliers”, nel Castello Colonna di Genazzano;

• Aprile/ottobre 2000: organizza il servizio informativo e di accoglienza al pubblico nella serie dimostre “Tirannicidi” presso L’ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA , Roma;

• Maggio/giugno 2000: laboratori con gli artisti Felice Levini e Maurizio Savini con mostra finale“Ateliers” nel CASTELLO COLONNA di Genazzano;

• Gennaio/aprile 2000: serie di 4 laboratori su Colore, Texture e Segno presso la BIBLIOTECAFLAMINIA;

• Dicembre 1999: con la Regione Lazio realizza una serie di laboratori presso le scuole del Comunedi Genazzano, attraverso un lavoro comune tra gli artisti Baldo Diodato, Anna Minopoli, DanieleMonaci, Claudio Calmieri e gli studenti;

• Febbraio/novembre 1999: laboratorio didattico per le scuole legato alla mostra di GiacintoCerone, curata da Daniela Lancioni nello SPAZIO ESPOSITIVO PER L’ARTE CONTEMPORANEA DITOR BELLA MONACA, con l’Associazione Beat ’72; progetto promosso dall’Assessorato allePolitiche Culturali del Comune di Roma;

12

Page 13: attività per la scuola 2012

• Dicembre 1999: progetta e organizza l’installazione di quattro alberi di Natale d’artista nellestrade di Genazzano;

• Settembre 1999: promuove due laboratori presso lo stand della Biblioteca Centrale perragazzi nell’ambito de “La città in tasca”, organizzato dal Comune di Roma a Parco degliScipioni;

• Aprile/giugno 1999: gestisce l’attività didattica per le scuole elementari e medie per lamostra “I love pop, Europa -Usa anni ’60. Mitologie del quotidiano” presso il CHIOSTRO DELBRAMANTE , Roma;

• Gennaio1999: collabora all’ideazione e all’organizzazione della performance di RenatoMambor con un gruppo di bambini, in occasione della mostra personale dell’artista pressol’Istituto Nazionale per la Grafica a Roma;

• Giugno/settembre 1998: su incarico della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Romasperimenta il modello di Laboratorio Didattico per ragazzi presso la GALLERIA BORGHESE;

• Gennaio/febbraio 1998: su incarico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna elabora esperimenta il modello di Laboratorio Didattico per le scuole elementari, in relazioneall’esposizione “Marcel Duchamp ed altri iconoclasti, anche”;

• 1997/1998: ottiene l’approvazione del Provveditorato agli studi di Roma per un corso diformazione per insegnanti alle scuole elementari;

• Giugno/luglio 1997: promuove le visite guidate con laboratorio “A caccia di Scipionel’Africano” presso lo stand della Biblioteca Centrale per Ragazzi, nell’ambito de “La cittànascosta”, organizzato dal Comune di Roma a Parco degli Scipioni;

• Marzo/dicembre 1997: promuove alcuni laboratori per ragazzi sul mosaico nell’ambitodell’iniziativa “Illustriamo Roma”, della Biblioteca Centrale per ragazzi;

13

Page 14: attività per la scuola 2012

• Gennaio/aprile 1997: su incarico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna elabora esperimenta il modello di Laboratorio Didattico per le scuole elementari, in relazioneall’esposizione “Alighiero e Boetti: l’opera ultima”;

• Giugno/luglio 1996: promuove il laboratorio “Giochiamo con l’arte” presso lo stand dellaBiblioteca Centrale per ragazzi nell’ambito de “La città in tasca”, organizzato dal Comune diRoma a Villa Borghese e Valle Giulia;

• Aprile 1996: in collaborazione con L’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Roma,promuove il laboratorio “Il rettangolo del gioco” nell’ambito della mostra “I cento linguaggidei bambini”, presso il MUSEO DELLA CIVILTÀ di Roma.

14

Page 15: attività per la scuola 2012

A1 - LA G.N.A.M.Percorsi tematizzati all'interno della Galleria Nazionale d'Arte Moderna

Il progetto intende sollecitare i bambini a una riflessione sullo spazio museale contemporaneo attraverso percorsi che analizzano tematicamente le opere appartenenti alla collezione permanente; ciò permette loro di crescere con nuove consapevolezze e affinare il loro senso civico e critico, nonché contribuisce ad alimentare

quella pedagogia del patrimonio e conoscenza dei Beni Culturali del nostro Paese, che sono una base fondamentale della formazione della persona e dell’educazione complessiva del cittadino.

• L'ARTE E LA CITTA'

• IL COLORE

• LA MATERIA

• LA TEXTURE

• IL SEGNO

• IL GESTO

• IL MOVIMENTO

• LO SPAZIO

• LA POP ART

• ORARIO: 9.30 -12.30 CIRCA; DAL MARTEDI’ AL VENERDI’; PREFERIBILMENTE IN PRIMAVERA O AUTUNNO

• COSTO DI VISITA E LABORATORIO: 9,50 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• PERCORSO ACCESSIBILE AI DIVERSAMENTE ABILI

15

Page 16: attività per la scuola 2012

L'ARTE E LA CITTA'VISITA - Artisti e città

Si è deciso di incentrare la visita sull’esame diquelle opere da cui emergono alcuni deiprocedimenti significativi con cui gli artisti, delprimo e secondo novecento, hanno affrontato iltema della città. Le opere individuate sonoquelle di: Giacomo Balla; Scipione (GinoBonichi); Mario Mafai; Tancredi Parmeggiani;Tano Festa; Mimmo Rotella; Giulio Turcato;Mario Schifano

LABORATORIO - La mia città

Il laboratorio si svolgerà nella vicina VillaBorghese, o nello spazio antistante la Galleria.Ad ogni bambino viene fornito un cartoncinodiviso in tre parti, a formare un libricino, unafotocopia di una piantina del centro di Roma eun foglio di carta da lucido trasparente.Ciascuno dovrà evidenziare le geometrienascoste nel tessuto urbano della città (formadelle piazze, direttrici principali, parchi e luoghicaratteristici) ricalcandole dalla piantina diRoma. Successivamente dovrà rielaborarequesto nuovo disegno geometrico su un fogliodi carta, e incollerà ogni elaborato su una delletre parti del cartoncino. 16

Page 17: attività per la scuola 2012

IL COLORE

VISITA - I colori del '900

Nel percorso di visita si intende evidenziare la ricercadegli artisti contemporanei sulle potenzialitàespressive del colore: dalle prime esperienzepercettive del Divisionismo Italiano, passando per lerigorose geometrie di Mondrian, fino alle esperienzedegli astrattisti italiani, come la Accardi, e straniericome Pollock, per concludere con il colore evocativodi Turcato.

LABORATORIO - La magia dei complementari

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese, onello spazio antistante la Galleria. Lasperimentazione sui colori complementari e sulrapporto tra figura e sfondo si concretizza in uncollage realizzato con cartoncini colorati, conriferimento al lavoro di Carla Accardi che i ragazzihanno potuto ammirare nelle sale della galleria.

17

Page 18: attività per la scuola 2012

LA MATERIAVISITA – Materie a confronto

Attraverso il percorso di visita si vogliono riscoprirele materie come portatrici di una complessità divalori inespressi e sviluppare la propensione ad unnuovo sguardo che agisca creativamentesull’esperienza quotidiana. Indagando le diversecaratteristiche e potenzialità dei materiali utilizzatidagli artisti, il bambino prenderà coscienza delleproprie percezioni sensoriali e acquisirà la capacitàdi fare scelte compositive che superino gli stereotipifigurativi. La visita prevede una selezione di operedegli artisti: Fautrier, Colla, Burri, Fontana, Rotella,Manzoni, César, etc .

LABORATORIO – Silenzio, parla la materia...

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese,o nello spazio antistante la Galleria. Si allestisce illaboratorio per favorire una conoscienza deimateriali fornita dai sensi, attraverso l'uso ditavolette tattili. Seguirà una verbalizzazionesull’esperienza e la creazione di una composizione dimateriali su un supporto rigido. Le opere verrannorilegate tutte insieme a formare un grande librotattile di tutta la classe, dove a comunicare non sonole parole, ma i frammenti di materia.

18

Page 19: attività per la scuola 2012

LA TEXTURE VISITA – Trame d'arte

I bambini con l’ausilio di un questionario, devonoindividuare, osservare e commentare, alcune opererealizzate con materiali conosciuti e utilizzati nel loroquotidiano, ma che in questa sede assumonosignificati inaspettati. Si evidenzierà un percorsocronologico di opere di artisti che hanno fattoparlare la materia attraverso superficiparticolarmente significative. Saranno analizzate leopere di artisti quali: Picasso, Braque, Burri, Rotella,Manzoni, etc.

LABORATORIO - La pelle delle cose

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese, onello spazio antistante la Galleria. Mediantel’esperienza tattile di diversi materiali si introdurrà ilconcetto di texture. Verranno poi discussecollettivamente le qualità a questi attribuite,creando una relazione tra il senso del tatto e la suaespressione verbale. In un secondo momento ognibambino potrà creare una propria opera facendo uncollage a partire dalle textures di materiali ottenutemediante la tecnica del frottage.

19

Page 20: attività per la scuola 2012

SEGNOVISITA – E' il segno che fa il disegno

Un segno può assumere differenti valori espressivi:l’analisi dei diversi strumenti e supporti utilizzatidagli artisti ci aiuta a evidenziarli. I bambini conl’ausilio di un questionario individuano, osservano ecommentano alcune opere in cui il segno èprotagonista, tra queste quelle di Capogrossi,Novelli, Fontana, Pollock, etc.

