Architektur_I

download Architektur_I

of 65

Transcript of Architektur_I

Arte & architettura.MySwitzerland.com Un itinerario tematico attraverso le citt svizzere.

Sommario. Editorial.Svizzera Turismo Casella postale 695, CH-8027 Zurigo Piazza Cavour 4, I-20121 Milano Via Barberini 29, I-00187 Roma Gli uffici non sono aperti al pubblico

Fondation Beyeler, Riehen/Basilea

Marchio di qualit Con il programma Marchio di qualit per il turismo svizzero, le principali organizzazioni turistiche insieme a 1500 strutture alberghiere si impegnano per una qualit ben definita dei servizi a vantaggio degli ospiti. Il livello I certifica unelevata qualit del servizio, il livello II certifica anche la qualit della gestione. Il livello III viene assegnato ad aziende che abbiano elaborato e attuato un sistema completo di gestione qualit riconosciuto a livello internazionale.

Informazioni e prenotazioni* Tel. 00800 100 200 30 (n. verde) Fax 00800 100 200 31 (n. verde) [email protected] www.MySwitzerland.com*Per informazioni e prenotazioni presso gli specialisti delle vacanze in Svizzera: Switzerland Travel Centre AG

Benvenuti Natura e cultura Architettura L'itinerario Basilea Berna Centro Paul Klee Biel/Bienne Solothurn Museo Franz Gertsch, Burgdorf Thun Fondazione Abegg, Riggisberg Friburgo Museo della Vetrata, Romont Neuchtel La Chaux-de-Fonds Ginevra Losanna Montreux-Vevey Sion-Sierre Martigny

4 6 8 10 12 20 28 31 32 34 36 37 38 40 42 44 52 60 68 70 72

Briga La Claustra, Airolo Ticino Lugano Locarno Bellinzona Coira Vaduz S. Gallo-Lago di Costanza Winterthur Sciaffusa Zurigo Zug Lucerna Baden Vivere le citt svizzere Museumspass per i musei svizzeri Swiss Historic Hotels Indirizzi utili in internet Richiesta brochure Indirizzi

73 74 76 78 80 82 84 86 88 96 104 106 114 115 116 119 120 122 123 124 126

Benvenuti.

Gentili ospiti, la Svizzera vanta un patrimonio culturale unico e di rilevanza internazionale. Lasciatevi incantare dai nostri preziosi musei, dalle affascinanti collezioni private, dalle grandiose esposizioni e dalle attuali tendenze dellarte e dellarchitettura che caratterizzano il Paese delle quattro culture. In nessun altro luogo troverete una cos alta concentrazione di attrazioni artistiche e architettoniche accanto a spettacolari monumenti naturali. Vi auguro buon divertimento alla scoperta del nostro itinerario tematico Arte & Architettura. Jrg Schmid, direttore di Svizzera Turismo

Kunstmuseum Basel

Natura e cultura.Prefazione di Jacqueline Burckhardt.Nevosa stola di pelliccia dEuropa cos il famoso scrittore Robert Walser ha definito la sua Svizzera. E sar sempre lopulenta ricchezza del paesaggio a riempire di meraviglia, con i suoi fiumi, i laghi e le Alpi che brillano argentate. Bastano distanze brevi per veder cambiare il territorio, a volte dolce e incantevole, poi di nuovo aspro e selvaggio. Qui, anche la cultura si comporta nello stesso modo. Varia sensibilmente da un posto all'altro e nelle zone di frontiera vicina a quella dei Paesi confinanti. L'architettura sfrutta le circostanze naturali oppure si sforza di superarle: il centro storico medievale di Berna si annida compatto in un'ansa del fiume Aare, che offriva una difesa naturale dal nemico. La citt vecchia, che sembra uscita da un unico stampo, oggi fra i quattro siti svizzeri dichiarati patrimonio mondiale dellUNESCO, insieme al complesso monastico di San Gallo, al monastero di St. Johann in Mstair (il pi alto monastero carolingio dEuropa) e ai castelli di Bellinzona. Fu nel XIX secolo, con la rivoluzione industriale, che si rese accessibile l'impervio ambiente alpino al traffico internazionale, per trasformare il Paese in uno Stato moderno. Oggi come ieri, l'arte degli ingegneri nella costruzione di ponti e tunnel deve affrontare le sfide pi difficili. In contrasto con la natura, la cultura ricca di tradizione invece semplice, erede di principi democratici coltivati per secoli. Una cultura che emana benessere, mentre lo sfarzo compare solo sporadicamente. Ed significativo il fatto che si trovino recenti gioielli architettonici non solo sulle piazze principali, ma anche in posizione decentrata, come il museo Beyeler di Renzo Piano, il centro Schaulager di Herzog & de Meuron, entrambi vicino a Basilea, oppure i bagni termali in pietra naturale di Peter Zumthor a Vals. Lo stesso si pu dire del nuovo panorama artistico, riconosciuto in tutto il mondo. Esso fiorito negli ultimi decenni grazie a un efficiente sistema di promozione, a nuovi spazi artistici e ad un'intensa attivit collezionistica privata e pubblica. Quasi a tappeto sul territorio, ogni 30 chilometri fra Ginevra e San Gallo oggi si incontra un'istituzione darte che merita di essere visitata.

Jacqueline Burckhardt, coeditrice della rivista d'arte Parkett, presidentessa della Commissione federale per larte

Peter Fischli David Weiss Senza titolo (fiori), 1998 Per gentile concessione Fischli/Weiss e Galleria Eva Presenhuber, Zurigo

6 | Natura e cultura

Architettura.Prefazione di Kbi Gantenbein.

09 Bild auf Doppelseite

Kbi Gantenbein caporedattore di Hochparterre, rivista svizzera di architettura e design. [email protected]

8 | Architettura

Terme in pietra naturale di Vals, costruita secondo i piani di Peter Zumthor.

Mario Botta, Herzog & de Meuron, Peter Zumthor la Svizzera una piccola nazione, ma vanta alcuni famosi architetti che costruiscono sul suo territorio e lavorano oltre confine, nel mondo. Essi non sono soli. L'architettura ha una lunga tradizione in Svizzera, ed caratterizzata da tre elementi: la densit, l'accuratezza, la localit. Poche altre nazioni sono cos densamente popolate come la Svizzera. Questa affermazione pu sorprendere, ma se eliminassimo monti e colline, gli abitanti svizzeri vivrebbero molto vicini l'un l'altro sulla superficie disponibile. Anche se non esistono grandi citt, siamo in presenza di una fascia urbana diluita che va dal lago di Ginevra al lago di Costanza. La sua spina dorsale sono le autostrade e le ferrovie, le sue vertebre le antiche citt da Ginevra a Losanna, Berna, Zurigo fino a Rorschach. Gli spazi intermedi sono occu-

pati da conurbazioni, in cui gli ambienti fluviali ed i boschi fungono da parchi. E Sion, Basilea, Lucerna o Coira ne formano i bei sobborghi. Ma dovunque ci sono persone. In questa lunga citt si trova, per fortuna, tanta solida architettura quotidiana, e una sorprendente densit di perle: scuole, municipi, stazioni, ponti e abitazioni private, dalla villetta unifamiliare al complesso residenziale. In Svizzera si d molto valore al lavoro artigianale accurato ed patrimonio della cultura edilizia nazionale che legislatori, costruttori ed architetti siano sempre pi attenti a gestire energia e paesaggio con parsimonia. In Svizzera solitamente quando si costruisce viene sempre coinvolto un architetto. Nessun altro paese vanta una tale concentrazione di studi d'architettura. La variet della Svizzera definita dal luogo. Il vuoto non esiste. O ci sono edifici, o ci

sono montagne. Queste caratterizzano il luogo. Ad esse reagiscono gli architetti con i loro progetti. Sviluppare il luogo: questo il filo che tiene insieme l'architettura in Svizzera. Per questo la storia qui cos importante: e i bravi architetti sanno commisurare le proprie realizzazioni al luogo e alla sua storia. Poich il fascino per il luogo si basa su di un motivo reale: il paesaggio, le vaste pianure, le alte montagne, le gole selvagge e le dolci colline.

Litinerario.Sciaffusa Basilea Baden Winterthur Zurigo La Chaux-de-Fonds Biel/Bienne Solothurn Burgdorf Berna Riggisberg Thun La Claustra BrigaL'itinerario tematico Arte & Architettura non vuole essere la solita guida turistica. Intende piuttosto, motivare ospiti nazionali e stranieri alla conoscenza di edifici interessanti e mostre, e alla scoperta del nostro Paese con occhi nuovi. Arte e architettura come evento tematico: questo opuscolo vi guida attraverso 26 citt e vi presenta vari punti d'interesse in tutte le zone, di ogni stile ed epoca. Con L'elenco comprende i siti pi emozionanti in fatto di arte e architettura, oltre a mete insolite in tutte le quattro aree linguistiche del Paese. Da Basilea, citt dei musei per eccellenza, fino a Zurigo, citt di tendenza, l'itinerario tematico Arte & Architettura vi invita a visitare altre 24 citt con le loro attrazioni culturali. Essere in viaggio significa acquisire nuove conoscenze, e sulle tracce del passato comprendere il vivo presente. In allegato trovate gli indirizzi dei punti d'interesse arti-

S.Gallo-Lago di Constanza

Arte e architettura in Svizzera.Grandi cose in uno spazio piccolo: l'itinerario tematico Arte & Architettura propone un affascinante viaggio esplorativo nei luoghi pi belli della Svizzera. Mostre, tesori storici, edifici interessanti e mete insolite sono ai primi posti nell'elenco dei punti dinteresse e compongono un insieme unico a livello internazionale. ben 980 musei, la Svizzera vanta la massima concentrazione mondiale di strutture museali. Architetti come Le Corbusier, Mario Botta, Herzog & de Meuron o Renzo Piano hanno determinato e determinano tuttora l'estetica del costruire e contribuiscono con la loro firma alla vitalit culturale del Paese. stici e architettonici presentati, oltre a una selezione di ottimi hotel e ristoranti. Con questo opuscolo desideriamo indurvi a vivere con tutti i sensi le varie ricchezze culturali e architettoniche della Svizzera.

Zug Vaduz

Lucerna

Neuchtel

Friburgo Romont Losanna

Coira

Montreux-Vevey Sierre Sion Ginevra Martigny

Bellinzona Locarno Lugano

Per ulteriori informazioni: www.MySwitzerland.com oppure tel. 00800 100 200 30 (n. verde)

10 | Litinerario

1

Basilea.

40 musei su di un'area di 40 km2 nessun'altra citt svizzera pu vantare una maggiore concentrazione di attrazioni culturali. Le strutture museali di famosi architetti, prime fra tutti il Centro Schaulager degli architetti basilesi Herzog & de Meuron, la Fondazione Beyeler di Renzo Piano o il Museo Vitra Design del californiano Frank O. Gehry, realizzano emozionanti contrasti con il ben conservato centro storico. La citt con il duomo sul Reno non spicca solo per il pi antico museo darte dEuropa. Anche Art Basel, il pi importante evento in campo artistico, entusiasma ogni anno un pubblico numeroso.

Il Centro Schaulager un luogo in cui ci si confronta con l'arte in modo insolito. Realizzato nel 2003 da Herzog & de Meuron, non n un museo, n un magazzino. Ospita opere della Fondazione Emanuel Hoffmann ed la pi recente istituzione culturale d'alto livello di Basilea. Il Museo di Belle Arti (Kunstmuseum) di Basilea in assoluto la pi antica pinacoteca pubblica e ospita, fra l'altro, la pi completa collezione di opere di Holbein e una famosissima raccolta delle massime opere dei classici moderni e degli artisti americani dal 1950. Il percorso comprende anche il Museo di Architettura e il Padiglione di Belle Arti (Kunsthalle) oltre alla leggendaria fontana di Tinguely. Sulla riva del Reno, l'architetto ticinese Mario Botta ha progettato il Museo Tinguely per ospitare le gigantesche macchine del multiforme talento di Friburgo. A Weil am Rhein (Germania) sorge il Museo Vitra Design. Frank O. Gehry, architetto del Museo Guggenheim di Bilbao, ha realizzato

qui uno dei centri leader nel mondo per il design d'arredamento. Nelle immediate vicinanze si trovano gli edifici di produzione di Alvaro Siza e Nicolas Grimshaw, la caserma dei pompieri di Zaha Hadid e un padiglione conferenze di Tadao Ando. Nel 1997 Ernst e Hildy Beyeler aprirono al pubblico un museo con circa 200 opere provenienti dalla loro collezione privata. La Fondazione Beyeler deve la sua particolare attrattiva all'affascinante architettura del museo e alla straordinaria collezione con mostre temporanee di fama internazionale. Un viaggio nel passato attende i visitatori degli scavi romani di Augusta Raurica. Questo sito archeologico con oltre 20 punti dinteresse (fra cui il teatro romano meglio conservato a nord delle Alpi) costituisce una meta turistica interessante ed emozionante.

