ARGOMENTI SVOLTI PRIMO TRIMESTRE (SETTEMBRE/DICEMBRE) · Testo in uso: Carr J., Parsons J, Foody...

20
ARGOMENTI SVOLTI PRIMO TRIMESTRE (SETTEMBRE/DICEMBRE) I diritti reali Definizione del concetto di diritti reali I principali caratteri dei diritti reali tipologia dei diritti reali: diritto di proprietà, diritti reali di godimento su cosa altrui, diritti reali di garanzia. Il diritto di proprietà: definizione I limiti posti al diritto di proprietà Limiti privati: divieto di atti di emulazione, immissioni, accesso al fondo, distanze, luci e vedute Limiti di carattere pubblico: espropriazione per pubblica utilità Modi di acquisto della proprietà: a titolo originario (occupazione, invenzione, accessione, unione e commistione, specificazione, usucapione) e derivativo (il contratto, successione per causa di morte) Tutela della proprietà : le azioni petitorie I diritti di godimento su cosa altrui: definizione La superficie Le servitù prediali L’enfiteusi L’usufrutto I diritti reali di garanzia: definizione L’ipoteca Il pegno La comunione

Transcript of ARGOMENTI SVOLTI PRIMO TRIMESTRE (SETTEMBRE/DICEMBRE) · Testo in uso: Carr J., Parsons J, Foody...

ARGOMENTI SVOLTI

PRIMO TRIMESTRE (SETTEMBRE/DICEMBRE)

I diritti reali

Definizione del concetto di diritti reali

I principali caratteri dei diritti reali

tipologia dei diritti reali: diritto di proprietà, diritti reali di godimento su cosa altrui, diritti

reali di garanzia.

Il diritto di proprietà: definizione

I limiti posti al diritto di proprietà

Limiti privati: divieto di atti di emulazione, immissioni, accesso al fondo, distanze, luci e

vedute

Limiti di carattere pubblico: espropriazione per pubblica utilità

Modi di acquisto della proprietà: a titolo originario (occupazione, invenzione, accessione,

unione e commistione, specificazione, usucapione) e derivativo (il contratto, successione

per causa di morte)

Tutela della proprietà : le azioni petitorie

I diritti di godimento su cosa altrui: definizione

La superficie

Le servitù prediali

L’enfiteusi

L’usufrutto

I diritti reali di garanzia: definizione

L’ipoteca

Il pegno

La comunione

Il possesso: nozione

Elementi del possesso

Differenza tra possesso e detenzione

L’usucapione

Azioni a tutela del possesso

PENTAMESTRE (GENNAIO/MAGGIO)

Le Obbligazioni

Definizione e Caratteristiche delle obbligazioni

Gli elementi del rapporto obbligatorio: soggetti, oggetto e vincolo giuridico.

Le fonti delle obbligazioni

Classificazione delle obbligazioni

La clausola di rivalutazione monetaria

Gli interessi legali e convenzionali, gli interessi moratori

I modi di estinzione delle obbligazioni: adempimento, novazione, remissione del debito,

impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore,

compensazione, confusione

L’inadempimento e le sue conseguenze

Il Contratto: definizione

Gli elementi essenziali

Gli elementi accidentali

Classificazione dei contratti

La formazione del contratto

Gli effetti del contratto

Delegazione, espromissione, accollo e fideiussione

Il recesso

L’invalidità del contratto: nullità, annullabilità e rescissione

La risoluzione del contratto

Il codice del consumo

Il diritto di recesso nei contratti conclusi a distanza

Le clausole vessatorie

La responsabilità extracontrattuale per atti e fatti illeciti

Concetto di colpa e di dolo

Differenza tra atti e fatti

Il danno ingiusto e il risarcimento del danno

La responsabilità extracontrattuale indiretta: responsabilità dei genitori e tutori,

responsabilità per i danni cagionati da animali, responsabilità delle persone tenute alla

sorveglianza di persona incapace per danni da questa cagionati, responsabilità per i danni

prodotti dalla circolazione dei veicoli, responsabilità per i danni cagionati dalla rovina degli

edifici.

