appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di...

26
Alexandro Fortunato e Valeria D’Angelo appunti sul l’identità di genere in età evolutiva Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Transcript of appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di...

Page 1: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

Alexandro Fortunato e Valeria D’Angelo

appunti sull’identità di genere in età evolutiva

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 2: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

appunti sull’identità di genere in età evolutiva

Domande e riflessioni sulla diversità di genere

Alexandro Fortunato e Valeria D’Angelo

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 3: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ DI GENERE IN ETÀ EVOLUTIVAISBN: 978-88-6310-8XXXX

Copyright © 2018 EPC S.r.l. Socio Unico

EPC S.r.l. Socio Unico - Via Clauzetto, 12 - 00188 Romawww.epc.itServizio clienti: 06 33245277 - Fax 06 33245248Redazione: Tel. 06 33245264/205

Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati alla EPC S.r.l. Socio Unico. La struttura e il contenuto del presente volume non possono essere riprodotti, neppure parzial-mente, salvo espressa autorizzazione della Casa Editrice. Non ne è altresì consen-tita la memorizzazione su qualsiasi supporto (magnetico, magneto-ottico, ottico, fotocopie ecc.).La Casa Editrice, pur garantendo la massima cura nella preparazione del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali danni risultanti dall’uso dell’informazione ivi contenuta.

Il codice QR che si trova sul retro della copertina, consente attraver-so uno smartphone di accedere direttamente alle informazioni e agli eventuali aggiornamenti di questo volume. Le stesse informazioni sono disponibili alla pagina:

https://www.epc.it/Prodotto/Finito di stampare nel mese di Dicembre 2018 presso la Tipografia XXXX S.r.l. - Roma Immagine di copertina: "Cielo su lastra. Fuori misura" - Libertà

APPUNTI SULL’IDENTITÀ DI GENERE IN ETÀ EVOLUTIVAISBN: 978-88-6310-978-8

Copyright © 2019 EPC S.r.l. Socio Unico

EPC S.r.l. Socio Unico - Via Clauzetto, 12 - 00188 Romawww.epc.itServizio clienti: 06 33245277 - Fax 06 33245248Redazione: Tel. 06 33245264/205

Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati alla EPC S.r.l. Socio Unico. La struttura e il contenuto del presente volume non possono essere riprodotti, neppure parzial-mente, salvo espressa autorizzazione della Casa Editrice. Non ne è altresì consen-tita la memorizzazione su qualsiasi supporto (magnetico, magneto-ottico, ottico, fotocopie ecc.).La Casa Editrice, pur garantendo la massima cura nella preparazione del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali danni risultanti dall’uso dell’informazione ivi contenuta.

Finito di stampare nel mese di luglio 2019

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 4: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

3

Indice

S.I.Ps.I.A 5

PREFAZIONE di Teresa Iole Carratelli 11

INTRODUZIONE 17

1. L’IDENTITÀ DI GENERE E LE SUE VARIAZIONI 19

Identità sessuale e di genere 19

Identità Sessuale 20

Sesso Biologico 21

Identità di Genere 23

Ruolo di Genere 26

Orientamento Sessuale 27

La disforia di genere 30

L’identità di Genere in Età Evolutiva 30

La Disforia di Genere in Infanzia e in Adolescenza 34

2. GLI INTERVENTI POSSIBILI 45

Cosa può fare un genitore 45

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 5: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

4

Tipologie di interventi 49

La Diagnosi 54

La Psicoterapia 55

Interventi Medici 57

I centri specialistici 61

3. ESSERE GENITORI 65Il mondo interno dei genitori: pensieri e fantasie inconsce 65

Dentro e fuori casa: vissuti e angosce prevalenti 68

Esplorazioni e collusioni 72

4. APPROFONDIMENTI 77Filmografia 77

Infanzia e adolescenza 77

Età adulta 82

Serie TV 89

Bibliografialetteraria 92

CONCLUSIONE 97

BIBLIOGRAFIA 99

Indice

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 6: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

5

S.I.Ps.I.A

La S.I.Ps.I.A. (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia) è stata costituita nel 1987. Le sue origini si intrecciano con le vicende culturali e Istituzionali del Corso di Formazione per Psicoterapeuti dell’Età Evolutiva istituito nel 1986 su iniziativa dell’ASNE (Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Neuropsichiatriche dell’Età Evolutiva) in convenzione con l’lstituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Uni-versità la Sapienza di Roma.

La S.I.Ps.I.A. nasce in un clima di crescente fermento di operati-vità,diricercaediscambiculturaliescientificiperl’identificazionee la cura del disagio psicoaffettivo del bambino e dell’adolescente, sostenuto dall’attività del Prof. Adriano Giannotti, psicoanalista dell’I.P.A. (International Psychoanalitic Association) e professore ordinario di neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e grazie anche al contributo del Dott. Andre-as Giannakoulas, psicoanalista della Società Britannica e mem-bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis che diedero avvio al primo Corso di formazione a orientamento psicoanalitico per Psicoterapeuti dell’età evolutiva aperto a psicologi, medici e neu-ropsichiatri infantili.

I primi diplomati di tale Corso, alcuni dei quali occuparono suc-cessivamente ruoli fondamentali e prestigiosi nella scuola, nella SIPsIA e nel mondo Psicoanalitico, fondarono la SIPsIA, che di-venne nel 1992, la Società scientifica di riferimento del Corso.Sempre dal 1992, la S.I.Ps.I.A. collabora alla Rivista di studi psico-analitici del bambino e dell’adolescente “Richard e Piggle”, Pensie-roScientificoEditore.

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 7: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

S.I.Ps.I.A

6

Dal 2002 è accreditata presso il Ministero della Sanità in qualità di organizzatore di eventi formativi ed offre Giornate di Studio e Convegni per i quali vengono rilasciati gli ECM.

Da circa 30 anni quindi, la S.I.Ps.I.A. svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia in collaborazione e confronto con-tinuiconleistituzionieilmondoscientifiche.

I soci S.I.Ps.I.A. sono dunque Psicoterapeuti dell’Infanzia, dell’A-dolescenza e della Coppia, iscritti ai rispettivi ordini professionali e abilitati alla professione di Psicoterapeuta secondo le attuali nor-me, che mettono a disposizione di famiglie, bambini, adolescenti e coppie, le proprie competenze professionali per consulenze, va-lutazioni psicodiagnostiche, trattamenti di psicoterapia individuali e trattamenti di coppia coniugale o genitoriale.

La S.I.Ps.I.A., che conta oggi circa 200 soci, sparsi su tutto il ter-ritorionazionale,èinseritaneicircuitiscientificinazionaliedinter-nazionali. È componente dell’A.G.I.P.Ps.A. (Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza) e compo-nente della Sezione Italiana dell’E.F.P.P. (Federazione Europea per la Psicoterapia Psicoanalitica nei Servizi Sanitari Pubblici).

Numerose le attività che oggi la S.I.Ps.I.A. può vantare. Oltre agli eventiscientifici,dasempreallabasedellaformazionecontinua,la Società si è dedicata alla realizzazione di Giornate Seminariali e di Corsi di Formazione sia per i soci che per gli esterni, su temati-che e aree di attuale interesse.

La Società inoltre, si è aperta al territorio, grazie a giornate di studio rivolte agli insegnanti e ai professionisti che operano, a va-rio titolo, nel settore dell’Età Evolutiva.

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 8: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

7

In tale prospettiva la S.I.Ps.I.A. nel corso degli anni, ha dato vita anumeroseattivitàscientificheediformazioneestabilitounafit-ta rete di collaborazioni con il territorio e le Istituzioni attraverso :

– progetti di consulenza, formazione e ricerca nelle scuole, sia in collaborazione con il Comune di Roma, sia in altri comuni del Lazio o in altre regioni;

– la collaborazione con Il Tribunale per i Minori, e l’attivazione di attività di formazione degli operatori dei servizi territoriale e dei consulenti tecnici del Tribunale (CTU);

– l’organizzazionedigiornatescientificheediformazioneaperteallediversefigureprofessionalioperantineiservizispecialisticie sul territorio, su temi di estremo interesse ed attualità: il lavo-ro con i migranti, le nuove forme di generatività, gli interventi precoci sulla relazione genitore-bambino, l’identità di genere, il lavoro con i pediatri, il lavoro con i gruppi, le malattie psicoso-matiche,l’abusoelaviolenza,l’affidamentofamiliare,le‘forme’dell’adolescenza, il femminile, l’uso delle nuove tecnologie.

Il Centro Clinico Tana Libera Tutti

Nel 2006 dalla collaborazione tra il Corso di Psicoterapia Psi-coanalitica dell’Età Evolutiva (ASNE-SIPSIA) e la S.I.Ps.I.A è nato il Centro Clinico “Tana libera tutti”.

Il proposito che ha animato la nascita del Centro Clinico è stato quello di mettere al servizio di un più vasto pubblico, l’esperien-za e le competenze cliniche e scientifiche degli psicoterapeutiS.I.Ps.I.A., dei docenti supervisori e degli allievi del Corso in fase

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 9: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

S.I.Ps.I.A

8

diformazionepiùavanzata,offrendounospaziospecificoequa-lificatoperaccoglierelacrescentedomandadiapprofondimento,comprensione e cura dei disagio dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori.

Si è voluta offrire la possibilità, anche agli utenti meno abbienti, di accedere ad un servizio di consulenza e psicoterapia altamen-tequalificato,concostimoltocontenuti,tempibrevidiattesa,eun’ampia diffusione sul territorio romano, ma aperta ad accogliere famiglie anche di diversa provenienza.

Il centro Clinico lavora in stretta collaborazione con i sevizi terri-toriali ASL, il Comune di Roma, le scuole, il Tribunale per i minori e ha messo a punto nuove modalità di intervento legate anche alle nuove forme di disagi individuali e familiari con i quali è venuto a contatto.

Il Centro Clinico offre: consultazioni e valutazioni psicodiagno-stiche per bambini, adolescenti e coppie, sostegno alla genitoria-lità, psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, sostegno alla gravidanza,all’adozione,all’affidamentoeatuttelesituazioni incui genitori e bambini hanno bisogno di essere accompagnati in unmomentodidifficoltà.

Gli utenti del Centro trovano risposte agili e tempestive sia nelle consulenze sia per gli interventi psicoterapeutici a breve, medio e lungo termine. Ciò consente di intervenire per tempo anche solo sui primi segnali di disagio e di prevenire il consolidarsi nel tempo di patologie più profonde e radicate.

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 10: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

9

SIPsIA

ViaGhirza,9‒00198Roma

Tel. 06/84242760

Mail: [email protected]

Sito: www.sipsia.org

facebook: www.facebook.com/sipsia.psicoterapia.psicoanalitica

Centro Clinico Tana Libera Tutti:

ViaGhirza,9‒00198Roma

Tel: 06/863900300

Mail: [email protected]

Sito: www.tanaliberatutti-sipsia.it

Istituto Winnicott - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva ASNE-SIPsIA

ViaGhirza,9‒00198Roma

Tel: 06/4453175

Facebook: www.facebook.com/iw.istitutowinnicott

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 11: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

11

Prefazionedi Teresa Iole Carratelli (1)

Questo libro scritto da Alexandro Fortunato e Valeria D’Angelo, apprezzati psicoterapeuti a orientamento analitico del bambino, dell’adolescente e della coppia genitoriale, è prezioso come una piccola bussola perché aiuta i giovani medici e operatori della sa-lute mentale a fornirsi di ascisse e ordinate nel poter proporre le prime risposte alle varie domande da parte di chi in famiglia ha un bambino o un adolescente con problemi di sviluppo dell’identità di genere o di sue varianti.

Sicuramente gli interlocutori principali di queste informazioni e i fruitori delle sagge riflessioni contenute, sono i genitori di questi bambini con problemi di sviluppo di genere; a loro è dedicato il grande impegno degli Autori a cercare di comprendere e circum-navigare“assieme”ilgrandearcipelagocheraffiguralevariesostee i possibili approdi nello sviluppo dell’identità di genere.

Molte sono le iniziative editoriali di stampo psicopedagogico, spesso dotate di modelli teorici di pensiero, ora troppo rigidi, ora generici e confusivi; i colleghi si sono quindi assunti un compito difficile teso ad avvicinare una questione psicologico e socialecomplessa, come l’immagine di una serie di propaggini intreccia-

1. Psicoanalista AIPSI (Associazione italiana di Psicoanalisi) con funzione di training. Docente, didatta presso l’I.W. Corso di psicoterapia Psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della Coppia Genitoriale ASNE-SIPSIA.

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 12: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

12

Prefazione

te di promontori, con scorci di vedute diverse e non facilmente accessibili.

