Atena

10
Atena 1 Atena Atena Contemplativa, Museo dell'acropoli di Atene Atena osserva Teseo uccidere il Minotauro nella cosiddetta Coppa di Esone (Museo Arqueol€gico Nacional de Espa•a, Madrid) Nella mitologia greca, Pallade Atena (in greco antico ‚ƒ„…†, traslitterato in  Ath€n•; ionico ‚ƒ‡…„,  Ath‚n€ ; dorico: ‚ˆ‰…Š,  Asƒna), figlia di Zeus e della sua prima moglie Metide, era la dea della sapienza, della saggezza, della tessitura e in generale dell'artigianato e degli aspetti pi‹ nobili della guerra (come ad esempio una guerra difensiva o fatta per giusta causa), mentre gli aspetti pi‹ crudeli e violenti della guerra rientravano nel dominio di Ares. La sapienza rappresentata da Atena comprende le conoscenze tecniche usate nella tessitura, nell'arte di lavorare i metalli, ma anche nel campo agricolo, navale e in generale in tutti i vari tipi di artigianato. I suoi simboli sacri erano la civetta e l'ulivo. In tempo di pace gli uomini la veneravano poichŒ a lei erano dovute le invenzioni di tecnologie agricole, navali e tessili, mentre in tempo di guerra, fra coloro che la invocavano, aiutava solo chi combatteva con l'astuzia (  Metis) propria di personaggi come Odisseo. L'astuzia e la furbizia erano delle doti che Atena poteva donare ai suoi protetti. In generale Atena era una divinit molto amata dal popolo. Atena ha spesso con sŒ la sua civetta, indossa una corazza, realizzata con la pelle della capra Amaltea, chiamata Egida (per alcuni storici l'Egida Ž in realt uno scudo magico) donatale dal padre Zeus [1] . Spesso Atena Ž accompagnata dalla dea della vittoria Nike. Quasi sempre viene rappresentata mentre porta un elmo e uno scudo cui Ž appesa la testa della Gorgone Medusa, dono votivo di Perseo, ma rappresentazioni antiche la ritraggono anche come una dea alata (simile nell'aspetto a Nike o a un Angelo). Atena Ž una dea guerriera e armata: nella mitologia greca appare come protettrice di eroi quali Eracle, Giasone e Odisseo. Non ebbe mai alcun marito o amante, e per questo era conosciuta come  Athena Parthenos (la vergine Atena); da questo appellativo deriva il nome del pi‹ famoso tempio a lei dedicato, il Partenone sull'acropoli di Atene. Dato il suo ruolo di sacra protettrice di questa citt, Ž stata venerata in tutto il mondo greco anche come  Athena Polis (  Atena della citt„), e in generale era considerata come protettrice della Grecia. Il suo rapporto con Atene era davvero speciale, come dimostra chiaramente la somiglianza tra il suo nome e quello della citt [2] . Il culto della dea Atena nell'area Egea risale probabilmente a epoche preistoriche [3] . Si sono trovate prove del fatto che nell'antichit Atena fosse vista essa stessa come una civetta, o comunque si trattasse di una  Dea-uccello o una "dea alata": nel terzo libro dell'Odissea assume la forma di un'aquila di mare. La sua egida decorata potrebbe rappresentare ci che rimane delle ali di cui era dotata [4] , dal momento che sulle decorazioni di antichi vasi in quel modo viene ritratta.

Transcript of Atena

  • 5/26/2018 Atena

    1/10

    Atena 1

    Atena

    Atena Contemplativa, Museo

    dell'acropoli di Atene

    Atena osserva Teseo uccidere il Minotauro nella

    cosiddetta Coppa di Esone (Museo Arqueolgico

    Nacional de Espaa, Madrid)

    Nella mitologia greca, Pallade Atena (in greco antico ,

    traslitterato inAthn; ionico , Athn; dorico: ,Asna),

    figlia di Zeus e della sua prima moglie Metide, era la dea della

    sapienza, della saggezza, della tessitura e in generale dell'artigianato e

    degli aspetti pi nobili della guerra (come ad esempio una guerra

    difensiva o fatta per giusta causa), mentre gli aspetti pi crudeli e

    violenti della guerra rientravano nel dominio di Ares. La sapienza

    rappresentata da Atena comprende le conoscenze tecniche usate nella

    tessitura, nell'arte di lavorare i metalli, ma anche nel campo agricolo,

    navale e in generale in tutti i vari tipi di artigianato. I suoi simboli sacri

    erano la civetta e l'ulivo. In tempo di pace gli uomini la veneravano

    poich a lei erano dovute le invenzioni di tecnologie agricole, navali e

    tessili, mentre in tempo di guerra, fra coloro che la invocavano, aiutava

    solo chi combatteva con l'astuzia (Metis) propria di personaggi come

    Odisseo. L'astuzia e la furbizia erano delle doti che Atena poteva

    donare ai suoi protetti. In generale Atena era una divinit molto amata

    dal popolo.

    Atena ha spesso con s la sua civetta, indossa una corazza, realizzata

    con la pelle della capra Amaltea, chiamata Egida (per alcuni storici

    l'Egida in realt uno scudo magico) donatale dal padre Zeus [1].

