Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il...

51

Transcript of Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il...

Page 1: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della
Page 2: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Strumenti CeSVoP ~ Area Progettazione

Page 3: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

a cura delle Organizzazioni di Volontariatodella locale Delegazione CeSVoP

Comune di San Cataldo

Page 4: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

|7

Pubblicazione realizzata con il contributodel Comitato di Gestione del Fondo Specialeper il Volontariato della Regione Sicilianafinanziato dalle Fondazioni:– Compagnia di S. Paolo– Monte dei Paschi di Siena– Cariplo– Banco di Sicilia

Printed in Italy© CeSVoP 2010Centro di Servizi per il Volontariato di PalermoVia Maqueda, 334 – 90134 PalermoNumero verde 840702999tf. 091331970 fax [email protected]

Il CeSVoP è un ente certificato ISO 9001:2000Quality Management System ed ETICA SA 8000:2001

Coordinamento del progetto: Marcella SilvestreCoordinamento della ricerca: Tatiana Amico Raccolta e organizzazione dati: Maria Orlando e Francesca RaimondiSupervisione: Rosaria Maria Pia FalzoneImpaginazione e ottimizzazione: Nunzio BrunoElaborazione mappe in Autocad: Giuseppe Genco Russo e Rosaria EufrateFotografie tratte dal 1° concorso fotografico«San Cataldo tra luci ed ombre: uomo, ambiente e natura - 6-12 ottobre 2009»

In copertina San Cataldo - Panorama, foto di Gaetano Medico

Copia gratuita – Vietata la vendita

ISBN 978-88-6352-050-7

Co.Ge.

IndIce

Introduzione pag 11

La Carta Sociale dei Servizi - Scopo e struttura “ 13

La Delegazione CeSVoP di San Cataldo “ 17

Area Istituzionale “ 19Comune di San Cataldo “ 19

Gabinetto Sindaco e Comunicazione istituzionale “ 19Pianificazione - Programmazione - Controllo di gestione - Organizzazione e gestione del personale “ 19Sistema informatico comunale “ 19Polizia municipale “ 201a Ripartizione: Servizi al Cittadino “ 20

Servizio I - Politiche Culturali “ 20Servizio II - Politiche Educative “ 21Servizio III – Politiche Sociali “ 21

2a Ripartizione: Servizi Istituzionali “ 21Servizio I – Affari Legali “ 22Servizio II – Affari Istituzionali “ 22Servizio III – Affari Generali “ 22

3a Ripartizione: Servizi Finanziari “ 22Servizio I – Affari Economici e Finanziari “ 23Servizio II – Entrate “ 23Servizio III – Risorse Umane “ 23Servizio IV – Economato e Provveditorato “ 23

4a Ripartizione: Governo del Territorio “ 23Servizio I – Nuove Opere - Manutenzione - Sicurezza “ 24Servizio II – Edilizia e Suap “ 24Servizio III – Urbanistica – Protezione Civile “ 24Servizio IV – Patrimonio ed Espropriazioni “ 25

5a Ripartizione: Servizi alla Città “ 25Servizio I – Ambiente “ 25Servizio II – Mobilità “ 25Servizio III – Commercio “ 26

Servizi Socio-culturali Pubblici “ 26Impianti e Strutture comunali “ 26

Page 5: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

8|

Carta Sociale di San Cataldo - Indice

|9

Carta Sociale di San Cataldo - Indice

Area Sanitaria pag 27Farmacie “ 27Strutture e specialisti accreditati “ 27Medici di medicina generale “ 28Pediatri di libera scelta “ 28

Azienda Sanitaria Provinciale - Distretto Sanitario di San Cataldo “ 28Assistenza sanitaria di base “ 29Servizio di continuità assistenziale notturna e festiva (ex guardia medica) “ 29Poliambuatori Specialistici Distrettuali “ 30Consultorio Familiare “ 31Presidio sanitario (ex prestazioni di base) “ 31Medicina Scolastica “ 32Servizio Tossicodipendenze (Sert) “ 33Commissione invalidi civili “ 33Medicina legale, fiscale e patente auto “ 34Servizio Igiene pubblica - Vaccinazione “ 34Servizio veterinario “ 35Servizio igiene degli alimenti “ 35

Presidio Ospedaliero «Maddalena Raimondi» “ 36U O Medicina “ 36U O Gastroenterologia “ 36U O Chirurgia Generale “ 36U O Oculistica “ 37U O Patologia Clinica “ 37U O Immunoematologia e Medicina trasfusionale  “ 37U O Psichiatria  “ 37U O Anestesia e Rianimazione  “ 37U O Neuropsichiatria Infantile  “ 37U O Radiologia “ 37U O Cardiologia “ 38

Casa di cura «Regina Pacis» “ 38

Area Scolastica “ 39Scuole Primarie “ 39

Direzione Didattica Statale I Circolo «E De Amicis» “ 39Plessi scuola infanzia “ 39Plessi scuola primaria “ 39

Direzione Didattica Statale II Circolo «S Cataldo» “ 40Plessi scuola infanzia “ 40Plessi scuola primaria “ 40

Scuole Secondarie I grado “ 40

Scuola di Istruzione Secondaria di I Grado «G Carducci» pag 40Scuola Secondaria di I grado «M Ausiliatrice» “ 41

Scuole Secondarie II grado “ 41Liceo Socio-psico-pedagogico «Maria Ausiliatrice» “ 41Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e per l’Ambiente «R Livatino» - San Cataldo “ 42Istituto Regionale d’Arte «R Assunto» - Sede aggregata di San Cataldo dell’IRISSIA «L M Cascio» di Enna “ 42Istituto Statale d’Arte «F Juvara» “ 43

Area Associativa “ 45Associazioni di Volontariato afferenti alla Delegazione CeSVoP di San Cataldo “ 45

Fratres Gruppo Donatori di Sangue «Maria SS delle Grazie» della Consociazio-ne Nazionale Donatori di Sangue delle Misericordie d’Italia “ 45Associazione «Anglat» - Sezione territoriale di Caltanissetta “ 45Associazione Protezione Civile San Cataldo “ 47A I D O - Associazione Italiana Donatori Organi “ 47Associazione «Valle del Salso» “ 47

Associazioni Amiche della Delegazione CeSVoP di San Cataldo “ 48Associazione culturale «Tam Tam» “ 48Associazione «Comitato Cittadino Children» “ 48Associazione «A P C A T CL » “ 48Associazione «LAV» Lega Anti Vivisezione Onlus “ 49«Shakty Gim» – Associazione Sportiva “ 49Associazione «Babaurra La Porta del sole» “ 50Associazione Comitato del Quartiere «Cristo Re» “ 50Associazione Compagnia Giubbe Verdi – «Valle del Salso» “ 51Associazione «Olympic Sporting Disability Team Onlus» “ 51AEOP - Associazione Europea Operatori Polizia “ 52

Altre Organizzazioni “ 53Associazione Turistica «Pro Loco» San Cataldo “ 53Associazione «Progetto di Vita» “ 53Cinecircolo giovanile socio-culturale «Don Bosco» “ 53Associazione «Sunodìa» “ 54Associazione «Guide e Scouts d’Europa Cattolici» - Gruppo San Cataldo 1 Don Bosco “ 54Associazione «Heraion» “ 55Associazione «Nuova Civiltà Onlus» “ 55Associazione «Le Scale» “ 56Associazione «Premiato Cine Foto Club» “ 56

Page 6: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

10|

Carta Sociale di San Cataldo - Indice

|11

Carta Sociale di San Cataldo - Indice

A S D «Giovanni Paolo II» pag 57Associazione culturale «La Fenice» “ 57Associazione culturale «Quarta Parete» “ 57Associazione culturale «San Giorgio» “ 58Associazione «Radio Amore» “ 58Associazione «L I D A » “ 59Associazione culturale-musicale «S Cecilia» “ 59Ufficio di Pastorale Giovanile Comunità Ecclesiale di San Cataldo “ 59Associazione culturale studentesca «Atenueva» “ 60Associazione culturale «Il Circolo Giovani di San Cataldo» “ 60Consulta Giovanile Sancataldese “ 61Associazione «Real Dream» “ 61AUSER San Cataldo “ 61Associazione Centro Giovanile «Sant’Anna» “ 62Associazione culturale «Anni d’Oro» “ 62Associazione Centro Europeo Culturale «Salvatore Scifo» “ 63Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro «A I R C » “ 63Associazione «Aurora Onlus» “ 64Associazione «Le Spighe» “ 64Associazione Disabili San Cataldo “ 64Associazione «Giuseppe Amico Medico» “ 65Centro Studi sulla Cooperazione «A Cammarata» “ 65

Società di Mutuo Soccorso “ 67Società Mutuo Volontaria «Cesare Battisti» “ 67Associazione Mutuo Soccorso «G Berta» “ 67Società Mutuo Volontaria Operaia «G Rizzo» “ 67Associazione Mutuo Soccorso «E Medi» “ 68

Comitati di Quartiere “ 69Associazione «San Leonardo» “ 69Comitato di Quartiere «Pizzo Carano-Decano» “ 69«Rinascita quartieri Santa Fara - Santa Lucia - Sacramento» “ 69Comitato di Quartiere «Don Bosco» “ 70Associazione culturale Comitato di Quartiere «Santo Stefano - Maria Santissi-ma della Catena» “ 70Associazione Comitato di Quartiere «San Domenico Savio» “ 71Associazione culturale «Borgata Palo» “ 71Associazione culturale ricreativa «Pro-Roccella» “ 71

Associazioni Sportive “ 73A C R S Juventus Club “ 73A S D Athletic “ 73A S D Power Gim “ 73P G S Vigor San Cataldo “ 74

A S D Amici del Cavallo 2 pag 74New Nike Volley A S D “ 75A P D Real San Cataldo “ 75A S D Special Team 22 “ 75A S D Sancataldese Calcio “ 76

Altre Strutture “ 77Casa dei fanciulli «Concettina Cigna Cammarata» “ 77Oratorio Salesiano «San Luigi» “ 77

Le Mappe. Cartografia dei servizi e loro dislocazione sul territorio di San Cataldo “ 79

Mappa 1 - Quadro d’unione “ 81Mappa 2 - Babaurra “ 82Mappa 3 - Belvedere “ 83Mappa 4 - Bigini “ 84Mappa 5 - Centro Storico “ 85Mappa 6 - Cristo Re “ 86Mappa 7 - Decano “ 87Mappa 8 - Mimiani “ 88Mappa 9 - Pizzo Carano “ 89Mappa 10 - Santa Germana-Gabara “ 90

Le Foto. Alcune immagini delle attività della Delegazione CeSVoP di San Cataldo “ 91

Page 7: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

|13IntroduzIone

La città di San Cataldo, nata nel 1607, è situata nel cuore della Sicilia a 12 Km dal capoluogo Caltanissetta Il territorio si estende per 76,68 kmq , su una perpen-dicolare (ex strada statale 122) che l’attraversa con il corso principale denominato a tratti: Corso Sicilia, Corso Vittorio Emanuele, via Mimiani a est e via A Cammarata ad ovest del centro urbano A questa arteria principale si intersecano le vie del centro storico e nelle zone di espansione i nuovi quartieri della odierna città

L’economia, locale in origine prevalentemente contadina, ha visto l’evolversi del momento minerario, delle materie plastiche ed edilizio, e da ultimo i settori agro-alimentare e manifatturiero; il tutto in piccole imprese familiari, per lo più insistenti nella zona industriale limitrofa di Caltanissetta, per via del territorio comunale poco esteso

Nelle vicinanze del nucleo urbano, in direzione Serradifalco è conservato il sito archeologico di Vassallaggi, località di antica origine, ma che nel corso dei secoli ha vissuto alterne sovrapposizioni

Con R D 18 settembre 1865 San Cataldo è stata elevata al rango di Città in riconoscimento delle sue benemerenze contro l’oppressione borbonica

Il territorio comunale confina con i comuni di Caltanissetta, Serradifalco, Mus-someli, Marianopoli

Attualmente la popolazione residente è di 23 296 (31 12 2009) così suddivisa:

Età Maschi Femmine Totale %Totale %Maschi

0-9 1.301 1.177 2.478 10,7% 52,5%

10-19 1.489 1.403 2.892 12,5% 51,5%

20-29 1.498 1.534 3.032 13,1% 49,4%

30-39 1.696 1.646 3.342 14,5% 50,7%

40-49 1.658 1.677 3.335 14,5% 49,7%

50-59 1.254 1.405 2.659 11,5% 47,2%

60-69 1.022 1.199 2.221 9,6% 46,0%

70-79 830 1.159 1.989 8,6% 41,7%

80-89 353 590 943 4,1% 37,4%

90-99 63 105 168 0,7% 37,5%

100+ 0 1 1 0,0% 0,0%

Totale 11.164 11.896 23.060 100  100 

Gli stranieri presenti al 31 12 2009 sono n 424 (190 maschi 234 femmine)

Page 8: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

|15LA cArtA SocIALe deI ServIzI

Scopo e Struttura

L’idea di realizzare la Carta Sociale di San Cataldo nasce a seguito di un percor-so fatto negli ultimi anni, dalla delegazione territoriale del Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo (CeSVoP) sul tema della salute Salute intesa come insieme di elementi che in generale contribuiscono ad una migliore qualità del benessere psi-cofisico percepito dalla popolazione e in particolare al miglioramento della qualità della vita dei singoli Il tema di grande interesse, è stato condiviso dalle associazioni di volontariato aderenti alla delegazione territoriale CeSVoP che quotidianamente sono impegnate nella promozione delle loro specifiche finalità e in rete riescono a conver-gere con successo su tematiche di interesse comune

