A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo - ainis.it1).pdf · Dall’impero alle monarchie...

20
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III B A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana. Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno alla valenza simbolica del viaggio. Abramo. La libertà e la responsabilità. Confronto fede e ragione La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa. Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli. Progetto: Dacci oggi il nostro pane quotidianoIl pane nella Bibbia, la manna , il pane azzimo. Gesù pane di vita Leconomia solidale e l economia di comunione. (Comunità di Loppiano) Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico. Preparazione di cartelloni e P.P. Uso degli audiovisivi Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Il Docente Giugno 2015 Anna Rosa Meo

Transcript of A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo - ainis.it1).pdf · Dall’impero alle monarchie...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE III B

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.

Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno

alla valenza simbolica del viaggio. Abramo.

La libertà e la responsabilità.

Confronto fede e ragione

La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.

Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.

Progetto: ”Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Il pane nella Bibbia,

la manna , il pane azzimo.

Gesù pane di vita

L’economia solidale e l’economia di comunione. (Comunità di

Loppiano)

Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.

Preparazione di cartelloni e P.P.

Uso degli audiovisivi

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla

visione di video sull’argomento.

Messina, Il Docente

Giugno 2015 Anna Rosa Meo

ISTITUTO E.AINIS

CLASSE III B ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

LETTERATURA E SOCIETA’

Definizione di letteratura. Società cultura e letteratura.Aspetti dell’esperienza

letteraria.Generi letterari,contesto, istituzioni e gruppi sociali, periodizzazione.

La funzione sociale della lingua.

IL MEDIOEVO

Mentalità e visioni del mondo.Cultura, intellettuali e pubblico.

Simbolismo e allegoria medievale.

L’allegoria nella Divina Commedia.Il primo canto dell’ Inferno

Oralità e scrittura nelle città medievali italiane.

Dal latino al volgare e primi documenti in volgare.

La posizione di Dante nel dibattito sulla lingua

Dal De Vulgari Eloquentia

“Caratteri del volgare illustre”

L’ETA’ CORTESE

Il contesto sociale. La società cortese e i suoi valori. L’amor cortese.

Le forme della letteratura nell’età cortese.Cavalleria e letteratura.

Il cavaliere:cavaliere crociato e cavaliere cortese

Da La Chanson de Roland

“La morte di Orlando”

Da Lancillotto

“ La donna crudele e il servizio d’amore”

L’ETA’ COMUNALE

Il contesto storico-sociale. La mentalità.Cultura, intellettuali e pubblico.

La figura dell’intellettuale nell’età comunle.

Il sentimento religioso

San Francesco d’Assisi

Il Cantico di Frate Sole

Jacopone da Todi:

Donna de Paradiso

Forme della prosa nel Duecento

La lirica del Duecento

La Scuola siciliana. La scuola toscana. Il “dolce stil novo”.

Jacopo da Lentini

Amor è un desio che ven da core

Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudari

Guido Cavalcanti

Chi è questa che ven

DANTE ALIGHIERI

Vita.personalità. Pensiero politico.Opere.La Divina Commedia.

Configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco.

Dalla Vita Nova

Tanto gentile e tanto onesta pare

Da La Monarchia

L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

Dall’Epistola a Cangrande

L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia

Dall’ Inferno:canti I-II-III-V-VI

FRANCESCO PETRARCA

Vita, personalità.Nuova figura di intellettuale.Opere.

Il Canzoniere.Dissidio e poesia.

Dal Secretum

“L’Amore per Laura”

“L’accidia”

Dal Canzoniere

“Voi che ascoltate”

“Solo e pensoso”

“Pace non trovo”

“La vita fugge”

“Chiare fresche dolci acque”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

GIOVANNI BOCCACCIO

Vita,personalità.Opere.Il Decameron.

Dal Decameron

“Il proemio”

“Lisabetta da Messina”

“Federigo degli Alberghi”

“Guido Cavalcanti”

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Mentalità e cultura. Intellettuali e pubblico.

La dignità dell’uomo.

Classicismo e anticlassicismo. Platonismo e aristotelismo.

L’intellettuale umanista e l’intellettuale cortigiano.

La questione della lingua.

La trattatistica rinascimentale

La poesia petrarchista.Gaspara Stampa.

NICCOLO’ MACHIAVELLI

Vitapersonalità. Il pensiero politico.Opere.