    Spesso Atena accompagnata dalla dea della vittoria Nike. Quasi

    sempre viene rappresentata mentre porta un elmo e uno scudo cui

    appesa la testa della Gorgone Medusa, dono votivo di Perseo, marappresentazioni antiche la ritraggono anche come una dea alata (simile

    nell'aspetto a Nike o a un Angelo). Atena una dea guerriera e armata:

    nella mitologia greca appare come protettrice di eroi quali Eracle,

    Giasone e Odisseo. Non ebbe mai alcun marito o amante, e per questo

    era conosciuta come Athena Parthenos (la vergine Atena); da questo

    appellativo deriva il nome del pi famoso tempio a lei dedicato, il

    Partenone sull'acropoli di Atene. Dato il suo ruolo di sacra protettrice

    di questa citt, stata venerata in tutto il mondo greco anche come

    Athena Polis (Atena della citt), e in generale era considerata come

    protettrice della Grecia. Il suo rapporto con Atene era davvero speciale, come dimostra chiaramente la somiglianza

    tra il suo nome e quello della citt[2].

    Il culto della dea Atena nell'area Egea risale probabilmente a epoche preistoriche [3]. Si sono trovate prove del fatto

    che nell'antichit Atena fosse vista essa stessa come una civetta, o comunque si trattasse di una Dea-uccello o una

    "dea alata": nel terzo libro dell'Odissea assume la forma di un'aquila di mare. La sua egida decorata potrebbe

    rappresentare ci che rimane delle ali di cui era dotata [4], dal momento che sulle decorazioni di antichi vasi in quel

    modo viene ritratta.

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odisseahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Area_Egeahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Greciahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acropoli_di_Atenehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partenonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maritohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odisseohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giasone_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eraclehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angelohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perseo_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medusa_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gorgonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nike_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Egidahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amaltea_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capra_hircushttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pellehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corazzahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odisseohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olea_europaeahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Athene_noctuahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Areshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerrahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Artigianatohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tessiturahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saggezzahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metidehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zeushttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_doricohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_ionicohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_greca_anticahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mitologia_grecahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AKylix_Theseus_Aison_MNA_Inv11365_n1.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madridhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Minotaurohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teseohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AACMA_Ath%C3%A9na_contemplative.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_dell%27acropoli_di_Atenehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_dell%27acropoli_di_Atene
  • 5/26/2018 Atena

    2/10

    Atena 2

    Etimologia e origini del nome

    Copia moderna in scala 1:1 e policroma della

    colossaleAtena Parthenoscrisoelefantina di

    Fidia, Nashville.

    Questa statua marmorea firmata da

    Antioco una copia del I secolo a.C.

    dall'originale di Fidia del V secolo

    a.C. che si trovava sull'Acropoli

    possibile che il nome 'Athena' sia di origine Lidia [5]. Potrebbe

    trattarsi di una parola composta, derivata in parte dal tirreno ati, che

    significa "madre", e in parte dal nome della dea hurrita Hannahannah

    che spesso abbreviato in Ana. Sembrerebbe fare la sua comparsa in

    una singola iscrizione in lingua micenea nelle tavolette in scritturaLineare B: in un testo facente parte del gruppo delle "Tavolette della

    stanza del carro" rinvenute a Cnosso, la pi antica testimonianza di

    scrittura lineare B, si trova "A-ta-na-po-ti-ni-ja", "/Athana potniya/"[6].

    Sebbene questa frase venga spesso tradotta come "Padrona Atena",

    letteralmente significa "la potnia di At(h)ana", che probabilmente vuol

    dire "La dama di Atene"[7]: non comunque possibile stabilire con

    certezza se vi sia una connessione con la citt di Atene[8]. Si

    rinvenuta anche la forma "A-ta-no-dju-wa-ja", "/Athana diwya/", la cui

    parte finale la scomposizione in sillabe in Lineare B di quella che

    greco conosciuta comeDiwia (in miceneo di-u-ja o di-wi-ja), ovvero

    "divina"- Atena, attributo della dea della tessitura e delle arti.

    Nel suo dialogo Cratilo, Platone fornisce un'etimologia del nome di

    Atena basata sul punto di vista degli antichi Ateniesi[9], sostenendo che

    derivi da "A-theo-noa" (A--) o "E-theo-noa" (H--), che

    significa "la mente di Dio". Platone ed Erodoto notarono anche che in

    Egitto, nella citt di Sais, si adorava una dea il cui nome in egiziano era

    Neith[10] e la identificano con Atena.

    I nomi e gli appellativi di Atena

    Atenaglaukopis (glaucopide)

    Da Omero in poi, l'epiteto di Atena pi comunemente usato in poesia

    glaukopis (), che viene solitamente tradotto come con lo

    sguardo scintillante o dagli occhi lampeggianti. Il termine una

    combinazione di glaukos (, che significa "lucente", "argenteo"

    e, in epoche pi tarde "blu-verdognolo" e "grigio") e ops (, "occhio"

    o talvolta "viso"). interessante notare che glaux (, civetta)

    deriva dalla medesima radice, probabilmente per i particolari occhi di

    cui dotato l'animale. La figura di quest'uccello capace di vedere di

    notte strettamente legata alla dea della saggezza: a partire fin dalle

    prime raffigurazioni dipinta con la civetta appollaiata sulla testa. In

    epoca arcaica Atena potrebbe essere stata una dea-uccello simile a Lilith o alla dea raffigurata con ali e artigli da

    civetta sul Rilievo Burney, un rilievo in terracotta mesopotamico degli inizi del secondo millennio a.C.

