ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri...

9
ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini nfederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione per volontari Genova, 16 ottobre 2010

Transcript of ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri...

Page 1: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO

Panfilo Ciancaglini

Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti delMalato

Corso di formazione per volontari

Genova, 16 ottobre 2010

Page 2: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

UN PROBLEMA DI RUOLI

• il volontario all’interno di una organizzazione dedicata assume un ruolo semi-professionale

• il paziente psichiatrico che si rivolge ad un ente di tutela assume il ruolo di cittadino insoddisfatto delle prestazioni sanitarie ricevute

Page 3: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

UN PROBLEMA DI ATMOSFERA

• il paziente esprime la sua protesta con modalità molto diverse e suscita in chi lo ascolta sentimenti molto diversi (sdegno, rabbia, pietà, paura, dubbio, ecc.)

• chi lo ascolta deve riconoscere e accettare le proprie emozioni cercando di mantenere una posizione “terza” tra il suo interlocutore e l’”imputato” assente

• non deve essere sottovalutata l’importanza dello stigma

Page 4: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

UN PROBLEMA DI TEMPI

• verbalizzare al paziente il tempo a disposizione• interrompere e fare domande precise se l’esposizione dei fatti

è inadeguata ai tempi previsti• non concedere, salvo ragioni particolari, più tempo di quello

previsto

Page 5: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

ALCUNI PUNTI CRITICI DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA

• libera scelta del curante• continuità terapeutica e coordinamento degli interventi• interventi sanitari contro la volontà del paziente• contenzione fisica• tutela giuridica

Page 6: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

ALCUNE QUESTIONI SPECIFICHE

• verosimiglianza di ciò che viene riportato • comprensibilità• aggressività• povertà espressiva• reticenza

Page 7: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

IN CASO DI PAURA

• riconoscere e accettare questo sentimento• in caso di comportamenti inadeguati, se non si riesce a

modificarli, porre termine al colloquio• in caso di paura pervasiva porre termine al colloquio

Page 8: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

IN CASO DI IDEAZIONE DELIRANTE

• ascolto partecipe e neutrale (non contraddire e non compiacere)

• riconoscere e valorizzare nella relazione la sofferenza spesso presente

Page 9: ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione.

IN CASO DI VERBALIZZAZIONE DI INTENZIONI AUTOLESIVE

• focalizzare i fattori di rischio (precedenti, sesso, età, stato civile)

• sollecitare la richiesta di aiuto ad un professionista• proporre l’aiuto pratico per la richiesta stessa• condividere con un collega eventuali decisioni