Lettera a Francesco Vettori

Da Il Principe

cap. I- XV-XVIII-XXV

PROGETTO LETTURA

Sara Rattaro Niente è come te

Alessandro D’Avenia Ciò che inferno non è

OBIETTIVO SCRITTURA

L’analisi del testo

Il saggio breve

Il docente

Cacciola Anna Maria

ISTITUTO E.AINIS

CLASSE III B

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI STORIA

IL MEDIOEVO

Strutture politiche e rivoluzioni economiche. Il sistema feudale.L’impero

germanico ed il regno di Francia. La regalità sacra in Inghilterra. La lotta per le

investiture. Il movimento crociato. La rinascita delle attività economiche e della città.

I comuni.

Dall’impero alle monarchie nazionali. Federico I di Svevia. Innocenzo III e la

teocrazia. La battaglia di Bouvines e le sue conseguenze in Francia ed in Inghilterra.

Federico II.

La religiosità medioevale. Il malessere religioso. Eresie e ordini mendicanti.I catari.

San Domenico e San Francesco. L’aldilà medievale.Il Purgatorio.

L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO

Crisi politica e crisi demografica. Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello. Papato e

Impero nel Trecento.La grande peste e le conseguenze economiche. Le rivolte sociali.

Gli effetti della peste sulla mentalità collettiva.

Principati, monarchie e imperi. L’evoluzione del comune:signorie e principati.La

politica dei principi italiani. Il Grande scisma.Le monarchie nazionali. La guerra dei

Cent’anni.L’espansione dell’impero ottomano.

L’EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO

Il commercio nel XV sec. La potenza di Venezia. I Portoghesi. Anversa e i Fugger

Viaggi, scoperte e profitti. Il Nuovo Mondo:dalle Indie all’America. Le scoperte

geografiche:cause e conseguenze. Le civiltà precolombiane. Dalla scoperta alla

conquista. La catastrofe demografica. L’Europa e la scoperta dell”Altro”.Il

colonialismo e la formazione degli imperi coloniali

Europa e Italia. Le ambizioni del Regno di Francia.Gli stati regionali italiani.La

pace di Lodi.

L’ETA’ DI LUTERO E DI CARLO V

Umanesimo e Rinascimento. Medioevo e Rinascimento.L’imitazione di Roma.

Machiavelli ed il pensiero politico moderno. Rinascimento e religione. Erasmo da

Rotterdam.

Carlo V. L’ideologia imperiale di Carlo V.Lo scontro tra Francia e Spagna.

La Riforma protestante.Martin Lutero.La diffusione della Riforma in Europa. Carlo

V e la Germania luterana. Il fallimento dei progetti imperiali di Carlo V.

Il calvinismo.Calvino.Calvinismo e luteranesimo.Calvinismo e capitalismo.

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Il Concilio di Trento e la Controriforma.

IL DOCENTE

Cacciola Anna Maria

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Anno scolastico 2014/15 Classe III Sez. B

Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale

ANTROPOLOGIA

L’animale culturale:

- IL PUNTO DI VISTA DEGLI ANTROPOLOGI

Definizione di cultura: dal senso comune a Tylor

Le discipline antropologiche: etnografia, etnologia, antropologia

- LUOMO PRODUTTORE DI CULTURA

Le culture “primitive”

Il concetto di cultura nelle società globali

L’antropologia: nascita, sviluppi e scenari contemporanei:

- PRIMA DELL’ANTROPOLOGIA: UN MODO DIVERSO DI GUARDARE GLI ALTRI

- GLI INIZI DELL’ANTROPOLOGIA: L’EVOLUZIONISMO

L’evoluzionismo di Morgan

L’evoluzionismo di Tylor

L’evoluzionismo di Frazer

- I “CLASSICI” DELL’ANTROPOLOGIA

Boas: il particolarismo culturale, il relativismo culturale, la scuola di “cultura e personalità”

Malinowski: il lavoro sul campo, l’interpretazione funzionalista della cultura

Lèvi-Strauss: l’antropologia strutturale: divieti e obblighi, sposarsi per sopravvivere

- DUE ORIENTAMENTI DEL SECONDO NOVECENTO

Marvin Harris: il materialismo culturale

Clifford Geertz: l’antropologia interpretativa

- NUOVI SCENARI CONTEMPORANEI

Il postmodernismo

L’antropologia in Italia

Non-luoghi e media: Augè; l’analisi etnografica dei media

Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente

- LE ORIGINI DELLA NOSTRA SPECIE

Evoluzione organica ed evoluzione culturale

Le nostre origini africane

Una “bella differenza”

