Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

download Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

of 64

Transcript of Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    1/64

    Appunti di informatica musicale

    V. Marco Uf.ic. Carnazzo

    4 dicembre 2006

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    2/64

    Introduzione

    Da anni mi interesso di informatica (per lavoro e hobby) e di musica (per

    hobby) e via via ho raccolto appunti sui punti di contatto tra le due cose, siaa livello di programmatore che a livello di produttore. Pensando che potessero

    fare comodo a qualcuno, ho deciso di renderli pubblici. Ogni commento e ben

    gradito a questo indirizzo: marcocarnazzo (at) ufic.it.

    Questo testo e profondamente in debito con una marea di fonti.

    Un elenco non esaustivo e il seguente:

    Computer e Musica - Manuale completo di Enrico Paita (Jackson Libri)

    Linux musica e suoni di Dave Philips (Hops Libri)

    SM Strumenti Musicali (rivista della Vnu Business Publications)

    i newsgroup it.arti.hiphop e it.comp.musica

    Silvio Relandini (per tutte le immagini), Derek e Kboard.

    Questo testo non e ancora terminato: soprattutto mancano ancora le imma-

    gini, che spero di riuscire ad inserire al piu presto.

    Il testo potrebbe contenere inesattezze, che vi prego di segnalarmi; non mi

    ritengo comunque responsabile di qualsiasi conseguenza derivata da esse.

    Questo testo e coperto dalla GNU Free Documentation License (vedi Ap-

    pendice A).

    2

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    3/64

    Indice

    1 Il suono 6

    1.1 Alcune nozioni di fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    1.2 Rappresentazione delle onde sonore . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    1.3 Componenti del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

    1.4 Lo spettro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.5 Altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.6 Intensita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.6.1 Il decibel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    1.7 Timbro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    1.8 Riflessione e riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    2 La catena del suono 14

    2.1 Le casse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    3 Il sintetizzatore 17

    3.1 Sintetizzatori analogici e digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    3.2 I componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    3.3 VCO / DCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

    3.4 VCF / DCF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    3.5 Equalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    3.6 VCA / DCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    3.7 Generatore di inviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    3.8 LFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    3.9 Hard sync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    3.10 S tep sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    3.11 S intesi del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    3.12 I l campionatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    3

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    4/64

    INDICE INDICE

    4 Il M.I.D.I. 25

    4.1 Cosa e il M.I.D.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.2 I messaggi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

    4.3 Channel mode message . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    4.4 I controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    4.5 System Common Message . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

    4.6 System Exclusive Message . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

    4.7 Lo standard GM General MIDI Level 1 . . . . . . . . . . . . . . 39

    4.8 Roland GS General Standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    4.9 Yamaha XG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    4.10 SMF Standard MIDI File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    4.11 RPN e N-RPN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    4.12 Sys-Ex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    4.13 S incronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    4.14 SMPTE, MTC e world clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    4.15 Reti MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

    5 I sequencer 49

    5.1 Un po di terminologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    5.2 Struttura generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

    5.3 Processing audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505.4 Processing MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

    5.5 La quantizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    5.6 I plugin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    5.7 I controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    5.8 I VST Instruments . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

    5.9 Lamministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

    5.10 I driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

    5.11 Altre caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

    6 Consigli pratici 53

    6.1 Riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

    6.2 De-Esser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

    GNU Free Documentation License 56

    1. APPLICABILITY AND DEFINITIONS . . . . . . . . . . . . . . . 56

    2. VERBATIM COPYING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

    3. COPYING IN QUANTITY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

    4. MODIFICATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    5/64

    INDICE 5

    5. COMBINING DOCUMENTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    6. COLLECTIONS OF DOCUMENTS . . . . . . . . . . . . . . . . . 627. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS . . . . . . . . 62

    8. TRANSLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    9. TERMINATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    10. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE . . . . . . . . . . . . 63

    ADDENDUM: How to use this License for your documents . . . . . . 64

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    6/64

    Capitolo 1

    Il suono

    Il suono e unonda di pressione acustica che necessita di un mezzo per la

    propria propagazione. Il cervello trasforma questa energia in sensazione sonora.

    1.1 Alcune nozioni di fisica

    Per pressione si intende la forza applicata ad una superficie: quando questa

    forza viene applicata, la superficie subisce una variazione rispetto al propriopunto di equilibrio. Per la terza legge di Newton1, una volta cessata lapplica-

    zione della forza, la superficie tende a tornare al proprio stato di equilibrio. La

    capacita di assorbire una pressione da parte di una superficie ha un limite, do-

    vuto alla propria elasticita: superata questa soglia, la superficie si distrugge.

    Non e comunque un caso inerente al suono, in quanto entrano in gioco pressioni

    bassissime.

    Quando un corpo riceve questa energia, la redistribuisce alla materia a

    lui vicina (nel nostro caso un mezzo): ad esempio, un corpo passa lenergia ad

    una molecola, che tende ad accelerare, sbattendo sulle altre molecole2. Ci sara

    quindi una zona di massa daria compressa, cioe con pressione maggiore delle

    altre zone. Se ci sono due zone daria, una bassa e laltra ad alta pressione, quella

    a bassa richiama quella ad alta pressione. Si instaura quindi un movimento del

    genere:

    1Ogni qualvolta vi sia un processo di interazione fra due corpi, alla forza che agisce sul

    corpo 1 si accompagna una forza che agisce sul corpo 2 e queste forze sono uguali in modulo

    ma di segno contario.2Il numero di urti e dato dal numero di Avogadro. Si tratta comunque di milioni di urti al

    secondo.

    6

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    7/64

    1. Il suono 7

    Nella definizione di suono, laggettivo acustica indica che e una variazio-

    ne di pressione percepibile dallorecchio (esempi di di onde di pressione nonacustiche: il mare, i terremoti e le esplosioni).

    Piu il mezzo e denso e piu il suono e veloce (se ignoriamo i problemi di

    isolamento). Nellaria, a 20A e al livello del mare, la velocita del suono e

    343m/s. Nellacqua dolce e 1450m/s. Nellacqua salata e 1550m/s. Nellacciaio

    e 5000m/s.

    1.2 Rappresentazione delle onde sonore

    Landamento di unonda sonora generica viene rappresentato in un graficoche descrive le variazioni di pressione dellaria in funzione del tempo. La forma

    donda sonora piu semplice che si possa immaginare e londa sinusoidale ed

    unonda sinusoidale ha unequazione generica del tipo

    y(t) = A sin(2 f t + )

    dove:

    t indica il tempo e viene misurato in secondi.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    8/64

    1.3 Componenti del suono 1. Il suono

    A indica lampiezza massima dellonda, cioe la massima compressione (o

    depressione) dellaria.

    f e la frequenza ed indica il numero di oscillazioni che londa compie nel-

    lunita di tempo. La frequenza viene misurata in Hertz (Hz) dove 1 Hertz

    corrisponde ad un ciclo al secondo. Linverso della frequenza e il perio-

    do T = 1f

    ed indica il tempo necessario ad eseguire una sola oscillazione

    completa.

    indica la fase iniziale dellonda (spostamento). Durante la compressione e

    la depressione dellaria la pressione passa per una condizione di equilibrio

    durante la quale cresce o diminuisce. A questi momenti corrisponde la

    cosiddetta fase dellonda.

    Con il termine lunghezza donda si intende la distanza tra due condensazioni

    (o rarefazioni) consecutive dellonda; la lunghezza donda si indica con il simbolo

    ed e in relazione con la frequenza secondo la formula = vf

    dove v indica la

    velocita di propagazione dellonda.

    1.3 Componenti del suono

    Il teorema di Fourier afferma che un suono e formato da diverse componenti

    sinusoidali. Una componente sinusoidale e una funzione sinusoidale avente una

    certa ampiezza, frequenza e fase.

    Lintonazione di un suono e data dalla frequenza della componente avente

    frequenza piu bassa di tutte (detta fondamentale). Le altre componenti vengono

    dette armoniche se sono in rapporto armonico con la fondamentale, ovvero se

    la loro frequenza e multipla di un intero positivo diverso da zero. Il suono di

    molti strumenti acustici, come il pianoforte, ha componenti non armoniche, cioe

    non multiple di un intero positivo della fondamentale. Una componente non

    armonica viene detta parziale.

    Con le formule ricavate da Fourier, dette serie di Fourier, e possibile scrivereuna funzione periodica, quindi un suono, come la somma di funzioni trigono-

    metriche seno e coseno; cioe e possibile scindere (analisi) un suono nelle sue

    componenti (fondamentale piu armoniche) e ricomporlo semplicemente som-

    mandole (sintesi). Si puo cos ricondurre lo studio di una funzione complessa a

    quello di funzioni ben piu semplici. Non e una limitazione considerare funzioni

    periodiche, quando pero le funzioni da analizzare non sono piu periodiche allora

    bisogna utilizzare la trasformata di Fourier: in questo caso la serie di Fourier si

    trasforma in un integrale di Fourier.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    9/64

    1. Il suono 9

    1.4 Lo spettro

    I segnali acustici sono segnali continui nel tempo: ovvero e sempre possibile

    calcolare il valore della loro ampiezza in qualsiasi istante di tempo. Da quanto

    appena detto sembra logico rappresentare il segnale nel dominio del tempo, ma

    in pratica esso viene rappresentato nel dominio della frequenza. Il motivo di

    questa scelta e dovuto al fatto che una siffatta rappresentazione e molto piu

    semplice e permette di trattare in maniera concisa segnali altrimenti ostici.

    La possibilita di poter rappresentare la funzione nel dominio della frequenza

    e offerta da quanto si e detto pocanzi sulla scomposizione di un segnale nelle

    sue componenti fondamentali (ognuna delle quali ha una propria frequenza e

    fase). La descrizione di un segnale nel dominio del tempo si chiama spettro e

    con analisi spettrale si intende la misurazione delle ampiezze delle componenti

    di unonda complessa partendo dalla loro frequenza.

