Ardengo Soffici - Arlecchino

200
Itili mmmk

Transcript of Ardengo Soffici - Arlecchino

  • Itili

    mmmk

  • ARLECCHINO

  • OPERE DI ARDENGO SOFFICI

    IGNOTO TOSCANO. - Firenze, 1909.

    IL CASO ROSSO E L'IMPRESSIONISMO. Firenze. 1909.

    ARTHUR RIMBAUD. - Firenze. 1911.LEMMONIO BOREO. Firenze. 1911.CUBISMO E OLTFE. Firenze. 1913.

    CUBISMO E FUTURISMO. - Firenze, 1914.

    ARLECCHINO. Firenze. 1914; 1918; 1921.

    GIORNALE DI BORDO. Firenze, 1915; 1918; 1921.

    BF$ZFf8. SIMULTANEIT, CHIMISMI LIRICI. Firenze, 19151920.

    KOBILEK. GIORNALE DI GUERRA. - Firenze, 1918; 1918;1919.

    LA GIOSTRA DEI SENSI. Firenze, 1919; 1920.

    SCOPERTE E MASSACRI. Firenze, 1919.

    LA RITIRATA DFL FRIULI. - Firenze, 1919; 1920.

    STATUE E FANTOCCI. - Firenze. 1919.

    ESTETICA FUTURISTA. Fi enze. 1920.

    RETE MEDITERRANEA. 4 volumi. Firenze, 1920.

  • ISOFFICI

    ARLECCHINO

    it

    ^

    VALLECCHI EDITORE FIRENZE

  • PROPRIET LETTERARIA

    Firenze, 1921 - Stabil. Tipogr. A. Vallecchi, Via Ricasoli, 8.

  • PKIMAVEKA

  • Io, Menalio, il disgraziato dalle tre

    tragedie filosofica, sentimentale e fi-

    nanziaria ho visto stamani il visodella felicit. H sole che finalmente hasbaragliato e respinto di l da' montila sporca nuvolaglia di l'altro giorno,

    mi batteva in pieno stigli occhi quandomi son destato, e io sono uscito. Cap-pello sulle ventitr, sigaro in bocca, e

    via su per i poggi. Le strade e le viottole

    sono ancora fangose ; l'acqua lustra nelle

    rotaie : ma di qua e di l, sulle prodede' campi a solato, ci son gi i fio-ri. Ho visto la margherita bianca sullostelo tremante, il giallo pisciatane fra il

    paleo secco, e per tutto, fra le zolle,

    fra' sassi e fra i pruni, questo odoroso fiore

    paonazzo dal nome sconosciuto. Ho vi-

  • - 8

    sto anche qualche violammammola met-ter faori zitta zitta la testolina terrosa,

    e la foglia del narciso selvatico tutta

    filante di vischio se tu la strappi. Sotto

    gli ulivi, i loppi, i susini e i ciliegi verzica

    il grano tenero ; il sole e l'ombra si muo-

    von sui solchi ; le salciaie rosseggiano

    torno torno agli acquitrini ; le rame spo-

    glie brillano ; le colline sorgon di tra

    il groviglio delle piante, brulle, sassose,

    ferrigne, con le case su su per i fianchi

    i cipressi che ombreggiano il tetto gial-

    lastro o vermiglio e le vigne secche coi

    pali in riga come lancie d'eserciti. Lon-

    tano, lass sopra a. Pistoia, le montagne

    nevose sfavillan nel sole : il cielo terso,

    tutto sprofondato nella trionfante luce

    del sole.

    La primavera ! dice la cinciallegra

    che canta sopra alla mia testa ; e il suo

    fischio s'alza e s'abbassa accompagnato dal

    sibilo delle canne strapazzate dal vento.

    Lo so, lo so ! tutta la mia anima pervasa

  • 9

    di luce e di germinazione. Sento dentro di-

    me come un gorgoglo di sentimenti nuovi

    che mi dilania soavemente. Ieri ero conla testa bassa sui libri al lume della lu-cernina. L' io, - mi diceva il filosofo

    non esistendo senza il non-io, non si pudire che produca il non-io a meno 'di ag-

    giungere la reciproca : il non-io produce

    V io. STon e' oggetto senza soggetto

    Berkeley P ha di gi dimostrato e in

    questo senso Fichte dice con ragione che

    il soggetto che fa l'oggetto ; ma non e'

    nemmeno soggetto senza oggetto. L'e-

    sistenza dunque del mondo oggettivo tanto la condizione sine qua non dell'esi-

    stenza dell' io come reciprocamente. Conqual diritto Fichte parla d'un io assoluto,

    se costante che P io, vale a dire il soggetto

    non mai assoluto, limitato coni' neces-sariamente da un oggetto ? Bisogna dun-que rinunziare a far dell '.io l'assoluto.

    H non-io l'assoluto. Nemmeno, perchnon esiste senza condizioni ; non nulla

  • 10

    senza il soggetto pensante . Ed io seguivocon ansia il ragionamento. Dunque

    mi domandavo co' pugni negli occhi,

    qual' la verit 1 qual' l'assoluto : V io,

    il non io % E cos' questa eterna contradi-zione dell'essere e del non essere ?

    La ctmtradizione che si trova nell' idea

    d'essere mi spiegava allora un altrofilosofo 8' risolta nel divenire. L'es-

    sere diviene. Vale a dire si fssa, si de-

    termina, si definisce. Ma l'essere deter-minato o finito si continua all' infinito :il finito l' infinito : nulla obbliga il pen-

    siero ad assegnargli dei limiti : nuova

    contraddizione che si risolve nell' idea del-

    l' individualit. L' individuo l'unit del

    finito nell' infinito . Ma, obbiettavo io,

    se l'essere e il non essere si risolvono

    nel divenire, che cos' questa individualit

    di cui mi si parla ? Un' individualit chediviene e che quindi non , o non di gi

    pi quando si afferma !

  • 11

    Ero arrivato a negare me stesso al-

    lorch andai a letto.

    Ora mi ritrovo. Passando vicino al vi-vaio della fattoria ho tuffato una mano

    nell'acqua : era ghiaccia ; una gallina che

    beccava l accanto ha avuto paura del

    mio gesto ed fuggita, con l'ali aperte,schiamazzando. L'acqua ghiaccia, ho

    detto, e Ja gallina stride perch 1' ho spau-

    rita. Sento, vedo, odo e penso. Sono.

    La terra gialla che mi si appiccica allescarpe, terra

    ;questo che tocco il mio

    viso riscaldato dal mio sangue, e quellilass per aria sono due fringuelli in amore.

    Ma P io non esistendo senza il non-io.... yFin ! fin ! Fringuelli in amore, voi mifate ricordare di Arianna ! Arianna

    la mia pena ; Arianna quella che amoe che nessuno conosce, neanche io. Se

    fosse qui con me le carezzerei i capelli

    in silenzio ed ella sentirebbe che l'amo;

    ma Arianna non pu venir qui, perch

  • 12

    il destino che ci mena per la mano come

    bambini non vuole. Per non piango,

    n maledico il destino : aspetto. E intantovivo. Son qui sdraiato al sole, vicino a un

    capanno di paglia e di scope, e mi rimondoun bastone di frassino per il viaggio se

    partir. Nei pleniluni di settembre,

    i giovani contadini vengono in questo ca-

    panno, per badar l'uva, con un fiasco di

    vino, un mazzo di carte e un fucile.

    Giuocano e bevono e ogni tanto sparano

    una schioppettata per impaurire i ladri :

    dagli altri capanni altre schioppettate

    rispondono, e i cani abbaiono alla lontana.

    Ora il capanno vuoto ; ma ci sono ancora

    le quattro pietre dove i giovinetti si se-

    dettero per l'ultima partita, e su l'una

    d'esse qualcuno (un ladro ? un fanciullo ?)ha fatto qualcosa che non sa d'ambra.

    Ma cosa importa ? Io mi sento tutto in-zuppato di giocondit : io amo, stamani,

    i giovanotti contadini, l'uva, il vino, il

    giuoco, i cani, e anche i ladri, poveracci I

  • 13

    neri nel lume di luna, col roncolo sulgrappolo, il corbello dietro a rene e l'o-

    recchio teso alle fudiate. Amo soprattuttoi bambini : i loro occhi impippiati d'azzur-ro, la loro bocca, tutta la loro carne pura

    ;

    e quanto a quella cosa l ! Dio mio ! per-ch far lo schizzinoso % uno di questi gior-

    ni puzzeremo anche noi : anche tu, Arian-

    na che amo e che mi fai tanto aspettaree soffrire....

    la primavera ! urla il tramon-tano, strappandomi quasi di dosso il

    vestito troppo leggero. Capisco, capisco !

    Grazie, vento vagabondo come la miaanima. Tu vuoi dirmi che la povert nulla e che Dio modera i venti in favoredell'agnello tosato. Non mi parlar di Dioe dimmi soltanto che il mondo belloe che anch' io son ricco. Sono ricco, e ca-

    pisco ogni cosa. Oggi capisco anche che

    l'essere e il non essere si rivolvono nel di-

    venire. S, tutte queste forme, questi

    colori, questi suoni, questi odori, non son

  • 14

    cose diverse in s stesse, ma vivono tutte

    in una divina fluenza infinita ! L'universo

    l'immagine fiammeggiante di un pensiero

    eterno ed io non sono che una favilla

    di questo fuoco. Ma che mi si lasci aogni modo accarezzar l'erba come sefossero i capelli di Arianna. Io non voglio

    formulare il mio pensiero. Laggi e'

    un vecchio e un bambino che lavorano.

    Carican di concio una barella e ne fan tanti

    monticelli nel campo. H bambino vacillaper il troppo carico, e il vecchio va cauto

    e lo dirige con le stanghe. Pi l, in un pez-

    zo di stoppia bigia, bruciata, da' ghiacci,

    altri cinque uomini scamiciati vangano :

    odo il colpo secco dello zoccolo sul vangile,

    vedo il luccichio della vanga che sparisce

    nella terra, e so che se mi avvicinassi sen-

    tirei l'odore delle piote nere dove s'arron-

    cigliola il lombrico decapitato. Di dietro

    l'orto m'arriva la voce del pecoraio che

    chiama le capre smarrite : Te' ! te' ! Presso

  • 15

    il pagliaio, la massaia, vestita di rosso

    governa i pulcini. Perch volete che midecida a dire se l'esistenza di tutti questi

    esseri e queste cose sia subordinata al

    mio pensiero che li concepisce ; se essisono in me o fuori di me ; se per me il

    soggetto s' identifica con l'oggetto ? Dillo

    tu, professore ebreo che disprezzai tanto

    ierisera e che non puoi comprendermi !Io guardo il nonno, il nipote e i cinque

    uomini affaticarsi in un lavoro magnifico

    e sento il mio cuore struggersi di tenerezzafraterna. Ascolto la voce del pecoraio

    e il pilli ! pilli ! della massaia, e mi ri-cordo di averli uditi altre volte, al bel

    tempo della mia infanzia. Che m' impor-ta a me della verit ? Io non voglio

    che vivere e amare. Amare non vuoldire comprendere ? Io vorrei, questo ot-tobre, salire ancora su questa collina,

    verso il tramonto, con i miei tre amici e

    la mia unica amica, e che tutti con un

  • IO

    bicchiere di aleatico in mano, fossimo

    d'accordo a dire che l'universo per-

    fetto e che l'amore la sua legge. E

    sentirlo. Non altro.

    Che se poi. il dolore, il dubbio, il forse,

    il come, il quando e il rio perch mi si

    accaniscano addosso, se l'amicizia dovesse

    spegnersi come un razzo per l'aria e l'a-

    more cambiarsi in odio, o, peggio, in

    freddissima indifferenza, ebbene ! io sop-

    porter tutto volentieri per il ricordo di

    quell'ora. Impara ad esser dnro mi

    disse un fratello che ora morto duro

    per gli altri e pi duro ancora per te

    stesso : ed io non ho dimenticato le sue

    paiole. Gli altri nomini hanno sempre

    avuto bisogno, per vivere ed esser grandi,

    di appoggiarsi a qualche cosa chefosse

    ferma e stabile. Gli uni si sono appoggiati

    a Dio, gli altri alla Ragione che nn'altra

    sorta di dio, altri infine al doveresociale.

    Io d un calcio a tutte le basi, butto via

  • 17

    tutti i puntelli e resto solo, in bilico sur un

    filo di ragno, sopra un abisso buio. lanuo^a grandezza ? la pazzia che viene ?

    la novissima tragedia.Ma no, io sono tutto immerso nell'az-

    zurro e nel sole. Sotto le mie spalle la terra

    sussulta come un ventre, come un seno,

    travagliata da' semi che scoppiano e dalle

    radici che poppano : sulla mia testa e' il volo del tramontano e degli uccelli;

    vicino, il ronzio inesperto de' mosceriui

    appena nati, lontano, la forza solitaria

    delle montagne : per tutto, la vita ir-

    refrenabile, vittoriosa. Ed io sono felice.Come l'essere e il non essere si risol-vono nel divenire, tutte queste cose lon-

    tane, dissimili e opposte si risolvono in

    me in un'ebbra melodia, in un flusso

    rapace di gioia, che monta e scende,

    s'allarga e si restringe ; tocca il cielo ed

    tutto e io non son pi ; mi ripiomba nelcuore e non e' nulla all' infuori di me.

  • - 18

    Ieri cercavo sui libri la verit senza

    trovarla, oggi la sento, concreta, in que-

    sta musica, in questa serenit di pri-

    mavera, e sono felice. Io, Menalio, il di-

    sgraziato dalle tre tragedie : filosofica,

    sentimentale e finanziaria.

  • UNA SERATA IN FAMIGLIA

  • Avemmaria grazia piena dominu-steco benedetta tui moglieribus, e bene-

    dett'il frutto ventri stuiesu .

    Se seguita quest'acqua, bisogner

    dire a Cencino di riguardare il tetto. Ilo

    visto che in camera nostra la macchia dellostoiato s'allarga sempre pi.

    E le docce ; bisogner far ritingereanche quelle....

    La mamma e la zia sospirano una dopol'altra, curve sulla treccia, nell'ombra della

    ventola che concentra tutta la luce sulle

    lor mani in moto e sui fili di paglia bril-lanti al pari dell'oro.

    Nel silenzio del salotto il tic-tac del pen-

    dolo pare il passo di un uomo che premediti

    il suicidio. Tic-tac, tic-tac...

    La mamma volta la pagina della Via

  • 22

    del paradiso che tiene aperta sui ginocchi,

    e legge il secondo mistero.

    Nel secondo mistero doloroso si

    contempla, come Ges Cristo fu flagellatoin casa di Pilato, crudelissimamente.... .

    Anch' io, chino sul libro, coi gomiti ap-

    poggiati alla tavola e la testa stretta fra

    le mani, seguito a leggere. Finora il cri-

    stiano era l'essere morale , una curiosit

    senza pari, e, come essere morale , pi

    assurdo, pi infnto, pi superbo, pi fri-

    volo, pi dannoso a s stesso di quello chepotrebbe neppur lontanamente immagi-

    nare il maggior dispregiatore dell'amanita.

    La morale cristiana la forma pi mali-

    gna della volont della menzogna, la vera

    Circe dell'amanita, quella che V ha rovi-

    nata ....

    .... Grolia patri e figlio e spiritos-

    santo, sicatera in principio e nonch sem-

    pre et in secola secoloru mammen....

    Ma senti, Adele, il vento nel car^mino ! Fa persin paura....

  • 23

    A te fuliggine, domani ! L' hai co-perto il paiolo ?

    L' ho messo sotto l'acquaio : ce n'eragi cascata un bon poca....

    Pausa. E lume scoppietta e lappola. Lacicogna impagliata di sul caminetto al-

    lunga il suo collo intignato verso la fine-

    stra come se ascoltasse la pioggia che fuori

    scroscia sulla mota e gorgoglia nella doccia.

    L'oriolo cammina....

    E Bulicotto non s' visto ! Si ! giusto ! Ora che piove e non pu

    lavorare !...

    Eh ! fosse solamente il male diquando piove ! Gli che gli tutto unverso. L' inverno non si pu lavorare pervia del tempo, l'estate non e' da fare. Maper ubriacarsi li trovan sempre ! L' hai sen-

    tito stanotte ? Non e' che la pigione cheresta indietro.... Dugencinquanta lire trapoco....

    Mah ! E ora per maggior ristoro, diceche hanno anche il cavallo zoppo. E vo-

  • 24-

    glion riappellarsi per il figliuolo in ga-

    lera !

    Un bel ciaccherino, anche quello ! Santa Maria materdei orapronobi

    peccatoribus inchetinora ammen....

    Zia ha dimenticato : mortis nostrae.

    Lo dimentica ogni volta....

    La zia che non si aspettava la mia os-

    servazione mi guarda sorpresa senza ca-pire.

    Cosa ?

    Quando risponde all' ave Maria di-mentica sempre due parole : mortis no-

    strae.

    Si, eh ? M'avanza il crederlo, Va' a

    sappi tu che cosa si strambottola !...

    E sorride bonariamente. Non fa nulla per. Basta la fede,

    vero

    Speriamo ! Eppoi io dico cos : Se

    e' qualcosa, ce n' tanti che dovranno

    render pi conti di noi, nel mondo di l ! Certo. Bulicotto, per esempio. Si

  • - 25 _

    ubriaca, bestemmia, non paga la pi-gione....

    Scherza, scherza ! Vedrai !... Dunque, Adele : questo rosario ?... Nel primo mistero gaudioso si con-

    templa, come il nostro Signor Ges Cristo,il terzo giorno dopo la sua passione e morteresuscit trionfante e glorioso per non maipi morire. Paternostro quiesinceli santi

    viceturre....

    Sulla pagina del mio libro, la luce rossi-gna del petrolio cresce e scema col ritmo

    di un respiro di dormente.

    .... Sbagliarsi a tal segno, non come

    singolo individuo, non come popolo, ma

    come umanit !... E s' insegnato a di-sprezzare i principali istinti della vita

    ;

    s' inventata bugiardamente un' anima , uno spirito per distruggere il corpo

    ;

    s' insegnato a trovare qualche cosa d' im-

    puro nella pienezza della vita, nella ses-

    sualit ; si cerca nella pi profonda ne-cessit della orosperit, nel severo amore

  • 26

    di s stessi (la parola stessa gi calun-

    niosa !) il cattivo principio ; e al contrario

    nel segno tipico della degenerazione e della

    contraddizione degli istinti, nella perdita

    dell'equilibrio e della personalit, nell'a-

    more del prossimo (mana del prossimo)si scorge un valore pi alto, che dico ! ilvalore per eccellenza ! ...

    Una requiemeterna per l'anima delpovero babbo : Eequiemeterna donaei, domine, al-

    lo sperpetra lucetei requiescantimpace....

    E la Silvia ? Nulla neanche lei ? Quella V bona ! Stamani 1' ho aspet-

    tata al pozzo. Insomma ! gli ho det-

    to. A che gioco si gioca ? Gu ! fa l'abbia pazienza. Ci s' ha quella

    figliola da maritare. Come vuol che sifaccia ?

    Gi ! voialtri ce n'avete sempre qual-

    cuna delle nuove. Ma io le tasse devo pa-garle ; e il Becherucci non conosce ma*

    schere.

  • 27

    L'abbia pazienza !

    Poi, figurati, ho visto che non fa-

    ceva altro che sputacchiare. Dev'essere

    gravida un'altra volta !

    Gli 1' undicesimo ! Altro che pa-

    zienza ci vuole !

    Ah, signore !...

    Una requiemeterna per l'anima del

    povero Alberto.... Eequiemeterna....

    Improvvisamente una voce roca scop-pia nella strada, vicinissima alla finestra,

    e mi fa sussultare : Lupinaio !... Mandorlati !... Belle le

    ballotte. Le bollano !...

    Fello, il rivendugliolo che finisce ilsuo giro. Batte le scarpe imbulettate sul

    marciapiede, e l'acqua tamburella sul suo

    ombrello d' incerato. Lui poi, non se ne parla, vero ? Chi ? Fello ? Dice che dar un ac-

    conto dopo la fiera di Santa Crestina, e ilresto dopo la Befana. Piacciaddio !... Eequiemeterna....

  • 28

    Alzo la testa dal libro e ascolto il vento

    che muglia fra gli alberi della campagna

    e nel camino.

    Qoant'anni , mamma, che mortolo zio Alberto ?

    La mamma e la zia interrompono la

    preghiera ; ma n l'nna n l'altra sa ri-spondermi subito. Quant'anni *? Aspetta.... La povera

    mamma mor Panno che mi maritai ; ilpovero Alberto era morto da due anni.... Io ho trentadne amai..,. Trentadne e uno trentatre e due tren-

    tacinque : son trentacinque anni. Perch ? Nulla.... Cos.... Ma era gi malato

    da un pezzo quando si uccise.... S, s'ammal appena gli mor la fi-

    danzata.

    Era maestra qui, la fidanzata.... Era

    bella?

    Bellissima ! E tanto buona, vero ?Sofa.

    Uh !... Certi capelli neri, cert'occhi.

  • 29

    .alta, slanciata. Eppoi, fine ! era pisana e

    di buona famiglia. Noi ragazze le si volevabene come a una sorella.... E Io zio Alberto, com'era ? Bello anche lui, e buono. Ma non

    aveva voluto studiare. Non aveva pas-sione che per i cavalli....

    E le voleva bene ? Maria santissima ! Quand'era a reg-

    gimento le scriveva tutti i giorni. E come and ?... Eh ! male, bambino mio ! Quando

    riceve la lettera che era morta si mise a

    piangere, e poi non apr bocca con nes-

    suno. Stava in camera tutto il giorno. Fu-

    mava e passeggiava. A volte passava del-l'ore intere in giardino a guardare un filo

    d'erba....

    Ma il primo segno ?... Fu una mattina che era andato a

    Prato in carrozza col povero babbo. A untratto salt dal legno, entr in una bot-

    tega di macellaio, and dietro il banco e

  • si mise a tagliar carne.... L per l si cre-

    dette che fosse un'esaltazione passeggera;

    ma qualche sera dopo si fu daccapo.Mont a cavallo per il paese, riun tuttii ragazzi che trov, e cominci a fargli leistruzioni militari. La gente rideva.... Fi-

    gurati noi !...

    Ma poi guar. S ma si vedeva che non era pi

    quello. Era tetro ; s'era messo in testa che

    il povero babbo, perch gli faceva far le

    docce fredde, volesse ammazzarlo.... Di-

    ceva che lo avrebbe fatto arrestare....

    La mamma sospira e la zia continua a

    far la treccia, a testa bassa. Anch' io so-

    spiro ripensando a quello che avvenne

    poi, al dramma che mi attira, e che mifo raccontare a forza, per la centesima

    volta.

    E negli ultimi giorni ! Pareva si fosse calmato. Stava sem-

    pre con noi, era buono con tutti ; a voltepersino scherzava.

  • 31

    Ma la sera avanti.... del fatto, chearia aveva ?

    Tranquillo anche allora. S'era a la-

    vorare in salotto, ricordo, il babbo erasu nello studio, e lui, vicino al lume, si di-

    vertiva a scrivucchiar sur un ;iendario

    che ci s'aveva. Mi pardi vederlo ora. Eiem-

    piva la pagina, poi la piegava, la ripiegava,

    la strappava, e scriveva sull'altra.... Quan-do fu l'ora d'andare a letto, s'alz, accese

    la lucernina, ci salut come l'altre sere, e

    mont in camera sua.... Senza dir nulla che potesse....

    Nulla.... La mattina dopo era il

    giorno dei Santi e tutti erano alla messa.

    10 riguardavo la biancheria nell'armadio.

