Applicazione dell’ICF a scuola

16
Applicazione dell’ICF a scuola Corso di formazione e aggiornamento per i docenti di sostegno e di classe Istituto Comprensivo Cavalcanti di San Giuliano Milanese relatrice prof.ssa Anna Trombetta

description

Applicazione dell’ICF a scuola. Corso di formazione e aggiornamento per i docenti di sostegno e di classe Istituto Comprensivo Cavalcanti di San Giuliano Milanese relatrice prof.ssa Anna Trombetta. ICF a scuola. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Applicazione dell’ICF a scuola

Page 1: Applicazione dell’ICF a scuola

Applicazione dell’ICF a scuola

Corso di formazione e aggiornamento per i docenti di sostegno e di classe

Istituto Comprensivo Cavalcanti di San Giuliano Milanese

relatrice prof.ssa Anna Trombetta

Page 2: Applicazione dell’ICF a scuola

ICF a scuola

La normativa prevede tre tipi di documenti per la certificazione di alunni in difficoltà: •la Diagnosi Funzionale (DF) •il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) •il Piano Educativo Individualizzato (PEI)

Page 3: Applicazione dell’ICF a scuola

La Diagnosi Funzionale

• Diagnosi Funzionale (DF) descrive analiticamente la compromissione funzionale e lo stato psicofisico dell’alunno disabile.

Comprende:1. l’anamnesi fisiologica del minore (cioè la

raccolta dalla voce diretta del paziente o dei familiari di tutte le informazioni che consentono al medico di formulare una diagnosi)

2. una diagnosi clinica specialistica secondo il protocollo ICD-10 della OMS del 1994 (o secondo l’altro protocollo DSM-IV-TR del 2000).

Page 4: Applicazione dell’ICF a scuola

• La DF segue le indicazioni contenute nel DPR del 24 feb. 1994 e persegue i fini previsti dagli art.12 e 13 della legge 104/1992 (cioè il diritto della persona disabile all’istruzione).

• È redatto «dall’Unità Multidisciplinare presente nei Servizi Specialistici per l’infanzia e l’adolescenza del territorio di competenza.»

• La funzione e il formato della DF sono profondamente cambiati nel corso di più vent’anni a seguito degli interventi normativi intesi a uniformare un documento di valutazione dinamica in ingresso.

Page 5: Applicazione dell’ICF a scuola

Nell’intesa della Conferenza Unificata del 20 marzo 2008 presso la Presidenza del Consiglio

dei Ministri relativa alla prassi e ai protocolli di applicazione della legge 104/1992, si legge all’articolo 2 che •la «Diagnosi Funzionale (DF) va predisposta ai sensi della legge 104/1992…. •la DF è «l’atto di valutazione dinamica di ingresso e presa in carico per la piena integrazione scolastica e sociale»…. •DEVE essere redatta «SECONDO I CRITERI DEL MODELLO BIO PSICO SOCIALE ALLA BASE DELL’ICF DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ».

Page 6: Applicazione dell’ICF a scuola

«La DF si articola nelle seguenti parti:•Approfondimento anamnestico e clinico;•Descrizione del quadro di funzionamento nei vari contesti;•Definizione degli obiettivi in relazione ai possibili interventi clinici, sociali ed educativi e delle idonee strategie integrate di intervento;•Individuazione delle tipologie di competenze professionali e delle risorse strutturali necessarie per l’integrazione scolastica e sociale.»

Page 7: Applicazione dell’ICF a scuola

Nella seconda parte dello stesso articolo si legge che la DF deve essere «coerente con i principi dell’ICF»«In questa nuova versione, la Diagnosi Funzionale include anche il Profilo Dinamico Funzionale e corrisponde, in coerenza con i principi dell’ICF, al Profilo di funzionamento della persona.»Secondo le nuove indicazioni normative, la nuova DF deve comprendere la rilevazione degli aspetti funzionali in queste sette aree: cognitiva, affettivo relazionale, comunicazione linguistica, sensoriale e percettiva, motorio prassica, neuropsicologica e delle autonomie.

Page 8: Applicazione dell’ICF a scuola

Linee guida del MIUR per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4

agosto 2009• Fanno esplicito riferimento all’ICF, il «modello di

classificazione bio psico sociale decisamente attento all’interazione fra la capacità di funzionamento di una persona e il contesto sociale, culturale e personale in cui essa vive».

• «L’ICF sta penetrando nelle pratiche di diagnosi condotte dalle ASL, che sulla base di esso elaborano la Diagnosi Funzionale. È opportuno che il personale scolastico coinvolto nel processo di integrazione sia a conoscenza del modello ICF e che diffonda sempre più un approccio culturale all’integrazione che tenga conto del nuovo orientamento volto a considerare la disabilità interconnessa ai fattori contestuali.»

Page 9: Applicazione dell’ICF a scuola

Linee guida del MIUR per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4

agosto 2009• Recepiscono la Convenzione delle Nazioni Unite del

2006 sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano con legge 18/2009 e basata «sul modello sociale della disabilità».

• Nella Convenzione del 2006 testo normativo e ICF si sovrappongono. L’ICF non è esplicitamente nominato. Eppure tutti gli articoli della Convenzione possono essere letti come stringhe ICF e viceversa ogni stringa ICF è contenuta nella Convenzione.

• La Convenzione e il protocollo ICF sono complementari l’una all’altro.

Page 10: Applicazione dell’ICF a scuola

Conclusioni

• Secondo l’Intesa del 2008 la DF deve specificare pure gli obiettivi generali da sviluppare nel PDF e da rendere operativi nel PEI. Anzi la DF e il PEI sono documenti molto diversi tra loro, mentre DF e PDF tendono a sovrapporsi.

• Deve essere redatta secondo i criteri del modello bio psico sociale alla base dell’ICF dell’OMS

Page 11: Applicazione dell’ICF a scuola

La normativa e le più recenti interpretazioni (Francesco Grasso, l’ICF a scuola, Giunti O.S., 2011), spiegano che la DF 1.specifica le aree di forza del disabile distinte per performance (con la mediazione di genitori, insegnanti di sostegno, assistenti, ausili) e capacità (senza facilitatori e senza barriere) 2.segnala lo stato di salute del disabile (paragonato allo sviluppo tipico dei coetanei) 3.descrive il rapporto del disabile con l’ambiente extrascolastico e scolastico 4.richiede (se necessario) un programma individualizzato 5.scrive gli obiettivi didattici generali da articolare nel PEI per essere operativi

Page 12: Applicazione dell’ICF a scuola

IL Profilo Dinamico Funzionale

• Dalla DF si elabora il PDF specificando gli obiettivi, le strategie e i tempi: a Breve, Medio o Lungo termine

• La descrizione della stringa ICF è di per sé già un obiettivo, perché rappresenta lo stato di salute ideale preso a punto di riferimento per i QUALIFICATORI.

• I qualificatori segnalano infatti le carenze più o meno lievi rispetto all’OBIETTIVO generale della STRINGA.

Page 13: Applicazione dell’ICF a scuola

Nella DF e nel PDF si può segnalare al gruppo di lavoro l’obiettivo usando due qualificatori: •il primo registra la situazione attuale, •il secondo indica il risultato atteso. Esempio: b1140.1 «Orientamento rispetto al tempo. Funzioni mentali che producono la consapevolezza di oggi, domani, ieri, della data, del mese e dell’anno.»•Se si ritiene che dal qualificatore 1 (dall’osservazione del problema in meno del 25% dei casi in un tempo limitato a trenta giorni) sia possibile passare al qualificatore 0, cioè a un una situazione di funzionamento totale, occorre:•segnare un secondo qualificatore b1140.0•specificare i tempi necessari per conseguire il risultato. B , M o L

Page 14: Applicazione dell’ICF a scuola

• Se il nostro obiettivo fosse invece quello di lasciare le cose come stanno, perché ipotizziamo che la situazione è irreversibile, lasciamo il secondo qualificatore a 1: b1140.1

• Se il risultato atteso fosse addirittura il peggioramento del funzionamento già compromesso, potremmo segnare un qualificatore più alto: b1140.2

• Se non avessi ancora elementi sufficienti per prevedere un risultato, il secondo qualificatore indicherebbe 8 (non specificato): b1140.8

• Se al contrario si ritenesse impossibile fissare un risultato atteso, si dovrebbe scrivere 9 (non applicabile): b1140.9

Page 15: Applicazione dell’ICF a scuola

BES: Direttiva ministeriale del 27/12/12…«È opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l’identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per una serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli in una cornice ristretta. A questo riguardo è rilevante l’apporto, anche sul piano culturale, del modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS, che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Speciali (BES) dell’alunno prescindendo da preclusive tipizzazioni.»

Page 16: Applicazione dell’ICF a scuola

Contatti

per informazioni o approfondimenti scrivere a [email protected]