PROGRAMMAZIONE SVOLTA 3AC

GENERAL ENGLISH Testo in uso: Carr J., Parsons J, Foody E., Speak your Mind 2, ed. Pearson and Longman, Milano, 2012

CONOSCENZE

ABILITA’

GRAMMAR

VOCABULARY & FUNCTIONS

Modal verbs: should, must, can, have to, will, may /might

Present Perfect

First and Second Conditional

Reflexive Pronouns

Indefinite Pronouns

Relative Clauses

Personality adjectives

Holidays (lessico, video e testi)

Jobs and work ( lessico e testi)

Natural disasters ( lessico, video e testi)

Relationships ( lessico e testi)

Communication and technology ( lessico, video e testi)

Sports

Health, illnesses and remedies

Ascolto (comprensione orale)

Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili

Lettura (comprensione scritta)

Capire brevi testi che parlano di cose quotidiane e temi noti

Parlato (produzione e interazione orale)

Porre domande semplici e rispondere su argomenti quotidiani e temi noti

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli

aspetti di vita quotidiana

ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (ESP) Testo in uso: Maria Teresa Ciaffaroni, Mind your business, ed ZANICHELLI, 2013

CONOSCENZE

ABILITA'

TEMPI

MODULE A

CAREER

OPPORTUNITI

ES

Internship

Europass CV

format

( lessico, video

e testi)

Job interviews

( lessico, video

e testi)

Ascolto (comprensione orale)Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti del settore di specializzazione

Lettura (comprensione scritta) Capire brevi testi che parlano di temi relativi al settore di specializzazione

Parlato (produzione e interazione orale) Porre domande e rispondere su argomenti noti relativi al settore di specializzazione

Pentames

tre

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA - BUSSOLENGO " MARIE CURIE "

Programma Svolto

Docente: MARTA FACCHINI

Classe: 3AC SERVIZI COMMERCIALI

Materia: lingua e letteratura italiana

PRIMO TRIMESTRE

Unità 1. La cultura medievale

La nascita delle lingue volgari

Prime testimonianze di volgare italiano (Indovinello veronese e Placito Capuano)

Le lettere di Caterina da Siena (Bisogna ripulire il giardino della Chiesa)

Unità 2: L'epica Medievale

La Canzone di Orlando (La morte di Orlando)

Unità 3 La letteratura cortese

Il romanzo cortese-cavalleresco

Unità 4. La poesia italiana fra Duecento e Trecento

La scuola siciliana (Jacopo da Lentini, Amor è un desio che ven da core)

Il dolce stil novo (Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; G. Cavalcanti, Voi che per li

occhi mi passaste il core)

Francesco d 'Assisi: Il Cantico delle creature

Unità 5. La prosa italiana fra Duecento e Trecento

M. Polo, da Il Milione Il Palazzo del Gran Khan, Oro in cambio di carta.

D. Compagni, Rivalità tra famiglie fiorentine

Unità 6. Dante Alighieri

Vita, opere, pensiero e poetica

Rime, Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io

La Vita Nova, Primo incontro con Beatrice, Lode di Beatrice

La Divina Commedia: struttura dell'opera, geografia e filosofia dantesca

Inferno Canto I, V e XXVI

Purgatorio Canto XXX

Paradiso Canto XXXIII

PENTAMESTRE

Unità 7. Francesco Petrarca

Vita, opere, pensiero e poetica

Dalle Familiares, L'ascesa al Monte Ventoso

Dal Secretum, L'Accidia

Il Canzoniere (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Chiare

fresche et dolci acque, La Vita fugge et non s'arresta un'ora

Unità 8. La novella dalle origini al Trecento

Le origini della novella

La novella in Italia

Il Novellino (Proemio)

F. Sacchetti, da Trecentonovelle, Messer Bernabò, l'abate e il mugnaio, Il pievano e i fichi)

Unità 9. Giovanni Boccaccio

Vita, opere, pensiero e poetica

Il Decameron: genesi, struttura, ambientazione, stile temi

Novelle: Ser Ciappelletto, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi,Lo stalliere del re Agilulfo,

Chichibio, Conclusione dell'autore

Unità 10. L'Umanesimo e il primato dell'uomo

I principi ideologici, la nuova sensibilità, la riscoperta dei classici e i nuovi centri culturali)

Il poema cavalleresco:

