A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo - ainis.it1).pdf · Unità 1 La rinascita dell'Europa nel...

23
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III E A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana. Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno alla valenza simbolica del viaggio. Abramo. La libertà e la responsabilità. Confronto fede e ragione La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa. Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli. I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli. Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento delle realtà locali( ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri, tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi) Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico. Argomenti di attualità Uso degli audiovisivi Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Il Docente Giugno 2015 Anna Rosa Meo

Transcript of A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo - ainis.it1).pdf · Unità 1 La rinascita dell'Europa nel...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE III E

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.

Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno

alla valenza simbolica del viaggio. Abramo.

La libertà e la responsabilità.

Confronto fede e ragione

La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.

Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.

I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo

delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i

sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.

Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento

delle realtà locali( ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,

tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)

Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.

Argomenti di attualità

Uso degli audiovisivi

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla

visione di video sull’argomento.

Messina, Il Docente

Giugno 2015 Anna Rosa Meo

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. AINIS“ DI MESSINA

PROGRAMMA D’ITALIANO

CLASSE III E liceo scienze umane anno scolastico2014/2015

Prof.ssa ALESCI ANNA

Testi: “Visibile parlare” Le origini + vol. 1 “ Dallo stilnovoi a Tasso” + antologia della Divina

Commedia – Autori: M. Sambugar – G. Salà – La nuova Italia

Il Medio Evo; il contesto storico, politico, sociale

L’epica medievale e la letteratura cortese

Le forme della letteratura nell’età cortese

Le chansons de geste

Morte di Orlando

Chretien de Troyes: Lancillotto

La lirica provenzale, il romanzo cortese, il Roman de la rose, la materia di Bretagna

Jaufrè Rudel “Quando le giornate, sono lunghe in maggio”

Bernart de Ventadorn: Quando erba nuova e nuova foglia appare

Andrea Cappellano: Natura e regole dell’amore

La poesia italiana del duecento - l’età comunale in Italia; lo scenario: storia,società, cultura, idee

Percorso1- Il sentimento religioso in Italia

San Francesco d’Assisi: Il cantico delle creature

Iacopone da Todi: Donna de Paradiso

Percorso 2- Forme della prosa nel Duecento

Le raccolte di aneddoti: il novellino(Il proemio – Come uno re comise una risposta a un suo giovane

figliuolo)

La novella

Franco Sacchetti: Trecento novelle

I libri di viaggi

Marco Polo

Il Milione: Il proemio – Usi e costumi dei Tartari

Le cronache

Dino Compagni: Piangete sopra voi e la vostra città

Percorso3 – La lirica del 200 in Italia

La lingua, generi letterari e diffusione della lirica

Guittone D’Arezzo: rime

La scuola siciliana

Iacopo da Lentini: Amore è un desio – Io m’ag]g]io posto in core a Dio servire

La scuola toscana – Il dolce stil novo

Guido Guinizzelli

Al cor gentile rempaira sempre amor

Io voglio del ver la mia donna laudari

Lo vostro bel saluto e il gentile sguardo

Guido Cavalcanti

Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

La parafrasi, l’endecasillabo, gli accenti.

Percorso 4 – La figura dell’intellettuale nell’età comunale

Guido Cavalcanti: Perch’i’ no spero di tornar giammai

Cecco Angiolieri: S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo

Folgore da San Gimignano: Cortesia cortesia cortesia chiamo

Rustico Filippi: una bestiuola ho visto molto fera

Percorso 5 -La tradizione comico – realistica e popolare nella letteratura del Medio Evo

La poesia goliardica:

La poesia popolare e giullaresca

Cielo D’Alcamo: Rosa fresca aulentissima

La poesia comico – parodica

Cecco Angiolieri: Sìiì fossi foco, arderei ‘l mondo – Tre cose solamente m’enno in grado

Folgore da San Gimignano

Cino da Pistoia: La dolce vista e ‘l bel guardo soave

Forese Donati: L’altra notte mi venne una gran tosse

Percorso 6

Dante Alighieri:

La vita nuova: il libro della memoria, La prima apparizione di Beatrice, Il saluto di BeatriceUna

presa di coscienza ed una svolta poetica: le nove rime, Donne che avete intelletto d’amore, Tanto

gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga gira, La mirabile visione.

Le rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io, Così nel mio parlar voglio essere aspro, Chi udisse

tossir la malfatata.

Il Convivio: il significato del Convivio

Il De vulgari eloquntia: Caratteri del volgare illustre.

De Monarchia: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana.

Le epistole: Epistola a Cangrande.

