Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in...

48
1 Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in Letterature e Traduzione interculturale Classe: LM37 Per gli immatricolati a.a. 2013- 2014

Transcript of Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in...

Page 1: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  1

Area di Lettere e Filosofia

Corso di Studio Magistrale in Letterature e Traduzione

interculturale Classe: LM37

Per gli immatricolati

a.a. 2013- 2014

Page 2: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERATURE E TRADUZIONE INTERCULTURALE - Classe LM-37

Obiettivi formativi, risultati d'apprendimento attesi e sbocchi professionali

Il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Traduzione Interculturale permette di elevare il grado di formazione raggiunto dai laureati triennali, attraverso il perfezionamento delle conoscenze e competenze acquisite nei precedenti livelli di corso di laurea. Nello specifico fornirà: a) una conoscenza avanzata di due lingue straniere tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il CdLM, con il raggiungimento di un livello elevato di conoscenza linguistica nella prima lingua e un perfezionamento del livello di competenza nella seconda lingua. L’ulteriore approfondimento di ambiti disciplinari quali le linguistiche, la teoria e pratica della traduzione, oltre a eventuali altri settori specifici a scelta dello studente, consentiranno di fondare su solide basi le conoscenze acquisite; b) conoscenze avanzate e studio di metodologie critiche riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera, la produzione scritta di livello elevato, l’argomentazione. Saranno sviluppate competenze in ambito traduttivo e di valutazione critica dell’intertestualità e dell’interculturalità, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico; c) Autonomia di giudizio che sarà sviluppata, con particolare attenzione alle dinamiche transculturali, mediante la riflessione approfondita sulle letterature e culture relative alla lingua straniera di specializzazione, con particolare riferimento all’interpretazione del testo e alla traduzione, anche attraverso il perfezionamento delle conoscenze comparative nel campo della lingua e letteratura italiana. d) Abilità comunicative di livello elevato, che consentano di relazionarsi con interlocutori di differenti ambienti comunicativi. e) Capacità autonome di apprendimento e di critica, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi (master di secondo livello e Dottorato di ricerca). Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi. Il Corso di laurea magistrale in Letterature e traduzione interculturale permette di: - raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell’ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quella di specializzazione; - approfondire le interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive; fra le letterature nazionali e il diversificato e ampio quadro delle geografie culturali, anche in relazione all’emergenza di nuove letterature e di nuove identità culturali; - acquisire gli strumenti teorici necessari per una approfondita analisi culturale e linguistica, estendibile alla didattica della lingua e della letteratura, o alla traduzione letteraria; - sviluppare ulteriormente le competenze già acquisite nel corso del triennio, nell’ambito della traduzione di testi letterari e culturali. - raggiungere una competenza avanzata, scritta e orale, in almeno una delle due lingue europee di specializzazione, oltre all’italiano, e un livello elevato di competenza in una seconda lingua straniera; - accedere a ulteriori livelli di formazione scientifica (Master di secondo livello, Dottorato di ricerca, ecc.). - applicare professionalmente le competenze acquisite attraverso stages e tirocini. Gli sbocchi occupazionali e/o professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea Magistrale in Letterature e traduzione interculturale sono:

Page 3: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  3

1. funzioni di responsabilità in enti pubblici e privati, quali: - istituti di cooperazione internazionale; - servizi culturali di varia natura (Istituzioni culturali italiane all’estero, Istituti di ricerca, Enti ed istituzioni nazionali e internazionali quali rappresentanze consolari e diplomatiche); - imprese e attività commerciali nel settore delle relazioni con l’estero; 2. giornalismo di carattere culturale, attività redazionali e/o giornalistiche, previo superamento degli esami previsti per l’accesso alla professione, nonché iscrizione all’albo; attività redazionali nel settore della divulgazione; collaborazioni e consulenze nel settore editoriale; 3. turismo culturale; 4. intermediazione culturale in ambito europeo ed extra-europeo; 5. consulenze linguistiche nei settori dello spettacolo, dell’editoria, del giornalismo e della comunicazione multimediale ; 6. attività di traduzione, letteraria e non, in settori pubblici e privati o free-lance; 7. insegnamento, una volta assolti gli obblighi formativi e/o concorsuali previsti dalle leggi vigenti. Il corso prepara alla professione di:

- Redattori di testi per la pubblicità (2.5.4.1.3) - Giornalisti (2.5.4.2.0) - Interpreti e traduttori di livello elevato (2.5.4.3.0) - Revisori di testi (2.5.4.4.2) - Insegnanti di lingue (2.6.5.5.5) - Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate (3.3.1.4.0) - Orgaanizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali (3.4.1.2.1) - Annunciatori della radio e della televisione (3.4.3.1.1) - Presentatori di performance artistiche e ricreative (3.4.3.1.2)

Attività formative

Struttura e articolazione del percorso formativo

Al fine di conseguire gli obiettivi formativi previsti, il CdLM prevede una equilibrata distribuzione di CFU tra il settore letterario e culturale (letterature straniere, letteratura italiana, storia, filologie) e le materie linguistiche (lingue e traduzioni, linguistica). Il corso di laurea magistrale è strutturato in un unico curriculum, e non prevede propedeuticità tra i vari insegnamenti all’interno dello stesso anno di corso. Le propedeuticità si hanno, però, per la successione delle annualità nel medesimo insegnamento (una seconda annualità non può essere sostenuta se non si è superata la prima).

Gli insegnamenti sono tutti obbligatori. La scelta della filologia è legata alla scelta della prima lingua, così come quella delle letterature è legata alla scelta delle rispettive lingue. Per gli studenti che hanno indicato lo spagnolo come una delle due lingue, si ricorda che la scelta della letteratura (Letteratura spagnola oppure Lingua e Letterature Ispanoamericane) è determinata dagli studi pregressi, ovvero dal tipo di Letteratura scelto nel corso di laurea triennale. Parimenti, per gli studenti che hanno indicato come una delle due lingue l’inglese, per i quali l’alternativa è fra Letteratura inglese e Lingue e letterature angloamericane, la scelta sarà determinata dagli studi pregressi, vale a dire dal tipo di Letteratura scelto nel corso di laurea triennale.

CFU e ore di didattica frontale Ad ogni CFU corrispondono 6 ore di didattica frontale (lezione docente), eventualmente integrate da esercitazioni o ulteriori attività didattiche.

Page 4: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  4

Attività formative “A scelta” e “Altre” I CFU relativi alle attività formative “A scelta” possono essere conseguiti nell’ambito di tutti gli insegnamenti offerti nell’Ateneo, fermo restando che non si può ripetere un insegnamento per il quale siano già stati acquisiti crediti in base a obiettivi formativi identici.

Nell’ambito delle attività “Altre”, previste per la seconda annualità, i 6 CFU potranno essere conseguiti scegliendo fra:

1) Laboratorio di analisi e critica del testo (scelta consigliata per chi intende laurearsi in letteratura);

2) Tirocinio/stage, da individuare tra quelli offerti presso l’Ateneo (si veda il regolamento di cui all’Allegato B).

Benché l’organizzazione del tirocinio non sia compito del CdLM, viene costituita una apposita commissione per il riconoscimento delle attività di stage e i relativi crediti formativi.

Numero complessivo di esami e idoneità Nel computo del numero delle prove, ai fini del rispetto del numero massimo di prove stabilito dalle normative ministeriali, vengono considerate tutte le prove relative ad attività formative di base, caratterizzanti, affini, integrative e a libera scelta dello studente. Ciascuna attività di base, caratterizzante, affine o integrativa e a libera scelta dello studente si conclude con un esame con voto in trentesimi.

Esami: 10 o 11

Idoneità: 1

All’inizio di ogni anno accademico il CdL, pubblica il calendario recante l’indicazione dei periodi destinati allo svolgimento delle attività didattiche e di quelli destinati allo svolgimento delle prove d’esame; è esclusa la sovrapposizione tra attività didattiche e prove d’esame. L’organizzazione delle attività didattiche frontali deve garantire la possibilità di frequenza a tutte le attività formative previste in ciascun anno di corso. Il calendario degli esami di profitto assicura che le date di esame degli insegnamenti dello stesso anno di corso non si sovrappongano. Per ogni percorso di insegnamento sono previsti esami in ciascuna delle sessioni. Le prove d’esame si svolgono in tre sessioni (invernale, estiva, autunnale) i cui periodi vengono definiti di anno in anno, in accordo con quanto previsto dal calendario accademico.

Tipologia delle prove d’esame La verifica del profitto si potrà svolgere secondo modalità differenziate e con prove scritte e/o orali in base alla tipologia didattica utilizzata nella realizzazione del modulo. In ogni caso, alla verifica del profitto provvederà una commissione composta da almeno due membri, tra i quali il docente titolare del modulo. L’esito dell’esame, espresso in trentesimi, viene attestato dal verbale, che deve comunque essere firmato dal presidente della commissione, dal secondo membro, e dallo studente esaminato. Con tale adempimento si sancisce il risultato ed il regolare svolgimento dell’esame.

Page 5: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  5

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

I ANNO

ATTIVITA' FORMATIVE

AMBITO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTO CFU CFU

AMBITON.

PROVE

L-LIN/04

Lingua e trad. - lingua francese I

Magistrale

L-LIN/07

Lingua e trad. - lingua spagnola I

Magistrale

L-LIN/09

Lingua e trad. - lingua portoghese e

brasiliana I Magistrale

L-LIN/12

Lingua e trad. - lingua inglese I

Magistrale

L-LIN/14

Lingua e trad. - lingua tedesca I

Magistrale

L-LIN/21

Lingua e trad. - lingua russa I

Magistrale

12 (6+6) 2

L-LIN/03

Letteratura francese Magistrale I

L-LIN/05

Letteratura spagnola Magistrale I

L-LIN/06

Lingua e Lett. Ispanoamericane

Magistrale I

L-LIN/08

Letteratura portoghese e

brasiliana Magistrale I

L-LIN/10

Letteratura inglese Magistrale I

L-LIN/11

Lingue e Lett. angloamericane

Magistrale I L-

LIN/13Letteratura tedesca

Magistrale I

Lingue e letterature

moderne (due lingue e due letterature a

scelta)

L-LIN/21

Letteratura russa Magistrale I

24 (12+12)

36

2

L-FIL-LET/10

Letteratura teatrale LM

CARATTERIZZANTI

Lingua e letteratura

italiana (una a scelta) L-FIL-

LET/10Storia della critica letteraria italiana

6 6 1

Page 6: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  6

LM

L-FIL-LET/11

Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/12

Storia della lingua italiana LM

L-FIL-LET/14 Critica letteraria LM

L-LIN/02

Didattica delle lingue moderne LM

L-LIN/01

Linguistica generale I LM

M-FIL/05

Filosofia e teoria dei linguaggi LM

L-FIL-LET/15

Filologia germanica II LM

L-LIN/21

Filologia slava II LM

6

L-FIL-LET/09

Filologia e linguistica romanza LM

L-FIL-LET/15

Filologia germanica I LM

Metodologie linguistiche, filologiche,

comparatistiche e della

traduzione letteraria

(La Filologia deve essere

attinente alla prima lingua )

L-LIN/21 Filologia slava I LM

6

12 2

Laboratorio analisi e critica del testo Altre

Tirocinio 6 6 1

TOTALE 60

Page 7: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  7

II ANNO

ATTIVITA' FORMATIVE

AMBITO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTO CFU CFU

AMBITON.