Una teoria pseudo scientifica: il razzismo

- STRATEGIE ACQUISITIVE

La raccolta, la caccia, la pesca

- L’AGRICOLTURA

La rivoluzione neolitica

Gli sviluppi dell’agricoltura

L’agricoltura oggi

L’agricoltura nei paesi in via di sviluppo

- L’ALLEVAMENTO

La domesticazione

La pastorizia nomade

La vita sociale dei popoli allevatori

Popoli che stanno scomparendo

L’allevamento di oggi e di domani

- L’INDUSTRIA

La rivoluzione industriale come frattura: Bairoch

L’industria di oggi e di domani

Dalla magia ai new media: le forme di pensiero e di comunicazione

- IL PENSIERO MAGICO

Le interpretazioni di Frazer ed Evans-Pritchard

- IL RACCONTO MITICO

Lèvi-Strauss: la grammatica dei miti

- LA DIMENSIONE CULTURALE DELLA MALATTIA

- DALLA CULTURA ORALE AI MEDIA

Potere e limiti della parola

La cultura chirografica

Dai media ai mass media, ai new media.

Famiglia, parentela e differenziazione sociale

- LO STUDIO DELLA FAMIGLIA E DELLA PARENTELA

Famiglia e parentela nelle scienze umane

Concetti e termini fondamentali

I legami di parentela tra natura e cultura

La rappresentazione grafica dei lavori di parentela

- LE RICERCHE SULLA PARENTELA

Bachofen e Lèvi-Strauss

- IL MATRIMONIO

Perché è difficile definire il matrimonio

Il matrimonio come scambio

- MASCHILE E FEMMINILE

- CASTE, CLASSI ETNIE

SOCIOLOGIA

Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società

- LA SOCIETA’: DI CHE COSA PARLIAMO?

I termini del problema

Le due “facce” della società

La società come destinazione: Aristotele e Hobbes

La società come appartenenza

L’immaginazione sociologica

- UNA SCIENZA DELLA SOCIETA’

Scienze della società e scienze della natura

Il valore conoscitivo del sapere sociologico

L’elaborazione teorica in sociologia

L’oggettività della sociologia

Il contesto di nascita della sociologia e i padri fondatori

- ALLE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA

Una scienza giovane e moderna

Una scienza figlia di tre rivoluzioni

Dalla comunità alla società

- I PADRI FONDATORI

Comte: l’inventore della sociologia

Marx: un’analisi storico-sociologica

Durkheim: il primato del sociale sull’individuale

Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali

Pareto: l’agire umano tra logica e non logica

La Scuola di Chicago

Dopo i classici: prospettive sociologiche a confronto

- IL FUNZIONALISMO

Caratteri generali

Parsons e Merton

- LE TEORIE DEL CONFLITTO

Caratteri generali

Le sociologie di ispirazione marxista

Le sociologie critiche statunitensi

La scuola di Francoforte

- LE SOCIOLOGIE COMPRENDENTI

Caratteri generali

L’interazionismo simbolico

L’approccio drammaturgico: Goffman

La prospettiva fenomenologica

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Anno scolastico 2014/15 Classe III Sez. B

Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

- Che cos’è la filosofia

- Dal mito alla filosofia

- La scuola ionica: Talete, Anassimandro, Anassimene

- Pitagora e i pitagorici

- Eraclito: il logos e la legge dei contrari; il divenire universale.

- La scuola di Elea: Parmenide: la conoscenza, le vie dell’essere e del non essere, gli attributi

dell’essere; Zenone: i paradossi

- Le origini della scienza: le linee generali

- I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito

- Il movimento della sofistica: linee generali, lo scenario storico, Protagora, Gorgia. Lettura

da Gorgia, “Encomio di Elena”; la seconda sofistica.

- Socrate: contesto storico, il metodo socratico, l’identificazione di virtù e sapere, Socrate e la

sofistica. Letture tratte da “L’apologia di Socrate” di Platone

- Platone: le origini del pensiero platonico, la dottrina delle idee e il destino dell’anima,

l’amore, l’etica e la politica, la conoscenza, l’educazione, l’arte e la dialettica, l’origine del

mondo naturale, il demiurgo e la religione degli astri, le Leggi. Lettura da “Fedro”: oralità e

scrittura.

- Aristotele: Aristotele e Platone, il progetto filosofico; la metafisica: la sostanza, potenza e

atto, la catena del divenire; la fisica e la psicologia; l’etica e la politica; l’arte; la logica.