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mesopotamiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rilievo_Burneyhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lilithhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glaucopidehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neithhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_egizianahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saishttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Egittohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erodotohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Platonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cratilohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_grecahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cnossohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lineare_Bhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_miceneohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hannahannahhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hurritihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_tirrenahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lidiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AAthena_Parthenos_Altemps_Inv8622.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=V_secolo_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=V_secolo_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fidiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_secolo_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AStatue_of_Athena_Parthenos%2C_Nashville_Parthenon%2C_Tennessee._Photo_by_Lucas_Livingston%2C_8_July%2C_2006..jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nashvillehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fidiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crisoelefantinahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atena_Parthenos
  • 5/26/2018 Atena

    3/10

    Atena 3

    Rilievo di Burney

    Atena Tritogenia

    Nell'Iliade (4.514), negli Inni omerici, nella Teogonia di Esiodo e nella Lisistrata

    di Aristofane viene attribuito ad Atena il singolare epiteto di Tritogeneia. Il

    significato di questo termine non chiaro: sembrerebbe voler dire "nata di

    Tritone", forse riferendosi al fatto che secondo alcuni antichi miti suo padre era ildio del mare[11] o, ipotesi ancor pi dubbia, che fosse nata nei pressi del lago

    Tritone che si trova in Africa. Un altro possibile significato tre volte nata o

    terza nata, riferendosi a lei come terza figlia di Zeus oppure alludendo al fatto

    che era nata da Zeus, da Metide e anche da s stessa; varie leggende la indicano

    infatti come figlia successiva rispetto ad Artemide e Apollo, al contrario di altre

    che ne parlano come della primogenita.

    Pallade Atena

    Un suo appellativo molto frequente Pallade Atena ( ). L'epiteto deriva da un'ambigua figura

    mitologica chiamata Pallade, maschio o femmina che, al di fuori della sua relazione con la dea, citata soltanto

    nell'Eneide di Virgilio. Secondo alcune versioni della leggenda Atena uccise Pallade per errore, come ad esempio in

    una versione Pelasgia secondo la quale Pallade era una compagna di giochi della giovane Atena che la uccise per

    sbaglio mentre simulavano un combattimento: Atena prese quindi il nome di Pallade in segno di lutto per dimostrare

    il suo rimorso.[12] Nell'Inno omerico a Ermes, Pallade era invece il padre della dea della luna Selene. In altre versioni

    ancora si trattava di uno dei Giganti che Atena uccise nella Gigantomachia. Le cose per potrebbero essere andate in

    maniera ancora diversa, e Atena avrebbe soppiantato una precedente mitica Pallade assorbendola nella sua figura in

    modo meno "traumatico", quando questa divenne dapprima Pallas Athenaie, Pallade di Atene (comeHera di Argoera Here Argeie), e infine Pallade Atena, cambiando lentamente ma completamente identit.[13] Per gli Ateniesi,

    d'altronde, ella era semplicementeLa Dea ( tha), senz'altro un epiteto molto antico.

    Altri epiteti

    Atena Ergane (industriosa) Come patrona di artisti e artigiani e ideatrice dei lavori femminili come la filatura,

    tessitura, ecc.

    Atena Parthenos (vergine) Il nome con cui veniva adorata sull'Acropoli, specialmente durante le celebrazioni

    per lo svolgimento delle Panatenee.

    Atena Promachos (prima in battaglia) Come condottiera di eserciti in battaglia.

    Atena Polias Ovvero "Atena della citt", come protettrice di Atene ma anche di altre citt tra le quali Argo,

    Sparta, Gortyna, Lindos e Larissa. In tutte queste citt il tempio di Atena era il pi importante dell'acropoli.[14]

    Atena Areia Per il suo ruolo di giudice al processo di Oreste (che viene assolto) per l'assassinio della madre

    Clitennestra

    Atena Itonia - Detta cos da Itono, figlio di Anfizione. Le era dedicato un tempio a Coronea (Beozia) abbellito con

    statue di Agoracrito. In onore di Atena Itonia si celebravano le Pambeozie[15].

    Atena Atritonia - Dal verbo greco tryo, "logorare", "distruggere", pi alfa privativo e quindi "l'instancabile" (cfr.

    per esempio [16]"Ascolta anche me ora, figlia di Zeus, Atritonia [...]")

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pambeoziehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agoracritohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Beoziahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coroneahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anfizionehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Itonohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atena_Itoniahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clitennestrahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oreste_%28Agamennone%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Larissahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lindoshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gortyna_%28Arcadia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spartahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Panateneehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acropoli_di_Atenehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Argo_%28citt%C3%A0%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gigantomachiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gigante_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Selenehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ermeshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inno_omericohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pelasgihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Publio_Virgilio_Maronehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eneidehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palladehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Artemidehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Africahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tritone_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aristofanehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lisistratahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esiodohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teogonia_%28Esiodo%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inni_omericihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iliadehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3ALilitu.jpg
  • 5/26/2018 Atena

    4/10

    Atena 4

    Atena nell'arte classica

    L'Atena Giustiniani, copia romana di una statua

    greca di Pallade Atena Musei Vaticani

    L'iconografia classica di Atena prevede che sia ritratta in piedi mentre

    indossa l'armatura e l'elmo, tenuto alto sulla fronte; porta con s una

    lancia e uno scudo sul quale fissata la testa della Gorgone Medusa.

    Proprio in questa posizione stata scolpita da Fidia nella sua famosa

    statua crisoelefantina[17], alta 11 metri ora perduta l'AthenaParthenos che si trovava nel Partenone. Spesso, poggiata sulla sua

    spalla, si trova la civetta, simbolo di saggezza.