LABORATORIO – A ciascuno il suo segno

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese, onello spazio antistante la Galleria. Insieme si realizzaun campionario di segni, approfondendo il legametra segno ed emozione. Poiché un segno puòesprimere sia uno stato d'animo che degli aspetticaratteriali, ogni bambino è invitato a trovare unsegno personale capace di raccontare se stesso, e lorealizza su dei fogli di carta. In seguito si crea, su ungrande rotolo di carta, una composizione collettivabasata sulla ripetizione del proprio segno,ispirandosi all'opera di Giuseppe Capogrossi.

20

Page 21: attività per la scuola 2012

GESTO

VISITA – Gesti d'artista

Ogni opera è frutto di un gesto, traduzione di unmovimento dettato dalla nostra mano, che identificaperò uno stato d'animo, un umore. O può essereanche la rappresentazione di un suono, di unpensiero, una poesia, un racconto, un odore, ilricordo di una città... analizzeremo alcune opere deldi artisti quali Fontana, Hartung, Pollock, Novelli,Twombly, etc., per scoprire quanti gesti sononascosti dietro un quadro.

LABORATORIO – Sgocciolando sulla tela

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese,o nello spazio antistante la Galleria. Alla manieradell’artista americano Jackson Pollock, i ragazzitraducono un gesto, un movimento reale nato da unritmo da una musica, in un segno-tracciasperimentando con il colore la tecnica del dripping,per realizzare tutti insieme una grande operacollettiva.

21

Page 22: attività per la scuola 2012

MOVIMENTO

VISITA - Arte in movimento

Si mettono a confronto l’illusione di movimento e ilmovimento reale. Attraverso un’accurata selezionedelle opere in collezione, si analizzano le opere in cuiil movimento, illusorio o reale, è protagonista, comenel caso dei Futuristi, Pollock, Calder e degli artistiappartenenti al movimento Arte Cinetica.

LABORATORIO – Facciamo muovere l'arte!

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese, onello spazio antistante la Galleria. A sceltadell’insegnante si lavora sul concetto di movimentotrasposto su una superficie bidimensionale,sull’esempio delle opere dei Futuristi osservate allaGNAM; oppure sul movimento reale attraverso lacostruzione di un mobile sull'esempio dell’artistaAlexander Calder.

22

Page 23: attività per la scuola 2012

SPAZIOVISITA - Diamoci spazio!

Tutti viviamo in uno spazio, ci muoviamo in esso e aesso ci rapportiamo. Lo spazio ci contiene, èun’entità astratta che non possiamo toccare.Ciascuno poi ha bisogno del proprio spazio, ma lospazio è anche di tutti. Diverse esperienze pratichepermettono di approfondire il significato di spaziobidimensionale e tridimensionale, mentre nelpercorso guidato il concetto di spazio diventaargomento fondamentale per la lettura di un testoartistico: dall'uso della prospettiva nell'Ottocento alconcetto spaziale di Lucio Fontana.

LABORATORIO – da tridimensionale abidimensionale... e viceversa!

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese, onello spazio antistante la Galleria. I bambinirealizzeranno forme nell'aria muovendo nastricolorati per poi rappresentarle su un foglio di carta.Successivamente ritaglieranno le forme ottenute e leriattaccheranno ad un secondo foglio, in modo daottenere un effetto pop-up. In ultimo impareranno afar comunicare tra loro due spazi diversi, lo spaziodel foglio e quello della realtà, creando fori e tagli suun cartoncino alla maniera di Lucio Fontana.

23

Page 24: attività per la scuola 2012

LA POP ARTVISITA – Un'arte per tutti

Il linguaggio usato dagli artisti che si rifanno alla PopArt appare particolarmente adatto a fornire albambino uno strumento per osservare einterpretare, in modo più consapevole, alcuni aspettidel mondo contemporaneo come la forte presenzadella pubblicità, il ruolo dei mass media, etc.Partendo dagli artisti che ne hanno anticipato formee contenuti (i Futuristi, Duchamp, e le primeavanguardie europee) la visita si concentra sullavisione delle opere di: Schifano, Rotella, Pascali,Angeli, Festa, Andy Warhol, etc.

LABORATORIO – Loghi pop

Il laboratorio si svolgerà nella vicina Villa Borghese, onello spazio antistante la Galleria. Partendodall'analisi di noti loghi commerciali, scopriremo laloro genesi in quanto stilizzazioni grafiche di oggettie concetti. I bambini realizzeranno dei quadri in cui illogo ritorna ad essere oggetto, rappresentato allamaniera dell’artista americano Andy Warholmediante l'uso di soli due colori. Le opere con lostesso soggetto verranno allestite in grandicartelloni, per riproporre la serialità tipica dell'operadi Warhol. 24

Page 25: attività per la scuola 2012

A1 - IL MAXXIMuseo delle Arti del XXI secolo

Il museo Maxxi ha aperto da poco tempo al pubblico e si è subito distinto per l’assoluta novità della sua architettura modificando la topografia urbana del quartiere Flaminio. La stessa forma del museo nasce, nella

mente dell’architetto Zaha Hadid, come materializzazione dei tracciati ipotetici dei percorsi dei visitatori, intrecci che conducono ad affrontare un’esperienza insieme fisica, mentale e culturale, creando un luogo senza

eguali nella Roma contemporanea.

VISITA – Un museo spaziale!

Attraverseremo il Maxxi in modi inconsueti, nescopriremo la forma, i percorsi e, usando una serie diaggettivi pre-stampati, inizieremo a dare delledefinizioni dello spazio da noi percepito.LABORATORIO: Avventura nello spazio

I bambini, come fossero degli architetti,progetteranno un proprio museo attraverso bozzettie schizzi. Inoltre partendo da una serie di fotocopiedi pianta e particolari del Maxxi, ed intervenendovicon matite, penne, pennarelli, carboncino, inchiostri,scotch e cartoncini, creeranno delle opere fruttodell’ impressione percepita visitando lo spaziomuseale.

• ORARIO: 10.30 -13.00 CIRCA; DAL MARTEDI’ AL VENERDI’; PREFERIBILMENTE IN PRIMAVERA O AUTUNNO

• COSTO DI VISITA E LABORATORIO: 9,50 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• PERCORSO ACCESSIBILE AI DIVERSAMENTE ABILI

25

Page 26: attività per la scuola 2012

A1 - ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA E LA CALCOGRAFIA

Il progetto si prefigge di stimolare la curiosità dei bambini nei confronti dell’opera d’arte incisoria, così poco visibile nei più frequentati luoghi di cultura, e di decifrarne il significato attraverso il confronto di tecniche e stili. Questo attraverso la visita di un museo tanto particolare quanto affascinante sia per la collezione che

ospita sia per la sua splendida collocazione adiacente alla Fontana di Trevi.

VISITA all’Istituto Nazionale per la Grafica

In collaborazione con L’Istituto Nazionale per laGrafica verranno mostrati esempi particolarmenteinteressanti di diverse tecniche incisorie e di stampae alcuni macchinari usati in passato per stampare.

LABORATORIO - Il segno e la stampa

Dopo un’ introduzione sul concetto di “segno”, ibambini saranno condotti alla sperimentazionepratica di diversi strumenti atti a lasciare un segno.Ciascuno sarà poi libero di scegliere lo strumento chepreferisce e di inventare un proprio segno daincidere su una lastrina di rame. Le lastrine verrannopoi inchiostrate e da questa matrice si passerà allastampa.

• ORARIO: 9.30 -12.30 CIRCA; DAL MARTEDI’ AL VENERDI’

• COSTO DI VISITA E LABORATORIO: 9,50 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE AI DIVERSAMENTE ABILI

26

Page 27: attività per la scuola 2012

A1-CHIESA DEL SANTO VOLTO DI GESU‘La scelta di visitare una chiesa così anomala rispetto alla tradizione nasce dall’esigenza di avvicinare i bambini e

i ragazzi alla contemporaneità. In questo edificio, in cui convivono armoniosamente pittura, scultura e architettura, i bambini hanno la possibilità di vedere in che modo artisti che si muovono in campi di ricerca

differente hanno interpretato, ognuno con la propria poetica artistica, il tema del sacro.

VISITA alla chiesa del Santo Volto di GesùI ragazzi visiteranno la chiesa, progetto degliarchitetti Sartogo e Grenon, come fosse un museo.Le opere di numerosi e affermati artisticontemporanei diventano parte integrantedell’edificio e ne esplicitano la sua particolarefunzione. Il risultato è uno spazio essenziale, convolumi dalle linee pure in cui la luce, che entradall’immenso rosone, gioca con i colori tenui e conil bianco del travertino degli interni.

LABORATORIO - Effetti di luce e d’ombraSi affronta il tema della luce invitando i bambini acatturare le ombre di forme astratte create dal filodi ferro e rame che si proiettano in punti semprediversi. Successivamente le forme analizzateverranno riprodotte su supporti di poliplat.

• ORARIO: 9.30 -12.00 CIRCA; DAL LUNEDI’ AL VENERDI’; PREFERIBILMENTE IN PRIMAVERA ED AUTUNNO;

• COSTO DI VISITA E LABORATORIO: 9,50 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• PERCORSO ACCESSIBILE AI DIVERSAMENTE ABILI

27

Page 28: attività per la scuola 2012

A1- CHIESA DEL DIVES IN MISERICORDIAQuesta chiesa contemporanea, progettata dal noto architetto Richard Meier, si mette in rapporto con il

contesto urbano, studia equilibri e forme, segna un limite effimero tra dentro e fuori, è una vera e propria sfida allo spazio.

