ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e...

66
1 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Liceo Statale “G. A. DE COSMI” – Palermo Liceo DELLE SCIENZE UMANE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V F

Transcript of ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e...

Page 1: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

1

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Liceo Statale “G. A. DE COSMI” – Palermo

Liceo DELLE SCIENZE UMANE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V F

Liceo Statale “G. A. DE COSMI” – Palermo

Liceo DELLE SCIENZE UMANE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V F

Page 2: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

2

Sommario IL CONSIGLIO DI CLASSE ...............................................................................................................................................................3

PECUP DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE .......................................................................................................................4

QUADRO ORARIO ............................................................................................................................................................................5

ELENCO DEGLI ALUNNI .................................................................................................................................................................6

PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................................................................7

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CONDIVISI DAL CONSIGLIO DI CLASSE.....................................................................7

TEMATICHE CULTURALI COMUNI ...........................................................................................................................................8

METODOLOGIE CONDIVISE .......................................................................................................................................................8

MEZZI E STRUMENTI ...................................................................................................................................................................8

SPAZI ..............................................................................................................................................................................................8

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .....................................................................................................................................9

CRITERI PER L‟ATTRIBUZIONE DEI VOTI ................................................................................................................................. 10

ESPERIENZE CULTURALI REALIZZATE ..................................................................................................................................... 11

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento .......................................................................................................... 12

Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e Costituzione”: ................................................................................. 13

CONSUNTIVI ................................................................................................................................................................................... 14

DELLE .............................................................................................................................................................................................. 14

ATTIVITA‟ ....................................................................................................................................................................................... 14

DISCIPLINARI ................................................................................................................................................................................. 14

DISCIPLINA: ITALIANO V F ...................................................................................................................................................... 15

DISCIPLINA: FILOSOFIA ............................................................................................................................................................. 21

DISCIPLINA: STORIA DELL‟ARTE ............................................................................................................................................... 23

DISCIPLINA: INGLESE ................................................................................................................................................................. 28

DISCIPLINA: LATINO ..................................................................................................................................................................... 33

DISCIPLINA: STORIA .................................................................................................................................................................... 38

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE .................................................................................................................................................... 41

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI ............................................................................................................................................... 44

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................................................. 47

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CRISTIANA................................................................................................................. 49

DISCIPLINA: MATEMATICA ......................................................................................................................................................... 53

DISCIPLINA: FISICA ....................................................................................................................................................................... 57

ALLEGATI ........................................................................................................................................................................................ 61

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (A) .................................................................................................... 62

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (B) .................................................................................................... 63

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (C) .................................................................................................... 64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA SCRITTA ................................................................................................................... 65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................................................................................................................... 66

Page 3: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

3

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI MATERIE STATO

GIURUDICO CONTINUITA'

MANNO ELISABETTA Italiano Ruolo I, II,III,IV,V

MANNO ELISABETTA Latino Ruolo I,II,III, IV, V

ARRIGO MARIA GRAZIA Scienze umane Ruolo I.II,III,IV, V

BELLONE GRAZIELLA Filosofia Ruolo IV ,V

BENANTE ALESSANDRO Matematica Ruolo V

BENANTE ALESSANDRO Fisica Ruolo V

MANNO ELISABETTA Storia Ruolo I, II, IV, V

GRECO ANNA ELISABETTA Inglese Ruolo IV, V

TARANTINO ADRIANA Scienze Naturali Ruolo III, IV,V

MANNINO SILVANA Religione Ruolo I, II, III, IV, V

DRAGO TERESA Ed. Fisica Ruolo III, IV, V ,

MOLLICA LAURA Storia dell‟arte Ruolo III,IV, V

.

DOCENTI MATERIE FIRMA

MANNO ELISABETTA Italiano

MANNO ELISABETTA Latino

ARRIGO MARIA GRAZIA Scienze umane

BELLONE GRAZIELLA Filosofia

BENANTE ALESSANDRO Matematica

BENANTE ALESSANDRO Fisica

MANNO ELISABETTA Storia

GRECO ANNA ELISABETTA Inglese

TARANTINO ADRIANA Scienze Naturali

MANNINO SILVANA Religione

DRAGO TERESA Ed. Fisica

MOLLICA LAURA Storia dell‟arte

Page 4: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

4

PECUP DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati

di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d‟indagine delle scienze umane mediante

gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-

antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del

passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e

sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà

europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-

educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle

pratiche dell‟educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai

fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla “media

education”.

Page 5: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

5

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI DEL

LICEO SCIENZE UMANE ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO

Anno di corso 1° 2° 3° 4° 5°

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA E CULTURA LATINA 3 3 2 2 2

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 3 3 3

SCIENZE UMANE Psicologia, Pedagogia (1° e 2° anno)

Psicologia ( 3° e 4° anno)

Pedagogia, Antropologia, Sociologia (3°,4°,5°) 4 4 5 5 5

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3

MATEMATICA con informatica 1° e 2° anno 3 3 2 2 2

FISICA 2 2 2

SCIENZE NATURALI Biologia, Chimica, Scienze della Terra 2 2 2 2 2

STORIA DELL’ARTE 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

Nel quinto anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non

linguistica (CLIL). Tale attività viene portata avanti nelle varie classi, ove possibile, o dai

singoli docenti delle varie discipline che hanno acquisito le adeguate competenze in lingua,

o con il supporto dell’insegnante di lingua straniera, nell’ambito dell’organico di po

Page 6: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

6

ELENCO DEGLI ALUNNI

Alaimo Sofia

Bascetta Sabrina

Brusca Virginia

Chiarello Andrea

Cinà Jlenia

Cintura Francesco

Ciprì Sofia

Di Lorenzo Provvidenza

Giaimo Iris

Giordano Flavia

Iaconianni Liliana

Lauria Lorenzo

Martorana Irene

Pecora Miriam Serafina

Priolo Marianna

Provenzano Maria Chiara

Riccobono Aurora

Urone Giorgia

Valenti Stefania

Page 7: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

7

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V F è composta da 19 alunni (16 allieve e 3 allievi), di cui una DSA per la quale è stato redatto un

P.D.P Il nucleo originale della classe che nell‟anno 2014/2015 ha intrapreso il percorso formativo ha subito

nel corso del quinquennio qualche modifica nel suo assetto originario: alcuni allievi sono risultati non promossi,

mentre altri si sono inseriti provenienti da altre sezioni e altre scuole. Il Corpo docente, complessivamente, ha

mantenuto l'assetto attuale ad eccezione della Matematica. Il gruppo classe risulta poco coeso, gli allievi si

aiutano a vicenda e si mostrano rispettosi con i docenti e con i compagni; hanno sempre mostrato atteggiamenti

inclusivi e accoglienti sia nei confronti dei compagni, che si sono inseriti nel corso degli anni , che nei

confronti degli adulti. Sono capaci di dialogare serenamente e di risolvere i conflitti in maniera autonoma .Gli

alunni hanno compiuto un percorso scolastico globalmente positivo, finalizzato a migliorare i propri livelli di

partenza, pur nel rispetto delle differenze individuali che hanno caratterizzato l'iter formativo di ognuno di loro.

Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel

triennio, un percorso apprezzabile e risultati soddisfacenti in quasi tutte le discipline; inoltre è in grado di

compiere un'adeguata analisi dei contenuti e una personale rielaborazione critica. In altri discenti, invece, è stata

riscontrata una certa discontinuità sia nella frequenza che nell'impegno; in qualcuno si evidenzia ancora l'uso di

un linguaggio semplice e non sempre adeguato, incertezze nell'assimilazione dei contenuti e il raggiungimento

di livelli di apprendimento sufficienti o quasi sufficienti. Il Consiglio di classe ha sostenuto gli alunni offrendo

loro attività finalizzate al recupero, alla maturazione di un metodo di studio che potesse al meglio favorire il

loro processo di crescita e di apprendimento.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CONDIVISI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

In coerenza con le linee programmatiche individuate dal P.O.F.T. e dal Consiglio di Classe, l‟iter educativo-

didattico è stato finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali:

Saper interagire con gli altri utilizzando stili e registri adeguati ai diversificati contesti culturali e

sociali nel rispetto dei differenti punti di vista;

Saper confrontarsi, mediare e collaborare con gli altri in modo propositivo e responsabile;

Partecipare attivamente e costruttivamente al lavoro scolastico rispettando tempi e consegne;

Potenziare l‟autonomia e l‟efficacia del proprio metodo di studio;

Saper analizzare ed interpretare in modo critico le informazioni ricevute nei vari ambiti e attraverso

diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti ed opinioni;

Saper effettuare collegamenti e cogliere relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi anche in una

prospettiva interdisciplinare;

Saper strutturare in maniera logica il proprio pensiero conferendo sistematicità alle proprie

conoscenze;

Saper analizzare ed interpretare eventi o fenomeni oggetto di studio ed essere in grado di descriverli

con linguaggio specifico appropriato;

Saper scegliere e proporre autonomamente casi o temi oggetto di studio e saper selezionare dati ed

elementi ad essi relativi per espletare lavori di rielaborazione;

Saper affrontare situazioni problematiche proponendone possibili soluzioni elaborate sulla base

delle conoscenze e dei metodi delle diverse discipline.

Page 8: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

8

TEMATICHE CULTURALI COMUNI

Uguaglianza e discriminazione

Comunicazione, linguaggi della persuasione e propaganda / cultura e potere

l Eroi e antieroi - Identità e alterità

Il lavoro tra tutela e sfruttamento

Il tempo e il viaggio

METODOLOGIE CONDIVISE

Lezione frontale

Lezione interattiva

Analisi dei testi

Problem – solving

Brain-storming

Lavori di gruppo

Lezioni con audiovisivi

Attività di ricerca

Flipped Classroom

Peer tutoring

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo

Sussidi audiovisivi

LIM

Dispense

Internet

SPAZI

Laboratori linguistici

Laboratori multimediali

Biblioteca

Palestra

Aula video

Aula magna

Page 9: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

9

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Alla fine del 1° e del 2° quadrimestre, sulla base di verifiche il cui numero e le cui modalità sono fissate in sede

di Dipartimenti Disciplinari. Nel procedere alla valutazione sommativa a conclusione dell'anno scolastico ogni

Consiglio di classe, in conformità a quanto deliberato all‟unanimità dal Collegio dei Docenti, tiene conto anche:

- dell'impegno, della partecipazione e dell'interesse mostrato dall'alunno nel corso delle attività curricolari ed

extracurricolari realizzate dalla scuola per promuoverne il successo formativo; - dei progressi manifestati

dall'alunno in merito alla maturazione delle conoscenze e abilità sottese all'acquisizione delle competenze di

base, inclusive delle discipline o ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale e previste a

conclusione dell'obbligo scolastico (*riferimento normativo: Indicazioni generali per la certificazione delle

competenze, di cui al D. M. n° 9 del 27 gennaio 2010 - D. P. R. n° 122/09); - della possibilità da parte

dell‟alunno di gestire il proprio processo formativo in un‟ottica non rigidamente chiusa nei limiti temporali

tradizionalmente codificati. - del comportamento in riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

Alla luce delle indicazioni date dalla C.M. n°89/2012 relativamente alla valutazione periodica degli

apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, il Collegio dei Docenti,

secondo le indicazioni espresse dai singoli Dipartimenti, ha deliberato che negli scrutini intermedi la

valutazione dei risultati raggiunti sarà formulata mediante un voto unico come nello scrutinio finale, in tutte le

discipline ad eccezione dell‟italiano, disciplina per la quale saranno espressi nello scrutinio intermedio due voti

distinti per lo scritto e per l‟orale.

Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:

Ai fini dell‟ammissione all‟ESAME CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO D'ISTRUZIONE , il voto di

comportamento non può essere inferiore ai sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo

dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l‟attribuzione di un unico voto secondo

l‟ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di

ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell‟ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M dei voti anche

l‟assiduità della frequenza scolastica, l‟interesse e l‟impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle

attività complementari e integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti

formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla

media M dei voti.

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

CREDITI FORMATIVI EXTRASCOLASTICI Le esperienze che danno luogo all‟acquisizione di crediti

formativi sono effettuate, nel corso dell‟anno scolastico, al di fuori della scuola di appartenenza e devono essere: opportunamente certificate coerenti con l‟indirizzo di studi ad attività sportive e a certificazioni

linguistiche presso Enti. La relativa documentazione deve comprendere in ogni caso una attestazione

proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali l‟alunno ha realizzato l‟esperienza (solo in caso di

attività svolta presso Amministrazioni Pubbliche é ammessa l‟autocertificazione). Detta documentazione deve

essere debitamente acquisita agli atti della scuola e può contribuire ad elevare il punteggio del credito scolastico

all‟interno delle bande d‟oscillazione. Il Consiglio di classe delibera in merito al riconoscimento del credito

formativo in conformità a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti. CREDITI SCOLASTICI • Per la

valutazione dei crediti scolastici il Collegio ha deliberato di adottare una griglia contenente i seguenti

indicatori: • giudizio su interesse e profitto in religione cattolica o attività alternativa • assiduità nella frequenza;

• partecipazione al dialogo educativo; • partecipazione ad attività complementari ed integrative; • esiti positivi

dell‟esperienza di alternanza scuola lavoro • eventuali crediti formativi extrascolastici Potrà avere accesso al

valore più alto della banda di oscillazione l‟alunno che soddisfi almeno quattro indicatori su sei dei requisiti

sopraelencati. Qualora manchino uno o più dei quattro indicatori necessari, l‟alunno/a accede ugualmente al

massimo della banda di oscillazione se è stata valutata con giudizio “ottimo” l‟esperienza di alternanza scuola-

lavoro svolta ( Delibera Collegio dei Docenti del 17/05/2018).

