Assistenza Odontoiatrica: L’esperienza dell’ Emilia Romagna Assistenza... · iposomia gravi...

41
Assistenza Odontoiatrica: L’esperienza dell’ Emilia Romagna Dott. ssa Agatina Fadda Milano, 09 Novembre 2010 DIREZIONE GENERALE, SANITÀ E POLITICHE SOCIALI Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Transcript of Assistenza Odontoiatrica: L’esperienza dell’ Emilia Romagna Assistenza... · iposomia gravi...

Assistenza Odontoiatrica: L’esperienza dell’ Emilia Romagna

Dott. ssa Agatina Fadda

Milano, 09 Novembre 2010

DIREZIONE GENERALE, SANITÀ E POLITICHE SOCIALIServizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale,

Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

LA NORMATIVA LA NORMATIVA DIDI RIFERIMENTORIFERIMENTO

D.lgs. 229/99 D.lgs. 229/99 la legge di riforma sanitariala legge di riforma sanitaria

DPCM 29/11/2001 DPCM 29/11/2001 ““Definizione dei livelli essenziali di assistenzaDefinizione dei livelli essenziali di assistenza””. .

Le indicazioni nazionali circoscrivono le competenza del SSN ai Le indicazioni nazionali circoscrivono le competenza del SSN ai ““programmi di tutela della salute odontoiatricaprogrammi di tutela della salute odontoiatrica”” in etin etàà evolutiva evolutiva

EE

allall’’ ““assistenza odontoiatrica e protesica verso soggetti in condizionassistenza odontoiatrica e protesica verso soggetti in condizioni di i di particolare vulnerabilitparticolare vulnerabilità”à”

Assistenza Odontoiatrica

L’art. 9, comma 5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni : l’assistenza odontoiatrica….. limitatamente ai programmi di tutela della salute odontoiatrica nell’etàevolutiva e dell’assistenza odontoiatrica e protesica a determinate categorie di soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità.

Il DPCM del 29 novembre 2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA)”,allegato 2B, prevede:"le prestazioni di odontoiatria sono erogate limitatamente alle fasce di utenti ed alle condizioni indicate al comma 5 art. 9 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni."

Il panorama nazionale dell’assistenza odontoiatricaCensis relativi al 2002

Le risorse del Servizio sanitario nazionale (SSN) garantiscono il 10% dell'assistenza

I privati garantiscono il 90 % dell'assistenza

IL SSN

RISPONDEVA AL BISOGNO SANITARIO ODONTOIATRICO

di una fetta molto piccola di popolazione IN MANIERA INDISTINTA

_________________________________________

Sostenibilità economica_________________________________________

DISUGUAGLIANZA NELL’ACCESSO ALL’ASSISTENZA ODONTOIATRICA LEGATE AL REDDITO PERSONALE

Ricadute sul sistema

Lo scenario è aggravato:

le prestazioni odontoiatriche sono raramente ricomprese fra i benefici di assicurazioni

volontarie

PRIORITÀ DEL PROGRAMMA:FASE DI AVVIO

INDIVIDUAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO

DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DITRATTAMENTI

TEMPI DI ACCESSO E DURATA DEI TRATTAMENTI

LE RISORSE ALL’AVVIO DEL PROGRAMMA

222 riuniti odontoiatrici

285 odontoiatri (dipendenti convenzionati privati)

4200 ore (pubbliche e private)

Diffusione strutture eroganti Anno 2002

Risorse umane e Risorse umane e tecnologichetecnologiche

Tempi di attesaTempi di attesa

Stime del fabbisogno Stime del fabbisogno assistenzialeassistenziale Impatto economicoImpatto economico

Progetto assistenza odontoiatricaProgetto assistenza odontoiatrica

Realizzazione del programma

STUDIO DI SETTORE(ANDI 2001)

STIME STIME (20 ore settimanali di funzionamento riunito)(20 ore settimanali di funzionamento riunito)