    1.5 Altezza

    Laltezza determina se un suono e acuto o grave in maniera direttamente

    proporzionale: tanto maggiore e la frequenza e tanto piu acuto e il suono, tanto

    minore e la frequenza tanto piu grave e il suono.

    I musicisti lo indicano con le note; i tecnici del suono con la frequenza(misutara in Hertz). Ce comunque una corrispondenza biunivoca tra i due

    metodi.

    Quando una sorgente sonora si avvicina sembra che laltezza del suono au-

    menti e quando si allontana sembra che diminuisca. Questo fenomeno, detto

    effetto doppler, e solamente apparente in quanto la frequenza del suono rimane

    sempre la stessa per tutta la durata del moto della sorgente. Cio che accade

    puo essere spiegato dal fatto che quando la sorgente sonora si avvicina giun-

    gono allorecchio un maggior numero di onde per unita di tempo di quando si

    allontana.

    1.6 Intensita

    Lintensita dipende dallampiezza delle vibrazioni. Essa determina in modo

    proporzionale il volume del suono (cioe se ce piu o meno energia). Lintensita

    di un suono e definita in un punto dello spazio come lenergia I che nellunita di

    tempo attraversa lunita di superficie posta in quel punto perpendicolarmente

    alla direzione di propagazione del suono.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    10/64

    1.6 Intensita 1. Il suono

    I musicisti indicano lintesita attraverso simboli come PPP o +++. I tecnici

    del suono usano il decibel.

    1.6.1 Il decibel

    Lintensita dei suoni e misurabile in pressione sonora (SPL: Sound Pression

    Level). Nel nostro caso lunita di misura e latmosfera3, o, meglio, un suo

    sottomultiplo:il Pascal4.

    Il suono meno intenso e di 20Pa (e il suono della pressione sanguigna della

    tempia, udito allinterno di una camera necoica, cioe senza rifrazioni nelle pare-

    ti). Il suono di intenstita piu alta che non provoca lesioni e di 20Pa (allincirca

    e il rumore di un martello pneumatico a un metro di distanza dallorecchio).Tra i due estremi ce una differenza di 106Pa.

    PR e detta pressione di riferimento.

    Poiche i valori sono mal distribuiti, si preferisce passare da valori lineari a

    logaritmici:

    Notare che log101 = 0 e log101000000 = 6.

    Poiche lintervallo da 0 a 6 e scomodamente breve, si preferisce moltiplicare

    tutto per 20. Si ottiene cos la definizione di decibel:

    1dB = 20 log10P

    PR.

    Il decibel non e ununita di misura: si basa su Pascal ed ha bisogno di un

    valore di riferimento. Nel nostro caso PR = 20Pa.

    3Atmosfera: pressione esercitata, al livello del mare, dallaria in 1m2.41atm = 101325Pa 105Pa.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    11/64

    1. Il suono 11

    Decibel Sorgente

    1 Soglia minima10 Sussurro

    50 Conversazione animata

    70 Rumore di un ufficio

    90 Motorino

    100 Sega elettrica

    115 Concerto rock

    120 Soglia del dolore

    140 Aereoplano

    Notare che ogni volta che raddoppiano i Pascal di un suono, vengono aggiunti6dB. Ad esempio, passando da 2Pa a 4Pa:

    dB4Pa = 20 log104Pa

    2Pa== 20log102 == 20 0, 3 == 6dB

    Analogamente, dimezzando un suono, si sottraggono 6dB.

    1.7 Timbro

    Il timbro di un suono dipende sostanzialmente dalla forma dellonda del

    suono stesso. Sostanzialmente il timbro e dato dalla mescolanza delle armoniche

    presenti in un suono. Sono proprio le armoniche con la loro combinazione che

    determinano la differenza tra il suono di un pianoforte e quello di un clarinetto.

    1.8 Riflessione e riverbero

    Se battiamo le mani, ipotizziamo allinterno di una chiesa, avverra che dare-

    mo luogo a una moltitudine di onde sonore, che inizieranno a diffondersi dalla

    fonte (le nostre mani) in ogni direzione. Le prime onde che solleciteranno i no-

    stri timpani, e quindi il primo suono che sentiremo sara il suono diretto (direct

    sound), vale a dire quello proveniente direttamente dalla fonte, le mani.Subito dopo, pero, con un intervallo variabile intorno ai 40/50 millisecondi,

    altre onde arriveranno in successione al nostro apparato uditivo. Queste onde

    saranno quelle che, diffusesi dalla fonte e rimbalzate contro una superficie vicina

    (il pavimento, una parete, una colonna), colpiranno il nostro timpano con un

    qualche ritardo. Si tratta delle cosiddette prime riflessioni (early reflection), cioe

    di riflessioni singole udibili distintamente che ci riportano allorecchio versioni

    leggermente modificate del suono originale. Esse arrivano, pero, non tutte nello

    stesso momento e sono variamente caratterizzate.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    12/64

    1.8 Riflessione e riverbero 1. Il suono

    I diversi ritardi sono dovuti alla diversa lunghezza del viaggio che hanno

    compiuto mentre la diversa caratterizzazione e dovuta al diverso affaticamen-to, causato dal viaggio piu o meno lungo, e ai diversi tipi di materiali contro i

    quali hanno sbattuto, lasciandoci un po dellenergia iniziale. Una caratteristica

    importante nelle prime riflessioni e che esse:

    permettono di localizzare la fonte sonora nello spazio;

    danno il senso della posizione dellascoltatore rispetto alla fonte sonora;

    fanno intuire quali sono le caratteristiche fisiche (in termini di forma e

    dimensioni) della stanza nella quale avviene levento sonoro.

    Il regno temporale delle prime riflessioni va grossomodo dai 20 ms fino a

    circa 100 ms, dopo di che le riflessioni in arrivo si faranno sempre piu fitte e non

    piu riconoscibili singolarmente. Cominceremo cos a udire non piu riflessioni

    distinguibili ma un suono sempre piu denso, costituito da un crescente numero

    di altre riflessioni provenienti da superfici piu lontane da noi (le altre pareti, il

    soffitto, le finestrature) e giungenti al nostro orecchio a tempi diversi.

    La quantita e la qualita di questo insieme di riflessioni, dette tarde riflessioni

    o diffusa riverberazione , dipendera dalle dimensioni e fattezze dello spazio in

    cui si e verificato levento sonoro, dai materiali che costituiscono le pareti e dai

    rivestimenti di queste, dagli oggetti presenti ecc.

    Le caratteristiche di riflessione di un luogo determinano anche la consistenza

    del riverbero. Se nella porzione di tempo iniziale le prime riflessioni sono in

    numero consistente si dira che la diffusione e accentuata. Se invece il numero

    delle riflessioni sara consistente nel periodo di decadimento, nella cosiddetta

    coda (tail) del riverbero, si parlera di alta densita. In entrambi i casi di diffusione

    o densita accentuata saremo in presenza di un riverbero particolarmente ricco

    con singole riflessioni non distinguibili. Quando, invece, queste sono chiaramente

    udibili separatamente anche nella fase di decadimento, e generalmente sono in

    numero relativamente basso, si dira che il riverbero possiede un alto grado didefinizione.

    Il tempo di decadimento (decay time) e il tempo che impiega il riverbero a

    raggiungere un livello inferiore di 60 dB al suo livello iniziale. Tale caratteristica

    viene chiamata piu comunemente tempo del riverbero (reverb time) e viene

    altrettanto comunemente indicata con la sigla RT60.

    Il tempo di decadimento e determinato dalle caratteristiche di assorbimento

    della stanza. La presenza di materiali assorbenti (mobili, tendaggi, tappeti,

    divani ecc.) accorceranno la vita del fenomeno rubando energia (e non solo)

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    13/64

    1. Il suono 13

    a ogni riflessione. La presenza invece di materiali riflettenti (come pavimenti

    in marmo, piastrelle, finestre, elementi metallici) contribuira a fargli perdereenergia in un tempo piu lungo.

    Il tempo di riverbero e, dunque, determinabile a priori in fase di progetta-

    zione della stanza, decidendone le forme, le dimensioni, i materiali utilizzati,

    larredamento; calcolando il coefficiente di assorbimento del pubblico ecc. Tut-

    to questo permette, o meglio permetterebbe, di costruire luoghi con tempi di

    riverbero ottimali per il tipo di rappresentazioni (teatrali, musicali ecc.) che si

    intende ospitare.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    14/64

    Capitolo 2

    La catena del suono

    Per catturare un suono dallesterno, bisogna convertirlo da analogico a di-

    gitale (campionatura o digitalizzazione): a cio serve l ADC (Analog to Digital

    Converter).

    Il processo di conversione di un segnale analogico in uno digitale prevede tre

    passaggi fondamentali: la campionatura, la quantizzazione e la codifica.

    Quando si campiona un segnale con un campionatore, il suono passa attra-

    verso diversi circuiti. In questi circuiti avviene il processo di conversione ana-

    logica/digitale. Si ipotizzi per esempio di utilizzare un microfono per catturare

    un segnale sonoro dellambiente.

    Il suono, una volta trasdotto dal microfono (cioe convertito da pressione

    acustica in corrente elettrica) passa attraverso un filtro passa basso che ha il

    compito di eliminare tutte le frequenze che sono troppo alte. Successivamente

    passa per un circuito sample/hold, dove inizia la fase della campionatura. La

    campionatura consiste nel prelevare lampiezza del suono (che e ancora analogi-

    co) ad ogni determinato intervallo di tempo. La frequenza con la quale il circuito

    s/h preleva lampiezza del segnale si dice frequenza di campionamento. Maggiore

    e la frequenza di campionamento migliore e il risultato finale delloperazione.

    14

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    15/64

    2. La catena del suono 15

    Il teorema di Nyquist afferma che per campionare un segnale di frequenza f si

    deve utilizzare una frequenza di campionamento non inferiore a 2f. Altrimenti

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    16/64

    2.1 Le casse 2. La catena del suono

    avviene un fenomeno conosciuto come aliasing, cioe una degradazione della fase

    di campionatura dovuta ad una insufficiente quantita di dati. Il filtro passabasso serve allora per eliminare tutte quelle frequenze che sono superiori della

    meta della frequenza di campionamento utilizzata.

    Mentre, come abbiamo visto, la campionatura discretizza lasse dei tempi,

    la quantizzazione discretizza lasse delle ampiezze. La qualita di questa seconda

    fase dipende dalla risoluzione del convertitore ADC. Se il convertitore utilizza

    delle parole di 8 bit per rappresentare un segnale sonoro, allora permette di

    esprimere 256 diverse ampiezze. Se invece la risoluzione e di 16 bit, si possono

    esprimere al massimo 65536 ampiezze diverse.

    Se il valore di unampiezza prelevata dal circuito s/h non rientra nellinter-

    vallo definito dalla risoluzione, allora il circuito ADC provvede ad approssimarlo.

    Infine, la codifica associa ad ogni campione un valore binario.

    Per ascoltare il segnale elaborato dal campionatore occorre fare un procedi-

    mento inverso a quello della digitalizzazione, bisogna cioe convertire il segnale

    da digitale in analogico (tramite un DAC).

    Lo standard PCM ha una frequenza di campionamento di 8 kHz, un livello di

    quantizzazione di 8 bit e 64 kbit/s di frequenza di cifra. Ovvero ogni campione

    (8000 al secondo) puo avere 256 livelli (8 bit). La conversione standard AD nel-

    lalta fedelta (lo standard dei CD insomma) e di 44 khz con 16 bit per campione

    (tale risoluzione permette di ottenere al massimo una dinamica di 97.8 db).

    2.1 Le casse

    Alcuni esempi di tipi di casse:

    LRC (Left Right Center: una cassa a sinistra, una a destra e una centrale.

    LRS (Left Right Surround: una cassa a sinistra, una a destra e una dietro.

    LFE (Low Frequency Emitter: il subwoofer.

    5.0: LRC e due casse dietro.

    5.1 : Come il 5.0 ma con laggiunta del subwoofer.

    6.0: LRC e dietro LRS.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    17/64

    Capitolo 3

    Il sintetizzatore

    Un sintetizzatore e una macchina per creare suoni, in base ad una program-

    mazione.

    3.1 Sintetizzatori analogici e digitali

    Larchitettura di un sintetizzatore analogico e quella di uno digitale non si

    discostano di molto: in entrambi si possono distinguere dei moduli, ognuno dei

    quali e specializzato in un determinato compito.

    La differenza sostanziale e data dal fatto che nei sintetizzatori analogici i

    vari moduli sono controllati in tensione, mentre in quelli digitali sono controllati

    digitalmente.

    3.2 I componenti principali

    In un sintetizzatore bisogna controllare:

    Gate.

    Control Voltage.

    Trigger

    La pressione di un tasto cambia la tensione di questi tre circuiti.

    Il gate indica se la nota e premuta o no. Il suo valore rimane costante

    finche il tasto e premuto: ad on porta il voltaggio a +5V o a +10V (in base al

    costruttore); a off invece lo porta a 0V.

    Il control voltage, come dice il nome stesso, controlla un sistema di voltaggio:

    ad esempio, usando la manopola del volume, aumenta o diminuisce il relativo

    17

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    18/64

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    19/64

    3. Il sintetizzatore 19

    Rumore rosa (pink noise): ha la caratteristica di mantenere costante

    lintensita fra tutte le ottave della banda audio.

    Rumore marrone: ha una maggiore attenuazione.

    Per ragioni costruttive i VCO tendono ad essere instabili ai margini del

    range di frequenze che riescono a produrre, quindi anche se il campo di udibilita

    delluomo e compreso tra 20 Hz e 20 KHz un buon VCO e capace di generare

    frequenze tra 0.01 Hz e 40 KHz.

    Il DCO (Digital Controlled Oscillator, oscillatore controllato digitalmente)

    ha le stesse funzioni del fratello analogico VCO. La differenza principale e che

    il DCO e controllato non da un parametro continuo come la tensione, ma da

    valori discreti; inoltre anche loutput che genera (la forma donda) non ha un

    valore continuo, ma discreto. Quindi con un DCO non e possibile selezionare

    una qualsiasi frequenza, ma occorre selezionare un valore prestabilito. Se da

    una parte questo comporta una grande stabilita degli oscillatori, dallaltra li

    rende meno veri, facendoli suonare con una perfezione innaturale.

    3.4 VCF / DCF

    Il VCF (Voltage Controlled Filter, filtro controllato in tensione) permette di

    modificare un suono attenuando od esaltando le frequenze che sono prossime aduna frequenza di riferimento (o ad un intervallo di frequenze). Il termine cut

    off frequency significa frequenza di taglio e rappresenta la frequenza alla quale

    il filtro opera sul segnale. Nei filtri possono essere presenti una sola frequenza

    di taglio o due frequenze di taglio. In questo secondo caso le due frequenze di

    taglio rappresentano la banda del filtro.

    I filtri passa basso (LPF, low-pass filter) hanno il compito di lasciare pas-

    sare inalterate le frequenze che sono al di sotto della frequenza di taglio e

    di smorzare le frequenze superiori.

    I filtri passa alto (HPF, high-pass filter) hanno il compito inverso ai filtri

    passa basso, ovvero lasciano passare inalterate tutte le frequenze al di

    sopra di una frequenza di taglio, smorzando tutte le altre che sono al di

    sotto.

    I filtri passa banda (BPF, band-pass filter) hanno il compito di lasciare

    passare inalterate tutte le frequenze il cui valore e entro un determinato

    intervallo (cioe la banda) eliminando quelle che si trovano al di sotto ed

    al di sopra di questo.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    20/64

    3.5 Equalizzatore 3. Il sintetizzatore

    I filtri a reiezione di banda (notch filter) hanno il compito inverso ai filtri

    passa banda, ovvero lasciano passare inalterate tutte le frequenze che sitrovano al di sotto ed al di sopra di un determinato intervallo, eliminando

    al tempo stesse tutte quelle che sono comprese nellintervallo stesso.

    Filtri ideali opererebbero sul segnale precisamente alla frequenza di cutoff.

    In realta pero non e cos (per fortuna?) poiche nei filtri reali esiste il tasso

    di smorzamento (slope). Il tasso di smorzamento viene rappresentato con una

    curva e misurato in db/ottava. Piu e alto il tasso di smorzamento e piu fine sara

    il filtro. Un filtro avente un tasso di smorzamento di 6 db/Oct viene detto filtro

    del primo ordine o ad un polo, quelli a due poli ne hanno uno di 12 db/Oct,

    quelli a tre poli di 18 db/Oct e via dicendo.I filtri utilizzati nei sintetizzatori analogici sono generalmente del quarto

    ordine (tasso di smorzamento di 24 db/Oct).

    Unimportante variabile di un filtro e la resonance: la variazione di intensita

    nel picco corrispondente al punto di cutoff.

    Per i DCF (Digital Controlled Filter, filtro controllato digitalmente) valgono

    discorsi simili.

    I filtri digitali si possono classificare in due grandi categorie:

    I filtri IIR (Infinite Impulse Response) hanno una risposta allimpulso

    unitario non limitata nel tempo e sono simili ai corrispondenti modellianalogici, quindi per progettare un filtro IIR si puo partire da un corri-

    spondente modello analogico applicando delle opportune trasformazioni.

    Come i modelli analogici i filtri IIR sono caratterizzati dalla possibilita di

    instabilita.

    I filtri FIR (Finite Impulse Response) hanno una risposta allimpulso uni-

    tario limitata da un numero finito di campioni e non trovano nessuna

    corrispondenza nel modello analogico. Per questo motivo i filtri FIR sono

    delle strutture puramente digitali e sono sempre stabili.

    3.5 Equalizzatore

    Lequalizzatore non e altro che una serie di filtri passa banda o filtri notch.

    Solitamente e a bande di ottave. Lequalizzatore puo essere:

    lineare: ogni banda influenza poco le frequenze contigue;

    esponenziale (quello piu comune): lo slope e una curva e non una retta,

    per cui le frequenze contigue vengono influenzate dal filtro.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    21/64

    3. Il sintetizzatore 21

    parametrico a bande fisse: le frequenze sono fisse ed equidistanti tra loro.

    parametrico a bande larghe: le frequenze sono fisse e non equidistanti tra

    loro.

    3.6 VCA / DCA

    I VCA (Voltage Controlled Amplifier, amplificatore controllato in tensione)

    sono utilizzati per amplificare il segnale e sono, generalmente, pilotati da un

    generatore di inviluppo (il quale regola la variazione di ampiezza tramite una

    variazione di tensione). Analogamente si definiscono i DCA (Digital Controlled

    Amplifier).

    3.7 Generatore di inviluppo

    Da un punto di vista elettronico un generatore di inviluppo e un dispositivo

    capace di ricevere in ingresso un segnale di attivazione e di produrre in uscita

    un segnale variabile nel tempo. Da un punto di vista musicale il generatore di

    inviluppo serve per generare il tempo di attacco, di decadimento, di sostegno

    e di rilascio dellinviluppo di un suono. Linviluppo di un suono determina le

    variazioni di ampiezza del suono stesso nel tempo: ad esempio un suono di

    batteria raggiunge immediatamente la propria ampiezza massima, mentre un

    suono di un violino impiega piu tempo. La curva di inviluppo generalmente piu

    utilizzata e quella ADSR (Attach, Decay, Sustain, Release), dove:

    Attach (tempo di attacco) indica il tempo necessario per raggiungere la

    massima ampiezza del timbro.

    Delay (tempo di smorzamento iniziale) indica il tempo necessario perraggiungere un valore di ampiezza costante.

    Sustain (tempo di sostegno) indica il tempo durante il quale il suono

    mantiene costante la sua ampiezza.

    Release (tempo di rilascio) indica il tempo, una volta rilasciato il ta-

    sto, impiegato per raggiungere un valore di ampiezza finale (che non

    necessariamente e nullo).

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    22/64

    3.8 LFO 3. Il sintetizzatore

    3.8 LFO

    L oscillatore a bassa frequenza (LFO, Low Frequency oscillator) e un oscil-

    latore che genera delle onde (triangolari, sinusoidali, quadre e via dicendo) la

    cui frequenza e inferiore al campo di udibilita. Questo dispositivo viene utiliz-

    zato per controllare parametri di altri dispositivi come la frequenza di taglio di

    un filtro, lampiezza o la frequenza di un segnale generato da un oscillatore (ad

    esempio per ottenere leffetto di vibrato).

    Solitamente lLFO e gestita dalla modulation wheel (una semplice manopola)

    della tastiera musicale.

    3.9 Hard sync

    Lhard sync e un modulo che collega due oscillatori, per evitare dissonanze:

    grazie ad esso, al variare di un oscillatore, varia in modo parametrico anche il

    secondo.

    3.10 Step sequencer

    Lo Step sequencer prende il suono generato e lo fa variare di pitch nel tempo,creando una piccola serie di note, eseguibili (a scelta) una volta, in loop oppure

    in inverse loop.

    Generalmente lo step sequencer e inserito alla fine di tutta la catena di

    moduli del sintetizzatore, affinche lavori sul suono finale, poco prima che il

    tutto vada in uscita.

    3.11 Sintesi del suono

    Con il termine sintesi si intende un processo di generazione del suono tramiteun modello di simulazione.

    La sintesi additiva si basa sul teorema di Fourier: se e possibile scomporre

    un suono nelle sue componenti e anche possibile generare un suono sommando le

    componenti che formano il suono stesso. Esistono pero delle limitazioni: bisogna

    conoscere a priori le componenti di un suono per poterlo sintetizzare.

    La sintesi sottrattiva utilizza un suono molto ricco di armoniche per poi

    filtrarlo. I filtri sono quindi lelemento principale del processo di sintesi sottrat-

    tiva, poiche permettono di modificare il contenuto armonico del timbro originale.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    23/64

    3. Il sintetizzatore 23

    Questo tipo di sintesi richiede quindi un numero di oscillatori molto piu limi-

    tato di quelli richiesti dalla sintesi additiva e per questo motivo e stata subitoadottata nei primi sintetizzatori analogici degli anni sessanta e settanta.

    La sintesi per modulazione di frequenza, o sintesi FM, si basa sulla modu-

    lazione tra due frequenze, una detta portante e laltra detta modulante, con

    questa tecnica si modifica lo spettro di un suono arricchendolo di numerosissi-

    me armoniche. Quando la frequenza modulante e di pochi Hertz, la portante

    ha un suono caratteristico, come una sirena (sale verso laltro e scende verso il

    basso); quando invece la modulante ha una frequenza piu alta, ed in rapporto

    con quella della portante, allora si creano dei suoni dal timbro molto piu ric-

    co. Generalmente i suoni sintetizzati in FM vengono utilizzati per realizzare

    atmosfere molto eteree o suoni metallici molto squillanti.

    La sintesi wavetable (o sintesi per tabelle, o sintesi table-lookup) e tipicamen-

    te digitale e si basa su di un principio molto semplice. Le varie forme donda

    sono registrate allinterno della macchina in tabelle di numeri (campioni). Ad

    esempio, nella tabella 1 e contenuto in forma digitale la forma donda di un pia-

    noforte, nella tabella 2 quella di un sax e cos via. La sintesi wavetable consiste

    semplicemente nel leggere i numeri contenuti in una tabella. Per ottenere la

    giusta intonazione si puo procedere in due modi:

    il primo consiste nel leggere piu o meno velocemente i dati contenuti allin-terno della tabella. Leggendo piu velocemente si ottengono frequenze

    elevate, mentre leggendo piu lentamente si ottengono frequenze piu basse.

    il secondo metodo consiste nel leggere i dati contenuti allinterno della

    tabella sempre alla stessa velocita ma variando il numero di dati effettiva-

    mente letto. Leggendo tutti i campioni della tabella si ottiene la frequenza

    piu bassa possibile, mentre leggendo sempre meno campioni si ottiene una

    frequenza sempre piu elevata.

    La sintesi per modelli fisici cerca di tradurre in algoritmi matematici le

    proprieta fisiche dei fenomeni che avvengono in uno strumento musicale acu-

    stico nella fase di produzione del suono per permette di ottenere quella stessa

    espressivita che e parte integrante dello strumento acustico.

    3.12 Il campionatore

    Un campionatore funziona come un sintetizzatore. Lunica differenza e che

    i sintetizzatori creano il suono di partenza (tramite oscillatori), mentre i cam-

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    24/64

    3.12 Il campionatore 3. Il sintetizzatore

    pionatori partono da un suono preso dallesterno. Il campionamento e digitale,

    quindi la qualita dipende da sample rate e bit rate.Volendo e possibile assegnare un campione diverso per ogni nota della tastie-

    ra, o addirittura piu campioni diversi per ogni nota (lesecuzione di un campione

    rispetto ad un altro dipende in questo caso dalla velocity, cioe dalla quantita di

    pressione agita sul tasto della tastiera). Tale metodo pero e molto dispendioso

    in termini di memoria, per cui solitamente e usato un metodo diverso, sebbene

    la disponibilita di memorie sempre piu ampie stia modificando questa tendenza.

    Viene usato un solo campione, che viene assegnato ad una specifica nota

    della tastiera, detta root: le altre note vengono ottenute tramite pitch shifting

    (variazione dellaltezza del suono senza modificarne il tempo di esecuzione1).

    1Loperazione che varia il tempo di esecuzione mantenendo uguale il pitch e detta invece

    time stretching o time warping

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    25/64

    Capitolo 4

    Il M.I.D.I.

    4.1 Cosa e il M.I.D.I.

    MIDI e lacronimo di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digi-

    tale per strumenti musicali). Sostanzialmente e un protocollo che permette di

    far comunicare tramite cavo tastiere, expander, computer e qualsiasi altro tipo

    di strumento che possieda uninterfaccia MIDI.

    Questa interfaccia utilizza delle porte di ingresso e di uscita:

    MIDI IN: e la porta che riceve le informazioni inviate da altre apparec-chiature musicali.

    MIDI OUT: e la porta che trasmette le informazioni ad altre apparecchia-

    ture musicali

    MIDI THRU (opzionale): e una porta che replica in uscita tutte le infor-

    mazioni che sono ricevute dalla porta MIDI IN, rendendole disponibili ad

    altri dispositivi.

    I cavi utilizzati per la trasmissione sono composti da cinque fili. Il connettore

    per il collegamento alle porte e a cinque poli. Il connettore standard MIDI ditipo DIN (Deutshe Industrie Normen) 5 pin, I collegamenti seguono il seguente

    ordine:

    il pin 1 e il pin 3 sono riservati per sviluppi futuri;

    il pin 2 e il collegamento della massa (schermatura) e serve per evitare

    interferenze;

    il pin 5 collega il filo necessario per trasportare le informazioni MIDI,

    mentre il pin 4 collega il cavo che assicura lalimentazione corretta a +5V.

    25

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    26/64

    4.2 I messaggi MIDI 4. Il M.I.D.I.

    4.2 I messaggi MIDI

    Un messaggio MIDI e composto da un insieme di byte:

    Gli status byte (con i quali inizia il messaggio) servono per definire in

    modo univoco un comando. Il bit piu significativo e uguale a 1 e quindi

    uno status byte puo assumere un valore compreso tra 128 e 255. Gli status

    byte trasmettono quindi il tipo di informazione (suona una note, alza il

    volume ecc.).

    I data byte servono per inviare gli eventuali parametri necessari per un

    corretto funzionamento dello status byte. Il bit piu significativo e uguale

    a zero e quindi i valori vanno da 0 a 127.

    Utilizzare un cavo MIDI per trasmettere un solo messaggio non e convenien-

    te, percio una linea MIDI e stata divisa in 16 canali logici di comunicazione

    (da 0000 a 1111). Ognuno di questi 16 canali puo trasmettere una determina-

    ta informazione che puo essere ricevuta da un dispositivo sintonizzato su quel

    canale.

    I Channel Message (messaggi di canale) possono essere indirizzati indifferen-

    temente ad uno qualsiasi dei 16 canali MIDI (e quindi possono essere indirizzati a

    specifiche apparecchiature MIDI. I messaggi di canale si dividono ulteriormente

    in Channel voice message e Channel mode message.

    I System Message (messaggi di sistema) non contengono alcuna informazione

    di canale e sono quindi ricevuti da tutte le apparecchiature MIDI. Si dividono

    ulteriormente in System common message, System Real time message e System

    exclusive message.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    27/64

    4. Il M.I.D.I. 27

    Codifica1 Nome Descrizione Argomenti Note

    1000cccc

    0nnnnnnn

    0vvvvvvv

    Note Off Messaggio

    generato

    quando si

    rilascia un

    tasto

    nnnnnnn

    (Key Num-

    ber) indica

    il numero

    della nota

    che e stata

    rilasciata.

    vvvvvvv

    (Release

    Velocity)

    indica la

    velocita di

    rilascio

    Se uno stru-

    mento non

    riconosce le

    informazioni

    di Release

    Velocity, le

    ignorerera.

    Molto spesso

    alluso di

    Note Off si

    preferisce

    quello di

    Note On con

    Key Velocity

    nulla

    1001cccc

    0nnnnnnn

    0vvvvvvv

    Note On Messaggio

    generato

    quando si

    abbassa un

    tasto

    nnnnnnn

    (Key Num-

    ber) indica il

    numero della

    nota chedeve essere

    suonata.

    vvvvvvv

    (Key Velo-

    city) indica

    la velocita

    con cui viene

    abbassato il

    tasto

    Se la tastie-

    ra non e di-

    namica vie-

    ne utilizzato

    un valore diKey Veloci-

    ty standard

    pari a 64

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    28/64

    4.2 I messaggi MIDI 4. Il M.I.D.I.

    Tabella 4.1 continua dalla pagina precedente

    Codifica Nome Descrizione Argomenti Note

    1010cccc

    0nnnnnnn

    0vvvvvvv

    Polyphonic

    Key

    Pressure

    Invia infor-

    mazioni di

    variazione di

    pressione di

    un tasto gia

    abbassato,

    in modo

    indipendente

    per ogni

    nota

    nnnnnnn

    (Key Num-

    ber) indica il

    numero della

    nota a cui e

    associato il

    Data Byte

    2. vvvvvvv

    (After Tou-

    ch) indica il

    valore della

    pressione

    Produce

    una mole di

    informazio-

    ni tale da

    saturare in

    poco tempo

    la trasmis-

    sione. E

    conveniente

    eliminare

    o filtra-

    re questo

    messaggio

    1011cccc

    0nnnnnnn

    0vvvvvvv

    Control

    Change

    Descrive i

    cambiamenti

    dello stato di

    un qualsiasi

    controller

    nnnnnnn

    (Control

    Number)

    indica il

    numero del

    controllerche deve

    essere mo-

    dificato.

    vvvvvvv

    (Controller

    Position)

    indica il

    valore che

    assumera il

    controller

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    29/64

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    30/64

    4.3 Channel mode message 4. Il M.I.D.I.

    Tabella 4.1 continua dalla pagina precedente

    Codifica Nome Descrizione Argomenti Note

    1110cccc

    0nnnnnnn

    0vvvvvvv

    Pitch

    Bender

    Change

    Indica la

    posizione as-

    sunta dalla

    leva di pitch

    (che modifi-

    ca laltezza

    di una nota)

    nnnnnnn

    (MSB) e

    vvvvvvv

    (LSB) per-

    mettono

    insieme di

    indicare un

    parametro

    che va da 0 a

    16383 (solo

    127 valori

    non sareb-

    bero stati

    sufficienti)

    La varia-

    zione di

    pitch verra

    assegnata

    a TUTTE

    le note che

    sono attive

    nel canale

    specificato

    4.3 Channel mode message

    Sono un sottinsieme dei messaggi di Control Change e sono utilizzati per

    controllare le funzioni generali di uno strumento musicale.

    Esistono quattro mode e ognuno stabilisce su quale tra i sedici canali MIDI

    (di trasmissione e ricezione a disposizione) trasferire una voce. Esistono tre stati

    fondamentali:

    OMNI: questo stato indica che lo strumento risponde a tutte le informa-

    zioni inviate contemporaneamente su tutti i sedici canali MIDI (pu o essere

    ON o OFF).

    POLY: questo stato indica che lo strumento esegue le informazioni in

    entrata in maniea polifonica (cioe utilizza piu di una voce).

    MONO: questo stato indica che lo strumento esegue le informazioni in

    entrata in maniera monofonica (cioe utilizza una sola voce).

    I modi disponibili sono ottenuti combinando gli stati sopra descritti.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    31/64

    4. Il M.I.D.I. 31

    Codifica Nome Argomento

    1011cccc 01111101

    00000000

    Omni Mode Off Il Data Byte 2 viene

    trasmesso ma ignorato

    1011cccc 01111100

    00000000

    Omni Mode On Il Data Byte 2 viene

    trasmesso ma ignorato

    1011cccc 01111110

    0000vvvv

    Mono mode on vvvv (Ch. allocation)

    serve per specificare il

    numero di canali che

    vengono utilizzati per

    ricevere e trasmettere le

    voci monofoniche. Per

    calcolare il numero di

    canali che vengono allo-

    cati si indica con C il

    numero di canale base

    (quello dello status by-

    te) e con X il numero di

    canali allocati; allora X

    e compreso tra C e C +

    X - 1

    1011cccc 0111111100000000

    Poly Mode On Il Data Byte 2 vienetrasmesso ma ignorato

    1011cccc 01111001

    00000000

    Reset All Il Data Byte 2 viene

    trasmesso ma ignorato

    1011cccc 011111010

    0vvvvvvv

    Local Control Puo assumere due valo-

    ri utili: 00000000 indi-

    ca il messaggio di Lo-

    cal Control Off men-

    tre 01111111 indica il

    valore di Local Control

    On

    1011cccc 01111011

    00000000

    All Notes Off Il Data Byte 2 viene

    trasmesso ma ignorato

    4.4 I controller

    I controller si dividono in due tipi:

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    32/64

    4.4 I controller 4. Il M.I.D.I.

    Controller continui: permettono di indicare le variazioni di uno stato di

    cose in modo continuo, partendo da un valore minimo pari a 0 fino adarrivare ad un valore massimo pari a 127.

    Controller a interruttore: hanno solo due stati (on e off). Un qualsiasi

    numero compreso tra 0 e 63 indica il valore di off mentre tra 64 e 127

    indica il valore on.

    I controller da 0 a 31 sono di tipo continuo e usano i controller da 32 a 63

    (LSB) per definire un numero maggiore di stati (da 128 passano a 16383).

    N Nome Descrizione

    0 Bank Select La maggior parte degli

    strumenti musicali elet-

    tronici contiene piu di

    128 patch, pero con il

    messaggio di Program

    Change e possibile sele-

    zionare al massimo 128

    patch diverse. Per risol-

    vere questo problema e

    stato necessario divide-re il numero delle patch

    di uno strumento mu-

    sicale in banchi, ognu-

    no dei quali contiene

    al massimo 128 patch.

    Per accedere ad un suo-

    no contenuto in un ban-

    co bisogna allora utiliz-

    zare il controller Bank

    Select e successivamen-

    te il messaggio Program

    Change

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    33/64

    4. Il M.I.D.I. 33

    Tabella 4.3 continua dalla pagina precedente

    N Nome Descrizione

    1 Modulation wheel Modifica il valore del-

    la ruota di modulation,

    il cui scopo e quel-

    lo di aggiungere leffet-

    to di vibrato al timbro

    corrente

    2 Breath control Modifica la pressione

    del fiato in uno stru-

    mento MIDI a fiato.

    Generalmente in un sin-

    tetizzatore standard e

    associabile a qualsiasi

    altro parametro

    3 Non definito

    4 Foot controller Associa un parametro

    qualsiasi ad un pedale

    di tipo continuo

    5 Portamento Time Indica il valore del

    tempo del portamento.Il portamento permet-

    te di far slittare il pit-

    ch di un timbro da

    una frequenza ad unal-

    tra (maggiore o mino-

    re). Maggiore e il valore

    del portamento e mag-

    giore e il tempo che oc-

    corre per far slittare il

    pitch

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    34/64

    4.4 I controller 4. Il M.I.D.I.

    Tabella 4.3 continua dalla pagina precedente

    N Nome Descrizione

    6 Data Entry Generalmente serve

    per modificare il valore

    di un parametro di

    un messaggio RPN

    o NRPN. In alcuni

    casi, invece, puo essere

    associato ad altri para-

    metri, indipendenti dai

    messaggi RPN e NRPN

    7 Channel Volume In uno strumento mul-

    titimbrico modifica il

    volume di un timbro,

    altrimenti modifica il

    volume Master dello

    strumento

    8 Balance Se lo strumento musica-

    le MIDI ha un output

    audio stereofonico, bi-

    lancia il suono nellim-magine stereofonica

    9 Non definito

    10 Pan Modifica la posizione

    di un suono (monofo-

    nico) nellimmagine ste-

    reo (0 = sinistra, 127 =

    destra, 64 = centro)

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    35/64

    4. Il M.I.D.I. 35

    Tabella 4.3 continua dalla pagina precedente

    N Nome Descrizione

    11 Expression Controller Controlla il volume in

    funzione di una percen-

    tuale, potendo cos rea-

    lizzare crescendo e de-

    crescendo senza utiliz-

    zare il controller del vo-

    lume. Se lo strumen-

    to e multitimbrico allo-

    ra e possibile controlla-

    re lespressione di ogni

    singolo timbro

    12...13 Effect control 1, 2 Modificano i parametri

    di una unita per gli

    effetti

    14...15 Non definiti

    16...19 General #1, 2, 3, 4 Possono essere associati

    a qualsiasi parametro

    20...31 Non definiti

    32...63 LSB LSB per i controller da0 a 31

    64 Damper pedal on/off

    (Sustain)

    Simula un effetto simile

    a quello prodotto in un

    pianoforte con il peda-

    le delle code abbassato.

    Permette quindi di pro-

    lungare il suono di un

    timbro anche quando si

    e rilasciato il tasto

    65 Portamento on/off Attiva e disattiva il

    portamento

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    36/64

    4.4 I controller 4. Il M.I.D.I.

    Tabella 4.3 continua dalla pagina precedente

    N Nome Descrizione

    66 Sostenuto on/off Si comporta in modo si-

    mile al Damper, pero

    sostiene solo le note che

    sono gia premute, e non

    quelle che lo saranno

    dopo aver attivato il

    controller stesso

    67 Soft pedal on/off Diminuisce il volume di

    un timbro. Si compor-

    ta come lequivale pe-

    dale di un pianoforte

    tradizionale

    68 Legato Footswitch Simula la tecnica del le-

    gato, cioe senza stacca-

    re le note luna dallal-

    tra

    69 Hold 2

    70...79 Sound Controller Modificano i parame-

    tri associati ad un suo-no, come linviluppo, il

    taglio del filtro e via

    dicendo

    80...83 General Purpose 5, 6, 7,

    8

    Controller continui as-

    sociabili a qualsiasi pa-

    rametro

    84 Portamento Control

    85...90 Non definiti

    91...95 Effects 1, 2, 3, 4, 5

    Depth

    Permettono di modifi-

    care il livello delleffetto

    applicato al timbro (92:

    tremulo level - 93: cho-

    rus level - 94: celeste

    level - 95: phaser level)

    96 Data Entry +1 Incrementa il valore di

    ununita

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    37/64

    4. Il M.I.D.I. 37

    Tabella 4.3 continua dalla pagina precedente

    N Nome Descrizione

    97 Data Entry -1 Decrementa il valore di

    ununita

    98...99 NRPN (98: LSB, 99: MSB)

    100...101 RPN (100: LSB, 101: MSB)

    102...119 Non definiti

    120 All Sounds Off Trasmette un messag-

    gio di Note Off a tutte

    le note correntemente

    attive

    121 Reset All Controllers Riporta tutti i control-

    ler al loro valore di

    default

    122 Local control on/off Permette di collegare o

    scollegare il generato-

    re sonoro di un sinte-

    tizzatore dalla tastiera

    del sintetizzatore stes-

    so. Local on: quando

    si preme un tasto sullatastiera del sintetizza-

    tore lo strumento emet-

    te il suono e trasmette

    i messaggi MIDI sulla

    porta MIDI OUT. Lo-

    cal off: quando si pre-

    me un tasto sulla tastie-

    ra del sintetizzatore lo

    strumento non emette

    il suono ma trasmette i

    messaggi MIDI in MIDI

    OUT. Il generatore del-

    lo strumento puo esse-

    re controllato tramite la

    porta MIDI IN

    123 All notes off

    Continua nella prossima pagina

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    38/64

    4.6 System Exclusive Message 4. Il M.I.D.I.

    Tabella 4.3 continua dalla pagina precedente

    N Nome Descrizione

    124 Omni mode off

    125 Omni mode on

    126 Poly mode on/off

    127 Poly mode on

    4.5 System Common Message

    Codifica Nome Descrizione11110001 nnnnvvvv Quarter Frame Fa parte del Midi Ti-

    me Code (MTC). Ser-

    ve per convertire il co-

    dice di sincronizzazio-

    ne SMPTE in MTC:

    nnnn/vvvv = Type /

    Data

    11110010 0nnnnnnn

    0vvvvvvv

    Song Position Permette di assegnare

    ad ogni beat di una se-

    quenza un indirizzo as-

    soluto: nnnnnnn (Poin-

    ter 1) e vvvvvvv (Poin-

    ter 2)

    11110011 0nnnnnnn Song Select Permette di selezionare

    una song in un sequen-

    cer od altro dispositivo

    simile. Non esiste Data

    Byte 2

    11110110 Tune Request Viene utilizzato per ac-cordare lo strumento.

    Non ha parametri

    4.6 System Exclusive Message

    Servono per accedere direttamente alle funzioni del dispositivo MIDI, per-

    mettendo di programmarlo in maniera altrimenti impossibile.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    39/64

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    40/64

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    41/64

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    42/64

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    43/64

    4. Il M.I.D.I. 43

    Pitch Bend Sensitivity = + / - 2 semitoni

    Volume = 90

    Reset dei vari controlli

    Modo OMNI ON / POLY

    Tuning: LA3 = 440 Hz

    E deve:

    Utilizzare il canale 10 per la batteria

    Utilizzare le patch definite nella GM patch map

    Utilizzare il kit di batteria specificato nella GM Percussive Key Map

    Avere una polifonia di 24 voci (16 per la parte strumentale e 8 per la parte

    ritmica

    Riprodurre almeno 16 timbri contemporaneamente

    Poter disporre di tutti i sedici canali MIDI contemporaneamente

    Riconoscere il messaggio di Pitch Bender Change

    Riconoscere e rispondere ai seguenti controller:

    1. Controller 1: Modulation Wheel

    2. Controller 6: Data Entry

    3. Controller 7: Volume

    4. Controller 10: Pan

    5. Controller 11: Expression

    6. Controller 64: Sustain

    7. Controller 121: Reset All Controllers

    8. Controller 123: All notes off

    9. RPN 0: Pitch Bend Sensitivity

    10. RPN 1: Fine Tuning

    11. RPN 2: Coarse Tuning

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    44/64

    4.8 Roland GS General Standard 4. Il M.I.D.I.

    4.8 Roland GS General Standard

    Il Roland GS General Standard e una evoluzione dello standard GM Level 1

    ed introduce nuovi tipi di messaggi e di controller. Innanzi tutto il GS abbatte

    il limite delle 128 patch permettendo di selezionare con il Bank Select un nuovo

    banco contenente altre 128 patch. Il GS inoltre prevede lutilizzo e il controllo

    degli effetti audio come il chorus e il riverbero e la modifica dei parametri dei

    suoni.

    4.9 Yamaha XG

    Yamaha XG rappresenta lo standard piu evoluto attualmente disponibile. E

    compatibile con lo standard GM e le sequenze XG possono essere eseguite anche

    su generatori sonori GM. Inoltre un sintetizzatore XG e in grado di riprodurre

    correttamente le sequenze GS, previa trasmissione di un comando di GS Reset.

    La caratteristica piu importante dei moduli XG e che non devono necessa-

    riamente essere conformi a tutte le raccomandazioni definite dallo standard. Un

    modulo di questo tipo si dice scalato: se un modulo scalato riceve un messag-

    gio che non puo eseguire allora cerca di rispondere nella maniera piu adatta

    possibile.

    4.10 SMF Standard MIDI File

    Un file MIDI e un file di testo nel quale sono memorizzate le informazioni

    che servono ad un sintetizzatore, sequencer e via dicendo per riprodurre una

    canzone.

    Il problema della compatibilita e stato risolto utilizzando un file di scambio

    standard per tutte le piattaforme hardware: SMF Standard MIDI File.

    Uno SMF viene genericamente chiamato anche file MIDI o file .mid ed e

    codificato in formato ASCII (American Standard Code for Information Inter-

    change ).

    Uno standard MIDI si divide in tre formati:

    Formato 0: assembla tutti i dati in una sola traccia.

    Formato 1: registra i dati MIDI su piu tracce e quindi permette una

    rielaborazione delle stesse in maniera molto piu comoda.

    Formato 2: permettono di registrare piu canzoni e piu pattern nello stesso

    file (sono rari da trovare).

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    45/64

    4. Il M.I.D.I. 45

    Uno SMF e composto essenzialmente da due chunk. Un chunk e un insieme di

    byte e viene identificato senza errori dai primi quattro byte che lo compongono:

    Header Chunk: questo blocco deve sempre essere presente per primo. I

    quattro byte che lo identificano hanno il valore esadecimale 4D 54 68 64

    ed indicano le lettere MThd secondo il codice ASCII. Ha la funzione di

    intestazione ed informa subito il dispositivo riguardo alla lunghezza del

    blocco stesso. Poi contiene le informazioni riguardo il formato, il numero

    di tracce, la divisione del quarto di nota (ppqn) e via dicendo.

    Track Chunk: questo blocco contiene le informazioni relative ad una trac-

    cia ed i primi quattro byte che lo identificano hanno il valore esadecimale

    4D 54 72 6B che significa MTrk. Successivamente vengono indicati la

    lunghezza del chunk ed i dati, cioe le informazioni MIDI codificate. I mes-

    saggi MIDI sono preceduti sempre da un Delta time, cioe da un riferimento

    temporale che serve per riprodurre a tempo giusto il messaggio MIDI. Un

    Delta time ed un messaggio MIDI costituiscono un evento di traccia.

    4.11 RPN e N-RPN

    Gli RPN ( Registered Parameter Number ) e N-RPN ( Non Registered Pa-

    rameter Number ) vengono utilizzati, generalmente, insieme ai controller Data

    Entry, Data Entry +1 e Data Entry -1 per controllare parametri particolari:

    Gli N-RPN sono liberamente definibili dal costruttore

    Gli RPN sono invece parametri standard definiti dalla MMA, come Coarse

    Tuning, Pitch Bend Sensitivity e Fine Tuning

    4.12 Sys-Ex

    Come visto, nel protocollo MIDI esistono solo due messaggi di sistema esclu-sivo: uno per aprire la sessione di trasmissione e laltro per chiuderla. Cio che

    pero realmente conta e linsieme di byte di dati racchiusi tra questi due status

    byte.

    Questi byte di dati servono per poter controllare dei parametri di un dispo-

    sitivo musicale a basso livello.

    Sono indirizzati ad un particolare strumento musicale, cioe non sono stan-

    dard, pertanto e stato necessario stabilire dei codici identificativi (ID) per ogni

    ditta produttrice. Alcuni codici:

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    46/64

    4.12 Sys-Ex 4. Il M.I.D.I.

    ID Produttore

    01 Sequential Circuit

    04 Moog

    06 Lexicon

    07 Kurzweil

    08 Fender

    0F Ensoniq

    18 EMU

    26 Solton

    29 PPG

    41 Roland

    42 Korg

    43 Yamaha

    44 Casio

    47 Akai

    Esistono diversi tipi di Sys-Ex:

    Manufacturer Sys-Ex Message: sono indirizzati a strumenti musicali com-

    merciali. La forma generica di un messaggio di questa categoria e F0 x msg

    F7, dove x indica lID e msg linsieme dei byte di dati per programmare

    lo strumento stesso.

    Universal non commercial Sys-Ex: tutte le apparecchiature MIDI che sono

    allo stato di prototipo o che sono dispositivi educativi utilizzano un ID

    uguale a 74. La forma generica di un messaggio di questa categoria e F0

    74 msg F7.

    Universal non-real time: sono utilizzati per trasmettere le informazioni

    contenute nella memoria di uno strumento musicale di un altro dispositivo,

    o viceversa. Questa trasmissione viene detta piu propriamente Bulk Dump.

    I dati possono essere scambiati tra strumenti di diversi produttori poiche

    lID di questi messaggi e sempre 7E.

    Universal real time: non possono essere assolutamente inviati in tempo

    differito e neppure messi in stato di attesa (come invece si pu o per i pre-

    cedenti), per questo motivo vengono utilizzati per scambiare informazioni

    relative al sincronismo della rete MIDI. LID di questi messaggi e 7F.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    47/64

    4. Il M.I.D.I. 47

    4.13 Sincronizzazione

    Per fare andare a tempo due o piu strumenti di una rete MIDI, ci vuole un

    apparecchio (master) che da il tempo e uno o piu slave che funzionino a tempo.

    Esistono due tipi di sincronizzazione:

    sincronizzazione temporale: e la sincronizzazione che avviene in funzione

    del tempo della composizione musicale;

    sincronizzazione assoluta: e la sincronizzazione che avviene indipenden-

    temente dal tempo della composizione, ma solo in relazione ad un valo-

    re temporale assoluto rappresentato nel formato ore, minuti, secondi e

    frazioni di secondo

    4.14 SMPTE, MTC e world clock

    Il formato di sincronizzazione piu utilizzato e SMPTE (acronimo del no-

    me della ditta che per prima lo ha utilizzato, Society of Motion Picture and

    Television).

    Il codice SMPTE e in sostanza un segnale audio (analogico) che si ripete

    nel tempo ad una certa frequenza. Quindi puo essere facilmente registrato in

    un registratore multitraccia, ma non puo essere inviato direttamente ad undispositivo musicale tramite un cavo MIDI.

    Nel formato di sincronizzazione SMPTE il tempo viene diviso in:

    HH: ore

    MM: minuti

    SS: secondi

    FF: frame

    Ogni secondo e diviso in un numero di frame tipico del tipo di codice SMPTEutilizzato (SMPTE 24-Film Sync, che utilizza 24 frame al secondo, SMPTE 25-

    EBU, che ne usa 25, SMPTE 30 Non-Drop Audio/MIDI, SMPTE 30 Non-Drop

    Video, SMPTE 30 Drop-Frame Video).

    Il codice di sincronizzazione MTC (MIDI Time Code) e praticamente la

    traduzione in digitale del codice di sincronizzazione SMPTE. Quindi il codice

    MTC e un codice di sincronizzazione a tempo assoluto

    Il codice di sincronizzazione SMPTE e il codice MTC non possono essere uti-

    lizzati per sincronizzare i segnali audio digitali. Per essi occorre una frequenza di

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    48/64

    4.15 Reti MIDI 4. Il M.I.D.I.

    sincronizzazione molto elevata, precisamente uguale a quella di campionamento

    dellaudio digitale, 44.1 o 48 KHz. Questo segnale di sincronizzazione si diceworld clock.

    4.15 Reti MIDI

    Mettendo troppi strumenti in cascada, lultimo suonera con un ritardo sen-

    sibile (che si nota gia dal terzo strumento e oltre i 15 metri di cavo).

    Il problema della latenza e risolto dalle thru box. Luscita della thru box si

    stabilisce con il canale (ci sono di solito 2 IN e al massimo 16 THRU)

    [TODO: Inserire figura di thrubox]

    Con questo metodo il master e fisso. Se invece vogliamo che il master sia

    variabile, ce un altro sistema:

    [TODO Inserire figura con piu master]

    Tramite preset si puo scegliere che master usare.

    Le patch bay, invece, servono per collegare unuscita con uningresso e vice-

    versa (ne esistono anche di non-MIDI, per i mixer).

    In alternativa, con un solo master e piu slave, si puo avere nel master piu

    uscite: si avra comunque minor latenza e minor tipo di errori.

    [TODO: Inserire figura con master a piu uscite]

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    49/64

    Capitolo 5

    I sequencer

    5.1 Un po di terminologia

    Un sequencer e un software per la produzione e lelaborazione di eventi audio

    e/o MIDI.

    Per lo studio dei sequencer e comunque utile la conoscenza di alcuni altri

    termini.

    La latenza e il ritardo percepito da quando un dato entra nel computer

    a quando, dopo lelaborazione, esce. Non dipende dal percorso, bens dalla

    pacchettizzazione dei dati, che avviene nei buffer della periferica. In tali buffer

    (la cui grandezza e misurata in sample): vengono raccolti una serie di sample

    in ingresso e non appena il buffer e pieno vengono mandati tutti insieme alla

    CPU. Quindi se il buffer e troppo grande, ci vorra troppo tempo prima che si

    riempia; se e troppo piccolo, la CPU viene sovraccaricata di lavoro (considerando

    anche che agli eventi audio viene assegnata dal processore una priorita bassa),

    rischiando che laudio si senta poi a sbalzi.

    Un tick e la minima distanza tra due note nel sequencer (solitamente un

    sedicesimo ha 120 ticks: si e scelto tale numero perche e divisibile per 3, vistoche i ritmi ternari sono abbastanza diffusi) .

    Un cent e una divisione del semitono: un semitono possiede 16 cents.

    Il sustain equivale al pedale premuto nel pianoforte. Leffetto e che il suono

    di ogni nota appaia prolungato.

    Rewire e un protocollo di comunicazione (inventato da Propellerhead) tra

    sequencer diversi, che rende possibile la produzione audio attraverso piu sequen-

    cer.

    Laudio out clipping e il segnale che viene inviato allutente per avvisarlo

    49

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    50/64

    5.2 Struttura generale 5. I sequencer

    che il livello audio supera i 0 dB (ci o infatti causa una distorsione digitale nota

    come clipping).Lo slice e una fetta di file audio, solitamente assegnata ad un tasto MIDI.

    5.2 Struttura generale

    La struttura generale di un sequencer qualsiasi e la seguente:

    [TODO: Inserire figura]

    Il controller esterno permette di usare device fisici per controllare i parametri

    del sequencer (ad esempio si puo usare un mixer MIDI).

    5.3 Processing audio

    Per processing audio si intende tutto il complesso di operazioni per elaborare

    le forme donda: taglia e cuci, dithering, time/pitch stretching ecc.:

    Il motore audio gestisce i file audio del sistema.

    Leditor audio rende possibile svolgere operazioni di processing sul sistema

    audio.

    5.4 Processing MIDI

    Il MIDI non ha un vero e proprio motore. Nello stesso sequencer possono es-

    sere presenti piu editor MIDI (solitamente ogni editor e specializzato per gestire

    particolari eventi MIDI: note, modulation wheel, sustain...).

    Leditor score mostra la partitura;

    leditor list e una lista di messaggi MIDI in ordine cronologico;

    leditor key (il piu comune) e quello con il disegno della tastiera posto a

    sinistra;

    leditor drum e simile al key ma e specificatamente scritto per gestire suoni

    percussivi;

    leditor logical prende eventi gia esistenti e li trasforma tramite operatori

    booleani.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    51/64

    5. I sequencer 51

    5.5 La quantizzazione

    La quantizzazione e loperazione che mette a tempo eventi MIDI (solitamente

    note) gia esistenti.

    Loverquantize mette a tempo perfettamente, disumanizzando cos lese-

    cuzione di un brano.

    Il random quantize, invece, permette di impostare (tramite il parametro

    non-quantize) quanto levento si puo distanziare dalla posizione fissa che assu-

    merebbe se sottoposto ad overquantize.

    Con literative quantize la quantizzazione si sposta, avvicinando alcuni eventi

    (tramite il parametro swing o shuffle).

    La quantizzazione audio e piu recente (in quanto ha bisogno di una grande

    potenza di calcolo) e si basa su una serie di operazioni di time stretching.

    Una quantizzazione MIDI basata su eventi audio e detta groove quantize (i

    punti fissi degli eventi audio, ai quali riferirsi per la quantizzazione MIDI, sono

    detti hit points).

    [TODO: Inserire figura con esempio di groove quantize]

    5.6 I plugin

    I plugin audio processano il segnale audio e lo modificano. Esempi di plu-gin sono i processori di dinamica (normalize, compressori di dinamica su tutto

    il segnale o su alcune bande ecc.), gli effetti ( chorus, flanger, distorsore ) e i

    simulatori di diffusione (reverbero e simili).

    I plugin messi in insert sono applicati solo a determinate tracce; quelli messi

    in send vengono invece applicati a tutto il segnale audio (non sempre e la scelta

    migliore ma e sicuramente sempre quella che carica meno la CPU).

    I plugin MIDI trasformano i messaggi MIDI (ad esempio il corder, che da

    una nota crea un accordo, o larpegetor, che da una nota crea un arpeggio).

    5.7 I controlli

    Il phase pitch shifting inverte la fase di un segnale per evitare che due segnali

    in controfase si sommino annullandosi a vicenda.

    Il gain amplifica il segnale totale.

    Pre e post fader vengono inseriti rispettivamente prima e dopo un insert (il

    dither, ad esempio, e un post fader).

    [TODO: Inserire immagine con tutto il routing audio]

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    52/64

    5.8 I VST Instruments 5. I sequencer

    5.8 I VST Instruments

    I VST Instruments sono strumenti musicali virtuali, con al loro interno un

    proprio routing audio.

    5.9 Lamministrazione

    Lamministrazione e la parte che gestisce il tutto (apri, salva, cancella,

    sposta, gestione preferenze, freeze1).

    5.10 I driverOgni sistema operativo ha propri driver per gestire le periferiche, comprese

    quelle audio.

    Alcuni software audio, per migliorare le prestazioni hanno deciso di creare

    driver propri. Si hanno quindi ad esempio lASIO per i software creati da

    Steinberg o GSIF per GigaStudio. I driver generici di Windows vengono detti

    invece WDM (le versioni vecchie si chiamavano MME).

    Esistono inoltre convertitori da driver specifici a driver generici, per po-

    ter supportare anche periferiche audio per le quali non esistono relativi driver

    specifici.

    5.11 Altre caratteristiche

    Alcuni sequencer hanno anche una parte per la postproduzione e la sincro-

    nizzazione dellaudio con filmati.

    Alcuni sequencer hanno una parte networking per far dialogare diversi pc

    che usano lo stesso sequencer (per dividere il lavoro tra piu persone o tra piu

    CPU2) oppure tra piu sequencer presenti nello stesso pc (tramite il protocollo

    rewire).

    1Le tracce audio o MIDI sottoposte a plugin in runtime, possono essere trasformate tem-

    poraneamente, tramite il comando freeze in tracce audio statiche con gli effetti gia inseriti, al

    fine di diminuire il carico della CPU2In questultimo caso si parla di system link

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    53/64

    Capitolo 6

    Consigli pratici

    Anche se non esistono regole canonizzate nelluso di strumenti ed effetti,

    ci sono alcune scelte che si sono radicate nella pratica, almeno come punto di

    partenza. Eccone alcune

    6.1 Riverbero

    Nel classico mixaggio di un pezzo, si applica leffetto di riverbero alle singole

    tracce e alla traccia stereo del master finale. Del riverbero si puo fare sia unuso ortodosso (di simulazione di un ambiente) sia un uso creativo ma, in ogni

    caso, la prima regola e quella di non esagerare affollando troppo lo spazio di

    riverberazione perche si arriva facilmente al tracollo della buona comprensibilita

    del messaggio sonoro digitale.

    Per gli strumenti che occupano la gamma piu bassa dello spettro sonoro,

    tipo la cassa della batteria o il basso elettrico, si e soliti non bagnarli

    (wet) di riverbero ma lasciarli a secco (dry). Nel caso si senta lesigenza

    di aggiungere un po di riverberazione, si scelga un riverbero corto e di

    questo si deenfatizzi decisamente la gamma piu bassa.

    Sulla batteria in generale si usi un riverbero tipo plate (piastra) scegliendo

    un tempo di riverberazione tra 1 e 2,5 secondi con un pre-delay di partenza

    di 20 ms.

    Per la chitarra va bene un plate con un tempo di riverberazione tra 1 e 4

    secondi e pre-delay tra 15 e 50 ms).

    Per i violini plate tra 1 e 2,5 secondi e pre-delay tra i 20 e gli 80 ms.

    53

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    54/64

    6.2 De-Esser 6. Consigli pratici

    Per la voce plate tra 1,5 e 4 secondi, pre-delay tra 20 e 70 ms).

    Per voce e chitarra provate anche con un riverbero di tipo small room

    (stanza piccola) ricordando che con questultima troppo riverbero impasta

    terribilmente il suono.

    Con i violini un punto di partenza puo anche essere un riverbero di tipo

    small hall (sala piccola).

    Con un pianoforte partite scegliendo un large hall (sala grande) un tempo

    di riverbero tra i 2 e 4 secondi e un pre-delay fino a 50 ms.

    Se disponete di un riverbero che permette di settare tempi diversi di deca-

    dimento per le frequenze basse e acute, allungare il tempo di decadimento

    delle frequenze basse aumenta la grandezza del suono, lo gigantizza.

    Aumentare, invece, il tempo delle frequenze acute regala un senso di etereo

    allimmagine sonora complessiva. Questultima operazione e, comunque,

    contro natura, nel senso che, come gia detto in partenza, non avviene

    mai in un ambiente naturale ma puo risultare utile, per esempio, con la

    voce in quanto aggiunge riverbero alle sibillanti e alle fricative mentre lo

    minimizza sulle consonanti plosive e sulle vocali.

    Invece di allungare il decadimento delle frequenze basse, si puo ottenere

    lo stesso effetto di suono massiccio, grande, aumentando il damping (las-

    sorbimento, lo smorzamento) delle frequenze acute e aumentando, quando

    non si dispone di tempi di decadimento separati, il tempo di decadimento

    globale.

    E sconsigliabile in generale usare tipi diversi di riverbero per le singole

    tracce durante il mix (nonostante quanto detto sopra) se si vuole usare il

    riverbero come ambientazione e non come effetto. Per luso del riverbero

    come ambientazione, scegliete quello che piu si addice al materiale sonoro

    e calibrate diversamente le mandate di ogni singola traccia in modo da

    diversificare spazialmente la posizione in profondita degli strumenti.

    6.2 De-Esser

    Per simulare un De-Esser (un processore per abbassare il livello delle sibillan-

    ti, come la pronuncia della lettera S e della Z) si puo usare qualsiasi compressore.

    Con i seguenti dati:

    Banda di frequenze: dai 5 ai 7 kHz

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    55/64

    6. Consigli pratici 55

    Attacco: tra 0 e 10 ms

    Rilascio: ai 180-200 ms

    ratio: 4.5:1

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    56/64

    GNU Free Documentation License

    Version 1.2, November 2002

    Copyright c 2000,2001,2002 Free Software Foundation, Inc.

    51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 USA

    Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license

    document, but changing it is not allowed.

    Preamble

    The purpose of this License is to make a manual, textbook, or other func-

    tional and useful document free in the sense of freedom: to assure everyone

    the effective freedom to copy and redistribute it, with or without modifying it,either commercially or noncommercially. Secondarily, this License preserves for

    the author and publisher a way to get credit for their work, while not being

    considered responsible for modifications made by others.

    This License is a kind of copyleft, which means that derivative works of the

    document must themselves be free in the same sense. It complements the GNU

    General Public License, which is a copyleft license designed for free software.

    We have designed this License in order to use it for manuals for free software,

    because free software needs free documentation: a free program should come

    with manuals providing the same freedoms that the software does. But this

    License is not limited to software manuals; it can be used for any textual work,

    regardless of subject matter or whether it is published as a printed book. We

    recommend this License principally for works whose purpose is instruction or

    reference.

    1. APPLICABILITY AND DEFINITIONS

    This License applies to any manual or other work, in any medium, that

    contains a notice placed by the copyright holder saying it can be distributed

    56

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    57/64

    6. Consigli pratici 57

    under the terms of this License. Such a notice grants a world-wide, royalty-free

    license, unlimited in duration, to use that work under the conditions statedherein. The Document, below, refers to any such manual or work. Any

    member of the public is a licensee, and is addressed as you. You accept the

    license if you copy, modify or distribute the work in a way requiring permission

    under copyright law.

    A Modified Version of the Document means any work containing the

    Document or a portion of it, either copied verbatim, or with modifications

    and/or translated into another language.

    A Secondary Section is a named appendix or a front-matter section

    of the Document that deals exclusively with the relationship of the publishersor authors of the Document to the Documents overall subject (or to related

    matters) and contains nothing that could fall directly within that overall subject.

    (Thus, if the Document is in part a textbook of mathematics, a Secondary

    Section may not explain any mathematics.) The relationship could be a matter

    of historical connection with the subject or with related matters, or of legal,

    commercial, philosophical, ethical or political position regarding them.

    The Invariant Sections are certain Secondary Sections whose titles are

    designated, as being those of Invariant Sections, in the notice that says that

    the Document is released under this License. If a section does not fit the above

    definition of Secondary then it is not allowed to be designated as Invariant.

    The Document may contain zero Invariant Sections. If the Document does not

    identify any Invariant Sections then there are none.

    The Cover Texts are certain short passages of text that are listed, as

    Front-Cover Texts or Back-Cover Texts, in the notice that says that the Do-

    cument is released under this License. A Front-Cover Text may be at most 5

    words, and a Back-Cover Text may be at most 25 words.

    A Transparent copy of the Document means a machine-readable copy,

    represented in a format whose specification is available to the general public,

    that is suitable for revising the document straightforwardly with generic texteditors or (for images composed of pixels) generic paint programs or (for dra-

    wings) some widely available drawing editor, and that is suitable for input to

    text formatters or for automatic translation to a variety of formats suitable for

    input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent file format

    whose markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discoura-

    ge subsequent modification by readers is not Transparent. An image format is

    not Transparent if used for any substantial amount of text. A copy that is not

    Transparent is called Opaque.

  • 8/8/2019 Appunti_informatica Applicata Ai Beni Musicali

    58/64

    6.2 De-Esser 6. Consigli pratici

    Examples of suitable formats for Transparent copies include plain ASCII wi-

    thout markup, Texinfo input format, LaTeX input format, SGML or XML usinga publicly available DTD, and standard-conforming simple HTML, PostScript

    or PDF designed for human modification. Examples of transparent image for-

    mats include PNG, XCF and JPG. Opaque formats include proprietary formats

    that can be read and edited only by proprietary word processors, SGML or

    XML for which the DTD and/or processing tools are not generally available,

    and the machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word

    processors for output purposes only.

    The Title Page means, for a printed book, the title page itself, plus such

    following pages as are needed to hold, legibly, the material this License requires

    to appear in the title page. For works in formats which do not have any title

    page as such, Title Page means the text near the most prominent appearance

    of the works title, preceding the beginning of the body of the text.

    A section Entitled XYZ means a named subunit of the Document who-

    se title either is precisely XYZ or contains XYZ in parentheses following text

    that translates XYZ in another language. (Here XYZ stands for a specific sec-

    tion name mentioned below, such as Acknowledgements, Dedications,

    Endorsements, or History.) To Preserve the Title of such a sec-

    tion when you modify the Document means that it remains a section Entitled

    XYZ according to this definition.The Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which

    states that this License applies to the Document. These Warranty Disclaimers

    are considered to be included by reference in this License, but only as regards

    disclaiming warranties: any other implication that these Warranty Disclaimers

    may have is void and has no effect on the meaning of this License.

    2. VERBATIM COPYING

    You may copy and distribute the Document in any medium, either commer-

    cially or noncommercially, provided that this License, the copyright notices, andthe license notice saying this License applies to the Document are reproduced

    in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this

    License. You may not use technical measures to o