Non a caso indugio su immagini di terre diverse, lambite dal mare perché l’idea che ho dello sviluppo dell’identità, in ogni si-tuazione conforme o non conforme al genere assegnato alla na-scita,haachefareconprofilifisiciepsichicimanifestiemondisotterranei contigui, che partecipano alla formazione del Sé nella relazionecon l’Altro.Quando ilpoetadice: “Suspiagge infinite ibambini giocano” egli individua l’importanza della piattaforma su cui ciascuno sin da piccolo si trova a camminare, a giocare: anche a giocare con l’identità di genere propria e degli altri.

La piattaforma è quella fornita dalla coppia dei genitori e si basa, a sua volta, su quella proveniente dalle loro rispettive fami-glie allargate e si nutre degli scambi all’interno della loro vita so-ciale e culturale.

Su questa piattaforma i bambini si aprono alla vita e “giocano assieme” mutuando i bisogni, i desideri, le idee, le fantasie, gli affetti e rispecchiando i loro comportamenti; nel crescere acqui-siscono regole e ruoli sociali e un linguaggio via via simbolico e sempre più condiviso.

Il libro prende per mano i genitori e comincia a illustrare loro la complessità dello sviluppo dell’identità di ciascuno, del nostro Sé nucleare e di come sia utile distinguere l’identità di genere, dallo sviluppo dell’identità sessuale, di cui vengono elencate le quattro distinte componenti.

L’identità di genere si struttura molto precocemente, in un perio-dochevadallanascitafinoalterzoannodivitaedèdeterminatada più fattori come lo sviluppo di ogni parte della personalità. Il

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 13: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

13

genere dipende da fattori biologico-ormonali, dalle caratteristiche fisiologichedeigenitaliesterniedallecomponentirelazionali, inparticolare da quei comportamenti agiti dai genitori in riferimento alruolodigeneredelfiglio.

L’identità di genere è uno dei fattori che a sua volta contribuisce alla costruzione dell’identità sessuale in ciascuno di noi; dai tre anni in poi il bambino può mostrare nei suoi giochi, nella scelta dei vestiti e dei giocattoli una tendenza a non farsi conforme al gene-re assegnato alla nascita. I genitori che si interfacciano alla Socie-tà in cui sono immersi e che nel corso dello sviluppo “presentano” ilmondoesternoalfiglio,sonocomeglialtrieducatoripiùespostial campo dei pregiudizi e sollecitati a prendere eventualmente po-sizione di fronte alla gender question e alle sue articolazioni.

È ai genitori e agli insegnanti che questo libro insegna su come dotarsi di uno spazio di pensiero in cui potere riconoscere e transitare dalle proprie reazioni soggettive nei confronti del pro-blema della gender question, alle reazioni informate e orientate alla valutazione oggettiva, alla prudente “diagnosi di attesa” nei confrontidivaripercorsievolutivicheunfigliopuòtrovarsiadesplorare.

Parole d’ordine sono: prudenza nella diagnosi e buona cono-scenza degli interventi possibili in ambito medico-psicologico e psicoterapeutico.

Il riferimento all’adolescenza è quanto mai presente nel discor-so degli Autori: è a questa età che ciò che nei primi 10 anni di vita è più cauto chiamare “varianza di genere nei bambini” (gen-der variant children), invece nel corso del complesso processo di trasformazioneadolescenzialefisico,psichico,mentaleesociale,può farsi evidente nel giovane come una Disforia di Genere. Con-

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 14: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

Prefazione

14

dizionericonosciutadalleclassificazioniinternazionalipsichiatri-che e dotata di linee guide diagnostiche e di intervento da rispet-tare. Nell’adolescente, il genere non conforme a quello assegnato, può essere fonte di sofferenza più marcata per lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie ineludibili e dell’orientamento sessuale,sollecitatoaunamaggioredefinizioneepartecipazioneda parte del mondo dei pari e dallo scambio con il mondo adulto.