Page 10: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

10

CRITERI PER L‟ATTRIBUZIONE DEI VOTI

Al fine di garantire l‟uniformità nell‟attribuzione dei voti il Collegio dei Docenti, sulla base di quanto stabilito

dai dipartimenti disciplinari, ha formulato la seguente tabella per l‟assegnazione dei voti da 1 a 10:

1-2(preparazione nulla)

Mancanza di conoscenza dei contenuti minimi trattati

3(preparazione scarsa)

Conoscenza molto lacunosa degli argomenti trattati - Comprensione e applicazione carente - Esposizione non

corretta e frammentaria - Argomentazione illogica e incoerente

4 (insufficiente)

Conoscenza frammentaria e superficiale - Comprensione molto approssimativa degli argomenti trattati -

Applicazione carente - Esposizione non corretta - Lessico improprio - Argomentazione illogica e incoerente

5 (mediocre)

Conoscenza parziale - Comprensione approssimativa degli argomenti trattati - Applicazione non sempre

adeguata dei concetti - Esposizione imprecisa - Lessico generico e improprio - Argomentazione semplice e

non sempre efficace

6 (sufficiente)

Conoscenza degli argomenti trattati essenziale, con qualche imprecisione - Comprensione di implicazioni e

correlazioni solo se guidato - Analisi corretta ma in modo parziale - Linguaggio generalmente corretto –

Lessico disciplinare generico - Argomentazione semplice

7 (discreto)

Conoscenza completa degli argomenti trattati - Comprensione corretta - Applicazione delle conoscenze

acquisite nelle situazioni più semplici, autonoma - Analisi corretta di eventi e fenomeni oggetto di studio -

Linguaggio specifico generalmente semplice e corretto - Lessico preciso - Argomentazione logica e corretta

8 (buono)

Conoscenza degli argomenti completa ed esauriente - Comprensione corretta - Applicazione in situazioni

complesse ma simili a quelle studiate,- Analisi precisa di eventi e fenomeni oggetto di studio - Linguaggio

specifico corretto - Lessico preciso - Argomentazione organica.

9 (ottimo)

Piena la padronanza degli argomenti trattati - Conoscenze complete, corrette, approfondite - Autonoma

l‟applicazione delle conoscenze - anche in situazioni diverse rispetto a quelle studiate -Analisi precisa dieventi

e fenomeni oggetto di studio - Linguaggio specifico corretto - Lessico ricco e preciso, utilizzato in modo

appropriato - Argomentazione organica ed articolata

10 (eccellente)

Piena padronanza degli argomenti trattati - Conoscenze complete, corrette, approfondite - Applicazione

autonoma e originale - Analisi precisa di eventi e fenomeni oggetto di studio - Linguaggio corretto, preciso,

appropriato - Lessico ricco e preciso - Argomentazione organica

Page 11: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

11

ESPERIENZE CULTURALI REALIZZATE

Quinto anno

Rappresentazione teatrale

“IL BERRETTO A SONAGLI”

Rappresentazioni cinematografiche

- “L‟UOMO DAL CUORE DI FERRO”. Il film è tratto dal libro HHhH. Il cervello di Himmler si chiama

Heydrich di Laurent Binet, vincitore del Premio Goncourt Opera Prima nel 2010, pubblicato in Italia

l‟anno successivo da Einaudi. Racconta la storia dell‟attentato a Reinhard Heydrich, avvenuto a Praga il

27 maggio 1942.

Incontri sull‟orientamento (Studi universitari – Sbocchi professionali):

- Notte Europea dei Ricercatori

- Orienta Sicilia

- Incontro informativo presso l‟ Università degli Studi e prove di accesso ai corsi di laurea

VIII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA. Una alunna (Bascetta) è stata selezionata

per partecipare, assieme ad altri cinque fra i miglior alunni del nostro Liceo al Certamen tenutosi a Venaria

Reale (TO) il giorno 08 aprile.

Attività sportiva

Due alunne hanno partecipato il 19 gennaio ad un incontro organizzato dal Centro Studi “Paolo e Rita

Borsellino” presso l‟ Aula Bunker del carcere Ucciardone

XXIV Giornata della Memoria e dell‟impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (due alunni

rappresentanti)

quarto anno:

Visione del film “LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA”

Spettacolo teatrale “Dieci storie proprio così”.

Incontro con Maria Falcone “Il coraggio della testimonianza”

Visita guidata e laboratorio didattico “Chimica a Palazzo” presso Palazzo Branciforte

terzo anno

Visione del film “In guerra per amore”

Spettacolo teatrale “Ostaggi”

Visione del film “Il figlio sospeso”

Viaggio di integrazione culturale a Catania – Bronte – Etna - Alcantara

Page 12: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

12

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Titolo del percorso triennale: "Dalla scuola al territorio: conoscere, comunicare, lavorare"

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze

trasversali e per l‟orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

Titolo Periodo

a.s.

Totale

ore

Ente partner e soggetti

coinvolti

Descrizione delle

attività svolte

Competenze

EQF e di

cittadinanza

acquisite

Laboratori rivolti ad alunni

della primaria e secondaria

di primo grado

2016-17

60

I.C.S. M. Buonarroti

Formazione in aula

svolta in orario

curriculare dai

docenti interni delle

diverse aree

disciplinari;

formazione sulla

sicurezza in ambito

lavorativo;

formazione da parte

di esperti esterni;

attività in strutture

ospitanti-stage

diretta a mettere in

pratica un'esperienza

lavorativa

supervisionata dal

tutor della struttura

ospitante;

osservazione attiva

svolta all‟interno

della struttura

ospitante.

saper lavorare in

gruppo.

sapersi

assumere

responsabilità.

correlare gli

aspetti teorici

delle discipline

con quelli più

specifici

dell'esperienza

pratica.

sapersi adeguare

alle regole e ai

ruoli di uno

specifico

contesto

lavorativo,

assumendo

atteggiamenti

corretti.

saper operare

scelte mettendo

in atto processi

decisionali;

saper utilizzare

strategie

comunicative

adeguate agli

specifici ambiti

lavorativi.

Imparo Facendo: La scuola

come laboratorio(PON)+

laboratorio sulle emozioni.

Conosci il mondo del

lavoro: Terzo Settore

2017-18

110

-Scuole Montessoriane

dell‟infanzia e primarie della

Lombardia (I .C. Darfo 2+

Asilo infantile di Darfo+

Asilo infantile Don C.

Invernici). Città

metropolitana di Palermo.

-Cooperativa Arcadia; assoc.

Parsifal; assoc. Apriti Cuore;

Comunità Gesù Bambino e

Culla di Spago.

Notte dei ricercatori

CUBIMBI:

laboratori di arte rivolti ad

alunni della primaria

2018-19

10

20

-Università LUMSA

I.C.S. Rita Levi Montalcini

Page 13: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

13

Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e Costituzione”:

La dimensione storica del presente: il movimento delle donne Il movimento femminista in Italia;il

protagonismo della donna nella società e nella politica; emancipazione, liberazione, parità e pari

opportunità; il nuovo diritto di famiglia; il referendum sul divorzio e sull‟aborto; dalle leggi di pari

opportunità. La Dichiarazione Universale dei diritti dell‟Uomo (1945) con riferimento agli articoli 1-12

della Costituzione italiana. I diritti dei lavoratori nella Costituzione e lo Statuto dei lavoratori (1970) IL

fascismo,la Chiesa, la Costituzione. La scuola dal fascismo alla Costituzione ( art.33-34).Visione del

film “L‟uomo dal cuore di ferro” : la Resistenza ai regimi totalitari. Emozioni in un clik: mostra

fotografica sul femminicidio dal titolo: “Farfalle libere”. Convegno Staffetta antirazzismo . Progetto

“Legalità, Giustizia e Testimonianza”- Visita Tribunale di Caltanissetta ( due alunni). Ruolo storico e

valore della costituzione vigente e la sua attualità. Gli allievi hanno sempre mostrato grande interesse

per tutte le attività proposte, partecipando con impegno e collaborazione attivamente con docenti e

compagni.

Page 14: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

14

CONSUNTIVI

DELLE

ATTIVITA‟

DISCIPLINARI

Page 15: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

15

DISCIPLINA: ITALIANO V F

DOCENTE: Manno Elisabetta

Libro di testo: Luperini- Castaldi “Perché la letteratura” Vol, V e VI Palumbo editore

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V F, seguita sin dal primo anno, ha mostrato impegno ed interesse, uniti ad una certa

partecipazione al dialogo didattico-educativo di tipo costruttivo e ad una determinata volontà di

crescita personale.

Alcuni alunni si sono distinti per impegno, profitto e partecipazione, contribuendo ad elevare il

livello qualitativo delle lezioni. Inoltre sono in grado di compiere un‟adeguata analisi dei

contenuti e una personale rielaborazione critica Qualche alunno, tuttavia, presenta ancora uno

studio mnemonico, un metodo di lavoro non pienamente adeguato, difficoltà espressive e un

rendimento quasi sufficiente, nonostante l‟insegnante l‟abbia sostenuto con attività

finalizzate al sostegno e al recupero.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- Conoscere i contenuti disciplinari

- Comprendere, analizzare e identificare la struttura di un testo, ricostruendo le argomentazioni presenti

- Usare un vocabolario ampio in modo adeguato

- Operare l‟integrazione dei saperi

- Storicizzare un testo letterario, inquadrando l‟opera nel suo contesto storico-letterario

STRUMENTI DI VERIFICA: (Formativa) Discussione finalizzata, consegne opportune da svolgere in classe

e/o a casa di rielaborazione dei contenuti, di contestualizzazioni, di intertestualizzazioni, di ricerche

documentarie, di interpretazione che opportunamente visionate dal docente sono state anche oggetto di

valutazione. In classe le verifiche sono state in itinere e alla fine di ogni modulo, attraverso colloqui orali e

verifiche scritte con scadenza bimestrale.

STRUMENTI DI VERIFICA: Le prove di verifica sono state articolate in verifiche orali, concepite nella

forma di colloquio individuale e collettive, per le verifiche scritte si sono utilizzate le simulate della prima

prova proposte dal Miur.

Page 16: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

16

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione è stata fondata su una serie di parametri.

Livello di partenza e progresso in “itinere”;

Livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenza e comprensione dei

contenuti,

Capacità di analisi, di sintesi,

Capacità di applicazione e di collegamento degli stessi tra loro ed in chiave interdisciplinare,

Capacità espositive e corretto uso del linguaggio specifico della disciplina

Partecipazione al dialogo educativo;

Impegno nello studio.

Capacità espressive

Capacità critiche

CONTENUTI DISCIPLINARI

I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo.

La figura dell‟artista nell‟immaginario e nella realtà: la perdita dell‟ “aureola “.

Testi: Perdita d‟ ”aureola”.

La tendenza al realismo nel romanzo. La tendenza al Simbolismo.

La situazione in Italia dopo l‟Unità. La Scapigliatura lombarda e piemontese.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.

Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico.

Giovanni Verga: la vita e le opere.

La fase romantica dell‟apprendistato catanese.

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo-romantica e scapigliata.

Nedda- “il bozzetto siciliano”. Testi: L‟inizio e la conclusione di Nedda.

L‟adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”.

Vita dei campi. Rosso Malpelo. Lo straniamento e l‟artificio di regressione. La lupa.

I Malavoglia. Il progetto letterario e la poetica. La lingua, lo stile il punto di vista.

Testi: La prefazione ai Malavoglia. Mena, compare Alfio e le stelle che “ammiccano

più forte”(cap.II).Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato

Page 17: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

17

(cap.V). L‟addio di „Ntoni (cap.XV).

Charles Baudelaire e I fiori del male. La figura del poeta. Spleen. Testi: L‟albatro.

Giovanni Pascoli. La vita tra il “nido” e la poesia.

La poetica del “fanciullino” e l‟ideologia piccolo borghese. Testi: Il fanciullino.

I Canti di Castelvecchio. Testi: Il gelsomino notturno.

Myricae. I temi: la natura e la morte, l‟orfano e il poeta. Testi: La “Prefazione” a

Myricae; Lavandare (L‟ultima passeggiata,IV); X Agosto (Elegie,III); L‟assiuolo (In

campagna, XI); Temporale(In campagna,XII); Ultimo sogno(Myricae).

Gabriele D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa.

L‟ideologia e la poetica, il panismo estetizzante del superuomo.

Il piacere, ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟aridità. Testi: Andrea Spinelli (libro primo, cap. II), La

conclusione del romanzo( libro quarto, cap.III).

Il Trionfo della morte: il superuomo e l‟inetto.

Le Laudi. Alcyone. Composizione e storia del testo. L‟ideologia e la poetica. I temi.

Testi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori.

Le avanguardie in Europa:l‟Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo.

I crepuscolari e la “vergogna” della poesia; i vociani.

L‟avanguardia futurista. Testi:Il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.

Luigi Pirandello. La formazione, le varie fasi dell‟attività artistica, la vita e le opere.

Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo. Testi:La di differenza fra

umorismo e comicità e l‟esempio della vecchia imbellettata (Umorismo, parte seconda, cap. II).

I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal. La struttura,i temi principali e l‟ideologia.

