aq5febbraio2010

14
Paticcio nucleare € 0,50 Conflitto governo-regioni. In ballo la Corte costituzionale Anno II - n. 27 - Venerdì 5 febbraio 2010 quotidiano l Altro Non più ufficio di collocamento www.altroquotidiano.it BENVENUTO IN LA PRIMA SIT-COM PENSATA PER IL WEB BENVENUTO IN LA PRIMA SIT-COM PENSATA PER IL WEB www.casacoop.net www.casacoop.net S e la riforma dei sei Licei taglierà o creerà posti di lavoro, non è un argomento né pro né contro; e il solo parlarne è la prova che la Scuola italiana negli ultimi sessant’anni è stata concepi- ta come un gigantesco ufficio di collocamento per la disoc- cupazione intellettuale, par- cheggio per ragazzi senza lavoro e sollievo per famiglie che non hanno nonni cui lasciarli. Sono state queste distorsioni a far sì che il 90% e oltre del bilancio vada in stipendi per altro scarsi; mentre il Ministero italiano è il più grande datore di lavo- ro d’Europa. E mentre ogni mente pensante si esprime con fondato pessimismo a proposito del sistema del- l’istruzione. B en venga dunque una riduzione a sei invece che a quattrocentocinquanta (dico 450!) indirizzi, molti dei quali assai fantasiosi; e la chiarificazione di quella che con brutta espressione burocratica si chiama offer- ta formativa, e in sigla, con spregio del ridicolo, POF. I fanciulli devono sapere che, entrando in uno di questi sei percorsi, usciranno con pre- cise conoscenze e abilità, tali da indirizzarli a studi uni- versitari o al lavoro. A quan- to sappiamo stamani men- tre, letti solo in tv i titoli dei giornali, scrivo ex abundan- tia cordis, siamo però finora alla riforma della struttura. Occorre ragionare sui conte- nuti e sui metodi. E chi dovrebbe ragionarne? segue a pagina 4 Tutte le Borse in piacchiata Tokio conferma l’allarme Ora di punta di Ulderico Nisticò Su proposta del ministro Scajola (nella foto) - d’intesa con il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto - il con- siglio dei ministri ha deciso ieri di impugnare davanti alla Corte Costituzionale le leggi regionali di Puglia, Basilicata e Campania che vietano di costruire centrali . «L'impugnativa delle tre leggi è necessaria per questioni di diritto e di merito - afferma Scajola - In punto di diritto le tre leggi intervengono autonoma- mente in una materia concorrente con lo Stato (produzione, trasporto e distribuzione di ener- gia elettrica) e non riconoscono l'esclusiva competenza dello Stato in materia di tutela del- l'ambiente della sicurezza inter- na e della concorrenza (art. 117 comma 2 della Costituzione)». «Non impugnare le tre leggi - continua il ministro dello Sviluppo economico - avrebbe costituito un precedente perico- loso perché si potrebbe indurre le Regioni ad adottare altre decisioni negative sulla localiz- zazione di infrastrutture neces- sarie per il Paese». Perciò il governo impugne- rà tutte le eventuali leggi regionali che dovesse- ro legiferare su questa materia. Insomma un conflitto alimentato anche dal mistero creato dal governo stesso intorno alla scelta dei siti per le eventuali centrali nucleari. Il ministro Scajola presenta ricorso contro le leggi locali di Campania, Puglia e Basilicata che dicono no alle centrali Anche Wall Street, prima, e Tokio, poi, fanno segnare un forte calo delle Borsa dopo la caduta in piacchiata di quelle europee, che hanno seguito la sorte di Madrid, dove la pic- chiata è iniziata. Le Borse europee hanno bru- ciano 128 miliardi di euro nella scia dei timo- ri degli investitori spagnoli legati allo stato di salute dell'economia iderica. Il ministro degli Interni, Maroni, a nome del governo , ha affermato che è impossibile antici- pare a marzo - in coincidenza conc quelle regio- nali - le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale di Bologna perché le dimissioni del sindaco Delbono (foto) sono state presentate fuori dei termini di legge. Per oggi il centrosini- stra ha indetto una manifestazione di protesta. No del governo al voto a marzo Bologna senza sindaco

description

aq5febbraio2010

Transcript of aq5febbraio2010

Page 1: aq5febbraio2010

Paticcio nucleare

€ 0,50

Conflitto governo-regioni. In ballo la Corte costituzionale

Anno II - n. 27 - Venerdì 5 febbraio 2010

quotidianol’Altro

Non piùufficio di

collocamento

www.altroquotidiano.it

BENVENUTO IN

LA PRIMA SIT-COM PENSATAPER IL WEB

BENVENUTO IN

LA PRIMA SIT-COM PENSATAPER IL WEB

www.casacoop.netwww.casacoop.net

Se la riforma dei sei Liceitaglierà o creerà posti di

lavoro, non è un argomentoné pro né contro; e il soloparlarne è la prova che laScuola italiana negli ultimisessant’anni è stata concepi-ta come un gigantesco ufficiodi collocamento per la disoc-cupazione intellettuale, par-cheggio per ragazzi senzalavoro e sollievo per famiglieche non hanno nonni cuilasciarli. Sono state questedistorsioni a far sì che il 90%e oltre del bilancio vada instipendi per altro scarsi;mentre il Ministero italiano èil più grande datore di lavo-ro d’Europa. E mentre ognimente pensante si esprimecon fondato pessimismo aproposito del sistema del-l’istruzione.

Ben venga dunque unariduzione a sei invece che

a quattrocentocinquanta(dico 450!) indirizzi, moltidei quali assai fantasiosi; ela chiarificazione di quellache con brutta espressioneburocratica si chiama offer-ta formativa, e in sigla, conspregio del ridicolo, POF. Ifanciulli devono sapere che,entrando in uno di questi seipercorsi, usciranno con pre-cise conoscenze e abilità, talida indirizzarli a studi uni-versitari o al lavoro. A quan-to sappiamo stamani men-tre, letti solo in tv i titoli deigiornali, scrivo ex abundan-tia cordis, siamo però finoraalla riforma della struttura.Occorre ragionare sui conte-nuti e sui metodi. E chidovrebbe ragionarne?

segue a pagina 4

Tutte le Borsein piacchiata

Tokio conferma l’allarme

Ora di punta

di Ulderico Nisticò

Su proposta del ministroScajola (nella foto) - d’intesacon il ministro per gli Affariregionali Raffaele Fitto - il con-siglio dei ministri ha deciso ieridi impugnare davanti alla CorteCostituzionale le leggi regionalidi Puglia, Basilicata e Campaniache vietano di costruire centrali. «L'impugnativa delle tre leggiè necessaria per questioni didiritto e di merito - afferma Scajola - In puntodi diritto le tre leggi intervengono autonoma-mente in una materia concorrente con lo Stato(produzione, trasporto e distribuzione di ener-gia elettrica) e non riconoscono l'esclusivacompetenza dello Stato in materia di tutela del-

l'ambiente della sicurezza inter-na e della concorrenza (art. 117comma 2 della Costituzione)».«Non impugnare le tre leggi -continua il ministro delloSviluppo economico - avrebbecostituito un precedente perico-loso perché si potrebbe indurrele Regioni ad adottare altredecisioni negative sulla localiz-zazione di infrastrutture neces-

sarie per il Paese». Perciò il governo impugne-rà tutte le eventuali leggi regionali che dovesse-ro legiferare su questa materia. Insomma unconflitto alimentato anche dal mistero creatodal governo stesso intorno alla scelta dei siti perle eventuali centrali nucleari.

Il ministro Scajola presenta ricorso contro le leggi localidi Campania, Puglia e Basilicata che dicono no alle centrali

Anche Wall Street, prima, e Tokio, poi, fannosegnare un forte calo delle Borsa dopo lacaduta in piacchiata di quelle europee, chehanno seguito la sorte di Madrid, dove la pic-chiata è iniziata. Le Borse europee hanno bru-ciano 128 miliardi di euro nella scia dei timo-ri degli investitori spagnoli legati allo stato disalute dell'economia iderica.

Il ministro degli Interni, Maroni, a nome delgoverno , ha affermato che è impossibile antici-pare a marzo - in coincidenza conc quelle regio-nali - le elezioni per il rinnovo del consigliocomunale di Bologna perché le dimissioni delsindaco Delbono (foto) sono state presentatefuori dei termini di legge. Per oggi il centrosini-stra ha indetto una manifestazione di protesta.

No del governoal voto a marzo

Bologna senza sindaco

Page 2: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2010 2VentiquattrOrel’Altroquotidiano

Direttore responsabile: ennio simeoneRedazione tel. 06 86293192

Indirizzo e-mail: [email protected]: GeceM (Gestione Cooperativa Editoria

Multimediale) - Presidente:stefano clericiSede legale: Via Aldo Sandulli 45, Roma

Registrazione del Tribunale Roma n..343/08del 18 settembre 2008 - Registrato al ROC

Partita Iva 09937731009

l’Altroquotidiano

L’OnOmasticO

accadde Oggi

Agata

Greenwich

sant’agata, nacque nei primi decenni del iii secolo a Catania inuna ricca e nobile famiglia di fede cristiana. verso i 15 anni volleconsacrarsi a Dio. il vescovo di Catania accolse la sua richiestae le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate.

il 5 frabbraio 1924 il segnale orario dell'osservatorio reale diGreenwich viene trasmesso per la prima volta. Da quella dataGreenwich viene usato per indicare i diversi fusi orari nelmondo.

