ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e...

52
Planetario di Torino Museo dell'Astronomia e dello Spazio ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015

Transcript of ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e...

Page 1: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Planetario di TorinoMuseo dell'Astronomia e dello Spazio

ATTIVITÀ DIDATTICHEA.S. 2014/2015

Page 2: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Credit: NASA/European Space Agency

Page 3: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Brochure didattica 2014 / 2015

Chi siamo 4

Organizza la tua visita 5

Astronomia per i più piccoli 15

Visite guidate al museo 19

Laboratori 23

Spettacoli in Planetario 31

OATO Osservatorio Astrofisico 35

TTaabbeellllaa rriiaassssuunnttiivvaa 3399

Infini.to a scuola 42

Percorsi didattici in collaborazione 45

Progetti speciali 48

3

Page 4: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Chi siamoInfini.to inaugura l'anno scolastico 2014/2015 aprendo le porte al nuovo allesti‐mento museale, inaugurato a ottobre 2014, ampliamento che si aggiunge alplanetario digitale Digistar 5 e alle aule didattiche, inaugurati nel 2013.Le nuove postazioni interattive e i relativi contenuti rendono la proposta didatticaancora più coinvolgente. A tutto questo si aggiungono spettacoli nel planetario piùimmersivi e spazi dedicati ai laboratori maggiormente confortevoli e attrezzati.

Infini.to, Planetario di Torino ‐ Museo dell'Astronomia e dello Spazio, nato dall’impegnodi Regione Piemonte, Università di Torino, Osservatorio Astrofisico di Torino,Comune di Pino Torinese, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo e Provincia diTorino, è gestito dall'Associazione ApritiCielo.

Il museo

Infini.to, nella parte museale, utilizza linguaggi e strumenti tipici delleesposizioni scientifiche moderne: immagini spettacolari, exhibit interattivi,personaggi guida, ipertesti, simulazioni per l’approfondimento, video‐installazioni, totem‐archivi. Lo scopo non è “istruire” quanto piuttosto creareambienti esperienziali in cui siano la curiosità degli studenti e il loro interesse amuovere il processo cognitivo.Toccare, provare e sperimentare per vivere direttamente la scienza sono leparole chiave per comprendere la filosofia che anima l'intera struttura e leattività proposte al suo interno. Saltare sulla Luna o pedalare nello spaziointergalattico sono solo alcune delle esperienze che si possono fare visitandoInfini.to.

Il planetario

Il planetario digitale propone sessioni di proiezione per osservare il cielo e ifenomeni celesti grazie a veri e propri viaggi tra stelle, buchi neri, galassie epianeti sconosciuti. È possibile viaggiare nel passato fino al momento dellanascita dell’Universo, il Big Bang, o nel futuro alla scoperta dei possibili destinidel cosmo. Un'esplorazione che da sempre affascina la mente e rappresenta unasfida per il futuro dell’umanità.Grazie alla tecnologia digitale la spettacolarità delle proiezioni muove lacuriosità degli studenti verso la scoperta delle tematiche astronomiche.Programmi e spettacoli specifici, studiati e progettati per le differenti fasced'età, rendono il planetario uno straordinario strumento didattico, un luogodove la suggestione emotiva conduce all'apprendimento.

4

Credit: Pino Dell'Aquila

Page 5: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

ORGANIZZA LATUA VISITA

Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

Page 6: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Attività didattiche

Le attività didattiche di Infini.to si articolano tra visite guidate al museo, ses‐sioni di proiezione in planetario (ovvero gli spettacoli), laboratori e numeroseattività complementari.Presso Infini.to operano mediatori scientifici con esperienza in campo educa‐tivo e formativo. Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tuttele attività programmate con competenza e professionalità in modo mai frontalema interattivo, aperto alle curiosità e alle domande degli studenti.

Visite guidate e percorsi: toccare, provare e sperimentare percomprendere la scienza

Ogni classe viene condotta nella parte espositiva del museo da un mediatorescientifico. Il percorso comprende una selezione delle postazioni in base all'etàdegli studenti e alla tipologia di visita scelta. Particolari richieste potrannoessere concordate in fase di prenotazione. La durata è di circa 1 ora; per ipercorsi 1 ora e 30 minuti.

Laboratori: l'Astronomia a portata di mano

La classe viene coinvolta in uno dei numerosi laboratori progettati per il mondoscolastico. Dal Sistema Solare alle stagioni, dall'ottica di base all'esobiologia,nei laboratori di Infini.to è possibile spaziare tra una vasta gamma diargomenti pensati come completamento ideale al percorso di visita nel museoe nel planetario. La durata può essere di 1 o 2 ore a seconda del laboratorioscelto.

Planetario: si spengono le luci e si accende il cielo

Gli studenti assistono alla proiezione di uno degli spettacoli progettati per ilpubblico scolastico. Sulla cupola del planetario si osservano stelle, pianeti,galassie in emozionanti viaggi attraverso il cosmo. La durata è di circa 30minuti.

Visite all'Osservatorio Astrofisico

È possibile includere nel percorso a Infini.to una visita presso le cupole e glistrumenti dell'Osservatorio Astrofisico di Torino, accompagnati dal personaledell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

6

Page 7: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Il planetario a scuola

Infini.to propone alcuni percorsi didattici, articolati tra scuola e museo,strutturati in più incontri.Per preparare la visita presso Infini.to e integrarla al meglio nel piano di lavorocurricolare è possibile organizzare lezioni‐laboratorio propedeutiche in classeconcordando gli interventi nella fase di prenotazione.

Per conoscere nei dettagli le attività proposte, preparare gli studenti e inserireal meglio la visita nel programma curricolare, si possono consultare le schededidattiche sul sito www.planetarioditorino.it.

Osservazioni serali al telescopio

Infini.to offre ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie la possibilità dipartecipare alle serate osservative organizzate mensilmente.Prenotazione obbligatoria.Per informazioni scrivere a [email protected].

Uno spazio per tutti

Infini.to ha dedicato particolare attenzione alla formazione specifica dello Staffper la conduzione di gruppi con differenti disabilità. In questi anni di attivitànumerose sono state le occasioni di lavoro con realtà che operano nel settore.Per organizzare al meglio visite e percorsi in grado di valorizzare la potenzialitàdi ciascuno, si prega di contattare l'Area Didattica e Divulgazione.

Attività in lingua straniera

Con l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa Infini.to si propone come labora‐torio CLIL (Content and Language Integrated Learning), fornendo percorsi inlinea con l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera.In quest'ottica le visite guidate, i laboratori e gli spettacoli in planetariopossono essere condotti dal personale scientifico in lingua inglese.Per maggiori informazioni su attività, prezzi e la possibilità di richiedere altrelingue contattare l'Area Didattica e Divulgazione.