VISITA alla chiesa del Dives in MisericordiaLa visita alla chiesa inizia dal raffronto con l’abitualeidea di chiesa che hanno i bambini. Si analizzerà lospazio esterno della chiesa quasi completamenteprivo di simboli, primo elemento che la differenziada una concezione tradizionale. Verranno poi visitatigli spazi interni, in cui gli elementi liturgici sonorivisitati in chiave assolutamente contemporanea.

LABORATORIO - L’idea di spazio

L’attività pratica, che si svolgerà nell'adiacente parcodi Tor Tre Teste, è interamente dedicata allasperimentazione dei linguaggi dell’architetturacontemporanea e alla costruzione di un modellinotridimensionale. Ai bambini verranno mostrate unaserie di immagini d’arte e di architettura da cuiprendere spunto per un’elaborazione personaledell’idea di spazio.

• ORARIO: 9.30 -12.00 CIRCA; DAL LUNEDI’ AL VENERDI’; PREFERIBILMENTE IN PRIMAVERA ED AUTUNNO;

• COSTO DI VISITA E LABORATORIO: 9,50 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• PERCORSO ACCESSIBILE AI DIVERSAMENTE ABILI 28

Page 29: attività per la scuola 2012

A2 - DIAMO SPAZIO ALLE PAROLE FINALITÀ

Cosa è lo spazio? E’ il luogo che ci contiene, la classe,la casa, la strada; è un’entità astratta che ci sta sopra,sotto, dietro, avanti, intorno. Noi viviamo in unospazio, ci muoviamo in esso e con esso cirapportiamo. Ma come lo percepiamo? Lo spazio puòessere modificato? Quanti tipi diversi di spazio siamoin grado di riconoscere?

LABORATORIO

Dopo una breve introduzione sul concetto e sullecaratteristiche dello spazio, i bambini aiuterannol’operatore a “riordinare” coppie opposte di aggettiviche lo possono caratterizzare (grande, piccolo, pieno,vuoto, stretto, largo, etc.). Dovranno poi scegliereuno degli aggettivi e creare, con cartoncini bianchi eneri di varie misure, uno spazio che rappresenti lacaratteristica espressa dall’aggettivo stesso.

Saranno invitati a lavorare su concetti astratti e nonrappresentativi nel modo più libero, utilizzandodiverse tecniche e strumenti: potranno piegare,tagliare, strappare, bucare, disegnare, incollare! Leopere create saranno quindi analizzate epermetteranno, attraverso la sperimentazionepratica, di comprendere pienamente il significatodelle parole precedentemente esaminate.

29

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 30: attività per la scuola 2012

A2 – ALLA SCOPERTA DELLA LUCEFINALITÀ

In questo laboratorio ci dedichiamo allo studio dellaluce e del colore, e giochiamo con dei fenomenipercettivi. Cosa serve per vedere? Siamo sicuri chebastino solo gli occhi? Quando siamo al buio, adesempio, cosa vediamo? E se le immagini, le ombre ele luci, fossero solo delle nostre elaborazionimentali? Impareremo ad osservare come si formanole ombre, a distinguere tra sorgenti di luce naturale eartificiale, a scoprire come è formata la luce, come sipropaga, cosa fa quando incontra un corpo, secambia o viene assorbita.

LABORATORIO

Dopo un'introduzione sul tema della luceaccenderemo il proiettore e, con dei teli, lasceremoche i bambini si trasformino in fantasmi.Osserveremo come vari oggetti diversi per forma,trasparenza e colore, reagiscono davanti alla luce. Siclassificheranno e cattureranno, poi, le ombre deglistessi oggetti con un pastello bianco su un fogliobianco. Per rivelare la sagoma disegnata basteràpassarci sopra del colore a tempera. L’opera che nerisulterà sarà la rappresentazione delle ombre. Infineverrà dato a ogni bambino un quadrato di cartonedipinto con la fluorina per giocare col buio e con laluce. 30

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 31: attività per la scuola 2012

A2 - L’IMPRONTA COME TRACCIA DI SE’FINALITÀ

Sin dall’epoca degli uomini primitivi si sono lasciatetracce: sulla sabbia, sulla neve, sul fango e sullapietra. E prima degli uomini chi? Anche gli animali, lepiante, le catastrofi naturali. Noi esseri umani, cosìcome gli animali, siamo stati capaci di leggere letracce e di interpretarle a nostro favore e, per primi,gli abbiamo dato un significato magico. Lasciaretraccia di sé è stata una necessità per marcare ilterritorio, lasciare testimonianza della propriaesistenza, per mettere paura o per ingannare, maanche per riti propiziatori.

LABORATORIO

Le nostre mani, i nostri piedi possono lasciare unainfinita quantità e varietà di impronte. Procederemoprima a creare un’impronta in negativo così daformare un grande quadro preistorico come i primidisegni rupestri. Successivamente sperimenteremo latraccia in positivo: con la colla e le sabbie colorate,con la tempera bianca impressa su cartoncino nero ele tempere colorate impresse su cartoncino bianco,con la creta ed infine con la fusaggine e lo scotchcattureremo l’impronta digitale di ogni bambino.

31

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 32: attività per la scuola 2012

A2 - MITI DI IERI E MITI DI OGGI

FINALITÀ

Il laboratorio intende avvicinare i bambini all’arteantica presentando alcuni personaggi mitologici(Venere, Apollo, Giove, Ercole, etc.) attraverso lavisione di celebri sculture proiettate in aula.Partendo dall’analisi di miti e leggende della civiltàclassica, si rifletterà, in secondo luogo, su quellaodierna.

LABORATORIO - Un dio moderno

Chi è stato Ercole? E quali incredibili “fatiche” hadovuto superare? Impariamo a conoscere questopersonaggio dell’antichità, insieme ad alcune delledivinità più potenti dell’Olimpo. Impariamo ariconoscerle attraverso gli attributi che lecaratterizzano e costruiamo insieme un piccololibricino dedicato ad un Dio “moderno” inventato danoi. Quali saranno i suoi poteri e quali i suoiattributi? Ritagliando immagini da giornali e rivisterappresenteremo la nostra divinità nell’atto dicompiere gesta eroiche e, in seguito, ne scriveremola storia sul libricino.

32

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 33: attività per la scuola 2012

A2 - IL MITO SECONDO CARAVAGGIOFINALITÀ

L’obiettivo del progetto è rendere omaggio al pittoreconosciuto e ammirato in tutto il mondo per il suostraordinario verismo e per il gioco dei contrastiluce/ombra che anima i suoi quadri. Attraversol’analisi di alcune celebri opere scopriremo insieme iprotagonisti, avvicinando i bambini alla conoscenzadella mitologia classica. A tal fine verrannoselezionati e letti in aula alcuni brani tratti dai miti.

LABORATORIO

Dopo aver analizzato alcune opere dell’artista eraccontato il mito di Medusa i bambini, traendospunto dallo scudo dipinto da Caravaggio, dovrannoriprodurlo. Su un supporto di cartone ricalcheranno ilcontorno della figura mitologica della Medusa. In unsecondo momento, rielaborando personalmentel’immagine di Medusa, coloreranno lo scudo contempere o pastelli a olio per sottolinearnel’espressività. Infine, usando la carta stagnola, ibambini creeranno dei veri e propri serpenti daapplicare sulla testa del personaggio, così daottenere uno scudo personalizzato.

33

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 34: attività per la scuola 2012

A2-I DIPINTI DELLA GALLERIA BORGHESEFINALITÀ

L’obiettivo del progetto è rendere omaggio e farconoscere uno dei musei più famosi e importanti almondo. L’ Associazione Informadarte ha curato itesti, illustrati da Francesca Irene Thiery, della guida“I dipinti della galleria Borghese”, pubblicata nel2006 grazie ad un finanziamento della Regione Lazio.Obiettivo del testo è una fruizione autonoma ecreativa dello spazio museale e delle opere in essocontenute.

LABORATORIO

Dopo una breve presentazione e la lettura animatadella guida, con l’ausilio di immagini proiettate, glioperatori condurranno i bambini alla scoperta dellepiù belle opere pittoriche conservate in galleria,attraverso un gioco creativo che ha come obiettivo lareinterpretazione in chiave personale e modernadelle opere appartenenti alla collezione Borghese. Aciascun bambino verrà data la fotocopia in bianco enero di un'opera su cui intervenire con pastelli adolio, ritagli di riviste, cartoncini e lucidi colorati, alfine di ottenere una nuova versione dei grandiclassici dell'arte.

34

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, PRIMA CLASSE DELLA SECONDARIA DI I° GRADO

Page 35: attività per la scuola 2012

A2 - LE NINFEE DI MONETFINALITÀ

L’obiettivo del progetto è rendere omaggio ad unpittore che ha avuto tanta importanza nella storiadell’arte, principale esponente dell’impressionismofrancese. Sarà analizzata la serie delle Ninfee e deipaesaggi acquatici da cui emerge l’interesse verso glistudi sulla luce e sulla materia pittorica, e che mostraun’intenzionale dissoluzione delle forme,interpretata come un ponte verso la pitturacontemporanea e l’astrazione.

LABORATORIO

Dopo aver analizzato le opere dell’artista, ognibambino riprodurrà uno stagno con le ninfee. Verràdato un foglio A3 bianco, delle tavolette tattili,pastelli a olio e a cera e cartoncini colorati. I bambiniproveranno a riprodurre il movimento dell’acqua conla tecnica del frottage. Una volta colorato tutto ilfoglio, si procederà creando delle ninfee con icartoncini colorati. In seguito si ritaglieranno ecoloreranno anche i petali dei fiori dando vita adulteriori effetti cromatici. Infine le ninfee verrannofissate sullo stagno così da sembrare affioraredavvero dall’acqua.