Testi: Adriano Meis e la sua ombra (Cap. XV ); L‟ultima pagina del romanzo: Pascal

Porta i fiori alla propria tomba(cap.XVIII); Adriana Meis si aggira per Milano: le

macchine e il canarino (cap. IX); “Maledetto sia Copernico”( Premessa seconda

filosofica a mo‟ di scusa); Lo strappo nel cielo di carta (cap.XII).

Uno, nessuno e centomila. Testi: Il furto (libro IV,cap.VI); La vita “non conclude” (libro VIII,cap. VI).

Le Novelle per un anno.Testi: Il treno ha fischiato…

Page 18: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

18

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco”

Testi: “Io sono colei che mi si crede (Così è (se vi pare), atto III, scene personaggi e IX).

Sei personaggi in cerca d‟autore e il “teatro nel teatro”. Testi: L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico; La

scena finale.

Enrico IV.Testi: La conclusione di Enrico IV ( cap. III).

I “miti” teatrali: I giganti della montagna.

Italo Svevo e la nascita del romanzo d‟ avanguardia. La vita e le opere.

Caratteri dei romanzi sveviani: vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita.

Testi: Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell‟intellettuale (cap.VIII).

Senilità: un “quadrilatero” perfetto di personaggi.

Testi: Inettitudine e “senilità” : l‟inizio del romanzo (cap. I).

La coscienza di Zeno. La situazione culturale triestina e il romanzo. L‟organizzazione

del racconto: la coscienza di Zeno come “opera aperta”.

Testi: La Prefazione del dottor S.; Lo schiaffo del padre. La psicoanalisi. Testi: La vita

è una malattia.

Giuseppe Ungaretti e la religione della parola.

La vita, la formazione, la poetica.

L‟allegria: la composizione, la struttura, i temi. La rivoluzione formale.

Testi: In memoria; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Natale; Mattina;

Soldati;

Sentimento del tempo. Testi: La madre.

Il dolore. Testi: Non gridate più.

Eugenio Montale. La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica.

Ossi di seppia come ” romanzo di formazione” Testi: “Non chiederci la parola”;

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

L‟ allegorismo umanistico delle Occasioni.

Testi: “Addii, fischi nel buio, cenni, tosse”.

Il terzo Montale: La bufera e altro. La composizione del testo, il titolo, l‟organizzazione , la poetica, il

linguaggio e lo stile.

Page 19: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

19

L‟allegorismo cristiano, le allegorie degli animali.

La quinta sezione,” Silvae” dalla donna-angelo all‟anguilla.

Testi: La primavera hitleriana; L‟anguilla.

Il quarto Montale: la svolta di Satura

Testi:”Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

“L‟alluvione ha sommerso il pack dei mobili”

Il quinto Montale: i Diari. Testi: “Spenta l‟identià”

Primo Levi. La vita del chimico- scrittore.

Se questo è un uomo e la Tregua. Testi: L‟inizio di Se questo è un uomo; I sommersi e

i salvati; Il canto di Ulisse.

Tematiche culturali comuni:

Eroi e antieroi / identità e alterità

Il Naturalisno, darwinismo sociale. La figura dell‟artista nell‟immaginario e nella realtà: la perdita dell‟aureola.

Testi:Perdita d‟aureola ( Baudelaire) .

Pascoli. I Canti di Castelvecchio. Testi: Il gelsomino notturno. Myricae: la natura e la morte, l‟orfano e il poeta.

Testi: X Agosto; L‟assiuolo; Ultimo sogno

D‟Annunzio: Alcyone, il panismo. Testi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori.

Il Decadentisno, D‟Annunzio, la vita inimitabile di un mito di massa e il panismo estetizzante del superuomo. Il

piacere, ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟aridità.

Testi:Andrea Sperelli (libro I cap.II); La conclusione del romanzo (libro IV, cap.III)

Pirandello. La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l‟autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati. Il

relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo.

Il fu Mattia Pascal. Testi.:Adriano Meis e la sua ombra; Adriano Meis si aggira per Milano;

Maledetto sia Copernico; Lo strappo nel cielo di carta.

Uno, nessuno e centomila. Testi: La vita “non conclude”. Novelle per un anno .Testi: Il treno ha fischiato. Così

è (se vi pare). Testi: “Io sono colei che mi si crede” (atto III, scene VII e IX).

Enrico IV .Testi: La conclusione (atto III).

Page 20: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

20

Italo Svevo e la figura dell‟inetto.Una vita. Testi: Macario e Alfonso: Le ali del gabbiano e il cervello

dell‟intellettuale.La coscienza di Zeno. Testi: La prefazione del dott. S.; La morte del padre; Lo schiaffo del

padre. Psico-analisi: la vita è una malattia .

Montale: Ossi di seppia. Testi: “Non chiederci la parola”. “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Quaderno di

quattro anni. Testi: ”Spenta l‟identità”

Il lavoro tra tutela e sfruttamento

Verga. Vita dei campi. Testi: Rosso Malpelo; La genesi sociale di Rosso Malpelo e l‟influenza dell‟inchiesta in

Sicilia di Franchetti e Sonnino: il lavoro dei “carusi”.

L‟ascesa sociale e alienazione dell‟uomo nel Mastro Don Gesualdo. Testi:La giornata di Gesualdo.

Comunicazione, linguaggi della persuasione e propaganda. Cultura/potere.

Le Avanguardie. Il Futurismo.Testi: Il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.Il

rovesciamento del mito futurista della macchina di Fernand Leger, La città 1919 (pag. 703-704)

Uguaglianza e discriminazione

Ungaretti. L‟allegria.Testi: In memoria

Primo Levi. Se questo è un uomo. Testi: L‟inizio di Se questo è un uomo; I sommersi e i salvati; Il canto di

Ulisse.

Simulazioni delle prove dell’esame di Stato (tracce del Miur)

Sono state effettuate il 18 febbraio e il 26 marzo

Sono state utilizzate le griglie allegate per la correzione

Page 21: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

21

DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: Graziella Bellone

LIBRO DI TESTO: La Meraviglia delle idee 3 - Domenico Massaro- Paravia

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio):

1 - INTRODUZIONE (breve introduzione - situazione specifica della classe nelle ore

disciplinari)

Gli alunni hanno sempre mostrato interesse e partecipazione allo studio della disciplina,

mantenendo un comportamento disciplinato e intervenendo al dialogo educativo.

2 - VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA (punti di forza

e di debolezza del gruppo)

Gli alunni hanno conseguito in modo diverso gli obiettivi programmati, e non in tutti casi

mostrando costante impegno. La maggior parte della classe necessita di essere guidata e sollecitata

, pur evidenziando volontà e capacità di recupero e il livello raggiunto si attesta sulla sufficienza.

Un gruppo di alunne eccelle per conoscenza degli autori trattati e per abilità argomentative e

critiche.

3 - ARGOMENTI TRATTATI (programma dettagliato ripetendo anche argomenti e documenti

di carattere disciplinare che hanno concorso alla trattazione delle tematiche culturali comuni)

Idealismo e Romanticismo. L‟Idealismo etico di Fichte. L‟ Idealismo estetico di Schelling. Hegel

e la razionalità del reale. I capisaldi del sistema hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito. La

Logica. La Filosofia della natura. La Filosofia dello Spirito. Lo Stato e le sue funzioni.

Schopenhauer: rappresentazione e volontà. Kierkegaard : la possibilità e le scelte dell‟esistenza

.Marx e la critica alla società capitalistica. L‟alienazione e il materialismo storico. Il sistema

capitalistico e il suo superamento. Il Positivismo ( caratteri generali). Nietzesche e la crisi delle

certezze filosofiche. Le fasi della filosofia di Nietzesche. Il rapporto tra la crisi del soggetto e

relativismo dei valori. Freud e la psicoanalisi. La via d‟accesso all‟inconscio. Modelli di

descrizione della psiche umana. L‟origine della società e della morale.La filosofia dell‟esistenza.

Heidegger e il problema dell‟”esserci “.

Tematiche culturali comuni: Il lavoro tra tutela e sfruttamento : “L‟Io estraniato “ Karl Marx;

“Il diritto al lavoro: una libertà soltanto formale?I.Diamanti. Identità e alterità : ”Egoismo e

altruismo “Schopenhauer ” L‟Identità riciclata”: Z. Bauman.Uguaglianza e discriminazione :

“Uguaglianza oltre i confini della specie.

4 – METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

Page 22: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

22

Metodo euristico, approccio storico-critico-problematico, problem solving, testi filosofici,

ricerca, mappe concettuali e schemi.

5– CRITERI DI VALUTAZIONE

Partecipazione al dialogo educativo, impegno, acquisizione degli obiettivi minimi e progressi

individuali rispetto alla situazione di partenza.

Page 23: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

23

DISCIPLINA: STORIA DELL‟ARTE

DOCENTE: Laura Mollica

LIBRO DI TESTO: G. Dorfles, C. Dalla Costa, G. Pieranti - Arte e Artisti (vol. 3). Dall‟Ottocento ad oggi –

Atlas.

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 46/66

1 - INTRODUZIONE (breve introduzione - situazione specifica della classe nelle ore

disciplinari)

Fin dal terzo anno la classe ha mostrato un generale interesse per la disciplina. Gli alunni hanno

sempre mostrato serietà e impegno. Nel dialogo disciplinare si distinguono fondamentalmente

due gruppi: coloro che interagiscono, provano ad esaminare i fenomeni artistici utilizzando

competenze trasversali e argomentando in modo autonomo, e coloro che, pur partecipi e attenti

all‟attività del gruppo classe, ascoltano senza intervenire, se non sollecitati. In classe si riscontra

comunque un buon livello di interattività.

2 - VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA (punti di

forza e di debolezza del gruppo)

Sulla base dell‟osservazione sistematica e delle verifiche effettuate, è possibile affermare che la

classe ha acquisito gli strumenti per comprendere le opere d‟arte, sviluppato in generale una

discreta conoscenza dei contenuti veicolati dalle immagini, ed una discreta abilità di decodifica

delle stesse attraverso gli strumenti acquisiti, autonomia nel metodo di studio. In pochi casi si

riscontrano difficoltà nella comprensione dei concetti veicolati dai linguaggi artistici e difficoltà

di approfondimento.

3 - ARGOMENTI TRATTATI (programma dettagliato ripetendo anche argomenti e documenti

di carattere disciplinare che hanno concorso alla trattazione delle tematiche culturali comuni)

ROMANTICISMO: autori e opere

Rapporto tra uomo e natura: la pittura di paesaggio tra sublime e pittoresco

Caspar David Friedrich: Il mare di ghiaccio (Naufragio della speranza)

Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia

J.M. William Turner: Pioggia, vapore e velocità

John Constable: Il mulino di Flatford

Rapporto tra uomo e patria: la pittura di storia

Thèodore Gèricault: La zattera della Medusa

Page 24: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

24

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo

Francesco Hayez: Il bacio

REALISMO: autori e opere

Gustave Courbet: Gli spaccapietre

Gustave Courbet: Funerale a Ornans

Gustave Courbet: L‟atelier del pittore

Courbet manifesta il suo pensiero: https://www.musee-orsay.fr/it/collezioni/scheda-

courbet/courbet-manifesta-il-suo-pensiero.html

I macchiaioli: http://www.ovovideo.com/macchiaioli/

Giovanni Fattori: Campo Italiano durante la battaglia di Magenta

La nascita della fotografia (focus dal libro di testo)

Il sistema moderno dell‟arte (focus dal libro di testo)

IMPRESSIONISMO: autori e opere

Impressionismo: http://www.ovovideo.com/impressionismo/

Claude Monet: Impressione sole nascente

Claude Monet: la serie dei covoni

Claude Monet: la serie della cattedrale di Rouen

Claude Monet: la serie delle ninfee

Le lettere di Claude Monet: https://www.frammentiarte.it/2014/0-lettere-monet/

Giapponismo, una mania collettiva (pagina 105 dal libro di testo)

VINCENT VAN GOGH: L’autore e le opere

I mangiatori di patate

La notte stellata

Autoritratto con cappello di feltro

Autoritratto dedicato a Paul Gauguin

Autoritratto

Page 25: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

25

La camera dell‟artista

Campo di grano con volo di corvi: https://www.youtube.com/watch?v=Bbxfnx1ziQ4

Da Lettere a Theo: 17 settembre 1875 pag. 73

31 maggio 1876 pag, 76

27 luglio 1890 pag. 399

https://www.frasicelebri.it/frasi-di/vincent-van-gogh/

Johanna Bonger, la vedova che rese famoso Van Gogh

http://www.artspecialday.com/9art/2019/03/30/johanna-bonger-vedova-van-gogh/

La bellezza del brutto (focus dal libro di testo)

Approfondimento: Ridefinizione dell‟idea di arte. Arte, un‟idea in divenire (pagg. 1, 2)

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE: caratteri comuni e distintivi

Le avanguardie artistiche: Pdf

CUBISMO: autori e opere

Un modo di pensare l‟alternanza: progetto CUBIMBI

Pablo Picasso: Les Demoiselle d‟Avignon

Pablo Picasso: Ma Jolie

Primitivismo e Modernismo (focus dal libro di testo)

Il collage e il bricolage: (focus dal libro di testo)

Pablo Picasso: Guernica

FUTURISMO: autori e opereh

I principi del Futurismo secondo Marinetti: (focus dal libro di testo)

Marey e Muybridge: fotografare il movimento (focus dal libro di testo)

Dalle Belle Arti all‟arte totale: performance, ambiente, arti applicate (focus dal libro di testo)