7

Page 8: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Attività didattiche Prezzo perstudente

Prezzoper classe

Durata

Visita guidata standard o tematica+ 1 spettacolo in planetario

7 € 1 h 30'

Percorso (A scuola sulla Luna, 7 volte 10000, il Solela nostra stella, visita tematica approfondita)

+ 1 spettacolo in planetario

8 € 2 h

Attività 2 ‐ 7 anni(Infanzia, I‐II anno Primaria) 7 € 2 h

Laboratorio da 1 h 70 € 1 h

Laboratorio da 2 h 140 € 2 h

Planetarium(laboratorio in Planetario, minimo 2 classi)

80 € 45'

ATTENZIONE

È prevista una gratuità per un accompagnatore ogni 15 alunni paganti.

Per gruppi/scuole inferiori a 15 studenti verrà applicata una tariffa forfettariacalcolata in funzione dell'attività richiesta. Per informazioni sui costi contat‐tare l'Ufficio Prenotazioni.

I laboratori sono da intendersi per un massimo di 25 alunni per classe.

L'Ufficio Prenotazioni indica nel modulo, oltre alla durata delle attività, il tempoaggiuntivo per ogni classe per le operazioni di trasferimento al museo e dibiglietteria.

Tariffe per le attività didattiche8

Page 9: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Proposte Star Coffee House Prezzo apersona

Menù PizzaTrancio di pizza

+ dolce+ acqua

4,00 €

Menù PaninoPanino farcito al prosciutto cotto

+ dolce+ acqua

4,50 €

Menù PastaPiatto di pasta

+ dolce+ acqua

5,00 €

Menù CotolettaCotoletta alla milanese con patate

+ dolce+ acqua

6,00 €

Per qualsiasi richiesta di modifica al menù e/o segnalazione di eventualiintolleranze o allergie alimentari, contattare la sig.ra Miriam ai seguentirecapiti:

Cell: 339/6696139Email: [email protected]

Pranzo al sacco

Infini.to offre la possibilità, alle classi che si fermano l'intera giornata, diconsumare il proprio pranzo al sacco esclusivamente negli spazi appositamentededicati.Il servizio è disponibile fino ad esaurimento posti anche per scolaresche che sifermano mezza giornata ed è obbligatoria la richiesta all'Ufficio Prenotazioni.

Pranzo al bar

All'interno degli spazi espositivi di Infini.to si trova anche un bar, lo Star CoffeeHouse, a disposizione per accogliere i visitatori dello spazio con menù e tariffededicati al mondo scolastico.Segnalare la richiesta del servizio bar nel modulo di prenotazione.

9

Page 10: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Apertura per le scuole

Dal martedì al venerdì, solo su prenotazione.

Contatti

Sito web: www.planetarioditorino.it

Ufficio PrenotazioniTel 011 8118740(linea attiva dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14)Fax 011 8118652Mail [email protected]

Organizzare una visita in poche semplici mosse

1. Contattare Infini.to all'indirizzo mail [email protected] oppure alnumero 011 8118740 (linea attiva dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14).Concordare con l'Ufficio Prenotazioni attività e orari che verranno riportati sulmodulo di prenotazione, il quale verrà inviato via mail. È necessario tras‐mettere tale modulo compilato nelle parti mancanti e firmato.Al termine verrà inviata una conferma finale e solo a quel punto la prenotazionepotrà considerarsi conclusa.

2. Richiedere la fattura: il modulo di prenotazione prevede uno spazio riservatoalla Segreteria della scuola per la richiesta della fattura. Usare questo spazioper richiederla e riportare i dati per la compilazione e l'invio. Una volta ricevutoil pagamento, l'Ufficio Prenotazioni verificherà se è presente sul modulo diprenotazione la richiesta e provvederà in automatico a inviare la fatturasecondo le indicazioni riportate.Non si accettano richieste di fattura il giorno stesso della visita.

3. Pagare le attività: visite guidate, spettacoli in planetario e attività di 2 a 7anni prevedono un costo ad alunno, che va corrisposto in biglietteria il giornostesso della visita in base al numero di partecipanti. Ogni alunno riceverà unbiglietto. È possibile corrispondere tale costo con un bonifico bancarioanticipato, ma in questo caso non sarà possibile essere risarciti delle quotedegli assenti dell'ultima ora.

Area Didattica e DivulgazioneTel 011 8118737Fax 011 8118652

Mail [email protected]

10

Page 11: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

4. Pagare i laboratori: i laboratori dagli 8 anni in su prevedono un costoforfettario per la classe, che va corrisposto tramite bonifico bancario almeno30 giorni prima della data prevista per la visita.

Dati per effettuare il bonifico bancario:IT25U0335901600100000010662Banca Prossima – Filiale 05000Via Manzoni ang. Via Verdi20121 Milano

IMPORTANTE

Nella causale specificare obbligatoriamente e nel seguente ordine i dati:codice meccanografico della scuola ‐ data di svolgimento dell'attività ‐ nomedella scuola.

Esempio: TOEE85502P ‐ 24/02/2014 ‐ IC Pino T.se Podio

Disdire la prenotazione

La disdetta delle attività prenotate va effettuata per scritto all'indirizzo [email protected] o via fax al numero 011 8118652 entro e non oltreuna settimana prima della visita.

Penale

Si avvisano le scuole che verrà addebitata una penale di 80 € per ogni classenei seguenti casi:

1. il mancato rispetto della tempistica per il pagamento dei laboratori conbonifico bancario (30 giorni prima della data prevista per la visita);2. il mancato annullamento della visita entro una settimana prima della dataprevista per la visita, salvo cause di forza maggiore;3. la modifica sostanziale del numero dei partecipanti alla visita.

Responsabilità

Si ricorda ai docenti che gli studenti, all'interno del museo, sono sotto la lororesponsabilità e che per danni arrecati alla struttura il museo si rivarrà sull'Isti‐tuzione scolastica.Si ricorda inoltre che non è permesso usare gli exhibit in assenza di un mediatorescientifico.Durante la visita del museo e il pranzo nello spazio riservato si richiede dimantenere un tono di voce basso e un atteggiamento consono a un luogo pubblico.

Intestato a:Associazione ApritiCielo

Via Osservatorio 3010025 Pino Torinese (TO)

11

Page 12: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Dove parcheggiare

Il punto di ritrovo per le scolaresche è il parcheggio sito in Via Osservatorio 8,dal quale parte il servizio di navetta gratuito che accompagna le classi inmuseo. In fase di prenotazione verranno forniti gli orari che già considerano iltempo per gli spostamenti in navetta sulla base del numero di partecipanti. Lescuole sono pregate di non salire a piedi ma di attendere la navetta gratuita erispettare l'orario di risalita indicato sul modulo di prenotazione.

Dove siamo

Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello Spazio

via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO)

12

Page 13: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

13Come arrivare

Bus privato: via Osservatorio presenta all'imbocco una curva di difficile supe‐ramento per i bus da cinquanta posti o superiori a 7.5 metri di lunghezza. Se ilmezzo supera la curva può raggiugere il parcheggio di via Osservatorio 8 dove viè spazio per la sosta e la manovra.In caso contrario la classe dovrà scendere dal bus in via Pietra del Gallo all'angolocon via Folis e percorrere a piedi 500 metri fino al parcheggio, da cui parte ilservizio navetta gratuito per il museo. Il bus privato potrà aspettare la fine delleattività a fianco del distributore ESSO situato in Via Folis, dopo il semaforo.