Il primo step realizzato dalla rete è stata l’indagine condotta con il progetto «Sa-lute… Mente» Il rilievo effettuato su un campione di 500 persone di varia età e sco-larità, ci ha dato la visione della dimensione sociale del tema «salute» come avvertito dalla popolazione di San Cataldo, e ha rilevato abitudini scorrette o comportamenti che protendono verso un rischio individuale o collettivo, il tutto attraverso la cono-scenza degli stili di vita condotti dai soggetti che hanno costituito il campione d’inda-gine L’obiettivo perseguito ci ha consentito di conoscere trasversalmente la percezione che i sancataldesi hanno della gestione della persona, della propria salute fisica e men-tale e quali sono le impressioni riscontrate nell’ambiente sociale e nelle azioni che si

Page 9: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

16| |17realizzano nel territorio sui temi del benessere e della salute Il risultato dell’indagine analizzato dagli esperti, condiviso con l’Amministrazione comunale è stato pubblicato nel 2008 a cura del CeSVoP Tale lavoro ha rappresentato il punto di partenza per il rilievo dei bisogni e per la programmazione di successivi ulteriori interventi da pro-grammare sul tema della salute e tutte le problematiche ad esso connesse In parallelo molte sono le iniziative di educazione alla salute, realizzate nelle scuole o nei gruppi, dalle associazioni singole o in rete, ed in generale sono incontri molto apprezzati e sollecitati dai fruitori

In tale ottica in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione comu-nale si è pensato di dare concretezza, visibilità e ulteriore utilità al lavoro svolto, con il coordinamento di qualificato personale volontario locale, con il supporto degli esperti del CeSVoP, si è decisa la stampa di questa Carta che si propone come uno strumento di conoscenza e di divulgazione dell’operato delle Istituzioni e la promozione delle associazioni che si curano dell’area socio-sanitaria e socio-culturale nel territorio, evi-denziando i servizi offerti ed erogati

La Carta costituisce un importante strumento di trasparenza ed informa-zione, sintetica ma com-pleta, per orientare i cit-tadini ad una maggiore consapevolezza di quanto già è esistente Essa si pro-pone di dare informazioni su come è possibile fruirne in modo adeguato e come è possibile agevolarne l’ac-cesso, per un possibile ul-

teriore miglioramento dell’offerta Per dare immediatezza grafica ai dati rilevati si è proceduto anche ad una rappresentazione topografica degli stessi, con lo scopo di evidenziare la presenza degli insediamenti e strutture sociali presenti nel territorio comunale e/o scoperture nelle zone dell’abitato di nuova espansione urbanistica, dove è ipotizzabile che si focalizzi l’attenzione delle istituzioni e degli organismi sociali per interventi futuri Il rilievo realizzato sulla mappatura è funzionale per avere una visione immediata, per capire cosa è presente nel nostro territorio e con il fine ultimo di ricavarne stimoli per coprire aree e servizi ancora carenti in alcuni settori o zone dell’area urbana

Per queste motivazioni, per la stesura di tale documento ci si è avvalsi della col-laborazione delle istituzioni comunali, del Poliambulatorio dell’ ASP, dalle informa-zioni fornite dalla locale Casa di cura «Regina Pacis», dalla costante collaborazione di tutte le istituzioni scolastiche Per l’acquisizione delle informazioni relative al privato sociale si è proceduto, previa indicazione delle finalità che si intendevano perseguire, alla somministrazione di un questionario alle organizzazioni del territorio, con invito

Carta Sociale di San CataldoCarta Sociale di San Cataldo

a indicare una breve sintesi delle attività socio-sanitarie erogate Altri dati sono stati recepiti da fonti pubbliche, quali i siti, carta dei servizi e il Piano di zona del Distretto socio-sanitario 11 La pubblicazione di questo opuscolo rappresenta, dunque, un impegno che la dele-gazione territoriale CeSVoP e le associazioni di volontariato socie e aderenti hanno assunto con determinazione, da tempo nei confronti dei sancataldesi, consapevoli che la stessa non rappresenta un punto di arrivo ma un importante tappa nel percorso di corresponsabilità intrapreso

In un contesto caratterizzato da continui cambiamenti e da una società in co-stante trasformazione, dove l’attenzione ai bisogni ed alle problematiche dell’utenza richiede interventi sempre diversificati, la «Carta Sociale» si propone come un valore aggiunto che si concretizza nell’accostare ai sevizi istituzionali un’ampia varietà di attività svolte dalle associazioni di volontariato e altri organismi presenti sul territorio che sono impegnate quotidianamente nei più svariati settori socio-culturali, socio-sanitario, dalla cura dell’area disabilità, alla protezione ambientale

La pubblicazione vuole dare continuità all’impegno nel perseguimento di obiet-tivi finalizzati al miglioramento, all’innovazione, al potenziamento ed alla qualifica-zione dei servizi socio-sanitari proposti nel territorio; essa è utile a tutti i cittadini ed è quindi per essi e con essi che viene pensata, scritta e divulgata, con il supporto del CeSVoP e il contributo dell’Amministrazione comunale

Page 10: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

|19LA deLegAzIone ceSvoP

dI SAn cAtALdo

La costituzione dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) nasce dalla previsione normativa di cui all’art 15 della L n 266/91, con la finalità di sostenere e qualificare l’attività delle organizzazioni di volontariato, sostenendole indirettamen-te nella loro mission

Obiettivo primario dei CSV è quello di aiutare le organizzazioni tramite in-terventi di analisi e coprogettazione a qualificare i propri interventi per essere più incisivi ed efficaci nella realizzazione di azioni a sostegno dei bisogni rilevati

I CSV operanti in Sicilia sono tre (CeSVoP - CSV Etneo - CeSV Messina) ed operano nelle rispettive aree, il nostro comune con il Distretto socio-sanitario di ri-ferimento D 11 (San Cataldo, Serradifalco, Montedoro, Bompensiere, Milena, Ma-rianopoli) gravita nell’area del CeSVoP che si avvale nel proprio operato di strutture locali chiamate «Delegazioni territoriali» costituite, in genere, nei comuni capofila

Inaugurazione della Delegazione di San Cataldo, ottobre 2006

Page 11: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

20| |21

AR

EA IS

TITU

ZIO

NA

LE

Carta Sociale di San Cataldo - La Delegazione CeSVoP

AreA IStItuzIonALe

comune di San cataldo

Sede: Piazza Papa Giovanni XXIIISindaco: dr Giuseppe Di FortiDirettore-Segretario comunale: dr.ssa Rita A. Lanzalaco

GABINETTO SINDACO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Responsabile Dr.ssa Cirneco Arcangela

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934511320

E-mail [email protected]

Ufficio di StaffIl gabinetto ha la finalità di supportare le funzioni e le attività del Sindaco, at-

traverso le relazioni con i cittadini, la comunicazione istituzionale ed informazione

PIANIFICAZIONE - PROGRAMMAZIONE - CONTROLLO DI GESTIONE - ORGANIZZA-ZIONE E GESTIONE PERSONALE

Responsabile Sig.a Mirisola Maria Concetta

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934511301

E-mail [email protected]

Organizzazione e programmazione degli obiettivi

SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

Responsabile Dr. Averna Giuseppe

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

di Distretto Attualmente a San Cataldo la Delegazione ha sede presso la Fratres Gruppo donatori di sangue in via Cattaneo, 3

Sono afferenti alla Delegazione le associazioni di volontariato costituite ai sensi della L n 266/91, attualmente: Fratres, Anglat, APC San Cataldo, AIDO, Ass Valle del Salso Inoltre, vi sono organizzazioni amiche della Delegazione territoriale: l’Associazione Tam Tam, l’Associazione Sportiva Olimpic, la Compagnia Giubbe Verdi, Associazione Children, la Lav (Lega Antivivisezione), AEOP, Comitato del Quartiere Cristo Re, Associazione Sportiva Sharkty Gim, Associazione La Porta del Sole

Per partecipare alla vita della Delegazione è fondamentale la volontà di con-frontarsi con realtà associative diverse, uscire dal perimetro del proprio specifico e avere voglia di mettersi insieme per portare avanti progetti condivisi

Delegazione CeSVoP di San CataldoVia Cattaneo, 3 - c/o sede FratresTel/fax [email protected]

Page 12: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

22|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Istituzionale Comune di San Cataldo

|23

AR

EA IS

TITU

ZIO

NA

LE

• Ideazione, programmazione, pianificazione, manifestazioni, attività di spet-tacolo e culturali sportivi

• Rapporti con enti e associazioni

Servizio II - Politiche educativeResponsabile del servizio: dott ssa Emma Michela - tel 0934572892 - emma@comune san-cataldo cl it

• Regolazione dei rapporti con le direzioni delle scuole, tribunale dei minori, inserimento scolastico di minori in difficoltà

• Gestione servizi di refezione scolastica e trasporto scolastico• Fornitura libri di testo alunni scuola e borse di studio- diritto allo studio ed

esoneri pagamenti servizio mensa e trasporto• Acquisizione forniture specifiche per la scuola• Competenze relative ai trasporti pubblici per gli studenti delle scuole se-

condarie• Programmazione e coordinamento dell’utilizzo delle strutture scolastiche

Servizio III – Politiche SocialiResponsabile del servizio: sig a Fazio Vincenza - tel 0934572527- fazio@comu-ne san-cataldo cl it

• Pianificazione e programmazione interventi integrati sul territorio Piano di Zona L 328/00

• Segretariato sociale - Erogazione contributi e sussidi continuativi• Attività e processi di integrazione multiculturale, integrazione scolastica• Contributi ai privati per l’abbattimento di barriere architettoniche• Trattamenti sanitari obbligatori Rimborso tickets• Interventi e sussidi a favore dei minori di soggetti svantaggiati e indigenti e anziani• Assistenza domiciliare anziani – vacanze per la terza età• Integrazione rette per case di riposo per anziani indigenti e per disabili indigenti

2a RIPARTIZIONE: SERVIZI ISTITUZIONALI

Dirigente Dr.ssa La Placa M. Valeria

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934511299

E-mail [email protected]

Ufficio di StaffProcedure amministrative inerenti la ripartizione in ordine al personale, agli

acquisti ed alle forniture

SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

Telefono 0934511219

E-mail [email protected]

Sviluppo e manutenzione della rete e del sito internet - Adempimenti Privacy

POLIZIA MUNICIPALE

Dirigente Comandante ing. Cataldo Giammusso

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934511232

E-mail [email protected]

Servizio StaffProcedure amministrative inerenti la ripartizione in ordine al personale, agli

acquisti, alle forniture Responsabile del servizio: sig Valenza Vincenzo - tel 0934511233 - valenza@comune san-cataldo cl it

Polizia annonaria, amministrativa, stradale, giudiziaria, urbana, mortuaria, vete-rinaria e rurale, edilizia

1a RIPARTIZIONE: SERVIZI AL CITTADINO

Responsabile Dr.ssa Virruso Rosa Maria

Sede Centro Diurno - Via Belvedere / Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934571416

E-mail [email protected]

Ufficio di StaffProcedure amministrative inerenti la ripartizione in ordine al personale, agli

acquisti alle forniture

Servizio I - Politiche culturaliResponsabile del servizio: dott ssa Riggi Maria - tel 0934511315 - riggimaria@comune san-cataldo cl it

• Promozione dei servizi bibliotecari del sistema bibliotecario urbano e gestio-ne del servizio di lettura

Page 13: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

24|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Istituzionale Comune di San Cataldo

|25

AR

EA IS

TITU

ZIO

NA

LE

3a RIPARTIZIONE: SERVIZI FINANZIARI

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934511243

E-mail [email protected]

Ufficio di StaffProcedure amministrative inerenti la ripartizione in ordine al personale, agli

acquisti e alle forniture

Servizio I – Affari economici e Finanziari Responsabile del servizio: rag Raimondi Aldo - tel 0934511241 - raimondi@comune san-cataldo cl it

• Predisposizione del Rendiconto; Certificazioni contabili• Gestione mutui e Finanza derivata• Inventario beni mobili e immobili

Servizio II – entrateResponsabile del servizio: rag Garofano Sabrina - tel 0934511310 - garofalosa-brina@comune san-cataldo cl it

• Riscossione delle entrate comunali • Accertamenti e controlli tributari• Gestione e riscossione ruolo coattivo di tutte le entrate comunali• Accertamento dei tributi erariali

Servizio III – risorse umane Responsabile del servizio: Citrano Grazia - tel 0934511293 - citrano@comune san-cataldo cl it

• Gestione degli aspetti contabili ed economici del personale dipendente e as-similato

• Contratto decentrato integrativo: determinazione risorse• Attività di gestione del personale, quali assunzioni, concorsi, mobilità interna

ed esterna, relativa spesa, progressioni verticali, rilevazione presenze• Coordinamento relazioni sindacali delegazione trattante

Servizio Iv – economato e ProvveditoratoResponsabile del servizio: Barile Michelina - tel 0934511239 - barile@comune san-cataldo cl it

• Programmazione e gestione acquisti beni mobili standard, servizio economa-to, logistica e manutenzione dei beni di uso e consumo

• Gestione utenze, contratti di servizio e fornitura, assicurazioni

Servizio I – Affari LegaliResponsabile del servizio: Arcarese Michela - tel 0934511291 - arcaresemiche-la@comune san-cataldo cl it

• Patrocinio dell’ente davanti al giudice di pace (e Prefetto) contenzioso con esclusione del contenzioso tributario e del contenzioso afferente il codice della strada che ritorna in capo alla PM

• Contenzioso civile, amministrativo per la rappresentanza e difesa del Comu-ne (incarichi a legali e liquidazioni)

• Incarichi e consulenze di carattere giuridico e amministrativo• Tenuta dei repertori degli atti dell’ente

