Articolo - Masaccio

2
7/23/2019 Articolo - Masaccio http://slidepdf.com/reader/full/articolo-masaccio 1/2 Masaccio: il primo grande protagonista della rivoluzione pittorica del Rinascimento  Nel contesto del ciclo di incontri “Invito alla bellezza” e con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale della città di Reggio Calabria, l‟Assessorato alla Cultura del comune di Reggio Calabria e il Centro Internazionale Scrittori della Calabria hanno promosso “Masaccio: il  primo grande protagonista della rivoluzione pittorica del Rinascimento”. L‟incontro si è tenuto nella suggestiva cornice della Pinacoteca di Reggio Calabria, luogo magico, dove si può visitare e conoscere il suo numeroso e  pregevole patrimonio artistico. La manifestazione, seguita da un numeroso  pubblico, ha avuto inizio con l‟intervento della dott.ssa Daniela Monteleone, funzionario tecnico Responsabile Pinacoteca Civica comune di Reggio Calabria, che ha portato i saluti della dott.ssa Patrizia Nardi, Assessore alla Cultura, assente per impegni istituzionali. Ha introdotto la conversazione la dott.ssa Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis, che ha tracciato un breve excursus biografico di Tommaso di Ser Giovanni di Mone, detto Masaccio (1401-1428), nato da una famiglia discendente da falegnami e mobilieri, ossia di cassai, secondo il termine dell‟epoca che diviene il cognome del casato. La nascita si fa risalire al 21 dicembre del 1401 nella cittadina di Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno. La sua influenza sul mondo artistico rinascimentale è assoluta . L‟arte di Masaccio pur compresa in solo un lustro raggiunge un alto valore estetico. Attraverso la proiezione di slides lo studioso d‟arte dott. Salvatore Timpano, componente del Comitato Scientifico del CIS, ha relazionato sulla vicenda artistica ed umana del grande protagonista del Rinascimento, tratteggiando il periodo storico - artistico della Firenze del XIV e XV secolo, periodo in cui si è formato il maestro. Il relatore ha inoltre illustr ato i vari aspetti delle opere dell‟artista: le sue opere giovanili, la Cappella Brancacci, la Pala di Pisa, la Trinità di Santa Maria Novella, sostenendo che la pittura di Masaccio è tenuta in grande considerazione  per le innovazioni spaziali, per la sua saldezza e la sua altissima poesia ed è considerata il cardine del primo „400 figurativo. Masaccio , studiando le opere di Giotto che fu uno dei primi pittori a dare massa corporea e

Transcript of Articolo - Masaccio

Page 1: Articolo - Masaccio

7/23/2019 Articolo - Masaccio

http://slidepdf.com/reader/full/articolo-masaccio 1/2

Masaccio: il primo grande protagonista della rivoluzione pittorica del

Rinascimento

 Nel contesto del ciclo di incontri “Invito alla bellezza” e con lo scopo di

valorizzare il patrimonio culturale della città di Reggio Calabria,

l‟Assessorato alla Cultura del comune di Reggio Calabria e il Centro

Internazionale Scrittori della Calabria hanno promosso “Masaccio: il

 primo grande protagonista della rivoluzione pittorica del Rinascimento”.

L‟incontro si è tenuto nella suggestiva cornice della Pinacoteca di Reggio

Calabria, luogo magico, dove si può visitare e conoscere il suo numeroso e

 pregevole patrimonio artistico. La manifestazione, seguita da un numeroso

 pubblico, ha avuto inizio con l‟intervento della dott.ssa Daniela

Monteleone, funzionario tecnico Responsabile Pinacoteca Civica comune

di Reggio Calabria, che ha portato i saluti della dott.ssa Patrizia Nardi,

Assessore alla Cultura, assente per impegni istituzionali. Ha introdotto la

conversazione la dott.ssa Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis, che

ha tracciato un breve excursus biografico di Tommaso di Ser Giovanni di

Mone, detto Masaccio (1401-1428), nato da una famiglia discendente da

falegnami e mobilieri, ossia di cassai, secondo il termine dell‟epoca che

diviene il cognome del casato. La nascita si fa risalire al 21 dicembre del

1401 nella cittadina di Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno.

La sua influenza sul mondo artistico rinascimentale è assoluta . L‟arte di

Masaccio pur compresa in solo un lustro raggiunge un alto valore estetico.

Attraverso la proiezione di slides lo studioso d‟arte dott. Salvatore

Timpano, componente del Comitato Scientifico del CIS, ha relazionato

sulla vicenda artistica ed umana del grande protagonista del Rinascimento,

tratteggiando il periodo storico - artistico della Firenze del XIV e XV

secolo, periodo in cui si è formato il maestro. Il relatore ha inoltre

illustr ato i vari aspetti delle opere dell‟artista: le sue opere giovanili, la 

Cappella Brancacci, la Pala di Pisa, la Trinità di Santa Maria Novella,

sostenendo che la pittura di Masaccio è tenuta in grande considerazione

 per le innovazioni spaziali, per la sua saldezza e la sua altissima poesia ed

è considerata il cardine del primo „400 figurativo. Masaccio, studiando le

opere di Giotto che fu uno dei primi pittori a dare massa corporea e

Page 2: Articolo - Masaccio

7/23/2019 Articolo - Masaccio

http://slidepdf.com/reader/full/articolo-masaccio 2/2

caratterizzazione fisionomica realistica alle figure umane, si concentra

sulla forza espressiva delle figure, solidamente inserite negli spazi urbani o

 paesaggistici, arricchendo così la lezione di Giotto con le conquiste delle

regole geometriche della rappresentazione della profondità. Nella Firenze

di Brunelleschi e Donatello si apre alla sobrietà, alla solidità delle figure,ad un essenziale realismo e alla conquista della prospettiva. A tutt‟oggi

l‟elogio sul grande pittore del Rinascimento che morì a soli 27 anni è

fondato sulla essenzialità e modernità delle sue opere.