Mezzi pubblici GTT: occorre servirsi della linea 30 (urbana + suburbana). Scenderealla fermata OSSERVATORIO e percorrere a piedi 500 metri fino al parcheggio di ViaOsservatorio 8, da cui parte il servizio navetta gratuito. Per ogni informazione supercorsi e orari consultare il sito del Gruppo Torinese Trasporti www.gtt.to.it.

Infini.to è partner nell'iniziativa della GTT “MobiliToscuole”: un servizio dicollegamento tra scuola e museo. Si consiglia alle scuole dell'area metropolitanatorinese (32 comuni) di consultare le soluzioni logistiche ed economiche proposteda GTT sulla piattaforma web mobilitoscuole.gtt.to.it.

Page 14: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

14

Exhibit interattivo sull'atmosferaFoto G. Mariotti

Page 15: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

ASTRONOMIAper i più piccoli

Credit: NASA/JPL

Page 16: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

16ASTRONOMIA PER I PIÙ PICCOLI

Da 2 anni e mezzo a 7 anniInfanzia e primi due anni della scuola primaria

Per questa fascia d’età non è prevista la visita guidata al museo. In casiparticolari l’insegnante può concordare preventivamente percorsi guidaticonformi all’età e alle conoscenze degli alunni, integrandoli nelle attivitàproposte. Per programmare attività personalizzate contattare l'Area Didattica eDivulgazione.

2 anni e mezzo ‐ 3 anni

Infini.to propone per i piccolissimi una versione speciale delle attività UNOZOO IN CIELO e LUCI, SUONI E COLORI DEL CIELO rivisitata per questa fasciad'età. L'intenzione è di offrire la possibilità di vivere in tranquillità e sicurezzaun ambiente ricco di stimoli sensoriali e di favorire la predisposizione ai temidel cielo e dell'Universo che ci circonda. I bambini sono accolti da personalepreparato e cominciano la loro attività esplorando gli spazi museali seguendo iloro tempi e ritmi. I grandi spazi e l'architettura particolare del museo, i suonie le immagini costituiscono una situazione esperienziale nuova ed emozio‐nante. Guidati da una favola, per familiarizzare con “l'amico buio”, i bambininella sala planetario saranno i veri protagonisti di uno spettacolo e delleattività loro proposte.

Destinatari: 2 e mezzo ‐ 3 anni (Infanzia)Durata: 2 h ca.

Alcuni materiali utilizzati per il laboratorio"Uno zoo in cielo"

Page 17: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Uno zoo in cielo

Alcuni animali sono scappati dallo zoo dellestelle e si sono andati a nascondere in postilontani nell’Universo.Dove sono andate a finire la Grande Orsa ela Giraffa lunatica? Calata la notte, incompagnia della guida dello zoo, andiamo acercarli. Impariamo a riconoscere le lorofigure in un'avventura tra stelle, pianeti ecostellazioni.L’attività prevede la proiezione di uno spettacolo in planetario, seguita da unaserie di giochi e piccoli laboratori per iniziare ad esplorare il mondodell’Astronomia tra forme e colori.Le attività sono diversificate in base all’età e al livello di ogni gruppo.

Luci, suoni e colori del cielo

Un percorso che solletica i sensi.Sperimentiamo l'Universo guardando delleimmagini affascinanti, toccando oggetticuriosi e ascoltando suoni particolari.L'attività prevede la proiezione di uno spet‐tacolo nel planetario e una serie di giochi suluci e ombre, sui colori e sulla percezionedelle forme.

17

Destinatari: 3 ‐ 5 anni(Infanzia)Durata: 2 h ca.Parole chiave: luce, buio, caldo,freddo, silenzio, suono, colore

Destinatari: 3 ‐ 5 anni(Infanzia)Durata: 2 h ca.Parole chiave: giorno, notte,luce, buio, stelle, costellazioni,grande, piccolo, forme, colori

Una scena dello spettacolo in planetario"Luci, suoni e colori del cielo"

Page 18: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Il circo dei pianeti

Assistiamo ad uno spettacolo articolato inesibizioni varie, abilità fisiche, acrobazieed equilibrismi. Nel grande circo delSistema Solare ad esibirsi sono, da milionidi anni, il Sole con i suoi fedeli pianeti e iloro satelliti, alcuni asteroidi e di tanto intanto qualche cometa di passaggio.L'attività prevede la proiezione di uno spettacolo in planetario e larealizzazione di un libro tattile sul Sistema Solare da portare a scuola a ricordodell'attività svolta o come spunto per successivi lavori di sistematizzazione.

Il Sole e le costellazioni dello zodiaco

Che cosa significa essere del segno del Leone?Sono realmente 12 le costellazioni zodiacali?E il Sole, che ruolo gioca?Attraverso una rappresentazione in tre di‐mensioni del sistema Terra‐Sole scopriamoche cosa sono le costellazioni e quante sonoquelle che costituiscono lo Zodiaco.L'attività prevede la proiezione di uno spettacolo in planetario seguita daun'attività pratica in laboratorio per ricostruire un modello tridimensionale delcielo e delle costellazioni zodiacali.

18

Destinatari: 6 ‐ 7 anni(I e II anno Scuola Primaria)Durata: 2 h ca.Parole chiave: pianeti, SistemaSolare, Sole, grande, piccolo

Destinatari: 6 ‐ 7 anni(I e II anno Scuola Primaria)Durata: 2 h ca.Parole chiave: Sole, costellazioni,pianeti, stelle, zodiaco

Bambini al lavoro durante un laboratorioFoto M. Brusa

NNOOVVIITTÀÀ

Page 19: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

VISITE GUIDATEal museo

Credit: NASA/JPL

Page 20: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

VISITE GUIDATE AL MUSEO

Sono disponibili differenti tipi di visita guidata al museo. Ogni tipologia prevedeuna selezione di exhibit e di postazioni che meglio si adattano alle tematicheaffrontate, all'età e al grado di preparazione degli studenti.

Per gli alunni da 2 a 7 anni consultare la sezione ASTRONOMIA PER I PIÙ PICCOLI apag 15.

Visita standard

Gli alunni sono condotti attraverso unaadeguata selezione di exhibit e postazioniinterattive, scelte in funzione della fasciad’età e del curricolo scolastico.

Visita tematica

Il percorso di visita può essere preventi‐vamente personalizzato e concordato con ildocente per rispondere a particolariesigenze formative.Per informazioni e richieste particolaricontattare l'Area Didattica e Divulgazione.

Visita in lingua

Su richiesta può essere concordata una visita in lingua inglese con personale delmuseo.Per altre lingue, contattare direttamente l'Area Didattica e Divulgazione.Per maggiori dettagli sulle attività in lingua consultare la sezione ATTIVITÀ INLINGUA STRANIERA a pag 7.

