ARCHEOMATICA - Guida Editoriale

1
L a nuova rivista ARCHEOMATICA nasce a seguito dell’esperienza maturata dalla rivista. GEOmedia nella realizzazione di alcuni numeri speciali dedicati alle tecnologie per i Beni Culturali. Pubblicati nel mese di aprile degli anni 2006 e 2007 in occasione del Salone del Restauro di Ferrara, con il nome “Speciale Archeomatica”, rappresentavano un approfondimento sulle tecnologie geomatiche orientate ai beni culturali. A seguito dell’esperienza degli speciali e delle numerose indicazioni provenienti sia dalle aziende che dagli esperti di settore, si è ampliata la rosa delle tecnologie di interesse a tutte quelle che vengono utilizzate non solo per il rilievo e la documentazione, ma anche per l’analisi, la diagnosi, l’intervento di restauro o manutenzione e in ultimo le tecnologie di fruizione legate all’indotto dei musei e dei parchi archeologici . Un così vasto argomento ha bisogno di uno spazio editoriale cospicuo e continuo da realizzarsi non più su un numero speciale annuale, ma su una rivista autonoma a cadenza bimestrale o trimestrale i cui contenuti siano articolati su più fronti, dalle tecnologie al management, dalle indagini archeologiche alla fruizione del bene archeologico, architettonico e museale. Tecnologie e Beni Culturali Le rubriche Il cuore della rivista si compone sostanzialmente di articoli, reports ed interventi di natura diversa, distribuiti tra: analisi delle tecnologie innovative - vetrina dei prodotti delle aziende - report di casi di studio e applicativi - analisi della risposta storica degli interventi - tutorial e materiali di apprendimento - arte e scienza (uno spazio per l’incontro tra aspetti umanisti e scientifici). Nelle prime pagine trovano spazio articoli di orientamento umanistico, politico e culturale, mentre le successive sezioni comprendono una variegata offerta editoriale come: Una “Rassegna tecnologica”, con articoli, esperienze, ecc. sui Beni Culturali e sulle tecnologie correlate. Agorà”: uno spazio di informazioni a 360 gradi sui beni culturali tra tecnologie, mostre, eventi e progetti. In rete” ovvero rassegne, segnalazioni e progetti provenienti dalla rete. EU & World Heritage”: per offrire una finestra internazionale sulle attività delle organizzazioni europee e internazionali come UNESCO, ICCROM ed altri organismi di standardizzazione o progetti di cooperazione europei e internazionali. Cooperazione e beni culturali”: quale rubrica dedicata ai progetti di cooperazione tecnica sui beni culturali. Angolo delle tecniche e della formazione”: rubrica che dà spazio ai temi della formazione, operando una diretta connessione con i diversi centri di formazione sui beni culturali come dipartimenti universitari, centri di restauro, ecc. Forum tecnologie”: spazio editoriale dedicato alle soluzioni tecnologiche, ai prodotti e alle aziende. Gli spazi Pubblicitari Gli spazi della rivista dedicati all'advertising, sono articolati prevedendo tutte le necessità di comunicazione delle aziende, attraverso i diversi formati della pubblicità tabellare, i reprint, gli inserti pubblicitari divulgativi e multimediali. E' inoltre possibile aderire come sponsor secondo diversi livelli: Planitum, Gold, Silver. A questi sono riservate attività specifiche come co-editing di eventi, temi editoriali, ecc. Infine, per promuovere anche le piccole aziende, è prevista una sezione dedicata alla pubblicità classificata, un modo innovativo e semplice per pubblicizzare l'azienda, i prodotti o le attività, attraverso piccoli annunci. Tecnologie per i beni culturali N° 1 Gennaio 2008 TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI ArcheomaticA RASSEGNA TECNOLOGICA EU & WORLD HERITAGE AGORÀ FORUM TECNOLOGIE IN RETE Archeomatica - Pubblicazione quadrimestrale - Gennaio 2008 - n°1 - Poste Italiane sped. in a. p. - D.L. 353/2003 conv. 46/200 art.1 c.1, DCB - Roma Per informazioni e comunicazioni: A&C2000 s.r.l. - Geo4all Via Cristoforo Colombo 436, 00145 Roma Tel. +39 06.62.27.96.12 – Fax. +39 06.62.20.95.10 Web: www.archeomatica.it Info: [email protected] Il profilo dei lettori Il target standard della rivista spazia dai tecnici esecutivi al management delle organizzazioni pubbliche e private, ma anche gli operatori del settore che con i beni culturali hanno diversi rapporti a diversi livelli. Quindi una platea allargata a studi tecnici e professionali, archeologi, architetti, ingegneri, restauratori, uffici tecnici sovrintendenze, enti pubblici e privati, università, centri di ricerca e catalogazione, musei, biblioteche, archivi, fondazioni, istituti ed enti, aziende software e hardware, enti locali, enti di ricerca, associazioni culturali, enti privati, istituti esteri, dipartimenti per i beni culturali, istituti centrali. Distribuzione e diffusione La distribuzione della rivista avviene sia attraverso abbonamento che attraverso un mailing mirato in funzione delle tematiche trattate e del target dei lettori. Inoltre, la rivista viene distribuita negli eventi culturali locali e nazionali come il Salone del restauro di Ferrara, il salone di Venezia, la borsa del turismo archeologico, TECHA. Gli operatori del settore, uffici tecnici dei musei, sovrintendenze, università, professionisti. Temi editoriali I temi editoriali generali rientrano all’interno delle macro aree operative e culturali cosi suddivise: studio e documentazione rilievo e analisi riproduzione e modellazione restauro e conservazione musei e siti sistemi espositivi ARCHEOMATICA ARCHEOMATICA