35

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 36: attività per la scuola 2012

A2 - GIRASOLI, GIRACOLORIFINALITA’

Il laboratorio intende avvicinare i bambini alla vita ealle opere di uno dei più grandi artisti delpostimpressionismo: Vincent Van Gogh. Si cercheràdi mostrare ai bambini, in modo molto semplice edintuitivo, come l’inquietudine che ha caratterizzato lavita di Van Gogh si rispecchi nelle sue opere: nellascelta delle tematiche, nelle modalità di stesura delcolore, così denso e materico, nel tratto veloce eritmato. Ci soffermeremo poi sulla serie dei girasoli,realizzata tra 1888 e 1889, uno dei soggetti piùcelebri e tra i preferiti dell'artista. I dipinti sonomolto interessanti per la varietà cromatica del giallo,come tono preponderante. Seguirà quindi unariflessione sul colore.

LABORATORIO

A ciascun bambino verranno date tre immagini inbianco e nero, raffiguranti un girasole di Van Gogh.Verrà poi chiesto loro di colorare ogni immagine conle tempere di due rispettivi colori complementari, ascelta uno verrà usato per lo sfondo ed uno per ilgirasole. Una volta finito incolleranno i girasolicolorati su un cartoncino nero di apposito formatoche farà da passpartout.

36

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 37: attività per la scuola 2012

A2 - ARTE A SOQQUADROFINALITÀ

Partendo dal libro L’arte a soqquadro di Ursus Wehrli(Il Castoro, 2008) si analizzeranno alcune celebriopere d’arte contemporanea cercando di visualizzaregli elementi che le costituiscono, ad esempiooggetti, simboli o segni che ricorrono. Un espedientegiocoso e creativo che ci permetterà di riflettere sullinguaggio dell’espressione artistica modernaanalizzando l’importanza del colore, delle forme maanche del segno, del gesto e sul valore stesso dellacomposizione.

LABORATORIO

Gli artisti contemporanei hanno adottato differentilinguaggi per esprimere le emozioni e rappresentareil mondo che li circonda, liberando la loro fantasia.Spesso c’è un bel caos dentro questi quadri.Proviamo allora a fare un gioco: prendiamo un beldipinto e immaginiamo di mettere noi un po’ diordine. Smontiamo tutti i pezzi, come fosse un puzzlee poi su un foglio riordiniamoli. Altre volte invecesembra quasi ci sia troppo ordine, non ciscoraggiamo, vorrà dire che sarà ancor più divertentemettere nelle opere dei grandi maestri un po’ dipepe. Il risultato sarà un nuovo quadro, il nostrocapolavoro.

37

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 38: attività per la scuola 2012

A2-FILO: STORIA DI UN LIBRO ILLEGGIBILEFINALITÀ

Cos’è un libro? E cosa sarà un libro illeggibile? Unlibro illeggibile non ha parole da leggere, ma ha unastoria visiva che si può capire attraverso la lettura deimateriali, delle forme e dei colori con cui è realizzato.Partendo dalla lettura del libro Filo di Fabio De Poli eAndrea Rauch (La Biblioteca Junior, 2008) si sviluppaun laboratorio sulla creazione di un libro illeggibile.

LABORATORIO

Filo ci racconta, attraverso immagini create con latecnica del collage, la storia di un pezzettino di filo edelle sue peripezie. I bambini proveranno a giocarecon i fili di lana: lasciandoli andare sul foglio,vedranno apparire dei bei disegni e, muovendolipotranno creare infinite varianti anche con ritagli dicartoncini colorati e pezzetti di stoffa di forme edimensioni diverse. Si potrà giocare così su un doppiolivello: dall’astrazione delle forme alla creazione di unracconto di senso compiuto, che parta dallasuggestione che queste suscitano nel bambino. Ibambini potranno quindi inventare partendo dalleimmagini un vero e proprio racconto scritto, creandocosì la loro personale storia di un filo.

38

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 39: attività per la scuola 2012

A2 - SALUTI E BACIFINALITÀ

L’obiettivo del laboratorio è rendere omaggioall’artista Bruno Munari (1907-1997). Il metodo dilavoro, ispirato alla sua opera, stimola la creativitàattraverso la manipolazione di oggetti e immagini delquotidiano al fine di produrre elaborati in cui fantasiae immaginazione saranno il filo conduttore.

LABORATORIO

Chi era Bruno Munari? Si parte dall’idea di unavaligia dell’artista ritrovata per caso, un viaggioimmaginario per ricostruire oggetti personali,appunti, ricordi di una persona davvero speciale.Partendo dall’analisi del libro Saluti e baci, (Corraini),si realizzerà una cartolina surreale usando come baseuna vera cartolina sulla quale i bambini incollerannoimmagini ritagliate da altre cartoline e da riviste, perpoi indirizzarla e spedirla a chi vogliono. A seguire, sigiocherà con i caratteri grafici del proprio nome,modificandoli e manipolandoli per creare nuoveimmagini e strani alfabeti proprio come facevaMunari.

39

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 40: attività per la scuola 2012

A2 - 1 FOGLIO + 1 FOGLIO = ? FINALITÀ

Se 1 passo + 1 passo fanno una passeggiata cosa farà1 pagina + 1 pagina? Dopo la lettura del libro Unfoglio più un foglio di Giuseppe Mazza e AnnaCairanti, (Topipittori), i bambini verranno invitati acreare associazioni di idee tra oggetti e immaginitratte dalla realtà quotidiana; impareranno quindi acreare e rilegare un proprio libro fatto di tantedivertenti “equazioni artistiche”.

LABORATORIO

Inizialmente si cercherà di stimolare la fantasia deibambini nei confronti di alcuni oggetti comuni.Accostandoli, combinandoli e stravolgendoli siscoprirà insieme che ogni cosa, anche la più banale,può esser fonte di nuove ed originali idee.Successivamente, usando sagome estratte da unascatola, la creatività del bambino verrà lasciata liberadi correre all’inseguimento di associazioni cheserviranno a creare una storia. I bambini sidedicheranno infine alla creazione di vero e propriolibro .

40

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 41: attività per la scuola 2012

A2 - SIAMO TUTTI DIVERSI, MA CI ASSOMIGLIAMO TUTTI

FINALITA’

Attraverso la lettura del testo Il cerchio di zero, diAnna Maria Gozzi ed Eva Rasano (Edizioni Anicia,2007) si intende affrontare con i bambini la tematicadella diversità sotto molteplici punti di vista. Troppospesso la diversità è percepita e vissuta come unelemento negativo. La storia di Zero ci insegna invecequanto la diversità tra gli uomini della terra siapreziosa. Solo guardando la propria immagineriflessa ognuno di noi ha la chiara visione del suoaspetto, ma è negli occhi degli altri che solitamenteci si rispecchia e riconosce.

LABORATORIO

Inizialmente analizzeremo la diversità dal punto divista fisico. Prendendo spunto dall’opera dell’artistaGiuseppe Penone, esploreremo la nostra pelle:l’osserveremo con una lente di ingrandimento e necattureremo l’impronta scoprendo così che siamotutti diversi. Successivamente constateremo chenella diversità siamo tutti comunque simili. Partendodall’isolamento di un elemento corporeo di ciascunbambino e dalla sua realizzazione graficaprocederemo alla creazione di un personaggioassemblando i singoli disegni realizzati. 41

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 42: attività per la scuola 2012

A2 - LA BANDIERA DELLA SPECIEFINALITA’

L’obiettivo principale del progetto, partendo dallalettura del libro Ho visto una pinna nel mare, diCarolina D’Angelo e Serena Intilia (Edizioni Anicia2009), è quello di sensibilizzare i bambini alletematiche ambientali e renderli protagonisti dellasalvaguardia del nostro pianeta. Verrannoapprofonditi i concetti di biodiversità, estinzionedella vita animale e vegetale, tutela e conservazionedelle specie a rischio. L’uomo agisce dimenticandosiche è egli stesso parte della natura e che dalla suaazione dipende la propria sopravvivenza e quella ditutte le specie animali e vegetali.

LABORATORIO

Facendo riferimento al concetto di specie bandiera eall’opera dell’artista Alighiero Boetti i bambinisaranno invitati a realizzare una grande operacollettiva che prenderà la forma della bandiera dellespecie animali in via di estinzione. A ciascun bambinoverrà chiesto di realizzare la raffigurazione stilizzatadi un animale in via d’estinzione utilizzando la tecnicadel collage. Per fare ciò avrà a disposizione matite,per creare se vuole un disegno preparatorio, e ritaglidi carte colorate e di vario formato.

42

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 43: attività per la scuola 2012

A2 - RICICL-ARTIFINALITÀ

Il laboratorio intende avvicinare i bambini ai temidell’educazione ambientale e dell’educazione allacreatività. Il ciclo naturale che regola la vita di tutti gliesseri viventi non prevede il concetto di rifiuto: ciòche viene scartato da alcuni organismi rappresentainfatti una risorsa per gli altri. Il rifiuto è un oggettodi cui decidiamo di disfarci: perché non piùfunzionante, perché non rispecchia più i nostri gustio perché fuori moda. E’ quindi un prodotto“abbandonato” che possiamo adottare e a cui dare,attraverso un gesto creativo, una nuova vita. Gliobiettivi del laboratorio sono stimolare la fantasia ela creatività, promuovere l’utilizzo creativo dei rifiuti,far apprezzare la bellezza e versatilità dei materialianche di scarto.

