Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

19
Aristotele – De anima Sommario Libro Alpha (Primo) ........................................................................................................................................................... 2 1. Valore, metodo e problemi della psicologia ......................................................................................................... 2 2. Le dottrine psicologiche dei predecessori ............................................................................................................ 3 3. Critica delle teorie cinetiche e del «Timeo». La relazione tra anima e corpo....................................................... 4 4. La dottrina dell’anima-armonia. Movimenti dell’anima e l’intelletto. Prime sei obiezioni a Senocrate .............. 4 5. Conclusione della critica di Senocrate. Critiche delle dottrine elementaristiche. Altre obiezioni alle dottrine dei predecessori. L’unità dell’anima ............................................................................................................................. 5 Libro Beta (Secondo) ......................................................................................................................................................... 7 1. Prima definizione di anima. L’unità del vivente. Inseparabilità dell’anima .......................................................... 7 2. Seconda definizione di anima. La “separabilità” delle parti dell’anima ............................................................... 8 3. La definizione e le facoltà dell’anima.................................................................................................................... 9 4. La facoltà nutritiva. La causalità dell’anima .......................................................................................................... 9 5. La facoltà sensitiva .............................................................................................................................................. 10 6. Le tre specie di sensibili ...................................................................................................................................... 11 7. La vista................................................................................................................................................................. 11 8. L’udito ................................................................................................................................................................. 11 11. Il tatto .................................................................................................................................................................. 11 12. Ancora sulla sensibilità in generale ...................................................................................................................... 12 Libro Gamma (Terzo) ...................................................................................................................................................... 12 1. I cinque sensi specifici e il senso comune ........................................................................................................... 12 2. Coscienza della percezione. Senso e sensibile. Il senso come “proporzione”. La discriminazione percettiva ... 12 3. Sensibilità, immaginazione e pensiero................................................................................................................ 13 4. L’intelletto in potenza ......................................................................................................................................... 14 5. L’intelletto in potenza e l’intelletto produttivo .................................................................................................. 15 6. L’intellezione degli indivisibili ............................................................................................................................. 15 7. Conoscenza ed azione ......................................................................................................................................... 15 8. Ricapitolazione sulle facoltà conoscitive ............................................................................................................ 16 9. La facoltà locomotoria ........................................................................................................................................ 16 10. Ancora sulla facoltà locomotoria .................................................................................................................... 17 11. Locomozione, deliberazione e sillogismo pratico ........................................................................................... 18 12. Il finalismo delle facoltà .................................................................................................................................. 19

Transcript of Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

Page 1: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

Aristotele – De anima

Sommario Libro Alpha (Primo) ........................................................................................................................................................... 2

1. Valore, metodo e problemi della psicologia ......................................................................................................... 2

2. Le dottrine psicologiche dei predecessori ............................................................................................................ 3

3. Critica delle teorie cinetiche e del «Timeo». La relazione tra anima e corpo....................................................... 4

4. La dottrina dell’anima-armonia. Movimenti dell’anima e l’intelletto. Prime sei obiezioni a Senocrate .............. 4

5. Conclusione della critica di Senocrate. Critiche delle dottrine elementaristiche. Altre obiezioni alle dottrine dei predecessori. L’unità dell’anima ............................................................................................................................. 5

Libro Beta (Secondo) ......................................................................................................................................................... 7

1. Prima definizione di anima. L’unità del vivente. Inseparabilità dell’anima .......................................................... 7

2. Seconda definizione di anima. La “separabilità” delle parti dell’anima ............................................................... 8

3. La definizione e le facoltà dell’anima .................................................................................................................... 9

4. La facoltà nutritiva. La causalità dell’anima .......................................................................................................... 9

5. La facoltà sensitiva .............................................................................................................................................. 10

6. Le tre specie di sensibili ...................................................................................................................................... 11

7. La vista................................................................................................................................................................. 11

8. L’udito ................................................................................................................................................................. 11

11. Il tatto .................................................................................................................................................................. 11

12. Ancora sulla sensibilità in generale ...................................................................................................................... 12

Libro Gamma (Terzo) ...................................................................................................................................................... 12

1. I cinque sensi specifici e il senso comune ........................................................................................................... 12

2. Coscienza della percezione. Senso e sensibile. Il senso come “proporzione”. La discriminazione percettiva ... 12

3. Sensibilità, immaginazione e pensiero ................................................................................................................ 13

4. L’intelletto in potenza ......................................................................................................................................... 14

5. L’intelletto in potenza e l’intelletto produttivo .................................................................................................. 15

6. L’intellezione degli indivisibili ............................................................................................................................. 15

7. Conoscenza ed azione ......................................................................................................................................... 15

8. Ricapitolazione sulle facoltà conoscitive ............................................................................................................ 16

9. La facoltà locomotoria ........................................................................................................................................ 16

10. Ancora sulla facoltà locomotoria .................................................................................................................... 17

11. Locomozione, deliberazione e sillogismo pratico ........................................................................................... 18

12. Il finalismo delle facoltà .................................................................................................................................. 19

Page 2: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

NOTA: La traslitterazione dal greco, per quanto possibile, è fonetica e non letterale.