Trovocheaveroptatodiaffidareallarievocazionedi immagi-nidifilmediopereletterariesegnalatinelcapitolo“Approfondi-menti” sia un modo da parte degli Autori molto appropriato per rappresentare la complessità dei livelli di sofferenza psichica dei ragazzi, delle loro famiglie, protagoniste delle storie. Chi conosce ifilmquiindicatioiromanzicitati,grazieaquestolibro-bussola,potrà tornare a revisionarli e a potersi addentrare nel variegato mondo dell’identità di genere. Non si può sottacere come in tutto il mondo questi giovani e poi adulti siano stati stigmatizzati da mo-ralismi e stereotipi, e soffocati nei loro modi personali di esprime-re il proprio Sé legato al genere. Utile nel libro è l’elenco dei Centri di ri-assegnazione del genere, che seguono le linee guida ONIG e che in questi ultimi anni hanno avuto una discreta diffusione sul territorio nazionale.

Trovo che il capitolo sugli “Interventi possibili” sia stata una sfidapergliAutorinel lorochiaro indirizzodi riportare ivari tipidi intervento proposti nel modo più oggettivo possibile e nel sot-tolineare che non esiste un accordo unanime tra gli esperti del settoresulqualesial’interventopiùefficace.Opportunoèilrife-rimento a una consultazione diagnostica integrata e, approdando in adolescenza, sono altrettanto puntuali le indicazioni rilasciate sui tre differenti approcci al trattamento dei minori con Disforia

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 15: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

15

di genere: quello “normativo”, quello “aspetta e osserva” e “quello affermativo” (Descher, 2014).

È nel paragrafo sulle Psicoterapie che i nostri Autori, in omaggio a un desiderio di massima neutralità, hanno scelto di non appro-fondire i differenti obiettivi degli approcci di cura: quelli compor-tamentali, cognitivisti, famigliari-sistemici e quelli psicoterapeutici a orientamento psicoanalitico con il bambino, con gli adolescen-ti e con la coppia genitoriale. Auguro loro una nuova occasione perunamonografiaspecificacheillustriil loromodoefficaceditrattare questi bambini e questi adolescenti disforici in aree come quella del dolore mentale sovradeterminato, o in quella che riguar-da la dissociazione mente corpo nella relazione precoce genitore-bambino, che ha forte influenza sulle determinanti precoci del genere psichico. Tengo a sottolineare queste aree problematiche del funzionamento psichico precoce e profondo perché, come è noto, si tratta di aree elettive di intervento della psicoterapia psi-coanalitica evolutiva.

Il lettore comprenderà che credo molto nel lavoro che ho scelto e che da più lustri continuo a esercitare. Penso a quelle situazioni dove la sofferenza psichica di questi piccoli pazienti disforici nel genere è spesso legata a una complessità di fattori da dipanare grazie alla psicoterapia a orientamento psicoanalitico in età evolu-tiva, fattori legati al mondo interno e al mondo esterno dei genitori edellorofiglio/acongenerepsichicononconforme.

Il genere, che nel suo sviluppo ha una forte determinazione re-lazionale, è fortemente influenzato non solo dalle relazioni con gli oggetti esterni, i genitori, gli educatori, ma anche da come, con le nostre fantasie, credenze e affetti abbiamo amalgamato questi vis-suti dentro di noi e abbiamo creato delle “relazioni di oggetti interni”.

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 16: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

Prefazione

16

C’è nella trasmissione tra le generazioni un modo conoscitivo e immediatodicreareunlegameemotivo,indicatocomeidentifica-zione primaria, che si presuma contribuisca a trasmettere aspetti che riguardano anche l’eredità psichica-relazionale del genere, di cui gli stessi genitori possono non essere consapevoli. È nota la tesipsicodinamicainbaseallaqualeilfiglioèconvocatosoventea segnalare con i suoi sintomi il tentativo di fare un lavoro psichi-co, non solo per la risoluzione dei propri conflitti, ma per conto terzi, per conto di chi non riuscendoci a sua volta, lo ha preceduto nelle generazioni di quella data famiglia.

Come ricorda lo psicoanalista inglese D. W. Winnicott lo psi-coterapeuta accompagna il bambino, l’adolescente e l’adulto nel corso della crescita nel suo intento fondamentale: “ciò che devo fare è essere me stesso”; ma allo stesso tempo questo stesso psicoterapeuta ha i suoi strumenti per contenere, riconoscere e avvicinare l’umanità sofferente di questi soggetti. Un Dolore que-sto, acuto e silenzioso, descritto mirabilmente dal poeta Tagore, quando venendo meno il rispecchiamento psicologico e affettivo così rievoca il senso di alienazione:

“Mai nessuno al mondo

La vide faccia a faccia

E lei rimase nella sua solitudine,

in attesa del suo riconoscimento”.