description

Guida editoriale di Archeomatica

Transcript of ARCHEOMATICA - Guida Editoriale

Page 1: ARCHEOMATICA - Guida Editoriale

La nuova rivista ARCHEOMATICA nasce a seguito dell’esperienza maturata dalla rivista.GEOmedia nella realizzazione di alcuni numeri speciali dedicati alle tecnologie per iBeni Culturali. Pubblicati nel mese di aprile degli anni 2006 e 2007 in occasione del

Salone del Restauro di Ferrara, con il nome “Speciale Archeomatica”, rappresentavano unapprofondimento sulle tecnologie geomatiche orientate ai beni culturali.A seguito dell’esperienza degli speciali e delle numerose indicazioni provenienti sia dalleaziende che dagli esperti di settore, si è ampliata la rosa delle tecnologie di interesse atutte quelle che vengono utilizzate non solo per il rilievo e la documentazione, ma ancheper l’analisi, la diagnosi, l’intervento di restauro o manutenzione e in ultimo le tecnologiedi fruizione legate all’indotto dei musei e dei parchi archeologici . Un così vasto argomentoha bisogno di uno spazio editoriale cospicuo e continuo da realizzarsi non più suun numero speciale annuale, ma su una rivista autonoma a cadenza bimestrale o trimestralei cui contenuti siano articolati su più fronti, dalle tecnologie al management, dalle indaginiarcheologiche alla fruizione del bene archeologico, architettonico e museale.

Tecnologie e Beni Culturali

Le rubriche

Il cuore della rivista si compone sostanzialmente di articoli, reports ed interventidi natura diversa, distribuiti tra: analisi delle tecnologie innovative - vetrina deiprodotti delle aziende - report di casi di studio e applicativi - analisi dellarisposta storica degli interventi - tutorial e materiali di apprendimento - arte escienza (uno spazio per l’incontro tra aspetti umanisti e scientifici).Nelle prime pagine trovano spazio articoli di orientamento umanistico, politico eculturale, mentre le successive sezioni comprendono una variegata offertaeditoriale come:

Una “Rassegna tecnologica”, con articoli, esperienze, ecc. sui Beni Culturali esulle tecnologie correlate.“Agorà”: uno spazio di informazioni a 360 gradi sui beni culturali tratecnologie, mostre, eventi e progetti.“In rete” ovvero rassegne, segnalazioni e progetti provenienti dalla rete.“EU & World Heritage”: per offrire una finestra internazionale sulle attivitàdelle organizzazioni europee e internazionali come UNESCO, ICCROM ed altriorganismi di standardizzazione o progetti di cooperazione europei einternazionali.“Cooperazione e beni culturali”: quale rubrica dedicata ai progetti dicooperazione tecnica sui beni culturali.“Angolo delle tecniche e della formazione”: rubrica che dà spazio ai temidella formazione, operando una diretta connessione con i diversi centri diformazione sui beni culturali come dipartimenti universitari, centri di restauro,ecc.“Forum tecnologie”: spazio editoriale dedicato alle soluzioni tecnologiche, aiprodotti e alle aziende.

Gli spazi Pubblicitari

Gli spazi della rivista dedicati all'advertising, sono articolati prevedendo tutte lenecessità di comunicazione delle aziende, attraverso i diversi formati dellapubblicità tabellare, i reprint, gli inserti pubblicitari divulgativi e multimediali.E' inoltre possibile aderire come sponsor secondo diversi livelli: Planitum, Gold,Silver. A questi sono riservate attività specifiche come co-editing di eventi, temieditoriali, ecc.Infine, per promuovere anche le piccole aziende, è prevista una sezione dedicataalla pubblicità classificata, un modo innovativo e semplice per pubblicizzarel'azienda, i prodotti o le attività, attraverso piccoli annunci.

Tecnologie per i beni culturali N° 1

Gennaio 2008

TECNOLOGIEPER I BENI CULTURALI

ArcheomaticA

RASSEGNATECNOLOGICA

EU & WORLD HERITAGEAGORÀ FORUM TECNOLOGIEIN RETE

Archeomatica - Pubblicazione quadrimestrale - Gennaio 2008 - n°1 - Poste Italiane sped. in a. p. - D.L. 353/2003 conv. 46/200 art.1 c.1, DCB - Roma

Per informazioni e comunicazioni: A&C2000 s.r.l. - Geo4all Via Cristoforo Colombo 436, 00145 RomaTel. +39 06.62.27.96.12 – Fax. +39 06.62.20.95.10Web: www.archeomatica.it Info: [email protected]

Il profilo dei lettoriIl target standard della rivista spaziadai tecnici esecutivi al managementdelle organizzazioni pubbliche eprivate, ma anche gli operatori delsettore che con i beni culturali hannodiversi rapporti a diversi livelli.Quindi una platea allargata a studitecnici e professionali, archeologi,architetti, ingegneri, restauratori,uffici tecnici sovrintendenze, entipubblici e privati, università, centridi ricerca e catalogazione, musei,biblioteche, archivi, fondazioni,istituti ed enti, aziende software ehardware, enti locali, enti di ricerca,associazioni culturali, enti privati,istituti esteri, dipartimenti per i beniculturali, istituti centrali.

Distribuzione e diffusioneLa distribuzione della rivista avvienesia attraverso abbonamento cheattraverso un mailing mirato infunzione delle tematiche trattate edel target dei lettori. Inoltre, larivista viene distribuita negli eventiculturali locali e nazionali come ilSalone del restauro di Ferrara, ilsalone di Venezia, la borsa delturismo archeologico, TECHA. Glioperatori del settore, uffici tecnicidei musei, sovrintendenze,università, professionisti.

Temi editorialiI temi editoriali generali rientranoall’interno delle macro areeoperative e culturali cosi suddivise:

studio e documentazionerilievo e analisiriproduzione e modellazionerestauro e conservazionemusei e sitisistemi espositivi

ARCHEOMATICAARCHEOMATICA