Da Boiardo, L'Orlando innamorato. Angelica alla corte di Carlo Magno,

Unità 12. Ludovico Ariosto e L'Orlando Furioso

Vita e opere

Genesi, struttura, trama, personaggi e ambientazione dell'Orlando Furioso

Proemio e antefatto

Laboratori di scrittura:

La sintesi

la parafrasi

la relazione di un libro

il testo argomentativo in tutte le sue fasi

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE)

TRIMESTREEquazionediunaparabolacon asse parallelo all’asse y disegnare una parabola con asse parallelo all’asse y determinare l’equazione di una parabola conoscendo il vertice e un suo punto determinare l’equazione di una parabola conoscendo tre suoi punti posizione reciproca parabola-retta e saper determinare gli eventuali punti di intersezione risolvere le disequazioni di secondo grado con il metodo grafico risolvere disequazioni intere e fratte di primo e secondo grado risolvere sistemi di disequazioni PENTAMESTRE determinare l’equazione della circonferenza conoscendo centro e raggio e saperla disegnare determinare centro e raggio data l’equazione Circonferenza degenere posizione reciproca circonferenza-retta e saper determinare gli eventuali punti di intersezione definire l’angolo e l’angolo radiante convertire dai gradi ai radianti e viceversa la definizione delle funzioni goniometriche le relazioni fondamentali della goniometria risolvere espressioni goniometriche

METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

L'insegnamento della disciplina è avvenuto principalmente mediante lezioni frontali con spiegazioni semplici, cercando sempre di stimolare le capacità elaborative, logiche e critiche degli studenti. Ogni argomento è stato trattato sia con la spiegazione teorica che con l'applicazione di esercizi di difficoltà graduata. Ampio spazio è stato dato alle esercitazioni, individuali o di gruppo, per aiutare i ragazzi a far propri gli argomenti proposti. Durante il corso si è reso necessario dedicare più momenti ad interventi correttivi, integrativi e rielaborativi, anche utilizzando ore del progetto recupero/potenziamento in matematica.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA - BUSSOLENGO " MARIE CURIE "

Programma Svolto

Docente: NADIA FACCHINETTI

Classe: 3AC SERVIZI COMMERCIALI

Materia: scienze motorie e sportive

- Tests d'ingresso

- Resistenza generale e specifica per la corsa campestre.

- Coordinazione: esercizi a corpo libero guidati dall'insegnante e di libera attuazione, percorsi a

stazioni con l'utilizzo di attrezzi. Allenamento in circuito.

- Potenziamento muscolare: esercizi a corpo libero, esercizi con l'ausilio di attrezzi

- Mobilità articolare: esercizi a corpo libero o con l'utilizzo della spalliera, Stretching: serie di esercizi

proposti dall'insegnante.

- Pallavolo: esercitazioni di palleggio, in gruppo e a coppie guidati dall'insegnante. Partita.

- Giochi di squadra: Calcetto: partite (nei momenti di gioco al termine della lezione programmata) ,

Badminton, Pallavolo, Basket. Ping pong.

- Giochi finalizzati sia al miglioramento delle capacità organizzative spaziali di alcune doti motorie e

del rispetto delle regole e dei compagni (esempio pallaprigioniera, dodgeball) Ultimate frisbee,

Baseball- Softball.

- Uscita alla palestra di arrampicata King Rock.

- Potenziamento a carico naturale : Schede Fitness.

- Walking in ambiente naturale

- Attività motoria varia in ambiente naturale.

- Olympic basket.

- Apparato Scheletrico

- Giornata dello Sport

Il programma è stato svolto nel corso dell'intero anno scolastico.

Attività integrative:

- Corsa Campestre*

- Olimpiadi della danza

- Corsi pomeridiani sportivi.

- Torneo di Pallavolo,* di calcio a cinque di istituto

- * con partecipazione ai G.S.S.

METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA' DI SUPPORTO

ALLE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA '

Si è alternato il metodo globale al metodo analitico al fine di

raggiungere l'acquisizione motoria ed il miglioramento del gesto

motorio rispetto al livello di partenza. E' stata esercitata una costante

azione di guida e di correzione.

MATERIALI DIDATTICI

Le palestre dell'istituto con gli attrezzi annessi e lo spazio esterno.

