Atene e Gerusalemme Incontro, non semplice caso don Giulio...

104
Atene e Gerusalemme Incontro, non semplice caso don Giulio Maspero PUSC

Transcript of Atene e Gerusalemme Incontro, non semplice caso don Giulio...

Atene e Gerusalemme

Incontro non semplice caso

don Giulio Maspero

PUSC

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

2

PUSC

Contenuti

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

3

PUSC

I Intro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

4

PUSC

Bibliografia

J Danieacutelou Dio e noi Edizioni paoline Alba 1967

W Jaeger Cristianesimo primitivo e paideia greca La Nuova Italia Firenze 1997

Idem Humanism and theology 3ordf rist Marquette University Press Milwaukee (WI) 1980

J Ratzinger Il Dio della fede ed il Dio dei teologi Un contributo al problema della theologia naturalis Marcianum Press Venezia 2007

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

5

PUSC

Il titolo B16 a Regensburg

Giovanni con ciograve ci ha donato la parola conclusiva sul concetto biblico di Dio la parola in cui tutte le vie spesso faticose e tortuose della fede biblica raggiungono la loro meta trovano la loro sintesi In principio era il logos e il logos egrave Dio ci dice levangelista Lincontro tra il messaggio biblico e il pensiero greco non era un semplice caso La visione di san Paolo davanti al quale si erano chiuse le vie dellAsia e che in sogno vide un Macedone e sentigrave la sua supplica Passa in Macedonia e aiutaci (cfr At 166shy10) ndash questa visione puograve essere interpretata come una condensazione della necessitagrave intrinseca di un avvicinamento tra la fede biblica e linterrogarsi greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

6

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

7

PUSC

Alles ist Ufer Ewig ruft das Meer

Tutto egrave sponda Eternamente chiama il mare

(G Benn)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

2

PUSC

Contenuti

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

3

PUSC

I Intro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

4

PUSC

Bibliografia

J Danieacutelou Dio e noi Edizioni paoline Alba 1967

W Jaeger Cristianesimo primitivo e paideia greca La Nuova Italia Firenze 1997

Idem Humanism and theology 3ordf rist Marquette University Press Milwaukee (WI) 1980

J Ratzinger Il Dio della fede ed il Dio dei teologi Un contributo al problema della theologia naturalis Marcianum Press Venezia 2007

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

5

PUSC

Il titolo B16 a Regensburg

Giovanni con ciograve ci ha donato la parola conclusiva sul concetto biblico di Dio la parola in cui tutte le vie spesso faticose e tortuose della fede biblica raggiungono la loro meta trovano la loro sintesi In principio era il logos e il logos egrave Dio ci dice levangelista Lincontro tra il messaggio biblico e il pensiero greco non era un semplice caso La visione di san Paolo davanti al quale si erano chiuse le vie dellAsia e che in sogno vide un Macedone e sentigrave la sua supplica Passa in Macedonia e aiutaci (cfr At 166shy10) ndash questa visione puograve essere interpretata come una condensazione della necessitagrave intrinseca di un avvicinamento tra la fede biblica e linterrogarsi greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

6

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

7

PUSC

Alles ist Ufer Ewig ruft das Meer

Tutto egrave sponda Eternamente chiama il mare

(G Benn)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

3

PUSC

I Intro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

4

PUSC

Bibliografia

J Danieacutelou Dio e noi Edizioni paoline Alba 1967

W Jaeger Cristianesimo primitivo e paideia greca La Nuova Italia Firenze 1997

Idem Humanism and theology 3ordf rist Marquette University Press Milwaukee (WI) 1980

J Ratzinger Il Dio della fede ed il Dio dei teologi Un contributo al problema della theologia naturalis Marcianum Press Venezia 2007

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

5

PUSC

Il titolo B16 a Regensburg

Giovanni con ciograve ci ha donato la parola conclusiva sul concetto biblico di Dio la parola in cui tutte le vie spesso faticose e tortuose della fede biblica raggiungono la loro meta trovano la loro sintesi In principio era il logos e il logos egrave Dio ci dice levangelista Lincontro tra il messaggio biblico e il pensiero greco non era un semplice caso La visione di san Paolo davanti al quale si erano chiuse le vie dellAsia e che in sogno vide un Macedone e sentigrave la sua supplica Passa in Macedonia e aiutaci (cfr At 166shy10) ndash questa visione puograve essere interpretata come una condensazione della necessitagrave intrinseca di un avvicinamento tra la fede biblica e linterrogarsi greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

6

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

7

PUSC

Alles ist Ufer Ewig ruft das Meer

Tutto egrave sponda Eternamente chiama il mare

(G Benn)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

4

PUSC

Bibliografia

J Danieacutelou Dio e noi Edizioni paoline Alba 1967

W Jaeger Cristianesimo primitivo e paideia greca La Nuova Italia Firenze 1997

Idem Humanism and theology 3ordf rist Marquette University Press Milwaukee (WI) 1980

J Ratzinger Il Dio della fede ed il Dio dei teologi Un contributo al problema della theologia naturalis Marcianum Press Venezia 2007