    A prescindere dagli attributi tipici, a partire dal V secolo a.C. sembra

    esserci stata una sostanziale uniformit di vedute tra gli artisti su quale

    dovesse essere l'aspetto della dea. Un naso importante con un alto

    ponte che sembra essere la naturale continuazione della fronte, occhi

    profondi, labbra piene, una bocca stretta e appena pi larga del naso, il

    collo allungato ne tratteggiano una bellezza serena ma un po'

    distaccata.

    La nascita di Atena

    Tra gli dei dell'Olimpo Atena viene ritratta come la figlia prediletta di

    Zeus, nata gi adulta e armata, dalla testa del padre o dal polpaccio

    secondo altri, dopo che egli ne aveva mangiato la madre Metide. Varie

    sono le versioni riguardo alla sua nascita; infatti una versione dice che

    Atena solo figlia di Zeus. Quella pi comune dice che Zeus si coric

    con Metide, dea della prudenza e della saggezza, ma subito dopo ebbe paura delle conseguenze che ne sarebbero

    derivate: una profezia diceva che i figli di Metide sarebbero stati pi potenti del padre,[18]

    fosse stato anche lo stessoZeus. Per impedire che questo si verificasse, subito dopo aver giaciuto con lei, Zeus indusse Metide a trasformarsi in

    una goccia d'acqua oppure, a secondo della tradizione, in una mosca o in una cicala e la inghiott, ma era ormai

    troppo tardi: la dea aveva infatti gi concepito un bambino. Metide cominci immediatamente a realizzare un elmo e

    una veste per la figlia che portava in grembo, e i colpi di martello sferrati mentre costruiva l'elmo provocarono a

    Zeus un dolore terribile. Cos Efesto o Prometeo apr la testa di Zeus con un'ascia bipenne e Atena ne balz fuori gi

    adulta e armata e Zeus in questo modo usc, malconcio ma vivo, dalla brutta disavventura.

    Alcuni frammenti attribuiti alla storia dal semi-leggendario Sanchuniathon, che si dice essere stata scritta prima della

    guerra di Troia, suggeriscono che Atena sia invece la figlia di Crono, il re dei Titani, padre di Zeus, dio del cielo,

    Poseidone, dio del mare, e di Ade, dio degli inferi, fatto a pezzi dalla sua stessa arma per mano dei figli e gettato nel

    Tartaro (la parte pi profonda degli Inferi).

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tartaro_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_di_Troiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sanchuniathonhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Labryshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prometeohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Efestohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martello_%28tecnologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bambinohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cicadidaehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Moscahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gocciahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polpacciohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olimpihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partenonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atena_Parthenoshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atena_Parthenoshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fidiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medusa_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gorgonihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AAthena_Giustiniani.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Musei_Vaticanihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atena_Giustiniani
  • 5/26/2018 Atena

    5/10

    Atena 5

    Leggende e racconti relativi ad Atena

    Erittonio

    Atena con la cesta ed Erittonio sotto

    forma di serpente. Statua romana 1

    sec. d.C. Museo del Louvre

    Secondo quanto racconta lo Pseudo-Apollodoro, Efesto tent di fare l' amore con

    Atena ma non riusc nell'intento. Il suo seme si sparse al suolo e dalla Terra

    nacque Erittonio. Atena decise comunque di allevare il bambino come madreadottiva. Una versione alternativa dice che il seme di Efesto cadde sulla gamba

    della dea, che se la pul con uno straccetto di lana che gett poi a terra: Erittonio

    sarebbe cos nato dalla terra e dalla lana. Un'altra leggenda narra che Efesto

    avesse voluto sposare Atena ma che la dea scomparve all'improvviso dal talamo

    nuziale, cosicch lo sperma di Efesto fin per cadere a terra. Atena affid poi il

    bambino, che aveva la parte inferiore del corpo a forma di serpente a tre sorelle

    Herse, Pandroso e Aglauro figlie di Cecrope - chiuso dentro a una cesta,

    avvisandole di non aprirla mai. Agraulo, curiosa, apr ugualmente la cesta, e la

    vista dell'aspetto mostruoso di Erittonio fece impazzire le tre sorelle che si

    uccisero lanciandosi gi dall'Acropoli.

    Una versione diversa di questa leggenda dice che, mentre Atena era andata a prendere una montagna per usarla per

    costruire l'Acropoli, due delle sorelle aprirono la cesta: un corvo vide la scena e vol a riferirlo alla dea che accorse

    infuriata lasciando cadere la montagna, che ora il Monte Licabetto.[19] Herse e Pandroso impazzirono per la paura e

    si uccisero lanciandosi da una scogliera, e neppure il corvo fu risparmiato dall'ira di Atena che, si narra, fece

    diventare da allora nere le piume di quest'animale.

    Erittonio divent in seguito re di Atene, e introdusse molti cambiamenti positivi nella cultura ateniese. Durante il suo

    regno Atena fu frequentemente al suo fianco per proteggerlo.

    Achille

    Nella guerra di Troia Atena combatte dalla parte dei Greci, nonostante i Troiani custodiscano il Palladio, un

    simulacro ligneo della dea a protezione della loro citt. L'intervento di Atena, invisibile a tutti tranne che ad Achille,

    impedisce all'eroe, che viene trattenuto per i capelli dalla dea, di uccidere Agamennone in un impeto d'ira.