I vicini centri sportivi. Per gli approfondimenti teorici il testo in uso.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state utilizzate prove oggettive (test, percorsi ed esercitazioni

pratiche) per verificare il grado di preparazione motoria generale ed

il livello raggiunto nei giochi sportivi. La valutazione si è basata

anche sulla sistematica osservazione durante tutte le esercitazioni

pratiche.

Nella valutazione finale ,oltre alle capacità evidenziate e ai

miglioramenti conseguiti, si è tenuto conto della competenza

teorica, della partecipazione attiva, dell' interesse, della disponibilità

alla collaborazione nei confronti dell'insegnante e dei compagni.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA - BUSSOLENGO " MARIE CURIE "

Programma Svolto

Docente: MARTA FACCHINI

Classe: 3AC SERVIZI COMMERCIALI

Materia: storia

PRIMO TRIMESTRE

Unità 1 La rinascita dell'Europa nel Basso Medioevo

Cap. 1 Le svolte del Mille

La crescita della popolazione

La rinascita agricola dopo il Mille. Le innovazioni tecnologiche.

Le trasformazioni dell'assetto fondiario

La rinascita delle città e dei commerci.

Le corporazioni

Cap. 2 Poteri universali e monarchie feudali

L'Europa e il Mediterraneo dopo il Mille

Lo scontro tra papato e impero.

Nascita delle monarchie in Inghilterra e Francia

La reconquista in Spagna

Cap. 3 L'Italia tra Comuni e impero

Le repubbliche marinare

Lo sviluppo dei Comuni italiani

Le lotte tra Comuni e impero.

I Normanni

Cap. 4 Società e cultura nel Basso Medioevo

La società medievale

La Chiesa e le eresie

Visione del mondo e cultura

UNITA' 2 L'A'UTUNNO DEL MEDIOEVO

Cap. 5 Crisi e trasformazioni nel Trecento

Cattivi raccolti e carestie

L'economia europea tra dissesti e nuovi equilibri

La crisi economica del Trecento e la peste in Europa.

Riflessi della crisi nella mentalità collettiva

Difficoltà nei commerci internazionali

Cap. 6 Il declino dei poteri universali

La crisi della Chiesa (Avignone) e dell'impero (la fine dell'universalismo di Federico II).

L'espansione degli Asburgo

PENTAMESTRE

Cap. 7 L'ascesa degli stati nazionali e l'avanzata turca

La guerra dei Cent'anni.

L'ascesa delle monarchie nazionali in Europa (Francia e Inghilterra e Spagna)

La nascita e l'espansione dell'impero ottomano

Cap. 8 L'Italia delle Signorie e degli stati regionali

L'evoluzione degli stati regionali: Milano, Venezia, Firenze, Stato della Chiesa, Napoli e Sicilia.

Cap. 9 Lo scacchiere politico italiano nel Quattrocento

Le guerre d'Italia.

Cap. 10 L'Umanesimo e il Rinascimento

I caratteri dell'Umanesimo e il trionfo del Rinascimento.

Cap. 11 Le grandi esplorazioni oceaniche

L'epoca degli esploratori. Colombo e le scoperte del Nuovo mondo.

Cap. 12 L'America dalla scoperta alla conquista

Le civiltà precolombiane, , i Conquistadores e lo schiavismo.

Cap. 13 La genesi di un'economia-mondo

La nascita degli imperi coloniali.

Il commercio mondiale nel Cinquecento

Cap. 14 La Riforma protestante e la fine dell'unità cristiana

La Riforma luterana e le altre riforme.

Cap. 15 La Chiesa tra Riforma cattolica e Controriforma

La Controriforma cattolica.

Cap. 16 Le guerre d'Italia e il dominio spagnolo sulla penisola

Cause, principali eventi e conseguenze politiche della guerra franco-asburgica.

Cap. 17 L'Europa nella seconda metà del Cinquecento

Economia e società in Europa nel Cinquecento. (aspetti generali)

Cap. 18 L'Europa nella prima metà del Seicento

La guerra dei Trent'anni e la nuova Europa.

Cap. 19 Le trasformazioni politiche: assolutismo e costituzionalismo

La Francia dell'assolutismo.

L'Inghilterra e la monarchia parlamentare.

Cap. 20 Un secolo di contraddizioni

Economia e società nel Seicento.