LABORATORIO

Sarà chiesto ai bambini di guardare attentamente imateriali: stoffe, plastiche, carte, materiali daimballaggio che tutti i giorni siamo abituati a gettare.Dopo aver osservato le caratteristiche oltre chevisive, anche tattili e olfattive, ci lasceremo andarecon fantasia alla creazione di piccole opere tagliando,incollando e assemblando, proprio come hanno fattotanti grandi artisti contemporanei.

43

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 44: attività per la scuola 2012

A2 – ASSAGGI DI LETTURAFINALITÀ

Il progetto ha come principali obiettivi la conoscenza e lavalorizzazione del libro come strumento di apprendimentoattivo, di costruzione del sapere e della relazioni del bambinocon sé e con gli altri. La lettura serve soprattutto a vivere.Leggere con attenzione e passione rende più liberi, nutre lospirito, perfeziona l'essere umano. Un libro può farci muoverenel tempo e nello spazio ed è un piacere, fisico e psichico.

I libri oggetto delle letture saranno diversificati per ogniannualità; nel seguente prospetto sono indicati i testi in lettura:

Prime elementari: ALTAN, Kamillo Kromo, Padova, EmmeEdizioni, 2008; FABIO DE POLI, ANDREA RAUCH, Filo, Firenze, LaBiblioteca Junior, 2008.

Seconde elementari: D’ANGELO, INTILIA; Ho visto una pinna nelmare, Roma, Anicia Edizioni, 2009; BORDIGLIONI, BERTOLUCCI,DinoDino avventure nel giurassico: festa per tutti!, Trieste, EmmeEdizioni, 2009.

Terze elementari: AAVV, Guida ai dipinti della Galleria Borghese,Roma, a cura dell’Ass.Cult.Informadarte, 2006;PENNAC, Il giro delcielo, Milano, Salani Editore, 1997.

Quarte elementari: BEATRICE ALEMAGNA, Un leone a Parigi,Roma, Donzelli Editore, 2009; CHIARA SGARBI,Il fabbricante diuccellini e altri mestieri, Roma, Anicia Edizioni, 2010.

Quinte elementari: YVAN POMMAUX, Quando non c’era latelevisione, Milano, Babalibri, 2003.

N.B. Su richiesta la lettura può essere accompagnata da unlaboratorio creativo. 44

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

• DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 45: attività per la scuola 2012

B - LA POP ARTFINALITÀ

Il progetto intende avvicinare i bambini ad una dellecorrenti principali dell’arte del nostro secolo e ai suoiesponenti più significativi. Il linguaggio usato dagliartisti che si rifanno alla Pop Art appareparticolarmente adatto a fornire al bambino unostrumento per osservare e interpretare, in modo piùconsapevole, alcuni aspetti del mondocontemporaneo come la forte presenza dellapubblicità, il ruolo dei mass media, etc.

PRIMO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita alla GNAM sarà incentrata sulla visione delleopere di artisti italiani e internazionali presenti nellasala dedicata alla Pop Art: Schifano, Rotella, Pascali,Angeli, Festa, etc.

SECONDO INCONTRO - Oggetti fatti ad arteL’incontro indaga l’uso dell’oggetto quotidiano nellacreazione delle opere d’arte contemporanea. Sicostruisce un personaggio immaginario mediantel’assemblaggio di materiali quali stoffe, moquette,oggetti riciclati, secondo l’esempio dell’artista EnricoBaj. Oppure si realizza una grande opera collettivaprendendo come spunto i celebri ritratti dell’artistaamericano Andy Warhol.

45

DURATA DEL LABORATORIO:2 INCONTRI, UN LABORATORIO IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:16 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 46: attività per la scuola 2012

B - LA MATERIAFINALITÀ

Attraverso il percorso laboratoriale si voglionoriscoprire le materie come portatrici di unacomplessità di valori inespressi e sviluppare lapropensione ad un nuovo sguardo che agiscacreativamente sull’esperienza quotidiana. Indagandole diverse caratteristiche e potenzialità dei materiali ilbambino prende coscienza delle proprie percezionisensoriali e acquisisce la capacità di fare sceltecompositive che superino gli stereotipi figurativi.

PRIMO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita prevede una selezione di opere degli artisti:Fautrier, Colla, Burri, Fontana, Rotella, Manzoni,César, etc .

SECONDO INCONTRO – Silenzio, parla la materia

Si allestisce l’aula per favorire una conoscenza deimateriali guidata dai sensi, attraverso l’uso ditavolette tattili. Segue una verbalizzazionesull’esperienza e la creazione di una composizione dimateriali su un supporto rigido. Le opere verrannorilegate tutte insieme a formare un grande librotattile di tutta la classe, dove a comunicare non sonole parole, ma i frammenti di materia.

46

DURATA DEL LABORATORIO:2 INCONTRI, UN LABORATORIO IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:16 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 47: attività per la scuola 2012

B - L’ARTE E LA CITTA’FINALITÀ

Il progetto intende sollecitare il bambino a unariflessione sull’ambiente urbano: in un primomomento viene guidato alla comprensione deidiversi linguaggi con cui alcuni artisti hanno saputoesprimere il loro rapporto con la città, esuccessivamente viene invitato a rielaborare la suaesperienza attraverso la realizzazione di un'opera.

PRIMO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita sarà incentrata, all’interno del nuovoallestimento delle sale della Galleria, su unaselezione di opere degli artisti quali: Balla, Scipione,Mafai, Festa, Tancredi, Turcato, Rotella ed altri delNovecento.

SECONDO INCONTRO - L’atmosfera della mia città

Si invita a rielaborare e mettere in pratical’esperienza fatta alla G.N.A.M. realizzando unapiccola opera. Si lavora su due livelli: il primopuramente tecnico-geometrico, relativo allavisualizzazione e scomposizione lineare del tracciatourbano di Roma; il secondo relazionato alla loro sferaemotiva, in cui il colore diventerà espressione delloro stato d’animo e del personale legame con lapropria città.

47

DURATA DEL LABORATORIO:2 INCONTRI, UN LABORATORIO IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:16 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 48: attività per la scuola 2012

B – LA PRESENZA DELL’OGGETTOFINALITÀ

Partendo dalla rappresentazione dell’oggettonell’arte moderna, si snoda un percorso che ne seguela presenza, che nelle opere d’arte contemporaneaarriva ad essere vera e propria presenza fisica.Andando oltre la funzione di pura copia del reale, glioggetti, pur conservando la loro natura fisica efunzionale, diventano un veicolo di trasmissione diconcetti, emozioni, valori culturali.

PRIMO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita sarà incentrata su una selezione di operedegli artisti quali Picasso, Braque, Duchamp, Colla,etc.

SECONDO INCONTRO - “Ed ora tocca a voi!”Creazione di un Officina Solare

I ragazzi lavoreranno con materiali di riuso (comefaceva Ettore Colla nelle sue sculture riutilizzandoreperiti presso robivecchi) per creare liberamenteuna loro personale Officina Solare. Con materiali chedi solito gettiamo possiamo creare delle opere d’arte,dando loro un significato diverso, che oltrepassa laloro funzionalità. Ciò permetterà di scoprire che unoggetto a cui siamo abituati a dare una specificafunzione ne riveste invece numerose altre. 48

DURATA DEL LABORATORIO:2 INCONTRI, UN LABORATORIO IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:16 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 49: attività per la scuola 2012

C - LA TEXTUREPRIMO INCONTRO - La pelle delle cose

Mediante l’esperienza tattile di diversi materiali siintroduce il concetto di texture. Vengono poidiscusse collettivamente le qualità a questi attribuite,creando una relazione tra la sensorialità tattile e lasua espressione verbale. In un secondo momentoogni bambino si sofferma su un singolo materiale peranalizzarne le differenti potenzialità estetiche ecreare una “scheda tecnica” del materiale .

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

I bambini con l’ausilio di un questionario, devonoindividuare, osservare e commentare alcune opererealizzate con materiali conosciuti e sperimentatidurante il primo incontro. Saranno analizzate leopere di artisti quali: Picasso, Braque, Burri, Rotella,Manzoni, etc..

TERZO INCONTRO - Messaggi tattili

Le proprietà dei materiali vengono associate asensazioni, emozioni e sentimenti per creare dei“messaggi tattili”, dove sassolini, ovatta, cartavetrata, etc. diventano parole di un raccontopersonale da condividere con la classe.

49

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 50: attività per la scuola 2012

C – IL COLOREPRIMO INCONTRO - Come si fa il colore?

Dopo un’introduzione propedeutica alla conoscenzadei colori e l’analisi di quelli primari e secondari, siriproduce insieme la tonalità di un colore. Il lavoropratico parte dalla creazione di una sagoma astratta,dipinta con il colore ottenuto, per arrivare allarealizzazione di una forma riconoscibile.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita è un percorso che evidenzia la ricerca degliartisti contemporanei sulle potenzialità espressivedel colore: dalle prime esperienze percettive delDivisionismo Italiano, passando per le rigorosegeometrie di Mondrian, fino alle esperienze degliastrattisti italiani, come la Accardi, e stranieri, comePollock, per concludere con il colore evocativo diTurcato.

TERZO INCONTRO - La magia dei complementari

La sperimentazione sui colori complementari e sulrapporto tra figura e sfondo si concretizza in uncollage realizzato con cartoncini colorati, conriferimento al lavoro di Carla Accardi.