Libro Alpha (Primo)

1. Valore, metodo e problemi della psicologia

“Sembra inoltre che la conoscenza dell’anima contribuisca grandemente alla verità in tutti i campi, e specialmente alla ricerca sulla natura, giacché l’anima è come il principio degli animali.” [I,1,402a4-5]

“Si deve invece fare attenzione a che non sfugga se ci sia un’unica definizione, di anima, com’è unica la definizione di animale, o se sia diversa per ciascuna anima, com’è diversa la definizione di cavallo, cane, uomo e dio, nel qual caso animale in universale è nulla oppure è posteriore.” [I,1,402b6-8]

“Per ciò che riguarda la maggior parte di queste affezioni, risulta che l’anima non subisce e non opera nulla indipendemente dal corpo, com’è il caso della collera, del coraggio, del desiderio, e in generale della sensazione, mentre il pensiero assomiglia molto ad un’affezione propria dell’anima. Se però il pensiero è una specie d’immaginazione *fantasìa+ o non opera senza l’immaginazione, neppure esso potrà essere indipendente *...+ se *...+ tra le attività o affezioni dell’anima *...+ non c’è nessuna che le sia propria, non sarà separabile, e si troverà nella stessa condizione della retta in quanto retta.” [I,1,403a6-11]

“Sembra che anche le affezioni dell’anima abbiano tutte un legame con il corpo *...+ non appena esse si producono, il corpo subisce una modificazione.”[I,1,403a19]

“Per queste ragioni è senz’altro compito del fisico trattare dell’anima” [I,1,403a27]

“Il fisico indica la materia, il dialettico la forma e l’essenza. L’essenza della cosa in questione è infatti determinata, ma, se deve esistere, è necessario che si realizzi in una determinata materia.” [I,1,403b3-4]

“Le caratteristiche, poi, che non sono separabili, e tuttavia non vengono considerate in quanto affezioni di un determinato corpo e sono ottenute per astrazione [afairésis], le studia il matematico. In quanto invece sono separate, le considera il filosofo primo” [I,1,403b16]

Page 3: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

2. Le dottrine psicologiche dei predecessori

“La ricerca sull’anima richiede che, insieme all’esame delle difficoltà che si devono risolvere nel corso della trattazione, si raccolgano le opinioni dei predecessori che si espressero in qualche modo intorno ad essa, e ciò per accogliere quanto hanno detto correttamente ed evitare i loro eventuali errori.” [I,2,403b21-24]

“Pare che l’essere animato si distingua dall’inanimato specialmente per due proprietà: il movimento e la sensazione.” [I,2,403b26]

“Democrito afferma che l’anima è una specie di fuoco e di calore, *...+ essendo infinite le figure o atomi, chiama fuoco e anima quelli di forma sferica.” [I,2,404a1-2]

“La respirazione è ciò che contraddistingue la vita. Siccome, infatti l’aria comprime i corpi e ne espelle gli atomi *...+ (questi non sono mai in quiete) *...+ nell’atto della respirazione, entrano dall’esterno altri atomi simili [...]questi impediscono che si distacchino quelli che già si trovano dentro gli animali [...]. Gli animali vivono finché sono capaci di assolvere questa funzione.” [I,2,404a10-16]

“Democrito *...+ dice che anima e intelletto sono assolutamente identici” [I,2,404a28]

“L’opinione di Anassagora al riguardo è meno netta. Più volte, infatti, afferma che l’intelletto è causa della bellezza e dell’0ordine, ma altre volte che s’identifica con l’anima. Esso, infatti, si trova in tutti gli animali, grandi e piccoli, superiori e inferiori. Ora non risulta che l’intelletto, quello almeno definito come ragione [nùs], si trovi allo stesso modo in tutti gli animali: anzi, neppure in tutti gli uomini.” [I,2,404b1-6]

“Sembra *...+Talete considerasse l’anima un principio motore, se è vero che diceva che la calamita ha un’anima perché attrae il ferro.” [I,2,405a19-20]

“Eraclito afferma che l’anima è un principio, *...+ inoltre che è massimamente incorporea e in un continuo fluire, e che ciò che è in movimento è conosciuto da ciò che è in movimento.” [I,2,405a28-29]

“Il solo Anassagora afferma invece che l’intelletto è impassibile e che non ha nulla in comune con alcuno degli altri oggetti.” [I,2,405b21]

Page 4: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

3. Critica delle teorie cinetiche e del «Timeo». La relazione tra anima e corpo

“Forse non soltanto è falso che l’essenza dell’anima sia quella che ritengono coloro che affermano che l’anima è ciò che muove od è capace di muovere se stesso, ma è impossibile che essa sia dotata di movimento.” [I,3,405b35-406a1-2]

“Poiché i movimenti sono di quattro specie: spostamento, alterazione, diminuizione e accrescimento, l’anima dovrebe muoversi o con uno o con più o con tutti questi movimenti.” [I,3,406a13-14]

“Il termine verso cui un corpo si muove per natura, è il luogo in cui trova quiete per natura” [I,3,406a24-25]

“Ora il corpo si muove per traslazione, e di conseguenza anche l’anima si sposterò allo stesso modo del corpo, mutando luogo o nella sua totalità o nelle sue parti. Ma se è possibile che ciò si verifichi, dovrebbe ugualmente esser possibile che, una volta uscita dal corpo, l’anima vi rientri. Da ciò seguirebbe che gli animali, dopo la loro morte, potrebbero tornare in vita.” [I,3,406b1-6]

“Da un punto di vista più generale, è poi evidente che l’anima non muove l’animale in questo modo, ma mediante un proponimento [proairéseòs] e un pensiero [noéseos+” [I,3,406b24-25]

“Senonché i pensieri rivolti all’azione hanno dei limiti (giacché mirano tutti ad uno scopo *etéru+) e, analogamente, quelli rivolti alla conoscenza sono limitati dagli enunciati *lògois orìzontai+.” [I,3,407a24-25]

“L’assurdità in cui incorrono sia la dottrina del Timeo sia la maggior parte delle teoria sull’anima è la seguente: congiungono l’anima col corpo e la pongono in esso, senza tuttavia indicare la ragione di quest’unione e la condizione del corpo.” [I,3,407b14-17]

