Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

17
Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili Formazione all’impegno sociale e politico Diocesi di Padova Anno 2012-2013 Corsisti: Baretta Tiziana Bianco Francesco Bolla Rodolfo Bruni Elena Chilin Monia Lando Margherita Landolfi Giovanni Marchi Paolo Pravato Chiara Ravenna Gilberto Coordinatori: Pinton Alessandra Sarretta Dario Sato Franco

description

Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili . Corsisti: Baretta Tiziana Bianco Francesco Bolla Rodolfo Bruni Elena Chilin Monia Lando Margherita Landolfi Giovanni Marchi Paolo Pravato Chiara Ravenna Gilberto Tamburini Laura Zampieri Andrea. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Page 1: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili Formazione all’impegno sociale e politico

Diocesi di PadovaAnno 2012-2013

Corsisti:

Baretta TizianaBianco FrancescoBolla RodolfoBruni ElenaChilin MoniaLando MargheritaLandolfi GiovanniMarchi PaoloPravato ChiaraRavenna GilbertoTamburini LauraZampieri Andrea

Coordinatori:

Pinton AlessandraSarretta DarioSato Franco

Page 2: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Fino a quando si è giovani ?

Criterio:

• Biofisico• Bio-demografico• Socio-economico• Soggettivo

Fonte: articolo “Diseguali per forza? I giovani nell’Italia di oggi” Massimo Livi Bacci 2009

Page 3: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Oggi in Italia

La crisi economica, sociale e politica ha reso ancora più labili questi criteri, allungando ulteriormente il momento in cui la persona riesce a crearsi una propria autonomia.

In Italia:• Si rimane “giovani” più a lungo• Si entra nel mercato del lavoro più tardi• Si forma una famiglia più tardi

Page 4: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Cosa sono le politiche giovanili

Le azioni rivolte ai giovani devono configurarsi come «politica della fiducia» perché le giovani generazioni non sono un problema ma una risorsa preziosa della società.

Giorgia Meloni (ex Ministro Gioventù)

Page 5: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Chi si occupa dei giovani?

Unione Europea, Stato, Regione, Provincia, Comune, Ulss, Consultori familiari

Realtà associative e sportive

Famiglia, scuola, parrocchia

La realtà giovanile è una realtà composita pertanto il laboratorio si è concentrato su una specifica esperienza di sinergia tra associazioni e istituzioni.

Page 6: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

CASO DI STUDIOEsperienza Grest up a Padova

Grest up è un progetto di formazione umana e cristiana, specifica per i ragazzi che offriranno il loro servizio in qualità di animatori nei Grest e nei campi scuola parrocchiali.

Il progetto è gestito da una commissione operativa “Team Up” formata da educatori e responsabili adulti della Pastorale cittadina.

Page 7: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Grest up nasce per rispondere ad un fabbisogno formativo rilevato dai vicariati cittadini.

Destinatari: animatori Grest 14-18enni

Come è organizzato: week-end formativi residenziali laboratoriali.

Obiettivi: coordinare la pastorale giovanile a livello cittadino.

CASO DI STUDIOEsperienza Grest up a Padova

Page 8: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Non solo parrocchia

Al progetto Grest up è stato riconosciuto un valore sociale da parte degli Enti locali.

• Regione Veneto• Comune di Padova• Fondazione CARIPARO

Quindi Grest up ha ricevuto contributi da:

Page 9: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Prospettive

Il Comune di Padova quest’anno non organizza direttamente i centri estivi, ma individua dei centri convenzionati qualificati che erogheranno in autonomia il servizio.

Il riconoscimento di Grest up come ente formatore potrebbe contribuire ad accreditare i centri parrocchiali e le associazioni che vi gravitano attorno, per le convenzioni con il comune.

Page 10: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Principi di una buona collaborazione

Page 11: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Principi di una buona collaborazione

Identità:Confessionale

Identità Laica

Il rispetto delle singole identità

Page 12: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Principi di una buona collaborazione

Una Proposta Educativa per tutti

Parrocchie

Non un mero risparmio economico

Comune

La serietà e trasparenza dell'offerta da parte di:

Page 13: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Politiche giovanili e DSC: un confronto costruttivo

Principio di sussidiarietàValenza negativa

• Delega in bianco e conseguente disinteresse rinunciando a forme di controllo.

Valenza positiva

• Riconoscimento del valore sociale dell’iniziativa, dalla delega alla cooperazione.

Centralità della persona umana

Page 14: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Sussidiarietà circolare

La società civile si regge su una relazione di sussidiarietà circolare

Discende il tema di Gratuità Reciprocità

Dovere di solidarietà(n.192 DSC)

Principio di partecipazione diritto e dovere della persona umana di contribuire alla crescita della sua comunità

(n.189 DSC)

Page 15: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Domande ancora aperte

Quanto la pubblica amministrazione riconosce il ruolo politico/educativo/culturale delle parrocchie nell'ottica del lavoro di squadra e non del risparmio economico ?

Sarà rispettata la laicità dell'offerta educativa per i non cattolici ?

Page 16: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Domande ancora aperte

Come lo staff grest up potrebbe concretamente far passare i valori buoni e universali del cristianesimo attraverso attività interculturali nel rispetto anche di chi non è cristiano?

Esiste il rischio di sminuire la specificità dell'offerta delle parrocchie per estendere il servizio a tutti?

Page 17: Associazioni ed Enti locali: Sinergie per le politiche giovanili 

Conclusioni

I cattolici devono sapere essere PROTAGONISTI della vita reale oltre le mura parrocchiali per potersi confrontare e proporre i propri valori, senza pretendere di imporli, sperando che LIEVITINO.

Grest up è una reale opportunità.