50

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 51: attività per la scuola 2012

C – IL SEGNOPRIMO INCONTRO - Scopriamo il segno

Un segno può assumere differenti valori espressivi: lasperimentazione e l’analisi di diversi strumenti esupporti ci aiuta a evidenziarli. Insieme si realizza uncampionario di segni, approfondendo il legame trasegno ed emozione.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

I bambini con l’ausilio di un questionario individuano,osservano e commentano alcune opere in cui ilsegno è protagonista, tra le quali opere diCapogrossi, Novelli, Fontana, Pollock, etc..

TERZO INCONTRO - A ciascuno il suo segno

Poiché un segno esprime uno stato d'animo, ognibambino trova un segno personale capace diraccontare se stesso. In seguito si realizza, su ungrande rotolo di carta, una composizione collettivabasata sulla ripetizione del proprio segno, ispirandosiall'opera di Giuseppe Capogrossi.

51

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 52: attività per la scuola 2012

C – IL MOVIMENTOPRIMO INCONTRO - Come un’opera d’arte puòrappresentare il movimento?

Si mettono a confronto l’illusione di movimento e ilmovimento reale. Alla maniera dell’artista americanoJackson Pollock, i ragazzi traducono un movimentoreale, nato dal ritmo di una musica, in un segno-traccia sperimentando con il colore la tecnica deldripping.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

Attraverso un’accurata selezione delle opere incollezione, si analizzano le opere in cui il movimento,illusorio o reale, è protagonista, come nel caso deiFuturisti, Pollock, Calder, Arte Cinetica, etc.

TERZO INCONTRO - L’arte e il movimento

A scelta dell’insegnante si lavora sul concetto dimovimento trasposto su una superficiebidimensionale, sull’esempio delle opere dei Futuristiosservate alla GNAM; oppure sul movimento realeattraverso la costruzione di un mobile sull'esempiodell’artista Alexander Calder.

52

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 53: attività per la scuola 2012

C – LO SPAZIOPRIMO INCONTRO - Diamoci spazio!

Tutti viviamo in uno spazio, ci muoviamo in esso e aesso ci rapportiamo. Lo spazio ci contiene, è un’entitàastratta che non possiamo toccare. Ciascuno poi habisogno del proprio spazio, ma lo spazio è anche ditutti. Diverse esperienze pratiche permettono diapprofondire il significato di spazio bidimensionale etridimensionale.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

Percorso guidato in cui il concetto di spazio diventaargomento fondamentale per la lettura di un’operaartistica: dall'uso della prospettiva nell'Ottocento alconcetto spaziale di Lucio Fontana.

TERZO INCONTRO - Dentro e fuori

Ispirati dall'opera di Enrico Castellani si realizzanoestroflessioni e introflessioni nascondendo piccolioggetti tra una superficie rigida e una garza gessata.Si conclude realizzando un’opera ispirata ai concettispaziali dell’artista Lucio Fontana.

53

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 54: attività per la scuola 2012

C – RITRATTO E AUTORITRATTOPRIMO INCONTRO - Il ritratto pubblicitario

Visione di diapositive che ripercorrono la storia delritratto dall’antichità fino ai nostri giorni. Seguirà unlavoro pratico consistente nella scelta di un voltotratto da riviste, che verrà tagliato verticalmente ametà e la cui parte mancante verrà poi ricostruita daibambini con tempere, pastelli a olio, etc.

SECONDO INCONTRO - Il ritratto pop

Dopo una riflessione sulla percezione di sé edell’altro, ogni bambino reinterpreta l’immagine delvolto del proprio compagno di banco intervenendocon le tempere. Tutti gli elaborati si allestiscono inuna unica composizione, ispirati dal vivacecromatismo delle celebri opere dell’artista americanoAndy Warhol.

TERZO INCONTRO - Un particolare autoritratto

Esistono differenti modi di raccontare se stessi:partendo dalla propria ombra proiettata su ungrande foglio di carta, ciascuno dovrà raccontarsi edescriversi riempiendola di materiali differenti,colori, scritte, immagini e foto di giornali.Successivamente ciascun bambino spiegherà allaclasse il significato delle proprie scelte. 54

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI IN AULA DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 55: attività per la scuola 2012

C – IL MEDIOEVOPRIMO INCONTRO - Miniaturisti all’opera

Il progetto vuole avvicinare i bambini all’età delMedioevo, alla sua cultura e ai suoi simbolismi,attraverso la conoscenza della produzione artisticaprodotta in questa epoca. Per fare ciò si ripercorronoi momenti più importanti dell’età medioevale conl’ausilio di diapositive. Il lavoro pratico, a conclusionedell’incontro, consiste nella realizzazione di lettereminiate decorate con personaggi, animali o fiori suispirazione degli antichi manoscritti dei monacicopisti.

SECONDO INCONTRO - Suggestioni e splendori dellaBasilica di San Clemente.

Visita alla scoperta di Roma Medioevale attraverso lascoperta della stupenda basilica di Roma pococonosciuta dal pubblico.

TERZO INCONTRO - Il bestiario medievale

Dopo una breve introduzione all’immaginariofantastico e mostruoso della cultura dell’epoca, ibambini realizzano con la creta un personaggio daloro ideato.

55

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA BASILICA DI SAN CLEMENTE, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 56: attività per la scuola 2012

C – L’IMMAGINE E IL SUO DOPPIOPRIMO INCONTRO - La stampa su carta

Si introducono i concetti base legati allariproduzione di immagini mostrando alcuni esempipratici (impronta, timbro, etc.) e si realizza unmonotipo su carta.

SECONDO INCONTRO - Visita all’Istituto Nazionaleper la Grafica

I bambini saranno accompagnati nella visita delmuseo e dei i macchinari impiegati nella stampaartistica ed assisteranno a dimostrazioni pratiche delloro utilizzo. Saranno invitati alla sperimentazionepratica di diversi strumenti atti a lasciare un segno.Ciascuno sarà poi libero di scegliere lo strumento chepreferisce e di inventare un proprio segno da incideresu una lastrina di rame. Le lastrine verranno poiinchiostrate ed infine stampate.

TERZO INCONTRO - La stampa su carta fotografica

Previa una breve spiegazione sulla storia dellafotografia e sull’utilizzo del mezzo fotografico daparte delle avanguardie artistiche del ‘900, sisperimentano tecniche di riproduzione fotograficaquali il rayogramma e le cliché verre (tecnica diriproduzione da una matrice di vetro dipinta). 56

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA E LA CALCOGRAFIA, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 57: attività per la scuola 2012

C – ARTE E MITOPRIMO INCONTRO – Visita ai Musei Capitolini

Visita ai Musei Capitolini di Roma in particolare ilPalazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. Brevicenni sulla storia della città di Roma e sul tema delMito e in particolare sugli attributi degli dei dellaclassicità. In contatto con le opere d’arte siimpareranno a riconoscere le caratteristiche delledivinità.

SECONDO INCONTRO – Miti di ieri e miti di oggi

Si chiederà ai bambini d’immaginare qualipotrebbero essere le divinità del mondo moderno ecome rappresentarle. Ciascuno quindi proporrà unproprio “dio moderno”, che dovrà riprodurre in unlibretto selezionando, da riviste e giornali, oggettiche possano identificarsi con gli attributi del propriopersonaggio che poi disegneranno nell’atto dicompiere gesta eroiche.

TERZO INCONTRO – La tredicesima fatica di Ercole

Ercole, eroe per antonomasia, unisce forza astuzia ecoraggio, ed è uno dei personaggi della mitologia piùrappresentati nell’arte di tutti i tempi. Insieme siripercorre la narrazione delle sue dodici fatiche, perpoi inventare ciascuno la tredicesima fatica di Ercole,ambientata nella città moderna, scrivendone poi unbreve racconto. Infine i bambini creeranno, con lacreta, una scultura ispirata al loto racconto.

57

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA AI MUSEI CAPITOLINI, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 58: attività per la scuola 2012

C – FARFALLE AD ARTEPRIMO INCONTRO – Una, due, tante farfalle

Durante questo incontro i bambini avranno modo discoprire le più belle specie di farfalle che popolano ilnostro pianeta. Si parlerà del ciclo vitale, delle abitudini,della simbologia e delle tante storie che le hanno comeprotagoniste. I bambini creeranno poi delle farfalle diversee colorate utilizzando i colori a tempera stampati sucartoncino.

SECONDO INCONTRO – Una ‘nuvola nera’ di farfalle

Questo incontro sarà dedicato alla scoperta dell’opera“Black Cloud” dell’artista contemporaneo Carlos Amoralesrealizzata con centinaia di immagini rappresentanti piccolefarfalle nere disposte in modo da formare dei grandisciami. I bambini ritaglieranno e incolleranno su grandifogli bianchi immagini di farfalle cercando di ricreare delleloro personali ‘nuvole nere’.

TERZO INCONTRO – La casa delle farfalle

Traendo ispirazione dall’opera, da poco esposta al Macro diRoma, “Are you really sure that a floor can’t be a ceiling?” ,composta da una casa popolata di varie specie di farfalleche volano in libertà, rifletteremo con i bambini sul legametra la natura e lo spazio modificato dalle attività dell’uomo.Le farfalle sono infatti tra gli animali più sensibili alleconseguenze dell’inquinamento e del cambiamentoclimatico e sono usate come indicatori ambientali. Ibambini creeranno poi una loro casa delle farfalle con gliinchiostri di china colorati. 58

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA AI MUSEI CAPITOLINI, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 59: attività per la scuola 2012

D – BAROCCANDOPRIMO INCONTRO - Mettiamo in scena il Barocco

Verranno scelti e mostrati ai bambini alcuni esempi nelcampo della pittura, della scultura e dell’architetturabarocca. S’introdurrà, con l'ausilio di diapositive, il climaculturale del ‘600, verranno illustrati i maggiori esponentidel Barocco e i loro linguaggi artistici. I bambinimetteranno poi in scena i momenti salienti del raccontomitologico di “Apollo e Dafne”, ispirandosi alla scultura di G.L. Bernini.