2

12 | Basilea

3

4

5

4

6

7

1

Nei dintorni.Augusta Raurica, Augst (12 km). Con il suo anfiteatro, la citt romana di Augusta Raurica considerata il sito archeologico meglio conservato della Svizzera. 16 Museo Vitra Design, Weil am Rhein (D) (13 km). Il museo, ospitato in un edificio dell'architetto californiano Frank O. Gehry, fra le istituzioni leader a livello mondiale per lindustrial design d'arredamento e per l'architettura. 17

11

15Cla ras t se ras

Punti dinteresse a Basilea.Fondation Beyeler, Riehen. Museo privato, realizzato da Renzo Piano, con importante collezione di classici moderni e varie esposizioni temporanee ogni anno. 1 Edificio bancario. Nella Aeschenplatz sorge un importante palazzo, sede di una banca, progettato da Mario Botta. 2 Scultura di Richard Serra. Davanti alla chiesa di S. Elisabetta, nella Theaterplatz, larte una esperienza dal vivo. 3 Centro Schaulager, Mnchenstein. Un insolito spazio architettonico darte e di studio, che si rivolge agli specialisti del settore. Accessibile da maggio a settembre per la visita di mostre temporanee. 4 Fontana Tinguely. Nella Theaterplatz vi aspetta una zampillante e divertente creazione artistica di Jean Tinguely. 5 Kunstmuseum (Museo di Belle Arti). La raccolta pubblica d'arte pi antica del mondo espone la pi completa collezione di opere di Holbein insieme a importanti raccolte tematiche d'arte moderna: il cubismo (Picasso, Braque, Lger), l'espressionismo e l'arte americana dal 1950. 6 Zentralstellwerk Basel SBB (Apparato centrale ferroviario di Basilea). Come un monolito, la costruzione di Herzog & de Meuron sorge dalle rotaie. La lucentezza del rame varia secondo la luce. 7 Elsssertor (Porta dAlsazia). Il riflesso della facciata sulla Viaduktstrasse mostra la citt darte dal suo lato pi brillante. 8 Museo Tinguely. Progettato da Mario Botta, l'edificio completamente aperto verso il Reno. Il padiglione vetrato crea uno spazio per le opere d'arte cinetiche dello scultore del ferro. 9 Duomo di Basilea. Questo monumento d'architettura romanico-gotica il punto centrale della vivace citt d'arte. 10 Chiesa di Sant'Antonio. La prima chiesa in cemento costruita in Svizzera opera pionieristica del professore d'architettura Karl Moser. 11 Museum fr Gegenwartskunst (Museo d'Arte Contemporanea). Perfetta integrazione di nuovi elementi in edifici esistenti del centro storico. 12 Kunsthalle (belle arti). Dal 1872 mostra le tendenze contemporanee e d'avanguardia. 13 Architekturmuseum (Museo di Architettura). Varie presentazioni d'architettura svizzera e internazionale. 14 Torre della Fiera. Con i suoi 105 m, il pi alto edificio abitato della Svizzera ed simbolo di una Basilea cosmopolita. 15M itt e ler Br c ke

Badischer Bahnhof

17 1

9

3

We

tts

10

tei

nb

rc

Basel Tourismus Aeschenvorstadt 36 CH-4010 Basel Tel. +41 (0)61 268 68 68 Fax +41 (0)61 268 68 70 [email protected] www.baseltourismus.ch

ke

Fre ies tra ss

Ste ine ngr abe n

5

6

12

14 13 2 4 7 8 16

e

9

6

8

1

Berna.

Nella Bundeshaus (sede del Parlamento) stata scritta e si scrive la storia. Anche Goethe e Casanova furono colpiti dal fascino della capitale federale con i suoi 6 km di portici. Il nucleo medievale della citt, oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO, venne fondato nel 1191 da Berchtold V, duca di Zhringen, sulla penisola formata dal fiume Aare. Albert Einstein abit qui nella Kramgasse al n. 49 nel periodo in cui elabor la sua teoria della relativit. Nel giugno 2005 un museo speciale sar dedicato al pi famoso artista di Berna: il Centro Paul Klee, di Renzo Piano.

20 | Berna

2

3

Dalla terrazza del campanile del duomo tardogotico, alto 101 m, si gode la vista migliore sul centro storico. Balzano subito all'occhio l'imponente torre Kfigturm e de Zytglogge (Zeitglockenturm), la torre dell'orologio. L'elegante carillon astronomico risale al 1530. Il viavai del centro si svolge principalmente nei vicoli, sotto i portici e le volte ristrutturate delle cantine. Il quadro della citt sarebbe incompleto senza le undici fontane colorate, di cui la pi originale la Kindlifresserbrunnen di Hans Gieng (1545). Berna una moderna metropoli in via di trasformazione. La Bundesplatz stata rimodernata nel 2004: le lastre in pietra naturale richiamano la geometria della sede del Parlamento e ognuna delle 26 fontane del gioco d'acqua rappresenta un cantone svizzero. Un altro progetto milionario verr

inaugurato nel luglio 2005: il nuovo stadio nazionale Stade de Suisse, con centrale a energia solare integrata. L'arena sportiva pi grande della Svizzera, capace di ospitare 36 000 spettatori, stata progettata da un team composto dagli architetti Luscher, Schwaar e Rebmann. A ragione si pu andar fieri di Paul Klee. Per le 4000 opere dell'artista surrealista, l'architetto italiano Renzo Piano ha realizzato alle porte della citt una costruzione ondulata dall'aria futurista. Una categoria a s stante rappresentata dal Kunstmuseum (Museo di Belle Arti). Con oltre 3000 dipinti e sculture, e 55 000 disegni di ogni epoca, il museo nella Hodlerstrasse fra le pi importanti istituzioni svizzere. Il vasto spettro d'opere d'arte va dai rappresentanti del trecento italiano (Beato Angelico, Duccio) a Jackson Pollock fino a Franz Gertsch.

4

4

5

Nei dintorni.Complesso residenziale di Halen, Herrenschwanden (6 km). Nel 1956, cinque architetti (Atelier 5) realizzarono un progetto abitativo divenuto il riferimento dellabitare progressista. 11 Insediamento celtico-romano, penisola di Enge (3 km). Berna romana sorgeva nellansa settentrionale dellAare. Percorso archeologico con pannelli informativi su natura, et e importanza dellinsediamento. 12 Schloss Oberhofen (Castello di Oberhofen) (33 km). Il museo una sezione staccata del Museo Storico di Berna e offre una panoramica della cultura regionale del vivere e dellabitare dal XVI al XIX secolo. 13

Paul Klee, Vor dem Frost, 1938 34,4 53,4 cm, Museo di Belle Arti, Berna, Fondazione Hermann e Margrit Rupf

Punti dinteresse a Berna.Bundeshaus (Parlamento). La sede del Parlamento svizzero fu realizzata nel 1902 su progetto dellarchitetto Hans Auer. La piazza Bundesplatz stata rifatta nel 2004; elemento di richiamo sono i giochi dacqua (ogni mezzora). 1 Duomo di Berna. Molte generazioni hanno lavorato allimpressionante edificio tardogotico. Notevole la magnifica basilica a tre navate. 2 Centro Paul Klee. Il museo, progettato da Renzo Piano per la pi grande collezione al mondo di opere di Klee, stato donato dai mecenati Maurice e Martha Mller. 3 Kunstmuseum (Museo di Belle Arti). Ledificio in stile neoclassico ospita una collezione di arte svizzera (opere di Anker, Hodler, Amiet) e di pittura internazionale del XIX e dei primi del XX secolo. 4 Einstein-Haus. Qui visse Albert Einstein, inventore della teoria della relativit; lappartamento al n. 49 della Kramgasse conservato quasi in condizioni originali. 5 Kornhauskeller. La dimensione degli ambienti e dei corridoi laterali conferiscono al celebre ristorante unaria quasi sacra. 6 Historisches Museum (Museo Storico). Custodisce tesori quali il dittico di Knigsfeld del 1290, arazzi burgundi e reperti scultorei dellopera del duomo. 7 Ristorante Schwellenmtteli. Il locale inaugurato nel 2004 sorge proprio sulla riva dellAare e offre una magnifica vista sul duomo. 8 Kunsthalle (Padiglione di Belle Arti). Dalla sua inaugurazione nel 1918, ospita spettacolari mostre personali di artisti come Giacometti, Moore, LeWitt o Nauman. 9 Fontana Meret Oppenheim. Il serbatoio dacqua alto 8 m e coperto di muschio dellartista svizzera Meret Oppenheim, un simbolo dello sviluppo e della vita. 10

11 4Bollwerk

12

3 10Rathausgasse 6 5 Mnstergasse 2 Kochergasse 1

Bern Tourismus Tourist Center im Bahnhof CH-3011 Bern Tel. +41 (0)31 328 12 12 Fax +41 (0)31 328 12 77 [email protected] www.berninfo.com

Bund

esga

sse

8

9 Marienstrasse 7

13

8

6

7

Centro Paul Klee.

Renzo Piano.

Cari amici, nella solitudine dei monti del Vallese ho ripensato in tutta tranquillit alla vostra proposta. Con cosa devo cominciare? Ma con Paul Klee naturalmente! proprio la dimensione del silenzio che meglio caratterizza questo artista. E per un simile pittore bisogna inevitabilmente riflettere sulla basilare quiete che dovrebbe connotare il museo. Perch dovr essere dedicato al lavoro di un artista che fu sempre attento a tutto ci che accadeva attorno a s e che con un muto ascoltare si lasci ispirare soprattutto da ci che riusciva a cogliere nella sua interiorit, nel suo essere pi profondo e nella natura. Sono cos svaniti molti dei dubbi che ancora avevo quando venni da voi domenica con lidea di dover costruire il museo fuori citt. 28 | Centro Paul Klee Oggi credo che sia addirittura unottima idea, ma a condizione che lambiente naturale circostante sia unampia area protetta. () Come vi avevo gi detto, trovo che la linea delicatamente arcuata della collina sia lartefice del fascino di questo luogo. Se consideriamo la zona innanzitutto dal punto di vista di un topografo, la pensiamo come un contadino guarderebbe il proprio campo e solo successivamente ricorriamo al lavoro dellarchitetto, allora saremo certamente in grado di realizzare un luogo che sia s protetto, ma non isolato. () Un luogo di quiete, raccoglimento, fervore interiore (il sacro), che per possa risultare ben visibile e riconoscibile dallesterno, dove pulsa la vita (il profano). E naturalmente acqua. La mia idea che in questa radura debba esserci dellacqua, elemento che possiede il magico potere di trasformarsi continuamente, di vibrare, di rispecchiare immagini, di rendere le cose pi leggere e di essere lo specchio dello stato danimo di unepoca. Come gi disse Josif Broedskji, lacqua come il tempo: una fonte di bellezza. Renzo Piano, Parigi, inverno 1998

Breve biografia di Renzo Piano: Nato il 14.9.1937 a Genova. Studi alle universit di Firenze e Milano. 1965 1970: collaborazione con Louis I. Kahn a Philadelphia e con Z.S. Makowsky a Londra. 1971: fondazione della societ Piano & Rogers con Richard Rogers.

1977: istituzione dellufficio Piano & Rice con lingegnere Peter Rice. Attualmente Renzo Piano dirige un atelier a Genova, uno a Parigi e un altro a Berlino, riuniti sotto la denominazione Renzo Piano Building Workshop (RPBW). Per le sue creazioni, Renzo Piano ha ricevuto innumerevoli premi internazionali.

Una selezione dei lavori pi importanti: Centro Nazionale di Arte e Cultura Georges Pompidou, Parigi, Francia Museo per la Fondazione Beyeler, Basilea, Svizzera Centro culturale Jean Marie Tjibaou, Nouma, Nuova Caledonia Ristrutturazione e ampliamento dellHarvard University Art Museum, Cambridge, USA Convento dellOrdine dei Frati Cappuccini, San Giovanni Rotondo, Italia Aeroporto Internazionale Kansai, Osaka, Giappone

Estratto di una lettera di Renzo Piano al Prof. Maurice E. e a Martha Mller, fondatori del Centro Paul Klee di Berna; larchitetto Renzo Piano ha realizzato il museo. www.zpk.org

Per ulteriori informazioni: www.renzopiano.com

1

Torna a casa con qualcosa di prezioso: il tuo sorriso.Facciamo in modo che il vostro volo in Svizzera sia altrettanto piacevole dei ricordi del viaggio di ritorno. Affinch apprezziate tutta lospitalit, laffidabilit e le attenzioni elvetiche. E le indimenticabili emozioni di un viaggio con SWISS. Informazioni e prenotazioni su swiss.com oppure presso la vostra agenzia di viaggi.

Biel/Bienne.

Nel 2004 Biel ha ottenuto il premio Wakker dellassociazione Heimatschutz Svizzera. Lesemplare gestione del patrimonio edilizio del XX secolo si manifesta nella citt nuova, dove negli anni 20 e 30 sorsero quartieri uniformi nello stile del Neues Bauen.

Turismo Biel-Bienne Seeland Zentralstrasse 60 Casella postale 1741 CH-2502 Biel-Bienne Tel. +41 (0)32 329 84 84 Fax +41 (0)32 329 84 85 [email protected] www.biel-seeland.net

Punti dinteresse.Centro PasquArt. Il Museo di Arte Contemporanea stato ristrutturato nel 2000 e ampliato con un nuovo edificio degli architetti basilesi Diener & Diener. 1 Ring. Qui, sulla piazza del mercato della citt vecchia, si amministrava la giustizia. Il Ring era il centro della citt ed era la sede delle corporazioni. Gli edifici centrali risalgono al XV secolo. 2 Kongresshaus (Palazzo dei Congressi). Ledificio, ristrutturato nel 2002, fu costruito da Max Schlup e inaugurato nel 1966. Allora il Palazzo dei Congressi possedeva il pi grande tetto sospeso dEuropa.

2

Biel/Bienne | 31

Un

1

2

5

4 1st ra ss e

ter eS

Region Solothurn Tourismus Hauptgasse 69 CH-4500 Solothurn Tel. +41 (0)32 626 46 46 Fax +41 (0)32 626 46 47 [email protected] www.solothurn-city.ch

We

rk

fs ho

tr.

tei ng rubH

Itg aup ass eKreu

e nn

re

Ba

r sle

en str .

2

W

3en gi st

zacke

ra

rbrc

ss

e

HB

ke

Solothurn.Emblema della citt la Cattedrale di S. Orso (St. Ursen). Ledificio, in cui custodito il tesoro del duomo, in perfetta armonia con le graziose case borghesi. Altri monumenti caratterizzano il centro storico: la Torre dellOrologio (Zeitglockenturm) con lorologio astronomico, il Municipio (Rathaus) con la pregevole facciata e la chiesa barocca dei Gesuiti (Jesuitenkirche). Eretta nel 1680, tra le pi sontuose del Paese. Nella citt sullAare i musei rivestono un ruolo importante. Il Museo di Storia Naturale (Naturmuseum) ha ottenuto numerosi riconoscimenti e il Vecchio Arsenale (Altes Zeughaus) ospita una delle pi grandi collezioni europee di armi e uniformi. Il Museo di Belle Arti di Solothurn custodisce tesori moderni con opere di artisti svizzeri come Ferdinand Hodler, Giovanni Giacometti o Meret Oppenheim.

Punti dinteresse.Kunstmuseum (Museo di Belle Arti). Ledificio neoclassico della scuola di Semper accoglie preziose opere darte svizzere del XIX e del XX secolo. 1 Cattedrale di S. Orso. Ci vollero undici anni per costruire la prima chiesa svizzera in stile primo classicismo. La cattedrale possiede undici altari, undici campane e una scalinata, suddivisa in tre rampe di undici gradini ciascuna. 2 Chiesa dei Gesuiti. I ricchi stucchi che ornano una delle pi belle chiese barocche della Svizzera sono opera di maestri ticinesi. 3

2

Museum Schloss Waldegg (Museo del Castello di Waldegg). Oasi barocca con sale dabitazione e di rappresentanza, residenza estiva della famiglia patrizia Besenval. 4

La pi bella cittadina barocca della Svizzera fu residenza degli ambasciatori di Francia dal XVI al XVIII secolo. Latmosfera internazionale che lambasciata del re port in Svizzera tuttoggi respirabile. Ad ogni passo si incontrano sfarzosi edifici sacri; undici sono le chiese e le cappelle della citt vecchia e altrettante sono le fontane e le torri. Nonostante la presenza di mura antiche, la citt non rimasta isolata e vive al passo con i tempi: lo dimostra la progettazione di un moderno edificio a vetri per la compagnia di assicurazioni Helvetia, realizzato dagli architetti basilesi Herzog & de Meuron.32 | Solothurn

Per intenditori.Eremo di Sankt Verena. Questeremo abitato un luogo storico di pellegrinaggio molto frequentato. Il romitorio con piccole cappelle sorge nella romantica gola Verenaschlucht. 5

Click to 34 five-star hotels and resorts in Switzerland.

Museo Franz Gertsch.

Museo Franz Gertsch. Franz Gertsch (nato nel 1930 a Mrigen) ader nei tardi anni 60 alliperrealismo e oggi considerato uno degli esponenti pi convincenti di questa corrente stilistica. Proprio perch tutte le immagini sono in grande formato, losservatore si immerge nei soggetti ritratti e, ammaliato, passa dalla grande dimensione al piccolo dettaglio e dal piccolo dettaglio al grande. Il cuore della collezione comprende, con Grser I-IV e Silvia I, cinque quadri monumentali e dodici xilografie. Di grande interesse le versioni in colori diversi del trittico Das grosse Gras. In formato 380 cm 825 cm, sono unopera unica nel genere della xilografia.

Il nuovo edificio, concepito dagli architetti svizzeri Jrg e Sturm per la collezione della fondazione Willy Michel, custodisce lopera completa dellartista bernese dal 1987. Oltre a presentare i lavori di Franz Gertsch, il museo ospita mostre temporanee di alto livello, allo scopo di fornire un ampio spettro di arte contemporanea in dialogo con le opere di Franz Gertsch.

Museum Franz Gertsch Platanenstrasse 3 CH-3401 Burgdorf Tel. +41 (0)34 421 40 20 Fax +41 (0)34 421 40 21 [email protected] www.museum-franzgertsch.ch

Das grosse Gras

Silvia I

34 | Museo Franz Gertsch

1

Thun.

Fondazione Abegg.

Punti dinteresse.Castello di Thun. Il possente mastio del castello alto 42 m. Splendida la sala romanica dei cavalieri, alta 7 metri, alla quale annesso un museo con reperti relativi alla storia di Berna. 1 Castello di Schadau. Eretto nel parco di Schadau nel 1850, nello stile dei castelli francesi della Loira, questo castello ospita il Museo Svizzero di Gastronomia. Degno di nota il Panorama Wocher, il pi antico dipinto circolare del mondo. 2 Thunerhof. Nellex Grand Hotel Thunerhof, con il suo atrio a quattro ordini di arcate, si trovano lAmministrazione Municipale e il Museo di Belle Arti.

A Thun, limponenza medievale e il fascino della Belle Epoque formano un tuttuno. Dalla collina Schlossberg si gode la vista sulla pittoresca citt vecchia e sulla chiesa Scherzligkirche. Questa viene citata per la prima volta nel 762 e appartiene alle dodici leggendarie chiese millenarie del lago Thunersee.

Thun Tourismus-Organisation Bahnhof CH-3600 Thun Tel. +41 (0)33 225 90 00 Fax +41 (0)33 225 90 09 [email protected] www.thuntourismus.ch

Nata nel 1961, la Fondazione Abegg unistituzione storico-artistica che custodisce una delle collezioni tessili pi preziose al mondo. Nel museo non lontano da Berna si possono ammirare tessuti e oggetti di artigianato artistico dallantichit al XVIII secolo, provenienti dallEuropa, dallarea del Mediterraneo e dal Medio Oriente.

Abegg-Stiftung Werner Abegg-Strasse 67 CH-3132 Riggisberg Tel. +41 (0)31 808 12 01 Fax +41 (0)31 808 12 00 [email protected] www.abegg-stiftung.ch Chiusa in inverno

La Fondazione Abegg. Tessuti straordinari per qualit e importanza, dalle regioni sulla via della seta e dal medioevo europeo, sono al centro della collezione iniziata da Werner e Margaret Abegg. Svariate preziose, espressioni dellarte applicata dallantichit fino al 1800, arricchiscono il mondo dei capolavori tessili. Il pubblico ha accesso anche allex abitazione dei fondatori, Villa Abegg, con un interessante gabinetto degli specchi. Notevole larazzo di Dionisio, lungo 7 m, del IV secolo. sorprendentemente ben conservato e testimonia quanto fossero splendide e monumentali le decorazioni tessili a parete di un tempo. 1

B

2

1

36 | Thun

Fondazione Abegg | 37

Rue

1

2

de M

Friburgo.

Una universit, chiese, conventi e una cattedrale gotica: la citt medievale fondata nel 1157 dai duchi di Zhringen sul fiume Saane una minimetropoli cosmopolita con molte sfaccettature. Affascinanti progetti artistici fra cui la Via delle Sculture attraverso il centro di Friburgo con oltre 40 opere di famosi artisti svizzeri e internazionali (Jean Tinguely, Niki de Saint Phalle, Richard Serra), trasformano la visita della citt in un evento culturale particolarmente piacevole.

Fribourg Tourisme Avenue de la Gare 1 CH-1701 Fribourg Tel. +41 (0)26 350 11 11 Fax +41 (0)26 350 11 12 [email protected] www.fribourgtourisme.ch6

2 4 3lp sA es

Ru

e

R de

om

on

Ro

ute

oratt de

1

5

Il centro storico medievale di grande valore architettonico. Numerose chiese, monumenti, fontane e case borghesi completano la pittoresca immagine della citt. Il quartiere di Bourg dominato dalla Cattedrale di S. Nicola. Il bel panorama dalla piattaforma del campanile bisogna guadagnarselo superando 368 gradini! Questa basilica a pilastri dimpostazione altogotica ha alle spalle 600 anni di storia e custodisce preziosi capolavori come le vetrate in stile liberty di Josef Mehoffer o lorgano romantico costruito dallorganaio di Friburgo Aloys Mooser (fu suonato anche da Franz Liszt).3

Punti dinteresse.La fontaine de Jo Siffert. Fontana di Jean Tinguely. 1 Htel Ratz. Il Museo di Arte e Storia lunico edificio rinascimentale della citt. Nel giardino delle rose esposta lopera di Niki de Saint Phalle La Lune. 2 Cattedrale di S. Nicola. Nel quartiere del centro storico stretti vicoli serpeggiano lungo facciate gotiche. Il fulcro la cattedrale con vetrate di Mehoffer e Manessier. 3 Espace Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle. La coppia di artisti offre occasione di ammirare il proprio mondo allegro e giocoso di matrone (Nanas) e macchine. 4 Centro dArte Contemporanea Fri-Art. Tutte le forme possibili di arte si possono ammirare al Fri-Art. Nel 2004 stato insignito dellambito premio Art Frankfurt. 5

Bd

de Pr olle s

Alla coppia di artisti pi famosa di Friburgo, Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle, dedicato lEspace, inaugurato nel 1998 nellex deposito tranviario. Le loro sculture giocose sincontrano in molti punti della citt: la fontana di Tinguely un monumento al pilota automobilistico Jo Siffert.

Per intenditori.Abbazia di Hauterive, Posieux (7 km). Nellabbazia cistercense vi sono pregevoli dipinti su vetro del XIV secolo e un coro con stalli tardogotici. 6

38 | Friburgo

Museo della Vetrata.

Museo della Vetrata. Il museo fa conoscere laffascinante mondo dellarte della vetrata. Custodisce oggetti storici, ospita un laboratorio e mostre di artisti nazionali e stranieri. 1 Chiesa collegiata di Notre-Dame. La chiesa gotica riccamente ornata con vetrate quattrocentesche. Opere moderne di Alexandre Cingria o Yoki e Sergio de Castro rompono gli schemi della classica pittura su vetro. Chiesa del convento di La Fille-Dieu. Tra i pi noti creatori della nuova pittura su vetro si annovera Brian Clarke. Persuaso delle immense possibilit creative offerte da questo materiale, nel 1996 realizz una notevole opera, espressione di unarte della vetrata sacra e senza tempo.

La grande arte del vetro rivive a Romont. A sud-ovest di Friburgo, sopra il fiume Glne, si eleva la medievale silhouette della cittadina fondata nel XIII secolo. Nel regno dellarte della vetrata, nel castello dei Savoia, i capolavori di questa secolare tradizione risplendono in un degno contesto architettonico.

Muse Suisse du Vitrail Au Chteau CH-1680 Romont Tel. +41 (0)26 652 31 52 Fax +41 (0)26 652 47 77 [email protected] www.romont.ch Chiuso per ristauri da settembre 2005 a marzo 2006.

40 | Museo della Vetrata

MGB

Feuille de lierre di Georg Meistermann

Vitrail di Maurice Estve

www.migros.ch

PUBLICIS

1

1

2

Tourisme neuchtelois Htel des Postes Case postale 3176 CH-2001 Neuchtel Tel. +41 (0)32 889 68 90 Fax +41 (0)32 889 62 96 [email protected] www.neuchateltourisme.ch

e Ch

n mi

du

Pe

rt

-d uis

u-

Sa

ult

3 6 5

Ru

ed

es

Sa

ns blorM ars

4

ue en Av 2

d

e u1

1

Pl. Numa-Droz

Neuchtel.La residenza dei conti di Neuchtel risale al XII secolo ed oggi la sede del Governo Cantonale. Il castello e la collegiata creano una sorta di acropoli allestremit della citt vecchia, dove si mescolano edifici sacri e profani. Da vedere lhotel Palafitte. Realizzato secondo la tradizionale tecnica di costruzione su pali, ledificio hightech sospeso sullacqua e si inserisce armoniosamente nel paesaggio lacustre. Lo scrittore svizzero Friedrich Drrenmatt visse a Neuchtel sino alla sua morte nel 1990. Dieci anni pi tardi fu inaugurato il Centre Drrenmatt, ideato da Mario Botta. Oggi un archivio e un luogo di ritrovo. Botta ha coinvolto anche lex abitazione di Drrenmatt, creando unattrazione architettonica per tutta la zona.

Punti dinteresse.Hotel Palafitte. Costruito su pali nel lago di Neuchtel, un hotel a cinque stelle con 40 camere, unico nel suo genere. 1 Museo di Arte e Storia. Si possono ammirare opere di artisti svizzeri (Anker, Hodler, Vallotton), ceramiche e porcellane, nonch la collezione di automi e orologi di JaquetDroz. 2 Centre Drrenmatt. Mario Botta ha eretto a Drrenmatt un monumento architettonico, nel quale sono esposti disegni e lavori letterari dello scrittore. 3

3

Castello e Collegiata. Le parti pi antiche del castello e della collegiata risalgono al XII secolo. La collegiata custodisce il monumento funebre dei conti di Neuchtel, in stile gotico. 4

Accanto alla stazione ferroviaria svetta una torre di vetro. la sede dellUfficio Federale di Statistica, un esempio di costruzione ecologicamente razionale. Sono molte le cose interessanti da scoprire attorno al nucleo della citt vecchia, con le sue case borghesi in pietra gialla calcarea: la Biblioteca, con i manoscritti dello scrittore Jean-Jacques Rousseau, o il Centre Drrenmatt che ospita leredit letteraria e grafica dellautore svizzero Friedrich Drrenmatt. Un gioiello nel lago: lhotel Palafitte, costruito appunto su palafitte.42 | Neuchtel

Nei dintorni.Centro storico di Le Landeron (14 km). Tutti gli anni, a fine settembre, nella cittadina medievale si svolge il pi grande mercato delle pulci della Svizzera. 5 Latnium, Hauterive (4 km). Parco archeologico e museo con vista sul lago. 6

1

La migliore vista della pianta ortogonale del centro urbano, costruito secondo rigorose regole geometriche a 1000 m di altitudine, si gode dalla torre Espacit (60 m) sullAvenue Lopold-Robert. Il grattacielo amministrativo fu progettato da Jacques Richter; al 14 piano si trova un ristorante. Una grande carriera fu quella di Charles Edouard Jeanneret, alias Le Corbusier. Con la sua edilizia semplice, funzionale ed elegante, lomino con gli occhiali rivoluzion larchitettura moderna. Nel 1917, il trentenne Le Corbusier si trasfer altrove. Lasci alla citt dei capolavori che divennero luoghi di pellegrinaggio. Come la Maison Blanche, che sar resa accessibile al pubblico nellautunno 2005. Si avr cos la possibilit di conoscere la sfera professionale e privata dellavveniristico designer di mobili, urbanista e architetto.

Straordinaria anche la villa Turque di Le Corbusier, realizzata in mattoni e cemento (1916 1917). Una spettacolare abitazione di unepoca precedente lAncien Mange. Fu costruita nel 1855 nello stile di un maneggio e incanta i visitatori con un cortile interno riccamente ornato. Grazie ad una iniziativa privata, ledificio, dallestetica elegante, stato preservato dal crollo e sapientemente restaurato. Sorprendentemente ricca di pezzi dottimo livello la collezione del Museo di Belle Arti. Una raccolta interessante quella dedicata alle opere del romantico svizzero Lopold Robert, ma sono rappresentati anche grandi maestri come Delacroix, Van Gogh, Renoir, Derain e Le Corbusier.

La Chaux-de-Fonds.

2

La citt pi alta della Svizzera diede i natali allarchitetto di fama mondiale Le Corbusier, che ha lasciato in eredit opere giovanili, tra le quali la Maison Blanche, realizzata dallarchitetto nel 1912 per i propri genitori. Labitazione sar resa per la prima volta accessibile al pubblico nellautunno 2005. Ricercare edifici medievali nella citt del Giura di Neuchtel uno sforzo vano. Un grande incendio la distrusse quasi interamente nel 1794. Charles-Henri Junod ricostru La Chaux-de-Fonds a scacchiera. Oggi la citt considerata la roccaforte dello stile liberty in Svizzera.44 | La Chaux-de-Fonds

2

1

3

4

Nei dintorni.Tour de Moron, Malleray (43 km). La torre panoramica alta 30 m nel Giura Bernese, fu realizzata da Mario Botta in collaborazione con 700 apprendisti. 9 Ponte sul Doubs, Les Brenets (18 km). Il nuovissimo collegamento tra Francia e Svizzera sar inaugurato nella primavera 2005 a Saut-du-Doubs e sorge nelle vicinanze della cascata pi alta della catena del Giura. 10 Le Locle (8 km). Magnifico municipio in stile neorinascimentale. 11

Punti dinteresse a La Chaux-de-Fonds.Villa Turque. Le Corbusier ultim la casa, realizzata con elevati requisiti estetici e tecnici, nel 1917. Poco dopo lasci La Chauxde-Fonds e trasfer il proprio atelier a Parigi. Le Modulor, scultura di Le Corbusier nel parco della villa Turque, simboleggia il tentativo di assegnare allarchitettura un ordine matematico a misura duomo. 1 Museo di Belle Arti. Ospita artisti svizzeri e internazionali del XIX e XX secolo e una collezione di rare opere del pittore e romantico svizzero Lopold Robert. Un pregevole esempio di Art Dco in Svizzera. 2 Ancien Mange. Labitazione pi originale della citt presenta una sobria facciata esterna, ma entrando nellex maneggio si rivela tutto lo sfarzo delledificio costruito nel 1855. 3 Vetrate liberty. Larte in vetro di epoca liberty ampiamente rappresentata a La Chaux-de-Fonds. 4 Le Petit Paris. Uno dei pi antichi bistro della citt, con spettacolare cantina a volte e caff ricco di fascino. 5 Maison Blanche. La prima abitazione progettata e realizzata da Le Corbusier. Grazie al sostegno finanziario del Getty Museum di Los Angeles sar visitabile dallautunno 2005. 6 Thtre Lheure bleue. Lo storico teatro fu realizzato nel 1837 e nel 2003 stato restaurato nel vecchio stile allitaliana. I preziosi decori della sala (Luigi XV) raffigurano maschere della Commedia. 7 Muse international dhorlogerie. Il pi grande museo al mondo dedicato agli orologi documenta, con pezzi rari, larte dellorologeria dal XVI secolo ad oggi. 8

10

6

5

e Ru

N

um

a-

Dr

oz9

1

11

e Ru

N

um

a-

Dr

oz

Rue

d

o .L Av es 2 us es M

-R ld po 7

ob

er

t

Tourisme neuchtelois Espacit 1 Place Le Corbusier CH-2302 La Chaux-de-Fonds Tel. +41 (0)32 889 68 95 Fax +41 (0)32 889 62 97 [email protected] www.neuchateltourisme.ch

8

3

Av

.L

op

ol

R d-

ob

er

t

5

1

3

1

Ginevra.

La citt pi cosmopolita della Svizzera ospita istituzioni internazionali come lONU e la Croce Rossa, fondata nel 1864 da Henri Dunant. Un edificio degno di nota la sede dellOrganizzazione Mondiale di Meteorologia (OMM) di Rino Brodbeck e Jacques Roulet. Sono espressione di un dialogo vivace in materia di arte, architettura, scienza e filosofia i circa 40 musei che sorgono attorno alla collina della citt vecchia e alla mirabile cattedrale di St-Pierre. Il Mamco (Museo dArte Moderna e Contemporanea) presenta opere dellattuale scenario fotografico e video. In mezzo al Rodano galleggia limponente centro culturale Forces Motrices.

52 | Ginevra

2

Da oltre 2000 anni ritrovo di uomini e culture, Ginevra fu capitale del regno dei Burgundi nel V secolo. Fuggito da Parigi, nel 1536 Giovanni Calvino trasform la citt sul lago Lemano nella Roma del protestantesimo. Degli effetti sociali e religiosi di questo fenomeno si occupa il Muse international de la Rforme. Nella metropoli delle banche e degli orologi, lusso e buon gusto si scrivono con la maiuscola, ad esempio nel Museo Patek Philippe (oggetto di lusso il Calibre 89, lorologio da tasca pi costoso del mondo). Lhotel Beau-Rivage fu eretto nel 1865 da Jean-Jacques Mayer e oggi un albergo di gran lusso. Uno spettacolo sperimentale attende i visitatori del Museo di Arte Moderna e Contemporanea (Mamco) in un edificio industriale degli anni 50, con icone dagli anni Sessanta ad oggi. Ispirati dal genio di Marcel Duchamps, ci si confronta con la concezione contemporanea dellarte. Larchitetto ticinese Mario Botta ha progettato la Fondazione Martin Bodmer. La biblioteca dellumanista (1899 1971) custodisce rari scritti e intende

far conoscere la storia dellumanit anche alle generazioni future. Luce e trasparenza emana il complesso residenziale La Clart nel quartiere Eaux-Vives, progettato nel 1932 da Le Corbusier e da suo cugino Pierre Jeanneret. Grandiosa la facciata in alluminio e vetri delledificio a nove piani che ospita lOMM, con una caffetteria nella terrazza sul tetto. Originali le file di case del Quartier des Grottes, che ricordano le abitazioni dei puffi. Le minuscole creature blu dei cartoni animati hanno ispirato gli architetti Frei, Hunzicker e Berthoud. Unici nel loro genere sono la Collezione Baur, con una preziosa sezione di oggetti darte cinesi e giapponesi, e il Muse de lAriana, con una delle pi ricche collezioni di ceramiche e vetri dEuropa.

2

3

4

5

3

Nei dintorni.Carouge (5 km). Il sobborgo del XVII secolo ha sempre avuto un aspetto pi vivace della calvinista Ginevra e sorprende il visitatore con piazze da cittadina belle e pittoresche, ristoranti e botteghe artigianali. 11 Cologny (4 km). Paese con un fantastico panorama sul lago e sul Jet deau (fontana nel lago), con una lapide commemorativa per Lord Byron. Nel 1816 il poeta abit nella Villa Diodati. 12

e

au

sa

7

nn

4

Ru

ed

Punti dinteresse Ginevra.Centro culturale Forces Motrices (BFM). Lex centrale idroelettrica oggi unoasi ristrutturata in mezzo al Rodano, con teatro, opera e spazi espositivi. 1 Mamco. Il Muse dArt Moderne et Contemporain fu inaugurato nel 1994 in un edificio industriale e ospita mostre temporanee e opere degli ultimi 40 anni, su una superficie espositiva di 4000 m2. 2 Fondation Bodmer, Cologny (4 km). La biblioteca di Martin Bodmer con capolavori dellumanesimo, oggi un museo realizzato da Mario Botta. Custodisce una delle pi grandi e significative collezioni al mondo di manoscritti e testi. 3 Broken Chair. La monumentale sedia dellartista ginevrino Daniel Berset sulla Place des Nations un monito in favore della lotta contro le mine antiuomo. 4 Les Schtroumpfs. Fila di case sulla Rue Louis-Favre in cui sembra di essere in un cartone animato nel mondo dei piccoli puffi blu. 5 Jet deau. Lemblema di Ginevra e il soggetto pi fotografato. 6 Organisation Mtorologique Mondiale (OMM). Un pregevole edificio dellONU: la sede dellOrganizzazione Meteorologica Mondiale di Rino Brodbeck e Jacques Roulet. 7 Muse dart et dhistoire. un incanto per gli occhi la pi importante collezione al mondo di dipinti di Ferdinand Hodler. Per la qualit delle opere esposte unica. 8 Le case di La Clart. Al civico 2 4 di Rue Saint-Laurent, Le Corbusier ha realizzato unicona dellarchitettura moderna con luce, aria e trasparenza. 9 Cattedrale di St-Pierre. La cattedrale eretta nel XII secolo sorge nel punto pi elevato del pittoresco centro della citt vecchia con il suo intrico di vicoli. 10Rue Volt aire

R. Chan

du M tepoule ont t -B

eL

5

Ru

e

la

nc

12 3 6

Ginevra Turismo 18, rue du Mont-Blanc CH-1201 Ginevra Tel. +41 (0)22 909 70 00 Fax +41 (0)22 909 70 11 [email protected] www.geneve-tourisme.ch

Pont s de

1

l'Ile

Gr

Rue

an

de l

6

7

Bo

Plainpalais

ul

ev

11

Boulevard de St. Georges Bo ul ev ar d Ca 2 rl Vo gt

de

aC

Ru

roix

-d'O

v

tiq ar

ue

e 10

r

8

d

H

el

9

Ferdinand Hodler, Genfersee mit Mont-Blanc in der Morgendmmerung, 1918, olio su tela, 152 77 cm Muse dart et dhistoire, Ville de Genve, Genve

1

Losanna.

Il capoluogo del cantone di Vaud, sede del Comitato Olimpico Internazionale, sorge su tre colline. Altrettanto pittoresco, come la posizione geografica, il nucleo medievale della citt con il suo intrico di vicoli. La cattedrale di Notre-Dame domina la collina della citt alta. Un insolito spazio espositivo riservato alla Collection de lart brut nel palazzo Beaulieu, dove il pittore francese Jean Dubuffet ha lasciato ai posteri la propria sorprendente raccolta di opere di artisti della marginalit. Il Muse de lElyse punta lobiettivo sul mondo ed interamente dedicato alla fotografia come forma darte.

Il paesaggio museale di Losanna vario e originale. In otto sale su quattro piani, il Muse de lElyse ospita diverse mostre. Sono esposte oltre 100 000 stampe originali di famosi fotografi, tra cui Helmut Newton, Andreas Gursky, Robert Capa o Ren Burri. Meno brillante fu la carriera di quegli artisti, le cui opere sono esposte al Chteau de Beaulieu. Il pittore Jean Dubuffet mise insieme una collezione di art brut, che raccoglie opere realizzate da malati di mente, detenuti o emarginati bollati come pazzi, con un linguaggio toccante di immagini e forme caratterizzate dal colore. La fondazione Hermitage espone in mostre temporanee dipinti e sculture (1850 1920), con particolare attenzione per lImpressionismo francese. Ledificio ottocentesco stato donato alla citt e sorge in un magnifico parco che fu gi fonte dispirazione del pittore Corot. Lunica istituzione della Svizzera francese per il design professionale il Mudac (Muse de Design et darts apliqus contemporains) con lavori su vetro, arte

tessile e fumetti, provenienti da Europa, Giappone, America e Australia. La struttura urbanistica dellantica Lousonna romana ben visibile nel Quartier du Flon. Per la prima volta in Svizzera, i capannoni industriali con valore storico-architettonico sono stati rifunzionalizzati con un programma espositivo di arte contemporanea. Ledificio del Palais de Rumine custodisce tesori provenienti da Paesi lontani. Ci che gli esploratori e i ricercatori trovavano in giro per il mondo, veniva portato in questo museo di scienze naturali. La storia di Losanna strettamente legata alla cattedrale di Notre-Dame, notevole costruzione tardogotica. La ricchezza di sculture e le vetrate le conferiscono una bellezza sacra, in contrasto con linterno semplice e protestante.

2

60 | Losanna

3

3

4

5

6

7

Nei dintorni.Torre di Sauvabelin (5 km). Alta 32 m, la torre sovrasta le chiome degli alberi. stata realizzata con materiale riciclabile e offre una magnifica vista a 360 sulla zona del lago di Ginevra. 13 Convento di Romainmtier (33 km). Il convento del V secolo fu abbandonato nel 1537; le abbazie di St-Pierre e St-Paul risalgono al X secolo. Chiesa, edifici conventuali e ambiente circostante formano ununit talmente armoniosa da suscitare limpressione di vivere, per un istante, nel passato. 14

14

13

11 8 1 12 7 Rue Centrale Place St-FranoisAv. de la G are

Punti dinteresse a Losanna.Cattedrale di Notre-Dame. Il notevole edificio tardogotico fu consacrato nel 1275. Il portale sud ornato da sculture del XIII secolo. Il rosone nella navata sud si compone di 105 pezzi. 1 Lungolago di Ouchy. Da qui si gode un bel panorama sul lago di Ginevra. 2 Muse Olympique. Il museo nello stile dei classici moderni presenta le attrazioni dei giochi olimpici. Sorge in un attraente parco scultoreo. 3 Scultura Ouverture au Monde, Lausanne-Ouchy. La famosa scultura opera di Angelo Duarte. 4 Fondation de lHermitage. Collezione di artisti svizzeri e del Vaud ospitata in una casa patrizia. 5 La Vierge du Lac. Scultura in marmo bianco sul Quai dOuchy. 6 Quartier Flon. Lodierno quartiere trendy il frutto della metamorfosi di ex capannoni industriali. Oggi il Quartier Flon un crogiolo di culture e arti. 7 Palais de Rumine. Nel sontuoso edificio del 1900 ospitato il Museo di Belle Arti con quadri del pittore di Losanna Felix Vallotton. 8 Sala Sandoz, Hotel Beau-Rivage Palace. La sala neobarocca conserva ancora la decorazione originale. 9 Muse de lElyse. Ledificio del XVIII secolo dedicato alla fotografia, dagli inizi fino allarte fotografica moderna. 10 Collection de lart brut. Donazione del pittore Jean Dubuffet. La collezione mostra disegni, sculture e lavori di modellatura unici, realizzati da individui emarginati, malati di mente e detenuti. 11 Muse de Design et darts appliqus contemporains. Nellex casa Gaudard vengono allestite mostre sul tema design (fumetti, arte tessile, cartoni animati). 12

5

Lausanne Tourisme 2, avenue de Rhodanie Case postale 49 CH-1000 Lausanne 6 Tel. +41 (0)21 613 73 73 Fax +41 (0)21 616 86 47 [email protected] www.lausanne-tourisme.ch

'Ou

Av .d

chy Av. d

eR

ho

da

Av .d

nie

el

'El

ys

10 9 3 6

e

Pl. de la Navigation 2 Ouchy 4

3

8

9

1

2

5

2Ru edan

3

Montreux-Vevey Tourisme Rue du Thtre 5 CH-1820 Montreux Tel. +41 (0)848 86 84 84 Fax +41 (0)21 962 84 86 [email protected] www.montreux-vevey.com

Pl. du March

Gr dRu e

el ag are

Au to ba hn

4

Avenu e

du Ca

sino

1

Montreux-Vevey.Eretto su fondazioni romane, il castello di Chillon perfettamente conservato. Il primo proprietario fu il vescovo di Sitten; durante il medioevo vi dimorarono i conti di Savoia. Numerose abitazioni famose sorgono sulla riviera di Vaud: lhotel Raffles Le Montreux Palace un gioiello architettonico sul lago di Ginevra, cos come lo storico Hotel des Trois Couronnes, nello stile di un piccolo palazzo, che ha alle spalle 150 anni di storia movimentata. Un simbolo della zona il mercato coperto. Fu costruito nel 1891 dallarchitetto Henri Chaudet in seguito a una donazione dellimprenditore Henri Nestl. Degno di nota il Muse Jenisch a Vevey, con la collezione grafica del Cantone di Vaud (Drer, Rembrandt, Corot, Kokoschka).

Punti dinteresse.Castello di Chillon, Montreux. Il castello, eretto nel XIII secolo su fondazioni romane, sorge su unisoletta rocciosa vicino alla riva. 1 Htel des Trois Couronnes, Vevey. Lussuoso albergo di 150 anni fa in stile neoclassico in ottima posizione. 3 Mercato coperto, Montreux. Il modello stato fornito dai mercati coperti di Parigi. La struttura in ferro proviene dalla stessa fucina che forn a Gustave Eiffel il materiale per la torre Eiffel. 4 Raffles Le Montreux Palace, Montreux. Un gioiello della Belle Epoque sulla riviera di Vaud. Eugne Jost realizz lhotel riccamente decorato in 22 mesi. 5

3

Per intenditori.La Belle Epoque ha lasciato tracce nella riviera di Vaud: alberghi sfarzosi, edifici civici e ville fiancheggiano le due localit di villeggiatura. Per il clima e la cultura, Montreux e Vevey sono state frequentate dallimperatrice Sissi, Ernest Hemingway e Charlie Chaplin. Le Corbusier costru a Corseaux la villa Le Lac. Nessun altro edificio famoso quanto il castello di Chillon, reso eterno da molti poeti e pittori.68 | Montreux-Vevey Villa Le Lac, Corseaux (1 km da Vevey). In questa minuscola casa che Le Courbusier costru nel 1923 per i suoi genitori, tutto si svolge in un unico ambiente funzionale di soli 60 m2. In ogni angolo il visitatore scopre la bravura che ha decretato il successo mondiale della sua architettura. 2

1

2

Sierre-Anniviers Tourisme Case postale 59 CH-3960 Sierre Tel. +41 (0)848 848 027 Fax +41 (0)27 451 71 15 [email protected] www.sierre-anniviers.ch

Sion Tourisme Place de la Planta CH-1950 Sion Tel. +41 (0)27 327 77 27 Fax +41 (0)27 327 77 28 [email protected] www.siontourism.ch

Sion-Sierre.Nel 1788 un grande incendio distrusse vaste zone del centro storico di Sion. Scamp alle fiamme la fortezza di Valre, le cui mura di cinta offrono una splendida vista sulla valle. In un edificio secondario ospitato il Museo Cantonale di Storia e Etnografia. Nella collegiata di Notre Dame, chiesa affrescata sulla sommit della collina di Valre, sono custoditi i preziosi stalli del coro e lorgano del 1390: lorgano pi antico del mondo e viene suonato ancor oggi. A Sierre, denominata dai romani la citt delle cento colline, trascorse il proprio periodo vallese (1921 1926) il poeta Rainer Maria Rilke. In suo onore stato allestito un museo, ospitato nella Maison de Courten. Chi ama il vino apprezzer il museo del vino nello Chteau de Villa. Tutti i segreti della viticoltura si possono scoprire nella casa patrizia Zumofenhaus di Salgesch. Un sentiero didattico enologico collega le due localit.

Punti dinteresse.Castello di Tourbillon, Sion. Eretto alla fine del XIII secolo dal vescovo Bonifaz de Challant. 1 Scultura equestre di Hans Erni, Sierre. Le Cheval dell artista svizzero Hans Erni orna il giardino di Notre-Dame-des-Marais. 2 Diga di sbarramento Grande-Dixence (20 km). La corona della diga di sbarramento pi alta dEuropa (285 m) sorge a 2356 m sul livello del mare; per la realizzazione sono stati impiegati 6 milioni di metri cubi di cemento. 3 Castello di Valre, Sion. La fortezza sorge su unaltura 200 m sopra Sion. Nella basilica di Notre Dame si trova lorgano pi antico del mondo. Htel de Ville, Sierre. Lattuale municipio venne realizzato nel XVII secolo come Chteau Bellevue e funse da alloggio per ospiti eccellenti.

3

Solo 15 chilometri separano le cittadine medievali di Sion e Sierre, che sorgono nella pi importante zona vinicola della Svizzera. Numerosi castelli testimoniano la variet della storia dellarte nella valle del Rodano, colonizzata dai liguri e dai celti. Dominano il centro storico di Sion le fortezze di Tourbillon e Valre con il pi antico organo funzionante del mondo. A Sierre, il castello di Vidmes ricorda il potere e lamore per larte dei vescovi.70 | Sion-Sierre

Per intenditori.Castello di Leuk (12 km). Questo castello stato sapientemente ristrutturato dallarchitetto Mario Botta.

1

1

Martigny.

Briga.

Punti dinteresse.Fondation Pierre Gianadda. Il museo di fama internazionale organizza ogni anno varie mostre dalto livello. Nel parco si pu ammirare unesposizione permanente di sculture con opere di Rodin, Brancusi, Csar, Luginbhl e Calder. 1 LHtel de Ville. Nel vano scale del municipio si trova la pi grande vetrata svizzera. Le pitture a soggetto storico sono state eseguite nel 1948 da Edmond Bille. Ponte di legno di La Btiaz. Il ponte fu realizzato nel 1349. Dopo uninondazione, fu ricostruito dal carpentiere Franois Rouiller nel 1823.

Nel 1976, nella parte sud-est della citt furono scoperte le fondamenta di un tempio romano. Attorno ad esse sorse la Fondazione Gianadda, un museo che ospita da tre a quattro grandi mostre di pittura e scultura ogni anno. Testimone notevole del Vallese medievale la rocca La Btiaz, con vista sulla valle del Rodano.

Office du Tourisme de Martigny Place Centrale 9 CH-1920 Martigny Tel. +41 (0)27 721 22 20 Fax +41 (0)27 721 22 24 [email protected] www.martignytourism.ch

Brig Belalp Tourismus Bahnhofplatz 1 CH-3900 Brig Tel. +41 (0)27 921 60 30 Fax +41 (0)27 921 60 31 [email protected] www.brig.ch

Gi in lontananza risplendono le tre torri con cupole a bulbo del palazzo barocco Stockalper, che portano i nomi dei Re magi: Kaspar, Melchior e Balthasar. In dialetto vallese Brig significa ponte: attraverso lanimata cittadina dalle case patrizie scorrono il Rodano e il Saltina.

Punti dinteresse.Palazzo Stockalper. Luomo daffari Kaspar Stockalper fece realizzare il sentiero attraverso il Sempione e si eresse un monumento barocco nel centro citt. Notevoli sono la cappella dei Re Magi, il cortile a loggiato e la sala dei cavalieri con galleria degli antenati. 1 Ponte sul Saltina. Il ponte sollevabile, realizzato dieci anni fa, fu il primo in grado di sollevarsi con le piene. Nel contempo un monito per la forza della natura.

1

1

72 | Martigny

Briga | 73

La Claustra.

Get this feeling.Fondation La Claustra. Le idee straordinarie richiedono coraggio. E Jean Odermatt ne ha avuto, quando ha trasformato in un moderno centro per la comunicazione il forte dartiglieria San Carlo, scavato nella roccia sotto il passo del S. Gottardo. La Claustra, ossia leremo realizzato nello stile di un convento postmoderno, offre sale per seminari, laboratori, una biblioteca e un hotel wellness. Con i temi roccia, acqua, luce e fuoco gli ospiti devono superare i vincoli spazio-temporali. Nel cuore della montagna si cura anche lessenza: con prelibatezze gastronomiche locali, vini della cantina nella roccia e acqua cristallina che sgorga da cinque sorgenti nella roccia. Lartista Jean Odermatt ha realizzato allinterno del massiccio del Gottardo, a 2050 m sul livello del mare, un luogo straordinario fuori dallo spazio e dal tempo. Il luogo dincontro La Claustra un moderno laboratorio del pensiero con hotel e centro wellness. Il tema centrale il dialogo tra artigianato, scienza e arte. La Claustra San Gottardo CH-6780 Airolo Tel. +41 (0)91 880 50 55 Fax +41 (0)91 880 50 56 [email protected] www.laclaustra.ch

Vogliamo premiare la vostra visita in Svizzera con uno sconto* del 20%. Riservate la vostra auto di noleggio Europcar tramite i siti seguenti: www.myswitzerland.com www.switzerland.com www.europcar.ch (si prega di inserire il contrattopromozionale no. 41711826) * I prezzi indicati includono lo sconto.

74 | La Claustra

Ticino.

Da decenni la Scuola ticinese sinonimo di architettura innovativa ed esigente. Nel confronto con il grandioso paesaggio e leredit culturale, i migliori maestri ticinesi hanno trovato un linguaggio formale assolutamente originale e senza pari.Lungolago, Lugano

76 | Ticino

1

2

Via C

Via N

Lugano Turismo Palazzo Civico-Riva Albertolli Postfach 6080 CH-6901 Lugano Tel. +41 (0)91 913 32 32 Fax +41 (0)91 922 76 53 [email protected] www.lugano-tourism.ch

3

2 Cors

o Pe

assa

leme nta M arain

stalo

zzi

6

Parco Civico 1

5

i

Piazza rtolli d. Riforma Riva Albe 4

Lugano. impressionante il potenziale architettonico offerto dalla citt, terzo centro finanziario della Svizzera. Non c da stupirsi se negli ultimi 50 anni il Ticino diventato unarea importante per larchitettura. I rappresentanti pi celebri della scuola ticinese sono Luigi Snozzi e Mario Botta. La Banca del Gottardo (Viale Franscini), il Palazzo Ransila (Via Pretorio) o il suo atelier in Via Ciani sono esempi dello stile caratteristico di Botta.Le tre piazze interconnesse, piazza della Riforma, Rezzonico e Manzoni, costituiscono il cuore della zona pedonale nellintricato centro storico. Oltre i tetti in tegole si staglia la cattedrale di San Lorenzo, la cui facciata tra le opere pi significative del primo Rinascimento nel Ticino. Alla stessa epoca risale lunico affresco della Passione in tutta la Svizzera, dipinto da Bernardino Luini nel 1529 nella chiesa di Santa Maria degli Angioli. Nellombreggiato Parco Civico sorge Villa Ciani, sede del Museo Civico di Belle Arti. A pochissima distanza, un palazzo del Cinquecento ospita il Museo Cantonale dArte: una parte della collezione dedicata a dipinti di pittori ticinesi che ritraggono la propria terra.

Punti dinteresse.Villa Ciani. La villa nel Parco Civico considerata una delle pi belle nel suo genere. 1 Banca del Gottardo. Tipico edificio del ticinese Mario Botta, costruito negli anni 1984 1988. Anche chi non titolare di un conto pu accedere al museo e al ristorante. 2 Chiesa di Santa Maria degli Angioli. Laffresco rinascimentale pi celebre della Svizzera, la Crocifissione di Cristo, fu eseguito da Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci. 4 Cattedrale di San Lorenzo. Linterno delledificio citato per la prima volta nell 818 custodisce sontuosi affreschi e decorazioni barocche. 5 Piazza Indipendenza. Lobelisco del 1898 commemora la battaglia tra i Volontari Luganesi e i Cisalpini nel febbraio 1798. 6

3

Nei dintorni.Monte Tamaro, Rivera (20 km). Punto dattrazione la lunga chiesa di Santa Maria degli Angeli di Mario Botta. Linterno straordinario. 3

78 | Lugano

1

2

Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3 CH-6600 Locarno Tel. +41 (0)91 791 00 91 Fax +41 (0)91 785 19 41 [email protected] www.maggiore.ch5 6

3

1

4

Via

Bor

ghe

se

Lu 2 rdino erna Via B

Piazz

a Gra

ndeini

Locarno.Da Borromini a Botta: la tradizione dellarchitettura ticinese risale allalto medioevo. Interessanti testimonianze del passato di Locarno si trovano nel magnifico Castello Visconti. Ledificio fu costruito dai duchi di Milano ed era tra i pi fastosi della Lombardia. La collezione archeologica comprende numerosi reperti preistorici locali, rare coppe e recipienti in vetro. Meritano una visita le chiese della citt: la chiesa del convento di San Francesco con gli affreschi ad effetto prospettico; S. Antonio con i sontuosi altari marmorei; la Chiesa Nuova con la decorazione a stucco in stile primo barocco e il ritratto di S. Cristoforo; la collegiata di San Vittore a Muralto; la moderna chiesa di San Giovanni Battista di Mogno, in valle Maggia, progettata da Mario Botta.

Punti dinteresse.Madonna del Sasso, Orselina. La chiesa della Madonna del Sasso, patrona della citt, il santuario pi famoso della Svizzera italiana. 1 Museo Civico e Archeologico, Locarno. Il museo nel Castello Visconti celebre per la sua raccolta di recipienti e coppe in vetro di epoca romana. 2 Pinacoteca Casa Rusca, Locarno. Espone la collezione donata dal dadaista Jean Arp, le collezioni di Rudolf Mumprecht e Filippo Franzoni. 4

3

Museo dArte Contemporanea, Ascona. Ledificio del XVI secolo custodisce la raccolta darte del Comune. 5 Casa Serodine, Ascona. La facciata delledificio presenta stucchi dei fratelli Serodine (Giovanni Battista e Giovanni). 6

La Piazza Grande il cuore della citt. Le case patrizie di Locarno alta, con i loro loggiati nascosti, ricordano la ricchezza di un tempo derivante dalla posizione egemonica di questa piazza commerciale. La pinacoteca Casa Rusca uno dei pi bei palazzi di Locarno: la grande collezione comprende anche opere dei dadaisti. Gallerie, negozi e caff fiancheggiano i vicoli della citt con il clima pi mite della Svizzera. Il suo emblema il santuario della Madonna del Sasso, un luogo di preghiera con una fantastica vista panoramica!80 | Locarno

Per intenditori.Chiesa di San Giovanni Battista, Mogno (40 km). Mario Botta ha curato la ristrutturazione della chiesa di Mogno nel 1996. Linterno in marmo bianco di Peccia e in granito nero di Vallemaggia. 3

1

2

6

Bellinzona Turismo & Events Palazzo Civico CH-6500 Bellinzona Tel. +41 (0)91 825 21 31 Fax +41 (0)91 821 41 20 [email protected] www.bellinzonaturismo.ch7

1Via le Ste

Vi

al

Viale P

ortone

e

St

az

fan

oF

5 Piazza Nosettoran sc ini

2

io

ne

4

Bellinzona.Gi in epoche molto lontane i tre castelli simposero efficacemente sulla scena. Sviluppatasi attorno ad un nucleo tardoantico sullaltura rocciosa del Castelgrande, lodierna struttura dello sbarramento risale allintensa attivit edilizia dei duchi di Milano. Nel XV secolo sorse cos una fortezza che sbarrava la valle ai bellicosi confederati. Con il loro fascino severo, le porte e le cinte turrite e merlate, i castelli di Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro, parzialmente restaurati in modo non convenzionale, suscitano stupore anche nei visitatori di oggi. Un parco di cedri ha dato il nome alla Villa dei Cedri. Nel 1978 questa residenza privata stata acquisita dalla citt. La raccolta darte presenta artisti svizzeri, ticinesi e lombardi. Con il suo armonioso edificio complementare (1920), la villa costituisce un tipico esempio di stile neoclassico.

3

Punti dinteresse.Castelgrande. Il castello, riprogettato da Aurelio Galfetti, ospita il museo storico e un ristorante con sale per eventi. 1 Villa dei Cedri. Sorge in una splendida posizione allinterno di un parco. 2 Castello di Sasso Corbaro. Il castello era una struttura difensiva contro le armi da fuoco. Oggi ospita un museo e un ristorante. 3 Castello di Montebello. Il pi pittoresco dei tre castelli, accoglie un museo archeologico ed formato da tre nuclei difensivi con muro frontale, cittadella e cinta muraria. 4

3

Teatro Sociale di Bellinzona. Eretto 150 anni fa nello stile della Scala di Milano, il miglior esempio di architettura teatrale classica della Svizzera. 5 Bagno pubblico di Bellinzona. La passerella panoramica di Aurelio Galletti, alta 6 m, realizzata nello stile delle murate medievali. 6

Vista da nord la porta per lItalia, mentre da sud la chiave di accesso alle Alpi. Per la sua posizione, la citt, capoluogo del Canton Ticino dallaria lombarda, fu a lungo contesa tra i duchi di Milano e i confederati. Anche se come polo industriale Bellinzona possiede dei quartieri nuovi, la citt dominata dai tre inespugnabili castelli, che sono stati dichiarati patrimonio mondiale dallUNESCO. I castelli di Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro sono lesempio meglio conservato di architettura difensiva medievale.82 | Bellinzona

Per intenditori.Monte Carasso (3 km). Architect Luigi Snozzi has made an architectural showpiece out of the monastery village. 7

se

1

2

Chur Tourismus Grabenstrasse 5 CH-7002 Chur Tel. +41 (0)81 252 18 18 Fax +41 (0)81 252 90 76 [email protected] www.churtourismus.ch

Ri

n

t gs

ra

ss

en

st

r.

1ab

2

Massanerstras

e

3

St .-L

Gr

Martinsplatz Seilerbahnweg 5

uz i-S tr.

6

4

Coira.Molti artisti sono rimasti fedeli alla citt vescovile con limponente cattedrale dellAssunta. Al civico 57 della Reichsgasse si trova la casa natale della pittrice svizzera Angelika Kauffmann (1741 1807). Alberto Giacometti ha realizzato tre vetrate della chiesa carolingia di St. Martin. Lartista alieno Hans Ruedi Giger ha allestito nella zona industriale della propria citt natale il Giger-Bar. Altre opere di artisti svizzeri si trovano al Museo di Belle Arti di Coira. Lex Villa Planta ospita una splendida collezione di espressionisti che gravitano attorno a Ernst Ludwig Kirchner. Le coperture di Peter Zumthor sono dei gioielli architettonici. Le sottili strutture lamellari avvolgono i reperti archeologici e lasciano immaginare la grandezza dellinsediamento romano. Degna di nota anche la grande struttura del tetto che ricopre la nuova stazione dei bus postali. Un esempio di architettura moderna a Coira la Hochschule fr Technik und Wirtschaft (Istituto Superiore di Tecnica ed Economia), realizzata da Jngling e Hagmann.

Punti dinteresse.Citt vecchia. Il centro storico di Coira considerato uno dei meglio conservati nel suo genere. 1 Bndner Kunstmuseum (Museo di Belle Arti dei Grigioni). La collezione comprende dipinti e sculture dal XVIII secolo a oggi. Tra questi vi sono opere di Angelika Kauffmann, Augusto e Alberto Giacometti, Ernst Ludwig Kirchner. 2 Sogn Gieri (13 km). La chiesa romanica di Sogn Gieri, nei pressi di Rhzns presenta magnifiche pitture murali trecentesche. 4 Schutzbauten (coperture). Nel 1986 Peter Zumthor ha realizzato le coperture per i reperti archeologici di epoca romana. 5

3

La porta dei Grigioni orgogliosa dei suoi 5000 anni di storia culturale. Linsediamento svizzero probabilmente pi antico rimasto in sostanza una incantevole cittadina. Gli influssi dei Paesi confinanti sono ancor oggi visibili nel centro storico gotico (eretto nei secoli XV e XVI) e dimostrano le capacit degli architetti italiani. Tra gli architetti pi noti dellepoca moderna si annoverano Peter Zumthor (terme di Vals, realizzate in lastre di pietra), residente a Haldenstein vicino Coira. Agli architetti Gigon e Guyer si deve il Museo Kirchner a Davos.

Nei dintorni.Kirchner Museum, Davos (55 km). Il museo Kirchner, con opere espressioniste di Ernst Ludwig Kirchner, tra i luoghi desposizione e ricerca pi significativi dellarte moderna classica. 3 Felsen-Therme, Vals (52 km). Offrono divertimento acquatico tra gli elementi dellarchitettura contemporanea di Peter Zumthor. 6

84 | Coira

1

Amo chi davvero pieno di qualit.

Vaduz.

Punti dinteresse.Kunstmuseum (Museo di Belle Arti). Il corpo monolitico delledificio, progettato dagli architetti basilesi Morger, Degelo & Kerez, ospita un museo di arte moderna e contemporanea internazionale. 1 Castello di Vaduz. La residenza dei principi lemblema di Vaduz. 2 Landesmuseum (Museo Nazionale). Raccolta, conservazione ed esposizione di beni culturali del Liechtenstein. Cattedrale di St. Florin. La nuova parrocchiale elevata a cattedrale fu costruita nel 1873 su progetto di Friedrich von Schmidt.

La capitale del Principato del Liechtenstein sovrastata dal castello dei principi. In centro, nella zona pedonale sorgono il Museo Nazionale, il Museo del Francobollo, lo spazio artistico Englnderbau e il nuovo Museo di Belle Arti. La sua architettura estetica mette in risalto le opere darte.

Liechtenstein Tourismus Stdtle 37 Postfach 139 FL-9490 Vaduz Tel. +423 239 63 00 Fax +423 239 63 01 [email protected] www.tourismus.li

Formaggi dalla Svizzera. La natura nel cuore.Ogni formaggio svizzero un dono della natura e un omaggio alle tradizioni. La qualit dellerba, la ricchezza del latte fresco e la sapiente lavorazione gli conferiscono il suo nobile e inconfondibile carattere, che solo il marchio Formaggi dalla Svizzera vi garantisce. www.swisscheese.it

2

86 | Vaduz

1

S. Gallo-Lago di Costanza.

Una magnifica sintesi di tradizione e progresso caratterizza la citt patrimonio mondiale dellUNESCO. I quartieri del centro storico sono espressione dello sfarzo dellabbazia e testimoniano lorgoglio della borghesia medievale. Il boom del ricamo alla fine del XIX secolo diede vita ad una attivit edilizia con elevati requisiti artistici: sorsero fabbriche simili a palazzi, ville e musei in stile liberty. Accanto ad essi si collocano edifici moderni quali il Muschel di Santiago Calatrava, limponente costruzione di Herzog & de Meuron sul Rosenberg o gli edifici di Heinz Tesar.

Il monaco pellegrino irlandese Gallus si stabil qui nel 612 d.C. e diede il proprio nome al capoluogo del cantone. Attorno al suo eremo and formandosi la famosa abbazia benedettina che fu un importante centro della cultura occidentale fino allXI secolo inoltrato. Lintero complesso abbaziale con la cattedrale barocca (1755 1766) e gli ex edifici monastici sono stati dichiarati patrimonio mondiale dallUnesco. Di grande interesse la biblioteca abbaziale. Lenorme sala, che si estende su due livelli, un gioiello del rococ. Tanto splendore potrebbe oscurare la preziosit delle opere esposte, tra cui la planimetria del monastero del 820 d. C. o i manoscritti carolingi. Sculture architettoniche medievali della cattedrale e degli edifici conventuali si trovano nel Lapidarium, sotto lala ovest della chiesa. Una sala del tesoro atipica il Museo Tessile (Textilmuseum), che contiene ricami della Svizzera orientale e nuovissime creazioni dalta sartoria di prestigiosi stilisti. stato realizzato in stile classico come il Museo di Belle Arti (Kunstmuseum). Il nuovo Padiglione di Belle Arti (Kunsthalle) stato concepito come un laboratorio del presente, dedicato alla ricerca e alla presentazione di arte contemporanea. Le migliori opere di Hans Arp, Joan Mir o Gerhard Richter sono lelemento costitutivo del concetto architettonico dellUniversit di S. Gallo (HSG). considerata unopera darte integrale, frutto dellarchitettura e della scultura e da esse pervasa. Conferiscono particolare eleganza alla citt i 111 bovindi complessivamente conservati, che portano nomi quali Pelikan (pellicano) o Schwan (cigno), e le numerose fontane: The Trunk di Richard Serra, la fontana Gauklerbrunnen di Max Oertli o Fass di Roman Signer sono solo tre esempi realizzati da artisti contemporanei dalto livello.

88 | S. Gallo-Lago di Costanza

2

3

4

6

5

Nei dintorni.Kunst- und Markthalle (Padiglione di Belle Arti e Mercato Coperto), Altenrhein (20 km). Lultimo edificio dellartista austriaco Friedensreich Hundertwasser, con le sue torrette a bulbo e la facciata vivace, costituisce uninteressante eredit. 4 Insediamento con case di legno, Werdenberg (60 km). La pi piccola cittadina fortificata del mondo con il pi antico nucleo svizzero di case in legno viene citata per la prima volta nel 1289. 14

4

Punti dinteresse a S. Gallo.13

10um str s as

e

5

Lapidarium. Nel Lapidarium sono esposti reperti archeologici provenienti dal duomo carolingio. 2 Stiftsbezirk (Complesso Abbaziale). Il complesso monastico molto ben conservato e d unidea del barocco svizzero del XVIII secolo. 3 Kunstmuseum (Museo di Belle Arti). Ledificio neoclassico dellarchitetto Johann

Bovindo del Cammello. Questo ed altri bovindi artistici nel centro storico sono lemblema di S. Gallo. 8 Museum im Lagerhaus. Nel Deposito civico si possono ammirare opere uniche di artisti naif e di esponenti di art brut, nonch di outsider e naif rustici. 9 Neue Kunsthalle. Spazio espositivo per uno scenario artistico innovativo, che convince con realizzazioni concettualmente diverse. 9

Chiesa di S. Laurenzo. Con la cattedrale, la chiesa pi significativa della citt. Ledificio risale al Quattrocento e nel 1850 stato trasformato in basilica in stile neogotico. 12 Kunstgiesserei und Kesselhaus (Fonderia artistica e sala caldaie). Luogo di produzione per la realizzazione di opere artistiche. La sala caldaie stata inaugurata con lavori dello scultore Hans Josephson. 13

M

9

oo

1

2

sb

ru

Biblioteca Abbaziale. Esorta nel 1758 sotto la direzione dellarchitetto di Bregenzwald Peter Thumb. Il suo patrimonio costituito da 150 000 volumi e 2100 manoscritti dallVIII allXI secolo. 2

Obere

r Grab

Cattedrale. La cattedrale a due torri lultimo edificio benedettino di recente costruzione in Svizzera. stata eretta negli anni 1755 66 sotto il principe abate Celestin Gugger von Saudach. 1

Christoph Kunkler (1877) custodisce opere dal tardo medioevo ad oggi. 5 Pfalzkeller. Il linguaggio formale tipico di Calatrava conferisce leggerezza alla cantina Pfalzkeller. 6 Centrale operativa della Polizia. Realizzata da Santiago Calatrava, la centrale operativa sbalordisce con il suo tetto mobile. 7

Universit di S. Gallo (HSG). Alcune opere di Arp, Mir, Braques o Tapies sono integrate nelledificio del 1963 (architetto Walter M. Frderer), come lo sono quelle di Disler, Richter e Cucchi nelledificio della biblioteca di Bruno Gerosa, acquistato nel 1989. 10 Textilmuseum (Museo Tessile). La raccolta offre una panoramica completa degli sviluppi stilistici e tecnici del design tessile di S. Gallo. 11

M

e us

St. Gallen-Bodensee Tourismus Bahnhofplatz 1 CH-9001 St. Gallen Tel. +41 (0)71 227 37 37 Fax +41 (0)71 227 37 67 [email protected] www.st.gallen-bodensee.ch

en

Marktplatz 8 12 7 usgass

Zeughass

e

11 3gg

st

ra

e

14

6

7

8

1

2

Winterthur.

Winterthur invita a trascorrere ore di totale relax in un ambiente straordinario. La collezione Oskar Reinhart al Rmerholz e la collezione darte francese dei coniugi Hahnloser a Villa Flora sono ospitate nelle autentiche sale private dei mecenati. Il nuovo Centro per la fotografia ha portato una ventata daria fresca. Non pu mancare una visita al Museo di Belle Arti, costruito negli anni 1913 1915. Il suo ampliamento tra i nuovi edifici museali pi pubblicati degli architetti Gigon & Guyer. Una passerella collega le due sale espositive.96 | Winterthur

3

Su un ex terreno industriale sorgono il Fotomuseum Winterthur e la nuova Fotostiftung Schweiz (Fondazione Svizzera per la Fotografia). Insieme formano il pi grande centro europeo per la fotografia. 30 lasciti con oltre 30 000 stampe originali di fotografi rinomati costituiscono il patrimonio della fondazione. Circa dieci mostre lanno danno risalto alla fotografia in tutta la sua variet. Il nome di Oskar Reinhart (1885 1965) strettamente legato a Winterthur. Nellambiente privato della sua ex abitazione Am Rmerholz si evidenzia la sicurezza stilistica dellappassionato darte attraverso tutte le epoche: Cranach, Holbein, Rubens, Manet, Renoir, Picasso sono solo alcuni dei capolavori della preziosa collezione. C un altro edificio che porta il suo nome: il Museo Oskar Reinhart, nei giardini pubblici (Stadtgarten), espone circa 600 quadri di tre secoli di storia della pittura. Straordinario il dipinto di Caspar David Friedrich Kreidefelsen auf Rgen (Le bianche scogliere di Rgen), unopera chiave del romanticismo tedesco.

Litinerario prosegue al Museo di Belle Arti di Winterthur, che ospita artisti moderni (da Monet a Lger e Mondrian). Unaltra attrazione Villa Flora nella Tsstalstrasse. Hedy e Arthur Hahnloser incentrarono la propria collezione privata sui pittori nabis (Bonnard, Vallotton, Vuillard) e fauves (Matisse, Marquet). Le stanze della villa arredata con gusto sono state realizzate dagli architetti museali Rittmeyer e Furrer. Interessanti dal punto di vista architettonico sono i palazzi cittadini sullasse viario principale, tra Untertor, Marktgasse e Obertor, e la Stadthaus nel parco Stadtgarten. Costruito nel 1865 da Gottfried Semper, ledificio in pietra arenaria con impressionante frontone e scalinata esterna viene considerato un modello di architettura del XIX secolo. Fuori citt sorge la Certosa di Ittingen. Listituzione culturale con hotel stata insignita di uno dei premi tedeschi pi rinomati, il contractworld.award 2005, per la sua straordinaria concezione degli ambienti interni.

4

5

2

1

Nei dintorni.Chiesa conventuale di Rheinau (25 km). Lex convento sul Reno (Rheininsel) tra gli edifici sacri pi appariscenti della Svizzera. 10 Certosa di Ittingen (17 km). Premiata istituzione museale con chiesa conventuale e negozi. Con lalbergo Unteres Gstehaus degli architetti Harder e Spreyermann sono stati sanciti nuovi criteri per lesperienza alberghiera, che hanno meritato limportante Premio di Architettura per Concezioni Spaziali Innovative (Architekturpreis fr innovative Raumkonzepte). 11

Lin

ds

tra

10

5

Punti dinteresse a Winterthur.Museo Oskar Reinhart nel parco Stadtgarten. Costruito nel 1840 da Leonard Zeugheer come ginnasio, il museo espone 600 opere di artisti tedeschi, svizzeri e austriaci. 1 Fotomuseum e Fotostiftung. Una fabbrica convertita accoglie il Museo della Fotografia di Winterthur e la Fondazione Svizzera per la Fotografia. Sono un importante punto di partenza per la fotografia in Europa. 2 Kunstmuseum (Museo di Belle Arti). Importante collezione darte con opere dallimpressionismo ai nostri giorni in un altolocata cornice architettonica. 3 Katharina Sulzer-Platz. Lex area industriale stata recuperata con cura e ora offre una combinazione riuscita di spazi residenziali e lavorativi in un ambiente urbano. 4 Collezione Oskar Reinhart Am Rmerholz. Famosa raccolta privata nella villa dellimprenditore, che vanta 200 opere dal tardogotico alle soglie del classico moderno. 5 Villa Flora. Nellabitazione dei coniugi Hahnloser si respira ancora il clima degli inizi del XX secolo. Cornice ideale per le eccellenti raccolte di pittori nabis e fauves. 6 Museo Briner e Kern. Collezione di ritratti in miniatura di Emil S. Kern e dipinti di antichi maestri dal Rinascimento al Classicismo. 7

sse

Museumstrasse

3 8

11

1Stadth asse ausstr asse Marktg

Rmers

trasse

7

Winterthur Tourismus Im Hauptbahnhof CH-8401 Winterthur Tel. +41 (0)52 267 67 00 Fax +41 (0)52 267 68 58 [email protected] www.winterthur-tourismus.ch

Stadthaus. Monumentale edificio di Gottfried Semper, in pietra arenaria con frontone corinzio, un capolavoro dello Storicismo. 8 Stadtkirche, chiesa cittadina con torri gemelle. Lemblema della citt in mezzo al centro storico. Nellinterno notevoli lorgano barocco del XVIII secolo e il ciclo di affreschi del pittore bernese Paul Zehnder. 9

Zrich 4

9St. Gallerstrasse

T

ss

ta

lst

ra

ss

e

6 2

6

1

5

1

Sciaffusa.

Punti dinteresse.Hallen fr neue Kunst. In unex stabilimento tessile si possono ammirare le opere principali di eminenti artisti degli anni 60 e 70, tra i quali Joseph Beuys, Mario Merz, Sol LeWitt. 1 Munot. Imponente fortezza con casamatta rotonda e due cammini di ronda. Dai merli si gode una magnifica vista sulla citt vecchia e sui vigneti. 2 Abbazia benedettina di Ognissanti. La chiesa gotica con la sua gigantesca campana ispir a Friedrich Schiller la Ballata della campana. In origine faceva parte del convento benedettino eretto nellXI secolo; oggi un museo storico.

Gi in lontananza il Munot domina la citt dallalto. Il forte dartiglieria fu edificato nel 1563 da Heinrich Schwarz. Ancor oggi, ogni sera alle 21.00 risuona la campanella del Munot. Nel museo di arte moderna Hallen fr Neue Kunst i visitatori ritrovano il presente.

Schaffhausen Tourismus Herrenacker 15 CH-8201 Schaffhausen Tel. +41 (0)52 632 40 20 Fax +41 (0)52 632 40 30 [email protected] www.schaffhausen-tourismus.ch

Scoprite la Svizzera in treno, autobus e battelloScoprite la Svizzera in modo piacevole e assaporate un viaggio con il treno, lautobus e il battello, scegliendo uno dei tanti itinerari panoramici; ad esempio a bordo dei confortevoli treni panoramici GoldenPass, Glacier Express, Bernina Express o Wilhelm Tell Express. Basta uno sguardo dal treno, dallautopostale o dal battello per intuire la grande ricchezza della Svizzera e linfinita variet di questo Paese. I nostri treni, autobus e battelli vi portano, senza stress, fino alle localit di fondovalle. Novit: RailAway e diventato un partner di Swiss Travel System per esposizioni ed eventi in Svizzera. Approfittate fino al 30% di riduzione sulle offerte RailAway con un biglietto Swiss Travel System. Ulteriori informazioni: www.railaway.ch.

2

Per ulteriori informazioni, prenotazioni e prospetti, contattate www.ffs.ch/sts o una qualsiasi stazione ferroviaria in Svizzera, oppure anche telefonando al numero gratuito 00800 100 200 30. Punti di vendita in Italia: DB Reise & Touristik AG Milano Con lo Swiss Pass potete usufruire di un numero illimitato di corse (Tel 02 67 47 95 78), Il Girasole Milano (Tel 02 77 30 15 40), etc. su tutta la rete dello Swiss Travel System (ferrovie, autobus, battelli), Tutti i punti di vendita: www.ffs.ch/stssales. per la durata da voi scelta (da tre giorni ad un mese), e i vostri bambini vi accompagnano gratuitamente.

104 | Sciaffusa

all-in-one ticket

1

2

Zurigo.

Con Londra e New York, Zurigo divenuta unimportante piattaforma per larte contemporanea. Downtown Switzerland offre 50 musei. Il quartiere Kreis 5, che sorge nella parte ovest di Zurigo, attorno allarea dellex birreria Lwenbru, il luogo di ritrovo pi in. Anche Le Corbusier, Jean Tinguely o Max Bill hanno lasciato le proprie tracce a Zurigo. E nella sala della stazione centrale, sulla testa dei viaggiatori, sospeso langelo custode vivacemente colorato di Niki de Saint Phalle.106 | Zurigo

2

Negli ultimi dieci anni la citt di Zurigo radicalmente cambiata. In ex quartieri industriali si trovano affascinanti progetti di riconversione, vecchi capannoni sono stati trasformati in edifici residenziali, uffici e ambienti per il tempo libero. Meritano una visita le moderne case e i parchi di Zurigo ovest, oltre la Escher-Wyss-Platz (Schiffbau, Puls 5), e di Zurigo nord, alle spalle della stazione Oerlikon (capannoni della ABB). I pi importanti indicatori di trend in materia di arte contemporanea si trovano nella Limmatstrasse, nellarea dellex birreria Lwenbru. Il Museo Migros dArte Contemporanea e la Kunsthalle presentano opere significative di artisti internazionali. Esclusiva la Daros Exhibitions, che ospita principalmente arte nordamericana e latinoamericana. Il Museo di Belle Arti (Kunsthaus) si distingue per la pi importante collezione mondiale di opere di Alberto Giacometti, mentre la Heidi Weber Haus sul parco Zrichhorn visitabile solo in alcuni giorni. lultimo lavoro dellarchitetto svizzero Le Corbusier ed esercita un fascino senza tempo nella sua totalit. Dove una volta veniva trasformata

la corrente, ora sorge la Haus Konstruktiv, la vera power station di Zurigo sul Sihl. Qui esposta la Rockefeller Dining Room del costruttivista svizzero Fritz Glarner. Anche il Dadaismo ha origine a Zurigo. Il Cabaret Voltaire, fondato nella Spiegelgasse, era il luogo di ritrovo di letterati, pittori e musicisti. Rarit impressioniste, esposte nellelegante cornice di una villa del XIX secolo, costituiscono il cuore della collezione E. G. Bhrle. Il Museo Nazionale (Landesmuseum), con la sua ingente raccolta medioevale, docum