Appendice tecnica – mt 34

45
1 Appendice tecnica – mt 34 1. REQUISITI GENERALI .......................................................................................................................................................................... 2 1.1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’UNITA’ ..................................................................................................... 2 1.2. MATERIALI ............................................................................................................................................................... 2 1.3. PIANO DI SBARCO DEI MATERIALI ED APPARACCHIATURE.......................................................................... 3 1.4. SALDATURE ............................................................................................................................................................ 3 1.5. SORVEGLIANZA DI COSTRUZIONE...................................................................................................................... 4 1.6. ANTINQUINAMENTO............................................................................................................................................... 4 2. REQUISITI OPERATIVI ......................................................................................................................................................................... 4 2.1. CAPACITA’ DI NAVIGAZIONE ................................................................................................................................ 4 2.2. CAPACITA’ DI TELECOMUNICAZIONI .................................................................................................................. 5 2.3. CAPACITA’ DI CROCIERA ...................................................................................................................................... 5 2.4. REQUISITI TECNICO OPERATIVI........................................................................................................................... 5 2.5. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’UNITA’ ..................................................................................................... 6 2.6. PRESCRIZIONI PER I LIMITI DI VIBRAZIONI AUTOINDOTTE............................................................................. 8 3. ALLESTIMENTO...................................................................................................................................................................................... 8 3.1. SISTEMAZIONE CONTROPLANCIA ...................................................................................................................... 8 3.2. SISTEMAZIONE PONTE DI COMANDO – 2^ TUGA ............................................................................................. 9 3.3. SISTEMAZIONE PONTE DI COPERTA – 1^ TUGA..............................................................................................10 3.4. PONTE DI CORRIDOIO...........................................................................................................................................12 3.5. LOCALE APPARATO MOTORE ............................................................................................................................13 3.6. COIBENTAZIONE....................................................................................................................................................13 3.7. CASSE .....................................................................................................................................................................14 3.8. PITTURAZIONI, PAVIMENTAZIONI, TRATTAMENTI, SCRITTE, SIGLE E MARCHE DI IMMERSIONE...........15 3.9. DRAGLIE, TIENTIBENE, SCALE E SCALETTE, TENDE E CAPPE ....................................................................16 3.10. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO, VENTILAZIONE ED ESTRAZIONE ......................................................16 3.11. MEZZI DI CHIUSURA..........................................................................................................................................18 4. IMPIANTI AUSILIARI............................................................................................................................................................................19 4.1. IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA DI MARE.................................................................................................19 4.2. IMPIANTO A CO2 LOCALE APPARATO MOTORE .............................................................................................21 4.3. AVVISATORI D’INCENDIO E INTERCETTAZIONE ..............................................................................................21 4.4. IMPIANTO DI ESAURIMENTO ...............................................................................................................................22 4.5. IMPIANTO TRATTAMENTO SCARICHI, ACQUE SPORCHE E RIFIUTI .............................................................23 4.6. IMPIANTO ACQUA DOLCE ....................................................................................................................................23 5. PROPULSIONE......................................................................................................................................................................................24 5.1. MOTORI TERMICI PRINCIPALI..............................................................................................................................24 5.2. IDROGETTI ..............................................................................................................................................................25 5.3. GOLFARI..................................................................................................................................................................26 5.4. CONTROLLO E MONITORAGGIO SISTEMI DI PIATTAFORMA .........................................................................26 6. IMPIANTO ELETTRICO.......................................................................................................................................................................27 6.1. GENERALITA’ .........................................................................................................................................................27 6.2. DESCRIZIONE FUNZIONALE ................................................................................................................................27 6.3. IMPIANTO DI GENERAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA .............................................31 7. DOTAZIONI FISSE E MOBILI............................................................................................................................................................36 7.1. STRUMENTI NAUTICI E DI NAVIGAZIONE ..........................................................................................................37 8. DOCUMENTAZIONE TECNICA........................................................................................................................................................38 8.1. DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE ALLA CONSEGNA DI CIASCUNA UNITA’ NAVALE ................................38 9. VERIFICHE, PROVE E COLLAUDI .................................................................................................................................................39 9.1. PROVE DA EFFETTUARE A CURA DELL'EQUIPE TECNICA NAVALE DURANTE LA COSTRUZIONE .......39 9.2. PROVE IN MARE CONTRATTUALI AD AVVENUTO APPRONTAMENTO ALLE PROVE DI COLLAUDO......40 9.3. CONDIZIONI PER L'ESECUZIONE DELLE PROVE: ............................................................................................41 9.4. PROVE DA EFFETTUARE A CURA COMMISSIONE DI COLLAUDO.................................................................42 9.5. PROVE IN MARE CONTRATTUALI: ......................................................................................................................43 9.6. VERIFICHE DA EFFETTUARE DOPO I COLLAUDI UFFICIALI AD AVVENUTA CONSEGNA .........................45

Transcript of Appendice tecnica – mt 34

Page 1: Appendice tecnica – mt 34

1

Appendice tecnica – mt 34 1.  REQUISITI GENERALI..........................................................................................................................................................................2 1.1.  CARATTERISTICHE GENERALI DELL’UNITA’ ..................................................................................................... 2 

1.2.  MATERIALI ............................................................................................................................................................... 2 

1.3.  PIANO DI SBARCO DEI MATERIALI ED APPARACCHIATURE .......................................................................... 3 

1.4.  SALDATURE ............................................................................................................................................................ 3 

1.5.  SORVEGLIANZA DI COSTRUZIONE ...................................................................................................................... 4 

1.6.  ANTINQUINAMENTO ............................................................................................................................................... 4 

2.  REQUISITI OPERATIVI.........................................................................................................................................................................4 2.1.  CAPACITA’ DI NAVIGAZIONE ................................................................................................................................ 4 

2.2.  CAPACITA’ DI TELECOMUNICAZIONI .................................................................................................................. 5 

2.3.  CAPACITA’ DI CROCIERA ...................................................................................................................................... 5 

2.4.  REQUISITI TECNICO OPERATIVI ........................................................................................................................... 5 

2.5.  CARATTERISTICHE GENERALI DELL’UNITA’ ..................................................................................................... 6 

2.6.  PRESCRIZIONI PER I LIMITI DI VIBRAZIONI AUTOINDOTTE ............................................................................. 8 

3.  ALLESTIMENTO......................................................................................................................................................................................8 3.1.  SISTEMAZIONE CONTROPLANCIA ...................................................................................................................... 8 

3.2.  SISTEMAZIONE PONTE DI COMANDO – 2^ TUGA ............................................................................................. 9 

3.3.  SISTEMAZIONE PONTE DI COPERTA – 1^ TUGA .............................................................................................. 10 

3.4.  PONTE DI CORRIDOIO ........................................................................................................................................... 12 

3.5.  LOCALE APPARATO MOTORE ............................................................................................................................ 13 

3.6.  COIBENTAZIONE .................................................................................................................................................... 13 

3.7.  CASSE ..................................................................................................................................................................... 14 

3.8.  PITTURAZIONI, PAVIMENTAZIONI, TRATTAMENTI, SCRITTE, SIGLE E MARCHE DI IMMERSIONE ........... 15 

3.9.  DRAGLIE, TIENTIBENE, SCALE E SCALETTE, TENDE E CAPPE .................................................................... 16 

3.10.  IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO, VENTILAZIONE ED ESTRAZIONE ...................................................... 16 

3.11.  MEZZI DI CHIUSURA .......................................................................................................................................... 18 

4.  IMPIANTI AUSILIARI............................................................................................................................................................................19 4.1.  IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA DI MARE ................................................................................................. 19 

4.2.  IMPIANTO A CO2 LOCALE APPARATO MOTORE ............................................................................................. 21 

4.3.  AVVISATORI D’INCENDIO E INTERCETTAZIONE .............................................................................................. 21 

4.4.  IMPIANTO DI ESAURIMENTO ............................................................................................................................... 22 

4.5.  IMPIANTO TRATTAMENTO SCARICHI, ACQUE SPORCHE E RIFIUTI ............................................................. 23 

4.6.  IMPIANTO ACQUA DOLCE .................................................................................................................................... 23 

5.  PROPULSIONE......................................................................................................................................................................................24 5.1.  MOTORI TERMICI PRINCIPALI .............................................................................................................................. 24 

5.2.  IDROGETTI .............................................................................................................................................................. 25 

5.3.  GOLFARI .................................................................................................................................................................. 26 

5.4.  CONTROLLO E MONITORAGGIO SISTEMI DI PIATTAFORMA ......................................................................... 26 

6.  IMPIANTO ELETTRICO.......................................................................................................................................................................27 6.1.  GENERALITA’ ......................................................................................................................................................... 27 

6.2.  DESCRIZIONE FUNZIONALE ................................................................................................................................ 27 

6.3.  IMPIANTO DI GENERAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ............................................. 31 

7.  DOTAZIONI FISSE E MOBILI............................................................................................................................................................36 7.1.  STRUMENTI NAUTICI E DI NAVIGAZIONE .......................................................................................................... 37 

8.  DOCUMENTAZIONE TECNICA........................................................................................................................................................38 8.1.  DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE ALLA CONSEGNA DI CIASCUNA UNITA’ NAVALE ................................ 38 

9.  VERIFICHE, PROVE E COLLAUDI.................................................................................................................................................39 9.1.  PROVE DA EFFETTUARE A CURA DELL'EQUIPE TECNICA NAVALE DURANTE LA COSTRUZIONE ....... 39 

9.2.  PROVE IN MARE CONTRATTUALI AD AVVENUTO APPRONTAMENTO ALLE PROVE DI COLLAUDO ...... 40 

9.3.  CONDIZIONI PER L'ESECUZIONE DELLE PROVE: ............................................................................................ 41 

9.4.  PROVE DA EFFETTUARE A CURA COMMISSIONE DI COLLAUDO ................................................................. 42 

9.5.  PROVE IN MARE CONTRATTUALI: ...................................................................................................................... 43 

9.6.  VERIFICHE DA EFFETTUARE DOPO I COLLAUDI UFFICIALI AD AVVENUTA CONSEGNA ......................... 45 

Page 2: Appendice tecnica – mt 34

2

1. REQUISITI GENERALI

1.1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’UNITA’

Le unità navali, concepite come pattugliatori veloci, dovranno essere progettate e realizzate in modo da rispondere a criteri di versatilità ed economicità sia nella conduzione delle operazioni che in relazione alla manutenzione delle stesse.

In particolare dovranno essere realizzate ed allestite per soddisfare i requisiti richiesti e per svolgere le attività previste anche con un equipaggio ridotto senza pregiudicare la sicurezza del personale e del mezzo.

La disposizione generale, sia interna che esterna, dovrà essere improntata a criteri di facilità di movimento, sicurezza ed efficienza operativa.

Al fine di salvaguardare la salute del personale e la funzionalità degli apparati elettronici, in fase di progettazione e allestimento, dovrà essere garantito il rispetto delle leggi in vigore in materia di emissioni E/M.

Gli scafi dovranno avere forme di prua a “V” profondo e dovranno essere concepiti ed ottimizzati per ottenere il miglior compromesso tra prestazioni velocistiche e tenuta al mare. Le forme della carena dovranno consentire di raggiungere le prestazioni richieste ed aver un comportamento ottimale in ogni stato di mare, il tutto insieme al rispetto dei requisiti richiesti di stabilità e di manovrabilità.

I particolari strutturali che serviranno da fondazione a motori o altri equipaggiamenti pesanti, dovranno essere progettati in base ai requisiti dei fabbricanti e per ridurre le vibrazioni e i disallineamenti dei macchinari.

Le sovrastrutture dovranno avere le tipiche forme moderne dei pattugliatori, con adeguati spazi interni ed esterni, agevoli passaggi a murata e visibilità.

A poppavia delle rispettive tughe dovrà essere mantenuta un'ampia zona libera del ponte su cui troverà sistemazione il battello di servizio e l’apposita gru di movimentazione.

Le posizioni della timoneria e della rispettiva finestratura, dovranno essere tali da permettere un arco di visibilità perimetrale di almeno 240° e consentire agevolmente le operazioni di manovra sia durante la navigazione che durante l’ormeggio.

Gli allestimenti dovranno garantire il massimo confort, nei limiti delle dimensioni della nave, ai rispettivi equipaggi per il periodo di permanenza in mare prestabilito per ciascuna tipologia d’imbarcazione.

Ciascuna unità dovrà essere equipaggiata con Nr. 1 battello gonfiabile (R.H.I.B.) e dotata di sistema di gru elettroidraulica a sgancio dinamico per la rapida messa a mare anche in caso di presenza di condizioni meteo-marine avverse.

1.2. MATERIALI

Page 3: Appendice tecnica – mt 34

3

I materiali impiegati per la costruzione delle unità dovranno essere di tipo omologato dal Registro di Classifica, essere consentiti dalla legge sulla sicurezza degli ambienti di lavoro, della migliore qualità, idonei all'uso marino e al tipo di servizio al quale sono destinati, comunque ottimizzati al fine del contenimento del peso, del raggiungimento delle prestazioni di velocità e autonomia richieste oltre che nell'ottenimento dell'efficienza dei sistemi.

Scafo e sovrastruttura dovranno essere costruiti in lega di alluminio.

La lega d'alluminio dovrà essere la 5083-H 321, secondo la specifica americana Fed-Specification QQA 250/6e, ovvero Peralluman 5083 – LLA 6060-6061-6062, per piatti e lamiere e lega 5083-H111, secondo la specifica americana Fed-Specification QQa 200/4b, per barre tubi ed estrusi.

Lamiere ed estrusi dovranno avere un buon grado di finitura, senza ondulazioni, con una superficie liscia, senza sbavature e non dovranno mostrare fessurazioni, tracce di corrosione, macchie con superficie ruvida o di colore grigio scuro dovute a ossidazione, o qualunque altro difetto che non sia assolutamente superficiale.

Tutti gli elementi, materiali ed attrezzature dell’unità navale dovranno essere nuovi, di qualità e di marche ben note e consentiranno, inoltre, di garantire un adeguato livello di ricambio e assistenza, soprattutto nel paese di appartenenza del destinatario della commessa.

Tutti i giunti compensatori e tubi flessibili non metallici dovranno riportare su idonea targhetta metallica la data di scadenza/sostituzione e una colorazione che individui il fluido di esercizio.

1.3. PIANO DI SBARCO DEI MATERIALI ED APPARACCHIATURE

Dovranno essere previste parti strutturali smontabili ed idonei punti di forza/golfari, necessari per lo sbarco e l'imbarco di apparecchiature pesanti e di grandi dimensioni.

l collegamenti meccanici tra le parti smontabili e le strutture fisse dovranno essere tali da garantire la tenuta stagna e la robustezza locale del ponte.

1.4. SALDATURE

Le saldature dovranno essere eseguite con processo adeguato (MIG-MAG-TIG) ed in ambiente protetto, con l’impiego di saldatori qualificati e con sistemi e tecnologie costruttive che consentono l’abbattimento dei tempi di costruzione assicurando al contempo gli standard qualitativi previsti.

Le saldature, gli elettrodi, il materiale d'apporto, e i relativi procedimenti, dovranno rispettare quanto previsto dai regolamenti del Registro di Classifica e tenendo soprattutto conto delle caratteristiche del materiale, dello spessore delle lamiere da unire e della posizione ove verrà effettuata la saldatura.

Page 4: Appendice tecnica – mt 34

4

Dovranno essere effettuati controlli non distruttivi in accordo con le procedure e le richieste del Registro di Classifica. Ovunque fosse individuata una saldatura non completamente soddisfacente, dovrà essere eseguita nuovamente, previa preparazione del tratto interessato. In quelle zone ove non sia possibile effettuare controlli radiografici verranno effettuate ispezioni con liquidi penetranti.

Prima di effettuare qualunque saldatura, tutte le parti destinate ad essere unite dovranno essere accuratamente sgrassate e deossidate

In ogni caso, qualora si dovessero verificare distorsioni superiori alle tolleranze ammesse (circa 2 volte lo spessore per quanto riguarda le lamiere, circa 1% della lunghezza per quanto riguarda correnti, montanti ecc.), queste dovranno essere eliminate.

1.5. SORVEGLIANZA DI COSTRUZIONE

Le unità dovranno essere classificate dal RINA in accordo alle Rules for the Classification of Fast Patrol Vessels con le seguenti caratteristiche di classe:

PC ; patrol; unrestricted navigation.

All'unità dovranno, inoltre, essere assegnate le notazioni addizionali di classe:

AUT, LA, MARPOL I, MARPOL IV, MARPOL V, MARPOL VI.

Alla consegna delle unità, queste dovranno essere provviste della relativa certificazione di classe.

Eventuali deroghe all'applicazione del regolamento di cui sopra che si rendessero necessarie durante la costruzione delle unità, potranno essere valutate dal RINA previa approvazione del Ministero dell’Interno.

1.6. ANTINQUINAMENTO

Le unità oltre ad essere certificate in conformità alla Convenzione MARPOL 73-78 Annesso I (sostanze oleose), Annesso IV (liquami), Annesso V (rifiuti) ed Annesso VI (inquinamento dell'aria), dovranno essere certificate ‘asbestos free’ (assenza di amianto) ed in conformità alla Convenzione internazionale sul controllo dei sistemi antivegetativi nocivi sulle navi (Convenzione AFS).

Le certificazioni di conformità alle Convenzioni sopra indicate dovranno essere provviste alla consegna dell'unità.

Eventuali deroghe all'applicazione del regolamento di cui sopra che si rendessero necessarie durante la costruzione dell'unità, potranno essere valutate dal RINA previa approvazione del Ministero dell’Interno.

2. REQUISITI OPERATIVI

2.1. CAPACITA’ DI NAVIGAZIONE

Page 5: Appendice tecnica – mt 34

5

La capacità di navigazione dovrà essere tale da assicurare, al dislocamento di 2/3 di carico, la capacità operativa dell'unità con mare 5 valore medio dello spettro medio Jonswap senza limitazioni di angoli di incontro alla velocità non inferiore a 15 nodi e con mare 5 valore alto dello spettro medio Jonswap senza limitazioni di angoli di incontro a velocità non inferiore a 10 nodi.

2.2. CAPACITA’ DI TELECOMUNICAZIONI

L'unità dovrà essere dotata di apparecchiature idonee a garantire l'inserimento della stessa nella rete di comunicazioni dell’Ente in FM ed AM e dei Dipartimenti Marittimi ed, inoltre, permetterà il collegamento con il naviglio mercantile, da pesca e da diporto.

L'unità dovrà inoltre essere in grado di operare in collaborazione con altre unità navali e aeromobili della Marina Militare e del S.A.R.

Sarà inoltre dotata di comunicazioni satellitari a banda larga.

Il sistema di telecomunicazioni dovrà garantire la copertura GMDSS in classe A.2.

 

2.3. CAPACITA’ DI CROCIERA

L'unità dovrà essere in grado di garantire un'efficace permanenza in mare fino a 6 giorni.  

 

2.4. REQUISITI TECNICO OPERATIVI

2.4.1. VELOCITA’

Nelle condizioni qui di seguito specificate, i motori non dovranno essere in sovraccarico termico e meccanico e l'imbarcazione dovrà garantire:

velocità massima continuativa maggiore o uguale a 38 nodi, con calma di mare e di vento, al dislocamento di pieno carico iniziale ed al 80% della massima potenza continuativa di taratura dei motori, accertato mediante torsiometri da installare sugli assi durante le prove contrattuali;

velocità economica: il Cantiere dovrà indicare la velocità economica di massima autonomia in miglia.

 

2.4.2. GRADO DI SOPRAVVIVENZA

Le caratteristiche di galleggiabilità e di stabilità dovranno essere conformi a quelle previste dal regolamento RINA.

2.4.3. EQUIPAGGIO E RELATIVE SISTEMAZIONI

I locali di vita dovranno essere progettati ed allestiti per il massimo del comfort e sicurezza dell’equipaggio. Dovranno essere isolati termicamente, acusticamente e contro le vibrazioni.

Page 6: Appendice tecnica – mt 34

6

Le cabine alloggio dell’equipaggio sono situate sottocoperta, condizionate ed allestite come descritto nei paragrafi di seguito.

n. 1 cabina marinai centrale per 6 persone con relativo locale igienico n. 2 cabine doppie contrapposte per sottufficiali n. 2 cabine doppie contrapposte per ufficiali n. 2 locali igienici contrapposti per ufficiali/sottufficiali n. 2 cabine per 1°Ufficiale e Comandante, con possibilità di avere una

seconda cuccetta, con annesso locale igienico esclusivo

Ciascuna cabina sarà dotata di scrittoio, adeguato spazio per il vestiario ed illuminazione sia centrale che testa letto.

Tutti i locali igienici saranno dotati di pompe WC ad alta capacità, doccia, lavabo e specchio. Tutte le pompe sono alimentate a 230 Vca.

 

2.4.4. RIMORCHIO

L'unità dovrà essere equipaggiata in modo da prendere e dare rimorchio da/a unità similare.

2.5. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’UNITA’

2.5.1. GENERALITA’

La sovrastruttura dovrà essere costruita in funzione delle seguenti esigenze: adeguati spazi interni, agevole visibilità, adeguati spazi in coperta, agevoli passaggi a murata.

La posizione della timoneria e della finestratura, dovranno essere tali da permettere un arco di visibilità perimetrale di 240° e per consentire l'agevole manovra sia in navigazione normale che in fase di ormeggio.

A poppavia della tuga dovrà essere mantenuta un'ampia zona libera del ponte su cui troveranno sistemazione i battelli di servizio ognuno dotati di apposita gru per la loro movimentazione, una gru di servizio, il portellone di sbarco dei motori.

La finestrature frontale della timoneria dovrà essere del tipo inclinato controvento.

Sui lati della tuga, in corrispondenza della timoneria di plancia saranno previste 2 postazioni remotate per la condotta dell’unità durante l’effettuazione di manovre di affiancamento.

 

2.5.2. DIMENSIONI PRINCIPALI DI MASSIMA Lunghezza fuori tutto m. 35 ± 5% Lunghezza dello scafo m. 33 ± 5% Larghezza fuori tutto m 7.0 ±5 % Altezza di Costruzione (da Linea di Base) m 4 ± 10%

Page 7: Appendice tecnica – mt 34

7

Immersione media corrispondente (da L.B.) non superiore a m 2,00 Dislocamento a pieno carico t 130 ± 15%

 

2.5.3. TABELLA DISLOCAMENTI

II Cantiere dovrà predisporre la tabella dei dislocamenti e l'esponente di carico dettagliato.

2.5.4. PRESTAZIONI

La velocità massima continuativa non dovrà essere inferiore a 38 nodi, con calma di mare e di vento, al dislocamento di pieno carico iniziale ed al 95% della massima potenza continuativa di taratura dei motori.

Motori di Propulsione n. 2, Diesel Propulsori n. 2, Idrogetto Velocità massima 38 nodi Velocità di crociera 25 nodi Autonomia a 25 nodi 650 miglia nautiche

 

2.5.5. CASSE E SERBATOI Durata della missione tipica 5-6 giorni (per equipaggio di

16 pers.) Magazzino Viveri non meno di 5 mc. Capacità casse: carburante non meno di 22 mc acqua dolce non meno di 2.3 mc

 

2.5.6. RUMOROSITA’

L'unità dovrà essere progettata e costruita in accordo alla NAV 05 A 143 ed. 1985 della Marina Militare "Norme per il rilievo della rumorosità nei locali di bordo - classificazione dei locali -valori limite".

l valori limite applicabili dovranno essere quelli espressi in dB(A) nella tabella 8.4 della sopraccitata Norma per il locali ed i ponti scoperti, con le modifiche, di seguito riportate:

locali apparato motore e diesel generatori, non presidiati, Cat. D, incrementato di 25 dB(A);

plancia, Cat. A 1, limite come da Norma incrementato di 3 dB(A); ponte coperta zona esterna di poppa, Cat. D, limite come da Norma,

misurato però alla velocità di crociera ,. locali alloggi, Cat. B, limite come da Norma (tale limite si applicherà anche con nave agli ormeggi ed assetto di porto con DD/GG in funzione);

locali igiene, Cat. E, limite come da Norma, misurato però alla velocità di crociera;

cucina, Cat. B, limite come da Norma (con apparecchiature di cucina non in funzione)

Page 8: Appendice tecnica – mt 34

8

mensa, Cat. B, limite come da Norma (tale limiti si applicherà anche con nave agli ormeggi ed assetto di porto con D/G principale in funzione).

Tutte le misurazioni dovranno essere eseguite in accordo alle procedure stabilite dalla NAV 05 A 143 ed. 1985 con una tolleranza ammessa di misurazione pari a +2dB sul valore limite ammissibile.

2.6. PRESCRIZIONI PER I LIMITI DI VIBRAZIONI AUTOINDOTTE

2.6.1. GENERALITA’

Dovrà essere curato lo stato vibratorio dei macchinari principali di apparato motore, sia per evitare eccessive vibrazioni ambientali e rumore trasmesso in aria o attraverso la struttura, sia per motivi di funzionalità e manutenzione. A tale scopo tutti i principali macchinari fissi di piattaforma di tipo rotativo (esclusi idrogetti) normalmente in funzione durante la navigazione, quali e/pompe, e/ventilatori, ecc., dovranno essere bilanciati in modo tale che le vibrazioni autoindotte rientrino nei limiti della normativa ISO 6954.

2.6.2. MM.TT.PP. E RIDUTTORI/INVERTITORI

l motori principali dovranno essere soggetti alle norme VDI 3838, avendo come limite massimo di vibrazioni autoindotte quello della zona "ammissibile". Gli antivibranti impiegati per i piedi di fondazione ed i resilienti del giunto elastico di accoppiamento dovranno essere quelli previsti dai costruttori dei motori. l limiti di vibrazioni autoindotte per eventuali riduttori dovranno essere quelli previsti dalla Norma ISO 10816. Il costruttore dovrà garantire che lo scafo e le macchine dell’unità non producano vibrazioni e rumori anomali a qualsiasi andatura. Saranno forniti e messi a disposizione mezzi appropriati per soddisfare le norme internazionali dell’IMO sui livelli di rumore applicabili alle navi da pattugliamento.

2.6.3. ALTRI MACCHINARI

Pompe e altri macchinari rotanti normalmente in funzione durante la navigazione dovranno essere tutti installati su supporti antivibranti e collegati alle tubolature con manicotti flessibili.

 

3. ALLESTIMENTO    

3.1. SISTEMAZIONE CONTROPLANCIA

3.1.1. FLY BRIDGE

Al di sopra della tuga dovrà essere ubicata la stazione di governo di controplancia, il Fly Bridge, nel quale dovranno essere posizionati:

Schermo multifunzione Ripetitore di comunicazioni interne Un accesso diretto dalla timoneria coperta munito di portello e scala

Page 9: Appendice tecnica – mt 34

9

Un comando a distanza del posto VHF marino Controllo di propulsione e di governo nave. 

 

La stazione di governo dovrà essere dotata di consolle munita di apposito portello per assicurare la tenuta stagna della strumentazione.

Sul frontale e per tutta la larghezza della consolle, dovrà essere sistemato un parabrezza, completo di due cosciali laterali, per proteggere dalle intemperie il personale addetto alla condotta e governo dell'unità.

Come descritto nella presente specifica, da tale postazione si potrà condurre la navigazione e operare quegli apparati muniti di idoneo ripetitore.

 

3.2. SISTEMAZIONE PONTE DI COMANDO – 2^ TUGA 

3.2.1. TIMONERIA

La timoneria sarà ubicata sul lato frontale della tuga, con visibilità su 240° (a meno dell'eventuale ingombro di fumaioli e albero) ed adibita, principalmente, alla condotta della navigazione, delle operazioni e delle principali funzioni dell'Apparato Motore. Sarà blindata come da normativa di riferimento al livello 3.

Le pareti frontali e laterali della timoneria saranno provviste di finestrini fissi a forma rettangolare di idonee dimensioni, con idoneo telaio. I finestrini del frontale dovranno essere dotati di vetri atermici, muniti di resistenze antiappannamento, tergicristallo e lavaggio a spruzzo.

Le consolles dovranno essere costruite in lega leggera e/o composito e dovranno essere del tipo integrato.

Alla timoneria si accederà dal ponte di coperta.

Le postazioni per il personale operante dovranno essere dotate di apposite sedute sui cui braccioli dovrà essere prevista la remotizzazione dei principali comandi interessanti la singola postazione. Tali sedute sarranno appositamente studiate per gli impieghi in mare che garantiscano la "shock mitigation" a salvaguardia della salute del personale.

Il locale dovrà essere condizionato e pavimentato con tappeto telato a bolle nero aventi le seguenti caratteristiche rispondenti NAV-80-9395-0002-14-01B000 – “Specifiche tecniche di idoneità all’impiego a bordo di Unità navali della M.M. dei tappeti dielettrici isolanti”:

Adeguati tientibene dovranno essere sistemati in vari punti del locale.