PROVE

L-LIN/04

Lingua e trad. - lingua francese II

Magistrale

L-LIN/07

Lingua e trad. - lingua spagnola II

Magistrale

L-LIN/09

Lingua e trad. - lingua portoghese e

brasiliana II Magistrale

L-LIN/12

Lingua e trad. - lingua inglese II

Magistrale

L-LIN/14

Lingua e trad. - lingua tedesca II

Magistrale

L-LIN/21

Lingua e trad. - lingua russa II

Magistrale

6 1

L-LIN/03

Letteratura francese Magistrale II

L-LIN/05

Letteratura spagnola Magistrale II

L-LIN/06

Lingua e Lett. Ispanoamericane

Magistrale II

L-LIN/08

Letteratura portoghese e

brasiliana Magistrale II

L-LIN/10

Letteratura inglese Magistrale II

L-LIN/11

Lingue e Lett. angloamericane

Magistrale II L-

LIN/13Letteratura tedesca

Magistrale II

AFFINI/INTEGRATIVE

Lingue e Letterature

moderne (relative alla prima lingua)

L-LIN/21

Letteratura russa Magistrale II

12

18

1

A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera

a)

12 12 1 o 2

Page 8: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  8

Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera

c)

30 30 1

TOTALE 60

Page 9: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  9

ATTIVITÀ FORMATIVE E OBIETTIVI DEI SINGOLI CORSI

Letteratura francese I magistrale Cod. ad. 20702929

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03 Crediti formativi: 12 Prof. ord. Pompejano

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari del XX secolo nei paesi di lingua francese nella loro dimensione transculturale e interculturale. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche in una prospettiva intermediale. Programma del corso La letteratura francese del XX secolo. Scritture dell’io nel Novecento francese Materiale didattico Testi: AA.VV., La letteratura francese. Il Novecento, Rizzoli/BUR Beaubourg, Letteratura francese 2 B, Einaudi Scuola Corso monografico (Scritture dell’io nel Novecento francese) Testi: Il romanzo francese del Novecento, a cura di S. Teroni, Laterza; Il romanzo francese contemporaneo, a cura di G. Rubino, Laterza M. Proust, A la Recherche du Temps perdu, vol I: Du côté de chez Swann; vol. VII, Le Temps retrouvé J. Cayrol, Je vivrai l’amour des autres M. Yourcenar, Mémoires d’Hadrien Testi critici: J. Rousset, A la recherche du temps perdu, in Forme et signification, Corti V. Pompejano, Jean Cayrol e la biogenesi dell’eroe; Lo statuto degli oggetti nei romanzi ‘lazaréens’ di Jean Cayrol (i testi dei saggi saranno forniti in fotocopia in aula) H. Levillain commente Mémoires d’ Hadrien di M. Yourcenar, Folio Note Ulteriore materiale critico sarà indicato durante il corso

Lingua e traduzione - Lingua francese I magistrale

Cod. ad. 20702930 Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04

Crediti formativi: 6 Prof. stra. Pietromarchi

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata a testi poetici, letterari, saggistici e settoriali di lingua francese e affinerà la sua capacità di analizzare

Page 10: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  10

problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Programma del corso Tradurre le Fables di Jean de La Fontaine. Il corso si articolerà in tre parti: La lingua di La Fontaine e la tradizione poetica del Seicento francese; due secoli di traduzioni italiane delle Favole (De Marchi, Valeri, Montesano); laboratorio di traduzione inerente al primo volume delle Fables (libri I-VI). Materiale didattico La Fontaine, Fables, édition présentée par Ch. Darmon, Le Livre de Poche Classique, Paris, 2002; D. Blocker, Premières leçons sur les Fables de la Fontaine , Presses Universitaires de France, Paris, 1996; L. Sozzi, Un inquieto sorriso, Pacini, Pisa, 2004, pp. 5-48; L. Spitzer, “L’arte della transizione” in La Fontaine”, Critica stilistica e semantica storica, Laterza, Bari, 1975, pp. 106-147. Il materiale bibliografico relativo alle traduzioni italiane delle Favole verrà distribuito durante le lezioni. Note Le due prime parti del corso si svolgeranno in lingua francese. Per sostenere l’esame orale, lo studente dovrà superare preliminarmente la prova scritta relativa al lettorato di livello C2.

Letteratura spagnola I magistrale Cod. ad. 20702931

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05 Crediti formativi : 12

Prof. ord. Grilli

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari in Spagna nella loro dimensione transculturale, in un orizzonte cronologico ampio che permetta raffronti di tipo intertestuale e metta a frutto le conoscenze apprese durante il triennio. Lo studente sarà inoltre condotto a confrontarsi a livello sia pratico sia teorico con le problematiche della traduzione letteraria, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive. Programma del corso Il corso si propone di indagare la letteratura spagnola moderna, attraverso una lettura critica dei testi in programma nell’intreccio tra cultura e forme. Si parte da La Dorotea di Lope de Vega per fissare una costellazione in cui poesia, narrativa, saggistica e teatro si confrontano con i miti classici e le novedades. Materiale didattico TESTI: Lope de Vega, La Dorotea, Iberica, Nuova Cultura Poesía de la Edad de Oro I. Renacimiento, Clásicos Castalia Poesía de la Edad de Oro, II. Barroco, Clásicos Castalia Antología Cátedra de Poesía de las Letras Hispánicas Luís de León, Los nombres de Cristo, Letras Hispánicas, Cátedra Miguel de Cervantes, Trabajos de Persiles y Segismunda, Clásicos Castalia

Page 11: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  11

J. Zorrilla, Don Juan, Letras Hispánicas, Cátedra CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA: Giuseppe Grilli, La cultura como clave de la literatura áurea, Dialogoi-ispanistica, Aracne Editrice Pere Gimferre, I rari, Dialogoi-testi, Aracne, Roma Giuseppe Grilli, : Esencia de la Literatura Aurea, Dialogoi-ispanistica, Aracne Editrice Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale La frequenza alle lezioni frontali, vivamente consigliata, indirizza lo studente per l’approfondimento dei testi; nel caso di impossibilità a una presenza continuata è opportuno che da parte degli studenti si prevedano periodici contatti con i docenti nelle ore di ricevimento. La preparazione all’esame potrà ritenersi completa con l’approfondimento delle letture dei classici e degli scritti critici in programma.

Lingua e letterature ispanoamericane I magistrale Cod. ad. 20702945

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06 Crediti formativi : 12 Prof. ass. Cattarulla

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi dell’America meridionale di lingua spagnola nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Programma del corso Nella cultura occidentale l’Apocalisse è riconducibile al discorso sacro e rinvia alla profezia di una fine del mondo. Ma oggi il termine è utilizzato anche per indicare i segnali catastrofici della realtà, il crollo e la fine della storia. In questa doppia ottica, il modulo analizza le interrelazioni tra modernità e apocalisse in ambito sudamericano. Materiale didattico AAVV, “Altre Modernità”, Numero speciale Apocalipsis 2012, 2013, http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline (una selezione di articoli). C. Cattarulla – G. de Marchis (a cura di), La fine del mondo. Racconti apocalittici dal Sudamerica, Roma, Nova Delphi Libri, 2014 (in corso di stampa). G. García Márquez, Cent’anni di solitudine (qualsiasi edizione).

C. Lévi-Strauss, Razza e storia, nel vol. Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967, pp. 97-144.

M. Lobato, Il presidente nero, Nardò, Besa, 2013.

A. Placanica, Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla Guerra del Golfo, Roma, Donzelli, 1993.

Page 12: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  12

Misure per studenti stranieri Non ci sono particolari misure per gli studenti stranieri. Note Gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con il docente all’inizio delle lezioni.

Lingua e Traduzione - Lingua spagnola I magistrale Cod. ad. 20702933

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/07 Crediti formativi: 6

Prof. ord. Lottini

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e, attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici appartenenti a un’ampia gamma di tipologie (anche settoriali), affinerà a livelli molto avanzati la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Programma del corso Il modulo intende fornire agli studenti elementi di riflessione sulla nascita della coscienza linguistica nel XVI secolo e sugli sviluppi nel XIX, con particolare attenzione alla costituzione dei tratti tipologici nella tradizione linguistico–letteraria medievale e rinascimentale dello spagnolo. Materiale didattico - Lore Terracini, Lingua come problema nella letteratura spagnola del ‘500, Stampatori, 1979 (pp. 3-54 e 87-228); Miguel De Unamuno, Pace nella guerra, Talete Editore, Roma (capp. II- III), edizione spagnola, Paz en la guerra, Alianza Editorial, 1997 (capp. II-III); Antonio Prieto, La prosa española del Siglo XVI, vol. 1, Edizioni Catedra 1986 (Preliminar e capp. 1-3, 7-9).

Letterature portoghese e brasiliana I magistrale Cod. ad. 20702934

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08 Crediti formativi: 12 Prof. ass. De Marchis

Obiettivi formativi Acquisizione di competenze specialistiche nelle metodologie di analisi di testi e fenomeni letterari e culturali portoghesi e brasiliani. Sviluppo di una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati all’elaborazione di parametri interpretativi adeguati a un’autonoma interpretazione del testo letterario. Programma del corso Nella cultura occidentale l'Apocalisse è riconducibile al discorso sacro e rinvia alla profezia di una fine del mondo. Oggi, però, il termine è utilizzato anche per indicare i segnali catastrofici della realtà, il crollo e la fine della storia. In questa doppia ottica, il corso analizza le interrelazioni tra modernità e apocalisse in ambito sudamericano. Materiale didattico AAVV, “Altre Modernità”, Numero speciale Apocalipsis 2012, 2013, http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline (una selezione di articoli).

Page 13: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  13

C. Cattarulla – G. de Marchis (a cura di), La fine del mondo. Racconti apocalittici dal Sudamerica, Roma, Nova Delphi Libri, 2014 (in corso di stampa). G. García Márquez, Cent’anni di solitudine (qualsiasi edizione).

C. Lévi-Strauss, Razza e storia, nel vol. Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967, pp. 97-144.

M. Lobato, Il presidente nero, Nardò, Besa, 2013. A. Placanica, Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla Guerra del Golfo, Roma, Donzelli, 1993. Note Indicazioni bibliografiche e ulteriori materiali didattici saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni. Almeno dieci giorni prima dell’appello in cui intende sostenere l’esame, lo studente è tenuto a consegnare al docente una relazione scritta su una delle opere analizzate nel corso delle lezioni.

Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I magistrale Cod. ad. 20702919

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09 Crediti formativi : 6

Ric. Pippa

Obiettivi formativi Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze pari ad un livello avanzato di conoscenza della lingua portoghese. Si insisterà dapprima sui meccanismi di coesione e di coerenza testuale, quindi si osserveranno tali fenomeni a livello della teoria e della prassi traduttiva fornendo indicazioni sui metodi e sulla tecniche di traduzione di testi di varia tipologia. Particolare attenzione sarà rivolta alla riformulazione scritta. Programma del corso Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze pari ad un livello avanzato di conoscenza della lingua portoghese. Si insisterà dapprima sui meccanismi di coesione e di coerenza testuale, quindi si osserveranno tali fenomeni a livello della teoria e della prassi traduttiva fornendo indicazioni sui metodi e sulla tecniche di traduzione di testi di varia tipologia. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie di riformulazione orale. Il corso si articolerà nel modo seguente: Modulo A (3 CFU) Meccanismi di coesione e coerenza testuale 2 e traduzione dal portoghese verso l’italiano Modulo B (3 CFU) Analisi e sintesi orale in italiano e portoghese di testi riconducibili a varie tipologie testuali Materiale didattico Modulo A e B: Ataliba Teixeira de Castilho, Gramática do português, editora Contexto, 2010 pagg 169-242 Mateus, M. H. M. et al, Gramática da língua portuguesa, Lisboa, Caminho 2003 (cap. Mecanismos de estruturação textual e cap. Anafora e co-referencia) Scarpa F., La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Milano, Hoepli, 2008 Modulo B: Alves et al., Traduzir com autonomia, Editora Contexto, São Paulo, 2010.

