Associazione Teatro Giovane a.s... · Bohr e il modello a strati Lo spettro delle radiazioni...

12
Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228 Pagina 1 di 12 CF: 80093150011 Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE INIZIALE ASSE: scientifico tecnologico 1 PRIMO BIENNIO INDIRIZZO: Tecnico Chimico DOCENTE: PRANDI PATRIZIA DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2M MONTE ORE ANNUALE (previsto): 99 di cui di laboratorio: 33 Libro di testo adottato :Bagatti, Corradi, Desco, Ropa – Immagini della Chimica ediz. Arancione Volume unico Zanichelli PIANO DI LAVORO Nella programmazione dei contenuti e delle competenze si fa riferimento a quanto stabilito nella riunione di dipartimento del 20 settembre 2017 COMPETENZE PER LA CLASSE SECONDA 1.Osservare, descrivere e interpretare fenomeni naturali in base alle conoscenze acquisite con l’utilizzo di un linguaggio appropriato. 2. Utilizzare procedure definite per effettuare misure su sistemi con raccolta ed elaborazione di dati sperimentali anche con rappresentazioni grafiche. 3. Interpretare modelli di rappresentazione della realtà sia a livello macroscopico che a livello microscopico e particellare. 1 Cliccare 2 volte nel campo grigio: all’attivarsi della tendina, selezionar e con la freccia di scorrimento in alto o in basso e digitale OK

Transcript of Associazione Teatro Giovane a.s... · Bohr e il modello a strati Lo spettro delle radiazioni...

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 1 di 12

CF: 80093150011

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ASSE: scientifico tecnologico1

PRIMO BIENNIO

INDIRIZZO: Tecnico Chimico

DOCENTE: PRANDI PATRIZIA DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2M

MONTE ORE ANNUALE (previsto): 99 di cui di laboratorio: 33

Libro di testo adottato :Bagatti, Corradi, Desco, Ropa – Immagini della Chimica ediz. Arancione

Volume unico Zanichelli

PIANO DI LAVORO

Nella programmazione dei contenuti e delle competenze si fa riferimento a quanto stabilito nella

riunione di dipartimento del 20 settembre 2017

COMPETENZE PER LA CLASSE SECONDA

1.Osservare, descrivere e interpretare fenomeni naturali in base alle conoscenze acquisite con l’utilizzo di

un linguaggio appropriato.

2. Utilizzare procedure definite per effettuare misure su sistemi con raccolta ed elaborazione di dati

sperimentali anche con rappresentazioni grafiche.

3. Interpretare modelli di rappresentazione della realtà sia a livello macroscopico che a livello microscopico

e particellare.

1 Cliccare 2 volte nel campo grigio: all’attivarsi della tendina, selezionare con la freccia di scorrimento in alto o in basso

e digitale OK

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 2 di 12

CF: 80093150011

4. Organizzare le informazioni acquisite utilizzando le nuove tecnologie per comprendere la realtà in un

quadro interdisciplinare.

5. Prevedere possibili applicazioni di procedimenti acquisiti.

PROGRAMMAZIONE PER MODULI TEMATICI

MODULO A

TEMPO PREVISTO: ORE 21

TITOLO: PREREQUISITI DI CHIMICA E FISICA PER LA SECONDA

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

coinvolte

U.D.1 Le grandezze

fisiche fondamentali e

derivate.

La classificazione della

materia e delle

trasformazioni dal

punto di vista fisico e

chimico.

Le grandezze fisiche

fondamentali e derivate:

la densità.

Miscugli e sostanze:ele-

menti e composti.Leggi

ponderali: Lavoisier

Proust e Dalton

Teoria atomica di Dalton

I principali tipi di

reazione e variazioni di

energia ad esse

associate: reazioni

esotermiche e endoter-

Risolvere problemi applicando

la proporzionalità diretta tra

massa e volume.

Costruire un grafico massa

/volume .

Distinguere in base alle

proprietà i miscugli dalle

sostanze e gli elementi dai

composti, i miscugli omogenei

da quelli eterogenei.

Utilizzare nei calcoli la

composizione percentuale.

Riconoscere le trasformazioni

1, 2, 3

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 3 di 12

CF: 80093150011

MODULO A

TEMPO PREVISTO: ORE 21

TITOLO: PREREQUISITI DI CHIMICA E FISICA PER LA SECONDA

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

coinvolte

miche.

Laboratorio: Ripasso

delle norme di sicurezza

e del Regolamento.

Reazioni esotermiche e

reazioni endotermiche.

Verifica della legge di

Lavoisier attraverso una

reazione di doppio

scambio di precipitazio-

ne.

chimiche in base ai prodotti che

si formano e al meccanismo di

reazione.

Classificare una reazione come

esotermica o endotermica.