Servizio II – Affari IstituzionaliResponsabile del servizio: Messina Carmela - tel 0934511222 - messina@co-mune san-cataldo cl it

• Tenuta ed aggiornamento del registro della popolazione ed espletamento Servizi anagrafici

• Adempimenti e redazione atti di Stato civile, celebrazione matrimoni civili• Gestione consultazioni elettorali, commissione, tenuta e aggiornamento liste

elettorali e albi• Formazione, aggiornamento, tenute Albo giudici popolari• Raccolta ed autenticazione di firme per proposte di legge e referendum• Adempimenti di Statistica e censimento popolazione

Servizio III – Affari generaliResponsabile del servizio: Siciliano M Rosa - tel 0934511323 - siciliano@co-mune san-cataldo cl it

• Comunicazione esterna, trasparenza e rapporti con i cittadini - URP • Protocollo generale• Gestione iter delibere e relativo archivio, attività di segreteria dell’Ente• Gestione archivio corrente e storico• Gestione albo pretorio e servizio notificazioni atti• Gestione presenza, permessi e indennità di funzione degli amministratori; • Anagrafe prestazioni incarichi esterni• Supporto tecnico alle attività proprie degli organi dell’Ente (Consiglio,

Giunta) e delle Commissioni consiliari• Segreteria Presidenza consiglio comunale, commissioni consiliari e gruppi

consiliari

3a RIPARTIZIONE: SERVIZI FINANZIARI

Dirigente Dr. Cirrito Elio

Page 14: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

26|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Istituzionale Comune di San Cataldo

|27

AR

EA IS

TITU

ZIO

NA

LE

• Elaborazione e gestione dei programmi di recupero e riqualificazione urbana• Protezione civile e connessi adempimenti – pubblica e privata incolumità• Catasto comunale

Servizio Iv – Patrimonio ed espropriazioni Responsabile del servizio: dott ssa Briglia Teresa tel 0934511304 - briglia@co-mune san-cataldo cl it

• Gestione patrimonio immobiliare dell’ente ed espropriazioni

5a RIPARTIZIONE: SERVIZI ALLA CITTÀ

Dirigente Ing. Giammuso Cataldo

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934511232

E-mail [email protected]

Ufficio di StaffProcedure amministrative inerenti la ripartizione in ordine al personale, agli

acquisti alle forniture

Servizio I – AmbienteResponsabile del servizio: geom Medico Gaetano - tel 0934511248 - medi-cog@comune san-cataldo cl it

• Adempimenti relativi alla gestione del servizio di igiene urbana da parte dell’ ATO CL1 SPA

• Gestione dei cimiteri comunali e arredo urbano• Fonti di inquinamento atmosferici, acustici e dell’elettromagnetismo• Interventi per la tutela dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, aree protette,

per la promozione della raccolta differenziata• Randagismo e autorizzazioni in materia di sanità e igiene pubblica

Servizio II – MobilitàResponsabile del servizio: geom Genco Russo Giuseppe - tel 0934511251- gencorusso@comune san-cataldo cl it

• Pianificazione e progettazione della mobilità urbana e circolazione stradale

• Toponomastica• Contratti di servizio di trasporto pubblico e società gestore parcheggi a pa-

gamento• Servizio rimozione autoveicoli in sosta vietata

• Servizio di pulizia stabili comunali• Autoparco - gestione dei servizi di autorimessa ed autofficina

4a RIPARTIZIONE: GOVERNO DEL TERRITORIO

Dirigente Ing. Iannello Paolo

Sede Palazzo municipale - Piazza Papa Giovanni XXIII

Telefono 0934511288

E-mail [email protected]

Ufficio di StaffProcedure amministrative inerenti la ripartizione in ordine al personale, agli

acquisti alle forniture

Servizio I – nuove opere - Manutenzione - SicurezzaResponsabile del servizio: ing Lauricella Luigi - tel 0934511287 - lauricellalu-igi@comune san-cataldo cl it

• Programma triennale dei lavori pubblici e relativi aggiornamenti• Progettazione, direzione ed esecuzione dei lavori per opere inerenti l’edilizia

pubblica• Centro storico e barriere architettoniche • Manutenzione ordinaria e straordinaria immobili comunali Interventi di ur-

genza e somma urgenza• Datore di lavoro – adempimenti sicurezza• Cantieri di lavoro

Servizio II – edilizia e SuapResponsabile del servizio: arch Cortese Fabio - tel 0934511249 - cortese@co-mune san-cataldo cl it

• Sportello attività edilizia, concessioni e denunce di inizio attività edilizie, agibilità• Condono edilizio• Controllo impianti termici civili• Sportello unico per le attività produttive

Servizio III – urbanistica – Protezione civileResponsabile del servizio: ing Grillo Liborio - tel 0934511283 - grillo@comu-ne san-cataldo cl it

• Formazione e gestione piano regolatore e strumenti attuativi• Gestione tecnica dei piani e degli strumenti attuativi urbanistici e repressio-

ne abusi edilizi

Page 15: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

28|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Istituzionale

|29

AR

EA S

AN

ITA

RIA

AreA SAnItArIA

Farmacie

NOME TELEFONO INDIRIZZO

Farmacia dr. Gallo Antonio

0934571198 Piazza F. Crispi, 1

Farmacia Del Corso dr. Guadagnino 0934571335 C. so Sicilia, 120

Farmacia Maira diV e R. Cimino & C. S. 0934571467 C. so Vittorio Emanuele, 67

Farmacia dr. Pilato A. e D. 0934571578 Via G. Garibaldi, 85

Farmacia Belvedere 0934571397 Via Babbaurra, 40

Il servizio notturno è svolto con turni settimanali indicati nelle rispettive bache-che delle farmacie

Strutture e SpecialiSti accreditati

DENOMINAZIONE SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO ORARIODI RICEVIMENTO

Centro Analisi Igiea dr. Raimondi Giuseppe S.A.S

ANALISI CLINICHEVia Belvedere 2/ctel 0934572991-589475-589205

Dal lunedì al venerdì 7,30-13,30; 16-18

Analisi Cliniche E Bat-teriologiche dr. Zoda ANALISI CLINICHE C.so Vittorio Emanuele,

115 - tel 0934573758Dal lunedì al venerdì8-13 ; 16-17

Casa di CuraRegina Pacis RADIOLOGIA

Via Scalea 3/5tel 0934515216 - 515215 - 515201

Da lunedì al sabato 8-13; lun – ven 16-18

Dr. AmatoErminio OFTALMOLOGIA Via Babbaurra, 4 -

tel 0934587777Mar - gio 9-13;lun - mer - ven 16-20

StellaOdontoiatrica S.R.L ODONTOIATRIA Via Babbaurra, 42

tel 0934586851 Mar - mer - gio 9-12

Servizio III – commercioResponsabile del servizio: dott ssa Falzone Rosaria Maria Pia - tel 0934511245 - falzonepia@comune san-cataldo cl it

• Commercio, commercio al dettaglio su aree pubbliche• Mostre, fiere, sagre e riunioni straordinarie in genere• Pubblici spettacoli e pubblici trattenimenti• Taxi e noleggio con conducente

Servizi Socio-culturali Pubblici

BIBLIOTECA COMUNALE «BERNARDINO GIULIANA» (DAL 1980)

Responsabile Dr.ssa Riggi Maria

Sede C/so Vittorio Emanuele, 95

Telefono 0934511315 - 0934511316 - 0934511317

E-mail [email protected]

Orario di rice-vimento al pub-blico

Dal lunedì al venerdì ore 8,30 - 13,30; martedì e giovedì 15,30 - 18,30

imPianti e Strutture comunali

– Campo Sportivo «Valentino Mazzola» - Via Principe Galletti - tel 0934577021

– Palestra «S. Giuseppe» - Via M Cammarata – Impianto Sportivo Polivalente - Via P Mattarella, tel 0934574147 – Cine Teatro «G. Marconi» - C so Vittorio Emanuele, 1 - tel 0934572243 – Campo di calcetto/tennis «Cristo Re» - Piazza Cristo Re – Campi di bocce - presso la Villa Comunale - Via Trieste – Parco Giochi - Via Pirandello

Page 16: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

30|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Sanitaria Servizio di continuità assistenziale notturna e festiva (ex guardia medica)

|31

AR

EA S

AN

ITA

RIA

medici di medicina generale

NOME INDIRIZZO TELEFONO

Abbate Carmelo Via Pilato, 46 0934571229

Andaloro Fabio Maria Piazza Repubblica, 7 0934573227

Amico Antonino Via Nicosia, 6 0934588092

Anzalone Mariella Via Garibaldi, 67 0934573887

Bruna Francesco E. Viale Kennedy, 62 0934573775

Caia Giuseppe Piazza Repubblica, 2 3332130698

Culora Salvatore Corso Sicilia, 32 0934571985

Frattallone Rosanna Via Donatori Sangue, 5/C 0934588528

Leonardi Angelo Viale Indipendenza, 7 0934574765

Leonardi Giuseppe Via La Tona, 12 0934586720

Monreale Maurizio Piazza Repubblica, 2 3335485108

Randazzo Salvatore Via La Tona, 12 0934587926

Saia Michele Corso Sicilia, 118 0934574305

Saitta Adele Via Meli, 10 0934588722

Urso Gerlanda Via Don Bosco, 58 0934574788

Valenti Salvatore Via S. Lucia, 10 0934589464

Virone Amedeo Via La Tona, 12 0934577295

Volpe Calogero Via La Tona, 12 0934587926

pediatri di libera Scelta

NOME INDIRIZZO TELEFONO

Bellomo Rosaria Piazza Repubblica, 2 0934588585

D’Agliano Antonio Via Kennedy, 139 3314601392

Panascì Antonio Via Santa Lucia, 10 0934577133

Petrantoni Giuseppe Via Siracusa, 15 0934588444

azienda Sanitaria provinciale diStretto Sanitario di San cataldo

Via Belvedere - Dirigente dr Leone Roberto

Tipologia di servizio: URP (Ufficio relazioni con il pubblico)Descrizione del servizio: l’URP è destinato a fare conoscere a tutta la popo-lazione come usufruire dei servizi erogati L’URP è tenuto a ricevere osservazioni

e reclami presentati dalle persone, dagli organismi di tutela e dalle associazioni di volontariato accreditati presso la Regione in qualsiasi forma A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASP SAN CATALDO - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Responsabile Sig.a Montana Maria Concetta

Sede Presidio Sanitario - Via Belvedere

Telefono 0934512415

aSSiStenza Sanitaria di baSe

Descrizione del servizio: è un servizio assicurato dai Medici di medicina ge-nerale (MMG) e dai Pediatri di Libera Scelta (PLS), dai medici della continuità assistenziale ( ex guadia medica) attraverso attività e prestazioni di educazione sani-taria, medicina preventiva e individuale, di diagnosi, di cura e riabilitazione di primo livello e pronto intervento A chi si rivolge: l’assistenza sanitaria di base è garantita a tutti i cittadini L’assi-stenza ai cittadini stranieri non residenti in Italia è garantita a coloro che sono resi-denti nell’Unione Europea o in Nazioni che hanno stipulato con l’Italia una Con-venzione bilaterale

Servizio di continuità aSSiStenziale notturna e FeStiva (ex guardia medica)

Descrizione del servizio: garantisce l’assistenza medica di base, anche domicilia-re, in situazioni che si verificano dopo le 10,00 dei giorni prefestivi, nei giorni festivi o durante le ore notturne e che rivestono carattere d’urgenza Il medico ha il compito di intervenire al più presto, su richiesta dell’assistito A chi si rivolge: a tutti i cittadini

SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA)

Referente Medico di guardia

Sede Ospedale «M. Raimondi» - Via Cammarata

Telefono 0934573388

Page 17: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

32|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Sanitaria Presidio sanitario (ex prestazioni di base)

|33

AR

EA S

AN

ITA

RIA

poliambuatori SpecialiStici diStrettuali

Descrizione del servizio: I poliambulatori specialistici ricadenti nel territorio del Distretto sanitario di San Cataldo erogano prestazioni che comprendono le visite, le prestazioni specialistiche e di diagnosi strumentale, nonché altre prestazioni pre-viste dal nomenclatore L’accesso ai servizi avviene col sistema della prenotazione (telefonica, presentandosi durante gli orari di ricevimento al pubblico) attraverso la prescrizione del MMG, del pediatra o dello specialista in regola con il pagamento ticket Per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket è necessario che la richiesta del medico prescrittore riporti le barrature o i codici previsti dalla normativa vigente A chi si rivolge: a tutti i cittadini

POLIAMBULATORI SPECIALISTICI

Responsabile Dr.ssa Baglio Rosa Pia

Sede Via Belvedere, 1

Telefono 0934512426

Sede - Nominativo dei responsabili - Distribuzione oraria delle attività specialistiche dei poliambulatori

SPECIALI-STICA LUN MAR MER GIO VEN SAB SPECIALISTA

Allergologia 15 - 19 8 - 14 8 - 14 Dr. S. Randazzo

Angiologia 8 - 11 Dr. M. Geraci

Audiologia 16 - 19 10 - 14 Dr. S. Casà

Cardiologia

CardiologiaCardiologia

8 - 1415 - 19

11,30 - 13,30 8 - 10 8 - 14 8 - 14

Dr. G. CuratoloDr. G. BellancaDr. G. Palumbo

Dermatologia 8- 14 Dr. M. Russo

Diabetologia 11 - 14 Dr. M. Giordano

Endocrinolo-gia 8 - 14 Dr. C.