La rivoluzione scientifica.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA - BUSSOLENGO " MARIE CURIE "

Programma Svolto

Docente: MANUELA VACCARI

Classe: 3AC SERVIZI COMMERCIALI

Materia: tecniche di comunicazione

CONTENUTI SVOLTI:

PRIMO TRIMESTRE:

Analisi di immagini pubblicitarie: descrizione e interpretazione del messaggio.

Differenza tra testo iconico e verbale.

Linguaggio iconico, non verbale, paraverbale, prossemica.

Introduzione ai mezzi di comunicazione di massa. Linea del tempo.

Testate giornalistiche locali e nazionali, tiratura.

Analisi di quotidiani: Testata, numero di copie, direttore responsabile.

Ricerca di titoli emotivi, lapidari, neutri, con giochi di parole.

Analisi dei testi iconici nei quotidiani: ruoli maschili e femminili, gruppi sociali sovrarappresentati e

sottorappresentati.

La prima pagina: il menabò. Riconoscimento delle parti.

PENTAMESTRE

Storia del cinema: l'invenzione dei fratelli Lumiere.

Differenza tra cinema e televisione

Analisi di diversi tipi di inquadrature in scene di film.

Film della storia del cinema: Le fee aux choux di Alice Guy Un chien Andalou di Luis Bunuel

Analisi di film: inquadratura, campo, riprese soggettive e oggettive.

Il cinema come forma di propaganda politica. Il sorriso del capo: uso dei cinegiornali durante il

periodo fascista.

Lavori di gruppo sul cinema: cinema horror e Tim Burton; Il grande dittatore di Charlie Chaplin;

propaganda politica; cinema di animazione; Stan Laurel e Oliver Hardy; il cinema di Hollywood;

La storia dei mass media: la diffusione della radio

La prima trasmissione radiofonica in Italia.

La storia della radio: 1935 l'annuncio della guerra coloniale in Etiopia

La linea del tempo della radio: invenzione, diffusione come mezzo di comunicazione di massa.

Preparazione allo stage: consegna di un lavoro narrativo durante l'esperienza di alternanza.

COMPRESENZA:

Attività di laboratorio teatrale sulla comunicazione non verbale.

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3 AC

Docente: Frascà Nicole

Die Hauptzatz, Umstellung.

W- Fragen (Was, Wer/Wen/ Wem, Wo/ Wohin/Woher, Wann, Warum, Wie, Wessen).

kleine Liste der unregelmaessigen Verben.

Das Paradigma der unregelmaeessigen Verben: Infinitiv, Praeteritum und Perfekt.

Ein Praktikum in Deutschland. "Ankunft bei der Firma".

Nach einer Telefonnummer fragen.

'Welch - ? Was fuer ein -? "Nach jemandem fragen" - die Verben liegen/legen,

stehen/stellen, haengen/haengen.

Minilexikon telefonieren; Telefontraining.

Was ist ein Praktikum? Finalsatz: um... zu + Infinitivkonstruktion.

Reisen im Test.

"Ankunft in der Jugendherberge.

Ein Bericht.

Das Perfekt.

Ein Interview ueber ein Praktikum in Deutschland.

Ein Vorstellungsgespraech.

Satzbau.

Praepositionen in, an, auf, nach.

"Traumreise".

„Sommerferien“

Einleitung einer Bewerbung mit Lebenslauf.

Eine Bewerbung.

Korrespondenztraining - Redemittel fuer die Bewerbung.

"Extrem Reisen".

Beschwerde.

Landeskunde: "Willkommen in Suedtirol!

Das Schulsystem in Deutschland.

Die Kleidung.

Landeskunde "Deutschland".

Was ist trendy? Die schwache Deklination von Adjecktiven.

Eine Terminvereinbarung.

Ene Kalenderseite; Bestaetigung eines Termins.

"Ein gutes Team".

Das Aussehen und der Charakter.

Schoenheitsikonen": Adjektive der 3. Deklination.

seit /vor/ ab.

teNeues-Kalender.

"Orientierung in der Stadt „ ; Futur 1; Relativpronomen und Relativsaetze.

Das Unternehmen. Hausaufgaben: Eine Betriebsbesichtigung.

Rechtsformen von Unternehmen; "Einladung zur Firmeneroeffnung".