NN°° di pazienti per riunito per anno 1010di pazienti per riunito per anno 1010

NN°° di pazienti per ora : 1,15 pari a 50di pazienti per ora : 1,15 pari a 50’’ a pazientea paziente

oltre 200.000 pz/anno potenziamento delle risorse a oltre 300.000

LLaa SSttiimmaa ddeell ffaabbbbiissooggnnoo ddii ccuurree ooddoonnttooiiaattrriicchhee ddeellllaa ppooppoollaazziioonnee RREERR

per classi di reddito ISEE (Fonte: Indagine Banca d'Italia sui Bilanci delle Famiglie - anno 2000 - la multiscopo ISTAT, l’indagine dell’associazione italiana odontoiatri nel 2002 sulla popolazione italiana; ‘studio argento’ (indagine nazionale sulla salute della terza età)

Classi di ISEE (€) POP CUM Pz Odontaiatrici (stimati 25%) TOTALI/ CUM

A B C D=C/100*25 E

0 - 2.500 7.523 7.523 1.881 1.881 2.500 - 5.000 28.550 36.073 7.137 9.018 5.000 - 7.500 139.349 175.422 34.837 43.855

7.500 - 10.000 269.800 445.222 67.450 111.305 10.000 - 12.500 369.068 814.290 92.267 203.572 12.500 - 15.000 421.978 1.236.268 105.494 309.067 15.000 - 17.500 351.815 1.588.083 87.954 397.021 17.500 - 20.000 272.853 1.860.936 68.213 465.234 20.000 - 22.500 340.720 2.201.656 85.180 550.414 22.500 - 25.000 161.612 2.363.268 40.403 590.817 25.000 - 27.500 184.641 2.547.909 46.160 636.977 27.500 - 30.000 226.221 2.774.130 56.555 693.532 30.000 - 32.500 64.443 2.838.573 16.111 709.643 32.500 ed oltre 1.170.268 4.008.841 292.567 1.002.210

TOTALE 4.008.841 1.002.210Stima della distribuzione dell'ISEE per numerosità della famiglia(€)a

a: la stima è stata effettuata sulla base di un campione di 1.887 residenti (750 famiglie intervistati nel corso del 2000.

“Progetto speciale sociale e sanitario per l’assistenza protesica rivolta alla popolazione anziana e per la popolazione in condizioni di povertà”

prevede per i soggetti appartenenti alla classe di reddito ISEE fino a 7.500 euro

La copertura delle spese relative alla fornitura delle protesi fisse e mobiliFinanziate:

50% dal fondo sanitario50% dal fondo sociale

VULNERABILITÀ SANITARIE

condizioni in cui le cure odontoiatrichesono strettamente correlate con il trattamento della patologia principale es. i pazienti in attesa di trapianto

derivanti dalla patologia di base e/o dai relativi trattamenti (es. xerostomia a seguito di radioterapia).

LE CONDIZIONI di VULNERABILITÀ SANITARIA displasia ectodermica cardiopatie congenite cianogene pazienti in attesa e post trapianto anoressia e bulimia iposomia gravi patologie congenite epilessia con neuroencefalopatia pazienti sindromici: sindrome di down diabete giovanile emofilici bambini con patologia oncoematologica portatori di handicap psicofisico tossicodipendenti pazienti hiv positivi pazienti in trattamento radioterapico (pre e post) a livello cefalico psicotici con gravi disturbi del comportamento

20.000 PERSONE

IN REGIONE

LE TIPOLOGIE DI CURA

A TUTTI I CITTADINI : Visita e trattamento dell’urgenza odontoiatrica

AI DESTINATARI DEL PROGRAMMA CONSERVATIVA PROTESICA ORTODONZIA

AI PAZIENTI CON GRAVI TRAUMI FACCIALI O SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DEMOLITIVI DELLE OSSA DELLA FACCIA,

IMPLANTOLOGIA in quanto più strettamente correlati agli interventi di chirurgia maxillo facciale