La commedia: canti I – II – III- V – VI – X – XIII – XXI – XXVI– XXXIII

Percorso 7

– Francesco Petrarca

Petrarca come nuova figura d’intellettuale

Le opere religioso-morali: Secretum ( Una malattia interiore: l’accidia – L’amore per Laura).

Le opere umanistiche: L’ascesa al monte ventoso ( dalle Familiari).

Il canzoniere

Voi che ascoltate in rime sparse il suono – Movesi il vecchierel canuto et biancho – Quanto più

m’avicino al giorno extremo – Solo et pensoso i più deserti campi – Erano i capei d’oro a l’aura

sparsi – Pace non trovo e non ho da far guerra – Chiare, fresche e dolci acque – Italia mia, benché ‘l

parlar sia indarno.

I trionfi

Percorso 8

Giovanni Boccaccio

Il Decameron:

Il proemio – La peste – La brigata dei novellatori – Chichibio - Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina – Caterina e l’usignolo – Guido Cavalcanti.

Percorso 9

Umanesimo, Rinascimento, Controriforma

Pico della Mirandola, Lorenzo Valla, Angelo Poliziano, Pietro Bembo

La lirica e il poema del Quattrocento

Ludovico Ariosto e L’Orlando Furioso

La fuga di Angelica

Italo Calvino – Il poema dal movimento errante

Satire

La zucca e il pero

Niccolò Macchiavelli. Il principe.

Messina 12/06/2015.

Il docente : Alesci Anna

PROGRAMMA DI LATINOA.S. 2014/2015

Classe III E

Dalle origini all’età di Cesare. Il contesto storico-culturale dalle origini al 133 a.c.Le forme preletterarie orali e primi documenti scritti.La letteratura delle origini: oratoria, teatro, poesia. L'apertura verso la cultura greca. Il Circolo scipionico.Esordi della letteratura latina. Appio Claudio Cieco, Livio Andronico, Gaio Nevio. Caratteri generali e opere.La commedia.PlautoLa vita. Il corpus delle commedie. I titoli e le trame. Le commedie del servus callidus. Le commedie di carattere. Le commedie degli equivoci.I modelli greci. La contaminatio. La struttura delle commedie. Il metateatro. Il rovesciamento carnevalesco. Pseulolus

Il lenone, vv.163, 184Pseudolus,

Il servo astuto, vv.574 - 591 Aulularia,

Le ossessioni di un avaro, La disperazione di Euclione, vv.79-119Terenzio I dati biografici e le commedie. I rapporti con i modelli greci. La lingua. La costruzione degli intrecci. Heautontimorumenos

Il tema dell'humanitas, vv. 53 - 80.Il genere della tragedia. La tragedia a Roma: Pacuvio e Accio. La nascita della satira: Lucilio. Dall'età dei Gracchi all'età di Cesare. Il contesto storico e culturale.La crisi dei valori e l'individualismo. La diffusione della filosofia. I culti misterici. L'epicureismo e lo stoicismo.Lucrezio La vita. La poetica e i precedenti letterari. Il pensiero. La filosofia epicurea. De rerum natura, contenuti e struttura.De rerum natura

L'inno a VenereIl sacrificio di IfigeniaElogio di Epicuro

CatulloLa vita. La struttura, i temi, lo stile. I poetae novi, Il Liber catullianno.. Carmina

Odi et amoPromessa d'amore Ille mi par esse deo videturAmare e bene velle

Familia Romana, Capitulum XIX. Lettura e comprensione.Il gerundium. Esemplificazione delle varie applicazioni nel cap.XIX.Coniunctivus praesens. Verbi imperandi, curandi, postulandi. Cap.XXVII rr.1-15.