    A un tratto sento un colpo di fucile alpiano di sopra che fece rintronare ogni

    cosa e poi un gran silenzio. Immediata-

    mente pensai a lui. Corsi su, aprii l'uscio....

    La camera era piena di fumo e lui sul lettocol fucile legato a un piede e senza testa.

    11 guanciata era tutto rosso, il muro spruz-

  • 32

    zato.... Disgraziato ! dissi Cosa

    hai fatto ! Cominciai a urlare, ma per

    un pezzo non veone nessuno....

    E nei fogli strappati, cosa c'erascritto ?

    Erano stati sminuzzati in modo chenon si poteron leggere. Soltanto alla data

    dell'ultimo ottobre ci diceva : Domaniio dovr miseramente morire....

    Pausa. La pioggia che finora aveva con-

    tinuato a schioccar sulla strada, dove

    l'acqua deve gi scorrere, batte adesso di

    traverso, forse per un improvviso volta-

    faccia del vento, sul muro della casa e sui

    vetri della finestra. Un rotolio di barroccioche arriva accompagnato da qualche be-

    stemmia del carrettiere e dal suono lentodei bubboli ; un passo rapido di qualcuno

    che passa borbottando.... Io mi riabbassosul libro, ma non posso pi tuffarmi nella

    lettura. La mamma e la zia ripigliano il ro-

    sario interrotto.

  • 33

    Una requiemeterna per l'anima dellapovera mamma, Eeqniemeterna....

    Una reqniemeterna, per l'anima delpovero Carlo....

    Ce n' hai ancora molti, dei pedali.

    Sofia?

    Uhm ! eccoli qui. Per due bracciadi treccia....

    Bisogner finirli, se no si risecchi-

    scono : eppoi domani domenica. Giusto ! Chi se ne ricordava ? Al-

    lora spicciamoci per non far tanto tardi, se

    ci si deve levar per la prima messa. Ke-quiemeterna....

    Mamma, e lo zio Carlo ? Era ma-lato anche lui quando mor, vero ? S.... di petto.

    Tisico.

    S. Ma lui mor per disgrazia. Per la gente diceva.... Lo dicevano, ma non vero. Mor

    per nn' imprudenza. O come and, anche lm" 9

  • 34

    Ma se te V ho raccontato tante volte!S'era incaponito di ritoccare un vaso di

    fiori che aveva dipinto sopra alla finestra

    di camera sua ; mont sur un'asse e cadde."Q povero babbo gliel'aveva detto che era

    pericoloso, ma s ! Anche lui era azzar-

    doso come te, e non ebbe bene finch non

    ebbe fatto a modo suo.... E mor sul colpo.... Dopo poco. L'asse precipit con lui.

    Eimase infilata in terra.... La sera avanti per aveva fatto

    un certo discorso....

    Si, ma fu per caso. H povero nonnoaveva invitato tutti i parenti per la do-

    menica dopo, e la sera facendo il conto

    di quanti si sarebbe stati a tavola ci si ac-

    corse che mancava una posata. Biso-

    gner mandar qualcuno a Prato, domat-

    tina disse la povera mamma. Ma il po-

    vero Carlo ch'era l con noi disse che non

    importava. Inutile, inutile ; qualcuno

    manca sempre....

  • -35

    E la mattina dopo.... Gi....

    tutto quello che volevo sapere ; e la-scio che la preghiera continui.

    Una requiemeterna per l'anima dellapovera Olimpia....

    Ma oramai il sonno comincia ad appe-santire le teste bianche delle due povere

    donne. La frase latina, cominciata col so-

    lito tono, s'abbassa, s'allunga a poco a poco

    e finisce in un soffio confuso, mentre anche

    le mani si fermano, lascian la treccia ecadon morte sul grembio. Kequiemeterna

    dona-ei-dom.... Un pisolino di un mi-nuto, poi un piccolo balzo smarrito, e :

    allo sperpetua lucetei. Cos a lungo a

    lungo, con qualche sbadiglio, mentre il

    sonno cresce.

    Ogni tanto un ritorno d'energia, su-

    bito spenta ; un sonnellino pi lungo

    fino allo sforzo supremo :

    Una preghiera per tutte l'anime san-to del purgatorio.

  • 36

    E in coro ; in fretta :

    Dio vi salvi, anime sante,Dio vi salvi tutte quante

    ;

    Siete state come noi,

    Pregate Ges per noi,Noi lo pregherem per voi.

    E che Dio vi dia pace e riposo nellagloria del santo paradiso. Ammenne .

    Ed la fine. La mamma e la zia defini-tivamente vinte appoggiano le due braccia

    intrecciate alla tavola, vi posan sopra la

    testa e s'addormentano.

    Fuori la pioggia seguita a cader mono-

    tona, come se non volesse cessar pi mai,

    a gorgogliar nella doccia, e il vento un po'

    abbattuto a tormentar le vette dei loppi.

    Nel salotto, il silenzio sempre pi pesante

    appena rotto dal pendolo che va e viene

    con un ticchettio che par pi stanco. Hlume sembra che dorma anche lui e si di-

  • 37

    rebbe perfino che russi con un filo di re-

    spiro percettibile appena. Non e' che lacicogna che di sul caminetto veglia ancora.

    Io guardo e considero tutto, n ironicon triste. la vita ! La fatale vita chefluisce cos come in un altro modo. Certo

    non piacevole ; e lo zio Alberto, sebbene

    pazzo, e lo zio Carlo lo capirono e vi presero

    Punico, il pi sicuro rimedio. E anch'iopotrei fare come loro. Ma il sole che si le-ver domani, e la primavera che seguir

    questo inverno m' interessano ancora trop-

    po. Eppoi, dare un altro dispiacere a

    queste vecchie e obbligarle a un requiem

    di pi ! Meglio vivere.

    M'alzo con precauzione, accendo la lu-

    cerna, mi metto il libro sotto braccio, escoin punta di piedi, e salgo in camera mia.

  • ELETTRA

  • Quando la sera a lavoro finito spalancola finestra, ed essa viene da casa sua giti

    per la strada in cerca della solita amica,

    ammiro il suo corpo trionfante.Un gembriulone di tibettina a fiorami

    giallastri pompadour, aderente come unapelle, la fa parer nuda. Cammina impet-tita, e le piccole poppe tonde e sode sem-

    brano quelle delle vittorie d'oro scolpite

    sulla prua delle navi. La sua vita, libera

    dalla fascetta, flessibile, il suo ventre

    vergine s' incurva con dolcezza, e finisce in

    un delta fatale fra le due co scie lisce e

    ferme come cilindri di porfido.

    Ma il vero diavolo nella mollezzade' fianchi baldanzosi che guizzano nel

    moto e molleggiano come se gi conosces-

    sero il piacere.

  • 42

    Per un'occulta simpatia, anche il miocorpo freme, sebbene in riposo. Mi volgoal gran letto solitario, biancheggiante

    nell'ombra dietro di me, e sospiro.

    Gran tristezza la vita senz'amore : sem-

    pre all'erta, il sangue caldo, la testa piena

    di sogni, e il cuore vuoto !

    Ma ecco : essa giunta sotto la mia fi-nestra e parla con l'amica. Dice cose

    insalse e volgari e la sua voce roca di

    maschio orribile.

    Non so chi sia, n di dove venuta. Sichiama Elettra. Non le ho mai parlato

    ;

    ma se l' incontro per la strada ci turbiamo

    tutt'e due e chiniamo gli occhi arros-

    sendo. Quando sola. Quando in com-pagnia arrossisce meno, ride forte, e ap-

    pena passata si volta. Anch' io mi voltoe mi rivolto finch la via non fa gomitoe non la vedo pi,

    (Di dietro ancora pi bella, col collo

    nudo e la pesante architettura de' ca-

  • 43

    pelli castagni arricciolati sopra la nuca

    bianca).

    Ho chiesto di lei a una che la conosce.

    Chi ? Mah ! sno padre un mercante falli-

    to. Sono arrivati qui da Torino mesi fa..,

    Ma lei parla toscano, ho sentito. Dicerto : nata da queste parti....

    A Calenzano, credo, o a Settimello.... E.... fidanzata ?

    Si, con uno che era sergente, e ora

    fa il conduttore del tranvai. Per un po' di

    tempo fece all'amore con un altro di Ca-

    sale: ma i genitori di lai non erano contenti

    e doveron lasciarsi.... Ho sentito anche dire che poi lo

    schiaffeggi. vero ? vero : pare che la portasse per

    bocca nelle botteghe. Lei lo seppe ; lo

    chiam in casa e gli dette due ceffoni.

    (Questa circostanza col suo pimento di

    volgarit, chi sa perch, mi fa piacere).

  • -44

    Ha vent'anni.... Diciotto.

    Hem !Non m' riuscito di saper altro

    L'autunno scorso veniva a far la trina

    nel campo difaccia a casa mia, insieme

    all'amica e alle ragazze del contadino

    che abbadavano all'uva.Io la guardavo, di dentro alla persiana,

    seduta nell'erba, e per farle saper che c'ero,

    soffiavo piano piano, di tra le gretole, una

    boccata di fumo. Non so se mi vedesse;

    ma spesso e volentieri, con la scusa di

    ravviarsi i capelli, levava gli occhi verso

    la finestra.

    Eideva furte, al solito, e pareva ner-

    vosa. Ogni tanto s'alzava, s'avvicinava

    in punta di piedi ad una vite, e, con

    tutto il corpo proteso, coglieva qualche

    chicco di canaiolo.

    Certo sentiva che la sua fine caviglia

    calzata di violetto nel rialzamento della

  • 45

    la sua schiena inarcata, la sua

    nuca, il suo braccio nudo, le sue anche

    doviziose, dovevano esser tremendamenteprovocanti per chi le vedeva tra i pam-pani celesti, verdi, dorati, e i grappoli ma-

    turi, nella calda luce galeotta di quei lan-

    guidi pomeriggi.

    E come era vero ! ahim !...

    A volte la vedo col suo fidanzato essere poco simpatico, naturale. Gli

    si stringe addosso amorosamente, lo se-

    gue come il suo signore ; ma quandopu, gira un momentino la testa, e mid un'occhiata in tralice di sopra alla suaspalla.

    Egli marcia vittorioso, e non s'accorge

    di nulla. giovane ! Quando sapr comeme, che cos' la donna, in generale !...

    Una sera mi trovai dietro a loro mentreegli la riconduceva a casa. (Dir che per

    questi dolci novilunii fo del mio meglio

    per aiutare il caso). Camminavano in

  • 46

    fretta, e io piano. Sentivo che essa miaveva riconosciuto al passo e che avrebbe

    voluto voltarsi ma non si volt.

    Che davvero non sappia trovare un

    pretesto per voltarsi ? dicevo tra mdtrepidante.

    Non si voltava. E era gi in faccia alcancello. Speravo che mentre il fidanzato

    entrava.... Ma egli la fece passare avanti.Frattanto anch' io ero arrivato dinanzi al

    cancello. Irritato nel cuore, buttai un'oc-

    chiata sprezzante fra le sbarre di ferro,

    senza pi speranza ; ma La vidi cheattraversava di corsa il piccolo giardino

    fra il cancello e la casa.

    Arrivata sulla porta si gir sorridente

    per aspettare il fidanzato ; e mentre que-

    sti la raggiungeva, voltandomi perci lespalle, sorrise un pochino anche a me.

    Mia buon'ora !

    Gi!

    Si chiama Elettra (bel nome), fatta

  • 47

    come un angiolo e la sua voce non mipiace.

    Spesso mi domando che cosa voglioda lei, ed ella da me ; che cosa signi-fichino questi sfioramenti, queste comme-

    die senza avvenire : e non so darmi unarisposta ragionevole.

    Quando sono di buono umore, penso : Ohf ! la vita s corta, s folle....

    Quando vedo le cose pi in serio mifo deJle scene in segreto, o mi ripeto agra-mente una frase che lessi tempo fa in

    un bel romanzo che amo.

    C'est tout de mme vrai que je suisun peu putain !

    Per aggiungo subito :Ma anche lei !...

  • LA VITA DEGLI UOMINI

  • Idillio.

    L'idylle velhtier patois-e

    V. Hugo.

    Giulio pescatore mi racconta uno deisuoi amori.

    Una sera avevo un po' bevuto e;passeggiavo in su e in gi per il Poggio

    e ogni volta che incontravo codesta ra-

    gazza, la stuzzicavo, come dire, gli davouna gomitata, gli dicevo qualcosa. Gi-

    gino di Susi che era con me, perch facevala rota alla Teresina, mi disse : E allora si fa questo pateracchio ? Hie ! dico io la d retta a me !... Ma come dice lui se la ti d

    retta ! Lascia fare a me.

    E cost si vien via. Io, il giorno dopo,piglio la bilancia. vo a pescar nelle Cave

  • 52

    (V una pozza d'acqua laggi vicino al-

    l'Ombrone) ; ma a lei non ci pensavonemmeno. Eh ! butto gi la bilanciaper vedere se mi riesce di pigliar qual-cosa.

    Dopo poco, eccola attraverso a' campiche si molleggia l'era vestita di nero

    perch la portava bruno al su' babbo.

    La mi passa accanto, e comincia a ri-dere. Io, mi messi a ridere anch' io, manon gli dissi nulla. Lei, la passa oltre e

    poi vedo che la si rivolta e ridi ; e an-

    ch' io a ridere. E ridi, e ridi.... O bada unpo' che lavoro ! pensavo io tra me.

    Dopo un po' di tempo, rieccotela con

    un'altra ragazza lei non la conosce ;

    la sta l a quella casa. Le piglian gi per

    U viottolo, e quando le son sull'argine,

    ie mi fanno : Bravo Giulio, pesca, pesca, e guarda

    se tu pigli dimolti pesci, eppoi tu e' inviti

    i mangiargli !

    E ridi. Io, rido anch' io e gli fo :

  • 53

    Potess' io pigliarne dimolti davvero i'un mi parrebbe vero, d' invitarvi ; manon ho ancora cominciato. Ci dev'essei

    qualcuno che mi deve aver dato qualchemala, o che lo so !

    Sie ! ma che mala ! dice lei. -

    Tu non sei un uomo da dargli delle male,ma piuttosto da fargli del bene. Chi vo' tu che mi faccia del bene ?

    dico io.

    Ce n' tanti ! la fa lei. Foss'egli vero ! fo io ma non

    ne conosco punti !...

    Va' vai dice lei tu fai il nesci,

    ma tu capisci tante cose !...

    L'andaron via ; eppoi ogni volta che

    la trovavo gli dicevo qualcosa, e lei la

    ci stava, e ogni tanto si rivoltava e ridi

    Ma che vuole ! io non ebbi mai il corag-gio. Poi la si marit....

    L' quella sa ? che si vede tante volte

    con un occhio un po' sbagliato, con que'

    capelloni rossi, grande sa ?...

  • -64

    Novembre.

    Lo zoppo Girolamo, ortolano, vestito

    di mezzalana color mattone, in zucca,

    la gamba intirizzita e gli zoccoli a' piedi,accomoda il cavolo nero, i sedani e l' in-salata sul banco fuori della porta e

    canta. Vicino al banco fuma il paiolo delleballotte. Dietro l'uscio che fa da para-mento, la Sarina, la moglie di Girolamo,

    siede e fa la treccia, con una bambinaaddormentata sai ginocchi e un' altra

    un po' pi grande accanto che fnge di

    far la treccia anche lei coi fili di paglia

    che la mamma butta via.

    Piove, e la strada un fiume di fanghi-

    glia giallobigia, dove digaazza qualche

    ragazzo e qualche cane randagio. Girolamo

    canta con una voce che pare un raglio :

    Tu credi d'esser, bella, bella,

    Tu credi d'esser figlia d'un signore....

  • 55

    Un contadino che passa conducendoal macello un bue bianco, enorme, siferma un momento e : Senti come canta Girolamo di prima

    levata !...

    Che vo' tu fare !... Si vede che t' ha' bone nve ! 'Gna farsi coraggio !...

    Il contadino d una bacchettata albove, e via. Girolamo mette la gambamalata in una pozzanghera, schiaccia dueo tre moccoli fra' denti e ricomincia a

    cantare :

    Tu credi d'esser bella, bella, bella....

    Un tipo.

    La Geppa parla del suo figliastro. Quando sposa' su' padre, e' si reg-

    geva appena ritto : gli era, con rispetto

    parlando, pien di pidocchi, e io lo nettai

  • 50

    e lo tirai su come potevo ; da poveri,

    ma senza fargli mancar nulla ; e' mi sareilevato il pan di bocca per contentarlo.

    Di me non pu dir nulla altro che del bene,e nulladimeno non m' ha mai potutovedere. Ultimamente quando ritorn afar Ceppo, non fece altro che trattarmi

    male e metter su suo padre perch mimandasse via. Gli stette con noi cinque

    o sei giorni, ma non si vedeva altro che

    a mangiare e a dormire : e quando gli

    and via ci disse : Addio fra vent'anni !

    Neanche se gli si fosse fatto del male.

    Suo fratello and per accompagnarlo altreno a Signa ; ma lui non volle nem-

    meno, e gli disse :

    Va' a casa ! Se non torni indietro te,

    torno indietro io !

    Ora gli quasi un anno che non scrive,

    e se un tale non avesse detto al mi' omo

    che gli a Genova e che guadagna quattro

    lire e mezzo al giorno, si potrebbe anche

  • 57

    creder che fosse morto. Quell'uomo vide

    Fello, e gli disse :

    O maestro, che avete un figliolo cos

    e cos ?

    Si fece mio marito.

    Gli a Genova. Gli un gran capo-

    scarico ; guadagna bene, ma quanti ne

    nasce, e quanti ne muore !

    Difatti, disse il mi' omo a casa

    non ha mai mandato un duino .

    g ! _ fece lui e' disse che non si

    chinerebbe neanche a raccattargli per la

    strada, per mandarvi qualcosa !

    Ved' ella come son fatti i figlioli al

    giorno d'oggi ! Ma io non gli voglio male :

    prego iddio che gli dia del bene e tutte

    le fortune. Vorrei che diventasse ricco

    e che fosse sempre contento !...

    Almeno non chiederebbe nulla

    commenta la zia Cleofe.

  • 58

    Le vedove.

    Il vento d' inverno soffia e fischia tra

    le canne della siepe intirizzita. Due om-

    bre zoppicanti nel crepuscolo s' incontrano

    e si fermano in mezzo alla strada livida.

    la vecchia Assunta, vedova e mezzasorda, tutta vestita di nero, e la Massima,

    vecchia anche lei, quasi cieca, vestita di

    nero, e vedova da qualche giorno. Tutt'e

    due hanno lo scaldino sotto il grembio, ma

    tremano.

    Assunta. Come va ella tMassima. Come vo' tu che la vada !...Assunta. Siamo come un filo d'erba

    in mezz'a un campo : ora va da una parteora va dall'altra....

    Massima. .... ora va da quell'altra.Eh ! gli vero !...Assunta. Il peggio gli la notte.

    Il giorno, lasciamo andare ; il tempo passa.Ma la notte, quando ci si sveglia, non poter

  • 59

    barattar du' parole ! H mi' omo, bona-nima, faceva : Que'ragazzi non hanno pibestie, bisognerebbe raccomodare quel bar-

    roccio.... e cos quella cosa e quell'al-

    tra.... Ma ora sentir batter tutte , quel-l'ore !...

  • IMPEESSIONI

  • Poggiali, 23 dicembre.

    Queste mattinate di dicembre, il cielopuro e il sole che brucia come in pri-

    mavera !

    H tramonto di stanotte ha seccatola strada ; le carreggiate son dure come

    il vetro e lustrano per un po' di brinata

    nell'ombra scura degli olivi. Gli alberi

    nudi frastagliano il cielo coi loro rami ele loro vette che paiono d'oro.

    Son vicino ad un orto di contadino

    pieno di piante di carciofi. Oltre l'orto

    e' una loggetta e, sotto, la massaia

    che leva il pane di forno, aiutata dalla

    nuora. Arriva fino a me l'odore del pane

    misto a quello della terra....

    Un legnaiolo canta, accompagnato dal

  • 64

    rumore strisciante della pialla, in una casa

    rossa, qui a destra....

    23 dicembre.

    Dopo tant'acqua, i campi esultano asentirsi riscaldati e prosciugati da unpo' di sole. Il grano si rialza dal fango

    delle porche nei solchi e' per ancoradell'acqua che riflette il cielo azzurro.

    quasi mezzogiorno, e per tutto un gran silenzio. Non odo che un fra-casso di treno lontano, laggi dalla parte

    di Firenze, qualche canto di gallo e

    il taglio secco delle forbici, e questo squillo

    del pennato dei potatori, che mi rammentacos dolcemente g' inverni della mia col-lina valdarnese, della mia infanzia....Ma col sole ecco la dimoia e la mota.

    I rigagnoli corrono ; le primavere, i ra-

    nuncoli e anche gli anemoni metton latesta fuori delle zolle credendo forse che sia

  • 65

    aprile. Infatti fa quasi caldo e non vede

    che un po' di neve rosea in cima alle lon-tane montagne Pistoiesi, mentre i petti-

    rossi cantano, qui accanto, nelle siepi

    di sanguine, e le cincie fra le chiome

    rossissime dei salci.

    Un contadino che saluto mi dice chequesta stagione non vai nulla per le rac-

    colte. Ma io sono felice. Tutta la terra,sotto ai miei piedi, pare una pedana diseta ricamata di colori pallidi, ma caldi

    e luminosi, e io vi cammino a testa sve-lata con un mazzolino di fiori in bocca....

    Natte di dicembre, alla finestra.

    ....La campagna tutta nera di qui al-l'orizzonte ondulato di colline, e, sopra,

    il cielo azzurro gremito di stelle verdi,

    tremolanti. A sinistra, all'estremit delPoggio a Caiano, brilla un gran lumeraggiante ; a destra, a cento metri da me,

  • 66

    il Fabbricone pare un bastimento fermo;

    ma tre porte illuminate gli bucan la pancia.

    La strada non si vede, e non e' e un'anima

    fuori. Non odo che la voce di Beppe, ilmereiaio che abita sotto alla mia camera,che legge il giornale alla moglie. I bubboli

    del procaccia che arriva, e un fischio di

    macchina lontana.L'aria fresca come la ruta ; una vela

    di tramontano passa in silenzio arruf-

    fandomi i capelli.

    Laggi in fondo alla pianura, proprioin faccia a me, un alone di luce si spande

    per il cielo. Firenze.A Firenze ci sono i miei amici, i caff

    pieni di rumore, di scintilli, di squisi-

    tezze. L'amore forse.... Vorrei esser l.

    Ma questa solitudine pi dolce.

    Montececeri, 12 gennaio.

    Questa vallata della Mensola, dalle partidi Maiano, m' sempre parsa un luogo

  • 67

    bello e solenne. Di qui, da Montececeri,dove sono sdraiato al sole del pomeriggio,tra il paleo e i cardi secchi, me la vedotutta spiegata dinanzi, selvaggia e soli-

    taria cme mi paese lontano da tutto.In fondo, dove i poggi si ammansano,

    serpeggia il fiumiciattolo prosciugato, fra

    stoppie o campicelli aridi, appena verdeg-

    gianti, come una gran ruga piena d'ombra.

    Un po' pi qua, una strada azzurrastrasi slancia diritta verso una casa che pare

    sdraiata, come me, sul limite del bosco a

    godersi il tepore della giornata straordi-

    nariamente felice. Ha i muri bianchi eil tetto bruno. Grandi ombre celesti cupesai lati e tutte le finestre spalancate.

    Pi gi, alcuni pennacchi di salici ran-ciati svariano la monotonia del grigiodelle piagge piantate di olivi e sostenute

    ogni tanto da muriccioli a secco. Di ldalla casa, una toppa di bosco segna il

    cominciar del monte.

    n monte, fino a Castel di Poggio la

  • 68

    cui torre sembra verdastra fra la foresta

    di cipressi, contro la montagna violetta

    pi lontana, il monte tutto coperto

    di boscaglie del color della ruggine. Sono

    querce e quercioli vestiti ancora di foglie

    secche che paion non volersi decidere a

    farsi ringollar dalla terra.

    Qua e l torna ad apparire Polivo, poiancora boschi di cipressi. E tutta una ci-pressaia il colle di Vincigliata. Larghe

    ombre si sdraiano accanto al castelloe scendono gi per il coltivato che avvalla.

    La solitudine immensa. il si-lenzio. l'immobilit.

    In un campo per met lavorato distin-guo appena una massa bianca. Forse

    un paio di buoi che arano, ma cos lenti

    che quasi par non si muovano. L'unico

    indizio di vita il martellio degli scarpel-

    lini invisibili delle cave, qui sotto a me.

    E un rotolio di carri lungo la Mensola.Oltre i poggi, P Incontro, Vallombrosa

    e il Secchieta coperto di neve. Poi il cielo

  • _ 69

    azzurro, quasi bianco, dove si distngue

    appena la faccia attocita della luna, im-

    mobile anch'essa. Laggi a destra Sefc-

    tignano;pi oltre, l'Arno, che pare una

    strada.

    Ai miei piedi, monti di pietre azzurre,

    precipizi ombrosi, frasche spoglie e rosse

    di nocioni, cespi di ginestre senza fiori,

    alberi sconosciuti, scheletrici, come ful-

    minati, biancheggianti nel sole....

    In questa gran pace, un ricordo misi affaccia continuo. Molti anni fa sono

    stato come ora sdraiato sotto questi ci-

    pressi, e non solo....

    Ma non so che dire. L'amore, i baci,la felicit d'allora non mi appaiono pise non simili a questo gran silenzio, a que-

    sta tranquillit.

    H ricordo va e viene, senza attecchire,senza rivivere.

    Quella capannuccia, laggi, col suo tettorosso, circondata di tronchi bianchicci e

    allato un giovane cipresso verde come

  • 70

    l'erba, mi d pi gioia e malinconiaa vederla, che non tutto questo passato

    che torna. E quelle file lontane di pioppiemergenti dall'ombra azzurra, e quei po-

    veri solchi in riva alla Mensola sen-

    z'acqua....

    Firenze, Trattoria Masaccio, 21 gennaio.

    Per queste cupe e fredde giornate di

    gennaio che mi gelano il cuore e il cervello,non certo lo spettacolo del giardinetto

    che vedo per la finestra, da questa ta-

    vola di trattoria, che pu darmi la speranzadi una qualunque possibile gioia, sia pure

    futura. Consistendo in uno spazio di ven-

    ticinque metri quadrati fra quattro vecchi

    muri di altissime case, questo giardino

    non ubertoso, mi ricordo, neanche inpieno maggio ; ora....

    Ora la vite americana che ne costitui-

    sce insomma la massima attrattiva, lasciapenzolare dai fili di ferro tesi e incrociati

  • 71

    da una parete all'altra, a sostegno di unapergola avvenire, proteggente, nell' inten-

    zione del locandiere, le salse e le zuppe

    da eventuali eterogenei ingredienti ca-pelli, sputi od altro provenienti dalle

    finestre dei terzi e degli ultimi piani

    la vite americana lascia ciondolare i suoi

    tralci bruni e scarmigliati, alcuni dei quali

    arroncigliati intorno a una corda, scen-

    dono fin sulla ventola di latta di una lam-pada elettrica rotta, sospesa al disopradi una tavola di ferro, scorticata nella ver-

    nice, rugginosa, e malferma sulle tregambe sbilenche cui la tovaglia non ma-schera pi.

    Un'altra di queste tavole, assolutamente

    simile, in un cantuccio accanto a un

    ammasso di oggetti da rigattiere : Un fondodi zangola da baccal, un telaio di finestrasconquassato, un' impannata dai vetri tintidi calcina e spezzati, un corbello sfon-

    dato, una scala. Sulla tavola quattro

    vasi di terra cotta, ripieni di fogli unti,

  • 72

    di fra i quali s'alzano e si spampanano

    alcune grandi foglie verdi, dalla punta

    marcita, sbocconcellate, polverose, tisi-

    che. ( Piante di lusso dice l'ostessa).

    Pi l, proprio nell'angolo dei due muri,

    una pianta di bamb spolpo, giallo, stentoche allunga un unico stelo verso la luce

    senza trovarla, e, scoraggiato, si reclina,

    appassendo, verso terra. Al suo pie un altro

    vaso umidiccio, rognoso di borraccina,

    mezzo nascosto sotto un cencio da lumi

    inzuppato di cenerone e di pioggia.

    Lungo il muro un'aiol sostenuta da

    una fila crestata di mattoni per ritto, e in

    quella altri vasi pieni delle stesse foglie

    verdi, ritti su vasi vuoti rovesciati.

    Qui., vicino alla finestra, una tavola

    col marmo rotto, accavallata sur una di

    legno frollo. Uno sgabello di ferro, rosso,sfondato ; un altro, di legno, riverso fra

    la ghiaia, le bucce di lupini, i cocci e

    gli ossi che ricoprono tutto il terreno.

    In fondo, appunto in faccia a me,

  • 73

    conficcato nel muro scrostato, un attacca-

    panni a due becchi, un cartello canarino a

    lettere enormi : LIEBIG e subito sotto,a mo' di commento, una targhetta bianca

    con sa in rosso : CONCENTRATO MAGGI.Un gatto nero come i miei pensieri

    passeggia per il giardinetto...-

    Viale dei Colli, 7 aprile.

    Ho rivisto stamani i cipressi silenziosidella Torre del Gallo ; son penetrato per

    il valico della siepe di ginestre fiorite nel

    campo solitario dove non batte mai solee pochi ulivi bistorti muoiono lentamented'uggia e di siccit nel terreno sassoso.

    qui che venivo a vent'anni con lamia prima amica. Ci si sdraiava a pie diun cipresso, nell'erba magra, ci abbrac-

    ciavamo, a occhi chiasi, e un bacio pro-

    fondo bastava all'amore

  • - 74

    Tran-vai di Prato, giugno.

    Bicordi di reggimento. Son troppopigro per voltarmi a vedere il contadino

    che parla, ma l'ascolto per ingannar la

    noia e l'afa di questo viaggio.

    A mezzogiorno ci dicevano : Cisar ancora due ore di marcia . Alle due

    ci dicevano : Ci s'ara quattr'ore . La

    notte si camminava ancora. E nessuno checi desse nulla : senza mangiare ne bere.

    Gli uomini piangevano....

    Ci fu una tappa di cinque o sei minuti :

    si trov un pozzo. Se vi dicessi che nessuno

    pot bagnarsi la bocca ! Chi teneva la fune

    da una parte, chi dall'altra e la secchia

    non andava ne in su, ne in gi. Tanta era

    la bramosia di bere

    Poggio a Caiano, settembre.

    Un campo arato rosso-violetto, inzup-pato dagli acquazzoni di questi ultimi

  • 75

    giorni, rigato diagonalmente da solchipieni d'acqua gialla, luccicante contro

    luce. Pi su, dove comincia la costa,altri campi. Toppe di color perso, tra

    filari di pioppi aggrondati e di viti scapi-

    gliate con desolazione dai venti e dalla

    pioggia. (I tralci grondano ancora). Poi,

    la collina smorta, ricorperta d'erbe ^er-

    dicce, di stoppie gialle, di grigie praterie

    abbruciacchiate dal sole che la nebbia

    ha ormai spento. Ancora pi in su, imonti celesti e in fine il cielo grigiognolo,

    volubile, or lacrimoso or sorridente mesto

    fra le stille di pioggia e uno sprazzo di sole

    malaticcio.

    Sullo sfondo del cielo un gran noce

    verdecupo, presso una casa scarlatta ac-

    coccolata sul dorso della collina.

    Sotto casa, un filare di pioppi aranciati,

    e fra i pioppi, un tappeto d'erba rigogliosa,

    verdissima.

    Ancora pi vicino, un forte olmo spoglioche sostiene una vite tortuosa, nera, ma-

  • 76

    gra spolpata dai grossi grappoli violetti

    che pendono pesantemente fra i pampanirossi e biondi, malati di mal d'autunno....

    Stazione di Bigione notte ; di marzo.

    Il marciapiede fra i due treni inter-

    minabili svanisce nella tenebra di car-

    bone, punteggiata di fanali rossi, verdi

    e gialli. Un lampione pi alto pare unagran luna ranciata nel cielo nero e pio-

    vigginoso dove si squaglia qualche pen-

    nacchio di fumo bianchiccio subito as-sorbito dall'aria fredda.

    Sull'asfalto bagnato, i riflessi delle luci

    serpeggiano fra i bagagli. Delle lanterne

    si muovono rapide fra grandi ombre o-pache.

    G' impiegati, i facchini, i viaggiatori

    si profilano incerti tra le luci e le ombre,

    poi svaniscono come tutto il resto in un'o-

    scurit inquieta e sinistra.

    Fischi, stridori, urti, voci rauche....

  • ARLECCHINO

  • Kinunza. Nel tranvai che corre trail mio paese e Firenze, ogni volta andavoin citt, trovavo una signorina bionda e

    timida della quale divenni a poco a poco

    amico. Seduto in faccia a lei, i ginocchi

    vicino ai ginocchi, i tacchi sullo stesso

    scaldapiede, le raccontavo delle storielle

    per farla ridere (la sua bocca era bella),

    F intrattenevo di viaggi lontani, di avven-

    ture. Talvolta le prestavo qualche libro.

    In primavera, se arrivavo alla stazione

    troppo presto, facevo una passeggiata sul-

    l'argine dell'Ombrone e coglievo qualche

    margherita primiticcia o pochi anemoniche poi le offrivo. Mentre il treno correva

    le parlavo a bassa voce, dolcemente, guar-

    dando il suo viso fresco e pallido. Alcuna

    volta, volgendo a una tratto la faccia dal

  • - 80

    cristallo dietro il quale fuggiva il paese, sor-

    prendevo i suoi occhi posati su di me ed

    ella arrossiva un poco. Allora le sorridevo,

    e subito rituffavo gli occhi nella campagnafiorita, soleggiata e beata, nel celeste delle

    colline onduleggianti all'orizzonte di l

    dalle praterie rigate di canali diritti e lu-

    cidi.

    A volte tacevamo, contenti, non si sa-peva di che.

    Una sera essa si alz e usc sulla piatta-forma del vagone per veder la luna che

    sorgeva rosseggiando sopra a Vallombrosa.

    Io la seguii. Appena fuori, una ventata

    quasi le rap il boa di pelo scoro : lo ri-

    presi a volo e glielo ravvolsi due o tre

    volte intorno al collo, con tenerezza come

    a una sorella. Faceva freddo e il cielo era

    sereno. Sopra la nostra testa scintilla-

    vano le stelle non ancora vinte dal lume

    di luna ed io le accennai e le dissi il nome

    di quelle che conosco, che tutti conoscono :

    l'Orsa maggiore, l'Orsa minore, la stella

  • 81

    polare.... La luna le imbiancava il visogiovane ed ella sorrideva in silenzio, come

    se aspettasse ancora qualcosa.

    Io sentii allora che potevo amarla, che

    forse l'amavo ; che sarebbe bastato pren-

    der la sua piccola mano posata sulla rin-

    ghiera e metter su quella mano un bacio

    muto ma non dissi nulla e non mimossi. A che pr ? Tatti gli amori finisconocos male, che Patto pi profondamente

    amoroso forse di nascondere agli esseri

    amati i palpiti del nostro cuore.

    Poi, non la rividi pi.

    Madrigale. Come il cappello del ra-gazzo campagnolo piomba subitaneo sullafarfalla di maggio e l'avvolge di tenebra,

    cos il dolore sceso d' improvviso sul miocuore e 1' ha abbattuto.

    Ma come se un raggio trapela, la far-falla batte l'ali iridate e vuol ripigliare

    il suo volo, basta un momento d'oblo, per-

  • che il cuore si slanci balzando verso le

    sue follie e le sue speranze.

    E non giova eh' io lo richiami e lo rim-brotti : A che t' illudi, mio cuore, miosciagurato cuore ? La nostra bella, quella

    che amammo tanto, ci ha tradito e bentradito. Datti pace e finiscila !

    Egli non sa rassegnarsi alla morte, e un

    momento dopo riparte come un razzoverso il suo cielo.

    Una volta scoppier, forse e alloraogni gocciola del suo sangue sar per 1' in-

    fedele un proiettile avvelanato o un

    bacio di perdono.

    Misteri spicr ioli. Eravamo alla fi-

    nestra, e si guardava il cielo d'agosto,

    placido, sereno all' infinito e tutto fiam-

    meggiante di stelle. Ella mi disse : Se ne vedi cadere una, forma su-

    oito un voto, e sarai esaudito.

    Un minuto dopo, una piccola stella si

  • 83

    stacc dall'azzurro e fil rapida verso l'o-

    rizzonte come una goccia di fosforo.

    Immediatamente, dentro di me, for-mai questo desiderio : Ch'ella muoia !...Perch ?... Ora malata !E l'amo. E l'amo. terribile !...

    Firenze, 1 gennaio.

    Solennit. Tutte le trattorie chiuse.

    Dopo aver fatto il giro di mezza la citt,approdo in un ristorante d' intenzioni, senon di tipo moderno. Traversate due salezeppe di corpi e di facce anonime, trovoun cantuccio nell'ultima sala riquadrata in

    stile floreale, illuminatissima come le altre.

    Eccettuata la mia e quella vicino a me,occupata da una coppia di sposi imbron-ciati, il resto delle tavole sono state racco-

    state e disposte a ferro di cavallo lungo i

    tre muri. Faccia a faccia, vi son seduti

    venti membri di una o pi famiglie, nonso se d' impiegati, di bottegai arricchiti o

  • 84

    di quali altri filistei. Donne e uomini, tri-

    viali all'eccesso. Spose pingui, calve, ve-

    stite di bianco o di scuro, incappellate

    anacronisticamente, le braccia, grasse in-

    crociate sul ventre dopo il pasto, e negli

    ocelli vuoti il languore ebete della saziet

    e di un principio d'ubriachezza ; signo-

    rine goffe, dalle mani, le braccia, il collo

    e il viso rossi, sgraziate e legnose, l'aria

    abbrutita, che ridon di nulla, si guardan

    fra loro in silenzio, o sonnecchiano ; setto

    o otto ragazzi di tutte l'et, turbolenti,

    sfacciati, odiosi. Ululano, cantano, pette-

    golano ; saltano addosso ai padri panciuti,

    baffuti, fumanti....

    Nel baccano che riempie la stanza non

    si pu seguile le conversazioni che s'in-crociano, si propagano, rotolano da un

    capo all'altro del ferro di cavallo. Pare

    tuttavia che ci si stia preparando per

    una sorpresa.

    Infatti ! Improvvisamente, in un can-

    tuccio, davanti a me, dall'altra parte della

  • 85

    sala, sorge, ritta sur una seggiola, una

    bambina di cinque o sei anni infiammatain viso come tutti gli altri, rinfagottata

    in un vestitino alla marinara, blu, il ba-

    vero celeste a righe bianche e una cigna

    scarlatta intorno alla vita. Fra i capelli

    castagni, ricadenti a zazzera sulla naca,

    penzola un flocco color rosa che le di-

    scende fn sugli occhi azzurri.

    la sorpresa. Si capisce dalle ventifacce, rivolte verso il suo cantuccio, in-

    tente.

    Essa si guarda un momento intorno, poisi mette in posizione, e comincia. Con una

    voce flebile, agra, cadenzata, una vocetta

    da educanda agli esami, comincia una can-zone. Non ne afferro una sola parola (lapiccola smorfiosa non spicca le sillabe)

    ;

    ma capisco che si tratta di un componi-mento d'occasione. Per alcuni minuti durala cantilena

    ;poi, quando la bimba ha

    finito, parte da tutta la sala uno scro-scio di applausi. Si vogliono altre canzoni.

  • 86

    La giovane pettegola, coi modi di unaattrice di cattivo gusto e senza talento,

    saluta come fanno le sue pari nel cinema-

    tografo, e dice che non vuol pi recitare

    poesie perch si vergogna.

    Le sue parole sollevano una ilarit ancor

    pi grande : tutti urlano ; uno dei signori,

    grasso, calvo come un pitale, la faccia

    congestionata probabilmente il padre

    piglia la bambina e la bacia sul flocco;lo stesso fa una delle donne la mamma

    senza dubbio. Poi tutto si acqueta. I ra-

    gazzi balzano allora dalle loro seggiole e

    cominciano a sgambettare per la stanza.

    S'avvicinano alla tavola dei due sposi, alla

    mia;guardano con occhi avidi ancora !

    dopo l'enorme scorpacciata le frutta e

    i dolci che mangiamo. Un d'essi scopre ilmacinino del pepe, qui accanto a me, e

    comincia a girarlo;

    gli altri l'imitano, poi

    tutti calcan le mani sulla tovaglia peposa

    e se la sfregano scambievolmente sid viso

    Qualcuno sternutisce. I genitori sgridano:

  • - 87

    i oamerieri guardano in cagnesco aggrot-

    tati. Ma i ragazzi non si curan di nessunoe di nulla e seguitano, spingendosi, per di

    pi rincorrendosi, strillando.

    Finalmente la mandra s'alza e mostradi volere andarsene.

    Una voce : Tout le rgiment !...Qualcuno ride. Un'altra voce : Ieri a Fiesole, oggi a Firenze, do-

    mani a Settignano.Alla buon'ora ! Tutti se ne vanno dopo

    aver messo sottosopra ogni cosa per cer-

    care ognuno il suo pastrano, il suo cap-

    pello, il suo bastone.

    Eesto solo con un commesso di ne-

    gozio si riconosce da un miglio na-suto, impomatato, in frac e che si stuzzicai denti, in faccia alla moglie torva, nella

    sala impregnata d'odor di pepe.

    Ah, casa mia, casa mia !

    Un'altra famiglia, simile in tutto alla

    prima, arriva....

  • 88

    .

    Sfinge domestica. Cosa e' le

    dissi qui dentro e le toccai la fronte

    e qui ? e le toccai il lato del cuore.

    Non mediti mai, non ti commovi che perdelle schiocchezze : non ti capisco.

    Ella abbass ironicamente gli occhi, sor-

    rise misteriosamente, e non rispose nulla

    Allegoria. Un uomo prese una voltauna gallina e un papero, e dell'una volle

    fare un'aquila, dell'altro un cigno ; ma

    dopo infinite cure e insegnamenti, la gal-

    lina non seppe se non perdere la bella abi-

    tudine di fare un uovo al giorno, e il pa-

    pero ritornare sempre ai suoi trogoli. Nl'uno vol mai, n l'altro acquist ele-ganza e candore ; ma tutt'e due diven-

    nero dei mostri ibridi, ridicoli, presuntuosi

    e pieni di mala grazia.

    Morale : O tu che prendi a cuore la sal-vezza della tua amica, del tuo camerata,

    ritirati sulle alture e lascia la gallina al suo

    pollaio, e il papero nel pantano.

  • 89

    Febbraio. II sole caldo come d'e-

    state, ma la salvia selvatica non odora

    cos forte.

    Il ragazzo mio compagno, arrampicato

    sur un pino, coglie le pine rosse e dure che

    gli pungon le mani. L'ombra degli aghi

    gioca sulla sua faccia infiammata entro il

    cielo azzurro e dorato.

    Di tra, le rame apparisce la collina sola-

    tia. Alcuni contadini scamiciati potano

    in un campo verdeggiante.

    La conca felice del terreno lavorato,

    giallo, e la vigna grigia punteggiata d'olivi

    qua e l !

    L'odore di ragia alle mani,

    Le campagne di mezzogiorno ; il suono

    del pennato portato dal vento.

    La ciarpa scarlatta intorno al collo del

    ragazzo che rde al sole.

    E il mio cuore che si desta.Un uccello fischia tra le scope, e il suo

    fischio ha il suono di un bacio.

    La primavera vicina, cuore mio.

  • FIRENZE PARIGI

  • Firenze, Albergo R*, 10 marzo, ore 5 %

    l'ora : il treno parte alle sei e mezzo.I galli, (anche qui ! Ma questi me gli im-

    magino pigiati in una stia in qualche

    bottega di pollaiolo), i galli sono gi

    svegli da un pezzo e cantano alla lontana

    con voci roche senza ripigliar fiato. Nella

    strada ho gi sentito il lattaio bussare

    a una porta tremendamente, e uno spaz-

    zino strusciar la granata sulle lastre : la

    campana del Duomo ha sonato, e passa

    ogni tanto qualche nacchere, portando

    probabilmente gente al mio treno. Per

    lo spiraglio della finestra vedo la luce

    azzurrastra dell'alba. Bisogna levarsi. Gi-

    ro il bottone elettrico, e, i piedi nudi

    sul tappeto spelacchiato e sabbioso dj

  • 94

    questa cameruccia, dove non e' postoneanche per bestemmiare, mi metto adiguazzare in una catinella che pare una

    ciotola, cercando invano di rinfrescarmi

    un po' il corpo.

    Mentre mi accomodo la cravatta, leggosul muro roseo a fiorellini bianchi e verdi,

    accanto allo specchio, questo verso scritto

    col lapis :

    In questa picciol camera sognai.

    La calligrafa spedita, corretta, benformata, commerciale, e rivela la mano di

    un commesso viaggiatore.

    Sempre poeti, questi accidenti ! La-

    scio Firenze.

    III. 42-175 e.

    Vagone pulito, elastico e ben popolato.

    Alcuni contadini donne e uomini

    sonnecchiano in faccia a me, con la testa

    appoggiata ai sacchi e alle valigie ; altri

  • 95

    viaggiatori guardali fuori dal finestrino;

    un bersagliere si mira assai compiacente-mente in uno specchietto tondo da duesoldi.

    giorno chiaro, e anch' io appoggio lafronte al cristallo per vedere il paese

    che comincia a fuggire all' indietro. Glialberi della Fortezza da basso, gli ultimitetti di Firenze, le cupole, e i campanili

    cupi entro il cielo color di rosa a pecorelle

    paonazze.

    Strane, le lampade elettriche, ancoraaccese, fra il cafarnaum nero delle loco-motive in riposo e dei vagoni pieni dicarbone. Paiono verdi. E quella pu-pilla rossa, laggi, in mezzo al disco

    bianco !...

    Calenzano.

    Impossibile di raccogliersi e meditare;

    impossibile anche di leggere. Ho con meun libro che amo, le Memorie del Casa-

  • 96

    nova, ma ho dovuto rimetterle in tasca

    per non vivere che con gli occhi.

    Queste case di contadini, con la loggia,

    il terrazzo, la colombaia, e il tetto rosso

    o nerastro, rappresentano, in fondo, la

    vera ed originale architettura toscana.

    So un giorno avessi la fortuna o la di-

    sgrazia d'esser ricco tanto da farmi

    una villa, cos che la vorrei. Soltanto,

    dovrebbe avere delle persiane verdi, un

    giardino con piante di gelsomini e di alloro,

    al posto della concimaia, e, invece dello

    stabbiolo de' maiali una stanza per

    la doccia fredda.

    Dei mandorli fioriti fra ciuffi di ulivi

    scuri. Non sapevo che fosse gi prima-vera.

    Questa luce che va tuttavia crescendo

    mi ricorda una triste impressione che ebbi

    qui proprio, una mattina di maggio,

    molti anni fa. Venivo da Prato, e p

  • 97

    meglio godere la vista della campagna

    fiorita, ero uscito sulla piattaforma di

    dietro del vagone di coda. H sole alto nel

    cielo nettissimo avviluppava ogni cosa

    nel suo splendore ; un vento fresco e

    odoroso fuggiva dietro al treno, curvando

    i ranuncoli, le margherite e l'erbe alte

    dei ciglioni lungo il binario lucente e di-

    ritto che andava via via restringendosi

    all'orizzonte....

    Improvvisamente un fischio lungo e

    acuto strisci per l'aria ; un cigolio di freni

    serrati in fretta, e il treno rallent la

    corsa. Tutti i viaggiatori si precipitarono

    agli sportelli: io mi spenzolai alla ringhiera.

    Che cosa era accaduto ? Nulla. Semplice-

    mente, sulla scarpata, piantonato da due

    carabinieri, vidi il corpo di un poveraccio,

    arrovesciato tra i fiori e la ghiaia, senza

    una gamba, e la testa sfragellata dal treno

    precedente sotto il quale era venuto

    mi dissero a buttarsi qualche ora

    prima.

  • 9b

    Passammo oltre sempre pi presto, e

    lo lasciammo l. Ma com'era tragico quelcadavere fra tutta quella luce, quei colori,

    quella vita trionfante !... Stetti male tutto

    quel giorno.

    Prato.

    La magnifica montagna petrosa, a de-stra, tutta bigia, con qualche boschetto

    di cipressi neri qua e l ! L' ho vista

    d'estate al tramonto, tutta dorata, piena

    d'ombre azzurre e calde, e mi ha fattospesso pensare, non so perch, alla Grecia.

    Certo, non mi sarei stupito se tutt'a untratto, di dietro a uno di questi massi

    bianchicci come ossa immani, tutti sgreto-

    lati, lebbrosi e macchiati di borraccina

    verdecupa, fosse sbucato un satiro e si

    fosse messo a saltellare fra i cespugli

    di ginepro, circospetto, cogliendo colla

    bocca qualche corbezzola matura che a-

    vrebbe succiata con un sorriso fra umano

  • e caprigno; o, seduto sulle coscie pelose

    a pie d'un cipresso, avesse intonato suruno zufolo di canna, una di quelle me-lodie lascive a un tempo e malinconicheche turbano il cuore delle timide ninfee le attirano nei crepuscoli di Teo-crito....

    Quella villetta bianca, dormente acquat-tata lass dietro una cipressaia, in altritempi avrei sognato di venirci a starecon la donna amata, a nascondervi lamia gioia. Oh ! le mattinate con le finestreaperte, io seduto con un bel libro in mano,che non leggerei, ella quasi nuda davantiallo specchio nel caldo sole primaverileche le illuminerebbe il petto e i capelli vio-letti, la bocca ridente e un po' ironica !I lunghi pasti sotto la pergola, con qualchefiore e molte frutta sulla tavola copertadi una rozza tovaglia odorante di giaggiolo-le lunghe camminate allegre per il bosco

  • 100

    gemmante ; i lunghi riposi sulla borraccina

    calda ; le lunghe notti senza sonno o di

    duro sonno !...

    Oggi, per, so cosa voglian dire questi

    amorosi rifugi noia, nervi, rimproveri,

    pentimenti, valeriana e quale assurda

    parola sia mai la felicit.

    Fra Prato e Pistoia.

    Questa luce mattinale, serena, un po'fredda, senza ombre, proprio quella dei

    nostri vecchi affreschi. Ma perch gliantichi pittori non hanno mai rappresen-

    tato questi campi verdeggianti di grano

    tenero, queste terre lavorate, le barche

    di concio fumanti, le strade bianche coi

    barrocci e i carri vermigli, le toppe gialle

    dei campi di rape fiorite, e questi alberi

    magri, senza foglie loppi, susini, noci,

    fichi e le case color di rsa, celestine,

    bianche, col tetto gialloverde di lichene *

  • 101

    nn fatto che generalizzavan troppo evedevan poco. Anche il divino Giotto.

    Anche il mio Paolo Uccello.

    I fossetti diritti, pieni d'acqua che ri-

    flettono il cielo ; le tregge brune, le opre

    che vangano e arano per le stoppie, tra

    i filari delle viti.... Il lavoro fiorito della

    campagna ....

    Pistoia.

    Di Pistoia ho due immagini. Una colsole, giuliva, un mattino d'estate : un

    caff all'aria aperta dove mi riposai escrissi parole d'amore, delle stradette si-

    lenziose, fra palazzi, chiese antiche e

    giardini pensili, fioriti di rse, di glicine,

    e di oleandri. Un'altra, orrida, per un

    giorno di pioggia, rifugiato per pi oresotto la tettoia di un mercato puzzolente,

    in compagnia del poeta triestino D. stan-

  • 102

    chi, sudici, intirizziti dal freddo, e senza

    quattrini....

    Sopra a Pistoia.

    Prima che si entrasse nel primo tunnel,

    il paese era gi cambiato. Terreni pi

    magri, scorticati, svariati da qualche ce-

    spuglio di scope o da un boschetto di

    giovani pini. Fa gi pi fresco, ma l'ultima

    cosa che ho visto stato un cesto di narcisi

    gialli, sul ciglio, e una pianta di ramerino

    fiorito d'azzurro. Il treno monta, e, pare,

    con gran fatica, ansimando.

    Nel vagone non avviene nulla. Non si

    ode che la voce di una donnina, qua dietro,

    che cicala da Firenze in poi, non si pucapire di che. Intanto le facce dei miei

    compagni cominciano ad abbrutirsi e a

    ingiallire nel fumo pestifero. H bersaglieredallo specchietto, qui a destra, col suo

    ciuffo biondastro e la papalina rossa che

    non si sa come possa stargli in quel

  • 103

    modo dietro la testa, fa grandi sforziper non dormire ; ma i suoi occhi sono

    gi spenti e le sue labbra gonfie e secche.

    Fuori del tunnel.

    Curioso quel paesucolo in fondo a quella

    fratta, del quale non si vedon che i tettirosi e i muri di due o tre case, giallastresul davanti e nere di catrame sul fianco

    verso tramontana !

    Fra un tunnel e Valtro.

    Una gola con una strada bianca ser-peggiante lungo un torrentello e in fondo

    alla quale spuntano, piccolissimi, un uomo

    e una donna, dietro a un ciuco carico di

    qualcosa che paion due corbelli.

    Un valloncello fulvo, intricato di vitalbesecche e di cespugli di casce ispide, ros-

    sastre. H casotto di un cantoniere. Una

  • 104-

    donna con un tubino bigio in capo, chesventola una bandiera, un cencio verde

    sporco ; un uomo che si avvia a un orti-

    cello di tre cavoli, portando, bilanciato

    sulle spalle, un palo alle cui estremit pen-

    dono due bombole nere, piene d'acquae che traboccano ad ogni passo.

    Un lampo bigio : il fumo apparma ilvetro e non si vede nulla.

    Ancora nel tunnel.

    Ancora un tunnel. Francamente, seb-

    bene abbia fatto tante altre volte questo

    viaggio, e fossi anticipatamente preparato

    a tutto, questo continuo fracasso ottuso

    che assorda e imbecillisce;questo fumo

    che mozza il respiro, penetra dappertutto,

    negli occhi, nel naso, in bocca, e perfino

    si potrebbe credere nel cervello;questo fe-

    tore di moccolaia e di flautolenze, comin-

    3ano a infastidire fuor di misura. Ah !

  • 105

    clie non son io il coraggioso pellegrino

    che va per la sua strada da una citt all'al-tra, a piedi, con la bisaccia a tracolla per

    tutto bagaglio, un pezzo di pane e una

    mela per tutto viatico, ma col sole o le

    stelle sul capo e un abisso d'aria fine ai

    suoi polmoni ! L' ho fatto mille voltequesto sogno poetico ; ma al momentobuono, piglio anch' io il treno come tutti

    gli altri, ahim ! un destino, credo,che si faccia sempre, tutto come gli altri !

    Intorno a me, nel vagone tutto pro-

    strazione e torpore : i contadini dormono,il bersagliere russa, qualcuno che non vedosbadiglia, e sola la donnina sconosciuta,qua dietro, seguita a chiacchierare non

    si sa con chi ne di che.

    H treno rotola, rotola, rotola....A un tratto una di queste donne che ho

    di faccia, bruna e bella una napoleta-na senza dubbio sveglia un bambinoche le dormiva in grembo da pi ore, sisbottona il giacchetto a righe bigie e tur-

  • 106

    chine, e cerca di attaccarselo alla poppa.

    Ma il marmocchio, che ha, pare, dell'altrosonno, non vuol saperne e si mette invece

    a berciare. Pazientemente allora, la con-

    tadina gli fa un po' di ninna nanna e lo

    riaddormenta, poi, posatolo sulle ginoc-

    chia del marito che nel frattempo s'

    destato anche lui, si ritira nel cantuccio

    del sedile, volta le spalle alla luce che

    piove dal soffitto, e cava di tasca una pe-

    retta di gomma rossa con in cima una spe-cie d'onibuto di vetro, e due fazzoletti.

    Incuriosito, la guardo senza averne l'aria.

    Essa sbottona ancora pi il giacchetto, e

    nascostasi alla meglio con uno scialle

    che ha addosso, mette fuori tutta una

    mammella ambrata, tonda e turgida.Introduce il capezzolo nel piccolo ombuto,

    preme dolcemente con le dita la gommadella peretta, poi lascia e attende che

    succi. Vedo il latte bianchiccio che colalungo il bocciolo di vetro, appannandolo.

    Quando la peretta piena, la donna

  • 107

    prende uno dei fazzoletti e ve la gronda

    dentro. Poi ricomincia. Senonch, dopo dueo tre volte il fazzoletto tutto inzuppato

    di latte e resta ancora l'altra poppa

    da mungere. La poveretta si guarda in-

    torno smarrita.

    E ora dice alfine quasi tra so cosa faccio di tutto questo latte ?

    E mi fssa con aria umile e cordiale.- Perch non lo buttate in terra ?

    le chiedo.

    peccato risponde, e scrutandomiinterrogativamente, aggiunge : TCo ?

    Sento anch' io che in fondo peccato

    e le d un giornale che avevo in tasca.Essa tira fuori l'altra poppa e la munge

    come la prima....

    Allons ! Laudato sia il treno e la ter-

    za classe. Ora mi pare di capir megliola povera umanit e anche le sue super-stizioni.

  • 108

    Pracchia.

    Pracchia. Cinque minuti di fermata.

    Bue ragazzotte col viso rosso dal freddo,assai vivo quass, escono da un caff-buffet portando a gran fatica un tavolino

    coperto da una tovaglia bianchissima,

    e sul quale sono disposti in bell'ordine, un

    canestrello d'arance, dei panini gravidi,

    un castelletto di biscotti spolverizzati

    di zucchero, alcuni faschetti di vino. Lo

    posano sulla banchina, vicino al treno

    e aspettano, colle mani sui fianchi, sor-ridendo.

    G' impiegati, i facchini, i frenatori van-

    no e vengono in furia. Nessun viaggia-

    tore discende, nessun viaggiatore compra

    nulla. Una trombetta, un fischio, e il tre-no si muove.

    Le ragazze ripigliano sorridendo la ta-

    vola carica di delizie e si avviano verso

    la porta del caff-buffet .

  • _ 09

    Due o tre monti tondeggianti, senza unalbero, e il terreno coltivato, a scaglioni

    verdastri e gialli, onduleggiati come la re-

    na del mare dopo il riflesso. A pie di que-sti poggi, un torrente, un mulino rosso,

    degli orti pieni di polli....

    Fra un tunnel e Valtro.

    Una roccia grigia, una barca di fastellidi stipa, una gran toppa nera sul ciglione

    dove stato bruciato il paleo....

    Un torrentaccio spumoso che si torcefra i ciottoli e le vetrici scarlatte, verso

    una casa di pietra sudicia, circondata

    di alti pioppi scheletriti....

    Ancora una galleria ! Un'altra. Un'al-

    tra, Ah !

  • 110

    La Porretta,

    La dobbiamo, se ben ricordo, a unapisciata di Gargantua. Eabelais e' stato,

    dice. Di dove veniva e come ? per questerapi. A cavallo o sur un mulo ; forse adorso d'asino. Avrei voluto vederlo, con

    la tonaca rimboccata, i polpacci enormi,

    m' immagino, nelle calze nere, le scarpecon le fbbie d'argento, la faccia che dovevarassomigliare a quella del vecchio Eem-

    brandt degli Ufizi, un ombrello verde

    dietro alla sella, e una borraccia di vin

    romagnolo a armacollo. Attendez un peu

    que je nume queique traict de ceste bou-

    teille. C'est mon vray et seul Helicon,

    c'est ma fontaine caballine, c'est mon uni-

    que enthusiasme. Icy beuvant, je de-

    libare, je discours, je resoulz et concluds .

    Bel posto del resto, la Porretta, con

    quelle case gialle, vermiglie, verdi, ran-

    ciate a ridosso a uno scaglione di pietra

  • in-azzurra. } persino un cipresso, vicino a

    una villetta solitaria, in cima a un poggioa destra.

    So che Pestate i bagnanti vengono in

    comitiva puntualmente ad appoggiarsi al-lo stecconato della stazione per veder

    passare i treni, e pare si divertano un

    mondo....

    Pi avanti.

    Magnifico paese V Italia ! Cinquanta osessanta chilometri, e tutto gi cambiato.

    Queste rocce brulle, questi picchi i quali,come direbbe jCalderon, bussano al cielocon la loro fronte aggrottata, queste piag-

    gie povere, senza verdura, circondate daquerceti abbrustoliti

    ;queste case di pietra

    bigia, e anche gli abitanti pi legnosi eseveri il norde.

    E la finezza dei colori, qui, la strutturaoriginale del suolo. Preziose, per un pit-

    tore. E dire che nessuno ha mai pen-

  • 112

    sato a venir qui per lavorare neanch' io !

    E che, sebbene ci pensi ora, non ci verrprobabilmente mai ! Ma se lo so ! La vita un fallimento continuato.

    Da un nugolo di fumo bianco, vomitatodalla nostra locomotiva sur un casolare

    solingo, e che il vento disperde in fretta,

    emergono due tettoie sotto le quali scorgo

    una trentina di arnie simili a piccole case

    e dipinte dei colori pi vivi. Mi domandodove posson trovare i fiori, le api, fra

    tutte queste pietre !

    Una brigata di bambini cenciosi chesi scaldano e ridono intorno a un rosso

    fuoco di stecchi, vicino a un ponticello.

    Che luogo ci siamo lasciato dietro ! Dan-

    tesco addirittura. Bocce colossali, a strati

    ocracei, grigi, ferrigni, a piombo sur unmucchio di case acquattate : due cipressi

    nerissimi, come esiliati, qui, una strada

  • 113

    tagliata nel sasso, un ponte di mattonisopra una fratta buia sovrastata da ma-cigni rotondi di color fosco. E ancora ?H treno corre troppo e non ho scorto, inconfuso, che un orrore cupo, senza cielo

    ;

    un uomo che correva....

    Noto che nessuno ammira e nemmenovede tutte queste belle cose. Sono rari,aveva ragione Gautier, coloro per i qualiil mondo visibile esiste. E non solo qui,che naturale, insomma, e non solo neltreno....

    Ora la pianura.

    Alcune donne che zappano neramente,e, pi lontano, un bifolco che ara con trepaia di bovi aggiogati gli uni dietro glialtri !

    Una casa color sangue, dalle persianeverdi fa spiccare con forza il bianco deibovi e il bruno della terra smossa. gi la Eomagna, credo, e forse questo

  • 114

    gran fiume mezzo secco che si traversa

    il Beno.

    Un altro bifolco che assolca un terrenoarenoso con cinque paia di bovi. Che dia-

    volo ! E hanno anche Paria di durare unafatica indiavolata a tirar l'aratro.

    La mia ignoranza geografica incalco-labile ! Si scavalca un altro fiume larghis-

    simo e anche questo quasi secco. an-cora il Keno 1

    Borgo Panicale.

    Un cancello, oltre il quale una via di-ritta tra due file di pioppi grigi, piena di

    carri carichi di sacca, fermi per lasciar

    passare il nostro treno. I manzi ruminano

    in pace, guardando indolentemente la sfi-

    lata dei vagoni in corsa.

  • 115

    Bologna, ore 10.

    La stazione buia e fumosa;gente che

    si accalca sai marciapiede, che traversa

    i binari di corsa, facchini e impiegati che

    vanno avanti e indietro, in furia ; sibili

    di macchine, suoni di trombe e di campa-nelle, urli di giornalai e di caffettieri....

    Un bamboccio di forse tre anni, mon-tato in questo istante e che mugola indialetto non si sa che (non capisco che laparola pap ripetuta senza ripigliar fiato,in tono di supplica : credo per che do-mandi un cioccolatino) mi irrita strana-mente. Anche suo padre e sua madre, duescialbi borghesucoli, mi seccano con laloro flemma e la loro pazienza. Perch nonschiaffeggiano questo pitocco precoce, o

    non lo fanno chetare con una caramella ?

    Del resto tutto il pubblico del vagone

    peggiorato parecchio, nel rimuginio dei

  • 116

    cambiamenti di linea. I contadini sono

    scesi, e al posto del bersagliere ci son tre

    dei soliti emigranti, coi soliti sacchi pesi e

    duri come fossero pieni di mattoni, le solite

    facce, e la stessa miseria eterna, nono-

    stante tutte le Americhe. Vedo che imo

    di loro piglia il biglietto e lo nasconde

    nella fodera del cappello. Chi vuol ru-

    barglielo ?

    Altra gente poco simpatica ha preso il

    posto della donna chiaccherina. Essa

    scesa con un uomo giovane che l'accom-

    pagnava, e quando m' passata davanti

    ho visto che era bionda, quasi elegante e

    non brutta. Forse ci che mi irrita con-tro i nuovi compagni ? Comunque, anche

    questi suoni strascicati del dialetto, ce

    ramage boulognois qui est le pire idiome

    d' Italie, per dirla con Montaigne, mi ur-

    tano assai.

    Il fatto che sono stanco, mi sento su-

    dicio, e ho fame. D'altra parte, Bologna

  • 117

    mi ricorda un monte di cose spiacevoli.Cambiamenti di treni, nottetempo, nella

    pioggia e nel freddo, la perdita di un bi-

    glietto per Ala;quattro o cinque ore, di

    notte, passate sur una panchina ad aspet-

    tare un treno che mi portasse a Firenze,

    dopo aver viaggiato un'altra oretta verso

    Faenza, per errore.

    Venivo da Venezia, e, come sempre

    chi sa poi perch ! bisognava mutare

    treno. Nel va e vieni frettoloso, domandoa vari impiegati dove sia quello per Fi-

    renze ; ma nessuno mi sa dare una rispostaprecisa. Primo marciapiede a destra. Secondo marciapiede a sinistra. Htreno non ancora formato.... M' imbatto

    finalmente nel capostazione aveva per

    lo meno un berretto rosso in testa e lo

    domando a lui. Egli mi ascolta appena,e con mal piglio mi indica un gran car-tello bianco appeso a un vagone fermo

    a due passi da noi. Milano-Firenze. Non

    c'era dubbio. Monto, (ora, sapevo che si

  • 118

    sarebbe partiti tra quaranta minuti) : ma

    non ho il tempo di trovare un posto, che

    il treno si muove. Come va ? m' informo

    da un viaggiatore. H treno va a Faenza !Arriva per il conduttore e mi dice chealla prima stazione posso scendere, pi-

    gliare un altro treno e tornare a Bologna

    prima che il mio sia partito. Meno male !

    Ma no ! Oggi mercoled dice lostesso conduttore che nel frattempo ha

    consultato un libretto che aveva in tasca

    e il treno non si ferma a quella stazione,

    ma a Castel San Pietro. Cacasangue ! disse il Machiavelli.

    A Castel San Pietro scendo : eran lenove di sera : la coincidenza mancata. Ca-

    stel San Pietro non esiste : una stazion-

    cella solitaria, persa in mezzo al piano,

    un chilometro dal paese. Era notte af-

    fatto, ma il cielo tutto fiammeggiante di

    stelle. Una massa d'alberi fronzuti chiu-deva l'orizzonte dalla parte di quel San

    Pietro, e non vedevo che aualr.lie fiammella

  • 119

    lontana brillar fra i tronchi e le rame.Basta, che dovetti aspettar due ore nellastanza del capostazione, parlando di poli-tica e d'altre tali imbecillit con questo

    impiegato. Alla fine il treno arriv. Fuicacciato in una lurida terza e ricondotto

    qui.

    Seppi poi che potevo andar benissimoa Firenze col treno di Faenza !

    Ho anche un bel ricordo, per, di Bo-logna.

    Un pomeriggio d'autunno, biondo comel'oro, la citt inzuppata di luci ardenti,magnifiche donne dappertutto, allegre elanguide a un tempo....

    Un idilio schizzato in una chiesa, unlungo riposo al caff in faccia al torvo ma

    soleggiato San Petronio ; e un pellegri-naggio sentimentale, quasi religioso allacasa del Carducci. Bivedo ancora la soli-tudine quasi campestre della stradetta

    che vi conduce chi ci vada a caso

  • 120

    tortuosa fra due siepi un po' illanguiditedal primo autunno.

    La casa ha per qualcosa di scolastico,e mi rammento, non so perch, l'accademiadella Crusca !

    Oggi, anche il Carducci, sebbene sappia

    che fu spesso un vero e grandissimo poeta,

    mi rammenta un po' l'ccamemia dellaCrusca !

    Modena.

    Non V ho mai vista, e non me n' importa.Me la immagino brutta (quantunque certefronti di edifci e certi campanili che vedo

    di qui mi faccian pensare che forse m' in-ganno) e popolata d'imbecilli. L' unica ideagradevole che associo al suo nome che

    qui nato il Tassoni, l'autore della Secchia

    rapita, libro che del resto non ho letto da

    dieci anni e di cui non mi ricordo che que-sto verso del canto di Scarpinello :

    Dormiva Endimion tra l'erbe e i fiorii

  • 121

    Pu darsi per che sia un ottimo libro -,meglio certo della Gerusalemme, e forse

    faU' Orlando. Bisogner rileggerlo. Giovaverificare di tempo in tempo, per proprio

    conto, il valore dei giudizi tradizionali

    della maggioranza.

    Dopo Modena.

    Praterie sconfinate, sparse di cascinali

    e di case senza nessun carattere. Presso

    V una d' esse un bucato bianco teso adasciugare su corde tirate da un olmo al-l'altro. Ma il cielo grigio e non e' unraggio di sole.

    Metto la testa al vento fuor del fine-

    strino, e da tutte le parti non vedo chepianura verde-bigia, uguale, monotona,

    infinita. Noia mortale di questo spetta-colo fino a Milano, ti conosco e ti pre-

    sento !

  • - 122

    Un bel fiume enorme sul cui greto lavo-rano e si muovono renaioli in camicia,

    barrocci rossi e cavalli sciolti. Ne domandoil nome a una vecchia signora seduta in

    faccia a me, ed essa mi risponde che l'Arno.

    Ah no ! La mia ignoranza geografica grande, ma questa non la bevo. E sta-volta son sicuro che il Eeno.

    Filari di alti pioppi lungo un canale di-

    ritto e lucente....

    Apro questo decorativo cestellino com-

    prato a Bologna, dove trovo un mezzo

    scheletro di pollo, un faschetto di vino

    che par di Lecore, un po' di pane, una

    mela rsa abbastanza avvenente, e mi

    metto a mangiare.

    L'emigrante, qui a destra, quello dal

    biglietto nella fodera del cappello, un

    tipo stupendo, ora che lo vedo bene e

    l' irritazione passata. La sua faccia gial-

  • 123

    lastra, forte e pensosa ha del napoleonico.

    La sua bocca tagliata come usavano

    gli antichi egiziani, i buoni