INDICE DI NECESSITÀ DI TRATTAMENTO ORTODONTICO IOTNTRATTAMENTO ORTODONTICO NECESSARIOlimite dei 14 anni

Grado 5

Cheilognatopalatoschisi Overjet > 9 mm Overjet negativo > 3,5 mm con difficoltà alla masticazione alla fonazione Mancata eruzione dei denti(escluso il 3°

molare) per affollamento, malformazioni dentarie,

presenza di denti sovrannumerari o per altre cause patologiche

Grado 4

Overjet > 6 mm e < 9 mm Overjet negativo > 3,5 mm senza difficoltà

alla masticazione alla fonazione Overbite aumentato con trauma gengivale Morso incrociato laterale o anteriore con

scivolamento della mandibola > 2 mm fra la posizione di retrusione e di massima intercuspidazione

Morso incrociato posteriore senza contatto occlusale in una o ambedue le emiarcate.

Severe malposizioni di denti o discrepanza dento - alveolare.

Morso aperto severo laterale o anteriore > 4 mm

Pazienti inviati da colleghi per preparazione per terapia parodontale, conservativa,

chirurgica o per sindrome algicodisfunzionale dell'ATM.

Ipodontia di grado moderato con necessitàdi protesi o di terapia ortodontica

per ovviare alla necessità di protesi.

Tempi di attesa per i trattamenti

Protesica completamento dellcompletamento dell’’intero intero programma terapeuticoprogramma terapeutico 120/150 giorni120/150 giorni

Ortodonzia presa in carico del bambino ed avvio del presa in carico del bambino ed avvio del programma di trattamentoprogramma di trattamento 150 / 180 giorni150 / 180 giorni

Conservativa predisposizione e realizzazione del piano predisposizione e realizzazione del piano terapeuticoterapeutico 60 / 90 giorni60 / 90 giorni

Partecipazione alla spesa: a prestazione

Totalmente esentiTotalmente esenti(64.000) Pazienti con reddito ISEE fino a 7.500 Euro (con gratuità della protesi)

Pazienti in condizioni di vulnerabilità sanitaria

Esenti con ticket fino a 40 Euro a prestazioneEsenti con ticket fino a 40 Euro a prestazione(160.000) Pazienti con reddito ISEE da 7.500 Euro a 12.500

Esenti con ticket fino a 80 Euro a prestazioneEsenti con ticket fino a 80 Euro a prestazione(100.000) Pazienti con reddito ISEE da 12.500 Euro a 15.000

FACILITAZIONI

MANUFATTI A TARIFFE CALMIERATE

RATEIZZAZIONI DEI PAGAMENTI

PROGRAMMI DI TUTELA DELLA SALUTE DENTALE IN ETÀEVOLUTIVA

La prevenzione della carie, e monitoraggio delle malocclusioni a favore della popolazione in età pediatrica

(0-14 anni)

ATTRAVERSO

l’attivazione da parte delle aziende di programmi di monitoraggio con particolare attenzione ai soggetti ad alto rischio,

L’ACCESSO ALLE CURE VA GARANTITO ANCHE TRAMITE OFFERTA ATTIVA DEGLI INTERVENTI.

PREVENZIONE PRIMARIA

la realizzazione in ambito scolastico di progetti di educazione nutrizionale e di igiene orale, rivolti ai bambini, ai genitori e agli insegnanti attraverso :

– i dipartimenti di cure primarie attraverso l’unità pediatrica distrettuale e

– la Scuola nei diversi ordini e grado (elementare, media).