    Aglauro

    In un'altra versione del mito di Aglauro, narrata nelle Metamorfosi di Ovidio, Hermes si innamora di Herse. Quando

    le tre sorelle si recano al tempio per fare un'offerta sacrificale in onore di Atena, Hermes si avvicina ad Aglauro e le

    chiede il suo aiuto per sedurre Herse. Questa in cambio chiede a Hermes dei soldi e il dio le d il denaro che avevano

    sacrificato ad Atena.[20]

    Atena, per punire l'avidit di Aglauro, ordina all'Invidia di possedere Aglauro: questaobbedisce e Aglauro ne restapietrificata.[21]

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ermeshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ovidiohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metamorfosi_%28Ovidio%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Licabettohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corvushttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cecropehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aglaurohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pandrosohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Herse_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lanahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erittoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaia_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Efestohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pseudo-Apollodorohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AAthena_ciste.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_del_Louvre
  • 5/26/2018 Atena

    6/10

    Atena 6

    Poseidone

    Poseidone sfida Atena per il controllo dell'Attica,

    dal cortile di palazzo Medici a Firenze

    Statua di Pallade Atena di fronte al parlamento

    Austriaco a Vienna

    Atena era in competizione con Poseidone per diventare la divinit

    protettrice della citt che, all'epoca in cui si svolge questa leggenda,

    ancora non aveva un nome. Si accordarono in questo modo: ciascuno

    dei due avrebbe fatto un dono agli Ateniesi e questi avrebbero scelto

    quale fosse il migliore, decidendo cos la disputa. Poseidone piant alsuolo il suo tridente e dal foro ne scatur una sorgente. Questa avrebbe

    dato loro sia nuove opportunit nel commercio che una fonte d'acqua,

    ma l'acqua era salmastra e non molto buona da bere. Atena invece offr

    il primo albero di ulivo adatto a essere coltivato. Gli Ateniesi scelsero

    l'ulivo e quindi Atena come patrona della citt, perch l'ulivo avrebbe

    procurato loro legname, olio e cibo. Si pensa che questa leggenda sia

    sorta nel ricordo di contrasti sorti nel periodo Miceneo tra gli abitanti

    originari della citt e dei nuovi immigrati. Alcuni credono che Atena

    avesse addirittura condiviso una relazione con Poseidone

    precedentemente alla contesa per la citt.

    Una diversa versione della leggenda dice che Poseidone offr in dono,

    anzich la sorgente, il primo cavallo, ma gli Ateniesi scelsero

    comunque il dono di Atena. Si pu tra l'altro supporre che uno dei

    motivi per cui la scelta dei cittadini si orient in questo senso, fu che

    Poseidone era considerato una divinit molto difficile da compiacere,

    che spesso aveva causato distruzioni anche nelle citt delle quali era

    patrono. Atena rappresentava quindi un'alternativa migliore per il suo

    carattere meno violento.

    Aracne

    Una donna di nome Aracne un giorno si vant di essere una tessitrice

    migliore di Atena, che di quest'arte era la dea stessa. Atena and cos

    da lei travestita come una vecchia e consigli Aracne di pentirsi della

    sua arroganza (hybris), ma la donna invece la sfid a una gara. Atena

    allora riassunse le sue vere sembianze e accett la sfida. La dea

    realizz un arazzo che rappresentava lo scontro tra Poseidone e la citt

    di Atene, mentre Aracne ne fece uno in cui si derideva Zeus e le sue

    numerose amanti. Atena, vista la sua effettiva grande abilit e a causadel soggetto che aveva scelto (dopotutto era la figlia prediletta di

    Zeus), and su tutte le furie. Distrusse il lavoro di Aracne e la trasform in un ragno obbligandola a tessere la sua

    tela per l'eternit.[22] Un'altra versione quella in cui Atena furiosa distrugge la tela di Aracne e lei scappa nel bosco

    impiccandosi. La dea si pent e la trasformo in un ragno per farla continuare a tessere le sue bellissime tele.

    Giudizio di Paride

    Eris, dea della discordia, gett una mela d'oro nell'Olimpo con incisa sopra la scritta "Alla pi bella". Per evitare

    contese fra le dee, Zeus mand Ermes con Atena, Afrodite ed Hera sulla terra dove il giovane pastore Paride dovette

    fare da giudice su chi fosse la dea pi bella tra loro. Ogni dea promise un dono a Paride in caso di vittoria: Hera di

    renderlo ricco e potente, Atena di farlo il pi saggio degli uomini (o, secondo una versione diversa, di renderlo

    invincibile in guerra) e Afrodite di dargli in sposa la donna pi bella del mondo. Paride scelse Afrodite, causando la

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paridehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Era_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Afroditehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ragnohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=H%C3%BDbrishttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aracnehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cavallohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Poseidonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Civilt%C3%A0_miceneahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olea_europaeahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Poseidonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AVienna_Pallas_closeup.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viennahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3APalazzo_medici_riccardo%2C_cortile_di_michelozzo%2C_tondi_di_bertoldo_di_giovanni_da_cammei_medicei_06%2C1.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Medici
  • 5/26/2018 Atena

    7/10

    Atena 7

    guerra di Troia.