“Costoro invece si sforzano d’indicare soltanto la natura dell’anima, ma, riguardo al corpo che dovrà riceverla, non aggiungono alcuna spiegazione, come se fosse possibile, secondo i miti pitagorici, che qualunque anima entri in qualunque corpo. In realtà è manifesto che ogni corpo ha una specie e forma appropriata” [I,3,407b20-24]

4. La dottrina dell’anima-armonia. Movimenti dell’anima e l’intelletto. Prime sei obiezioni a Senocrate

Page 5: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“In realtà forse è preferibile dire non che l’anima prova compassione o apprende o pensa, ma l’uomo per mezzo dell’anima. E ciò non nel senso che in essa ci sia movimento, ma nel senso che questo talora giunge sino a lei, talora parte da lei.” [I,4,408b14-17]

“Sembra poi che l’intelletto sopraggiunga come una sostanza e che non si corrompa” [I,4,408b19]

“Il pensiero [noein+ quindi, e l’attività intellettiva [theorein maraìnetai], viene meno qualora un organo interno si corrompa, ma in se stesso è impassibile. Pensare, amare od odiare non sono proprietà dell’intelletto, ma di questo determinato soggetto che lo possiede, in quanto lo possiede.” [I,4,408b24-27]

“L’intelletto invece è forse qualcosa di più divino e di impassibile”[I,4,408b29]

“Infatti, in quanto è movente e insieme mossa, deve includere una differenza” [I,4,409a3]

“*...+ le piante e molti animali, pur se vengono divisi, continuano a vivere e sembra che abbiano la medesima anima specifica.”[I,4,409a9-10]

5. Conclusione della critica di Senocrate. Critiche delle dottrine elementaristiche. Altre obiezioni alle dottrine dei predecessori. L’unità dell’anima

“*...+ è noto sia che le piante vivono, pur non essendo fornite di locomozione né di sensazione, sia che LA maggior parte degli animali sono privi di ragione. Ma anche se si ammettesse tutto ciò, e si supponesse che l’intelletto è una parte dell’anima, e parimenti la facoltà sensitiva, neppure così essi riuscirebbero a dar conto in generale di ogni specie di anima, né di alcuna anima considerata nella sua globalità” [I,5,410b22-27]

“Se poi si deve ammettere che l’anima è formata da elementi, non per questo è necessario che sia formata da tutti, poiché uno dei due termini della contrarietà è sufficiente a discriminare se stesso ed il suo opposto. Infatti col retto conosciamo sia il retto che il curvo, giacché il regolo è il criterio di entrambi, mentre il curvo non lo è né di se stesso né del retto.” [I,5,411a3-8]

Page 6: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“Con l’intera anima pensiamo, percepiamo, ci muoviamo, e compiamo o subiamo tutte le altre azioni, oppure con parti diverse esercitiamo funzioni diverse? Inoltre la vita risiede in una sola di queste parti o in più o in tutte, oppure ha una causa distinta?” [I,5,411b2-6]

“Ma, allora, qual è mai il principio unificatore dell’anima *...+? Certamente non il corpo, giacché, al contrario, sembra piuttosto che l’anima tenga unito il corpo, in quanto uscita l’anima, il corpo sùbito si dissolve e imputridisce. Se pertanto un’altra cosa produce l’unità dell’anima, sarà questa la vera anima”[I,5,411b7-11]

“inoltre si può constatare che le piante e, tra gli animali, alcuni insetti, benché divisi, continuano a vivere, e ciò significa che i segmenti hanno specificamente, anche se non numericamente, la medesima anima.” [I,5,411b19-21]

“Sembra che anche il principio che è presente nelle piante sia una forma di anima, giacché gli animali e le piante hanno in comune questo solo principio. Tale principio può esistere separatamente da quello sensitivo, mentre senza di esso nessun animale può avere la sensazione”. [I,5,411b27-31]

Page 7: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

Libro Beta (Secondo)

1. Prima definizione di anima. L’unità del vivente. Inseparabilità dell’anima

“La materia poi è potenza e la forma atto, e l’atto si dice *...+ o come la conoscenza, o come l’uso di essa.”

“Tra i corpi naturali, poi, alcuni possiedono la vita ed altri no; chiamiamo vita la capacità di nutrirsi da sé, di crescere e di deperire.”

“Ma poiché si tratta proprio di un corpo di una determinata specie, e cioè che ha la vita, l’anima non è il corpo, giacché il corpo non è una delle determinazioni di un soggetto, ma piuttosto è esso stesso soggetto e materia. Necessariamente dunque l’anima è sostanza, nel senso che è forma di un corpo naturale che ha la vita in potenza. Ora tale sostanza è atto, e pertanto l’anima è atto del corpo che s’è detto. *...+ l’anima è atto nel senso in cui lo è la conoscenza. *...+ l’anima è l’atto primo di un corpo naturale che ha la vita in potenza. Ma tale corpo è quello che è dotato di organi. (Organi sono anche le parti delle piante *...+”

“*...+ l’anima è sostanza nel senso di forma, ovvero è l’essenza di un determinato corpo.”

“In effetti l’anima non è l’essenza e la forma di un corpo di quella specie, ma di un determinato corpo naturale, che ha in se stesso il principio del movimento e della quiete.”

“Infatti la relazione esistente tra parte e parte è analoga a quella che intercorre tra l’intera facoltà sensitiva e l’intero corpo senziente in quanto tale.”

“D’altronde non è il corpo *...+ che è capace di vivere, ma *...+ la possiede, mentre il seme ed il frutto costituiscono ciò che è in potenza un corpo di tale specie.”