Fase sperimentale di 2 anni

Monitoraggio regionaleDati questionario

18%19%11%NR. VULNERABILI

TRATTATI / NR. VULNERABILI ATTESI

30.19931.45917.604NR. VULNERABILI CHE HANNO RICEVUTO PRESTAZIONI ODONTO

35%40%37%NR. UTENTI TRATTATI / NR. VULNERABILI ATTESI

i criteri sono stati modificati (dal 1sem06 aggiunti i pz che hanno ricevuto la sola visita)

58.69865.94760.695NR. UTENTI CHE HANNO RICEVUTO PRESTAZIONI ODONTO

165.809NR. VULNERABILI

SANITARI+ SOCIALI ATTESI

PER SEMESTRE (STIME AZIENDALI)

ANNOTAZIONI2sem061sem062sem05

Il flusso regionale

della specialistica

ambulatoriale (ASA)

IL MONITORAGGIO DEL PROGRAMMAdiffusione territoriale diffusione territoriale delle strutturedelle strutture

le persone trattate le persone trattate per vulnerabilitper vulnerabilitààsanitariasanitaria

trattamento di trattamento di conservativaconservativa

i manufatti i manufatti protesiciprotesici

tempi di realizzazione tempi di realizzazione dei trattamenti dei trattamenti

trattamento di trattamento di protesicaprotesica

trattamento di trattamento di ortodonziaortodonzia

le persone trattate le persone trattate per vulnerabilitper vulnerabilitààsocialesociale

Priorità

Monitorare il programma Aziendale curando la completezza dei flussi correnti Costruire gli indicatori individuati