Giacchetto

Fisiatria 8 - 14 Dr. G. Mosca

Fisiatria 11,30 - 13,30 12 - 14 Dr. P. Ficili

Geriatria 8 - 14 Dr. R. Caruso

Neurologia 8,30 - 13,30 Dr. A. Militello

Oculistica 8 - 12 8 - 12 8 - 12 8 - 12 8 - 12 Dr.ssa M. Pesce

Odontoiatria 8 - 14 8 - 1415 - 17 8 - 14 8 - 14 Dr. T. Russo

Sede - Nominativo dei responsabili - Distribuzione oraria delle attività specialistiche dei poliambulatori

SPECIALI-STICA LUN MAR MER GIO VEN SAB SPECIALISTA

O. R. L 8,30 - 13,30 Dr. M. Curatolo

Ortopedia 11,30 - 14,30 Dr. C. Miceli

Le prenotazioni si effettuano tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 8,30 alle ore 12.

conSultorio FamiliareSede in Via Colombo, 3 - tel 0934571606

Descrizione del servizio: si prefigge di garantire le attività di prevenzione, con-sulenza, sostegno e cura della famiglia, della coppia, dell’individuo Collabora con l’autorità giudiziaria in materia di adozione, affido e tutela dei minori Svolge attività di informazione – formazione- educazione alla salute a gruppi o singoli A chi si rivolge: a tutti i cittadini

CONSULTORIO FAMILIARE

GINECOLOGIA Dr.ssa Ruscello Carmela - da lunedì al venerdì ore 9 - 13

PSICOLOGIA Dr.ssa Picone Francesca - da lunedì al venerdì ore 9 - 13

ASSISTENTESOCIALE Sig. Palermo Angelo - da lunedì al venerdì ore 9 - 13

preSidio Sanitario (ex preStazioni di baSe)

DeScrizione Del Servizio

Si erogano le seguenti prestazioni: – Autorizzazioni presidi ausili per diabetici – Autorizzazioni presidi ausili per la medicazione di piaghe, ulcere, ecc… – Autorizzazione alimenti per malattie metaboliche congenite e ossigenoterapia – Autorizzazione prodotti dietetici e integratori proteici per I R C – Autorizzazione ausili per incontinenza e per stomie – Autorizzazione protesi, ausili e ortesi per invalidi – Autorizzazione terapia riabilitativa c/o Centri Specializzati

Page 18: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

34|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Sanitaria Commissione invalidi civili

|35

AR

EA S

AN

ITA

RIA

– Rilascio tessera sanitaria – Registrazione assistiti CEE – Compilazione e trasmissione all’Istituzione estera di competenza Mod E113 (per notifica ricoveri ospedali)

– Compilazione Mod E112 - E115 – E116 – E118 – E121 per prestazioni ai cittadini provenienti dalla CEE

– Autorizzazione, rimborso spese viaggio fuori dell’Italia, rapporti con Com-missione Sanitaria Regionale (CEE)

– Autorizzazione per assistiti extra CEE (STP) – Scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra – Cancellazione anagrafe assistiti per trasferimento o decesso – Rilascio esenzione ticket agli invalidi civili, di guerra e per infortunio – Rilascio esenzione ticket per patologia – Prenotazione visite specialistiche per i poliambulatori – Accettazione pratiche e relativa tariffazione per rimborso spese di viaggio per assistiti dializzati

– Rimborso in forma indiretta spese sanitarie, di viaggio e alloggio – Tariffazione e liquidazione concorso spese manutenzione riparazione auto-veicoli portatori di handicap L R 104/92 art 27

– Rilascio copia conforme ai piani terapeutici (D I G 2294/22-11-2002) – Autorizzazione Farmacia Aziendale (delibera 2 587 del 3-12-98 e provvedi-mento 30-12-1999)

– Rilascio allegato «E» per autorizzazione prestazioni finalizzate alla verifica della compatibilità Donatore/Ricevente per trapianto di midollo osseo

– Riscossione ticket

medicina ScolaStica

Descrizione del servizio: Il servizio svolge sia attività in ambito scolastico che at-tività ambulatoriali di medicina preventiva e screening per alunni di scuola materna, elementare e media inferiore A chi si rivolge: a tutti i minori

MEDICINA SCOLASTICA

Responsabile Dr.ssa Scarlata Liboria

Sede Via Belvedere, 1

Telefono 0934512428 - fax 0934512425

Orario diricevimento Dal lunedì al venerdì ore 8-9 e 13-14

Servizio toSSicodipendenze (Sert)

Descrizione del servizio: Rappresenta la struttura distrettuale di riferimento del-la ASP nell’area della prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze da droghe, alcol, tabagismo e patologie o problematiche ad essa correlati Collaborazione con le scuole all’interno del Distretto nella formulazione e l’attuazione di iniziative volte alla prevenzione e sensibilizzazione; cura il coordinamento con l’attività di enti ed organizzazioni private operanti nel settore (comunità terapeutiche, associazioni di volontariato, ecc ) A chi si rivolge: Chiunque può rivolgersi al Sert in forma del tutto anonima Tutte le informazioni personali che saranno raccolte sono assolutamente riservate e protette dal segreto professionale

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Responsabile Dr.ssa Scichilone Livia

Sede Ospedale «M. Raimondi» - Via A. Cammarata - Padiglione C - 1° piano

Telefono 0934512428 - fax 0934512302

Orario diricevimento Dal lunedì al venerdì ore 8-14; martedì e giovedì ore 14,30 - 17,30

commiSSione invalidi civili

Descrizione del servizio: per il riconoscimento dell’invalidità civile, dell’handi-cap (Legge 104) e dei benefici della Legge 68/99 Prestazioni di base: presentazione istanze, informazione sulle normative, rilascio duplicati di verbali di visita A chi si rivolge: agli invalidi civili, ai soggetti con handicap (Legge 104) e ai be-neficiari della legge 68/99

COMMISSIONE INVALIDI CIVILI

Sede Presidio Sanitario - Via Belvedere

Telefono 0934571525 - 0934512412 - fax 0934512424

Orario diricevimento Dal martedì al giovedì ore 8,30 - 12,30

Page 19: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

36|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Sanitaria Servizio igiene degli alimenti

|37

AR

EA S

AN

ITA

RIA

medicina legale, FiScale e patente auto

Descrizione del servizio: Il servizio svolge l’attività di verifica legale e fiscale su richiesta delle istituzioni e verifica le condizioni sanitarie per il rilascio /conferma patente auto A chi si rivolge: a tutti i cittadini

MEDICINA LEGALE E FISCALE

Responsabile Dr. Caci Salvatore

Sede Via Belvedere, 1

Telefono 0934512413

Orario diricevimento Dal lunedì al venerdì ore 9-13

Servizio igiene pubblica - vaccinazione

Descrizione del servizio: primi interventi in tema di malattie infettive Promo-zione ed esecuzione vaccinazioni obbligatorie e consigliate e rilascio delle relative certificazioni Individuazione, accertamento e controllo dei fattori di nocività, di pe-ricolosità e di deterioramento negli ambiti di lavoro; Espressione pareri progetti edi-lizia privata edilizia pubblica e attività produttive non alimentari Il servizio svolge attività negli ambiti:

• Area di Igiene e Sanità Pubblica• Area di tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro• Area di sanità pubblica veterinaria

A chi si rivolge: A tutti i cittadini

IGIENE PUBBLICA E VACCINAZIONI

Responsabile Dr.ssa Rosselli Grazia

Sede Via Belvedere, 1

Telefono 0934512422

Orario diricevimento Dal lunedì al venerdì ore 8 - 9 e 13 - 14

Servizio veterinario

Descrizione del servizio: il servizio svolge attività di verifica e controllo della produzione animale Ispezione e vigilanza sugli alimenti di origine animale Profilas-si delle malattie degli animali e dei farmaci veterinari Segnalazioni del randagismo, prevenzione e limitazione del fenomeno A chi si rivolge: A tutti i cittadini

SERVIZIO VETERINARIO

Responsabile Dr. Saporito Luigi

Sede Via Belvedere

Telefono 0934572860

Orario diricevimento Dal lunedì al sabato ore 9 - 14

Servizio igiene degli alimenti

Descrizione del servizio: il servizio svolge attività di controllo ufficiale dei pro-dotti alimentari Verifiche preliminari dei requisiti igienico sanitari per la realizza-zione e/o attivazione modifica di imprese di produzione, preparazione, confeziona-mento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari e di bevande A chi si rivolge: a tutti i cittadini

SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI

Responsabile Dr. Toscano Vincenzo Rocco

Sede Via Belvedere

Telefono 0934512433 - fax 0934512424

Orario diricevimento Dal lunedì al sabato ore 8,30 - 9,30 e 13 - 14

Page 20: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

38|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Sanitaria Presidio Ospedaliero «Maddalena Raimondi»

|39

AR

EA S

AN

ITA

RIA

preSidio oSpedaliero «maddalena raimondi» Via Forlanini, 5

Direttore medico di presidio: dr S Locelso - Segreteria tel 0934/512229-291Dirigente amministrativo: dr A Reale - Segreteria tel 0934/512311Centralino: tel 0934512111Pronto Soccorso: tel 0934512221U R P (front-office): tel 0934512229Ufficio riscossione ticket: tel 0934512282

u.o. Medicina (padiglione «B» 2° piano)Direttore: dr R Maira - tel 0934512261 Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 - tel 0934512278 Allergologia: martedì dalle ore 10,30 alle 12,30Trattamento ipertensione arteriosa: mercoledì dalle 10,30 alle 12 30Diabetologia: venerdì dalle 10,30 alle 12,30Reumatologia: martedì dalle ore 10,30 alle 12,30

u.o. gastroenterologia (Padiglione «B» 3° piano)Direttore Resp: dr G Scarpulla - tel 0934512323Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 - tel 0934512278Visita phmetria esofagea, EGDS, rettosigmoidoscopia, colonscopia ed ileoscopia retrograda: tutti i giorni dalle 8,30 alle 13Visite gastroenterologiche: dal lunedì al venerdì ore 12EGDS, Retto-colonscopie, visite epatologiche: dal lunedì al venerdì dalle ore 11 in poi

u.o. chirurgia generale (Padiglione «B» 1° piano)Direttore: dr A La Cagnina - tel 0934/512232Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 - tel 0934512278Visite: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 13

u.o. oculistica (Padiglione «B» 1° piano)Responsabile: dr S Saporito - tel 0934512238Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 - tel 0934/512278Visite oculistiche, terapia con YAG laser: due accessi settimanali dalle 9 alle 12

u.o. Patologia clinica (Padiglione «B» piano terra)Direttore: dr L Nicoletti - tel 0934512300 Senza prenotazioneEmatologia, torch chimica, dosaggi ormonali, microbiologia, elettro-foresi proteica, studio emoglobinopatie, tossicologia e droghe d’abuso,

ana-ama-asma-apca-ndna, immunologia e markers tumorali tutti i gior-ni: prelievo dalle 8,30 alle 10,30; ritiro referti dalle 11,30 alle 13

u.o. Immunoematologia e Medicina trasfusionale(Padiglione «B» piano terra) Centro raccolta sangueResponsabile: dott ssa Costanzo G - tel 0934512262Aperto tutti i giorni dalle 8,15 alle 13

u.o. Psichiatria (Padiglione «c» piano terra) Direttore: dr R Mazzè - tel 0934512307Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12 - tel 0934512307/319Trattamento della schizofrenia, dei disturbi bipolari, dei disturbi della personalità, delle depressioni gravi, dei disturbi del comportamento gra-vi, trattamento psicoterapeutico di sostegno neurosi: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12

u.o. Anestesia e rianimazione (Padiglione «B» 1° piano) Visite anestesiologiche preoperatorie, emogasanalisi, assistenza esami contrasto grafici: senza prenotazione - tel 0934512233 

u.o. neuropsichiatria Infantile (Padiglione «A» 1° piano – accesso Pad. «B») Responsabile: dott B Messina - tel 0934512240Trattamento dei disturbi psichiatrici dell’età evolutiva e del disagio pu-bero-adolescenziale, visite neurologiche e psichiatriche, visite psicolo-giche e psicoterapie, attività multidisciplinare per fattori di handicaps in ambito scolastico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13

u.o. radiologia (Padiglione «A» piano terra) Direttore: dott G Romano - tel 0934512333Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8 30 alle 12 30 tel 0934/512278Diagnostica radiologia tradizionale: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18Ecografie: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12TAC: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11Esami Contrast : dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12

u.o. cardiologia  (Padiglione «B» 2° piano)Responsabile: dr G Cammalleri - tel 0934512256Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 - tel 0934512278Visite cardiologiche ed EGG: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 ECG da sforzo: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 

Page 21: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

40|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Sanitaria

|41

AR

EA S

CO

LAST

ICA

AreA ScoLAStIcA

Scuole primarie

Direzione DiDattica Statale i circolo «e. De amiciS»

La scuola nella sede originaria opera dal 1830 si avvale della collaborazione di tutte le realtà associative locali e non

D.D. STATALE I CIRCOLO «E. DE AMICIS»

Dirigente Piccillo Giuseppe

Sede Viale dei Platani, snc

Telefono Tel./fax 0934571232 - 0934589289

Sito web / e-mail www.primocircolosancataldo.it / [email protected]

Orario Segreteria Tutti i giorni dalle ore 11 alle 13,30

N°totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

1.121di cui 432 scuola dell’infanzia

34di cui 18 classi scuola dell’infanzia

19di cui 3 scuola dell’in-fanzia

14di cui 10 scuola dell’in-fanzia

Plessi scuola infanzia – S. OrSOla - Via Garibaldi – Belvedere - Via E Fermi – COrSO Unità d’italia - C/so Unità d’Italia – lamBrUSChini - Via Lambruschini – CattaneO - Via Cattaneo

Plessi scuola primaria – CapUana - Via G Carducci – CattaneO - Via Cattaneo – Cristo Re - Viale dei Platani