“*...+ l’anima e il corpo formano l’animale. *...+ l’anima (od altre sue parti, se per sua natura è divisibile in parti) non è separabile dal corpo, giacché l’attività di alcune sue parti è l’atto delle corrispondenti parti del corpo. Ciononostante nulla impedisce che almeno alcune parti siano separabili, in quanto non sono atto di nessun corpo.”

Page 8: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

2. Seconda definizione di anima. La “separabilità” delle parti dell’anima

“Poiché da ciò che è confuso, e tuttavia più palese, deriva ciò che è chiaro e più conosciuto razionalmente, bisogna tentare di riprendere da questo punto di vista la ricerca sull’anima.”

“Riprendendo la ricerca dall’inizio, diciamo che l’essere animato si distingue dall’inanimato per il fatto che vive. E poiché vivere si dice in molti sensi, noi affermiamo che un essere vive se ad esso appartiene anche una sola di queste caratteristiche, e cioè l’intelletto, la sensazione, il moto e la quiete nel luogo, e inoltre il mutamento nel senso della nutrizione, la decrescita e la crescita.”

“La vita, dunque, appartiene ai viventi in virtù di questo principio [di nutrizione], mentre l’animale è tale principalmente per la sensazione. E infatti degli esseri che non si muovono né cambiano luogo, ma che possiedeno la sensazione, noi diciamo che sono animali e non soltanto che vivono.”

“*...+ l’anima è il principio delle facoltà menzionato ed è definita da esse, ovvero dalla facoltà nutritiva, sensitiva, razionale e dal movimento.”

“*...+ come a proposito delle piante si nota che alcune continuano a vivere anche se vengono divise *...+ accade anche per altre specie di anima, ad esempio negli insetti, quando vengono sezionati. E infatti ciascun segmento ha la sensazione e il movimento locale, e se ha la sensazione possiede pure l’immaginazione e la tendenza, poiché dov’è la sensazione ci sono pure il dolore e il piacere, e dove si trovano questi necessariamente c’è anche il desiderio.”

“Che però siano distinte logicamente, è manifesto. Infatti l’essenza della facoltà sensitiva è distinta da quella della facoltà opinativa, se è vero che il percepire è diverso dall’avere un’opinione, e ciò vale per ciascuna delle altre facoltà di cui s’è detto.”

“*...+ l’anima è la causa primaria in virtù di cui noi viviamo, percepiamo e pensiamo. Conseguentemente l’anima dev’essere una certa essenza o forma, e non materia e sostrato. In effetti, come abbiamo affermato, la sostanza si dice in tre sensi: la forma, la materia e il composto di una e dell’altra; di esse la materia è potenza, mentre la forma atto.”

“In realtà non s’identifica col corpo, ma è una proprietà del corpo. Pertanto esiste in un corpo, ed anzi in un corpo di una determinata specie, e non come credevano i nostri predecessori, che la facevano entrare nel corpo, senza determinare la natura e la qualità di esso, benché non si verifichi mai che una cosa qualunque accolga una cosa qualunque.”

Page 9: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

3. La definizione e le facoltà dell’anima

“Se poi vi è la facoltà sensitiva, c’è anche l’appetitiva. Infatti l’appetizione può essere desiderio, impulso e volontà. Ora tutti gli animali possiedono almeno un senso, il tatto. Ma chi ha la sensazione possiede pure il piacere e il dolore e ciò che è piacevole e doloroso, e chi ha questi ultimi ha anche il desiderio, perché esso è la tendenza verso ciò che piace.”

“In realtà il suono, il colore e l’odore non contribuiscono in nulla al nutrimento, mentre il sapore è una delle qualità percepibili dal tatto.”

“Alcuni animali poi, oltre queste, hanno anche la facoltà locomotoria, ed altri pure la facoltà razionale e l’intelletto, ad esempio gli uomini e, se esiste, qualche altro essere simile o superiore.[timioteron]”

“Pochissimi, infine, possiedono la ragione e il pensiero. Infatti gli essere corruttibili dotati di ragione hanno anche le altre facoltà, mentre non tutti coloro che possiedono una di queste facoltà hanno la ragione; anzi alcuni non possiedono neppure l’immaginazione, mentre altri vivono soltanto con questa.”

4. La facoltà nutritiva. La causalità dell’anima

“Anzitutto si deve allora parlare della nutrizione e della riproduzione, giacché l’anima nutritiva appartiene anche agli altri viventi, ed è la prima e la più comune facoltà dell’anima, quella in virtù di cui a tutti appartiene la vita. [...] la funzione più naturale degli esseri viventi, di quelli che hanno raggiunto lo sviluppo e non sono menomati o non derivano da generazione spontanea, è di produrre un altro individuo simile a sé: l’animale un animale e la pianta una pianta, e ciò per partecipare, nella misura del possibile, dell’eterno *aei+ e del divino [theiu].”

“*...+’fine’ ha due significati: ‘ciò in vista di cui’ e ‘colui a vantaggio del quale’)”

“L’anima è la causa e il principio del corpo vivente.”

“In effetti l’essenza è per tutte le cose la causa del loro essere, e l’essere per i viventi è il vivere, e causa e principio del vivere è l’anima.*...+ l’anima è causa anche come fine. Allo stesso modo, infatti, che l’intelletto agisce in vista di qualcosa, così opera pure la natura, e questo è il suo scopo.”

Page 10: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“Lo stesso vale per l’accrescimento e il decadimento, poiché nulla deperisce o si sviluppa naturalmente se non si nutre, e nulla si nutre se non partecipa della vita.”

“L’alto e il basso non sono infatti gli stessi per ciascuna cosa come per l’universo*...+”

“*...+ per tutti gli esseri che sussistono naturalmente, c’è un limite ed una proporzione della loro grandezza e della loro crescita. Esse dipendono dall’anima e non dal fuoco, dalla forma piuttosto che dalla materia.”