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 17: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

17

Introduzione

Questo libro nasce dal lavoro clinico e di ricerca svolto nel corso della nostra esperienza professionale. Abbiamo provato ad imma-ginare come poter raccontare la complessa e articolata costru-zione dell’identità di un individuo. Ci rivolgiamo principalmente ad operatori e genitori, che sono così coinvolti in prima persona e che si trovano a sperimentare vissuti non semplici e controversi rispetto alle vicissitudini di bambini e adolescenti che dichiarano di non sentirsi appartenere del tutto o in parte al genere che gli è stato assegnato alla nascita.

Sappiamoquantosiadifficileaddentrarsinelmondodelgenere,sia per la confusione che c’è rispetto alla terminologia, sia per la difficoltàdiimmaginarequalcosache,senoncitoccadavicino,può risultare lontana e piena di pregiudizi. Gli stessi colleghi spes-so confondono i termini e i riferimenti. Tutto questo porta a identi-ficarecomegender questioni molto diverse e ad immaginare che dietro ci sia chissà quale ideologia.

La nostra intenzione è quella di ripulire un po’ il campo dai pre-giudizi e dall’eccesso di ideologie per discutere più liberamente di quantoaccadequandounfiglioounafigliasisentono“diversi”,come aiutarli e come capirli, e come analizzare i sentimenti e gli stati d’animo dei genitori, spesso persi nel tentativo di capire quale sia la cosa “giusta” da fare.

Partiremo quindi, dal tentativo di approfondire i termini e i loro significati cercando di distinguere le questioni legate al genere

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 18: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

Introduzione

18

da quelle legate alla sessualità, così spesso confuse. Solo così ci potremo addentrare nella questione della Disforia di Genere, dei generi varianti e non conformi.

Successivamente proveremo ad illustrare i percorsi possibili che si possono intraprendere nel caso in cui in una famiglia un componente presenti tali caratteristiche. Forniremo anche una guida dei professionisti che operano nel settore e dei centri a cui è possibile rivolgersi anche solo per informazioni o consulti.

In conclusione, ci sembrava interessante aprire uno sguardo al mondodellaculturacinematograficaeletterariachepotrebbe,piùdi tanteparole, esemplificare e aiutarea capireunambito cosicomplesso e vario.

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 19: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

19

CAPITOLO 1

L’identità di genere e le sue variazioni

Identità sessuale e di genere

Sarà capitato a tutti noi, di trovarci di fronte ad una donna in-cinta e chiedere, quasi come un automatismo: “Di che sesso è? È maschio o femmina?”

Le fantasie in merito al proprio bambino/a, chiedersi come sarà, come avrà gli occhi, i capelli, che nome porterà, costellano la men-te di una madre e di un padre ben prima del suo arrivo, e si artico-leranno durante tutto l’arco della sua vita.

Il binarismo maschio/femmina dettato dalla biologia, apparen-tementesemplificaerassicurainmeritoaitantiinterrogativichevi sono sul tema dell’identità: diversamente, i numerosi elemen-ti che la compongono, di cui parleremo a breve, arricchiscono e confondono notevolmente, rendendo tale discussione molto più complessa di quello che si crede essere.

È frequente vivere un grande smarrimento dettato dalla vasta gamma di termini in cui ci si imbatte quando si parla di temati-che così articolate: pertanto è intenzione di questo primo capito-locondurreillettoreinunpercorsodichiarificazione,chepasse-ràinesameledefinizionideimolteplicifattorichesidispiegano

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 20: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

CAP. 1 - L’identità di genere e le sue variazioni

20

e si intrecciano quando parliamo di identità.

La lettura della seguente rassegna potrebbe far ritenere che si tratti di categorie isolate; in realtà bisognerà immaginare le tan-te sezioni come impossibilitate ad essere trattate singolarmente, poiché in constante dialogo e sinergia, in comunicazione e in in-fluenza l’una con l’altra.

Identità Sessuale

Le teorie psicoanalitiche, a partire da Freud, hanno posto in evidenza quanto la sessualità di ognuno di noi, già dall’infanzia, abbia un ruolo centrale nello sviluppo umano. Sin dalla prima te-orizzazionefreudiana,lasessualitàsièandataadefinirecomelarisultante di tre ordini di fattori, quali, le caratteristiche sessuali fisiche,quellepsichiche,eiltipodisceltasessuale.