SECONDO INCONTRO - Visita a Piazza Navona e a SanLuigi dei Francesi

La visita analizzerà le opere scultoree di Gian LorenzoBernini, nella piazza, e le tre importanti opere diCaravaggio nella chiesa di San Luigi dei Francesi

TERZO INCONTRO - La metamorfosi

Si analizza il concetto di metamorfosi. I bambini partirannoda un’immagine ritagliata completandola poi, a secondadella propria immaginazione, con pastelli ad olio. Ilsecondo lavoro prevede l’intervento con materiali vari suimmagini fotocopiate di celebri opere del Barocco.

QUARTO INCONTRO - Ritratti barocchi

Dopo aver osservato attentamente il proprio volto, nellesue molteplici espressioni, ispirati dai “ritratti barocchi”, ibambini realizzano una maschera in creta.

59

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI, TRE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA A PIAZZA NAVONA E ALLA CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 60: attività per la scuola 2012

D – DA SEGNO A DI-SEGNOPRIMO INCONTRO - Segno o disegno?

Che cosa è il disegno: si approfondiscono le problematicherelative al rapporto segno/disegno. Si sperimentanostrumenti diversi come il carboncino, il gesso, la grafite,vari tipi di penna, la sanguigna etc. Segue un’analisi sulpassaggio dall’immagine iconica all’immagine simbolica,mediante un esercizio sulla “scala di iconicità” decrescentesull’esempio del Toro di Picasso.

SECONDO INCONTRO - Dal segno al disegno

Proiezione di diapositive che mostrano come l’uomo, dallapreistoria fino a oggi, ha rappresentato se stesso,insistendo sulla differenza tra arte come imitazione e artecome interpretazione della realtà. Realizzazione di undisegno partendo da un segno casuale.

TERZO INCONTRO - Segno traccia

Lasciare tracce di noi attraverso segni e disegni. Ognibambino lavora su una serie di cartoncini formato cartolinasui temi: segno-movimento, segno-suono, segno-colore,segno-texture, etc. Si crea per ciascun bambino uncampionario di segni da attaccare in classe.

QUARTO INCONTRO - La collografia

Si assembla con la Collografia: si riproduce un’immagineutilizzando materiali differenti per ottenere una matrice dainchiostrare e stampare. L’effetto finale verrà datodall’impronta che ogni diversa superficie lascerà sul foglio.

60

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 61: attività per la scuola 2012

D – L’ACQUA NELL’ARTEPRIMO INCONTRO - Rappresentiamo l’acqua

Verranno mostrate delle diapositive sull’acqua nelle suediverse forme, e verrà approfondito il tema dell'acquacome fonte di vita e di energia. Seguirà un lavoro praticocollettivo con strumenti e tecniche differenti (spugne,spaghi, pennelli, cannucce) per evocare colori e formedell’acqua su un grande rotolo di carta da fodera.

SECONDO INCONTRO - La voce dell’acqua

I bambini ascolteranno i suoni della pioggia, dei ruscelli, diuna goccia che cade, delle onde che si infrangono sullaroccia, etc. Questi suoni verranno dapprima riprodotti etradotti graficamente in segni astratti con penne, matitecolorate, pastelli a olio e pennarelli.

TERZO INCONTRO - Paesaggi marini

Sperimentazione con inchiostri colorati e carte assorbentiimbevute: si creano delle piccole composizioni astratteispirate ai fondali marini. Verranno poi mostrate immaginidi opere ispirate all'acqua realizzate da artisti moderni econtemporanei. I bambini rielaborano le immagini vistecreando ciascuno la propria fontana con particolari giochid’acqua.

QUARTO INCONTRO - Visita all’isola Tiberina o a PiazzaNavona; A scelta: visita animata all’isola Tiberina: traracconto storico, mitologia e giochi Romaneschi; o visitaalle 3 fontane di Piazza Navona per scoprire come conl’acqua si può giocare. 61

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI, TRE IN AULA ED UNA VISITA A SCELTA, DA DUE ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 62: attività per la scuola 2012

D – ARTE E CIBOPRIMO INCONTRO - Il cibo e la vista

Sin dall’antichità il cibo è stato rappresentato artisticamentecon diverse funzioni, fino addirittura a creare un generepittorico: la natura morta. Anche nell’arte contemporanea ilcibo viene ampiamente utilizzato dagli artisti come materiale elinguaggio negli aspetti più diversi e simbolici. Durante illaboratorio si creerà con i bambini una spirale cromaticacomposta da cibi di diversi colori. Infine ciascun bambinosceglierà alcuni di essi, li disporrà in una scatoletta trasparentee ne disegnerà la natura morta.

SECONDO INCONTRO - Il cibo e il gusto

Si allestirà per i bambini un tavolo con frutta e verdura vera maanche di plastica, di cera, di marzapane, di legno. Si analizzanoinsieme quali sono le differenze visive, olfattive e di gusto. Sicreerà poi un’opera ispirata a quelle dell’artista Daniel Spoerri.

TERZO INCONTRO - Il cibo e il tatto

Verrà allestita per i bambini una passeggiata tattile con cibi econ tavolette di vari materiali. Si creerà quindi un variegatomenù di cibi-materiali assemblati su un cartone che verràattaccato alla parete.

•QUARTO INCONTRO - Arte culinaria

Sull’esempio dell’opera di Piero Manzoni, i bambinisceglieranno i materiali, i cibi e il colore per realizzare unacomposizione monocromatica improbabile, da conservare oportare a casa, in bustine di plastica sottovuoto.

62

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 63: attività per la scuola 2012

D – LA FOTOGRAFIAPRIMO INCONTRO - Rayogrammi

Verrà introdotta una breve storia della fotografia: differenze esimilitudini tra pittura e fotografia. Saranno poi proiettate delleimmagini per approfondire uno studio comparativo tra le duetecniche artistiche. Si analizzeranno quindi le caratteristichedel linguaggio fotografico: luce, colore, composizione,inquadratura, texture. Infine i bambini saranno invitati allacreazione di un rayogramma, ispirato all’opera dell’artista ManRay.

SECONDO INCONTRO - La mia macchina fotografica

Verranno approfonditi i principi ottici base per lacomprensione della fotografia e l'aspetto meccanicodell'apparecchio fotografico. I bambini creeranno poi unarudimentale macchina fotografica (realizzata con una scatola,carta da lucido e carta fotosensibile).

TERZO INCONTRO - La fotografia e le altre arti

A ciascun bambino sarà chiesto di reinterpretare l’immaginedel proprio volto fotografato intervenendo sull’immagine concolori a tempera. Tutti gli elaborati saranno allestiti in un’unicacomposizione, ispirata al vivace cromatismo delle celebri operedi Andy Warhol.

QUARTO INCONTRO - Le foto della memoria

Verranno proiettate una serie di foto realizzate da grandifotografi e i bambini saranno invitati a riflettere circa ilrapporto tra fotografia e memoria. Realizzeranno infine unascatola di ricordi, ispirata all’opera di di Joseph Cornell.

63

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I°GRADO

Page 64: attività per la scuola 2012

D – LA CERAMICAPRIMO INCONTRO - Cenni storici

Il laboratorio intende avvicinare i bambini all’arte dellaceramica. In un primo momento verrà tracciata una brevestoria della ceramica e della sua utilizzazione nel corso deisecoli fino all’epoca contemporaneo. Verranno poi analizzatele caratteristiche specifiche del materiale e le tecniche dilavorazione antiche e moderne.

SECONDO INCONTRO – Manipolazione semplice e libera

I bambini manipoleranno il materiale: inizialmenterealizzeranno delle textures su una mattonella di cretaattraverso impronte (texture statica) e tracce (texturedinamica). In seguito saranno condotti alla creazione di unpiccolo contenitore ottenuto tramite pressione manuale sullacreta.

TERZO INCONTRO - Realizzazione di un manufatto

I bambini sperimenteranno le potenzialità della creta.Partendo da una lastra lasciata cadere sulla superficie dilavoro saranno ottenute forme casuali che i bambini dovrannotrasformare ed interpretare ma che conserveranno lacaratteristica di estemporaneità del gesto e del movimentodato dalla forza di gravità.

QUARTO INCONTRO - Preparazione di un progetto

I bambini dovranno realizzare un progetto il cui contenutopuò rispecchiare il programma scolastico in corso o inalternativa realizzare un vaso, decorato con elementi a rilievoo con disegni incisi, con la tecnica del colombino.

64

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 65: attività per la scuola 2012

D – LA PITTURA A OLIOPRIMO INCONTRO - Introduzione alla pittura ad olio

Saranno introdotti dei brevi cenni storici sulla nascita el’evoluzione della pittura ad olio dalla sua invenzione nelleFiandre sino ad oggi. Verranno poi analizzate le differenze tradiverse tecniche pittoriche: tempera, acquerello, olio, acrilico.Si passerà agli strumenti del pittore: pennelli, spatole,supporti e medium (olio di lino, noce, papavero etc.). Verràinfine preparato un supporto: montaggio della tela sul telaio,due passaggi di colla di coniglio e imprimitura a gesso.