Page 14: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  14

Dizionari: Dicionário da Língua Portuguesa Contemporânea, Academia das Ciências, Lisboa, Verbo, 2001 (monolingue) Novo Dicionário Aurélio da Língua Portuguesa, Rio de Janeiro, Ed. Nova Fronteira, 2004. (monolingue) Dicionário de Sinónimos, Compilação da Tertúlia Edípica, Porto, Porto, 2005. Mea, G., Dicionário de Italiano-Português e Italiano-Português Editora, Porto Editora, 2 (bilíngue) Spinelli, V., Casasanta M., Dizionario completo Italiano-Portoghese (Brasiliano) e Portoghese (Brasiliano)-Italiano, 2 vols., Milano, Hoepli (bilingue) Note Lo studente è tenuto a realizzare, nelle modalità che saranno indicate dal docente all’inzio del corso, almeno 12 settimane di Teletandem. Per maggiori informazioni, rivolgersi al docente e consultare questa pagina web: http://www.teletandembrasil.org/home.asp?NewLangID=5

Letteratura inglese I magistrale Cod. ad. 20702936

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10 Crediti formativi: 12 Prof. ord. Del Sapio

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua inglese nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura. Programma del corso William Shakespeare: Trame parentali e la visione tragicomica A partire da alcuni degli ultimi drammi di Shakespeare (King Lear, Pericles, The Winter’s Tale, The Tempest) il corso analizzerà la ‘trasfigurazione’ del corpo femminile e i modi in cui essa si lega al passaggio dalla visione cupa della tragedia alle trame riconciliatrici dei romances. Quel che si assume come fuoco delle preoccupazioni di Shakespeare negli ultimi drammi è la figurazione di una figlia che mentre si presenta come legame con un conturbante corpo materno possa essere ripensata come tramite per il raggiungimento di una ‘redentiva’ mimesi. Le arti visive del Rinascimento saranno punto di riferimento importante per esplorare la pervasività di tale tema nell’immaginario europeo e i suoi legami con i motivi di rinascita, resurrezione, riconciliazione. Materiale didattico William Shakespeare, King Lear, Pericles, The Winter’s Tale, The Tempest (Arden edition) Janet Adelman, Suffocating Mothers. Fantasies of Maternal Origin in Shakespeare’s Plays, London and New York, Routledge, 1992. C. L. Barber, “ ‘Thou that Beget’st Him that did Thee Beget: Transformation in Pericles and The Winter’s Tale”, Shakespeare Survey, 22, 1969, pp. 59-67. Maria Del Sapio Garbero, Il bene ritrovato. Le figlie di Shakespeare dal King Lear ai romances, Roma, Bulzoni, 2005.

Page 15: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  15

Maria Del Sapio Garbero, “A Spider in the Eye/I: The Hallucinatory Staging of the Self in Shakespeare’s The Winter’s Tale”, in Ute Berns, ed., Solo Performances. Staging the Early Modern Self in England, Amsterdam and New York, Rodopi, 2010, pp. 133-56. Constance Relihan, “Liminal Geography: Pericles and the Politics of Space”, Philological Quarterly, 71, 1992, pp. 281-99. M. B. Rose, “Where are the Mothers in Shakespeare? Options for Gender Representation in English Renaissance”, Shakespeare Quarterly, 42, 3, 1991, pp. 291-314. Glynne Wickam, “From Tragedy to Tragi-comedy: King Lear as Prologue’, Shakespeare Survey, 26, 1973, pp. 33-48. Bibliografia consigliata: G. Melchiori, Shakespeare, Laterza, 1994 C. Mucci et ali (a cura di), Le ultime opere di Shakespeare, Napoli, Liguori, 2009

Lingue e Letterature Anglo-Americane I magistrale Cod. ad. 20702937

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11 Crediti formativi: 12

Prof. ord. Ricciardi (6CFU) + Prof. ass. Stefanelli (6CFU) Responsabile del corso: prof. Ricciardi

Obiettivi formativi Una conoscenza specialistica del canone letterario degli Stati Uniti e del multiculturalismo e postcolonialismo di area anglo-americana. Close readings dei testi letterari. Teorie e applicazioni neo-storicistiche. Contaminazioni multimediali, intertestuali e performative. Pratica della traduzione letteraria. Programma del corso Stili del Moderno Nord-Americano (le lezioni si avvarranno della collaborazione della Prof. Sara Antonelli) Il corso, articolato in tre sezioni, intende investigare stili e problematiche socio-culturali del Moderno letterario Nord-Americano fino ai risultati del nuovo secolo. Saranno esaminati testi e autori rappresentativi delle interpretazioni offerte da vari generi letterari e momenti di rinnovo linguistico, multiculturale, performativo e multimediale. Materiale didattico a) Nuove Letture della Modernità di F. Scott Fitzgerald Bibliografia: - F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (qualsiasi edizione, preferibilmente quella curata da M. J. Bruccoli, Cambridge) - F. Scott Fitzgerald, “The Diamond as Big as the Ritz” (in una qualsiasi edizione di Short Stories di F. Scott Fitzgerald) Per i testi di critica e per la storia letteraria gli studenti faranno riferimento a: - New Essays on The Great Gatsby (a cura di M. J. Bruccoli, Cambridge) - Ann Douglas, Terrible Honesty. Mongrel Manhattan in the 1920s (London, Picador, 1997, o altre edizioni) - A New Literary History of America (a cura di Greil Marcus e Werner Sollors, Boston, Harvard University Press, 2009) b) Teatro e performance nel Novecento statunitense e canadese, negli anni quaranta, sessanta e decadi successive: K. Patchen e J. Cage "The City Wears a Slouch Hat"; The Living Theater; the Performance Group; il musical "Jesus Christ Superstar"; Anne Waldman "Fast Speaking Woman";

Page 16: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  16

Judith Thompson, "Palace of the End"; Brian O' Doherty as Patrick Ireland. (Un’attenta escursione in internet, a cura della prof. Stefanelli, introdurrà gli studenti a questa materia prima dell’inizio della didattica nel secondo semestre) Bibliografia: - K. Patchen e J Cage, The City Wears a Slouch Hat, in John Cage, The Lost Works (Mode Records 1997). - Anne Waldman, Fast Speaking Woman (City Lights 1996) - Judith Thompson, Palace of the End (Neo. Edizioni 2009) Ulteriori materiali bibliografici saranno distribuiti nel corso delle lezioni. c) Il romanzo americano contemporaneo: nuove tendenze e autori - Don DeLillo, Libra (New York, Viking, 1988) - Toni Morrison, Jazz (New York, Knopf, 1992) - David Foster Wallace, The Pale King (New York, Little Brown, 2011) Per la storia letteraria, gli studenti faranno riferimento a: - Il Novecento americano. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, a cura di Sara Antonelli e Giorgio Mariani (Roma, Carocci, 2011) - A New Literary History of America, a cura di Greil Marcus e Werner Sollors (Boston, Harvard University Press, 2009) Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e affisse in bacheca al termine delle lezioni. Misure per studenti stranieri Buona conoscenza della lingua inglese.

Lingua e traduzione - Lingua inglese I magistrale Cod. ad. 20702938

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12 Crediti formativi: 6

Prof. ord. Rocca Longo

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche relativamente all’analisi linguistica del testo letterario nelle sue molteplici manifestazione, e alle problematiche del trasferimento culturale e linguistico. Affinerà inoltre, anche attraverso la prassi traduttiva di testi appartenenti a un’ampia gamma di tipologie, la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità, con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Programma del corso Le linee di svolgimento del corso prevedono la presentazione di problematiche teoriche di base e lo svolgimento di attività pratiche collegate agli argomenti discussi. Aspetti teorici: introduzione ai Gender Studies e alla Discourse Analysis, in vista delle prime basi di analisi testuale e di Translation Studies. Caratteristiche del discorso scritto e del discorso parlato; strutture e funzioni del linguaggio; generi e registri; varietà linguistiche; comunicazione interculturale; linguaggi dei media. Aspetti pratici: Analisi delle diverse tipologie testuali in funzione dell’affinamento delle capacità di critica testuale e delle strategie traduttive. Testi non letterari e testi letterari: caratteristiche linguistiche, stilistiche e culturali. Addestramento alla traduzione attraverso l’analisi di testi già

Page 17: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  17

tradotti. Esercitazioni di analisi testuale e di traduzione a vista. Esercitazioni di sintassi del discorso. Introduzione ai principali strumenti del traduttore (dizionari, strumenti online). Materiale didattico M. Rocca Longo, La comunicazione interlinguistica, Kappa, Roma, 2003 Ulteriore materiale didattico sarà comunicato all’inizio del corso. Misure per studenti stranieri gli studenti non madrelingua italiana possono utilizzare, per lo svolgimento della prova d’esame, oltre al dizionario bilingue inglese-italiano e al vocabolario della lingua italiana (consentiti entrambi agli studenti madrelingua italiana), anche un dizionario inglese-lingua madre e lingua madre-italiano. Note Per le esercitazioni di lingua consultare il sito degli esperti madrelingua. Livello di uscita: B1 superiore.

Letteratura tedesca I magistrale Cod. ad. 20702939

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13 Crediti formativi : 12

Prof.ass. Fiorentino (6CFU) + ric. Weidenhiller (6CFU) Responsabile del corso: ric. Weidenhiller

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca nella loro dimensione transculturale, anche in relazione alle problematiche della didattica della letteratura. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura. Programma del corso Il corso analizza alcuni momenti salienti della storia del teatro tedesco della seconda metà del Novecento. Materiale didattico Friedrich Dürrenmatt, Der Besuch der alten Dame, Die Physiker, Diogenes. Rolf Hochhuth, Der Stellvertreter, Reclam; Die Geburt der Tragödie aus dem Krieg: Frankfurter Poetikvorlesungen, Suhrkamp. Heiner Müller, Philoktet, Der Horatier, Mauser, Hamletmaschine, Bildbeschreibung, Anatomie Titus Fall of Rome. In: Werke, Suhrkamp. Peter Weiss, Die Verfolgung und Ermordung Jean Paul Marat…, Die Ermittlung. In: Peter Handke, Theaterstücke in einem Band, Suhrkamp. Franz Xaver Kroetz, Maria Magdalena - Oberösterreich. Der Soldat. Wunschkonzert. Stücke 1, Rotbuch. La letteratura critica sarà segnalata durante il corso.

Page 18: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  18

Lingua e traduzione - Lingua tedesca I magistrale

Cod. ad. 20702940 Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14

Crediti formativi : 6 Prof. ass. Sampaolo

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua tedesca e, attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici appartenenti a un’ampia gamma di tipologie (anche settoriali), affinerà a livelli molto avanzati la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Programma del corso Il corso, affiancato dalle esercitazioni del lettorato per il raggiungimento dei livelli linguistici previsti dal regolamento, propone un confronto tra due indirizzi differenti e complementari della traduttologia contemporanea: quello comunicativo e olistico di Hans G. Hönig e quello ‛letterale’ di Antoine Berman. Le lezioni si alterneranno ad esercitazioni di traduzione dal tedesco verso l’italiano in cui si affronteranno diverse varietà testuali. L’analisi in aula degli elaborati individuali sarà occasione per confrontare il discorso teorico con la prassi. Materiale didattico Hans G. Hönig, Konstruktives Übersetzen, 3. Aufl., Stauffenburg 2010; Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet 2003. Misure per studenti stranieri Dato il livello avanzato dell’attività di traduzione, il corso è consigliato solo a studenti con buona conoscenza dell’italiano. Note È prevista una prova finale scritta di traduzione. Le esercitazioni coi collaboratori esperti di madrelingua hanno inizio nel I semestre.

Letteratura russa I magistrale Cod. ad. 20702941

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21 Crediti formativi : 12

Prof.ord. Solivetti (6CFU) + ric. Piccolo (6CFU) Responsabile del corso: prof.Solivetti

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni della civiltà letteraria russa, con particolare attenzione al concetto di Medioevo applicato alla cultura della Slavia ortodossa, letteratura slavo-ecclesiastica e tradizioni “nazionali”, e letteratura russa “antica” ovvero medievale. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il

Page 19: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  19

linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della didattica della letteratura. Programma del corso 1) La letteratura utopica e fantastica del XIX-XX secc. : teorie e linguaggi; 2) Letteratura e cultura sovietica: 1934-1991. Conoscenza a degli eventi fondamentali del periodo in campo storico (1917-1991), sociale e culturale. Individuazione di alcuni concetti chiave. Approfondimento di autori e opere scelte. Materiale didattico - Storia della civiltà letteraria russa, a cura di Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino, 1997, v. II, pp. 173-198; pp. 396-403; - Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di Vittorio Strada et al., Einaudi, Torino 1990, v. III, pp. 167-197, pp. 407-418, pp. 421-436, pp. 459-465); pp. 770-783. Entrambe le opere sono disponibili nella biblioteca Petrocchi, in sala consultazione. Letture Si presuppone che gli studenti conoscano già le seguenti opere: M. Bulgakov, Il maestro e Margherita, B. Pasternak, Il dottor Živago, A. Achmatova, Rekviem (testo a fronte ed. Einaudi curata da M. Colucci). In caso contrario, queste letture dovranno essere integrate al programma. A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič V. Aksenov Il biglietto stellato V. Erofeev Moskva-Petuški V. Pelevin Omon Ra Vl. Makanin Andegraund, ovvero un eroe del nostro tempo 2 letture a scelta tra A. Bitov La casa di Puškin S. Dovlatov Regime speciale/La straniera V. Šalamov I racconti della Kolyma [almeno 20 racconti] A. Solženicyn Padiglione Cancro (Reparto C) Ju. Trifonov La casa sul lungofiume/Lo scambio V. Vojnovič Propaganda monumentale/ Il colbacco I testi devono essere accompagnati dall’approfondimento sulla vita e l’opera dell’autore e da una lettura critica (slavistica italiana, russa o straniera) da concordare con il docente. Ulteriori indicazioni bibliografiche sulla letteratura utopica e fantastica saranno fornite all’inizio delle lezioni Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa.

