Area di istruzione generale e area di indirizzo nel primo biennio del settore tecnologico 26 Aprile...
-
Author
cosimo-raimondi -
Category
Documents
-
view
213 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Area di istruzione generale e area di indirizzo nel primo biennio del settore tecnologico 26 Aprile...

Area di istruzione generale e area di indirizzo nel primo biennio del
settore tecnologico
26 Aprile 2010
Claudio Demartini

Aspetti Generali

Settore Tecnologico
Nove indirizzi
Meccanica, meccatronica ed energia
Trasporti e logistica
Elettronica ed elettrotecnica
Informatica e telecomunicazioni
Grafica e comunicazione
Chimica, materiali e biotecnologie
Sistema moda
Agraria, agroalimentare e agroindustria
Costruzioni, ambiente e territorio

Settore Tecnologico: Indirizzi e Articolazioni
1. Meccanica, Meccatronica ed Energia: Meccanica e meccatronica; Energia
2. Trasporti e Logistica: Costruzione del mezzo; Conduzione del mezzo; Logistica
3. Elettronica ed elettrotecnica: Elettronica; Elettrotecnica; Automazione
4. Informatica e telecomunicazioni: Informatica; Telecomunicazioni
5. Grafica e Comunicazione
6. Chimica, Materiali e Biotecnologie: Chimica e materiali; Biotecnologie ambientali; Biotecnologie sanitarie
7. Sistema Moda: Tessile, abbigliamento e moda; Calzature e moda
8. Agraria, agroalimentare e agroindustria: Produzioni e trasformazioni; Gestione dell’ambiente e del territorio; Viticoltura ed enologia
9. Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geotecnico

Il I° Biennio

Primo Biennio - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate (Scienze della Terra e biologia)

Scienze integrate (Fisica)
Scienze integrate (Chimica)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche (esempio trattato)
Scienze e tecnologie applicate
Primo Biennio - Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Il Processo di Elaborazione delle Linee Guida

Il Quadro di Riferimento
Tassonomia di Bloom (1956, 1972)
Tassonomia di Simpson (1972)
European Qualification Framework

Definizione dei Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche I
Conoscenze Abilità Competenze
Livelli Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche
Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti e utensili)
Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Livello 1
I risultati dell'apprendimento relativi al livello 1 sono:
Conoscenza generale di base
Abilità di base necessarie a svolgere mansioni/ compiti semplici
Lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato
Conoscenze
Abilità Competenze
Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche II

Conoscenze Abilità Competenze
Livello 2
I risultati dell‘ apprendimento relativi al livello 2 sono:
Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio
Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici
Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo grado di autonomia
Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche III

Livello 3
I risultati dell‘ apprendimento relativi al livello 3 sono:
Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio
Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni
Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi
Conoscenze
Abilità Competenze
Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche IV

Conoscenze
Abilità Competenze
Livello 4
I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono:
Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche V

Lo Scenario Metodologico

Lo Scenario MetodologicoSi definiscono le tassonomie per tre categorie di classi (conoscenza, verbi
d’azione, e contesto) che successivamente si trasformano in una vera e propria ontologia (aggiungendo le relazioni) per descrivere i risultati di apprendimento secondo EQF
Conoscenza
- Risultato dell’assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. La conoscenza è l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche che si collegano ad un campo di studio e lavoro, e viene descritta come, teorica e /o fattuale
Abilità
- La capacità di applicare la conoscenza e usarla per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come “cognitive” (coinvolgendo l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratico (coinvolgendo la destrezza manuale e l’uso di metodi, materiali, attrezzatura e strumenti)
Competenza
- L’abilità provata nell’utilizzare conoscenza, abilità e attitudini personali sociali e/o metodologiche nelle situazioni di lavoro e studio e nello sviluppo personale e professionale (descritto in termini di responsabilità e autonomia).

Applicazione del Metodo
Costruire un’ontologia nella quale I concetti sono rappresentati da parole chiave e i concetti sono raccordati da una relazione “È” nella quale, ovvero una tassonomia:
La tassonomia viene costruita per tre categorie di classi:
- Conoscenza
- Verbi d’azione
- Contesti di lavoro o studio
K1
K1,1 K1,2
K1,1,1
K1,1,1,1 K1,1,1,2
K1,2,1
K1,3
K1,3,1
K1,3,1,1
K1,3,1,1 K1,3,1,2
K1,3,2
AV1
AV1,1 AV1,2
AV1,1,1
AV1,1,1,1 AV1,1,1,2
AV1,2,1
AV1,3
AV1,3,1
AV1,3,1,1
AV1,3,1,1 AV1,3,1,2
CX1
CX1,1 CX1,2
CX1,2,1
CX1,3
CX1,3,1
CX1,2,1