    Perseo e Medusa

    Atena aiut Perseo a uccidere Medusa, e le fu cos data, per decorare il suo scudo o la sua egida come un orribile

    trofeo, la testa della Gorgone, capace di pietrificare chi l'avesse guardata. Era stata tuttavia Atena stessa a rendere

    Medusa ci che era. Originariamente Medusa era soltanto la pi bella delle tre sorelle Gorgoni, ma Medusa fecel'amore con Poseidone all'interno del tempio di Atena. Quando scopr che il suo tempio era stato cos profanato,

    Atena per punirla ne mut l'aspetto rendendola mostruosa come le sue sorelle Steno ed Euriale: i loro capelli si

    trasformarono in serpenti e qualsiasi creatura vivente ne avesse incrociato lo sguardo sarebbe stata mutata in pietra.

    Atena trasform anche la parte inferiore del loro corpo in modo tale da renderle impossibilitate ad avere rapporti

    sessuali con un uomo.

    Ercole

    Atena spieg a Ercole come scuoiare il leone di Nemea usando i suoi stessi artigli per tagliare la spessa pelle

    dell'animale. La pelle del leone, da lui successivamente indossata, divent uno dei tratti caratteristici dell'eroe,

    insieme con la clava di legno di ulivo che aveva usato durante la lotta.

    Tiresia e Cariclo

    In una versione del mito, Atena accec il giovane Tiresia dopo che l'aveva sorpresa mentre faceva il bagno nuda. Sua

    madre, la ninfa Cariclo, la supplic di ritirare la sua maledizione, ma Atena non aveva il potere di farlo e decise,

    come riparazione, di dotarlo del dono della profezia.[23]

    Odisseo

    L'indole astuta e scaltra di Odisseo lo aiut a conquistare rapidamente la benevolenza e la protezione di Atena, che

    per non fu in grado di aiutarlo nel viaggio di ritorno verso Itaca fino a quando giunse sulla costa dell'isola doveNausicaa stava lavando i suoi panni. Atena entr nei sogni di Nausicaa per spingerla a soccorrere Odisseo e a

    rimandarlo quindi a Itaca. Dopo il suo arrivo sull'isola Atena va da Odisseo sotto mentite spoglie e gli dice,

    mentendo, che sua moglie Penelope si era risposata e che si crede che Odisseo sia morto, ma Odisseo le mente a sua

    volta, dato che riuscito a capire con chi ha a che fare nonostante il travestimento. Compiaciuta dalla sua risolutezza

    e sagacia, Atena rivela la propria natura a Odisseo e gli spiega tutto quello che ha bisogno di sapere per riconquistare

    il suo regno. Muta le sembianze dell'eroe in quelle di un vecchio in modo che non venga riconosciuto dai Proci e lo

    aiuta a sconfiggerli, intervenendo a risolvere anche la disputa finale con i loro parenti.

    Psicologia

    Atena, la guerriera saggia e forte, rappresenta le qualit intellettuali, sia dell'uomo che della donna (infatti la dea era

    la protettrice delle arti femminili). Nella citt di Atene erano gli uomini a prendere ogni decisione (anche riguardo

    alla vita delle proprie mogli o figlie), tuttavia la dea Atena era considerata la custode del Tribunale, colei a cui

    spettava l'ultima parola, in caso di parit di voti. Tale prerogativa veniva fatta risalire al mitico giudizio di Oreste,

    accusato di matricidio. Forse, il carattere della dea va collegato all'idealizzazione delle donne di Sparta di condizione

    sociale elevata: dovevano essere atletiche, combattive, forti e sagge. Il culto femminile di Atena attestato dai

    numerosi ex voto ritrovati presso i templi; la dea viene anche invocata come protettrice delle nascite e dei bambini,

    in collegamento con il mito di Erittonio, suo figlio adottivo. Ad Atene, nella processione annuale delle feste

    Panatenaiche veniva donato alla statua della dea un prezioso peplo tessuto dalle fanciulle della citt.

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Panatenaichehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Panatenaichehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Panatenaichehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erittoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oreste_%28Agamennone%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atenehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Procihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Penelope_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nausicaahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Itacahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odisseohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cariclohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiresiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leone_di_Nemeahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ercolehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eurialehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Steno_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gorgonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medusa_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perseo_%28mitologia%29
  • 5/26/2018 Atena

    8/10

    Atena 8

    Nella cultura contemporanea

    Nella serie di romanziRagazze dell'Olimpo scritta dall'autrice italiana Elena Kedros, Atena una delle tre

    protagoniste, reincarnata sulla Terra nel corpo dell'adolescente Hoon Song.

    Nella serie di romanziPercy Jackson e gli dei dell'Olimpo scritta dall'autore statunitense Rick Riordan, Atena la

    madre di Annabeth Chase.

    Nella famosa serie a fumetti e cartoni animati Saint Seiya o Cavalieri dello Zodiaco, Atena la Dea reincarnata inLady Isabel di Thule.

    Nella serie di videogiochi di God of War, Atena aiuta spesso il protagonista, Kratos, ma viene uccisa da quest'

    ultimo in God of War II nel tentativo di salvare Zeus.

    Note

    [1][1] Zeus chiamato anche "Zeus portatore di Egida"

    [2][2] Sin dai tempi antichi si dibatte se sia stato dato per primo il nome alla dea e poi alla citt o sia successo l'inverso (Burkert, p. 139).

    [3] Per sapere se il suo nome fosse gi presente nella lingua Eteocretese o meno, si dovr attendere la decifrazione della scrittura lineare A

    [4] Frederick John Kluth, "The Role of Athena in Ancient Greek Art" (Il ruolo di Atena nell'antica arte greca) (http://www.fjkluth. com/athena.

    html)[5][5] G. Neumann (manca il nome dell'articolo) in "Kadmos" n.6 (1967)

    [6][6] Kn V 52 (testo 208 in Ventris e Chadwick).

