Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò...

37
Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole di commercio (apprendisti di commercio profilo esteso e maturità commerciale).

Transcript of Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò...

Page 1: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide)

L. Dossena

Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole di commercio (apprendisti di commercio profilo esteso e maturità commerciale).

Page 2: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

2

Sommario

Forma giuridica (significato) .............................................................................................................................. 4

Scelta di una forma giuridica ......................................................................................................................... 4

Azienda Individuale ....................................................................................................................................... 6

La SNC (società in nome collettivo) ............................................................................................................... 6

La società anonima ........................................................................................................................................ 8

La società a garanzia limitata (Sagl) ............................................................................................................... 9

La società cooperativa ................................................................................................................................. 10

Esercizio ....................................................................................................................................................... 11

Il registro di commercio ................................................................................................................................... 14

Il sistema fiscale ............................................................................................................................................... 17

Imposte dirette prelevate dal Cantone ....................................................................................................... 17

Imposte cantonali ........................................................................................................................................ 18

Imposte comunali ........................................................................................................................................ 19

Altre imposte ........................................................................................................................................... 19

Imposte alla fonte ........................................................................................................................................ 20

Imposizione fiscale delle aziende .................................................................................................................... 21

Imposizione persone fisiche ........................................................................................................................ 21

Imposizione persone giuridiche .................................................................................................................. 22

Vantaggi e svantaggi ditta individuale e società di persone ....................................................................... 22

Vantaggi e svantaggi società di capitali ....................................................................................................... 23

Spese, costi, collaborazione del coniuge ..................................................................................................... 24

IVA (in generale) .............................................................................................................................................. 25

Operazioni escluse ed esenti dall’Iva........................................................................................................... 25

Aliquote IVA ................................................................................................................................................. 26

L'ALIQUOTA NORMALE ............................................................................................................................ 26

L'ALIQUOTA RIDOTTA .............................................................................................................................. 26

L'ALIQUOTA SPECIALE .............................................................................................................................. 26

Chi è contribuente IVA? ............................................................................................................................... 27

Aliquota a saldo ........................................................................................................................................... 27

Aspetti assicurativi ........................................................................................................................................... 28

Introduzione ................................................................................................................................................ 28

I 3 pilastri ..................................................................................................................................................... 29

Altre assicurazioni ........................................................................................................................................ 29

Page 3: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

3

Assegni famigliari ......................................................................................................................................... 30

Assegni di famiglia previsti in Ticino ........................................................................................................ 30

Tabelle oneri sociali ..................................................................................................................................... 32

Procedura esecutiva (panoramica) .................................................................................................................. 34

Procedura .................................................................................................................................................... 35

Risanamento debiti...................................................................................................................................... 35

Fonti ................................................................................................................................................................. 37

Page 4: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

4

Forma giuridica (significato)

In Svizzera tutti hanno la possibilità, in qualsiasi momento e luogo, di iniziare un'attività indipendente.

Nel codice delle obbligazioni (CO) si trovano le disposizioni che regolano le varie forme d'impresa.

In generale, quindi, se si è soli, si crea la ditta individuale; quando invece si è due o più persone, si crea una

società commerciale (di persone o capitali) oppure una società cooperativa.

In ogni caso, chi si mette in proprio può scegliere la forma giuridica più adatta ai propri obiettivi e

necessità.

La ragione sociale è il nome della ditta.

Questo nome cambia a seconda della forma giuridica adottata.

FORMA GIURIDICA RAGIONE SOCIALE (esempio)

Azienda individuale Roberto Rossi

Società in nome collettivo (SNC) Carlo Bernasconi & Co

Società Anonima (SA) Tralume SA

Società a garanzia limitata (Sagl) Franceschi Sagl

Società cooperativa Società cooperativa alimentare

La forma giuridica può comunque essere cambiata in qualsiasi momento: capita spesso, infatti, che le ditte

individuali, si trasformino in società anonime.

Scelta di una forma giuridica

Per scegliere il tipo di forma giuridica più adatto, è necessario considerare alcuni elementi fra cui:

Rischio al quale si è sottoposti (quanto sono disposto a rischiare dei miei beni personali e/o dell'azienda?)

Chi inizia un'attività indipendente deve stare molto attento al rischio e alla responsabilità: se l'impegno

finanziario del proprietario è alto, sarà consigliabile che egli limiti il più possibile la sua responsabilità

diretta.

Ad es.: in un'azienda individuale, in caso di fallimento, il proprietario rischia di perdere tutti i suoi beni

personali.

Capitale necessario (quanto posso/voglio investire nell'azienda?)

La somma da investire varia a seconda della forma giuridica scelta. Se, ad es., non si possiedono capitali

consistenti, è consigliabile privilegiare le forme giuridiche che non richiedono grossi impegni finanziari (v.

tabella).

Indipendenza nelle scelte

Al momento della scelta del tipo di attività indipendente più adatta ai propri obiettivi, sarà importante

chiedersi: voglio essere il solo padrone o dividere capitali e proprietà con più soci?

Page 5: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

5

Prospettive future

Nella scelta del tipo di attività che si vuole iniziare, non si deve sicuramente sottovalutare la prospettiva

futura e, quindi, occorre valutare se la propria situazione personale e familiare attuale possa influenzare o

essere influenzata in caso di chiusura o cessione dell'azienda.

Copertura assicurativa (quali assicurazioni valgono per il proprietario/responsabile dell'azienda?)

Ogni forma giuridica impone anche l'obbligo di copertura di certe assicurazioni sociali. Colui che fonda

un'azienda individuale ad es., non è obbligato ad affiliarsi ad una cassa pensione. Non può nemmeno

versare i contributi all'assicurazione disoccupazione.

Imposte (quali tasse dovrò pagare?)

Dal momento che ogni Cantone ha la propria imposizione fiscale, sarà importante, per chi fonda

un'azienda, informarsi dettagliatamente su come e quanto sarà tassato il reddito personale e quello

dell'impresa.

In genere, le società di persone risultano dal profilo fiscale più convenienti rispetto alle società di capitale.

Tabella riassuntiva:

Page 6: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

6

Azienda Individuale

L'azienda individuale è la forma giuridica più scelta da chi inizia un'attività in proprio.

Il fondatore è anche il proprietario e, in ogni momento, può decidere, deliberare, sviluppare le proprie

idee e strategie senza rendere conto a nessuno.

Gli utili conseguiti rimangono al proprietario che può liquidare l'azienda, cederla, trasformarla o cessare

l'attività in qualsiasi momento e senza alcuna formalità particolare.

L'attività privata e quella professionale del proprietario dell'azienda individuale sono un tutt'uno.

Ciò significa che, dal profilo fiscale, i redditi e le sostanze privata ed aziendale sono tassati insieme.

Il proprietario dell'azienda individuale risponde personalmente e illimitatamente di eventuali debiti.

Riassumendo:

Vantaggi Svantaggi

1. Libere decisioni riguarda a investimenti, modifiche, strategie, gestione del denaro

2. Gli utili restano a completa disposizione del proprietario.

Attività commerciale e attività privata sono legate.

Il proprietario risponde personalmente e illimitatamente di tutto quanto fa incluso i debiti.

Quindi, se capitali investiti e rischi sono molto alti, non è consigliabile scegliere questo tipo di forma

giuridica.

Il nome dell'azienda individuale deve contenere almeno il cognome del proprietario che può essere

preceduto o seguito da nomi di fantasia o definizioni dell'attività commerciale esercitata:

Mario Bianda

Deep River di Mario Bianda o Deep River di Bianda

Bianda Coltelleria o Mario Bianda Coltelleria

Arredamenti Bianda o Arredamenti Mario Bianda

L'iscrizione nel Registro di commercio è facoltativa.

Diventa obbligatoria quando l'azienda individuale supera la cifra d'affari annua di CHF 100'000.

La SNC (società in nome collettivo)

Questo tipo di azienda richiede:

l'accordo di due o più persone

un contratto di società (scritto o orale)

l'iscrizione nel Registro di commercio

Nel nome della società (ragione sociale) deve figurare almeno il cognome di uno dei soci.

Page 7: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

7

Il nome della società può essere preceduto o seguito da nomi di fantasia o definizioni dell'attività

commerciale esercitata:

Impresa di pittura Rossi e Verdi

Blue Moon di Paolo Rossi e Claudio Verdi

Onoranze funebri Paolo Rossi & Co.

Paolo Rossi & Co.

Gianni e Claudia Bianchi snc

Gli apporti dei soci (in denaro o sottoforma di beni) possono essere suddivisi in:

parti uguali oppure in parti diverse

Le caratteristiche principali di questo tipo di società sono:

responsabilità personale dei soci (ogni socio risponde dei debiti della società con gli apporti

personali e con il patrimonio privato)

responsabilità illimitata dei soci (la responsabilità non ha limiti economici)

responsabilità solidale dei soci (ogni socio risponde per la totalità dei debiti della società)

Ogni socio rappresenta la società, salvo limitazioni iscritte nel Registro di commercio. Ogni socio ha diritto

di prelevare:

gli interessi sugli apporti

un onorario proporzionato al lavoro svolto

una parte dell'utile (se non ci sono accordi differenti, utili e perdite vanno divisi in parti uguali)

La società si scioglie per:

fallimento

consenso reciproco

disdetta da parte di un socio

sentenza del giudice (per motivi gravi)

morte di un socio

Questo tipo di società ha degli obblighi. I principali sono:

tenuta della contabilità (libri, giustificativi e corrispondenza vanno conservati per 10 anni)

iscrizione nel Registro di commercio

Le norme che regolano la società in nome collettivo, sono inserite nel Codice delle Obbligazioni (art. 552-

593).

Page 8: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

8

La società anonima

La società anonima (italiano e francese SA, tedesco AG, inglese Ltd) è una persona giuridica.

Per fondare una società anonima si deve:

avere un capitale prestabilito (minimo CHF 100'000.--) suddiviso in azioni

essere almeno una persona fisica o giuridica (azionisti)

redigere un atto pubblico (in Ticino, presso un notaio)

iscriversi nel Registro di commercio

La società anonima si crea e forma con una determinata ragione sociale e un capitale, suddiviso in azioni.

La responsabilità dei soci è limitata all'ammontare delle azioni in loro possesso.

La azioni (il loro valore non può essere inferiore al centesimo di franco) possono essere:

nominali (riportano il nome del possessore)

al portatore (non figura il nome del possessore)

All'atto della costituzione, il capitale deve essere liberato (versato) per almeno il 20% del valore nominale di

ogni singola azione (minimo CHF 50,000.00)

Esempio: se un'azione ha un valore nominale di CHF 1'000.--, significa che devono essere versati

subito CHF 200.-- .

Comunque, il totale del capitale liberato (versato subito) deve essere di almeno CHF

50'000.-- .

Gli azionisti della SA hanno diritto ad una quota proporzionale dell'utile netto, chiamato dividendo.

Allo scioglimento della società, riceveranno una quota proporzionale dell'avanzo di liquidazione.

Ogni azionista ha diritto di visionare il rapporto sulla gestione e il rapporto dei revisori, almeno 20 giorni

prima dell'assemblea generale ordinaria.

L'azionista, nell'assemblea generale, ha tanti voti quante sono le sue azioni.

In qualità di persona giuridica, la SA ha degli organi sociali:

l'Assemblea generale degli azionisti

il Consiglio di amministrazione

l'Ufficio di revisione

La SA si scioglie o cessa la sua attività per:

statuto

decisione dell'assemblea generale

fallimento

sentenza del giudice (gravi motivi)

fusione, ecc.

Page 9: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

9

La ragione sociale è libera e può contenere nomi di fantasia o di persone, a condizione che non siano già

utilizzati da altri. Al nome, va aggiunta l'abbreviazione SA.

Esempio:

Paolo Rossi SA

Impresa di pittura Paolo Rossi SA

Blue Moon SA

La società anonima acquista lo statuto di persona giuridica, unicamente quando è stata iscritta nel

Registro di commercio. L'iscrizione nel Registro di commercio è obbligatoria.

Le norme che regolano la società anonima sono inserite nel Codice delle obbligazioni (art. 620-763).

La società a garanzia limitata (Sagl)

È una società di tipo misto che ha, in parte, aspetti della società anonima. Per costituire una Sagl si deve:

avere un capitale minimo di CHF 20'000.--, interamente liberato

redigere un atto pubblico (in Ticino, presso un notaio)

essere, al momento della costituzione, almeno una persona fisica o giuridica

iscriversi nel Registro di commercio

Il capitale sociale deve essere diviso in quote di almeno CHF 100.-- (ogni socio può possedere anche una

sola quota da versare, all'atto della costituzione, in denaro o in natura: mobilio, attrezzature, macchinari,

ecc.).

Per i debiti, per principio, risponde solo il patrimonio sociale.

Ogni socio é responsabile della quota da lui versata.

Se a bilancio risultano perdite, gli statuti possono prevedere l'obbligo, per i soci, di versare altro capitale.

I diritti dei soci sono simili a quelli previsti in una SA:

il diritto di voto (proporzionale alla quota sociale versata) espresso all'interno dell'assemblea dei

soci

la gestione (può essere affidata anche a un amministratore esterno).

il controllo (che può essere affidato a un ufficio di revisione)

La ragione sociale è libera e può contenere nomi di fantasia o di persone.

Al nome va aggiunta l'abbreviazione Sagl (in francese Sarl e in tedesco GmbH).

Paolo Rossi Sagl

Impresa di pittura Paolo Rossi Sagl

Page 10: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

10

Blue Moon Sagl

Blue Moon di Paolo Rossi Sagl

La società a garanzia limitata, ha l'obbligo di iscrizione nel Registro di commercio.

Le norme che regolano la società a garanzia limitata sono inserite nel Codice delle Obbligazioni (art. 772-

827).

La società cooperativa

La società cooperativa è un insieme di persone (fisiche e/o giuridiche) che formano una persona giuridica.

La cooperativa non viene classificata nelle società commerciali perché non ha scopo di lucro.

I soci di una cooperativa non ricevono, infatti, degli utili ma possono ricavare altri vantaggi (ad esempio

acquisti a prezzi vantaggiosi).

Molte società cooperative riuniscono produttori di un determinato ramo commerciale, merceologico o

d'altro genere (abitativo, ecc.).

La società cooperativa richiede:

un capitale (non stabilito preventivamente) diviso in quote sociali

l'iscrizione nel Registro di commercio

al momento della costituzione, almeno 7 soci (persone fisiche e/o giuridiche)

Gli organi istituzionali sono: l'assemblea generale dei soci, l'amministrazione e l'ufficio di revisione.

L'assemblea generale dei soci ha i seguenti compiti:

approva e modifica lo statuto

nomina l'amministrazione e l'ufficio di revisione

Da notare che ogni socio ha un voto, qualunque sia il numero delle sue quote!

I nuovi soci sono liberamente ammessi se sottoscrivono almeno 1 quota sociale.

L'amministrazione si compone di almeno tre membri. I loro nominativi sono iscritti nel Registro di

commercio.

L'ufficio di revisione è composto da soci o persone esterne designate dall'assemblea dei soci.

L'ufficio di revisione deve verificare la contabilità della società cooperativa.

Esso redige un rapporto scritto con suggerimenti e proposte per l'andamento della società cooperativa.

La ripartizione degli utili viene fissata dallo statuto (che può prevedere il contributo dei soci per pagare i

debiti).

La ragione sociale può essere scelta liberamente.

Page 11: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

11

Nel nome delle nuove società cooperative deve figurare la parola "cooperativa".

La società cooperativa si costituisce con l'iscrizione nel Registro di commercio. Le norme che regolano la

società cooperativa sono inserite nel Codice delle Obbligazioni (art. 828-926).

Esercizio

Situazione 1

1. Giorgio Bernasconi apre un negozio di musica. La forma giuridica scelta è l’azienda individuale.

2. Domande:

3. Formula alcune proposte per la ragione sociale della sua azienda.

4. Deve iscriversi nel Registro di commercio?

5. Alla fine del primo anno, Giorgio consegue un grosso utile. A chi spetta questo utile?

6. Dopo un paio di anni, gli affari cominciano a peggiorare, a tal punto che i debiti del negozio

ammontano a CHF 120'000.-- Il patrimonio aziendale, al contrario, ammonta a soli CHF 40'000.--

Cosa succederà?

7. Per quale situazione specifica e per chi è consigliata l’azienda individuale?

Situazione 2

Leggi per prima cosa gli estratti del seguente contratto di società.

Rispondi in seguito alle domande.

CONTRATTO DI SOCIETA’

I signori Fabio Bianchi e Giuseppe Rossi costituiscono oggi una società in nome collettivo, valida secondo i

seguenti accordi. Lo scopo della società è l’allestimento di vetrine e veicoli pubblicitari. La società viene

iscritta al Registro di commercio a partire dal 1. giugno 20.. con la ragione sociale “Bianchi & Rossi Art &

Deco”, con sede a Chiasso, in via Stazione 12.

I soci apportano i seguenti capitali:

- Fabio Bianchi CHF 250'000.--

- Giuseppe Rossi CHF 100'000.--

Ogni socio percepisce, per le sue prestazioni, uno stipendio mensile di CHF 4'500.--. Per quanto riguarda gli

utili netti, a Fabio Bianchi spetta il 70% e a Giuseppe Rossi il 30%. L’amministrazione e la rappresentanza

della società spettano ad entrambi i soci. Internamente, Fabio Bianchi si occupa soprattutto dell’ambito

artistico, mentre Giuseppe Rossi dell’ambito commerciale.

Chiasso, 20 maggio 20..

Fabio Bianchi Giuseppe Rossi

Domande:

1. Quale altra ragione sociale potrebbe essere data a questa società?

2. Quanto riceve ogni socio in caso di un utile netto di CHF 60'000.--?

Page 12: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

12

3. Dopo alcuni anni il patrimonio della società ammonta a CHF 170'000.--, mentre i debiti a CHF

480'000.00. La società è dunque indebitata per CHF 310'000.—

4. Sia Bianchi che Rossi hanno beni privati. Cosa succederebbe se la società venisse sciolta?

Situazione 3

Franca Verdi, Antonella Gaggi, Rosa Rossini e Claudia Müller vogliono fondare una SA. Il loro scopo è quello

di diffondere stampati informativi su metodi terapeutici naturali di tutti i tipi e offrire consulenze e corsi di

formazione nell’ambito delle terapie naturali. Inoltre, vogliono concludere ogni affare utile a promuovere o

ad agevolare lo sviluppo dell’azienda. Prova ad aiutarle rispondendo alle seguenti domande che si sono

poste:

Domande:

1. Bastano 4 persone per costituire una SA?

2. A quanto deve ammontare il capitale sociale?

3. La SA deve essere iscritta nel RC?

4. Come potrebbe essere la ragione sociale?

5. Fino a che punto le azioniste rispondono dei debiti della SA?

Situazione 4

Leggi, innanzitutto, i seguenti statuti.

Rispondi in seguito alle domande della prossima pagina.

STATUTI

Con la ragione sociale INFO Sagl viene costituita una Società a garanzia limitata con sede a Bellinzona, in

Via della Pace 5. Scopo della società è lo sviluppo e il commercio di programmi informatici. Il capitale sociale

diviso in quote sociali di CHF 1000.-- l’una, ammonta a CHF 25’00.-- così suddiviso:

Davide Verdi CHF 10'000.--

Claudia Gianetti CHF 10'000.--

Andrea Neri CHF 5'000.--

La gestione viene condotta da tutti e tre i soci. Ogni socio ha diritto di firma individuale. Ogni socio

percepisce uno stipendio mensile di CHF 5'000.--. Gli utili netti sono divisi in modo proporzionato al capitale

versato.

Bellinzona, 3 aprile 20..

Davide Verdi Claudia Gianetti Andrea Neri

Domande

1. Basta il capitale sociale versato?

2. Quanto potrebbe perdere al massimo la signora Claudia Gianetti in questa società?

3. Secondo quale rapporto sarebbe diviso tra i soci un eventuale utile di questa Sagl?

4. Quando è particolarmente adatta la Sagl?

Page 13: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Form

a gi

uri

dic

a (s

ign

ific

ato

)

13

Page 14: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Il re

gist

ro d

i co

mm

erci

o

14

Il registro di commercio

Il registro di commercio è un registro pubblico in cui sono contenute le informazioni su persone fisiche e

giuridiche che svolgono un'attività a carattere commerciale.

In Ticino, l'Ufficio del Registro di commercio è centralizzato a Lugano.

Chi svolge un commercio, un'industria o altra impresa in forma commerciale è tenuto a far iscrivere la

propria azienda nel Registro di commercio nel luogo in cui si trova la sede principale dell'impresa.

Chiunque tralasci di chiedere l'iscrizione nel Registro di commercio è punibile con una multa.

Sono obbligate ad iscriversi nel Registro di commercio:

Società commerciali (SA, Sagl, società in nome collettivo, società in accomandita e società in

accomandita per azioni);

Società cooperative;

Aziende individuali, ma solo se la cifra d'affari annua supera i CHF 100'000.--;

Associazioni che esercitano un'attività commerciale;

Fondazioni, salvo le fondazioni di famiglia o quelle ecclesiastiche.

L'iscrizione nel Registro di commercio ha delle conseguenze dirette ed importanti:

L'obbligo di tenere una contabilità e di conservare tutti i documenti relativi all'attività (libri di

commercio, documenti contabili, corrispondenza d'affari) per 10 anni (Codice delle obbligazioni,

art. 962). L'imprenditore deve allestire un inventario ed un bilancio all'inizio dell'esercizio ed un

inventario, un conto d'esercizio (o conto economico) ed un bilancio alla fine di ogni esercizio

annuale. Il conto d'esercizio ed il bilancio devono essere conservati in forma scritta e firmati. Gli

altri libri di commercio possono essere conservati su supporti informatici.

L'impresa iscritta nel Registro di commercio soggiace alla esecuzione in via di fallimento.

L'iscrizione rende pubblica l'azienda; essa beneficia di una protezione legale, ad esempio nel campo

della protezione della ragione sociale.

La ragione sociale di un'azienda (nome dell'azienda) iscritta nel Registro di commercio non può essere usata

da altri. L'uso di nomi di fantasia segue le medesime regole.

È pertanto opportuno, con la scelta di un nome per una ragione sociale, attivare una ricerca al sito

www.zefix.ch (procedura gratuita), oppure al Registro di commercio svizzero, ricerca che in genere costa

CHF 100.--, ma che elenca anche le ditte e società che adottano un nome somigliante.

Si eviteranno sorprese.

Carta di identità

L'iscrizione nel Registro di commercio è una sorta di carta d'identità dell'azienda e deve pertanto contenere

dei dati significativi su chi conduce l'attività e sugli obiettivi e gli scopi di aziendali.

I dati forniti al Registro di commercio variano a seconda della forma giuridica dell'azienda.

All'iscrizione vanno forniti i seguenti dati:

Page 15: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Il re

gist

ro d

i co

mm

erci

o

15

Ecco alcuni esempi di pubblicazione nel Registro di commercio:

22 ottobre 20.. . Bar Stazione di Rossi Rino, in Mendrisio, CH-010.00.31, via Borghetto 7, 6850 Mendrisio,

Ditta individuale (nuova iscrizione). Scopo: gestione Bar Stazione con alloggio e di ogni attività correlata.

Persone iscritte: Rossi, Rino, cittadino italiano, in Mendrisio, titolare, con firma individuale.

20 aprile 20.. . Luigi e Roberta Bianchi S.n.c., in Chiasso, CH-080.900.66, viale Officine 12, 6830 Chiasso,

Società in nome collettivo (nuova iscrizione). Inizio: 1.4.20.. . Scopo: la prestazione di servizi e di consulenza

imprenditoriale, l’intermediazione industriale e commerciale, sia in Svizzera che all’estero, nonché

l’esecuzione, anche per conto di terzi, di operazioni commerciali e industriali. In particolare, la società ha

per scopo la rappresentanza di marchi di fabbrica. Persone iscritte: Bianchi, Luigi, da Olivone, in Vacallo,

socio, con firma individuale; Bianchi, Roberta, da Biasca, in Vacallo, socio, con firma individuale

Page 16: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Il re

gist

ro d

i co

mm

erci

o

16

6 agosto 20.. . Nuovobagno S.A., in Lugano, CH-0000.00.11, via Pioda 5, 6900 Lugano, Società anonima

(nuova iscrizione). Data dello statuto: 2.8.20.. . Scopo: il risanamento e la sostituzione di vasche da bagno e

ogni qualsiasi accessorio. Può inoltre importare, acquistare e vendere articoli sanitari di ogni genere.

Capitale azionario: CHF 100’000.--. Capitale azionario liberato: CHF 100'000.--. Azioni: 100 azioni al

portatore da CHF 1'000.--. Pubblicazioni: FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti, se noti,

avvengono mediante lettera raccomandata. Con dichiarazione del consiglio di amministrazione del 2.8.20..

la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia alla revisione limitata. Persone iscritte: Luigi,

Bernasconi, da Dangio in Bellinzona, amministratore unico, con firma individuale.

12 agosto 20.. . Kappagarage Sagl, in Cureglia, CH-000.00.33, Via Al Piano, 6944 Cureglia, Società a garanzia

limitata (nuova iscrizione). Data dello statuto 9.8.20.. . Scopo: la gestione di un garage per la riparazione di

mezzi meccanici, motoveicoli, automobili, eseguire riparazioni di carrozzeria e fare compra-vendita di

automobili. Capitale sociale: CHF 20’000. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni ai soci si

effettuano per iscritto o per e-mail. Con dichiarazione della gerenza del 9.8.20., la società non è soggetta

alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte: Rossetti, Leopoldo, da Muggio,

in Capolago, socio e gerente, con firma individuale, con 190 quote da CHF 100.--; Marchi, Adelio, da

Maroggia, in Maroggia, socio, senza diritto di firma, con 10 quote da CHF 100.--.

Page 17: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Il si

stem

a fi

scal

e

17

Il sistema fiscale

La Svizzera è uno stato federativo e non dispone pertanto di un sistema unitario d'imposizione fiscale.

La Confederazione, i 26 tra Cantoni e Semicantoni ed i quasi 3'000 Comuni riscuotono imposte e tasse sulla

base di ordinamenti da essi promulgati.

Per la riscossione delle imposte comunali si fa riferimento al diritto cantonale.

Le imposte sul reddito delle persone fisiche costituiscono la principale entrata per i Cantoni (47% delle

entrate) e per i Comuni (49% delle entrate).

A livello federale, invece, le imposte sul reddito delle persone fisiche coprono a malapena il 27% dei costi.

La Confederazione finanzia pertanto il suo fabbisogno grazie alle imposte indirette (IVA, dazi doganali, ecc.).

In Svizzera, le imposte si dividono in due categorie:

imposte dirette, che si basano sulla capacità economica del contribuente (aumentano o

diminuiscono in base alla "ricchezza" del soggetto)

imposte indirette, che si basano sul consumo (indipendentemente dalla ricchezza del soggetto)

Le imposte dirette vengono prelevate a tre livelli: Confederazione, Cantone e Comune.

Sotto questa categoria troviamo:

per le persone fisiche (aziende individuali, società di persone), l'imposta sul reddito e l'imposta sulla

sostanza per le persone giuridiche (SA, Sagl), l'imposta sull'utile e l'imposta sul capitale

Attenzione alla terminologia!

L'imposta è quanto versato da una persona all'ente pubblico per realizzare gli obiettivi prefissati.

Lo Stato utilizza quindi l'imposta per realizzare obiettivi di utilità pubblica (chi paga non necessariamente

usufruirà delle prestazioni offerte).

Nel caso della tassa, vi è invece un rapporto diretto fra prestazione dello Stato e controprestazione del

cittadino (es.: tassa per un estratto del Registro di commercio).

Imposte dirette prelevate dal Cantone

Imposta sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche:

A differenza dell'imposta federale che colpisce solo il reddito, l'imposta cantonale colpisce sia il reddito

netto sia la sostanza netta delle persone fisiche. La tariffa dell'imposta è strutturata in modo progressivo.

Imposta sull'utile netto e sul capitale delle persone giuridiche:

Le persone giuridiche sono imponibili nel luogo in cui hanno la loro sede o amministrazione o in virtù della

loro appartenenza economica.

Page 18: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Il si

stem

a fi

scal

e

18

A differenza dell'imposta federale che colpisce solo l'utile, l'imposta cantonale colpisce sia l'utile sia il

capitale delle persone giuridiche.

Sotto questa imposta sono pure tassate le società cooperative.

Imposta immobiliare (persone giuridiche):

E’ un'imposta che viene prelevata dal Cantone, ma solo sugli immobili di proprietà di persone giuridiche.

Imposta di successione e di donazione:

L'imposta di successione e di donazione é un'imposta che va a favore del Cantone e del Comune.

l'imposta di successione viene prelevata a seguito del trapasso di beni per avvenuto decesso;

l'imposta di donazione colpisce invece la devoluzione di beni fra vivi a titolo gratuito.

In Ticino, sono esonerate dall'imposta le donazioni e le successioni in favore dei discendenti diretti,

degli ascendenti diretti e del coniuge superstite.

Imposta sugli utili immobiliari:

Viene prelevata dal Cantone. L'oggetto di questa imposta sono i guadagni conseguiti a seguito del

trasferimento di beni immobiliari privati o aziendali.

Imposta di bollo:

Viene prelevata dal Cantone. Soggiacciono all'imposta di bollo:

contratti per scrittura privata elencati dalla legge;

gli atti notarili e le cartelle ipotecarie;

i documenti bancari.

Imposta dei proventi da lotterie:

Sia livello cantonale sia federale, i redditi derivanti da lotterie o da manifestazioni simili sono tassati come

reddito.

A livello federale, tali redditi sono tassati ordinariamente con gli altri elementi imponibili del contribuente.

A livello del Cantone Ticino, è prevista un'imposizione separata dagli altri redditi.

Imposte cantonali

Imposta di circolazione:

Riguarda gli autoveicoli su una base di calcolo che tiene conto del peso del veicolo e della sua potenza.

Pure le imbarcazioni sottostanno a questa imposta.

Imposta sui cani:

Il cantone preleva un'imposta sui cani.

In determinati casi (cani da salvataggio, cani guida per ciechi, ecc.) sono previsti sgravi o esoneri fiscali.

Page 19: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Il si

stem

a fi

scal

e

19

Imposta sugli spettacoli cinematografici:

E’ un'imposta cantonale sul prodotto lordo degli spettacoli cinematografici; viene prelevata un'imposta del

7%. Il ricavo dell'imposta serve per alimentare un fondo cantonale per promuovere la produzione di

pellicole cinematografiche di interesse cantonale e per l'aiuto alle sale cinematografiche nelle regioni

periferiche.

Possono essere esonerati dall'imposta gli spettacoli cinematografici organizzati da enti culturali ed in

genere di pubblico interesse che non perseguono fini di lucro.

Tassa di soggiorno:

La tassa di soggiorno (tassa sui pernottamenti) viene riscossa per il tramite dei locali Enti del turismo.

Imposte comunali

Imposta sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche:

Come l'imposta cantonale, anche l'imposta comunale colpisce sia il reddito netto sia la sostanza netta delle

persone fisiche. Per il calcolo della tariffa d'imposta, viene applicato il moltiplicatore comunale.

Imposta sull'utile netto e sul capitale delle persone giuridiche:

Le persone giuridiche sono imponibili nel luogo in cui hanno la loro sede o amministrazione o in virtù della

loro appartenenza economica. Per il calcolo della tariffa d'imposta viene applicato il moltiplicatore

comunale.

Imposta immobiliare:

La proprietà fondiaria non è gravata solo da un'imposta sulla sostanza o sul capitale, ma pure da un'imposta

immobiliare prelevata annualmente. A differenza dell'imposta cantonale che colpisce solo le persone

giuridiche, l'imposta immobiliare comunale colpisce sia le persone giuridiche sia le persone fisiche.

Imposta di successione e di donazione:

Vale quanto detto per l'imposta cantonale. Il tasso d'imposta dipende dal moltiplicatore comunale.

Imposta personale:

Ogni cittadino domiciliato nel comune deve pagare un'imposta per sé e per i componenti della sua famiglia.

Tassa sui rifiuti:

Ove non sia in vigore la "tassa sul sacco", persone fisiche e persone giuridiche sono tenute a pagare una

tassa sui rifiuti, generalmente riscossa annualmente dal Comune.

L'ammontare di questa tassa varia da Comune a Comune e può variare a seconda dell'attività esercitata.

Altre imposte

Il diritto cantonale può conferire anche a distretti, circoli e parrocchie il diritto di riscuotere imposte o

tasse.

Page 20: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Il si

stem

a fi

scal

e

20

Il Cantone Ticino ha conferito alle Parrocchie e alle comunità regionali della Chiesa evangelica riformata il

diritto di prelevare un'imposta di culto. In Ticino, tale imposta è facoltativa.

L'imposta si basa:

sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche e dei contribuenti ad esse parificati;

sull'utile e sul capitale delle persone giuridiche ad esse parificati come pure sui fondi

d'investimento immobiliare.

Chi non vuole essere assoggettato a questa imposta deve inoltrare un'istanza scritta al Consiglio

Parrocchiale, rispettivamente al Consiglio di Chiesa.

Imposte alla fonte

Sono assoggettati a questa imposta:

i dimoranti

i residenti fiscali esteri

i frontalieri fiscali.

L'imposta alla fonte è sostitutiva, a tutti gli effetti, dell'imposta sul reddito.

Page 21: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Imp

osi

zio

ne

fisc

ale

del

le a

zien

de

21

Imposizione fiscale delle aziende

Chi desidera mettersi in proprio e costituire una propria impresa, deve sapere che gli aspetti legati ad

un'attività commerciale rappresentano un fattore molto importante, per non dire vitale, nel calcolo dei

costi.

Una forte imposizione fiscale può pregiudicare la conduzione di un'impresa, limitare la disponibilità di

liquidità e, quindi, minarne la possibilità di investimenti o (e) anche di sviluppo.

È pertanto determinante conoscere gli interventi volti a contenere al minimo il carico fiscale della propria

attività.

In Svizzera, il diritto a prelevare imposte spetta alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni. Se il costo delle

imposte federali è uguale in tutto il Paese, le imposte cantonali e comunali variano da Cantone a Cantone

(ad esempio il canton Zugo è decisamente più vantaggioso del Canton Ticino) e da Comune a Comune, dove

fa stato il moltiplicatore d'imposta.

I vari moltiplicatori d'imposta comunale possono essere consultati sul sito www.ti.ch/fisco.

La scelta del domicilio fiscale o del domicilio privato possono quindi influenzare il carico fiscale di

un'azienda o del titolare di un'azienda individuale.

E questo non soltanto per quanto attiene alle imposte sul reddito, la sostanza, l'utile o il capitale, ma anche

per tutta una serie di tasse (ad esempio quelle di circolazione o di smaltimento rifiuti) che possono variare

in maniera sostanziale da Cantone a Cantone.

Se sovente risulta difficile poter scegliere in quale Cantone avviare una propria attività imprenditoriale, è

possibile però scegliere il Comune dove insediarsi.

Questa scelta va fatta in maniera oculata, sempre che sia possibile. Insediare e domiciliare la propria

azienda in un Comune in cui vige un moltiplicatore d'imposta basso, può infatti comportare vantaggi

economici non indifferenti.

Dal punto di vista fiscale, l'Autorità permette di avere un domicilio proprio in un Comune ed un'attività

indipendente in un altro.

Il calcolo dell'imposta comunale verrà eseguito dai due Comuni e senza coinvolgere direttamente

l'imprenditore.

Imposizione persone fisiche

La tassazione delle Aziende individuali e delle Società di persone colpisce il reddito (a livello federale,

cantonale e comunale) e la sostanza (solo a livello cantonale e comunale).

Siccome le Aziende individuali e le Società di persone non vengono considerate persone giuridiche e quindi

entità con una personalità giuridica staccata da quella del o dei proprietari, ai fini dell'imposizione fiscale i

redditi e la sostanza aziendale vengono sommati con il reddito e la sostanza privata.

Page 22: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Imp

osi

zio

ne

fisc

ale

del

le a

zien

de

22

Non esiste perciò una separazione fra redditi e sostanza aziendale, da una parte, e reddito e sostanza

privata dall'altra.

L'importo da versare al fisco viene calcolato in base ad una scala progressiva.

Questa imposizione è calcolata anno per anno sui redditi effettivi dell'anno per il quale è dovuta l'imposta.

Imposizione persone giuridiche

La tassazione delle persone giuridiche (esempio le Società anonime e le Società a garanzia limitata)

colpisce:

l'utile netto

a livello federale con un'aliquota dell' 8.5%

a livello cantonale con un'aliquota del 9%

il capitale sociale

a livello federale non è più prevista un'imposta

a livello cantonale l'1.5 per mille del capitale imponibile

l'imposta immobiliare

a livello cantonale un'aliquota del 2 per mille

a livello comunale un'aliquota dell'1 per mille

A differenza delle Aziende individuali e delle Società di persone, le persone giuridiche hanno una

personalità propria.

Esse sono quindi considerate, dal fisco, entità separate rispetto al reddito ed alla sostanza privata dei soci.

L'imposizione fiscale delle persone giuridiche avviene ogni anno; ciò significa che l'attività dell'anno in corso

viene tassata durante lo stesso anno (ad esempio l'attività del 2011 verrà tassata nel 2011, ecc.).

Nella pratica, la dichiarazione fiscale viene inviata da compilare all'inizio della primavera dell'anno

seguente.

Vantaggi e svantaggi ditta individuale e società di persone

La scelta di una determinata forma giuridica ha influenze non indifferenti sul carico fiscale

dell'imprenditore.

Occorre quindi conoscere nei dettagli vantaggi e svantaggi di questa scelta per ottimizzare il proprio carico

fiscale.

Vantaggi fiscali dell'Azienda individuale e della società di persone:

Assenza della doppia imposizione fiscale: al contrario delle persone giuridiche, i benefici vengono

tassati una sola volta presso il proprietario dell'Azienda individuale o i soci di una Società di

persone.

Page 23: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Imp

osi

zio

ne

fisc

ale

del

le a

zien

de

23

Flessibilità nella previdenza vecchiaia: gli indipendenti possono dedurre i versamenti ad una forma

riconosciuta di previdenza 3. pilastro fino al 20% del loro reddito (massimo CHF 33'408.00 all'anno,

nel 2012) se non sono affiliati ad un 2. pilastro).

Trasformazione dell'attività indipendente in una persona giuridica esente da imposta (a

determinate condizioni).

Le perdite subite nell'ambito di un'azienda individuale o di una società di persone possono essere

compensate in ogni momento con i redditi del contribuente (ad es. redditi di capitali privati, salari,

ecc.).

Svantaggi fiscali dell'Azienda individuale e delle società di persone sono:

I benefici vengono tassati al proprietario dell'Azienda individuale, rispettivamente ai membri della

società nel caso di una vendita o di una liquidazione. Inoltre, questi benefici sottostanno

all'AVS/AI/IPG.

La mancanza di una chiara separazione fra beni aziendali e beni privati.

I contributi AVS/AI/IPG hanno un carattere d'imposta nel senso che essi sono calcolati sui benefici

globali del proprietario, rispettivamente dei soci.

Vantaggi e svantaggi società di capitali

Nella scelta della forma giuridica è importante volgere lo sguardo al carico fiscale. Ogni imprenditore deve

prestare attenzione ai vantaggi e agli svantaggi che comporta una determinata scelta.

Vantaggi fiscali delle società di capitale (SA e Sagl) sono:

Le imposte dirette pagate dalla società sono deducibili a livello federale e nella maggior parte dei

Cantoni (Ticino, ad esempio);

La cessione di azioni (nel caso delle SA) o quote di partecipazione (nel caso delle Sagl) possono

essere effettuate senza pagare imposte (vi sono comunque delle eccezioni);

La successione della società è facilitata visto che non vi è una liquidazione con la relativa

imposizione del beneficio di liquidazione.

Svantaggi fiscali delle società di capitale (SA e Sagl) sono:

Doppia imposizione economica: nel caso di una società di capitali, gli utili vengono tassati prima a

livello di società e, in seguito, al momento della distribuzione dell'utile, a livello dei singoli soci;

Gli immobili appartenenti alle persone giuridiche sono gravati da un'imposta cantonale e da

un'imposta comunale (non in tutti i Cantoni; nel caso del Ticino, sì);

Le perdite e i benefici non possono essere compensate fra le varie società; questo perché le

persone giuridiche, a differenza dell'azienda individuale e delle Società di persone, sono soggetti

fiscali propri. Quindi, se un imprenditore possiede una società che realizza dei benefici ed un'altra

che realizza delle perdite, non ci sarà la possibilità di compensare le perdite con il beneficio ed

essere così tassati unicamente sul beneficio residuo globale;

Tassa sul bollo: al momento della costituzione, le società di capitale devono pagare la tassa di bollo

(1% per la parte di capitale che eccede i 250'000.-- franchi).

Page 24: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Imp

osi

zio

ne

fisc

ale

del

le a

zien

de

24

Spese, costi, collaborazione del coniuge

Il piccolo imprenditore, titolare di un'Azienda individuale, si vedrà spesso confrontato con una poco chiara

divisione tra ciò che è privato e ciò che è aziendale.

Questa situazione sarà vieppiù confusa nel momento in cui l'imprenditore non ha uffici propri e svolge

quindi gran parte della sua attività a casa.

Benché non siano previste norme particolari per questo genere di problematica, l'Autorità fiscale tende a

riconoscere come spesa aziendale una certa compartecipazione del privato a favore dell'azienda.

Ciò significa semplicemente che un imprenditore che abita in un appartamento di 100 mq e utilizza un

locale di 20 mq per la sua attività, ha la possibilità di caricare nei costi aziendali una quota di affitto pari ad

1/5 della sua pigione annua.

Lo stesso discorso può valere per le spese di allacciamento di telefono o internet, luce, riscaldamento ecc.,

sempre che le stesse siano contabilizzate nel nome del buonsenso.

Non è infatti possibile caricare sui costi aziendali la totalità della pigione dell'appartamento in cui si lavora,

ma soprattutto si vive.

Gli stessi parametri sono accettati dall'Autorità fiscale per l'uso aziendale del veicolo privato. Anche in

questo caso è d'oro la regola del buonsenso.

Un altro modo per alleviare il peso fiscale di un'azienda è quello di far collaborare il coniuge nella propria

attività imprenditoriale. Il fatto di attribuire un salario al proprio coniuge può, infatti, comportare numerosi

vantaggi, tra i quali:

migliorare la sua posizione nei confronti dell'AVS

possibilità di accedere al diritto di percepire gli assegni familiari

possibilità di affiliazione ad un 2. pilastro

possibilità di affiliazione ad 3. pilastro

possibilità di deduzione per reddito di entrambi i coniugi (cifra 16.1 "Dichiarazione persone fisiche")

facilità nella valutazione di talune indennità in caso di divorzio

Page 25: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

IVA

(in

gen

eral

e)

25

IVA (in generale)

IVA: CHE COS'È?

La Confederazione riscuote un'imposta che tocca ogni fase della produzione, distribuzione e importazione

di beni e di servizi. Questa imposta si chiama IVA (Imposta sul Valore Aggiunto).

IVA: COME FUNZIONA?

L'IVA è un'imposta indiretta legata all'utilizzo di beni e servizi. La riscossione dell'IVA è effettuata presso i

produttori, i commercianti, gli artigiani e i prestatori di servizio che forniscono beni o effettuano prestazioni

di servizi al consumatore. Il prestatore contribuente è autorizzato a trasferire (quindi a far pagare) l'IVA al

consumatore.

IVA: A QUANTO AMMONTA?

Attualmente l'IVA "colpisce" con aliquote del 2.5%, del 3.8% e del 8%.

Operazioni escluse ed esenti dall’Iva

Le seguenti operazioni SONO ESCLUSE dall'assoggettamento all'IVA (art. 21 nLIVA):7

Sanità: cure ospedaliere, mediche, dentarie;

Assistenza sociale: prestazioni di case di cura, per anziani;

Page 26: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

IVA

(in

gen

eral

e)

26

Educazione: insegnamento a tutti i livelli;

Cultura: cinema, concerti, manifestazioni sportive;

Artisti: artisti, pittori, scultori,...;

Finanza: operazioni nel settore monetario e dei capitali;

Immobiliare: vendita di immobili;

Altro: gioco d'azzardo, assicurazioni, alcune categorie di invii postali.

Le seguenti operazioni SONO ESENTI dall'IVA (art. 23 nLIVA):

Esportazione: la fornitura di beni trasportati o spediti direttamente all'estero;

Trasporti all'estero: i trasporti e le spedizioni all'estero.

Aliquote IVA

L'ALIQUOTA NORMALE

L'aliquota cosiddetta normale concerne tutti i settori economici esclusi quelli disciplinati dall'aliquota

ridotta e dall'aliquota speciale.

L'aliquota normale va calcolata all'8%.

L'ALIQUOTA RIDOTTA

I beni e i servizi che beneficiano dell'aliquota ridotta del 2,5% sono (art. 25 cpv. 2 nLIVA):

Prodotti commestibili e bevande (salvo bevande alcoliche, pasti e bevande forniti nella ristorazione:

IVA all'8%);

Agricoltura, pollame, pesci, foraggi, acidi per l'insilamento, strami per animali, concimi, cereali;

Medicinali venduti in farmacia o da un medico, a condizione che siano destinati ad essere

consumati dal paziente;

Vegetali, ovvero i preparati per la protezione delle piante, per pacciamatura, sementi, bulbi e

piante, come pure fiori recisi;

Acqua trasportata in condotte;

Giornali, riviste e libri (non vale per CD, cassette, CD-ROM). Tutti gli stampati pubblicitari sono però

imponibili all'8%;

Radio e TV. Le prestazioni delle società di radio e televisione, ad eccezione di quelle a carattere

commerciale. La tassa di ricezione è imponibile al 2,5%; tutte le altre operazioni, in particolare la

pubblicità, sono imponibili all'8%.

L'ALIQUOTA SPECIALE

Il legislatore ha voluto favorire la concorrenzialità, tra l'altro, del settore del turismo, creando un'aliquota

speciale al 3,8%.

Beneficiano dell'aliquota speciale del 3,8% le prestazioni effettuate nel settore alberghiero, cioè le

prestazioni in diretta relazione con l'alloggio (alloggio e prima colazione).

Page 27: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

IVA

(in

gen

eral

e)

27

Chi è contribuente IVA?

Diventa contribuente IVA chiunque svolge un'attività indipendente, commerciale o professionale diretta al

conseguimento di entrate, purché le sue prestazioni, forniture e il consumo proprio sul territorio svizzero

superino complessivamente i CHF 100'000 annui.

Le società sportive, le istituzioni di utilità pubblica e le società culturali sono assoggettate all’IVA se la loro

cifra d’affari è superiore ai CHF 150'000.

E’ inoltre contribuente chi ottiene prestazioni di servizio dall’estero per un valore superiore ai CHF 10’000

per anno civile.

Aliquota a saldo

Ogni tre mesi, il contribuente IVA è tenuto a fare il conteggio di quanto dovuto all'Amministrazione

federale delle contribuzioni.

Per la piccola azienda i conteggi rappresentano un lavoro amministrativo consistente.

Tuttavia il contribuente può calcolare l'imposta in maniera forfettaria in base alle cosidette aliquote saldo

individuali, semplificando così il lavoro amministrativo.

In questo caso i rendiconti andranno compilati ogni sei mesi e non più ogni tre mesi.

VANTAGGIO: non più un elenco di prestazioni in merci o servizi pagati o incassati, ma semplicemente

l'applicazione di una percentuale sulla cifra d'affari imponibile.

Page 28: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Asp

etti

ass

icu

rati

vi

28

Aspetti assicurativi

Le assicurazioni sociali costituiscono la previdenza in caso di:

vecchiaia

invalidità

e morte.

In Svizzera si basano sul principio dei tre pilastri.

Le assicurazioni di persone garantiscono il reddito in caso di impossibilità lavorativa.

Gli assegni familiari integrano il reddito delle famiglie con figli a carico.

La previdenza vincolata, in effetti, il terzo pilastro delle assicurazioni sociali, integra il reddito derivante

dalle altre assicurazioni sociali, garantendo l'abituale tenore di vita. Il vincolo riguarda la durata del

contratto, i versamenti e i beneficiari. Chi opta per la previdenza vincolata gode di agevolazioni fiscali.

La previdenza libera differisce da quella vincolata in quanto non sottostà a particolari direttive statali ed é

pertanto più flessibile. Salvo alcune eccezioni, lo Stato non concede agevolazioni.

Le assicurazioni del patrimonio si occupano di garantire la consistenza del patrimonio dell'assicurato.

Le assicurazioni di cose vengono stipulate per coprire eventuali danni alla proprietà privata.

Introduzione

L'imprenditore non deve dimenticare che, oltre ad assicurare se stesso, deve assicurare la propria famiglia

ed i propri dipendenti.

Particolarmente critica rimane la fase iniziale, durante la quale un rischio non assicurato, o assicurato con

valori minimi, potrebbe compromettere la sua attività.

Per coprirsi da tutti i rischi, è meglio stipulare polizze assicurative di ogni genere. Tuttavia, maggiore sarà la

richiesta di protezione alle compagnie d'assicurazione, maggiori saranno i loro costi.

A questo punto ci si deve chiedere: quale protezione assicurativa è necessaria? Quanto costa questa

protezione? Non dimentichiamo che, soprattutto agli inizi, il capitale proprio deve essere impiegato per

finanziare la propria attività e non unicamente per pagare i premi assicurativi!

La forma giuridica scelta per lo svolgimento della propria attività, determina le scelte assicurative sia

obbligatorie sia facoltative dell'indipendente:

Chi fonda un'Azienda individuale o una Società di persone (Società in nome collettivo o una Società

in accomandita) è considerato un indipendente e, di conseguenza, le assicurazioni obbligatorie

saranno poche. Egli deve tuttavia garantirsi la migliore copertura assicurativa possibile.

Chi fonda una Società di capitali (Società anonima o Società a garanzia limitata), diventa impiegato

della Società da lui fondata. Per legge, viene perciò considerato un dipendente. Di conseguenza, la

sua copertura assicurativa obbligatoria sarà più estesa rispetto a quella del fondatore di una Società

di persone o di un'Azienda individuale.

Page 29: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Asp

etti

ass

icu

rati

vi

29

I 3 pilastri

In Svizzera la previdenza in caso di vecchiaia, invalidità e morte, si basa sul principio dei tre pilastri.

Il primo pilastro

Copre i bisogni essenziali dell'assicurato. Dovrebbe peranto garantire una rendita minima che permetta la

sussistenza basilare.

Al primo pilastro appartengono l'Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS) e l'Assicurazione Invalidità (AI).

Nel caso in cui le rendite AVS o AI percepite dall'assicurato non dovessero bastare per coprire i fabbisogni

minimi, sono previste delle Prestazioni Complementari (PC).

Il primo pilastro è obbligatorio sia per i dipendenti sia per gli indipendenti.

Il secondo pilastro

Chiamato anche Cassa Pensione o Previdenza Professionale (PP), serve ad assicurare al beneficiario in

caso di vecchiaia, invalidità o morte, combinato con le prestazioni del primo pilastro, l'abituale standard di

vita.

Il secondo pilastro è obbligatorio solo per i dipendenti, quando il loro stipendio mensile lordo supera un

certo importo (vedi schema generale).

Il terzo pilastro

Chiamato anche previdenza individuale, offre una copertura aggiuntiva alle prestazioni del primo e del

secondo pilastro.

Il terzo pilastro viene creato stipulando particolari polizze assicurative (es: Assicurazione sulla Vita),

aprendo conti bancari (es: Conto 3° pilastro, Conto risparmio) o effettuando determinati investimenti (es:

acquisto di un immobile).

Gli investimenti fatti nell'ambito del terzo pilastro possono essere dedotti nella dichiarazione d'imposta,

consentendo quindi un certo risparmio fiscale.

Il terzo pilastro è facoltativo, sia per il dipendente sia per l'indipendente.

Altre assicurazioni

Anche le seguenti assicurazioni sono importanti per la copertura dei rischi personali:

Indennità Perdita di Guadagno (IPG)

Copre in parte la perdita di guadagno creata dall'assenza dal posto di lavoro per servizio militare,

protezione civile e in caso di maternità. È obbligatoria per i dipendenti e indipendenti.

Assicurazione disoccupazione (AD)

Copre l'assicurato in caso di perdita del posto di lavoro. È obbligatoria per i dipendenti e preclusa agli

indipendenti.

Page 30: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Asp

etti

ass

icu

rati

vi

30

Assicurazione Infortuni Professionali (AIP)

Copre i costi causati da un infortunio professionale (spese farmaceutiche, mediche e ospedaliere); inoltre

l'assicurazione copre la perdita di salario verso un'invalidità, oppure, in caso di morte dell'assicurato, un

determinato importo ai superstiti. È obbligatoria per i dipendenti e facoltativa per gli indipendenti.

Assicurazione Infortuni non Professionali (AINP)

Copre i costi causati da un infortunio che non avviene durante lo svolgimento della propria attività

professionale (spese farmaceutiche, mediche e ospedaliere); inoltre, copre la perdita di salario, versa

un'indennità per invalidità, oppure, in caso di morte dell'assicurato, un determinato importo ai superstiti. È

obbligatoria per i dipendenti impiegati per più di otto ore settimanali presso lo stesso datore di lavoro.

È facoltativa per gli indipendenti. I dipendenti impiegati per meno di otto ore devono assicurarsi

privatamente, stipulando, normalmente, un contratto di tal senso con la propria assicurazione malattia.

Assicurazione Malattia (LAMaI)

Copre i costi causati da una malattia (acquisto medicinali, cure mediche e ospedaliere, ecc.). I costi causati

dagli infortuni sono coperti dalla LAMaI nel caso in cui l'assicurato non abbia stipulato un'assicurazione

infortuni. L'assicurazione base é obbligatoria per tutti.

Assicurazione indennità giornaliera malattia (AIGM)

Copre la perdita di salario causata dall'assenza del posto di lavoro per malattia.

Assegni famigliari

La Legge federale sugli assegni familiari (LAFam), entrata in vigore nel 2009, ha creato una base legale

federale per la concessione di assegni familiari.

La LAFam fissa degli importi minimi per gli assegni per i figli e gli assegni di formazione. I Cantoni possono

andare oltre le disposizioni minime previste dalla legge federale.

Il diritto agli assegni è accordato a tutti i salariati. Le persone senza attività lucrativa hanno diritto agli

assegni soltanto se hanno un reddito modesto.

Assegni di famiglia previsti in Ticino

Assegno per i figli: viene versato a chi svolge un’attività dipendente

e ha figli fino a 16 anni di età; il diritto nasce il primo giorno del mese in cui nasce

il figlio e si estingue alla fine del mese del compimento del sedicesimo anno di età.

Se il figlio presenta un’incapacità al guadagno in seguito a malattia o invalidità,

l’assegno è versato fino al compimento del 20. anno d’età. L’assegno è di CHF

200.-- mensili per figlio.

Assegno di formazione: è la continuazione dell’assegno di base per i figli che hanno compiuto i 16 anni e

che seguono una formazione, scolastica o professionale, in Svizzera o in uno Stato dell’UE o dell’AELS (la

formazione in uno Stato UE/AELS è riconosciuta soltanto per i cittadini svizzeri o di uno di questi Stati).

L’Assegno di base e l’Assegno di

formazione, in Ticino sono

riconosciuti solo ai dipendenti.

Page 31: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Asp

etti

ass

icu

rati

vi

31

Il diritto a questi assegni dura fino alla fine della formazione, ma al più tardi fino alla fine del mese in cui

compiono i 25 anni. L’assegno è di CHF 250 mensili per figlio.

Assegno integrativo: è destinato alle famiglie che hanno figli e che hanno un

reddito modesto; l’obiettivo di questo assegno è fare in modo che il costo di un

figlio non sia causa di povertà per la famiglia. L’assegno è pari alla differenza tra il

reddito lordo e le spese riconosciute fino ad un massimo di CHF 627.50 mensili: se

queste ultime sono inferiori al reddito, non si ha diritto all’assegno.

Assegno di prima infanzia: è destinato alle famiglie con reddito modesto per coprire il costo del figlio dalla

nascita al compimento dei tre anni. Il funzionamento è quello dell’assegno integrativo, con la differenza che

non c’è un tetto all’importo dell’assegno.

Assicurazioni patrimonio e cose

L'imprenditore non può pensare unicamente alle assicurazioni sociali, ma deve pure prestare attenzione

alle assicurazioni del patrimonio e alle assicurazioni di cose (sono quasi tutte facoltative). Talune sono

senz'altro consigliabili.

Assicurazioni del patrimonio

Panoramica delle assicurazioni del patrimonio.

Assicurazione responsabilità civile (RC): per responsabilità civile si intende l'obbligo di riparare il

danno illecitamente arrecato ad altri (art. 41 CO), di quelli dei minorenni sotto la propria autorità

(art. 333 CCS), del proprio personale (art. 55 CO), come pure quelli derivati dal possesso di animali

(art. 56 CO), di veicoli (LCS) o di immobili (art. 58 CO). La RC é obbligatoria per i detentori di veicoli

a motore e per certe categorie professionali (es. i titolari di esercizi pubblici).

Assicurazione protezione giuridica: protegge l'assicurato contro l'onere finanziario derivante dalla

consultazione di uno specialista. La prestazione copre quindi la consulenza giuridica o la forma di un

indennizzo (ad es. la copertura delle spese derivati da un processo).

Altre assicurazioni: assicurazione per interruzione dell'esercizio; assicurazione per i lavori di

costruzione.

Assicurazioni di cose

Panoramica delle assicurazioni di cose

Assicurazione incendio e rami accessori: comprende, oltre all'assicurazione incendio, i rami furto e

rapina, danni delle acque, rottura di vetri e insegne.

Assicurazione casco per i veicoli a motore: procura i mezzi necessari per sostituire o riparare un

mezzo (distruzione e danneggiamento da evento assicurato). L'assicurazione casco totale

contempla i danni dovuti a collisioni, incendio, danni della natura, esplosioni, furto e rottura vetri.

L'assicurazione casco parziale non copre i danni dovuti a collisione.

Altre assicurazioni: assicurazione trasporti; assicurazione macchine e impianti tecnici.

L’Assegno integrativo e l’Assegno

di prima infanzia sono

riconosciuti ai dipendenti agli

indipendenti e a chi non svolge

un’attività lucrativa.

Page 32: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Asp

etti

ass

icu

rati

vi

32

Tabelle oneri sociali

Importo a carico del

datore di lavoro

(calcolato sul salario

lordo)

Importo a carico del

lavoratore (calcolato sul

salario lordo)

Importo

dell'indipendente

(calcolato sul reddito

dell'attività lucrativa)

Organismo presso il quale ci

si assicura

AVS/AI/IPG 5,15% 5,15%

9,7% (importi inferiori CHF

56'200; % ridotta)

Cassa cantonale

compensazione AVS,

Associazioni professionali

(Casse professionali

compensazione AVS)

Spese ammin.

(calcolate sul totale

delle trattenute)

0,8% - 3% / Nessuno 0,8% - 3%

Obbligatoria Obbligatoria Obbligatoria

Contributi form prof. 0,9%0 Nessuno Nessuno Come sopra

Assegni famigliari(AF)

1,5% - 3%

Nessuno

Prelevato sulla parte

reddito soggetta AVS che

non supera CHF 126'000 Come sopra

Obbligatori Obbligatori

Assicurazione

disoccupazione (AD)

1,1% (oltre CHF 126'000

fino CHF 315'000, tasso

solidarietà 0,5%)

1,1% (oltre CHF 126'000

fino CHF 315'000, tasso

solidarietà 0,5%) Non assicurabile Come sopra

Obbligatoria Obbligatoria

Previdenza

professionale(PP)

10% in media del salario

coordinato (dipende

dall'età dell'assicurato)

10% in media del salario

coordinato (dipende

dall'età dell'assicurato)

Facoltativa

Istituti di previdenza,

Fondazioni Obbligatoria se si

percepisce un salario

superiore a CHF 21'060

annui

Obbligatoria se si

percepisce un salario

superiore a CHF21'060

annui

Assicurazione

infortuni

professionali (AIP)

0,02% - 28,72% (tariffa

SUVA) Nessuno Facoltativa

SUVA, Compagnie

d'assicurazione private,

Casse malati Obbligatoria

Assicurazione

infortuni non

Nessuno

0,78% - 3,28% (tariffa

SUVA)

Facoltativa

SUVA, Compagnie

d'assicurazione private

Page 33: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Asp

etti

ass

icu

rati

vi

33

professionali

(AINP)

Obbligatoria se il

dipendente lavora più di

8 ore la settimana presso

lo stesso datore di lavoro

Se si lavora meno di 8 ore la

settimana ci si assicura

presso l'assicurazione

malattia

Assicurazione

malattie (AMal)

Nessuno

Il costo varia fra le varie

compagnie

Il costo varia fra le varie

compagnie Casse malati, Compagnie

assicurazione private

Obbligatoria Obbligatoria

Assicurazione

indennità giornaliera

in caso di malattia

(AIGM)

I costi dipendono dal

giorno di inizio della

copertura

il datore può chiedere fino

al un massimo della metà

del premio Facoltativa Come sopra

Facoltativa Facoltativa

Page 34: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo: P

roce

du

ra e

secu

tiva

(p

ano

ram

ica)

34

Procedura esecutiva (panoramica)

Costruire una ditta, significa molte cose.

Il neo-imprenditore deve assumersi impegni organizzativi più o meno gravosi: contrattare con persone

(clienti, dipendenti, partner commerciali, corrispondere salari ecc.).

Tutto questo comporta scambio di idee, richieste di lavori, acquisto di merci, gestione di denaro e via

dicendo.

Es.: Dopo aver fondato una ditta di giardiniere paesaggista, ho sicuramente bisogno di acquistare

materiale per realizzare i miei lavori.

E dunque mi occorreranno: piante, sassi, sabbia, cemento, terriccio, ecc..

Per queste forniture riceverò dai partner commerciali, con i quali collaboro, delle fatture.

Tali fatture dovranno però essere pagate entro termini stabiliti.

Se però, come imprenditore, lascio scadere infruttuoso il termine per onorare i miei impegni, ho la

possibilità (se mi trovo momentaneamente con qualche problema di liquidità) di chiedere una dilazione di

pagamento.

Se invece non provvedo, si mette in moto una procedura d'incasso forzato.

Per poter gestire correttamente un'impresa, senza incappare in pericolose, quanto spiacevoli situazioni, é

importante conoscere in modo adeguato il traffico generato da un commercio, le prassi che regolano tutti i

movimenti (dall'ordinazione dei materiali alla realizzazione del lavoro, al pagamento dei fornitori).

Page 35: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo: P

roce

du

ra e

secu

tiva

(p

ano

ram

ica)

35

Procedura

Risanamento debiti

Ogni fattura scoperta rappresenta un debito. Le difficoltà iniziano quando i ricavi non sono più sufficienti

per tenere fede a tutti gli impegni finanziari.

Indebitamento eccessivo

Le principali cause di indebitamento eccessivo sono costituite da fatture e imposte, da acquisti incontrollati

e dal consumismo, dalla conclusione di contratti rateali e dai prestiti.

Page 36: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo: P

roce

du

ra e

secu

tiva

(p

ano

ram

ica)

36

Un evento imprevisto può provocare il dissesto della pianificazione finanziaria a causa degli interessi e

delle rate da rimborsare.

Esistono diverse possibilità per sanare una situazione di indebitamento, a dipendenza della capacità

finanziaria del debitore.

1. Pagamento completo - Pagamento rateale

Nella migliore delle ipotesi, si potrà concordare con i creditori un pagamento in rate mensili sino ad

estinzione di tutte le pretese. Il periodo di rimborso non dovrebbe prolungarsi oltre un certo periodo (tre

anni).

2. Pagamento di una parte dei debiti - Concordato

Lo scopo del concordato, é il risanamento della situazione economica del debitore al fine di evitare la

chiusura dell'impresa.

I creditori avranno in questo caso maggiori speranze di recuperare quanto spetta loro.

Se, il rimborso dell'intera somma, dovesse richiedere troppo tempo, si potrà allora cercare di concludere un

concordo extragiudiziario, con parziale remissione del debito, oppure, più raramente, con totale remissione

del debito.

Nell'ambito del concordato, i creditori dichiareranno di rinunciare a una parte della somma dovuta, se

riceveranno subito una parte del pagamento.

A certe condizioni, sarà possibile concludere un concordato, grazie all'intervento del giudice, anche se

alcuni creditori non saranno d'accordo, a patto che la maggioranza di essi acconsenta.

3. Risanamento impossibile - Dichiarazione d'insolvenza / fallimento

I debitori, che non vedono una via di uscita alle difficoltà finanziarie in cui sono imbattuti, hanno anche la

possibilità di chiedere il fallimento volontario.

Le persone fisiche e giuridiche possono presentare al competente giudice dell'esecuzione una dichiarazione

d'insolvenza.

Il tribunale dichiara il fallimento, soltanto a precise condizioni.

Il particolare, deve risultare impossibile un risanamento bonale della situazione debitoria.

Il fallimento non comporta l'estinzione dei debiti, che continuano a sussistere sotto forma di attestato di

carenza beni.

Ogni fattura scoperta rappresenta un debito: é dunque necessario controllare bene acquisti, conclusioni di

contratti e richieste di prestiti, perché un eventuale imprevisto può provocare un dissesto finanziario

irreparabile.

Page 37: Appunti di economia - se64943f8b10720dd.jimcontent.com · Appunti di economia Ti tutto … un pò (Quick Guide) L. Dossena Appunti utili di economia rivolti agli studenti delle scuole

Cap

ito

lo:

Fon

ti

37

Fonti

Il materiale di questo fascicoletto è stato tratto dal portale fondounimpresa.

Le informazioni inserite in questo fascicoletto sono solo appunti utili quale supporto didattico al materiale

che i docenti già forniscono agli studenti.