SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione...

84
Teatro “Francesco Cilea” Palazzo “Tommaso Campanella” 16-19 Ottobre 2011 SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA The Italian Society of Physical and Rehabilitative Medicine SIMFER PROGRAMMA DEFINITIVO La Medicina Fisica e Riabilitativa: dalla presa in carico al reinserimento della persona CONGRESSO NAZIONALE REGGIO CALABRIA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA On.le Prof. Giorgio Napolitano

Transcript of SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione...

Page 1: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

Teatro “Francesco Cilea” Palazzo “Tommaso Campanella”

16-19 Ottobre 2011

SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVAThe Italian Society of Physical and Rehabilitative Medicine

SIMFER

P R O G R A M M A D E F I N I T I V O

La Medicina Fisica e Riabilitativa:dalla presa in carico

al reinserimento della persona

CONGRESSO NAZIONALEREGGIO CALABRIA

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAOn.le Prof. Giorgio Napolitano

Page 2: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro
Page 3: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

1congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 2011

Patrocini

REGIONE CALABRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO

PROVINCIA DIREGGIO CALABRIA

COMUNE DIREGGIO CALABRIA

COMUNE DIVILLA SAN GIOVANNI

AZIENDA OSPEDALIERA “BIANCHI – MELACRINO – MORELLI”

DI REGGIO CALABRIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI

E ODONTOIATRI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Sotto l’alto patronatodel Presidente della Repubblica

Nel corso dell’Assemblea Generale sarà assegnato il 4° Premio Pace 2011 all’Associazione Brain o.n.l.u.s. di Vicenza, che si è distinta nella ricerca

del miglioramento della qualità della vita dei pazienti con TCE. Il contributo economico del Premio Pace 2010 verrà assegnato ex aequo all’Associazione

Per andare oltre di Somma Lombardo e all’Associazione Traumi Parma Casa Azzurra.

Page 4: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

2

Page 5: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 20113

Indice

■ Presentazione 4

■ Ringraziamenti 5

■ Presidenti e Comitati 6

■ Topics 10

■ Sede Congressuale 11

■ Time Table 14

■ Programma Scientifi co 18

■ Corsi 67

■ Workshops e Simposi 69

■ Informazioni Generali 71

■ Informazioni Scientifi che 73

■ Programma Sociale 75

■ Lista Espositori 77

Page 6: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

4

Presentazione

La Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR) ha il mandato, compito non facile, soprat-

tutto di fronte alle gravi disabilità, di prendere in carico la persona nella sua glo-

balità e con lo sviluppo di modalità e di strumenti operativi adeguati, di costruire il

giusto processo per raggiungere l’obiettivo del reinserimento, per quanto possibile,

nel suo luogo di vita e con la massima partecipazione. Da qui nasce la necessità,

quindi, di dare un’unica progettualità e la più assoluta continuità al processo riabili-

tativo medico e complessivo nella comunità, prendendo in considerazione il sem-

pre maggiore passaggio dalla medicina della menomazione e della disabilità verso

quella della partecipazione. Tali impostazioni vengono sempre più valorizzate

dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il

dovere attraverso il lavoro del Team Riabilitativo di prestare la massima e necessaria

attenzione verso la persona presa in carico, già dal momento dell’accoglimento (ma

sarebbe ancora più importante dall’accettazione: funzione culturale della MFR) in

prospettiva rispetto al momento del reinserimento nel suo ambiente (lo stesso di

prima, un altro?) di vita quotidiana, senza dimenticare l’assoluta importanza di

monitoraggio dei setting con i loro cambiamenti per poter fornire così la garanzia

di interventi adeguati. Il Congresso pertanto si orienta a sviluppare queste temat-

iche: partecipazione come obiettivo (con tutte le modifi cazioni di comportamento,

organizzazione, impiego di professionalità necessarie), problemi di continuità e di

interfaccia tra strutture, momenti riabilitativi medici e momenti riabilitativi sociali,

cercando di evidenziare le migliori esperienze, senza nascondere i grossi gap esist-

enti tra differenti sistemi regionali, ma potenziando, con la conoscenza delle espe-

rienze migliori, le progettualità e le realizzazioni di quelle che debbono svilupparsi.

Le diffi coltà da superare sono differenti, sicuramente, in relazione ai diversi contesti

regionali ed alle singole realtà, ma riteniamo che nelle proposte e richieste che i

Fisiatri devono portare avanti per lo sviluppo di una medicina riabilitativa attuale,

nel rispetto delle regole dell’Evidence Based Medicine (EBM), vadano sicuramente

tenuti presenti sempre questi 3 punti: qualità dell’assistenza specifi ca, prospettiva

orientata agli obiettivi di partecipazione reale, sviluppo del massimo di continuità

e fl uidità del processo riabilitativo nell’ambito del sistema sanitario e del welfare.

Il Presidente del CongressoAntonio Panuccio

Il Presidente della SIMFERDavid Antonio Fletzer

Page 7: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 20115

RingraziamentiLa Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa ringraziaper il contributo offerto all’organizzazione del Congresso:

Un ringraziamento particolare va all’azienda Trasporti per l’area metropolitana di Reggio Calabria

IBSA Farmaceutici Italia s.r.l.

Page 8: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

6

Presidenti e Comitati

Presidente del Congresso:

■ Antonio PanuccioDirettore U.O.C. di Fisiatria A.O. “B.M.M.”di Reggio Calabria

Vice Presidente

■ Raffaele De ChiaraDirettore U.O.C. Riabilitazione e RecuperoFunzionale A.O. Pugliese-Ciaccio CZ

Presidente Onorario:

■ Carlo BertoliniProfessore Università Cattolica “Sacro Cuore” Roma. Past President S.I.M.F.E.R.

Comitato Scientifico:

■ Lorenzo Agostini, Giampaolo de Sena, Pietro Fiore, David Antonio Fletzer, Raffaele Gimigliano, Giulia Letizia Mauro, Germano Pestelli, Giancarlo Rovere, Vincenzo Maria Saraceni, Roberto Silvestrin, Domenico Uliano, Francesco Zaro

Segreteria Scientifica:

■ Silvano La Bruna, Luciana Leo, Raffaele Argirò, Vincenzo Polimeni, G. Walter D’Angelillo, Franco Maria FerraroSegreteria Regionale S.I.M.F.E.R. Calabria

Comitato d’Onore:

■ S.E. Rev.ma Vittorio Luigi MondelloArcivescovo dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

■ Luigi VarrattaPrefetto di Reggio Calabria

■ Giuseppe ScopellitiPresidente Giunta Regionale Calabria

■ Francesco TalaricoPresidente Consiglio Regionale Calabria

■ Giuseppe RaffaPresidente Provincia di Reggio Calabria

■ Demetrio ArenaSindaco di Reggio Calabria

■ Rocco La ValleSindaco di Villa San Giovanni

■ Pasquale VenezianoPresidente Ordine dei Medici e Chirurghi Provincia di Reggio Calabria

■ Aldo QuattroneRettore Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

■ Giovanbattista De SarroPreside Facoltà di Medicina e Chirurgica Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

■ Carmelo BellinviaDirettore GeneraleA.O. “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria

■ G. Rossana SquillaciotiDirettore GeneraleA.S.P. di Reggio Calabria

■ Alessandro GiustiniPresidente Società Europea di Medicina Fisica e Riabilitazione

■ David A. FletzerPresidente S.I.M.F.E.R. Direttore U.O.C. Centro Spinale Centro Paraplegici di Ostia, Azienda USL Roma D

■ Domenico UlianoSegretario Nazionale S.I.M.F.E.R. Direttore Dipartimento Interaziendale di Medicina Fisica e Riabilitazione ASREM di Campobasso

■ Raffaele GimiglianoPast President S.I.M.F.E.R. Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione Seconda Università degli Studi di Napoli

■ Maurizio IoccoProfessore di MedicinaFisica e Riabilitativa Universitàdegli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

■ Donatella De Buono Segretario S.I.M.F.E.R. Calabria

■ Massimo De MarchiSegretario Nazionale S.I.M.M.F.I.R. Responsabile di Riabilitazione Territoriale ASL 4 Terni

Page 9: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 20117

SIMFER2008-2011

SIMMFiR 2008-2011

Direttivo SIMMFiR

SEGRETARIO NAZIONALE Massimo De Marchi

VICE-SEGRETARI NAZIONALI Giovanna BerettaAlessandro BoccignoneSalvatore CalvarusoLorenzo Antonio De CandiaFabio De SantisSilvano La BrunaOriano MercanteAlberto Puddu

REVISORI DEI CONTI Emanuela FacchiMassimo GroppiAntonio Panuccio

PROBI VIRINino BasagliaMarcello CelestiniFrancesco Cirillo

REVISORI DEI CONTIDonatella BonaiutiGiovanni Antonio ChecchiaMaurizio Massucci

Uffi cio di Presidenza

PRESIDENTE David Antonio Fletzer

SEGRETARIO GENERALE Domenico Uliano

PAST PRESIDENT Raffaele Gimigliano

VICE PRESIDENTI Vincenzo Maria SaraceniGiampaolo de SenaPietro FioreGiulia Letizia MauroGermano PestelliRoberto SilvestrinGiancarlo RovereFrancesco Zaro

TESORIERE Lorenzo Agostini

Page 10: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

8

Sezioni e coordinatoriSIMFER

■ DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA IN RIABILITAZIONE Michele Vecchio

■ DISABILITÀ CARDIORESPIRATORIA IN RIABILITAZIONE Maurizio Massucci

■ DISABILITÀ, PARTECIPAZIONE E FRAGILITÀ NELLA PERSONA ANZIANA Lorenzo Panella

■ DOLORE CRONICO Roberto Casale

■ EBM Roberto Iovine

■ STUDIO E TRATTAMENTO DELL’EDEMA, DELLE PATOLOGIE VASCOLARI PERIFERICHE E DELLE ULCERE Maurizio Ricci

■ ETICA IN RIABILITAZIONE Cesare Cerri

■ INFORMATICA E TELERIABILITAZIONE Silvio Bonifacci

■ MEDICINA MANUALE Guido Brugnoni

■ MIELOLESIONI Antonino Massone

■ ORTESI PROTESI E AUSILI Gaspare Crimi

■ PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEGLI AFFARI INTERNAZIONALI Alessandro Giustini

■ RIABILITAZIONE AMBULATORIALE DELLE MENOMAZIONI E DISABILITÀ SECONDARIE E PATOLOGIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE Marco Monticone

■ RIABILITAZIONE DELLA DISFAGIA Stefano Masiero

■ RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI Sandro Gentili

■ RIABILITAZIONE DEL MALATO REUMATICO Giovanni Antonio Checchia

■ RIABILITAZIONE DEL TCE E DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Renato Avesani

■ RIABILITAZIONE IN AMBIENTE TERMALE Michele De Fabritiis

■ RIABILITAZIONE INFANTILE Adriano Ferrari

■ RIABILITAZIONE NELLO SPORT Raoul Saggini

■ RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA Anna Cantagallo

■ RIABILITAZIONE ONCOLOGICA Maria Pia Schieroni

■ RIEDUCAZIONE PERINEALE Gianfranco Lamberti

■ SEMEIOTICA STRUMENTALE IN RIABILITAZIONE Alain Rocco

■ SPECIALIZZANDI Raffaele Gimigliano

Page 11: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 20119

Sezioni regionali e segretariSIMFER

■ PIEMONTE – VALLE D’AOSTA Maria Pia Schieroni

■ LIGURIA Paolo Moretti

■ LOMBARDIA Michele Bertoni

■ VENETO Renato Avesani

■ TRENTINO ALTO-ADIGE Alberto Piazza

■ FRIULI VENEZIA GIULIA Massimo Pellizon

■ EMILIA ROMAGNA Rodolfo Brianti

■ TOSCANA Bruna Lombardi

■ MARCHE Maria Grazia Altavilla

■ UMBRIA Anna Rita Braconi

■ LAZIO Paolo Martinez

■ ABRUZZO-MOLISE Vincenzo Palmerio

■ CAMPANIA-BASILICATA Giovanni Panariello

■ PUGLIA Pietro Fiore

■ CALABRIA Donatella De Buono

■ SARDEGNA Mauro Piria

■ SICILIA Alfredo Zambuto

Riviste e DirettoriSIMFER

■ EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE Stefano Negrini

■ GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA Paolo Boldrini

■ QP – QUADERNI PACE Donatella Bonaiuti

■ SITO SIMFER WWW.SIMFER.IT Mauro Zampolini

Page 12: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

10

TOPICS

1. Il Team e la Rete in Riabilitazione 2. L’esercizio terapeutico 3. Outcome e verifi ca dei risultati 4. Riabilitazione nelle problematiche delle

Sindromi extrapiramidali 5. Riabilitazione nelle problematiche delle

Lesioni nervose periferiche 6. Gait – Analyisis 7. Riabilitazione nelle problematiche

reumatologiche 8. Paramorfi smi e dismorfi smi 9. Esercizio in acqua10. Riabilitazione nelle problematiche del

Paziente Osteoporotico11. Riabilitazione nelle problematiche

cardiorespiratorie12. Riabilitazione nelle problematiche

oncologiche13. Rieducazione del pavimento pelvico14. Riabilitazione nelle problematiche da

patologia linfatica e vascolare15. Riabilitazione nelle problematiche del

Paziente Ustionato16. Disabilità e sport17. Riabilitazione nelle problematiche

dell’Obeso18. Diagnostica strumentale in riabilitazione19. Farmaci e riabilitazione20. Riabilitazione nelle problematiche

Neuropsicologiche21. Nursing riabilitativo22. Sessualità e fertilità nel disabile23. Riabilitazione nelle problematiche

dell’anziano24. Ortesi, protesi ed ausili25. Informatica – Teleriabilitazione26. Nuove Tecnologie e Robotica in

riabilitazione

27. Terapia occupazionale28. Medicina Manuale29. Agopuntura e Medicina Cinese30. Riabilitazione in ambiente termale31. Terapia fi sica e strumentale32. La continuità del percorso riabilitativo-

assistenziale33. Reinserimento socio-lavorativo34. Responsabilità, etica e deontologia in

riabilitazione35. Dolore e riabilitazione36. Valutazione funzionale e diagnosi

riabilitativa37. Ricerca in riabilitazione38. Farmaci biologici e riabilitazione39. Attività motoria preventiva adattata40. La Persona disabile e le associazioni41. EBM e Riabilitazione42. Formazione e Scuole di Specializzazione in MFR43. Disfagia44. Mielolesioni45. La riabilitazione nello scenario

internazionale46. Riabilitazione nelle patologie dell’apparato

locomotorio47. TCE e gravi celebro lesioni acquisite48. Riabilitazione in età evolutiva49. Semeiotica strumentale in riabilitazione50. Stroke51. ICF52. Riabilitazione nella persona con

amputazione53. Insuccessi in riabilitazione54. Ergonomia55. Qualità della vita56. Spasticità57. Accreditamento dei professionisti e delle

strutture in medicina fi sica e riabilitativa

Page 13: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201111

Sede Congressuale

Sede Palazzo Campanella sede del Consiglio Regionale Via Cardinale Portanova 89123 Reggio Calabriawww.consiglioregionale.calabria.it

Date Congresso 16-19 ottobre 2011(DOMENICA – MERCOLEDÌ)

Come arrivare Aereo: L’Aeroporto dello Stretto Tito Minniti si trova a circa 6 Km dal Palazzo, circa 10 minuti. Collegamenti diretti dalle principali cittàhttp://www.aeroportodellostretto.it

Treno: La Stazione Centrale di Reggio Calabria è a 3 km dalla sede del Congresso. Collegamenti da Roma Termini o Tiburtina, Napoli Centralehttp://www.trenitalia.com

Autobus: collegamenti da Roma, Napoli, Bari

Auto: Per chi arriva dalla Salerno Reggio Calabria (A3), proseguire sulla ss106 (E90), e prendere l’uscita Cardinale Portanova

Collegamento navale: Salerno – Messina, Messina – Reggio Calabria, Messina Villa San Giovanni – http://www.trasportisullostretto.it

Posteggi Sono a disposizioni dei congressisti gli ampi parcheggi adiacenti alle sedi congressuali.

Cerimonia inaugurale e cocktail di benvenuto Si terrà domenica 16 ottobre 2011 presso il teatro “Francesco Cilea” di Reggio

Calabria.

Accesso agli spazi congressuali Per ragioni di sicurezza non sarà consentito l’accesso agli spazi congressuali

a chi non sarà in possesso di badge emesso dalla Segreteria del Congresso. Il personale di sorveglianza è autorizzato ad allontanare le persone non autorizzate all’accesso agli spazi.

Segreteria Organizzativa [email protected]

Via Alsazia 3 int. 1 - 35127 Padova (PD)Tel: +39 049 8170700 - Fax: +39 049 2106351 - www.medik.net

Page 14: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

12

Mappa della Sede Congressuale Piano Terra

AUDITORIUM CALIPARIBar

Area espositiva

AreaCalabria

Entrata

SegreteriaCongressuale

Seggio Elettorale

Ritiro SchedeElettorali

MOSTRA BRONZI DI RIACE

Salita1° Piano

Salita1° Piano

CENTRO SLIDE

SALA GREEN 2

SALA GREEN 1

Page 15: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201113

Piano Primo

Sala Levato

SalaSezioni 1

AreaPoster

Entrata

Entrata

Page 16: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

14d

om

en

ica

OTTO

BR

E20

11

16

Teatro Cilea Auditorium Calipari Sala Green 1 Sala Green 2 Sala Levato

10.30-11.00 APERTURA SEGRETERIA CONGRESSUALE

11.00-11.30

11.30-12.00

12.00-12.30

12.30-01.00p.m.

01.00-01.30

01.30-02.00

02.00-02.30

Sessione precongressuale:

Formazione e scuoledi specializzazione

in MFR

02.30-03.00

03.00-03.30

03.30-04.00

04.00-04.30

04.30-05.00

Tavola Rotonda"Piano d'indirizzo

per la Riabilitazione"05.00-05.30

05.30-06.00

06.00-06.30 Cerimonia Inaugurale

06.30-07.00

07.30-08.00Cocktail

di Benvenuto08.00-08.30

08.30-09.00 Concerto

Timetable Programma Congresso

Page 17: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201115

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

Auditorium Calipari Sala Green 1 Sala Green 2 Sala Levato AREA POSTER

Gravi celebrolesioni acquisite Ictus

CORSO ECM

Dismorfismie paramorfismi

in età adolescenziale e adulta

Disabilità e sport

09.00-09.30 a.m.

09.30-10.00

10.00-10.30

10.30-11.00

11.00-11.30

11.30-12.00

DISCUSSIONE POSTER 1

12.00-12.30

WORKSHOP IPSENValutazione

deltrattamento della spasticita` con tossina

botulinica

12.30-01.00 p.m.

WORKSHOP ABIOGEN PHARMA,

MSD ITALIA, SIGMA-TAU INDUSTRIE FARMACEUTICHE

RIUNITELa gestione del paziente con

problemi osteoarticolari

WORKSHOP SOLINFOL'informatizzazione al servizio dei percorsi

riabilitativi

01.00-01.30

WORKSHOP ELI LILLYUso di Teriparatide nelle fratture di femore da fragilità in corso di

trattamento riabilitativo

01.30-02.00

Terapiaoccupazionale

Riabilitazione nelle problematiche

neuropsicologiche

Rieducazione del pavimento pelvico

Riabilitazione nelle problematiche

oncologiche

DISCUSSIONE POSTER 2

02.00-02.30

02.30-03.00

Riabilitazione nelle problematiche da

patologia linfatica e vascolare

03.00-03.30

03.30-04.00

04.00-04.30

ASSEMBLEASOCI SIMFER

04.30-05.00

05.00-05.30

05.30-06.00

06.00-06.30

06.30-07.00

Page 18: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

16m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

Auditorium Calipari Sala Green 1 Sala Green 2 Sala Levato AREA POSTER

09.00-09.30 a.m.

ETÀ EVOLUTIVA

La presa in carico delle persone con

spasticità nelle disabilità neuromotorie dell’età

evolutiva

CORSO

Confronto culturale internazionale

multidisciplinare sul paziente con dolore muscolo-scheletrico

Riabilitazione nelle patologie dell’apparato

locomotorio

WORKSHOP SIGG-SIMFER

Riabilitazione nelle problematiche dell'anziano

09.30-10.00

10.00-10.30

10.30-11.00

11.00-11.30

11.30-12.00

Medicina Manuale12.00-12.30DISCUSSIONE

POSTER 312.30-01.00

p.m.

01.00-01.30WORKSHOP PFIZERDolore del rachide

WORKSHOP NYCOMEDLa terapia osteo-

anabolica nel progetto riabilitativo: ruolo nel miglioramento

dell’outcome

WORKSHOP AMGEN DOMPÈUn approccio innovativo nel trattamento

dell'osteoporosi post-menopausale: l'inibizione del rankl ligando

01.30-02.00WORKSHOP BIOFUTURA PHARMA

Revisione Critica ed esperienza personale nel trattamento infiltrativo

con polinucleotidi

02.00-02.30

Lesioni midollari

Diagnostica strumentale in riabilitazione

L’esercizio in acqua el’esercizio terapeutico

Disfagia

DISCUSSIONE POSTER 4

02.30-03.00

03.00-03.30

03.30-04.00

Terapia fisica e strumentale

La continuità del percorso riabilitativo-

assistenziale - AFA04.00-04.30

Disabilità da amputazione-dolore

04.30-05.00Riabilitazione nelle problematiche del

Paziente Osteoporotico05.00-05.30

Gait Analyisis - Spasticità

05.30-06.00

Il team e la rete in riabilitazione06.00-06.30

06.30-07.00

Page 19: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201117

me

rco

led

ìO

TTO

BR

E20

11

19

Auditorium Calipari Sala Green 1 Sala Green 2 Sala Levato AREA POSTER

Icf

Riabilitazione nelle problematiche

cardiorespiratorie

Accreditamento di qualità delle strutture,

dei percorsi e dei professionisti della

riabilitazione

CORSO

Evidence basedrehabilitationCorso base

09.00-09.30 a.m.

09.30-10.00

10.00-10.30

Paramorfismi e dismorfismi

10.30-11.00

Cooperazione tra ESPRM e SIMFER

11.00-11.30

Riabilitazione nelle problematiche

delle Sindromi extrapiramidali

11.30-12.00

Lettura Magistrale Il ruolo delle cellule

mirror in riabilitazione

12.00-12.30

Nuove Tecnologie e Robotica in riabilitazione

Informatica – Teleriabilitazione

12.30-01.00 p.m.

01.00-01.30

CERIMONIADI CHIUSURA 01.30-02.00

CORSO POST CONGRESSUALE

L'esercizio fisico nella lotta alla disabilità

dell'anziano

02.00-02.30

02.30-03.00

03.00-03.30

03.30-04.00

04.00-04.30

04.30-05.00

05.00-05.30

05.30-06.00

06.00-06.30

06.30-07.00

Page 20: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

18d

om

en

ica

OTTO

BR

E20

11

16

PROGRAMMA SCIENTIFICODomenica 16 ottobre

13.40-16.00 Sala Green 1

SESSIONE PRECONGRESSUALE: FORMAZIONE E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MFRPresidente: R: GimiglianoModeratori: C. Cerri, R. Saggini

■ FISIATRIA INTERVENTISTICA: RISULTATI DEL CENSIMENTO SIMFER 2011 C. Mariconda (Torino)

152 BIOFEEDBACK E MIRROR THERAPY VIDEO DIGITALIZZATA NELLA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI DI BELLA. Altarocca, S. Stigliano, V. Vicaro, R. Procaccianti, M. Paoloni (Roma)

172 AGNOSIA UDITIVA ASSOCIATIVA E AMUSIA IN ESITI DI ISCHEMIA CEREBRALE TEMPORO - PARIETALE SINISTRA: A CASE REPORTE. Corradini, S. Olvirri, C. Costantino (Parma)

487 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA DISABILITÀ SUL RISCHIO DI CADUTA NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILEA.Tirelli, M. D’Amico, G. Di Pietro, M. Donnarumma, R. Gimigliano (Napoli)

337 CASE-REPORT: OSTEOCONDRITE DISSECANTE DELLA TESTA DELL’OMEROC. Venza, G. Leone, D. Scaturro, G. Letizia Mauro (Palermo)

428 L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO INDIVIDUALIZZATO IN PAZIENTI DIALIZZATIS. Filoni, L. Bonghi, P. Delli Carri, A. Santamato, M.F. Micello, g. Valeno, J. De Sanctis, G. Cassatella, C. Sponsillo, G. Di Gregorio, P. Fiore (Foggia)

339 STUDIO COMPARATIVO SULL’EFFICACIA DELLA TENS ENDORFINICA VS TENS TRADIZIONALE NEL CONTROLLO DEL DOLORE NELLA SPONDILOARTROSI LOMBAREG. Sposito, G. Leone, P. Cataldo, G. Barbera, G. Letizia Mauro (Palermo)

430 PROPOSTA DI UN TRATTAMENTO INTEGRATO RIABILITATIVO-ESWT DELLE TENDINOPATIE INSERZIONALI DELL’ACHILLEO; MONITORAGGIO CON ESAME BAROPODOMETRICO STATICO E DINAMICO.A. Minerva, G. Cassatella, M. Delli Bergoli, J. De Sanctis, M. Panunzio, M.P. Lo Muzio, V. Rastelli, A. Maruzzi, A. Miani, A. Santamato, P. Fiore (Foggia)

62 PROTOCOLLO RIABILITATIVO NELLA SPALLA INSTABILEG. Cardona, G. Barbera, L. Lauricella, A. Capuano, G. Letizia Mauro (Palermo)

490 IL MARCIAPIEDI COME UNA INTERFACCIA FRA LA CASA E LA STRADA: UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE URBANE G. Ventura, D. Sanfilippo, V. Mingrino, V. Tropea, M. Bruno, G. Valastro, R. Pomara, S. D’Italia, K. Bentivegna, F. Palermo,Cioni M. (Catania)

Page 21: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201119

do

me

nic

aO

TTO

BR

E20

11

16

491 INDAGINE DEGLI SPECIALIZZANDI SULLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONI IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVAF. Sirico (Napoli), S. Valarini (Padova)

162 PRESENTAZIONE DELLA EUROMEDITERRANEAN REHABILITATION SUMMER SCHOOLF. Cirillo (Siracusa)

384 LA RIABILITAZIONE DELL’ARTO SUPERIORE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO: VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DELL’ORDINE DI ALLENAMENTO DEI DISTRETTI DISTALI E PROSSIMALI:RISULTATI PRELIMINARIM. Mori, M. Bravi, F. Bressi, A. Migliorino, V. Lauria, A. Tataranno, A. Bica, M. Maselli, F. Di Bella, M. Morrone, M. Del Duca, S. Miccinilli, G. Magrone, S. Sterzi (Roma)

■ Discussione ■ Assemblea Sezione Specializzandi

16.30-18.00 Teatro Cilea

TAVOLA ROTONDA: “PIANO D’INDIRIZZO PER LA RIABILITAZIONE”

MODERATORI: ■ A. Belcastro (Vice presidente di Federsanità ANCI Calabria) ■ M. Fini (Presidente del Comitato scientifi co del Centro

per il Controllo delle Malattie (CCM))PARTECIPANTI:

■ M. Carletti (Responsabile della Direzione Centrale Riabilitazione e Protesi INAIL)

■ V. Cavaceppi (Presidente nazionale Feder ANISAP) ■ T. Fiore (Assessore alla Sanità Regione Puglia) ■ A. Giustini (Past President ESPRM) ■ M. Melazzini (Presidente Nazionale Aisla Onlus) ■ E. Papino (Presidente A.I.T.O.) ■ V.M. Saraceni (Vice Presidente Vicario S.I.M.F.E.R.) ■ G. Trieste (Presidente FIABA Onlus)

18.00-21.00 Teatro Cilea

CERIMONIA D’INAUGURAZIONE 39° CONGRESSO NAZIONALE SIMFER

■ PRM´s role and development perspectives M. Imamura (Incoming President ISPRM)

■ Saluto delle Autorità ■ Intervento del Presidente S.I.M.F.E.R.

D.A. Fletzer

■ Intervento del Presidente del Congresso A. Panuccio

■ Concerto di Cataldo Perri e lo Squintetto

Page 22: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

20lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

Lunedì 17 ottobre

9.00-13.00 Auditorium Calipari

SESSIONE GRAVI CELEBROLESIONI ACQUISITEPRESIDENTE: A. PistariniMODERATORI: R. Avesani, R. Dattola

9.00-9.30 Ageing with traumatic brain injury: a chronic diseaseS. Flanagan

COMUNICAZIONI: 135 LE SOVRADISTENSIONI VESCICALI NEGLI ESITI DI GRAVE CEREBROLESIONE

ACQUISITA: UN FATTORE DI RISCHIO PER LA PERSISTENZA DELLA SINTOMATOLOGIA DISFUNZIONALE URINARIA?F. Delmastro, D. Garlanda, R. Testa, A. Giaccardi (Cuneo)

164 ADATTAMENTI ALL’AUTO, FARMACI PSICOATTIVI, ABUSO DI SOSTANZE E RITORNO ALLA GUIDA IN SICUREZZA NELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE: FOLLOW-UP A DUE ANNID. Saviola, F. Matozzo, R. Bigliardi, A. De Tanti (Fontanellato (PR))

223 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE FUNZIONALE E PESS: CONFRONTO FRA LA RISPOSTA EVOCATA DAL RIFLESSO DI TRIPLICE FLESSIONE E DAL POTENZIALE EVOCATO SOMATOSENSITIVO IN UN PAZIENTE IN STATO VEGETATIVO PERMANENTEM. Saccavini, M.R. Munari, G. Pagliaro, C. Previato, M. Semerjian, F. Cimenti, M. Bendini, P. Zanatta, P. Boldrini. (Treviso)

224 BRAIN INJURIES E ALTERAZIONE DEL RITMO SONNO-VEGLIA: CORRELAZIONE CON LIVELLI DI CORTISOLO E TESTOSTERONEM. Saccavini, M.R. Munari, G. Pagliaro, C. Previato, M. Semerjian, F. Cimenti, P. Boldrini, C. Foti (Treviso)

246 COME MISURARE E QUALIFICARE LA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE NELLE GCAV. Dalol , R. Avesani, G.F. Rigoli, B. Micheloni (Negrar (VR))

262 MODALITÀ CLINICHE E STRUMENTALI PER LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA E FACILITAZIONE RIABILITATIVA E FARMACOLOGICA PER LA RIPRESA DI CONTATTO CON L’AMBIENTE - RISULTATI DELLA 3a CONSENSUS CONFERENCE DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITEF. Gambino, A. Paioli, B. Aiachini, M.E. Ciocca, A. Estraneo (Bologna)

266 VARIABILITÀ GIORNALIERA DELL’”EYE TRACKING” NELLO STATO VEGETATIVEO E NELLO STATO DI MINIMA COSCIENZAF. Riganello, M.D. Cortese, A. Candelieri, S. Serra, L.F. Lucca, G. Dolce, W.G. Sannita (Crotone)

Page 23: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201121

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

268 VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLO STIMOLO NOCICETTIVO IN PAZIENTI IN VS E MCS, ATTRAVERSO L’USO DELLA NOCICEPTION COMA SCALE (NCS): APPLICABILITÀ SU UN CAMPIONE DI PAZIENTI ITALIANI.D. Cortese, F. Arcuri, F. Guglielmino, F. Riganello, A. Candelieri, S. Serra, L.F. Lucca, G. Dolce, W.G. Sannita (Crotone)

269 EFFICACIA DELLA STIMOLAZIONE INTENSIVA IN PAZIENTI IN SV E SMC IN FASE CRONICAM.D. Cortese, F. Arcuri, F. Guglielmino, F. Riganello, A. Candelieri, S. Serra, G. Raso, C. Callipo, L.F. Lucca, G. Dolce, W.G. Sannita (Crotone)

294 LE MODALITÀ PIÙ APPROPRIATE PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE MENOMAZIONI E DISABILITÀ SENSO-MOTORIE E LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE MUSCOLO-SCHELETRICHE. TERZA CONSENSUS CONFERENCE GCAG. Gasperini, B. Zaccaria, S. Cavazza, G. Colli, M. Dellapina, C. Melegari, B. Parenti, S. Premoselli, M. Vallasciani, G. Panisi (Costamasnaga (LC))

348 L’EFFICACIA DEI PERCORSI DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE IN SEGUITO A CEREBROLESIONE ACQUISITA.L. Roma, A. Cantagallo, C. Binder, L. Andreani, N. Basaglia (Ferrara)

350 CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO “BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE”: PROBLEMATICHE DELL’AREA DELLE FUNZIONI VITALI DI BASES. Bargellesi, M. Diverio, S. Giannoni, D. Guerini Rocco, C. Lanzillotti, N. Maronese, C. Reverberi, A. Tessari, L. Maineri (Motta Di Livenza (TV))

353 PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE BASATI SUI PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO E SULL’USO DELL’ASSISTIVE TECHNOLOGY PER FAVORIRE LA GESTIONE AMBIENTALE E L’INTERAZIONE SOCIALE IN PERSONE CON DISORDINI DELLA COSCIENZAJ. Navarro, F. Buonocunto, V. Sacco, F. Colonna, C. Lanzilotti, G. Megna, G. Lancioni (Brindisi)

370 QUANTE SONO LE PERSONE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA CHE ACCEDONO AI SERVIZI SANITARI? INDAGINE NEL TERRITORIO DI UNA AZIENDA SOCIO SANITARIA DEL VENETOP. Boldrini, P. Michielin, R. Gherlenda, M. Giacomin, C. Liva, A. Visentin (Treviso)

403 DATI DAL REGISTRO INTER-REGIONALE SULLE GCA: CONFRONTO TRA PAZIENTI TRAUMATICI E NONR. Avesani, A. De Tanti, P. Boldrini, S. Ferro, M. Zampolini A nome dei partecipanti al registro interregionale sulle GCA (Negrar (VR))

407 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL TRAUMA CRANICO GRAVES. Macheda (Reggio Calabria)

423 IMPATTO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN CORSO DI RIABILITAZIONE INTENSIVAR. Baio, G. Schierano, S. Petrozzino (Alessandria)

452 METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI NELLA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITAS. Lavezzi, N. Basaglia (Ferrara)

13.00-14.00 Auditorium Calipari

WORKSHOP SPONSORIZZATO ■ (vedi pag. 69)

Page 24: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

22lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

14.00-16.30 Auditorium Calipari

SESSIONE TERAPIA OCCUPAZIONALEPRESIDENTE: P. FioreMODERATORI: M.P. Massimiani, A. Tafani

■ AFFIDABILITÀ E VALIDITÀ DELLE MISURE DI OUTCOME IN TERAPIA OCCUPAZIONALE

14.00-14.15 AMPS (Assessment of Motor and Process Skills). M. Pizzoni

14.15-14.30 COPM (Misura Canadese della Performance Occupazionale): studio di validazione della versione italiana.R. Ghensi

■ METTERE IN PRATICA L’EVIDENZA

14.30-14.45 La Terapia Occupazionale nel paziente aprassico in ambiente ecologico: valutazione e protocollo di intervento. P. Ianes

14.45-15.00 MOCA: uno strumento di terapia occupazionale per costruire e gestire gruppi centrati sui pazienti.A. Palombi

15.00-15.15 Valutazione fi nalizzata all’individuazione, fi n dalla fase post acuta, di indicatori infl uenzanti il reinserimento lavorativo del disabile neurologico in età lavorativa. Studio osservazionale.S. Carboni

15.15-15.30 Costo-effi cacia della terapia occupazionale nella demenza.A. Tafani

15.30-15.45 CO-OP: la terapia occupazionale cognitiva nella riabilitazione delle abilità per le attività quotidiane.M.P. Massimiani

15.45-16.00 La terapia occupazionale dopo intervento di protesi totale d’anca: confronto tra counselling e training.L. Pasteris

COMUNICAZIONI: 227 IL RUOLO DEL T.O. NELLA “GESTIONE” DELLA SESSUALITÀ NELLA

MIELOLESIONEC. di Blasio, V. Tagliente, F. Colonna (Ceglie Messapica (BR))

238 UN FUTURO RITROVATO: PRESENTAZIONE DI UN SINGLE CASE. LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E LA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA IN FASE DI ESITIA. Risoli, N. Penna, I. Johnson, R. Converti (Milano)

16.30-18.00 Auditorium Calipari

ASSEMBLEA SOCI SIMFER All’interno dell’assemblea ci sarà la premiazione del progetto “SanitAbile 2”

Page 25: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201123

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

9.00-13.00 Sala Green 1

SESSIONE ICTUSPRESIDENTE: F. FranchignoniMODERATORI: M. Bertoni, B. Papotto

9.00-9.15 “Constraint-induced movement therapy” e training intensivo bimanualeN. Smania

9.15-9.30 Treadmill ed allevio di carico nella riabilitazione della persona con Ictus CerebraleM. Franceschini, P. Sale

9.30 -9.45 Teleriabilitazione e realtà virtualeM. Zampolini

9.45 -10.00 Training robottizato dell’arto inferioreF. Molteni

10.00-10.15 Robotica e riabilitazione dell’arto superiore post-ictusS. Masiero

10.15-10.45 Discussione

COMUNICAZIONI: 15 TMS E NEURONI SPECCHIO: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN PROTOCOLLO

RIABILITATIVO DELL’ARTO SUPERIORE IN PAZIENTI CON ESITI DI STROKEG. Vallies, A. Cantagallo, G. Berto, L. Lutzoni, C. Martinuzzi, M. Franca, L. Turella, S. Straudi, R. Canto, N. Basaglia, L. Fadiga (Ferrara)

51 EFFICACIA DELL’ENERGIA VIBRATORIA SEGMENTALE NEL TRATTAMENTO DELL’IPERTONO SPASTICO DELL’ARTO SUPERIORE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO. VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALEE. Tavernese, M. Paoloni, M. Mangone, F. Ioppolo, V. Santilli. (Roma)

56 IL TRASFERIMENTO DELL’APPRENDIMENTO DELL’ABILITÀ MOTORIA, DALLA MANO SANA A QUELLA PARETICA: CONFRONTI TRA PAZIENTI COLPITI DA STROKE CON EMIPARESI DESTRA O SINISTRA.C.D. Ausenda, F. Andreis, G. Togni, F. Crapanzano, S. Morlacchi, M.G. Corrias (Milano)

121 STUDIO D’EFFICACIA DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN FASE ACUTA OSPEDALIERA DI PAZIENTI AFFETTI DA ICTUS ISCHEMICO: STUDIO RETROSPETTIVO SU CASISTICA DAL 2006 AL 2009C. Laurentaci, D. Ferrara, A. Dasco, P. Bucci, R. Mastrosimone, L. Rasulo, L. Dicandia (Matera)

197 RELAZIONE TRA FUNZIONE SENSITIVO-MOTORIA E DOLORE DELL’ARTO SUPERIORE IN PAZIENTI AFFETTI DA STROKEI. Aprile, A. Gilardi, F. De Santis, F. Sassu, S. Ferrara, L. Padua (Roma)

228 UTILIZZO DI BENDAGGIO PERSONALIZZATO VERSUS TRATTAMENTO TRADIZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA SPALLA DOLOROSA NEL PAZIENTE EMIPLEGICOC. Spagnuolo, C. Polci, D. Tulli, S. Mattetti, L. Simoncelli, E. Calderisi, A. Giattini, P. Serafini, M. Vallasciani (Porto Potenza Picena (MC))

363 DISFUNZIONE DEL BASSO TRATTO URINARIO (LUTD) NEL PAZIENTE CON STROKE: INCIDENZA, EVOLUZIONE E CORRELAZIONE TRA LUTD, AREE DI LESIONE CEREBRALE, RECUPERO MOTORIO E DISABILITÀ.G. Panariello, F. Sirico, G. Del Popolo, V. Scarano, M. D. Grasso, C. Passarielli, R. Gimigliano (Somma Vesuviana (NA))

Page 26: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

24lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

393 TRATTAMENTO CON MIRROR BOX THERAPY DELL’EMIPARESI IN POSTUMI DI STROKE: STUDIO CLINICO CONTROLLATO RANDOMIZZATOL. Maggi, G. Cristella, P. E. F.errara, E. Amabile A., Specchia, G. Ronconi, A. Rabini, C. Bertolini, D. B. Piazzini (Roma)

464 STROKE E RITENZIONE URINARIA. IMPORTANZA DI ATTENTA GESTIONE IN FASE RIABILITATIVA.E. Bocin, E. Deotto, M. Dominutti, A. Iengo, F. Lipanje, S. Polentarutti, G. Scrivo, V. Dialti, L. Iona (Udine)

473 IMPORTANZA DELLE EMORRAGIE CEREBRALI NELLA CASISTICA DI UN REPARTO DI RIABILITAZIONE INTENSIVAV. Leto, A. Nocella, F. Sciarrini, M. Massucci. (Passignano Sul Trasimeno (PG))

12.15-13.00 Discussione

13.30-14.00 Sala Green 1

WORKSHOP SPONSORIZZATO ■ (vedi pag. 69)

14.00-16.30 Sala Green 1

SESSIONE RIABILITAZIONE NELLE PROBLEMATICHE NEUROPSICOLOGICHEPresidente: F. ZaroModeratori: A. Boccignone, A. Cantagallo

COMUNICAZIONI: 76 PROBLEMATICHE NEUROPSICOLOGICHE NELLA ESPERIENZA DI UNA RSA

MEDICALIZZATAL. Scalzo, D. Galasso, S. Galasso, L. Iannelli, I. Amelio, S. Caracciolo, N. Loria, M. Iocco (Catanzaro)

84 M-NBM: UN APPROCCIO MULTI-METODOLOGICO ALLO STUDIO DELLE NARRATIVE DI MALATTIA IN RIABILITAZIONEU. Giani, C. Garzillo, B. Pavic, M. Piscitelli (Napoli)

112 DENOMINAZIONE DI PAROLE COMPOSTE IN PAZIENTI AFASICI: EFFETTO DELLA STRUTTURA MORFOLOGICAG. Zonca, M. Marelli, A. Contardi (Montescano (PV))

259 APPROCCIO INTEGRATO ALLA PRESA IN CARICO DI UN PAZIENTE CON LESIONE DELLA VIA VISIVA VENTRALE1 DESTRA: STUDIO DI UN CASO.P. Valorio, G. Schierano, P. Tacconella, S. Barbero, S. Petrozzino (Alessandria)

276 ASCOLTARE ATTRAVERSO GLI OCCHI: RUOLO DELLE EMOZIONI NELLA COMUNICAZIONE EFFICACEMauro Mancuso, SOEAP Riabilitazione Neurologica Az. USL9 Grosseto A. Cantagallo, N. Magnani (Grosseto)

296 RISULTATI DELLA CONSENSUS CONFERENCE SULLA GCLA, SIMFER NOVEMBRE 2010. NELLA FASE POST-ACUTA RIABILITATIVA QUALI SONO LE MODALITÀ E PROCEDURE PIÙ APPROPRIATE PER LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE MENOMAZIONI E DISABILITÀ COGNITIVO- COMPORTAMENTALI?A. Cantagallo, M. Mancuso, G. Bertagnoni, E. Biasutti, M.G. Gambini, N. Magnani, A. Morreale, A. Petracco, G. Vallies, S. Pelliccioli (Ferrara)

Page 27: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201125

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

316 FOLLOW-UP NEUROPSICOLOGICO IN ESITI DI TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO LIEVE E MODERATOM. Beatrici, A. Coppo, L. Patrevita, N. Giunta, V. Galetto, G. Geminiani, M. Crova, G. Massazza (Torino)

437 RELAZIONE TRA MULTIPLE SCLEROSIS NEUROPSYCHOLOGICAL QUESTIONNAIRE (MSNQ) E IL PROACTIVE COPING INVENTORY (PCI) DEI FAMILIARI RISPETTO ALLE PRESTAZIONI NEUROPSICOLOGICHE (NPS) DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA (SM).L. Pierfederici, L. Catena, L. Bacci, A. Morgantini (Ancona)

451 I VALORI AGGIUNTI NEL TRATTAMENTO RECUPERATIVO: OSSERVAZIONE LONGITUDINALE SULLE FAVOREVOLI RICADUTE DELLA MUSICOTERAPIA IN ACQUA E A SECCO IN GRUPPI DI PAZIENTIA. De Serio, C. M. Ricciardelli, A. A. Solito, D. Forenza, V. Megna, M. Megna (Noicattaro (BA))

9.00-13.00 Sala Green 2

CORSO: DISMORFISMI E PARAMORFISMI IN ETÀ ADOLESCENZIALE E ADULTAPRESIDENTE: M. MonticoneMODERATORI: R. Marenzi, A. Rabotti

■ Valutazione clinica e principi di terapia conservativa M. Monticone

■ Trattamento riabilitativo del paziente con scoliosi adolescenziale F. Frigerio, M. Monticone

■ Trattamento riabilitativo del paziente con ipercifosi adolescenziale F. Frigerio, M. Monticone

■ Trattamento riabilitativo del paziente con scoliosi dell’adulto F. Dal Farra, M. Monticone

13.00-14.00 Sala Green 2

WORKSHOP SPONSORIZZATO ■ (vedi pag. 69)

14.00-15.00 Sala Green 2

SESSIONE RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICOPresidente: P. Di BenedettoModeratori: J. Bonavita, V. Coco

COMUNICAZIONI: 169 LA PRESA IN CARICO DEL DANNO PERINEALE A BASSA COMPLESSITÀ

ASSISTENZIALE NEL PUERPERIO: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE PROFESSIONALE NELL’AMBITO DEL PERCORSO NASCITAF. Vallone, M. Mazzella, A. Grondona, C. Tasso, G. Vallone, E. Zironi (Genova)

272 PROTOCOLLO DI SVEZZAMENTO DA CATETERE VESCICALE NELL’ANZIANO OSPEDALIZZATOF. D’Ambrosio, P. Giacchetti, A. Fiè, V.G. Bombace, P. Talevi, O. Mercante (Ancona)

Page 28: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

26lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

322 EFFICACIA DEL METODO ABDO-MG NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI STATICA PELVICAP. Talevi, M. Giovagnoni, A. Gastaldi Anna, F. D’Ambrosio, P. Giacchetti, O. Mercante (Ancona)

413 LA RIABILITAZIONE DELLE PATOLOGIE VESCICO - SFINTERICHE NEL TRAUMA DEL BACINOG.L.J.E. Quattrocchi, A. di Girolamo, S. Crinò, S. Denaro, R. Sudano, C. Barbarisi, G. Degliangioli (Palermo)

419 PRESA IN CARICO RIABILITATIVA PRECOCE NELL’INCONTINENZA URINARIA DOPO PROSTATECTOMIA RADICALEM. Callegaro, C. De Iorgi, C. Salvato, D. Primon, M. Gugelmetto, C. Ferraro (Camposampiero (PD))

15.00-16.00 Sala Green 2

SESSIONE RIABILITAZIONE NELLE PROBLEMATICHE DA PATOLOGIA LINFATICA E VASCOLAREPresidente: F. CirilloModeratori: M. Piria, M. Ricci

COMUNICAZIONI: 101 CLAUDICATIO ARTERIOSA E RIABILITAZIONE FISICA

S. Michelini, M. Cardone, A. Fiorentino, L. Michelotti, G. Moneta, V. Zinicola (Roma)

104 LINFEDEMA SECONDARIO DELL’ARTO INFERIORE. TRATTAMENTO PERSONALIZZATOS. Michelini, M. Cardone, B. Macaluso, A. Failla, F. Perrone, F. Furia (Roma)

105 IL LINFEDEMA ONCOLOGICO: UN PROBLEMA NEL PROBLEMAS. Michelini, M. Cardone, F. Cappellino, G. Moneta, M. Haag o Agga, F. Romaldini (Roma)

267 TRATTAMENTO INTERDISCIPLINARE DELLE LESIONI DA DECUBITO TRAMITE MEDICAZIONI AVANZATE IN PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE.R. Chiaravalloti, A. Cicur, P. Macrì, M. Valente, R. Luly, A. Scalise, N. Di Gioia (Crotone)

303 LA TERAPIA CON ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORIM. Maiorano, A. Notarnicola, A. Fiore, M. Ciccone, B. Moretti (Bari)

432 IMPEDENZIOMETRIA E VOLUME DEGLI ARTI NEL LINFEDEMA: UNO STUDIO RETROSPETTIVO DI PARAGONER. Serrani, M. Ricci, D. Balducci, A. Bomprezzi, S. Mariotti, S. Turchi (Ancona)

433 INDICE DI DISABILITÀ NEL LINFEDEMA DI RICCIR. Serrani, M. Ricci, D. Balducci, A. Bomprezzi, S. Mariotti, S. Turchi (Ancona)

456 EFFETTI DELLE CORRENTI INTERFERENZIALI SUL FLUSSO DEL MICROCIRCOLO E SUL DOLORE IN PAZIENTI CON ISCHEMIA CRITICAS. De Marchi, A. Zambito, D. Bianchini, M Prior. N. Smania, A. Rigoni, A. Chiaramonte, P. Pernigo, E. Arosio (Verona)

457 EFFETTI DELLA HORIZONTAL THERAPY NEL TRATTAMENTO MEDICO-RIABILITATIVO DI PAZIENTI CON ISCHEMIA CRITICAS. De Marchi, A. Zambito, D. Bianchini, M. Prior. A. Rigoni, A. Chiaramonte, N. Smania, P. Pernigo, E. Arosio (Verona)

Page 29: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201127

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

9.00-12.30 Sala Levato

SESSIONE DISABILITÀ E SPORTPresidente: G. MassazzaModeratori: M.V. Actis, G. Pestelli

9.00-9.20 Le nuove frontiere dello sportF. Pigozzi

9.20-9.40 Disabilità e sportD. Villa

9.40-10.00 Sport- terapia: mito o realtà?S. Respizzi

10.00-10.20 La tecnologia a supporto della sport-terapiaF. Molteni

10.20-10.40 Figure professionali coinvolte nel processo ricondizionanteC. Foti

10.40-11.00 Sport e disabilità: una sfi da con se stessiS. Cimmino

COMUNICAZIONI: 146 EFFETTI PSICOLOGICI E FISIOLOGICI DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA

ADATTATA SULLA NEVE IN UN GRUPPO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILID.M. Carlucci, A.C. Tosin, P. Chiodera, V. Coiro (Vallecamonica-Sebino-Esine-Bs)

286 POSTURAZIONE NELL’ANZIANO DISABILE: CONFRONTO DI SISTEMIL. Fabio, G. Deinite, R. Ariagno, L. Guadagnuolo, A. Belfiore (Venaria Reale (TO))

325 EFFETTI DELLA FATICA SULLA STABILITÀ DINAMICA DEI PAZIENTI CON ICTUS DURANTE IL CAMMINOA. Fusco, M. Iosa, G. Morone, M. Multari, D. De Angelis, M. Bragoni, V. Venturiero, P. Coiro, L. Pratesi, S. Paolucci (Roma)

369 ANALISI RETROSPETTIVA DELL’ANDAMENTO PRESCRITTIVO DI AUSILI DI UNA UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA RIABILITATIVA (COD. 56)G. Buonanno, H. Cerrel Bazo, R. Antenucci, A. Cassio, F. Fichera, G. Sacco, S. Sverzellati, V.M. De Tommasi, N. Pellegrino (Parma)

391 L’ESPERIENZA DELL’AUSL DI RIMINI NEL RIUTILIZZO DEGLI AUSILI NEI PERCORSI DI ASSISTENZA PROTESICAG.A. Magagni, V. Gasperini, G. Clementi, R. Galassi, E. Silingardi (Rimini)

468 PROTOCOLLO PERCORSO AUSILI A VALENZA RIABILITATIVA ED OUTCOME SECONDO IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE: S.R.R.F. DI ANDRIA (ASL BT)N. Mastrapasqua, M. C. Labartino, D. D’Amato (Andria)

12.00 Discussione

12.30-14.00 Sala Levato

WORKSHOP SPONSORIZZATO ■ (vedi pag. 70)

Page 30: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

28lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

14.00-16.30 Sala Levato

SESSIONE RIABILITAZIONE NELLE PROBLEMATICHE ONCOLOGICHEPresidente: S. SterziModeratori: D.A. Fletzer, M.P. Schieroni

COMUNICAZIONI: 36 RECUPERO FUNZIONALE DELL’ARTO SUPERIORE NELLA VALUTAZIONE DELLA

QUALITÀ DI VITA DOPO CHIRURGIA ONCOLOGICA DELLA MAMMELLAM. Scaffidi, M. C. Vulpiani, D. Caccia, R. Riso, C. Andreis, M. Vetrano, V. M. Saraceni (Roma)

61 IL TRATTAMENTO RIBILITATIVO DELL’ICTUS EMORRAGICO DA LESIONE SECONDARIA NEL SARCOMA DI EWINGG. Sanguedolce, D. Scaturro, M.L. De Luca, G. Letizia Mauro (Palermo)

102 IL LINFEDEMA ONCOLOGICOS. Michelini, M. Cardone, A. Fiorentino, A. Failla, D. Puglisi, M.R. Fantegrossi (Roma)

106 PERCORSO RIABILITATIVO DI UNA PERSONA TRATTATA CON EMIPELVECTOMIA PER SARCOMA DI EWING: CASE-REPORTS. Villella, E. Azzolini, M. Bennardo, D. Capelli, E. De Bartolo, F. Donato, I. Grande, G. Gorgone, G.L. Pio (Laurignano (CS))

122 VERIFICA DELL’EFFICACIA DEL PERCORSO RIABILITATIVO NEL RECUPERO BIOPSICOSOCIALE DI PAZIENTI CON ESITI DI CHIRURGIA MAMMARIA: STUDIO RETROSPETTIVO SU CASISTICA DAL 2005 AL 2009C. Laurentaci, P. Pietrafesa, A. Elettrico, L. Tragni, M.G. Massaro, L. Dicandia (Matera)

127 STATO FUNZIONALE DI PAZIENTI ONCOLOGICI DOPO CHIRURGIA: FOLLOW UP A 10 ANNII. Springhetti, A. Zancan, D. Sparpaglione, E. Morisani, C. Villani, M. Scotti, C. Da Ros (Pavia)

196 QUALITÀ DELLA VITA IN PAZIENTI CON TUMORI CEREBRALI: IMPLICAZIONI SUL PERCORSO RIABILITATIVOI. Aprile, C. Di Blasi, M. Balducci, S. Chiesa, F. De Santis, F. Sassu, R. Nemni, L. Padua (Roma)

240 STUDIO SULLA CORRELAZIONE TRA IL WALKING TEST E IL TRATTAMENTO MEDICO IN 120 PAZIENTI ONCOLOGICI IN STADIO 4G. Grazzini, G. Gorzegno, V. Capuzzo, L. Russo , C. Perino, F. Gamna (Orbassano (TO))

293 VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA DEL LINFEDEMA SECONDARIO A CHIRURGIA PER CARCINOMA DELLA MAMMELLA CON ASPORTAZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA.P. Zolesio, A. Esposito, M. Loddo (Cagliari)

318 CANCRO DELLA MAMMELLA, PATOLOGIA OSTEOMETABOLICA E QUALITÀ DELLA VITA: RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE IN UN AMBULATORIO DI RIABILITAZIONE PER DONNE AFFETTE DA CANCRO MAMMARIOM. Pinto, F. Gimigliano, F. Iazzetta, S. Piscopo, R. Gimigliano, G. Iolascon (Napoli)

319 PROBLEMATICHE RIABILITATIVE NEUROLOGICHE POSTCHIRURGICHE E QUALITÀ DELLA VITA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO CERVICOFACCIALEM. Pinto, F. Gimigliano, F. Iazzetta, S. Piscopo, A. Bellofiore, R. Gimigliano, G. Iolascon (Napoli)

332 IL PERCORSO RIABILITATIVO DELLA DONNA OPERATA AL SENO: QUALITÀ DELLA VITA E PERCEZIONE DELL’IMMAGINE CORPOREAT. Paolucci, G. Morone, M. Iosa, A. Fusco, C. Tirelli, A. Scappaticci, M.R. Alcuri, S. Paolucci, V.M. Saraceni (Roma)

Page 31: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201129

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

381 RIABILITAZIONE INTENSIVA NEL PAZIENTE NEURO-ONCOLOGICO. QUADRI CLINICI, PERCORSO RIABILITATIVO E OUTCOMES FUNZIONALI SPECIFICI.L. Perucca, A. Robecchi Majnardi, I. Maltinti, L. Tesio (Milano)

398 PROBLEMATICHE RIABILITATIVE E CASISTICA CLINICA NEI PAZIENTI CON PARALISI DEL NERVO ACCESSORIO SPINALE DOPO INTERVENTI PER NEOPLASIE DEL DISTRETTO CERVICO-CEFALICO.M. Pia Schieroni, M. Carlone, L. Migliore, R. Albera (Torino)

12.00-13.00 Area Poster

DISCUSSIONE POSTER 1DISCUSSANT: L. Leo, P. Moretti, A. Piazza

48 RIABILITAZIONE FUNZIONALE NEL DOLORE DEL GINOCCHIOA. Finestrali (Modena)

62 PROTOCOLLO RIABILITATIVO NELLA SPALLA INSTABILEG. Cardona, G. Barbera, L. Lauricella, A. Capuano, G. Letizia Mauro (Palermo)

68 NUOVE METODOLOGIE E STRUMENTI PER L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA VOCEV. Conti Nibali, A. Cambria, E.S. Maini, C. Salviera (Messina)

77 CUORE: CONSIDERAZIONI KINESITERAPICHE E DI TERAPIA MANUALES. Orzes, O. Palatini, M. Fantinel (Feltre (Bl))

80 IGIENE DORSOLOMBARE NEL WING CHUNS. Orzes (Feltre (Bl))

86 APPLICAZIONE DELLA METODICA RPM (RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO) IN UN CASO DI DISFAGIA NEUROGENA. UTILIZZO, PER LA VALUTAZIONE, DELL’ESAME DINAMICO RADIOGRAFICO DELLA DEGLUTIZIONE, LA VFS (VIDEOFLUOROSCOPIA), CON MISURAZIONE AUTOMATICA DEI PARAMETRIM. Piscitelli, G. Oropallo, F. Carlino, A. Colaprico, L. DeVito, M. Ceccarelli (Benevento)

90 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA SCRAMBLER THERAPY CON CALMARE®MC-5A NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DOLOROSE CRONICHE: PRIME ESPERIENZED. Marchese, S. Ciliberti, R.C. Meliadò, M. D’Andrea, G.A.M. Amendola, M. Iocco (Catanzaro)

94 IL CORSETTO PER LA SCOLIOSI: LA SFIDA DELLA COMPLIANCE. RISULTATI PRELIMINARI DELL’UTILIZZO DEL THERMOBRACE NELL’ATTIVITÀ CLINICA DI ROUTINES. Donzelli, F. Zaina, S. Negrini (Milano)

111 PUNTATORI OCULARI: VALUTAZIONE DEL PERCORSO DALLA PRESCRIZIONE ALL’OUTCOME IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI NEUROLOGICI DEL VENETOM. Gasperini, E. Menini, E. Robol, G. Crimi (Verona)

115 LA PROTESI DI GINOCCHIO NELL’ULTRAOTTANTENNE: RISULTATIF. Gianetto, F.G. Masuccio, C. Lazzarone, G. Massazza (Moncrivello (VC))

117 ULTRASONOGRAFIA OSSEA FALANGEA: STUDIO OSSERVAZIONALEP. Tessari, I. Gonzatto, M. Calegari, G. D’Angelo (Buttigliera Alta (TO))

Page 32: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

30lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

138 DALLA FASE ACUTA DI MALATTIA AL RECUPERO DELL’AUTONOMIA DELLA VITA QUOTIDIANA: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL CARDIOPATICOG. Mantini, S. Canova, C. Cioni, G. Del Cucina, E. Sarcone, A. Zito, D. Corsi, C. Cecchini, S. Cecchi (Montevarchi (AR))

153 VALUTAZIONE ECOGRAFICA ED INTEGRAZIONE RMN DELLE LESIONI DEL TENDINE DEL RETTO FEMORALE IN GIOVANI SPORTIVI AGONISTI ADOLESCENTI. CASE SERIESL. Di Lorenzo, A. Forte, F. Forte, A. Corbisiero, U. Dell'Unto, C. Foti (Roma)

155 LA DISFAGIA NEUROLOGICA NELL’ADULTO: APPROCCIO INFERMIERISTICO/LOGOPEDICO. NOSTRA ESPERIENZA ED INDICAZIONI IN PAZIENTI ANCORA AUTONOMI AFFETTI DA SLAD. Sicari, L. Di Lorenzo, A.M. Forte, A. Corbisiero, A.I. Bello, R. Natoli, A. Bianco, V. De Franco (Campania)

166 APPROCCIO INTEGRATO ALLA POSTURA: CASE STUDYG. Chetta, M. Crescente (Arcore (MB))

180 LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA: ATTIVITA’DI RICONDIZIONAMENTO CARDIORESPIRATORIO VS CIRCUIT TRAININGA. Bottazzi, E. Mantellini, W. De Michelis, A. Gatta, S. Petrozzino (Alessandria)

191 TRATTAMENTO ENDOARTICOLARE DI CONDROPROTEZIONE NELLA GONARTROSI: VALORE DELL’ASSOCIAZIONE CON CONDROPROTEZIONE ORALED. Cagliostro, M.G. Caruso, L. Fratto, R.C. Meliadò, M. Iocco (Catanzaro)

200 LA DISFAGIA COME COMPLICANZA POST-CHIRURGICA DI UNA FRATTURA DELLA COLONNA CERVICALE TRATTATA MEDIANTE ACCESSO ANTERIORE: UN CASE REPORTL. Bubbico, I. Aprile, S. Ferrara, L. Padua (Roma)

222 TRATTAMENTO DEI DOLORI DEL CINGOLO SCAPOLO-OMERALE CON I MERIDIANI TENDINO-MUSCOIM. Navarra, D. de Berardinis (Roma)

233 EFFICACIA DELLA DULOXETINA NEL RECUPERO FUNZIONALE DEL PAZIENTE ORTOPEDICO CON SINDROME ALGICO-DEPRESSIVAA. Di Micco, R. Pecori, C. Stazi, V. Santilli (Fonte Nuova (RM))

254 NOSTRA ESPERIENZA SUGLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO COMBINATO TOSSINA BOTULINICA-FKT NEGLI ESITI DI PARALISI CEREBRALI INFANTILIG. Ianieri, R. Marvulli, M. Ranieri, E. Romanelli, L. Matromauro, M. Megna, G. Megna (Bari)

263 SPORT E AGONISMO: CATALIZZATORI PER UN MAGGIOR IMPEGNO RIABILITATIVOM. Ripesi, V. Lorusso (Putignano (BA))

280 LA GESTIONE DELLA DISFAGIA NEL GRANDE ANZIANO: GLI ATTI PROFESSIONALI LOGOPEDICI IN UN TEAM MULTIDISCIPLINAREL. Bartoloni, V.G. Bombace, P. Giacchetti, F. D’Ambrosio, A. Fiè, O. Mercante (Ancona)

281 STRUTTURAZIONE DI UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AUSILI IN PRESIDIO OSPEDALIEROR. Baldoni, O. Mercante, S. David (Ancona)

Page 33: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201131

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

288 UTILIZZO DI ORTESI DI ARTO INFERIORE NELLA PRATICA RIABILITATIVA DEL PAZIENTE PLEGICOO.L.F. Ragusa, G. Deinite, P. Rosiello, D. Grua, A. Belfiore, J. Lekay, R. Ariagno (Venaria Reale (TO))

291 IMPORTANZA DI UNA CORRETTA POSTURAZIONE NELL' ANZIANO: ANALISI DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONEG. Deinite, P. Rosiello, D. Grua, O.L.F. Ragusa, P. Longhin, A. Belfiore, R. Ariagno (Pianezza (TO))

313 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO PSICOLOGICO DELLA DISFAGIA E DEI SISTEMI NUTRIZIONALI ALTERNATIVI NEL PAZIENTE CON TURBE NEUROLOGICHE POST-ACUTE E DEGENERATIVEM. Rogina, M. Gilardone, L. Pisani (Milano)

352 LA MALATTIA DI PARKINSON: SELF REPORT E ANALISI ACUSTICA DEI SUONI DELLA DEGLUTIZIONEV. Lavermicocca, S. Lamacchia, A.R. Dellomonaco, M.R. Scaramuzzi, A. Parente, E. Tripaldi, A. Cannone, M. Loreto, M. Megna, G. Megna (Bari)

355 LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLA DEGLUTIZIONE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLA MALATTIA DI HUNTINGTONA. Parente, A.R. Dellomonaco, V. Lavermicocca, M.R. Scaramuzzi, N. Martino, S. Lamacchia, E. Tripaldi, T. Chiarelli, M. Megna, G. Megna (Bari)

360 LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA DEGLUTIZIONE NEL PAZIENTE CON BMSL. Natuzzi, A.R. Dellomonaco, M. R. Scaramuzzi, V. Lavermicocca, A. Parente, M. Petruzzi, F. Colonna, M. Megna, G. Megna (Bari)

362 EFFETTI DEL TRAINING COGNITIVO INFORMATIZZATO NEL PERCORSO RIABILITATIVO INTEGRATO DI UN PAZIENTE CON TRAUMA CRANICO IN FASE POST-ACUTAR. De Luca, G. Gervasi, R .S Calabrò, A Baglieri, F. Corallo, L. Spadaro, F. Timpano,L. Bonanno, P. Lanzafame, S. Marino, P. Bramanti (Messina)

387 PAZIENTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE CON CURVE SUPERIORI AI 45° COBB CHE RIFIUTANO LA CHIRURGIA, POSSONO EFFETTIVAMENTE ESSERE TRATTATI CON CORSETTO CON MIGLIORAMENTO DELLE CURVEF. Zaina, S. Donzelli, F. Negrini, S. Negrini (Milano)

388 ESERCIZI SPECIFICI IN PAZIENTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE RIDUCONO LA PROBABILITÀ DI PEGGIORAMENTO E LA PRESCRIZIONE DI CORSETTO. STUDIO PROSPETTICO DI COORTE DI 254 PAZIENTI A FINE CURAF. Zaina, S. Negrini, A. Negrini, S. Parzini, M. Tavernaro, S. Donzelli, M. Romano (Milano)

400 NONOSTANTE TUTTO: VADEMECUM DELL’ALIMENTAZIONE DEL PAZIENTE DISFAGICOM. Benvenuti, R. Antenucci, R. Raggi, G. Buonanno, G. Sacco, A. Cassio, S. Sverzellati, F. Fichera, G. Ferrari, H. Cerrel Bazo (Piacenza)

417 PRESA IN CARICO RIABILITATIVA E FOLLOW UP NEUROPSICHICO IN UN CASO CON DISTROFIA DI STEINERT (DM1)G. Falciglia, A. Passarella, D. Uliano (Campobasso)

Page 34: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

32lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

418 L’USO DELL’ACIDO α-LIPOICO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEUROPATICO NEI PAZIENTI CON ICTUS CEREBRALE: STUDIO OSSERVAZIONALEG. Guarcello, V. Baldassarre, E. Liguori, M. Costa (Napoli)

420 IL PROGETTO CARESS: NUOVE IDEE PER LO SPORT E LA PARTECIPAZIONE SOCIALE DEGLI ADOLESCENTI CON DISABILITA’A. Fusco, M. Iosa, G. Morone, A. Saraceni, S. Paolucci (Roma)

429 APPROCCIO RIABILITATIVO IN UNA VARIANTE DELLA SINDROME DI PROTEUS. CASE REPORTA. Minerva, V. Rastelli, A. Maruzzi, R. Santoro, G. Cassatella, M. De Mare, M. Panunzio, A. Santamato, P. Fiore (Foggia)

440 LOCALIZZAZIONE DI LESIONI NELL'ICTUS CEREBRALE E RECUPERO DELL'EMINEGLIGENZA SPAZIALE: STUDIO SPERIMENTALE IN PAZIENTI CON DANNO EMISFERICO DESTROV. Varalta, C. Fonte, M. Gandolfi, E. Bigozzi, A. Cantagallo, G. Zanette, M. Trentin, S. Tamburin, A. Picelli, A. Fiaschi, N. Smania (Verona)

443 EFFETTI DI UN PERCORSO CLINICO- STRUMENTALE MULTIDISCIPLINARE PER LA RIABILITAZIONE DELLA DISFAGIA NELL’ICTUS CEREBRALE: STUDIO SU 1391 PAZIENTIP. Zuccher, M. Gandolfi, G. Bisoffi, S. Mazzucco, T. Squaquara, M. Stingher, C.G. Di Girolamo, A. Picelli, A. Fiaschi , N. Smania. (Verona)

446 FLEXION RELAXATION PHENOMENON COME PARAMETRO DI VALUTAZIONE DI DISORDINI POSTURALI IN SOGGETTI AFFETTI DA SMF. Chiaravalloti, E. Todeschini; M. Zampolini (Foligno (PG))

455 APPROCCIO RIABILITATIVO ALLE GRAVI FRATTURE ESPOSTE ED INFETTE DI GAMBA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI AMPUTAZIONE CONSERVATIVA CON INNESTO DI LEMBO CALCANEAREG.A. Checchia, C. Salomone, A. Antonini, G. Burastero, G. Riccio, A.M. Amato, A. Barbano, A. Vignone, R. Carioti (Pietra Ligure (SV))

458 EFFICACIA DI UNA STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE NELLA CORREZIONE DEL “FOOT DROP” E IMPATTO SULLE ATTIVITÀ DI VITA QUOTIDIANA IN PAZIENTI CON ESITI DI ICTUS CRONICO: STUDIO PILOTAA. Midiri, M. Gandolfi, C. Geroin, A. Zambito, N. Smania (Verona)

484 PREVALENZA DELL’INCONTINENZA URINARIA NELLE PALLAVOLISTEM. Cervone, F. Gimigliano, G. Di Pietro, G. M. d’Orsi, R. Gimigliano (Napoli)

Page 35: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201133

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

14.00-15.00 Area Poster

DISCUSSIONE POSTER 2DISCUSSANT: R. Argirò, P. Furfari, M. Pellizon

10 VALUTAZIONE ELETTROMIOGRAFICA DELLA FATICA MUSCOLARE E STRATEGIE DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE NEL CAMMINO SU TREADMILL: CASISTICA CLINICA E CONSIDERAZIONI RIABILITATIVEM. Carlone, M. P. Revello, I Carnino, A. Federico, V. Agostini, M. P. Schieroni, M. Knaflitz (Torino)

11 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO DELL’IPERATTIVITÀ DETRUSORIALE CON L’ASSOCIAZIONE DI DUE FARMACI ANTIMUSCARINICI NELLA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARER. Sergi, C. Oggerino, A. Massone (Pietra Ligure (SV))

14 KINESIO TAPING NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA NEL PAZIENTE TETRAPLEGICOA. Olivero, S. Rivoire, G. Fizzotti, S. Cremascoli, C. Pistarini (Pavia)

19 RECUPERO A LUNGO TERMINE DOPO TCE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICOB. Ruzzante, P. Galligioni, D. Primon (Cittadella (PD))

20 UTILITÀ E FUNZIONE DEL DIARIO MINZIONALEG. Fizzotti, S. Cremascoli, S. Cognigni, C. Pistarini (Pavia)

43 VALUTAZIONI CLINICO-DIAGNOSTICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA DISORDINI CRONICI DELLO STATO DI COSCIENZA DA GRAVI CEREBRO LESIONI ACQUISITE. DATI PRELIMINARIA. Terlizzi, A. P. Amico, A. Salvati, M. Ranieri, G. Megna, M. Megna, S. Damiani (Bari)

53 GESTIONE DELL’INTESTINO NEUROLOGICO DOPO LESIONE MIDOLLAREG. Fizzotti, S. Cremascoli, G. Rusconi, K. Baini, C. Pistarini (Pavia)

64 ASSOCIAZIONE DI ANTIMUSCARINICI NEL TRATTAMENTO DELLA VESCICA NEUROLOGICA. STUDIO SPERIMENTALE NEI PAZIENTI MIELOLESIM. Ranieri, L. De Palma, A.M. Cortese, P. Chiumarulo, S. Altini, A. Albergo, M. Megna, E. Losavio (Bari)

89 INFEZIONI NEL PAZIENTE CON MIELOLESIONE: CASES REPORTC. Iliceto, M. Sciuscio, T. Chiarelli, S. Mennuni, G. Lelli, M. Megna, M. Ranieri, S. Damiani (Bari)

118 IL REINSERIMENTO DOMICILIARE DELLE PERSONE CON ESITI DI TRAUMA CRANIO ENCEFALICO: RICERCA DI FATTORI PREDITTIVIC. Fassio, B. Aiachini, B. Cazzulani, G. Maggioni, C. Pistarini (Pavia)

137 LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI MINIMA COSCIENZA ATTRAVERSO L’USO DI SCALE FUNZIONALIS. Canova, C. Cioni, G. Del Cucina, E. Sarcone, A. Zito, D. Corsi (Montevarchi (AR))

139 VERTICALIZZAZIONE PRECOCE NEI SOGGETTI CON GRAVI CEREBRO LESIONI ACQUISITED. Corsi, S. Canova, C. Cioni, G. Del Cucina, E. Sarcone, A. Zito (Montevarchi (AR))

140 RIDUZIONE DEL TONO MUSCOLARE ATTRAVERSO UN TRAINING IN AMBIENTE IDRICOA. Rahinò, P. Putignano, F. Maselli, M. Cannone, G. Giovannico, G. Megna, M. Megna (Bari)

Page 36: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

34lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

163 BIOETICA E RIABILITAZIONE, SPUNTI DI RIFLESSIONEF. Cirillo (Siracusa)

171 LA RIABILITAZIONE TERMALE NEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA. UN TESTIMONIAL D’ECCEZIONE: GIUSEPPE GARIBALDIG. Cannata, M. De Fabritiis, D. Cannata, G. Gigante (Roma)

183 VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA E DELLA PREVALENZA DI ULCERE DA PRESSIONE IN UNA UNITÀ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE NEUROLOGICAA. Tisano, M. Sofi, M.Briganti, F. Tomasello, A. Baradello, C. Ruggeri, G. Trimarchi, R. Dattola (Messina)

204 UNRESPONSIVE WAKEFULNESS SYNDROME: UN NOME NUOVO PER LO STATO VEGETATIVO?S. Laureys, G.G. Celesia, F. Cohadon, J. Lavrijsen, J. León-Carrión, W.G. Sannita, L. Sazbon, E. Schmutzhard, K. R von Wild, A. Zeman, G. Dolce (Crotone)

205 OTTIMIZZAZIONE DEL PATTERN CARDIO RESPIRATORIO QUALE INDICE PROGNOSTICO E VALUTATIVO DEL PERCORSO RIABILITATIVO DEL PZ. AFFETTO DA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITAG. Mauro (Chieti)

208 DISFAGIA E NEGLECT: CONSIDERAZIONI STATISTICHE SUL LORO RILEVAMENTO NELL’UTILIZZO DEL PMIC NELLA FASE ACUTA OSPEDALIERAM.G. Caruso, D. Cagliostro, S. Catanzaro, T. Catanzaro, R. Ciambrone, M. D’Andrea, D. De Buono, L. Fratto, L. Leo, F. Perticone, L. Scalamandrè, A. Sciacqua, M. Iocco (Catanzaro)

211 GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA ASSOCIATA A LESIONE MIDOLLARE: IMPATTO CLINICO, FUNZIONALE E ORGANIZZATIVOS. Petrozzino, M. Marchioni, L. Perrero, M. Meloni, G. Spiotta (Alessandria)

212 PIMC: UN PERCORSO RIABILITATIVO INTEGRATO DALLA PRESA IN CARICO PRECOCE IN STROKE UNIT ALLA FASE DI DIMISSIONE DELLA RIABILITAZIONE INTENSIVAS. Catanzaro, T. Catanzaro, M. D'Andrea, D. DeBuono, L. Fratto, L. Leo, M.G. Caruso, G.A.M. Amendola, R. Ciambrone, M. Iocco (Catanzaro)

218 EFFETTI A BREVE TERMINE DEL KINESIOTAPING IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA: STUDIO PRELIMINAREC. Costantino, S. Bertuletti, S. Olvirri, E. Marangio (Parma)

229 GRUPPO DI SUPPORTO PSICOLOGICO CON INTERVENTO DI TIPO FENOMENOLOGICO PER PAZIENTI AFFETTI DA RACHIALGIA CRONICAF. Cecchi, F. Gagliano, S. Casale, N. Boschi, S. Lera (Firenze)

239 OBERON: “OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO”. MODELLO INNOVATIVO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN SV E MCS (UWS)G. Dolce, S. Serra, M.G. Raso, L.F. Lucca, L. Pignolo, P. Scola (Crotone)

249 UN CASO DI MIELOPATIA POST TRAPIANTO DI FEGATO: CONSIDERAZIONI CLINICHE E RIABILITATIVEZ. Cordioli, R. Avesani, M. Baiguini, L. Corradi (Negrar (VR))

256 LE FUNZIONI ESECUTIVE E LA CONSAPEVOLEZZA DI SE’ NELLA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITAC. Quinquinio, M.L. Rinaldesi, C. Ridolfi, P. Serafini, M. Vallasciani (Porto Potenza Picena (Mc))

Page 37: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201135

lun

ed

ìO

TTO

BR

E20

11

17

265 INCREMENTO DELLE ADL TRAMITE ADDESTRAMENTO CON REALTÀ VIRTUALE IN PZ AFFETTI DA ESITI COGNITIVI DA GCA: STUDIO PILOTAF. Arcuri, C. Callipo, F. Guglielmino, A. Russo, G. Mercurio, R. Ferraro, S. Serra (Crotone)

273 L’IMPATTO DI UN’ATTIVITÀ FISICA AEROBICA SUPERVISIONATA E CONTROLLATA IN PAZIENTI DIABETICI E CON SINDROME METABOLICAM. Fabrizi, M. Boemi, O. Mercante (Ancona)

279 LESIONI DA DECUBITO: PAZIENTI CHE AFFERISCONO IN MEDICINA RIABILITATIVA E TEMPI DI RICOVEROM. Villani, R. Di Clerico, O. Mercante (Ancona)

282 STUDIO PILOTA SULLE BASI NEUROFISIOLOGICHE DELLA ACTION OBSERVATION THERAPY NELLA RIABILITAZIONE DELL’ICTUSM. Fedeli, F. Piccione, M. Marangoni, A. Merico (Lido Di Venezia)

283 PROGETTO SPECIALE D’INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO E CONTINUUM TERAPEUTICO DALL’OSPEDALIZZAZIONE AL REINSERIMENTO PER LA MINORE P.B.E. Giodice, L. Spezzano, D. Gallo, L.M. Pignataro, M. Quintieri, S. Bagalà, F. Paravati (Crotone)

292 AFASIA CROCIATA: CASE REPORTL.M. Pignataro, L. Spezzano, R. Pignolo, I. Loria, L. Lucca (Crotone)

306 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TAI CHI CHUAN IN PAZIENTI CON ESITI DI STROKE: RISULTATI PRELIMINARID.B. Piazzini, S.A. Cassarino, P.E. Ferrara, G. Ronconi, L. Maggi, A. Specchia, E. Amabile, A. Rabini, C. Nigito, C. Foti, C. Bertolini (Roma)

307 ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE DEL FOOT-DROP IN PAZIENTI CON STROKE: QUALI EVIDENZE DI EFFICACIA?L.F. Lucca, S. Carozzo, M. Ursino, B. Cappa, W. Sannita (Crotone)

308 GESTIONE DELLE COMPLICANZE CLINICHE INTERNISTICHE E NEUROCHIRURGICHE IN PAZIENTI CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA IN FASE RIABILITATIVA PRECOCE: REVISIONE SISTEMATICAL.F. Lucca, R. Formisano, A. Estraneo Anna, G. Lamberti, N. Mazzini, N.J. Solano, S. Strazzer (Crotone)

315 EFFICACIA DELL’AGOMELATINA NEL RIPRISTINO DEL RITMO CIRCADIANO IN PAZIENTI AFFETTI DA POSTUMI DI GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA)M. Beatrici, L. Patrevita, A. Coppo, C. Macchetta, M. Crova, G. Massazza (Torino)

317 VALUTAZIONE IN GAIT ANALYSIS DELLE DIFFERENZE DI RECUPERO MOTORIO IN SOGGETTI ARTROPROTESIZZATI D’ANCAC. Smiderle, M. Scapin, D. Pigatto, M. Carpi, E. Padoan, S. Zacquini, E. Biotto, A. Ceccato, D. Conte (Bassano Del Grappa)

338 L’EFFICACIA DELLA LUTOTERAPIA E DELL’IDROCHINESITERAPIA NELLA SPONDILITE ANCHILOSANTEC. Venza, A. Filippi, A. Palermo, D. Scaturro, G. Letizia Mauro (Palermo)

349 LA RIABILITAZIONE DEI DISORDINI COGNITIVI SECONDARI AD ENCEFALOPATIA POST-ANOSSICA: PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICOL. Roma, T. Tosini, A. Bergonzoni (Ferrara)

Page 38: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

36lu

ne

OTTO

BR

E20

11

17

357 VALUTARSI IN RIABILITAZIONE: PROPOSTA DI METODO PER IL GOVERNO DELLA QUALITÀ DELL’EQUIPE RIABILITATIVAM.Mancuso, A. Cantagallo, A. Cosentino, P. Ianes, N. Magnani, A. Bianchi, G. Spitoni,F. Scarponi, M. Zampolini (Grosseto)

368 LE MIELOLESIONI POST-TRAUMATICHE: UN INQUADRAMENTO NEUROCHIRURGICOM. Campello, G. Caruso, O. Gervasio (Reggio Calabria)

376 LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN FASE ACUTA PRESSO LA TERAPIA INTENSIVA DELL’OSPEDALE BELLARIA DI BOLOGNA: CORRELAZIONE FRA PRESA IN CARICO, TEMPI DI DEGENZA E PERCORSI DI CURAC. Colombo, L. Amadori, D. Milletti, G. Mariani, G. Saffioti, M. Achille, J. Bonavita (Bologna)

378 VANTAGGI DELL’IDROCHINESITERAPIA IN AMBIENTE TERMALE PER IL RECUPERO DELLA CORRETTA DEAMBULAZIONE IN PAZIENTI PROTESIZZATI DIFFICILI (RIGIDITÀ ARTICOLARI, EMOFILIA)A. Antonaci, M. D’Andrea (Roma)

382 STRUMENTI PER L’APPROPRIATEZZA IN RIABILITAZIONE:L. Dicandia, C. Laurentaci, A. Nicoletti, A. Ciuro, O. Percoco, C. Rondinone, F. Di Chio, E. Pisciotta (Matera)

449 GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE E STAGIONALITÀ NELLO STUDIO GISCARF. Corea, F. Scarponi, F. Chiaravalloti, E. Todeschini, M. Zampolini (Foligno (PG))

469 PROPOSTA DI PERCORSO RIABILITATIVO OSPEDALE-TERRITORIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PAZIENTE ULTRASESSANTACINQUENNEG.A. Checchia, A.M. Amato, M. Bertolotto, M. Modenesi, A. DeMichieli, con la collaborazione di A. Barbano, L. Clemeno, P. Rizzuto, V. Grosso, F. Zucchi (Pietra Ligure (SV))

471 OBERON: “OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO”. MODELLO INNOVATIVO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN SV E MCS (UWS)G. Dolce, S. Serra, MG. Raso, LF. Lucca, L. Pignolo, P. Scola (Crotone)

Page 39: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201137

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18 9.00-13.00 Auditorium Calipari

SESSIONE ETÀ EVOLUTIVA: LA PRESA IN CURA DELLE PERSONE CON SPASTICITÀ NELLE DISABILITÀ NEUROMOTORIE DELL’ETÀ EVOLUTIVAPresidente: A. CersosimoModeratori: L. Agostini, G.A. Checchia

9.00-9.30 Il signifi cato della spasticità nella PCIA. Ferrari

9.30-9.45 Strumenti di valutazione per l’arto superioreS. Perazza

9.45-10.00 Tecnologie innovative nell’analisi della spasticità e delle distonieG. Della Bella

10.00-10.15 La tossina botulinica nella PCI A. Turconi

10.15-10.30 Il ruolo della Gait analisys nel processo decisionale M.G. Benedetti

10.30-10.45 Il ruolo della chirurgia funzionale nel trattamento delle deformitàF. Forni

10.45-11.00 Gli impianti di pompe al baclofenM. Leccabue

11.00-11.15 L’applicazione di onde d’urtoC. Servodio-Iammarone

11.15-11.30 Le ortesi per la deambulazioneG. Di Rosa

11.30-11.45 Il ruolo degli ausili nel controllo posturale: correlati cliniciF. Pulvirenti

COMUNICAZIONI: 1 VALUTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE CON PROGRAMMA

RIABILITATIVO INTENSIVO DOPO CHIRURGIA SEC IL PROTOCOLLO E.M.M.A. 2 O E.M.M.A. 3 PER LA SUBLUSSAZIONE DELL’ANCA IN PAZIENTI AFFETTI DA PARALISI CEREBRALE INFANTILEA. Ceriani, A. Lopez, A. Panou, V. Gasparroni, N. Portinaro (Rozzano (MI))

87 CORRELAZIONE TRA DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO (DSL),DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA (DCM) E FUNZIONI ESECUTIVE (FE)I. Razzano, G. Monica, F. Carlino (Benevento)

Martedì 18 ottobre

Page 40: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

38m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

489 BENEFICI DEL PROGETTO RIABILITATIVO NELLO PSEUDO MENINGOCELE ED AVULSIONE RADICOLARE C5-C7 POST TRAUMATICA IN ETÀ INFANTILE: CASE REPORTC. Ciotti, M. Pitruzzella, E. Ciocchetti, C. Ljoka e C. Foti (Roma)

289 EFFICACY OF CONSTRAINT INDUCED MOVEMENT THERAPY FOR CHILDREN WITH BRACHIAL PLEXUS PALSYR. Magrì, R. Sgarlata, G. Scaglione (Biancavilla (CT))

12.45 Discussione

13.00-14.00 Auditorium Calipari

WORKSHOP SPONSORIZZATO(vedi pag. 70)

14.00-19.00 Auditorium Calipari

SESSIONE LESIONI MIDOLLARIPresidente: A. BonifaciModeratori: A. Massone, G. Panariello

14.00-14.30 Disfunzioni autonomicheP. Di Benedetto

14.30-15.00 Non invasive management of respiratory problems in spinal cord injury and neuromuscular diseasesJ. Bach

15.00-15.30 Management delle infezioni nosocomiali nei reparti di riabilitazione intensivaM. Tinelli

15.30-16.00 Community reintegration after spinal cord injury: demographic and injury characteristics G. Whiteneck

16.00-16.30 Discussione

COMUNICAZIONI: 119 L’ESERCIZIO IN IPERPNEA ISOCAPNICA NELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

DEL SOGGETTO MIELOLESOG. Gays, E. Chesi, M.V. Actis, I. Rosso, G. Massazza (Torino)

120 APPLICAZIONE DELLA GAIT ANALYSIS NELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DOPO RIEDUCAZIONE ROBOTIZZATA DEL CAMMINO IN PERSONE IN PERSONE CON LESIONE MIDOLLAREE. Chesi, C. Mautino, I. Plos, A. Donalisio, M.V. Actis, G. Massazza (Torino)

192 PROPOSTA DI UTILIZZO DELL?ICF CORE SET NEL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON LESIONE MIDOLLARE.I. Rosso, N. Paillex, M.V. Actis, E. Chesi, S. Negri, M. Baucia, A. Nobile (Torino)

202 TRATTAMENTO “RIABILITATIVO” DEL DEFICT DI FERTILITÀ NEL PAZIENTE MIELOLESOV. Tagliente, F. Colonna, A. Sànchez Ramos (Ceglie Messapica (BR))

Page 41: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201139

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

214 DALL’ANZIANO MIELOLESO AL MIELOLESO ANZIANOL. Perrero, S. Petrozzino, M. Marchioni, M. Meloni, M. Tammone (Alessandria)

225 GENERAZIONE DEL MOVIMENTO MEDIANTE ELETTROSTIMOLAZIONE AUTOINDOTTAM. Saccavini, P. Pascolo, S. Odelli, C. Foti (Treviso)

261 LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE NEL CONTESTO DI CURAP. Valorio, E. Paiuzzi, G. Montobbio, S. Petrozzino (Alessandria)

328 ESPERIENZA DI CHIRURGIA FUNZIONALE QUALI RISULTATI E COME VALUTARLIS. Sartini, C. Balsemin, A. Nesti, G. Caserta (Modena)

414 L’INFILTRAZIONE INTRAVESCICALE DI TOSSINA BOTULINICA NEL MIELOLESOG.L.J.E. Quattrocchi, A. di Girolamo, S. Crinò, S. Denaro, R. Sudano, C. Barbarisi, G. Degliangioli (Palermo)

415 LA RIABILITAZIONE PSICO-EMOTIVA NELLE DISFUNZIONI ERETTILI DEL TRAUMATIZZATO MIDOLLAREG.L.J.E. Quattrocchi, A. di Girolamo, S. Crinò, S. Denaro, R. Sudano, C. Barbarisi,G. Degliangioli (Palermo)

18.00 Discussione

9.00-13.00 Sala Green 1

CORSO: CONFRONTO CULTURALE INTERNAZIONALE MULTIDISCIPLINARE SUL PAZIENTE CON DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICOPresidente: D. Uliano Moderatori: C. Foti, G. de Sena

■ Introduzione al corso G. de Sena, D. Uliano

■ Le vie del dolore e i meccanismi neurofi siologici degli stimoli antinocicettivi R. Casale

■ Il concetto della sensibilizzazione spinale nelle algie muscolo scheletriche periferiche e centrali.

M. Imamura

■ Le basi neurofi siologiche della metodologia clinica di R. Maigne nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni segmentarie del rachide.

P. Astegiano, G. Brugnoni

■ Il concetto della disfunzione osteopatica in relazione alla diagnosi fi siatrica dei dolori vertebrali e muscolo scheletrici

G. Caraffa

■ La sensibilizzazione spinale e neuromioterapia B. O’Young

■ Le altre tecniche di desensibilizzazione periferica e centrale G. de Sena

■ Tecnica iniettiva di rachide cervicale e lombare secondo A.A. Fischer D. Cassius

■ Dimostrazioni pratiche ■ Discussione

Page 42: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

40m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

13.00-14.00 Sala Green 1

WORKSHOP SPONSORIZZATO ■ (vedi pag. 70)

14.00-15.30 Sala Green 1

SESSIONE DIAGNOSTICA STRUMENTALE IN RIABILITAZIONEPresidente: N. BasagliaModeratori: U. Aguglia, M. Vecchio

COMUNICAZIONI: 49 VIDEORASTERSTEREOGRAFIA E REGOLO DI RAIMONDI: DUE METODI A

CONFRONTO PER LA MISURAZIONE DELLE ROTAZIONI VERTEBRALIM. Vanadia, M. Mangone, S. Di Renzo, M. Di Maggio, A. Di Michele, M. Paoloni, M. Murgia, V. Santilli (Roma)

97 CORRELAZIONE TRA PARAMETRI CLINICI E PARAMETRI DERIVATI DALLA RADIOLOGIA TRADIZIONALE NELLA LOMBALGIA CRONICAV. Polimeni, A. Panuccio, W. D’Angelillo, P. Furfari, C. Bellizzi, G. Cutrupi, E. Africa, M. Postorino, A. Mileto, M.R. Martino (Reggio Calabria)

128 VALUTAZIONE STRUMENTALE DELLA FATICA MUSCOLARE NELLA MALATTIA DI PARKINSON MEDIANTE SISTEMA DEDICATO EMG DI SUPERFICIE MULTICHANNEL; IMPLICAZIONI RIABILITATIVEC. Fundarò, R. Casale (Montescano (PV))

143 PREDITTIVITÀ DEI POTENZIALI EVOCATI MULTIMODALI NELLE ENCEFALOPATIE IPOSSICO-ISCHEMICHE NEONATALIL. Foggia, M. Colucci, R. Gigante, O. D’Addio, M.R. Bisogno (Pausilipon)

156 VALUTAZIONE ECOGRAFICA ED APPROCCIO TERAPEUTICO RIABILITATIVO E STRUMENTALE DELLA SINDROME DI LEDDERHOSE. CASE REPORTL. Di Lorenzo, A.M. Forte, F. Forte, L. Napolitano, L. Iadicicco, C. Foti (Salerno)

157 L’ECOGRAFIA MUSCOLARE NEI TRAUMI DELLO SPORTIVO PROFESSIONISTA. CLASSIFICAZIONE IN 4 GRADI SECONDO RYAN ED “HEALING AND RECOVERY OF FUNCTION” PER ESERCIZI SPORT SPECIFICI NEL RITORNO ALL’AGONISMO:. NOSTRA ESPERIENZAL. Di Lorenzo, A. Forte, F. Forte, A. Corbisiero, U. Dell’Unto, C. Foti (Salerno)

159 VALUTAZIONE ECOGRAFICA CON TECNICA DINAMICA IN PAZIENTE TRATTATI CON ACIDO IALURONICO ED AFFETTI DA TENDINOPATIA DEGENERATIVA DEI FLESSORI DELLA MANOA. Rocco, R. Di Donna, D. D’Errico, J. Faroni (Guidonia (Roma))

215 VALUTAZIONI STRUMENTALI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN PAZIENTI CON M. DI PARKINSONM. D’Andrea, R. Valente, M.G. Caruso, L. Scalamandè, C. Grillo, D. Marchese, G. Nicoletti, M. Iocco (Catanzaro)

334 REACHING CONTRO GRAVITÀ NELL’ATASSIA DI FRIEDREICH E NELLO STROKE: ENERGETICA E CONTROLLO MOTORIO.M. Caimmi, M. Malosio, N. Pedrocchi, F. Vicentini, G. Gasperini, L. Molinari Tosatti, F. Molteni (Costamasnaga (LC))

335 REACHING CONTRO GRAVITÀ ASSISTITO DA ROBOT: PATTERN ELETTRO-MIOGRAFICO, BIOMECCANICA E PERCEZIONE SOGGETTIVA DEL MOVIMENTOM. Caimmi, M. Malosio, N. Pedrocchi, F. Vicentini, L. Molinari Tosatti, F. Molteni (Costamasnaga (LC))

Page 43: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201141

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

427 METATARSALGIA MECCANICA: TRATTAMENTO CON PLANTARI VERSUS RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVA E PLANTARI. VALUTAZIONE STRUMENTALE CON BAROPODOMETRIA ELETTRONICAA. Minerva, M. De Mare, A. Maruzzi, S. Santovito, S. Furno, A. Nigri, M. Panunzio, G. Cassatella, V. Rastelli, A. Santamato, P. Fiore (Foggia)

15.30-17.00 Sala Green 1

SESSIONE TERAPIA FISICA E STRUMENTALEPresidente: M. De MarchiModeratori: S. Negrini, A. Rocco

COMUNICAZIONI: 17 LESIONI TRAUMATICHE DEL NERVO PERIFERICO, RANDOMIZED CONTROLLED

TRIAL, EFFICACIA DELLA STIMOLAZIONE DEL MUSCOLO VS SHAM PER RIDURRE O PREVENIRE L’ATROFIA MUSCOLAREL. Padua, P. Caliandro,

Per il Progetto RF-FCG-2006-369 del Ministero della Salute:I. Minciotti, G. Russo, C. Simbolotti, C. Garattini, A. Gagliardo, D. LePera, G. Comanducci, P. Di Pasqua, M, Vecchio, R. Liguori, A. Merico (Roma)

34 ASSOCIAZIONE DI ONDE D’URTO E TECARTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLE FASCITI PLANTARI E SPERONI CALCANEARI PIÙ GRAVIG. Pancucci, D. Giglio, M. Milazzo, A. Zambuto (Agrigento)

203 TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA TRATTATA CON ONDE D’URTO: FOLLOW UP A 5 – 6 ANNIF. Troncati, M. Imbrenda, I. Spaghetti, G. Zambelan, B. Lombardi (Prato)

209 VALUTAZIONE E COMPARAZIONE NEL TRATTAMENTO ENERGETICO CAPACITIVO/RESISTIVO DI DIVERSI DISTRETTI CORPOREI: REGIONE CERVICALE, LOMBARE E VENTAGLIO GLUTEOL. Scalamandrè, S. Catanzaro, M. D’Andrea, A. Foceri, P. Morrone, M. Iocco (Catanzaro)

299 TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA: VALUTAZIONE ECOGRAFICA DEL TRATTAMENTO COMBINATO CON LASER CO2 E AGOPUNTURAA. Tramontana, S. Cassarino, C. Ljoka and C. Foti (Roma)

326 ONDE D’URTO (ESWT) FOCALIZZATE AD ALTE DOSI VERSUS BASSE DOSI DI ENERGIA, NEL TRATTAMENTO DELLA TENDINITE CALCIFICA DEL SOVRASPINOSO. STUDIO RANDOMIZZATO IN SINGOLO CIECOF. Ioppolo, C. Attanasi, M. Tattoli, M. Servidio, V. Santilli (Roma)

342 ONDE D’URTO E STRETCHING SPECIFICO NEL TRATTAMENTO DELLA FASCITE PLANTARE CRONICA. STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATOF. Ioppolo, T. Venditto (Roma)

394 EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON VIBRAZIONE MECCANICA FOCALE (REPEATED MUSCLE VIBRATION RMV) SUI MUSCOLI STABILIZZATORI DEL RACHIDE IN PAZIENTI CON LOMBALGIA ACUTA E SUB ACUTA RECIDIVANTE: STUDIO CLINICO PROSPETTICO RANDOMIZZATOE. Amabile, P. E. Ferrara, A. Rabini, L. Maggi, G. Ronconi, A. Specchia, C. Bertolini, D.B. Piazzini (Roma)

411 CONFRONTO TRA IPERTERMIA E TERMOTERAPIA SUPERFICIALE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA GONARTROSI: STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO IN DOPPIO CIECOA. Rabini, E. Marzetti, G. Tancredi, C. Foti, G. Ronconi, A. Specchia, P. E. Ferrara, L. Maggi, E. Amabile, C. Bertolini, D. B. Piazzini (Roma)

Page 44: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

42m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

426 EFFETTO DELLE FREMS (FREQUENCY RHYTHMIC ELECTRICAL MODULATION SYSTEM) NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE CUTANEE CRONICHE DEGLI ARTI INFERIORI.A. Russo, G. Cassatella, A. Santamato, M.F. Micello., A. Nigri, J. De Sanctis , M. Valente, D. Parisi, M. Grieco, P. Fiore, A. Portincasa (Foggia)

17.00-19.00 Sala Green 1

SESSIONE GAIT ANALYISIS - SPASTICITÀPresidente: G. MegnaModeratori M.G. Benedetti, G. Palieri

COMUNICAZIONI: 24 ANALISI QUANTITATIVA DEI TASK LOCOMOTORI INSTABILI NELLA MALATTIA

DI PARKINSON: POSSIBILE RUOLO DEGLI INDICI DI STABILITÀ COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE IN AMBITO RIABILITATIVOM. Serrao, C. Conte, S. Mari, A. Ranavolo, D. Caputo, F. Pierelli, M. Gentili, M. Ferrari, S. Monamì (Roma)

30 VALUTAZIONE DEI BENEFICI DEL TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA A PRIVA DI PROTEINE COMPLESSANTI ABBINATO AD UN PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE CONVENZIONALE IN SOGGETTI AFFETTI DA ESITI CRONICI DI ICTUSV. Rossi, M. Casaleggio, S. Baietta, A. Crovetto, S. Pistoni, D. Dall’Agata (Genova)

35 VALUTAZIONE DEL CAMMINO ( GAIT ANALYSIS) IN PAZIENTE AFFETTO DA COXARTROSI DOPO INFILTRAZIONE ECOGUIDATA PER “VISCOSUPPLEMENTAZIONE”L. Di Lorenzo, A.M. Forte, M. Fusco, E. Buonfino, A. Formato, P. Marano, C. Foti (Benevento)

38 ANALISI QUANTITATIVA DEI TASK LOCOMOTORI INSTABILI NELLE ATASSIE CEREBELLARI POSSIBILE RUOLO DEGLI INDICI DI STABILITÀ COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE IN AMBITO RIABILITATIVOC. Conte, S. Mari, C. Casali, S. Monami, F. Papalia, W. Silvestri, F. Draicchio, F. Pierelli, M. Serrao (Roma)

231 HEMIPLEGIC SHOULDER PAIN: STUDIO CLINICO-VALUTATIVO CON UTILIZZO DEL SISTEMA E.LI.TEF. Colonna, M.C. Lanzilotti, G. Moraglia (Ceglie Messapica (BR))

284 VALUTAZIONE DINAMOMETRICA E CINEMATICA OPTOELETTRONICA DELLA POSTURA IN ORTOSTATISMO CON E SENZA BENDAGGIO DELLA SPALLA IN PAZIENTI EMIPLEGICID. Tulli, C. Spagnuolo, C. Polci, M. Vallasciani, M. D’Amico, F. Ciarrocca, P. Serafini (Porto Potenza Picena (MC))

304 STIMOLAZIONE DEI PUNTI MOTORI E RICERCA ECO GUIDATA DEI MUSCOLI TARGET NEL TRATTAMENTO FOCALE DELLA SPASTICITÀ CON TOSSINA BOTULINICA: CONFRONTO FRA TECNICHE E PROPOSTA DI UN APPROCCIO COMBINATOG. Mariani, D. Milletti, J. Bonavita, M. Marchi, G. Saffioti, M. Achille, C. Colombo, L. Amadori, C. Lapalombara (Bologna)

395 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA TERAPIA STEROIDEA IN PAZIENTI DMD ATTRAVERSO GAIT ANALYSIS E SCALE FUNZIONALII. Pernigotti, A. Merlo, V. Lanzillotta, L. Doglio, P. Moretti (Genova)

Page 45: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201143

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

424 DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA E LE STRATEGIE DA ATTUAREV. Leoni, A. D’Agosta, A. DeMartini G. Nunziati, P. Belloglio (Chiavarese (GE))

9.00-11.30 Sala Green 2

SESSIONE RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DELL’APPARATO LOCOMOTORIOPresidente: C. BertoliniModeratori: D. Bonaiuti, M. Vermiglio

COMUNICAZIONI: 2 DIFFERENZE BIOMECCANICHE DI METODICHE DI RICOSTRUZIONE

CHIRURGICA DEL LCA AI FINI DI TRATTAMENTO RIABILITATIVOM. Bacchini, C. Rovacchi, M. Rossi (Parma)

5 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO INFILTRATIVO ECOGUIDATO CON ACIDO IALURONICO NELLA COXARTROSI.E. Pratelli, G. D’Elia, A. Baroni, A. Orioli, V. Petrai, P. Pasquetti (Firenze)

21 TRATTAMENTO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI MEDIANTE LITOCLASIA PERCUTANEA ECO-GUIDATA: STUDIO MULTICENTRICOR. De Chiara, G. Manasia, G. Serafini, F. Lacelli (Catanzaro)

23 RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE LOCALE DOPO ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DELLE TENDINOPATIE VALUTATA MEDIANTE OSSIMETRIAA. Notarnicola, M. Forcignanò, M. Maiorano, F. Ciullo, L. Moretti, V. Pesce, B. Moretti (Bari)

26 INIEZIONE ECOGUIDATA INTRATENDINEA DI SANGUE AUTOLOGO NEL TENDINE ROTULEO: RISULTATI PRELIMINARIF. Lacelli, L. Sconfienza, A. Muda, M. Baglietto, R. De Chiara, A. Bruno, G. Serafini, G. Garlaschi (Pietra Ligure (SV))

29 TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELL’EPICONDILITE LATERALEF. Lacelli, N. Perrone, L. Sconfienza, M. Baglietto, G. Serafini, E. Silvestri, A. Muda, R. De Chiara (Pietra Ligure (SV))

55 LA TERAPIA CON ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA :RISULTATI CLINICI E RADIOLOGICI A 3 ANNIF. Franzè, C. Chiacchio, G. Rando, S. De Roberto, R. La Fauci (Alba)

58 LA SINDROME VERTIGINOSA DA COLPO DI FRUSTA: NUOVE STRATEGIE RIABILITATIVED. Scaturro, E. Geraci, L. Lauricella, V. La Mantia, G. Letizia Mauro (Palermo)

70 TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLA FASCITE PLANTARE.D. Orlandi, G. Ferrero, C. Martini, E. Fabbro, L. Sconfienza, A. Bruno, G. Serafini, E. Silvestri (Genova)

71 TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELL’EPICONDILITE MEDIALE.G. Ferrero, C. Martini, D. Orlandi, L. Sconfienza, E. Fabbro, R. De Chiara, G. Serafini, E. Silvestri (Pietra Ligure (SV))

73 RISULTATI DELLA VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELL’ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE IN PAZIENTI CON COXARTROSI AVANZATAE. Fabbro, D. Orlandi, G. Ferrero, C. Martini, L. Sconfienza, G. Manasia, G. Serafini, E. Silvestri (Pietra Ligure (SV))

Page 46: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

44m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

98 RUOLO DELL’IDROCHINESITERAPIA NELLA RIABILITAZIONE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO. ESPERIENZA DI REPARTO DI RIABILITAZIONE INTENSIVAV. Guglielmi, M. D’amico, D. Ammaturo, F. Trisi, T. Di Blasio, G. Franzone (Pineto (TE))

107 TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLA TENOSINOVITE STENOSANTE: UN APPROCCIO ALTERNATIVOC. Martini, G. Ferrero, D. Orlandi, L. Sconfienza, E. Fabbro, R. De Chiara, G. Serafini, E. Silvestri (Pietra Ligure (SV))

173 FOLLOW-UP CLINICO PER LA VALUTAZIONE DI UN GRUPPO DI PAZIENTI AFFETTI DA CONDROPATIA FEMORO-ROTULEA E FEMORO-TIBIALE GIÀ SOTTOPOSTI AD APPROFONDIMENTO MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA ED INFILTRAZIONI CON PRP (PLASMA RICCO IN PISTRINE)A. Mileto, R. Argirò, S. Cataldo, B. Romano, R. Morabito, P. Migliaccio Spina, V. Polimeni, A. Panuccio, B. Bertucci, L. Brugnano, G. Chinè (Locri (RC))

185 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORIG. Gasparini, M. De Gori, B. Iannò, O. Galasso (Catanzaro)

206 VALUTAZIONE DELLA PRESA PALMARE NEL TRATTAMENTO DELL’EPICONDILITE CON ESWT(ELETTRO SHOCK WAVES THERAPY)A. Notarnicola, G. Lavecchia, M.I. Forcignanò, M. Fracella, B. Moretti (Lecce)

232 VISCOSUPPLEMENTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO NEI PAZIENTI AFFETTI DA COXARTROSI: NOSTRA ESPERIENZAR.C. Meliadò, R. Valente, C. Grillo, E. Puccio, R. Trentacapilli, R. Campolo, M. Iocco (Catanzaro)

474 UTILIZZO OFF-LABEL DEL TERIPARATIDE NEL TRATTAMENTO DEI RITARDI DI CONSOLIDAZIONE: CASI CLINICIS. Denaro, C. Baiano, A. Romeo, A. Zocco, M. Chierchia, D. Ronca (Siracusa)

11.30-13.00 Sala Green 2

SESSIONE MEDICINA MANUALEPresidente: G. Rovere, G. de SenaModeratori: G. Brugnoni, C. Mariconda

COMUNICAZIONI: 4 MEDICINA RIABILITATIVA IN PAZIENTI CON LOMBALGIA (TRATTATI CON

TECNICA MANIPOLATIVA SEC. R. MAIGNE)A. Orioli, A. Baroni, P. Paquetti (Firenze)

8 LOMBALGIA E GRAVIDANZA. IL CONTRIBUTO DELLA MEDICINA MANUALER. Gatto, M. L. Tenaglia (Alessandria)

78 FALSA ETEROMETRIA E ASIMMETRIA MUSCOLOARTICOLARE DEGLI ARTI INFERIORI (NORMALE?).S. Orzes, M. Ambrosone, A. Sergi Rocco (Feltre (Bl))

79 DOLORE DORSALETORACICO MEDIO NON CARDIACO.S. Orzes, O. Palatini, M. Fantinel (Feltre (Bl))

Moderatori: R. Gatto, M. Groppi

COMUNICAZIONI: 72 RIPRODUCIBILITÀ INTEROPERATORE DI UN ESAME CLINICO CODIFICATO

PER LA LOMBOSCIATALGIAG. Brugnoni (Milano)

Page 47: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201145

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

364 FALSI DOLORI D’ANCA DI ORIGINE VERTEBRALE: STUDIO CONTROLLATO CON INFILTRAZIONI INTRAARTICOLARIN. Sala, G. Brugnoni (Trapani)

373 STENOSI DEL CANALE LOMBARE. TRATTAMENTO MEDIANTE AUTOTRAZIONE VERTEBRALE.F. Ioppolo, M. Tattoli, L. Di Sante, A. Conticelli, F. Alviti, V. Santilli, G. Brugnoni (Roma)

438 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA VERTIGINE CERVICALE E VERTIGINE POSIZIONALE IN MEDICINA MANUALED. Alpini,G. Brugnoni (Milano)

477 SINDROMI PSEUDORADICOLARI E SENSIBILIZZAZIONE SPINALEG. de Sena, B. O’Young (Napoli – New York)

13.30-14.00 Sala Green 2

WORKSHOP SPONSORIZZATO ■ (vedi pag. 70)

14.00-16.00 Sala Green 2

SESSIONE L’ESERCIZIO IN ACQUA E L’ESERCIZIO TERAPEUTICOPresidente: R. SilvestrinModeratori: L.A. De Candia, M. De Fabritiis

COMUNICAZIONI: 187 LA SINDROME TROFOSTATICA DELLA POST-MENOPAUSA: EFFICACIA DEL

TRATTAMENTO CRENOIDROKINESITERAPICOD.M. Carlucci, M. Costantino, V. Coiro (Parma)

194 NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN ACQUA DEL BRACCIO GROSSO POST - MASTECTOMIAM.T. Inzitari, P. Ruga, R. Colao, G.A.M. Amendola, M. Iocco (Catanzaro)

247 IDROTERAPIA QUALE TERAPIA DI COMBINAZIONE NEL MANTENIMENTO DEL BASSO LIVELLO DI MALATTIA NEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOLOGICIE. Lubrano, T. Scellini, R. Mazzocco, O. Bollella, N. Ferrara, D. Uliano (Campobasso)

298 BENEFICI DELL'ESERCIZIO TERAPEUTICO IN IPOGRAVITA' IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DEMIELINIZZANTEE. Ciocchetti, C. Ljoka, L. Giordani, C. Scarpini, T. Travisi and C. Foti (Roma)

302 EFFICACY OF MODERATE-INTENSITY EXERCISE PROGRAM FOR WOMEN WITH FIBROMYALGIAR. Sgarlata, R. Magrì, G. Scaglione (Biancavilla (CT))

435 NECK SCHOOL PROGRAMMA CORSI COLLETTIVIC. Califano, O. Masucci, N. Ghella (Fossano)

16.00-19.00 Sala Green 2

SESSIONE DISABILITÀ DA AMPUTAZIONE-DOLOREPresidente: S. AitoModeratori: R. Casale, G. Doldo

16.00-16.10 Impact Focus 2011R. Casale

Page 48: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

46m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

16.10-16.40 La valutazione dell’outcome in persone con esiti di amputazione di arto inferiore F. Franchignoni

COMUNICAZIONI: 16 AGOPUNTURA IN SOGGETTI CON CERVICALGIA O CERVICOBRACHIALGIA DA

TRAUMA DISTORSIVO DEL RACHIDE CERVICALEA. Boccignone, A. Bertolini (Portogruaro (VE))

25 INDAGINE SULLE RELAZIONI ESISTENTI FRA FENOMENO DOLORE, STATO CLINICO E FUNZIONALE DI PAZIENTI RICOVERATI IN REGIME RIABILITATIVO DEGENZIALED. R. Casale, O. Bettinardi,E. Distefano , M. Maini (Montescano (PV))

27 TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI (CDR): CONFRONTO A 10 ANNI TRA PAZIENTI TRATTATI E NON TRATTATIL. Sconfienza, N. Perrone, M. Baglietto, E. Silvestri, G. Manasia , A. Bruno, G. Serafini (Pietra Ligure (SV))

40 LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA NEL TRATTAMENTO DELLA COXARTROSIS. Ventura, A. Musolino, L. Cocchini, M. Cancelli, M. Alloero, M. Beatrici, G. Massazza (Torino)

54 EFFETTI DELL’UTILIZZO DELLA CAVIGLIA ELETTRONICA SUL COSTO ENERGETICO DEL CAMMINO NEGLI AMPUTATI TRANSTIBIALI, RISULTATI PRELIMINARIA.S. Delussu, S. Brunelli, F. Paradisi, R. De Giorgi, R. Pellegrini, D. Zenardi, M. Traballesi (Roma)

74 RUOLO DELL’ACIDO IALURONICO NELLO SCORRIMENTO MIO-FASCIALE A. Stecco, S. Masiero, R. Stern, R. De Caro, C. Stecco, C. Ferraro (Padova)

195 EFFICACIA DEL “ VIRTUAL REALITY EXERCISE “ IN PAZIENTI CON AMPUTAZIONE MAGGIORE DELL’ARTO INFERIOREC. Paniccia, V. Rosati, R. Casale, G. Duca, M.P. Massimiani, C. Foti, C. Damiani

199 LOW BACK PAIN IN ETÀ SCOLARE: DIFFERENZE MASCHI/FEMMINEF. de Santis, I. Aprile, A. Gilardi, M.T. Vincenzi, L. Padua (Roma)

230 IL DOLORE CRONICO NEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO RIABILITATIVO AMBULATORIALEA. Paperini, R. Molino-Lova, G. Pasquini, R. Boni, C. Castagnoli, M. Guidomei, C. Macchi, L. Padua, F. Cecchi (Firenze)

250 EFFICACIA DELLA INIEZIONE INTRA-ARTICOLARE DI TOSSINA BOTULINICA TIPO A NELLA SPALLA DOLOROSA CONSEGUENTE AD ICTUSA. Castiglione, S. Bagnato, C. Boccagni, M. Romano, G. Galardi (Cefalù)

297 CORRELAZIONI CLINICHE TRA RETICOLO VENOSO SUPERFICIALE IN SEDE LOMBARE E CONGESTIONE VENOSA DEL PLESSO EPIDURALE DI BATSON NEL PAZIENTE CON LOMBALGIA CRONICAK. Simeoni, M. Sallì, C. Ljoka and C. Foti (Roma)

305 FIBROMIALGIA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE:UNA TERAPIA ANTICA INSERITA IN UN PROGRAMMA DI PRESA IN CARICO GLOBALE IN MEDICINA RIABILITATIVAM.B. Ligabue, A. Briganti, F. Lombardi, N. Matrà (Reggio Emilia)

410 IL QUESTIONARIO CHRONIC PAIN GRADE NELLA VALUTAZIONE DI DOLORE E DISABILITÀ IN AMBITO RIABILITATIVOGruppo Studio “Dolore e Riabilitazione “ SIMFER* (Montescano (PV))

Page 49: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201147

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

421 TRATTAMENTO DELLA SINDROME MIOFASCIALE: VIBRAZIONE ACUSTICA LOCALE VS INFILTRAZIONE CON LIDOCAINA. RISULTATI PRELIMINARIR.G. Bellomo, L. Scarcello, G. Barassi, R. Saggini (Chieti-Pescara)

441 CEFALEA TENSIVA E SENSIBILIZZAZIONE SPINALEG. de Sena, B. O’Young (Napoli – New York)

485 DOLORE E QUALITÀ DI VITA NEI SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI COOLEY SOTTOPOSTI A TERAPIA TRASFUSIONALE E CHELANTE IL FERROA. Capaldo, F. Gimigliano, V. Pipolo, I. Riccio, G. Iolascon (Napoli)

9.00-13.00 Sala Levato

WORKSHOP SIGG-SIMFER: RIABILITAZIONE NELLE PROBLEMATICHE DELL’ANZIANO Presidente: N. MarchionniModeratori: E. Facchi, L. Panella

9.00-9.15 La prevenzione in età geriatrica: possibile?M. Di Bari

9.15-9.30 Fragilità vs. complessità A. Cester

IMPATTO DELLE PATOLOGIE DISABILITANTI

9.30-9.45 IctusB. Bernardini

9.45-10.00 FrattureG. Bellelli

INTERVENTO RIABILITATIVO TRASVERSALE

10.00-10.15 I modelli di organizzazione dei servizi G. Pestelli

10.15-10.30 Le tecniche possibili in riabilitazione E. Facchi

10.30-10.45 Integrazione tra tecnica riabilitativa e fantasia operativa: AFA e non solo AFA L. Panella

10.45-11.00 Discussione

COMUNICAZIONI: 3 VALUTAZIONE DI INDICI NUTRIZIONALI VS FRATTURE DI FEMORE IN

DEGENZA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA ED ESTENSIVA: PROGETTO PILOTAG. Brustia, L. Panella (Vercelli)

147 L’ANZIANO ULTRAOTTANTENNE OSTEOPOROTICO AMBULATORIALE. FATTORI PREDITTIVI DI RISCHIO DI CADUTAD.M. Carlucci, A.C. Tosin, P. Pasqua, A.R. Storelli (Vallecamonica-Sebino-Esine (BS))

167 LA RIABILITAZIONE INTENSIVA NEI PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DEL SEGMENTO PROSSIMALE DI FEMORE - RUOLO DELL’ETÀB. Lombardi, L. Nannetti, V. Santoro, G. Zambelan (Prato)

Page 50: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

48m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

168 MOVIMENTAZIONE PRECOCE DEL PAZIENTE ANZIANO OPERATO CHIRURGIA ADDOMINALEF. Vallone, M. Filauro, N. Corrieri, C. Giorgini, P. Aguzzoli, P. Crea, P. Rivarola, E. Palummeri (Genova)

221 ASPETTI FUNZIONALI IN PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA DI GRADO AVANZATOI. Di Fazio, D. Pezzoni, A. Medioli, E. Facchi. (Brescia)

255 NON È SOLO QUESTIONE DI OSSAS. Gaiotto, P. Boldrini, F. Dal Ben, L. Visentin, C. Melchior, M. Saccavini, M.R. Munari (Treviso)

271 EFFETTO DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO INTENSIVO IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI “GRANDI ANZIANI“ AFFETTI DA STROKE IN FASE SUBACUTAV.G. Bombace, A. Fie’, L. D’Ambrosio, P. Giacchetti, O. Mercante (Ancona)

287 APPROCCIO DEL PAZIENTE CON FRATTURA DI FEMORE DA TRAUMA A BASSA INTENSITÀ: E SE FOSSE COLPA DELL’OSTEOPOROSI?G. Deinite, O.L.F. Ragusa, L. Guadaguolo, M. Anello (Pianezza (TO))

311 EFFETTO DEL NEGLECT VISUO-SPAZIALE NELLA MIRROR THERAPYM. Sozzi, D. Dinacci, L. Veronelli, V. Ginex, S. Youssef, L. Pisani (Milano)

320 PERDITA DI AUTONOMIA DEL PAZIENTE ANZIANO DURANTE IL RICOVERO OSPEDALIERO: L’OSPEDALE AUMENTA LA DISABILITÀ?O. Mercante, A. Gaspari, C. Gagliardi, S.David, L. Spazzafumo, D. Cingolani, C. Castellani, L. D’Augello, R. Baldoni, R. Silvaroli (Ancona)

323 ATTIVITÀ MEDICA E RIABILITATIVA DURANTE LE GIORNATE FESTIVE IN RIABILITAZIONE INTENSIVA OSPEDALIERA CODICE 56O. Mercante, V. Agostinelli, A. Gaspari, M. Errani, R. Traversetti (Ancona)

416 CADUTE? NO GRAZIE! - EFFICACIA DI UN PROGETTO RIABILITATIVO INTEGRATOJ. Fantuz, F. Ostan, D. Catelan, S. Bargellesi (Motta Di Livenza (Tv))

450 PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DELL’ANZIANO FRAGILE ALL’INTERNO DEL PROGETTO SALUTE PER LA COMUNITÀ DELL’ALTO POLLINOS. La Bruna, A. Maierà, S. Straticò (Cosenza)

12.45 Discussione

13.00-13.30 Sala Levato

WORKSHOP SPONSORIZZATO ■ (vedi pag. 70)

14.00-15.30 Sala Levato

SESSIONE DISFAGIAPresidente: M.G. Di StefanoModeratori: S. Masiero, O. Mercante

14.00-14.20 Stato dell’arte della disfagia S. Masiero

COMUNICAZIONI: 7 CORRELAZIONE TRA DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E DEL LINGUAGGIO IN

PAZIENTI CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE ISCHEMICOS. Condello, R. Ferrigno, F. Barbiera, S. Pizzo, A. De Palo, D. De Cicco (Sciacca RC)

Page 51: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201149

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

39 LA TOSSINA BOTULINICA NEL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA DA LESIONE ACUTA DEL TRONCO ECEFALICOS. Faletti, G. Santus, F. Pirali, D. De Grandis (Brescia)

50 RECUPERO DELL’ALIMENTAZIONE NEL PAZIENTE ANZIANO PROBLEMATICO IN FASE POST-ACUTAM. Callegaro, G. Lovato, D. Primon (Camposampiero (PD))

125 STROKE E DISFAGIA : IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVOM. Boselli, A. Ferri, I. Scola, I. Liberali, S. Scovenna, M. Riscassi, M.P.Achilli, N. Arrigoni, C. Guarnaschelli, R. Aquilani (Montescano (PV))

226 SVEZZAMENTO DALLA CANNULA TRACHEOTOMICA CON L’UTILIZZO DI VALVOLA FONATORIA. DEFINIZIONE DELLE TEMPISTICHEM. Saccavini, M. Morello, M.R. Munari, G. Pagliaro, C. Previato, M. Semerjian, F. Cimenti, P. Boldrini (Treviso)

401 LA GESTIONE DELLA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON SLA: IMPORTANZA DELLA FEES E DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NEL PERCORSO GESTITO DA UN TEAM DEDICATO MULTIPROFESSIONALER. Antenucci, R. Raggi, M. Benvenuti, G. Buonanno, G. Sacco, A. Cassio, S. Sverzellati, F. Fichera, G. Ferrari, E. Braghieri, G. Bellini, MT. Pinotti, M.C. Parrillo, E. Terlizzi, P. Magri, M. Esposito, H. Cerrel Bazo (Piacenza)

15.10-15.30 Discussione

15.30-16.30 Sala Levato

SESSIONE LA CONTINUITÀ DEL PERCORSO RIABILITATIVO-ASSISTENZIALE - AFA Presidente: L. TesioModeratori: B. Lombardi, A. Zambuto

15.30-15.50 L’Afa nei percorsi terapeutici P. Di Benedetto

COMUNICAZIONI: 161 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA

MALATTIA DI PARKINSON , SPERIMENTAZIONE GESTIONALE PUBBLICO-PRIVATOF. Cirillo (Siracusa)

170 FOLLOW-UP FISIOTERAPICO DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO ORTOPEDICO IN DAY SURGERYF. Vallone, C. Giorgini, N. Corrieri, P. Aguzzoli, P. Crea (Genova)

175 ATTIVITÀ FISICA ADATTATA : MODIFICARE LO STILE DI VITA NEL PAZIENTE PARKINSONIANOG. Zambelan, B. Lucchesi, S. Moretti, B. Lombardi (Prato)

241 CONTINUITÀ RIABILITATIVO ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO: EFFETTI AD UN ANNO DALL’APPLICAZIONE DI UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVOC.C. Caputo, F. Fantò, S. Mondino, E. Gardino, A. Veglia, F. Vigna Taglianti, C. Mineccia, F. Gamna (Orbassano (TO))

314 GESTIONE DEL PERCORSO RIABILITATIVO INDIVIDUALE (PRI) DI PAZIENTI AFFETI DA POSTUMI DI GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA)M. Beatrici, L. Patrevita, A. Coppo, A. Eskenazi, L. Cocchini, M. Crova, G. Massazza (Torino)

Page 52: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

50m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

16.30-17.30 Sala Levato

SESSIONE RIABILITAZIONE NELLE PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICOPresidente: G. Letizia MauroModeratori: G. Crimi, F. De Santis

COMUNICAZIONI: 13 TRATTAMETO DELLE FRATTURE DELLE FRATTURE FEMORALI DA OSTEOPOROSI

CON NUOVI MEZZI DI SINTESI E CELLULE STAMINALI. PREVENIRE O CURARE?R. Giancola, F. Crapanzano, F. Valli, G. Antonini, C. Crippa, CD. Ausenda (Milano)

295 VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA DI FRATTURE IN DONNE CON OSTEOPENIA POSTMENOPAUSALEG. Pagano Mariano, M. Caminiti, R. Caminiti (Reggio Calabria)

343 ATTIVITÀ FISICA E PREVALENZA DI FRATTURE IN DONNE IN ETÀ POST-MENOPAUSALE RICOVERATE IN UN REPARTO DI RIABILITAZIONED. Sarti, P.F. Censoni, C. Mignani, S. Maselli, R. Iovine (Bologna)

344 PREVALENZA DELL’IPOVITAMINOSI D IN UNA POPOLAZIONE DI DEGENTI IN UN REPARTO DI RIABILATAZIONE INTENSIVA ED ESTENSIVAD. Sarti, A. Cesarano, N. Molinari, C. Ruggeri, R. Iovine (Bologna)

345 UTILITÀ CLINICA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA IN DONNE RICOVERATE IN UN REPARTO DI RIABILITAZIONED. Sarti, P. Cotti, T. Capelli, A. Troccoli, R. Iovine (Bologna)

467 TIMED UP AND GO TEST PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE IN PERSONA CON FRATTURA OSTEOPOROTICAF. Maierà, S. La Bruna (Cosenza)

17.30-19.00 Sala Levato

SESSIONE IL TEAM E LA RETE IN RIABILITAZIONEPresidente: M. MaglioneModeratori: A.R. Braconi, S. Calvaruso

COMUNICAZIONI: 12 RIABILITAZIONE E COOPERAZIONE: UN PROGETTO DI FORMAZIONE IN

GHANAG. Pestelli, E. Tofanicchio, A. Acili (Forli)

245 IMPORTANZA SULL’OUTCOME DI UN NUOVO APPROCCIO ORGANIZZATIVO DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE RICOVERATO IN REPARTO MEDICOE. Bocin, E. Deotto, M. Dominutti, A. Iengo, F. Lipanje, S. Polentarutti, G. Scrivo, G. Tea, L. Iona (Udine)

341 LA “PERSONA AD ALTA COMPLESSITÀ” (PIANO DI INDIRIZZO PER LA RIABILITAZIONE S.O. GU N.50, 02-03-2011)M. Bertini, C. Salina, L. Gazzani, L. Lasalvia, I. Morandi, F. Zaro (Gallarate)

405 ESPERIENZA DI UTILIZZO DI CARTELLA CLINICA INTEGRATA PRESSO L’UNITÀ SPINALE DELL’A.S.O. DI ALESSANDRIAS. Petrozzino, M. Mantelli, M. Meloni, L. Perrero, M. Marchioni, P. Valorio (Alessandria)

Page 53: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201151

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

459 POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI RIABILITAZIONE ISTITUZIONALI E TERRITORIALI A FAVORE DI BAMBINI CON DANNO NEUROLOGICO: UN MODELLO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA RIABILITAZIONE INFANTILE TRA ITALIA E SIRIAM. L. Rodocanachi, O. Picciolini,F. Bellecci (Milano)

12.00-13.00 Area Poster

DISCUSSIONE POSTER 3Discussant: G.W. D’Angelillo, A. Panuccio, V. Polimeni

9 PROPOSTA DI UNA ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA ADATTATA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE DISABILITÀ IN FASE DI STABILIZZAZIONE CLINICO FUNZIONALE SU PERSONE ADULTE CON IPOAGILITÀ E SQUILIBRI POSTURALIA. Di Nardi (Roma)

28 RISULTATI DELLA VISCOSUPPLEMENTAZIONE DELLO SPAZIO SUBACROMIALE NEI PAZIENTI ANZIANI CON ROTTURA COMPLETA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI (CDR)F. Lacelli, E. Silvestri, M. Baglietto, G. Manasia , A. Bruno, G. Serafini, G. Garlaschi (Pietra Ligure (SV))

42 STUDIO SPERIMENTALE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA FLOGISTICA-DEGENERATIVA DEI TESSUTI MOLLI PERIARTICOLARI DELLA SPALLAA. P. Amico, A. Terlizzi, G. Matarrelli, M. Sciuscio, G. Ianieri, M. Megna, G. Megna, M. Ranieri (Bari)

44 STUDIO OSSERVAZIONALE NEL RECUPERO DI UN GRUPPO DI SOGGETTI AFFETTI DA PARALISI PERIFERICA DEL NERVO FACIALEM. Sciuscio, A. Lopopolo, V. Palmisano, A. Terlizzi, G. Matarrelli, F. Ciullo, A. P. Amico, G. Ianieri, M. Megna, M. Ranieri (Gallipoli (LE))

60 APPROCCIO FISIATRICO NELL’ARTROSI DI SPALLA: SINERGIA D’AZIONE TRA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E INFILTRAZIONI INTRARTICOLARIL. Lauricella, G. Barbera, G. Cardona, M.F. Pisano, G. Letizia Mauro (Palermo)

65 PSEUDOIPOPARATIROIDISMO : OSTEODISTROFIA EREDITARIA DI ALBRIGHT,UN CASO CLINICOC. Agostini, S. Capra, M.K. Ghisla, S. Firetto, F. Baroni, G. Giovanelli, E. Facchi (Gussago (BS))

69 LA LESIONE DEL NERVO SCIATICO: ANALISI DI ALCUNI FATTORI PROGNOSTICI CLINICI ED ELETTROMIOGRAFICIR. Biondi (Livorno)

81 TERAPIA MANUALE DELLE PATOLOGIE MECCANICO-DEGENERATIVE DEL GINOCCHIOS. Orzes, M. Calasso (Feltre (Bl))

88 QUALITÀ DELLA VITA E TONO DELL’UMORE NEI PERCORSI DI RIABILITAZIONE NEUROLOGICAC. Fanciullacci, F. Tramonti, B. Rossi, C. Chisari (Pisa)

Page 54: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

52m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

99 UTILITÀ DI UN PROGRAMMA RIABILITATIVO IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SPONDILITE ANCHILOSANTE TRATTATI CON FARMACI ANTI TNF-aF. Giannetto, G. Scavo, C. Mazzone (Catania)

109 CORRELAZIONE TRA QUALITÀ DELLA VITA E INDICATORI DI RICOVERO NEI PAZIENTI AFFETTI DA STROKE SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO RIABILITATIVOM. Ferrari, F. Papalia, V. Nucera, P. Marino, D. Caputo, V. A. Panella, S. Monami, S. A. Delia, A. Panà, M. Serrao (Roma)

124 DISFUNZIONI SESSUALI E CORRELATI NEUROPSICOLOGICI NEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA: IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITAC.F. Vinci, F. Colonna, V. Tagliente, A.R. Dello Monaco, A. Esposito (Brindisi)

126 TECNICHE MINI-INVASIVE ANTALGICHE IN RIABILITAZIONE: QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE?C. Mariconda, M. Barbieri, C. Correggia, S. Maero (Torino)

129 EFFETTI TERAPEUTICI DI UN CAMPO MAGNETICO A BASSA FREQUENZA NEL DOLORE ACUTO SECONDARIO A DISCOPATIA DEGENERATIVA: STUDIO PRELIMINAREE. Battisti, A. Vittoria, M. Rigato , A. Albanese (Siena)

130 IMPIEGO DI UN TRAINING RIABILITATIVO MEDIANTE LOKOMAT NELLA MALATTIA DI PARKINSONC. Fundarò, R. Casale (Montescano (PV))

145 IL PSEUDOBLOCCO DEL GINOCCHIO ARTROSICO NELL’ANZIANO. EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVOD.M. Carlucci, P. Pasqua, E. Mondini, A.R. Storelli (Vallecamonica-Sebino-Esine (BS))

158 EFFICACIA DELL’UTILIZZO DEL DEXIBUPROFENE IN PAZIENTE CON PATOLOGIA ARTRO-REUMATICA AFFETTI DA IPERTENSIONE ARTERIOSAA. Rocco, R. Di Donna, D. D’Errico, J. Faroni (Guidonia (Roma))

160 MOTICAZIONE E DISTURBI DELL’AFFETTIVITÀ NELL’AUTOPERCEZIONE DELLA VELOCITÀ DEAMBULATORIAM.C. Gori, A. Damiani, M. Onofri, S. Vitelli, E. Tempera, V. Alcaro Menichini (Roma)

179 UNA “REALTÀ”: L’INAIL E LA F.K.T. A CALTANISSETTAC. Amato (Caltanissetta)

217 ANALISI DELLA RISPOSTA EMOTIVA IN PAZIENTI CON MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI) DURANTE L’INTERAZIONE CON UN ROBOT DI TELEPRESENZAL. Tiberio, A. Cesta, G. Cortellessa, A.R. Pellegrino, M. Turno, L. Padua (Roma)

248 TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO INTERVENTO PER LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORIL. Prioli, L. Bianchi, V. Marchionni (San Marino)

251 TRATTAMENTO CHIRURGICO SECONDO CASTEING E RIABILITATIVO NELLE INSTABILITÀ LATERALI DI CAVIGLIA: NOSTRA ESPERIENZAG.S. Lorenzo, M.R. Lorenzo, F. Tomasello, M. Vermiglio (Messina)

253 POSSIBILE VALUTAZIONE OGGETTIVA DELLE PROPRIETÀ REOLOGICHE MUSCOLARI NEL TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIAG. Ianieri, R. Marvulli, M. Ranieri, E. Romanelli, L. Mastromauro, A. Manigrasso, M. Megna, G. Megna (Bari)

Page 55: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201153

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

264 MISURA DELL’OUTCOME PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E PERCORSO AUSILI IN UN CENTRO DI RIABILITAZIONEM. Ripesi, P. Calia, L. Colaninno, V. Multari (Bari)

277 LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE E RED FLAGS IN FISIOTERAPIA – CASE REPORT: IDENTIFICAZIONE DI SEGNI E SINTOMI DI ALLARME IN UN PAZIENTE CON CERVICALGIAF. Maselli, M. Cannone, A. Rahinò, G. Giovannico, A. Ciuro, G. Megna, M. Megna (Bari)

278 L TRATTAMENTO RIABILITATIVO DI POLSO E DITA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO DI TRASPOSIZIONE TENDINEA DOVUTO A NEUROTMESI DEL NERVO RADIALE: CASE REPORTG. Giovannico, F. Maselli, M. Cannone, A. Rahinò, M.L. De Nuzzo, A. Ciuro, G. Urso, C. Viti, M. Lanzetta, G. Megna, M. Megna (Bari)

300 TECNICA DI MISURAZIONE LASER COMPUTERIZZATA PER LA VALUTAZIONE DEL LINFEDEMA DELL'ARTO SUPERIORE POST INTERVENTO DI MASTECTOMIAC. Trombetta, E. Antignani, E. Ciocchetti, C. Ljoka, T. Travisi, S. Di Cori and C. Foti (Roma)

309 APPROCCI RIABILITATIVI CON SISTEMA PROPRIOCETTIVO MJS ASSOCIATI AD ESWT NELLA PERIARTRITE CALCIFICA SCAPOLO-OMERALE (PSO).R.G. Bellomo, M. Valeri, G. Barassi, R. Saggini (Chieti-Pescara)

312 UTILIZZO DEL SUPPORTO X BOX KINECT COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE IN AMBIENTE VIRTUALE. ANALISI DEI FEEDBACK DAIE. Cuciniello, M. Sozzi, D. Dinacci, P. Antoniotti, L. Pisani (Milano)

329 ARAMIS AUTOMATIC RECOVERY ARM MOTILITY INTEGRATED SYSTEMG. Dolce, S. Serra, L.F. Lucca, G. Basta, L. La Neve, L. Pignolo (Crotone)

340 STUDIO A BREVE TERMINE SU 7 PAZIENTI AFFETTI PARALISI MONOLATERALE DEL NERVO LARINGEO POST-TIROIDECTOMIA TRATTATI CON NEUROPROTETTORI: RISULTATI PRELIMINARIS.Damiani, S. Altini, A.M. Cortese, P. Chiumarulo, A. Albergo, R.Cortese, M.Megna (Bari)

351 IL LINFEDEMA POSTTRAUMATICO SUCCESSIVO A REIMPIANTO DEL 3° INFERIORE DI GAMBA: PRESENTAZIONE DI UN CASOA. Onorato, E. Dorigo, R. Turrini, R. Mele, M. Schiavon, C. Ure, W. Doeller (Udine)

356 TELELOGOPEDIA: ACQUISIZIONE IN REMOTO DEI SUONI DELLA DEGLUTIZIONEA.R. Dellomonaco, M.R. Scaramuzzi, V. Lavermicocca, A. Parente, T. Chiarelli, N. Vitucci, G. Cozzolongo, F. A. Cancellara, M. Megna (Bari)

358 IL CANTO: PROPOSTA RIABILITATIVA NEGLI ESITI DI LARINGECTOMIA TOTALEM.R. Scaramuzzi, A.R. Dellomonaco, V. Lavermicocca, A. Parente, V.A. Fanizza, M. Megna (Bari)

361 LA MISURA DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEL DISABILE ATTRAVERSO UN MODELLO STATISTICO A VARIABILI LATENTIL. Altamura, E. De Francesco, A.R. Dellomonaco, M. R. Scaramuzzi, V. Lavermicocca, A. Parente, A. Rahinò, F. Maselli, M. Cannone, M. Megna, G. Megna (Bari)

385 TECNOLOGIE ROBOTICHE E RIABILITATIVE: NUOVI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISABILITÀ MOTORIA DELL’ARTO SUPERIORE DOPO STROKE CRONICOL. Lauria, V. Lauria, M. Bravi, A. Tataranno, A. Bica, M. Maselli, F. Bressi, A. Migliorino, M. Mori, G. Magrone, S. Sterzi (Roma)

Page 56: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

54m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

386 VALUTAZIONE DELLA RIORGANIZZAZIONE NEURONALE MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE DOPO TRATTAMENTO RIABILITATIVO ROBOT-MEDIATO DELL’ARTO SUPERIORE POST-STROKE CRONICO: DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARIF. Di Bella, M. Maselli, M. Bravi, M. Morrone, S. Miccinilli, M. Del Duca, F. Bressi, A. Migliorino, M. Mori, G. Magrone, S. Sterzi. (Roma)

390 APPROCCIO INTEGRATO NELLA RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORIR. Saggini, T. Cavezza, G. Saladino (Chieti)

406 COSTRUZIONE DELLA RELAZIONE FRA TEAM E PAZIENTE: IL PUNTO DI VISTA DELL’INFERMIERE.S. Petrozzino, M. Mantelli, G. Caserta, M. Marchioni, L. Perrero, P. Valorio (Alessandria)

434 IL PROFILO ASSISTENZIALE “FRATTURA DI FEMORE” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI DI ANCONAL. Illuminati, R. Serrani, M. Ricci, R. Franceschini, F. Manzotti, O. Serpilli (Ancona)

439 CASE REPORT: TETRAPLEGIA ACUTA IN PAZIENTE CON POLMONITE BATTERICA, MENINGITE A LIQUOR TORBIDO, ASCESSO EPIDURALE C2-T1: OUTCOME FUNZIONALE A 45 GIORNI DALL’EPISODIO ACUTOM. Merafina (Roma)

442 LA ROBOTICA NELLA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SENSO-MOTORI DELL’ARTO SUPERIORE: STUDIO IN PAZIENTI AFFETTI DA ICTUS CEREBRALEL. Roncari, F. Vignati, M. Gandolfi, A. Waldner, A. Picelli, L. De Natale C. Geroin, A. Fiaschi, N. Smania (Verona)

447 PARAPARESI IN PAZIENTE CON LES E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI DA POLINEUROPATIA E MIOPATIA AGLI ARTI INFERIORI POST TERAPIA INTENSIVA (CRI.MY.NE)M. Loi, D. Bossi, E. Giovanazzi, A. Magistroni, M. Viggiano, L. Ciuffreda, E.C. Barosio, A. Zaliani (Pavia)

453 PROPOSTA DI VALUTAZIONE CINEMATICA ED EMG DELLA MOBILITA' RACHIDEA: DATI DI NORMALITA'G.A. Checchia, C. Lentino, G. Vigo, F. Cortellini, N. Camuzzini, L. Clemeno, A. DeLuca, L. Barone, A.M. Amato, G. Corvaglia, R. Carioti (Pietra Ligure (SV))

454 RACHIALGIA IN AMBITO LAVORATIVO: VALUTAZIONE CINEMATICA E CON EMG DI SUPERFICIE DELLA DINAMICA RACHIDEA PRIMA E DOPO TRATTAMENTO RIABILITATIVO RISULTATI PRELIMINARIG.A. Checchia, C. Lentino, G. Vigo, F. Cortellini, N. Camuzzini, L. Clemeno, A. DeLuca, L. Barone, A.M. Amato, A. Barbano, R. Carioti (Pietra Ligure (SV))

466 OSSERVAZIONE COMPARATIVA LONGITUDINALE DELL’EFFICACIA DELLA PREVENZIONE DELLA DISABILITÀ NELLA PERSONA AFFETTA DA MALATTIA CRONICA NELLA COMUNITÀ DELL’ALTO POLLINOS. La Bruna, F. Maierà, M. Ierardi (Cosenza)

470 TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI SPALLAV. Polimeni, A. Panuccio, W. D’Angelillo, C. Bellizzi, G. Cutrupi, S. Martino, M.R. Martino (Reggio Calabria)

Page 57: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201155

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

486 DISORDINI PSICO-EMOZIONALI E QUALITÀ DI VITA IN SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI COOLEY SOTTOPOSTI A TERAPIA TRASFUSIONALE E CHELANTE IL FERROA. Capaldo, F. Gimigliano, V. Pipolo, I. Riccio, R. Gimigliano (Napoli)

14.00-15.00 Area Poster

DISCUSSIONE POSTER 4Discussant: A. Freddi, A. Puddu, A. Puglisi

6 L’ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI DI ADATTAMENTO AMBIENTALE E DI CAUTELA NEI COMPORTAMENTI RIDUCE IL RISCHIO DI CADERE IN DONNE ANZIANE DOPO UNA FRATTURA DI FEMORE: ANALISI POST-HOC DI UN TRIAL QUASI-RANDOMIZZATO E CONTROLLATOM.Di Monaco, F. Vallero, E. De Toma, C. Castiglioni, L. Gardin, S. Giordano, R. Tappero (Torino)

33 TRATTAMENTO INFILTRATIVO ECOGUIDATO DEL PRONATORE ROTONDO NELL'ARTO SUPERIORE EMIPARETICO. CASE SERIESL. Di Lorenzo, A. Forte, A. Corbisiero, U. Dell'Unto, C. Foti (Benevento)

57 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON ALLUCE RIGIDOG. Sanguedolce, M.L. De Luca, P. Cataldo, G. Letizia Mauro (Palermo)

66 TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ CON ALTI DOSAGGI DI TOSSINA BOTULINICA DI TIPOA IN PAZIENTI AFFETTI DA STROKEV. Simone, M. Basciani, A. Santamato, A. Iarossi, M. Russo, F. Di Rienzo, P. Fiore, D. Intiso (Foggia)

67 TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ CON UNA NUOVA TOSSINA BOTULINICA TIPO A: DESRIZIONE DI UN CASO CON PARALISI CEREBRALEV. Simone, M. Basciani, G. Maruzzi, L. Pazienza, M. Tolfa, P. Fiore, D. Intiso (Foggia)

75 TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ CON BACLOFEN INTRATECALE IN 9 PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLAP. Chiumarulo, L. Macchia, A.P. Amico, A.M. Cortese, S. Altini, A.M. Albergo, M.L. Falcicchio, M. Ranieri, M. Megna (Bari)

85 INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO: IL PAZIENTE NEL LAVORO DI GRUPPOM. Razzano, G. Pizzano, M. Piccolo (Benevento)

91 EFFETTI DELLA SCRAMBLER THERAPY (CALMARE MC-5A®) SUL DOLORE E SULLA FUNZIONALITÀ DELL’ARTO SUPERIORE NELLE PERSONE CON SINDROME DEL TUNNEL CARPALED. Marchese, S. Ciliberti, M. D’Andrea, R. Meliadò, G.A.M. Amendola, M. Iocco (Catanzaro)

92 “ALZATI E CAMMINA”, OVVERO LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA PRECOCE DEL PAZIENTE, NEI REPARTI DI MEDICINA INTERNA, PER DIVERSE INTENSITÀ DI CURAL. Laiosca, E. Blangero, P. Borsotti, F. Guido, M. Cremona, F. Andreis, E. Gandolfi, A. Bargiggia, M. Poli, C. Ausenda (Milano)

93 IL RUOLO DELL'OSTEOPOROSI NEGLI INTERVENTI DI REIMPIANTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO PER MOBILIZZAZIONE ASETTICAM. Benedetti, A. Chiasera, G. Ferlini, I. Zaghini (Arco (TN))

Page 58: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

56m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

108 DIAMO UN CALCIO ALL’OSTEOPOROSIG. Roccia, V. Rovere, C. Barbaro, E. Bilotta, G. Montepaone, F. Passalacqua, A. Sestito, M. Venuto,G. Vono, C. Squillacioti, M.B. Bardascino, M. Marincola Cattaneo, S. Pignola, L. Valenti, R.A. Borelli (Catanzaro)

110 ACTION OBSERVATION THERAPY: UNA NUOVA PROPOSTA NELLA RIABILITAZIONE DI GRUPPO IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSONR. Barella, C. Bet, E. Di Terlizzi, E. Mangioncalda, E. Pelosin, S. Vagge, M. Casaleggio (Genova)

113 DEFICIT ACQUISITI DI LETTURA NELL’AFASIA: SOTTOTIPI DI DISLESSIA E PRINCIPI DI TRATTAMENTO IN UN’OTTICA NEUROPSICOLOGICA COGNITIVAI. Scola, E. Barbieri, N. Friedmann, C. Guarnaschelli, M. Frustaci, C. Luzzatti (Montescano (PV))

136 POSSIBILI OPZIONI TERAPEUTICHE CONSERVATIVE NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI TRANSITORIA DELL’ANCAC. Baiano, A. Romeo, A. Zocco, M. Chierchia, Inzerilli, S. Denaro (Siracusa)

148 VALUTAZIONE PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON CON PEDANA POSTURALED. Guerini Rocco, R. Serughetti, R. Baresi, S. Pedrini, A. Vismara, L. Barbato, C. Rizzetti, D. Mirabile, I. Ghislandi (Trescore Balneario (BG))

150 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA TERAPEUTICA DEL SISTEMA ELKMED EBS 2060 NEL TRATTAMENTO DELLE LOMBOSCIATALGIEM. Groppi (Grosseto)

154 PROGRAMMA RIABILITATIVO NELLA SCLEROSI MULTIPLA SECONDO LA SCALA DI KURTZKE: NOSTRA ESPERIENZA E PROTOCOLLO MEDICO/INFERMIERISTICO ED EVIDENZE DELLA LETTERATURAD. Sicari, L. Di Lorenzo, A.M. Forte, A. Corbisiero, A.I. Bello, R. Natoli, A. Bianco, V. De Franco (Crotone)

176 RECUPERO COGNITIVO E RICONDIZIONAMENTO MOTORIOR. Lardani, A. Serafini, F. Zulli, D. Tenaglia, F. Potena (Abano Terme (PD))

193 ESPERIENZA CLINICA NELL’UTILIZZO DELLA TBA: VERIFICA DELL’EFFICACIA DI VALUTAZIONI CLINICHE, FUNZIONALI E STRUMENTALI, NELLA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVOR. Valente, M. D’Andrea, E. Puccio, C. Grillo, R.C. Meliadò, L. Fratto, G.A.M. Amendola, M.T. Inzitari, M. Iocco (Catanzaro)

207 L'ESPERIENZA PROFESSIONALE CAMBIA LE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA INTERAZIONE TRA IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE ED IL PAZIENTE?I. Johnnson, L. Barlascini, E. Vegni, E.A. Moja (Milano)

210 LE ONDE D’URTO “LO STATO DELL’ARTE” E L’ESPERIENZA DELLA U.O. DI MEDICINA FISICA RIABILITATIVA DELLA AUSL DI FORLÌ.T. Ciappi, G. Pestelli (Forlì)

213 CASE REPORT: IMPIANTO DI POMPA AL BACLOFEN PER TRATTAMENTO SPASTICITÀ E DOLORE NEUROPATICO IN PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)M. Marchioni, S. Petrozzino, L. Perrero, M. Meloni, S. Pagetti (Alessandria)

Page 59: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201157

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

216 PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI CALABRESID.Marchese, R.C.Meliadò, C. Ruberto, E. Puccio, R. Valente, C. Grillo, F. Mangeruca, V. Guerrieri, M.T. Inzitari, T. Iona, V. Pavone, M. D’Andrea, G.A.M. Amendola, M. Iocco (Catanzaro)

252 CASE REPORT: EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA NELLA SPASTICITÀ IN UN CASO DI PAZIENTE AFFETTA DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICAG. Ianieri, R. Marvulli, M. Ranieri, E. Romanelli, L. Mastromauro, A. Manigrasso, M. Megna, G. Megna (Bari)

257 SPECIFICITÀ PREDITTIVA DEL WISCONSIN CARD SORTING TEST NEI DISTURBI DI MENTALIZZAZIONE DEL PAZIENTE CON SINDROME FRONTALEA. Pepoli, S. Mombello, S. Petrozzino (Alessandria)

258 APPROCCIO INTEGRATO NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA: I PERCORSI DI SIMONAP. Valorio, G. Schierano, F. Boveri, L. Calizzano, L. Accornero, S. Petrozzino (Alessandria)

260 IL LABORATORIO DI RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE GCA: L’ESPERIENZA ORGANIZZATIVA DELL’OPEN SPACES. Petrozzino, M. Massobrio, P. Valorio, G. Schierano (Alessandria)

274 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI MEDIANTE L’UTILIZZO DI UN SISTEMA A TRASFERIMENTO ENERGETICO CAPACITIVO E RESISTIVO NELL’ARTROSI DI GINOCCHIOG. Ronconi, A. Specchia, L. Maggi, A. Rabini, P.E. Ferrara, E. Amabile, C. Nigito, D.B. Piazzini, C. Bertolini (Roma)

285 SU UN CASO DI USO DI TOSSINA BOTULINICA PRIVA DI COMPLESSI PROTEICI IN UN PAZIENTE CLASSIFICATO NON RESPONDER PRIMARIOO.L.F. Ragusa, G. Deinite (Venaria Reale (TO))

290 LA COMPLICANZA DISFAGICA NEL PAZIENTE PARKINSONIANO: CRITERI DI APPROCCIO EDUCAZIONALEG. Deinite, O.L.F. Ragusa (Pianezza (TO))

330 SCRAMBLER THERAPY NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEUROPATICOS. Faletti, F. Pirali, G. Santus (Brescia)

331 LE CADUTE IN PAZIENTI DISABILI STUDIATE CON IL METODO DELLE “5 W” (WHO, WHAT, WHEN, WHERE, WHYL. Ritondi, I. Aprile, C. Giuliani, M. Perpetuini, A. Izzo, A.R. Pellegrino, F. De Santis, L. Padua (Roma)

333 STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO SUGLI EFFETTI DEL GANG-TRAINER NEI DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSONF. Origiano, C. Melotti (Verona)

354 L’AAC NELLA RIABILITAZIONE DELLA DEMENZA DI ALZHEIMER: CASE REPORTS. Lamacchia, A.R. Dellomonaco, A. Parente, V. Lavermicocca, M. Scaramuzzi, G. Lancioni, M. Megna, G. Megna (Bari)

Page 60: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

58m

arte

OTTO

BR

E20

11

18

359 RAPPORTO TRA DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO E TURBE DISPRASSICHEF. Greco, M. Dimita, A.R. Dellomonaco, A. Parente, M.R. Scaramuzzi, V. Lavermicocca, M. Megna, G. Megna (Bari)

365 RIABILITAZIONE ONCOLOGICA: ESERCIZIO FISICO E “FATIGUE”C. Grillo, M. Demasi, R. Valente, E. Puccio, V. Marsico, M. Iocco (Catanzaro)

366 LA SINDROME DA EMIINATTENZIONE: PRESA IN CARICO RIABILITATIVAM.F. Basile, A.R. Dellomonaco, V. Lavermicocca, S. Lamacchia, A. Parente, M. R. Scaramuzzi, M. Megna (Bari)

371 EFFETTI DEL TAI CHI SUL CONTROLLO POSTURALE, LA DEAMBULAZIONE, LA PAURA DI CADERE, L’AUTONOMIA DELLA VITA QUOTIDIANA E LA QUALITÀ DI VITA NEL MORBO DI PARKINSON; DATI PRELIMINARIC. Damiani, S. Cassarono, S. Ippolito, L. Bestavashvili, I. Clemenzi, V. Di Giuseppe, C. Foti (Roma)

374 GESTIONE DELL’INCONTINENZA URINARIA: LUOGHI COMUNI, FATTORI EMOTIVI, FATTORI FISIOLOGICI.R. Di Clerico , R. Massaccesi, P. Cannito, A. Romagnoli, O. Mercante (Ancona)

375 PROPOSTA DI UNO STRUMENTO OPERATIVO PER LA DEFINIZIONE DEL “CARICO DI LAVORO POSSIBILE” PER PAZIENTI GRANDI ANZIANI DEGENTI PRESSO LE U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA INTENSIVAV.G. Bombace, G.G. Ghetti, F. Barbieri, L. Bartoloni, C. Camilletti, D. Cingolani, C. Di Bitonto, A. Gaspari, P. Talevi, O. Mercante (Ancona)

425 PERCORSI DI TERAPIA OCCUPAZIONALE IN UN CENTRO DI RIABILITAZIONE INTENSIVA PER GCA: BILANCIO DI DUE ANNI DI ATTIVITA’A. De Tanti, D. Saviola, S. Bosetti, S. Cavatorta, A. Cavagni, J. Conforti, M. Corati, G. Malangone, A. Spotti, C. Malchiodi. (Parma)

431 RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: CASO CLINICON. Di Sturco, C. Bucca, L. Minchella, S. Filoni, A. Nigri, A. Russo, A. Santamato, P. Fiore, L. Di Cioccio (Foggia)

436 DRIVING ECOLOGICAL ASSESSMENT (DEA) : UN NUOVO TEST ECOLOGICO PER LA SICUREZZA ALLA GUIDA NEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLAL. Catena, L. Pierfederici, L. Bacci, A. Morgantini (Ancona)

448 ESWL ED ESERCIZIO ECCENTRICO NEL TRATTAMENTO DELLE TENDINOPATIE PATELLARI ACUTE E CRONICHE IN ATLETIA. Terranova, B. Pitrone, G. Polistena, M. Vermiglio (Messina)

460 VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DELLE FREMS (FREQUENCY RHYTHMIC ELECTRICAL MODULATION SYSTEM) NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBOSCIATALGIA COMPRESSIVAM. Milazzo, D. Giglio, G. Pancucci, A. Zambuto (Agrigento)

481 VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DELLA TECAR® TERAPIA SUL DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO: STUDIO OSSERVAZIONALEG. Bernardi, E. Barbi, S. Grecchi, B. Magri, G. Squassabia, V. Vendramin, L. Ghiotti, R. Lasorella, E. Bassoli, M. Barbi, M. Corradini, N. Farinato, G. Arioli (Pieve Di Coriano (MN))

Page 61: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201159

mar

ted

ìO

TTO

BR

E20

11

18

482 PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI IN ETÀ PEDIATRICAM. Costa, G. Guarcello, P. Monteleone, I. Quarto, M. Sollo, G. Terzolo (Napoli)

483 PSEUDOMENINGOCELE E LOMBOSCIATALGIA. CASE REPORTM. Manfredini, P. Rossini, S. Canazza, G. Bernardi, G. Arioli (Pieve Di Coriano (MN))

488 LA LASERTERAPIA N.D. YAG NELLE TENDINITI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITEA. Zambuto, D. Giglio, M. Milazzo, G. Pancucci (Agrigento)

Page 62: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

60m

erc

ole

OTTO

BR

E20

11

19

Mercoledì 19 Ottobre

9.00-11.15 Auditorium Calipari

SESSIONE ICFPresidente: M. IoccoModeratori: G. Cortese, M. Zampolini

9.00-9.20 Esperienze d’utilizzo da parte del sistema sanitario e socio sanitarioA. Cosentino

9.20-9.40 ICF e Pro getto e programma RiabilitativoM. Iocco

9.40-10.00 ICF ed Outcome M. Massucci

10.00-10.20 Utilizzo Medico Legale dell’ICFP. Ricci

COMUNICAZIONI: 37 UTILIZZO DELL’ICF CORE SET BREVE PER PERSONE MIELOLESE IN FASE DI

CRONICITÀV. Bit, D. Marin, C. Pinzini, A. Lombardi, F. Swoopes, A. Zampa (Udine)

234 ICF E CHECKLIST INAIL: VALUTAZIONE DELL’OUTCOME NELL’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE IN SOGGETTI MIELOLESIG. Alì, V. Castaldo, G. Cortese, F. Luisi, M.R. Matarrese (Milano)

327 L’UTILIZZO DELL’ICF NELLA DEFINIZIONE DI UN PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALIZZATO IN GRAVE TRAUMATIZZATO CRANICO: CONDIVISIONE TRA STRUTTURE E PROFESSIONALITÀ DIVERSEP. Scelfo, A. Castiglione, G. Galardi, S. De Luca, A. Ferrara, G. Cortese (Palermo)

347 L’UTILIZZO DELL’ICF NELL’AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE IN SEGUITO A CEREBROLESIONE ACQUISITA.C. Fazzini, L. Roma, L. Andreani, S. Martini (Ferrara)

478 TERAPIA DI OTTIMIZZAZIONE BIOPROGRESSIVA POSTURALE IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE NEUROLOGICHER.G. Bellomo, A. Di Stefano, V. Galati, G. Barassi, M. D’Amico, R. Saggini (Chieti-Pescara)

11.15-12.00 Auditorium Calipari

SESSIONE COOPERAZIONE TRA ESPRM E SIMFER ■ Cooperazione tra ESPRM e SIMFER

X. Michail

Page 63: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201161

me

rco

led

ìO

TTO

BR

E20

11

19

12.00-13.00 Auditorium Calipari

LETTURA ■ Il ruolo delle cellule mirror in riabilitazione

L. Fadiga

13.00-13.30 Auditorium Calipari

CERIMONIA DI CHIUSURA ■ A. PANUCCIO, Presidente Congresso ■ R. GIMIGLIANO, Presidente 40° Congresso e del IX Mediterraneo ■ D.A. FLETZER, Presidente SIMFER 2008 - 2011 ■ Presidente SIMFER 2011-2014

9.00-13.00 Sala Green 1

RIABILITAZIONE NELLE PROBLEMATICHE CARDIORESPIRATORIEPresidente: M. MassucciModeratori: G. Beretta , P. Boldrini

9.00-9.20 La valutazione dell’outcome nella riabilitazione della disabilità cardiorespiratoria in ottica biopsicosociale.M. Massucci

9.20-9.40 Dalla valutazione biomeccanica alla epistemologia riabilitativa.P. Genovese

9.40-10.00 Valutazione dell’outcome riabilitativo in una struttura di III livello per disabilità neuro-cardio-respiratoria F. Gamna

10.00-10.20 Attivazione del servizio di riabilitazione cardiologica presso l’Azienda ospedaliera “Marche nord” O. Mercante

COMUNICAZIONI: 32 ICF E SCOMPENSO CARDIACO: INIZIALE CORRELAZIONE IN UN CENTRO DI

RIABILITAZIONE ESTENSIVAL. Scalzo, A.M. Pirillo, S. Santorsa, N. Loria, M. Iocco (Catanzaro)

52 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CRITICO TRACHEOSTOMIZZATO: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN ADEGUATO PERCORSO TERAPEUTICO CONDIVISOF. Guerrazzi, M. Azzini, V. Danzi, S. Zeminian, C. Perbellini, P.A. Pernigo (Verona)

96 L’USO DELLA TPEP (UNIKO) NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO RESPIRATORIO DEI PAZIENTI CARDIO-OPERATI.CASO CLINICOA. Panuccio, G.V. D’Angelillo, P. Furfari, V. Polimeni, S. Martino (Reggio Calabria)

181 IDROCHINESITERAPIA: INTERVENTO SEQUENZIALE O COMPLEMENTARE NELL’ATTIVITÀ DI RICONDIZIONAMENTO CARDIORESPIRATORIO?W. De Michelis, E. Mantellini, A. Bottazzi, C. Caviglione, S. Petrozzino (Alessandria)

Page 64: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

62m

erc

ole

OTTO

BR

E20

11

19

182 L’UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE MECCANICA DURANTE ESERCIZIO FISICO PER L’INCREMENTO DELLA CAPACITÀ LAVORATIVAE. Mantellini, A. Bottazzi, W. De Michelis, C. Lucarelli, S. Petrozzino (Alessandria)

242 VALUTAZIONE DELL’OUTCOME RIABILITATIVO IN UNA STRUTTURA DI III LIVELLO PER DISABILITÀ NEURO-CARDIO-RESPIRATORIA. (DATI EMERSI DAL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ)S. Mondino, P. Fiammengo, M. O. Buzoianu, V. Capuzzo, E. Versino, F. Vigna-Taglianti F. Gamna (Orbassano (TO))

243 DISTURBI CARDIO-RESPIRATORI SONNO-CORRELATI NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) DI DIVERSO ESORDIO E GRAVITÀM.O. Buzoianu, S. Mondino, L. Zito, D. Lodico, M. Zerbini, F. Gamna (Orbassano (TO))

244 DISOSTRUZIONE BRONCHIALE CON “MECHANICAL COUGH ASSIST” IN PAZIENTE MIELOLESO CON STORIA DI PNEUMOTORACEM. Demasi, P. Faseta, P. Merlo, S. Mondino, P. Fiammengo, M. Zerbini, F. Gamna (Orbassano (TO))

270 OUTCOME FUNZIONALE DEL GRANDE ANZIANO DOPO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA OSPEDALIERA INTENSIVAA. Fiè, V.G. Bombace, F. D’Ambrosio, P. Giacchetti, O. Mercante (Ancona)

275 PERCORSO RIABILITATIVO CARDIOLOGICO AMBULATORIALE NEL PAZIENTE ANZIANO SCOMPENSATO CRONICOD. Cingolani, E. Bonazzi, A. Fiè, R. Antonicelli, O. Mercante (Ancona)

321 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA “MARCHE NORD”M. Simoncelli, A. Caverni, O. Mercante, L. Paoloni, G. Venturi (Ancona)

346 LA VALUTAZIONE DELL’OUTCOME NELLA RIABILITAZIONE DELLA DISABILITÀ CARDIORESPIRATORIA IN OTTICA BIOPSICOSOCIALEM. Massucci (Passignano Sul Trasimeno (PG))

383 QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE. IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA, DAL CARE AL TO TAKE CAREG. Magrone, A. Di Napoli, D. Di Lallo, S. Scalmana, M.F. Salvatori, M. Morrone, P. Granone, S. Sterzi (Roma)

463 IL RECUPERO FUNZIONALE DEL PAZIENTE CON DISABILITÀ NEUROLOGICA ED ORTOPEDICA È INFLUENZATO DALLA COMORBIDITÀ CARDIORESPIRATORIA?M. Massucci, A. Nocella, F. Sciarrini, V. Leto (Passignano Sul Trasimeno (PG))

465 PROGETTO MULTIDISCIPLINARE/INTERPROFESSIONALE DEDICATO ALLA PERSONA CON ARTRITE REUMATOIDE E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE ASSOCIATAS. La Bruna, N. Peccerillo, G. Varcasia (Cosenza)

472 DALLA VALUTAZIONE BIOMECCANICA ALLA EPISTEMOLOGIA RIABILITATIVAP. Genovese (Ferrara)

Page 65: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201163

me

rco

led

ìO

TTO

BR

E20

11

19

9.00-10.30 Sala Green 2

ACCREDITAMENTO DI QUALITÀ DELLE STRUTTURE, DEI PERCORSI E DEI PROFESSIONISTI DELLA RIABILITAZIONE Presidente: A. Giustini Moderatori: C. MacDonell, D. Uliano, M. Zampolini

■ Dalla normativa attuale nazionale e regionale ai nuovi orizzonti D. Uliano

■ Le basi scientifi che, la metodologia ed i modelli dell’accreditamento in MFR M. Zampolini

■ Il modello CARF C. MacDonell■ Intervengono: A. Belcastro (Vice presidente di Federsanità ANCI Calabria) E. Brizioli (Direttore Generale del Gruppo S.Stefano) C. Di Falco (Direttore sanitario Fondazione Giovanni Paolo II, Campobasso) E. Paolini (Presidente A.I.O.P.) P. Siclari (Presidente Regionale ARIS Calabria)

■ Conclusioni e prospettive: il futuro è vicino? A. GiustiniSono invitati rappresentati di Amministrazioni regionali ed Agenzie della Sanità

10.30-11.30 Sala Green 2

SESSIONE PARAMORFISMI E DISMORFISMIPresidente: C. CisariModeratori: R. Brianti, V. Palmerio

COMUNICAZIONI: 103 ICF E MONITORAGGIO DEI LINFEDEMI

S. Michelini, M. Cardone, F. Cappellino, A. Failla, G. Moneta, C. Salustri, B. Macaluso (Roma)

116 L’ADATTAMENTO NEURO-FUNZIONALE NELLA GIROPLASTICA DI GINOCCHIO: DIAGNOSTICA AVANZATA IN RIABILITAZIONEM.G. Benedetti, C. Malfitano, V. Rota, M. Manfrini, L. Tesio (Bologna)

149 ARTROPROTESI D’ANCA CON ACCESSO ANTERIORE AMIS: RISULTATI DI UNO STUDIO RETROSPETTIVO E DI UN FOCUS GROUP SUL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DIFFERENZIALE RISPETTO ALLA PROTESI CON ACCESSO LATERALEA. Giovannini, A. Boni, L. Coppola, S. Candiotto (Padova)

151 IL PROGETTO ARS LIGURIA/IPER-2: UN SISTEMA DI INDICATORI E MISURE PER IL GOVERNO CLINICO IN RIABILITAZIONE SPECIALISTICAB. Bernardini, L. Baratto, M. Gardella, C. Bellia, M. Bressi, F. Ventura, V. Grosso, V. Leoni, E. Benevolo, M. Forni, G. Checchia, F. Copello (Rozzano (MI))

188 INDIVIDUAL PRIORITISED PROBLEMS ASSESSMENT (IPPA) COME STRUMENTO DI OUTCOME NELLA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN’ORTESI PER L’ARTO INFERIORER.S. Rizzo, I. Aprile, A. Gilardi, C. Bordieri, R. Andrich, L. Padua, V. Santilli (Roma)

198 COLIOSI IDIOPATICA GIOVANILE: CONTROLLO PROPRIOCETTIVO STATICO E DINAMICO DEL TRONCO IN POSIZIONE SEDUTAI. Aprile, S. Marcandelli, G. Russo, C. Simbolotti, C. Garattini, F. De Santis, L. Padua (Roma)

Page 66: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

64m

erc

ole

OTTO

BR

E20

11

19

404 RICERCA DI UN VALIDO INDICATORE PREDITTIVO DI RECUPERO E DI APPROPRIATEZZA DI SETTING IN RIABILITAZIONEG. Buonanno, E. Bozzini, R. Antenucci, A. Cassio, F. Fichera, G. Sacco, S. Sverzellati, V.M. H. Cerrel Bazo (Parma)

422 SCREENING SCOLASTICO DELLE DEFORMITÀ VERTEBRALI NELLE SCUOLE MEDIE STATALI DEL COMUNE DI FIRENZEE. Pratelli, V. Petrai, A. Petrocelli, M. Morris, E. Torricelli, L. Apicella, L. De Natale, M. Postiglione, P. Pasquetti (Firenze)

11.30-12.30 Sala Green 2

SESSIONE RIABILITAZIONE NELLE PROBLEMATICHE DELLE SINDROMI EXTRAPIRAMIDALIPresidente: G. SandriniModeratori: S. Gentili, P. Martinez

COMUNICAZIONI: 18 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO INTENSIVO NEI PAZIENTI PARKINSONIANI:

EFFICACIA A BREVE E LUNGO TERMINEG. Bertotti, G. Felicetti, A. Biasoli, S. Cordini, G. Riboldazzi, M. Turla, F. Bologna, N. Boveri, G. Guaglio, R. Rovescala, P. Balbi, R. Maestri, G. Frazzitta (Montescano (PV))

372 CAMPTOCORMIA E PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: ESERCIZIO TERAPEUTICO CON BIOFEDBACK POSIZIONALE.S. Gentili, S. Capici, S. Mugnaini, E. M. Staderini, G. Gigante (Roma)

479 I SINTOMI NON MOTORI NELLA MALATTIA DI PARKINSON E LORO PROGRAMMA RIABILITATIVOP. Marano, M.Seminara (Catania)

480 L’ASSESSMENT RIABILITATIVO NELLE ATASSIEP. Marano, M.Seminara (Catania)

12.30-13.30 Sala Green 2

SESSIONE NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA IN RIABILITAZIONE INFORMATICA – TELERIABILITAZIONEPresidente: R. De ChiaraModeratori: M.G. Altavilla, D. De Buono

COMUNICAZIONI: 100 STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE PER IL CAMMINO NELLE PERSONE

CON LESIONI MIDOLLARI INCOMPLETEG. Stampacchia, A. Gerini, T. Tombini, P. Galli (Pisa)

141 VANTAGGI E CRITICITÀ DELLA RIABILITAZIONE VIA WEB IN PAZIENTI CON ESITO DI GCLAM. Mancuso, C. Cianchi, G. Rossi, M. Pacini (Grosseto)

165 GLI EFFETTI DELLA RIEDUCAZIONE ROBOT-ASSISTITA DEL CAMMINO VS LA RIEDUCAZIONE MOTORIA CONVENZIONALE NELLA SCLEROSI MULTIPLA: UNO STUDIO CROSS-OVERE. Zancato, E. Venturini, L. Balugani, S. Straudi, N. Basaglia (Ferrara)

Page 67: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201165

me

rco

led

ìO

TTO

BR

E20

11

19

310 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ROBOTICO ASSOCIATO A TOSSINA BOTULINICA NELLA SPASTICITÀ DELL’ARTO SUPERIORE IN ESITI DI ICTUS: UNO STUDIO PRELIMINAREI. Messineo, C. Da Re, A. Leo, G. Pennati, D. Bonaiuti (Monza)

336 APPLICABILITÀ DI UN DISPOSITIVO CPM PER LA MANO IN PAZIENTI AFFETTI DA STROKE: STUDIO PILOTA MULTICENTRICOC. Mulè, M. Caimmi, P. Bianchi, G. Taveggia, S. Missud, F. Molteni (Milano)

412 TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL’ARTO SUPERIORE ASSISTITO DA ROBOT NEL PAZIENTE CON EMIPLEGIA IN FASE SUBACUTA: CONFRONTO CON IL TRATTAMENTO TRADIZIONALES. Masiero, A. Chiasera, G. Ferlini, M. Armani, I. Zaghini, M. Benedetti, A. Regola, C. Ferraro1, G. Rosati (Arco (TN))

9.00-13.00 Sala Levato

CORSO: EVIDENCE BASED REHABILITATION CORSO BASEPresidente: R. IovineModeratori: S. La Bruna, S. Paolucci

■ Presentazione del corso R. Iovine

■ Risoluzione di scenari predisposti: la classifi cazione del quesito clinico F. Gambino

■ Dimostrazione dell’utilizzo di PEDro, Cochrane Library, Clinical Evidence A. Giattini

■ Esercitazione: la classifi cazione dei quesiti clinici Iovine F. Gambino, A. Giattini, S. Mazzon

■ Esercitazione: risoluzione guidata di quesiti clinici F. Gambino, A. Giattini, S. Mazzon

■ Discussione ■ Cenni di valutazione critica degli studi di terapia: l’NNT

F. Gambino

■ Esercitazione: il calcolo dell’NNT S. Mazzon

■ Lettura di una Cochrane Review S. Mazzon

■ La EBM: defi nizione e pratica clinica A. Giattini

■ Discussione in plenaria e conclusione R. Iovine

■ Compilazione questionario ECM

Page 68: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

66m

erc

ole

OTTO

BR

E20

11

19

14.00-18.00 Sala Green 1

CORSO: L’ESERCIZIO FISICO NELLA LOTTA ALLA DISABILITÀ NELL’ANZIANOPresidente: F. M. Ferraro

14.00 L’esercizio fi sico per il miglioramento delle performances dell’anzianoF. Vallone

14.30 La prevenzione delle cadute dell’anzianoG. Rovere

15.00 La sindrome da ipomobilitàV. Polimeni

15.30 valutazione clinica-strumentale respiratoria e trattamento riabilitativoG. Valter D’Angelillo

16.00 Valutazione funzionale cardiologica per l’esercizio fi sico dell’anzianoV. Amodeo

16.30 Inquadramento clinico-metabolico ed aspetti nutrizionali dell’anzianoA. Foti

17.00 Prevenzione e cura delle lesioni da decubito nell’ anziano con prove pratiche M. Albanese, V. Amalfi

17.30 Discussione

18.00 Compilazione questionario di apprendimento e chiusura del corso

Page 69: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201167

Corsidi Formazione

Nell’ambito del Congresso sono previsti Corsi di Formazione per approfondire temi di interesse per il team riabilitativo. I Corsi di Formazione, con un proprio accreditamento E.C.M. (separato da quello dell’intero Congresso) si svolgeranno nel corso di una mezza giornata (4 ore). Ogni partecipante regolarmente iscritto, può decidere se godere dei crediti del congresso oppure di quelli di uno dei tre corsi sotto descritti. I corsi sono gratuiti ma a numero chiuso.L’iscrizione va fatta attraverso apposita scheda presente nel sito del congresso e, in caso di posti residui, presso la segreteria congressuale.

9.00-13.00 Sala Green 2 LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2011

CORSO 1 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE SCOLIOSI. DISMORFISMI E PARAMORFISMI IN ETA’ ADOLESCENZIALE ED ADULTAVedi programma pag. 25

PROFESSIONE A CUI È RIVOLTO IL CORSO: Medico chirurgo, fi sioterapista, infermiere, tecnico ortopedico, terapista occupazione, terapista delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

POSTI DISPONIBILI: 100

CREDITI ECM: 4

INFORMAZIONI GENERALI: Ai fi ni dell’attestazione dei crediti ECM è necessaria la presenza effettiva degli operatori sanitari iscritti all’ 100% della durata dell’attività formativa (4 ore), nonché la compilazione e restituzione modulo nominativo di valutazione del gradimento e dell’apprendimento dell’evento e della scheda anagrafi ca.

9.00-13.00 Sala Green 1 MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2011

CORSO 2 CONFRONTO CULTURALE INTERNAZIONALE MULTIDISCIPLINARE SUL PAZIENTE CON DOLORE MUSCOLOSCHELETRICOVedi programma pag. 39

PROFESSIONE A CUI È RIVOLTO IL CORSO: medico chirurgo

POSTI DISPONIBILI: 100

CREDITI ECM: 4

INFORMAZIONI GENERALI: Ai fi ni dell’attestazione dei crediti ECM è necessaria

Page 70: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

68

la presenza effettiva degli operatori sanitari iscritti all’ 100% della durata dell’attività formativa (4 ore), nonché la compilazione e restituzione modulo nominativo di valutazione del gradimento e dell’apprendimento dell’evento e della scheda anagrafi ca.

9.00-13.00 Sala Levato MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2011

CORSO 3 EVIDENCE-BASED REHABILITATION. CORSO BASE

Vedi programma pag. 65

PROFESSIONE A CUI È RIVOLTO IL CORSO: medico chirurgo

POSTI DISPONIBILI: 80

CREDITI ECM: 4

INFORMAZIONI GENERALI: Ai fi ni dell’attestazione dei crediti ECM è necessaria la presenza effettiva degli operatori sanitari iscritti all’ 100% della durata dell’attività formativa (4 ore), nonché la compilazione e restituzione modulo nominativo di valutazione del gradimento e dell’apprendimento dell’evento e della scheda anagrafi ca.

CORSO POST CONGRESSUALETerminato il congresso, si svolgerà un CORSO POST CONGRESSUALE , con un proprio accreditamento E.C.M (4 crediti ECM)

Il corso è gratuito ma a numero chiuso.

L’iscrizione va fatta attraverso apposita scheda presente nel sito del congresso, e in caso di posti residui presso la segreteria congressuale.

14.00-18.00 Sala Green 1 MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2011

CORSO POST CONGRESSUALEL’ESERCIZIO FISICO NELLA LOTTA ALLA DISABILITÀ DELL’ANZIANOVedi programma pag. 66

PROFESSIONE A CUI È RIVOLTO IL CORSO: medico chirurgo, fi sioterapista, infermiere, tecnico ortopedico, terapista occupazione, terapista delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

POSTI DISPONIBILI: 100

CREDITI ECM: 4

INFORMAZIONI GENERALI: Ai fi ni dell’attestazione dei crediti ECM è necessaria la presenza effettiva degli operatori sanitari iscritti all’ 100% della durata dell’attività formativa (4 ore), nonché la compilazione e restituzione modulo nominativo di valutazione del gradimento e dell’apprendimento dell’evento e della scheda anagrafi ca.

Page 71: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201169

Workshopse Simposi

LUNEDÌ 17 OTTOBRE

AUDITORIUM CALIPARI ORE 13.00 (DURATA 60 MIN.)

La gestione del paziente con problemi osteoarticolariMODERATORI: Prof. G. Letizia Mauro, Dott. M. Caminiti

■ Evidenze scientifi che nel trattamento dell’osteoporosi Prof. G. Iolascon

■ Trattamento del dolore e dell’infi ammazione da patologie osteoarticolari

Dott. S. Stisi

SALA GREEN 1 ORE 13.30 (DURATA 30 MIN.) Uso di Teriparatide nelle fratture di femore da fragilità in corso di trattamento riabilitativoDott. A. Reda

SALA GREEN 2 ORE 13.00 (DURATA 60 MIN.) L’informatizzazione al servizio dei percorsi riabilitativi - Esperienza di un software clinico e gestionale per la continuità riabilitativa ospedale-territorio nella Regione VenetoMODERATORE: Dott. P. Boldrini

■ Esperienze e possibili s viluppi futuri in 17 aziende sanitarie della Regione Veneto che utilizzano lo stesso applicativo

Dott.sa D. Primon

■ Informatizzare le reti locali di servizi riabilitativi: ne vale la pena? L’esperienza di un Dipartimento di Riabilitazione.

Dott. S. Bargellesi, Dott. S. Gaiotto

■ Il software “Arkimede” per l’informatizzazione delle attività di un Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa di una struttura sanitaria

Ing. G. Calzetti, Sig. L. Benetti, Ing. M. Solighetto

Page 72: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

70

SALA LEVATO ORE 12.30 (DURATA 90 MIN.) Valutazione del trattamento della spasticità con tossina botulinicaMODERATORI: Prof. N. Smania, Prof. C. Cisari, Prof. M. Iocco

■ La Goal Attainment Scale (GAS): razionale di utilizzo Dott. M. Manca

■ Razionale dello studio VATTS e presentazione dati Prof. F. Molteni

■ Caso clinico interattivo Dott. F. Sciarrini

MARTEDÌ 18 OTTOBRE

AUDITORIUM CALIPARI ORE 13.00 (DURATA 60 MIN.) DOLORE DEL RACHIDEMODERATORI: Prof. C. Foti e Prof. R. Casale

■ Introduzione Prof. R. Casale

■ La lombalgia comune Dott. S. Negrini

■ Il Low Back Pain complicato Prof. A. Gatti

SALA GREEN 1 ORE 13.00 (DURATA 60 MIN.) La terapia osteo-anabolica nel progetto riabilitativo: ruolo nel miglioramento dell’outcomeModeratore: Prof. G. Letizia Mauro

■ Ruolo della terapia osteo-anabolica per il miglioramento dell’outcome funzionale e della qualità di vita

Prof. C. Cisari

■ Sinergia tra esercizio e terapia medica nell’osteoporosi severa Dott. G. Arioli

■ Defi nizione e identifi cazione dei pazienti con osteoporosi severa in Medicina Riabilitativa

Prof. G. Iolascon

SALA LEVATO ORE 13.00 (DURATA 30 MIN.)

Un approccio innovativo nel trattamento dell’osteoporosi post-menopausale: l’inibizione del RANK ligandoProf. R. Gimigliano, G. Iolascon

SALA GREEN 2 ORE 13.30 (DURATA 30 MIN.)

Revisione critica ed esperienza personale nel trattamento infi ltrativo con polinucleotidiProf. C. Costantino

Page 73: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201171

InformazioniGenerali

QUOTE D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO ON SITE (IVA 21% inclusa)

1. Soci S.I.M.F.E.R. € 624,00

2. Sostenitori S.I.M.F.E.R. € 360,00

3. Non Soci S.I.M.F.E.R e Soci non in regola € 738,00

4. Fisioterapisti, infermieri, logopedisti, tecnici ortopedici, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psicologi.

€ 408,00

5. Medici specializzandi e iscritti ai corsi di laurea € 216,00

6. Accompagnatori € 288,00

Box lunch € 42,00

Serata Sociale € 50,00

LA QUOTA D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO COMPRENDE QUANTO DI SEGUITO SPECIFICATO.

■ Partecipazione alle sessioni scientifi che con assegnazione al singolo partecipante dei crediti maturati, previa verifi ca della presenza nei termini specifi cati alla voce “ECM”;

■ kit congressuale; ■ CD degli Atti; ■ attestato di partecipazione e attestati ECM (quest’ultimi inviati dopo verifi ca) ■ partecipazione a Cerimonia Inaugurale e Cocktail di Benvenuto;

■ Cocktail di Benvenuto; ■ Cena sociale ■ Programma sociale: n. 1 escursioni.

La quota d’iscrizione non include alcuna forma assicurativa. I partecipanti dovranno provvedere direttamente nel caso siano interessati.

Iscrizioni al Congresso

Per i congressisti

Per gli accompagnatori

Page 74: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

72

Presso la segreteria organizzativa sarà possibile iscriversi alle attività del PROGRAMMA SOCIALE.

Il Programma Sociale comprende: ■ La Cerimonia Inaugurale e Cocktail di Benvenuto presso il Teatro Cilea

(domenica 16 ottobre); ■ La SERATA SOCIALE S.I.M.F.E.R. presso Museum center

(martedì 18 Ottobre ore 21.00, vedi pag. 76); ■ Le escursioni guidate, per le quali si rimanda al programma dettagliato

(vedi pag. 75).

Le fatture, valide come conferma d’iscrizione, saranno inviate all’indirizzo fornito nelle schede di registrazione. Per motivi amministrativi non è possibile effettuare cambi o sostituzioni di fattura.

Se l’eventuale rinuncia alla partecipazione sarà comunicata per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 15 settembre 2011, chi dovesse annullare per cause di forza maggiore la propria iscrizione avrà diritto alla restituzione del 50% della quota versata; oltre il termine indicato non è previsto alcun rimborso. Eventuali rimborsi saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di chiusura del Congresso

Al termine del congresso, a tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

All’interno della sede del Congresso sarà allestita una mostra di attrezzature tecnico-scientifi che, fi sioterapiche e riabilitative, di prodotti farmaceutici, ortesi, protesi, ausili, editoria.

Il Comitato Scientifi co e la Segreteria Organizzativa si riservano di apportare al programma tutte le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni scientifi che e/o tecnico-organizzative.

Programma sociale

Rilascio fatture

Cancellazioni e rimborsi

Attestato di partecipazione

Mostra tecnico-scientifi ca

Variazioni

ELEZIONI SIMFERLUNEDÌ 17 OTTOBRE E MARTEDÌ 18 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle cariche societarie in seno all’uffi cio di Presidenza: si ricorda che, per poter esercitare il diritto di voto, ogni socio deve essere in regola on il pagamento delle quote societarie. Si prega di provvedere per tempo alla regolarizzazione del versamento nei tempi e con le modalità stabilite. Possono votare anche i neo iscritti da almeno tre mesi alla data di votazione.

Page 75: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201173

Contributi scientifi ci Gli interventi preordinati saranno esposti come indicato nel programma. Si richiamano i relatori di rispettare rigorosamente il tempo di esposizione.

Gli interventi orali avranno un tempo massimo di esposizione di 7 minuti con 2 minuti aggiuntivi per l’eventuale discussione. È previsto servizio tecnico per video-proiezione da computer (CD Rom, DVD e Pendrive): per l’elaborazione dei fi le si richiede l’utilizzo di Offi ce 2003 o superiore.

Ogni Autore dovrà consegnare il materiale per la proiezione almeno 2 ore prima dell’inizio di ciascuna sessione.

Per esigenze tecnico-organizzative non sarà consentito l’utilizzo del proprio PC o Apple per le proiezioni in sala.

I poster (dimensioni cm 70 x cm 100 di altezza) saranno affi ssi nell’area predisposta e negli orari indicati. Dopo tale orario i poster dovranno essere dismessi.

Durante la sessione i discussant delle sessioni poster visioneranno i lavori appesi e potranno chiedere chiarimenti e approfondimenti agli autori presenti.

Calendario Sessioni POSTERDATA ORE

SESSIONE POSTER 1 17 ottobre 2011 Dalle ore 12.00 alle ore 13.00

SESSIONE POSTER 2 17 ottobre 2011 Dalle ore 14.00 alle ore 15.00

SESSIONE POSTER 3 18 ottobre 2011 Dalle ore 12.00 alle ore 13.00

SESSIONE POSTER 4 18 ottobre 2011 Dalle ore 14.00 alle ore 15.00

Crediti formativi ECMIl congresso accreditato secondo la nuova normativa ECM in vigore ha ricevuto 4 crediti formativi.

Ai fi ni dell’assegnazione dei crediti ECM è necessario che ogni partecipante: ■ Sia iscritto regolarmente al Congresso;

Contributi scientifi ci:

orali

Contributi scientifi ci:

poster

Congresso

Informazioni Scientifi che

Page 76: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

74

■ Partecipi ad almeno l’80% delle ore congressuali e lo attesti compilando l’apposita dichiarazione nel KIT ECM fornito

■ Compilazione scheda dati anagrafi ci e la scheda di valutazione evento ■ la consegna presso la Segreteria al termine del Congresso di tutta la

documentazione richiesta.

■ Sia iscritto regolarmente al Congresso; ■ Partecipi ad almeno l’100% delle ore corsuali e lo attesti obliterando il badge

elettronico ■ l’effettuazione dei test validi per la certifi cazione ECM (valutazione

dell’apprendimento e la scheda di valutazione evento); ■ Compilazione scheda dati anagrafi ci e questionario di gradimento ■ la consegna presso la Segreteria al termine del Congresso di tutta la

documentazione richiesta.

È responsabilità del singolo partecipante interessato ai crediti attraversare le postazioni di accreditamento e riconsegnare presso la Segreteria i questionari dei crediti ECM debitamente compilati prima della partenza.

L’attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi ottenuti verrà inviato via e-mail agli iscritti dopo il Congresso.

All’atto dell’iscrizione o della registrazione in Segreteria Congressuale ai fi ni ECM sarà consegnato il seguente materiale.

Per Congresso e Corsi

1. Badge nominativo a lettura magnetica. Solo i possessori del badge avranno accesso alle sale congressuali; sarà effettuato il controllo all’ingresso e all’uscita della sede congressuale attraverso la lettura elettronica del badge.

2. Scheda anagrafi ca, contenente i dati personali richiesti dal Ministero per l’assegnazione dei crediti formativi. I congressisti dovranno compilare la scheda e riconsegnarla alla segreteria: la mancata consegna della scheda anagrafi ca non permetterà l’attribuzione dei crediti.

3. La scheda di valutazione evento, il fascicolo, compilato, dovrà essere riconsegnato alla Segreteria Congressuale al momento del ritiro dell’attestato di partecipazione.

Solo Per i Corsi

4. La valutazione dell’apprendimento, contenente i questionari ECM dovrà essere compilato e riconsegnato alla Segreteria Congressuale al momento del ritiro dell’attestato di partecipazione.

Corsi

Page 77: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201175

ProgrammaSociale

PRESSO LA SEGRETERIA CONGRESSUALE SARÀ POSSIBILE PRENOTARE LE VARIE ESCURISIONI:

I Bronzi di RiacePer tutta la durata del congresso sarà possibile accedere gratuitamente alla mostra dei Bronzi di Riace allestita all’interno della sala Monteleone. Testimoni dirette dei grandi maestri scultori del mondo greco classico, le due statue rinvenute nel 1972 a Riace, in provincia di Reggio Calabria, sono considerate tra i capolavori scultorei più signifi cativi e affascinanti del ciclo ellenico. Ad oggi, infatti, nonostante le diverse ipotesi sulla loro provenienza, non esistono elementi certi che permettano di attribuire le opere ad uno specifi co scultore.

QUOTAZIONE: Gratuito

Tour culturale e paesaggistico della provincia di Reggio CalabriaVisita guidata delle meraviglie della Magna Grecia, attraversando i paesi di Scilla, Bagnara Calabra, la costa ionica, Gerace e Pentidattilo.

Rientro in Hotel pre 18.00

L’escursione sarà attivata al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti e include il trasferimento con Bus GT, assistenza di nr. 1 hostess, guida locale, visita ai monumenti/musei indicati, light lunch.DATA: Lunedi 17 ottobre DURATA: Intera giornata

QUOTAZIONE: € 35,00 iva inclusa per persona

Tour Isole EolieMini crociera alla isole eolie con visita delle maggiori isole (Vulcano e Lipari). Pranzo in ristorante tipico di Lipari

L’escursione sarà attivata al raggiungimento di un minimo di 70 partecipanti e include il trasferimento in motonave, l’assistenza di una guida locale, visita ai monumenti/musei indicati, light lunch.DATA: Martedi 18 ottobre DURATA: Intera giornata

QUOTAZIONE: € 60,00 iva inclusa per persona

Page 78: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

76

Cena SocialeSerata conviviale con degustazione dei prodotto tipici calabresi preparati e serviti in isole tematiche con cottura a vista. Intrattenimento musicale folkloristico.

■ Museum Center Ore 21.00Via Vittorio Veneto n. 52

DATA: Martedi 18 ottobre

QUOTAZIONE: € 50,00 iva inclusa per persona

Per ogni informazione rivolgersi a desk della segreteria organizzativa

N.B.: E’ indispensabile la prenotazione.

Page 79: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201177

Lista EspositoriMostra tecnico-scientifi ca

All’interno della sede del Congresso sarà allestita una mostra di attrezzature tecnico-scientifi che, fi sioterapiche e riabilitative, di prodotti farmaceutici, ortesi protesi ausili ed editoria.

Azienda N. StandABIOGEN PHARMA S.P.A. 25ALFA WASSERMANN S.P.A. 27ALLERGAN S.P.A. 20AMNOL CHIMICA BIOLOGICA S.R.L. 18ATHENA PHARMA ITALIA S.R.L. 21BIOFUTURA PHARMA S.P.A. 17BRACCO S.P.A 14BTL ITALIA S.A.S. 9-10DUALSANITALY S.P.A. 1EDI ERMES S.R.L. 15ELSEVIER S.R.L. 8EPITECH GROUP S.R.L. 6IBSA FARMACEUTICI ITALIA S.R.L. 23-24IDROGENET S.R.L. 13INNOVA PHARMA S.P.A. 11IPSEN S.P.A. 26LABOREST ITALIA S.P.A. 19MINERVA MEDICA S.P.A. 16RO+TEN S.R.L. 7SIGMA - TAU INDUSTRIE FARMECEUTICHE RIUNITE S.P.A. 12SOLINFO S.R.L. 29-30UTET SCIENZE MEDICHE S.P.A. 28VISSMAN 5VITA RESEARCH 22

Page 80: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

78

Notes

Page 81: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

congressonazionaleREGGIO CALABRIA39°

16-19 ottobre 201179

Notes

Page 82: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

80

Notes

Page 83: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

La Segreteria Organizzativa del Congresso SIMFER 2011 è affi data a:

Medi K s.r.l.

Uffi cio Operativo Padova:Via Alsazia, 3 - Int. 135127 Padova, ItalyPhone +39.049.8170.700Fax +39.049.2106.351http://www.medik.net

Uffi cio Operativo Roma:Via Giosuè Carducci, 2 - Scala C00187 Roma (RM), ItalyTel. +39.06.4891.3318Fax +39.06.8928.0089http://www.medik.net

La realizzazione grafi ca e la stampa del Programma sono state curate da Utet Scienze Mediche

Page 84: SIMFERfedericovalli.rbhosting.it/allegati/simfer11_programma...dallo stretto legame tra la visione globale ed unitaria dell’ICF e la Fisiatria, che ha il dovere attraverso il lavoro

A c c r e d i t a t o E C M

IL GRANDE PROGETTO MULTIMEDIALE

UTET SCIENZE MEDICHE presenta il nuovo strumento per consolidare

le proprie competenze professionali

PUB1

62

www.utetfisioterrrraaaaaaappppppiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaa iiiiiiiittttttttsioterrrrrraaaaappppppppppppiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaa......iiiitttttt