Messina, 01/06/2015 L’InsegnanteLetteria Gravina

STORIA

Liceo scienze umane E. AINIS

Anno sc.2014/15

Prof. Maria Finocchiaro

cl. 3 sez. E

Unità 1 La rinascita dell'Europa nel Basso Medioevo

Storia, Cittadinanza e Costituzione: Corporazioni e Lavoro

La visione teocratica di Bonifacio VIII

Gli Eretici e L'Inquisizione nel Basso Medioevo

La cristianita divisa: cattolici e ortodossi

LA RINASCITA DOPO I MILLE

• Una felice spirale produttiva

• Dalle campagne alle città

• Il risveglio culturale fra XI e XII secolo

• Ascesa e declino delle repubbliche marinare

LA LOTTA FRA PAPATO E IMPERO E LE CROCIATE

• La decadenza della Chiesa e l'esigenza di una riforma religiosa

• La lotta per le investiture

• Le crociate

• Oltre i confini dell'Europa

UN NUOVO ORGANISMO POLITICO: IL COMUNE

• Origine e evoluzione politica dei Comuni

• Organizzazione sociale e economica dei Comuni Italiani

• Lo scontro fra i Comuni e l'Impero

• I Normanni nell'Italia meridionale

IL DECLINO DEI POTERI UNIVERSALI

• Il pontificato di Innocenzo III

• L'ascesa delle monarchie nazionali

• La politica imperiale di Federico II

• L'Italia meridionale fra Angioini e Aragonesi

• Bonifacio VIII e lo scontro con la monarchia di Francia

• Il declino dell'Impero

Unità 2 L'Europa delle monarchie nazionali e l'Italia delle Signorie

Il particolarismo comunale e la formazione degli Stati regionali

L'invenzione della carta e la diffusione della stampa

Gli intellettuali nelle corti rinascimentali

LA CRISI DEL TRECENTO

• L'Europa devastata dalla peste

• Malattia ed emarginazione,indicatori di disagi sociali

• Il collasso dell'economia europea

• I movimenti di protesta e la crisi del feudalesimo nelle campagne

LE MONARCHIE NAZIONALI E LE NUOVE FRONTIERE DELL'EUROPA

• Francia e Inghilterra della guerra dei Cent'anni (1337-1453)

• Il rafforzamento delle monarchie nazionali in Francia e in Inghilterra

• La Spagna verso l'unificazione

• L'Europa orientale e la Russia

• L'Espansione dell'Impero ottomano

L'ITALIA E IL PAPATO TRA IL XIV E IL XV SECOLO

• L'Italia centro-settentrionale: dal Comune alla Signoria

• Il ducato di Milano dai Visconti agli Sforza

• Le repubbliche di Genova e di Venezia e il ducato di Savoia

• Firenze dal Comune alla Signoria dei Medici

• Lo Stato della Chiesa e il Grande Scisma d'Occidente

• L'Italia meridionale sotto gli Aragonesi

• L'Italia contesa da Francia e Spagna

L'ETA' UMANISTICO RINASCIMENTALE

• Nuovi valori, nuova versione del mondo

• La centralità dell'uomo

• Il progresso scientifico e tecnico nei secoli XV-XVI

Unità 3 La svolta dell'età moderna

I nuovi strumenti di navigazione

La scoperta dell'America e l'inizione dell'Età moderna

Il ruolo della stampa nella diffuzione delle idee di Lutero

LE GRANDI SCOPERTE E GLI IMPERI COLONIALI

• Nuove vie verso l'Oriente: l'iniziativa portoghese

• Cristoforo Colombo e il "Nuovo Mondo"

• Le antiche civiltà precolombiane

• I conquistadores: lo spettro del genocidio

• In difesa degli Indios

• Le conseguenze delle scoperte geografiche

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA

• Fattori politici, economici e religiosi alla base della Riforma

• Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma

• Ribellioni sociali, economiche e religiose

• La Riforma si diffonde: Zwingli e Calvino

• La nascita della Chiesa anglicana

• Dalla "Riforma cattolica" alla Controriforma

LE ORIGINI DEL CAPITALISMO

• L'ascesa sociale della borghesia

• La ripresa economica nel Cinquecento

• La rivoluzione dei prezzi

L'EUROPA NEL CINQUECENTO E LE GUERRE DI RELIGIONE

• L'impero di Carlo V

• La Spagna assolutista di Filippo II

• La rivolta dei Paesi Bassi e la nascita delle Province Unite

• L'Inghilterra elisabettiana

• La Francia tra crisi dinastiche e le guerre di religione

• L'Italia sotto l'egemonia spagnola

Unità 4 Il Seicento europeo fra crisi e rivoluzioni

LA FRANCIA DI RICHELIEU E LA GUARRA DEI TRENT'ANNI

• Richelieu e il consolidamento dell'assolutismo in Francia

• La guerra dei Trent'anni

• La pace di Westfalia e il nuovo assetto dell'Europa

Liceo scienze umane E. AINIS

Programma filosofia

Anno sc. 2014/15 CL. 3E

Prof. Maria Finocchiaro

LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

La ricerca del principio:

Presocratici = presofisti , la scuola ionica di Mileto

Pitagora e i pitagorici , Eraclito

IL PROBLEMA DELL'ESSERE

Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso

IL PRINCIPIO COME SOSTANZA COMPLESSA

I fisici pluralisti, l'atomismo di Democrito

I SOFISTI

Protagora, Gorgia

SOCRATE

PLATONE

DALLA DOTTRINA DELLE IDEE ALLA TEORIA DELLO STATO

La dottrina delle idee

La dottrina dell'amore e della bellezza

Lo Stato e il compito del filosofo

L'ULTIMO PLATONE

Il problema delle leggi

ARISTOTELE

1

Programmi Svolti a.s.2014/15 prof. G. Triglia, Ist. sup. “Ainis” Liceo delle Scienze Umane( sez. E)

Programma svolto di Scienze Umane cl. IIIE Corso di Scienze Umane, prof. G Triglia

ANTROPOLOGIA

1.Lo studio dell’Uomo attraverso i suoi prodotti culturali. Un es. la penna “BIC”.

2. L’ambito delle Scienze Umane: Antropologia, Sociologia, Psicologia Pedagogia.

3. I Gruppi umani meno evoluti rispetto al nostro;

4.l’interesse per i gruppi umani per capire come eravamo; le diversità presenti nella

nostra società; es. il linguaggio.

4. Il Concetto di Cultura in senso antropologico.

5. I modi di vivere dei vari popoli.

6. Il significato del termine cultura; l’etimo di cultura, culto, coltivare.

7. La conoscenza che dà una “forma” all’uomo e alla sua personalità.

8. Che cosa è l’Antropologia; il punto di vista degli antropologi.

9.Le risposte date dai gruppi umani alla sopravvivenza; l’uomo elaboratore di

cultura; cultura come seconda natura; l’uomo impone le sue leggi alla natura. MA

anche l’importanza di conoscere le leggi della natura per rispettarle onde evitare

conseguenze disastrose per l’uomo.

10. la storia e i popoli più elementari ma non primitivi; le risposte organizzate alla

sopravvivenza; l’adattamento e il ruolo della la cultura;

11. Accezione vasta di cultura per Taylor; i prodotti dell’uomo elaboratore di cultura;

la soluzione dei problemi; convivenza e adattamento all’ambiente.

10. Cultura come insieme di saperi credenze, arte, morale, diritto, costume ecc…

11. Totalità della esperienza storica e dei prodotti dell’ingegno umano; ogni popolo

ha una sua cultura e un suo modo di vivere.

12.Etnologia, etnografia, antropologia. Caratteristiche e peculiarità di ciascuna

13. Antropologi e loro ambito di ricerca; folkloristi e loro ambito di ricerca; (es. Pitrè,

e le tradizioni popolari siciliane; i musei etno-antropologici nel territorio (di Gesso,

Barcellona, Milazzo, Jalari, S. Agata M., Mistretta);

14.Dall’Inculturazione all’acculturazione; culture primitive, semplici e arcaiche.

15.Le strutture universali della mete umana ( es. le coppie di opposti che ritroviamo

nei racconti); la forma del corpo data alla struttura urbanistica di un paese.

16. Le culture nella odierna società globale: un problema per l’antropologo; un

mondo cambiato e omologato.

2

17.Imitazione e tradizione nel mondo animale e umano; usi presi da altri popoli e

ormai diventati abitudini nostre. Letture di brani antologici

PEDAGOGIA

1.Introduzione alla Disciplina e al Libro di testo. Argomenti ed autori da affrontare

nel corso dell’Anno scolastico.

2.I Padri della Chiesa; Anno Mille: Urbanesimo, nascita della Città; incremento della

popolazione, la borghesia; l’importanza e diffusione dell’istruzione.

3.La nascita delle Università: il termine; le facoltà, l’Università di Messina (1596) le

origini e il suo logo; materie di insegnamento e ruoli; il concetto di Laico.

4.Alto e Basso medioevo; le arti liberali; Dialettica, grammatica e retorica; (trivio);

quadrivio ( aritmetica geometria, astronomia e musica); magister studiorum; la

lectio; le nuove carriere e le nuove professioni (mediche, giuridiche e

amministrative); i curricoli specialistici e le attività educative propedeutiche agli

studi universitari; le scuole d’arti e mestieri; l’apprendistato e le moderne

esperienze di stage nelle scuole; alternanza scuola lavoro; diritto allo studio, obbligo

scolastico e obbligo formativo fino alla maggiore età; il tirocinio.

5.L’Ideale del Cavaliere i valori che lo caratterizzano; letteratura educativa: santi e

cavalieri; amor cortese; eventi miracolistici (genere letterario); narrazioni epiche;

educazione del popolo; stereotipi; letteratura edificante; poesia didascalica, genere

letterario delle vite dei santi (agiografia); precedenti della letteratura per ragazzi.

6.Brunetto Latini e Dante. Letteratura religiosa e didascalica ; tema del viaggio e del

maestro che conduce.

7.Ordini mendicanti (Domenicani e Francescani) e Rappresentazioni Sacre.

8.Introduzione alla Scolastica, apogeo della cultura filosofica medievale; il rapporto

Ragione - Fede; Ugo di S. Vittore: filosofia,teologia e la mistica; utilità di tutti i saperi;

logica e le arti meccaniche; il ragionamento preambolo della fede; le arti liberali

(trivio e quadrivio) propedeutiche (basi) del sapere teologico; educazione giocosa e

non imposta; il termine lectio in senso medievale (lettura ) e lezione scolastica.

3

9.Bonaventura: itinerario della mente in Dio; riferimenti ad Agostino e

all’aristotelismo; ruolo della la realtà empirica: attraverso la conoscenza si giunge a

Dio; il filone filosofico teologico francescano.

10.Tommaso: l’illuminazione che viene da Dio e vero maestro; riferimenti ad

Agostino; conoscenza colme illuminazione della mente con il sapere e la luce della

verità; l’azione del maestro di orientamento e guida nella conoscenza attraverso la

parola e l’uso della Ragione

PSICOLOGIA

1.Dal Senso comune alla Psicologia scientifica; tre assunti del senso comune e

conoscenza intuitiva; approccio sistemico e non lineare al comportamento;

meccanismi di retroazione; lo psicologo ingenuo.

2.I diversi orientamenti teorici e prospettive che coesistono.

3.Inculturazione e socializzazione; fattori che intervengono.

4.Le diverse scuole di Psicologia; orientamenti e punti di vista che si completano;

5.Enunciati del Comportamentismo; Watzon e Condizionamento classico e

operante; stimolo - risposta e modellamento; sollecitazione e reazione;

apprendimento e comportamento; attenzione ai fenomeni empiricamente

osservabili; ambiente e apprendimento; fattori che influenzano il comportamento;

Skinner e il Condizionamento operante; apprendimento latente e per insingh.

SOCIOLOGIA

1.Introduzione allo studio della Sociologia Oggetto di studio: la realtà sociale; il

termine, il metodo, l’ambito e linguaggio; padri fondatori.

2.Dalla Storia allo studio della Sociologia che osserva, registra, approfondisce e

studia la realtà sociale; le tre domane della Sociologia.

3. I fatti umani e le cause. I documenti. Un es. il ruolo e la funzione dei sindacati.

4.La conoscenza scientifica della società; il quadro storico-sociale; organizzazioni,

ordinamenti e strutture; organizzazione, senso comune e approccio sistemico.

Studio scientifico e paradigmi; specifico punto di vista della Sociologia rispetto alle

altre scienze .

4

5.Comte e la Sociologia; strutture e processi; modelli di comportamento.

6.Aristotele e Hobbes: due concezioni dell’uomo e di società; la politica che

organizza le vita degli individui che vivono in una società, attraverso inquadramenti

istituzionali (Leggi);

7.Hobbes: Natura umana, socialità ed egoismo. l’ Interesse egoistico come

motivazione della vita associata;

8.La Società come appartenenza ad un contesto di norme, valori, relazioni,

situazioni: a tutto questo è attento lo sguardo del sociologo. Sociale e asociale.

Società come destinazione della natura umana. Società ed etologia (brano

antologico: lettura per casa)

9. Immaginazione sociologica; la trama e l’ordito; il quadro storico istituzionale;

storia e biografica ( W.Mills).

Altri approfondimenti, ricerche ed esercitazioni sono stati svolti sui seguenti temi:

a) Le tradizioni di Mata e Grifone,della Vara, dell’Orso di Saponara per Carnevale,

della fata Morgana e del fantasma del Faro. Lettura della poesia Colapesce di M.

Costa in dialetto siciliano e del testo del mito di “Colapesce” tratto da Italo Calvino:

Fiabe Italiane; disegno di Colapesce, interpretazione di R. Guttuso per la volta del

Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

b) I vini tipici messinesi (il “Faro”, la “Malvasia” ed il “Mamertino”); Doc e Dop. ll

vino nuovo: degustazione e riferimento a tradizioni locali

c) Ricerca natalizia: come viene vissuto il natale nella nostra cultura. Alcuni simboli e

tradizioni: dolci tipici del nostro territorio legati alle feste religiose ( es. mortici e

frutta Martorana o di marzapane ( Pasta reale alla mandorla –frutti colorati); i

biscotti per S. Martino “piparelle” e il vino nuovo ); feste religiose e aspetto

commerciale consumistico rispetto al valore religioso originario.S. Nicola e babbo

Natale. I doni per i morti e i regali di Natale La Natività: presentazione di una tela

settecentesca e dei suoi contenuti figurativi e simbolici. Le parole Campane e

Barette. La festa della mamma, un racconto ed una poesia sul tema.

d) Altri approfondimenti: la grotta di S. Teodoro (ad Aquedolci) e le tracce

paleoantropologiche; le età della vita e quanto durerà la vita sulla terra.

e) Viola di Alcamo e il riscatto dalle usanze culturali del matrimonio riparatore;

riferimenti al film Difret visto nella giornata della donna e al Mito di Proserpina

5

legato alle stagioni e all’agricoltura; la dea pagana Cerere o Demetra della fecondità

e il suo culto, il cui ricordo è nelle belle bambole poste sul letto a ornamento-

protezione della fecondità. La dea (Persefone - Proserpina) di Morgantina(Enna)

consegno una immagine.

f) Elementi naturalistici ed artistici relativi allo Stretto di Messina e Reggio Calabria,

in preparazione alla visita guidata. Offro un testo con immagini che documentano la

avvenuta Visita a Reggio C.

g) La batteria “Masotto” alla Passeggiata a Mare di Messina ed “Emilio Ainis” caduto

nella Battaglia di Adua, cui è intitolata la nostra scuola (Visita guidata al

monumento).

h. Vista Guidata alla caserma Crisafulli - Zuccarello in rappresentanza della scuola in

occasione dell’anniversario di Fondazione della Brigata Aosta con la partecipazione

di tutte le scuole di Messina.

i) I cinquant’anni della Nutella, un prodotto italiano della Ferrero e il francobollo

commemorativo. Un momento di degustazione della prelibata dolcezza.

l) Momenti di condivisione e scambio di auguri in occasione di feste e ricorrenze

tipiche proposte dalla compagna originaria dalla Romania.

m)La testimonianza di Malala Y., premio Nobel per la pace e il valore dello studio in

particolare per una donna.

o)L’istituzione del Presidente della Repubblica. Cerimonia di insediamento del nuovo

Presidente il siciliano Sergio Mattarella e significati dei gesti simbolici compiuti nei

vari luoghi.

p) Incontro con l’autore di Ciò che inferno non è. A. D’Avenia al Palacultura

Antonello.Discussione in classe sui contenuti del testo ed echi dell’incontro.

partecipazione in aula magna ad alcune lezioni aperte o in Palestra o fuori sede:

q)”Abbattiamo le barriere” incontro con animatori, tirocinanti educatori della

Comunità educativa per minori “La coperta di Linus” della Cooperativa Azione

sociale, Messina;

r) Gestione dei conflitti: incontro con la mediatrice familiare dott. F. Panarello

s)Giornata di sensibilizzazione contro la violenza alle donne (momento formativo a

cura della classe VE; L’esempio di Malala Y. premio Nobel e il diritto allo studio delle

donne in oriente.

6

t)Partecipazione alla Presentazione del libro della prof. L.Finocchiaro “Puri e

Corrotti”.

u).Partecipazione alla Giornata della Memoria (27 Gennaio) e incontro con lo storico

prof. Raffaele .

v).Giornata di esposizione e promozione delle attività delle classi del Liceo delle

Scienze Umane opzione economico sociale;

z). Giornata della Donna e visione del Film “Difret” al cinema, sul caso di una

ragazza etiope che è riuscita a liberarsi dal peso vessatorio di usanze tribali locali e

promuovere la sua emancipazione con l’aiuto di un avvocato donna;

x)Incontro - scambio culturale con gli studenti della Scuola Superiore “Masotto” di

Noventa Vicentina in Visita alla Citta, alla Batteria Masotto e al Campanile e al

Duomo di Messina; Visita guidata alla Chiesa di S Giovanni di malta- S Placido e al

museo annesso con la Tomba di Francesco Maurolico; visione e spiegazione della

montorsoliana Fontana del Nettuno in piazza Prefettura -Unità d’Italia, con i mitici

mostri di Scilla e Cariddi; visita alla villa Mazzini.;

y)Partecipazione ad uno spettacolo al Palacultura: “Lettura dell’Eneide”

Messina lì 9 Giugno 2015. L’insegnante: G. Triglia

Testi:

Clemente - Danieli, Scienze umane (II Biennio): Antropologia, Psicologia, Sociologia,

Paravia ;

Avalle -Maranzana, Pedagogia (II Biennio) Dalla Scolastica al Positivismo, Paravia.

Ed altro materiale didattico proposto dall’insegnante.

Sono state effettuate verifiche orali e prove scritte in classe e per casa nelle diverse

tipologie.

ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE 3 E – LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “Upbeat “– VOL. 2 (Pearson) Units 7 -8 - 9 – 10 - 12. Grammar: Present and Past Simple Passive – relative clauses and pronouns - reported speech – Second Conditional – I wish.. – Must/can’t for deductions – phrasal verbs – Third Conditional . Vocabulary : materials – landscape and environment – appearance - -ed/-ing adjectives – Tv programmes – crime – verbs connected with money. Communication :give and react to opinions – speak on the phone – suggestions – preferences . Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. Dal libro di testo “World Around”: Great Britain : The Uk, Great Britain or the British Isles? –Standard English - Fly the flag –Law and order –The British school - Private or Public? – School Rules – “The Blackboard” - You are what you eat - “Teen told..” - UKYP (issues and aims) – Rights of the child – Multicultural Britain – The Wembley way -“Wherever I hang…” – British history – Books are cool – Bookcrossing . Dal libro di testo “Millennium”: Elizabeth I and the conquest of the seas Renaissance and Humanism – Renaissance drama Shakespeare : sonnets (“My mistress’eyes..”) – plays (“Romeo and Juliet”: “Only your name..”) L’INSEGNANTE Prof.ssa Mariangela Pusateri

LICEO EMILIO AINIS

ANNO SCOLASTICO 2014/15 classe 3a E (scienze umane)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Equazioni numeriche frazionarie

dominio di un’equazione in una incognita; primo, secondo e terzo principio di

equivalenza; equazioni letterali, condizioni di esistenza e risoluzioni di equazioni

letterali semplici.

Equazioni di secondo grado

La risoluzione delle equazioni di secondo grado, equazione completa , formula

ridotta , equazioni incomplete, equazioni frazionarie , equazioni letterali, relazione

tra coefficienti e radici: relazioni tra somma e prodotto delle radici e coefficienti di

un’equazione di secondo grado; determinazione di un’equazione di secondo grado di

cui siano assegnate le radici, scomposizione di un trinomio di 2°grado in fattori di

1°grado, equazioni numeriche frazionarie, equazioni parametriche, problemi di

aritmetica e geometria che si risolvono con le equazioni di 2°grado

Disequazioni algebriche di secondo grado

Disequazioni razionali intere di secondo grado e loro soluzioni, disequazioni

frazionarie, sistemi di disequazioni in una incognita

Richiami sulla retta

Equazione del luogo geometrico dei punti di una curva in forma esplicita ed

implicita, equazione di una retta passante per l’origine, coefficiente angolare di una

retta , bisettrici dei quadranti, rette parallele agli assi coordinati, equazione della retta

in posizione generica in forma esplicita ed implicita, equazione della retta passante

per un punto con dato coefficiente angolare ed equazione della retta passante per due

punti, rette parallele e rette perpendicolari, posizione reciproca tra rette.

La parabola

definizione del luogo geometrico, parabola di equazione y=ax2 ; equazione della

parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y e all’asse x; concavità e vertice,

fuoco, equazione dell’asse di simmetria e della direttrice di una parabola; equazione

della parabola date tre condizioni particolari; posizioni reciproche tra retta e parabola,

intersezioni tra retta e parabola, tangenti a una parabola.

Docente

Messina, 9/06/2015

Sebastiano Venuto

LICEO EMILIO AINIS

ANNO SCOLASTICO 2014/15- CLASSE 3a E (scienze umane)

PROGRAMMA DI FISICA

Grandezze fisiche: Grandezze fisiche fondamentali e loro unità di misura – Il

sistema Internazionale di Unità- grandezze derivate – calcoli dimensionali –

proporzionalità diretta, inversa, quadratica

Errori di misura: Caratteristiche degli strumenti di misura – incertezza nelle misure -

Errori casuali ed errori sistematici – valore medio - l’errore massimo e relativo –

incertezza nelle misure indirette – cifre significative – notazione scientifica

Il moto uniforme: La traiettoria e il punto materiale – sistemi di riferimento - il moto

rettilineo - La velocità nel moto rettilineo uniforme – legge del moto uniforme -

pendenza del grafico spazio-tempo – Dal grafico spazio- tempo al moto – grafico

velocità-tempo

Il moto uniformemente accelerato: Il moto vario su una retta – La velocità istantanea

– L’accelerazione media – grafico velocità-tempo - moto uniformemente accelerato e

relativa legge – la posizione nel moto uniformemente accelerato e relativa legge

I Vettori: I vettori e gli scalari – Caratteristiche di un vettore le operazioni con i

vettori – componenti di un vettore - il prodotto scalare e il prodotto vettoriale con

relative formule trigonometriche

I moti nel piano e nello spazio:Il vettore posizione e vettore spostamento – vettore

velocità e vettore accelerazione - Il moto circolare uniforme - Velocità angolare –

