ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con...

12
SCHEDA ATTIVITA’ DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Transcript of ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con...

Page 1: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

SCHEDA

ATTIVITA’ DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Page 2: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

1 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

ATTIVITA’ SANITARIE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Pronto Soccorso e Trasporto Infermi

Trasporto Infermi Il Servizio di Trasporto infermi viene svolto in convenzione con Enti Locali (Comuni), con Associazioni Locali, con privati, con Aziende Sanitarie Locali è principalmente volto a visite in strutture convenzionate con le Aziende Sanitarie Locali. E’ effettuato con autovetture, pulmini o ambulanze ed utilizzando personale dipendente e volontario; è volto al trasporto del paziente dall’ospedale al proprio domicilio (dimissioni) o da un ospedale ad un altro con capacità maggiori di cura del paziente (trasporti secondari o trasferimenti), o da domicilio a centri specializzati (trasporti secondari privati).

Soccorso Sanitario negli aeroporti Con Decreto Interministeriale del 12 Febbraio 1998 è stato affidato alla C.R.I. dal Ministero della Sanità il Servizio di Pronto Soccorso Sanitario negli aeroporti civili ed in quelli aperti al traffico aereo civile. Le postazioni aeroportuali sono 31, dotate di personale medico ed ausiliario e l’attività viene coordinata dal Servizio Studi e Programmazione delle attività didattiche del Comitato Centrale della C.R.I.; viene garantita assistenza sanitaria ai passeggeri ed alle persone afferenti negli aeroporti civili, durante l’arco delle 24 ore.

Servizio Emergenza 118 In Italia l’Emergenza Sanitaria è stata oggetto di vari provvedimenti legislativi, aventi per lo più carattere parziale e temporaneo; è solo nel 1992 (con il D.P.R. del 27 Marzo) che viene sancita ufficialmente l’importanza di un valido sistema di gestione delle emergenze sanitarie da parte dello Stato, ovvero mediante le Regioni. Tale legge ha come primo obiettivo l’uniformazione dei livelli di trattamento sanitario in emergenza per tutta la popolazione italiana, indipendentemente dalla provenienza geografica e come secondo obiettivo il tentativo di riordino

dell’area emergenziale. In particolare viene posto l’accento sulla necessità da parte delle Regioni di organizzare un valido Sistema di allarme sanitario (mediante Centrali Operative su base provinciale con numero unico telefonico breve di chiamata - 118, con compito di coordinamento delle chiamate e dei mezzi che intervengono nella fase preospedaliera del soccorso), nonché un valido Sistema di accettazione e di emergenza sanitaria (capace di gestire la fase ospedaliera del soccorso mediante i servizi di Pronto Soccorso ed i Dipartimenti di Emergenza ospedalieri). Il Sistema di Allarme Sanitario (Centrali Operative 118) si avvale generalmente dell’opera di personale dipendente dalle strutture ospedaliere in cui ha sede la Centrale (medici, infermieri professionali, tecnici) e di personale volontario appartenente alle associazioni convenzionate (Croce Rossa Italiana, Pubbliche Assistenze, Misericordie, Corpo Nazionale Soccorso Alpino, ecc.).

Page 3: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

2 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, all’adempimento dei compiti del Servizio Sanitario Nazionale relativi alla organizzazione del servizio di Pronto Soccorso. In varie Regioni la C.R.I. si è convenzionata con le Aziende Sanitarie Locali per l’espletamento del Servizio di Emergenza 118, svolto a cura dei Comitati Regionali, Provinciali e Locali, mediante circa 3.500 ambulanze, molte delle quali attrezzate per la rianimazione, e innumerevoli posti fissi di Primo Soccorso e Pronto Soccorso, anche situati lungo le Autostrade. La Croce Rossa Italiana ha percorso con proprio personale circa 34.000.000 di km con ambulanze proprie, effettuando circa 1.100.000 interventi di Pronto Soccorso, utilizzando prevalentemente personale appartenente alla componente dei Volontari del Soccorso e personale dipendente civile e militare. Mezzi per Soccorso di base “BLS” Nell’intervento di soccorso vengono previsti due distinti livelli di intervento sul territorio, di cui il primo è quello di base (BLS – Basic Life Support), avente come obiettivo il sostegno delle funzioni vitali, la mobilizzazione traumatica del paziente, l’immobilizzazione in fase di trasporto ed il trasferimento del paziente alla struttura ospedaliera più idonea identificata dalla Centrale Operativa 118. Normalmente sui mezzi BLS operano tre operatori, di cui uno autista e due soccorritori (in alcuni casi con qualifica di Infermiere Professionale) ed il fabbisogno previsto è di circa 1:50.000 abitanti, con tempi di risposta inferiori ai 5 minuti nelle aree urbane e inferiori ai 20 minuti nelle aree rurali. Mezzi perSoccorso avanzato “ALS” Il secondo livello di risposta è attuato mediante l’invio di una équipe medicalizzata (infermiere professionale e medico, preferibilmente anestesistarianimatore) che permette il ripristino ed il mantenimento delle funzioni vitali degli infortunati, anche mediante interventi terapeutici d’urgenza anche invasivi. I mezzi ALS, in ragione di 1: 250.000 abitanti devono garantire la risposta in meno di 8 minuti in area urbana e in meno di 20 minuti in area rurale; per la maggior parte sono deputati al solo trasporto dell’equipe sul luogo dell’evento (auto medicalizzata), più che al trasporto del paziente (Centro Mobile di Rianimazione).

Soccorsi Speciali

Salvataggio in acqua (O.P.S.A.) Dal 1992 la Croce Rossa Italiana opera nel settore del salvataggio in acqua, con circa 2.200 operatori abilitati, il cui titolo è riconosciuto dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione e con circa 330 istruttori, che formano detto personale. Sono stati specializzati 70 istruttori subacquei e 40 istruttori per elisoccorso ed è stata avviata la programmazione per la formazione di istruttori per operatori addetti all’assistenza per la riabilitazione acquatica degli handicappati. L’Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua della C.R.I. (O.P.S.A.) è una figura di operatore del soccorso che ha il requisito di

polivalenza sulla base del terreno ove opera e per la massima specializzazione della sua preparazione; questo operatore integra la sua specializzazione con le specialità di Operatore Conduttore di mezzi Nautici, Operatore Sommozzatore, Operatore medico o Tecnico iperbarico, Operatore Elitrasportato. Sono in servizio attualmente oltre trenta idroambulanze su gommone o battelli di piccole dimensioni; il Comitato di Roma ha in assegnazione il Centro Iperbarico Mobile della C.R.I., che viene utilizzato anche per emergenze nazionali.

Page 4: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

3 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Gli O.P.S.A. provengono da tutte le componenti volontaristiche e dal personale dipendente civile e militare della C.R.I. e svolgono l’attività di soccorso anche attraverso convenzioni sulle spiagge marine , lacustri e fluviali su tutta la penisola. Il personale è preparato anche per formare equipaggi sanitari per l’imbarco su mezzi navali ed aeromobili della Croce Rossa Italiana, Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato. Nell’emergenza 118 in alcune Regioni, le squadre di salvataggio C.R.I. assicurano l’emergenza sanitaria costiera e hanno collaborato negli ultimi anni con gli Enti istituzionali nella prevenzione e salvataggio dei profughi stranieri lungo le coste pugliesi.

Soccorso in montagna, in grotta e su pista Il settore è affidato dal 1996 al Servizio di Attività sanitarie, ed ha lo scopo di regolamentare il soccorso in tali ambienti, soccorso che normalmente è svolto direttamente dalle Unità C.R.I. montane e pedemontane durante tutto l’arco della giornata mediante Volontari del Soccorso, Pionieri ed Infermiere Volontarie. Sono stati effettuati ad oggi alcuni corsi per Istruttori di attività speciali (montagna e grotta) e due corsi per istruttori di soccorso su pista (piste di sci).

Unità cinofile Le unità cinofile, affidate al Servizio Attività Sanitarie, dal 1996 sono formate, presso alcuni Gruppi C.R.I. resisi disponibili, da cane e conduttore Volontario di Croce Rossa (prevalentemente appartenente alla componente dei Volontari del Soccorso o dei Pionieri) e addestrati al soccorso in acqua, o, in alternativa, alla ricerca dispersi sotto macerie o sotto valanghe. Le unità cinofile hanno sede in alcune Unità C.R.I. ed utilizzano per il loro addestramento e operatività strutture e materiali dell’Associazione, supportando il personale volontario e dipendente nell’ambito dell’espletamento del servizio sanitario in ambiti difficili.

Soccorso con aeromobile o elicottero Allo scopo di permettere unicità di indirizzo e chiarezza nella collaborazione con le Forze Armate e l’Aviazione Civile nel soccorso con aeromobile ed ala rotante, è stata costituita, presso il Servizio Attività Sanitarie del Comitato Centrale C.R.I., la Commissione Tecnica Nazionale per il Soccorso con Aeromobile ed Ala Rotante, che ha lo scopo di sviluppare la creazione di tre livelli di operatori mediante appositi corsi. Il primo corso è destinato a tutti gli operatori del soccorso per l’avvicinamento all’aeromobile a terra in fase di decollo / atterraggio; il secondo Corso è destinato agli operatori di varie specialità (Operatori Elisoccorritori) che utilizzano l’aeromobile quale vettore di avvicinamento e trasporto. L’ultimo corso è destinato agli Operatori di Elisoccorso, ovvero operatori sanitari professionisti che svolgono la loro attività a bordo di elicotteri o aeromobili.