Controllo Pacemaker: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 

caSa di cura «regina paciS»

Denominazione: Casa di cura Regina PacisPresentazione: nasce nel 1933 e mette a disposizione dei cittadini l’esperienza del suo staff ed una struttura ad alto profilo tecnologico e qualitativo al fine di sostenere la tutela ed il miglioramento dello stato di salute del cittadino Eroga prestazioni di diagnosi e cura sia in regime di ricovero sia in regime ambulatoriale Oggi dispone di 45 posti letto interamente accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale per presta-zioni di diagnosi e cura In Chirurgia generale, Ortopedia e Traumatologia, Riabili-tazione Funzionale (Cardiologia e Neuromotoria); come specialistica ambulatoriale convenzionata offre servizi di Radiologia Tradizionale, Ecografia, Mammografia, TC-MOC, Risonanza Magnetica e Laboratorio di Analisi Le attività della Regina Pacis sono dedicate alla totale collaborazione delle ASP e delle Aziende Ospedaliere Siciliane, al fine di abbattere le liste di attesa ed assicurare al paziente prestazioni di elevata specialità

CASA DI CURA «REGINA PACIS»

Responsabile Dr. Di Franco Paolo

Sede Via Principe Di Scalea, 3/5

Telefono 0934515201 - 0934515222

Sito web www.casadicura-reginapacis.it

Orario diricevimento Dalle ore 7 alle 13 e dale 16 alle 18

Page 22: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

42|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Scolastica Scuole Secondarie II grado

|43

AR

EA S

CO

LAST

ICA

Direzione DiDattica Statale ii circolo «S. catalDo»

La scuola opera dal 1963 si avvale della collaborazione di reti di scuole, partna-riati, patrocini con EE LL

D.D. STATALE II CIRCOLO «SAN CATALDO»

Dirigente Duminuco Calogera

Sede Via S. Maria Mazzarello, snc

Telefono Tel./fax 0934571394

Sito web / e-mail www.circolo2sancataldo.it / [email protected]

Orario Segreteria Tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 10

N°totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

831di cui 279 scuola dell’infanzia

36di cui 11 classi scuola dell’infanzia

15di cui 3 scuola dell’in-fanzia

21di cui 6 scuola dell’in-fanzia

Plessi scuola infanzia – FaSCianella - Via M Cammarata, 1 – via StaziOne - Via Stazione

Plessi scuola primaria – San GiUSeppe - Via S M Mazzarello – San FilippO neri - Via San Filippo Neri

Scuole Secondarie i grado

Scuola di Istruzione Secondaria di I grado «g. carducci»La scuola si avvale della collaborazione del Comune di San Cataldo e con l’ASP, as-

sociazioni che hanno come obiettivo la collaborazione con la scuola Opera dal 1959/60

SCUOLA DI ISTRUZIONE SECONDARIA I GRADO «G. CARDUCCI»

Dirigente D’Asaro Francesca

Sede Viale Indipendenza, 24

Telefono Tel. 0934586261 - fax 0934516665

SCUOLA DI ISTRUZIONE SECONDARIA I GRADO «G. CARDUCCI»

Sito web / e-mail www.carduccisancataldo.it / [email protected]

Orario Segreteria Tutti i giorni dalle ore 11,30 alle 13

N°totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

767 33 32 -----

Scuola Secondaria di I grado «M. Ausiliatrice»L’istituto si avvale della collaborazione dell’ASP, Comune di San Cataldo, bi-

blioteca comunale, scuola I circolo/II circolo didattico, associazioni sportive

SCUOLA DI ISTRUZIONE SECONDARIA I GRADO «M. AUSILIATRICE»

Dirigente Gagliano Nunzia

Sede Via Misteri, 84

Telefono Tel. 0934571109 - fax 0934517217

Sito web / e-mail www.mas.cataldo191.it / [email protected]

Orario Segreteria Lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 9 alle 12

N° totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

86 4 ----- -----

Scuole Secondarie ii grado

Liceo Socio-psico-pedagogico «Maria Ausiliatrice»L’istituto si avvale della collaborazione dell’ ASP, Comune di San Cataldo, bi-

blioteca comunale, scuola I circolo/II circolo didattico, associazioni sportive

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO «M. AUSILIATRICE»

Dirigente Carmisciano Rosaria

Page 23: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

44|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Scolastica Scuole Secondarie II grado

|45

AR

EA S

CO

LAST

ICA

scuola del Bianco – dal 1959 come Istituto Reg le d’Arte e dal 2000 come sede distaccata IRISSIA di Enna

ISTITUTO REGIONALE D’ARTE «R. ASSUNTO»

Dirigente Prado Alfredo Antonio

Sede Via S. Maria Mazzarello, 5

Telefono Tel. 0934571204 - fax 0934571537

Sito web / e-mail www.irissiasancataldo.com / [email protected]

Orario Segreteria Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 14Martedì e giovedì dalle ore 16 alle 19

N°totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

91 8 5 1

Istituto Statale d’Arte «F. Juvara»L’Istituto si avvale della collaborazione del comune di San Cataldo, dell’ASP,

dell’IACP del SS BB culturali CL, associazioni di volontariato ed enti che bandisco-no e promuovono attività artistiche e culturali finalizzati alla formazione degli allievi Opera dal 1963

ISTITUTO REGIONALE D’ARTE «F. JUVARA»

Dirigente Falci Gaetano

Sede Via Belvedere snc

Telefono Tel. 0934571740 - fax 0934516788

Sito web / e-mail [email protected]

Orario Segreteria Lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30

N°totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

294 16 19 5

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO «M. AUSILIATRICE»

Sede Via Misteri, 84

Telefono Tel. 0934571109 - fax 0934517217

Sito web / e-mail www.mas.cataldo191.it / [email protected]

Orario Segreteria Lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 9 alle 12

N°totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

90 5 1 -----

Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e per l’Ambiente «r. Liva-tino» - San cataldo

L’Istituto si avvale della collaborazione del Comune di San Cataldo, ASP Ope-ra dagli anni ’60

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA «R. LIVATINO» - SAN CATALDO

Dirigente Lupica Bruno

Sede Viale dei Cipressi

Telefono Tel/fax 0934586750

Sito web / e-mail [email protected]

Orario Segreteria Lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30

N°totale alunni N° totale classi N° totale alunnidisabili

N° totale alunniimmigrati

87 5 15 -----

Istituto regionale d’Arte «r. Assunto» - Sede aggregata di San cataldo dell’IrISSIA «L. M. cascio» di enna

L’Istituto si avvale della collaborazione degli Uffici di consulenza CSA, ASP, Sportello ECAP, associazioni ed enti che bandiscono e promuovono attività ar-tistiche e culturali finalizzati alla formazione degli allievi Opera dal 1956 come

Page 24: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

|47

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

AreA ASSocIAtIvA

aSSociazioni di volontariato

aFFerenti alla delegazione del ceSvop

Fratres gruppo donatori di Sangue «Maria SS. delle grazie» della conso-ciazione nazionale donatori di Sangue delle Misericordie d’ItaliaDescrizione: il Gruppo nasce a San Cataldo nel 1974 per la promozione e la diffu-sione della cultura e della donazione del sangue, emocomponenti, sangue midollare e organi Collabora in stretta relazione con AIDO, per via delle comuni finalità socio-sanitarie, con le Scuole di ogni ordine e grado con istituzioni, ASP, Casa di cura «Regina Pacis» e tutte le realtà associative religiose, sportive e laiche del terri-torio Un’attenzione particolare è dedicata alla costante raccolta di sangue nei centri autorizzati per assicurare l’autosufficienza territoriale ed alla gestione dei rapporti con l’ASP con i necessari rapporti convenzionali, al coordinamento donatori, alla cura dei donatori periodici e del loro ricambio generazionale Iscritta al registro regionale del volontariato: area socio- sanitaria Nella sua sede è ospitata la delegazione territoriale del CeSVoP A chi si rivolge: a tutti i cittadini di tutte le età

FRATRES DONATORI SANGUE - GRUPPO «MARIA SS. DELLE GRAZIE»

Responsabile Falzone Rosaria M. Pia

Sede Via Cattaneo, 3

Telefono Tel. 0934574250

E-mail [email protected]

Orario Dal lunedì al venerdì ore 9,30 - 12,30 e 16,30 - 19

Associazione «Anglat» - Sezione territoriale di caltanissettaDescrizione: l’associazione è un’organizzazione di volontariato, senza scopo di

lucro, che opera da 12 anni nel settore della tutela e della promozione dei diritti delle persone disabili

L’associazione collabora con:

Page 25: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

48| |49

Associazioni di Volontariato afferenti alla Delegazione del CeSVoP

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

– le altre organizzazioni di volontariato presenti nelle delegazioni CeSVoP di San Cataldo e di Caltanissetta in rete con tutte le realtà del territorio

– Distretti socio-sanitari di San Cataldo e Caltanissetta per attività in acqua per disabili

– Comune di Caltanissetta nel Progetto APQ «Vivi quartiere» – Provincia Regionale di Caltanissetta nel Progetto «Disabilità un cammino per l’autonomia»

– Corsi di formazione alla guida di autovetture per disabili autogestito – ASP di Caltanissetta nel Progetto pet-therapy – Nuova Civiltà nel Progetto di sostegno alla genitorialità rivolto ai minori e alle famiglie

– Distretto di San Cataldo per Ufficio di Segretariato Sociale (sportello multi-funzionale) in rete con Coop «Progetto86»

– Con altre realtà provinciali e non in rete nel Progetto turismo accessibile – Regione nei Progetti di servizio civile

A chi si rivolge: disabilità fisica, disabilità psichica, anziani, minori e giovani

ANGLAT - SEZIONE DI CALTANISSETTA

Responsabile Palermo Giuseppe

Sede Viale dei Platani 80 bis

Telefono Tel. 0934573703 Fax 0934516506

E-mail [email protected]

Orario Dal lunedì al venerdì ore 9 - 13 e 16 - 19

Associazione Protezione civile San cataldoDescrizione: è un’associazione di volontariato e opera dal 2003; collabora con il Dipartimento Regionale Protezione Sicilia, con il Dipartimento Nazionale Prote-zione Civile, con la Provincia Regionale di Catania, il Forum Regionale delle Orga-nizzazioni di Protezione Civile A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE SAN CATALDO

Responsabile Ferrara Luca

Sede Corso Sicilia, 23

Telefono 3492694237

ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE SAN CATALDO

E-mail [email protected]

A.I.d.o. - Associazione Italiana donatori organiDescrizione: nasce per la promozione e la diffusione della cultura e della donazione degli organi Collabora col CeSVoP, la Fratres, l’Associazione Tam Tam, le Scuole elementari e le Scuole medie A chi si rivolge: a tutti i cittadini

A.I.D.O. - ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORGANI

Responsabile Asaro Andrea

Sede Via Cattaneo, 3

Telefono 0934574250

Associazione «valle del Salso»Descrizione: è un’associazione di volontariato che nasce nel 2009; è finalizzata alla promozione dell’educazione ambientale ed alla formazione di operatori e cittadini nella protezione ambientale Collabora con il CeSVoP e le Scuole elementari, le Scuole medie e il Corpo Forestale A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «VALLE DEL SALSO»

Responsabile Bio Antonino

Sede Via Cattaneo, 3

Telefono 0934574250

E-mail [email protected]

Page 26: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

50| |51

Associazioni Amiche della Delegazione CeSVoP di San Cataldo

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

aSSociazioni amiche della delegazione ceSvop

di San cataldo

Associazione culturale «tam tam»Descrizione: è un’associazione di promozione sociale che opera dal 1994 È stata fondata per volontà di un gruppo di giovani Le finalità che si propone l’associazione sono quelle di far realizzare agli stessi giovani le attività a loro dedicate ed inoltre stimolare la crescita culturale nella città di San Cataldo Collabora con il CeSVoP, con le scuole elementari, medie e superiori e con il comune di San Cataldo A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «TAM TAM»

Responsabile Vetri Franco

Sede c/o La porta del Sole, Via Pergusa, 13 - San Cataldo

Telefono 3396119626

Sito web www.assotamtam.org

Associazione «comitato cittadino children»Descrizione: è un’associazione che opera dal 2000 A chi si rivolge: a minori provenienti dai paesi dell’Est

ASSOCIAZIONE «COMITATO CITTADINO CHILDREN»

Responsabile Mulone Salvatore

Sede Via G. Meli,16

Associazione «A.P.c.A.t. cL »Descrizione: l’Associazione Provinciale Club Alcolisti in Trattamento opera dal 1998 ed è nata per fornire sostegno alle famiglie che presentano problemi corre-lati alla dipendenza da alcol Essa lavora attraverso un approccio di tipo familiare Si avvale della collaborazione di: ASL n° 2, parrocchie, medici, scuole, associazioni pubbliche, privati A chi si rivolge: a tutti i cittadini con problematiche alcol correlate

APCAT CALTANISSETTA

Responsabile Salomone Santa

Sede Via Giganna, 7/H

Telefono 0934587574

E-mail [email protected]

Orario Ricevimento al pubblico previo appuntamento

Associazione «LAv» Lega Anti vivisezione onlusDescrizione: è un’associazione animalista e ambientalista riconosciuta in sede re-gionale e nazionale; opera dal 1993 Si occupa della tutela dei diritti degli animali e della natura attraverso attività di volontariato e sensibilizzazione Collabora con altre associazioni, con le forze dell’ordine, con gli amministratori locali e con l’AUSL A chi si rivolge: a tutti i cittadini

LAV - LEGA ANTIVIVISEZIONE ONLUS

Responsabile Bonfanti Ennio

Sede c/o sede CeSVoP di San Cataldo, via Cattaneo 3

Telefono 3495750285

E-mail [email protected]

«Shakty gim» – Associazione SportivaDescrizione: è un’associazione sportiva che opera dal 2008 e promuove l’attività ludica e sportiva per tutti coloro che vogliano migliorare la propria condizione fisica, collabora con altre realtà associative e partecipa ad eventi sportivi e culturali A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE SPORTIVA «SKAKTY GIM»

Responsabile Medico Flavia

Sede Via Pirandello, 33

Telefono 3405689506

Page 27: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

52|

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa Associazioni Amiche della Delegazione CeSVoP di San Cataldo

|53

AR

EA IS

TITU

ZIO

NA

LE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA «SKAKTY GIM»

E-mail [email protected]

Orario Lunedì - venerdì ore 9 - 12 e ore 15,30 - 22,30

Associazione «Babaurra La Porta del sole»Descrizione: è un’associazione che opera dal 14 maggio 2004; gestisce un centro di aggregazione giovanile Fa opera di prevenzione, segue i minori affidati e non, orga-nizza eventi culturali, musicali e teatrali Collabora con il Comune di San Cataldo, la Provincia di Caltanissetta, l’U S S M di Caltanissetta, la Casa di Reclusione di San Cataldo, il Centro Studi Opera Don Calabria, Associazione Tam Tam, Associazione Radio Amore, Scuole secondarie di primo e secondo grado, delegazione CeSVoP di San Cataldo A chi si rivolge: a minori, giovani, a detenuti e famigliari

ASSOCIAZIONE «BABAURRA LA PORTA DEL SOLE»

Responsabile Maiorana Grazia

Sede Via Pergusa, 13

Telefono 0934588851

E-mail [email protected]

Orario Lunedì 12,30; mercoledì 18 - 20

Associazione comitato del Quartiere «cristo re»Descrizione: è un’associazione di quartiere e opera dal 1997; cura il territorio e le persone che lo vivono Svolge attività di cura e pulizia ed è di supporto alle famiglie del quartiere A chi si rivolge: a tutti i cittadini

COMITATO DEL QUARTIERE «CRISTO RE»

Responsabile Sardo Emilio

Sede Via Giusti, 3

Telefono 3286146342

COMITATO DEL QUARTIERE «CRISTO RE»

Sito web / e-mail www. cristore-sancataldo.it / [email protected]

Associazione compagnia giubbe verdi – «valle del Salso»Descrizione: è un’associazione di volontariato che opera dal 2006 L’organizzazione promuove l’educazione ambientale e svolge, inoltre, attività di protezione ambientale e civile Attua collaborazioni con le scuole, con altri enti e soprattutto con altre or-ganizzazioni di volontariato A chi si rivolge: a tutti i cittadini

GIUBBE VERDI «VALLE SALSO»

Responsabile Saporito Luigi

Sede Via Cattaneo, 3

Telefono 3291140532 - 3209708508

E-mail [email protected]

Associazione «olympic Sporting disability team onlus»Descrizione: l’associazione Olympic opera per promuovere lo sport nelle sue varie forme in favore di disabili, minori e anziani; gestire e promuovere corsi di istruzione tecnico-professionale, svolgere tutte le attività necessarie per il conseguimento dello scopo sociale; è accreditata presso il CONI e alla Provincia, al CSI e al CIP L’associazione collabora con:

– Delegazioni CeSVoP di San Cataldo e di Caltanissetta in rete con tutte le realtà del territorio;

– Distretti di San Cataldo e Caltanissetta per attività in acqua per disabili; – Comune di Caltanissetta nel Progetto APQ «Vivi quartiere»; – Con altre realtà provinciali e non in rete nel Progetto turismo accessibile

A chi si rivolge: disabilità fisica, Disabilità psichica, Anziani, Minori e Giovani

OLYMPIC SPORTING DISABILITY TEAM ONLUS

Responsabile Palermo Giuseppe

Sede Viale dei Platani, 80 bis

Telefono Tel. 093457373 - fax 0934516506

Page 28: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

54| |55

Altre Organizzazioni

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

OLYMPIC SPORTING DISABILITY TEAM ONLUS

E-mail [email protected]

Orario Dal lunedì al venerdì ore 9 - 13 e ore 16 - 19

AeoP - Associazione europea operatori Polizia Descrizione: è un’associazione di volontariato che opera dal 26 settembre 2008 L’organizzazione, indipendente e apolitica, è attiva nell’ambito della solidarietà, della promozione e della tutela dei diritti della persona mediante l’assistenza nei confronti dei diversamente abili, degli anziani e degli emarginati Inoltre, agisce nella tutela della natura e dell’ambiente A chi si rivolge: soggetti con disabilità fisica, anziani, minori, immigrati, donne in difficoltà e giovani

AEOP - ASSOCIAZIONE EUROPEA OPERATORI POLIZIA

Responsabile Asaro Emanuela Alessia Rosa

Sede Via Mastrosimone, 14

Telefono 3207807122 - 3477163549

E-mail [email protected]; [email protected]

altre organizzazioni

Associazione turistica «Pro Loco» San cataldoOpera dal 1961 con lo scopo di sensibilizzare i cittadini, tramite la diffusione

di una cultura civica sui temi ambientali, sociali e culturali e realizzare attività di progettazione, programmazione di eventi con il coinvolgimento delle strutture pub-bliche e private presenti sul territorio

PRO LOCO SAN CATALDO

Responsabile Mosca Carmelo

Sede Via Belvedere - c/o Centro Diurno

Telefono Tel/fax 0934587172

E-mail [email protected]

Orari Tutti i giorni ore 9 - 13 e ore 15 - 19

Associazione «Progetto di vita»Descrizione: è un’associazione che opera dal 14 aprile 2008 I suoi soci sono im-pegnati nel volontariato con l’intento di promuovere e realizzare iniziative rivolte al territorio In particolare svolge attività ricreative per gli anziani L’Associazione collabora con il Comune di San Cataldo e con l’Oratorio Salesiano A chi si rivolge: a soggetti con disabilità fisica e psichica, ad anziani e immigrati

ASSOCIAZIONE «PROGETTO DI VITA»

Responsabile Terlizzi Gaetano

Sede Via Babbaurra, 101

Telefono 3275579557

E-mail [email protected]

cinecircolo giovanile socio-culturale «don Bosco»Descrizione: è un’associazione che opera dal 5 gennaio 1994 Si prefigge di rag-giungere finalità educative, sociali, culturali e promozionali a favore di giovani con esplicito riferimento all’ispirazione cristiana ed al sistema educativo di Don Bosco Collabora con il Comune di San Cataldo e con altre Associazioni locali È fornito di

Page 29: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

56| |57

Altre Organizzazioni

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

centri diurni e socio-educativi, centri di aggregazione giovanile e ricreativi diurni e svolge attività di promozione per i giovani A chi si rivolge? a minori e giovani

CINECIRCOLO «DON BOSCO»

Responsabile Giammello Raffaele

Sede Corso Vittorio Emanuele, 312

Telefono 0934577841

E-mail [email protected]

Associazione «Sunodìa»Descrizione: è un’associazione che opera dall’aprile del 2008 Ha per fine la tutela e la valorizzazione della natura, del territorio e la società che in essa vive Svolge attivi-tà educative, ricreative e sociali anche con l’ausilio di animali (pet-therapy e fattoria didattica) In particolar modo è orientata alle nuove generazioni ed alle fasce deboli della società Collabora con altre Associazioni (L A V, Italia Nostra, Associazione Amici delle Miniere) È fornito di Centri ricreativi e svolge attività di promozione per i giovani A chi si rivolge? A soggetti con disabilità fisica e psichica, ad anziani, a minori e giovani, ad immigrati e donne in difficoltà

ASSOCIAZIONE «SUNODìA»

Responsabile Atanasio Giusy

Sede Viale Kennedy, 109

Telefono 3206226675 - 0934545250

E-mail [email protected]

Associazione «guide e Scouts d’europa cattolici» - gruppo San cataldo 1 don BoscoDescrizione: l’Associazione opera a San Cataldo dal 1967; propone l’educazione secondo il metodo scouts ideato da Baden Pawell, nell’ottica europea e di fratellanza internazionale A chi si rivolge: a minori e a giovani

GUIDE E SCOUTS D’EUROPA - GRUPPO SAN CATALDO 1

Responsabile Pilato Vanessa

Sede Oratorio Salesiano «San Luigi» - Corso Vittorio Emanuele, 312

Telefono 0934577841 - 3494261988

E-mail [email protected]

Associazione «Heraion»Descrizione: l’Associazione opera dal 2 Aprile del 1967; nasce dopo la tragica morte dell’ispettore Raciti al Cibali di Catania Promuove la cultura dello sport e del sano agonismo Possiede un centro diurno e collabora con altre associazioni (La porta del sole, Radio Amore, Antenna Sicilia, i violinisti in jeans) A chi si rivolge: a minori e a giovani

ASSOCIAZIONE «HERAION»

Responsabile Padre Schirru Enrico

Sede Via Pergusa, 13

Telefono 0934588851 - 336392165

E-mail [email protected]

Orari Mercoledì dalle ore 18 alle 20

Associazione «nuova civiltà onlus» Descrizione: l’associazione opera dal 1989; si occupa di prevenzione delle devianze minorili, gestisce due comunità alloggio per minori («Comunità Alba» e «Comunità Germoglio») Collabora con i Sevizi Sociali di San Cataldo, l’ U S S M e il Tribunale per i Minorenni Possiede centri di accoglienza per donne in difficoltà, centro di ac-coglienza per immigrati, centri diurni, centri socio-educativi, centri di aggregazione giovanile, attività di promozione per i giovani A chi si rivolge: a minori, immigrati, donne in difficoltà e giovani

ASSOCIAZIONE «NUOVA CIVILTÀ ONLUS»

Responsabile Amico Alessandro

Page 30: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

58| |59

Altre Organizzazioni

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

ASSOCIAZIONE «NUOVA CIVILTÀ ONLUS»

Sede Via Monsignore Cammarata,19

Telefono 0934588365

E-mail [email protected]

Orari Dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 20

Associazione «Le Scale»Descrizione: l’Associazione opera dal 2007 È un associazione di promozione so-ciale che si occupa dell’organizzazione di eventi per favorire lo sviluppo della cono-scenza della Sicilia centrale Collabora con il Comune e con la Regione A chi si rivolge: ai giovani

ASSOCIAZIONE «LE SCALE»

Responsabile Pittari Sandro

Sede Via Giorfibello, 5

Telefono 3284174383

E-mail [email protected]

Associazione «Premiato cine Foto club»Descrizione: l’Associazione fotografica affiliata alla Federazione Italiana Associa-zioni Fotografiche, si occupa di promuovere la fotografia amatoriale e artistica Ope-ra dal 1988 A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «PREMIATO CINE FOTO CLUB»

Responsabile Cimino Valerio

Sede Piazza Madrice, 5

Telefono 0934571467

E-mail [email protected]

A.S.d. «giovanni Paolo II»Descrizione: è un’associazione che opera dal 19 dicembre 2007; si occupa di attivi-tà socio/sportivo e culturali L’obiettivo è quello di promuovere attività per coinvol-gere i cittadini A chi si rivolge: a minori, giovani ed anziani

A.S.D. «GIOVANNI PAOLO II»

Responsabile Vizzini Antonio

Sede Piazza Madrice, 5

Telefono 3402735166

E-mail [email protected]

Associazione culturale «La Fenice»Descrizione: è un’associazione che opera dal 2006; si occupa principalmente della città di San Cataldo, rivolgendo particolare attenzione all’architettura e/o all’urbani-stica del centro storico A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «LA FENICE»

Responsabile Battaglia Rosario Marco

Sede Via Empedocle

Telefono 3287537406

E-mail [email protected]

Associazione culturale «Quarta Parete»Descrizione: è un’associazione che opera dall’agosto del 2007; promuove la risco-perta delle tradizioni popolari, delle radici e dei costumi siciliani; si sviluppa princi-palmente nell’attività teatrale e nelle rappresentazioni della Settimana Santa Colla-bora con il Comune di San Cataldo A chi si rivolge: a minori e giovani, ad anziani

ASSOCIAZIONE «QUARTA PARETE»

Responsabile Raimondo Ruggeri

Page 31: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

60| |61

Altre Organizzazioni

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

ASSOCIAZIONE «QUARTA PARETE»

Sede Corso Vittorio Emanuele, 15

Telefono 3334549400

E-mail [email protected]

Associazione culturale «San giorgio»Descrizione: è un’associazione che nasce il 20 maggio 1989, senza scopo di lucro; si propone la difesa e la diffusione dei valori umani più sani e dei principi cristiani alla luce del vangelo con svariate iniziative Collabora con il Comune di San Cataldo, con le scuole e con le parrocchie A chi si rivolge: a minori e giovani, ad anziani

ASSOCIAZIONE «SAN GIORGIO»

Responsabile Prof. Lo Valvo Francesco

Sede Via Garibaldi, 84

Telefono 0934577050

E-mail [email protected]

Associazione «radio Amore»Descrizione: è un’associazione che opera dal 1984; la radio trasmette in tutta la Provincia di Caltanissetta con palinsesto religioso, culturale, assistenziale e di pro-mozione civica e assistenziale A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «RADIO AMORE»

Responsabile Padre Pasquale Barontini

Sede Corso Vittorio Emanuele, 42

Telefono 0934571286

Sito web / e-mail www.radioamoreweb.it / [email protected]

Associazione «L.I.d.A.»Descrizione: è un’associazione di volontariato che opera dal 2008 Lega italiana per i diritti dell’animale e per la difesa dell’ambiente e del territorio L’associazione fornisce assistenza domiciliare ed è attrezzata con rifugi per animali A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «L.I.D.A.»

Responsabile Calì Fabio

Sede Zona industriale San Cataldo

Telefono 3397181385 - 3803640464

E-mail [email protected]

Associazione culturale-musicale «S. cecilia»Descrizione: l’associazione musicale opera dal 1983 Collabora in genere con i co-muni Dispone di centri di aggregazione per giovani A chi si rivolge: a giovani

ASSOCIAZIONE «SANTA CECILIA»

Responsabile Macaluso Rosario

Sede Via G. Carducci

Telefono 0934587575

Orario Mercoledì dalle 20 alle 22

ufficio di Pastorale giovanile comunità ecclesiale di San cataldoDescrizione: la Pastorale giovanile di San Cataldo opera da 5 anni a favore di gio-vani di età compresa fra i 13 e i 30 anni Dispone di centri di aggregazione giovanile e collabora con tutte le parrocchie di San Cataldo allo scopo di promuovere iniziative di organizzazione e sensibilizzazione al senso religioso Inoltre attua collaborazioni con le associazioni presenti sul territorio A chi si rivolge: a giovani e minori

UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE - COMUNITÀ ECCLESIALE DI SAN CATALDO

Responsabile Don Biancheri Biagio

Page 32: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

62| |63

Altre Organizzazioni

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE - COMUNITÀ ECCLESIALE DI SAN CATALDO

Sede Piazza Madrice

Telefono 0934587018

E-mail [email protected]

Associazione culturale studentesca «Atenueva»Descrizione: è un’associazione che opera dall’agosto del 2006 Svolge un ruolo di tutoraggio studentesco per giovani di scuola media e superiore, ma soprattutto per studenti universitari Tra le attività che svolge si includono: orientamento universita-rio; tutela e supporto per il diritto allo studio universitario A chi si rivolge: a giovani

ASSOCIAZIONE «ATENUEVA»

Responsabile Naro Vincenzo

Sede C.da Babbaurra

Telefono 3476137504

E-mail [email protected]

Ricevimento Concordabile per e-mail

Associazione culturale «Il circolo giovani di San cataldo»Descrizione: l’associazione opera da dicembre 2006, promuove la partecipazione alla vita sociale da parte dei giovani attraverso incontri e dibattiti formativi di tipo culturale, artistico e morale A chi si rivolge: a giovani

ASSOCIAZIONE «IL CIRCOLO GIOVANI DI SAN CATALDO»

Responsabile Naro Vincenzo

Sede C.da Babbaurra

Telefono 3476137504

E-mail [email protected]

ASSOCIAZIONE «IL CIRCOLO GIOVANI DI SAN CATALDO»

Ricevimento Concordabile per e-mail

consulta giovanile SancataldeseDescrizione: è un organismo comunale che opera da maggio 2008 e si prefigge come scopo quello di creare una rete di associazioni giovanili, inoltre, propone alle istituzioni: attività, eventi, dibattiti sulla condizione giovanile sancataldese A chi si rivolge: a giovani e minori

CONSULTA GIOVANILE SANCATALDESE

Responsabile Naro Vincenzo

Sede Palazzo di Città - Piazza Giovanni XXIII

Telefono 3476137504

E-mail [email protected]

Ricevimento Concordabile per e-mail

Associazione «real dream»Descrizione: è un’associazione di promozione sociale che opera dal gennaio del 2006 Ha come scopo sociale lo sviluppo e la promozione di attività culturali e socio-politiche A chi si rivolge: a giovani

ASSOCIAZIONE «REAL DREAM»

Responsabile Lombardo Salvatore Francesco

Sede Via Empedocle, 35

Telefono 3886153964

E-mail [email protected]

AuSer San cataldoDescrizione: è un’associazione impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il loro ruolo nella società, migliorare la qualità della vita,

Page 33: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

64| |65

Altre Organizzazioni

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri Collabora con altre associazioni e vari Enti A chi si rivolge: ad anziani

AUSER SAN CATALDO

Responsabile Falzone Cataldo

Sede Via Caltanissetta 14

Telefono 3884771167

E-mail -----

Associazione centro giovanile «Sant’Anna»Descrizione: è un’associazione di volontariato che opera dal 1989 Propone attività culturali, sportive, teatrali, musicali, allo scopo di far crescere nei giovani i valori della solidarietà, legalità e moralità L’associazione collabora attivamente con le scuole, il carcere, l’amministrazione provinciale, la magistratura, oratori Utilizza come sedi operative le strutture delle scuole, del carcere, impianti sportivi e teatrali A chi si rivolge: a giovani e detenuti

CENTRO GIOVANILE «SANT’ANNA»

Responsabile Nocera Luigi

Sede Via Aldo Moro, 22

Telefono 3687520432

E-mail [email protected]

Associazione culturale «Anni d’oro»Descrizione: opera dal 20 aprile 2009 offrendo servizi pertinenti ad attività ricrea-tive e ludiche soprattutto per gli anziani L’associazione dispone di una struttura che permette di ospitare gli anziani A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «ANNI D’ORO»

Responsabile Riggi Maria Rita

ASSOCIAZIONE «ANNI D’ORO»

Sede Via C.A. Dalla Chiesa, 3 - C.da Grotticelli Cusatino

Telefono 3202768446

Orari Lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 16 alle 20

Associazione centro europeo culturale «Salvatore Scifo»Descrizione: opera dal 26 marzo 2002 Gli scopi dell’associazione vertono sulla promozione della cultura e dell’arte che serva a produrre benefici prevalentemente a persone svantaggiate in ragione di condizioni economiche, sociali e familiari; inoltre si propone di promuovere la cultura e l’arte per fini di pubblica utilità Collabora con il Comune di San Cataldo e la Provincia Regionale di Caltanissetta Inoltre l’asso-ciazione dispone di un archivio storico presso la sede del centro, fruibile da tutti i cittadini del mondo A chi si rivolge: a tutti i cittadini

CENTRO EUROPEO CULTURALE «SALVATORE SCIFO»

Responsabile Scifo Aldo Tullio

Sede Corso Sicilia, 55

Telefono 0934571775 - 0934580060 - 3355375174

E-mail [email protected]

Orari Dal lunedì al sabato ore 10 -12 e ore 16 - 18

Associazione Italiana per la ricerca sul cancro «A.I.r.c.»Descrizione: l’associazione opera dal 1965 e si occupa della raccolta fondi per scopi relativi alla ricerca, inoltre offre servizi d’informazione A chi si rivolge: a tutti i cittadini

A.I.R.C. SAN CATALDO

Responsabile Riggi Maria

Sede Via L. Monaco, 38

Telefono 0934554108

Page 34: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

66| |67

Altre Organizzazioni

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

Associazione «Aurora onlus»Descrizione: opera dal 1994 ed ha come scopo sociale l’assistenza e la promozione della ricerca scientifica sulle malattie neurodegenerative (sclerosi multipla) L’asso-ciazione collabora con il reparto neurologia dell’ «Ospedale S Elia» di Caltanissetta e con il reparto neurologia dell’ «Ospedale Giglio San Raffaele» di Cefalù Offre come servizio l’assistenza domiciliare A chi si rivolge: a soggetti con disabilità fisica

ASSOCIAZIONE «AURORA ONLUS»

Responsabile Di Lorenzo Salvatore

Sede Via Cattaneo, 26

Telefono 3332757274

Orari Orario continuato previo contatto telefonico

Associazione «Le Spighe»Descrizione: l’associazione opera dal 2005 e si occupa del sostegno medico- psico-logico di donne malate di tumore Mira al cambiamento della cultura per il benessere psico-fisico e la riabilitazione Offre come servizio l’assistenza domiciliare L’associa-zione collabora con La Porta del Sole (associazione), A T O S A chi si rivolge: alle donne che presentano tali problematiche

ASSOCIAZIONE «LE SPIGHE»

Responsabile Callari Angela Maria

Sede Via Pergusa, 13

E-mail [email protected]

Orari Sabato pomeriggio

Associazione disabili San cataldoDescrizione: L’associazione svolge la sua attività da 27 anni Si occupa di terapia occupazionale Il servizio viene svolto in collaborazione con la Provincia Regionale di Caltanissetta, Comune di San Cataldo e APT settore turismo L’associazione dispone di strutture per disabili mentali, strutture e centri di pronto intervento per handicap fisico, centri ricreativi e diurni per anziani e disabili, mensa per persone disagiate (via Napoli) Organizza, inoltre, soggiorni di vacanza gite sociali per anziani e disabili

A chi si rivolge: a giovani, disabili fisici e psichici, anziani, immigrati e soggetti in condizioni disagiate

ASSOCIAZIONE DISABILI SAN CATALDO

Responsabile Pilato Giovanni

Sede Via Napoli, 44C

Telefono 0934587666

E-mail [email protected]

Orari Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13

Associazione «giuseppe Amico Medico»Descrizione: l’associazione nasce nella seconda metà degli anni 70 come Comi-tato Cittadino, con l’obbiettivo il recupero e la conservazione di tale patrimonio culturale, prende il nome di «Giuseppe Amico Medico», in onore dell’illustre con-cittadino dell’Ottocento che con i suoi studi aprì la via alla scoperta del sito ar-cheologico di Vassallaggi L’attività prevalente concerne nell’organizzazione della «Settimana Santa Sancataldese», oltre ad opere di diffusione socio-culturali sulla tradizione sancataldese e non solo Collabora con altre associazioni e con l’Ammi-nistrazione comunale A chi si rivolge: alla cittadinanza

ASSOCIAZIONE «GIUSEPPE AMICO MEDICO»

Responsabile Manganaro Michele

Sede Via Amico, 82

E-mail [email protected]

centro Studi sulla cooperazione «A. cammarata» Descrizione: il Centro Studi stimola iniziative culturali attività di ricerca su te-matiche di carattere principalmente storico, sociologico ed economico In quanto tali sono volte a recuperare in particolare la memoria di ciò che è stato in Sicilia il movimento cattolico e a valutare quali potenzialità ha il mondo della cooperazione nato e sviluppatosi nel solco del movimento cattolicoA chi si rivolge: alla cittadinanza

Page 35: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

68| |69

Società di Mutuo Soccorso

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

CENTRO STUDI «A. CAMMARATA»

Responsabile Don Massimo Naro

Sede Via Misteri, 6

Telefono 0934571960

E-mail [email protected]; [email protected]

Società di mutuo SoccorSo

Società Mutuo volontaria «cesare Battisti»Descrizione: Opera dal 1924 Collabora con intersocietà formate dalle altre società e con il Comune A chi si rivolge: anziani

SOCIETÀ MUTUO VOLONTARIA «CESARE BATTISTI»

Responsabile Nocera Luigi

Sede Corso Vittorio Emanuele, 45

Telefono 0934586719

E-mail [email protected]

Orari Ogni mercoledì dalle 18 alle 20

Associazione Mutuo Soccorso «g. Berta»Descrizione: Opera da circa cento anni; la società ha lo scopo di creare fra i soci un rapporto di comunità, promuovere la fraterna solidarietà materiale e spirituale A chi si rivolge: anziani

ASSOCIAZIONE MUTUO SOCCORSO «G. BERTA»

Responsabile Ignazio Mauro

Sede Via Garibaldi,1

Telefono 0934571418

E-mail [email protected]

Orari Ore 8 - 12 e ore 15 - 19

Società Mutuo volontaria operaia «g. rizzo»Descrizione: opera dal 1924 Collabora con intersocietà formate dalle altre società e con il Comune A chi si rivolge: anziani

SOCIETÀ MUTUO VOLONTARIA OPERAIA «G. RIZZO»

Responsabile Amoribello Michele

Page 36: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

70| |71

Comitati di Quartiere

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

SOCIETÀ MUTUO VOLONTARIA OPERAIA «G. RIZZO»

Sede Corso Vittorio Emanuele, 195

Telefono 0934571693

Orari Ore 8 - 12 e ore 15 - 19

Associazione Mutuo Soccorso «e. Medi»Descrizione: opera da circa cento anni; la società ha lo scopo di creare fra i soci un rapporto di fraterna solidarietà materiale e spirituale A chi si rivolge: anziani

ASSOCIAZIONE MUTUO SOCCORSO «E. MEDI»

Responsabile Falzone Gaetano

Sede Piazza della Repubblica, 2

Telefono 0934573715

comitati di Quartiere

Associazione «San Leonardo»Descrizione: è un’associazione di promozione sociale e opera dal 2008 Il suo im-pegno si rivolge al territorio della provincia nissena realizzando manifestazioni di tipo culturale ispirate al mondo delle arti, della musica e dell’ambiente Inoltre, si propone di far valere i diritti dei soci che possiedono la propria abitazione nella con-trada San Leonardo A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «SAN LEONARDO»

Responsabile Alù David

Sede C.da San Leonardo, 46

Telefono 3332741833

E-mail [email protected]

comitato di Quartiere «Pizzo carano-decano»Descrizione: è un’associazione che opera dal 1988 Nasce dall’aggregazione sociale tra gli abitanti del quartiere e di rappresentanza presso Enti pubblici e privati Col-labora, inoltre, con la chiesa Sant’Anna e la parrocchia Santo Stefano A chi si rivolge: a tutti i cittadini

COMITATO DI QUARTIERE «PIZZO CARANO-DECANO»

Responsabile Nocera Luigi

Sede Via Aldo Moro, 22 - presso Chiesa Sant’Anna

Telefono 3687520432

E-mail [email protected]

Orari Lunedì ore 18 - 20

«rinascita quartieri Santa Fara - Santa Lucia - Sacramento»Descrizione: è un’associazione di quartiere e opera dal 1998 L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita delle persone nel rapporto con il quartiere e quello con la città, attraverso iniziative socio-culturali e ricreative in sinergia con gli enti pubblici e con il Comune di San Cataldo

Page 37: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

72| |73

Comitati di Quartiere

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

A chi si rivolge: a tutti i cittadini

RINASCITA QUARTIERI SANTA FARA - SANTA LUCIA - SACRAMENTO

Responsabile Scarantino Maria Cinzia

Sede Quartiere Santa Fara

Telefono 3497848643

comitato di Quartiere «don Bosco»Descrizione: è una giovane associazione che opera dal 2009 La finalità principale è di riuscire a migliorare il rapporto delle persone con il quartiere e con la città, stimo-lando l’organizzazione di iniziative socio-culturali e ricreative in collaborazione con gli enti pubblici, con il Comune di San Cataldo e con varie organizzazioni A chi si rivolge: a tutti i cittadini

COMITATO DI QUARTIERE «DON BOSCO»

Responsabile Dell’Uomini Massimiliano

Sede Via P. Mascagni, 36

Telefono 3386270490

Sito web / e-mail www.comitatodonbosco.it / [email protected]

Associazione culturale comitato di Quartiere «Santo Stefano - Maria San-tissima della catena»Descrizione: è un’associazione di quartiere e opera dal 2008 L’obiettivo è quello di valorizzare il quartiere dando vita ad iniziative culturali e rendendo partecipi gli abitanti alla vita sociale Si interfaccia con le Istituzioni per la tutela del quartiere A chi si rivolge: a tutti i residenti del quartiere, ai disabili, ai minori, ai giovani e agli anziani

COMITATO DI QUARTIERE «SANTO STEFANO - MARIA SANTISSIMA DELLA CATENA»

Responsabile Sardo Sandro

Sede Locali Chiesa Santo Stefano

Telefono 3465101720

COMITATO DI QUARTIERE «SANTO STEFANO - MARIA SANTISSIMA DELLA CATENA»

E-mail comitato.santostefano/[email protected]

Associazione comitato di Quartiere «San domenico Savio»Descrizione: è un’associazione di quartiere e opera dal 1983 A chi si rivolge: a tutti i residenti del quartiere

COMITATO DI QUARTIERE «SAN DOMENICO SAVIO»

Responsabile Raimondi Carmelo

Sede Via Mimiani - Chiesa San Domenico Savio

Telefono 3465034966

Associazione culturale «Borgata Palo»Descrizione: è un’associazione che opera dal 1995, promuove e organizza eventi culturali, ricreativi con sagre gastronomiche gare e concorsi L’evento annuale è nel mese di Settembre per i festeggiamenti del SS Crocifisso A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «BORGATA PALO»

Responsabile Amico Salvatore

Sede C/da Borgata Palo

Telefono 0934516645 - 3206757205

Associazione culturale ricreativa «Pro-roccella»Descrizione: l’associazione si occupa di organizzare eventi culturali, teatrali e ricre-ativi volti a coinvolgere e aggregare soggetti di differenti fasce di età Collabora con Pro-loco di San Cataldo A chi si rivolge: a tutti i cittadini

ASSOCIAZIONE «PRO-ROCCELLA»

Responsabile Petitto Emanuela

Sede Locali Parrocchia S. M. delle Grazie - Roccella

Page 38: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

74| |75

Associazioni Sportive

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

ASSOCIAZIONE «PRO-ROCCELLA»

Telefono 3886512112

E-mail [email protected]

aSSociazioni Sportive

A.c.r.S. Juventus clubDescrizione: l’associazione opera dal 2008 È un club sportivo dedicato ai tifosi juventini Si propone di organizzare eventi sportivi, culturali e musicali che coinvol-gano soprattutto i giovani collabora con l’associazione Nuova Civiltà A chi si rivolge: a tutti i cittadini

JUVENTUS CLUB

Responsabile Alongi Gianfilippo

Sede Via Mons. Cammarata, 19

Telefono 3494194964

E-mail [email protected]

A.S.d. AthleticDescrizione: l’Associazione Sportiva Dilettantesca Athletic opera dal 1990 e pro-muove l’attività ludica e sportiva per tutti coloro che vogliono migliorare la propria condizione fisica A chi si rivolge: A tutti i cittadini

ATHLETIC

Responsabile Crucillà Salvatore

Sede Via Siracusa, 55 - Piazza Padre G. Cusmano, 79

Telefono 34041354662

Orari Dal lunedì al venerdì ore 16 - 22

A.S.d. Power gimDescrizione: l’Associazione opera dal 2000 Propone varie attività relative al benes-sere fisico ed è aperta a tutte le fasce d’età A chi si rivolge: a tutti i cittadini

POWER GIM

Responsabile Raimondi Aldo

Page 39: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

76| |77

Associazioni Sportive

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

POWER GIM

Sede Viale della Rinascita, 17 - Via Principe Galletti, 112

Telefono 0934588598

E-mail [email protected]

Orari Tutti i giorni ore 8,30 - 22

P.g.S. vigor San cataldoDescrizione: l’Associazione opera dal 1973 e si prefigge la promozione e la pratica dello sport tra i giovani, assolve alla loro funzione educativa utilizzando il metodo preventivo di Don Bosco Collabora con Oratorio Salesiano San Luigi A chi si rivolge: a minori

VIGOR SAN CATALDO

Responsabile Nicosia Maurizio

Sede Corso V. Emanuele, 312

Telefono 0934577841

E-mail [email protected]

Orari Dal lunedì al venerdì ore 18 - 20

A.S.d. Amici del cavallo 2Descrizione: l’Associazione Sportiva Dilettantesca Amici del Cavallo 2 opera dal novembre 2004 e si occupa di equitazione di campagna e precisamente di: scuola di equitazione; trekking a cavallo; doma e addestramento; attività estive per bambini A chi si rivolge: a tutti i cittadini

AMICI DEL CAVALLO 2

Responsabile Tirrito Cataldo

Sede Via Lambruschini, 3 - C/da Piano Torre

Telefono 3382944469

E-mail [email protected]

AMICI DEL CAVALLO 2

Ricevimento Da concordare telefonicamente o per mail

new nike volley A.S.d.Descrizione: l’Associazione Sportiva Dilettantesca New Nike Volley opera dal 2008 e svolge attività pallavolistica sia a livello giovanile (mini-volley), che a livello torneistico (under 14, I divisione) A chi si rivolge: a minori e giovani

NEW NIKE VOLLEY

Responsabile Giammusso Chiara

Sede Piazza Padre G. Cusmano, 77

Telefono 3406043436

E-mail [email protected]

Ricevimento Da concordare telefonicamente o per mail

A.P.d. real San cataldoDescrizione: l’Associazione Sportiva opera dal 2001 e svolge attività di mountain bike e organizza e partecipa ad eventi sportivi a livello locale, regionale e nazionale A chi si rivolge: a minori e giovani

REAL SAN CATALDO

Responsabile Dell’Uomini Massimiliano

Sede Via P. Mascagni, 33

Telefono 0934587108 - 3386270490

E-mail [email protected]

A.S.d. Special team 22Descrizione: L’Associazione Sportiva opera dal 2009 e collabora con vari enti e organizzazioni locali e non A chi si rivolge: a minori e giovani

Page 40: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Area Associativa

78| |79

Altre Strutture

AR

EA A

SSO

CIA

TIV

A -

SA

N C

ATA

LDO

SPECIAL TEAM 22

Responsabile Dell’Uomini Massimiliano

Sede Via P. Mascagni, 33

Telefono 0934587108 - 3386270490

E-mail [email protected]

A.S.d. Sancataldese calcioDescrizione: l’Associazione Sportiva Dilettantesca Sancataldese Calcio opera dal 1956 A chi si rivolge: a giovani

SANCATALDESE CALCIO

Responsabile Geraci Michele

Sede Via Babbaurra, 46

Telefono 3334884930

altre Strutture

casa dei fanciulli «concettina cigna cammarata»Descrizione: opera dal 1869; offre assistenza ai minori con le seguenti tipologie: scuola materna, asili nido, centri diurni, comunità alloggio Collabora col Tribunale dei Minori e con altri enti locali A chi si rivolge: a minori

CASA DEI FANCIULLI «CONCETTINA CIGNA CAMMARATA»

Responsabile Cammarata Corrado

Sede Piazza San Francesco, 2

Telefono 0934571112

E-mail [email protected]

oratorio Salesiano «San Luigi»Descrizione: opera dall’8 dicembre 1924; svolge attività come: Centro Giovanile, Cappellaneria, Unione Ex allievi, Sala della Comunità/Cinema Collabora con altre Associazioni e con vari Enti A chi si rivolge: a tutti cittadini

ORATORIO SALESIANO «SAN LUIGI»

Responsabile Don Giammello Raffaele

Sede Corso Vittorio Emanuele, 312

Telefono 0934577841

E-mail [email protected]

Si evidenzia che le associazioni non menzionate sono quelle che non hanno risposto al questionario o che hanno espressamente chiesto di non comparire nella presente pubblicazione.

Page 41: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

|81

MAPPE

«La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali,

promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza,

previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare...»

L. 328/2000, Art. 1

Le MAPPe

cartograFia dei Servizi e loro diSlocazione Sul territorio di San cataldo

Page 42: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Cartografia dei servizi e loro dislocazione sul territorio di San Cataldo

|83

MAPPE

mappa 1 - Quadro d’unione

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Page 43: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Le Mappe

84|

MAPPE

Cartografia dei servizi e loro dislocazione sul territorio di San Cataldo

|85

MAPPE

mappa 3 - belvederemappa 2 - babaurra

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Page 44: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Le Mappe

86|

MAPPE

Cartografia dei servizi e loro dislocazione sul territorio di San Cataldo

|87

MAPPE

mappa 4 - bigini mappa 5 - centro Storico

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Page 45: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Le Mappe

88|

MAPPE

Cartografia dei servizi e loro dislocazione sul territorio di San Cataldo

|89

MAPPE

mappa 6 - criSto re mappa 7 - decano

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Page 46: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Le Mappe

90|

MAPPE

Cartografia dei servizi e loro dislocazione sul territorio di San Cataldo

|91

MAPPE

mappa 9 - pizzo caranomappa 8 - mimiani

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Page 47: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Carta Sociale di San Cataldo - Le Mappe

92|

MAPPE

|93

FOTO

Le Foto

alcune immagini delle attività della delegazione ceSvop di San cataldo

«La fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, del significato di un evento»

Henri CArtier-Bresson

mappa 10 - Santa germana-gabara

Legenda dei simboli

Scuole

Chiese

Cimitero

Uffici comunali

Strutture sanitarie

Farmacie

Palazzo di Città

Page 48: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

94|

FOTO

|95

FOTO

Carta Sociale di San Cataldo - Le Foto Alcune immagini delle attività della Delegazione CeSVoP di San Cataldo

Page 49: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, deno-minato CeSVoP, è un’associazione che opera dal novembre 2001 per promuovere la cultura della solidarietà e soste-nere la crescita e il consolidamento delle organizzazioni di volontariato delle quattro province della Sicilia occidentale – Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani – mediante l’erogazione di servizi e l’organizzazione di attività a titolo gratuito Oltre al CeSVoP in Sicilia sono attivi il Centro di Servi-zio per il Volontariato Etneo (CSVE), che ha competenza

per le province di Catania, Enna, Ragusa, Siracusa, e il CeSV Messina, che opera nell’ambito della città e della provincia dello Stretto

I Centri di Servizio (CSV) sono sorti in Italia con la legge quadro sul volonta-riato, la 266 del 1991, che prevede all’articolo 15 la nascita di strutture in grado di garantire servizi gratuiti alle associazioni di volontariato, iscritte e non iscritte nei registri nazionali e regionali Hanno, dunque, come destinatari le organizzazioni im-pegnate a dare risposte ai bisogni del territorio, soprattutto con riferimento alle fasce della società più deboli ed emarginate, ma sono gestiti dalle stesse organizzazioni di volontariato a cui si rivolgono ispirandosi al concetto di autogestione dei Centri da parte del volontariato, che il legislatore ha posto nell’art 15 della legge 266/91, là dove dice che i Centri sono «a disposizione delle organizzazioni di volontariato e da queste gestiti, con la funzione di sostenerne e qualificarne l’attività»

I compiti dei Centri comprendono iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione del volontariato, la consulenza per le organizzazioni di volontariato, iniziative di formazione per i volontari, attività di documentazio-ne sul volontariato, pubblicazioni specialistiche, studi e ricerche, sostegno alla progettualità e accompagnamento alla costruzione di reti sociali fra le organizza-zioni di volontariato.

Sono quindi una risorsa importantissima e consona allo stile operativo dei vo-lontari Infatti i Centri non erogano contributi ma servizi e questi sono elaborati dai volontari stessi con il supporto necessario di personale professionale

Inoltre, i fondi di cui dispongono i CSV non derivano direttamente da processi decisionali di livello politico Fatto molto importante che salvaguarda l’autonomia del volontariato e della solidarietà Ciò non significa che i Centri e le associazioni non possano esprimere opinioni sulla politica sociale o se ne sentano estranei Infatti, i CSV possono aiutare le associazioni a incontrarsi e crescere nelle competenze tec-niche per analizzare la politica sociale nel territorio e diventare soggetto di proposta, e, se necessario, di interlocuzione critica in difesa degli interessi dei più deboli

Il CeSVoP è un Ente certificato ISO 9001:2000 Quality Management Sy-stem ed ETICA SA 8000:2001.

CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo - Via Maqueda, 334 - 90134 PalermoTel. 840702999/091331970 - Fax 0913815499 - www. cesvop.org - [email protected]

Page 50: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della

Finito di stampare nel giugno 2010presso Seristampa - via Sampolo, 220 - 90143 Palermo

Page 51: Area Progettazione - Centro di Servizi per il … Servizi San...|7 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della