Artribune Magazine_online_Alfredo Cramerotti_Luca Rossi_I'm Not Roberta_review

6
Non mi interessa Luca Rossi in sé, ma Luca Rossi in me Luca Rossi – I'm not Roberta – 2010 L’opera di Luca Rossi, io la definirei negandola. È piuttosto un tentativo di applicare delle “strategie” che l’autore ritiene necessarie per muoversi dentro (e smuovere da fuori) la scena artistica italiana. I’m not Roberta – “mostra” che Luca Rossi ha allestito al Whitney Museum, fra gli altri luoghi, durante la Biennale – è un tentativo, anche questo, che si pone come parte integrante di una strumentalizzazione di cui siamo partecipi e consapevoli. In pratica, Luca Rossi applica l’idea della preghiera quotidiana a una navigazione analitica su Internet alla ricerca di una traccia. Che uno si prenda la briga di partecipare alla Whitney Biennial senza neppure andarci, ma allo stesso tempo analizzandola “di traverso”, è un po’ come cominciare dal mezzo, senza aspettarsi di dover fare tutto daccapo.

description

 

Transcript of Artribune Magazine_online_Alfredo Cramerotti_Luca Rossi_I'm Not Roberta_review

Page 1: Artribune Magazine_online_Alfredo Cramerotti_Luca Rossi_I'm Not Roberta_review

Non mi interessa Luca Rossi in sé, ma Luca Rossi in me

Luca Rossi – I'm not Roberta – 2010

L’opera di Luca Rossi, io la definirei negandola. È piuttosto un tentativo di applicare delle “strategie” che l’autore ritiene necessarie per muoversi dentro (e smuovere da fuori) la scena artistica italiana. I’m not Roberta – “mostra” che Luca Rossi ha allestito al Whitney Museum, fra gli altri luoghi, durante la Biennale – è un tentativo, anche questo, che si pone come parte integrante di una strumentalizzazione di cui siamo partecipi e consapevoli.In pratica, Luca Rossi applica l’idea della preghiera quotidiana a una navigazione analitica su Internet alla ricerca di una traccia. Che uno si prenda la briga di partecipare alla Whitney Biennial senza neppure andarci, ma allo stesso tempo analizzandola “di traverso”, è un po’ come cominciare dal mezzo, senza aspettarsi di dover fare tutto daccapo.

Page 2: Artribune Magazine_online_Alfredo Cramerotti_Luca Rossi_I'm Not Roberta_review

Luca Rossi – I'm not Roberta – veduta parziale sull'ascensore del Whitney Museum, 2010

I’m not Roberta prende atto, rinforzandola, di una pratica “sbagliata” molto diffusa: vedere le mostre su Internet, le riviste d’arte o in video (vedi Biennale di Gwangju sul sito di Mousse).

Page 3: Artribune Magazine_online_Alfredo Cramerotti_Luca Rossi_I'm Not Roberta_review

Sia chiaro, io partecipo a questa pratica, non la subisco né la promuovo, ma ne faccio parte e uso. Che questo sia centrale nell’era contemporanea, è evidente: basti pensare al bombardamento informativo delle news nel presentarci il mondo “là fuori”, e alla distanza della verità riportata dall’andamento dei fatti sperimentato in prima persona. Di fronte a questo, Luca Rossi invece di scegliere la strada di Tino Sehgal (no documentazione, solo esperienza diretta); sceglie di prendere sul serio la superficialità del vedere e dello spettatore.

Se serva a disinnescare il meccanismo, o solo a rinforzarlo, non lo so. A dirla tutta, I’m not Roberta mi ha fatto più pensare che non decine di altri progetti artistici che ho visitato dal vero. Non ho garanzie che succederà ancora, ma ne prendo atto.

Alfredo Cramerotti

Page 4: Artribune Magazine_online_Alfredo Cramerotti_Luca Rossi_I'm Not Roberta_review

Luca Rossi – I’m not Roberta (partial view – oil stain) – sedi varie, 2010

Luca Rossi – I’m not Roberta (partial view – ash cloud) – sedi varie, 2010

Luca Rossi – I’m not Roberta (partial view – whitney elevator) – 2010

Page 5: Artribune Magazine_online_Alfredo Cramerotti_Luca Rossi_I'm Not Roberta_review

Luca Rossi – I’m not Roberta (partial view) – sedi varie, 2010

Luca Rossi – Roberta’s cut III (correlated project to I’m not Roberta)

Luca Rossi – Roberta’s cut Gwangju (correlated project to I’m not Roberta) – Gwangju 2010