Area problematiche giovanili Piano 2011

1
Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia Area sulle problematiche inerenti alla condizione giovanile Coordinamento: Pasquale Coccia L’Area inerente alle problematiche giovanili, organizza e studia interventi che si rivolgono ai giovani, ponendo l’accento sia su di loro, sia su specifici soggetti associativi, che operano sul territorio in collaborazione con le istituzioni, attraverso azioni mirate e interventi legati ad aspetti caratterizzanti quali il lavoro, la salute, la cultura, il tempo libero, l’ospitalità E il protagonismo giovanile. Su queste linee di indirizzo nel febbraio del 2011 si è tenuto il convegno: “ Expo 2015 e sviluppo delle strutture per il turismo giovanile”, organizzato dal Cisem e dall’Area inerente alle problematiche giovanili. Nel corso del convegno, i rappresentanti istituzionali intervenuti, in particolare Marina Lazzati, Assessore all’Istruzione ed edilizia scolastica della Provincia di Milano e Silvia Garnero, Assessore Moda, Eventi, Expo della Provincia di Milano, come pure gli altri relatori rappresentanti il Touring Club italiano, l’Università Bocconi di Milano e l’AIG (Associazione italiana ostelli della Gioventù), hanno sottolineato la necessità di provvedere alla formazione di giovani in vista dell’Expo del 2015. Gli obiettivi Cogliendo le proposte emerse dal convegno, l’Area inerente alle problematiche giovanili propone di organizzare per il 2011 la formazione di giovani da impegnare in occasione di Expo 2015. In particolare si dovrebbe provvedere all’organizzazione di corsi di formazione di studenti degli ultimi anni degli istituti alberghieri e/o degli istituti a indirizzo turistico. La formazione coinvolgerà anche soggetti che hanno collaborato all’organizzazione del convegno, come il Touring Club italiano, la Bocconi, l’A.I.G. e le associazioni che si occupano di housing sociale come “La Cordata”, presenti al convegno promosso dal Cisem il 24 febbraio 2011. Realizzazione Piano delle azioni: collaborazione tra le varie aree del Cisem, in particolare Area problematiche inerenti alla condizione giovanile con Area Formazione Lavoro e Area Architettura Educativa Il monitoraggio sarà effettuato attraverso la distribuzione e la compilazione dei questionari da parte dei partecipanti. Prodotto previsto: sul tema sarà prodotta documentazione online, da pubblicare sul sito del Cisem. Modalità di diffusione dei risultati: attraverso documentazione da pubblicare sul sito del Cisem. giugno 2011

Transcript of Area problematiche giovanili Piano 2011

Page 1: Area problematiche giovanili Piano 2011

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia

Area sulle problematiche inerenti alla condizione giovanile Coordinamento: Pasquale Coccia

L’Area inerente alle problematiche giovanili, organizza e studia interventi che si rivolgono ai giovani, ponendo l’accento sia su di loro, sia su specifici soggetti associativi, che operano sul territorio in collaborazione con le istituzioni, attraverso azioni mirate e

interventi legati ad aspetti caratterizzanti quali il lavoro, la salute, la cultura, il tempo libero, l’ospitalità E il protagonismo giovanile. Su queste linee di indirizzo nel febbraio del 2011 si è tenuto il convegno: “ Expo 2015 e sviluppo delle strutture per il turismo giovanile”, organizzato dal Cisem e dall’Area inerente alle problematiche giovanili. Nel corso del convegno, i rappresentanti istituzionali intervenuti, in particolare Marina Lazzati, Assessore all’Istruzione ed edilizia scolastica della Provincia di Milano e Silvia Garnero, Assessore Moda, Eventi, Expo della Provincia di Milano, come pure gli altri relatori rappresentanti il Touring Club italiano, l’Università Bocconi di Milano e l’AIG (Associazione italiana ostelli della Gioventù), hanno sottolineato la necessità di provvedere alla formazione di giovani in vista dell’Expo del 2015. Gli obiettivi

Cogliendo le proposte emerse dal convegno, l’Area inerente alle problematiche giovanili propone di organizzare per il 2011 la formazione di giovani da impegnare in occasione di Expo 2015. In particolare si dovrebbe provvedere all’organizzazione di corsi di formazione

di studenti degli ultimi anni degli istituti alberghieri e/o degli istituti a indirizzo turistico. La formazione coinvolgerà anche soggetti che hanno collaborato all’organizzazione del convegno, come il Touring Club italiano, la Bocconi, l’A.I.G. e le associazioni che si occupano di housing sociale come “La Cordata”, presenti al convegno promosso dal Cisem il 24 febbraio 2011. Realizzazione Piano delle azioni: collaborazione tra le varie aree del Cisem, in particolare

Area problematiche inerenti alla condizione giovanile con Area Formazione Lavoro e Area Architettura Educativa

Il monitoraggio sarà effettuato attraverso la distribuzione e la compilazione dei questionari da

parte dei partecipanti. Prodotto previsto: sul tema sarà prodotta documentazione online, da pubblicare sul sito del

Cisem. Modalità di diffusione dei risultati: attraverso documentazione da pubblicare sul sito del

Cisem.

giugno 2011