ASAASA

ContabilitContabilitàà analiticaanalitica

Osservatorio tecnologie sanitarieOsservatorio tecnologie sanitarie

Gruppo dedicato

Strutture ed investimenti

Ambulatori/Studi privati autorizzati 2.642

- di cui accreditati 15

Ambulatori pubblici 98

Ambulatori pubblici e privati accreditati 113

Anno Riuniti (N) Costo per riuniti Attrezzature Impianti TOTALE

2006-2007 44 748.000 586.000 317.650 1.651.650

2007-2008 74 1.385.009 1.510.952 704.040 3.600.000

2009 29 493.496 1.356.504 150.000 2.000.000

TOTALE 147 2.626.505 3.453.456 1.171.690 7.251.650

Investimenti in conto capitale – 2006-2009

IPOTESI DI SVILUPPO

– AMPLIAMENTO DELLE FASCE DI REDDITO PER LA VULNERABILITÀ SOCIALE

– TRATTAMENTO DELLE CONDIZIONI DIVULNERABILITA' SOCIO-SANITARIA : I DISABILI

La popolazione di riferimento

Classi di ISEE (€) POP CUM POP CUM

A B B

0 - 2.500 7.523 7.523 15.226 15.226

2.500 - 5.000 28.550 36.073 37.490 52.716

5.000 - 7.500 139.349 175.422 148.199 200.916

7.500 - 10.000 269.800 445.222 184.796 385.712

10.000 - 12.500 369.068 814.290 329.903 715.615

12.500 - 15.000 421.978 1.236.267 303.723 1.019.338

15.000 - 17.500 351.815 1.588.082 311.902 1.331.240

17.500 - 20.000 272.853 1.860.935 364.696 1.695.936

20.000 - 22.500 340.720 2.201.655 227.716 1.923.653

22.500 - 25.000 161.612 2.363.267 295.063 2.218.715

25.000 - 27.500 184.641 2.547.908 225.381 2.444.097

27.500 - 30.000 226.221 2.774.130 91.317 2.535.414

30.000 - 32.500 64.443 2.838.573 154.250 2.689.664

32.500 ed oltre 1.170.268 4.008.841 1.411.661 4.101.325

TOTALE 4.008.841 4.101.325

2000 per stime

avvio programma

2004 per stime

revisione del programma

La popolazione di riferimento

Classi di ISEE (€) Val.% per fascia di reddito CUM % Val.% per fascia

di reddito CUM %

A C =B/Tot B C =B/Tot B

0 - 2.500 0,19% 0,19% 0,37% 0,37%

2.500 - 5.000 0,71% 0,90% 0,91% 1,29%

5.000 - 7.500 3,48% 4,38% 3,61% 4,90%

7.500 - 10.000 6,73% 11,11% 4,51% 9,40%

10.000 - 12.500 9,21% 20,31% 8,04% 17,45%

12.500 - 15.000 10,53% 30,84% 7,41% 24,85%

15.000 - 17.500 8,78% 39,61% 7,60% 32,46%

17.500 - 20.000 6,81% 46,42% 8,89% 41,35%

20.000 - 22.500 8,50% 54,92% 5,55% 46,90%

22.500 - 25.000 4,03% 58,95% 7,19% 54,10%

25.000 - 27.500 4,61% 63,56% 5,50% 59,59%

27.500 - 30.000 5,64% 69,20% 2,23% 61,82%

30.000 - 32.500 1,61% 70,81% 3,76% 65,58%

32.500 ed oltre 29,19% 100,00% 34,42% 100,00%

TOTALE 100% 100%

2000 % avvio programma

2004 % revisione del programma

Rimodulazione delle fasce di reddito:partecipazione alla spesa

Classi ISEE* N° Vulnerabili sociali attesi

TICKET a prestazione

0 - 8.000 65.313 ESENTE

8.000 - 10.000 31.115 40

10.000 - 15.000 158.407 60

15.000 -20.000 169.150 80

20.000 - 22.500 56.929 A tariffa piena

Programma 2007 480.914

LE VARIAZIONI DEL PROGRAMMA

I quadri patologici relativi alle persone con grave disabilità psico-fisica per le cure odontoiatriche,

Il superamento del limite di età per alcune condizioni patologiche,

L’inserimento delle cure odontoiatriche rivolte ai pazienti in trattamento bifosfonati per via endovenosa nell’ambito di protocolli terapeutici per la chemioterapia di patologie neoplastiche

Vulnerabilità sanitaria e socio - sanitaria attesa

Programma 2004

20.000 vulnerabilità sanitaria

Programma 2007 integra

30.000 vulnerabilità socio - sanitaria

Assistiti per regime di erogazione

0

2

4

6

8

10

12

14

16M

iglia

ia

Altro regime 0 183 90 179 106 8 0 399 5 358 14 964 0 117 0 81

A carico SSN 2.677 3.756 7.107 5.959 13.504 1.229 3.482 4.427 1.560 2.735 1.714 2.412 45 1.577 27 857

PC PR RE MO BO IM FE RA FO CE RNAOU PR

AO REAOU MO

AOU BO

AOU FE

Totale regionale-A carico SSR: 52.398-Altro: 2.497-TOTALE 54.895

Assistiti per tipologia di cure – solo SSN (Numero e %)

Implantologia; 37; 0%

Prestazioni LEA; 1.493; 2%

Ortodonzia e Trattamenti 0-14; 3.108; 4%

Protesica Fissa; 533; 1%

Protesica Mobile; 3.486; 5%

Estrazioni; 8.756; 12%

Conservativa/Endodonzia; 13.094; 18%

Chirurgia; 763; 1%

Visite; 39.823; 57%

Assistiti per manufatto – solo SSN (Numero e %)

Implantologia; 46; 1% Protesica fissa; 839; 13%

Protesica mobile; 3.970; 59%

Ortodontici; 1.825; 27%

Criticità

domanda potenziale di assistenza èancora inespressa principalmente a causa del

costo elevato del servizio.

propensione a ritardare le cure odontoiatriche se non strettamente necessarie

Criticità

modelli organizzativi adottati dai professionisti coinvolti nelle cure odontoiatriche

concentrazione delle sedi ambulatorialimodelli di studi associati

generare maggiori economie di scala

le opportunità offerte dai Fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale (art. 9 del DLgs n. 502/1992, e successive modifiche e integrazioni).

Fonti informative di riferimento

• Multiscopo ISTAT,

• Indagine Banca d'Italia sui Bilanci delle Famiglie - anno 2000 e 2004

• Indagine dell’associazione italiana odontoiatri sulla popolazione italiana);

• Studio argento (indagine nazionale sulla salute della terza età)

• Flusso Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale

• Questionari ad hoc

Veduta: Cala dei 5 dentiVeduta: Cala dei 5 denti

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione