APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce....

21
I SENTIERI DELL’INTERIORITÀ APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL’ESPERIENZA DI DIO

Transcript of APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce....

Page 1: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

I SENTIERI DELL’INTERIORITÀ

APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL’ESPERIENZA DI DIO

Page 2: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Direttore

Francesco APontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

Comitato scientifico

Jesús Manuel GUniversità Pontificia Salesiana

Edoardo CPontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

Nicola CUniversity of Malta

Dora Eugenia TPontificia Università Gregoriana

Pasquale GPontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

Ignazio SPontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

Manuel B PPontificia Università della Santa Croce

Page 3: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

I SENTIERI DELL’INTERIORITÀ

APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL’ESPERIENZA DI DIO

No te verán mis ojos; ¡mi corazòn te aguarda!

Amada, el Aura dice Antonio M

La collana ospita testi incentrati sull’esperienza di Dio. La spiritualitàè il ponte tracciato per creare un dialogo fra le diverse culture ed èl’ambito in cui far reagire le varie discipline scientifiche. È il terrenoche accomuna ogni uomo e ogni donna, desiderosi di ricercare lapropria interiorità.

La sfida è quella del confronto, in cui le ragioni dell’uno arricchisconol’altro. I sentieri dell’interiorità rappresentano cammini diversificatiche Dio stesso traccia, perché sia cercato nella faticosa salita dellavita. Tutti li percorriamo e tutti si incrociano in un punto o l’altrodel sentiero. L’incontro è il momento favorevole per conoscersi eper percorrere un breve tratto insieme alla ricerca dell’Altro senzapregiudizi di qualsiasi sorta.

Page 4: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.
Page 5: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Francesco Asti

Le odierne sfide della mistica cristiana

Page 6: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Copyright © MMXVAracne editrice int.le S.r.l.

[email protected]

via Quarto Negroni, Ariccia (RM)

()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: marzo

Page 7: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Sub tuum Praesidium

Alla mia comunità del SS. Redentore,perchè insieme possiamo incontrare

il Signore della vita.

Page 8: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.
Page 9: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Indice

Introduzione

Abbreviazioni

Sigle

Capitolo IIl mistero comunicato nella storia

.. Introduzione, – .. Esperienza di trasfigurazione come aperturaal mistero della santissima Trinità, – .. La comunità e la storia allaluce del Tabor, – .. L’etica illuminata, – .. Il mistero di Dio e laSantità, – .. La trasfigurazione operata dalla legge, – .. La santitàdella legge, – .. Mistero di Dio e idolatria, – .. Santità dell’arte eidolatria, – .. L’esperienza mistica di Elia, – .. Lo Splendoredella santità sul monte Calvario, – .. Il profumo del sacrifico e dellasantità, – .. L’esperienza trinitaria di Maria Vergine, – .. Marianella tradizione biblica delle donne, – .. Il mistero di Dio comeermeneutica della vita umana, – .. L’ermeneutica mariana, –.. Il mistero di Dio trasforma Paolo di Tarso, – .. Conoscenza eamore del Mistero, .

Capitolo IIIl vissuto del mistero trasformante nella grande tradizione spiri-tuale latina

.. Introduzione, – .. Sant’Agostino, – .. Sant’Anselmo, –.. Sant’Ildegarda, – .. San Bernardo, – .. San Tommaso d’A-quino, – .. San Bonaventura, – .. Santa Giuliana di Norwich, – .. Santa Teresa d’Avila, – .. San Giovanni della Croce, –.. San Giovanni d’Avila, – .. San Francesco di Sales, – .. San-ta Veronica Giuliani, – .. Beato Charles de Foucauld, – .. LuigiSturzo, .

Page 10: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Indice

Capitolo IIILa sfida dell’ecumenismo spirituale

.. Introduzione, – .. L’ecumenismo spirituale, – .. Le Confes-sioni cristiane, – .. L’Oriente cristiano, .

Capitolo IVLa sfida delle altre religioni

.. Introduzione, – .. L’esperienza di Dio nelle varie religioni: que-stioni di metodo?, – .. La conoscenza esperienziale del Mistero nellereligioni, – .. Il Dio percepito dai mistici cristiani, – .. Cristo-patheia, – .. Ecclesiopatheia, – .. Theopatheia, – .. Lapreghiera e la contemplazione, – .. La via della contemplazioneorientale, – .. L’Ebraismo mistico, – .. L’Islam mistico, –.. L’antropologia, sfondo comune dell’esperienza di Dio, – .. Lavia mistica, via della comunione universale?, .

Capitolo VLa sfida interdisciplinare nella teologia

.. Introduzione, – .. La mistica come scienza e/o come teolo-gia, – .. La riflessione sulla mistica di L. Borriello, – .. L’e-sperienza dei santi, – .. Il compito del teologo spirituale, –.. L’unità della teologia e della mistica, – .. Il metodo sapien-ziale, – .. Unità sapienziale/mistagogica, – .. Area bibli-co–patristico–storica, – .. Intelligenza sapienziale e santità, – .. L’unità dei metodi esegetici e la grande tradizione teologica, –.. Approcci contemporanei, – .. Area teologico–sistematica, – .. Rivelazione e mistica, – .. Misteri di Cristo, mistica e riflessio-ne critica, – .. Teologia ed esperienza, – .. Un’antropologiacristica, – .. Un’antropologia ecclesiale, – .. Vita mistica esacramenti, – .. Escatologia ed esperienza cristiana, – .. Misti-ca e mariologia, – .. Area morale, – .. Le due impostazionidella teologia morale oggi, – .. Teologia morale e teologia spiri-tuale, – .. Area pratica, – .. La pastorale della spiritualità, – .. La pietà popolare, – .. Mistica e liturgia, – .. Liturgiae mistagogia, – .. Esempio di mistagogia: la celebrazione Eucari-stica, – ... Primo Passo: Lode e Ringraziamento, – ... SecondoPasso: Invocazione allo Spirito Santo, – ... Terzo Passo: In Cristooffertorio ed offerta, – ... Quarto passo: la preghiera per il mondo, .

Page 11: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Indice

Capitolo VILe sfide delle scienze umane

.. Introduzione, – .. Globalizzazione e mistica, – .. Peruna sociologia olistica, – .. Sociologia e responsabilità critica, – .. La sociologia oltre il dato accademico, – .. Sociologia delfatto spirituale, – .. Sociologia e fede cristiana, – .. Un esem-pio italiano di sociologia del soprannaturale: Don Luigi Sturzo, –.. Psicologia e mistero, – .. L’esperienza transpsicologica diAnselmo Stolz, – .. La psicologia transpersonale, – .. Laprospettiva di Roberto Assagioli, – .. Psicologia e mistagogia, – .. L’esempio di San Giovanni della Croce, – .. Il proget-to antro/psicologico dell’esperienza spirituale cristiana, – .. Laproposta di Luigi Rulla , – .. Filosofia e Mistero, – .. Ilpensiero debole, – .. Il rapporto tra filosofia e teologia spi-rituale secondo K. Waaijman, – .. Fenomenologia e misticasecondo Edith Stein, – .. Simone Weil, – .. Levinas, lamistica e la responsabilità del volto, – .. Arte e mistero, –.. Arte e bellezza, – .. Lo Spirito e l’artista, – .. Artee liturgia, – .. Architettura e mistero, – .. Pittura e mi-stero, – .. Musica e mistero, – .. Danza e mistero, –.. Letteratura e mistero, – .. Le nuove comunicazioni e il mi-stero, – .. Le nuove tecnologie nell’educazione e nei processi disocializzazione, – .. Tecnologizzare il Mistero, – .. Virtuali-tà e responsabilità, – .. La pubblicità, – .. Scienze naturali emistero, – .. Le Neuroscienze e il Mistero, – .. La ricercadi M. Beauregard, – .. Riflessione sulle due ricerche: prospetti-va antropologica e teologica, – .. La coscienza, problema delleneuroscienze e della teologia, .

Conclusioni

Bibliografia

Page 12: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.
Page 13: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Introduzione

È possibile parlare di mistica in un mondo altamente globalizzato edigitalizzato? L’avanzare della tecnica frena coloro che vivono un’e-sperienza profonda di Dio? Le ragioni della scienza hanno sconfittoil sentimento religioso? E la psicologia ha definito ciò che avvienenella mente quando un individuo dice di avere fatto esperienza diDio? Questi interrogativi sono al fondo del presente studio che ha perscopo quello di dialogare con il mondo contemporaneo a partire dallamistica.

Ci sono sfide che coinvolgono non solo l’uomo religioso, ma l’uo-mo in quanto tale, perché il “fatto spirituale” non è solo di competenzadi coloro che sono esperti di teologia, ma è oggetto di studio di tuttele discipline umanistiche. Ciò è dovuto al fatto che si parla di unarelazione che l’uomo intreccia con Dio. È un’esperienza ed una vitain cui Dio e l’uomo si interfacciano per realizzare un mondo nuovo. Imistici, uomini e donne, indicano che la presenza di Dio trasformanon solo se stessi, ma le loro relazioni ecclesiali e sociali.

Il mondo ha bisogno dei mistici per poter guardare sempre oltrela propria storia e il proprio limitato contesto. Teresa D’Avila, adesempio, affermava con forza che in Dio si conosceva, cioè in Luipoteva scoprire tutta la sua realtà più intima fino a rinnovare i suoirapporti umani. La dinamica dell’incontro con Dio non rende l’uomoassoggettato ad un comando superiore, ma lo rende libero e capace diuna nuova conoscenza che riguarda se stesso, gli altri e il mondo. Lamistica è fare esperienza del mistero di Dio che trasforma in positivoogni relazione.

La mistica manifesta che Dio comunica con l’uomo offrendogliqualcosa di sé e mostrandogli la sua natura. In questa dinamica misti-ca e mistero non sono due espressioni antagoniste quanto piuttostorappresentano l’unica realtà in cui l’identità, la reciprocità e la diffe-renza fondano l’Altro e gli altri per un continuo e costante progressocreazionale. Il concetto di mistero che la rivelazione cristiana assume

Page 14: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Introduzione

non è quello dei greci, là dove il mistero è qualcosa di incomunicabileai molti, ma il mistero è esperienza concreta che si lascia trasmette-re senza intaccarne l’essenza. Nella relazione fra Dio e l’uomo nonvengono annullate le identità, anzi sono proprie queste che realizzanouna proficua reciprocità. La differenza crea non squilibri, ma ricchezzadi potenzialità.

In questo orizzonte i due soggetti sono impegnati quotidianamentead esprimere la loro volontà di alleanza e di fedeltà che li condurrà allaperfetta unione. La rivelazione ebraico–cristiana è il nostro riferimentoda cui partire per delineare le attuali sfide che il mondo contempora-neo lancia. La prima parte è un osservare alcune caratteristiche dellacomunicazione di Dio all’uomo avvenuta storicamente e che trova ilsuo apice nella storia di Gesù di Nazareth. Alcune figure dell’Antica edella Nuova Alleanza sono di confronto per entrare nel dialogo cheDio intreccia con l’uomo.

La trasfigurazione di Gesù Cristo sul monte Tabor è il paradigmadella comunicazione di Dio e la meta a cui l’uomo è chiamato dasempre. Mosè ed Elia rappresentano esempi di una relazione proficuacon Dio che li trasforma e li rende modelli per il popolo di Israele. Ènella storia di Gesù di Nazareth che ogni uomo e ogni donna possonotoccare con mano la presenza di Dio. Dio si comunica nelle parolee nelle azioni del Maestro di Nazareth. Ognuno può sperimentarel’unione a Dio attraverso la sua persona. Gesù rivela il Padre conil dono dello Spirito. Maria di Nazareth e Paolo di Tarso vivonoperfettamente la comunicazione di un Dio che si rivela come Padre,Figlio e Spirito Santo. Il mistero viene trasmesso alla creatura che vipartecipa intimamente.

Infatti abbiamo voluto osservare come l’esperienza trinitaria siastata da sempre considerata nell’Oriente cristiano come in Occidenteespressione dell’unione a Dio. Tale esperienza del mistero è sempretrasformante, cioè offre all’uomo la possibilità di giungere al massi-mo delle proprie potenzialità. Abbiamo, in forma diacronica, sceltouomini e donne che nel nostro continente hanno sperimentato taleesperienza. Da Agostino a Don Luigi Sturzo si possono rileggeredelle costanti che costituiscono l’essenza della mistica cristiana. Talicaratteristiche sono necessarie per comparare le altre religioni nonper trovare ciò che divide, ma per far brillare l’originalità di ogniesperienza che l’uomo fa di Dio.

Page 15: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Introduzione

La prima sfida che si incontra nel campo della mistica è all’internodel cristianesimo stesso. La divisione delle Confessioni cristiane edell’Oriente cristiano non solo pungola la riflessione, ma incita adosservare come l’esperienza mistica, per quanto la si voglia mettere aimargini, è in realtà centrale nel vissuto degli uomini e delle donne diDio. Abbiamo indicato nelle Confessioni cristiane l’anelito all’unionecon Dio sperimentato da Böhme, G. Tersteegen e Dag Hammarskjöld;così come abbiamo voluto sottolineare nell’Ortodossia la perfettasintonia che si ha per quanto riguarda la mistica. L’urgenza per unattento dialogo è approfondire proprio l’ecumenismo spirituale cheapre la strada ad un’esperienza condivisa del Dio Trinità.

Altro tema che diventa campo di indagine e ponte per ulterioriapprofondimenti è il rapporto con le altre religioni. La mistica puòessere un’area comune per dialogare insieme? La linea antropologicaè l’orizzonte da cui partire per trovare le originalità che fa dell’espe-rienza di Dio fonte della concordia umana e non della divisione. Ilconfronto scientifico sulla mistica è un modo per far dialogare nelrispetto reciproco. La comparazione nel campo dell’esperienza mi-stica non deve produrre una massificazione dei dati quanto piuttostoun’ulteriore possibilità di cogliere la presenza di Dio che opera nelcuore dei credenti. L’urgenza di un serrato confronto con le religionipuò e deve condurre ad accogliere l’altro nella sua identità e diversità.

Se la mistica può diventare l’ambito di dialogo fra le religioni, anchesul piano scientifico essa può costituire un ponte per congiungerediscipline diverse fra loro. La sfida interna è con le varie disciplineteologiche. Le diverse aree della teologia quali la fondamentale, lamorale e la pratica possono interagire tra loro, avendo come sfondocomune l’esperienza dell’unione a Dio.

L’esempio è quello offerto dai Padri della Chiesa che hanno vissutol’unità del pensare e dell’agire, dimostrando che vivere la mistica signi-ficava pensare a Dio e annunciarlo nella quotidianità. La mistagogiaè il termine ulteriore che va unito a quello di mistero e mistica. Ilquadro di riferimento è così completo, in quanto con la mistagogia sientra nel vivo della dinamica tra Dio e il credente. Con i sacramentie in particolar modo con l’Eucaristia il credente viene guidato conmano dal mistagogo a fare esperienza della presenza di Dio. Non solocon i sacramenti, ma nella vita di ogni giorno il mistagogo indica cheil credente può immergersi in Dio, perché è la sua chiamata originaria

Page 16: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Introduzione

ed originale. Le varie aree di interesse teologico sono così messe aconfronto con l’esperienza intima e personale che il credente fa di Dio.Il teologo spirituale si interroga così sulla sfida disciplinare per com-prendere sempre più e meglio non solo il suo ruolo, ma il contenutoda mediare. Mistero trasformante/mistica/mistagogia rappresentanoil centro da cui partire per individuare la novità del proprio trattatoe il punto di confronto con le altre discipline teologiche. La sfida èquella della interdisciplinarietà. Solo con un lavoro comune tra teologisi possono osservare le differenze disciplinari dello stesso oggetto diricerca. La comunicazione di Dio all’uomo si realizza nell’unione enella trasformazione.

La mistica interroga le scienze umane. In questo ambito la sfidarisulta più cogente. Quale rapporto si può creare con la sociologia?Quali ponti possono essere lanciati per dialogare con le attuale ten-denze di sociologia? Interessante la proposta, anche se sviluppata nelsecolo scorso, di Don Luigi Sturzo che aprì un nuovo orizzonte rispet-to ad una sociologia di cattedra. Si può parlare di una sociologia delsoprannaturale? L’urgenza del dialogo sta proprio nell’impostare unasociologia della responsabilità come legame per entrare nel vissutodei mistici.

La psicologia sembra l’ambito più idoneo per creare legami conla mistica. Non ci soffermeremo sui casi limiti quanto piuttosto sullapositività di un’esperienza forte di Dio che aiuta l’uomo a riscopriretutto se stesso. Esempi di psicologi che hanno tentato la mediazioneconsentono di poter proseguire su un proficuo dialogo. La filosofiaindica che il colloquio con la mistica è sempre stato privilegiato. Testi-monianze ultime, come Simone Weil o di Edith Stein, ci confortanoper poter proseguire tale itinerario.

Altra sfida proviene dal campo dell’arte sotto le sue varie forme. Imistici sono di per se stessi degli artisti non solo della parola, ma anchedei manufatti. Il soffio dello Spirito inonda i loro cuori, per cui hannoun afflato artistico elevatissimo. I mistici sono poeti, letterati, danzatorie musicisti che manifestano nelle loro opere la presenza perenne diDio. La bellezza è proprio quella di Dio che vogliono manifestare, perquanto sia possibile, nelle loro creazioni.

Le nuove frontiere delle comunicazioni hanno, forse, bloccatol’afflato religioso dei mistici? Internet aiuta o nega lo spirito dell’ori-ginalità? In realtà i processi comunicativi nuovi hanno ancora di più

Page 17: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Introduzione

reso fruibile la mistica. La sfida è quella di non cadere negli ecces-si. L’urgenza è quella di non creare “discount” del sacro rendendoimpossibile un accesso scientifico e critico.

Non ultima è la sfida delle neuroscienze. Le ricerche di A. Newberg– E. D’Aquili e quella di M. Beauregard aprono orizzonti non perstabilire, se Dio esiste o no, ma per osservare come l’uomo rispondealla presenza di Dio.

Tali temi suscitano interrogativi ed aprono piste di riflessioni. L’in-tento è quello di poter dialogare nella serietà dei contenuti e nel rigoredella scienza senza cadere in facili pregiudizi che minano ogni formadi rapporto. I mistici sono soggetti di dialogo e grazie alla loro espe-rienza l’uomo si mette in gioco per ritrovare la propria identità e ilproprio ruolo nel mondo.

F A

Page 18: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.
Page 19: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Abbreviazioni

c.; cc. capitolo; capitoli

cf. confronta

col.; coll. colonna; colonne

cur.; curr. curatore; curatori

ed.; edd. editore; editori

id. idem

l. libro

o. c. opera citata

s.; ss. seguente; seguenti

t. tomo

tr. traduzione

vol.; voll. volume, volumi

Page 20: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.
Page 21: APPROCCI INTERCULTURALI E INTERDISCIPLINARI ALL ... · Pontificia Università della Santa Croce. ... Sant’Ildegarda, 67– 2.5. San Bernardo, ... la preghiera per il mondo, 198.

Sigle

DIM Dizionario di Mistica, LEV, Città del Vaticano .

DS H. D, A. S, Enchiridion Symbolorum,Herder, Romae .

DV C V II, Costituzione Dogmatica, Dei Verbum,in Enchiridion Vaticanum, vol. , EDB, Bologna .

EV Enchiridion Vaticanum, EDB, Bologna ; ; .

GS C V II, Costituzione Dogmatica, Gaudium etSpes, in Enchiridion Vaticanum, vol. , EDB, Bologna .

LG C V II, Costituzione Dogmatica, LumenGentium, in Enchiridion Vaticanum, vol. , EDB, Bologna.

PL Patrologia Latina (Migne).

SC C V II, Costituzione Dogmatica,Sacrosanctum Concilium, in Enchiridion Vaticanum, vol. ,EDB, Bologna .