Il cielo della timoneria dovrà essere rivestito con pannelli microforati con funzione decorativa ed antirumore.

Nel locale timoneria dovranno trovare collocazione almeno le seguenti

Page 10: Appendice tecnica – mt 34

10

postazioni:

comandante, timoniere, radarista, osservatore, tattico.

Nella timoneria dovranno essere inoltre posizionate, in area opportunamente

oscurabile con tende, la postazione del Direttore di Macchina e quella dell'operatore radio.

Gli apparati TLC dovranno essere alloggiati in locale condizionato dedicato nel ponte sottostante.

Dovrà essere previsto un'adeguata zona destinata a Sala Nautica dotata di:

1 tavolo da carteggio con cassetti con frontale abbattibile e dimensioni tali da contenere e carte nautiche dei maggiori formati;

1 lampada a parete con braccio a snodo per tavolo da carteggio; 1 tenda di oscuramento; 1 armadietto pensile.

 

3.2.2. LATI DELLA PLANCIA

Rispettivamente sul lato di dritta e di sinistra della plancia dovrà essere posta una stazione di governo che sarà di massima cosi composta:

telecomando per il completo controllo dei motori; monitor di controllo dell'area poppa e della distanza dalla banchina (derivato

dall'impianto antintrusione); indicatori angolo di barra dato velocità; postazione di comando ordini collettivi a viva voce e mani libere con

collegamento fisso unidirezionale verso le postazioni di manovra poppiera e prodiera.  

3.3. SISTEMAZIONE PONTE DI COPERTA – 1^ TUGA

3.3.1. MENSE - QUADRATO

La Nave avrà un quadrato ufficiali e una mensa equipaggio allestite con tavoli fissi con piani antirollio, sedie e / o sofà per i commensali, armadi da riposto, frigobar e TV.

3.3.2. LOCALE DI SICUREZZA

Sul ponte di coperta, in prossimità della fuoriuscita di poppavia, dovrà essere previsto idoneo locale in cui trovino sistemazione:

dotazioni di sicurezza; manichette per motopompa;

Formattato: Colore carattere:Automatico

Page 11: Appendice tecnica – mt 34

11

bidoncino/i F500; la centralina di rapida chiusura delle valvole di intercettazione dell'impianto

gasolio e chiusure aria ventilazione motori; la stazione di controllo dell'impianto di spegnimento ad C02 del locale A.M.; zona per la vestizione del team di abbordaggio con la possibilità di ricovero

del materiale tecnico utilizzato durante le operazioni di boarding.  

3.3.3. TRUNK GAS DI SCARICO, ARIA COMBURENTE E VENTILAZIONE

In area opportuna dovrà essere installato il complesso trunk scarichi gas combusti, aria e condotte aria lavaggio locale apparato motore. In tale zona potrà essere predisposta una soluzione di recupero del calore dei gas di scarico per produzione acqua calda sanitaria e riscaldamento.

3.3.4. LOCALE GRUPPO ELETTROGENO DI EMERGENZA

Dovrà essere predisposto apposito locale, situato in coperta, dove trovino sistemazione: il gruppo elettrogeno di emergenza con relativo quadro, batteria di avviamento e relativa cassa combustibile.

3.3.5. LOCALE CUCINA

La cucina dovrà essere situata di massima sul ponte di coperta e le sistemazioni dovranno essere in linea con quanto, previsto da SMM100; potranno essere concordate eventuali deroghe a tale normativa in particolare per quanto riguarda le dotazioni di cucina.

Deve essere possibile accedere alla cucina direttamente dall’esterno attraverso una porta stagna di servizio situata a dritta.

Dovrà essere prevista, in prossimità della zona di lavoro del cuoco, la sistemazione del quadro elettrico di controllo a pulsanti, in acciaio inox, a tenuta stagna. Il quadro elettrico generale, stagno, dovrà essere sistemato all'esterno del locale.

La cucina deve essere allestita come di seguito indicato:

un lavandino di acciaio con rubinetto di acqua calda e fredda una piastra elettrica un forno microonde una lavastoviglie una macchina del caffè un frigorifero da 300 l e un freezer da 50 l

Le condotte di estrazione/ventilazione dovranno essere in acciaio, munite di

serrande tagliafuoco in acciaio a chiusura automatica con comando manuale di riarmo dall'interno e dall'esterno.

Dovranno essere inoltre previste delle protezioni in acciaio in corrispondenza di eventuali fasci di cavi attraversanti il locale. Le condotte di aspirazione dovranno essere munite di cappe dotate di doppi filtri antigrasso di adeguata superficie e reti

Page 12: Appendice tecnica – mt 34

12

parafiamma, facilmente smontabili per la pulizia/manutenzione, e di dispositivi per il recupero ed il drenaggio delle condense.

 

3.3.6. POMPE BARELLABILI DI EMERGENZA

Dovranno essere previste in dotazione n. 2 motopompe barellabili diesel di emergenza ubicate, di massima, una sottocoperta con predisposizione di aspirazione a scafo e collegamento a paratia per scarico gas combusti e l’altra sul ponte di coperta opportunamente protetta contro gli agenti atmosferici.

 

3.4. PONTE DI CORRIDOIO

3.4.1. ARMERIA/DEPOSITO MUNIZIONI

Nel locale dovranno essere sistemate apposite rastrelliere di acciaio inox AISI 316, per le armi.

Il locale dovrà essere munito di porte rinforzate antisfondamento con chiusura di sicurezza e allarme apertura porta non autorizzata.

Le rastrelliere dovranno essere strutturate in modo tale da non consentire l'asporto fraudolento delle armi anche in caso di sfondamento di una delle pareti.

Dovrà essere ricavata una adeguata riservetta munizioni, nella quale dovranno essere custodite le cassette portamunizioni standard delle cartucce in uso (secondo indicazioni del destinatario). Il vano dovrà essere munito di:

sensore di temperatura per la lettura a distanza, con allarme sia di soglia alta che di scostamento segnalato in consolle timoneria;

sensore di allarme incendio e fumi collegato al circuito generale nave; sistema antincendio ad allagamento con fusibile tarato a 75°C,

predisposizione di idonea valvola colatrice e sfogo di sovrappressione in ambiente;

portello di accesso stagno con apertura verso l'esterno; allarme apertura portello non autorizzata autonomo.

3.4.2. LOCALE PERSONALE TRASPORTATO

Verso prua, sottocoperta, dovranno essere situati due locali separati, destinati a eventuale personale trasportato, di circa 8 mq di superficie ciascuno e dotati di locale WC. Tali locali dovranno essere allestiti in modo tale da poter essere trasformati in quadrati ad uso dell’equipaggio ed essere chiudibili ed ispezionabili dall’esterno.

3.4.3. PIATTAFORMA ACCESSO MARE

A poppavia dovrà essere prevista una piattaforma paracolpi che garantirà anche la possibilità di discesa alla linea di galleggiamento dell'equipaggio o il facile recupero di eventuali naufraghi.

 

Formattato: Evidenziato

Page 13: Appendice tecnica – mt 34

13

3.5. LOCALE APPARATO MOTORE

Nel compartimento adibito a locale motori dovranno essere sistemati tutti gli organi della propulsione e i macchinari ausiliari di macchina e di scafo. Si dovrà valutare la possibilità di ubicare i DD/GG in locale separato dal MMTTPP. Il locale AM dovrà essere allestito con grigliato opportunamente fissato sul telaio sagomato che consenta la rapida estrazioni ed il fissaggio (3D) dello stesso in sicurezza senza viti, i pannelli grigliati dovranno essere in lega leggera o composito tipo KELLER modulare da 400mm di larghezza; dovranno essere installati idonei corrimani in L. L. o composito, in modo da permettere il transito e l'ispezione dei macchinari in sicurezza.

A cielo del locale dovrà essere sistemato una apertura smontabile per imbarco/sbarco apparati voluminosi; al di sotto di tale apertura non dovranno di massima essere installate strade cavi e, qualora assolutamente imprescindibile, i cavi dovranno essere muniti di connettori per lo smontaggio.

L'aspirazione dei motori dovrà essere dall'interno del locale stesso.

Le condotte di scarico dovranno essere avviate verso il relativo trunk. L'impianto di aria lavaggio del locale dovrà essere costituito da condotte ed estrattori posti a cielo del locale con aspirazione scarico in coperta, preferibilmente convogliate nel trunk scarichi AM .

L'impianto dovrà garantire il perfetto lavaggio del locale e la dispersione del calore irradiato dai macchinari ivi installati.

Dovrà essere prevista l'installazione di golfari per facilitare il sollevamento di piccole e medie apparecchiature.

Il cielo del locale AM dovrà essere adeguatamente coibentato per ridurre la trasmissione di calore, rumore e vibrazioni.

3.6. COIBENTAZIONE

3.6.1. GENERALITA’

La coibentazione risponderà a criteri di isolamento acustico (finalizzato al contenimento del rumore ambiente), termico (finalizzato sia al contenimento della temperatura ambiente che alla riduzione della segnatura termica) e tagliafuoco. In particolare lo spessore ed il tipo del coibente tagliafuoco sarà in accordo ai regolamenti del RINA.

l materiali da utilizzare saranno privi di amianto e del tipo dichiarato idoneo all'impiego a bordo delle Unità M.M ..

Materiali particolari, quali ad esempio i materiali smorzanti viscoelastici, derivati dalla esperienza acquisita nella realizzazione di unità a standard mercantile, potranno essere utilizzati previa autorizzazione.

Nel locale Cucina sarà prevista una pannellatura globale delle pareti perimetrali, realizzata in lamierino liscio di acciaio inox di spessore 0,8 mm.

Page 14: Appendice tecnica – mt 34

14

Nei quadrati e nell'alloggio del Comandante la finitura della coibentazione (pareti e soffitti) sarà realizzata con pannelli di arredamento. In zone particolari, ove necessario, saranno previste paratie e/o controsoffitti insonorizzanti montati con l'interposizione di striscia in gomma.

In tutte le zone a vista la coibentazione avrà finitura con tela pitturata a Spec.MM 677/S.

L'armeria/Deposito Munizioni sarà coibentata come previsto dalla NAV-05-A106.

La finitura della pavimentazione nelle zone/locali interessati ai trattamenti acustici dovrà tenere conto dei pavimenti flottanti o smorzanti eventualmente previsti.

Fatto salvo quanto necessario ai fini del raggiungimento dei limiti di rumore di cui già detto, in particolare dovranno essere coibentate con prodotti omologati MM.:

i tubi gas di scarico, le flange di unione, soffietti di dilatazione, ecc. saranno tutti coibentati con materiale isolante privo di amianto;

tubolature servizio scafo per evitare che si raggiungano temperature pericolose sulla superficie esterna oppure che si verifichino condensazioni o gocciolii, le tubolature che lo richiedano saranno protette con opportuna coibentazione antitermica o anticondensa;

le murate dei locali wc e di quelli condizionati esposti verso l'esterno, ove non realizzati in sandwich e soggette ad usura, dovranno essere coibentate con lastre di PVC da 30kg/m3 laminato in opera, con mat da 300gr/m2.

Il cielo entro la plancia dovrà essere rivestito con pannelli microforati antiriverbero.

Le condotte aria degli impianti di climatizzazione, estrazione e ventilazione saranno coibentate, ove necessario, solo esternamente.

 

3.6.2. COIBENTAZIONE ACUSTICA

Dovrà essere realizzata, in modo da garantire i requisiti di silenziosità di cui ai paragrafi precedenti, con prodotti omologati M.M.I. oppure già impiegati con successo nella M.M.I..

 

3.7. CASSE

3.7.1. GENERALITA’

Le casse dovranno essere dotate di opportuni diaframmi antisbattimento, di sistema di livello ottico locale (sonda nel caso di casse a scafo) e sistema di telelivelli con indicatori in consolle direttore di macchina, con allarmi di basso ed alto livello.

Tutte le casse dovranno essere dotate di portelli di ispezione e sfoghi aria sul ponte di coperta (antifiamma per casse combustibile) in accordo a quanto previsto dal Registro di classificazione.

3.7.2. CASSA/E ACQUA DOLCE

Page 15: Appendice tecnica – mt 34

15

Dovranno essere realizzate almeno due casse non direttamente comunicanti o con comunicazione intercettabile.

3.7.3. CASSA RACCOLTA LIQUAMI

Lo sfogo d'aria della cassa dovrà essere posizionato lontano dalle prese d'aria del condizionamento. La cassa dovrà essere munita di impianto di triturazione e clorazione automatico.

3.7.4. CASSA OLIO LUBRIFICANTE DI RISERVA E CASSA OLIO LUBRIFICANTE USATO

Nel locale apparato motore dovrà essere sistemata una cassa per olio lubrificante pulito ed una per l'olio lubrificante usato, aventi ciascuna la capacità di un cambio completo dell’olio motore. Per il circuito di svuotamento delle casse dovrà essere installata una elettropompa (con pompa manuale di emergenza), con relative valvole, allo scopo di travasare direttamente l'olio da e verso i motori. La cassa dovrà essere munita di opportuna sonda.

3.8. PITTURAZIONI, PAVIMENTAZIONI, TRATTAMENTI, SCRITTE, SIGLE E MARCHE DI IMMERSIONE

3.8.1. GENERALITA’

Tutti i prodotti e i tipi di applicazione dovranno intendersi omologati M.M.

I cicli di pitturazione dovranno essere conformi alla NAV-00-00B000 “Elenchi delle specifiche tecniche e dei prodotti omologati idonei all’impiego e qualificati di interesse della M.M. In corrispondenza di ogni singola scala esterna e di ogni porta stagna esterna, dovrà essere sistemata una pedata antisdrucciolo realizzata in lamiera mandorlata in lega leggera, da 1.5mm di spessore, fissata al ponte con viti di acciaio inox a testa svasata. Su tutte le paratie verticali interne dovrà essere riportato uno zoccolo alto 150 mm costituito da due mani di colore uguale al pavimento.

 

3.8.2. VERNICIATURA PARTI METALLICHE

Ciclo verniciatura per parti esterne. Lo scafo e la sovrastruttura dovranno essere verniciate con idonea pittura color bianco. Sullo scafo, da entrambi i lati, in prossimità dei propulsori dovranno essere riportate due bande color rosso (dimensioni e disposizione da definirsi cura del destinatario).

Ciclo verniciatura per opera viva - bagnasciuga - parti immerse. L'opera viva e il bagnasciuga dovranno essere trattati con idoneo ciclo di pitturazione antivegetativo e antincrostante.

Tubolature. Tubolature in CuNi:

interno scafo: come parti metalliche interne; esterno scafo: come parti metalliche esterne.

Page 16: Appendice tecnica – mt 34

16

Altre tubolature. Secondo ciclo di pertinenza.

3.8.3. LETTERE E CIFRE

Le lettere e le cifre dovranno essere realizzate e posizionate secondo le indicazioni forte dalle Autorità tunisine, per il tramite del Ministero dell’Interno.

 

3.8.4. TARGHETTATURA E IDENTIFICAZIONE

Dovranno essere installate targhette in materiale ignifugo di identificazione dei vari locali/servizi. Le tubolature dovranno essere identificate con bande colorate a norme M.M.

l cavi elettrici e di segnale dovranno essere targhettati a norme M.M. l. in vigore. Ogni posto, ripostiglio, gavone per stoccaggio/sgombero materiali dovrà essere munito di idonee targhette indicanti il tipo di materiale cui detto volume/area dovrà essere destinato, il carico massimo espresso in Kg di ogni singolo ripiano nonché del relativo locale.

 

3.9. DRAGLIE, TIENTIBENE, SCALE E SCALETTE, TENDE E CAPPE

Dovranno essere installati idonei tientibene lungo i camminamenti interni ed esterni, le scale e ove necessario per garantire la sicurezza. Sui ponti esterni dovrà essere installata una battagliola formata da candelieri e draglie di protezione in materiale non conduttivo. Le scale interne ed esterne dovranno essere d’alluminio e munite di antiscivolo.

3.10. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO, VENTILAZIONE ED ESTRAZIONE 

3.10.1. GENERALITA’

Gli alloggi, la mensa e la timoneria dovranno essere dotati di condizionamento

estivo ed invernale.

La cucina, i locali igienici, il locale apparato motore-DD/GG, il locale casse, i gavoni di poppa e prora, dovranno essere dotati di ventilazione/estrazione forzata.

Gli impianti dovranno essere realizzati in modo da limitare al massimo i passaggi

di condotte attraverso le paratie stagne di compartimentazione, concentrandoli quanto più possibile in posizioni che non pregiudichino la sicurezza della nave in caso di allagamento.

Le condotte dovranno essere coibentate.

L'impianto di condizionamento sarà a ricircolo d'aria; circa il 20% dell'aria destinata a condizionare gli alloggi sottocoperta sarà di rinnovo; l’aspirazione dall’esterno verrà filtrata da idonei filtri anti-sabbia rimovibili e dotati di manometro differenziale anti-intasamento.

Page 17: Appendice tecnica – mt 34

17

L'impianto sarà dotato di un termostato in ciascun ambiente per il controllo e la regolazione della temperatura in modo indipendente mediante azionamento di fan--coil locale. Il fluido termico che alimenterà i mobiletti integratori ed i fan-coil sarà prodotto in assetto estivo da un impianto frigorifero a due compressori ed in assetto invernale dallo scambiatore di calore con i gas di scarico e caldaia ausiliaria a gasolio.

Nel dimensionamento dell'impianto dovrà essere tenuto conto sia del calore emesso dalle apparecchiature elettriche o elettroniche, sia di quello emesso dalle persone, considerando in ciascun locale la massima concentrazione possibile

3.10.2. DATI DI PROGETTO

Condizioni termoigrometriche dell'impianto di condizionamento aventi le seguenti caratteristiche che, ove non precisate nel proseguimento di questa specifica, dovranno essere indicate dal Cantiere costruttore:

Estate: esterno ........................................ 36° C con 70% u.r. interno ......................................... 28° C con 55% u.r. temperatura acqua mare ............. 10° - 32° C” Inverno: esterno ........................................ 0° C interno ......................................... 20°C. produzione calorie ....................... acqua calda prodotta con calderina e recupero gas

 

3.10.3. COMPONENTI PRINCIPALI

Il Cantiere dovrà indicare i componenti dell'impianto nonché le loro caratteristiche.

 

3.10.4. ESTRATTORI LOCALE APPARATO MOTORE

Il lavaggio del locale apparato motore-DD/GG dovrà essere effettuato tramite due o più estrattori. Gli estrattori dovranno essere muniti di avviatore con arresto automatico in caso di attivazione del sistema antincendio a C02 e manuale in emergenza dalla consolle del Direttore di Macchina.

 

3.10.5. VENTILAZIONE GAVONI PRORA E POPPA

I due gavoni dovranno essere muniti di ventilazione forzata realizzata con estrattori elettrici.

3.10.6. DISPOSITIVI DI INTERCETTAZIONE ARIA

L'impianto dovrà essere idoneo ad isolare i locali interessati da un eventuale incendio in modo da consentire la scarica di gas inerte e/o isolare i locali interessati.

Page 18: Appendice tecnica – mt 34

18

La chiusura dei condotti sarà effettuata mediante telecomando dalla consolle del Direttore di Macchina e, in alternativa, da un pannello di comando di emergenza ubicato sul ponte di coperta in prossimità di un passaggio all'esterno.

L'apertura sarà di tipo manuale.

Le riservette munizioni di prora saranno dotate di un sistema antincendio.

 

3.11. MEZZI DI CHIUSURA

3.11.1. APERTURE SMONTABILI

In corrispondenza dei locali macchina, dovranno essere previste parti strutturali smontabili necessarie per lo sbarco e l'imbarco di apparecchiature di grandi dimensioni.

I collegamenti meccanici tra le parti smontabili e le strutture fisse dovranno essere tali da garantire la tenuta stagna e la robustezza locale del ponte.

Le strutture del ponte in corrispondenza delle aperture dovranno essere adeguatamente rinforzate al fine di garantire la continuità strutturale del ponte stesso.

Allo scopo di garantire la movimentazione di apparati e/o movimentazione di carichi, dovranno essere dimensionati idonei punti di sospendita e golfari, con pitturazione degli stessi, in base al carico massimo di esercizio.

 

3.11.2. FINESTRATURE

La timoneria dovrà essere corredata da finestrature fisse idonee a consentire la più ampia visibilità verso l’esterno. Le finestre frontali della timoneria dovranno essere munite di sistema anti-appannante a resistenze elettriche incorporate; tergicristalli garantiranno la visibilità frontale.

Le finestre dovranno essere munite di tendine di oscuramento interne.

 

3.11.3. PORTE/BOCCAPORTI

Tutte le porte esterne e i boccaporti interni ed esterni dovranno essere realizzati in lega leggera e muniti di volantino e strettoi a leva; appositi ganci ne impediranno la chiusura accidentale.

Le porte, ove necessario, dovranno essere munite di griglia di sfondamento e di ricircolo aria.

Gli accessi dall'esterno dovranno essere muniti di controporte interne, con chiusura a molla e idonei fermi di apertura, per il migliore funzionamento dell'impianto di condizionamento.

Page 19: Appendice tecnica – mt 34

19

Le eventuali porte stagne interne di compartimentazione dovranno essere munite di volantino e strettoi a leva.

3.11.4. ALBERI, ASTE E SEGNALI

Sul cielo della sovrastruttura dovrà essere montato l'albero segnali, completo di supporti, staffe, ecc., per l'installazione dei vari accessori quali luci di navigazione, radar, antenne, ecc.

Dovrà inoltre essere previsto, qualora possibile, un sistema per la movimentazione in sicurezza delle antenne radar dall’ubicazione sul traliccio alla sua base e viceversa per facilitare le operazioni di sostituzione e/o di riparazione in autonomia.

All'estrema prora e all'estrema poppa dovranno essere installate due aste portabandiera e fanali.

Gli alberi e le aste dovranno essere muniti di bozzelli, sagole, ecc.

Dovranno essere installati i fanali di navigazione e segnalazione previsti dalle normative Internazionali per prevenire gli abbordi in mare

3.11.5. PROTEZIONE GALVANICA

L’opera viva della Nave dovrà essere protetta da una adeguata serie di anodi sacrificali in lega Al-Cu, Al-Zn, oppure di lega Al-Hg usati per scafi in alluminio.

In aggiunta, materiali diversi dalla lega leggera destinati ad essere usati a bordo in zone ove esiste il rischio di conducibilità elettrolitica, dovranno essere scelti tra i più nobili disponibili nella scala del potenziale galvanico.

L’intero impianto elettrico dovrà essere completamente isolato per evitare pericolose dispersioni di corrente sullo scafo (ad eccezione di quelle apparecchiature radio che richiedano espressamente la messa a terra durante il funzionamento).

Tutte le parti metalliche dell’unità immerse dovranno essere provviste di anodi sacrificali-

4. IMPIANTI AUSILIARI  

4.1. IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA DI MARE

L'impianto dovrà essere servito da n. 3 elettropompe fisse centrifughe monostadio, 380V/50Hz e da 2 motopompe barellabili.

Entrambe le tipologie di pompe dovranno essere idonee ad erogare una portata minima secondo quanto prescritto ai fini dell'ottenimento della classe RINA, con una prevalenza totale di 75m di colonna di acqua.

Le elettropompe dovranno essere dotate di aspirazione fissa a scafo con valvola di intercettazione e filtro a cestello.

Page 20: Appendice tecnica – mt 34

20

Le elettropompe potranno essere avviate sia localmente sia dalla consolle del direttore di macchina, sulla quale dovrà essere installata l'indicazione in continuo della pressione presente nel collettore antincendio, con allarme per bassa ed alta pressione.

Le pompe fisse dovranno essere del tipo con asse di acciaio inox AISI 321 e girante di bronzo e dovranno essere trascinata da un motore elettrico alimentato a 380 V trifase con idoneo "soft starter".

Le pompe fisse dovranno essere dotate di sfioro automatico con mandata f.b., completa di valvola in modo da poter mantenere in pressione il collettore incendio anche in assenza di utilizzo.

Le motopompe, potendo essere impiegabili in emergenza sia per servizio antincendio che per servizio esaurimento dovranno essere dotate di manichetta di aspirazione spiralata, collegabile ad apposita colonnina (ubicate in prossimità della zona di stivaggio delle m/pompe) e di una valvola di piede da montare al terminale della manichetta di aspirazione spiralata nel caso di impiego per esaurimento.

La motopompa dovrà essere munita di manichetta metallica coibentata volante, collegabile dallo scarico gas della motopompa stessa agli appositi passaggi a scafo realizzati sulle murate in prossimità della zona di stivaggio delle m/pompe, in modo da poterle utilizzare anche all'interno.

La sola motopompa ubicata in coperta dovrà essere inoltre munita di idonea cappa di protezione per consentirne lo stivaggio all'esterno a poppa.

Le motopompe potranno essere collegate al collettore incendio mediante manichetta volante, da collegare ad una stazione incendio su un raccordo UNI 70.

Il collettore alimenterà alternativamente i seguenti utenti:

n. 2 stazioni antincendio sul ponte coperta dx e sx lato posteriore tuga la stazione antincendio sul frontale della tuga n. 2 stazioni antincendio interne sul ponte di corridoio; n. 2 stazioni antincendio interne sul ponte di coperta; n. 2 stazioni antincendio in locale AM; un circuito di annaffiamento riservette munizioni.

Le stazioni antincendio dovranno essere tutte equipaggiate con sbocco da 45mm

munito di autofiltro, presa da 70 mm con valvola, due spezzoni di manichetta da 12 mt UNI 45, un boccalino, un lancia-schiuma, una serie chiavi di serraggio, due bidoncini di F500 da 20 lt circa.

l materiali impiegati dovranno essere: Cu/Ni per le tubolature, bronzo per le valvole e gli accessori, acciaio Aisi 321 L per i filtri.

Tutti i collegamenti delle tubolature dovranno essere guarniti con drenaggi elettrici uniti al circuito di massa, ove non in contrasto con le prescrizioni EMI/EMC, e bulloneria e rondelle di acciaio inox e dadi in ottone.

Page 21: Appendice tecnica – mt 34

21

4.2. IMPIANTO A CO2 LOCALE APPARATO MOTORE

4.2.1. GENERALITA’

Il locale A.M. dovrà essere protetto contro gli incendi da impianti fissi a C02.

Detto impianto dovrà essere costruito a norme RINA. utilizzando materiali omologati M.M. secondo la tabella UMM 1097 con valvole a flusso rapido in OTS e collari e cappellotti in lega leggera.

Il comando della scarica dovrà essere di tipo meccanico-manuale e dovrà essere azionato dall'esterno della tuga a sinistra.

Sul circuito dovrà essere applicato un ritardatore di scarica.

All'atto della scarica avverrà l'arresto automatico delle macchine ventilanti dei locali apparato motore ed alloggi, la chiusura automatica delle serrande delle condotte di ventilazione.

Dovrà essere installato un sistema di segnalazione con indicatori ottici a luce lampeggiante e acustici di scarica in atto e/o scarica accidentale cosi distribuiti:

locale A.M.-DD/GG; mensa equipaggio; corridoio alloggi equipaggio; esterno tuga.

Analogo impianto dovrà essere realizzato anche per il locale DD/GG qualora

separato dal locale AM.

4.2.2. ESTINTORI

L'unità dovrà essere provvista di estintori portatili di capacità estinguente non inferiore 13 A, 89 B, C di tipo approvato in accordo alla Direttiva MED, di massima deve essere previsto un estintore in tutti i locali con potenziali rischi di incendio ed estintori nelle aree comuni in ragione di almeno un estintore per ogni 200 mq, con un minimo di due estintori per compartimento stagno e con distanza massima tra due estintori non superiore a 7 m.

Per la cucina dovranno essere previsti estintori dedicati a polvere.

 

4.3. AVVISATORI D’INCENDIO E INTERCETTAZIONE

L'impianto rilevazione incendi dovrà essere progettato e costruito a norme RINA e dovrà essere tale da ottenere il certificato di classe.

La centralina dovrà essere posizionata nella consolle del direttore di macchina.

I cavi dovranno essere di tipo schermato ed antifiamma.

Page 22: Appendice tecnica – mt 34

22

L'impianto avrà inoltre implementati tutti gli accorgimenti "hardware e software" atti a garantire il suo funzionamento anche con campi elettromagnetici pari a 10 vm.

Ogni locale della nave dovrà essere dotato di rilevatori di fumo/temperatura in quantità adeguata in funzione delle dimensioni del locale e del rischio di incendio. La centralina ubicata in prossimità della consolle Direttore di Macchina dovrà interfacciarsi e controllare tutti i sensori.

Le sonde di temperatura dovranno essere di tipo digitale con soglia fissa e segnalazione in loco della situazione di allarme.

Dovranno essere inoltre previsti postazioni manuali di allarme (con vetro di protezione per prevenire attivazione accidentale) siti nei seguenti locali:

n. 1 in sala macchine (AM e DD/GG); n. 2 nel transito del ponte di corridoio; n. 2 nel transito del ponte di coperta.

 

L'allarme incendio, qualora non tacitato dalla consolle del Direttore di Macchina entro 1 minuto, sarà ripetuto da un allarme cumulativo ottico-acustico composto da lampade a flash e sirena elettronica con pressione acustica non inferiore a 60 dB a 3 m; tali avvisatori dovranno essere ubicati nel transito del ponte di corridoio, nel transito del ponte di coperta ed in sala mensa equipaggio.

 

4.4. IMPIANTO DI ESAURIMENTO

Ciascun compartimento, ad eccezione del gavone di prora e di poppa, sarà dotato di un impianto di esaurimento sentina costituito da una elettro-pompa sommergibile, di capacità non inferiore a 6 T/h, con pigna di aspirazione e scarico fuori-bordo, e controllata dal sistema di monitoraggio e allarme livello sentine; tale impianto, in caso di allarme, oltre ad avvisare acusticamente l'evento, qualora impostato in automatico, nei compartimenti diversi dal locale macchina e dal locale DD/GG consentirà l'attivazione automatica della pompa esaurimento sentine e provvederà ad arrestarla alla scomparsa dell'allarme.

Nel locale motori sarà previsto un doppio impianto, nonché un sistema di esaurimento collegato al circuito di raffreddamento di uno dei due motori principali.

Sulla consolle del Direttore di Macchina sarà installato un pannello mimico, indicante la presenza di acqua nelle varie sentine e lo stato di funzionamento delle pompe.

L'impianto potrà essere a funzionamento sia manuale che automatico.

I gavoni di prora e di poppa saranno dotati ciascuno anche di un impianto di esaurimento sentina costituito da una pompa ad avviamento manuale, a doppio effetto, di capacità non inferiore a 6 T/h, completo di pigna di aspirazione e scarico fuori-bordo.

Page 23: Appendice tecnica – mt 34

23

4.5. IMPIANTO TRATTAMENTO SCARICHI, ACQUE SPORCHE E RIFIUTI

4.5.1. IMPIANTO RACCOLTA LIQUAMI

Tutti gli impianti di bordo funzioneranno ad acqua dolce.

I WC saranno dotati di sistema di risciacquo integrato nel pulsante di scarico ed in tecnologia sottovuoto, di modo che il consumo d’acqua sia estremamente ridotto ed il tempo di risciacquo regolabile. Dovrà essere costruito ed installato in modo che non si possano verificare trabocchi d’acqua né mancati risciacqui o riflussi in caso di mancanza temporanea del vuoto.

Gli scarichi dei servizi igienici e della cucina, dovranno essere convogliati tramite un sistema di raccolta e l’effluente conforme alle IMO Resolution MEPC.159(55) in vigore.

Il sistema avrà la possibilità di funzionamento in automatico per la raccolta e manuale per il successivo scarico in bettolina e/o fuoribordo.

Tutte le tubolature ed accessori dovranno essere in Geberit.

La cassa dovrà essere munita di attacco per acqua di lavaggio e/o primo riempimento.

L'impianto dovrà osservare la normativa MARPOL annesso IV, per cui dovrà essere rilasciata specifica certificazione.

4.5.2. IMPIANTO SEPARATORE DI SENTINA

Sarà sistemato un impianto atto a chiarificare ed a depurare le acque di sentina, certificato in accordo alla IMO Resolution MEPC.107(49), capace di garantire nell'effluente un contenuto massimo di sostanze oleose non superiore a 5 ppm e dotato di sistemi di monitoraggio, allarme, interruzione automatica della discarica

in caso di superamento dei limiti con scarico della componente oleosa in apposita cassa morchie in locale AM.

L'impianto dovrà osservare la normativa MARPOL annesso l, per dovrà essere rilasciata specifica certificazione.

4.5.3. TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI

Per il trattamento dei rifiuti solidi in navigazione sarà previsto un trituratore idoneo per ogni tipo di rifiuti (inclusi barattoli, bottiglie, cartoni, ecc.) ubicato il più possibile vicino ai locali della cucina.

 

4.6. IMPIANTO ACQUA DOLCE

4.6.1. IMPIANTO STOCCAGGIO E DISTRIBUZIONE

Page 24: Appendice tecnica – mt 34

24

L'impianto dovrà essere costituito da almeno 2 casse separate mutuamente intercettabili e da un circuito di distribuzione per acqua fredda e calda. La capienza totale dovrà essere di almeno lt. 2300.

N.2 elettropompe, con polmone autoclave o a numero di giri variabile, (di cui una in riserva all'altra) manterranno in pressione il circuito, prendendo da apposito collettore in grado di aspirare separatamente ed indipendentemente da entrambe le casse e posto sotto il livello minimo delle casse. Una delle due pompe dovrà essere alimentata dall'impianto elettrico utenze essenziali.

Entrambe le casse dovranno essere dotate di pompa manuale di emergenza in modo da assicurare la possibilità di prelievo di acqua in caso di assenza di alimentazione elettrica.

La produzione di acqua calda dovrà essere assicurata dal sistema integrato di calderina a gasolio e sistema a recupero dei gas di scarico.

Dalle linee di alimentazione principale dovranno essere sezionate le diramazioni ai locali igienici ed alla cucina e prelevate l'alimentazione per il circuito lavavetri della timoneria, e della cassa di compenso dell'impianto di climatizzazione. Tutte le tubolature dovranno essere in polipropilene ad alta densità, se non incompatibile con la loro installazione locale.

Tutte le valvole ed i passaggi a paratia/ponte dovranno essere metalliche. Dovrà essere inoltre previsto un erogatore acqua fredda/calda in Locale A.M ..

Dovranno essere previsti almeno due erogatori di acqua fredda sui ponti scoperti, di massima uno a prora ed uno a poppa.

Dovranno essere previsti due attacchi diretti di alimentazione del circuito da banchina, completi di valvola riduttrice e manometro, di massima ubicati uno a prora ed uno a poppa.

Tutti gli erogatori a miscelazione dovranno essere dei tipo ceramico a leva.

4.6.2. IMPIANTO DI DISTILLAZIONE

Per la produzione di acqua di lavanda sarà installato un dissalatore a osmosi inversa avente capacità di produzione non inferiore a 5 mc/giorno.

L'impianto sarà dotato di pre-filtro auto pulitore per l'impiego in zone sottocosta e/o bassi fondali

 

5. PROPULSIONE

5.1. MOTORI TERMICI PRINCIPALI

L’apparato motore dell’unità dovrà essere costituito da n° 2 motori diesel, ciascuno accoppiato ad un idrogetto.

Page 25: Appendice tecnica – mt 34

25

I motori dovranno essere scelti fra quelli prodotti da MTU e CATERPILLAR, così come espressamente richiesto dalle autorità tunisine, e comunque il fornitore dovrà essere dotato di una rete di assistenza post-vendita in Tunisia.

I suddetti motori principali, con i relativi riduttori, dovranno essere sistemati nel locale Apparato Motore, a cui si accederà tramite un ingresso principale, ubicato sul ponte copertino.

Il locale disporrà inoltre di una ulteriore uscita di emergenza in coperta, ubicata a poppa.

Un idoneo pagliolato, realizzato con pannelli smontabili antisdrucciolo, consentirà un agevole spostamento del personale all’interno del locale, in prossimità dei vari macchinari.

Una ampia sezione smontabile imbullonata del ponte di coperta, al di sopra dei motori, consentirà un agevole imbarco/sbarco dei motori e dei macchinari pesanti.

L’intero locale motori presenterà una completa coibentazione appositamente studiata ed in grado sia di proteggere le strutture portanti in caso di incendio, impedendo quindi il collasso delle strutture, sia di attenuare l’emissione di rumore e vibrazioni verso le rimanenti zone della nave.

I motori diesel dovranno essere del tipo sovralimentati e raffreddati ad acqua con potenza adeguata per il raggiungimento delle prestazioni elencate in precedenza.

I motori dovranno essere controllati da un sistema elettronico di Controllo e Monitoraggio con una stazione in sala macchine ed altre due poste in Timoneria e sul Fly Bridge, quest’ultime dotate di funzioni essenziali alla condotta della propulsione in sicurezza, come arresto di emergenza e monitoraggio dei parametri critici di funzionamento. Dovrà essere installato anche un controllo locale in apparato motore.

La Nave dovrà essere dotata di una stazione di rifornimento situata sul ponte principale nella zona di poppa. Il livello di combustibile dovrà essere mostrato dal sistema di monitoraggio della nave mediante opportuno display posto sulla console di controllo principale; in aggiunta, ulteriori opportuni strumenti dovranno essere sistemati anche nel locale motori. Dovrà essere installato un depuratore gasolio, avente idonea portata ed una elettropompa di trasferimento che consentirà di movimentare il combustibile dai depositi, in modo da mantenere sempre in equilibrio il livello delle casse. I ritorni dei motori e dei generatori finiranno nel rispettivo deposito di alimentazione.

5.2. IDROGETTI

Dovranno essere installate n°2 linee propulsive uguali ad idrogetto.

Gli idrogetti dovranno essere costruiti e forniti da Rolls-Royce “KAMEWA”, come espressamente richiesto dalle autorità tunisine.

Page 26: Appendice tecnica – mt 34

26

Marca e modello di motore dovranno essere determinati in fase di progettazione di dettaglio secondo le curve caratteristiche dell’Idrogetto, in modo da realizzare le migliori condizioni di funzionamento dell’intero apparato propulsivo.

Gli idrogetti dovranno essere controllati dalle stazioni di controllo principali della plancia e del fly bridge, a mezzo di leve e volantino così da poter realizzare la marcia avanti, addietro e per il governo della nave.

 

5.3. GOLFARI

Sulla volta di poppa saranno sistemati sullo scafo, in posizione adatta, attacchi per i mezzi di sospendita occorrenti all’operazione di smontaggio degli idrogetti.

 

5.4. CONTROLLO E MONITORAGGIO SISTEMI DI PIATTAFORMA

L’impianto di Controllo e Monitoraggio di Piattaforma dovrà permettere il controllo a distanza di tutti gli impianti di piattaforma di bordo e precisamente:

motori principali con relativi avviamenti, stati e allarmi; gruppi elettrogeni con relativi avviamenti, stati e allarmi;gestione del sistema

elettrico con rilevamento dati e comandi; avviamenti ed indicazione di stato delle varie e/pompe;avviamenti ed

indicazione di stato degli e/estrattori apparato motore;stato degli allarmi di sentina;

telelivelli casse;segnalazione stato intercettazioni tagliafuoco ed accessi; segnalazione stato e comando valvole intercettazione gasolio; ripetizione allarmi incendio e fumo;ripetizione allarme scarica agente

estinguente a gas; allarmi e stato impianti trattamento acque nere e sentina. 

 

La gestione del sistema avverrà tramite la postazioni operatore principale, posta in Timoneria e composta da:

monitor TFT a colori da 19”; computer di elaborazione e processo dati; trackball o touch screen; tastiera; avvisatore acustico.

Gli allarmi ed i controlli riferiti ai livelli di sentina, comandi e/pompe e ventilatori,

livelli casse, allarmi motori termici etc. dovranno essere suddivisi sulle varie unità remote, in modo di garantire, anche in caso di singoli guasti, il servizio della quasi totalità degli impianti.Il sistema dovrà essere alimentato dal sistema di alimentazione in continuità 24 Vcc alimentato da entrambi i quadri elettrici principali, come previsto dalle normative.

Il sistema dovrà garantire il funzionamento degli impianti asserviti anche in presenza di un singolo guasto.

Page 27: Appendice tecnica – mt 34

27

6. IMPIANTO ELETTRICO

6.1. GENERALITA’

Tutte le apparecchiature elettriche di bordo dovranno essere corrispondenti alle caratteristiche tecniche contenute nella normativa NAV 80-6160, e a tutte quelle a cui essa fa riferimento, ad esclusione delle prescrizioni esplicitamente riportate nella presente specifica che disciplinano in deroga ad essa.

PREMESSA

L'impianto di cui trattasi dovrà essere rispondente alla presente specifica e dovrà essere costituito principalmente da:

impianto generazione e distribuzione energia elettrica; impianto elettrico servizi scafo illuminazione; impianto monitoraggio motori diesel, impianto elettrico per servizio operativo e di combattimento; impianto comunicazione interne; impianto TV-radio ricezione; impianto di massa; consolle (direttore di macchina, in CP); quadri e sottoquadri, targhettatura e identificazione

 

CLAUSOLE DI FORNITURE

Tutta la fornitura dovrà essere progettata ed eseguita conformemente alle norme RINA. ai fini dell'ottenimento del Certificato di classe. Inoltre:

tutti i cavi dovranno essere non armati; le targhettature dei cavi dovranno essere a norme M.M.I in vigore; ove richiesto nei corrispondenti paragrafi i cavi dovranno essere di tipo

schermato e antifiamma.

6.2. DESCRIZIONE FUNZIONALE

L'impianto elettrico prevederà alla generazione di corrente alternata a 380V 50 Hz trifase.

Il neutro del circuito a 400V trifase dovrà essere isolato secondo normativaM.M. l.

Le tensioni di funzionamento degli utenti dovranno essere:

400V trifase, 50 Hz per gli utenti forza, con cavo tripolare (neutro isolato), 230V monofase, 50 Hz per i servizi domestici e utenti a basso potenziale,

con cavo bipolare, 24 V corrente continua per gli apparati elettronici, apparati di navigazione,

avviamento e controllo motori termici, con cavo bipolare.

Page 28: Appendice tecnica – mt 34

28

La distribuzione 24Vcc dovrà essere a poli isolati. Particolare cura dovrà essere posta nella scelta di soluzioni che tengano presenti i requisiti di massima affidabilità e sicurezza per il personale.

6.2.1. GENERAZIONE

Gruppi elettrogeni principali: Dovranno essere installati n. 2 generatori principali; ciascun generatore dovrà essere in grado di sostenere, al 90% di carico, il normale bilancio elettrico dell'unità in assetto di navigazione.

Motore diesel, raffreddato ad acqua, con scambiatore di calore ad acqua di mare, sovralimentato.

Gruppo ausiliario. Dovrà essere installato un gruppo elettrogeno ausiliario di bordo, di potenza idonea a garantire il funzionamento degli impianti essenziali e per alimentare i circuiti di emergenza. Il diesel generatore di emergenza dovrà essere raffreddato con scambiatore acqua-aria e sistemato sul ponte di coperta in idoneo locale.

L'aria comburente dovrà essere aspirata direttamente dal locale, il quale sarà munito di apposito ventilatore a partenza automatica, sincronizzato con l'entrata in funzione del D/G/E, ed alimentato dal circuito piccola forza emergenza, mentre i gas di scarico dovranno essere convogliati in alto all'esterno della tuga, tramite marmitta silenziatrice. L'allestimento sarà realizzato su base fissa con interposizione di supporti antivibranti, con serbatoio incorporato per un'autonomia di 3 ore.

L'avviamento del gruppo di emergenza dovrà essere automatico e sincronizzato dal SACIE-SIAPS dopo il fallito avviamento del D/G. posto in stand-by rispetto alla fonte primaria di alimentazione selezionata, inoltre tale avviamento deve poter essere effettuato manualmente anche in prossimità dello stesso, tramite manovra manuale.

6.2.2. DISTRIBUZIONE

L'alimentazione principale dovrà essere di tipo selettivo, la selezione della fonte di energia primaria, dovrà essere controllata dal SACIE-SIAPS (consolle direttore di macchina), nonché da appositi comandi e strumenti localizzati nei Q.E.P. e Q.E.E. per le manovre in locale, da effettuarsi nei casi di emergenza o per avaria degli automatismi.

La fonte primaria selezionata e disponibile nel quadro elettrico principale, sarà normalmente presente anche in quello di emergenza, infatti il QEP sarà collegato in modo permanente a quello di emergenza QEE, tramite interruttori automatici interbloccati, che impediranno il collegamento elettrico tra i due quadri in caso di presenza contemporanea di alimentazione primaria provenienti da: (P.T., D/G1, D/G2), con quella proveniente dal D/G/E. L'energia complessiva utilizzabile, potrà pertanto provenire da uno o due DD/GG e volendolo anche contemporaneamente a quella proveniente dal 0/G/E.

L'energia disponibile verrà distribuita tramite interruttori magnetotermici siti nei

quadri e nei sottoquadri di distribuzione finale.

Page 29: Appendice tecnica – mt 34

29

Nell'assetto di unità in porto l'energia sarà prelevata tutta attraverso la presa da terra PT.

Nello stato di approntamento e/o navigazione sarà sufficiente prelevare l'energia primaria da un solo D/G, nei casi eccezionali, quali assetto di, manovra, esaurimento sentina, antincendio e/o assistenza a navi incendiate, sarà necessario prelevare l'energia primaria da entrambi i DD/GG mediante l'operazione di parallelo elettrico che, sarà comandata sempre in via principale dal sistema SACIE-SIAPS, ed in alternativa da un comando locale per l'indisponibilità di questi ultimi. Qualora tale fonte primaria venisse a

mancare superati i tempi di avviamento automatico del D/G posto in stand-by, avverrà l'avviamento automatico del D/G/E, il quale assicurerà i servizi essenziali e vitali. Le operazioni di comando dovranno avvenire sempre tramite il SACIE o appositi comandi locali, manuali siti sul QEP e sul QEE. Tale architettura dovrà consentire l'alimentazione dell'unità navale con il generatore selezionato o con la presa da terra.

Per impedire che un cortocircuito provochi l'apertura dell'interruttore di un generatore, dovrà essere realizzata una selettività a gradini, scegliendo tempi di intervento più veloci per gli interruttori delle utenze e maggiori ritardi per gli interruttori generali e di macchine.

6.2.3. QUADRO ELETTRICO PRINCIPALE (Q.E.P.) E QUADRO ELETTRICO DI EMERGENZA (Q.E.E.)

Il quadro elettrico principale (Q.E.P.) e Quadro Elettrico di Emergenza (Q.E.E.).

Questi quadri devono essere separati e suddivisi in sezioni, ognuna delle quali adibita al controllo dei parametri elettrici relativi a:

D/G 1 D/G 2 D/G E alimentazione da terra

 

In deroga alla NAV-80-6160, le utenze a 230V monofase, saranno alimentate da appositi sotto-quadri facenti capo ad interruttori quadripolari posizionati nei QEP e QEE. All'interno di essi saranno derivati mediante il collegamenti delle tre fasi ed il neutro, le linee a 230V opportunamente equilibrate, in relazione ai carichi elettrici che insisteranno sulle singole fasi, e pertanto senza l'ausilio di trasformatori. Tali sotto-quadri, serviranno le utenze relative alla luce normale ed emergenza, prese normali ed emergenza, e di piccola forza scafo a basso potenziale.

Le sezioni relative ai generatori cosi come quella dedicata alla presa da terra, saranno completati da strumenti di controllo oppure di un singolo display integrato, in grado di riportare almeno

tensione corrente frequenza potenza

Page 30: Appendice tecnica – mt 34

30

 

Nella sezione presa da terra dovrà essere riportata anche la sequenza fasi.

Allo scopo di ripetere localmente lo stato dei percorsi di distribuzione dell'energia, dovrà essere realizzato un quadro sinottico dotato di segnalazioni a led, o tramite display, a cui corrisponda l'apertura e/o chiusura dei singoli interruttori motorizzati.

Gli apparati del S/S integrato radar/comando e controllo di cui al Capitolo H e del S/S di comunicazioni integrato esterno/interno necessitanti di alimentazione ininterrotta, dovranno essere alimentati da uno o eventualmente due gruppi di continuità.

6.2.4. ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Le linee di alimentazione di emergenza dovranno essere realizzate con cavo antifiamma, tale impianto alimenterà direttamente gli utenti considerati vitali senza passare dal quadro principale. Saranno invece realizzati tre quadri, necessari ad alimentare le utenze della TLC, della scoperta e dello scafo, sistemandoli in prossimità dei locali che conterranno tali apparati. Il gruppo o i gruppi di batterie d'emergenza, necessari ad alimentare le utenze vitali senza soluzione di continuità, dovranno essere installati in un locale sicuro e non soggetto a eccessive e repentine variazioni termiche. La carica e scarica di tali batterie sarà controllata dal/i sistema/i di alimentazione 24Vcc- 230Vca.

6.2.5. ILLUMINAZIONE

L'illuminazione interna dovrà essere realizzata con plafoniere a led o al neon luminescenti, stagne di tipo M.M.I.

L'illuminazione esterna dovrà essere costituita da fanali stagni con lampade a basso consumo o a led. Dovranno essere previsti idonei fanali stagni per illuminazione delle zone di manovra prodiera e poppiera.

Le luci testa-letto dovranno essere di tipo rispondente alle norme di sicurezza con alimentazione devoltata, meglio se realizzata con lampade led a 12 o 24V.

L'illuminazione d'emergenza temporanea dovrà essere fornita da lampade con accumulatori interni caricati a tampone alimentate dal circuito prese-emergenza, esse entreranno in funzione automaticamente in caso di mancata alimentazione del circuito luce-normale.

Le lampade d'emergenza dovranno essere di tipo commerciale a led e tali da assicurare un'autonomia minima di almeno 30 minuti.

Dovrà essere inoltre realizzato un circuito di illuminazione di emergenza-interna, che alimentato dal D/G/E, garantisca in ogni locale, almeno il 25% della luminosità prevista dalla norma NAV 80-6160, ed almeno il 35% nei locali ove vi siano macchinari essenziali, o apparati operativi. (motori, generatori, radio, quadri di controllo) con la stessa architettura sarà necessario realizzare un circuito di illuminazione di emergenza-esterna con punti luce esterni in prossimità delle zone abbandono nave.

6.2.6. IMPIANTO DI MASSA

Page 31: Appendice tecnica – mt 34

31

Il neutro del circuito dovrà essere isolato secondo normativa M.M. l.

Il criterio con cui dovranno essere realizzate le reti di massa dovrà essere di dedicare agli apparati ritenuti potenzialmente interferenti, rami separati da quelli dedicati agli apparati ritenuti potenzialmente suscettibili.

Tutte le carcasse dei motori, degli scambiatori di calore, delle utenze elettriche, nonché tutte le parti metalliche dovranno essere collegate a massa.

6.2.7. PRESA DA TERRA

L'unità dovrà essere in grado di ricevere corrente da terra con proprio cavo gommato di 60 mt di lunghezza intestato con una presa trifase da 125A+N+ T con chiavetta ad ore sei, e collegato al quadro presa da terra situato nel locale agghiaccio.

Tale cavo di alimentazione, dovrà essere predisposto per assicurare il collegamento dell'impianto di massa dell'unità a quello proveniente da terra, esso deve essere raccolto dopo la sua distensione, su di un apposito supporto avvolgi-cavo in materiale diamagnetico.

Il quadro per il controllo e collegamento della presa da terra, dovrà essere completo di ciclico, voltometro, amperometro, frequenzimetro, sicurezze di protezione automatica contro le sovratensioni che dovrà tenere conto delle tolleranze di alimentazione delle varie apparecchiature di bordo.

 

6.2.8. PRESA DA TERZI

L'unità dovrà essere in grado di alimentare un'unità similare con idonea presa.

6.3. IMPIANTO DI GENERAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

7.3.1 GENERAZIONE ENERGIA ELETRICA

La generazione dell'energia elettrica dovrà avvenire attraverso le seguenti fonti:

n. 2 generatori principali, a corrente alternata trifase 400V/50 Hz n. 1 presa da terra trifase 400V+N+ T. n. 1 generatore di emergenza, a corrente alternata trifase 400V/50 Hz n. 1 o 2 gruppo di batterie a 24Vcc per alimentare il sistema integrato di

alimentazione di emergenza comprensivo di inverter 230 Vca. n. 2 batterie di accumulatori a 24 V per l'avviamento del diesel generatore di

emergenza.  

7.3.2 DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

La distribuzione dell'energia elettrica dovrà avvenire attraverso:

quadro elettrico principale quadro emergenza

Page 32: Appendice tecnica – mt 34

32

sistema di produzione e distribuzione energia vitale Da queste tre primarie fonti di energia verranno distribuite le alimentazioni a tutte le

utenze, attraverso i necessari sottoquadri che saranno disposti in modo strategico in punti di facile accesso.

Essi provvederanno a distribuire l'energia attraverso interruttori magnetotermici,

e differenziali se necessario, ai circuiti principali e a quelli essenziali. Ogni sottoquadro sarà alimentato dal proprio interruttore generale sito nel QEP per le utenze principali, e nel QEE per le utenze essenziali.

L'energia prodotta dal/i sistema/i integrato di alimentazione di emergenza. Sarà distribuita alle utenze vitali attraverso gli interruttori generali siti nel rack principale di ogni sistema, per entrambe le alimentazioni disponibili, ovvero la 24 Vcc e la 230 Vca.

Per le utenze vitali, si provvederà a realizzare tre sottoquadri ogni uno dedicato alla propria utenza, ovvero apparati di telecomunicazione, apparati di scoperta, utenze scafo.

Nel caso l'energia prodotta da un solo gruppo da 5000VA, fosse insufficiente si utilizzeranno due gruppi da 3000VA, oppure da 5000VA, fino al raggiungimento dell'energia necessaria. In tal caso si raggrupperanno su di un singolo alimentatore i due carichi elettrici meno gravosi, ad esempio utenze scafo e scoperta, separandoli da quelle della TLC. Nel caso fossero utilizzati due alimentatori separati, verrà realizzato un by-pass di emergenza che consenta di alimentare la propulsione con l'energia disponibile nell'unico pacco batterie rimasto carico.

7.3.3 QUADRO ELETTRICO PRINCIPALE – QEP

Il complesso quadro elettrico principale dovrà essere suddiviso fisicamente in sottocomplessi: sezione strumenti, sezione distribuzione utenze, sezione presa da terra, per il solo servizio di bordo, ecc.

Le sezioni dovranno essere di colore grigio M.M.I. per interni, costruite in profilato e pannelli in lega leggera di adeguata robustezza e minor peso possibile, ed adatte per il fissaggio a pavimento.

Le sezioni dovranno essere suddivise in vari scomparti, i cui pannelli dovranno essere apribili frontalmente e incernierati, per permettere una facile ispezione interna.

Il sistema di sbarre, adeguatamente dimensionato per carichi continuativi, dovrà essere adatto per resistere alle sollecitazioni elettrodinamiche.

La strumentazione dovrà essere adeguata al tipo di distribuzione e composta, per ogni generatore principale da:

n. 1 voltmetro e relativo commutatore per la lettura delle tre fasi n. 1 amperometro e relativo commutatore per la lettura delle tre correnti n. 1 wattmetro e relativo commutatore per la lettura delle tre potenze n. 1 frequenzimetro oppure da un display integrato riportante almeno le

stesse misure elettriche. “Eventuale Sequenzoscopio”

Page 33: Appendice tecnica – mt 34

33

La strumentazione relativa alla sezione presa da terra, dovrà avere le stesse caratteristiche indicate per le sezioni generatori, ma deve essere integrata anche da un sistema di protezione automatica contro le variazioni della tensione di rete superiore al ± 10 % del valore della tensione (400V) per salvaguardare le utenze di bordo. Tale sistema dovrà interagire con l'interblocco dell'interruttore presa da terra, provocando il suo disinserimento nel caso in cui l'alimentazione da terra è fuori della tolleranza di prevista.

Tutti gli strumenti analogici dovranno essere dotati di tacca rossa che, negli amperometri e wattmetri, indicherà il massimo carico ammissibile, mentre nei voltmetri indicherà la massima tensione d'esercizio.

Gli strumenti di misura analogici dovranno avere le dimensioni standardizzate DIN 72x72, dovranno essere in esecuzione tropicalizzata e antivibrante, con un errore max a fondo scala pari a 1 ,5%.

Le utenze di ventilazione e travaso nafta dovranno avere la possibilità di essere

interrotte:

automaticamente, dal pressostato posizionato sul circuito della bombola pilota dell'impianto antincendio a gas inerte manualmente, dal pulsante di sicurezza sito in consolle direttore di macchina

Dovrà essere previsto anche uno strumento di prova isolamento dell'impianto

principale.

7.3.4 QUADRO ELETTRICO EMERGENZA – QEE

Il quadro emergenza, di colore grigio M.M.I., ubicato in un locale diverso da quello nel quale si trova il QEP, ma sempre sul ponte di coperta, dovrà essere in lega leggera rinforzato ed alimentato dal quadro elettrico principale durante il suo normale funzionamento e dal gruppo elettrogeno di emergenza, durante l'assenza dell'alimentazione proveniente dal quadro elettrico principale.

Nel quadro dovranno essere montati:

n.1 voltmetro con commutatore n.1 amperometro con commutatore n.1 frequenzimetro n.1 wattmetro con commutatore n.1 strumento di prova isolamento dell'impianto dipendente

 

oppure da un display integrato riportante le stesse misure elettriche.

Detti strumenti dovranno essere dello stesso tipo usato nel quadro elettrico principale, quelli analogici dovranno avere la tacca rossa corrispondente al massimo carico e tensione consentiti.

Page 34: Appendice tecnica – mt 34

34

Il quadro dovrà contenere un numero opportuno di interruttori magneto-termici in grado di alimentare tutti i sotto-quadri e le utenze previste.

I cavi che collegheranno il quadro ai suddetti utenti dovranno essere del tipo antifiamma.

 

7.3.5 SOTTOQUADRO UTENZE NAVIGAZIONE 230Vac e 24Vcc

Il sottoquadro utenze navigazione, di colore blu M.M., ubicato in plancia, sarà collegato all'alimentatore 230Vca 24Vcc dedicato e/o condiviso.

Esso servirà tutte le utenze secondo il livello di priorità posseduto. Saranno disponibili le alimentazioni a 24Vcc non in continuità, per i carichi non essenziali come i tergicristalli, mentre saranno alimentati i MM/TT/PP o il pannello fanali di navigazione, con l'energia erogata senza soluzione di continuità.

Le utenze a 230Vca non essenziali saranno prelevate dalla linea principale di bordo, ciò vale anche per le diverse utenze elettriche, che saranno collegati ai sottoquadri piccola forza scafo, normale o emergenza. Allo stesso modo la luce sarà distribuita dal sottoquadro luce-normale 230V, oppure dal sottoquadro luce emergenza 230V, per essere poi comandata dagli interruttori posti nei singoli locali. Allo stesso modo sarà l'alimentazione delle prese 230Vca, che proverrà dal sottoquadro prese normale; per le prese che alimentano le lampade di emergenza, alimentazione proverrà dal sottoquadro prese emergenza.

7.3.6 SOTTOQUADRO CUCINA 400V 230V 50 Hz

Il sottoquadro cucina, di colore grigio M.M.I., ubicato in locale cucina, dovrà essere alimentato dal quadro principale.

Conterrà gli interruttori magnetotermici per tutte le apparecchiature sia a 400V trifase che 230V monofase di tutte le utenze installate in cucina.

7.3.7 SOTTOQUADRO CONDIZIONAMENTO 400V 230V 50 Hz

Tale sottoquadro, di colore grigio M.M.I., dovrà essere predisposto per il totale controllo ed alimentazione dell'impianto di condizionamento della imbarcazione.

Pertanto conterrà nella sezione trifase a 400V i magnetotermici dei compressori frigoriferi, dei motori dei mobiletti integratori, ecc. Mentre nella sezione monofase a 230V ci saranno i magnetotermici dei fan-coils ecc.

7.3.8 SOTTOQUADRO AVVIATORI CENTRALIZZATI 400V 50 Hz

Tale sottoquadro, di colore grigio M.M.I., dovrà poter asservire tutte le utenze elettriche che verranno comandate prevalentemente dalla consolle del direttore di macchina, tramite il SACIE. Tutte le funzioni eseguite a distanza, dovranno poter essere intercettate e pilotate in manuale da questo quadro, in caso di avaria dei telecomandi.

7.3.9 SOTTOQUADRO S/S TLC

Page 35: Appendice tecnica – mt 34

35

Il sottoquadro TLC, sarà ubicato nel locale dove verranno concentrate le apparecchiature necessarie alle comunicazioni radio, esso sarà alimentato all'alimentatore 230Vca 24Vcc dedicato e/o condiviso.

7.3.10 AVVIATORE SOFT START PER POMPA INCENDIO

L'avviatore, sarà ubicato in prossimità della pompa, dovrà essere in PVC rinforzato e dovrà essere composto di tutti gli elementi specificati negli avviatori centralizzati.

Avrà la possibilità di essere comandato dalla consolle Direttore di macchina, tramite il SACIE. Tutte le funzioni eseguite a distanza, dovranno poter essere intercettate e pilotate in manuale da questo quadro, in caso di avaria dei telecomandi.

7.3.11 ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA 24 V cc- 230Vca SERVIZI SCAFO

Detto sistema di alimentazione, corredato dalle opportune batterie, assicurerà, anche in mancanza della rete trifase 400 Vac, la continuità dell'alimentazione a 24Vcc ai soli utenti considerati vitali, per la durata minima di 60 minuti.

7.3.12 ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA 230 V ca SIS RADAR E SIS TLC

l sottosistemi TLC e radar dovranno essere alimentati anche a 230 Vca dallo stesso un gruppo di continuità e sempre per la durate minima di 60 minuti.

7.3.13 CENTRALINA PRESA DA TERRA E PRESA PER TERZI

Le centraline presa da terra e presa per terzi dovranno essere strutturate come segue:

sezione di comando e di giunzione sezione di controllo sezione di smistamento presa per terzi Sezione di comando e di giunzione

La sezione dovrà comprendere

n.1 scatola di giunzione con fusibili per la trifase e il neutro, con spie led di segnalazione presenza tensione

un indicatore di senso ciclico delle fasi n.1 un sistema manuale per la commutazione di una fase

Sezione di controllo. La sezione, ubicata in consolle direttore di macchina, e dovrà

contenere: n. 1 sistema integrato di lettura dei parametri dell'energia proveniente dalla rete di terra comprensivo del senso ciclico delle fasi.

Sezione di smistamento presa per terzi. La sezione dovrà essere collocata in prossimità del quadro presa da terra e comprenderà:

n.1 presa per quadro trifase con neutro e terra adatta all'inserimento della spina di terra di altre unità gemelle (già specificato) n. 1 interruttore tetra polare magnetotermico con salvavita. n. 1 spia a led indicante la presenza di tensione.

 

Page 36: Appendice tecnica – mt 34

36

L'alimentazione di tale presa dovrà avvenire tramite il quadro elettrico principale, e sarà comandata da un interruttore a chiave. La presa da terra dovrà avere chiara indicazione del max carico trasferibile, pari a 70 KW e interromperà automaticamente l'erogazione superato tale limite.

Gli accessori di cui sopra dovranno essere così distribuiti:

In ogni locale, come all'esterno dovrà essere garantito il grado di illuminazione previsto dalla NAV 80-6160, ed in emergenza assicurarne il 25% per i locali di vita ed il 35% per i locali operativi. Si useranno gli ultimi ritrovati dell'illuminotecnica per ridurre i consumi e in particolar modo il consumo di lampade soggette a danneggiarsi per le vibrazioni, adottando possibilmente led ad alta luminosità. Tutte le prese 230Vca saranno realizzate, utilizzando il modulo stagno a due posti della Palazzoli serie TAIS, e all'interno di ogni una di queste prese verranno montati due moduli bivalenti 6/15A tipo italiano. D'ora in poi indicando un punto presa, si vorrà intendere solo ed esclusivamente questo ivi indicato.

Un punto presa deve essere installato in prossimità di ogni posto letto, e di ogni posto scrivania. Sui tavoli da lavoro e studio, così come nelle sale mensa e quadrato ufficiali, i punti presa vanno installati uno per ogni metro lineare di tavolo. Nei locali operativi il punto presa non può essere inferiore al numero dei posti previsti per il personale. Negli altri locali minori deve essere sempre garantito la presenza di almeno un punto presa. In questa classificazione non vengono conteggiate le prese per lampade di emergenza.

Nei locali operativi dove è necessario effettuare riparazioni, si deve predisporre una serie di prese a 24V per lampade portatili, esse saranno disposte in modo tale da poter raggiungere ogni angolo dei suddetti locali considerando la mobilità consentita da 1o metri di cavo elettrico. Tutti gli specchi dei servizi igienici avranno il proprio punto luce comandato e

una presa 230Vca. Tutti i letti avranno la lampada di lettura a bassa tensione.

Tutti i locali potranno essere illuminati agendo su di un comando posto i prossimità di ogni accesso. Il locale plancia dovrà essere munito di illuminazione notturna a luce rossa. Nei locali ove sono presenti posti letto dovrà essere possibile l'uso di illuminazione notturna di colore blu. Tutte le luci delle uscite tuga dovranno essere collegate al sistema di oscuramento nave a luce rossa. Dal locale plancia sarà possibile comandare l'accensione dei fari di illuminazione del ponte di coperta per favorire le operazioni di manovra prodiera e poppiera. Per consentire l'uso dei fanali mobili di segnalazione delle cime di ormeggio, si disporranno sul ponte di coperta opportune prese stagne. l locali armeria e/o deposito munizioni dovranno essere muniti di sistema di allarme ottico acustico che entrerà in funzione automaticamente all'apertura dei relativi accessi.

7. DOTAZIONI FISSE E MOBILI

L’unità dovrà essere equipaggiata degli impianti e delle dotazioni necessarie per la sicurezza ed il salvataggio così come richieste dai regolamenti internazionali per le navi da pattugliamento, con salvagenti collettivi e individuali, come previsto dal Registro di Classifica e dalle altre norme SOLAS applicabili.

Page 37: Appendice tecnica – mt 34

37

Dovranno essere fornite le necessarie attrezzature antifalla e di primo soccorso medico.

L’unità dovrà essere equipaggiata con n. 1 battello servizio operativo, a carena rigida con motore fuoribordo da 80 HP, e lunghezza totale di circa 5 metri.

Il battello di servizio di servizio dovrà essere alloggiato su di una sella e sarà movimentato con una idonea gruetta elettroidraulica.

 

7.1. STRUMENTI NAUTICI E DI NAVIGAZIONE

7.1.1. SISTEMI DI NAVIGAZIONE:

n. 1 Radar Principale; display marino 19” LCD, tecnologia “pulsed”, 25 Kw, range 0,25-96 mn, antenna da 6 piedi, ATA minimo 10 targets, AIS minimo 50 targets, interfaccia con il night vision;

n. 1 Multifunzione Radar/Plotter/Echo; display touchscreen marino 19” LCD completo di tastiera e trackball; radar 12 Kw ad onda continua in banda larga FM, oltre 100 mW di potenza di trasmissione, range 0.25 – 72 Nm, antenna aperta da 4 piedi, nessuna attesa per lo stand-by e accensione immediata, minima distanza di scoperta 6 metri, registrazione dei tracciati AIS ed ARPA, interfaccia Night Vision; cartografia elettronica, funzione overlay, funzioni ecoscandaglio. Predisposto per almeno una stazione remota aggiuntiva; predisposizione per la registrazione dei dati, predisposizione per la trasmissione dati e la gestione della flotta (Fleet Management);

n. 1 Night Vision; display marino 19” LCD, stabilizzazione su 3 assi, 3 diverse camera integrate; camera diurnal HD o Full HD, con zoom ottico e digitale continuo; camera termica 640x480 pixel, due campi di vista, rilevamento dell’obbiettivo NATO ad almeno 9 km, zoom ottico e digitale continuo; camera notturna con intensificatore di luce HD, tecnologia Super Gen2+, sensibilità di almeno 0,00001 Lux, zoom digitale continuo; qualunque delle tre camere visualizzabile simultaneamente sul display; sistema di video tracking ed asservimento al radar;

n. 1 Ecoscandaglio; tipo black box (per dispositivi di navigazione), 50/200 kHz, 600 Watt, allarme profondità, trasduttore a basso profilo per imbarcazioni ad alta velocità

n. 1 DGPS-Gyro IMO con display, precisione 0,5°, frequenza di aggiornamento dato 10 Hz (per ARPA), WAAS, dati EGNOS e Beacom DGPS

n. 1 Girobussola compatta, approvata IMO per alta velocità, tempo di accensione < 3 ore, angolo pitch/roll +/- 45°, follow-up rate >75°, campo di correzione della velocità 0-70 kn, senza manutenzione annuale.

n. 1 ripetitore digitale per girobussola con rosa graduata n. 1 stampante: una stampante laser b/n dotata di porta per la

connessione alla rete n. 1 bussola magnetica, diametro 175 mm, approvata per scafi ad

alta velocità, Wheel Mark  

Page 38: Appendice tecnica – mt 34

38

7.1.2. APPARATI IN CONTROPLANCIA

n. 1 ripetitore sistema multifunzione: display marino 15” LCD touchscreen completo di tastiera stagna per radar, chart plotter ed ecoscandaglio

n. 1 stazione remota per VHF DSC in Classe A n. 1 Intercom con pulsante di chiamata e tromba

 

7.1.3. SISTEMI DI RADIO-COMUNICAZIONE GMDSS WHEEL MARK AREA A1-A2

n. 1 MF-HF con DSC Classe A, approvato secondo la norma GMDSS 493-13, potenza 150 Wpp, replay 240 sec, freq. 1,6-30 MHz TX/RX (canali ITU), completo di accordatore.

n. 2 VHF con DSC Classe A, approvato secondo la normativa GMDSS 493-13, potenza in trasmissione selezionabile 1-25 W, canali interni, 100 canali privati, replay 240 sec, predisposto per scrambler.

n. 1 GPS n. 1 Navtex n. 1 Epirb 406 MHz con rilascio automatico n. 1 SART Transponder 9 GHz n. 3 VHF portatili GMDSS con caricabatteria

 

7.1.4. ALTRI SISTEMI DI RADIO-COMUNICAZIONE

n. 1 Transponder AIS Classe A n. 1 Intercom: 1 stazione principale e 10 sottostazioni (8 interne e

2 esterne) n. 1 Sistema di videosorveglianza: display marino 17” LCD, 1

doppio quadro per 8 telecamere. n. 1 antenna omnidirezionale, amplificatore per TV e radio AM-FM n. 2 DVD n. 2 Radio AM-FM stereo con CD n. 4 altoparlanti stagni 30 Watt

 

 

8. DOCUMENTAZIONE TECNICA   

8.1. DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE ALLA CONSEGNA DI CIASCUNA UNITA’ NAVALE

All’atto della consegna dell’unità navale al committente, dovranno essergli altresì consegnati (in lingua francese):

i disegni di progetto aggiornati “as built” della struttura, di tutti gli impianti e macchinari installati e quanto concordato e previsto nel contratto di fornitura.

le monografie di tutti gli impianti e macchinari; la monografia complessiva nave;

Page 39: Appendice tecnica – mt 34

39

l’album di sicurezza; il libretto di istruzioni al Comandante, in lingua italiana e francese e

quanto concordato e previsto nel contratto di fornitura. due manuali, entrambi in lingua italiana e francese, riportanti la

descrizione dei macchinari e delle attrezzature, le istruzioni per la gestione e la manutenzione, nonché i piani di manutenzione con le relative scadenze ed i codici dei pezzi di ricambio, per permettere la loro possibile acquisizione,

le garanzie per le attrezzature consegnate e installate dal Cantiere. un manuale, in lingua italiana e francese, descrivente le operazioni

relative alla manutenzione programmata.