Apartiredaquestoassunto,possiamodefinire l’identitàses-suale come la dimensione soggettiva del proprio percepirsi ses-suati, intendendo con essa il risultato di un processo costruttivo che si articola grazie all’interazione di aspetti biologici, psicologici, educativi e socioculturali.

Le attuali teorie della sessuologia, in una prospettiva multifatto-riale (biologica, psicologica e sociale), considerano l’identità ses-suale come un costrutto multidimensionale e non stabile, poiché oltre a subire numerose influenze durante lo sviluppo, è continua-mente soggetta a fluttuazioni e rielaborazioni.

L’identità sessuale è costruita su quattro distinte componenti (Shively & DeCecco, 1977):

1. sesso biologico (maschio/femmina/intersessuale);

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 21: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

21

2. identità di genere (il senso di essere maschio o femmina);

3. ruolo di genere (espressione comportamentale del proprio ge-nere di appartenenza);

4. orientamento sessuale (la direzione della propria attrazionesessuale).

Proviamo a dare una definizione dettagliata di ognuna dellearee sopra elencate.

Sesso Biologico

Il sesso biologico è il risultato delle caratteristiche fenotipiche che contraddistinguono la funzione riproduttiva di ogni individuo. In queste vanno rintracciati: gli organi sessuali interni, quelli ester-ni, ed i livelli ormonali presenti sia nei maschi che nelle femmine.

Lo sviluppo del sesso biologico prevede diverse fasi, a partire dalconcepimentofinoadopolanascita.Inizialmente,finoallase-sta settimana di gravidanza, si parla di bipotenza sessuale degli embrioni.Solosuccessivamentesiavvialadiversificazioneses-suale, causata dalla presenza o meno del cromosoma Y: se esso è presente, le gonadi si svilupperanno in testicoli dando origine agli organi sessuali maschili, se è assente si svilupperanno in ova-ie originando gli organi sessuali femminili. Quindi la presenza di un cromosoma X e di uno Y dà vita ad un maschio, mentre due cromosomi X, ad una femmina.

Il sesso biologico è legato indissolubilmente al corpo, alla sua conformazioneeallesuepeculiarità.Dall’etàgreco/romanafinoall’Illuminismo,ilpensieroscientificoepopolareèrimastomoltolegato alla concezione che il corpo di maschi e femmine dovesse

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 22: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

CAP. 1 - L’identità di genere e le sue variazioni

22

essere inteso e rappresentato attraverso la lente di un modello monosessuale (one sex-model), secondo cui uomini e donne par-tono da una stessa struttura anatomica sessuale, ma i primi, più perfetti, ce l’hanno radicata all’esterno, a causa di una quantità maggiore di calore, mentre le donne all’interno, per una quantità minore di calore (Laqueur, 1990). In altre parole, le donne sono uomini rovesciati: esse hanno gli stessi organi, ma esattamente nei posti sbagliati.

Il passaggio dal one sex-model, appena illustrato, al two sex-model, ovvero alla concezione di due tipologie di nature umane e sessuali, è avvenuto grazie ad un cambiamento culturale che si è andato a contraddistinguere con l’emersione della dicotomia pub-blico/privato. Nella società divenne naturale per gli uomini entrare nella sfera pubblica, mentre per le donne apparve altrettanto na-turale rimanere in quella privata. È da questa distinzione di luoghi di azione e di espressione che la biologia iniziò a poggiarsi su una basenonpiùsoloscientifica,bensisocialeeculturale.

Il binarismo uomo/donna poggiato sull’assunto biologico in-contestabile maschio/femmina, è messo in crisi dalla biologia stessa, nel momento in cui prendiamo in esame tutte quelle varia-zioni genetiche che possono essere racchiuse nell’intersessualità (o intersex). Con essa si intendono le variazioni dall’organizzazio-ne tipica dell’anatomia riproduttiva umana, dovute principalmente ad irregolarità genetiche. Alcuni corpi con cariotipo XY (maschile)possono apparire femminili alla nascita, altri possono avere geni-tali dall’aspetto misto tra le forme tipicamente maschili e femmi-nili, altri con cariotipo XX (femminile) possono non avere vagina,ovaie, utero. L’intersessualità è considerata un disturbo dello svi-lupposessuale(DSS)perladifficoltàdiclassificareunapersona

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 23: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

23

maschio o femmina. Le persone intersessuali invece rivendica-nolaspecificitàdellorocorpononcomeanomaliageneticamacome caratteristica individuale. Ad ogni modo, intersessualità è un termine che crea confusione perché non è la sessualità ma il sesso biologico quello a cui si fa riferimento in questo caso, per questo sarebbe più corretto parlare di intersesso (intersex).

La condizione intersessuale veniva precedentemente indicata e forse è più conosciuta con i termini di ermafroditismo o pseudo-ermafroditismo.

Identità di Genere

La dicotomia maschio/femmina, che prende quindi in conside-razione i caratteri biologici di ogni individuo, sembra quindi insuf-ficientenelmomentoincuilasocietàconisuoiaspetticulturali,entra in contatto e plasma la relazione che ognuno di noi ha con il proprio essere biologico.

Furono Robert Stoller, psiconalista, e John Money, sessuologo, ad introdurre nel linguaggio di ogni giorno il termine identità di genere.

Stoller partì dalla distinzione tra il sesso e il genere: il primo è rappresentato dalla dimensione corporea, mentre il secondo è da collocare tra lo psichico e il culturale. Stoller limita l’impiego della parola sesso (sex) ad una connotazione biologica, mentre ritiene che il genere (gender) sia un termine che ha delle connotazioni psicologiche o culturali, più che biologiche. Afferma che se i ter-mini appropriati per sesso sono “maschio” e “femmina”, i termini corrispondenti per il genere sono “maschile” e “femminile”, conclu-dendo che questi ultimi possono essere totalmente indipendenti dal sesso (biologico) (Stoller, 1968).

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 24: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

Pagine omesse dall’anteprima del volume

Page 25: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

101

CHI SIAMO

ALEXANDRO FORTUNATO

Psicologo, psicoterapeuta e dottorando di ricerca presso il Di-partimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza, Uni-versità di Roma.

Membro associato della S.I.Ps.I.A, (Società Italiana di Psicote-rapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia), socio del W.A.I.M.H. (World Association for Infant Mental Health), dell’A.I.S.M.I. (Associazione Italiana per la Salute Mentale Infanti-le) e dell’A.I.P. (Associazione Italiana di Psicologia).

Componente del Centro di Ricerca e Intervento sulla Disforia di Genere della Sapienza.

Lavora come psicoterapeuta privatamente a Roma nel suo stu-dio, presso il Centro Clinico Tana Libera Tutti ed il Centro Winnicott. È stato coordinatore della comunità terapeutica per adolescenti “Casetta Rossa”.

È autore di diverse pubblicazioni sia nazionali che internaziona-li. Le linee di ricerca principali sono: la relazione genitore-bambino, lo sviluppo della personalità e la varianza di genere.

VALERIA D'ANGELO

Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalitica dell’età evolutiva. Membro associato della S.I.Ps.I.A (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’adolescenza e della coppia).

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati

Page 26: appunti sull’identità di genere in età evolutiva · La disforia di genere 30 L’identità di Genere in Età Evolutiva 30 ... bro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis

102

Chi siamo

Lavora privatamente a Roma come libera professionista nel suo studio, presso il Centro Clinico Tana Libera Tutti ed il Centro Win-nicott.

Ha una esperienza lavorativa pluriennale nei Centri Antiviolenza, del Comune e della Provincia di Roma, dove ha ricoperto ruoli di operatrice, co-responsabile e psicologa dei minori.

Ha esperienza come formatrice e tutor sulle tematiche relative alla violenza contro le donne, sui minori, sugli stereotipi e disu-guaglianze di genere, in numerosi Istituti scolastici, Associazioni e Servizi al Pubblico.

È stata ricercatrice nel progetto Europeo Switch-off (Supporting fitness children of feminicide in Europe) sostenuto dall’Associazio-ne D.I.Re e dal Dipartimento di Psicologia – Seconda Università di Napoli, che ha promosso l’indagine e la ricerca dei minori e degli adulti rimasti orfani in seguito all’omicidio della madre per mano diunuomo(padredeifiglirimastiorfani/partner).

Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati