Articolo Di Fondo-italiano Allegranza Laura

2
Gli allievi del liceo E. Agnelli intrattengono con uno spettacolo il pubblico di genitori e professori durante i festeggiamenti natalizi. NATALE IN FAMIGLIA La vendita delle torte allo scopo di raccogliere soldi per aiutare i più poveri. Lo scorso dicembre gli allievi e gli insegnanti del liceo salesiano Edoardo Agnelli di Torino si sono impegnati moltissimo nei preparativi della festa di Natale: canti, balli e spettacoli teatrali hanno animato il salone della scuola che per un giorno all’anno si è riempito di giovani e adulti, riuniti insieme nei festeggiamenti. L’iniziativa è stata un’idea brillante, approvata senza troppi ripensamenti da tutti i professori, alcuni dei quali hanno gentilmente messo a disposizione le proprie ore di lezione per le prove degli spettacoli, coscienti dell’aspetto costruttivo e dell’importanza che la festa aveva per i ragazzi. I festeggiamenti sono stati un modo diverso di vivere la scuola e hanno dato la possibilità agli alunni di approfondire il rapporto con alcuni professori, facendo in modo che le discussioni e i dibattiti non fossero incentrati sempre sullo studio delle materie ma ad esempio su quale fosse la canzone che meglio riassumeva il significato del Natale o sui sentimenti e le emozioni che si volevano trasmettere al pubblico. Un’iniziativa perciò istruttiva, che contribuisce a dimostrare come la scuola salesiana costituisca una vera e propria famiglia per chi la frequenta. Bastava entrare nel salone e subito si veniva circondati ed avvolti da un’atmosfera accogliente e festosa che riusciva a comunicare la gioia di stare insieme. L’impegno dei professori e in modo particolare la dedizione dei ragazzi esprimevano l’idea di tutti i partecipanti: la speranza di riuscire a trasformare un incontro al di fuori delle ore scolastiche in un evento speciale e divertente. E così è stato, una serata diversa dal solito, tra musica, risate ed applausi per tutti, anche per gli attori più timidi e impacciati e per i ballerini meno sciolti, prove concrete della grande voglia di partecipare che ha pervaso gran parte degli studenti. Per concludere al meglio la festa è stato messo a disposizione dei presenti un buffet vario e fornito dei viveri offerti dai partecipanti. Ragazzi, genitori e professori hanno mangiato insieme chiacchierando e scambiandosi pareri sulle varie esibizioni e sulla riuscita dello

Transcript of Articolo Di Fondo-italiano Allegranza Laura

Page 1: Articolo Di Fondo-italiano Allegranza Laura

Gli allievi del liceo E. Agnelli intrattengono con uno spettacolo il pubblico di genitori e professori durante i festeggiamenti natalizi.

NATALE IN FAMIGLIA

La vendita delle torte allo scopo di raccogliere soldi per aiutare i più poveri.

Lo scorso dicembre gli allievi e gli insegnanti del liceo salesiano Edoardo Agnelli di Torino si sono impegnati moltissimo nei preparativi della festa di Natale: canti, balli e spettacoli teatrali hanno animato il salone della scuola che per un giorno all’anno si è riempito di giovani e adulti, riuniti insieme nei festeggiamenti.

L’iniziativa è stata un’idea brillante, approvata senza troppi ripensamenti da tutti i professori, alcuni dei quali hanno gentilmente messo a disposizione le proprie ore di lezione per le prove degli spettacoli, coscienti dell’aspetto costruttivo e dell’importanza che la festa aveva per i ragazzi. I festeggiamenti sono stati un modo diverso di vivere la scuola e hanno dato la possibilità agli alunni di approfondire il rapporto con alcuni professori, facendo in modo che le discussioni e i dibattiti non fossero incentrati sempre sullo studio delle materie ma ad esempio su quale fosse la canzone che meglio riassumeva il significato del Natale o sui sentimenti e le emozioni che si volevano trasmettere al pubblico. Un’iniziativa perciò istruttiva, che contribuisce a dimostrare come la scuola salesiana costituisca una vera e propria famiglia per chi la frequenta. Bastava entrare nel salone e subito si veniva circondati ed avvolti da un’atmosfera accogliente e festosa che riusciva a comunicare la gioia di stare insieme. L’impegno dei professori e in modo particolare la dedizione dei ragazzi esprimevano l’idea di tutti i partecipanti: la speranza di riuscire a trasformare un incontro al di fuori delle ore scolastiche in un evento speciale e divertente. E così è stato, una serata diversa dal solito, tra musica, risate ed applausi per tutti, anche per gli attori più timidi e impacciati e per i ballerini meno sciolti, prove concrete della grande voglia di partecipare che ha pervaso gran parte degli studenti. Per concludere al meglio la festa è stato messo a disposizione dei presenti un buffet vario e fornito dei viveri offerti dai partecipanti. Ragazzi, genitori e professori hanno mangiato insieme chiacchierando e scambiandosi pareri sulle varie esibizioni e sulla riuscita dello spettacolo appena terminato. Inoltre, nel puro spirito salesiano, grazie alla generosità delle famiglie che hanno portato dei dolci, ha avuto luogo una vendita di torte il cui ricavato è stato interamente devoluto in beneficenza. Il numero delle donazioni ha superato tutte le aspettative sia grazie alla qualità dei dolci sia per merito della solidarietà espressa dalle famiglie che, rispettando il significato del Natale, hanno voluto donare ai meno fortunati.

L’evento è stato quindi memorabile e particolarmente entusiasmante tanto che si consiglia anche alle scuole che non organizzano nulla di simile di prendere in considerazione questa iniziativa, mentre all’Agnelli, dato il successo riscontrato, già ora cominciano le proposte e gli scambi di idee per lo spettacolo del Natale che verrà.