Programma di INGLESE

Classe III B

a.s. 2014/2015

A. Revisione generale del programma dell’anno precedente

- Passivo: simple present and simple past

- Confronto tra le varie forme di futuro

- Confronto tra le varie forme di passato

B. Nuovo programma

Letteratura

Dal libro di testo”Millennium”

1. From Early Britain to the Middle Ages

The Historical Ground:

1.1. Early Britain: A History of Invasions: The invasions - The Celts - The Romans – The Anglo-

Saxons – The Vikings – The Normans.

The Literary Ground:

Anglo-Saxon Literature: An oral art

Literature in the Late Middle Ages: Medieval Drama: Miracle and mystery plays, Morality plays

Medieval Poetry:

The Ballad: Geordie (fotocopie fornite dalla docente)

Geoffrey Chaucer: life and works

The Canterbury Tales: The Wife of Bath

2. From Renaissance to Restoration

The Historical Ground:

2.1 The Tudors and the Reformation: The English Renaissance - Elisabeth I

William Shakespeare: life and works

Romeo and Juliet: Only your name is my enemy

Hamlet: To be or not to be

Sonnets: My mistress eyes

Dal libro di testo “Trinity”

Unit 1 Music

Unit 2 expressing preferences

Docente

Prof.ssa Francesca Luppino

ISTITUTO MAGISTRALE AINIS

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

CLASSE III B – ANNO SCOASTICO 2014-15

Docente: Prof.ssa Costantino Giovanna

ATTIVITA di lettura, di ascolto ed esercizi finalizzati alla pronuncia e all’intonazione

corretta: Obiettivo imprescindibile

GRAMMAIRE

Testo : E. De Gennaro- Alex et les autres- Il Capitello

UD 10 La peur et la joie

Dialogue A et B

Lexique Etats d’ȃme et sentiments

Fonctions communicatives

Raconter des évènements au passé en précisant les circonstances- Exprimer la bonne et la mauvaise

humeur- Exprimer l’inquiétude et la surprise- Rassurer quelqu’un

Grammaire Formation de l’imparfait

Le plus que parfait

Préposition et locution de temps

Accord du participe passé avec avoir

Les verbes croire et vivre

UD 11 Organisation

Dialogue A et B

Lexique La méteo

Fonctions communicatives Exprimer une action future-Préciser les détails d’un voyage

Grammaire Le futur simple- Les pronoms indéfinis-Le pronoms relatifs dont et où-La place des pronoms

personnels compléments- Les verbes traduire et rire

UD 12 La voyante

Lexique La ville et ses attraction

Fonctions communicatives Formuler des promesses et des engagements- Faire des prévisions

Grammaire Les pronoms indéfinis-Les pronoms démonstratifs-Les pronoms démonstratifs neutres- Le futur

antérieur

UD 13 Tu m’énerves

Lexique : Vacances alternatives

Fonctions communicatives

Faire des reproches/protester-reconnaître ses torts et s’exuser/-Rejeter la responsabilité- Calmer

Grammaire Les pronoms possessifs-Les adverbes en –ment –Les formes verbales impersonnelles

Tutte le letture presenti nelle unità summenzionate

LITTÉRATURE

Testo :Bonini- Jamet- Bachas- Vicari- Ecritures...Les incontournables-

Valmartina

L'époque médioévale : dix siècles d'histoire de France

Repères historiques du Vème au XVème siècle

La société

La littérature

L’art

La chanson de geste

La chanson de Roland

Roland et son épée Durendal

Lyrisme et littérature courtoise

Le roman courtois

Le Roman de Tristan et Iseut

L' histoire de Tristan et Iseut

La poésie lyrique

F. Villon

La ballade des pendus

La Renaissance et l'Humanisme

La Pléiade

P. de Ronsard

- Quand vous serez bien vieille...

CIVILISATION

Testo : Parcours - Europass

Photocopies

Le cadre géographique de la France

Les Départements en France

Les arrondissements, les cantons les communes.

La ville et ses attractions

Le pain:Travail de recherche

Affiche pour l'expo: Dix mots que tu accueillle

Lecture : Les passeurs

Lecture: Le petit prince

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico

PROGRAMMA DI MATEMATICA - CLASSE III^ SEZ. B - A.S. 2014/2015

CORSO DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Libri di testo:

Matematica 978-88-494-

1644-2

L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”- Algebra

e geometria con Statistica ed elementi di

Informatica – Edizione AZZURRA per

la riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 1 +

invalsi +

quaderno di

recupero + cd-rom

Matematica

978-88-494-

1595-7 L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”- Algebra

e geometria con Probabilità ed elementi

di Informatica – Edizione AZZURRA

per la riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 2 +

quaderno di

recupero + cd-rom

Matematica 978-88-494-

1716-6 L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”-

Scomposizioni, frazioni algebriche,

equazioni frazionarie- Algebra di grado

superiore al primo e parabola –

Circonferenza nel piano euclideo e nel piano

cartesiano – Trigonometria e vettori –

Statistica -

Edizione AZZURRA per la riforma.

Secondo biennio.

PETRINI Volume 3+

eBook

ALGEBRA

Sistemi lineari

Soluzione con la Regola di Cramer.

I numeri Reali

Numeri irrazionali - Il calcolo dei radicali – La proprietà invariantiva – Semplificazione di un

radicale - Riduzione di più radicali allo stesso indice - Moltiplicazione e divisione di radicali aventi

lo stesso indice o indice diverso - Potenza di un radicale - Radice di un radicale - Trasporto di un

fattore fuori dal segno di radice e dentro il segno di radice - Radicali simili - Addizioni algebriche

di radicali simili – Espressioni con i radicali – Razionalizzazione di una frazione.

Le frazioni algebriche

Frazioni equivalenti – Proprietà invariantiva – Semplificazione di una frazione algebrica –

Operazioni con le frazioni algebriche – Espressioni con le frazioni algebriche.

Equazioni fratte

Equazioni di primo grado frazionarie – Dominio dell’equazione frazionaria e condizioni di

accettabilità.

La divisione nell’insieme dei polinomi

Divisione di un polinomio per un monomio – Divisione con resto tra due polinomi – Algoritmo

della divisione – Divisione con la Regola di Ruffini – Teorema del resto – Scomposizione di

polinomi con la regola di Ruffini.

Equazioni di secondo grado

Introduzione alle equazioni di secondo grado - Equazioni incomplete: pure e spurie – Formula

risolutiva dell’equazione di secondo grado completa – Discriminante dell’equazione di secondo

grado – Formula ridotta dell’equazione di secondo grado – Equazioni di secondo grado frazionarie.

GEOMETRIA ANALITICA:

Il piano cartesiano - Quadranti del piano cartesiano - Distanza fra due punti e punto medio di un

segmento – Simmetria centrale - Coordinate del baricentro di un triangolo – Area di un triangolo -

Grafico di una funzione - La retta nel piano cartesiano - Equazione di una retta passante per l'origine

degli assi - Equazione di una retta generica - Equazione di una retta in forma implicita e in forma

esplicita - Segno del coefficiente angolare e inclinazione della retta - Retta passante per un punto e

per due punti – Punto di intersezione di due rette date – Posizione reciproca tra due rette –

Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette – Retta passante per un punto di

direzione assegnata – Retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data.

L'INSEGNANTE

Prof. Nunzia Frazzica____

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico

PROGRAMMA DI FISICA - CLASSE III^ SEZ. B - A.S. 2014/2015

CORSO DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

LIBRO DI TESTO:

Parodi- Ostili- Mochi

Onori

Lineamenti di fisica - Secondo

biennio LINX

Secondo

biennio

IL METODO SCIENTIFICO E LA MISURA

Che cos’è la fisica – Lo studio della natura prima di Galileo – Il metodo scientifico – Grandezze

fisiche e misure – La lunghezza – Il tempo – La massa – Il Sistema Internazionale di Unità – Le

grandezze derivate: area, volume densità – Operazioni con le grandezze fisiche – Misure dirette e

indirette – Misurare i volumi – Notazione scientifica e ordine di grandezza – Misure ed errori – Gli

strumenti di misura: sensibilità e portata – Misura attendibile ed errori di misura – Errore assoluto,

relativo e percentuale.

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE LEGGI FISICHE

Tabelle e grafici cartesiani – Grafici sperimentali – Interpolazione ed estrapolazione – Le funzioni

matematiche – La relazione di proporzionalità diretta – La relazione lineare – La relazione di

proporzionalità inversa – La relazione di proporzionalità quadratica.

LE GRANDEZZE VETTORIALI

Lo spostamento – La somma di due o più spostamenti nella stessa direzione – Somma di

spostamenti consecutivi in direzioni diverse: metodo punta-coda - I vettori – Somma di vettori:

regola del parallelogramma – La differenza di vettori – Il prodotto di un vettore per un numero – La

scomposizione di un vettore – Le forze – Condizione di equilibrio – Forza risultante – Forze di

contatto – Forze di distanza – La misura statica delle forze: il dinamometro – Unità di misura della

forza: newton – Massa e peso – Le forze sono grandezze vettoriali – La forza elastica – Legge di

Hooke – La forza di attrito – Attrito statico e dinamico.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

L’equilibrio di un punto materiale – L’equilibrio su un piano orizzontale – L’equilibrio di un punto

materiale su un piano inclinato senza attrito – La condizione generale di equilibrio di un punto

materiale.

IL MOVIMENTO

Il moto rettilineo . Come descrivere il moto – Il punto materiale – La traiettoria – Il sistema di

riferimento – Spazio percorso e tempo impiegato – La velocità media e istantanea –Il moto

rettilineo uniforme – La legge oraria del moto rettilineo uniforme – I diagrammi spazio-tempo –

Equazione generale del moto rettilineo uniforme – L’accelerazione media e istantanea – Moti

accelerati e decelerati – Il moto rettilineo uniformemente accelerato – Relazione generale tra tempo

e velocità – Diagrammi velocità-tempo – Legge oraria del moto uniformemente accelerato –

Diagramma spazio-tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato.

L'INSEGNANTE

___Prof. Nunzia Frazzica__

DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMA III B

Introduzione al Diritto. Le norme e il Diritto. Diritto oggettivo e soggettivo.

Caratteri della norma giuridica.

Fonti di cognizione e di produzione del Diritto. La Costituzione e le altre fonti primarie.

L’interpretazione delle norme giuridiche.

Lo sviluppo sostenibile.

La produzione.

Il rapporto giuridico. Situazioni giuridiche soggettive attive e passive. Il diritto soggettivo.

Diritti assoluti e relativi. Classificazione. I beni. Capacità giuridica e di agire.

Il matrimonio.

La famiglia.

La filiazione. Adozione ed affidamento.

Le obbligazioni.

Pegno ed ipoteca.

Il banco dei pegni.

Fatti, atti e negozi giuridici.

Il contratto ed i suoi elementi essenziali, accidentali e naturali.

Produzione e suoi settori. Analisi costi/benefici. I costi di produzione.

La proprietà e le azioni a sua difesa.

Messina, 09/06/2015

Prof. Rosario Soraci

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA

Programma di STORIA DELL’ARTE classe 3^ sez. B

Anno scolastico 2014/ 2015 prof.ssa A. ZAVAN

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE

Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio

dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’); le

prime civiltà: Creta e Micene (Guida allo studio pag.50).

LA GRECIA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ ARCAICA

L’esordio dell’arte in Grecia e la ceramica arcaica (Guida allo studio pag.58); la città e il tempio; la

nascita delle Polis; dal Megaron al tempio; le parti del tempio; i tre ordini dell’architettura greca; le

norme proporzionali (Guida allo studio pag.67); dai bronzetti alle prime grandi statue; statuaria

egizia e sculture greche (Guida allo studio pag.81)

LA GRECIA DELL’ETÀ CLASSICA

La prima età classica e lo stile Severo; i bronzi dell’età severa; il caso dei bronzi di Riace (Guida

allo studio pag.96); Mirone e Policleto: la costruzione del corpo ideale; Mirone e il Discobolo;

Policleto e il Doriforo e il Diadumeno (Guida allo studio pag.104); Fidia e l’architettura tra V e IV

secolo a.C.; l’Acropoli di Atene; il Partenone; gli altri edifici dell’Acropoli; Fidia; le sculture del

Partenone e i fregi di Fidia; urbanistica e architettura fra V e IV sec. a.C.; la città e la pianta

ortogonale; edifici pubblici e privati; il teatro greco (Guida allo studio pag.117).

LA GRECIA DALLA CRISI DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO

Il IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas e Lisippo (Guida allo studio pag.132); l’Ellenismo; la scultura

ellenistica; la scultura a Rodi e Pergamo; la scultura ad Alessandria e la comparsa del realismo; la

città e l’architettura dell’Ellenismo (Guida allo studio pag.142).

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3^ B A.S. 2014/ 2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Aerobica, Step.

Attività sportive di squadra teorico-pratiche: Pallavolo, Pallacanestro,

Pallapugno. , Pallatamburello, Calcio a 5, Tennistavolo.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività

svolte.

Educazione Stradale: Segnaletica stradale; Il primo soccorso sulla

strada.

Traumatologia sportiva: Classificazione degli infortuni e norme di

comportamento,

Alimentazione : I principi alimentari

Messina, Giugno 2015

L’insegnante

G. Saccà