    [7][7] Palaima, p. 444.

    [8][8] Burkert, p. 44.

    [9] "Questo pi difficile, amico mio. Pare che gli antichi riguardo ad Atena la pensassero allo stesso modo di come oggi fanno i bravi critici di

    Omero. Infatti la maggior parte di loro, studiando il poeta, sostengono che in Atena abbia voluto personificare il nous e la dianoia, ovvero

    la mente e il pensiero, e similmente sembra aver ragionato colui che le assegn i nomi.; addirittura, appellandola con ancor maggiore solennit

    theou nesis (mente del dio) dice che la theonoa, ovvero la mente divina, servendosi della lettera alfa al posto della lettera eta come

    fanno gli stranieri, ed eliminando iota e sigma. Era assai poco distante dal chiamarla Ethonoe, dato che colei che come indole ha il

    pensiero en thoi ethei noesis. Ma alla fine o lui stesso o altri, per renderne il nome pi bello, la chiamarono Atena." (Cratilo 407b)

    [10] I cittadini ritengono che la fondatrice della citt sia una dea: in lingua egiziana si chiama Neith e dicono che la stessa che i greci chiamano

    Atena: sono grandi ammiratori degli Ateniesi e dicono di essere in qualche modo simili a loro. Timeo 21 e Erodoto, Storie 2:170-175.

    [11] Karl Kerenyi suggerisce che "Tritogeneia" non significhi che essa sia nata da qualche particolare fiume o lago, ma che sia invece nata

    dall'acqua in quanto tale, dato che il nome Tritone sembrerebbe essere associato all'acqua in generale. (Kerenyi, p. 128).

    [12] R. Graves,I miti greci.

    [13][13] Burkert, p. 139.

    [14][14] Burkert, p. 140.

    [15] Leonhard Schmitz, "Pamboeotia" in William Smith (a cura di),A Dictionary of Greek and Roman Antiquities. London : John Murray,

    London, 1875, pp. 854-855 ( on-line (http://penelope. uchicago. edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Pamboeotia.html))

    [16] Iliade, X, v. 284, trad. it. di Maria Grazia Ciani, Marsilio, Venezia 2007

    [17] Realizzata in oro e avorio.

    [18] Da confrontare con la profezia riguardo a Teti

    [19] R. Graves,I miti greci, "The Nature and Deeds of Athena" (trad. l'indole e le imprese di Atena) 25.d.

    [20] Ovidio,Metamorfosi, X. Aglauro, Libro II, 708-751.

    [21] Ovidio,Metamorfosi, XI. L'Invidia. Come Aglauro a causa di questa divent una statua, Libro II, 752-832.[22] Ovidio,Metamorfosi, I. Pallade e Aracne, Libro VI, 1-145.

    [23] R. Graves,I miti greci, "The Nature and Deeds of Athena" (trad. l'indole e le imprese di Atena) 25.g.

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_miti_grecihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ovidiohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ovidiohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ovidiohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_miti_grecihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teti_%28Nereo%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Avoriohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orohttp://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Pamboeotia.htmlhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Robert_Graveshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karl_Kerenyihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storie_%28Erodoto%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erodotohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Timeo_%28dialogo%29http://www.fjkluth.com/athena.htmlhttp://www.fjkluth.com/athena.htmlhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scrittura_lineare_Ahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_Eteocretesehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zeushttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=God_of_War_IIhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kratos_%28personaggio%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=God_of_Warhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saori_Kidohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cavalieri_dello_Zodiacohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saint_Seiyahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Annabeth_Chasehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rick_Riordanhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Percy_Jackson_e_gli_dei_dell%27Olimpohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elena_Kedroshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ragazze_dell%27Olimpo
  • 5/26/2018 Atena

    9/10

    Atena 9

    Bibliografia

    Burkert, Walter, 1985. Greek Religion (la Religione Greca) (Harvard).

    Graves, Robert, (1955) 1960. The Greek Myths (I miti Greci) edizione riveduta.

    Harrison, Jane Ellen, 1903.Prolegomena to the Study of Greek Religion (Prolegomeni allo studio della religione

    Greca).

    Kerenyi, Karl, 1951. The Gods of the Greeks (Gli di degli antichi Greci) (Thames and Hudson). Palaima, Thomas, 2004. "Appendix One: Linear B Sources." (Appendice 1: fonti della scrittura lineare B) In

    Trzaskoma, Stephen, et al., eds.,Anthology of Classical Myth: Primary Sources in Translation (Antologia dei

    miti classici: fonti primarie per la traduzione) (Hackett).

    Ruck, Carl A.P. e Danny Staples, 1994. The World of Classical Myth: Gods and Goddesses, Heroines and Heroes

    (Il mondo dei miti classici: Dei e Dee, eroi ed eroine) (Durham, NC).

    Telenius, Seppo Sakari, 2005 e 2006.Athena-Artemis (Atena-Artemide).

    Ventris, Michael e John Chadwick, 1973.Documents in Mycenaean Greek (Documenti in lingua Micenea)

    (Cambridge).