Fiat. “Termini destinato allachiusura”

MarChionne

Ancora una tragedia che ha avuto come vitti-ma un adolescente.Disgrazia annunciata anco-ra una volta su Facebook.Alcuni trovano la forza diuscire fuori dal tunnel, altripurtroppo no. Andrea, 17anni, si è tolto la vita. E’ suc-cesso a Ponte di Piave, nelTrevigiano. Per spiegare ilsuo gesto ha scritto unbiglietto ai genitori: ha spie-gato loro che non ce la face-va più ad andare avanti.Probabilmente progettavada tempo il gesto. Difficileche ne abbia parlato conqualcuno. A quell’età spessoci si chiude e si evita di parlare ei propri pro-blemi con gli altri. Un po’ per vergogna, un po’

per mancanza di coraggio. Si resta soli davantial proprio dolore. E tutti,intorno a te, pensano chis-sà a cosa: magari una delu-sione amorosa. Oppureche tu abbia problemi ascuola. C’è un particolareinquietante in questa sto-ria: Andrea ha scritto suFacebook le sue intenzioni.Ha affidato al social net-work la sua disperazione.Lo scorso 29 gennaio si eraiscritto a un gruppo: “Chene dici di farla finita?”.Molti suoi amici non gliavranno creduto, avrannopensato a una battuta, o

alla solita esagerazione da ragazzi. Invece eratutto vero.

annuncia il suicidio su FbRagazzo ha affidato le sue memorie al socialnetwork

Marcello Lippi sogna una finale di Coppadel Mondo tra italia ed inghilterra e in vistadelle convocazioni la kermesse sudafricanalega i suoi ultimi dubbi a sei giocatori. Fuoricertamente Cassano.

“Sono agnostico sugli incentivi: ilgoverno faccia la sua scelta e noila accetteremo senza drammi. Maabbiamo bisogno di decisioni intempi brevi e di uscire dall’incer-tezza, poi saremo in grado digestire il mercato qualunque essosia”. A parlare è l’a.d. di FiatMarchionne. Su Termini: “Nonpossiamo tenere aperto unimpianto in perdita. Ma siamopronti a farci carico dei costisociali di questa scelta”.

sequestrati 9000 puntatorilaser dai nas

in 4 ProvinCe

Circa 9.000 puntatori laser sonostati sequestrati in Italia e 21 perso-ne sono state denunciate daiCarabinieri dei Nas. I militarihanno intensificato i controlli alivello nazionale presso grossisti edesercizi di vendita al dettaglio. Leirregolarità riguardano l’assenza dimarcatura CE, di indicazioni in lin-gua italiana sulle confezioni e l’in-tensità del laser. I sequestri sonostati effettuati nelle province diBari, Foggia, Milano e Padova.

Istruttore di ballotrovato mortosotto la neve

roCCaraso

E’ stato ritrovato sotto un metro dineve il cadavere dello sciatorescomparso lunedì scorso sulmonte Aremogna a Roccaraso. Ilcorpo di Giovanni Ferrante, 48anni, istruttore di ballo di Latina, e’stato portato all’obitorio di Casteldi Sangro. Secondo una prima rico-struzione, Ferrante, mentre facevaun ‘fuoripista’ con il suo snowbo-ard, è stato travolto da una slavina,ha perso l’equilibrio ed è andato asbattere contro un albero.

Cattivi genitoripagano stuprodei figli

TriBunaLe CiviLe

Il sogno di LippiLa FoTo

I genitori di 5 adolescenti che, trail 2001 e il 2003 violentarono una12enne, dovranno pagare allafamiglia della vittima 450 milaeuro. Lo ha stabilito il Tribunalecivile di Milano spiegando chequei genitori, famiglie “normali”del centro città, “non hanno datouna educazione dei sentimenti edelle emozioni”. L’educazione deifigli, afferma il giudice non è fattasolo della fondamentale indica-zione al rispetto delle regole.

Andrea ha lasciato un biglietto ai genitori

Page 3: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2010 3VentiquattrOrel’Altroquotidiano

La famiglia non voleva che fre-quentasse amici maschi, così

ha deciso di metterla a morte. Untragico caso di delitto d'onorearriva dalla Turchia sudorientale.Una ragazza di 16 anni è statasepolta viva dopo una sentenza del"consiglio degli anziani". E' acca-duto a Kahta, villaggio della pro-vincia di Adiyaman. Il cadaveredella giovane è stato ritrovatoseduto e con le mani legate, in unabuca scavata nel giardino dellacasa di famiglia. La polizia ha

iL Caso

Aveva amici maschi, sepolta vivaritrovato il corpo in seguito a unasegnalazione, 40 giorni dopo ladenuncia della scomparsa dellaragazza, identificata come M.M. Ilritrovamento, precisa l'agenziaAnadolu, risale a dicembre, masolo in questi giorni la scientificaha concluso la sua autopsia, arri-vando alla conclusione che la

ragazza è stata seppellita viva,come proverebbero tracce di terraritrovate sotto le sue unghie e nelsuostomaco. "Secondo i nostriesami, la ragazza, che non avevalividi sul corpo o tracce di narcoti-co o veleno nel sangue, era viva edel tutto cosciente quando è stataseppellita", ha detto una fonte giu-

diziaria anonima. Per l'omicidio diM.M. sono stati arrestati il padreAyhan e il nonno Memi, che sonoin attesa di giudizio. Durante uninterrogatorio, il padre avrebbeammesso che la famiglia era scon-tenta del fatto che la ragazza fre-quentasse amici di sesso maschile.Anche la madre, che ha altri ottofigli, è stata arrestata al ritrova-mento del corpo, ma stata poirilasciata. La vicenda ha i contor-ni del delitto d'onore, crimine dif-fuso nel sud-est della Turchia.

Il fatto è avvenuto nella capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ma il luogodove è avvenuto è il “Casinò di Venezia” e consiste in una rocambolescarapina da annoverare tra “le rapine del secolo”, non tanto e non solo perl’ammontare del bottino (mezzo milione di euro), ma per il modo in cui èstata attuata. Secondo la ricostruzione della polizia, un gruppo di cinqueuomini armati e con i volti coperti, arrivati con un furgoncino fin davantialla sede, ha fatto irruzione nel casinò facendo sdraiare tutti gli impiegatied i giocatori a terra, mentre i rapinatori si facevano consegnare sacchi didenaro.L’azione della rapina è durata circa quattro minuti ed è stata ripresa dalletelecamere di sicurezza posizionate fuori e dentro il casinò. I rapinatorisono fuggiti via mare con un velocissimo motoscafo ormeggiato al molopoco distante. La polizia ha trovato il furgoncino bruciato a poca distanzadal casinò. Secondo alcune fonti di polizia il colpo sarebbe stato messo asegno da una banda internazionale, specializzata in rapine di alto livello.Ancora nessuna traccia dei ladri. Alle indagini sta lavorando un pool inve-stigativo composto da forze dell’ordine di diversi paesi dell’Unione euro-pea.

Rapinano il casinòe scappano via mare

MaLTa

Il presidente del Consiglio, SilvioBerlusconi, ha reso una "serie di ser-vigi ai padroni israeliani" con ledichiarazioni fatte durante la suavisita in Israele. Lo ha affermato ilsito in italiano della IslamicRepublic of Iran Broadcasting."Dopo aver sparato dichiarazionidecisamente discutibili sull’Iran" - silegge - "Berlusconi è arrivato a direche la guerra contro Gaza fu giusta,calpestando così i cadaveri di 1400civili palestinesi". Sul sito si affermache "prima e durante la visita inIsraele", Berlusconi "ha rivolto all'Iran tutte le accuse possibili, a comincia-re da quella di voler sviluppare armi nucleari". E davanti al Parlamentoisraeliano, aggiunge, il premier “si è superato definendo 'esempio didemocrazia e libertà il regime israeliano”.

“Servigi ad Israele”Attacco a Berlusconi

iran

Un bimbo cinese di circa due anni è stato lega-to con una catena e un lucchetto a un albero, instrada a Pechino. Il piccolo è il figlio di un gui-datore di risciò senza licenza e di una madredisabile che raccoglie rifiuti in giro per la città."Legarlo - ha spiegato la donna - è l'unico modoper non perderlo perché noi non ci possiamooccupare di lui". Il mese scorso, racconta anco-ra la madre, è stata loro sottratta un'altra figliadi 4 anni. Il bimbo era stato notato all'esternodi uno shopping center a Liangxiang che lohanno fotografato e hanno denunciato il padrealle autorità.

Legano a un paloil figlioletto di 2 anniper fare shopping

Cina

Allarme dell'Intelligence Usa: Al qaida colpirà"certamente" gli Usa nei prossimi tre-sei mesi.E' quanto hanno dichiarato di fronte a unaCommissione del Senato Usa il direttore dellaNational Intelligence Usa, Dennis Blair, ildirettore della Cia, Leon Panetta e il numerouno della Fbi, Robert Mueller, presentando irisultati delle loro indagini, e aggiungendo chel'Intelligence "sta portando avanti un'azionediretta contro i terroristi". Dunque, gli investi-gatori si sono messi in allerta e hanno aumen-tato gli sforzi per catturare il leader di Al qaida,Osama bin Laden.

L’intelligence si aspettaattacchi da Al qaidaentro sei mesi

sTaTi uniTi

Cia, Fbi e i servizi segreti personali di Obama si

aspettano un attacco di Al qaida entro sei mesi.

Page 4: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2010 4La tribuna

Impegnato alla Camera per lalegge sul “legittimo Impedimento”,non ho potuto partecipareall'Assemblea regionale del Pd inCalabria. Posso dire che avreicomunque fatto a meno di assiste-re ad alcune scene a dir poco imba-razzanti. Tanto che mi viene dachiedere: ma c'era bisogno di tuttoquesto? Non era forse chiaro sindall'inizio che l'unico candidatopossibile - vista la situazione in cuisi trova il centrosinistra calabrese -era Agazio Loiero? Al quale augurodi essere rieletto presidente, per-chè in effetti il miracolo è ancorapossibile. Ma a lui, come a tantialtri dirigenti del Pd calabrese, c'èda rimproverare il fatto di non aversaputo aprire il Partito, riempirlodi idee e progetti, dare spazio aduna nuova generazione capace disintonizzarsi con la società e con inostri elettori, che hanno persovoglia e volontà di impegnarsi. IlPd calabrese aveva la necessità dicambiare, di rinnovarsi profonda-mente, di presentarsi al corpo elet-torale con un volto, un progetto eduna idea nuova di Calabria. Spero tanto, comunque vadano leelezioni regionali, alle quali daròcome sempre il mio contributo,che subito dopo si apra una fasenuova per il Pd e il centrosinistracalabrese. Un'epoca è ormai finita,occorre cambiare tutto, bisognasegnare una svolta, è necessariodare vita ad un nuovo impegno perla Calabria. La nostra gente è stan-ca di vedere da un ventennio lostesso film che gira e rigira non puòpiù suscitare alcuna emozione. Sitratta della replica stanca dimille scene ormai consumate.

*deputato del Pd

E il centralismo?Non mi piace il “bello dellademiccrazia” Dov'è finito il cen-tralismo democratico?!

Carla Di napoligiornalista, Napoli

Per commenti e lettere da pubblicare su questepagine scrivete a: [email protected]

L’unicasceltapossibile

l’Altroquotidiano

di FrANco lArAttA*

La migLiOre deL giOrnO

Joshua Held per l’Aduc

verso le elezioni/ Calabria

No, dico chiaramente che non mipiace la tesi sostenuta nel suoeditoriale di mercoledì daSimeone. Come non mi piacetutta quella stampa che non ha ilcoraggio di dire come stannoveramente le cose in Calabria,come non mi piace il voler attri-buire ai calabresi il fatto di averele idee poco chiare (a noi è tuttochiarissimo e i commenti prece-denti, che condivido, lo dimo-strano), come non mi piace spac-ciare una lotta di potere nudo, diprevaricazione delle regoledemocratiche... Il che mostratutto di dispregio degli statuti, dimenefreghismo sulla trasparen-za, sul diritto dei calabresi a vota-re una classe capace e limpida,come "il bello della democrazia".Già una volta i calabresi sonostati presi in giroall'Agroalimentare di Lamezia:decidi tu...e hanno deciso loro.Noi non abbiamo dimenticato.Per ovviare hanno cercato dicomprare consensi, piegando ilvoto libero al bisogno di lavoro,di una prospettiva, anche solofantasma. Privilegi per pochieletti-elettori. Quasi tutti gli altrihanno fatto le valigie e, in silen-zio, sono andati via. Anche io. Equasi tutti i miei amici.A quantagente ancora riusciranno a ven-dere fumo? Inizia a non piacere atanti. Mi auguro, presto, a troppi.

*esponente nazionale del Ps

Il Pd calabrese ha dato in questiultimi tempi il peggio di sé. Chissàse ha toccto il fondo. C'è solo dascommettre sulla grande "scoppo-la" che prenderà alle regionali.Qualcuno ne risponderà? Si met-terà da parte? Boh, magari "la gio-stra" continuerà a girare. Ne ripar-leremo dopo le elezioni"

Pasquale roppagiornalista e insegnante

La giostra del Pd

Abbiamole ideechiare

di ANNA FAlcoNe*

segue dalla prima pagina

Secondo me, i professori,dovrebbero: una categoria,ahimè, anzi non-categoria, piùmuta di pesci, giraffe e tartaru-ghe. Io, raro professore loqua-ce e grafomane, provo a direcosa ne penso delle mie mate-rie.

Il Liceo classico deve restareclassico, dunque insegnare ita-liano, latino, greco, storia, filo-sofia, arte, senza tuttavia tra-scurare le scienze. Ebbene, èora di dirlo che quasi tutti igiovinetti e fanciulle è grassose cola quando, in cinque oredi esame scritto, traducono,molto aiutati, quindici righe diun brano non certo arduo.Qualcuno, voglio dire: i più,aspettano la copia. Allora, civogliono pochi Licei classici,con selezione durissima diprofessori e allievi, e al termi-ne del quale il discente abbiafatto davvero quel che la paro-la latina disco dice: abbiaimparato sul serio da professo-ri che greco e latino li masti-chino sul serio. Lo stesso,penso, per tutte le altre mate-rie degli altri indirizzi.

La scuola non piùufficio di collocamento

E chi l’ha detto che il greco èper forza meglio dell’estimo odell’allevamento e di qualsiasialtra cosa? Io personalmenteconosco un bel po’ di grecisti efilosofi e matematici a cui nondarei da portare a spasso il miocane; e dei contadini e operaicon cui ho l’occasione di farediscorsi molto più sensati, eche, sia detto per inciso, sottola maschera dell’umiltà pos-seggono rispettabili e meritatipatrimoni a stridente differen-za dei suddetti grecisti. Le scuole tecniche e professio-nali dunque devono essereserie nel loro ambito esatta-mente come le classiche escientifiche, anzi di più: se unlatinista ignora il più che per-fetto congiuntivo, è un soma-ro, però meno pericoloso di unelettricista che non sa metterein opera un impianto!Scrivo questo alla buona e in

fretta. Secondo me, stamani,arrivando a scuola, dovrei tro-vare i colleghi bramosi di par-larne, e ragazzi divisi tra favo-revoli e contrari. Secondo voi,succederà? Secondo me, no. Èquesto, alla fine, il problema.

ulderico nisticò

Page 5: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2010 5City & Sitil’Altroquotidiano

abruzzo

Samputensilia rischio chiusuraUna ventina di operai dello sta-bilimento Samputensili diOrtona sono saliti mercoledìmattina sul tetto della fabbricaper protestare contro la decisio-ne del gruppo Maccaferri diBologna - proprietario del-l'azienda - di chiudere il sitoortonese. La chiusura portereb-be al licenziamento di 139dipendenti. Gli operai chiedonoche venga anticipato l'incontrotra azienda e parti sociali perfare il punto sul piano di chiu-sura dello stabilimento già fis-sato per il 15 febbraio prossimo. La Samputensili nel 2008 inau-gurò ad Ortona un nuovocapannone annunciando nuoveassunzioni. A distanza di 18mesi, invece, è arrivata la deci-sione di interrompere la produ-zione di macchine utensili eutensili destinati all'industriametalmeccanica. La conferenzadei Capigruppo ha deciso di

convocare per le ore 10.30 dilunedì prossimo un ConsiglioComunale straordinario perdecidere le iniziative da intra-prendere in favore dei lavorato-ri. «In queste ore drammatiche,sono molto vicino», ha detto ilsindaco Nicola Fratino, in viag-gio per Roma, «alle famiglie deidipendenti dello stabilimentoSamputensili di Ortona cherischia la chiusura. Stiamofacendo l’impossibile, e conti-nueremo a farlo, per scongiura-re la chiusura di questa impor-tante realtà produttiva delnostro territorio». «Dal cantomio», ha detto ancora Fratino,«continuo ad essere in strettocontatto con il presidente dellaRegione, Gianni Chiodi, e con inostri rappresentanti in Senato,affinché si attivino tutti i canaliistituzionali per risolvere il pro-blema».

Calabria

Interrogazionesulla ‘ndrangheta

Calabria

Arrivail maestrodell’arpa

roma

Case Ater,occhioagli oneriL'Italia dei Diritti denuncia unarichiesta di oneri aggiuntivi delComune di Roma verso alcunicittadini del XII Municipio. Gliacquirenti di case di ediliziaconvenzionata e sovvenzionataAter, secondo Italia dei diritti,dovrebbero sborsare soldi perla rivalutazione degli stessi ter-reni. Secondo la segnalazione diSabrina Ragucci, viceresponsa-bile del movimento per il XIIMunicipio di Roma, l'importoda risarcire sarebbe stato calco-lato non attraverso la valutazio-ne dei territori, ma includendogli errori compiuti dal Comune

durante la procedura di espro-prio e la stipula di convenzionedei piani di edilizia popolare. Adistanza di trent'anni, dunque,l'amministrazione comunaletornerebbe a chiedere ai cittadi-ni soldi per il rialzo del valoredei terreni. "Bisogna procederecon oculatezza - dice Soldà,vicepresidente del movimento -attraverso una verifica imme-diata dei fatti". Nell'ultimaseduta del consiglio municipalesi è deciso di richiedere alComune una delibera cheimpegni il Sindaco a bloccare leprocedure.

Uno strumento musicale dallasonorità delicata e incantevole,l’arpa celtica, sarà protagonistadel prossimo concerto organiz-zato dal Conservatorio“Stanislao Giacomantonio” diCosenza. Compositore ed ese-cutore sarà Remy Myrdhin(nella foto), considerato unpunto di riferimento per quantiin Europa suonano l’arpa celti-ca o ne sono appassionati.L’appuntamento è per sabato 6febbraio alle ore 18 nell’AulaMagna del “Giacomantonio”.L’ingresso è gratuito. Myrdhinsin dagli anni Settanta ha pro-

mosso la rinascita dell’anticostrumento attraverso concertisolistici, in duo e in trio. Nellasua lunga carriera ha affiancatocelebri nomi della musica inter-nazionale, fra cui SineadO’Connor, Peter Gabriel, DulcePontes, Kauw Cissokho, N’FalyKouyaté e altri musicisti africa-ni. Nel 2002 è stato designato“Cavaliere delle Arti e delleLettere” di Francia. La creativi-tà di Myrdhin (ovvero Merlino,come il mago) affonda le radicinella mitologia nordica e celti-ca.

«La bomba artigianale fattaesplodere davanti alla ProcuraGenerale di Reggio il 3 gennaio;l’ordigno inesploso nel cortiledell’aula bunker il 7 gennaio,giorno dell’arrivo di Maroni eAlfano; il ritrovamento di unamacchina con armi ed esplosivoil giorno della visita diNapolitano alla città il 21 gen-naio; infine, il 25 gennaio, leminaccia di morte al magistratoantimafia Giuseppe Lombardo,che sta portando avanti impor-tanti indagini sugli affari dellepotenti cosche dei Libri e deiCondello e sulla commistionedella criminalità organizzatacon imprenditori e amministra-tori comunali di ReggioCalabria. Tutti fatti, denunciatianche da inchieste di quotidianie settimanali, che senza alcuncommento dimostrano l’escala-tion criminale in Calabria.Un’escalation che ha fatto tra

l’altro registrare, solo negli ulti-mi tre mesi dell’anno scorso,uno stillicidio quotidiani diattentati e intimidazioni distampo mafioso ai danni diamministratori pubblici, diri-genti e imprenditori, e che èsegno di un tentativo semprepiù invasivo di condizionare ilsistema politico e sociale dellaRegione, attraverso messaggidiretti alle istituzioni». Lo hadetto Leoluca Orlando, porta-voce nazionale dell’Italia deiValori, e primo firmatario diun’interpellanza urgente alPresidente del Consiglio e aiministri dell’Interno e dellaGiustizia, firmata da 35 deputa-ti - tra cui i calabresi Doris LoMoro, Maria Grazia LaganàFortugno, Aurelio Misiti.«Sitratta», ha detto Orlando, «diuna situazione insostenibile chemina le basi stesse della convi-venza civile e dello Stato».

Page 6: aq5febbraio2010

venerdì5 febbraio 2010 6Diritti & DOVeri

Drog@newsportale che informasulle drogheMentre le dichiarazioni diMorgan sull’uso di cocaina conti-nuano a scatenare polemiche nelnostro paese, viene lanciato inrete Drog@news, un portale diinformazione scientifica sulletossicodipendenze. Il progetto, diportata internazionale, è statopresentato ieri nella SalaPolifunzionale della Presidenzadel Consiglio dei Ministri con unaconferenza del DipartimentoPolitiche Antidroga. Erano pre-senti all’evento il Sottosegretariocon delega al contrasto delle tos-sicodipendenze Carlo Giovanardied il Capo DipartimentoGiovanni Serpelloni. L’iniziativaè stata realizzata con la collabora-zione del Ministero della Salute edell’Unicri. L’Unicri (Istituto

che trattate attraverso i link allefonti documentarie presenti negliarticoli e negli abstract. La new-sletter avrà cadenza mensile esarà utilizzata per divulgare onli-ne notizie ed aggiornamentiscientifici riguardanti i più sva-riati aspetti del fenomeno droga.Il portale, è stato assicuratodurante la conferenza, sarà carat-terizzato da immediatezza dellacomunicazione, garanzia dellefonti e costante aggiornamento.f. f.

Sullo schermo “Lourdes”, film pluripremiato

L’11 febbraio 2010, in occa-sione dell’anniversario

della prima apparizione dellaMadonna a Bernadette, uscirànelle sale italiane il film“Lourdes”, della registaaustriaca Jessica Hausner.Oggi, venerdì 5 febbraio 2010,il film viene presentato alle

10,30 in conferenza stampaalla Casa del Cinema di Roma,alla presenza della regista, delP r e s i d e n t eNazionale Unitalsi AntonioDiella e del distributoreLuciano Sovena,Amministratore Delegato diCinecittà Luce. Il film, sul

quale già circolano commentipositivi, racconta la storia diun miracolo. La protagonistaChristine è una giovanedonna portatrice di disabilità,costretta su una sedia a rotel-le da una malattia incurabile.Un giorno decide di recarsi aLourdes per uscire dall’isola-

mento nel quale vive, più chein cerca di miracoli dal cielo.E come in un sogno, si ritrovaguarita. Christine è circonda-ta nel film da una folla di pel-legrini composta da malati,disabili, volontari, familiari esemplici credenti che rispec-chiano una società bisognosadi guarigione. L’ opera, pre-sentata all’ultima MostraInternazionale di Venezia, haricevuto moltissimi premi, tracui il riconoscimento“Fipresci” di una giuria inter-nazionale di critici.

Fidalma Filippelli

L’aLtrO sOciaLe

La vicenda di una giovane disabile “miracolata”eventi

La regia è dell’austria-ca Jessica Hausner.Oggi la presentazionealla Casa del Cinemadi Roma.

in rete con le nazioni unite

la home page del portale drog@news

interregionale delle NazioniUnite per la ricerca sul crimine ela giustizia) è un partner alta-mente strategico, in quanto portaavanti da anni progetti e attivitànel settore della prevenzione delcrimine, inclusi quelli finanziatidal governo italiano. L’Unicri cheha sede a Torino ed a Roma, col-labora da vicino con gli organi e leagenzie delle Nazioni Unite, inparticolare con l’UNODC, l’uffi-cio contro le droghe ed il criminedi Vienna.Il portale Drog@news è un cana-le informativo privilegiato per glioperatori del settore epidemiolo-gico, tossicologico, preventivo,terapeutico ed educativo.L’obiettivo prioritario è quello didivulgare in Italia ricerche scien-

tifiche provenienti da ben 60fonti estere diverse, per uscire daun’ottica provinciale ed entrarein un’ottica multidisciplinare edinternazionale. Un nutrito staffdi traduttori scientifici si occupe-rà di trasporre in italiano gli arti-coli e di elaborare degli abstract,ovvero delle sintesi appropriate.Il materiale sarà messo infine inrete a disposizione degli operato-ri nel campo della tossicodipen-denza, i quali potranno a loro pia-cimento approfondire le temati-

A cUrA di FidAlMA Filippelli

silvietestudin unascenadel filmdirettodaJessicaHausner

l’Altroquotidiano

Page 7: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2010 7PreViDenzal’Altroquotidiano

Risponde il dott. ANtoNiNo Nicolo’Potete inviargli i vostri quesiti direttamente

all’indirizzo email: [email protected]

maternità

C’è una certa flessibilità

vorrei cortese confermasulla possibilità di fruiredell’astensione obbligato-ria per parto in manieradifforme da quella tradi-zionale: ossia, due mesiprima e 3 mesi dopol’evento nascita.

C. Salvucci, Macerata

Confermo. La legge consente,da alcuni anni, una certa fles-sibilità in materia, nell’ambi-to, beninteso, dei 5 mesi com-plessivi di assenza dal lavoro.Ad esempio, in caso di unparto prematuro, il periodonon fruito prima della nascitadel bimbo, può essere recupe-rato successivamente, som-mandolo ai 3 mesi spettantidopo la data effettiva delparto. Invece, in caso di morteo grave infermità della madre,oppure di suo abbandono delneonato o, ancora, di affida-mento del neonato soltanto alpadre, questi ha la facoltà diastenersi dal lavoro nei soliprimi 3 mesi susseguenti allanascita del bambino.

indennità

Mobilità, si perde anchecon un lavoro a progetto

L’azienda industriale, presso cui lavoravo fino alloscorso mese di luglio 2009, mi ha licenziato, assiemead altri dipendenti, per fine attività. non ci è rimastoche richiedere ed ottenere dall’inPs, l’indennità dimobilità che durerà 1 anno. inaspettatamente, mi si offre l’opportunità di un con-tratto di collaborazione coordinata e continuativa (o aprogetto, secondo la più recente dizione della leggeBiagi) con un’azienda cooperativa. vorrei accettare,ma prima mi è necessario sapere se, così facendo,rischio di perdere l’indennità di mobilità.

L. Costa, Torino

Purtroppo, come ha intuito, la perderà. Infatti, l'attività di col-laborazione coordinata e continuativa (co.co.co. o a progetto) èincompatibile con l'indennità di mobilità.

inps

Contributinon pagati, e ora?

Mio fratello, nato adicembre 1950, avrebbepotuto maturare ad apri-le 2010 i requisiti per lapensione di anzianità,quale lavoratore dipen-dente. il problema nascedal fatto che il primodatore di lavoro della suacarriera non gli ha versa-to 14 mesi di contributi,ormai prescritti. Gli con-viene chiedere il riscattooneroso, considerato cheha in mano documentidell’epoca che certificanola sua attività? Quando glipotrebbe costare? in talmodo potrebbe andare inpensione?

P. Guastella, Ragusa

Il calcolo per il riscatto onero-so è abbastanza complesso edè bene che lo faccia fare con leprocedure informatichedell’INPS, che tengono contodi tutti i fattori utili nel casoconcreto. Il mio consiglio èsempre quello di faredomanda al più presto e deci-dere di pagare o meno quan-do si conoscerà l’ammontaredell’onere economico. Larichiesta, infatti, non hacarattere vincolante per gliinteressati.

inps-inpdap

Conviene fareil ricongiungimento

ho iniziato a lavorare conun’azienda privata, percirca 8 anni, regolarmen-te assicurato con l’inPs.Poi ho avuto occasione diessere assunto presso unComune della mia pro-vincia e da allora i contri-buti sono stati versatiall’inPDaP. ho richiesto

la ricongiunzione contri-butiva per gli anni di ver-samenti all'inPs e, infor-mandomi, mi hanno spie-gato che è più convenien-te questa soluzione diquella della totalizzazio-ne varata dal legislatorenel 2006. Che ne pensa?

P. Bruno, Faenza

Sono del tutto d’accordo, per imaggiori benefici che ne pro-vengono.

contributi

La pensionedella pasticcera

Mia moglie è stata titola-re di un laboratorio dipasticceria, come artigia-na, ed ha versato contri-buti per 13 anni, da giu-gno 1993 a settembre2006. se chiedesse di ver-sare contributi volontari,per quanti anni dovrebbefarlo? ed il costo?

D. Martelli, Grosseto

Se sua moglie aspira ad unapensione, come è naturale,dovrà necessariamente versa-re contributi volontari. A talproposito, ha due stradeinnanzi a sé: 1) versare 7 anniper raggiungere i 20 anni dicontribuzione ed attendere lapensione a 60 anni (col siste-ma misto); 2) versare per 2anni, per arrivare a 15 edavere la possibilità di optareper il sistema contributivo(meno redditizio), Il costo vacalcolato sull’ultimo redditodi lavoro con un pagamentominimo che è stato di2.763,84 euro per il 2009.

contributi

Laurea mai presanon si può riscattare

Qualche settimana addie-tro, rispondendo ad unlettore, lei ha chiarito chesi può riscattare anche unnumero ridotto di anni distudi universitari. vorreiconferma che quantosopra possa valere ancheper me, che ho lasciato glistudi dopo 3 anni di iscri-zione, per accedere adun’attività lavorativa chemi si offriva.

G. Melani, Prato

La risposta al suo quesito ènegativa. Il riscatto dei corsiuniversitari o equiparati èconsentito soltanto se il titolo(la laurea) è stata effettiva-mente conseguita. In tal caso,gli anni riscattabili possononon essere tutti, ma solo quel-li necessari al conseguimentodi una prestazione.

portafoglio

Mutuo sospeso,come fareDa lunedì e fino al 31 gennaiosarà possibile ottenere lasospensione del mutuo casaper le famiglie in difficoltà.L’accordo siglato prevede lasospensione delle rate suiprestiti per 12 mesi. Basteràpresentare la domanda allosportello della propria banca.

Page 8: aq5febbraio2010

Ma una critica serrata èrivolta anche alla sinistra“radicale”, particolarmentealla Rifondazione diBertinotti e oggi di Ferrero,senza dimenticare leresponsabilità della ex sini-stra Ds, troppo a lungorimasta in un partito mori-

turo, al prezzo di differirel’elaborazione di un nuovo,indispensabile partito dellasinistra italiana.

La conclusione è appuntonell’auspicio di un nuovopartito, presentato come“l’organizzazione di quanti:comunisti, socialisti,ambientalisti, femministe,pacifisti credono che un dif-fuso ma oggi disperso sensocomune di sinistra debbariorganizzarsi, per tornare asvolgere una funzione politi-ca di primo piano, nel Paesee nelle istituzioni”. Quantoalla domanda sulle ragionidel socialismo è risposta conle parole di Gaetano Arfè:“perché voglio vedere ripri-stinati i valori dell’umanesi-mo cristiano e liberale, con-fluiti nel mio socialismo;perché voglio che trionfi lasolidarietà tra le persone etra i popoli; perché vogliocittà non avvelenate dallosmog e non governate dallalegge della ‘tolleranza zero’”.La presentazione del librosarà il 5 febbraio, alle 18, allacasa della Cultura di viaBorgogna a Milano.

venerdì

5 febbraio 2010 8CuLture & tenDenzel’Altroquotidiano

La scomparsadella sinistrain Italia

Novità

in libreria

“If not socialism what?” il saggiodi stretta attualità politicascritto da Fabio Vander

Un Interessante saggio sullacrisi e futuro della sinistra inItalia. Il titolo è “If notSocialism, What? Saggiosulla scomparsa della sini-stra in Italia di FabioVander(ed. Lacaita,Manduria-Roma, 2009, 8euro). Lo scrittore, professo-re di Sociologia politicaall’Università La Sapienza diRoma, ha realizzato questoun pamphlet di strettaattualità politica.Ricostruisce i passaggisalienti più recenti chehanno segnato la scomparsadella sinistra italiana, mainsieme propone una rifles-sione sul socialismo ancorapossibile.

La critica investe soprat-tutto le responsabilità delgruppo dirigente dei Ds, cheha sciolto l’ultimo grandepartito della democrazia ita-liana post-bellica, per unPartito democratico cheassomma tutti i vizi e tutti gliequivoci delle culture politi-che prevalenti nella sinistradella “prima Repubblica”.

la copertina del libro diFabio Vander

di MAricA roMANo

Dopo giorni di polemiche, l'applicazione per i-Phone 'I-Mussolini' e' stata rimossadall'App Store dallo stessoautore, LuigiMarino. Ladecisione delprogramma-tore napole-tano e' arri-vata a venti-q u a t t r o r edalla denun-cia di Cinecitta' Luce, cheaveva annunciato un'azionelegale contro ''chiunqueabbia impropriamente fattouso e commercializzazionedi materiale di nostra pro-prieta'''. Marino sostiene dinon aver violato alcun dirit-to d'autore avendo prelevatoi video direttamente dainternet.

arte

L’invenzione di PalermoLa “favola” cruda di Rizzo

“L’invenzione di Palermo” è una favola, ma è piena di paro-lacce. Una storia che parla di Palermo, ma anche di neve. E’una storia scritta da un giovane autore:Giuseppe Rizzo, di ventisei anni ed èstato finalista al Mondello Giovani e havinto il RomaEuropa Festival. E questo èil suo primo romanzo pubblicato conGiulio Perrone Editore. I protagonistisono i Tirone vivono in una baracca dilamiera sul fiume Oreto, a Palermo. Daquando Gesù ha inventato le case popo-lari, cercano di farsene assegnare una.Nel frattempo, tirano a campare venden-do, al mercato popolare di Ballarò, roba raccattata nell’im-mondizia. Ci riescono, fino a quando ritrovano la madremorta. Per la precisione, morta ammazzata. Nello specifico:sparata. Da questo momento, succedono tante cose.

iMussolinirimosso daAppStore

Page 9: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2009 9CuLture & tenDenzel’Altroquotidiano

Sua eccellenzala pizzanapoletana

Il riconoscimento

alimentare europeo

Il tipico piatto partenopeo diventa“specialità tradizionale garantita”Ma poi scoppia anche una polemica

Da tempo ci ha resi famosinel mondo ed era giusto ren-derle onore. La pizza napo-letana entra a far parte delleeccellenze alimentari euro-pee e Napoli festeggia. Lo fa,ovviamente, offrendo pizzegratis: in un'ora, nel cuoredella città, in via deiTribunali ieri, ne sono statesfornate quasi 250 dallaprima pizzeria che, espone ilmarchio Stg (specialità tra-dizionale garantita).All'ombra del Vesuvio, però,si lancia anche un appello alministro dell'Agricoltura,Luca Zaia. Napoli non ci staal fatto che il ministro "siaandato da McDonald's e nonsia venuto qui, come pro-messo, per festeggiare ilmarchio Stg", diceFrancesco Emilio Borrelli,ex assessore all'Agricolturadella Provincia di Napoli.Ecco anche perché, oltre apizze Margherita eMarinara, è stata sfornataanche la 'pizza padana', omeglio McDonald's, conhamburger e patatine."Speriamo che il ministro

In Italia ci sono 8100 comu-ni e tra questi sono ancoratroppo pochi coloro i qualipossono vantare una vera epropria "Storia" scritta, cioèun'opera di memoria socialedegna di questo nome, con-dotta e prodotta con severicriteri storici e scientifici.Ebbene, da oggi Badolato(nella Calabria jonica dellaprovincia di Catanzaro) èuno di quei comuni chehanno il privilegio di potercontare su un resocontoassai documentato dellapropria "Storia lunga milleanni”.

Infatti, lo storico locale, madi cultura e di fama interna-zionale, Antonio Gesualdo,giornalista nonché rettoredell'Università dei Popoli,ha dato alle stampe, a pro-prie spese, il volume "Storiadi Badolato dal 1080 al2009" consistente in ben696 pagine, graficamente

fitte fitte ed eleganti, corre-date da 32 figure a colori e77 figure in bianco e nero, atutta pagina. Stampato pres-so lo stabilimento litograficoAbramo di Caraffa diCatanzaro, tale monumen-tale opera è costata oltretrenta anni di ricerche e ste-sure (12.210 fogli preparato-ri scritti a mano e 4897 fogliscritti a macchina) al virtuo-sissimo Autore, il quale hausato ben 33.198 documentidi 23 archivi pubblici e pri-vati ed ha consultato 14biblioteche in Calabria e aNapoli, nonché 24 rivistespecializzate e 1239 volumi astampa.

Fra qualche mese andrà instampa in tre volumi, sem-pre presso Abramo, una"Storia della Calabria" scrit-ta dallo stesso Gesualdo,personaggio che vanta unainterminabile lista di pub-blicazioni.

Badolato: mille anniraccontati da Gesualdo

di pAolo dANieli accolga il nostro appello -conclude Borrelli - e ci vengaa trovare al più presto, comein diverse occasioni promes-so". Ora partirà, dunque, lamacchina organizzativa: lepizzerie che vorranno rice-vere il marchio Stg, spiegaSergio Miccù, presidentedell'Associazione PizzaioliNapoletani, avanzeranno larichiesta che sarà valutatada una commissione.Intanto, Miccù, continua apuntare l'attenzione sullanecessità di assicurare laprofessionalità dei pizzaioli,"tassello fondamentale, alpari del marchio Stg".

"Il marchio è una grandeconquista per la quale cistiamo battendo da anni -dice Miccù - ma non è possi-bile che ancora oggi nellescuole alberghiere non siaprevista una formazionespecifica per diventare piz-zaioli. Per fare una pizza docservono gli ingredienti, laprocedura giusta ma anchela manualità che sono unpizzaiolo ben formato puòassicurare". Una polemicameno gustosa.

la pizza

Page 10: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2009 10ribaLtel’Altroquotidiano

Il libro diventauno spettacolo live

Iniziative

Favorire la lettura e valorizzare gliartisti e gli autori contemporanei loscopo del festival che attraversa l’Italia

di roberto cerrA

Arriva la cultura, va in scena illibro. Danza, musica e teatrouniti per rendere la letturauno spettacolo unico, magico,irripetibile. Da Modena aLecce, passando per Roma eBari, le arti si ritrovano a cele-brare la terza edizione di"Libro: che spettacolo!", larassegna che, fino al 25 mag-gio, celebrera' la lettura attra-verso lo spettacolo dal vivo,promuovendo artisti e autoridi ogni campo artistico.Dall'11 febbraio, 25 appunta-menti in cui 17 scrittori pre-senteranno a teatro i loro libriin occasione di spettacoli dimusica, prosa e danza.

Il primo appuntamento con“Libro: che Spettacolo!” pre-vede l’11 febbraio, a Roma alTeatro Vittoria, l’incontro conFolco Quilici che presenterà illibro “Terre d’Avventura”prima dello spettacolo “Latartaruga di Darwin”. A con-cludere l’iniziativa il 25 mag-gio sarà Walter Veltroni chesempre a Roma, al TeatroIndia, presenterà “Noi”primadello spettacolo “Agosto’44 lanotte dei Ponti”. Primoappuntamento in Puglia, aBari, il 19 febbraio al TeatroPiccinni con Cinzia Tani chepresenterà “Lo stupore delmondo” prima dello spettaco-lo “I giganti della montagna” ea Modena il 7 marzo al TeatroComunale Luciano Pavarotticon Davide Rondoni cheprima del concerto di “EuropaGalante” presenterà il suolibro “Apocalisse amore”.

“Questa iniziativa – diceFrancesca Bernabini, presi-dente di FederDanza – meritadi essere sostenuta perché ha

il pregio di avvicinare ilmondo della cultura a quellodelle arti. E’ infatti fondamen-tale che ci sia un dialogo traquesti mondi, così come deveesserci tra i vari settori dellospettacolo”.

A Libro: che Spettacolo! c’èanche la piena adesionedell’Agiscuola. “Gli studentiche parteciperanno agli

incontri con gli artisti – affer-ma Luciana Della Fornace,presidente di Agiscuola -saranno attenti e pronti adascoltare per imparare. E’fondamentale dare loro glistrumenti per avvicinarsi allaparola scritta”. Alla presenta-zione di Libro : cheSpettacolo!, ieri a Roma nellasede dell’Agis,erano presenti

molti degli artisti coinvolti,tra i quali Folco Quilici, MitaMedici, Renato Greco,Donato Carrisi, VivianaToniolo, Antonello Avallone,Daniela Cavallini e DianaFerrara. Il programma di“Libro: che Spettacolo!” puòessere consultato sul sitowww.giornaledellospettaco-lo.it.

la locandina dell’evento

Domenica prossima alCinema Teatro Italia di SanNicandro Garganico (in pro-vincia di Foggia), alle 20.30,ci sarà lo spettacolo di bene-ficenza di Rosapaeda:“Concerto per un amico”.O r g a n i z z a t odall’Associazione CulturaleCarpino Folk Festival (foto 1sotto) in collaborazione conl’Accademia Musicale “SolisSpecimen” e col patrociniodell’Assessorato alla Culturadel Comune di SanNicandro Garganico, il con-certo è finalizzato alla rac-colta di fondi a favore di unamico musicista che si trovain una grave situazione diprecarietà economica.Rosapaeda, protagonistaindiscussa della scena etno-world italiana, torna sulGargano, dopo l’esibizionedella scorsa estate alCarpino Folk Festival. Sulpalco, oltre a Rosapaeda,una band di 5 musicisti gui-dati da Eddi Romano, com-positore e arrangiatore deibrani.

il concerto

domenica prossimaa san Nicandro

Rosapaedasi esibiscenel Garganoper un amico

Page 11: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio2010 11GranDe SChermO

esilarantemediocritàcado dalle nubiRegia: Gennaro Nunziantecon Luca Medici DinoAbbrescia, Fabio Troiano eGiulia Michelin

Ignorante, cafone, scorretto, razzista,non azzecca un congiuntivo, peròsfonda nel mondo della tv. Il trionfodella mediocrità. La fotografia esattadell'Italia di oggi, quella che ci propi-na tutti i giorni il piccolo schermo. Elui, Checco Zalone, il comico di Zelig,ci sguazza. La sua parodia è esilaran-te. Un esordio felice per il comico tv,rispetto a tanti colleghi che hannotentato la stessa strada con risultatidavvero deludenti. Riesce a fare unfilm corale dove anche i personaggidi contorno danno il loro significati-vo contributo, evitando che la storiasia solo una lunga sfilza di gag.Prende in giro tutti, con ingenuitàusa un linguaggio scorretto ed assur-do. Fa la pipì nella sacra ampolla diacqua del Po e scambia Alberto daGiussano per un Power Ranger.

un omaggioa Cantonail mio amico ericRegia: Ken Loach con EricCantona, Steve Evets

ricordare concommozione

l’uomo neroRegia: Sergio Rubini conValeria Golino, Sergio Rubini,Riccardo Scamarcio, GuidoGianquinto.

Capolavorodi tecnica A christmas carolRegia: Robert Zemeckis con ivolti di Jim Carrey, GaryOldman e Colin Firth

umorismoyiddishA serious manRegia: Joel & Ethan Coen conMichael Stuhlbarg

Josiane balasko e (sin.) Garance le Guillermic protagoniste de “il riccio”

Uno dei migliori film di Rubini.Intenso, commovente, ironico efortemente autobiografico.Dopo "La stazione" del 1990, ilregista-attore torna a parlaredella sua infanzia e della Pugliaripartendo da quella stazioneferroviaria che sembra sia rima-sta fortemente ancorata ai ricordi.Ma questa volta lo fa con un

tocco di maggiore maturità, riu-scendo a fare un film più com-piuto. Sceneggiatura ben cali-brata, cast di attori decisamenteconvincenti. Iniziando dal piccolo e straordi-nario protagonista fino ad arri-vare ad una brava ValeriaGolino che riesce ad interpreta-re il ruolo di una donna moder-na ed emancipata degli anni '60,che non rinuncerebbe mai al suolavoro di insegnante, capaceperò di conservare intatti gli ata-vici dettami della tradizione.

una indaginepsicologicail riccioRegia: Mona Achache conJosiane Balasko

Sarà anche una banalità, però ècosì. Quando si trae un film daun best-seller, alla fine la consi-derazione è sempre la stessa: sì ilfilm è bello, però il libro è meglio.Ovvio. Difficile concentrare 321pagine in una pellicola di un'orae quaranta. Impossibile ridurre a

Un omaggio al calciatore delManchester United Eric Cantona,personaggio discusso e borderli-ne, per raccontare ancora unavolta una storia di periferia.Loach lascia per il momento i toniseriosi dei suoi precedenti film edaffronta con leggerezza ed untocco di fantasia i temi che glisono da sempre cari. Il titolo ori-ginale, Looking for Eric, probabil-mente si adatta meglio ad unastoria dove il protagonista EricBishop, dipendente postale conuna situazione famigliare e senti-mentale disastrata, è alla conti-nua ricerca di se stesso. Nel tenta-tivo di rimettere insieme i pezzidella sua vita immagina di dialo-gare con il grande campione fran-cese, che nel film recita se stesso.Da non perdere nel finale la veraconferenza stampa di Cantona,rimasta nella storia del calcio.

Onestamente un po' troppo lugubree poco adatto a bimbi molto piccoliper essere definito un film di Nataledestinato alle famiglie. Inizia con unmorto disteso dentro una bara condue monete sugli occhi, per poi pro-seguire con una serie di fantasmiche fanno visita al vecchio avaroScrooge nella sua casa oscura e sini-stra. Tuttavia l'adattamento cine-matografico della celebre fiaba diCharles Dickens è un piccolo capo-lavoro, soprattutto di tecnica.Realizzato con il sistema motioncapture (quello utilizzato per ThePolar Express), ossia cattura delleespressioni degli attori (celebri!)riportate digitalmente sul grandeschermo sotto forma di animazione,riesce a dare una profondità ed unanitidezza alle immagini da sembra-re un film su pellicola

Il film è ambientato nel 1967 in unacomunità ebraica di una non beneidentificata cittadina del Mid West.Larry Gopnik è un docente univer-sitario e cerca di vivere secondo leregole della collettività. Tenta difare del suo meglio nonostanteabbia il figlio che fuma erba, lafiglia che vuole rifarsi il naso, lamoglie che lo lascia per un altro etanta sfiga lo perseguita. Il tuttocondito da un tagliente umorismoyiddish. Gli stessi Coen, intervenu-ti al festival del cinema di Roma,hanno ammesso di aver attinto apiene mani dai ricordi della loroinfanzia. Grande prova dell'attoreprotagonista, Michael Stuhlbarg, inItalia del tutto sconosciuto, delquale però si intuisce l'enormecapacità interpretativa per cui ènoto nell'universo teatrale Usa.

l’Altroquotidiano

poche scene, pagine e paginescritte con raffinata maestria daMuriel Barbery. L'acuto e minu-zioso diario di una geniale dodi-cenne, figlia di un ministro, cheintende suicidarsi il giorno delsuo tredicesimo compleanno. La descrizione della complessapersonalità di una (apparente)banale e sciatta portinaia, che hatrascorso ogni istante della vita asottrarre tempo al lavoro per leg-gere, lontana da occhi indiscreti:saggi, trattati di economia e psi-canalisi, guardare film ed ascol-tare musica classica.

Appena dieci inverni per dirsi tiamo? Buon esordio per il giova-ne regista romano, uscito da unpaio d’anni dal CentroSperimentale diCinematografia, che scrive edirige una storia d'amore nellacittà più romantica del mondo:Venezia. Tuttavia, evita (quasi)accuratamente i luoghi comunie cerca di raccontare, tra reali-smo e fiaba, l'incontro tra duediciottenni, Camilla e Silvestro,che solo dopo dieci anni sarannoin grado di confessare i loro verisentimenti. Cameo musicale divinicio Capossela con ilbrano "Parla piano" nel ruolo diinvitato a un matrimonio in unadacia nella campagna moscovi-ta.

storia d’amoretra diciottennidieci inverniRegia: Valerio Mieli conIsabella Ragonese e MicheleRiondino

Page 12: aq5febbraio2010

venerdì5 febbraio 2010 12GranDe SChermO

un romanzofamiliarela prima cosa bellaRegia: Paolo Virzì con ValerioMastandrea, StefaniaSandrelli, Claudia Pandolfi,Micaela Ramazzotti.

Svolta intimista per il registatoscano che si allontana decisa-mente dalle tematiche sociali chehanno caratterizzato le sue prece-denti pellicole, per concentrarsisui sentimenti e sulla psicologiadei personaggi in una sorta diromanzo famigliare. Un percorsotutto nuovo per il quale scegliel'attrice simbolo della commediaall'italiana, la splendida StefaniaSandrelli che insieme ad unMastandrea in grande forma(una delle migliori interpretazio-ni dell'attore romano nel ruolo diBruno e del suo mal di vivere) davita ad un duetto recitativo diottimo livello, riuscendo a coin-volgere l'intero cast. Costruito sudue piani temporali, il film per-corre circa quarant'anni di vitalivornese, la storia di unamamma bellissima e svampita edei suoi due figlioli dagli anni70/80 fino ai nostri giorni

L’amoreinterrotto

A single manRegia: Tom Ford con ColinFirth e Julianne Moore

italia pizzae mandolini

NineRegia: Rob Marshall conDaniel Day-Lewis, SophiaLoren, Nicole Kidman,Penelope Cruz, MarionCotillard

i clandestinidi Calais

WelcomeRegia: Philippe Lioret conVincent Lindon, Firat Ayverdi

stefania sandrelli e Valerio Mastandrea in “la prima cosa bella”

Già il musical di Broadway sem-bra non sia piaciuto per nulla aFellini. Immaginate cosapotrebbe dire oggi di questofilm, se fosse ancora vivo. Unasfilza di banalità e luoghi comu-ni sull'Italia e sugli italiani, danon credere. La pizza, i mando-lini e siamo al completo.Ovviamente nulla a che vederecon un capolavoro come “8 emezzo“.A parte questo, le canzoni sono

accattivanti, i balletti rocambo-leschi, i costumi sfavillanti.Ingredienti essenziali per cattu-rare il grande pubblico. Per nonparlare della lunga sfilza di stare bellezze internazionali.Penelope Cruz insolitamenteconturbante e sexy. GuidoContini è affascinante, glamoure donnaiolo ma non possiedel'ironia di Mastroianni.

il migliorverdone

io, loro e laraRegia: Carlo Verdone conCarlo Verdone, Laura Chiatti,Anna Bonaiuto, Marco Giallini,Sergio Fiorentini, AngelaFinocchiaro

E' il miglior film del regista roma-no. Equilibrato e maturo. Quellopiù riuscito e, contrariamente aquanto si possa credere, il menoreligioso, anche se il protagonistaè un prete missionario. In realtà

parla di noi, delle nostre famiglie,di come siamo diventati. Senzautilizzare toni troppo altisonanti,con il solito garbo e gentilezza eduna buona dose di umorismo.Ottimo cast di attori, sapiente-mente diretto. In mezzo a tantaprofessionalità anche la Chiatti fala sua bella figura. Da guardarecon attenzione una delle scene piùdivertenti del film, dove si fronteg-giano, da un punto di vista recita-tivo, una grande AngelaFinocchiaro nei panni dell'assi-stente sociale tutta intenta asedurre il sacerdote Verdone, aliaspadre Carlo Mascolo

Patinato e forse stilisticamentetroppo perfetto (poteva esserediversamente?), ma con ungrande Colin Firth nei panni diun professore universitario chenon riesce a dare un senso allavita dopo la morte del suo com-pagno per un incidente strada-le. Discreto esordio alla regiaper il celebre stilista texano cheè riuscito a fare un film conparecchie imperfezioni, eppurecoinvolgente ed emozionante.Libero adattamento del roman-zo di Christopher Isherwood"Un uomo solo", è un raccontosull'amore interrotto, sull'isola-mento della condizione umanae l'importanza dei momentiapparentemente insignificantidella vita.

Se avrete la forza di farvi largo tracine-panettoni e film natalizi, valela pena dare un'occhiata a questainteressante commedia che affron-ta un tema di grande attualità attra-verso una storia d'amore e d'amici-zia. Senza ricorrere a toni eccessiva-

l’Altroquotidiano

mente drammatici. In Francia lapellicola ha scatenato non pochepolemiche. Al centro la sconcertan-te situazione nella cosiddetta "giun-gla" di Calais, dove ogni anno siammucchiano centinaia di clande-stini in attesa di approdare inInghilterra. Una legge, voluta da Sarkozy, pre-vede cinque anni di reclusione per icittadini francesi che cercassero diaiutare gli immigrati nei loro dispe-rati tentativi di attraversare i 33 chi-lometri di mare che li dividono daDover. Grande prova di VincentLindon

sergio Fiorentini, carlo Verdone, Anna bonaiuto e MarcoGiallini in una scena di “io, lara e loro”

un cane checommuove

HachikoRegia: Lasse Hallstrom conRichard Gere e Joan Allen

Un consiglio, anche per i più duri dicuore: portatevi parecchi fazzolettiperché si piange, inesorabilmente.Riadattamento di un famoso raccon-to giapponese ispirato ad una storiarealmente accaduta. Le curiosevicende di Hachiko, un cane di razzaAkita e la sua speciale amicizia con ilsuo padrone, il professor Parker. Ilprofessore incontra casualmente ilbel cucciolotto e se ne innamora. Loporta a casa, anche contro il pareredella moglie, lo addestra, vivonoquasi in simbiosi. Ogni mattina loaccompagna alla stazione dove pren-de il treno per andare al lavoro, edalle 5 in punto del pomeriggio aspet-ta nel medesimo luogo il suo ritorno.All'improvviso il professore muorema il “migliore amico dell’uomo”continuerà ad aspettarlo alla stazio-ne.

Page 13: aq5febbraio2010

13GranDe SChermO

Poliziescofantasioso

sherlock HolmesRegia: Guy Ritchie con RobertDowney Jr. e Jude Law

Dimenticate l'investigatore con ilcappello dalle orecchie spioventi,mantellina sulle spalle e pipa inbocca. Il nuovo Sherlock Holmes hala faccia stralunata di RobertDowney Jr, un gentleman dai modidecisamente originali e moderni. Ilsuo obiettivo smascherare i millecomplotti nell'Inghilterra di fineOttocento. Scrittura attenta edaccurata, accompagnata da unacapacità registica insospettabile daparte dell'ex consorte della Ciccone.Azzeccata la scelta degli attori eduna sapiente capacità ad ambien-tarli in una Londra grigia e cupadove l'insicurezza regna sovrana.Un potente ed oscuro signore terro-rizza la cittadina facendo credere dipossedere poteri soprannaturali,che presto però si riveleranno deibanali trucchi. Escamotage perseminare paura ed incertezza perpoi partire all'assalto delle istituzio-ni e del potere politico. Un deja-vù?.

Thriller (poco)psicologicobangkok dangerousRegia: Oxide e Danny Pangcon Nicolas Cage e CharlieYoung

un managersenza scrupolitra le nuvoleRegia: Jason Reitman conGeorge Clooney e VeraFarmiga

La stragedi Marzabottol’uomo che verràRegia: Giorgio Diritti con Alba

Rohrwacher e Maya Sansa

Buoni, cattivi eeffetti specialiAvatarRegia: James Cameron con SamWorthington, Sigourney Weaver

Avatar: una delle tante scene con effetti speciali in 3d

Un film attraversato da un umori-smo fresco e leggero per affronta-re un tema di scottante attualità,dai risvolti inevitabilmente dram-matici. La storia di un "tagliatoredi teste", un manager molto ricer-cato in tempi di crisi, che le azien-de assumono per brevi periodicon il compito di licenziare il per-sonale in eccesso. Un grandeClooney nei panni del professio-nista senza scrupoli che dopotanti anni spesi felicemente trauna città e l'altra dell'America,improvvisamente sente di dovercambiar vita. La sfilza dei dipen-denti che passa sotto la mannaiadi Clooney sono veri disoccupatiprovenienti da Detroit e St. Louis,le città più colpite dalla recessio-ne. Il regista è il figlio di IvanReitman, quello che ha diretto"Ghostbusters".

Remake dell'omonima pellicoladel '99 dei fratelli di Hong Kong,già noti per "The eye", che rifan-no se stessi.

Come spesso avviene, la starindigena viene rimpiazzata daquella a stelle e strisce. In questocaso Nicolas Cage, che oltre alruolo di interprete principale(spietato killer che si innamora diuna ragazza sordomuta) si èanche ritagliato quello da produt-tore. Action movie a tinte noir (convelleità da thriller psicologico)che però non convince per nien-te. Regia svogliata ma anche unaperformance non certo eccellentedel protagonista che si ostina aporsi con la stessa smorfia stam-pata sul volto, nel tentativo diesternare disagio ed inquietudi-ne.

Girato con assoluto rigore, nonscade mai nella retorica. Direttoin maniera magistrale, con atto-ri di grande spessore che recita-no i rari dialoghi in dialettobolognese (sottotitolati in italia-no). Meritatamente premiatoall'ultimo festival del cinema diRoma, ripercorre gli ultimi novemesi dalla strage di Marzabottodove furono massacrate dainazisti 770 persone, per la mag-gior parte donne, bambini edanziani. Il racconto cadenzatodei novemesi d'at-tesa per lanascita diun bambi-no inun'umilefamiglia dicontadini,attraversolo sguardodella sorel-lina mutadi ottoanni. Filmdi fortei m p a t t oemot ivo ,forse dinon facilefruizione,ma decisa-mente danon perde-re.

Cosa dire di più di quanto non sisia già sproloquiato su questo film.Gli effetti sono davvero speciali(l'animazione è splendida, in par-ticolare le figure dei Na'vi e l'am-bientazione di Pandora), la storiaperò, per quanto politicamentecorretta, è un po' banalotta. Ibuoni, i cattivi, l'amore, il lietofine, con pistolotto moralistico. Ilcattivo è così cattivo da sembrareuna caricatura. Già dalle primescene si capisce al volo dove andràa parare. Sembra un lungo déjà-

vu. A trattiviene inmente "Ballacoi lupi", "TheFountain" diAronofskye(ma l'alberodella vita nonè simile?),"Soldato blu","Il signoredegli anelli","ApocalypseNow". Unc o n s i g l i o :provate avederlo senzagli occhialini,nei cinemasenza 3D. Icolori sonomolto piùvivaci.

l’Altroquotidiano

Alba rohrwacher in “l’uomo cheverrà”

venerdì5 febbraio 2010

Muccino in grande forma. La tra-sferta americana gli ha fatto bene,lo ha galvanizzato ed arricchito econ la macchina da presa fa favil-le. Corre letteralmente dietro agliattori, non li molla un istante neltentativo di estrapolare emozionie sentimenti. Dopo i trentenniracconta gioie e dolori della gene-razione dei quaranta. Il ritornoalle radici ma anche la voglia dirimettersi in gioco, l'amore perl'altra persona e quello per i figli.Un gruppo di amici impegnati inuna estenuante ricerca della felici-tà. Forse una costruzione un po'troppo adrenalitica ed affannata(in 2 ore e 19 di durata), ma deci-samente efficace nel delineare ipersonaggi. La new entry VittoriaPuccini non fa rimpiangereGiovanna Mezzogiorno.

baciami ancoraRegia: Gabriele Muccino conStefano Accorsi, VittoriaPuccini, Pierfrancesco Favino,Claudio Santamaria, GiorgioPasotti, Marco Cocci, SabrinaImpacciatore

La generazionedei quarantenni

Page 14: aq5febbraio2010

venerdì

5 febbraio 2009 14PerSOnel’Altroquotidiano

il cantautore

Paolo Contefa il bisdi datea Firenze

La polemica

Morgan“non vuole”andareal festival

Il tour di Vasco approdaal Forum di AssagoVasco Rossi approdera' con il suo EuropeIndoor tour a Milano, dal 5 al 21 febbraio,al Forum di Assago. I biglietti sono esauri-ti da mesi e i fans che seguiranno i concer-ti milanesi distribuiti in otto date diversesono 100mila. Sul palco si esibira' unVasco inedito, che dopo 14 anni ritorna conun tour europeo. Lo show, partito daPesaro il 6 ottobre, durera' due ore, nel corso delle quali il cantan-te interpretera' 30 canzoni delle 145 da lui scritte.

"Non ci voglio più andare aSanremo. Ci tenevo tanto, alFestival, la canzone mi piacevamolto, ma a questo punto chi sene frega di Sanremo". Lo hadetto Morgan, parlando condon Mazzi nella puntata di'”Porta a porta” a lui dedicata,intitolata “A un passo dal bara-tro”. Invitato da don Mazzi adire "che di Sanremo non te nefrega niente e non ci vai",Morgan ha spiegato: "Sto alledecisioni che ha preso la Rai".Poi, rivolgendosi a don Mazzi,ha precisato: "Lui mi fa agire inmodo impulsivo. Don Mazzi,ragioniamoci sopra. Non sonoqui per Sanremo. Mi interessamolto di più questo dibattitosull'uso delle droghe, di fronteal quale l'argomento Sanremocade".

Paolo Conte torna a Firenze ede' subito successo. E una replicae' stata subito messa in cartello.Per venire incontro alle nume-rose richieste del pubblico, alconcerto del 22 marzo prossi-mo gia' in cartellone al TeatroComunale, si aggiunge unareplica straordinaria per il gior-no seguente. I biglietti sarannodisponibili da domani oggi. AFirenze proporra' uno spettaco-lo con i suoi maggiori successi.

elisabetta in questi giorni è ritornata a roma e a spasso perle vie del centro ha trascorso qualche ora a fare shopping.lady briatore vive a londra ma la capitale è sempre nel suocuore e nonostante la gravidanza ritorna in italia appena pos-sibile. la showgirl con l'amica fidata Micaela ottomano,apprezzata avvocatessa romana, non ha perso tempo: hafatto acquisti per lei e per il nascituro.

Morgan

paolo conte

L’attacco di Dallaai talent showLucio Dalla attacca italent show: 'Iltalento non c'entraniente, perche' quel-lo se lo trovi c'e'dappertutto'.Per ilmusicista, intervi-stato da DonnaModerna, 'c'e' tantamusica, sempre la stessa eprecotta. I candidati arrivanoalla finale quasi senza aver

cantato un branoloro.

Amici e X Factorsono trattorie doveti danno sempre las o l i t azuppa.Quest'annosono stato ospite diX Factor, e mi sono

divertito. Pero' c'e' tantabuona volonta' e nessunaricerca'.

Un nuovo amoreper il ballerino KlediCon Giorgia Surina èfinita da un bel po'.Ma per Kledi Kadiupotrebbe esserci unnuovo amoreall'orizzonte.Il fascinoso e bravoballerino di Amici èstato visto in un ristorantemolto noto della capitale incompagnia di una bella mora dinome Francesca. I due sembra-

vano davvero moltolegati. Durante lacena, Kledi è statoanche 'disturbato' nelsuo 'passo a due' daqualche accanita fan.Per l'occasione hapure deciso di indos-

sare sopra la sua magliettanera, la maglia della Roma diCapitan Totti. Amore gialloros-so?

il click

Eli fa shopping nella Capitale

Pagina a cura di Maria F. rotondaro