Umberto Boccioni: La città che sale

Page 26: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

26

Umberto Boccioni: Materia

Umberto Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio

Alcuni dei materiali sopra indicati costituiscono possibili spunti utili al riconoscimento di nodi

concettuali comuni a più discipline e riferibili a tematiche trasversali, come indicato a seguire:

IDENTITÀ/ALTERITÀ

Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia

John Constable: Il mulino di Flatford

Claude Monet: la serie delle ninfee

Vincent Van Gogh:

Autoritratto con cappello di feltro

Autoritratto dedicato a Paul Gauguin

Autoritratto

https://www.frasicelebri.it/frasi-di/vincent-van-gogh/

Pablo Picasso: Les Demoiselle d‟Avignon

Pablo Picasso: Ma Jolie

UGUAGLIANZA E DISCRIMINAZIONE

I principi del Futurismo secondo Marinetti: (focus dal libro di testo)

Thèodore Gèricault: La zattera della Medusa

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo

IL LAVORO TRA TUTELA E SFRUTTAMENTO

Gustave Courbet: Gli spaccapietre

Courbet manifesta il suo pensiero: https://www.musee-orsay.fr/it/collezioni/scheda-

courbet/courbet-manifesta-il-suo-pensiero.html

Page 27: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

27

Vingent Van Gogh: I mangiatori di patate

IL TEMPO E IL VIAGGIO

Caspar David Friedrich: Il mare di ghiaccio (Naufragio della speranza)

J.M. William Turner: Pioggia, vapore e velocità

Le avanguardie artistiche: Pdf

Primitivismo e Modernismo (focus dal libro di testo)

Pablo Picasso: Les Demoiselle d‟Avignon

4 – METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il metodo prevalentemente utilizzato è quello della lezione dialogata con l‟ausilio della LIM per

proiezione di slides, immagini, lettura di link di approfondimento o visione di video, e del libro di

testo per la focalizzazione dei temi e dei contenuti principali. La lezione ha inizio generalmente

con un riepilogo dell‟insegnante e degli alunni su quanto detto nel precedente incontro (che è

utile anche come forma di valutazione in itinere), mentre nella seconda parte della lezione

vengono introdotti nuovi elementi concettuali, nuovi contenuti, o analizzata una nuova opera,

lasciando spazio ai ragazzi per intervenire con le proprie osservazioni, lasciando aperta la

possibilità di dibattito storico-artistico sull‟argomento proposto.

5– CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione vengono presi in considerazione la partecipazione al dialogo disciplinare,

l‟impegno nello studio, la conoscenza dei contenuti, la capacità di stabilire nessi tra le diverse

discipline e stabilire confronti tra diversi fenomeni artistico-culturali.

Page 28: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

28

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: PROF.SSA ANNA ELISABETTA GRECO

LIBRI DI TESTO: M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton PERFORMER HERITAGE voll.1e 2 ed. Zanichelli

Fotocopie tratte da altri testi per integrare o approfondire alcuni argomenti

INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V F è composta da 19 alunni, tutti provenienti dalla classe precedente. Per una alunna, il Consiglio di

classe ha predisposto il PDP in base a Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) attestati da adeguata

certificazione medica prodotta dalla famiglia.

Il percorso degli allievi nella disciplina INGLESE non è stato semplice, perché fino al terzo anno si sono

avvicendate docenti diverse. La classe mi è stata affidata l‟anno scorso ed è stato necessario operare un

recupero curricolare continuo, per consolidare e, in molti casi, raggiungere gli obiettivi di base del primo

biennio (A2/B1).

Quest‟anno sin dai primi giorni di scuola gli alunni sono apparsi disponibili al dialogo educativo ed hanno

assunto un atteggiamento collaborativo con l‟insegnante sia nella fase di programmazione sia in quella di

svolgimento delle attività previste nel corso dell‟anno scolastico.

I punti di forza della classe sono:

L‟atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti del docente;

Il clima sereno e collaborativo tra pari.

I punti di debolezza sono dovuti a:

Difficoltà nella riflessione e nell‟analisi;

Mancanza in qualche alunno di un metodo di studio efficace

Mancata acquisizione per qualche alunno di adeguate competenze disciplinari

Dal punto di vista disciplinare tutti hanno un comportamento rispettoso delle regole scolastiche, appaiono

educati nelle relazioni con i pari, con i docenti e con tutto il personale scolastico. L‟analisi della situazione di

partenza è stata compiuta attraverso il rilevamento dell‟acquisizione e del possesso dei prerequisiti,in termini di

competenza metodologica e/o possesso delle abilità di analisi e di sintesi, necessari per il proseguimento dello

studio della disciplina. In base ai livelli di conoscenze e abilità rilevati attraverso le prove di verifica sono stati

proposti esercizi di ripasso, schede di consolidamento delle conoscenze, mappe concettuali.

Per ciò che concerne l‟aspetto didattico diversi elementi hanno evidenziato un‟ottima propensione

all‟apprendimento linguistico, hanno applicato un metodo di studio rielaborativo e critico riuscendo a

conseguire una preparazione di buon livello ed in certi casi ottima, raggiungendo anche il liv.B2, mentre altri si

attestano su livelli appena sufficienti in relazione ai loro pre-requisiti.

Page 29: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

29

ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI GLOBALMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscere i tratti

salienti dei contesti

storici in cui si sono

sviluppate le produzioni

letterarie oggetto di

studio;

Conoscere i caratteri essenziali delle correnti

letterarie;

Conoscere la biografia, i tratti fondamentali del

pensiero degli autori

oggetto di studio e i

contenuti delle loro

opere prese in esame

Comprendere in modo

globale, selettivo e

dettagliato i testi degli

autori oggetto di studio

Comprendere e contestualizzare testi

letterari di epoche

diverse.

Effettuare collegamenti trasversali con altre

discipline soprattutto

con la L1

Utilizzare in modo adeguato le strutture

grammaticali.

Scrivere testi strutturati

e coesi

Spiegare un punto di vista su un argomento

fornendo i pro e i

contro

Utilizzare la lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

CONTENUTI DISCIPLINARI

The Romantic Age: Cultural insight

The Age of Revolutions – The Industrial Revolution – Towards subjective poetry – A new concept of nature –

The sublime - The Romantic imagination – the figure of the child - the importance of the individual – the cult

of the exotic – the view of nature – poetic technique – two generations of poets – the relationship between man

and nature – The term “Romanticism”-

William Wordsworth (brief outline)

DOCUMENTI:

“ The Preface to the Lyrical Ballads” (Reading comprehension)

“ Daffodils” (Reading comprehension)

“My heart leaps up” (Reading comprehension)

Percy Bysshe Shelley (brief outline)

DOCUMENTI:

“Ode to the West Wind” (Reading comprehension)

The Victorian Age : Cultural insight

the Workhouses and the Victorian Compromise – Life in Victorian Britain

The Victorian novel – Readers and writers – the publishing world – the Victorians‟ interest in prose – the

novelist‟s aim – the narrative technique – setting and characters – types of novels

Charles Dickens (brief outline)

“Oliver Twist”: London life – the story – the world of the workhouse

Page 30: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

30

DOCUMENTI:

Extract: “Oliver wants some more” (Reading comprehension)

Aestheticism and Decadence: The birth of the Aesthetic Movement – The English Aesthetic Movement – The

theorist of English Aestheticism – Walter Pater‟s influence – the features of Aesthetic works – The European

Decadent Movement – the Dandy

Oscar Wilde (brief outline)

“The Picture of Dorian Gray” : the narrative technique – timeless beauty – the story

DOCUMENTI:

Extracts: “The preface” (Reading comprehension)

The Modern Age: Cultural insight

The crisis of certainties – the collective unconscious – the

“I have a Dream Speech” (Reading comprehension)

“Pride (In The Name of Love)” – U2

“Glory” – John Legend

Jack Kerouac and the Beat Generation

“On the Road”

DOCUMENTI:

Extract: “We moved!”

theory of relativity – Freud‟s influence – a new concept of time – anthropological studies – a new picture of

man

The modern novel: the stream of consciousness and the interior monologue

James Joyce (brief outline)

“Dubliners” : the origin of the collection – the use of epiphany – a pervasive theme: paralysis – narrative

techniques

DOCUMENTI:

From “Dubliners” : a short story “Eveline” (Reading comprehension)

George Orwell and political dystopia

” Nineteen Eighty-Four” :plot – power and domination – the character of Winston Smith – Big Brother – The

instruments of power: Newspeak and “Doublethink” – Human rights and torture – Privacy and the Social Media

DOCUMENTI:

Extract: “Big Brother is watching you” (Reading comprehension)

“ Room 101” (Reading comprehension)

The Present Age

The USA after the Second World War– The struggle for civil rights –

Martin Luther King

Page 31: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

31

METODI E STRUMENTI :

METODI:

Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si sono fondati sul principio dell'attivo coinvolgimento

dell'alunno in un'interazione comunicativa da attuarsi durante le attività didattiche sotto forma di:

Lezione frontale per l‟inquadramento dei dati storici e dei fenomeni culturali;

Discussione collettiva con uso della domanda al fine di sollecitare l‟intervento attivo e critico sul testo o

sull‟argomento e il confronto delle interpretazioni;

Analisi di opere e tematiche disciplinari e interdisciplinari. STRUMENTI:

Libri di testo, materiale in fotocopia fornito dalla docente, mappe concettuali, risorse online, film

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Prove scritte: elaborati su varie tipologie di scrittura;

Colloqui orali: commento di un testo; esposizione argomentata su temi oggetto di studio.

Per la valutazione delle prove di verifica di tipo orale si rimanda alle linee generali contenute nel POFT e alle

griglie di valutazione adottate nella programmazione di classe, che precisano il livello di corrispondenza tra le

competenze e le conoscenze conseguite dallo studente e il rispettivo voto decimale riportato. Per la valutazione

delle verifiche scritte, si è fatto ricorso alle griglie allegate alla programmazione disciplinare. La valutazione

finale dell‟allievo non è solo la somma aritmetica dei risultati conteggiabili con la misurazione decimale, ma

anche l‟apprezzamento e la stima del rendimento formativo d‟insieme, che consente di valutare anche altri

elementi quali il comportamento dell‟allievo, la frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni, i contributi al

dialogo guidato, l‟impegno, lo sforzo nell‟apprendimento, la capacità di collaborare, la disponibilità alle

verifiche anche non preventivamente programmate, la disponibilità ad accogliere la correzione.

TEMATICHE CULTURALI COMUNI

TEMATICA CULTURALE COMUNE:

IL LAVORO TRA TUTELA E SFRUTTAMENTO

The Victorian Age : Cultural insight

the Workhouses and the Victorian Compromise – Life in Victorian Britain

The Victorian novel – Readers and writers – the publishing world – the Victorians‟ interest in prose – the

novelist‟s aim – the narrative technique – setting and characters – types of novels

Charles Dickens (brief outline)

“Oliver Twist”: London life – the story – the world of the workhouse

DOCUMENTI:

Extract: “Oliver wants some more” (Reading comprehension)

TEMATICHE CULTURALI COMUNI:

EROI ED ANTIEROI / IDENTITA’ E ALTERITA’

Aestheticism and Decadence: The birth of the Aesthetic Movement – The English Aesthetic Movement – The

theorist of English Aestheticism – Walter Pater‟s influence – the features of Aesthetic works – The European

Decadent Movement – the Dandy

Oscar Wilde (brief outline)

“The Picture of Dorian Gray” : the narrative technique – timeless beauty – the story

DOCUMENTI:

Extracts: “The preface” (Reading comprehension)

Page 32: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

32

TEMATICA CULTURALE COMUNE:

IDENTITA’ E ALTERITA’(Crisi delle certezze e la scoperta della fragilità dell’io)

The Modern Age: Cultural insight

The crisis of certainties – the collective unconscious – the theory of relativity – Freud‟s influence – a new

concept of time – anthropological studies – a new picture of man

The modern novel: the stream of consciousness and the interior monologue

James Joyce (brief outline)

“Dubliners” : the origin of the collection – the use of epiphany – a pervasive theme: paralysis – narrative

techniques

DOCUMENTI:

From “Dubliners” : a short story “Eveline” (Reading comprehension)

TEMATICHE CULTURALI COMUNI:

COMUNICAZIONE, LINGUAGGI DELLA PERSUASIONE E PROPAGANDA /CULTURA E

POTERE

George Orwell and political dystopia

” Nineteen Eighty-Four” :plot – power and domination – the character of Winston Smith – Big Brother – The

instruments of power: Newspeak and “Doublethink” – Human rights and torture – Privacy and the Social Media

DOCUMENTI:

Extract: “Big Brother is watching you” (Reading comprehension)

“ Room 101” (Reading comprehension)

TEMATICA CULTURALE COMUNE:

UGUAGLIANZA E DISCRIMINAZIONE

The Present Age

The USA after the Second World War– The struggle for civil rights –

Martin Luther King

DOCUMENTI:

“I have a Dream Speech” (Reading comprehension)

“Pride (In The Name of Love)” – U2

“Glory” – John Legend

TEMATICA CULTURALE COMUNE:

IL TEMPO E IL VIAGGIO

Jack Kerouac and the Beat Generation

“On the Road”

DOCUMENTI:

Extract: “We moved!”

Page 33: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

33

DISCIPLINA: LATINO

DOCENTE:Manno Elisabetta

LIBRO DI TESTO : Maurizio Bettini – Togata gens - La Nuova Italia - Vol II° -

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V F, seguita sin dal primo anno, ha mostrato impegno ed interesse, uniti ad una certa

partecipazione al dialogo didattico-educativo di tipo costruttivo e ad una determinata volontà

di crescita personale.

Alcuni alunni si sono distinti per impegno, profitto e partecipazione, contribuendo ad elevare il

livello qualitativo delle lezioni. Inoltre sono in grado di compiere un‟adeguata analisi dei

contenuti e una personale rielaborazione critica Qualche alunno, tuttavia, presenta ancora uno

studio mnemonico e un metodo di lavoro non pienamente adeguato, nonostante l‟insegnante

l‟abbia sostenuto con attività finalizzate al sostegno e al recupero.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama

generale della storia letteraria

- Individuare gli elementi di continuità e alterità nelle forme letterarie

STRUMENTI DI VERIFICA: (Formativa) Discussione finalizzata, consegne opportune da svolgere in classe

e/o a casa di rielaborazione dei contenuti, di contestualizzazioni, , di ricerche documentarie, di interpretazione

che opportunamente visionate dal docente sono state anche oggetto di valutazione. In classe le verifiche sono

state in itinere e alla fine di ogni modulo, attraverso colloqui orali e verifiche scritte con scadenza bimestrale. STRUMENTI DI VERIFICA: Le prove di verifica sono state articolate in verifiche orali, concepite nella

forma di colloquio individuale e collettivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione è stata fondata su una serie di parametri.

Livello di partenza e progresso in “itinere”;

Livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenza e comprensione dei contenuti,

Capacità di analisi, di sintesi,

Capacità di applicazione e di collegamento degli stessi tra loro ed in chiave interdisciplinare,

Capacità espositive e corretto uso del linguaggio specifico della disciplina

Partecipazione al dialogo educativo;

Page 34: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

34

Impegno nello studio.

Capacità espressive

Capacità critiche

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’età giulio-claudia

Fedro :le favole di Fedro

Passi antologici

La novella del soldato e della vedova (Appendix Perottina 13) Italiano

L‟età di Nerone

Seneca : La vita e la sua formazione culturale

I Dialoghi

I Trattati

Le Lettere a Lucilio

Le tragedie

L‟Apokolokyntosis

Passi antologici :

De brevitate vitae: Siamo noi che rendiamo breve la vita (1,1-4) Italiano

De brevitate vitae:Vivi oggi,domani sarà tardi (9 ) Italiano

L‟Epistole a Lucilio: Riflessioni sul tempo (1 ) Italiano,

De ira: La forza dell‟ira è incontrollabile ( I,8,1-5) Italiano

La poesia nell’età di Nerone

Lucano: Il Bellum civile

I personaggi

Il linguaggio poetico

Passi antologici

Pompeo e Cesare (I° vv. 109-157) Italiano

Ritratto di Catone (II° vv. 380-391) Italiano

Un rituale di necromanzia (VI° vv.624-725) Italiano

Page 35: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

35

La letteratura serio-comica del I° secolo d.C.

Petronio: La questione dell‟autore del Satyricon

Contenuto dell‟opera

La questione del genere letterario.

Il mondo del Satyricon : il realismo petroniano.

Lo stile.

Passi antologici:

Trimalchione e lo scheletro d‟argento (34,6-10) Italiano.

La matrona di Efeso(111-112) Italiano.

Plinio il Vecchio:

Vita e la Naturalis Historia

Marziale: Epigrammata

I vari filoni della sua produzione poetica

Passi antologi

La bellezza di Maronilla (1, 10) Italiano .

Un “povero” ricco(1, 103) Italiano.

In morte della piccola Erotion ( V, 34) Italiano

La prosa nella seconda metà del 1° secolo

Quintiliano: L‟Institutio oratoria

La pedagogia di Quintiliano

Passi antologici:

I vantaggi dell‟apprendimento collettivo(I,2) Italiano

Basta con le punizioni corporali (I,3,14-) Italiano

La letteratura nell’età di Traiano e di Adriano

Tacito: La vita e la carriera politica

L‟Agricola

Page 36: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

36

La Germania

Il Dialogus de oratoribus

Le Historiae

Gli Annales

Passi antologici:

Agricola : Il discorso di Calgaco (30-31) Italiano

Germania: La “sincerità” genetica dei Germani (4,I) Italiano

Annales : Il proemio degli Annales (I,1) Italiano

Annales: L‟assassinio di Agrippina, la conclusione della tragedia ( XIV 8) Italiano

Dall’età degli Antonini alla crisi del III° secolo

Apuleio: La vita e la sua formazione culturale

L‟Apologia

I “Florida” e le opere filosofiche;

Le Metamorfosi

Passi antologici

L‟Apologia: Autoritratto, i capelli di Apuleio (4) Italiano

Le Metamorfosi: Lucio trasformato in asino (III°, 24-25) Italiano

Lo sposo misterioso (V,) Italiano

Page 37: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

37

TEMATICHE CULTURALI COMUNI

CULTURA E POTERE

Seneca e il suo rapporto con il potere. Apokolokintosis. Testi: Claudio assiste al proprio funerale(11,6-

13,1)

De Clementia: Uno specchio per il principe(I, 1,1-4)

I L TEMPO E IL VIAGGIO

De brevitate vitae. Testi: Siamo noi che rendiamo breve la vita(1,1-4). Epistole a Lucilio: Rflessioni sul

tempo (1 ).

Lucano. Il Bellum civile. Testi: Cesare e Pompeo ( 1, 109-157).Ritatto di Catone (II, 380-391 ).

Marziale: Lavita lontano da Roma (Epigrammata XII,18).

Tacito : L‟Agricola. Testi: Il discorso di Calgaco (30-32). Dialogus de oratoribus. Testi: Eloquenza e

libertà (36).

EROI E ANTIEROI- IDENTITA’ E ALTERITA’

Petronio: Il Satyricon. Testi: Trimalcione e lo scheletro d‟argento.

Apuleio: Le Metamorfosi. Testi: La metamorfosi in asino ( III,24-25).

UGUAGLIANZA E DISCRIMINAZIONE

Tacito: La Germania. Testi:La sincerità genetica dei Germani (4,1). Historiae: L‟excursus etnografico

sulla Giudea(V 2-5).

Page 38: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

38

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Manno Elisabetta

Libro di testo. Francesco Maria Feltri “Tempi” Vol. III -Sei

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V F, seguita sin dal primo anno, ha mostrato impegno ed interesse, uniti ad una certa

partecipazione al dialogo didattico-educativo di tipo costruttivo e una determinata volonta

di crescita personale.

Alcuni alunni si sono distinti per impegno, profitto e partecipazione, contribuendo ad elevare il

livello qualitativo delle lezioni. Inoltre sono in grado di compiere un‟adeguata analisi dei

contenuti e una personale rielaborazione critica Qualche alunno, tuttavia, presenta ancora uno

studio mnemonico e un metodo di lavoro non pienamente adeguato, nonostante l‟insegnante

l‟abbia sostenuto con attività finalizzate al sostegno e al recupero.

Obiettivi raggiunti : - autonomia dal testo nell‟esposizione degli eventi storici;

capacità di valutare in chiave critica e interpretare alcune

fondamentali problematiche storiche;

autonomia di ricerca;

capacità di riflettere nel presente lo studio della società del passato

STRUMENTI DI VERIFICA: (Formativa) Discussione finalizzata, consegne opportune da svolgere in classe

e/o a casa di rielaborazione dei contenuti, di contestualizzazioni, di ricerche documentarie, di interpretazione

che opportunamente visionate dal docente sono state anche oggetto di valutazione. In classe le verifiche sono

state in itinere e alla fine di ogni modulo, attraverso colloqui orali e verifiche scritte . STRUMENTI DI VERIFICA: Le prove di verifica sono state articolate in verifiche orali, concepite nella

forma di colloquio individuale e collettivo e verifiche in itinere scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione è stata fondata su una serie di parametri.

Livello di partenza e progresso in “itinere”;

Livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenza e comprensione dei

contenuti,

Capacità di analisi, di sintesi,

Capacità di applicazione e di collegamento degli stessi tra loro ed in chiave interdisciplinare,

Capacità espositive e corretto uso del linguaggio specifico della disciplina

Page 39: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

39

Partecipazione al dialogo educativo;

Impegno nello studio.

Capacità espressive

Capacità critiche

CONTENUTI DISCIPLINARI

- L‟età giolittiana

- La prima guerra mondiale

- L‟Italia dalla neutralità all‟intervento

- I fragili equilibri del dopoguerra

- La Rivoluzione di febbraio

- Lenin e la Rivoluzione d’ottobre

- La nascita della Repubblica di Wiemar in Germania

- Le conseguenze della guerra

- Il regime fascista di Mussolini

- Le dittature di Hitler e Stalin

- Lo stanilismo in Russia

- La seconda guerra mondiale

- La vittoria degli Alleati

- L‟Italia spaccata in due: la Resistenza e la Liberazione

- Lo sterminio degli ebrei

- Un mondo diviso in due blocchi: la guerra fredda

- L‟Italia dalla ricostruzione agli esordi della Repubblica italiana

- Le conseguenze della morte di Stalin e gli anni di Kruscev

- Economia e società negli anni Sessanta e Settanta

- Martin Luther King e la lotta per i diritti dei neri

- La contestazione studentesca negli Stati Uniti e il sessantotto in Europa

- Il femminismo

- Il miracolo economico italiano

- URSS, inizio del declino

- Le proteste in Polonia: Solidarnosc

- Michail Gorbacev e la perestrojka

- Il crollo del muro di Berlino e la riunificazione della Germania

- Politica e società in Italia

- Strategia della tensione

- I referendum sul divorzio e sull‟aborto

- Il sequestro e l‟uccisione di Moro

- Cosa Nostra fino agli anni Sessanta.

Page 40: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

40

TEMATICHE CULTURALI COMUNI

IL LAVORO TRA TUTELA E SFRUTTAMENTO

I diritti dei lavoratori nella Costituzione italiana. Le conquiste sindacali. Testi:Dallo

Statuto dei lavoratori.

COMUNICAZIONE, LINGUAGGI DELLA PERSUASIONE E PROPRAGANDA.

Lo Stato totalitario in Italia e in Germania. La politica del consenso, l’illusione della partecipazione.

Testi: Disciplina,autorità,forza: i pilastri morali dello Stato fascista.

UGUAGLIANZA E DISCRIMINAZIONE

Lo sterminio degli ebrei. Le leggi di Norimberga. La legislazione razziale in Italia.

Testi:Lo Stato razziale- A. Hitler, La mia battaglia. Visione del film “L’uomo dal cuore di ferro” e la

Resistenza ai regimi totalitari

.

Page 41: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

41

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: PROF. MARIA GRAZIA ARRIGO

LIBRO DI TESTO: V. Rega- M. Nasti- Panorami di scienze umane - Zanichelli

NUMERO TOTALE DI ORE/LEZIONE (al 15 maggio):

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

Il gruppo classe è composto da 19 alunni, 3 maschi e 16 femmine di cui una ha frequentato solo all‟inizio

dell‟anno scolastico. Gran parte degli studenti ha manifestato interesse per la disciplina, dimostrando, quasi

sempre, costanza nell‟attenzione, nell‟impegno e nella partecipazione. Un ristretto gruppo di allievi però è stato

poco interessato al dialogo educativo, manifestando anche una certa discontinuità nella frequenza e

nell‟impegno. I contenuti disciplinari sono stati acquisiti in misura soddisfacente da buona parte della classe.

Nel gruppo si sono distinte alcune alunne che hanno affrontato lo studio in modo approfondito e critico,

dimostrando di saper organizzare il loro lavoro anche in modo autonomo e responsabile. In qualche caso,

invece, è prevalso uno studio più superficiale e mnemonico. Quest‟anno nel primo quadrimestre, da ottobre a

dicembre, gli alunni sono stati seguiti, nella disciplina, da due insegnanti supplenti che si sono alternate nella

classe.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

ANTROPOLOGIA

Antropologia della contemporaneità

o I nuovi scenari

o Le nuove identità

Casi di antropologia

o Economia, sviluppo e consumi

o Politica e diritti

o Antropologia dei media

SOCIOLOGIA

Le forme della vita sociale

o La socializzazione

o Il sistema sociale

o La stratificazione sociale

Comunicazione e società di massa

o Le forme della comunicazione

o Mass media e società di massa

Democrazia e totalitarismo

o Vita politica e democrazia

o Le società totalitarie

Globalizzazione e multiculturalità

o Che cos‟è la globalizzazione

o La globalizzazione e la politica

o Luoghi e persone della globalizzazione

Page 42: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

42

Welfare, politiche sociali e Terzo settore

o Il Welfare: caratteri generali e teorie

o Le politiche sociali

o Il Terzo settore

PEDAGOGIA

L‟attivismo americano ed europeo

o L‟attivismo anglo-americano

o L‟attivismo europeo

o L‟attivismo in Italia

Filosofia e pedagogia a confronto

o Spiritualismo e idealismo

o Pedagogie cattoliche

o Politica e pedagogia

Piaget, Bruner e gli ultimi sviluppi

o La psicopedagogia in Europa

o La psicopedagogia negli Stati Uniti

Temi di pedagogia affrontati:

o Sistema scolastico italiano e prospettive europee

o Cittadinanza ed educazione ai diritti umani

o Le nuove tecnologie educative

o Le sfide dell‟educazione permanente

o Educazione alla multimedialità

o Il cyberbullismo

o I problemi della disabilità e la cura della persona

Lettura integrale dei seguenti libri:

“Lettera ad una professoressa” di Don Milani

“La mente del bambino” (15 alunni), “Il segreto dell‟infanzia” (3 alunni), “ La scoperta dell‟infanzia”

(3 alunni) di Maria Montessori

Tematiche culturali comuni:

Eroi e antieroi- Identità e alterità

o Il metrò: solitudine senza isolamento di Marc Augé

o L‟identita‟riciclata di Z. Bauman

Uguaglianza e discriminazione:

o Una scuola discriminante di Don Milani

o L‟esistenza delle diversità individuali di Edouard Claparède

o Viva la diversità di Ulf Hannerz

Comunicazione, linguaggi della persuasione e propaganda/cultura e potere:

o La TV a scuola? di Marshall McLuhan

o Il medium è il messaggio di Marshall McLuhan

o L‟unica legge è il partito di Hannah Arendt

o La propaganda politica di Erich Fromm

o Il grande fratello vi guarda di George Orwell

Il lavoro tra tutela e sfruttamento

o Antipedagogia o vera pedagogia? di Don Milani-Scuola di Barbiana

o “L‟alienazione operaia” di K. Marx

Page 43: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

43

Il tempo e il viaggio

o Lo spazio pubblico dell‟agorà di Zygmunt Bauman

o Tra “rischio” e “speranza” di Ulrich Beck

o Le scelte nella società multiculturale di Patrick Savidan

Cittadinanza e Costituzione:

Ruolo storico e valore della Costituzione vigente e la sua attualità

Cittadinanza ed educazione ai diritti umani:

- La cittadinanza e i diritti umani

- I diritti umani e i diritti dei bambini

- Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani

Simulazioni delle prove dell’esame di Stato (tracce del MIUR):

Sono state effettuate il 28 febbraio e il 2 aprile

Sono state utilizzate le griglie allegate per la correzione

Page 44: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

44

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: ADRIANA TARANTINO

LIBRI DI TESTO:

SCIENZE NATURALI - SARACENI, STRUMIA, ED. ZANICHELLI

BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE E TETTONICA DELLE PLACCHE- VALITUTTI,

TADDEI, MAGA E MACARIO, ED. ZANICHELLI;

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe, seguita dal secondo anno, ha evidenziato sin dall‟inizio un impegno ed un interesse eterogenei.

All‟osservazione del docente si distinguevano nettamente tre distinti gruppi: il primo attento, interessato e

diligente, il secondo che seguiva con sufficiente applicazione ed infine, un ultimo gruppo che mostrava un

impegno piuttosto superficiale e discontinuo, limitato perlopiù alle verifiche. Nella classe è presente un‟allieva

con bisogni educativi speciali per la quale sono state elaborate delle prove semplificate. Gli allievi hanno

rivelato poca propensione per la chimica, fondamentale per lo studio del metabolismo, un limitato lessico

specifico ed una rielaborazione non sempre efficace. Numerosi sono stati gli interventi di recupero svolti

curricularmente alfine di migliorare la comprensione e quindi l‟apprendimento di quanto svolto. Il programma

non è stato completato in quanto l‟ultimo argomento, l‟atmosfera, non è stato affrontato per mancanza di tempo

e la tettonica a zolle è stata svolta, ma soltanto nelle sue linee generali. Come percorso pluridisciplinare è stato

affrontato il tema dei disturbi del comportamento alimentare, sul quale si è elaborata una presentazione in

Power Point. Le numerose attività proposte dalla scuola, sicuramente formative, hanno ridotto le già esigue ore

curriculari. Ciononostante, gli obiettivi declinati di seguito, si ritengono raggiunti in modo più che

soddisfacente per un piccolo gruppo di allievi, in modo globalmente sufficiente per buona parte degli alunni e

in maniera poco adeguata per alcuni discenti.

OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE

□ Relazione tra morfologia e funzione negli organismi

□ I livelli di organizzazione inferiore a quello di organismo (apparati, organi, tessuti)

□ Il ruolo nel sistema nervoso nella risposta degli stimoli provenienti dall‟ambiente esterno

□ I neuroni: struttura e funzioni

□ La trasmissione degli impulsi nervosi ed i neurotrasmettitori

□ Il sistema nervoso centrale e periferico negli esseri umani

□ Il sistema endocrino ed i messaggeri chimici;

□ Identificare l‟organismo come sistema aperto;

□ La trasformazione del cibo nel corpo dei viventi;

□ Il sistema digerente negli esseri umani: anatomia e fisiologia

□ Conoscere i processi di continua trasformazione metabolica insiti negli essere viventi;

□ Conoscere i principali processi di bioenergetica;

□ Conoscere le biomolecole;

□ Conoscere le linee essenziali del metabolismo ossidativo:

□ Descrivere la teoria della deriva dei continenti

□ Elencare le principali prove a sostegno della teoria della deriva dei continenti;

□ Definire le placche litosferiche ed i margini di placca.

Page 45: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

45

ABILITA’

□ Identificare la relazione tra la morfologia delle strutture biologiche e la funzione che svolgono;

□ Confrontare i diversi tipi di tessuto e le loro funzioni

□ Illustrare la funzione svolta dai sensi e dal sistema nervoso nell‟uomo;

□ Descrivere i caratteri generali dei neuroni;

□ Descrivere i diversi tipi di recettori sensoriali nell‟uomo;

□ Descrivere il rapporto esistente tra il sistema nervoso e quello endocrino dell‟uomo;

□ Descrivere le caratteristiche del sistema nervoso umano e delle parti di cui esso si compone;

□ Descrivere la nutrizione come un processo che accomuna tutti i viventi;

□ Descrivere il processo di nutrizione degli esseri umani;

□ Dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura;

□ Analizzare e descrivere le principali vie metaboliche;

□ Differenziare l‟anabolismo dal catabolismo;

□ Comprendere il legame tra vulcani, terremoti e placche litosferiche.

COMPETENZE

□ Saper organizzare ed elaborare le informazioni;

□ Sapere osservare ed analizzare fenomeni naturali complessi;

□ Saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e interpretare dati.

□ Elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano;

□ Saper individuare le relazioni tra il motore termico interno e i fenomeni superficiali.

□ Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica

□ Comprensione ed uso del linguaggio specifico.

CONTENUTI

□ FUNZIONE DEGLI ORGANISMI

□ I tessuti animali: connettivo, muscolare e nervoso;

□ I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi;

□ I messaggeri chimici ed il sistema endocrino;

□ L‟apparato digerente;

□ I disturbi del comportamento alimentare.

□ LE BIOMOLECOLE: STRUTTURA E FUNZIONE

□ Dai polimeri alle biomolecole;

□ I carboidrati;

□ I monosaccaridi;

□ Il legame 0 – glicosidico e i disaccaridi;

□ I polisaccaridi con funzione di riserva energetica;

□ I polisaccaridi con funzione strutturale;

□ I lipidi;

□ I precursori lipidici: acidi grassi;

□ I trigliceridi;

□ I lipidi con funzione strutturale: i fosfogliceridi;

□ Gli steroidi;

□ Le vitamine liposolubili;

□ Le proteine;

□ Gli amminoacidi;

Page 46: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

46

□ Il legame peptidico;

□ La struttura delle proteine;

□ L‟emoglobina;

□ Le proteine a funzione catalitica: gli enzimi;

□ L‟attività enzimatica e sua regolazione

□ Altri fattori che influenzano l‟attività enzimatica;

□ Le vitamine idrosolubili e i coenzimi;

□ I nucleotidi;

□ IL METABOLISMO ENERGETICO: DAL GLUCOSIO ALL’ATP

□ Le trasformazioni chimiche nella cellula;

□ Il glucosio come fonte di energia;

□ La glicolisi e le fermentazioni;

□ Il ciclo dell‟acido citrico;

□ Il trasferimento degli elettroni nella catena respiratoria;

□ La fosforilazione ossidativa e la biosintesi dell‟ATP;

□ La resa energetica dell‟ossidazione completa del glucosio a CO2 e H2O

□ IL DINAMISMO TERRESTRE E LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE

□ La struttura interna della Terra;

□ Lo sviluppo della teoria della tettonica delle placche;

□ La migrazione dei poli magnetici;

□ L‟espansione dei fondi oceanici;

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

□ Lezione frontale;

□ Interventi di recupero durante le ore curriculari;

□ Elaborazione di schemi;

□ Presentazioni in Power Point;

□ Uso della LIM;

□ Tecnologie e fonti multimediali;

□ Visione di filmati inerenti agli argomenti proposti.

STRUMENTI DI VERIFICA:

□ Verifiche orali;

□ Prove semistrutturate e/o strutturate;

□ Interventi durante le lezioni.

VALUTAZIONE

□ Acquisizione dei fondamenti della disciplina in termini di conoscenze, competenze ed abilità;

□ Interesse e partecipazione;

□ Continuità e serietà nell‟impegno;

□ Situazione di partenza; □ Progressi mostrat

Page 47: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

47

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Docente Prof.ssa Drago Maria Teresa

Le attività programmate, svolte nel corso di questo anno scolastico, sono state finalizzate non solo al

raggiungimento della padronanza motoria e all‟acquisizione delle abilità, ma soprattutto all‟arricchimento della

personalità, tramite la valorizzazione ed il potenziamento delle sue diverse componenti.

Si sono potute riscontrare durante lo svolgimento didattico, capacità e attitudini spesso trascurate e importanti

per la formazione completa dell‟individuo.

L‟educazione fisica inoltre, coinvolgendo ogni settore della crescita evolutiva ha contribuito allo sviluppo delle

funzioni caratteriali e dei più alti valori umani, favorendo l‟inserimento del futuro cittadino nella società. La

classe ha partecipato attivamente nelle attività proposte sia di gruppo che individuali. Il rendimento è da

considerarsi positivo il dialogo educativo è stato intenso e significativo. La classe è stata coinvolta nel “progetto

bowling” svolto in orario curriculare.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Area psico –motoria

Potenziamento fisiologico;

mantenimento e miglioramento della mobilità articolare e della elasticità muscolare;

miglioramento delle capacità coordinative generali e specifici;

Pratica e conoscenza tecno-tattica degli sport di squadra: pallavolo.

Area cognitiva

Comprensione delle fasi che compongono il movimento per il perfezionamento della precisione del

gesto;

Conoscenza delle regole e della tecnica degli sport di pallavolo;

Conoscenza delle norme per la prevenzione degli infortuni;

Conoscenza del corpo umano in relazione all‟attività motoria.

Area affettiva

1. Miglioramento della conoscenza di se stessi, delle proprie capacità psico-fisiche, espressive e

relazionali, delle proprie potenzialità e dei propri limiti;

2. conoscenza e rispetto delle regole condivise dalla comunità scolastica, sociale e sportiva;

3. Cooperazione con i compagni;

4. Rispetto dell‟avversario e comportamento corretto nei suoi confronti;

5. Miglioramento del proprio autocontrollo psico-motorio ed emozionale.

Contenuti:

Es. di ginnastica generale;

Es. di elasticità muscolare e di mobilità articolare con l‟ausilio di piccoli e grandi attrezzi:

Es. di stretching

Es. di coordinazione generale;

Tecnica e tattica di fondamentali, individuali e di squadra della pallavolo.

Es. propedeutici;

Il concetto di postura

Sistema nervoso (cenni) centrale e periferico

Page 48: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

48

Sistema nervoso e movimento

Nozioni generali di traumatologia e di pronto soccorso.

Tematiche culturali comuni

Linguaggio del corpo attraverso la danza.

Cenni sul sistema nervoso

Cenni di alimentazione sportiva

Metodologia

L‟alunno è stato sempre il punto di partenza di ogni intervento educativo; pertanto le attività sono state proposte

rispettando sia nei contenuti che nella formale esigenze bio-tipologiche individuali.

E‟ stato opportuno procedere stimolando la componente motivazionale che ha consentito di incrementare i

risultati ,organizzando le attività secondo i criteri di polivalenza e multilateralità; ciò è stato possibile

rispettando i principi di continuità ,gradualità e progressività dei carichi di lavoro.

Verifiche

Le verifiche sono state effettuate periodicamente attraverso prove individuali pratiche e teoriche.

Criteri di valutazione

La valutazione sommativa nasce dall‟esito delle prove stesse, nonché dalla registrazione di indicatori quali

interesse, assiduità, partecipazione e comportamento responsabil

Spazi

Palestra e spazi aperti

Page 49: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

49

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CRISTIANA

DOCENTE: Mannino Silvana

LIBRO DI TESTO: L. Solinas, Tutti i colori della vita, ed. Sei 2004

ORE DI LEZIONE n.16

1 - INTRODUZIONE

La classe, ha mostrato interesse allo studio della disciplina e volontà di apprendere, intervenendo in

maniera opportuna al dialogo educativo di classe. I ragazzi hanno manifestato vivo interesse verso le

tematiche proposte, al punto che diversi hanno voluto condividere le proprie riflessioni personali in seno

al gruppo classe, traendone grande beneficio personale..

Nel presentare la realtà religiosa si è partiti dall’ “esperienza” e dal “vissuto” degli alunni , cercando di

rispettare i ritmi di crescita e di favorire la partecipazione di tutti attraverso il dialogo e il confronto. Si è

cercato, inoltre, di adattare la disciplina alle leggi psicologiche dell’apprendimento, e di creare le

condizioni perché il contenuto venga più agevolmente appreso e interiorizzato dall’allievo , in modo di

renderlo protagonista dell’apprendimento , responsabile nella ricerca e cosciente dei significati.

Nel corso, dell’anno gli allievi sono stati opportunamente guidati, con l’aiuto di docenti di altre discipline,

come il diritto ,la filosofia la storia ,la letteratura italiana all’approfondimento di tematiche inerenti a

problematiche attuali come la solidarietà ,la violenza sulle donne ,la violenza in genere come forza” bruta”

per intimidire e violare la dignità altrui, l’antisemitismo e le sue conseguenze attraverso lo studio e l’ausilio

anche di opere letterarie e non , di autori e delle correnti di pensiero più significativi tale da poter

acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Si è cercato di attraversare, criticamente ,l’esperienza dell’amore umano, specialmente quello tra uomo e

donna, avvalendosi anzitutto delle risorse simboliche offerte dalla Bibbia e non solo. Particolare spazio

nella programmazione è stato dato, al rapporto uomo-donna soprattutto per quanto riguarda la gestione

della conflittualità nelle relazioni interpersonali, da cui poi scaturisce il fenomeno dilagante del

“femminicidio”

Con riferimento alla riunione del Dipartimento Scienze Umane , Diritto ed Economia, Filosofia, Religione

Cattolica ,dove sono stati stabiliti obiettivi didattici e disciplinari comuni, in collegamento con la

macrotematica concordata in sede dipartimentale che porta come titolo “integrazione ,multiculturalità e

dialogo interreligioso”. Interesse, prioritario è stato quello di far conoscere alcune delle forme di impegno

contemporaneo a favore della Pace Si è mirato a far conoscere alcuni passaggi fondamentali dell’enciclica”

Pacem in Terris “di Giovanni VIII sul tema della Pace. Gli alunni sono stati guidati alla conoscenza della

posizione delle diverse Religioni in merito alla Guerra e ai conflitti armati contemporanei, dando valore alla

“persona umana” soprattutto a chi è costretto a fuggire dalla propria a casa, a causa della guerra.

Particolare attenzione ed approfondimento, ha avuto la tematica riguardante la multiculturalità,

l’accoglienza, l’integrazione e la e solidarietà come tratti distintivi del cristiano. accoglienza e

integrazione....sfida da vincere. Attenzione è stata data alla capacità di sapersi confrontare con il

Magistero sociale della Chiesa a Il pensiero sociale della chiesa, in riferimento all’impegno del cristiano

nella cosa pubblica. Le encicliche sociali “la Rerum Novarum” di Leone XIII . Il lavoro come valore in

relazione al rispetto degli operai e della dignità della persona umana. Avvalendosi anche di supporti

multimediali e lezioni in compresenza con la collega di diritto .

Page 50: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

50

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

La verifica dell’apprendimento degli alunni è stata effettuata con modalità differenziate, tenendo conto

dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Per quanto

riguarda la verifica formativa si è avuto cura di sviluppare il dialogo fra alunni ed insegnante e fra gli alunni

tra loro, così da aver favorito il più possibile la partecipazione attiva della classe.

Criteri oggettivi di valutazione sono stati: la partecipazione, l’interesse, la conoscenza dei contenuti, la

comprensione e l’uso del linguaggio specifico, la capacità di rielaborazione, la capacità di relazionarsi

La verifica è avvenuta tramite l’osservazione diretta, la libera espressione, questionari, lavori e ricerca di

gruppo ,domande aperte, approfondimenti o realizzazione di progetti multimediali.I risultati raggiunti dalla

scolaresca possono considerarsi buoni.

-

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

Papa Francesco a Palermo sulle orme di don Puglisi .La cultura della vita contro la logica e la cultura del

malaffare.“La verità rende liberi” (vangelo di Luca).Papa Francesco ai giovani palermitani "Cercate le vostre

radici "No al pessimismo e alla rassegnazione ...tutto può cambiare

La vita non si spiega si vive"Luigi Pirandello

I "sepolcri" di Ugo Foscolo (riflessione e commento).

La festa di Ognissanti origine e tradizione

I giovani e la" Fede"

La dimensione religiosa.La nostalgia di Dio e la ricerca come bisogno profondo dell’uomo.

Presentazione del quadro” la ragazza alla finestra”(1957)di Baldhasar Balthus

Migranti e rifugiati "persone" non pedine nello scacchiere del mondo

La multiculturalità, l’accoglienza, l’integrazione e la solidarietà come tratti distintivi del cristiano.

Accoglienza e integrazione....sfida da vincere per superare la paura dell'altro

Come rispondono gli immigrati agli insulti razzisti

Visione del film"Welcom" sul tema dell'immigrazione

La multiculturalità, l’accoglienza, l’integrazione e la solidarietà come tratti distintivi del cristiano.

Accoglienza e integrazione....sfida da vincere per superare la paura dell'altro

Come rispondono gli immigrati agli insulti razzisti

Visione del film"Welcom" sul tema dell'immigrazione

Che cos’è l’etica? Perche’parliamo di etica?

L’etica laica e l’etica religiosa

La donna il suo ruolo e la sua dignità nel passato e nel presente.

La donna nelle religioni monoteiste-

La figura di Maria, donna e madre .Il dogma dell'Immacolata Concezione.

Maria ,il suo ruolo nel piano salvifico di Dio

Page 51: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

51

La terra di Maria ,il ruolo di Maria nella storia della salvezza ( Video –documentario esperienziale

La donna e la sua dignità violata .La violenza sulle donne e la violenza di genere.

Il femminicidio, fotografia di un fenomeno sempre più in crescita che investe vari tessuti sociali. Origine

,cause e conseguenze.

Progetto formativo didattico sul tema del “femminicidio”-Emozioni in un clik :realizzazione della foto -

denuncia sul femminicidio

Emozioni in un clik : realizzazione della foto -denuncia sul femminicidio

la violenza sulle donne immigrate è doppia. Differenza di genere

La donna e l’uguaglianza di genere (uomo-donna)La svolta epocale in Tunisia ,prima donna sindaco senza

velo.

La famiglia:motore della società .

I cattolici e la Costituzione, quel soffio di Vangelo sull’Italia diventata repubblica.La figura di Giorgio La Pira

e dignità della persona.La centralità della persona solidarietà,lavoro.Valori che nella costituzione e nella

cultura cattolica rimangono inalterati

I totalitarismi del 900 e il genocidio ebraico.Nazismo e identità di genere.Uomini e donne nel movimento

nazista

Le donne durante l’olocausto “Schindler al femminile”salvò 2500 bambini dal ghetto di Varsavia

"L'uomo dal cuore di ferro", l’antisemitismo e le sue conseguenze anche oggi .Il razzismo ieri e oggi

Il pensiero sociale della chiesa Pio XI e Pio XII e le encicliche sociali

. Le encicliche sociali “la Rerum Novarum” di Leone XIII .

Il lavoro come valore in relazione al rispetto degli operai e della dignità della persona umana.

I cattolici e la Costituzione, quel soffio di Vangelo sull’Italia diventata repubblica.La figura di Giorgio La Pira

e dignità della persona.La centralità della persona solidarietà,lavoro.Valori che nella costituzione e nella

cultura cattolica rimangono inalterati

La Pace,un cantiere sempre aperto.Enciclica “Pacem in Terris” Il ruolo delle religioni come ponte per

costruire la Pace tra o popoli.

Calamandrei,il discorso sulla Costituzione .”la politica non è una cosa piacevole ma la libertà è come l’aria”

In merito ai percorsi comuni:

La donna il suo ruolo e la sua dignità nel passato e nel presente.La donna nelle religioni monoteiste

Nazismo e identità di genere.Uomini e donne nel movimento nazista la violenza sulle donne immigrate è

doppia. Differenza di genere La donna e la sua dignità violata . La violenza sulle donne e la violenza di

genere

Progetto formativo didattico sul tema del “femminicidio”-Emozioni in un clik :realizzazione della foto -

denuncia sul tema del femminicidio titolo della mostra fotografica “Farfalle Libere”

La multiculturalità, l’accoglienza, l’integrazione e la solidarietà come tratti distintivi del cristiano.

Accoglienza e integrazione....sfida da vincere per superare la paura dell'altro

Page 52: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

52

Visione del film"Welcom" sul tema dell'immigrazione

I cattolici e la Costituzione.La dignità e la centralità della persona umana art.2 della Costituzione

I cattolici e la Costituzione, quel soffio di Vangelo sull’Italia diventata repubblica.La centralità dell’uomo e il

suo valore etico art.2. Costituzione

Link-CulturaCattolica.it

La figura di Giorgio La Pira e la dignità della persona umana .La centralità della persona,la solidarietà , il

lavoro. Valori che nella costituzione e nella cultura cattolica rimangono inalterati

Il lavoro come valore, in relazione al rispetto degli operai e della dignità della persona umana

Le encicliche sociali “la Rerum Novarum” di Leone XIII .

La libertà come valore cardine della nostra Costituzione ,La figura del magistrato Giovanni Falcone uomo

assassinato dalla mafia per aver creduto fermamente nella libertà al punto da donare la sua vita per

servire tale valore assoluto mai negoziabile.

Visita al Tribunale di Caltanissetta giorno 23 maggio (giorno in si fa memoria della strage avvenuta a

Capaci), da parte di una rappresentanza (due alunni ) i quali hanno incontrato i magistrati che stanno

svolgendo le indagini sui processi di mafia . In particolare i ragazzi hanno avuto modo di dialogare con la

Dott.ssa Lia Sava, Procuratore della Repubblica di Caltanissetta la quale ha risposto alle domande e alle

curiosità degli allievi. Al fine ,di avvicinare sempre più i ragazzi alle istituzioni.

Page 53: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

53

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Benante Alessandro

LIBRO DI TESTO: Nuova Matematica a colori, Leonardo Sasso – L. Sasso

Presentazione della classe

La classe V Sez. F, composta da 19 studenti, dal punto di vista didattico è apparsa subito poco organica, con

livelli iniziali di preparazione disomogenei, derivanti da differenti ritmi di apprendimento-assimilazione e da

stili cognitivi diversificati. A causa di alcune lacune nella loro preparazione di base è stato necessario

potenziarla con un modulo di recupero per richiamare alcuni concetti di algebra quali equazioni, disequazioni

di primo e secondo grado.

La classe si presenta divisa in tre gruppi: la divisione deriva da interessi, capacità e motivazioni diverse. Il

primo apprende con un po' meno di difficoltà, si esprime con un linguaggio abbastanza appropriato e mostra un

certo interesse ed ottiene risultati discreti; il secondo gruppo, pur studiando, mostra lentezza nell'apprendimento

ed ottiene risultati sufficienti, il terzo mostra svariate difficoltà, lacune non sempre superate per la materia e fa

fatica a raggiungere gli obiettivi minimi.

Dal punto di vista disciplinare, la classe si presenta omogenea e denota rispetto delle regole scolastiche,

apertura e partecipazione alle attività di volta in volta predisposte. In relazione alla programmazione iniziale

non è stato possibile svolgere tutto il programma in quanto ogni argomento necessitava di un tempo maggiore a

causa delle difficoltà emerse ed inoltre è stato necessario svolgere parecchi esercizi per dare una certa sicurezza

agli alunni.

Conoscenze:

Funzioni reali (classificazione, dominio, positività, intersezione con gli assi). Studio di funzioni razionali fratte.

Limiti. Funzioni continue, punti singolari. Asintoti. Derivate di alcune funzioni elementari. Massimo e minimo

di una funzione. Studio grafico di una funzione.

Competenze:

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della

realtà

Page 54: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

54

Capacità:

Comunicare quanto appreso con un linguaggio preciso e formalmente corretto.

Individuare differenze e legami tra le varie parti del programma svolto.

Utilizzare consapevolmente strumenti di calcolo adatti al contesto di studio.

I MODULO

Richiami sulle equazioni e disequazioni di II grado

II MODULO

L‟insieme dei numeri Reali

Nozioni di topologia

Intervalli

Intorno di un punto

III MODULO

Concetto di funzione reale di una variabile reale

Dominio e codominio di una funzione

Esempi di determinazione dell‟insieme di esistenza di una funzione razionale fratta

Il segno di una funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Funzioni pari e dispari

IV MODULO

Introduzione al concetto di limite

Limite destro e sinistro di una funzione

Dalla definizione generale alle definizioni particolari

Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione)

Algebra dei limiti

Limiti delle funzioni razionali fratte

Forme di indecisione: 0/0 e ∞/∞

Infiniti e loro confronto

Page 55: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

55

V MODULO

Continuità

Continuità delle funzioni elementari

Punti di discontinuità e loro classificazione.

Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui

Ricerca degli asintoti di una funzione razionale fratta

Grafico probabile di una funzione razionale intera e fratta.

VI MODULO

Il concetto di Derivata

Derivate di alcune funzioni elementari

Algebra delle derivate

Derivata funzione composta (derivata di una funzione potenza)

VII MODULO

Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange (senza dimostrazione)

Le funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l‟analisi dei punti stazionari

Punti di massimo e di minimo relativo

Funzioni concave, convesse e punti di flesso

VIII MODULO

Studio di una funzione razionale fratta

Determinazione del dominio

Eventuali simmetrie

Intersezione con gli assi

Studio del segno

Studio dei limiti

Asintoti

Studio della derivata prima e seconda

Page 56: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

56

Metodologia:

Lezione frontale, Problem Solving, Lezione partecipata, esercitazioni guidate, interventi di recupero individuale

e di gruppo.

Materiali didattici:

Libro di Testo, lavagna, schede di esercitazione, dispense e altri materiali forniti dal docente

Tipologia delle prove effettuate

La verifica scritta è composta da vari esercizi con gradi di difficoltà diversi e non correlati tra loro per evitare

l‟insuccesso dell‟allievo per la mancata risoluzione di uno di essi. Alcune volte è stato inserito qualche

esercizio di tipo teorico per verificare la comprensione e assimilazione dei contenuti proposti.

La verifica orale è stata soprattutto un‟interrogazione-colloquio sia individuale che coinvolgendo il gruppo

classe, con il tentativo di verificare le capacità espressive ed applicative dell‟alunno. La pertinenza degli

interventi durante le lezioni, intesa in termini di capacità di produrre soluzioni e sintetizzare i concetti-chiave,

hanno costituito un ulteriore momento di verifica.

Valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto, oltre all‟assiduità nell‟impegno e alle conoscenze acquisite sugli argomenti

svolti, delle capacità logico-intuitive e dei risultati raggiunti dal singolo allievo, confrontandoli anche ai livelli

di partenz

Page 57: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

57

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: Benante Alessandro

LIBRO DI TESTO: Le Traiettorie della Fisica.azzurro, Ugo Amaldi

Presentazione della classe

La classe V Sez. F, composta da 19 studenti, alla fine dell‟anno scolastico ha raggiunto differenti risultati

proporzionati alle capacità individuali e al grado di applicazione all‟interno del gruppo. Gli alunni hanno

risposto in maniera diversificata agli interventi educativo-didattici, pertanto alcuni sono pervenuti ad una

conoscenza quasi completa dei contenuti raggiungendo una discreta preparazione, altri hanno rivelato una

conoscenza sufficiente dei contenuti, altri hanno fatto fatica a raggiungere gli obiettivi minimi. Per alcuni

discenti, quindi, si è reso necessario attuare itinerari didattici differenziati, utilizzando diverse strategie, atte al

conseguimento degli obiettivi proposti all‟inizio dell‟anno scolastico.

Dal punto di vista disciplinare, la classe si presenta omogenea e denota rispetto delle regole scolastiche,

apertura e partecipazione alle attività di volta in volta predisposte.

Nel complesso la classe appare impegnata nelle attività didattiche, poco partecipe alle conversazioni guidate

nelle quali solo alcuni alunni sanno intervenire con contributi pertinenti alla discussione delle tematiche poste.

In relazione alla programmazione iniziale non è stato possibile svolgere tutto il programma in quanto ogni

argomento necessitava di un tempo maggiore a causa delle difficoltà emerse ed inoltre è stato necessario

svolgere parecchi esercizi per dare una certa sicurezza agli alunni.

Conoscenze:

Conoscenza dei concetti fisici fondamentali, dei fenomeni più significativi e delle leggi che li descrivono.

Conoscenza delle teorie e delle caratteristiche generali degli argomenti proposti. Conoscenza di importanti

scoperte scientifiche inquadrate in un ben determinato periodo storico. Conoscenza dell‟importanza della

sperimentazione in ambito fisico e della interpretazione corretta del reale. Conoscenza di una terminologia

chiara e appropriata.

Competenze:

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine

propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Formalizzazione e modellizzazione dei

processi complessi e individuazione di procedimenti risolutivi.

Analizzare e risolvere semplici problemi. Competenza nell‟uso di formule e lettura di grafici.

Page 58: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

58

Capacità:

Utilizzare un linguaggio corretto e sintetico. Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di

affrontare problemi concreti anche al di fuori dello stesso ambito disciplinare. Capacità di interpretare fenomeni

e di risolvere problemi riguardanti tutti gli argomenti proposti.

I MODULO

Fenomeni elettrici elementari

Metodi di elettrizzazione

Conduttori e isolanti

Definizione operativa della carica elettrica

Legge di Coulomb

La costante dielettrica di un materiale

Induzione elettrostatica

Polarizzazione

II MODULO

Concetto di campo

Campo Elettrico

Campo generato da una carica puntiforme

Linee del Campo Elettrico

Campo elettrico uniforme

Il flusso del campo elettrico

Teorema di Gauss (dimostrazione nel caso di una carica puntiforme)

Campo elettrico generato da una lastra carica

III MODULO

Energia potenziale elettrica

Potenziale elettrico

Superfici equipotenziali

Relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico

Fenomeni di elettrostatica

Condensatore

Capacità di un condensatore piano

Collegamento dei condensatori in serie e parallelo

Page 59: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

59

IV MODULO

L‟intensità di corrente elettrica

Amperometro e Voltmetro

Il generatore di tensione

La prima legge di Ohm

Resistenza elettrica

La seconda legge di Ohm

La resistività

Resistori in serie e in parallelo

Risoluzione di semplici circuiti

Leggi di kirchhoff

Effetto Joule

Forza elettromotrice

V MODULO

Fenomeni magnetici

Linee del Campo Magnetico

Esperienza di Oersted

Esperienza di Ampere

Esperienza di Faraday

L‟intensità del Campo Magnetico

Campo Magnetico di un filo percorso da corrente

Legge di Biot-Savart

Campo Magnetico di una spira e di un solenoide

La Forza di Lorentz

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Flusso del Campo Magnetico

Teorema di Gauss per il magnetismo (senza dimostrazione)

VI MODULO

La crisi della Fisica classica

Cenni sulla Relatività

Page 60: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

60

Metodologia:

Lezione frontale, Problem Solving, Lezione dialogata, esercitazioni guidate, interventi di recupero individuale e

di gruppo.

Materiali didattici:

Libro di Testo, lavagna, dispense e altri materiali forniti dal docente.

Tipologia delle prove effettuate

La verifica scritta è composta da vari esercizi con gradi di difficoltà diversi e non correlati tra loro per evitare

l‟insuccesso dell‟allievo per la mancata risoluzione di uno di essi. Alcune volte è stato inserito qualche

esercizio di tipo teorico per verificare la comprensione e assimilazione dei contenuti proposti.

La verifica orale è stata soprattutto un‟interrogazione-colloquio sia individuale che coinvolgendo il gruppo

classe, con il tentativo di verificare le capacità espressive ed applicative dell‟alunno. La pertinenza degli

interventi durante le lezioni, intesa in termini di capacità di produrre soluzioni e sintetizzare i concetti-chiave,

hanno costituito un ulteriore momento di verifica.

Valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto, oltre all‟assiduità nell‟impegno e alle conoscenze acquisite sugli argomenti

svolti, delle capacità logico-intuitive e dei risultati raggiunti dal singolo allievo, confrontandoli anche ai livelli

di partenza.

Page 61: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

61

ALLEGATI

Page 62: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

62

LICEO STATALE “G. A. DE COSMI” A.S. 2018-19

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (A)

TIPOLOGIA A CANDIDAT_ ________________________________

MAX 60 MAX 40 IDEAZIONE PIANIFICAZ ORGANIZZ

COESIONE COERENZA

LESSICO GRAMMATICA CONOSCENZE RIF.CULTURALI

VALUTAZIONI PERSONALI

RISPETTO VINCOLI

COMPRENSIONE ANALISI INTERPRETAZIONE totale

LIVELLO 5 9-10

/100 /20

LIVELLO 4 7-8

LIVELLO 3 5-6

LIVELLO 2 3-4

LIVELLO 1 1-2

Livello 1 - Indicatore carente, lacunoso, approssimativo, scorretto Livello 2 - Indicatore impreciso, frammentario, inadeguato, improprio Livello 3 - Indicatore accettabile, sufficiente, pertinente, corretto Livello 4 - Indicatore buono, esauriente, puntuale, appropriato Livello 5 - Indicatore pienamente appropriato, approfondito, eccellente, originale (con accentuazione maggiore o minore all’interno della banda di oscillazione)

PALERMO, li

LA COMMISSIONE

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

IL PRESIDENTE

Page 63: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

63

LICEO STATALE “G. A. DE COSMI” A.S. 2018-19

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (B)

TIPOLOGIA B CANDIDAT_ _________________________________

MAX 60 MAX 40 IDEAZIONE PIANIFICAZ ORGANIZZ

COESIONE COERENZA

LESSICO GRAMMATICA CONOSCENZE RIF.CULTURALI

VALUTAZIONI PERSONALI

INDIVIDUAZIONE* ARGOMENTAZIONE

RIFERIMENTI CULTURALI

totale

LIVELLO 5 9-10

LIVELLO 5 17-20

/100 /20

LIVELLO 4 7-8

LIVELLO 4 13-16

LIVELLO 3 5-6

LIVELLO 3 9-12

LIVELLO 2 3-4

LIVELLO 2 5-8

LIVELLO 1 1-2

LIVELLO 1 1-4

Livello 1 - Indicatore carente, lacunoso, approssimativo, scorretto Livello 2 - Indicatore impreciso, frammentario, inadeguato, improprio Livello 3 - Indicatore accettabile, sufficiente, pertinente, corretto Livello 4 - Indicatore buono, esauriente, puntuale, appropriato Livello 5 - Indicatore pienamente appropriato, approfondito, eccellente, originale

(con accentuazione maggiore o minore all’interno della banda di oscillazione)

*Solo per questo indicatore la possibilità di un massimo di 20 punti. Per gli altri due il massimo torna ad essere 10 (totale 40/100).

PALERMO, li

LA COMMISSIONE

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

IL PRESIDENTE

Page 64: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

64

LICEO STATALE “G. A. DE COSMI” A.S. 2018-19

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (C)

TIPOLOGIA C CANDIDAT_ ______________________________

MAX 60 MAX 40 IDEAZIONE PIANIFICAZ ORGANIZZ

COESIONE COERENZA

LESSICO GRAMMATICA CONOSCENZE RIF.CULTURALI

VALUTAZIONI PERSONALI

PERTINENZATRACCIA* ESPOSIZIONE CONOSCENZE RIF.CULTURALI

totale

LIVELLO 5 9-10

LIVELLO 5 17-20

/100 /20

LIVELLO 4 7-8

LIVELLO 4 13-16

LIVELLO 3 5-6

LIVELLO 3 9-12

LIVELLO 2 3-4

LIVELLO 2 5-8

LIVELLO 1 1-2

LIVELLO 1 1-4

Livello 1 - Indicatore carente, lacunoso, approssimativo, scorretto Livello 2 - Indicatore impreciso, frammentario, inadeguato, improprio Livello 3 - Indicatore accettabile, sufficiente, pertinente, corretto Livello 4 - Indicatore buono, esauriente, puntuale, appropriato Livello 5 - Indicatore pienamente appropriato, approfondito, eccellente, originale

(con accentuazione maggiore o minore all’interno della banda di oscillazione)

*Solo per questo indicatore la possibilità di un massimo di 20 punti. Per gli altri due il massimo torna ad essere 10 (totale 40/100).

PALERMO, li

LA COMMISSIONE

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

disciplina

IL PRESIDENTE

Page 65: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA SCRITTA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Candidato/a -------------------------------------------------------------------------------------- classe ----------------

INDICATORI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTI PUNTEGGIO

CONOSCERE

Conoscere le categorie concettuali

delle Scienze Umane, i riferimenti

teorici, i temi e i problemi, le

tecniche e gli strumenti della

ricerca afferenti agli ambiti

disciplinari specifici

Preciso, esauriente ed approfondito 7

Preciso ed esauriente, talvolta approfondito 6

Preciso ed esauriente 5

Completo negli aspetti essenziali 4

Completo negli aspetti essenziali ma talvolta

impreciso 3

Parziale 2

Limitato e/o impreciso 1

COMPRENDERE

Comprendere il contenuto ed il

significato delle informazioni

fornite nella traccia e le consegne

che la prova prevede.

Completo e pienamente pertinente 5

Completo 4

Essenziale 3

Parziale 2

Scarso 1

INTERPRETARE

Fornire un‟interpretazione

coerente ed essenziale delle

informazioni apprese attraverso

l‟analisi delle fonti e dei metodi

di ricerca.

Completo, coerente ed articolato 4

Completo, lineare e coerente 3

Lineare e coerente 2,50

Non sempre lineare e coerente 2

Frammentario 1

ARGOMENTARE

Page 66: ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO · Un gruppo di alunni si è distinto per l'impegno, profitto e partecipazione, portando avanti, soprattutto, nel triennio, un percorso apprezzabile e

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

PARAMETRI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Capacità di fare collegamenti

interdisciplinari

I. Parziale e con collegamenti non sempre

corretti

II. Assimilata, con qualche collegamento

tra le varie discipline coinvolte

III. Ampia, con collegamenti pertinenti

IV. Approfondita, ben organizzata nei

collegamenti

I. 1-2

II. 3

III. 4

IV. 5

Conoscenze disciplinari

I. Lacunose

II. Sufficienti

III. Adeguatamente approfondite

IV. Contestualizzate

I. 1-

II. 2

III. 3-4

IV. 5

Capacità critica e di rielaborazione

I. Analisi

II. Analisi, sintesi

III. Analisi, sintesi, collegamenti personali

I. 1-2

II. 3-

III. 4

Competenze linguistiche

I. Scarsa padronanza della lingua

II. Uso corretto ma semplice della lingua

III. Padronanza e correttezza della lingua

IV. Uso dei linguaggi specifici, coerenza

argomentativa, vivacità espositiva

I. 1

II. 2

III. 3-4

IV. 5

DISCUSSIONE

PROVE

SCRITTE

I. Non riconosce l’errore

II. Riconosce l’errore

III. Corregge spontaneamente l’errore

-

-

1

TOT.