Destinatari: 8 ‐ 18 anni(III anno Scuola Primaria ‐ V annoScuola Sec. II grado)Durata: 1 h

Destinatari: 8 ‐ 18 anni(III anno Scuola Primaria ‐ V annoScuola Sec. II grado)Durata: 1 h

20

Page 21: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

PERCORSI

I percorsi prevedono un'attività di un'ora e mezza, incentrata su un particolareargomento.

A scuola sulla Luna

Un percorso di visita che permette di cono‐scere da vicino il nostro satellite naturale,utilizzando una selezione di postazioni inte‐rattive del museo ad argomento lunare edesperimenti scientifici da svolgere diret‐tamente negli spazi museali.Il percorso è mirato alla progettazione di una missione spaziale sulla Luna.

Visita tematica approfondita

Il percorso di visita può essere preventi‐vamente personalizzato e concordato con ildocente per rispondere a particolari esigen‐ze formative, il tempo più lungo permettedi affrontare in modo più significativoalcuni argomenti scelti.Per concordare gli argomenti o ricevere informazioni contattare l'Area Didatticae Divulgazione.

7 volte 10 000

Il percorso prevede una visita guidata attra‐verso una selezione di postazioni interattivedel museo, abbinata ad un approfon‐dimento sul tema delle distanze e delledimensioni nell'Universo grazie alla mostrafotografica “Sette volte diecimila – Dalla tua stanza ai confini dell'Universo”.

Il Sole, la nostra stella

Una visita guidata al museo che permette diconoscere il Sole e, in condizioni meteorologi‐che favorevoli, di osservarlo direttamente conun particolare telescopio. In caso di bruttotempo l'osservazione viene sostituita da unapprofondimento multimediale.Consigliato in abbinamento con il laboratorio “L'energia del Sole”.

21

Destinatari: 8 ‐ 11 anni(III anno Scuola Primaria ‐I anno Scuola Sec. I grado)Durata: 1 h 30 min

Destinatari: 8 ‐ 18 anni(III anno Scuola Primaria ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 h 30 min

Destinatari: 11 ‐ 18 anni(I anno Scuola Sec. I grado ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 h 30 min

Destinatari: 11 ‐ 18 anni(I anno Scuola Sec. I grado ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 h 30 min

Page 22: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

22

Visita guidata al museo interattivofoto: P. Forsennati

Visita guidata al museo interattivofoto: P. Forsennati

Page 23: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

LABORATORI

Credit: NASA

Page 24: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

24LABORATORI

Per gli alunni da 2 a 7 anni consultare la sezione ASTRONOMIA PER I PIÙ PICCOLI apag 15.

Astronauta per un giorno

Riviviamo la giornata di un equipaggio abordo della Stazione Spaziale Interna‐zionale. Dalla cura personale al cibo, dallavoro a bordo alla comunicazione con labase sulla Terra, capiamo le differenze e ledifficoltà di vivere nella condizioneparticolare di microgravità.

A spasso nel Sistema Solare

Scopriamo quali sono gli oggetti principalidel Sistema Solare e realizziamo deimodelli bidimensionali riflettendo su di‐mensioni e distanze nel Sistema Solare.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo“Meraviglie dell'Universo”, “Tutti col nasoall'insù”, “Robot Explorers”.

Porta in classe il tuo Sistema Solare!Con un contributo aggiuntivo di 35 €, richiedendolo in fase di prenotazione,sarà possibile portare in classe il modello di Sistema Solare creato durante illaboratorio, per continuare a parlare di Astronomia anche a scuola.

Destinatari: 8 ‐ 10 anni(III ‐ V anno Scuola Primaria)Durata: 2 hParole chiave: vita nello spazio,microgravità, missioni spaziali

Destinatari: 8 ‐ 13 anni(III anno Scuola Primaria ‐III anno Scuola Sec. I grado)Durata: 1 hParole chiave: corpi del SistemaSolare, dimensioni, distanze

Pianeti costruiti nei laboratorifoto: E. Monge

Page 25: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

25Modelliamo il Sistema Solare

Partendo dalla carta d’identità dei vari corpicelesti che compongono il Sistema Solarerealizziamo un modello a tre dimensioni inscala e riflettiamo su dimensioni e distanzenel nostro sistema planetario.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo“Tutti col naso all'insù”, “Meraviglie dell'Universo”, “Robot Explorers”.

Porta in classe il tuo Sistema Solare!Con un contributo aggiuntivo di 55 €, richiedendolo in fase di prenotazione,sarà possibile portare in classe il modello di Sistema Solare creato durante illaboratorio, per continuare a parlare di Astronomia anche a scuola.

Il signor Galileo e il suo cannocchiale

Costruiamo un piccolo cannocchiale percapire come sono utilizzate le lenti e comefunziona lo strumento che permise a Galileodi rivoluzionare le teorie sull’Universo. Perle classi della scuola secondaria di secondogrado è previsto qualche cenno all'ottica dibase.Nella versione da due ore si costruisce ilcannocchiale partendo dagli elementi costitutivi.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Galileo: vedere con gli occhi dellamente”.

Destinatari: 8 ‐ 13 anni(III anno Scuola Primaria ‐III anno Scuola Sec. I grado)Durata: 2 hParole chiave: corpi del SistemaSolare, dimensioni, distanze

Destinatari: 8 ‐ 15 anni(III anno Scuola Primaria ‐II anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 o 2 hParole chiave: luce, lenti, cannoc‐chiale, ingrandimento

Laboratorio Modelliamo il Sistema Solarefoto: E. Balboni

Page 26: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

26Tracce di vita nell'UniversoA partire da febbraio 2015

Quali sono le condizioni chimico‐fisiche ne‐cessarie affinché si sviluppi la vita su uncorpo celeste? Che forma potrebbe avereun eventuale organismo alieno?Per mezzo di efficaci attività di laboratoriorisponderemo a semplici ma fondamentalidomande che permettono di ipotizzare ecostruire un modello di sistema planetarioin grado di ospitare la vita.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Altre stelle, altri pianeti”.

Estate, autunno, inverno, primavera... e ancora estate

In natura spesso si incontrano eventi ciclici.L'alternanza del giorno e della notte e ilciclo delle stagioni sono i fenomeni chemaggiormente influenzano la vita sullaTerra. Capiamo come funziona questomeccanismo con un modello del sistemaTerra‐Sole.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all'insù”.

Falci di Luna

Realizziamo uno strumento che mostri le fasidella Luna a seconda della sua posizionerispetto al Sole e permetta di comprendereperché si osserva questo fenomeno.Ragioniamo sulle dimensioni apparenti incielo del Sole e della Luna per ottenere unamisura delle loro grandezze reali.Le attività sono diversificate in base all’etàe al livello di ogni gruppo.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all'insù”.

Destinatari: 9 ‐ 12 anni(IV anno Scuola Primaria ‐II anno Scuola Sec. I grado)Durata: 1 o 2 hParole chiave: vita, esobiologia,temperatura, atmosfera, pianeti

Destinatari: 10 ‐ 18 anni(V anno Scuola Primaria ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 hParole chiave: luce, rivoluzione,rotazione, orbita

Destinatari: 10 ‐ 18 anni(V anno Scuola Primaria ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 o 2 hParole chiave: stagioni, orbita,coordinate geografiche

NNOOVVIITTÀÀ

Page 27: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Dove sono gli altri? I nuovi orizzonti dell'esobiologia

Quali sono le condizioni che riteniamofondamentali per lo sviluppo della vita?Esistono ambienti che potrebbero ospitarlanel Sistema Solare e in altri sistemiplanetari? Un'attività ludico‐scientifica perriflettere su uno dei temi più attuali eaffascinanti: l'esobiologia.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Altre stelle, altri pianeti”.

L'energia del Sole

Il Sole costituisce un serbatoio immenso dienergia pulita rinnovabile e a costo zero.Come possiamo misurare l'energia prove‐niente dalla nostra stella e quali sono lecondizioni per sfruttarla al meglio?Nella versione da due ore utilizziamo alcunistrumenti scientifici per misurare e capirecome utilizzare l'energia del Sole: un pireliometro, un pannello solare e unofotovoltaico; calcoliamo la loro efficienza e facciamo un confronto con altrefonti di energia.

Consigliato in abbinamento al percorso di visita “Il Sole, la nostra stella”.

Informazioni dallo spazio: scomponiamo la luce delle stelle

Utilizziamo un semplice apparato sperimen‐tale per scomporre la luce di una lampadina:ricaviamo così importanti informazioni sullaluce, e impariamo a utilizzarle per compren‐dere la composizione e la temperatura super‐ficiale degli astri.Nella versione da due ore viene dedicatamaggiore attenzione alla preparazione dello strumento e vengono prese più seriedi dati in modo da affrontare il problema statistico.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.

Destinatari: 14 ‐ 18 anni(Scuola Sec. II grado)Durata: 1 o 2 hParole chiave: luce, spettro, colore,temperatura

27

Destinatari: 13 ‐ 15 anni(III anno Scuola Sec. I grado ‐II anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 hParole chiave: vita, Sistema Solare,esopianeti

Destinatari: 14 ‐ 18 anni(Scuola Sec. II grado)Durata: 1 o 2 hParole chiave: sostenibilità, energia,consumo energetico

Page 28: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Obiettivo galassie

Come possiamo studiare oggetti così lontanicome le galassie? Caliamoci nel ruolo digiovani astronomi e, analizzando un cam‐pione di galassie, scopriamo distanze e ve‐locità in un Universo in espansione.La versione da due ore è dedicata agliultimi anni della Scuola Secondaria disecondo grado con una formazione scienti‐fica specifica (Licei scientifici o Istituti tecnici tecnologici).

Elettricità e magnetismoA partire da febbraio 2015

A partire dal 1820, attraverso il famosoesperimento di Oersted, si è compresa laconnessione tra fenomeni magnetici edelettrici.Nel laboratorio, suddiviso in esperienzemodulari, riprodurremo alcuni dei famosiesperimenti che permettono di esplorare ilegami tra l'elettricità e magnetismo, di‐mostrando che sono due aspetti di unostesso fenomeno: l'elettromagnetismo.

La luce e l'otticaA partire da febbraio 2015

Che cos'è la luce? Come può essere eviden‐ziata la sua doppia natura, ondulatoria ecorpuscolare? Una serie di esperienze modu‐lari permettono agli studenti di familia‐rizzare con questi concetti.I contenuti appresi sono poi consolidati conil supporto dei dati sperimentali raccoltidurante l'attività.

Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.

Destinatari: 14 ‐ 18 anni(Scuola Sec. II grado)Durata: 1 o 2 hParole chiave: galassie, spettro,redshift, dimensioni e espansionedell'Universo

28

Destinatari: 16 ‐ 18 anni(IV e V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 hParole chiave: campo magnetico,elettricità, tensione

NNOOVVIITTÀÀ

Destinatari: 16 ‐ 18 anni(IV e V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 o 2 hParole chiave: luce, frequenza,lunghezza d'onda, onda, particella

NNOOVVIITTÀÀ

Page 29: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Attività di laboratorio in Planetario “Planetarium”

Il sistema di proiezione del planetariodigitale diventa strumento a disposizione distudenti e docenti per costruire insieme unlaboratorio di proiezione virtuale del cielopersonalizzata e unica.Alcuni esempi dei temi che si possonosviluppare: coordinate celesti, orientamen‐to, moti millenari, fasi lunari, eclissi.Ogni gruppo, in fase di prenotazione, potràscegliere tra una ricca offerta di tematiche già individuate oppure richiedereargomenti specifici relativi agli interessi della classe contattando l'AreaDidattica e Divulgazione.L'elenco degli argomenti disponibili si trova sul sito www.planetarioditorino.it.

Il laboratorio deve essere prenotato per un minimo di due classi.

Laboratori in lingua

Su richiesta può essere concordato un laboratorio in lingua inglese conpersonale del museo.Per altre lingue, contattare direttamente l'Area Didattica e Divulgazione.

Per maggiori dettagli sulle attività in lingua consultare la sezione ATTIVITÀ INLINGUA STRANIERA a pag 7.

29

Destinatari: 13 ‐ 18 anni(III anno Scuola Sec. I grado ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 45 minParole chiave: orientamento,geografia astronomica, coordinatecelesti, moti millenari

Laboratorio sulle stagionifoto: M. Brusa

Page 30: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

30

Laboratorio Obiettivo Galassiefoto: M. Tolomello

Page 31: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

SPETTACOLIin

planetario

Credit: NASA, ESA, and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

Page 32: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

SPETTACOLI IN PLANETARIO

Per gli alunni da 2 a 7 anni consultare la sezione ASTRONOMIA PER I PIÙ PICCOLI apag 15.

Tutti col naso all’insù

Dalla cupola di un osservatorio virtualeguardiamo il cielo, lasciandoci trasportaredal fascino della volta stellata e dallacuriosità, ma con la precisione e il rigoreche caratterizzano l’approccio scientifico.Scopriamo quali oggetti possiamo vedere aocchio nudo, osserviamo come cambia ilcielo durante il giorno e durante l’anno,impariamo a orientarci in una notte stellatae molto altro ancora.

Consigliato in abbinamento ai laboratori “A spasso nel Sistema Solare”,“Modelliamo il Sistema Solare”, “Estate, autunno, inverno, primavera... eancora estate”, “Falci di Luna”.

Altre stelle, altri pianeti

Viaggiamo tra le orbite dei pianeti delSistema Solare per conoscere da vicino lesue caratteristiche. Andiamo quindi allaricerca di altre stelle e altri pianeti escopriamo che il nostro sistema planetarionon è l'unico nella nostra galassia. Dalletecniche utilizzate per la loro scopertaall’analisi delle caratteristiche necessarieper poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontieredella ricerca astronomica.Le tematiche sono declinate in funzione dell'età degli studenti.

Consigliato in abbinamento ai laboratori “Tracce di vita nell'Universo”, "Dovesono gli altri".

32

Destinatari: 8 ‐ 13 anni(III anno Scuola Primaria ‐III anno Scuola Sec. I grado)Durata: 25 min ca.Parole chiave: Sole e pianeti,moti di rotazione e rivoluzione,costellazioni, orientamento

Destinatari: 8 ‐ 18 anni(III anno Scuola Primaria ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 25 min ca.Parole chiave: Sistema Solare,pianeti, esopianeti, vita

Page 33: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

33Meraviglie dell’Universo

Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi allascoperta del cosmo e degli affascinantioggetti che lo popolano, accompagnati dallavoce narrante della famosa astrofisicaMargherita Hack.

Consigliato in abbinamento ai laboratori “Aspasso nel Sistema Solare”, “Modelliamo ilSistema Solare”.

Robot Explorers

Il genere umano sta esplorando il SistemaSolare principalmente attraverso le sondeautomatiche che da ormai 40 anni lancianel cosmo. Insieme a loro viaggiamo nellospazio interplanetario per raggiungere luo‐ghi che nessun uomo ha mai visitato inprima persona.

Consigliato in abbinamento ai laboratori “Aspasso nel Sistema Solare”, “Modelliamo il Sistema Solare”.

Galileo: vedere con gli occhi della mente

Che cosa vide Galileo più di 400 anni fa? Nelplanetario torniamo indietro nel tempo al1609, e osserviamo la Luna, le Pleiadi, Giovecon i suoi satelliti e tanti altri oggetti celestiper ripercorrere le scoperte e le intuizioniche rivoluzionarono la visione dell’Universo.

Consigliato in abbinamento al laboratorio“Il signor Galileo e il suo cannocchiale”.

Destinatari: 8 ‐ 18 anni(III anno Scuola Primaria ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 25 min ca.Parole chiave: Big Bang, galassie,nebulose, stelle, Sistema Solare

Destinatari: 8 ‐ 18 anni(III anno Scuola Primaria ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 25 min ca.Parole chiave: Sole e pianeti,esplorazione spaziale, sonde,Sistema Solare

Destinatari: 8 ‐ 18 anni(III anno Scuola Primaria ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 25 min ca.Parole chiave: cannocchiale, Sole,Luna, Venere, Saturno, Giove,Galileo, Via Lattea

Page 34: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

34La vita delle stelle

Attraverso l'osservazione del cielo adocchio nudo riusciamo a trarre informazioniimportanti sugli oggetti celesti. Indaghiamocome nascono le stelle, quali meccanismicaratterizzano la loro esistenza e quale puòessere la loro fine.Un percorso tra luminosità, dimensioni,temperatura ed evoluzione stellare percomprendere meglio i segreti dell'Universo.

Visioni del cielo

La visione dell'Universo, attraverso stru‐menti sempre nuovi, ha subito nella storiadell'uomo continui cambiamenti, svelandoil cosmo ogni volta in modo differente.Dall'occhio nudo ai moderni telescopi sullaTerra e in orbita, passando per il cannoc‐chiale di Galileo, ripercorriamo le affasci‐nanti rivoluzioni nella visione di un cieloogni giorno più complesso e meraviglioso.

Consigliato in abbinamento ai laboratori “La luce e l'ottica”, “Informazionidallo spazio: scomponiamo la luce delle stelle”.

Spettacoli in lingua

Su richiesta può essere concordato uno spettacolo in lingua inglese conpersonale del museo.Per altre lingue, contattare direttamente l'Area Didattica e Divulgazione.

Per maggiori dettagli sulle attività in lingua consultare la sezione ATTIVITÀ INLINGUA STRANIERA a pag 7.

Destinatari: 13 ‐ 18 anni(III anno Scuola Sec. I grado ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 30 min caParole chiave: diagramma H‐R,evoluzione stellare, luminosità,temperatura, colore

Destinatari: 13 ‐ 18 anni(III anno Scuola Sec. I grado ‐V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 30 min caParole chiave: luce, spettro, eraspaziale, osservazione

Page 35: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

OATo

Osservatorio Astrofisico di Torino

Credit: NASA, ESA, and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

Page 36: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

La cupola del telescopio Reosc all'Osservatorio Astrofisico di Torinofoto: G. Mariotti

OATo

Page 37: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

37OSSERVATORIO ASTROFISICO DI TORINO

Attività gratuite abbinabili al percorso di visita in fase di prenotazione.Per conoscere le attività dell'Osservatorio consultare il sito www.oato.inaf.it.

Visita all'Osservatorio Astrofisico

Destinatari: 8 – 18 anni (III anno Scuola Primaria ‐ V anno Scuola Sec. II grado)Durata: 1 h ca. comprensiva del tempo di trasferimento

È possibile completare l'esperienza a Infini.to con una visita presso le cupolestoriche dell'Osservatorio Astrofisico di Torino. Con il cielo sereno sarà possibileosservare direttamente il Sole e i suoi dettagli, in caso contrario la visita saràdi carattere storico.

La ricerca si racconta

Destinatari: 14 – 18 anni (Scuola Sec. II grado)Durata: 20 min ca. contigui allo spettacolo in sala planetario

Continua anche quest'anno la possibilità di conoscere le attività dell'IstitutoNazionale di Astrofisica grazie a brevi incontri con i suoi ricercatori. Dettagli eabstract delle conferenze sul sito www.planetarioditorino.it.

Relatori: L.Abbo, B.Bucciarelli, A.Cora, M.T.Crosta, A.Curir, D.Gardiol, R.Morbidelli,A.Riva, R.Smart, A.Vecchiato, L.Zangrilli.

Chiedilo all'Astronomo

Destinatari: 6 – 18 anni (Scuola Primaria ‐ V anno Scuola Sec. di II grado)Durata: 20 min ca. contigui allo spettacolo in sala planetario

Ci sono domande a cui non si trovano risposte sui libri? Un ricercatoredell'Osservatorio Astrofisico di Torino è a disposizione degli studenti e degliinsegnanti per rispondere ai quesiti a tema astronomico. Le domande dovrannoessere formulate e raccolte prima della visita e sottoposte allo Staff diInfini.to.

Giallina, stella bambina

Destinatari: 6 – 9 anni (I ‐ IV anno Scuola Primaria)Durata: 20 min ca. contigui allo spettacolo in sala planetario

A cura di Daniele Gardiol.L'evoluzione stellare raccontata ai piccoli, esempio di come avvicinare ibambini ad un concetto astronomico complesso attraverso il racconto di unastoria.

Page 38: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Il telescopio Morais all'Osservatorio Astrofisico di Torinofoto: E. Monge

OATo

Page 39: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

TTAABBEELLLLAARRIIAASSSSUUNNTTIIVVAA

Credit: NASA/JPL/Space Science Institute

Page 40: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Attività didattiche Prezzo perstudente

Prezzoper classe

Durata

Visita guidata standard o tematica+ 1 spettacolo in planetario

7 € 1 h 30'

Percorso (A scuola sulla Luna, 7 volte 10000, il Solela nostra stella, visita tematica approfondita)

+ 1 spettacolo in planetario

8 € 2 h

Attività 2 ‐ 7 anni(Infanzia, I‐II anno Primaria) 7 € 2 h

Laboratorio da 1 h 70 € 1 h

Laboratorio da 2 h 140 € 2 h

Planetarium(laboratorio in Planetario, minimo 2 classi)

80 € 45'

TTaabbeellllaa rriiaassssuunnttiivvaa

Si ricordano ai docenti le tariffe per le attività didattiche e la loro durata.