UD.2 La tavola

periodica degli elementi

Tavola periodica e

simboli degli elementi.

Metalli, non metalli,

semimetalli e gas nobili.

Nomi e simboli degli

elementi più comuni. Le

caratteristiche degli

elementi delle principali

famiglie chimiche.

Laboratorio:

Esercitazioni sulla tavola

periodica per confronta-

re le caratteristiche

salienti dei metalli e dei

non metalli.

Rappresentare alcuni degli

elementi più diffusi con un

simbolo.

Nei modelli distinguere gli atomi

dalle molecole.

Individuare la collocazione di

metalli, semimetalli, non metalli

e gas nobili sulla tavola

periodica

Descrivere le principali

proprietà degli elementi

appartenenti alle quattro

famiglie sopra indicate.

3, 4

U.D:3 Le soluzioni e i Le soluzioni e i modi per Utilizzando le rappresentazioni 2, 3

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 4 di 12

CF: 80093150011

MODULO A

TEMPO PREVISTO: ORE 21

TITOLO: PREREQUISITI DI CHIMICA E FISICA PER LA SECONDA

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

coinvolte

modi per esprimere la

concentrazione

esprimere la

concentrazione:

concentrazione

percentuale e

molarità.

Influenza della

temperatura sulla

solubilità

Laboratorio:

preparazione di

soluzioni a

concentrazione nota:

%m/V, %m/m, M

(molarità)

particellari spiegare le

differenze tra soluzione diluita e

concentrata.

Effettuare i calcoli ed usare la

tecnica adeguata per preparare

soluzioni a concentrazione

definita.

Utilizzare le bilance e la vetreria

idonea alla preparazione di

soluzioni a titolo noto in

percentuale e a una data

Molarità.

Distinguere le soluzioni insature

e sature.

MODULO B

TEMPO PREVISTO: ORE 27

TITOLO: I MODELLI ATOMICI E I LEGAMI

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 5 di 12

CF: 80093150011

U.D1 La scoperta delle

particelle subatomiche

e il modello nucleare

Il superamento della teoria

atomica di Dalton: la scoperta

delle particelle subatomiche.

Massa e carica reali e

convenzionali di protoni,

elettroni e neutroni.

L'esperimento di Rutherford e

la scoperta del nucleo.

Numero atomico, numero di

massa e isotopi.

L'unità di massa atomica e le

masse atomiche relative.

Distinguere le particelle

subatomiche in base

alla massa e alla carica

Riconoscere gli isotopi

di un elemento

Calcolare il numero di

protoni, neutroni ed

elettroni di un atomo o

di uno ione

Spiegare il significato

del numero atomico e

del numero di massa.

Interpretare,in base al

numero atomico e al

numero di massa,le

differenze fra gli isotopi

di un elemento

Descrivere il modello

nucleare dell'atomo

Spiegare perché le

masse atomiche sono

generalmente espresse

con numeri decimali.

Calcolare le masse

molecolari e le masse

formula.

1, 2, 3

U.D. 2 La luce, il

modello atomico di

Bohr e il modello a

strati

Lo spettro delle radiazioni

elettromagnetiche e la luce

visibile.

Il modello atomico di Bohr per

l'atomo di idrogeno.

Definire le grandezze

che caratterizzano

un'onda

elettromagnetica.

Elencare ordinatamente

i colori che

1, 2, 3, 4

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 6 di 12

CF: 80093150011

Laboratorio: saggi alla fiamma.

compongono lo spettro

della luce visibile e

correlare con la

lunghezza d’onda.

Descrivere il modello

atomico di Bohr.

Spiegare le variazioni

che avvengono

nell'atomo a causa

dell'assorbimento e

dell'emissione di

energia.

Identificare i cationi

metallici di alcuni sali

mediante i saggi alla

fiamma.

U.D. 3 Le

configurazioni

elettroniche, le

proprietà periodiche

degli elementi e i

legami chimici

I concetti di orbita e di orbitale.

Regole di riempimento degli

orbitali.

La configurazione elettronica

degli elementi (regola della

diagonale).

Gli elettroni di valenza e i sim-

boli di Lewis.

L’energia di ionizzazione , l’affi

nità elettronica,l’elettronegati-

vità.

I legami primari: ionico,

covalente apolare e covalente

polare,dativo e metallico.

Descrivere la

configurazione

elettronica di un

elemento e

rappresentare gli

elettroni di valenza

mediante la simbologia

di Lewis.

Descrivere le principali

differenze fra metalli e

non-metalli e indicare le

caratteristiche dei gas

nobili.

Saper consultare la

Tavola Periodica.

Descrivere le principali

proprietà degli elementi

in base alla loro

1,2,3,4

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 7 di 12

CF: 80093150011

disposizione nella T.P.