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

5

PUSC

Il titolo B16 a Regensburg

Giovanni con ciograve ci ha donato la parola conclusiva sul concetto biblico di Dio la parola in cui tutte le vie spesso faticose e tortuose della fede biblica raggiungono la loro meta trovano la loro sintesi In principio era il logos e il logos egrave Dio ci dice levangelista Lincontro tra il messaggio biblico e il pensiero greco non era un semplice caso La visione di san Paolo davanti al quale si erano chiuse le vie dellAsia e che in sogno vide un Macedone e sentigrave la sua supplica Passa in Macedonia e aiutaci (cfr At 166shy10) ndash questa visione puograve essere interpretata come una condensazione della necessitagrave intrinseca di un avvicinamento tra la fede biblica e linterrogarsi greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

6

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

7

PUSC

Alles ist Ufer Ewig ruft das Meer

Tutto egrave sponda Eternamente chiama il mare

(G Benn)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

5

PUSC

Il titolo B16 a Regensburg

Giovanni con ciograve ci ha donato la parola conclusiva sul concetto biblico di Dio la parola in cui tutte le vie spesso faticose e tortuose della fede biblica raggiungono la loro meta trovano la loro sintesi In principio era il logos e il logos egrave Dio ci dice levangelista Lincontro tra il messaggio biblico e il pensiero greco non era un semplice caso La visione di san Paolo davanti al quale si erano chiuse le vie dellAsia e che in sogno vide un Macedone e sentigrave la sua supplica Passa in Macedonia e aiutaci (cfr At 166shy10) ndash questa visione puograve essere interpretata come una condensazione della necessitagrave intrinseca di un avvicinamento tra la fede biblica e linterrogarsi greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

6

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

7

PUSC

Alles ist Ufer Ewig ruft das Meer

Tutto egrave sponda Eternamente chiama il mare

(G Benn)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

6

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

7

PUSC

Alles ist Ufer Ewig ruft das Meer

Tutto egrave sponda Eternamente chiama il mare

(G Benn)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

7

PUSC

Alles ist Ufer Ewig ruft das Meer

Tutto egrave sponda Eternamente chiama il mare

(G Benn)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

8

PUSC

Areogravepago (At 17)

[22]Allora Paolo alzatosi in mezzo allAreogravepago disse laquoCittadini ateniesi vedo che in tutto siete molto timorati degli dei [23]Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto ho trovato anche unara con liscrizione Al Dio ignoto Quello che voi adorate senza conoscere io ve lo annunzio [24]Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciograve che contiene che egrave signore del cielo e della terra non dimora in templi costruiti dalle mani delluomo [25]neacute dalle mani delluomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa essendo lui che dagrave a tutti la vita e il respiro e ogni cosa [26]Egli creograve da uno solo tutte le nazioni degli uomini percheacute abitassero su tutta la faccia della terra Per essi ha stabilito lordine dei tempi e i confini del loro spazio [27]percheacute cercassero Dio se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni bencheacute non sia lontano da ciascuno di noi [28]In lui infatti viviamo ci muoviamo ed esistiamo come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto Poicheacute di lui stirpe noi siamo [29]Essendo noi dunque stirpe di Dio non dobbiamo pensare che la divinitagrave sia simile alloro allargento e alla pietra che porti limpronta dellarte e dellimmaginazione umana [30]Dopo esser passato sopra ai tempi dellignoranza ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi [31]poicheacute egli ha stabilito un giorno nel quale dovragrave giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai mortiraquo [32]Quando sentirono parlare di risurrezione di morti alcuni lo deridevano altri dissero laquoTi sentiremo su questo unaltra voltaraquo

Pietagrave

Natura

Storia

Poesia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

9

PUSC

Logos e persona

ldquoIl tono paradossale della fede biblica di Dio sta proprio nellamalgama unitario in cui risultano combinati i due elementi da noi descritti sta quindi nel fatto che lEssere vien creduto Persona e la Persona vien creduta Essere ritenendo per vero che solo il Remoto egrave il Vicinissimo che solo lInaccessibile egrave lAccessibile che solo lUnico egrave lUniversale buono per tutti e per cui tutti sussistonordquo

(J Ratzinger Introduzione al cristianesimo Brescia 1979 pp 96shy97)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

10

PUSC

Ellenismo

Termine appare per la prima volta in Teofrasto (padronanza della lingua greca comune contrapposta ai dialetti e ai barbarismi) In 2 Mac contrapposto a giudaismo Ma Giasone di Cirene scrive in greco con forma letteraria ellenista

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

11

PUSC

2 Mac 2 21 (19shy23)

I fatti riguardanti Giuda Macc abeo e i suoi fratelli la purificazione del grande tempio e la dedicazione dellaltare come anche le guerre contro Antioco Epigravefane e il figlio di lui Eupagravetore nonchegrave le manifestazioni venute dal cielo sopra coloro che si erano battuti con valore per il giudaismo ( ) riuscendo in pochi a ὑπὲρ τοῦ Ιουδαϊσμουimpadronirsi di tutta la regione e a scacciare una moltitudine di barbari a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo a liberare la cittagrave e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza questi fatti narrati da Giasone di Ciregravene nel corso di cinque libri cistudieremo di riassumerli in una sola composizione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

12

PUSC

2 Mac 4 13 (10shy15)

Avendo il re acconsentito egli [Giasone] ottenuto il potere si diede subito a trasformare i suoi connazionali secondo i costumi greci annullando i favori concessi dal re [Antioco] ai Giudei ad opera di Giovanni padre di quellEupolemo che aveva guidato lambasciata presso i Romani per negoziare il patto damicizia e di alleanza e sradicando le leggi cittadine inaugurograve usanze perverse Fu subito zelante nel costruire una palestra proprio ai piedi dellacrogravepoli e nellindurre i giovani piugrave distinti a portare il pegravetaso Cosigrave era raggiunto il colmo dellellenizzazione ( ) e la ἀκμή τις Ἑλληνισμοῦdiserzione verso i costumi stranieri per leccessiva corruzione dellempio e falso sommo sacerdote Giasone Perciograve i sacerdoti non erano piugrave premurosi del servizio allaltare ma disprezzando il tempio e trascurando i sacrifici si affrettarono a partecipare agli spettacoli contrari alla legge nella palestra appena dato il segnale del lancio del disco Cosigrave tenendo in poco conto le glorie patrie stimavano nobilissime le glorie elleniche

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

13

PUSC

Droysen

JG Droysen rese tecnico il termine Definizione ldquoLa grecitagrave ripensata e rivissuta nel mondo orientale e al tempo stesso fecondandolo ha sviluppato quellellenismo nel quale erano erano destinati a risolversi il paganesimo dAsia e di Grecia lantichitagrave stessardquo (Geschichte des Hellenismus 1836 p 4)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

14

PUSC

Alessandro

Da morte di Alessandro Magno in 323 a battaglia di Azio in 31 aC Ma piugrave amplio Salta il particolarismo della polis si crea comune coscienza greca Alessandria Antiochia Pergamo contano piugrave di Atene Ruolo commercio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

15

PUSC

Atene e Gerusalemme

Atene

Gerusalemme

Pergamo

Alessandria

Tarso

Antiochia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

16

PUSC

Alessandria

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

17

PUSC

Pergamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

18

PUSC

Le conquiste

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

19

PUSC

Zona di influenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

20

PUSC

Lingua a Logos

Dialetto unico (κοινή) struttura grammaticale attica e termini ionici Martin Hengel importanza ellenizzazione Palestina Reazione ma commistioneLe maggiori opere letterarieebraiche sono in greco LXX Filone e Flavio Giuseppe Vangeli qualcosa di fondamentalmente diverso dalla grecitagrave classica ma che ha le sue radici in essa in particolare IV secolo Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

21

PUSC

II Atene

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

22

PUSC

Pagano egrave bello

Per gli antichi il mondo era sacro (non erano stupidi) Adoravano troppo non troppo poco Tutto era ierofania = manifestazione del sacro Scienza moderna e desacralizzazione Interioritagrave delluomo e questioni limite (morte amore dolore) Valore dei film

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

23

PUSC

ER

ER = trama misterica + temi biblici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

24

PUSC

Guerra di Troia

Tiepolo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

25

PUSC

Apollo e Dioniso

vs

Apollo del Belvedere (Musei Vaticani)

Dioniso della villa romana (Somma Vesuviana)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

26

PUSC

Ercole Prometeo e Achille

ldquoQuale delle foglie tale egrave la stirpe degli umani Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primaverardquo (Iliade VI 179shy182)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

27

PUSC

Cosmologia e metafisica in Grecia

Aristotele

bull Cieli che muovono e sono mossi

bull Motore immobile pensiero di pensiero

Platone

bull Liside e Primo Amico

bull Leggi analisi del movimento

ldquoLa nozione di triangolo simile ha permesso a Talete ndash cosigrave si dice ndash di misurare lrsquoaltezza delle piramidi egiziane partendo dalle loro ombre e il rapporto fra lrsquoaltezza e lrsquoombra di un uomo alla stessa ora Cosigrave la proporzione rende misurabile e comprensibile per lrsquouomo la dimensione proibita quella che condurrebbe al cielo cioegrave lrsquoaltezza Sono sempre i triangoli simili che hanno permesso di misurare la distanza degli astrirdquo (S Weyl Abbozzo di una storia della scienza greca)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

28

PUSC

Λόγος = Grecia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

29

PUSC

La morte di Socrate

ldquoLa tragedia qui non egrave neacute personale neacute soggettiva non sta nel distacco del discepolo dal maestro del figlio dal padre Socrate comunque aveva ormai pochi giorni da vivere La tragedia sta nel fatto che la migliore societagrave umana del tempo Atene non aveva potuto sopportare il principio nudo e semplice della giustizia che la vita sociale si era rivelata incompatibile con la coscienza personalerdquo

(V Solovrsquoev Il dramma della vita di Platone in Opere I Il Significato dellrsquoamore ed altri scritti Milano 1988 p 195)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

30

PUSC

Platone ed i sofisti

Sofisti

λόγος soggettivo contro il mito

Platone

λόγος oggettivo fonda il mito

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

31

PUSC

La critica filosofica

bull Sofisti attaccano i miti (forma)

bull Crisi dei valori che reggevano la polis

bull Socrate Platone ed Aristotele reagiscono

bull Purificazione del mito con la critica razionale (contenuto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

32

PUSC

Risultato

θεολογία = θεός

+λόγος

Divino +

ragione

Protagora

Platone

Uomo misura di tutte le cose

Dio misura di tutte le cose

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

33

PUSC

Teologia la prima volta

ldquoEd io dissi o Adimanto ora io e te non siamo poeti ma fondatori di una cittagrave conviene che i fondatori conoscano le forme con le quali devono parlare i poeti di miti (μυθολογεῖν) non permettendo loro di superarne i limiti ma non tocca a loro il comporre miti ndash Dici bene rispose ma quali sarebbero appunto queste forme di teologia (θεολογίας) in cui parlare degli degravei ndash Ed io dissi quelle mi pare in cui la Divinitagrave egrave sempre rappresentata come egrave sia che lo si faccia in canti epici in liriche o in tragedia ndash Certordquo

(Platone Respublica 378e7 ndash 379b1)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

34

PUSC

Parola e proporzione

Λ γος greco egrave diverso da parola όpersonale egrave piuttosto scoperta ela struttura necessaria intellegibile del reale

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

35

PUSC

III Gerusalemme

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

II Atene la civiltagrave ed il Logos

III Gerusalemme il mistero di una presenza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

36

PUSC

Monoteismo

Politeismo

Monolatria

Monoteismo pratico

Monoteismo teorico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

37

PUSC

Il nome e la relazione

Il nome per trovare la persona per entrare in relazione (telefono google etc)

Il professore ha un nome egrave in un posto ha un numero di telefono Dio no non egrave circoscrivibile

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

38

PUSC

Il nome egrave prezioso

I professori non portiamo ogni giorno la veste accademica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

39

PUSC

I nomi di Dio

bull El = nome generico di un dio

bull Elohim = plurale di grandezza il vero Dio

bull Yahvegrave = nome proprio del Dio di Israele

Intepretazione

bull Elusione

bull Efficacia (futuro)

bull Ontologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

40

PUSC

Roveto ardente

Mosegrave disse a Dio ldquoEcco io arrivo dagli Israeliti e dico loro Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi Ma mi diranno Come si chiama E io che cosa risponderograve lorordquo Dio disse a Mosegrave ldquoIo sono colui che sonordquo Poi disse ldquoDirai agli Israeliti IoshySono mi ha mandato a voirdquo Dio aggiunse a Mosegrave ldquoDirai agli Israeliti Il Signore il Dio dei vostri padri il Dio di Abramo il Dio di Isacco il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi Questo egrave il mio nome per sempre questo egrave il titolo con cui sarograve ricordato di generazione in generazione

(Es 3 13shy15)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

41

PUSC

Un nome tre versanti

Monte Bianco dal versante italiano francese e dallAiguille du Midi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

42

PUSC

Storia Natura

Religioni Natura (dal basso)

Rivelazione Storia (dallalto)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

43

PUSC

La creazione a immagine e somiglianza

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

44

PUSC

Mafalda

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

45

PUSC

La creazione e la parola

Da wwwdisforg

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

46

PUSC

Onnipotenza = libertagrave

Duomo di Monreale creazione degli astri e separazione delle acque

Non egrave affatto una cosa ovvia che il mondo esista Esso non egrave necessario ma potrebbe anche non essere Questultima proposizione non riusciamo a pensarla percheacute noi stessi siamo parte del mondo tuttavia lintegritagrave della fede vuole che noi sappiamo che il mondo esiste solo percheacute Dio lha voluto ed Egli lho voluto percheacute lha voluto Qui cessano i motivi e comincia la pura libertagrave Il mondo egrave uscito dalla libertagrave di Dio e questa libertagrave egrave amore

(R Guardini Introduzione alla preghiera p 81)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

47

PUSC

La Rivelazione

Mondo e Dio uniti da necessitagrave pensiero segue catena causale

La Rivelazione presenta eventi unici ma che permangono nella storia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

48

PUSC

LAnnunciazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

49

PUSC

La memoria

ndash συμ βάλλω Lc 2 19 meditare nel cuore

ndash δια βάλλωdiavolo Gn 3 15

Andrea Solario (1507 circa) Parigi Louvre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

50

PUSC

Deus Caritas est

ldquoLaspetto filosofico e storicoshyreligioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che da una parte ci troviamo di fronte ad unimmagine strettamente metafisica di Dio Dio egrave in assoluto la sorgente originaria di ogni essere ma questo principio creativo di tutte le cose mdash il Logos la ragione primordiale mdash egrave al contempo un amante con tutta la passione di un vero amorerdquo (n 10)

Cristo e Maria Cristo sposo e la Chiesa sposa coro del Monastero di Santa Maria di Monteluce Perugia particolare

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

51

PUSC

IV Lincontro

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

52

PUSC

I Padri della Chiesa

Palermo Martorana

Nascono filosofi

Muoiono teologi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

53

PUSC

Il ponte e le vite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

54

PUSC

La roccia e la luce

Voglio proclamare il nome del Signoredate gloria al nostro DioEgli egrave la Roccia perfetta egrave lopera suatutte le sue vie sono giustiziaegrave un Dio verace e senza maliziaEgli egrave giusto e retto(Dt 32 3shy4 Cantico di Moseacute)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

55

PUSC

Mistero in senso gnoseologico

(si svela)

Mistero in senso ontologico

(si rivela)

Il mistero

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

56

PUSC

Teologia

Il mare lo conosce chi lo naviga

La teologia egrave la carta nautica

Importante

non confondere la carta e la realtagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

57

PUSC

Apofatismo (le nuvole ed il cielo)

C Monet

Femme agrave lombrelle tourneacutee vers la gauche (Louvre Paris)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

58

PUSC

Filone

laquoFu proprio quando Abramo ebbe conosciuto piugrave a fondo se stesso che disperograve di seacute e questo in vista di raggiungere lrsquoesatta conoscenza dellrsquoEnte che veramente eacute Il che rientra nellrsquoordine naturale delle cose chi perviene a una profonda conoscenza di se stesso dispera radicalmente di seacute percheacute ha avuto lrsquointuizione preventiva della propria nullitagrave rispetto a tutto il creato e chi dispera di seacute comincia a comprendere Colui che egraveraquo (De somniis I 60 )

Conversione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

59

PUSC

Apofatismo e volontagrave (libertagrave)

C1 C2 C3 C4

Catena di nessi causali la ragione procede per giudizi da un intelligibile allaltro

Fino a fermarsi di fronte quellInshyintelligibile che rende intellegibile tutto ciograve che egrave intelligibile

C1 C2 C3 C4

Intelletto e Volontagrave

Intelletto

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

60

PUSC

Il bivio patristico

Pensatori cristiani al bivioCon il mito dei poeti

Con la ragione dei filosofi

Non fu una scelta tattica ma la stessa Rivelazione imponeva ciograve (S Paolo allAreopago)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

61

PUSC

I Padri non sono un optional

ldquoLa parola sopravanza ogni risposta e di conseguenza lo sforzo di teologia e Chiesa per la comprensione dellrsquoorigine devrsquoessere rinnovato non puograve cristallizzarsi in nessuno stadio Resta in ogni caso lrsquoinseparabilitagrave fra la parola (Wort) e la risposta (Antwort) e vale il fatto che non possiamo leggere ed ascoltare la parola prescindendo dalla risposta che prima lrsquoha recepita ed egrave divenuta costitutiva della sua permanenza Perfino dove questa risposta egrave criticata o rifiutata forma ancora lrsquoorizzonte per la comprensione della parolardquo (Natura e compito della teologia p 157)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

62

PUSC

Agostino

Marco Terenzio Varrone

bull Teologia mitica bull Teologia civilebull Teologia naturale

laquocrede ut intelligas intellige ut credasraquo (cfr Sermo 439 Tractatus in Iohannem 296 Sermo 21410)

laquocum assensione cogitareraquo

(De praedestinatione sanctorum 25)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

63

PUSC

DUBLINO

Cristo ha detto di essere la veritagrave non la consuetudine

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

64

PUSC

Ereditagrave dei Padri

Grazie alla Rivelazione ed alla pretesa universale del cristianesimo

ldquoLa razionalitagrave poteva diventare religione percheacute il Dio della razionalitagrave era entrato egli stesso nella religionerdquo

(J Ratzinger Veritagrave del cristianesimo 1999)

Essere

Natura

Metafisica

Fisica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

65

PUSC

Eresie e teologia

San Giustino martire

San Massimo il confessore

Cultura del tempo novitagrave rivelata

cultura cristiana

Eresia = = Teologia

Una filosofia

Dottrina xna

Dottrina xna

Filo 1 + Filo 2 hellip

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

66

PUSC

B Pascal

Dio drsquoAbramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei sapienti

(23shy24 novembre del 1654)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

67

PUSC

Religioni e potere

ldquoLe religioni del mondo conoscono la grande idea il mondo esiste per lrsquoadorazione Tale idea egrave perograve in larga misura deformata dalla convinzione che nellrsquoadorazione lrsquouomo dagrave agli degravei qualcosa di cui essi hanno bisogno Si pensa che la divinitagrave abbia bisogno di questo servizio da parte degli uomini e che in tal modo il culto sostenga il mondo Questo perograve apre le porte alla speculazione sul potere Lrsquouomo puograve ora dire gli degravei hanno bisogno di me quindi posso esercitare una pressione su di loro e in caso di necessitagrave ricattarli La pura relazione drsquoamore quale lrsquoadorazione dovrebbe sempre essere si trasforma nel tentativo ricattatorio di impossessarsi del mondordquo (p 48)

Ersquo necessaria una purificazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

68

PUSC

Moto relativo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

69

PUSC

la realtagrave e la rappresentazione

DIO

Dio dei filosofi

(necessitagrave)

Dio dei teologi

(libertagrave e storia)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

70

PUSC

V La sintesi

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

I Introduzione

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamiciziaV La sintesi la grotta la croce e lamicizia

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

71

PUSC

La caverna Platone

Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna con lrsquoentrata aperta alla luce e ampia quanto tutta la larghezza della caverna pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli incatenati gambe e collo siacute da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti incapaci a causa della catena di volgere attorno il capo Alta e lontana brilli alle loro spalle la luce drsquoun fuoco e tra il fuoco e i prigionieri corra rialzata una strada Lungo questa pensa di vedere costruito un muricciolo come quegli schermi che i burattinai pongono davanti alle persone per mostrare al di sopra di essi i burattini ndash Vedo rispose ndash Immagina di vedere uomini che portano lungo il muricciolo oggetti di ogni sorta sporgenti dal margine e statue e altre figure di pietra e di legno in qualunque modo lavorate e come egrave naturale alcuni portatori parlano altri tacciono ndash Strana immagine egrave la tua disse e strani sono quei prigionieri ndash Somigliano a noi risposi credi che tali persone possano vedere anzitutto di seacute e dei compagni altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte [] E chi prendesse a sciogliere e a condurre su quei prigionieri forse che non lrsquoucciderebbero se potessero averlo tra le mani e ammazzarlo ndash Certamente rispose [] (Repubblica 514 ashy517 a)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

72

PUSC

Le ombre

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

73

PUSC

La caverna Gregorio di Nissa

Platone

Gregorio prima di Gerusalemme

Gregorio dopo Gerusalemme

la caverna egrave la condizione umana

la caverna egrave la condizione umana dopo peccato originale

la caverna egrave la grotta di Betlemme

ldquoNoi infatti affermiamo che Dio che per essenza egrave immateriale invisibile ed incorporeo per una disposizione drsquoamore verso gli uomini ( οἰκονομίᾳ τινὶ

) verso la fine del compimento dellrsquouniverso quando il male φιλανθρώπῳgiagrave era cresciuto al massimo grado proprio allora si unigrave alla natura umana per distruggere il peccato come un sole che penetra in unrsquooscura caverna ( ) e con la sua presenza per mezzo della luce ἐν γνοφώδει σπηλαίῳdissipa le tenebrerdquo (Antirrh GNO III1 171 11shy17)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

74

PUSC

Il Giorgione

bull Re Magibull Fondatori religioni monoteistebull Tre filosofi

Giorgione I tre filosofi Vienna

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

75

PUSC

Aristotele sullamicizia ( φιλία)

bull Non si puograve vivere senza amici lamicizia egrave necessario per la vitabull E vera amicizia solo tra uomini simili nella virtugravebull Lamicizia egrave rarabull I vecchi non sono capaci di essere amicibull Gli amanti sono ridicoli percheacute desiderano essere riamatibull La madre ama percheacute il figlio egrave suo come i denti ed i capellibull Non si puograve essere amici di Dio per sproporzionebull Quando si soffre ci si nasconde dagli amici

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

76

PUSC

Platone sullamicizia

laquoOra dissi io o Liside e Menesseno voi ed io che sono un vecchio ci siamo resi veramente ridicoli poicheacute coloro che se ne vanno diranno che noi ed io mi pongo nel vostro numero mentre pensiamo di essere amici gli uni degli altri non siamo ancora stati capaci di scoprire cosrsquoegrave lrsquoamicoraquo (223b)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

77

PUSC

LAntico Testamento sullamicizia

Botticelli Cappella Sistina

Es 33 11 Ed il Signore parlava con Mosegrave faccia a faccia come si parla con un proprio amico ( τὸν ἑαυτοῦ φίλον)

Sap 7 14 [la Sapienza] egrave un tesoro inesauribile per gli uomini quanti se lo procurano si attirano lamicizia di Dio (φιλία)

Sap 7 27Sebbene unica essa puograve tutto pur rimanendo in se stessa tutto rinnova e attraverso le etagrave entrando nelle anime sante forma amici di Dio e profeti ( φίλους θεοῦ καὶπροφήτας)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

78

PUSC

Gesugrave sullamicizia

Duccio da Buoninsegna 1308-11 Washington

Gc 2 23 Abramo fu chiamato amico di Dio ( φ ίλος θεοῦ ἐκλήθη)

Gv 15 15vi ho chiamati amici (φίλους) percheacute tutto ciograve che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi

Mt 5 43shy48amore ai nemici

Ruolo giudizio e critica filosofica

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

79

PUSC

Inventio Crucis (325)

Piero della Francesca ca 1460 chiesa di S Francesco Arezzo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

80

PUSC

La croce cosmica

Percheacute il Signore scelse la croce per morire

Ef 3 17-19 Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e cosigrave radicati e fondati nella caritagrave siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza la lunghezza laltezza e la profonditagrave e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza percheacute siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

81

PUSC

Gregorio di Nissa

E [Paolo] con la figura della croce descrive agli Efesini la potenza che governa e mantiene ogni cosa e vuole che essi vengano elevati alla conoscenza della sovreminente gloria di questa potenza chiamandola altezza ampiezza profonditagrave e lunghezza(Ef 3 18) e riferendosi con i nomi appropriati a ciascuno dei bracci che si osservano nella figura della croce Cosigrave che dice altezza la parte superiore profonditagrave la parte che si trova al di sotto dellrsquoincrocio dei bracci ed indica con il nome di lunghezza e di ampiezza ciascuno dei bracci trasversali affincheacute con questo venga manifestato il grande mistero cioegrave il fatto che tutte le realtagrave celesti e infernali e tutti gli estremi di quanto esiste sono governati e mantenuti insieme da Colui che nella figura della croce ha manifestato questa potenza grande ed ineffabile

(Eun GNO II 121 21 ndash 122 5)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

82

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

83

PUSC

Il mito di Eros e la teologia

bull Diotima egrave una sacerdotessa

bull Il contesto egrave di rvelazione e di iniziazione misterica

bull shy iacute = onore a DioΔιο τ μα

bull Sacrificio che salvograve Atene

bull Eros svolge un ruolo sacerdotale

Il mito di Eros ha un chiaro significato religioso

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

84

PUSC

La Croce cosmica

Percheacute il Padre ha chiesto al Figlio di morire proprio sulla Croce

La potenza di Dio e la quattro dimensioni delluniverso (cfr Ef 3 18)

Citazioni platoniche implicite

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

85

PUSC

Sigrave e no attraverso le allusioni

Negare la connessione ontologica e la presenza di gradi metafisici intermedi

Affermare affermare la mediazione e la salvezza in Cristo perfetto Dio e perfetto Uomo

Gregorio deve soddisfare due esigenze nello stesso tempo

Stessa forma letteraria greca

ha un significato teologico

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

86

PUSC

Pars construens

Pars destruens non cegrave grado ontologico intermedio tra Dio e luomo (Trinitagrave e creazione)

Pars construens I santi (Mosegrave Macrina) pur essendo creature possono essere drescritti con i tratti di Eros

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

87

PUSC

Platone e Gregorio

Platone

Eros tiene insieme luniverso

La croce del Timeo

Un dio non si unisce con un uomo

Gregorio di Nissa

Croce cosmica

Croce come teologo

non si trova nulla nel Vangelo che non si riveli come vera unione del divino con lumano

necessitagrave

libertagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

88

PUSC

Lobbedienza

C von Schoumlnborn ldquoin veritagrave ciograve che il Figlio stesso ci ha rivelato egrave profondamente paradossale cioegrave il fatto che egrave allo stesso tempo obbediente in tutto al Padre ed unito in tutto a Lui In Dio non crsquoegrave dominazione del superiore sullrsquoinferiore lrsquoobbedienza egrave identica alla libertagrave il dono totale di seacute egrave identico al pieno possesso di seacuterdquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

89

PUSC

Teologia e croce

ldquoPer ciograve mi sembra che la divina voce del Vangelo miri a proclamare lrsquoesistenza di Colui nel quale ogni cosa egrave stata costituita che egrave piugrave eterno di quanto egrave compreso sotto il Suo potere e che mediante la figura della croce indica come in un enigma ed in uno specchio la propria potenza che custodisce tutti gli esseri E per questo dice che era necessario che il Figlio dellrsquoUomo non morisse semplicemente ma che fosse crocifisso affincheacute per i piugrave perspicaci la croce diventasse teologo ( ) in θεολόγοςquanto proclama nella sua forma lrsquoonnipotente dominio di Colui che su di essa egrave stato esposto e che egrave tutto in tutti (Trid spat GNO IX 303 2shy12)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

90

PUSC

VI Conclusione

III Gerusalemme il mistero di una presenza

IV Lincontro la teologia ed i Padri della Chiesa

VI Conclusione

II Atene la civiltagrave ed il Logos

V La sintesi la grotta la croce e lamicizia

VI Conclusione

I Introduzione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

91

PUSC

Volontagrave

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

92

PUSC

Le due direzioni

Filosofia e religioni

Rivelazione

Incontro nella Croce

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

93

PUSC

M Eliade

ldquoSia rispetto alla religioni arcaiche e paleoorientali sia rispetto alle concezioni miticoshyfilosofiche dellrsquoEternoshyRitorno cosigrave come sono state elaborate in India e in Grecia il giudaismo rappresenta una vera e propria innovazione Per il giudaismo il tempo ha un principio e avragrave una fine Lrsquoidea del Tempo ciclico egrave superata Jahvegrave non si manifesta piugrave nel Tempo cosmico (come gli degravei delle altre religioni) bensigrave in un Tempo storico irreversibile Qualsiasi nuova manifestazione di Jahvegrave nella storia non egrave piugrave riducibile a una manifestazione precedente [] Lrsquoevento storico assume a questo punto una nuova dimensione diventa una teofaniardquo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

94

PUSC

Deellenizzazione

Benedetto XVI (Regensburg 12IX2006) ha parlato di tre fasi di deellenizzazione

bull Postulati della Riforma (XVI sec) nominalismo

bull Teologia liberale (XIX e XX sec) fede cristiana vs filosofia

bull Epoca contemporanea riduzione ad inculturazione

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

95

PUSC

Eros e romanticismo

ldquoCome prima cosa egrave importante opporsi a una tendenza che vorrebbe separare eros e amore religioso come se fossero due realtagrave completamente diverse In tal modo le si deforma entrambe poicheacute un amore che vuol essere solo laquosovrannaturaleraquo perde la sua forza mentre drsquoaltra parte la chiusura dellrsquoamore nel finito la sua profanizzazione e separazione dalla dinamica verso lrsquoeterno falsifica anche lrsquoamore terreno che secondo la sua essenza egrave sete di infinita pienezzardquo (Guardare Cristo p 71)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

96

PUSC

Eros shy Agape

Eros = avereAgape = dare

Il desiderio egrave fondamentale nel cristianesimo

Rapporto naturashysopranatura

Rapporto fede shyragione

Eros viene purificato

Alla luce dellAgape leros egrave riconosciuto come dono

A Nygren Eros und Agapegrave 1930

I Padri avrebbere corrotto lautenticitagrave cristiana con il pensiero greco

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

97

PUSC

Padre Padre ci tolga la

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

98

PUSC

Libertagrave come dialogo

Esiste Disegno di Dio (amore)

Ma la volontagrave di Dio non egrave il Fato

Giuda non egrave Edipo

ErosshyAgape

Legge interna (figlio) vs Legge esterna (schiavo) no vuole no voglio ma vogliamo

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

99

PUSC

La nostra storia come dialogo

Dio creandoci ha accettato il rischio e lavventura della nostra libertagrave ha voluto che la storia sia una storia vera fatta di decisioni autentiche e non una finzione o un gioco Ogni uomo deve fare la esperienza della propria autonomia personale con tutti gli imprevisti i tentativi e magari le incertezze che questo comporta (ABC 2XI1969)

Questo spirito e questo modo di agire si basano sul rispetto per la trascendenza della veritagrave rivelata e sullamore per la libertagrave della creatura umana Potrei aggiungere che si basano anche sulla certezza della indeterminazione della storia aperta a molteplici possibilitagrave che Dio non ha voluto precludere (E Gesugrave che passa n 99)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

100

PUSC

J Danieacutelou

Non stupisce costatare che se si volessero cercare oggi i miti delluomo contemporaneo bisognerebbe cercarli nelle forme piugrave valide del cinema I film di Bergman i film di Nunuel raggiungono il mito nel collocare luomo di fronte a situazioni limite Luomo contemporaneo che spesso si dice essere luomo del positivismo egrave da un certo punto di vista luomo dellangoscia metafisica Ma questa angoscia metafisica egrave colta essenzialmente sul piano delluomo e del suo destino E quindi nelle situazioni limiti del suo destino che luomo di oggi simbatte nel mistero del sacro piugrave che attraverso il cosmo E questa la grande differenza tra il pagano antico e il pagano moderno Colui la cui religione egrave situata essenzialmente sul livello dei miti del cinema contemporaneo non egrave ancora cristiano non egrave ancora un giudeo ma per certi riguardi egrave giagrave un pagano E per me dire che uno egrave un pagano egrave un grande elogio Il pagano egrave aperto a una inquietudine sullassoluto Non egrave un ateo nel senso proprio della parola non egrave cioegrave uno che si egrave definitivamente costituito nella propria sufficienza (Miti pagani mistero cristiano pp 25shy26)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

101

PUSC

Esempi

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

102

PUSC

Kieslowski Decalogo I

Krzysztof entusiasta dei computer e dei calcoli insegna a suo figlio Pawel a programmare Preparano un programma per prevedere se il ghiaccio del laghetto di fronte a casa egrave abbastanza spesso per poterci pattinare ma non fanno i conti con il fuoco di un barbone che si egrave accampato ligrave per passare la notte

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

103

PUSC

Maria e Giovanni (il Teologo)

non puograve cogliere cosa sia la teologia ldquochi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesugrave e non abbia ricevuto da Lui Maria come sua propria madrerdquo (Origene)

Affidandosi filialmente a Maria il cristiano come lapostolo Giovanni accoglie laquofra le sue cose proprieraquo la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore cioegrave nel suo laquoioraquo umano e cristiano laquoLa prese con seacuteraquordquo (JPII RM 45)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)

Giulio MasperoII anno II sem (ver 2007)

104

PUSC

LrsquoApostolo Giovanni

Tilman Riemenschneider (1460shy1531)