Asse culturale dei linguaggi - PRIMO...

15
Piano dell’offerta formativa 2012/13 ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI. 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI “VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: [email protected] sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 Asse culturale dei linguaggi - PRIMO BIENNIO Lingua e lettere italiane, Lingua e lettere latine, Lingue straniere (Francese, Inglese, Tedesco), Storia dell’arte, Laborato rio informatico Lingua e lettere italiane Competenze Abilità connesse Nuclei tematici ineliminabili Verifica e valutazione Padroneggiare la lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti; leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione agli scopi comunicativi Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario competenze comunicative esprimersi in modo chiaro, corretto, efficace cogliere in un messaggio orale/scritto le finalità e i punti di vista altrui saper organizzare testi narrativi, descrittivo-espositivi e argomentativi adeguati alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo) saper operare scelte di registro/linguaggi non verbali/codici misti adeguate alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo) competenze logico critiche mettere in relazione gli elementi del contesto comunicativo isolare in un testo nuclei concettuali e informazioni esplicite Le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice e complessa, lessico Le strutture della comunicazione: contesto, scopo e destinatario della comunicazione, funzioni della lingua, registri linguistici Tecniche di lettura (sintetica e analitica) Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativi, argomentativi, regolativi Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, elementi del testo narrativo personaggi, narratore - elementi del testo poetico - metrica, figure retoriche) Tipologie di prova differenziate in base a: competenze comunicative: - lettura e comprensione di testi di varia tipologia competenze logico critiche: - analisi narratologica del testo in prosa, individuando tipologia narrativa, ritmo, focalizzazione; - riassunto del testo in prosa; - analisi del testo poetico, individuando tematica, figure retoriche, stilemi riconducibili all’autore ed al movimento poetico/età letteraria di riferimento; - parafrasi del testo poetico; - questionario di comprensione del testo; - prove strutturate (vero/falso, scelta multipla, completamento, collegamento); - esercizi di coniugazione verbale;

Transcript of Asse culturale dei linguaggi - PRIMO...

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

1

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA – Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri – Liceo Linguistico/Linguistico Moderno – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

Asse culturale dei linguaggi - PRIMO BIENNIO Lingua e lettere italiane, Lingua e lettere latine, Lingue straniere (Francese, Inglese, Tedesco), Storia dell’arte, Laboratorio informatico

Lingua e lettere italiane Competenze Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Padroneggiare la lingua italiana: padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti;

leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione agli scopi comunicativi

Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

competenze comunicative

esprimersi in modo chiaro, corretto, efficace

cogliere in un messaggio orale/scritto le finalità e i punti di vista altrui

saper organizzare testi narrativi, descrittivo-espositivi e argomentativi adeguati alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo)

saper operare scelte di

registro/linguaggi non verbali/codici misti adeguate alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo)

competenze logico – critiche

mettere in relazione gli elementi del contesto comunicativo

isolare in un testo nuclei concettuali e informazioni esplicite

Le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice e complessa, lessico Le strutture della comunicazione: contesto, scopo e destinatario della comunicazione, funzioni della lingua, registri linguistici Tecniche di lettura (sintetica e analitica)

Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativi, argomentativi, regolativi Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, elementi del testo narrativo – personaggi, narratore - elementi del testo poetico - metrica, figure retoriche)

Tipologie di prova differenziate in base a: competenze comunicative: - lettura e comprensione di testi di

varia tipologia

competenze logico – critiche: - analisi narratologica del testo in

prosa, individuando tipologia narrativa, ritmo, focalizzazione;

- riassunto del testo in prosa; - analisi del testo poetico,

individuando tematica, figure retoriche, stilemi riconducibili all’autore ed al movimento poetico/età letteraria di riferimento;

- parafrasi del testo poetico; - questionario di comprensione del

testo; - prove strutturate (vero/falso, scelta

multipla, completamento, collegamento);

- esercizi di coniugazione verbale;

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

2

ricavare dal testo informazioni implicite e presupposte

analizzare il ruolo dei diversi indicatori linguistici (elementi lessicali, connettivi, punteggiatura) e grafici (paragrafi, capoversi e altro)

elaborare interpretazioni a partire dai dati testuali disponibili

definire la struttura ideativa del testo scritto/orale

saper riconoscere i principali costituenti della frase semplice, composta, complessa

cogliere le relazioni tra testo, poetica, contesto storico e culturale

fornire un’interpretazione di un testo in base all’analisi condotta

saper riconoscere i principali generi letterari in base alle loro caratteristiche

operare confronti tra autori e/o tematiche e/o generi narrativi

competenze metodologico-operative

utilizzare strategie differenziate di lettura (esplorativa, selettiva, globale, analitica)

riconoscere/utilizzare le strutture della narrazione, dell’esposizione e della descrizione, dell’argomentazione

formalizzare gli apprendimenti con tipologie testuali di altro tipo (appunti, diagrammi, mappe, schemi…)

Modalità di produzione del testo: progettazione e pianificazione dello scritto, sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali in relazione ai contesti comunicativi Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, schematizzare, strutturare ipertesti Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri Paesi Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Principali generi letterari

- trasformazione di frasi semplici dall’attivo al passivo e viceversa;

- analisi logica e del periodo competenze metodologico – operative: - produzione di testi, anche non

convenzionali (es. locandina, cartellone pubblicitario…)

competenze sociali: - lavoro di gruppo, discussione valutazione con riferimento agi indicatori conoscenze possedute modalità esercizio delle abilità tipo di materiali e strumenti in uso contesto della verifica autonomia operativa consapevolezza delle acquisizioni su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

3

applicare i principali strumenti di

analisi semantica e testuale ad un testo di narrativa breve e ad una lirica

Lingua e lettere latine Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

competenze comunicative leggere e comprendere un testo

d’autore (adattato) riconoscere attraverso la lettura di

brevi testi, anche in traduzione, i fondamenti della cultura latina

stabilire confronti con la civiltà contemporanea (rapporti di analogia/ contrasto)

competenze logico – critiche riconoscere la natura flessiva della

lingua riconoscere il valore qualitativo del

sistema verbale riconoscere i principali costituenti

della frase semplice, composta, complessa

individuare le relazioni tra tempi verbali all’interno dell’organizzazione del periodo (consecutio temporum).

individuare la sfumatura della singola proposizione (valore causale, temporale, concessivo…), relazionandola al contesto traduttivo

individuare l’ordine costitutivo della frase (verbo dipendenza)

costruire la frase latina al fine della traduzione

competenze metodologico – operative

Le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice e complessa, come prerequisito per lo studio della lingua latina

Il sistema delle cinque declinazioni e delle quattro coniugazioni attive, passive, deponenti

Il lessico di base

I costrutti sintattici di base (ablativo assoluto, perifrastiche, cum narrativo…) e i tipi più comuni di proposizione secondaria (finale, consecutiva, infinitiva)

Le principali caratteristiche dei vari generi letterari (favola, mito, biografia, storiografia)

Tipologie di prova differenziate in base a: competenze comunicative: - lettura e confronto di traduzioni

diverse di uno stesso passo (traduzione contrastiva)

- lettura di analisi di testi latini e saggi ad opera di critici e studiosi del mondo antico

competenze logico – critiche: - esercizi a completamento

(nominale, verbale..) con scelta multipla

- esercizi di coniugazione verbale e declinazione nominale

- trasformazione di frasi semplici dall’attivo al passivo e viceversa

- esercizi di vario tipo (completamento, scelta multipla, traduzione) con l’impiego del lessico frequenziale

- osservazione ed analisi di un testo in latino per estrapolare la regola non ancora nota

competenze metodologico – operative: - traduzione dal latino in italiano di

frasi e/o brani, anche d’autore - lettura e analisi di materiali epigrafici

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

4

applicare le conoscenze morfo –

sintattiche nella versione dal latino di semplici testi

consultare il dizionario e scegliere il termine adatto al contesto di riferimento

organizzare in modo corretto la frase dal punto di vista linguistico e logico

competenze sociali: - lavoro di gruppo, discussione valutazione con riferimento agli indicatori: conoscenze possedute modalità esercizio delle abilità tipo di materiali e strumenti in uso contesto della verifica autonomia operativa consapevolezza delle acquisizioni su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Lingua straniera Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

competenze comunicative

cogliere il senso globale, la situazione e l’idea centrale di un messaggio o di un documento autentico orale di carattere generale e quotidiano.

comprendere il senso globale e

l’idea centrale di un testo scritto di carattere generale e quotidiano e/o di semplici testi letterari, identificandone la natura

esprimersi ed interagire con

l’interlocutore su argomenti di carattere generale in modo appropriato (cioè utilizzando in modo corretto le strutture grammaticali note), adeguato al

Il lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Testi di carattere narrativo, descrittivo, espositivo e/o scopo informativo/espressivo/regolativo. Uso del dizionario bilingue Le regole grammaticali fondamentali Le regole di pronuncia Semplici modalità di scrittura quali messaggi brevi, lettera informale Tratti della cultura e della civiltà di cui si studia la lingua.

Tipologie di prova differenziate in cui l’allievo, in base a competenze comunicative: - si destreggia in un dialogo con

l’insegnante o un compagno di classe facendosi comprendere e rispondendo a tono

- al termine di un’attività di ascolto risponde in modo pertinente alle domande che gli vengono rivolte

- presenta una situazione partendo da uno spunto/una immagine

- descrive la realtà che lo circonda, le persone con cui ha contatti, le esperienze passate e in corso, le speranze/i progetti per il futuro in forma di lettera o breve composizione

- risponde a un questionario relativo a

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

5

contesto e alla situazione: presentarsi e presentare una persona; descrivere personaggi, luoghi, situazioni, avvenimenti; chiedere e fornire informazioni e dati; dare istruzioni e ordini

esprimere apprezzamenti, stati

d’animo, bisogni, desideri

riferire un fatto, un discorso

produrre, utilizzando le strutture grammaticali note, brevi testi scritti adeguati al contesto e allo scopo della comunicazione: descrizione di personaggi, luoghi, fenomeni, abitudini ed avvenimenti, lettere, brevi relazioni su traccia

competenze logico-critiche

riconoscere in un messaggio orale, suoni, vocaboli, significati, frasi, strutture.

saper cogliere in un contesto

noto, il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti.

ricercare informazioni specifiche

in un testo e stabilire tra queste gerarchie e relazioni.

localizzare una situazione nello

spazio e nel tempo

operare confronti tra la propria realtà culturale e quella/e della/e lingua/e straniera/e studiata/e in termini di somiglianza/differenza

se stesso, ai propri gusti, alle proprie abitudini ecc., a un brano di attualità o di civiltà, a un breve racconto

competenze logico-critiche: - esegue esercizi di completamento,

di abbinamento, di scelta multipla, di vero/falso, di riordino di dati/affermazioni; divide un testo in vari paragrafi e dà loro un titolo

- coglie gli aspetti tipici della cultura straniera di cui si studia la lingua e li gestisce in modo corretto nell’ambito della comprensione orale/scritta e della produzione orale/scritta

competenze metodologico operative: svolge un’esercitazione pratica competenze sociali: lavora in gruppo, discute con riferimento agli indicatori: comprensione del significato globale

di un messaggio/documento orale in lingua straniera.

comprensione di un testo scritto in lingua straniera anche in presenza di qualche elemento lessicale non noto; enucleazione delle informazioni specifiche richieste

conversazione su argomenti di tipo quotidiano utilizzando le conoscenze lessicali e le strutture/funzioni linguistiche più adatte alla situazione e all’argomento

produzione di un testo scritto di breve estensione e diversa tipologia (anche con l’ausilio di strumenti

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

6

e non di giusto/sbagliato, riconoscendo e rispettando i valori culturali trasmessi dai vari idiomi.

competenze metodologico-operative comprendere le consegne di lavoro

recuperare gli strumenti cognitivi e

operativi noti e adeguati per svolgere l’esercitazione orale/scritta proposta

multimediali) in cui non ci siano errori tali da compromettere la comprensione da parte del destinatario

su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Storia dell’arte Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

competenze comunicative riconoscere le caratteristiche di

un’opera artistica

utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico/letterario

competenze logico – critiche conoscere i beni culturali e ambientali

a partire da quelli del proprio territorio

comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata

competenze metodologico – operative individuare autore o corrente di

appartenenza di opere particolarmente significative

Gli elementi fondamentali per la lettura di un’opera artistica (pittorica, plastica, architettonica) Le principali forme di espressione artistica Le principali categorie (autori, periodi, correnti) della storia artística

Tipologie di prova differenziate in base a competenze comunicative: elaborato scritto, esposizione competenze logico – critiche:

questionario di comprensione del testo, prove strutturate (V o F, scelta multipla, completamenti, collegamenti) competenze metodologico operative: esercitazione pratica competenze sociali: lavoro di gruppo, discussione con riferimento agli indicatori conoscenze possedute modalità esercizio della abilità tipo di materiali e strumenti in uso contesto della verifica autonomia operativa consapevolezza delle acquisizioni su griglie di misurazione delle prove:

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

7

predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Laboratorio informatico Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare e produrre testi multimediali

competenze logico – critiche conoscere i prodotti della comunicazione visiva e multimediale riconoscere i limiti e i rischi dell’uso delle tecnologie competenze logico – critiche elaborare prodotti multimediali (testi, suoni) utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di vario tipo e genere

Principali componenti strutturali ed espressivi di un prodotto audiovisivo Elementi della comunicazione telematica Architettura e componenti di un computer Software di utilità e applicativi Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore

Tipologie di prova differenziate in base a competenze comunicative: elaborato scritto, esposizione competenze logico – critiche: questionario di comprensione del testo, prove strutturate (V o F, scelta multipla, completamenti, collegamenti) competenze metodologico operative: esercitazione pratica competenze sociali:

lavoro di gruppo, discussione con riferimento agli indicatori conoscenze possedute modalità esercizio della abilità tipo di materiali e strumenti in uso contesto della verifica autonomia operativa consapevolezza delle acquisizioni su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

8

Asse culturale dei linguaggi - SECONDO BIENNIO Lingua e lettere italiane, Lingua e lettere latine, Lingue straniere (Francese, Inglese, Tedesco), Storia dell’arte

Lingua e lettere italiane

(ad integrazione di “Abilità connesse”

per il primo biennio) (ad integrazione di “Nuclei tematici ineliminabili” per il primo biennio)

(ad integrazione di “Verifica e valutazione” per il primo biennio)

Competenze Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Padroneggiare la lingua italiana: padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti;

leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione agli scopi comunicativi

Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

competenze comunicative

incrementare la padronanza dei mezzi espressivi a livello orale e scritto, sotto il profilo della comprensione e della produzione

competenze logico – critiche

essere sempre più consapevoli del funzionamento del sistema linguistico anche attraverso uno studio della lingua nelle sue varianti diacroniche e sincroniche

acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali e sociali

riconoscere elementi caratteristici

dello stile dei singoli autori

saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-culturale

competenze metodologico-operative

Gli autori, le opere, i fenomeni letterari più significativi sviluppatisi dal 200 al 800 l'ideologia degli autori, il contesto storico-culturale

Tipologie di prova differenziate in base a: competenze comunicative: - come nel primo biennio competenze logico – critiche: - come nel primo biennio competenze metodologico – operative: - come nel primo biennio competenze sociali: - come nel primo biennio

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

9

produrre testi afferenti alle diverse tipologie testuali : analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico

Lingua e lettere latine

(ad integrazione di “Abilità connesse”

per il primo biennio) (ad integrazione di “Nuclei tematici ineliminabili” per il primo biennio)

(ad integrazione di “Verifica e valutazione” per il primo biennio)

Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

competenze comunicative

comprendere ed interpretare i testi classici riconoscendo le strutture della lingua latina e la loro valenza espressiva

riconoscere elementi caratteristici dello stile dei diversi autori

acquisire la consapevolezza della

complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali sociali

saper inquadrare un testo letterario

nella poetica dell'autore e nel contesto storico-letterario

competenze logico – critiche

come nel primo biennio competenze metodologico – operative come nel primo biennio

Sintassi dei casi e del verbo, completamento dello studio sintassi del periodo, congiuntivi indipendenti.

Gli autori, le opere, i fenomeni letterari più significativi sviluppatisi dall'età arcaica al principato di Augusto.

Tipologie di prova differenziate in base a: competenze comunicative: - come nel primo biennio competenze logico – critiche: - come nel primo biennio competenze metodologico – operative: - traduzione di testi degli autori latini - analisi retorica e stilistica dei testi - lettura di testi critici

competenze sociali: - come nel primo biennio valutazione con riferimento agli indicatori conoscenze possedute modalità esercizio delle abilità tipo di materiali e strumenti in uso contesto della verifica autonomia operativa consapevolezza delle acquisizioni su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

10

secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Lingua straniera Liceo Linguistico

Liceo Scientifico

(ad integrazione di “Abilità connesse” per il primo biennio)

Liceo Linguistico Liceo Scientifico

(ad integrazione di “Nuclei tematici ineliminabili” per il primo biennio)

Liceo Linguistico Liceo Scientifico

(ad integrazione di “Verifica e valutazione” per il primo biennio)

Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

competenze comunicative

comprendere in modo globale,

selettivo e dettagliato testi orali/scritti complessi su argomenti di vario genere

comprendere e contestualizzare testi

letterari di epoche diverse partecipare a conversazioni e

interagire in discussioni produrre testi orali/scritti strutturati e

coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni

competenze logico-critiche operare una riflessione, anche in

un’ottica comparativa rispetto alla lingua italiana, sulla struttura e gli usi linguistici della lingua straniera

sviluppare, in modo graduale,

l’analisi, la sintesi e l’interpretazione nell’affrontare gli argomenti di studio proposti in classe

Uso dei dizionari bilingue e monolingue Approfondimento delle conoscenze morfosintattiche e lessicali Approfondimento degli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua straniera Conoscenza della letteratura della lingua straniera studiata Modalità di scrittura complesse quali risposte a domande aperte, composizioni di lunghezza variabile

Tipologie di prova differenziate in cui l’allievo, in base a competenze comunicative: - si esprime oralmente/per iscritto, in

maniera guidata e/o autonoma, su argomenti e testi inerenti la cultura, la civiltà e la letteratura della lingua straniera studiata

competenze logico-critiche: - comprende e interpreta le

conoscenze acquisite - analizza, sintetizza e confronta

passi di letteratura e non competenze metodologico operative: - come nel primo biennio competenze sociali: - come nel primo biennio con riferimento agli indicatori: comprende e risponde a quesiti

relativi a testi ed argomenti proposti in classe

si esprime in modo esauriente rispettando un numero di parole/righe prestabilito dal docente

dimostra, nell’esposizione

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

11

utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti relativi a discipline non linguistiche

utilizzare le tecnologie informatiche

per approfondire argomenti di studio competenze metodologico-operative come nel primo biennio

orale/scritta, di saper padroneggiare il lessico specifico e le strutture morfosintattiche acquisiti

esprime la propria opinione su quanto letto, ascoltato, discusso

su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Amministrazione, Finanza e Marketing

Costruzioni, Ambiente e Territorio

(ad integrazione di “Abilità connesse” per il primo biennio)

Amministrazione, Finanza e Marketing

Costruzioni, Ambiente e Territorio

(ad integrazione di “Nuclei tematici ineliminabili” per il primo biennio)

Amministrazione, Finanza e Marketing

Costruzioni, Ambiente e Territorio

(ad integrazione di “Verifica e valutazione” per il primo biennio)

Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

competenze comunicative comprendere in modo globale testi

semplici orali/scritti riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro

partecipare a conversazioni e

interagire in discussioni produrre testi orali/scritti brevi,

semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale.

competenze logico-critiche riconoscere la dimensione culturale e

interculturale della lingua anche ai fini della trasposizione di testi in

Amministrazione, Finanza e Marketing Redazione di lettere commerciali. Utilizzo graduale del linguaggio settoriale relativo al percorso di studio (microlingua commercio) fino ad arrivare al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) alla fine del quinto anno. Costruzioni, Ambiente e Territorio Utilizzo graduale del linguaggio settoriale relativo al percorso di studio (microlingua ) fino ad arrivare al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) alla fine del quinto anno.

Tipologie di prova differenziate in cui l’allievo, in base a competenze comunicative: - si esprime oralmente in maniera

guidata/autonoma su articoli, brani di civiltà

- risponde per iscritto a domande su articoli/brani

competenze logico-critiche: - comprende, interpreta e trasforma le

conoscenze acquisite - utilizza in modo graduale il

linguaggio settoriale (microlingua commercio) fino al livello B2 del quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER) alla fine del quinto anno (per Amministrazione, Finanza e Marketing)

- utilizza in modo graduale il

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

12

lingua italiana. utilizzare le tecnologie informatiche

per approfondire argomenti di studio competenze metodologico-operative come nel primo biennio

linguaggio settoriale (microlingua) fino al livello B1 del quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER) alla fine del quinto anno (per Costruzioni, Ambiente e Territorio)

- utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

competenze metodologico operative: - come nel primo biennio competenze sociali: - come nel primo biennio con riferimento agli indicatori: comprende e risponde a quesiti

relativi a testi scritti, orali o multimediali riguardanti argomenti familiari d’interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro

si esprime in modo semplice e chiaro rispettando un numero di parole/righe prestabilito dal docente

dimostra, nell’esposizione orale/scritta, di saper utilizzare il lessico specifico

esprime la propria opinione su quanto letto, ascoltato, discusso

su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

13

Storia dell’arte

(ad integrazione di “Abilità connesse”

per il primo biennio) (ad integrazione di “Nuclei tematici ineliminabili” per il primo biennio)

(ad integrazione di “Verifica e valutazione” per il primo biennio)

Competenza Abi lità connesse Nuclei tematici ineliminabil i Verif ica e valutazione

Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

competenze comunicative comprendere l'ambiente fisico

attraverso il linguaggio grafico-geometrico.

competenze logico-critiche

acquisire consapevolezza del valore

culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano.

competenze metodologico-operative come nel primo biennio

Come nel primo biennio

Tipologie di prova differenziate in base a: competenze comunicative: - come nel primo biennio competenze logico – critiche:

- come nel primo biennio competenze metodologico – operative: - come nel primo biennio competenze sociali: - come nel primo biennio con riferimento agli indicatori conoscenze possedute modalità esercizio della abilità tipo di materiali e strumenti in uso contesto della verifica autonomia operativa consapevolezza delle acquisizioni su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l’allegata tabella di valutazione dei livelli

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

14

T a b e l l a d i r i f e r i m e n t o p e r l a v a l u t a z i o n e d e i l i v e l l i d ’ e s e r c i z i o d e l l e c o m p e t e n z e

ambito descrittori di livello

L’allievo …

LIVELLO 4 svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

LIVELLO 3 svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

LIVELLO 2 svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

LIVELLO 1 non svolge compiti semplici neanche in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti

vale a dire

comunicativo

utilizza le abilità ricettive scritte/orali/iconiche e le abilità produttive scritte/orali in modo totale, sicuro e autonomo

utilizza le abilità ricettive scritte/orali/iconiche e le abilità produttive scritte/orali in modo quasi sempre completo e sicuro anche se non del tutto autonomo

utilizza le abilità ricettive scritte/orali/iconiche e le abilità produttive scritte/orali in modo essenziale, spesso guidato

non sa utilizzare le abilità ricettive scritte/orali/iconiche e le abilità produttive scritte/orali

logico – critico

dispone di conoscenze ricche

ha concetti ben fondati

rapporta tra di loro informazioni e/o concetti in modo articolato e sicuro, in ogni contesto

dispone di numerose informazioni

possiede i concetti essenziali

rapporta tra di loro le informazioni in maniera pertinente, anche in contesti poco sperimentati

dispone delle informazioni essenziali

possiede i concetti di base

rapporta tra di loro le informazioni negli aspetti più evidenti, solo in situazioni note

dispone solo di informazioni isolate e spesso scorrette

non possiede o possiede solo alcuni concetti di base

rapporta tra di loro le informazioni in modo molto incerto e, anche in situazioni note, va guidato

metodologico

operativo

lavora autonomamente, secondo un piano di lavoro ben giustificato anche in contesti nuovi

utilizza in maniera consapevole le risorse strumentali disponibili

è capace di controllare autonomamente la qualità del prodotto

lavora autonomamente secondo schemi adeguati a contesti diversi

utilizza in modo corretto le risorse strumentali disponibili

necessita di pochi suggerimenti per correggere e migliorare la qualità del prodotto

si appoggia alle indicazioni del docente e segue preferibilmente schemi sperimentati

utilizza le risorse strumentali al minimo delle loro potenzialità

rivede il prodotto con una guida esterna

lavora solo su indicazione del docente, è dispersivo o lento nell’esecuzione

utilizza in maniera incerta/poco adeguata le risorse strumentali disponibili

non sa migliorare il prodotto neppure con una guida esterna

Piano dell’offerta formativa 2012/13 – ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI.

15

relazionale

si rapporta agli altri in maniera propositiva in diversi contesti

desidera approfondire tematiche differenti

sa argomentare efficacemente scelte/giudizi personali

si rapporta positivamente agli altri in più contesti

evidenzia sensibilità verso tematiche differenti

sa fornire adeguate motivazioni per le scelte/i giudizi personali

si rapporta positivamente col gruppo dei pari e/o in contesti conosciuti

evidenzia interessi settoriali

sa fornire semplici motivazioni per le scelte/i giudizi personali ricorrendo a schemi o modelli collaudati

si sottrae al confronto e/o al lavoro comune

non evidenzia interessi per tematiche specifiche

va supportato nella motivazione di giudizi/scelte personali