    Voci correlate

    Minerva

    Armonide

    Altri progetti

    Wikizionario contiene il lemma di dizionario Atena

    Commons(http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri

    file su Atena(http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Athena?uselang=it)

    Collegamenti esterni

    (EN) Il santuario della dea Atena (http://www.goddess-athena.org)

    (EN) Il museo di Atena (galleria fotografica) (http://www.goddess-athena.org/Museum/Sculptures/index.htm)

    (EN) Theoi.com Il culto di Atena estratti di testi classici (http://www.theoi.com/Cult/AthenaCult.html)

    (EN) Le origini minoiche di Atena (Virginia Hacks) (http://www.anistor.co.hol.gr/english/enback/e023)

    Atena - Enciclopedia dell'antico Einaudi (http://www.einaudiscuola.it/enciclopedia_antico/lemmi/atena.html)

    Miti e leggende riguardo ad Atena (http://www.geagea.com/30indi/30_12.htm)

    Dodekatheon Zeus Poseidone Ares Efesto Apollo Ermes Dioniso

    Era Atena Demetra Afrodite Artemide Estia(successivamente sostituita daDioniso)

    Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Mitologia_grecahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dionisohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Artemidehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Afroditehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Demetrahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Era_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dionisohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ermeshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apollohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Efestohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Areshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Poseidonehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zeushttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dodekatheonhttp://www.geagea.com/30indi/30_12.htmhttp://www.einaudiscuola.it/enciclopedia_antico/lemmi/atena.htmlhttp://www.anistor.co.hol.gr/english/enback/e023http://www.theoi.com/Cult/AthenaCult.htmlhttp://www.goddess-athena.org/Museum/Sculptures/index.htmhttp://www.goddess-athena.org/http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Athena?uselang=ithttp://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=ithttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svghttp://it.wiktionary.org/wiki/atenahttp://it.wiktionary.org/wiki/http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Armonidehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Minervahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_miceneohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Chadwickhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Ventrishttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seppo_Teleniushttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karl_Kerenyihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jane_Ellen_Harrisonhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Robert_Graveshttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Walter_Burkert
  • 5/26/2018 Atena

    10/10

    Fonti e autori delle voci 10

    Fonti e autori delle vociAtenaFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=65860671 Autori: Aedo89, Ai2007, Airon90, Alkalin, Angelo martucci, Aniello.gioia, AnjaManix, Anterosisiaco, Aos, Archange,Archeologo 2, Asdalol, Avemundi, Buggia, Castagna, CavalloRazzo, Cerquozzi2, Cesalpino, Chiyako92, Ciuffettina, Cleo99, Cotton, Daniella.ambrosino, Davide21, Dejudicibus, El Nick,Eleonora.matarrese, Elwood, Epdosis, Eshen035, Eumolpo, Eva4, F.chiodo, Filos96, Gac, Giacomo Seics, Giovannigobbin, Guidomac, K'n-yan, Kaho Mitsuki, Keltorrics, Kill off, L.chichi,MapiVanPelt, Marcol-it, Marcus Cyron, Marcus88p, Mauro Lanari, Moongateclimber, Moroboshi, Neferstargate, Nehelenia, No2, Nubifer, Nungalpiriggal, Panairjdde, Parerga, Pequod76,Phantomas, ROKKOLO, Redsun, Robykiwi, Sailko, Sannita, Senet, Snow Blizzard, Syrio, Taueres, The Polish, Tomfox, Torsolo, Twice25, Valepert, Vittoriopro, Yana, 183 Modifiche anonime

    Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:ACMA Athna contemplative.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ACMA_Athna_contemplative.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori:User:Marsyas

    File:Kylix Theseus Aison MNA Inv11365 n1.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kylix_Theseus_Aison_MNA_Inv11365_n1.jpg Licenza: Creative Commons Attribution2.5 Autori: User:Jastrow

    Immagine:Statue of Athena Parthenos, Nashville Parthenon, Tennessee. Photo by Lucas Livingston, 8 July, 2006..jpgFonte:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Statue_of_Athena_Parthenos,_Nashville_Parthenon,_Tennessee._Photo_by_Lucas_Livingston,_8_July,_2006..jpg Licenza: Creative CommonsAttribution 2.0 Autori: Lucas

    File:Athena Parthenos Altemps Inv8622.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Athena_Parthenos_Altemps_Inv8622.jpg Licenza: Public Domain Autori: User:Jastrow

    File:Lilitu.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lilitu.jpg Licenza: Public Domain Autori: Adrignola, Andreagrossmann, AnonMoos, Butko, JMCC1, Kilom691, Mattes,Mjrmtg, Schimmelreiter, Wst, Zolo, 1 , Modifiche anonime

    File:Athena Giustiniani.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Athena_Giustiniani.jpg Licenza: Public Domain Autori: User:Infrogmation

    File:Athena ciste.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Athena_ciste.jpg Licenza: Public Domain Autori: User:Jastrow

    File:Palazzo medici riccardo, cortile di michelozzo, tondi di bertoldo di giovanni da cammei medicei 06,1.jpgFonte:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palazzo_medici_riccardo,_cortile_di_michelozzo,_tondi_di_bertoldo_di_giovanni_da_cammei_medicei_06,1.jpg Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Sailko

    File:Vienna Pallas closeup.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vienna_Pallas_closeup.jpg Licenza: Public Domain Autori: Wikimedia Commons user TheBernFiles.

    File:Wiktionary small.svgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svg Licenza: logo Autori: User:F l a n k e r

    File:Commons-logo.svgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.

    File:Parthenon.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon.jpg Licenza: Public Domain Autori: Bibi Saint-Pol, Para, Quasipalm, Tacsipacsi, Tbc

    LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/