Applicazione del Metodo
K1
K1,1 K1,2
K1,1,1
K1,1,1,1 K1,1,1,2
K1,2,1
K1,3
K1,3,1
K1,3,1,1
K1,3,1,1 K1,3,1,2
K1,3,2
AV1
AV1,1 AV1,2
AV1,1,1
AV1,1,1,1 AV1,1,1,2
AV1,2,1
AV1,3
AV1,3,1
AV1,3,1,1
AV1,3,1,1 AV1,3,1,2
CX1
CX1,1 CX1,2
CX1,2,1
CX1,3
CX1,3,1
CX1,2,1
Per descrivere un elemento di conoscenza nei risultati di apprendimento
Estrarre un elemento dall’albero della classificazione delle conoscenze
K conoscenza

Applicazione del Metodo
K1
K1,1 K1,2
K1,1,1
K1,1,1,1 K1,1,1,2
K1,2,1
K1,3
K1,3,1
K1,3,1,1
K1,3,1,1 K1,3,1,2
K1,3,2
AV1
AV1,1 AV1,2
AV1,1,1
AV1,1,1,1 AV1,1,1,2
AV1,2,1
AV1,3
AV1,3,1
AV1,3,1,1
AV1,3,1,1 AV1,3,1,2
CX1
CX1,1 CX1,2
CX1,2,1
CX1,3
CX1,3,1
CX1,2,1
Per descrivere un‘abilità nei risultati di apprendimento
Estrarre un elemento dall’albero dei verbi d’azione e applicarlo a uno o più elementi prelevati dall’albero della conoscenza:
Ki
abilitàAVi
Kj
S ≡

Applicazione del Metodo
K1
K1,1 K1,2
K1,1,1
K1,1,1,1 K1,1,1,2
K1,2,1
K1,3
K1,3,1
K1,3,1,1
K1,3,1,1 K1,3,1,2
K1,3,2
AV1
AV1,1 AV1,2
AV1,1,1
AV1,1,1,1 AV1,1,1,2
AV1,2,1
AV1,3
AV1,3,1
AV1,3,1,1
AV1,3,1,1 AV1,3,1,2
CX1
CX1,1 CX1,2
CX1,2,1
CX1,3
CX1,3,1
CX1,2,1
Per descrivere una competenza nei risultati di apprendimento
Selezionare una o più abilità (o, analogamente, selezionare un numero appropriato di verbi d’azione applicati ad elementi di conoscenza) e contestualizzarli
Ki
competenzaAVi
Kj
Si ≡
CX1
Ci ≡

Descrizione di un profilo con una mappa concettuale
K1
K1,1 K1,2
K1,1,1
K1,1,1,1 K1,1,1,2
K1,2,1
K1,3
K1,3,1
K1,3,1,1
K1,3,1,1 K1,3,1,2
K1,3,2
AV1
AV1,1 AV1,2
AV1,1,1
AV1,1,1,1 AV1,1,1,2
AV1,2,1
AV1,3
AV1,3,1
AV1,3,1,1
AV1,3,1,1 AV1,3,1,2
CX1
CX1,1 CX1,2
CX1,2,1
CX1,3
CX1,3,1
CX1,2,1
K1,1,1,1 S1 ≡ AV1 K1
S2 ≡ AV1,1,1 K1,3
S3 ≡ AV1,1,1,2 K1,3,1,2
C1 ≡ AV1,3,1,1
K1,3,1,2
CX1,2,1
Descrizione del profilo
Collezione di elementi tassonomici collegati da relazioni (ontologia)

Esempio di costruzione di una mappa concettuale
Dal profilo P1
- Conoscenza: Java, C++
- Abilità: to program OO languages
- Competenza: to work autonomously on an OO program
Dal profilo P2
- Conoscenza: C#
- Abilità: to debug and to compile C#
- Competenza: to work cooperatively on a program written in the C# language
work
autonomous work
cooperative workOOP
C# C++ Java
compile debug
program

Applicazione del metodo nel caso specifico di:
Tecnologie Informatiche

Processo di elaborazione dei risultati di apprendimento:Conoscenze, Abilità e CompetenzeIERI
1. Definizione della disciplina (da regolamento)
2. Individuazione delle competenze in esito del percorso alle quali la disciplina concorre
3. Definizione della tassonomia delle conoscenze in termini di elementi fattuali, teorici e pratici
4. Definizione dei verbi d’azione per descrivere le abilità
5. Costruire la relazione tra verbi d’azione ed altri elementi tassonomici
OGGI
6. Verifica
7. Aggiornamento

IERI
Processo di elaborazione dei risultati di apprendimento:Conoscenze, Abilità e Competenze

Contributo delle abilità e conoscenze alle competenze in esito al percorso
Rif. Allegato A
Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di:
utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE

ταξις, taxis, "ordinamento", e νομος, nomos, "norma"
1 TECNOLOGIE INFORMATICHE- 1.1 Informazioni, dati e loro codifica
1.1.1 …….
- 1.2 Architettura e componenti di un computer
- 1.3 Funzioni di un sistema operativo
- 1.4 Software di utilità e software applicativi
- 1.5 Concetto di algoritmo
- 1.6 Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione
- 1.7 Fondamenti di programmazione
- 1.8 La rete Internet
- 1.8 Funzioni e caratteristiche della rete internet
- 1.9 Normativa sulla privacy e diritto d’autore

Disciplina, Tassonomia e Ontologia
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE
Conoscenze (Fatti, Principi, Teorie, Pratiche)• Informazioni, dati e loro codifica Architettura e componenti di un computer Funzioni di un sistema operativo
Software di utilità e software applicativi Concetto di algoritmo Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione
Fondamenti di programmazione La rete Internet Funzioni e caratteristiche della rete internet Normativa sulla privacy e diritto d’autore
Abilità (Conoscenza Agita) Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo
Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni
Impostare e risolvere problemi con un linguaggio di programmazione Utilizzare la rete per ricercare dati e fonti Utilizzare le rete per attività di comunicazione interpersonale Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete

OGGI
Processo di elaborazione dei risultati di apprendimento:Conoscenze, Abilità e Competenze

Contributo delle abilità e conoscenze alle competenze in esito al percorso – UPDATE 260410
Rif. Allegato A
Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di:
utilizzare gli strumenti e le reti informatiche…..
utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche …
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile ….
individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE

ταξις, taxis, "ordinamento", e νομος, nomos, "norma“ - UPDATE 260410 1 TECNOLOGIE INFORMATICHE
- 1.1 Informazioni, dati e loro codifica
1.1.1 …….
- 1.2 Architettura e componenti di un computer
- 1.3bis Principi di logica e algebra di Boole - 1.3 Funzioni di un sistema operativo
- 1.4 Software di utilità e software applicativi
- 1.5 Concetto di algoritmo
- 1.6 Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione
- 1.7 Fondamenti di programmazione
- 1.8 La rete Internet
- 1.8 Funzioni e caratteristiche della rete internet
- 1.9 Normativa sulla privacy e diritto d’autore

Disciplina, Tassonomia e Ontologia
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE
Conoscenze (Fatti, Principi, Teorie, Pratiche)• Informazioni, dati e loro codifica Architettura e componenti di un computer Funzioni di un sistema operativo
Software di utilità e software applicativi Concetto di algoritmo Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione
Fondamenti di programmazione La rete Internet Funzioni e caratteristiche della rete internet Normativa sulla privacy e diritto d’autore Principi di logica e algebra di Boole
Abilità (Conoscenza Agita) Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo
Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni
Impostare e risolvere problemi con un linguaggio di programmazione Utilizzare la rete per ricercare dati e fonti Utilizzare le rete per attività di comunicazione interpersonale Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete

Scienze integrate (Fisica)
Scienze integrate (Chimica)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche (esempio trattato)
Scienze e tecnologie applicate
Primo Biennio - Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Integrazione e caratterizzazione

Caratterizzazione in funzione del triennio
Scienze e Tecnologie Applicate
Scienze Integrate
Tecnologie Informatiche
Tec
nolo
gie
e T
ecni
che
di
Rap
pres
enta
zion
e G
rafic
a
Probl
emso
lving
Laboratorio
Progetto pilota

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E
PER LA COLLABORAZIONE ….
…. BUON LAVORO A TUTTI….

Agenda dei lavori per il 27 aprile
Come concorrono le discipline alla definizione delle competenze in esito al percorso
Attenzione alle discipline di snodo che raccordano insegnamenti di area generale con quelli di area di indirizzo (tecnologico): scienze integrate, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate
Integrazione delle scienze e delle tecnologie
Centralità del laboratorio
Note metodologiche
NB: valorizzare il raccordo tra discipline del biennio e quelle del triennio