Sarà obbligo del costruttore, per la consegna al committente all’atto della fornitura, acquisire da tutti i fornitori la documentazione in francese, comprese le schede di garanzia delle attrezzature e delle apparecchiature consegnati ed installati dal cantiere navale.

9. VERIFICHE, PROVE E COLLAUDI

9.1. PROVE DA EFFETTUARE A CURA DELL'EQUIPE TECNICA NAVALE DURANTE LA COSTRUZIONE

PROVE IN FASE DI COSTRUZIONE

Prove e verifiche delle strutture dello scafo: durante la costruzione dovranno essere predisposte tutte le operazione atte a poter dimensionare con esattezza la dimensione e la qualità del materiale costituente lo scafo per l'esecuzione delle prove previste dall'Ente Certificatore e dal manuale di Controllo Qualità Prove della tenuta idraulica e capacità delle casse e dei depositi liquidi.

Prove di tenuta delle paratie stagne con il metodo della pressurizzazione nel caso di realizzazione in lega leggiera o acciaio.

Prove di pressatura di tutte le casse strutturali.

Verifica delle dotazioni contrattuali fisse e mobili.

Verifica delle dimensioni contrattuali.

Verifica della documentazione di classe rilasciata dal RINA.

Il tutto dovrà essere fatto risultare da appositi verbali in carta libera, redatti a firma congiunta col delegato del Cantiere, che dovranno essere allegati al verbale finale di collaudo.

PROVE AGLI ORMEGGI

Pesata unità scarica asciutta con rilievo delle marche d'immersione. I risultati dovranno essere verbalizzati a cura dell'Ente Certificatore.

Prova di stabilità da effettuarsi solamente per la prima unità della serie. Il rapporto sulla prova di stabilità dovrà essere approvato dal RINA.

Page 40: Appendice tecnica – mt 34

40

Collaudo delle gru e dei sistemi di alaggio mezzi a cura dell'Ente Certificatore.

Analisi di potabilità acqua contenuta nelle relative casse.

Prove funzionali sugli ormeggi.

Delle suddette prove dovranno essere redatti appositi verbali, a firma congiunta col delegato del Cantiere, che dovranno essere allegati al verbale finale di collaudo.

9.2. PROVE IN MARE CONTRATTUALI AD AVVENUTO APPRONTAMENTO ALLE PROVE DI COLLAUDO

Solo con la prima unità della serie, da effettuarsi con l'ausilio di un istituto qualificato; ove non diversamente indicato le prove dovranno essere condotte al dislocamento di pieno carico.

PROVE DI VELOCITÀ E POTENZA

Lo scopo è verificare la velocità e la potenza dei motori corrispondente. Da eseguirsi secondo quanto prescritto da "ITTC - Recommended Procedures and Guidelines- Section 7.5-04 -01-01.1". L'analisi dei risultati dovrà essere condotta secondo quanto prescritto da "ITICRecommended Procedures and Guidelines- Section 7.5-04 -01-01.2". Le prove dovranno essere eseguite a velocità progressive a partire dal valore minimo dei giri motore fino al 100% della potenza massima erogabile continuativamente, di massima ogni 200 giri motore.

PROVE DI MANOVRABILITÀ

Lo scopo è verificare le qualità manovriere e la stabilità di rotta della nave.

Dovranno essere eseguite le seguenti prove secondo quanto prescritto da "ITTC - Recommended Procedures and Guidelines- Section 7.5- 04 02- 01 ".

Evoluzione: Da eseguirsi sia a dritta che a sinistra a due velocità, una corrispondente all'85% della potenza massima continuativa dei motori e l'altra ad una velocità medio-bassa da concordare (velocità di crociera l velocità di esecuzione di usuali manovre) e per tre angoli di timone (10°, 20° e angolo max).

Zig-zag Da eseguirsi a due velocità, una corrispondente all'85% della potenza massima continuativa dei motori e l'altra ad una velocità medio-bassa da concordare (velocità di crociera l velocità di esecuzione di usuali manovre) e per 2 angoli di timone (1 o o e 20°)

Manovra a spirale inversa di Bech Da eseguirsi a due velocità, una corrispondente all'85% della potenza massima continuativa dei motori e l'altra ad una velocità medio-bassa da concordare (velocità di crociera l velocità di esecuzione di usuali manovre).

Fermata (crash stop)

Page 41: Appendice tecnica – mt 34

41

Da eseguirsi a due velocità, alla velocità massima ed alla velocità corrispondente all'85% della potenza massima continuativa dei motori. Oltre ai parametri di manovrabilità si dovrà verificare il corretto funzionamento dei motori e del sistema di automazione; nonché verificare che i motori di propulsione NON si arrestino a seguito di malfunzionamenti o per intervento delle sicurezze dell'impianto di automazione.

Evoluzione da fermo in accelerazione Prova di evoluzione da nave ferma con timone alla banda e manette a mezza potenza.

PROVE DI SEA-KEEPING

Avranno lo scopo di verificare il comportamento della nave, il regolare funzionamento dell'apparato motore, la corretta sistemazione dei componenti di allestimento e la loro idoneità a resistere alle condizioni di prova con mare agitato, per una durata non inferiore a quattro ore.

9.3. CONDIZIONI PER L'ESECUZIONE DELLE PROVE:

CONDIZIONI AMBIENTALI DI PROVA

La prova dovrà essere eseguita con mare agitato.

Verifica delle condizioni ambientali: allo scopo di valutare correttamente lo stato del mare e di avere un idoneo riscontro numerico dello stesso durante l'intera giornata di prova dovrà essere attivata una Boa Ondometrica, o un opportuno sistema misuratore equivalente.

Grandezze da rilevare: nel corso dell'esecuzione della prova dovranno essere rilevate con continuità, utilizzando idonea strumentazione, le seguenti grandezze: velocità nave; potenza e numero giri; moti primari della nave (beccheggio, rollio, sussulto); accelerazioni nei tre assi; (verticali longitudinali e trasversali); periodo e altezza dell'onda; vento apparente (direzione ed intensità).

RILIEVI DI RUMOROSITÀ - RILIEVI DI VIBRAZIONI

Come indicato nella normativa di riferimento. Delle suddette prove dovranno essere redatti appositi verbali, a cura dell’equipe a firma congiunta col delegato del Cantiere, che dovranno essere allegati al verbale finale di collaudo.

COLLAUDI

Ogni pattugliatore dovrà essere sottoposto a prove di collaudo a terra, in porto ed in mare.

Prima delle prove ufficiali il Cantiere eseguirà prove preliminari per regolare la messa a punto degli apparati di bordo onde presentare l'unità al collaudo pronta di tutto punto.

ISPEZIONE ED ASSISTENZA PRESSO IL COSTRUTTORE

Page 42: Appendice tecnica – mt 34

42

Durante le diverse fasi costruttive, fino alla consegna ed all’inizio del periodo di garanzia, saranno effettuate le necessarie ispezioni atte a garantire la qualità e la sicurezza della nave.

Allo scopo di esercitare la facoltà che compete all’Amministrazione committente di vigilare sull'andamento dei lavori oggetto della fornitura, i delegati del RINA e una equipe tecnica mista e paritetica del Ministero dell’Interno italiano e delle Autorità tunisine, all'uopo delegata, avranno, per tale compito, libero accesso alle officine del costruttore contraente ed eventualmente in quelle dei sub fornitori, con diritto di fare le osservazioni che riterranno opportune nell'interesse dell'Amministrazione, di richiedere le prove che ravviseranno necessarie e di esigere che vengano sostituite le parti che a loro giudizio non rispondessero alle condizioni contrattuali o comunque alle migliori regole d'arte, senza che ciò possa influire sul collaudo.

Successivamente l'inizio dei lavori verranno comunicati al cantiere navale i nominativi che compongono l’equipe italo/tunisina.

Le spese di missione dell’equipe, computate sulla base dei rispettivi ordinamenti e regolamenti, dovranno essere a carico dell’impresa costruttrice.(vanno quantificate)

La sorveglianza dell'ente di certifica durante la costruzione si esplicherà secondo le modalità ed i regolamenti di detto ente, in vigore per il tipo di imbarcazione di cui trattasi.

Il processo di costruzione dell'unità navale, che dovrà essere esplicitato secondo una "Work Breakdown Structure" è distinto per work actions. I relativi diagrammi di Gantt prevederanno una serie di milestone in prossimità delle quali l’equipe si riunirà riferendo gli esiti in termini di proposte ed eventuali criticità direttamente al Ministero dell’Interno

L’impresa costruttrice, la direzione del cantiere e le ditte fornitrici dovranno adoperarsi al massimo per agevolare l’attività ispettiva, nonché mettere a disposizione dell’equipe tutte le informazioni necessarie e la documentazione eventualmente richiesta.

Fermo restando quanto già stabilito nei precedenti punti precedenti, dovrà prevedersi la presenza necessaria in cantiere dell’equipe tecnica almeno una volta durante le fasi di costruzione dell’unità, d’installazione dei motori e dei realizzazione dei più importanti impianti e circuiti

VERIFICHE DA SU INDICAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEL MINISTERO DELL’INTERNO

Dovranno essere effettuate le verifiche di isolamento fra le antenne e relativi diagrammi di radiazione, e misure di campo elettrico della piattaforma.

9.4. PROVE DA EFFETTUARE A CURA COMMISSIONE DI COLLAUDO

COMUNICAZIONE APPRONTAMENTO AL COLLAUDO:

Page 43: Appendice tecnica – mt 34

43

A completamento delle prove, il costruttore aggiudicatario comunicherà al Presidente della Commissione di Collaudo e per conoscenza Ministero dell’Interno la disponibilità dell'Unità al proseguimento delle prove contrattuali di collaudo affidate alla Commissione e di seguito elencate.

PROVE E VERIFICHE

Prove e verifiche statiche, dinamiche e funzionali delle apparecchiature e sistemi dei vari servizi di bordo secondo i "test memoranda" all'uopo approntati a cura Cantiere e approvati dal Ministero dell’Interno.

Al fine di consentire il processo di verifica/approvazione da parte di del suddetto Ministero, il Cantiere assegnatario dovrà far pervenire la bozza dei test memoranda prima del varo tecnico della prima unità che dovranno essere approvati prima dell'inizio delle prove preliminari.

9.5. PROVE IN MARE CONTRATTUALI:

Le prove di collaudo in mare dovranno essere effettuate ai dislocamenti iniziali, successivamente indicati, con rilievo delle velocità contrattuali, come media ponderata su una coppia di corse.

Il rilievo dei dati avverrà utilizzando i seguenti strumenti:

velocità: DGPS installato a bordo utilizzante metodologia approvata dalla M MI;

giri motori ed altri parametri della strumentazione di bordo;

consumi: clessidra tarata o altro sistema tarato e certificato (uno per ogni motore di propulsione). Per i gruppi elettrogeni dovranno essere messi a calcolo i dati comunicati dal costruttore degli stessi.

PROVE A VELOCITÀ PROGRESSIVE (DPC INIZIALE).

Queste prove serviranno per determinare le velocità del mezzo corrispondenti ai vari regimi dell'apparato motore e per stabilire quindi l'esatta corrispondenza tra il numero di giri dei propulsori e le velocità del natante ed il valore di impostazione cremagliere motori.

Dovrà essere verificato mediante utilizzo torsiometri che la potenza erogata dai motori a tutte le andature sia non superiore al valore della potenza massima continuativa prevista al valore di giri motore a cui è fatto il rilievo. La verifica sarà effettuata mediante confronto con abaco di potenza ufficiale rilasciato dal produttore dei motori installati.

PROVE DI MASSIMA VELOCITÀ CONTRATTUALE (DPC INIZIALE)

La prova sarà al 95% della potenza max continuativa di taratura al banco dei motori, della durata complessiva di un'ora al dislocamento Dpc iniziale con rilievo dei

Page 44: Appendice tecnica – mt 34

44

parametri di rotta, velocità e giri. Detta prova dovrà essere eseguita con calma di mare e di vento e carena pulita.

PROVA DI AUTONOMIA.

Durante tale prova dovranno essere effettuate almeno 2 corse per determinare l'autonomia contrattuale.

Gli elementi di calcolo assunti dovranno essere considerati per un dislocamento costante pari al dislocamento di 1/2 carico, mettendo a calcolo tutta la disponibilità in gasolio definita nell'esponente di carico.

PROVE COMPLEMENTARI

La loro durata dovrà essere concordata tra il Cantiere e la Commissione di collaudo.

Dette prove dovranno essere intese ad accertare:

il rapido approntamento dell'apparato motore;

l'accelerazione dell'Unità;

la marcia AD;

l'arresto rapido dell'unità;

le qualità evolutive dell'unità.

prove di velocità su un solo propulsore con l'altro asse trascinato

prove di black-out con manovra d'emergenza.

prove di recupero dell'ancora su alto fondale.

Al termine delle prove l'unità dovrà essere alata per controllo.

COLLAUDO MATERIALI

Quando previsto dai Regolamenti di classifica, i materiali, componenti e macchinari dovranno essere approvati e collaudati dal'RINA.

Tutti i materiali, componenti e macchinari non soggetti a collaudo del RINA

dovranno essere muniti di certificato di conformità all'ordine e certificato di collaudo interno di fabbrica emesso dal fornitore (e.g. Certificato 2.2. o 3.1 in accordo alla EN 1 0204:2004). l recipienti in pressione non soggetti a collaudo del RINA dovranno essere provvisti di certificazione PED o equivalente.

Copia di detti certificati dovrà essere consegnata al Ministero dell’Interno, per verifica e visto, e successivamente dovranno essere allegati al Verbale che dovrà essere redatto dalla Commissione di collaudo.

Page 45: Appendice tecnica – mt 34

45

9.6. VERIFICHE DA EFFETTUARE DOPO I COLLAUDI UFFICIALI AD AVVENUTA CONSEGNA

Dovranno essere effettuate, a cura dei delegati del Ministero dell’Interno, verifiche di conformità delle apparecchiature collaudate atte alla rispondenza delle stesse all'ultima versione tecnologica ed all'aggiornamento delle migliorie disposte Ministero dell’Interno medesimo