Individuare il tipo di

legame tra due atomi

conoscendone la

disposizione nella T.P e

l'elettronegatività.

Rappresentare semplici

molecole con i simboli

di Lewis.

Descrivere la struttura

di semplici molecole

poliatomiche.

MODULO C

TEMPO PREVISTO: ORE 18

TITOLO: L’ASPETTO QUANTITATIVO DELLE TRASFORMAZIONI: MOLE, MASSA MOLARE, MOLARITA’

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte

UD.1 La mole nei calcoli

relativi ai composti.

Il calcolo della formula

minima di un composto.

Il calcolo della

composizione

percentuale di un

composto.

Laboratorio:

determinazione

sperimentale della

formula minima di un

composto.

Data la formula di un

composto, ricavarne la

composizione percentuale.

1, 2

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 8 di 12

CF: 80093150011

UD.2 La mole nei calcoli

relativi alle reazioni

chimiche

Il significato quantitativo

di una reazione chimica

Laboratorio: Preparare

una data quantità di

prodotto a partire da

determinate quantità di

reagenti

Eseguire calcoli

stechiometrici relativi ad

un’equazione chimica

bilanciata

1, 2, 5

MODULO D

TEMPO PREVISTO: ORE 24

TITOLO: LE PRINCIPALI FAMIGLIE DI COMPOSTI E LE REAZIONI DI PREPARAZIONE CARATTERISTICHE

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte

U.D:1 Classificazione e

preparazione dei

composti più comuni

Il Numero di Ossidazione

La classificazione dei

composti in binari e

ternari.

I composti binari

dell’ossigeno: ossidi e

anidridi.

I composti binari

dell’idrogeno: gli idracidi.

I composti ternari:

idrossidi e ossiacidi.

Sali binari e sali ternari.

Reazioni di sintesi di

Distinguere in base alla

formula la classe di

appartenenza di un

composto chimico.

Ricavare la formula di un

composto usando il

Numero di Ossidazione

Assegnare ad un

composto il nome previsto

dalla nomenclatura

tradizionale.

Scrivere e bilanciare le

principali reazioni di

preparazione di un

1, 3, 5

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 9 di 12

CF: 80093150011

ossidi e idrossidi; reazioni

di salificazione.

Laboratorio: sintesi di

ossidi e idrossidi

Sintesi di anidridi e

ossiacidi

Reazioni di doppio

scambio

Riconoscimento di un

sale idrato

composto.

Utilizzare le reazioni di

doppio scambio per

individuare la presenza di

alcune specie chimiche in

un campione solido o in

soluzione

MODULO E

TEMPO PREVISTO: ORE 9

TITOLO: LA TEORIA DEGLI ACIDI E DELLE BASI

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte

U.D: 1 Acidi e basi: le

prime osservazioni

Le caratteristiche

chimiche ed

organolettiche degli

acidi e delle basi.

La teoria di Arrhenius.

Laboratorio:

determinazione del pH

di soluzioni acide e

basiche.

Elencare le caratteristiche

comuni degli acidi e quelle

delle basi.

Definire il comportamento

degli acidi in soluzione

acquosa secondo la teoria

di A,rrhenius.

Distinguere le soluzioni

acide, basiche e neutre in

base al pH.

Saper utilizzare le

opportune precauzioni

nell’uso di sostanze,

leggendo le etichette e

rispettando le norme di

1, 2, 4

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 10 di 12

CF: 80093150011

sicurezza

U.D: 2 Gli elettroliti in

soluzione acquosa

Ionizzazione degli acidi.

Dissociazioni di basi e

sali

Prevedere gli ioni che

hanno origine da un

acido,da una base,da un

sale in soluzione

acquosa.

Bilanciare le reazioni in

forma ionica.

1, 2, 3

ATTIVITÀ DI RECUPERO PROPOSTE AGLI ALLIEVI

Sportello (se previsto)

Attività di recupero con pausa della normale attività didattica

Attività di recupero in itinere nella normale attività didattica

Attività di recupero al di fuori dell’orario curricolare

Assegnazione di esercizi a casa funzionali al recupero e personalizzati

Altro ............................

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 11 di 12

CF: 80093150011

STRUMENTI

Libro di testo

Materiale prodotto dall’insegnante

Strumenti multimediali

Laboratorio

Altro ............................

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavori di gruppo

Lavori interdisciplinari con le discipline:............................

Uso di schemi e mappe concettuali

Altro ............................

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 12 di 12

CF: 80093150011

VERIFICHE

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Orali, Scritte, Pratiche N°3 N°4

USCITE DIDATTICHE RELATIVE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

Meta Tema Data o Periodo

OSSERVAZIONI: ..............................................................................................................................................

Torino, 3 novembre 2017

Firma del docente: Patrizia Prandi

Firma del docente tecnico pratico: Mario Bubbico