L'Ufficio Prenotazioni indica nel modulo, oltre alla durata delle attività, iltempo aggiuntivo per ogni classe per le operazioni di trasferimento al museo edi biglietteria.

AATTTTEENNZZIIOONNEE

È prevista una gratuità per un accompagnatore ogni 15 alunni paganti.

Per gruppi/scuole inferiori a 15 studenti verrà applicata una tariffa forfettariacalcolata in funzione dell'attività richiesta. Per informazioni sui prezzicontattare l'Ufficio Prenotazioni.

I laboratori sono da intendersi per un massimo di 25 alunni per classe.

40

Page 41: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

41Inf.

Primaria Sec. I° grado

I II III IV V I II III I‐II III IV‐V

Visite guidate

X X X X X XStandard o tematica X X X

A scuola sulla Luna X X X X

Standard o tematica approfondita X X X X X X X X X

7 volte 10000 X X X X X X

Il Sole, la nostra stella X X X X X X

Uno zoo in cielo X

Luci, suoni e colori del cielo X

Il circo dei pianeti X X

Il Sole e le costellazioni dello zodiaco X X

Astronauta per un giorno X X X

A spasso nel Sistema Solare X X X

Modelliamo il Sistema Solare X X X

Il signor Galileo e il suo cannocchiale X X X

Tracce di vita nell'Universo XX X

Estate, autunno, inverno... X X X X X X X

Falci di Luna X X X X XX

Dove sono gli altri? X X

L'energia del Sole X X X

Informazioni dallo spazio... X X X

Obiettivo galassie X X X

Elettricità e magnetismo X X

La luce e l'ottica X X

Planetarium X X XX

Tutti col naso all'insù X X X X X X

Altre stelle, altri pianeti X X X X X X X X X

Meraviglie dell'Universo X X XX X X X X X

Robot Explorers X X XX X X X X X

Galileo: vedere con gli occhi della mente X X X X X X X X X

La vita delle stelle X X XX

Visioni del cielo X

Visita all'Osservatorio X X X X X X X X X

La ricerca si racconta X X X

Chiedilo all'Astronomo X X X X X X X X X

Laboratori

Spettacoli in Planetario

Osservatorio Astrofisico di Torino

Giallina, stella bambina X X X X

Sec. II° grado

Laboratori in Planetario

X

X

X X X

NNEEWW

NNEEWW

NNEEWW

NNEEWW

X X X

X X X

X X X X

Page 42: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

INFINI.TOa scuola

Credit: Lawrence Sromovsky, University of Wisconsin‐Madison/ W.W. Keck Observatory

Page 43: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

43INFINI.TO A SCUOLA

Oltre alle attività proposte in sede, Infini.to offre una serie di percorsicomplementari presso le Istituzioni scolastiche. È possibile organizzareinterventi in classe e percorsi didattici personalizzati per ogni insegnante eogni scuola.Per ulteriori informazioni e per tutti i dettagli sui costi rivolgersi all'UfficioPrenotazioni o inviare una richiesta all'Area Didattica e Divulgazione.

Percorso didattico “Noi tra cielo e terra”

Destinatari: 8 ‐ 11 anni (III anno Scuola Primaria ‐ I anno Scuola Sec. I grado)4 incontri di laboratorio in classe (2 h ca. ciascuno) + visita presso Infini.to

Il cielo è un grande laboratorio, non solo di scienza ma anche di arte, storia,mitologia e letteratura. La volta celeste diventa luogo di scambio e di intrecciotra cultura scientifica e umanistica, luogo fisico e mentale in cui le culture simescolano per parlarsi utilizzando una sola lingua, quella della scienza.L'astronomia si trasforma in occasione per ritrovare la nostra cultura locale escoprire quella degli altri popoli della Terra. Grazie all'utilizzo di planetarivirtuali si possono osservare i cieli di tutto il mondo soffermandosi sullecostellazioni, sulle favole, sulle rappresentazioni e sulle credenze di ogniangolo del pianeta, evidenziando ciò che differenzia e ciò che unisce le diverseculture popolari. Un percorso che intreccia manualità, osservazione, speri‐mentazione concreta e riflessione.

Percorso didattico “La valigetta dell'astronomo”

Destinatari: 9 ‐ 13 anni (IV anno Scuola Primaria ‐ III anno Scuola Sec. I grado)2 incontri di laboratorio in classe (2 h ca. ciascuno) + serata osservativa

Osservando, anche a occhio nudo, Luna, Sole, stelle e pianeti ci accorgiamoche la volta celeste cambia durante il giorno e durante l’anno. Il percorsodidattico si propone di costruire una piccola valigetta con tutta l’attrezzaturaper permettere un primo approccio scientifico al cielo. Nella valigetta ci sonodiversi strumenti che si possono facilmente realizzare con materiali poveri e direcupero. La costruzione della valigetta si completa con lezioni interattive chesfruttano i planetari virtuali e con una serata osservativa in cui si utilizzano lestrumentazioni realizzate in laboratorio.

Page 44: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

44Percorso didattico “Osserviamo il cielo con il telescopio”

Destinatari: 14 – 18 anni (Scuola Sec. II grado)4 incontri di laboratorio in classe (2 h ca. ciascuno)+ serata osservativa presso Infini.to

Il percorso si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo dell'Astro‐nomia amatoriale, guidandoli in un'osservazione consapevole del cielo esupportandoli nella scelta e nell’utilizzo degli strumenti adatti. Attività princi‐pali: orientamento tra le costellazioni della volta stellata, distinzione eindividuazione dei principali oggetti celesti (pianeti, stelle, ammassi di stelle,nebulose e galassie), conduzione di una sessione osservativa. Al fine diaumentare la conoscenza dei vari strumenti in commercio vengono inoltrepresentate le caratteristiche fondamentali dei telescopi: schema ottico,montatura e sistemi di puntamento. Il percorso, suddiviso in incontri teorici eprove pratiche, si articola in 4 incontri in sede scolastica e la serata conclusivadi osservazione presso Infini.to.

Percorso didattico “Universo a scuola”

Destinatari: 6 ‐ 10 anni (Scuola Primaria)Percorso quinquennale con incontri a scuola, formazione insegnanti e visitepresso Infini.to

Il percorso didattico “Universo a scuola” copre i 5 anni della scuola primaria esi articola in cinque incontri all'anno: 3 laboratori a scuola + 1 visita a Infini.to+ 1 incontro formativo dedicato ai docenti. Ogni anno la visita ad Infini.toprevede laboratori diversi e, per le classi V, il percorso si conclude conun'osservazione notturna del cielo presso Infini.to. Le attività svolte in classeforniranno agli studenti, nell'arco dei 5 anni, una buona conoscenzaastronomica, adattando di volta in volta il linguaggio e le metodologie infunzione dell'evoluzione dello sviluppo cognitivo degli studenti.

Page 45: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

PERCORSIDIDATTICI

in collaborazione

Credit: NASA

Page 46: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

46PERCORSI DIDATTICI IN COLLABORAZIONE

Infini.to collabora con numerosi servizi educativi distribuiti sul territoriorealizzando percorsi didattici che si completano presso altre realtà museali oformative.

Percorso didattico “A caccia di stelle”

Destinatari: Scuola PrimariaIn collaborazione con la Basilica di Superga

Un primo appuntamento presso Infini.to prevede una visita guidata perconoscere con approccio scientifico le stelle come corpi celesti; segue lospettacolo “Tutti col naso all’insù” in planetario. In un secondo appuntamentopresso la Basilica di Superga gli alunni possono scoprire i diversi significatisimbolici che vengono attribuiti alle stelle in ambito artistico.Per informazioni relative all'incontro presso la Basilica di Superga contattarel’Ufficio Prenotazioni al numero 011 8997456.

Percorso didattico "Per non perderci mai"Percorso didattico "Come uccelli sulle rotte dei cieli"

Destinatari: Scuola Primaria e Sec. di I gradoIn collaborazione con il Parco del Po e della Collina

Come ritrovano la rotta gli uccelli migratori che percorrono migliaia dichilometri ogni anno? Possiamo adottare le stesse tecniche per orientarci in unbosco? Questi due percorsi offrono la possibilità di rispondere a questedomande e mettere in pratica queste tecniche sia in campo naturalistico, conle visite al parco del Po, che su quello astronomico avvalendosi del planetariodigitale di Infini.to.Per informazioni e prenotazioni relative all'incontro presso il Parco del Po edella Collina telefonare al numero 011 64880173.

Page 47: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

Percorso didattico “Orizzonti lontani”

Destinatari: Scuola Sec. di II gradoIn collaborazione con il Life Learning Center e il Museo Regionale di ScienzeNaturali (MRSN)

Com'è nata la vita sulla Terra? Quali sono le caratteristiche necessarie affinchési sviluppi su un pianeta? La Terra è l'unico pianeta oppure ce ne sono altri ingrado di ospitare forme di vita? Il percorso didattico, articolato in treincontri, propone un viaggio alla scoperta della vita partendo dall'analisi dicome è nata sulla Terra per arrivare a capire se è possibile che nasca o che siagià nata altrove.Per informazioni relative agli incontri presso il Life Learning Center e il MRSNtelefonare allo 011 4326.307/334/337.

47

Page 48: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

PROGETTISPECIALI

Credit: NASA

Page 49: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

49PROGETTI SPECIALI

Infini.to è coinvolto in numerosi progetti speciali volti alla sperimentazione dinuovi percorsi, all'innovazione didattica e al consolidamento del rapporto con laclasse docente e con il territorio. In questa sezione sono descritti, in modosintetico, alcuni esempi di collaborazioni recenti con Istituti scolastici e altrimusei.

Lo Staff di Infini.to è aperto a nuove collaborazioni: per informazioni, idee,suggerimenti e possibili collaborazioni contattare l'Area Didattica e Divulga‐zione.

Per informazioni dettagliate sulle attività già esistenti consultare il sitointernet: www.planetarioditorino.it.

Stars Under 18

"Stars Under 18" è un progetto di peer education che coinvolge gli studenti delLiceo Monti, alcune scuole elementari del territorio e Infini.to. Il percorsoprevede la formazione al mestiere di animatore scientifico di gruppi scelti diliceali presso Infini.to che in seguito accompagnano le classi elementari in unavisita guidata del museo della durata di un'ora circa.Gli studenti del liceo ricevono una formazione specifica in ambito scientifico euna formazione metodologica sulla comunicazione; gli alunni delle elementaritraggono beneficio da questa esperienza, notando come lo studio e l'impegnopossano dare frutti talvolta inaspettati e gratificanti.

Il cielo in una classe

Un percorso didattico tra scuola e planetario con un obiettivo ben preciso:mettere a disposizione degli studenti e dei loro docenti un planetario digitaleper realizzare uno spettacolo originale e unico, per comprendere fenomeni edoggetti celesti attraverso la manipolazione.I soggetti coinvolti sono stati gli studenti di sei classi terze della scuolasecondaria di primo grado di Govone, Priocca e Diano d'Alba, i loro insegnanti, imediatori scientifici di Infini.to e infine le famiglie e la comunità del territorio.Nell'arco di un anno scolastico il percorso, iniziato con la progettazionecongiunta tra docenti e divulgatori scientifici, si è articolato in formazionespecifica per gli insegnanti, lavoro curricolare, laboratori in classe, visite alplanetario con il continuo tutoraggio degli esperti.Tale progetto può essere modificato e adattato a nuove e diverse realtàscolastiche. Per maggiori informazioni contattare l'Area Didattica e Divulga‐zione.

Page 50: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)

50Olimpiadi dell'Astronomia

Scopri che cosa sono, come prepararsi e come partecipare sul sito internet:www.olimpiadiastronomia.it.

Stage

La collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e con Istituzioni diIstruzione Superiore consente a Infini.to di accogliere ogni anno gli studentiinteressati a inserirsi nell'organizzazione delle attività didattiche museali peruna concreta esperienza formativa.Per maggiori informazioni contattare l'Area Didattica e Divulgazione.

Formazione

Infini.to organizza attività di formazione, aggiornamento e workshop dedicatiai docenti di ogni ordine e grado. I corsi proposti comprendono diversetematiche: dall'utilizzo di telescopi amatoriali all’utilizzo dei planetari virtuali,dalla cosmologia all’esobiologia, con l’obiettivo di offrire uno spazio apertoall’aggiornamento dei docenti.Per informarsi sulle iniziative consultare il sito www.planetarioditorino.it; perproporre tematiche relative ai nuovi programmi contattare l'Area Didattica eDivulgazione.

Club docenti

Infini.to riserva agli insegnanti di ogni ordine e grado la possibilità di iscriversigratuitamente al Club Docenti. L'intento è di stabilire un filo diretto con ilcorpo docente per un più facile e immediato aggiornamento sulle proposte e leattività dedicate al mondo della scuola.Per scoprirne i vantaggi e richiedere la tessera consultare il sito internetwww.planetarioditorino.it.

Dire fare scienza

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che coinvolge una rete di10 istituzioni museali, distribuite su tutto il territorio italiano, e realizzatograzie al contributo del MIUR.Infini.to partecipa a questo progetto con una serie di attività e iniziative voltea promuovere la diffusione della cultura scientifica e dell'Astronomia.Destinatari di questa iniziativa sono il pubblico generico, le scuole e il corpodocente di ogni ordine e grado. Per conoscere i dettagli del progetto consultareil sito www.planetarioditorino.it.

Page 51: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)
Page 52: ATTIVITÀ DIDATTICHE A.S. 2014/2015 - Planetario di Torino · Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte ... Dal Sistema Solare alle stagioni, ... I‐II anno Primaria)