Page 20: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  20

Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico. Le lezioni saranno in italiano e in russo.

Lingua e traduzione - Lingua russa I magistrale (nome sul portale dello studente Lingua traduzione russa 1 LM)

Cod. ad. 20706103 Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21

Crediti formativi : 6 Dott. Maria Belinskaya

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione e, attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici appartenenti a un’ampia gamma di tipologie (anche settoriali), affinerà a livelli molto avanzati la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Programma del corso Lo studente acquisirà competenze specialistiche nella teoria della traduzione e, attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici appartenenti a un’ampia gamma di tipologie (anche settoriali), affinerà a livelli molto avanzati la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi di rilevante complessità con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Materiale didattico E.V. Arkad’eva, G.V. Gorbanevskaja, N.D. Kirsanovska, I.B. Marčuk, Kogda ne pomogajut slovari…(Praktikum po leksike sovremennogo russkogo jazyka), I e II čast’, Moskva, Nauka, 2006. Lettura, traduzione e analisi del testo (letterari e non). I testi verranno comunicati nel corso del trimestre.

Filologia slava I magistrale Cod. ad. 20705152

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21 Crediti formativi: 6 Prof. ord. Stantchev

Obiettivi formativi Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla grammatica della lingua paleoslava e, su questa base, introduzione ai metodi filologici di analisi e critica dei testi paleoslavi. Tramite il lavoro su alcuni testi basilari per la civiltà letteraria della Slavia ortodossa, gli studenti devono venire a conoscenza delle tecniche di ricerca filologica e sviluppare capacità di riflessione autonoma sulla struttura del testo, sulla sua contestualizzazione storico-culturale e sull’intertestualità. Programma del corso Grammatica della lingua paleoslava esemplificata tramite l’analisi di brani scelti di opere anticoslave: – fonetica; – morfologia – il sistema nominale; – morfologia – il sistema verbale;

Page 21: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  21

– le particolarità morfo-sintattiche dello slavo antico e alcuni problemi della traduzione. Materiale didattico Skomorochova-Venturini L., Corso di lingua paleoslava. Grammatica, ed. ETS, Pisa 2000 (a partire dalla parte seconda) oppure Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Firenze University Press, 2005 (Biblioteca di Studi Slavistici 1; stampa a richiesta disponibile su http://epress.unifi.it), dalla p. 77 in poi. I testi in paleoslavo verrano forniti in fotocopie durante il corso. Misure per studenti stranieri Le lezioni si tengono in italiano, l'esame potrebbe essere sostenuto anche in lingua russa.

Filologia e linguistica romanza magistrale Cod. ad. 20702946

Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/09 Crediti formativi: 6

Prof. ass. Annicchiarico

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà competenze specialistiche nell'ambito dell'analisi dei testi e dei generi letterari medievali, con specifico riguardo alla tradizione gallo-romanza, ibero-romanza e italo-romanza, nonché nell'ambito delle metodologie e tecniche di ricostruzione del testo. Affinerà inoltre la capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti critici adeguati per una più approfondita interpretazione del testo medievale nella sua dimensione storico-culturale e negli aspetti relativi ai fenomeni d’intertestualità e transculturalità.

Programma del corso La parola nel romanzo e nel racconto medievale: interpretazione, edizione e traduzione. Materiale didattico All'inizio del corso saranno indicati alcuni paragrafi tratti dai seguenti titoli: R. Antonelli, Il Testo fra Autore e Lettore (in c. di stampa); R. Antonelli, Interpretazione e Critica del Testo, in A. Rosa (a c. di), Letteratura Italiana, IV, Torino, Einaudi, 1985, pp. 141-243; P. Beltrami, A che serve un'edizione critica?, Bologna, Il Mulino, 2010; C. Segre, Ecdotica e Comparatistica Romanze, 1998, Milano-Napoli, Ricciardi Editore; C. Segre, Dai Metodi ai Testi: Varianti, Personaggi, Narrazioni, Aragno, 2008; F. Brugnolo - R. Capelli ( a cura di), Profilo delle Letterature Romanze, Carocci, 2011; M.L. Meneghetti (a cura di), Il romanzo, Bologna, Il Mulino, 2010. M. Picone (a cura di), Il racconto, Bologna, Il Mulino. A. Annichiarico, Narrativa medieval en vers; Jaume Roig, in Panorama crìtic de la literatura catalana, Vicens Vives , Barcelona 2011. M.G. Cammarota – M.V. Molinari, Testo medievale e traduzione, Bergamo University Press, 2001; A. Annicchiarico, Edizione e Traduzione, in La Traduzione è una Forma, QFR, 19, Bologna, Pàtron, 2006; A. Annicchiarico, La Biblis di J.R. de Corella. Edizione critica e traduzione (in c. di stampa);

Page 22: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  22

Testi narrativi (per parti scelte e segnalate dalla docente) Per i testi narrativi saranno utilizzate prevalentemente le edizioni delle collane: “Gli Orsatti” (Edizioni Dell'Orso, Torino); “Biblioteca Medievale” (Carocci, Roma); “Biblioteca di Filologia Romanza” (Adriatica Editrice, Bari).

Filologia slava II magistrale

Cod. ad. 20705153 Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21

Crediti formativi : 6 Prof. Stantchev

Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze acquisite seguendo il corso di Filologia slava I magistrale, gli studenti verranno introdotti alle peculiarità della letteratura slavo-ecclesiastica ovvero della comune eredità letteraria della Slavia Ortodossa medievale e premoderna scritta in lingua paleoslava e slavo-ecclesiastica e caratterizzata da un esplicito carattere sopranazionale. Approffondendo le conoscenze linguisitche, tramite la lettura e l’analisi di testi appartenenti a diversi generi del discorso, gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali meccanismi d’enunciazione linguistico-letteraria dei concetti ideologici slavo-ortodossi. Propedeuticità: Slavistica – Filologia slava I magistrale Programma del corso – Il concetto di Letteratura slavo-ecclesiastica. – L'agiografia: generi e macrogeneri (raccolte di testi). Analisi di alcuni testi agiografici. – L'innografia paleoslava. Le raccolte innografiche. – La retorica applicata: generi, raccolte. Analisi di alcuni sermoni paleoslavi. – Gli apocrifi. Materiale didattico Naumow A., Idea – immagine – testo. Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica, Ed. dell’Orso, Torino 2004 (capitoli scelti); Stantchev K., Agiografia e agiologia nella tradizione slavo-ortodossa, in: «Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive. Atti del I Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia, Roma 24-26 ottobre 1996», a cura di Sofia Boesh Gajano, Viella ed., Roma 1997, 27-50; Stantchev K., La poesia liturgica, in: «Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti», vol. III: Le culture slave. A cura di Mario Capaldo. Salerno Editrice, Roma 2006, 439-473. N.B.: I testi da analizzare verranno forniti in fotocopie, gli studi – in PDF. Misure per studenti stranieri Le lezioni si tengono in italiano, l'esame potrebbe essere sostenuto anche in lingua russa. Note Propedeuticità: Slavistica – Filologia slava I magistrale

Page 23: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  23

Letteratura inglese magistrale: Studi shakespeariani (esame a scelta) Cod. ad. 20707099

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10 Crediti formativi: 6 Prof. ord. Del Sapio

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà conoscenze approfondite su Shakespeare e la cultura early modern. Affinerà la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi linguistica, filologica e culturologica del testo drammatico nell’Inghilterra early modern. Lo studente affinerà anche gli strumenti metodologici necessari per affrontare la dimensione transculturale e intermediale del testo shakespeariano. Programma del corso Attraverso lo studio di The Tempest e di sue riscritture, o re-mediazioni, si approfondiranno questioni teoriche connesse con i processi di appropriazione del macrotesto shakespeariano. Materiale didattico William Shakespeare, The Tempest (edizione Arden). Marina Warner, Indigo, London, Vintage Books, 1992. G. Lamming, The Pleasures of Exile, Michael Joseph, 1960 (estratti). Peter Greenaway, Prospero’s Books, Allarts, 1991 (film). G. Melchiori, Shakespeare, Laterza, 1994. M. Del Sapio Garbero, “Le mutazioni di Ariel, Shakespeare e Marina Warner”, in M. D’Amico e S. Corso (a cura di), Postcolonial Shakespeare, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009. M. Del Sapio Garbero, “Miranda o l’educazione della sposa”, in Id., Il bene ritrovato. Le figlie di Shakespeare dal King Lear ai romances, Roma, Bulzoni, 2005. A. Loomba, “Seizing the book”, in Id., Gender, Race, Renaissance Drama, Manchester, Manchester University Press, 1989. Selezione di capitoli da: J. Dollimore and A. Sinfield (eds), Political Shakespeare. Essays in Cultural Materialism, Manchester, Manchester University Press, 1985. P. Hulme and W. H. Sherman (eds.) , The Tempest and its Travels, London, Reaktion Books, 2000. M. Pennacchia, Shakespeare intermediale, Spoleto, Editoria e spettacolo, 2012.

Filologia e letteratura catalana LM (esame a scelta) Cod. ad. 20707098

Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/09 Crediti formativi: 6

Prof. ass. Annicchiarico

Obiettivi formativi Approfondimento di tematiche filologico-letterarie concernenti il contesto linguistico-culturale catalano, con specifico riguardo alla lirica e alla narrativa. Affinamento delle competenze in modo da poter leggere, tradurre e commentare testi medievali catalani emblematici sotto il profilo della tradizione romanza, sempre studiati in un'ottica comparativistica. Acquisizione di strumenti metodologici specialistici per affrontare le problematiche relative al nesso edizione critica-traduzione, e/o per analizzare la sopravvivenza nel moderno dell'immaginario medievale.

Page 24: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  24

Programma del corso Il corso verte sulla ficció sentimental catalana del tardo medioevo da studiare sotto il profilo linguistico-culturale e in relazione alle problematiche della ricostruzione filologica, dell’interpretazione e della traduzione. La linea portante del corso consiste nell’analisi della fenomenologia amorosa e della condizione femminile cosi come rappresentata in testi che hanno per oggetto storie d’amore, storie di rinuncia all’amore, storie di amore e morte. Materiale didattico Testi di riferimento (per parti scelte e indicate dall’insegnante): Curial i Güelfa (romanzo, sec.XV) J. Rois de Corella, Obres J. Martorell, Tirant lo Blanc (romanzo, sec. XV) Proses sentimentals i morals Frondino e Brisona, a c. di A. Annicchiarico Annicchiarico, Narrativa catalana medieval en vers (2012)

 

Page 25: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  25

Attività di altri collegi didattici  

Letteratura teatrale LM

Cod. 20702432 Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/10

Crediti formativi: 6 prof. ssa Simona Costa

Descrizione del corso Il corso prevede la conoscenza della storia della letteratura teatrale di secondo ottocento e del novecento, in prospettiva anche comparatistica. La parte monografica riguarda il teatro di Luigi Pirandello. Tipologia dell’esame Scritto e orale. L’esame prevede una parte seminariale conclusa da un elaborato scritto su una singola opera a scelta (o, per i frequentanti, concordata con la docente) di cui si chiede l’analisi critica. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. L’esame orale verterà sul complesso dell’opera pirandelliana e in particolare sulle opere selezionate per la lettura dallo studente. Si richiede per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 5 testi a scelta fra le opere teatrali pirandelliane; per gli studenti non frequentanti la lettura integrale di 8 testi a scelta. Bibliografia Per la storia della letteratura teatrale italiana di secondo Ottocento e Novecento si rimanda a un manuale d’uso a scelta dello studente. Bibliografia dei testi: Per la parte monografica sul teatro di Pirandello si rinvia all’edizione in quattro volumi di Maschere nude nella collana “I Meridiani” di Mondadori, o alle singole edizioni dei testi teatrali negli “Oscar” Mondadori e nelle altre collane economiche. La bibliografia critica sulle singole opere sarà indicata nel corso delle lezioni.