“Poiché non si nutre se non chi partecipa della vita, ciò che si nutre è il corpo animato in quanto è animato, e pertanto il nutrimento ha relazione con l’essere animato, e non accidentalmente. Vi è però una differenza tra ‘essere nutrimento’ ed ‘essere causa di crescita’. Infatti, in quanto l’essere animato ha una quantità, si parla di ‘causa di crescita’; in quanto tale essere è qualcosa di determinato e una sostanza, si parla di ‘nutrimento’ e di principio di generazione, non dell’essere che si nutre, ma di un individuo simile all’essere che si nutre.”

“Ora, poiché è giusto denominare ogni cosa dal suo fine, e il fine è quello di generare un individuo simile a sé, la prima anima sarà quella che è capace di generare un essere simile a sé.”

5. La facoltà sensitiva

“*...+‘percepire’ si dice in due accezioni (giacché diciamo che ascolta e vede sia chi ascolta e vede in potenza, anche se per caso dorma, sia chi presentemente ascolta e vede in atto), anche la facoltà sensitiva ha due significati: in quanto è in potenza e in quanto è in atto.”

“*...+ come s’è detto in altri scritti, il movimento è una specie di atto, benché imperfetto.”

“Neppure ‘subire’ ha un unico significato, ma in una prima accezione è una psecie di distruzione da parte del contrario, in un’altra è piuttosto la conservazione, da parte di ciò che è in atto, di ciò che è in potenza e che gli è simile allo stesso modo che la potenza ha relazione con l’atto.”

“*...+ la sensazione in atto ha per oggetto i singolari, mentre la scienza gli universali, e questi ultimi in certo modo si trovano nell’anima stessa. Pertanto il pensare dipende dal soggetto, quando lo voglia, mentre il percepire non dipende da lui, giacché è necessaria la presenza del sensibile.”

Page 11: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“*...+ diremmo che può diventare stratego in un certo modo il bambino e in un altro l’adulto, così si può parlare di potenza anche nel caso della facoltà sensitiva.”

6. Le tre specie di sensibili

“Il sensibile può denotare tre specie di oggetti: due diciamo che sono sensibili per sé ed uno per accidente. *...+ uno è proprio di ciascun senso, mentre l’altro è comune a tutti. Dico ‘proprio’ quello che non può essere percepito con un altro senso *...+”

“Tuttavia ogni senso giudica almeno i propri oggetti *...+”

“I sensibili comuni sono invece movimento, la quiete, il numero, la figura e la grandezza *...+”

7. La vista

“*...+ non è esatta l’opinione di Empedocle *...+, il quale ritiene che la luce si muove, e che ad un certo momento si trova fra la terra e il limite dell’universo, ma ciò sfugge alla nostra percezione. In realtà questa teoria contrasta sia con l’evidenza della ragione sia con i fatti dell’esperienza. Quel movimento potrebbe infatti passare inosservato in una piccola distanza, ma che ci sfugga da oriente ad occidente è una pretesa davvero eccessiva.”

8. L’udito

“*...+ la natura si giova dell’aria già inspirata per due funzioni: come utilizza la lingua sia per il gusto che per il linguaggio (e di essi il gusto è necessario, e pertanto appartiene a più animali, mentre la capacità di esprimersi è in vista del bene)*...+”

“In effetti la voce è un suono che significa qualcosa, e non semplicemente, come la tosse, il suono dell’aria inspirata.”

11. Il tatto

“Pertanto non percepiamo il caldo e il freddo, o il duro e il molle che abbiano la stessa nostra misura, ma gli eccessi di queste qualità, e ciò perché il senso è una specie di medietà dell’opposizione che si ha nei sensibili. Ed è per questo motivo che discrimina i sensibili. Il medio infatti ha la capacità di

Page 12: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

distinguere divenendo, rispetto a ciascun estremo, il suo opposto. E come ciò che deve percepire il bianco e il nero non dev’essere in atto nessuno dei due, ma entrambi in potenza *...+.”

12. Ancora sulla sensibilità in generale

“*...+ riguardo ad ogni sensazione, si deve ritenere che il senso è ciò che è atto ad assumere le forme sensibili senza la materia, come la cera riceve l’impronta dell’anello senza il ferro o l’oro: riceve bensì l’impronta dell’oro o del bronzo, ma non in quanto è oro o bronzo. *...+ non in quanto si tratti di ciascuno di questi oggetti, bensì in quanto l’ogetto possiede una determinata qualità e secondo la forma.”

“L’organo e la capacità sono dunque la medesima cosa, ma la loro essenza è diversa.”

“*...+ le piante non percepiscono, pur avendo una determinata parte dell’anima e pur subendo una certa azione dei tangibili[...]. La ragione è che esse non hanno una medietà né un principio capace di ricevere le forme dei sensibili, ma subiscono l’azione degli oggetti insieme con la materia.”

Libro Gamma (Terzo)

1. I cinque sensi specifici e il senso comune

“[...] risulta chiaro che è impossibile che ci sia un senso speciale per qualsiasi voglia sensibile comune, ad esempio per il movimento. Se infatti questo ci fosse, percepiremmo i sensibili comuni allo stesso modo in cui ora percepiamo il dolce con la vista.”

“I sensi, poi, percepiscono accidentalmente gli uni gli oggetti propri degli altri; non però considerati in se stessi, ma in quanto formano un’unità, qualora si abbia una percezione simultanea rispetto allo stesso oggetto.”

2. Coscienza della percezione. Senso e sensibile. Il senso come “proporzione”. La discriminazione percettiva

“Poiché noi percepiamo di vedere e di udire, o con la vista si deve percepire che si vede, o con un altro senso. Ma allora il medesimo senso percepirà la vista ed il colore che ne costituisce l’oggetto, e di conseguenza o due sensi avranno il medesimo oggetto oppure un senso avrà per oggetto se stesso. [...] Ma si presenta una difficoltà. *...+ ‘percepire con la vista’ non ha un unico significato, giacché, anche quando non stiamo vedendo, con la vista distinguiamo il buio e la luce, ma non nello stesso modo.”

Page 13: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“[...] del senso e del sensibile, si può parlare in due modi, a seconda che vengano considerati in potenza oppure in atto *...+”

“Il senso è proporzione *logos+ e gli eccessi lo dissolvono o lo distruggono.”

“Ma poiché noi distinguiamo sia il bianco sia il dolce e ciascuno dei sensibili in rapporto a ciascun altro, con che cosa percepiamo che essi differiscono? Necessariamente con una percezione, poiché si tratta di sensibili. Di qui risulta manifesto che la carne non può essere l’ultimo organo sensorio, giacché sarebbe necessario che ciò che distingue i sensibili li distinguesse mediante contatto. Ora non è possibile giudicare per mezzo di sensi separati che il dolce è diverso dal bianco, ma entrambi gli oggetti devono manifestarsi a qualcosa di unico.”

“È quindi evidente che non è possibile giudicare sensibili separati mediante sensi separati. Che poi ciò non sia possibile neppure in tempi separati risulta da quanto segue. Come infatti la stessa cosa afferma che il bene e il male sono diversi, così anche quando dice che un oggetto è diverso da un altro [...], e dunque simultaneamente. Di conseguenza tale cosa è inseparabile ed opera in un tempo inseparabile. Ma tuttavia è impossibile che una medesima cosa, in quanto è indivisibile ed opera in un tempo indivisibile, sia mossa contemporaneamente da movimenti contrari.”

3. Sensibilità, immaginazione e pensiero

“È poi manifesto che la sensazione e l’intelligenza non sono la stessa cosa, giacché di quella partecipano tutti gli animali, e di questa pochi.”

“In effetti la percezione dei sensibili propri è sempre vera ed appartiene a tutti gli animali, mentre si può pensare anche falsamente, ed il pensiero non si trova se non in chi è fornito di ragione. L’immaginazione è infatti diversa sia dalla sensazione sia dal pensiero, però non esiste senza sensazione, e senza di essa non c’è apprensione intellettiva. Che l’immaginazione non sia lo stesso tipo di pensiero dell’apprensione intellettiva è evidente. Quest’affezione dipende infatti da noi, quando lo vogliamo *...+, ma avere un’opinione non dipende da noi, poiché necessariamente con essa o si è nel falso o nel vero.”

“*...+ l’immaginazione non può essere né opinione accompagnata da sensazione, né opinione conseguente alla sensazione, né combinazione di opinione e sensazione *...+”

“Ad esempio il sole appare della grandezza di un piede, ma si è convinti che sia più grande della terra abitata. Ne segue, allora, o che si è abbandonata l’opinione vera che si aveva, benché l’oggetto sia

Page 14: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

rimasto lo stesso e non ci si sia dimenticati di quella opinione né si sia rimasti persuasi del contrario, oppure, se la si conserva ancora, necessariamente la stessa opinione sarà vera e falsa. Ma l’opinione potrebbe diventare falsa soltanto qualora l’oggetto mutasse a nostra insaputa.”

“La percezione dei sensibili propri è vera o comporta l’errore nella minima misura possibile. In secondo luogo c’è la percezione che questi sensibili sono accidenti, e in questo caso è già possibile ingannarsi. [...] In terzo luogo abbiamo la percezione dei sensibili comuni e concomitanti a quelli accidentali in cui ineriscono quelli propri *...+: è soprattutto riguardo ai sensibili comuni che è possibile l’errore nella sensazione.”

“E per il fatto che le immagini rimangono in noi e sono simili alle sensazioni, gli animali compiono molte azioni in accordo con esse, alcuni perché non sono forniti d’intelligenza, come i bruti, altri perché talora hanno la mente oscurata dalla passione, dalla malattia o dal sonno, come gli uomini.”

4. L’intelletto in potenza

“Riguardo alla parte dell’anima con cui essa conosce e pensa (sia questa parte separabile, sia non separabile secondo la grandezza, ma soltanto logicamente) si deve ricercare quale sia la sua caratteristica specifica ed in qual modo il pensare si produca. Ora se il pensare è analogo al percepire, consisterò in un subire l’azione dell’intelligibile o in qualcos’altro di simile. Questa parte dell’anima deve dunque essere impassibile, ma ricettiva della forma, e dev’essere in potenza tale qual è la forma, ma non identica ad essa; e nello stesso rapporto in cui la facoltà sensitiva si trova rispetto agli oggetti sensibili, l’intelletto si trova rispetto agli intelligibili.”

“Di conseguenza la sua natura non è altro che questa: di essere in potenza. *...+ (chiamo intelletto ciò con cui l’anima pensa ed apprende) non è in atto nessuno degli enti prima di pensarli.” Perciò non è ragionevole ammettere che sia mescolato al corpo, perché assumerebbe una data qualità, e sarebbe freddo o caldo, ed anche avrebbe un organo come la facoltà sensitiva, mentre non ne ha alcuno.”

“Invece l’intelletto, quando ha pensato qualcosa di molto intelligibile, non è meno, ma anzi più capace di pensare gli intelligibili inferiori, giacché la facoltà sensitiva non è indipendente dal corpo, mentre l’intelletto è separato.”

“Il soggetto perciò distingue tale essenza o con qualcosa di diverso o con qualcosa che si trova in una diversa condizione. In generale, dunque, come gli oggetti sono separati dalla materia, così viene a trovarsi l’intelletto.”

Page 15: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“Inoltre è esso *l’intelletto+ stesso intelligibile come lo sono gli oggetti intelligibili. Infatti, nel caso degli oggetti senza materia, il soggetto pensante e l’oggetto pensato sono la stessa cosa, poiché la scienza teoretica e il suo oggetto s’identificano*...+. Invece negli oggetti che hanno materia ciascuno degli intelligibili è presente potenzialmente. Di conseguenza gli enti materiali non saranno dotati di intelletto (giacché l’intelletto è la facoltà di conoscere tali enti senza la loro materia), mentre esso possederà l’intelligibile.”

5. L’intelletto in potenza e l’intelletto produttivo

“E c’è un intelletto analogo alla materia perché diviene tutte le cose, ed un altro che corrisponde alla causa efficiente perché le produce tutte [...]. E questo intelletto è separabile, impassibile e non mescolato, essendo atto per essenza, poiché sempre ciò che fa è superiore a ciò che subisce, ed il principio è superiore alla materia. Ora la conoscenza in atto è identica all’oggetto, mentre quella in potenza è anteriore per il tempo nell’individuo, ma, da un punto di vista generale, non è anteriore neppure per il tempo; *...+”

6. L’intellezione degli indivisibili

“L’intellezione degli indivisibili riguarda le cose circa le quali non è possibile il falso.”

“Ciò che produce l’unità di ciascuna composizione è l’intelletto.”

“Ma se a qualcosa nulla è contrario, il soggetto stesso conosce l’oggetto stesso ed è in atto e separato. L’affermazione poi, come anche la negazione, è predicare qualcosa di qualcosa, ed è sempre vera o falsa. Questo non è invece sempre il caso dell’intelletto: quando ha per oggetto ciò che una cosa è secondo l’essenza, è vero, e no predica qualcosa di qualcosa. Ma come il vedere l’oggetto proprio è vero *...+, così avviene per gli oggetti senza materia.”

7. Conoscenza ed azione

“La ripulsa e l’appetizione, quella in atto, sono la stessa cosa, e la facoltà appetitiva e quella repulsiva non sono diverse né fra loro né dalla facoltà sensitiva, benché la loro essenza sia differente. Nell’anima razionale le immagini sono presenti al posto delle sensazioni, e quando essa afferma o nega il bene o il male, lo evita o lo persegue. Perciò l’anima non pensa mai senza un’immagine.”

Page 16: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“La facoltà intellettiva pensa le forme nelle immagini, e come in quelle forme si determina per essa l’oggetto da perseguire o da evitare, così, al di fuori della sensazione, quando si rivolge alle immagini, è mossa.”

“Talvolta però, per mezzo delle immagini o pensieri che si trovano nell’anima, il soggetto, come se le vedesse, calcola e delibera circa le cose future in relazione a quelle presenti; e quando si dice, come lì, che un oggetto è piacevole o doloroso, così qui si evita o si persegue; ed è ciò che generalmente avviene nell’azione. Ciò poi che non ha rapporto con l’azione, ossia il vero e il falso, si trova nello stesso genere del bene e del male, con la differenza che i primi due hanno un valore assoluto, mentre gli altri sono relativi a qualcuno.”

8. Ricapitolazione sulle facoltà conoscitive

“*...+ diciamo di nuovo che l’anima è in certo modo tutti gli esseri *onta+. Infatti gli esseri o sono sensibili oppure intelligibili, e mentre la scienza è in certo modo gli oggetti della scienza, la sensazione è gli oggetti della sensazione; come ciò si verifichi, si deve ricercare.”

“*...+ la facoltà sensitiva e quella intellettiva dell’anima sono in potenza questi oggetti, la prima il sensibile e la seconda l’intelligibile. Tali facoltà devono essere identiche o alle cose stesse o alle loro forme.”

“Poiché non c’è nessuna cosa, come sembra, che esista separata dalle grandezze sensibili, gli intelligibili si trovano nelle forme sensibili, sia quelli di cui si parla per astrazione sia le proprietà ed affezioni degli oggetti sensibili. Per questo motivo, se non si percepisse nulla non si apprenderebbe né si comprenderebbe nulla, e quando si pensa, necessariamente al tempo stesso si pensa un’immagine. Infatti le immagini sono come le sensazioni, tranne che sono prive di materia.

“Ma l’immaginazione è diversa dall’affermazione e dalla negazione, poiché il vero o il falso consiste in una connessione di nozioni. Ma le prime nozioni in che cosa si distingueranno dalle immagini? Certo neppure le altre sono immagini, ma non si hanno senza immagini.”

9. La facoltà locomotoria

“*...+ l’anima (intendo quella degli animali) è stata definita in rapporto a due capacità: quella discriminatrice [kritiko], che è funzione del pensiero [dianoia] e del senso, e inoltre quella di produrre il moto locale *...+”

Page 17: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“*...+ si presenta sùbito una difficoltà su come si debba parlare di parti dell’anima e sul loro numero. Infatti, in certo modo, pare che ce ne siano in numero infinito, e non soltanto quelle che alcuni nominano [...]. Secondo infatti le differenza in virtù delle quali essi operano tali distinzioni, risultano altre parti, che hanno tra loro una distanza maggiore di quelle, e di cui si è già parlato: la facoltà nutritiva, che è presente sia nelle piante come in tutti gli animali, e la sensitiva, di cui non è agevole dire se sia irrazionale o fornita di ragione. Inoltre c’è la facoltà immaginativa, che da un lato è essenzialmente diversa da tutte e dall’altro è molto difficile dire a quale di queste parti sia identica e da quale sia diversa, se si ammettono parti separate dell’anima.”

“E certo è assurdo dividerla [la facoltà appetitiva], giacché nella parte razionale si avrebbe la volontà e in quella irrazionale il desiderio e l’impulso. Se poi l’anima sarà formata da tre parti, la tendenza ci sarà in ciascuna di esse.”

“Se dunque la natura non fa nulla invano né omette nulla di quanto è necessario, salvo che ne gli esseri menomati e imperfetti, e i suddetti animali [stazionari e del tutto immobili] sono perfettamente sviluppati e non menomati [...], ne consegue che dovrebbero possedere anche le parti organiche per la locomozione. Ma nemmeno si può dire che ciò che muove sia la facoltà razionale e quello che è chiamato intelletto. Infatti l’intelletto teoretico non pensa nulla di ciò che è oggetto dell’azione, e nulla dice su ciò che si deve evitare e perseguire, mentre il movimento è sempre proprio di un essere che evita qualcosa o persegue qualcosa. Ma neppure quando l’intelletto prende in considerazione qualcosa di simile, per ciò stesso comanda di evitare o di perseguire l’oggetto.”

“E in generale noi vediamo *...+ non la conoscenza, ma qualcos’altro è il movente principale per agire conformante alla conoscenza. Ma neppure si può dire che sia la tendenza la causa principale di questo movimento *...+”

10. Ancora sulla facoltà locomotoria

“In ogni caso è evidente che le cause del movimento sono queste due: la tendenza [òrexis] oppure l’intelletto [nùs], se si considera l’immaginazione una specie di pensiero.”

“*...+ s’intende l’intelletto che ragiona in vista di qualcosa, ossia quello pratico; esso differisce da quello teoretico per lo scopo.”

“Ma anche ogni tendenza è in vista di qualcosa, giacché l’oggetto della tendenza è in vista di qualcosa, giacché l’oggetto della tendenza è il punto di partenza dell’intelletto pratico, e l’ultimo termine è il punto di partenza dell’azione.”

Page 18: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

“Pertanto c’è un unico motore: la facoltà appetitiva.”

“L’intelletto dunque è sempre retto, mentre la tendenza e l’immaginazione possono essere rette e non rette. Perciò è sempre l’oggetto della tendenza che muove, ma questo è il bene o ciò che appare come bene; non però ogni bene, ma il bene che è oggetto dell’azione. Oggetto dell’azione è ciò che può essere anche altrimenti.”

“E poiché si producono tendenze che sono contrarie le une alle altre, e ciò avviene qualora la ragione e i desideri siano contrari, e si verifica negli esseri che hanno la percezione del tempo (infatti l’intelletto ordina di resistere in vista del futuro, mentre il desiderio comanda sulla base del presente, giacché ciò che è immediatamente piacevole gli appare piacevole in senso assoluto e bene in senso assoluto, per il fatto che non considera il futuro), ciò che muove sarà specificamente unico, ossia la facoltà appetitiva in quanto tale ( e anzitutto l’oggetto della tendenza, poiché questo muove senza essere mosso, per il fatto di essere pensato o immaginato), mentre numericamente i motori saranno molteplici.”

“Poiché ci sono tre cose: una il motore, la seconda ciò con cui muove, la terza ciò che è mosso, e il motore è duplice: uno immobile, l’altro motore e mosso, il motore immobile è allora il bene che è oggetto dell’azione, il motore mosso è la facoltà appetitiva (giacché ciò che è mosso, è mosso in quanto appetisce, e la tendenza è una specie di movimento o un’attività), e ciò che è mosso è l’animale, mentre lo strumento con cui la tendenza muove è senz’altro corporeo, e perciò lo si deve esaminare tra le funzioni comuni al corpo e all’anima.”

“*...+ ciò che si muove in quanto strumento si trova lì dove principio e fine s’identificano, com’è, ad esempio, la giuntura; qui infatti il convesso e il concavo costituiscono la fine e il principio [...], essendo diversi logicamente, ma inseparabili per grandezza.”

“*...+ è in quanto ha la facoltà di tendere che l’animale è capace di muovere se stesso, e non possiede questa facoltà senza l’immaginazione. Ogni immaginazione poi è razionale o sensitiva, e di quest’ultima sono forniti anche gli altri animali.”

11. Locomozione, deliberazione e sillogismo pratico

“E questo il motivo per cui non sembra che gli animali sprovvisti di ragione abbiano l’opinione, perché non hanno l’immaginazione che consegue al ragionamento *...+. Perciò la tendenza non comporta la facoltà deliberativa; talvolta la tendenza supera la volontà e muove il soggetto; talvolta invece quella tendenza supera e muove quest’altra ocme una palla, quando v’è incontinenza; ma per natura è sempre la tendenza superiore che domina e muove, e quindi ci si muove precisamente con tre movimenti.” [Cfr. Sillogismo pratico]

Page 19: Aristotele - De Anima [Passi Scelti]

12. Il finalismo delle facoltà

“Ogni essere che vive e che ha l’anima necessariamente possiede l’anima nutritiva dalla nascita sino alla morte, poiché l’essere generato deve avere crescita, maturità e decadimento, e queste funzioni sono impossibili senza nutrimento.”

“L’animale deve invece posseder la sensazione [...], se la natura non fa nulla invano. Infatti tutte le cose naturali esistono in vista di qualcosa, o s’accompagnano alle cose che esistono in vista di qualcosa.”

“Gli altri sensi [oltre il tatto] sono in vista del bene, e si trovano necessariamente non già in qualunque specie di animali, ma in alcuni, come in quelli capaci di locomozione.”