Page 5: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

4 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Educazione Sanitaria Primo Soccorso alla popolazione L'Associazione Italiana della Croce Rossa programma corsi di educazione socio-sanitaria nelle scuole e alla popolazione, per la cui realizzazione si avvale dell'opera dei propri volontari con qualifica di Monitore, di medici dipendenti o medici volontari C.R.I., con l'eventuale collaborazione di medici esterni specialisti su argomenti specifici. Tali Corsi hanno la durata di circa nove lezioni di due ore l’una e hanno come obiettivo la diffusione delle norme di Primo Soccorso ed elementi di Protezione Civile, di prevenzione infortuni e norme di comportamento generale nelle varie emergenze. Le nozioni apprese mettono in grado la popolazione che frequenta il Corso (diversificato in base all’età dei partecipanti) di capire se vi è una situazione di pericolo, come allertare il sistema di emergenza sanitaria e come attuare le manovre di primo soccorso sugli infortunati. Per poter divenire Monitore è necessario frequentare un Corso (tenuto da un Capomonitore C.R.I.) della durata di 36 ore e superare il relativo esame, che è in realtà una prova di svolgimento di una lezione del programma effettuato. I Monitori appartengono alle diverse componenti C.R.I. ed in particolar modo a quella delle Infermiere Volontarie, dei Volontari del Soccorso e dei Pionieri e ricevono una indennità di insegnamento, quale rimborso spese. Attualmente sono circa 7.000 i Monitori e Capomonitori presenti in Italia, per un totale di circa 4.000 corsi / anno. Assistenza all’anziano e al malato in famiglia Oltre ai Corsi di Primo Soccorso, la Croce Rossa Italiana ha attivato da diversi anni dei Corsi specifici per la Assistenza all’anziano e al malato in famiglia, destinati a parenti di anziani parzialmente o non autosufficienti o di pazienti in trattamento domiciliare. Tali corsi, della durata di 10 lezioni di due ore l’una, forniscono ai partecipanti nozioni sulla igiene alimentare e personale, sull’unità di degenza del paziente (es. rifacimento letto), gestione del paziente relativamente alla rilevazione di parametri semplici e alle attività di pulizia ed igiene personale, prevenzione delle lesioni da decubito, nonché sulle variazioni indotte dalla vecchiaia. I corsi sono tenuti da Monitori specificatamente preparati, prevalentemente appartenenti alla componente delle Infermiere Volontarie. Assistenza alla madre e al bambino Tali Corsi, tenuti da Monitori appositamente preparati, hanno una durata di 14 ore di lezione (7 lezioni di due ore l’una) e sono rivolti a donne in stato di gravidanza o che hanno appena partorito; i corsi forniscono elementi di prevenzione delle malattie trasmissibili o ereditarie, procreazione, gestazione, eventuali disturbi della gravidanza, parto, caratteristiche del neonato e sua assistenza (bagno, cure, crescita, infanzia serena, rischi e malattie). Educazione alla salute Ultimo dei Corsi proposti, quello di educazione alla salute ha come obiettivo il fornire basi sulla salute, alimentazione, igiene della persona, igiene dell’ambiente, prevenzione e diagnosi precoce, uso di farmaci e prodotti voluttuari, prevenzione infortuni, donazione di organi e sangue, informazione sessuale. I Corsi, tenuti da Monitori specifici, presentano un programma differenziato in base all’età dei partecipanti (bambini, adolescenti, adulti). Corsi per Legge 626 / 94 La legge 626 / 94 e successive modificazioni prevede che in tutte le aziende produttive pubbliche e private i datori di lavoro organizzino la sicurezza sul lavoro relativamente ai luoghi, alle attrezzature e al personale impiegato nelle varie attività produttive aziendali ed in relazione ai rischi presenti. Tale disposto normativo, di per sé estremamente innovativo rispetto ai precedenti, prevede l’analisi e la valutazione dei rischi lavorativi, la stesura di un documento di programmazione degli interventi di prevenzione, individuando le tecniche e le necessarie misure tecniche da adottare. Il datore di lavoro deve poi approntare i piani di emergenza e individuare le strutture operative coinvolte nell’emergenza, tenendo presente il coinvolgimento diretto dei lavoratori (mediante propri rappresentanti) nei vari processi progettuali ed operativi.

Page 6: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

5 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Tra gli obblighi del datore di lavoro vi è la formazione di addetti interni (lavoratori dell’azienda) al pronto soccorso; la Croce Rossa Italiana organizza Corsi per ottemperare a tale disposto normativo, che hanno lo scopo di formare al primo soccorso i lavoratori individuati, con una durata di circa 9 – 10 lezioni di due ore l’una. Tali Corsi vengono tenuti da Monitori di Primo Soccorso, appartenenti alle varie componenti volontaristiche della C.R.I. Croce Rossa Giovanile Sorta nel 1915 con il nome di “contributi scolastici” ha compiti assistenziali di prevenzione e di educazione igienico – sanitaria. Annualmente la Croce Rossa Italiana Giovanile (C.R.I.G.) conduce una campagna scolastica, in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione, allo scopo di informare gli studenti sui principi sanitari che ispirano l’Associazione e suscitare un impegno sociale più consapevole. Unitamente a ciò vengono effettuati Corsi di educazione sanitaria, igiene, primo soccorso. Convegni e Congressi La Croce Rossa Italiana, da sempre impegnata nella educazione sanitaria in senso lato, partecipa all’organizzazione di Convegni e Congressi, quali quello tenutosi nel 1997 sulla “Prevenzione ambientale”. La C.R.I. partecipa ormai da alcuni anni con un proprio stand a Exposanità, rassegna internazionale di grande rilievo, in cui ha anche organizzato nel 1997 un convegno dedicato alle grandi emergenze internazionali, settore in cui l’Associazione è impegnata da sempre. Nel 1999 la Croce Rossa del Friuli ha organizzato un Convegno internazionale sulla emergenza sanitaria, a cui hanno partecipato circa 500 persone, mentre vari convegni sono previsti in diverse Regioni italiane (Lombardia, ecc.) nel corso del seguente anno. Campagne preventive E’ sin da dopo la seconda guerra mondiale che si ritrovano campagne preventive della C.R.I., quali quelle per la lotta alla tubercolosi e alla malaria, che portarono alla creazione di stazioni, ambulatori e ambulanze in varie parti d’Italia. Nel corso degli anni varie sono state le campagne preventive promosse dalla Croce Rossa Italiana, quali quelle promosse dal Laboratorio Centrale, ideato nel 1995 per offrire un vasto numero di analisi ed indagini strumentali per la prevenzione ed il monitoraggio delle patologie più frequenti nella donna (attuate in regime di Day Hospital) – “Progetto donna”. Analoga iniziativa è stata attuata dal 1997 per la prevenzione delle patologie più frequenti nell’uomo (“Progetto uomo”) e per la prevenzione della cirrosi epatica, con uno screening di vasta portata sui portatori dell’epatite C. Nel 1997 la C.R.I. ha pro,mosso una campagna nazionale di sensibilizzazione sul problema della “messa al bando delle Mine antiuomo”. Tali ordigni creano ogni anno numerose vittime, con sequele invalidanti determinate dalle amputazioni e menomazioni fisiche a carico di chi (per lo più appartenente alla popolazione civile) finisce per sbaglio sopra uno di questi ordigni. La campagna (il cui slogan è stato “Liberi di giocare. Liberi di vivere) ha permesso la raccolta fondi per finanziare attività internazionali di recupero dei disabili, lo sminamento dei territori coinvolti e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli effetti di tali ordigni. Altre azioni rese possibili dalla campagna sono state l’istruzione alla popolazione sui rischi presenti sul territorio e l’istituzione di strutture di pronto soccorso in grado di intervenire con estrema rapidità in caso di esplosioni da mine antiuomo. Altra attività di prevenzione in cui la C.R.I. è coinvolta attivamente da diversi anni è quella di prevenzione della trasmissione del virus dell’immunodeficienza (HIV): da diversi anni la Croce Rossa Italiana, in collaborazione con la Comunità Terapeutica semiresidenziale di Villa Maraini (Roma), attua da ventidue anni campagne di prevenzione su pazienti positivi ed effettua test gratuiti di laboratorio della carica virale (monitoraggio dei pazienti in trattamento terapeutico). Altre attività vengono svolte a favore dei tossicodipendenti mediante l’intervento di emergenza in caso di overdose (Unità di strada) o la distribuzione di siringhe e preservativi nuovi attuata dal camper di Villa Maraini (che sosta normalmente di fronte alla Stazione Termini di Roma), in cui operano equipaggi composti da volontari C.R.I. e da operatori della Comunità.

Page 7: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

6 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Servizi del Comitato Centrale Laboratorio Centrale Il Laboratorio Centrale della Croce Rossa Italiana nasce nel 1987 con una Ordinanza commissariale, ratificata dall’allora Ministro della Sanità, come struttura appartenente al Comitato Centrale C.R.I. ed è articolato in tre Reparti operativi e in Sezioni specializzate, accreditate dalla ASL Roma / D. Il primo dei tre Reparti si occupa di Chimica Clinica e Microbiologia (ovvero di diagnostica di laboratorio), svolgendo una intensa attività di analisi anche per quanto attiene alla ematologia, alla sierologia, alla batteriologia e all’autoimmuinità, similmente a quello che viene attuato in altri laboratori analisi esistenti sul territorio nazionale. Si serve di moderne attrezzature, tanto da essere stato incaricato di sperimentare nuovi test in relazione alle patologie più frequenti. Il secondo Reparto effettua profili ormonali nel campo della funzionalità tiroidea, della fertilità e della gravidanza e svolge operazioni di monitoraggio soprattutto per quanto riguarda il metabolismo osseo e quello del ferro, nonché conduce ricerche sierologiche per malattie infettive ed epatiti. Il Reparto è articolato in due Sezioni, una che si occupa di Misure Radioattività Ambientale ,abilitata dal 1991 ad effettuare misure di radioprotezione ambientale per conto dell’Agenzia Nazionale per l’Ambiente, e l’altra che si occupa di Screening Prenatale, prima attività del laboratorio svolta da metà degli anni settanta tendente alla valutazione (mediante un prelievo di poche gocce di sangue prelevato ai neonati entro pochi giorni di vita) dell’ipotiroidismo congenito, con circa 700.000 bambini valutati e 300 salvati dal creatinismo ipotiroideo. Tale Sezione è stata individuata dalla Regione Lazio come Centro di riferimento per l’individuazione precoce di malattie di interesse sociale. Il terzo Reparto del Laboratorio è quello di Genetica che, in collaborazione con l’Università di Roma, si occupa di valutazione delle coppie con rischi riproduttivi o donne in gravidanza in età avanzata. Ultimo nato è il Poliambulatorio di Medicina Preventiva, aperto nel 1995, che si occupa di varie specialità mediche e chirurgiche, quali l’allergologia, l’oculistica, l’angiologia, la dietetica e altre. Deposito farmaceutico Centrale Tra le unità direttamente amministrate dal Comitato Centrale vi è anche il Deposito Farmaceutico Centrale, sito a Roma, che opera per la raccolta, la gestione e l’acquisto di farmaci e medicinali destinati al territorio nazionale ed all’estero oltre che a curare l’aggiornamento e la rotazione delle dotazioni farmaceutiche di emergenza per le relative Unità. Centro Nazionale Trasfusione Sangue E’ uno dei compiti istituzionali della C.R.I. la promozione della donazione del sangue, la organizzazione dei donatori volontari e la collaborazione con proprie strutture alle attività trasfusionali del Servizio Sanitario nazionale, anche costituendo idonee scorte di sangue e di emoderivati. Tale servizio viene gestito mediante il Centro Nazionale Trasfusione Sangue (C.N.T.S.), unità direttamente amministrata dal Comitato Centrale C.R.I., che opera a livello nazionale quale Banca del sangue in convenzione con lo Stato Maggiore della Difesa e funziona anche da centro di coordinamento e compensazione per le strutture trasfusionali ad esso collegate (ubicate in alcuni ospedali di Roma). Nell’Istituto sono eseguiti, mediante un sistema centralizzato, tutti gli esami di legge previsti a tutela del donatore e del ricevente, nonché la preparazione degli emocomponenti che vengono poi ridistribuiti dove necessitano, mantenendo nel centro trasfusionale ospedaliero l’esecuzione dei test immunologici relativi al solo ricevente. L’Istituto, con i propri laboratori di ricerca in sierologia, batteriologia, immunoematologia, immunochimica, biologia molecolare e coagulazione, effettua anche per gli ospedali e le cliniche universitarie di Roma e del Lazio che ne fanno richiesta, numerose indagini di interesse in campo trasfusionale e provvede, mediante un proprio Reparto di statistica, alla realizzazione di una rete informatica che permette il collegamento dei Centri Trasfusionali Ospedalieri. Alle attività dell’Istituto collaborano attivamente i Gruppi di Donatori Sangue organizzati a cura di alcuni Comitati Provinciali e Locali C.R.I. sul territorio nazionale, componente formatasi nell’immediato dopoguerra per affrontare il gravissimo problema della mancanza di sangue nel nostro paese. La donazione sangue viene promossa dai Gruppi Donatori, che diffondono la cultura della donazione periodica (non occasionale) tra la popolazione, anche mediante nuclei di donatori facenti parte di comunità omogenee (culturali, ecc.).

Page 8: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

7 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Assistenza disabili Centri di Educazione Motoria La C.R.I. ha inserito tra le sue attività dal 1956 il recupero medico – sociale dei bambini affetti da minorazioni congenite o acquisite (spastici, neuromotulesi, ecc.). Tale servizio viene effettuato attraverso i Centri di Educazione Motoria (C.E.M.), anche per gli adulti (dal 1971), per il recupero funzionale di tali soggetti, che possono acquisire un notevole grado di autonomia individuale mediante una assistenza educativa specializzata. I soggetti ricoverati nelle strutture della C.R.I. (situate a Albino – Bg, Pozzuoli – Na, Roma) vengono assistiti a tempo pieno da operatori professionali e da personale volontario, che consentono la riabilitazione gratuita dei ricoverati mediante convenzioni stipulate con il Servizio Sanitario Nazionale. I servizi offerti da tali strutture sono variabili in base all’impegno dell’assistito in tempo pino, degenza diurna e trattamento ambulatoriale. Ippoterapia Nata nell’ambito dei servizi socio – sanitari a favore delle fasce più deboli della popolazione ed attuata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre (A.N.I.R.E.), l’ippoterapia ha lo scopo di diffondere ed agevolare la riabilitazione per mezzo del cavallo di soggetti disabili fisici e psichici, motulesi, bambini in età scolare e adolescenziale con ritardi psico – intellettivi. In tale attività vengono coinvolte tutte le componenti volontaristiche della C.R.I. e gli stessi dipendenti attraverso corsi teorico – pratici di formazione per Ausiliari atti all’assistenza di terapia a mezzo del cavallo. Corsi di Ippoterapia sono già operanti a Novi Ligure, Como, Grosseto, Pescia, Ancona, Rapallo, Bari, Caserta. Considerati i confortanti risultati già ottenuti, si sta cercando di diffondere tale attività per rendere più incisiva l’opera di aiuto ed assistenza ad una categoria di cittadini (disabili e relative famiglie) così duramente provati. Trasporto disabili Il trasporto disabili è uno dei servizi effettuati maggiormente sulla penisola, mediante pulmini appositamente attrezzati; viene effettuato in convenzione con Comuni e Unità Sanitarie Locali e consente il trasporto di disabili e dializzati dal proprio domicilio ai luoghi in cui viene effettuata la terapia (dialitica od occupazionale) o le visite periodiche. In tale modo viene garantita una autonomia per le persone che usufruiscono del trasporto che, diversamente, non avrebbero la possibilità (economica o funzionale) di godere di un livello di autonomia sufficiente.

Altre attività sanitarie Trasporto sangue e organi per trapianti Attuato in convenzione con le Aziende Sanitarie Locali, tale servizio permette il trasporto di sangue o emoderivati da centri trasfusionali alle strutture ospedaliere che non dispongono di un Servizio Trasfusionale autonomo. Il trasporto organi per trapianto avviene invece in contenitori chiusi, contenenti ghiaccio, dall’ospedale in cui è stato prelevato l’organo all’aeroporto o struttura ospedaliera di destinazione e permette di portare in poco tempo fino a destinazione gli organi destinati a trapianti. Telesoccorso Tale servizio è effettuato prevalentemente da personale volontario (per lo più Volontari del Soccorso) mediante un apparecchio (di dimensioni e con funzioni diverse a seconda del modello) situato nel domicilio della persona che aderisce al servizio (per lo più anziana o con patologie a rischio) collegato ad una centrale di ricezione delle chiamate, situata presso la locale Unità C.R.I. Tale sistema permette al paziente in caso di difficoltà (non solo di carattere sanitario) di mettersi in contatto con la Centrale di ricezione (in alcuni casi anche con invio di audio e video), che provvede direttamente (o mediante l’invio di una ambulanza) alla risoluzione del problema.

Page 9: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

8 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Questo servizio è di solito gratuito per il partecipante o, in alcuni casi, viene effettuato mediante adesione del medesimo ad una polizza assicurativa. Pronto farmaco Tale servizio, attuato mediante convenzioni locali con Enti Locali (Comuni), Aziende Sanitarie Locali o Associazioni (es. Farmacisti), permette la consegna a domicilio di farmaci a chi è impossibilitato a muoversi o in situazioni particolari. Il personale volontario si reca, su chiamata diretta, al domicilio del richiedente, recupera la ricetta di prescrizione della terapia farmacologia e si reca in farmacia per l’acquisto dei farmaci, ritornando al domicilio del richiedente per la loro consegna. Tale servizio è gratuito, proprio grazie alle convenzioni, per il richiedente. Assistenza sanitaria a malati terminali Viene attuata prevalentemente dalle componenti volontaristiche dei Pionieri e delle Infermiere Volontarie, garantisce una qualità di vita migliore a tutti i pazienti, per lo più al proprio domicilio, mediante visite periodiche e assistenza anche per quanto riguarda la terapia farmacologia e il supporto socio – assistenziale. Il personale che svolge tale attività viene preparato mediante corsi appositi. Intervento sanitario in emergenza E’ una delle attività della Croce Rossa più conosciute in Italia e, recentemente, anche all’estero. Sin dalla sua fondazione l’Associazione Italiana della Croce Rossa ha portato soccorso alle popolazioni colpite da calamità o catastrofi naturali, come ad esempio l’alluvione del Polesine del 1951, il terremoto del Friuli (1976) e della Campania (1980), l’alluvione del Piemonte del 1994, il terremoto delle Marche – Umbria del 1997, fino ad arrivare all’emergenza internazionale dei Balcani dello scorso anno. La C.R.I., in base alle vigenti disposizioni normative, si configura come componente della struttura operativa nazionale di protezione civile, con lo scopo di organizzare e svolgere servizio di assistenza socio – sanitaria in favore di popolazioni nazionali e straniere nelle occasioni di calamità sia interne che internazionali. Tale attività viene svolta da tutte le componenti volontaristiche, nonché dal personale dipendente civile e militare. Tra le attività svolte dalla C.R.I. in occasione delle emergenze vi è il soccorso sanitario di massa,

attuato prevalentemente dalle componenti militari (Corpo Militare e Infermiere Volontarie) mediante l’impiego di reparti, ospedali da campo, treni ospedali, posti di soccorso, la gestione di campi profughi, sia per quanto attiene alla parte sanitaria che alla parte sociale (distribuzione pasti e vestiario, gestione della parte logistica dei campi, ecc.). e il ripristino delle condizioni preesistenti alla calamità. Durante le ultime emergenze nazionali, infatti la C.R.I. ha provveduto, per quanto riguarda la parte propriamente sanitaria, all’effettuazione di campagne vaccinali antinfluenzali, alla effettuazione di migliaia di prestazioni sanitarie alla popolazione, anche mediante l’utilizzo di Reparti del Corpo Militare (es. Unità

radiologica basata ad Assisi) e di strutture delle Unità CRI (ospedali da campo, mezzi mobili, ecc.). Nell’emergenza dei Balcani sono stati impiegati migliaia di volontari e dipendenti C.R.I. che hanno reso possibile la complessa gestione dell’operazione di soccorso, durante la quale sono stati garantiti anche trasporti sanitari di feriti dalla ex Jugoslavia all’Italia per le cure del caso. La Croce Rossa Italiana ha gestito i campi di Durazzo, Kukes, Kavaje, mediante postazioni sanitarie, posti medico avanzati, visite mediche ai campi profughi afferenti, effettuando anche distribuzioni di materiale sanitario (in particolare a bambini ed anziani) e il controllo igienico delle popolazioni ricoverate.

Page 10: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

9 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) Il Servizio, creato qualche decina di anni fa a seguito della Riforma del Servizio Sanitario Nazionale, prevede la continuità assistenziale medica, ovvero la disponibilità di consulenza telefonica o di visita (se ritenuto utile) di un medico, in sostituzione del proprio medico curante. Tale servizio è attivo dalle 20.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali e dalle 14.00 del sabato (o di giorni prefestivi) alle 8.00 del lunedì mattina. La Croce Rossa Italiana mette a disposizione, previa convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, automezzi, autisti, apparati radio e centrali operative per il coordinamento del servizio, mediante personale appartenente alle componenti volontaristiche (per lo più Volontari del Soccorso) o dipendenti civili e militari.

Attività sanitarie all’estero Ripristino e gestione di strutture sanitarie Tra le molteplici attività attuate dalla C.R.I. all’estero, questa merita una menzione particolare, per la sua complessità e molteplicità; è solo dal 1992 che la Croce Rossa Italiana ha in proprio gestito il ripristino di strutture sanitarie all’estero mediante l’avvio di un Ospedale civile nel sud dell’Iran (150 letti). In tale occasione sono stati impiegati 18 professionisti sanitari appartenenti a diverse componenti C.R.I. e a personale dipendente (medici, infermieri, tecnici di laboratorio e radiologia, logistici, amministrativi) che nell’arco di tre mesi di tempo ha consentito l’avvio di una struttura sanitaria che ha raddoppiato il numero di posti letto presenti nella Regione. Nel 1994 vi è stata poi la gestione e avvio di un ospedale in Somalia (Garoe), con una permanenza sul posto di circa tre mesi di diverso personale professionista e con la formazione del personale sanitario locale. Tra i progetti sviluppati negli ultimi anni vi è quello relativo alla creazione di una stazione di salvataggio in acqua da parte di operatori C.R.I. in Camerun, avente lo scopo di addestrare all’attività di salvataggio in acqua il personale locale, anche mediante l’attivazione della base nautica e della base logistica. Campagne nutrizionali e vaccinali Durante la grossa siccità che ha colpito le regioni subsahariane dell’africa sono state effettuate numerose campagne vaccinali e nutrizionali sulla popolazione; il tentativo di queste campagne è di ridurre l’incidenza di malattie contagiose per cui è disponibile la vaccinazione e di migliorare lo stato nutrizionale della popolazione (soprattutto bambini) mediante l’utilizzo di colture adattabili al territorio interessato dalla carestia. Unitamente a tali campagne, attuate in alcune regioni africane da volontari e volontarie italiani, vengono fornite anche le informazioni e le nozioni elementari di educazione alla salute che ne garantiscano la sopravvivenza. Centri di recupero per disabili La Croce Rossa Italiana ha collaborato con il Comitato Internazionale di Croce Rossa alla istituzione di Atelier per l’assistenza alle popolazioni danneggiate dalle mine antiuomo a Kabul, in Afghanistan (coordinato dall’italiano Alberto Cairo) ad Addis Abeba, in Etiopia. Tali Centri si occupano della presa in carico delle vittime delle mine, della costruzione di supporti protesici, che hanno la necessità di essere periodicamente sostituiti e adattati alla crescita della persona (specie se bambini), e della riabilitazione funzionale dei soggetti colpiti.

Page 11: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

10 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

Attività sanitarie VdS Corsi per truccatori I truccatori sono Volontari del Soccorso o Pionieri che, opportunamente addestrati mediante un corso teorico – pratico, utilizzano lo strumento del trucco per la rappresentazione realistica di incidenti. Tale rappresentazione viene utilizzata a livello locale, regionale o nazionale per la costruzione degli scenari delle Gare di Ambulanza, in fase di verifica finale (esami) dei Corsi per Aspiranti Volontari o in caso di corsi di aggiornamento per le attività di Primo Soccorso e di Ambulanza. Durante il corso, della durata di 16 ore, vengono fornite le basi per poter riprodurre tutte le lesioni e ferite a cui un volontario soccorritore potrebbe trovarsi di fronte, gli elementi per la progettazione e costruzione delle scenografie, gli elementi di base per una mimica appropriata alle varie circostanze e la conoscenza del materiale da utilizzare. Assistenza sanitaria a concerti e manifestazioni sportive La Croce Rossa Italiana mette a disposizione dei comitati organizzatori di concerti e manifestazioni sportive ambulanze attrezzate (generalmente mezzi di base – BLS) con personale volontario (per lo più Volontari del Soccorso o Pionieri) o dipendente, che garantiscano l’assistenza sanitaria durante la manifestazione e per tutta la permanenza del pubblico nelle aree della medesima. In alcuni casi sono anche presenti delle squadre appiedate dotate di materiale per il soccorso ed il trasporto degli infortunati, nonché vengono allestiti veri e propri posti di soccorso (fissi o mobili). A seconda della complessità della manifestazione vi è o meno la necessità di un ulteriore addestramento del personale utilizzato.

Tra le tante ricordiamo l’assistenza sanitaria in vari stadi italiani durante le partite calcistiche di campionato o di coppa, nonché l’assistenza all’Autodromo di Monza e di Imola in occasione delle gare e delle prove; a livello locale è spesso facile trovare una ambulanza che staziona in occasione di manifestazioni sportive o concerti di portata ridotta.

Gare di Primo Soccorso A partire dal 1986 vengono effettuate in Italia da parte della componente dei Volontari del Soccorso delle Gare di Primo Soccorso, riservate a personale non professionista e aventi lo scopo di offrire alle squadre partecipanti un’occasione di incontro e di confronto sulle tecniche e le manovre di Primo Soccorso tra i partecipanti. Ogni anno viene organizzata una Gara Nazionale, organizzata a turno dalle varie Regioni, a cui partecipa una rappresentativa regionale e la cui squadra vincitrice si cimenta nella Gara Internazionale di Primo Soccorso (vinta dalla rappresentativa italiana nel 1998). La Gara nazionale si articola in numerose prove di primo soccorso, intercalate da momenti di sosta; le prove riguardano incidenti simulati in ambito domestico, lavorativo, stradale, scolastico, di svago; ogni regione partecipa con una squadra composta da sei elementi ed ogni prova dura in media circa 10 minuti. Le squadre partecipanti vengono valutate in base alla tecnica di primo soccorso applicata, alla priorità data ai diversi casi, all'organizzazione del lavoro, alla chiamata di soccorso, alla capacità del caposquadra, al modo di

Page 12: ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA - crivillardora.it ATTIVITA... · La Croce Rossa Italiana concorre con il proprio personale volontario e dipendente, mediante convenzione, ... delle funzioni

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Villar Dora

Corso di Primo Soccorso Ver.2.10

11 A cura dei monitori di P.S. Prevot Bruna e Campazzo Davide

agire nei confronti dei "feriti" da parte di giudici (uno per ogni ferito ed uno per il leader della squadra) mediante tabelle a griglie specifiche. Ogni squadra deve essere dotata di materiale di primo soccorso e deve utilizzare per la gara il materiale in dotazione oltre a ciò che è presente sulla scena dell’azione di soccorso. Gare di Ambulanza Similmente alle Gare di Primo Soccorso, anche in quelle di Ambulanza viene rappresentata una situazione simulata con feriti truccati; la differenza sta nell’utilizzo del materiale presente sul mezzo per la stabilizzazione, immobilizzazione e trasporto del paziente. La valutazione viene effettuata da personale addestrato mediante l’utilizzo di griglie predefinite; attualmente sono in programma Gare Nazionali nella seconda metà dell’anno, previa selezione delle rappresentative regionali.

Ed ora le attività sanitarie locali Corsi per Legge 626 / 94 Grazie al gruppo della formazione, il nostro comitato organizza corsi alle aziende sulla scia della legge 626/94 e successive modifiche che prevede, tra le varie cose, alcune specifici obblighi per le aziende nel campo del primo soccorso Trasporto Infermi Attraverso convenzioni con le Amministrazioni comunali, con le strutture sanitarie private e su richieste di privati, la nostra sede CRI organizza trasporti di persone inferme le quali, per visite mediche, ricoveri e quant’altro, devono recarsi presso ospedali, domicilio, case di cura ma non possono utilizzare i propri mezzi Servizio Emergenza 118 Tramite specifiche convenzioni (H24 e Gettone) il nostro gruppo CRI mette a disposizione del servizio emergenza 118 (nello specifico alla CO 118 di Torino) ambulanze di BASE e AVANZATE secondo le disposizioni regionali (con mezzi aventi determinate caratteristiche tecniche e personale qualificato a bordo) Primo Soccorso alla popolazione Vengono organizzati corsi per la popolazione di primo soccorso durante i quali si vuole trasmettere alle persone le conoscenze di base del primo soccorso partendo dal semplice riconoscimento dell’emergenza, all’attivazione dei soccorsi qualifica fino ad arrivare alle nozioni di base del BLS e di tutte quelle manovre definite salvavita Trasporto disabili Come per il trasporto infermi, il nostro Comitato ha in atto convenzioni con le Amministrazioni Comunali sul quale opera per il trasporto di persone con disabilita fisiche e mentali Assistenza sanitaria a concerti e manifestazioni sportive Il nostro personale è in grado, ed effettua, assistenze a manifestazioni sportive come partite di rugby, gare sportive di bambini delle scuole, assistenza a grandi eventi organizzati dai Comuni o da privati. Intervento sanitario in emergenza Nell’ambito del piano provinciale di protezione civile, anche il nostro comitato entra a far parte di una grande macchina che viene attivata in caso di maxi emergenze