Storia della critica letteraria italiana LM Cod. 20702431

Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/10 Crediti formativi: 6

prof. Giuseppe Leonelli

Descrizione del corso Il caso d’Annunzio Tipologia dell’esame Orale Bibliografia: Gabriele D’Annunzio “Poesie” (antologia a c. di F. Roncoroni), Milano, Garzanti (qualsiasi edizione).

Page 26: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  26

Gabriele D’Annunzio “Prose” .

Letteratura italiana contemporanea Cod. 20702433

Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/11 Crediti formativi: 6

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (Laurea Magistrale) A-L (codice offerta formativa 20703620)

prof.ssa Simona Costa

La lirica di Gabriele D’Annunzio

Programma Il corso prevede la conoscenza della storia della letteratura italiana di secondo ottocento e del novecento, con particolar riferimento alla lirica e in prospettiva anche comparatistica. La parte monografica riguarda la lirica di gabriele d’annunzio, con riferimento ai seguenti testi: Primo Vere, Canto Novo, 1882 (poi Canto novo, 1896), Intermezzo di Rime, 1883 (poi Intermezzo, 1894), Isottèo, Chimera, Elegie romane, Poema paradisiaco, Odi navali, Maia, Elettra, Alcyone, Merope, Canti della guerra latina. Tipologia dell’esame Scritto e orale: L’esame prevede una parte seminariale conclusa da un elaborato scritto su una singola raccolta a scelta (o, per i frequentanti, concordata con la docente) di cui si chiede l’analisi tematica, metrica e retorico-stilistica di un campione testuale. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. L’esame orale verterà sul complesso dell’opera dannunziana e in particolare sulle raccolte selezionate per la lettura dallo studente. Si richiede per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 2 testi dannunziani a scelta fra quelli più sotto indicati; per gli studenti non frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta fra quelli sotto indicati. Bibliografia Per la parte monografica sulla lirica di d’Annunzio si rinvia a Gabriele d’Annunzio, Versi d’amore e di gloria, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, Introduzione di Luciano Anceschi, 2 voll., Milano, Mondadori, 1982-1984 (con apparato di note), o alle singole edizioni delle raccolte poetiche negli “Oscar” Mondadori e nelle altre collane economiche (sia per singole opere, come per Garzanti e Bur-Rizzoli, sia per l’intera opera dannunziana, come per la collana “I Mammut” edita da Newton Compton).. Per la BIBLIOGRAFIA CRITICA si rimanda a S. Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno, 2012. * * * LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (Laurea Magistrale) M-Z (codice offerta formativa 20703620)

Prof. Gabriele Pedullà Titolo del corso: Beppe Fenoglio e la letteratura della Resistenza

Programma Il corso intende familiarizzare gli studenti con l’opera di Beppe Fenoglio e con alcuni dei maggiori narratori della Resistenza italiana.

Page 27: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  27

Bibliografia - Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. III, Einaudi, Torino 2012. - Gabriele Pedullà (a cura di), Racconti della Resistenza, Einaudi, Torino 2006 -Beppe Fenoglio, Romanzi, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi, Torino 2012 (limitatatmente ai seguenti romanzi: La malora, Primavera di bellezza, Il partigiano Johnny, Una questione privata) -Gabriele Pedullà, La strada più lunga, Donzelli, Roma, 2001

Altri materiali saranno forniti in fotocopie.

Testi in piu’ per i non frequentanti Santo Peli, La Resistenza, Einaudi Filippo Focardi, La guerra del memoria, Laterza

Storia della lingua italiana LM Cod. 20703166

Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/12 Crediti formativi: 12

prof. Claudio Giovanardi; Claudio D’Achille

I Modulo Aspetti della lingua della poesia italiana dalle origini all’Ottocento (prof. Claudio Giovanardi). II Modulo L’italiano del Novecento (prof. Claudio D’Achille) Descrizione del corso I Modulo:. Il corso metterà in evidenza gli aspetti fondamentali della lingua e dello stile della poesia italiana dalle origini all’Ottocento. Un particolare rilievo sarà inoltre dato al dibattito linguistico nel corso del Settecento. II Modulo: Il corso verte sull’italiano del secolo scorso, analizzato dal punto di vista storico. Particolare attenzione verrà dedicata al dibattito linguistico, al mutamento della norma, alle varietà regionali e popolari, alle lingue speciali e al linguaggio letterario. All’interno di quest’ultimo verrà approfondita la narrativa. Tipologia dell’esame Orale Bibliografia I Modulo: - T. Matarrese, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 1993 (ma ristampato). - S. Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012.

Page 28: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  28

II Modulo: - Pier Vincenzo Mengaldo, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994. - Luigi Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, il Mulino, 2011. N.B. Il modulo fa parte, insieme a quello di 6 crediti tenuto dal prof. Claudio Giovanardi, dell’insegnamento da 12 crediti degli studenti della Laurea magistrale in Italianistica e, per mutuazione, di quelli delle Lauree magistrali in Editoria e Comunicazione e Teoria della Comunicazione. Gli studenti del CdLM in Italianistica devono obbligatoriamente sostenere l’esame per il totale dei 12 CFU. Gli studenti di altri corsi di Laurea magistrale che devono conseguire 6 crediti possono scegliere tra uno dei due moduli.

Critica letteraria LM Cod. 20702436

Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/14 Crediti formativi:6 prof. Ugo Fracassa

Titolo del corso “Il romanzo al tempo della globalizzazione. Nuove forme narrative nella letteratura dell’Italia multiculturale” Descrizione del corso Il corso pone a tema i recenti sviluppi della forma romanzo nelle opere pubblicate da scrittori migranti e G2. Tale produzione verrà analizzata con particolare riferimento alla relazione che essa instaura con quella degli autori autoctoni. Un orizzonte comparativo aperto sulla dimensione globale delle vicende editoriali e letterarie tra fine Novecento e primi anni Duemila costituirà lo sfondo dell’intero ciclo di lezioni. Lo scambio ormai continuo tra cinema e letteratura, infine, consentirà di ampliare il campo di analisi ai fenomeni di traduzione intersemiotica. Tipologia dell’esame Orale Bibliografia - R. Ceserani, G. Benvenuti, La letteratura nell’età globale, il Mulino, 2012 (ulteriori riferimenti bibliografici verranno offerti nel corso delle lezioni). N.B. L’esame di “Teorie della letteratura”, sostenuto durante il corso di laurea triennale, è considerato propedeutico all’esame di Critica letteraria.

Page 29: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  29

Didattica delle lingue moderne LM Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/02

Crediti formativi: 6

Il programma sarà fornito all’inizio del corso.

Linguistica generale

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/01 Crediti formativi: 6

Il programma sarà fornito all’inizio del corso.

Filosofia e teoria dei linguaggi LM Settore scientifico-disciplinare: L-FIL/05

Crediti formativi: 6 Prof. Paolo Virno

Titolo del corso La negazione Programma La negazione Testi: P. Virno, Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica, Bollati Boringhieri. L. Horn, A Natural History of Negation, CSLI, Stanford, Usa, limitatamente alle pp. 1-79. Disponibile in fotocopia. Platone, Sofista, qualsiasi edizione purché col testo originale a fronte, lettura integrale. Aristotele, Della interpretazione, Rizzoli (o altra edizione), limitatamente ai capitoli I-IX, XII, XIV. Aristotele, Categorie, Rizzoli (o altra edizione), limitatamente al capitolo XII. Kant, Tentativo per introdurre nella filosofia il concetto delle quantità negative, in Id., Scritti precritici, Laterza, pp. 249-290. Disponibile anche in fotocopia. G. Frege, La negazione, in Id., Ricerche logiche, Guerini e Associati, pp. 75-98. Disponibile anche in fotocopia. S. Freud, La negazione, in Id, La negazione e altri scritti teorici, pp. 64-69, Bollati Boringhieri. H. Bergson, L’evoluzione creatrice, Raffaello Cortina editore, limitatamente alle pp. 223-44. M. Heidegger, Che cos’è metafisica?, Adelphi. J.-P- Sartre, L’essere e il nulla, il Saggiatore, limitatamente alle pp. 33-82 (“L’origine della negazione”). Eventuali altri testi saranno indicati durante il corso.

Page 30: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  30

Coloro che intendono sostenere un esame da soli 6 CFU, equivalenti a 36 ore di corso, non devono studiare i seguenti testi (tra quelli sopraelencati): Horn,Frege, Freud, Heidegger, Sartre.

Filologia germanica II LM

Cod. ad. Settore scientifico-disciplinare:

Crediti formativi: 6

Il programma sarà fornito all’inizio del corso.

Laboratorio di analisi e critica del testo Cod. ad. 20705150

Crediti formativi: 6 Prof. ord. Stantchev

Obiettivi formativi Acquisizione di competenze avanzate relative all’analisi del testo letterario nelle sue diverse dimensioni, esaminate secondo approcci metodologici diversificati. Acquisizione, inoltre, di competenze specialistiche necessarie per l’indagine critico-genetica del testo letterario. N.B. In caso di assenze giustificate deve essere concordato con il docente un piano di recupero. Programma 1/ Dal formalismo russo allo strutturalismo e al post-strutturalismo. L'analisi del testo letterario: teorie e risultati pratici negli ultimi 100 anni. 2/ L’analisi dei testi in prosa: la questione dei generi letterari; trama, intreccio e composizione; figure retoriche; testo, macrotesto, intertesto, contesto. 3/ L’analisi del testo poetico: metro, ritmo, rima. Sistemi versificatori nella tradizione europea. Le difficoltà della traduzione poetica. Le lezioni dei punti 2 e 3 saranno affiancati di seminari pratici d'analisi. Materiale didattico Di base: Chines L., C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Carocci, Roma 2001 (e ristampe). Beltrami P.G., Gli strumenti della poesia, Il Mulino, Bologna 2002 (e ristampe). Per un approfondimento: Casadei A., La critica letteraria del Novecento, Il Mulino, Bologna 2008. Todorov Tzv. (a cura di), I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico. Prefazione di R. Jakobson. Piccola biblioteca Einaudi, 1965; 20032 e successive ed. Misure per studenti stranieri Il corso si svolge in lingua italiana, sono in italiano anche i testi da analizzare, perciò è richiesta una buona padronanza della lingua italiana. Note

Page 31: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  31

Per ottenere l'idoneità e acquisire i 6 CFU sono previste: a/ frequenza sistematica del corso e partecipazione attiva ai lavori dei seminari; b/ consegna di alcuni elaborati (analisi di testi) legati alle parti 2 e 3 del corso. N.B. In caso di assenze giustificate deve essere concordato con il docente un piano di recupero.