SECONDO INCONTRO – Introduzione al colore

Verrà a questo punto approfondito il tema del colore: primari,secondari e complementari. I bambini sperimenteranno ilcolore ad olio attraverso una serie di prove su differentesupporto. Analizzeranno quindi le diverse modalità dipennellata dei grandi artisti. Infine si procederàall’imprimitura della tela precedentemente realizzata con uncolore a scelta che creerà lo sfondo.

TERZO INCONTRO - Preparazione di una natura mortasull’esempio di Giorgio Morandi.

Inizialmente i bambini saranno invitati a creare un disegnodella composizione con carboncino sulla tela preparata. Verràquindi portato avanti un elaborato pittorico collettivo,secondo le modalità scelte nell’incontro precedente.

QUARTO INCONTRO - Disegno collettivo

Conclusione dell’elaborato pittorico e allestimento di unamostra collettiva nei corridoi della scuola.

65

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO, SECONDARIA DI I° GRADO

Page 66: attività per la scuola 2012

D – VIAGGIO NEL MITOPRIMO INCONTRO - I miti dell’antichità

Il progetto intende avvicinare i bambini all’arte anticapresentando alcuni personaggi mitologici (Venere, Apollo,Ercole, Giove, etc.), attraverso celebri sculture e pitture.Durante il primo incontro sarà introdotta la mitologia classicacon l’ausilio di immagini proiettate. Nel momento di lavoropratico i bambini dovranno realizzare un disegno sul tema diErcole e le dodici fatiche.

SECONDO INCONTRO - Il mio dio preferito

Durante questo incontro sarà chiesto ai bambini di realizzareuna scultura in creta utilizzando come modello il disegnorealizzato nell’incontro precedente.

TERZO INCONTRO - Apollo e Dafne

Il mito di Apollo: visione di diapositive e lettura di un branotratto dalle “Metamorfosi” di Ovidio. Messa in scena teatraledel mito di Apollo e Dafne, documentata fotograficamente.

QUARTO INCONTRO - Un altro modo di raccontare i miti

Le foto scattate nel precedente incontro verranno stampateed utilizzate per un’opera di collage che avrà come finalitàquella di sviluppare il racconto del mito attraverso delleimmagini in sequenza.

QUINTO INCONTRO - Visita a scelta tra la CentraleMontemartini o i Musei Capitolini

I bambini potranno ammirare le storie dei miti incarnatenelle più celebri statue dell’antichità greca e romana.

66

DURATA DEL LABORATORIO:5 INCONTRI, QUATTRO IN AULA E UNA VISITA A SCELTA, DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:32 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 67: attività per la scuola 2012

D – LA MAGIA DELLA LUCEPRIMO INCONTRO: cielo, sole, luce e ombra

Attraverso la visione di immagini si rifletterà con i bambini relativamente a: ilciclo del sole e la misurazione del tempo; la meridiana (cos’è e come funziona);la differenza tra luce naturale e artificiale; i concetti di luce e ombra. I bambinisaranno invitati a sperimentare praticamente tali concetti e a giocare con leombre.

SECONDO INCONTRO: la luce e l’ombra

Funzionamento della luce e dell’ombra e loro utilizzo nel cinema e nel teatro;visione di uno spezzone tratto dal film di animazione “Principi e principesse”;performance “il teatro delle ombre”: ai bambini verrà chiesto di mimare alcunicomportamenti e di utilizzare degli oggetti per giocare con la luce e l’ombra. Aciascun bambino sarà infine data l’immagine di un’ombra; sarà chiesto discoprire a quale oggetto appartiene e di raffigurarlo su un cartoncino nero con ipastelli a olio.

TERZO INCONTRO: la luce come colore

In questo incontro ci dedichiamo allo studio della luce e del colore giocandocon la percezione e analizzando alcuni fenomeni ottici quotidiani. Esperienzepratiche: tavoletta di fluorina; creazione del disco di Newton.

QUARTO INCONTRO: la luce nell’arte

Partendo dalla visione di immagini proiettate relative ad artisti contemporaneiche hanno lavorato sul tema della luce, verrà proposto ai bambini di giocarecon la luce alla maniera dell’artista Olafur Eliasson e di creare un’istallazioneluminosa in aula.

QUINTO INCONTRO: la luce nell’architettura

Anche nell’architettura si possono individuare molteplici architetti che hannofatto della luce la fonte primaria di ispirazione per i loro edifici. Analizzeremol’opera dell’architetto Alberto Campo Baeza, per constatare come intorno allefonti di luce si strutturino le sue creazioni. I bambini, suddivisi in gruppi,creeranno infine il modellino per una personale “città della luce”.

67

DURATA DEL LABORATORIO:5 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:32 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 68: attività per la scuola 2012

D – IN VIAGGIO CON MUNARIFINALITA’ E METODOLOGIA

L’obiettivo del progetto è rendere omaggio all’artista BrunoMunari (1907-1997) con la realizzazione di laboratori creatividi arti visive. Il metodo di lavoro, ispirato all’opera di Munari,stimola la creatività infantile attraverso la manipolazione dioggetti ed immagini del quotidiano per la creazione di nuovioggetti fantastici. Si parte dall’idea di un viaggio immaginarioper costruire una valigia che contenga oggetti personali,appunti, ricordi, etc. In ogni incontro si costruiranno oggettidiversi assemblando materiali di vario genere: carte, stoffe,plastiche, materiali naturali e riciclati, etc. Il filo conduttoredi ogni incontro sarà sempre un’opera di Munari. Alla finedegli incontri è prevista una mostra degli elaborati prodotti ecommentati dai bambini.

PRIMO INCONTRO - In viaggio con Munari

SECONDO INCONTRO - Un libro in valigia

TERZO INCONTRO - Una scultura da viaggio

QUARTO INCONTRO - Saluti e baci

QUINTO INCONTRO - L’inseparabile compagno di viaggio

SESTO INCONTRO- Ricordi di viaggio

68

DURATA DEL LABORATORIO:6 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:38 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

DESTINATARI:PRIMARIA, I° E II° CICLO

Page 69: attività per la scuola 2012

E - L’ASSOCIAZIONE CULTURALE INFORMADARTEpresenta:

CORSO IN DIDATTICA DELL'ARTE FINALITA'

Informadarte propone un corso per sensibilizzare ai linguaggi delle arti figurative, attraverso una selezione di materialididattici scelti principalmente nel repertorio del presente, analizzando le opere di artisti contemporanei. Lametodologia sottesa mira alla partecipazione diretta del soggetto che diventa agente attivo nella costruzione dellapropria esperienza, per attivare processi cognitivi e per sperimentare diverse tecniche espressive ed artistiche. Taliproposte stimolano l'apprendimento e il godimento dell'arte contemporanea attraverso lo sviluppo della manualità edella creatività individuale. Il metodo si basa perciò sulla stretta interdipendenza tra il momento creativo, attuatonella produzione di oggetti, e quello dell’analisi e riflessione collettiva sui risultati ottenuti.

PRINCIPALI CONTENUTI

Dopo un'introduzione sulla nozione di didattica dell’arte si chiariranno le ragioni delle scelta metodologiche adottate esi preciseranno gli elementi sostanziali per la lettura di un'opera d'arte. Gli incontri laboratoriali si concentrano sullasintassi del linguaggio dell'arte contemporanea soffermandosi temi del segno, della materia e del colore, per poianalizzare i sistemi di rappresentazione dello spazio e l’utilizzo dell’oggetto nell'arte contemporanea. Il corso siconcluderà con la visita ad uno degli spazi museali contemporanei della nostra città (GNAM, Macro, Maxxi).

DESTINATARI, DURATA E COSTI DEL CORSO

Il corso è rivolto a insegnanti, genitori, studenti delle accademie e delle università, operatori didattici; ma è aperto achiunque desideri avvicinarsi all’arte contemporanea in modo stimolante e creativo. Le modalità di svolgimento delcorso (numero di incontri, tempistiche, date e orari) e il relativo costo (intero corso o singolo incontro) sarannoconcordati con gli stessi corsisti in base alle reciproche necessità. Il costo, in ogni caso, includerà tutti i materiali e ledispense del corso. Per venire incontro alle esigenze di chi lavora, gli incontri si svolgeranno preferibilmente nel finesettimana.

NUMERO CORSISTI

Numero minimo di corsisti per l'attivazione del corso è di 10. Si potrà giungere ad un massimo di circa venti iscritti adincontro.

69

Page 70: attività per la scuola 2012

70

Immagini del primo corso in Didattica dell’Arte dell’Associazione Culturale Informadarte, anno 2006 - 2007

Page 71: attività per la scuola 2012

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONILegale rappresentante: Francesca Pacini 328 9587150

Coordinatrice, rapporti con le scuole: Claudia Teodonio 349 3569159Flavia Strati 339 6999884

SITO INTERNET - www.informadarte.itwww.myspace.com/informadarte ; www.informadarte.blogspot.com

E-MAIL - [email protected]

SI RICORDA INOLTRE:

• Alle scuole che prenoteranno per più di 4 classi, Informadarte effettuerà uno sconto di 2 euro a bambino su ogni ciclo di laboratori. Ricordiamo altresì che per i bambini esenti dalla mensa scolastica il laboratorio sarà gratuito, previa dimostrazione dell’esenzione.

• Per i genitori e gli insegnanti che lo desiderassero, è possibile associarsi all’ Associazione Culturale Informadarte: il costo della tessera associativa è di 5,00 € e ha validità annuale, dà diritto ad essere informati su tutte le nostre iniziative e a parteciparvi con prezzi vantaggiosi.

71