Accelerazione centripeta - Il moto armonico

Le forze e l’equilibrio: Concetto di forza – Misura delle forze con il dinamometro –

Forze come vettori applicati – La forza peso – Le forze di attrito – La forza elastica –

La legge di Hooke - L’equilibrio di un punto materiale libero – I Vincoli - Equilibrio

di un punto materiale su un piano inclinato - Il corpo rigido

I principi della dinamica:Il primo principio della dinamica (principio di inerzia)-

sistemi di riferimento inerziali – il principio di relatività galileana - L’effetto delle

forze - Il secondo principio della dinamica (legge fondamentale della dinamica) - Il

principio di sovrapposizione delle forze - Le unità di misura della massa e della forza

- Il terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione)

Le forze e il movimento:La forza-peso e la caduta libera - La massa e il peso -Il moto

su un piano inclinato – - La forza centripeta - La forza centrifuga apparente - Il moto

armonico di una molla – La legge di gravitazione universale- il moto dei pianeti- le

leggi di Keplero

Messina, 9/06/2015

L’insegnante

Sebastiano Venuto

Istituto Statale Magistrale “E.Ainis” a. s. 2014/2015

Programma di chimica

Classe 3^E

Dai miscugli alle sostanze

- Osservando la materia

- Le grandezze e gli strumenti di misura

- La materia attorno a noi:

stati di aggregazione e miscugli

- Le operazioni di separazione dei miscugli

- Le sostanze chimiche

Le soluzioni

- Dissoluzione e soluzioni

- La concentrazione delle soluzioni

- Come si esprime la concentrazione delle soluzioni

- Alcune proprietà delle soluzioni

Le reazioni chimiche - Le trasformazioni della materia

- La conservazione della massa nelle reazioni chimiche

- Reazioni chimiche ed energia

- La velocità con cui si trasformano le sostanze

Elementi e composti

- Sostanze semplici e sostanze composte

- Gli elementi

- I composti hanno una composizione costante

- La teoria atomica della materia

- Le formule delle sostanze ( formula grezza o bruta, formula di struttura)

- Come si rappresentano le reazioni chimiche

Come sono fatti gli atomi - Le forze elettriche

- I primi modelli atomici

- La carta d’identità degli atomi

- I modelli atomici

- Un modello per la struttura elettronica

La tavola periodica - Un ordine tra gli elementi: il sistema periodico

- La tavola periodica e la classificazione degli elementi

- Famiglie chimiche e proprietà

- Tavola periodica: come variano le proprietà

Classi, formule

e nomi dei composti

- La valenza

- La nomenclatura dei composti ( Nomenclatura IUPAC, Tradizionale e di Stock)

I legami chimici - Elettroni di valenza e regola dell’ottetto

- Il legame ionico: gli elettroni si trasferiscono

- Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune

- Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi

Acidi e basi - Acidi e basi in soluzione acquosa

-La dissociazione degli acidi. Lo ione idronio.

-Bilanciamento nelle equazioni chimiche

Scienze della terra

I minerali e le rocce omogenee ed eterogenee

Il ciclo delle rocce e i processi petrogenetici

Le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche.

La teoria è stata accompagnata da numerose esperienze di laboratorio effettuate nel

corso dell’anno scolastico. Gli esperimenti sono stati descritti e spiegati con dovizia

di particolari nelle apposite schede di laboratorio. Il lavoro è stato corredato da foto e

disegni.

Insegnante

Maria Antonietta Piazza

LICEO STATALE “ E. AINIS ”

PROGRAMMAZIONE F I N A L E

STORIA DELL’ARTE CLASSE: 3E

Le origini dell’arte e le civiltà preclassiche

Il Paleolitico, il Mesolitico, il Neolitico

Caratteri generali

L’Egitto e la Mesopotamia

La Ziggurat

La Mastaba

Le Piramidi

La pittura- i geroglifici

La scultura

Creta e Micene

La città fortezza (Megaron)

La pittura

Le maschere d’oro

L’Arte Greca

Le origini

Il Tempio

L’Acropoli

Il Teatro

Dal periodo geometrico all’età arcaica

L’età classica

La perfezione classica

Il Discobolo e Doriforo

I Bronzi di Riace

La pittura vascolare

Stili e forme

L’Arte Etrusca

L’Etruria

La città Le tombe e gli affreschi

Roma repubblicana

Le origini

I Romani grandi costruttori

Il libro di Storia dell’Arte(“Arte svelata mondo antico medioevo di G. Nifosi – Editori Laterza)

Messina, lì 09/06/2015 Prof. Corvitto Maria Cinzia

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3E A.S. 2014/2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Giugno 2015 L’insegnante

Roberto Stracuzzi