Letteratura francese II magistrale Cod. ad. 20703538

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03 Crediti formativi: 12

Prof. Norci Obiettivi formativi Lo studente affinerà a livelli avanzati le sue competenze specialistiche nell'analisi delle dinamiche relative alla letteratura e alla civiltà del Rinascimento (XVI secolo). Acquisirà inoltre una elevata capacità di perfezionare autonomamente le sue competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali. Propedeuticità: Letteratura francese I magistrale

Programma del corso Il corso comprende un inquadramento storico-letterario del Cinquecento e del primo Seicento francese; procederà quindi con la lettura e la spiegazione di alcuni testi poetici barocchi. Materiale didattico: Per la parte generale: Storia europea della letteratura francese. I - Dalle origini al Seicento. A cura di Lionello Sozzi, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2013 (il capitolo riguardante il Cinquecento). Lo studio della letteratura va integrato con letture antologiche; si consigliano Itinéraires littéraires. Moyen Âge et XVIe siècle (solo la parte riguardante il Cinquecento), Paris, Hatier, ultima ed. e Itinéraires littéraires. XVIIe siècle, Paris, Hatier, ultima ed. oppure Lagarde et Michard, XVIe siècle, Paris, Bordas, ultima ed. e Lagarde et Michard, XVIIe siècle, Paris, Bordas, ultima ed. Sarà anche indispensabile la consultazione di un manuale di retorica ; per esempio: Bice Garavelli Mortara, Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza. Per chi vuole approfondire : Giovanni Macchia, Dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, Milano, Sansoni Accademia, 1970 (e altre edizioni); Giovanni Macchia, La Letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Sansoni Accademia, 1970 (e altre edizioni); Frank Lestringant et Al., Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF. Potrà anche essere utile consultare le seguenti antologie della poesia barocca: Gisèle Mathieu Castellani, Eros baroque. Anthologie thématique de la poésie amoureuse, Paris, Champion, 2007 ; Jean Rousset, Anthologie de la poésie baroque française, Paris, José Corti, 2 vol., 1988 ; T. Cave, M. Jeanneret, Métamorphoses spirituelles. Anthologie de la poésie religieuse française, 1570-1630, Paris, José Corti, 1972. Per il corso monografico : Letizia Norci Cagiano, Parliamo di Barocco, Roma, Biblink, 2009. Gli studenti potranno anche fare riferimento ai seguenti studi: sul barocco in generale, Henriette Levillain, Qu’est-ce que le Baroque?, Paris, Klincksieck Etudes, 2003; Jean Rousset, Dernier regard sur le baroque, Paris, José Corti, 1998. Sulla poesia : Claude-Gilbert Dubois, La poésie du XVIe siècle, « Parcours universitaires », Talence, Presses Universitaires de Bordeaux, 1999. Sul teatro : Geoges Forestier, Le Théâtre dans le théâtre sur la scène française du XVIIe siècle, Genève, Droz, 1996 ; Charles Mazouer, Les relations des fêtes données à Versailles, «Texte», 2003, 33-34, p. 207-230. Gli studenti sono inoltre tenuti a portare due letture critiche a scelta fra le seguenti: Yves Bonnefoy, Rome, 1630. L’Horizon du premier baroque, Milano, Istituto Editoriale Italiano – Paris, Flammarion, 1970 ; ed. aggiornata, e seguita dal saggio Un siècle du culte des images, Paris,

Page 32: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  32

Champs-Flammarion, 1994 e 2000; Marcel Raymond, Baroque et Renaissance poétique, Paris, José Corti, 1955 e 1985 ; Jean Rousset, La Littérature de l’âge baroque en France. Circé et le paon, Paris, José Corti, 1995 ; Jean Rousset, L’intérieur et l’extérieur, essai sur la poésie et sur le théâtre du XVIIe siècle, Paris, José Corti, 1968 ; Victor-Lucien Tapié, Baroque et classicisme, nouvelle édition avec préface de Marc Fumaroli, Paris, Hachette Littératures, “Pluriel”, 1980 ; Roger Zuber, Les Émerveillements de la raison, Paris, Klincksieck, 1997 Gli studenti che non possono frequentare dovranno concordare un programma con la prof. Norci Cagiano. Misure per studenti stranieri Gli studenti stranieri possono seguire questo programma, oppure concordare col docente un programma alternativo.

Lingua e traduzione - Lingua francese II magistrale Cod. ad. 20703546

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04 Crediti formativi: 6 Prof. Pietromarchi

Obiettivi formativi Lo studente affinerà, conseguendo un’autonoma capacità di giudizio e un’autonoma competenza fattiva, le sue competenze specialistiche nella teoria e nella prassi della traduzione applicata a testi letterari, poetici, saggistici e settoriali di lingua francese, affinando nondimeno la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi differenziati tipologicamente e diacronicamente, con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Propedeuticità: Lingua e traduzione - Lingua francese I magistrale

Programma del corso Tradurre le Fables di Jean de La Fontaine. Il corso si articolerà in tre parti: La lingua di La Fontaine e la tradizione poetica del Seicento francese; due secoli di traduzioni italiane delle Favole (De Marchi, Valeri, Montesano); laboratorio di traduzione inerente al primo volume delle Fables (libri I-VI). Materiale didattico La Fontaine, Fables, édition présentée par Ch. Darmon, Le Livre de Poche Classique, Paris, 2002; D. Blocker, Premières leçons sur les Fables de la Fontaine , Presses Universitaires de France, Paris, 1996; L. Sozzi, Un inquieto sorriso, Pacini, Pisa, 2004, pp. 5-48; L. Spitzer, “L’arte della transizione” in La Fontaine”, Critica stilistica e semantica storica, Laterza, Bari, 1975, pp. 106-147. Il materiale bibliografico relativo alle traduzioni italiane delle Favole verrà distribuito durante le lezioni. Note Le due prime parti del corso si svolgeranno in lingua francese. Per sostenere l’esame orale, lo studente dovrà superare preliminarmente la prova scritta relativa al lettorato di livello C2.

Page 33: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  33

Letteratura spagnola II magistrale Cod. ad. 20703539

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05 Crediti formativi : 12

Prof. Soria

Obiettivi formativi Lo studente approfondirà ulteriormente le sue competenze nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari in Spagna nella loro dimensione transculturale. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario e quello di altre forme espressive, anche con attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Le competenze acquisite dovranno servire allo studente per scegliere l’argomento sul quale preparare la tesi di laurea magistrale, e per condurre il relativo lavoro di ricerca in maniera sufficientemente autonoma benché sotto la guida del docente relatore. Propedeuticità: Letteratura spagnola I magistrale

Programma del corso Il corso seguirà i percorsi della poesia spagnola a cavallo dell’Ottocento e del Novecento, in particolare il Modernismo e la Generazione del Ventisette, in modo specifico poeti come come Rubén Darío, Julián del Casal e Federico García Lorca. Una speciale attenzione verrà rivolta ai problemi traduttivi e metodologici. / The course will focus on the paths taken by the Spanish poetry between the Ninenteenth and the Twentieth Centuries, specifically on Modernism and “Generación del Veintisiete” with reference to Rubén Darío, Julián del Casal and Federico García Lorca. Particular emphasis will be given to issues concerning translation and methodology. Materiale didattico Testi -Rubén Darío, Azul - Prosas Profanas- Cantos de vida y esperanza ,( Selezione di liriche messe a disposizione dal docente /selected poems provided by the professor) -Federico García Lorca,Tutte le poesie (edizione con testo a fronte /parallel text edition Garzanti,Milano,1994 Critica -Giuliano Soria, La Sonatina di Rubén Darío,Bulzoni Editore,1999, -Giuliano Soria, Mondi Trasfigurati. Da Parigi all’Avana,da Gustave Moreau a Julián del Casal,Bulzoni Editore, Roma, 2010. -Giuliano Soria, La Pálida Pecadora. Saggi sul Modernismo, Edizioni Nuova Cultura,Roma,2011. -Giuliano Soria, A las cinco de la tarde. Nove traduzioni italiane del Llanto por Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2012.

Page 34: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  34

Lingua e letterature ispanoamericane II magistrale Cod. ad. 20703540

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06 Crediti formativi : 12

Prof. Cattarulla

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà ulteriori competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari nei contesti ispanoamericani nella loro dimensione transculturale. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi, nonché delle interrelazioni fra il linguaggio letterario comparato a quello di altre forme espressive, con particolare attenzione alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Acquisirà competenze ed abilità autonome per la formulazione ed elaborazione della prova finale (tesi di laurea magistrale). Propedeuticità: Lingua e letterature ispanoamericane I magistrale

Programma del corso Nella cultura occidentale l’Apocalisse è riconducibile al discorso sacro e rinvia alla profezia di una fine del mondo. Ma oggi il termine è utilizzato anche per indicare i segnali catastrofici della realtà, il crollo e la fine della storia. In questa doppia ottica, il modulo analizza le interrelazioni tra modernità e apocalisse in ambito sudamericano. Materiale didattico AAVV, “Altre Modernità”, Numero speciale Apocalipsis 2012, 2013, http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline (una selezione di articoli). C. Cattarulla – G. de Marchis (a cura di), La fine del mondo. Racconti apocalittici dal Sudamerica, Roma, Nova Delphi Libri, 2014 (in corso di stampa). G. García Márquez, Cent’anni di solitudine (qualsiasi edizione). C. Lévi-Strauss, Razza e storia, nel vol. Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967, pp. 97-144. M. Lobato, Il presidente nero, Nardò, Besa, 2013. A. Placanica, Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla Guerra del Golfo, Roma, Donzelli, 1993. Ulteriore materiale critico verrà indicato all’inizio del corso. Misure per studenti stranieri Non ci sono particolari misure per gli studenti stranieri. Note Gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con il docente all’inizio delle lezioni.

Lingua e Traduzione – Lingua spagnola II magistrale 

Settore scientifico‐disciplinare L‐LIN/07 Crediti formativi: 6 Prof. C. Paratore 

    Programma del corso: 

Page 35: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  35

  Si affronteranno questioni relative alla traduzione (o alle traduzioni) del Llanto por Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca, allargando  l’orizzonte ad altri  testi dello  stesso Lorca  e di altri autori della Generazione del 27. Si affronteranno inoltre questioni di contesto linguistico‐culturale connesse ai testi oggetto d’analisi, indispensabili per l’interpretazione della composizione poetica.     Materiale didattico:   

• Federico García Lorca, Tutte le poesie (edizione con testo a fronte), Garzanti, Milano, 1994.  

• Federico García Lorca, Primer romancero gitano. Llanto por Ignacio Sánchez Mejías, edición, introducción y notas de Miguel García‐Posada, Castalia, Madrid, 1988. 

 • Materiale fornito dal docente. 

    Testi critici:  

• Luisa Selvaggini, La traduzione del testo poetico. Modelli di analisi comparata (spagnolo‐italiano), Nuova Cultura, Roma, 2010. 

 • Norbert  von  Prellwitz,  “La  traduzione  delle  Poesie  di  Federico  García  Lorca:  alcune 

osservazioni”, in Ripensando a Federico García Lorca, a cura di M. C. Desiderio, L. Frattale, M. S. Zagolin,  prefazione di O. Lottini, Gaeta, Bibliotheca, 2000, pp. 143‐150.  

 • Miguel García‐Posada, Lorca: interpretación de Poeta en Nueva York, Akal, Madrid,1981.   

 

Letterature portoghese e brasiliana II magistrale Cod. ad. 20703541

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08 Crediti formativi : 12

Prof. De Marchis

Obiettivi formativi Acquisizione di competenze specialistiche nelle metodologie di analisi di testi e fenomeni letterari in una dimensione lusofona e interculturale. Sviluppo di una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati all’elaborazione di parametri interpretativi adeguati a un’autonoma interpretazione del testo letterario. Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana I magistrale Programma del corso  

Page 36: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  36

Nella cultura occidentale l'Apocalisse è riconducibile al discorso sacro e rinvia alla profezia di una fine del mondo. Oggi, però, il termine è utilizzato anche per indicare i segnali catastrofici della realtà, il crollo e la fine della storia. In questa doppia ottica, il corso analizza le interrelazioni tra modernità e apocalisse in ambito sudamericano. Materiale didattico AAVV, “Altre Modernità”, Numero speciale Apocalipsis 2012, 2013, http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline (una selezione di articoli). C. Cattarulla – G. de Marchis (a cura di), La fine del mondo. Racconti apocalittici dal Sudamerica, Roma, Nova Delphi Libri, 2014 (in corso di stampa). G. García Márquez, Cent’anni di solitudine (qualsiasi edizione). C. Lévi-Strauss, Razza e storia, nel vol. Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967, pp. 97-144. M. Lobato, Il presidente nero, Nardò, Besa, 2013. A. Placanica, Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla Guerra del Golfo, Roma, Donzelli, 1993. Note Indicazioni bibliografiche e ulteriori materiali didattici saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni. Almeno dieci giorni prima dell’appello in cui intende sostenere l’esame, lo studente è tenuto a consegnare al docente una relazione scritta su una delle opere analizzate nel corso delle lezioni.

Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana II magistrale Cod. ad. 20703548

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09 Crediti formativi : 6

Prof. Pippa (3CFU) + prof. Dias (3CFU) Responsabile del corso: prof Pippa

Obiettivi formativi Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze pari ad un livello avanzato di conoscenza della lingua portoghese. Si insisterà dapprima sui meccanismi di coesione e di coerenza testuale, quindi si osserveranno tali fenomeni a livello della teoria e della prassi traduttiva fornendo indicazioni sui metodi e sulla tecniche di traduzione di testi di varia tipologia. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie di riformulazione orale. Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I  Programma del corso Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze pari ad un livello avanzato di conoscenza della lingua portoghese. Si insisterà dapprima sui meccanismi di coesione e di coerenza testuale, quindi si osserveranno tali fenomeni a livello della teoria e della prassi traduttiva fornendo indicazioni sui metodi e sulla tecniche di traduzione di testi di varia tipologia. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie di riformulazione orale. Il corso si articolerà nel modo seguente: Modulo A (3 CFU) Meccanismi di coesione e coerenza testuale 2 e traduzione dal portoghese verso l’italiano Modulo B (3 CFU) Analisi e sintesi orale in italiano e portoghese di testi riconducibili a varie tipologie testuali Materiale didattico

Page 37: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  37

Modulo A e B: Ataliba Teixeira de Castilho, Gramática do português, editora Contexto, 2010 pagg 169-242 Mateus, M. H. M. et al, Gramática da língua portuguesa, Lisboa, Caminho 2003 (cap. Mecanismos de estruturação textual e cap. Anafora e co-referencia) Scarpa F., La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Milano, Hoepli, 2008 Modulo B: Alves et al., Traduzir com autonomia, Editora Contexto, São Paulo, 2010. Dizionari: Dicionário da Língua Portuguesa Contemporânea, Academia das Ciências, Lisboa, Verbo, 2001 (monolingue) Novo Dicionário Aurélio da Língua Portuguesa, Rio de Janeiro, Ed. Nova Fronteira, 2004. (monolingue) Dicionário de Sinónimos, Compilação da Tertúlia Edípica, Porto, Porto, 2005. Mea, G., Dicionário de Italiano-Português e Italiano-Português Editora, Porto Editora, 2 (bilíngue) Spinelli, V., Casasanta M., Dizionario completo Italiano-Portoghese (Brasiliano) e Portoghese (Brasiliano)-Italiano, 2 vols., Milano, Hoepli (bilingue) Note Lo studente è tenuto a realizzare, nelle modalità che saranno indicate dal docente all’inzio del corso, almeno 12 settimane di Teletandem. Per maggiori informazioni, rivolgersi al docente e consultare questa pagina web: http://www.teletandembrasil.org/home.asp?NewLangID=5

Letteratura inglese II magistrale Cod. ad. 20703542

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10 Crediti formativi: 12

Prof. McCourt

Obiettivi formativi Lo studente affinerà a livelli molto avanzati le sue competenze specialistiche nell’analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alle letterature e alle culture dei paesi di lingua inglese, nonché alle sue geografie culturale e alle problematiche dell’identità culturale, con attenzione approfondita alle problematiche della didattica della letteratura. Acquisirà inoltre una elevata capacità di perfezionare autonomamente le sue competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale. Propedeuticità: Letteratura inglese I magistrale Programma Il corso ha per oggetto lo studio e l'analisi approfondita del Modernismo, con particolare attenzione al Modernismo irlandese e ai suoi protagonisti principali. I primi decenni del Novecento hanno visto rivoluzionari in tanti campi. I grandi progressi in campo tecnologico che aprono il secolo e la drammatica realtà della Grande Guerra alterano e stravolgono il mondo conosciuto e la percezione dello stesso. I modernisti sentono la necessità di innovare profondamente anche gli strumenti stessi dell’espressione letteraria per tentare di rendere il nuovo mondo moderno: interrogano e sfidano le convenzioni e le tradizioni del passato, per aprirsi alle tecniche letterarie. Questo processo è in Irlanda ancora più complicato anche perché strettamente collegato all’intento di utilizzare la cultura

Page 38: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  38

per arrivare ad una nuova definizione del Irishness nel complesso contesto politico irlandesi di decolonizzazione. Materiali didattici W.B. Yeats, Responsibilities and Other Poems James Joyce, Ulysses Da scegliere due testi fra gli seguenti Samuel Beckett, Murphy o Waiting for Godot Flann O’Brien, At Swim Two Birds Sean O’Casey, The Silver Tassie Keown, Edwina, and Carol Taaffe, eds. Irish Modernism: Origins, Contexts, Publics. Oxford and New York: Peter Lang, 2009. Terence Killeen, Ulysses Unbound, A Reader’s Companion to James Joyce’s Ulysses. Wordwell, Dublin, 2005. John McCourt, James Joyce, Gli Anni Di Bloom. Mondadori, Milano, 2005 (oppure James Joyce, The Years of Bloom, Lilliput Press, Dublin, 2000) Michael Levenson, ed., The Cambridge Companion to Modernism. Cambridge University Press, 1999). Franca Ruggieri, James Joyce. La Vita, Le Lettere. Franco Angeli, Roma, 2011. Una lista di altri testi critici sarà fornita all’inizio del corso. Una lista di altri testi critici sarà fornita all’inizio del corso.

Lingue e Letterature Anglo-Americane II magistrale

Cod. ad. 20703543 Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11

Crediti formativi : 12 Prof. Ricciardi (6CFU)+ prof. Stefanelli(6CFU)

Responsabile del corso: prof Stefanelli

Obiettivi formativi Lo studente affinerà a livelli avanzati le competenze specialistiche nell'analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alle letterature e alle culture degli Stati Uniti e delle aree anglofone americane, nonché alle geografie culturali, al problema dell’identità, alle forme di ibridazione trans-culturale e al rapporto fra i media e le arti. Pratica della traduzione letteraria. Propedeuticità: Lingue e Letterature Anglo-Americane I magistrale Programma del corso Stili del Moderno Nord-Americano (le lezioni si avvarranno della collaborazione della Prof. Sara Antonelli) Il corso, articolato in tre sezioni, intende investigare stili e problematiche socio-culturali del Moderno letterario Nord-Americano fino ai risultati del nuovo secolo. Saranno esaminati testi e autori rappresentativi delle interpretazioni offerte da vari generi letterari e momenti di rinnovo linguistico, multiculturale, performativo e multimediale. Materiale didattico a) Nuove Letture della Modernità di F. Scott Fitzgerald Bibliografia: - F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (qualsiasi edizione, preferibilmente quella curata da M. J. Bruccoli, Cambridge)

Page 39: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  39

- F. Scott Fitzgerald, “The Diamond as Big as the Ritz” (in una qualsiasi edizione di Short Stories di F. Scott Fitzgerald) Per i testi di critica e per la storia letteraria gli studenti faranno riferimento a: - New Essays on The Great Gatsby (a cura di M. J. Bruccoli, Cambridge) - Ann Douglas, Terrible Honesty. Mongrel Manhattan in the 1920s (London, Picador, 1997, o altre edizioni) - A New Literary History of America (a cura di Greil Marcus e Werner Sollors, Boston, Harvard University Press, 2009) b) Teatro e performance nel Novecento statunitense e canadese, negli anni quaranta, sessanta e decadi successive: K. Patchen e J. Cage "The City Wears a Slouch Hat"; The Living Theater; the Performance Group; il musical "Jesus Christ Superstar"; Anne Waldman "Fast Speaking Woman"; Judith Thompson, "Palace of the End"; Brian O' Doherty as Patrick Ireland. (Un’attenta escursione in internet, a cura della prof. Stefanelli, introdurrà gli studenti a questa materia prima dell’inizio della didattica nel secondo semestre) Bibliografia: - K. Patchen e J Cage, The City Wears a Slouch Hat, in John Cage, The Lost Works (Mode Records 1997). - Anne Waldman, Fast Speaking Woman (City Lights 1996) - Judith Thompson, Palace of the End (Neo. Edizioni 2009) Ulteriori materiali bibliografici saranno distribuiti nel corso delle lezioni. c) Il romanzo americano contemporaneo: nuove tendenze e autori - Don DeLillo, Libra (New York, Viking, 1988) - Toni Morrison, Jazz (New York, Knopf, 1992) - David Foster Wallace, The Pale King (New York, Little Brown, 2011) Per la storia letteraria, gli studenti faranno riferimento a: - Il Novecento americano. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, a cura di Sara Antonelli e Giorgio Mariani (Roma, Carocci, 2011) - A New Literary History of America, a cura di Greil Marcus e Werner Sollors (Boston, Harvard University Press, 2009) Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e affisse in bacheca al termine delle lezioni. Misure per studenti stranieri Buona conoscenza della lingua inglese.

Lingua e traduzione - Lingua inglese II magistrale Cod. ad. 20703549

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12 Crediti formativi : 6

Prof. Rocca

Obiettivi formativi Nell’ottica del raggiungimento di un’autonoma capacità di giudizio e competenza fattiva, lo studente approfondirà gli aspetti linguistici e culturali del testo, anche in dimensione diacronica e diatopica. L’analisi testuale e la prassi della traduzione applicata in ambito letterario, saggistico, settoriale consentiranno di affinare le abilità di analisi critica, interpretazione e ricreazione di testi differenziati tipologicamente e diacronicamente, con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese I magistrale

Page 40: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  40

Programma del corso Le linee di svolgimento del corso prevedono la presentazione di problematiche teoriche di base e lo svolgimento di attività pratiche collegate agli argomenti discussi. Aspetti teorici: introduzione ai Gender Studies e alla Discourse Analysis, in vista delle prime basi di analisi testuale e di Translation Studies. Caratteristiche del discorso scritto e del discorso parlato; strutture e funzioni del linguaggio; generi e registri; varietà linguistiche; comunicazione interculturale; linguaggi dei media. Aspetti pratici: Analisi delle diverse tipologie testuali in funzione dell’affinamento delle capacità di critica testuale e delle strategie traduttive. Testi non letterari e testi letterari: caratteristiche linguistiche, stilistiche e culturali. Addestramento alla traduzione attraverso l’analisi di testi già tradotti. Esercitazioni di analisi testuale e di traduzione a vista. Esercitazioni di sintassi del discorso. Introduzione ai principali strumenti del traduttore (dizionari, strumenti online). Materiale didattico M. Rocca Longo, La comunicazione interlinguistica, Kappa, Roma, 2003 Ulteriore materiale didattico sarà comunicato all’inizio del corso. Misure per studenti stranieri gli studenti non madrelingua italiana possono utilizzare, per lo svolgimento della prova d’esame, oltre al dizionario bilingue inglese-italiano e al vocabolario della lingua italiana (consentiti entrambi agli studenti madrelingua italiana), anche un dizionario inglese-lingua madre e lingua madre-italiano. Note Per le esercitazioni di lingua consultare il sito degli esperti madrelingua. Livello di uscita: B1 superiore.

Letteratura tedesca II magistrale Cod. ad. 20703544

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13 Crediti formativi : 12

Prof. Fiorentino (6CFU) + ric. Weidenhiller (6CFU) Responsabile del corso: ric. Weidenhiller

Obiettivi formativi Lo studente affinerà a livelli molto avanzati le sue competenze specialistiche nell’analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alle letterature e alle culture dei paesi di lingua tedesca, nonché alle sue geografie culturale e alle problematiche dell’identità culturale, con attenzione approfondita alle problematiche della didattica della letteratura. Acquisirà inoltre una elevata capacità di perfezionare autonomamente le sue competenze teorico-metodologiche, nonché

Page 41: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  41

di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale. Propedeuticità: Letteratura tedesca I magistrale Programma del corso Il corso analizza alcuni momenti salienti della storia del teatro tedesco della seconda metà del Novecento. Materiale didattico Friedrich Dürrenmatt, Der Besuch der alten Dame, Die Physiker, Diogenes. Rolf Hochhuth, Der Stellvertreter, Reclam; Die Geburt der Tragödie aus dem Krieg: Frankfurter Poetikvorlesungen, Suhrkamp. Heiner Müller, Philoktet, Der Horatier, Mauser, Hamletmaschine, Bildbeschreibung, Anatomie Titus Fall of Rome. In: Werke, Suhrkamp. Peter Weiss, Die Verfolgung und Ermordung Jean Paul Marat…, Die Ermittlung. In: Peter Handke, Theaterstücke in einem Band, Suhrkamp. Franz Xaver Kroetz, Maria Magdalena - Oberösterreich. Der Soldat. Wunschkonzert. Stücke 1, Rotbuch. La letteratura critica sarà segnalata durante il corso.

Lingua e traduzione - Lingua tedesca II magistrale Cod. ad. 20703551

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14 Crediti formativi : 6

Prof. Sampaolo

Obiettivi formativi Lo studente affinerà, consueguendo un’autonoma capacità di giudizio e autonoma competenza fattiva, le sue competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua tedesca e la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi letterari e saggistici assai differenziati tipologicamente e diacronicamente, con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca I magistrale Programma del corso Il corso, affiancato dalle esercitazioni del lettorato per il raggiungimento dei livelli linguistici previsti dal regolamento, propone un confronto tra due indirizzi differenti e complementari della traduttologia contemporanea: quello comunicativo e olistico di Hans G. Hönig e quello ‛letterale’ di Antoine Berman. Le lezioni si alterneranno ad esercitazioni di traduzione dal tedesco verso l’italiano in cui si affronteranno diverse varietà testuali. L’analisi in aula degli elaborati individuali sarà occasione per confrontare il discorso teorico con la prassi. Materiale didattico Hans G. Hönig, Konstruktives Übersetzen, 3. Aufl., Stauffenburg 2010; Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet 2003. Misure per studenti stranieri

Page 42: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  42

Dato il livello avanzato dell’attività di traduzione, il corso è consigliato solo a studenti con buona conoscenza dell’italiano. Note È prevista una prova finale scritta di traduzione. Le esercitazioni coi collaboratori esperti di madrelingua hanno inizio nel I semestre.

Letteratura russa II magistrale

Cod. ad. 20703545 Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21

Crediti formativi : 12 Prof. Solivetti (6CFU) + ric. Piccolo(6CFU)

Responsabile del corso: prof Solivetti

Obiettivi formativi Lo studente affinerà a livelli molto avanzati le sue competenze specialistiche nell’analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alla letteratura e alla cultura letteraria russa, con attenzione approfondita alle problematiche della didattica della letteratura. Acquisirà inoltre una elevata capacità di perfezionare autonomamente le sue competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale. Propedeuticità: Letteratura russa I magistrale Programma del corso 1) La letteratura utopica e fantastica del XIX-XX secc. : teorie e linguaggi; 2) Letteratura e cultura sovietica: 1934-1991. Conoscenza a degli eventi fondamentali del periodo in campo storico (1917-1991), sociale e culturale. Individuazione di alcuni concetti chiave. Approfondimento di autori e opere scelte. Materiale didattico - Storia della civiltà letteraria russa, a cura di Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino1997, v. II, pp. 173-198; pp. 396-403; - Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di Vittorio Strada et al., Einaudi, Torino 1990, v. III, pp. 167-197, pp. 407-418, pp. 421-436, pp. 459-465); pp. 770-783. Entrambe le opere sono disponibili nella biblioteca Petrocchi, in sala consultazione. Letture Si presuppone che gli studenti conoscano già le seguenti opere: M. Bulgakov, Il maestro e Margherita, B. Pasternak, Il dottor Živago, A. Achmatova, Rekviem (testo a fronte ed. Einaudi curata da M. Colucci). In caso contrario, queste letture dovranno essere integrate al programma. A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič V. Aksenov Il biglietto stellato V. Erofeev Moskva-Petuški V. Pelevin Omon Ra Vl. Makanin Andegraund, ovvero un eroe del nostro tempo

Page 43: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  43

2 letture a scelta tra A. Bitov La casa di Puškin S. Dovlatov Regime speciale/La straniera V. Šalamov I racconti della Kolyma [almeno 20 racconti] A. Solženicyn Padiglione Cancro (Reparto C) Ju. Trifonov La casa sul lungofiume/Lo scambio V. Vojnovič Propaganda monumentale/ Il colbacco I testi devono essere accompagnati dall’approfondimento sulla vita e l’opera dell’autore e da una lettura critica (slavistica italiana, russa o straniera) da concordare con il docente. Ulteriori indicazioni bibliografiche sulla letteratura utopica e fantastica saranno fornite all’inizio delle lezioni Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico. Le lezioni saranno in italiano e in russo.

Lingua e traduzione - lingua russa II magistrale Cod. ad. 20703550

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21 Crediti formativi: 6

Dott. Carella

Obiettivi formativi Lo studente affinerà, consueguendo un’ autonoma capacità di giudizio e autonoma competenza fattiva, le sue competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata e la sua capacità di analizzare problematicamente, interpretare e ricreare testi letterari e saggistici assai differenziati tipologicamente e diacronicamente, con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Propedeuticità: Lingua e traduzione - Lingua russa I magistrale Programma del corso Il corso prevede l’analisi di saggi sulla traduzione e della cultura della lingua e del linguaggio quotidiano con lettura di testi critici e letterari, con analisi del lessico specifico. Materiale didattico Ricerca lettura e analisi di testi scientifici per la composizione della tesi. Testi di letteratura contemporanea e pubblicistici.

Page 44: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  44

Altre attività formative organizzate dal CdLM Attività formative organizzate dai docenti del Collegio Didattico (seminari, conferenze, convegni, etc.) Altre attività formative non organizzate dal CdLM Tirocinio (6 CFU). Benché l’organizzazione del tirocinio non sia compito del CdLM, viene costituita una apposita commissione per il riconoscimento delle attività di stage e i relativi crediti formativi. Settori scientifico-disciplinari relativi a insegnamenti non organizzati dal CdLM (con indicazione del numero di CFU e del Collegio Didattico di riferimento. Per gli obiettivi formativi si rinvia ai Regolamenti dei rispettivi CdLM) L-FIL-LET/10 - Letteratura teatrale LM /Storia della critica letteraria italiana (6 CFU) L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea (6 CFU) L-FIL-LET/14 - Critica letteraria (6 CFU) L-FIL-LET/15 - Filologica germanica I LM (6 CFU) L-FIL-LET/15 - Filologica germanica II LM (6 CFU) L-LIN/01 – Glottologia e linguistica: Linguistica generale I LM (6 CFU) L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne (6 CFU) M-FIL/05- Filosofia e teoria dei linguaggi LM (6CFU) La verifica dell’efficacia e dell’efficienza delle attività formative definite dall’ordinamento didattico è svolta, anche usufruendo dei dati forniti dalle Segreterie e dalle altre strutture di Ateneo interessate, almeno sulla base delle seguenti azioni:

− valutazione diretta da parte degli studenti (tramite questionari di valutazione) dell’organizzazione e metodologia didattica di ogni singolo insegnamento:

− monitoraggio dei flussi studenteschi (numero di immatricolazioni, di abbandoni, di trasferimento in ingresso e in uscita);

− monitoraggio dell’andamento del processo formativo (livello di superamento degli esami previsti nei due anni di corso, voto medio conseguito, ritardi registrati rispetto ai tempi preventivati dal percorso formativo);

− valutazione quantitativa e qualitativa dei risultati della formazione (numero dei laureati, durata complessiva degli studi, votazione finale conseguita).

Regole per la presentazione dei Piani di Studio

Al fine di garantire una corretta applicazione delle stesse, il Consiglio di CdS – in via transitoria – provvede ad indicare per l’anno accademico 2013-14 un docente incaricato della revisione e dell’approvazione dei piani di studio presentati.

Page 45: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  45

L'ACCESSO

Iscrizione alla laurea magistrale

La laurea magistrale è aperta ai laureati triennali in possesso dei prerequisiti indicati nel paragrafo “Accesso e prove di verifica”.

Accesso e prove di verifica

Non sono previste prove di verifica. Per l’accesso alla laurea magistrale, a conclusione della laurea triennale si devono avere i seguenti requisiti:

• avere raggiunto il livello C1 per la prima lingua della laurea triennale • avere raggiunto il livello B2 per la seconda lingua della laurea triennale • avere conseguito almeno 18 CFU nella Letteratura della I lingua • avere conseguito almeno 12 CFU nella Letteratura della II lingua • avere superato esami nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

- L-LIN/01 - Filologia relativa ad una delle due lingue del triennio (L-FIL-LET/15 o /09 o L-LIN/21) - L-FIL-LET/10 o L-FIL-LET/14

• avere riportato un voto di laurea triennale non inferiore a 99/110 (requisito richiesto solo per studenti che si sono immatricolati ad un corso di laurea triennale a partire dall’A.A. 2011/2012).

Riconoscimento delle conoscenze extra universitarie

Non si prevede il riconoscimento di attività extra-universitarie.

Riconoscimento delle conoscenze linguistiche extra universitarie

Non si prevede il riconoscimento delle conoscenze linguistiche extra universitarie.

Page 46: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  46

PASSAGGI DA UN CORSO DI LAUREA ALL’ALTRO TRASFERIMENTI SECONDI TITOLI

Passaggi e crediti riconoscibili

La valutazione della corrispondenza tra i CFU universitari previsti dal CdLM e quelli acquisiti o acquisibili presso altre istituzioni universitarie nazionali, europee ed extraeuropee, altri CdLM della medesima università, ovvero in attività lavorative e formative con particolare riguardo a quelle alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso, viene effettuata in base alla normativa vigente.

Trasferimenti e crediti riconoscibili

La valutazione della corrispondenza tra i CFU universitari previsti dal CdLM e quelli acquisiti o acquisibili presso altre istituzioni universitarie nazionali, europee ed extraeuropee, altri CdLM della medesima università, ovvero in attività lavorative e formative con particolare riguardo a quelle alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso, viene effettuata in base alla normativa vigente.

Iscrizione al corso come secondo titolo

Gli organi competenti, in via transitoria per l’anno accademico 2013-14, sulla base del riconoscimento – da parte degli organi a ciò preposti – dei CFU acquisiti nel conseguimento del primo titolo, nomina un responsabile per la definizione del percorso di studi eventualmente abbreviato, che lo studente deve seguire per il conseguimento del secondo titolo.

Page 47: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  47

LA DIDATTICA

Tutorato

Il Consiglio di CdLM, per ciascun anno accademico, affida a tutti i suoi docenti compiti di tutorato da svolgersi negli orari di ricevimento, che sono fissati in non meno di due ore a settimana. Tale servizio ha lo scopo di:

- promuovere la partecipazione degli studenti ai programmi di scambio o mobilità nazionali e internazionali (come il progetto Erasmus);

- orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informandoli circa le occasioni formative offerte sia dall’Università sia da enti pubblici e privati;

- indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il superamento di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.

Tipologia della prova finale (tesi)

La prova finale consiste nell’elaborato di una tesi magistrale di argomento letterario o linguistico relativo alla lingua di specializzazione o ad altro SSD nel quale lo studente abbia conseguito, nel corso magistrale, almeno 12 CFU. A tesi è sottoposta, in sede di discussione, all’esame critico di un correlatore.

Assegnazione della tesi

La tesi può essere assegnata a partire dalla fine del I anno di corso, previa acquisizione di almeno 40 CFU.

Termini per la presentazione della domanda di laurea preliminare e finale

La prenotazione per la discussione dell’elaborato finale andrà fatta secondo il calendario stabilito dall’Ateneo.

Presentazione della tesi

In sede di prova finale lo studente dovrà presentare il proprio lavoro nella lingua di specializzazione prescelta e discuterlo con la commissione, dimostrando una capacità di argomentare le proprie tesi con adeguate competenze critiche e teoriche.

Voto di laurea magistrale

Il voto di laurea viene calcolato partendo dalla media ponderata comunicata dalla Segreteria Studenti di Ateneo. A tale voto verrà aggiunta una ulteriore attribuzione di punti da parte della commissione, che terrà conto delle competenze linguistiche, analitiche e teoriche del laureando, emerse dalla discussione, tenendo in adeguata considerazione il suo curriculum di studio. Tale punteggio aggiuntivo non potrà superare i 7 punti.

Page 48: Area di Lettere e Filosofia Corso di Studio Magistrale in ...lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/uploads/LCS/Guida LM... · estendibile alla didattica della lingua e della

  48

A cura della dott. Ceffoli Alessia