APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

46
APPARATO DIGERENTE Trasforma gli alimenti nei costituenti fondamentali, proteine in aa, zuccheri in esosi pentosi, grassi in ac grassi. La gran parte dell'assorbimento avviene nell'intestino tenue. Troviamo muscoli lisci involontari e in parte minore striato volontario. FUNZIONI: digestione, assorbimento, secrezione, motilità. CAVO ORALE : è sede di vari processi che portano il cibo a divenire bolo alimentare tramite una prima scomposizione dei nutrienti tramite masticazione che è un ritmico abbassamento e sollevamento della mandibola + movimenti laterali e anteroposteriori+ attività motoria di labbra guance e lingua. La masticazione (inizia in modo volontario e poi continua in maniera riflessa) può essere volontaria controllata dai centri motori della corteccia ossia aree 4, 6, 8 e riflessa (masseterino e digastrico) cioè è al di fuori del controllo della corteccia motoria ed è controllata da centri nervosi del tronco dell'encefalo. Quando la bocca è vuota (senza cibo) i muscoli sollevatori della mandibola sono contratti tonicamente (in modo continuo) e tengono la mandibola sollevata cioè bocca chiusa. La presenza del cibo nel cavo orale stimola recettori meccanici e tattili del cavo orale che fanno partire il riflesso della masticazione. Si inibisce l'azione di contrazione dei muscoli sollevatori della mandibola e si stimola quella dei muscoli che abbassano la mandibola con conseguente apertura della bocca. Quando la bocca si apre il bolo non inibisce più i sollevatori della mandibola e la bocca si richiude. Abbiamo cosi movimento alternato di chiusura e apertura tipici della masticazione. Ad un animale togli la corteccia c'è ancora il riflesso???SI, mastica in via riflessa!!!La masticazione tritura il cibo. La masticazione è anche controllata dalle componenti motorie dei nervi trigemino, faciale, glossofaringeo, vago e ipoglosso. Il ruolo fisiologico della masticazione è: progressione del chimo escoriazioni azione enzimatica velocità della digestione Fasi del riflesso: 1. bolo nella bocca 2. inibizione riflessa dei sollevatori 3. abbassamento della mandibola 4. stiramento degli elevatori 5. contrazione riflessa degli elevatori 6. chiusura delle arcate dentarie. Alla masticazione si accompagna la salivazione. Saliva prodotta dalle ghiandole salivari rappresentate per il 95% dalle parotidi, sottomascellari e sublinguali, 5% ghiandole accessorie del cavo orale. Le ghiandole differiscono per il tipo di secrezione: mucose, seriose (parotide) e miste. Come sono fatte? Ricordano la struttura del pancreas, formate da unità funzionale detta salivone formato da un acino e da una serie di dotti di calibro crescenti e che sono: intercalari, striati ed escretori. Le ghiandole salivari sono molto vascolarizzate e questo indica un elevato metabolismo. Innervazione orto e parasimpatica (SNA) vanno a regolare tutte le funzioni: vascolarizzazione, processo di spostamento di elettroliti, secrezione muco, trofismo. Tutte e due stimolano la secrezione delle ghiandole salivari. Di solito orto e para hanno effetto opposto: sul cardiovascolare l'ortosimpatico aumenta tutte le proprietà del miocardio, il parasimpatico non causa vasodilatazione generale ma vasodilatazione delle coronarie perchè il parasimpatico non innerva i vasi di resistenza ossia le arteriole precapillari. Innerva solo coronarie e ghiandole salivari. Altri effetti del parasimpatico sono sul cuore dove ha effetti inibitori. Sulle ghiandole salivari orto e para hanno stesso effetto sia su secrezione che su altre caratteristiche.

Transcript of APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Page 1: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

APPARATO DIGERENTE Trasforma gli alimenti nei costituenti fondamentali, proteine in aa, zuccheri in esosi pentosi, grassiin ac grassi. La gran parte dell'assorbimento avviene nell'intestino tenue. Troviamo muscoli lisciinvolontari e in parte minore striato volontario.FUNZIONI: digestione, assorbimento, secrezione, motilità.CAVO ORALE: è sede di vari processi che portano il cibo a divenire bolo alimentare tramite unaprima scomposizione dei nutrienti tramite masticazione che è un ritmico abbassamento esollevamento della mandibola + movimenti laterali e anteroposteriori+ attività motoria di labbraguance e lingua. La masticazione (inizia in modo volontario e poi continua in maniera riflessa)può essere volontaria controllata dai centri motori della corteccia ossia aree 4, 6, 8 e riflessa(masseterino e digastrico) cioè è al di fuori del controllo della corteccia motoria ed è controllata dacentri nervosi del tronco dell'encefalo. Quando la bocca è vuota (senza cibo) i muscoli sollevatori della mandibola sono contrattitonicamente (in modo continuo) e tengono la mandibola sollevata cioè bocca chiusa. La presenzadel cibo nel cavo orale stimola recettori meccanici e tattili del cavo orale che fanno partire il riflessodella masticazione. Si inibisce l'azione di contrazione dei muscoli sollevatori della mandibola e sistimola quella dei muscoli che abbassano la mandibola con conseguente apertura della bocca.Quando la bocca si apre il bolo non inibisce più i sollevatori della mandibola e la bocca si richiude.Abbiamo cosi movimento alternato di chiusura e apertura tipici della masticazione. Ad un animale togli la corteccia c'è ancora il riflesso???SI, mastica in via riflessa!!!La masticazionetritura il cibo.La masticazione è anche controllata dalle componenti motorie dei nervi trigemino, faciale,glossofaringeo, vago e ipoglosso. Il ruolo fisiologico della masticazione è:

progressione del chimo escoriazioni azione enzimatica velocità della digestione

Fasi del riflesso: 1. bolo nella bocca2. inibizione riflessa dei sollevatori3. abbassamento della mandibola4. stiramento degli elevatori5. contrazione riflessa degli elevatori6. chiusura delle arcate dentarie.

Alla masticazione si accompagna la salivazione. Saliva prodotta dalle ghiandole salivarirappresentate per il 95% dalle parotidi, sottomascellari e sublinguali, 5% ghiandole accessorie delcavo orale. Le ghiandole differiscono per il tipo di secrezione: mucose, seriose (parotide) e miste.Come sono fatte? Ricordano la struttura del pancreas, formate da unità funzionale detta salivoneformato da un acino e da una serie di dotti di calibro crescenti e che sono: intercalari, striati edescretori. Le ghiandole salivari sono molto vascolarizzate e questo indica un elevato metabolismo.Innervazione orto e parasimpatica (SNA) vanno a regolare tutte le funzioni: vascolarizzazione,processo di spostamento di elettroliti, secrezione muco, trofismo. Tutte e due stimolano lasecrezione delle ghiandole salivari. Di solito orto e para hanno effetto opposto: sul cardiovascolarel'ortosimpatico aumenta tutte le proprietà del miocardio, il parasimpatico non causa vasodilatazionegenerale ma vasodilatazione delle coronarie perchè il parasimpatico non innerva i vasi di resistenzaossia le arteriole precapillari. Innerva solo coronarie e ghiandole salivari. Altri effetti delparasimpatico sono sul cuore dove ha effetti inibitori. Sulle ghiandole salivari orto e para hanno stesso effetto sia su secrezione che su altre caratteristiche.

Page 2: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Salivone: acino, segue il dotto intercalare più stretto, poi striato e poi dotto escretore. A livello deldotto intercalare c'è una barriera perchè la saliva qui ha una composizione diversa se consideriamola saliva prodotta dalle cellule acinari rispetto a quella finale. La saliva viene prodotta inizialmentedalle cell acinari che immettono nel lume acqua ed elettroliti come sodio, potassio, bicarbonato,immettono altri componenti della saliva come enzimi, muco. La saliva prodotta a questo livello èdetta saliva primaria. La saliva primaria ha la stessa conc di sodio del plasma e quale pressosmotica avrà? Qual'è la conc di sodio nel plasma? Conc di sodio è 140-150 millimolare omilliequivalenti per litro. La press osmotica dipende dalla conc di sodio perchè è presente inquantità maggiore e si calcola moltiplicando per 2 il valore di conc, quindi: 140 * 2 = 280-300milliosmoli per litro. Plasma e saliva primaria ce l'hanno uguale quindi saranno isotoniche. Quandola saliva arriva al dotto striato subisce una modifica: sodio e cloro vengono assorbiti, potassio ebicarbonato vengono secreti e l'acqua non viene assorbita perchè la parete del dotto è impermeabileall'acqua. Di conseguenza la saliva finale sarà ipotonica cioè la press osmotica sarà minore diquella del plasma perchè la conc di sodio è minore. Il potassio viene secreto quindi il valore sarà 20volte maggiore di quella plasmatica che è tra i 3-5 millimolare. Il ph della saliva sarà basico oneutro a causa delle secrezioni di bicarbonato. Ci sono altre sostanze come enzimi, cell disfaldamento del ricambio continuo, fattori per la calcificazione dei denti, IgA, c'è proteina Raptocorrina che si occupa dell'assorbimento della vit B12, fattore di crescita EGF che serve perriparazione dei tessuti in caso di lesione (tramite recettore). Gli enzimi prodotti dagli acini sono:

alfa amilasi o tiamina che digerisce l'amido cotto, quella pancreatica digerisce amido cottoe crudo. Attacca i legami alfa 1-4 glicosidici formando destrine. Agisce a pH 7. Il bolo passapoi nello stomaco con pH acido che blocca l'azione dell'enzima alfa amilasi salivare. Ladigestione finale dell'amido avviene tramite amilasi pancreatica.

Lipasi: non fondamentale, è più imp quella pancreatica. lisozima: che attacca la parete dei batteri, azione antisettica e protettiva anche per la carie.

C’è aumento della salivazione dopo il vomito per combattere l’acidità. lattoferrina: imp contro i batteri che hanno bisogno di Fe per proliferare.

Quando si dorme noi produciamo saliva. Al giorno ne produciamo 1-1.5 litri.La saliva serve per:

digerire carboidrati e poco i lipidi protezione antibatterica e antiacida contro la carie e proteggono la mucosa del cavo orale azione lubrificante del muco per deglutizione e fonazione

REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE SALIVARESecrezione con velocità variabile da 30 a 400 ml all'ora. Velocità alte quando abbiamo il maxstimolo (vista, odore del cibo, masticazione). Gli stimoli agiscono in maniera riflessa. Ilmeccanismo di secrezione salivare è di natura riflessa. Può avvenire in 2 modi:

Page 3: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

riflesso innato: presente dalla nascita, non prevede apprendimento (neonato) riflesso condizionato: prevede un apprendimento, abbiamo un condizionamento per

ottenere una risposta riflessa. Studiato da Pavlov con esperimento sul cane.Esempio di riflesso nel primo semestre: riflesso barocettore. Quando parliamo di riflessi si parla di arco nervoso riflesso. Che è formato da:

1. recettore2. branca afferente3. centro riflesso4. branca efferente5. effettore.

Nel riflesso della salivazione abbiamo un arco nervoso riflesso:1. recettori: del cavo orale come i gustativi, tattili e meccanici e termici del cavo orale,

olfattivi, acustici, visivi che inviano potenziali d'azione tramite la branca afferente2. branca afferente: rappresentata da fibre nervose (2/3 ant lingua faciale, poi glossofaringeo,

poi vago) dai recettori al centro riflesso, esse saranno localizzate nei nervi olfattivi, otticoecc...

3. centro riflesso: ha il compito di ricevere gli stimoli e di rielaborarli, è il nucleo del trattosolitario NTS nel tronco dell'encefalo che è anche il centro del riflesso barocettore. Cheinvia info in uscita verso la branca efferente

4. branca efferente: trasporta info dal centro all'effettore. È di natura parasimpatica quindisarà formato da due neuroni: pregangliari nei nuclei salivatori sup e inf nel troncodell'encefalo e i postgangliari che sono nei gangli dei nervi VII diretti alle ghiandole salivari.

5. Effettore: ghiandola salivare.Le fibre parasimpatiche che arrivano alle ghiandole liberano acetilcolina. Agisce sulle ghiandolesalivari regolandone le attività, vasodilatazione, stimola scambi elettrolitici.Anche l'ortosimpatico attiva la secrezione salivare ed è meno imp. La grossa differenza tra i due èche uno da vasodilatazione e l'altro vasocostrizione. La vasodilatazione che consegue allastimolazione dell'ortosimpatico è conseguenza dell'elevato metabolismo. Ortosimpatico aumenta ilmetabolismo. Se voglio bloccare la secrezione salivare devo dare atropina perchè blocca ilparasimpatico.Una volta che il cibo diventa bolo avviene la deglutizione. Avviene inizialmente in manieravolontaria ma successivamente diventa involontaria (riflessa). Per avere deglutizione devo averecoordinata contrazione dei muscoli del cavo orale, faringe, esofago, parte prossimale dello stomaco.Avviene in 3 fasi:

orale: è l'unica volontaria, bolo spinto dal cavo orale verso la sua parte posteriore e stimolameccanorecettori che innescano la fase successiva che avviene in via riflessa ossia quellafaringea

faringea: il bolo viene spinto lungo la faringe e va nell'esofago, la respirazione vienearrestata con chiusura delle vie aeree. Il tutto avviene il via riflessa tramite un centronervoso riflesso nel bulbo e ponte. In questa fase il palato molle viene spinto verso l'alto, siha contrazione dei muscoli sollevatori della laringe che abbassano l'epiglottide con chiusuradelle vie aeree, i muscoli costrittori della faringe si contraggono e spostano il bolo lungo lafaringe e si ha rilasciamento del UES sfintere esofageo superiore. Il UES in attesa dideglutizione è continuamente chiuso e impedisce l'ingresso di aria nell'esofago. Nelladeglutizione si apre, la press di apertura del UES è 40 mmHg,. Il bolo va da faringeall'esofago e andiamo nella terza fase.

Esofagea: avviene in modo riflesso, si ha un'onda peristaltica primaria che spinge il bololungo l'esofago e causa l'apertura del LES sfintere esofageo inferiore, in assenza dideglutizione il LES è sempre chiuso e impedisce il passaggio di succo gastrico dallostomaco all'esofago. Il LES fa passare il bolo nello stomaco e poi si chiude. Può essercianche un'onda peristaltica secondaria che pulisce l'esofago. LES ha P di 20-30 mmHg.

Page 4: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Il reflusso (passaggio di materiale stomaco-esofago) può essere facilitato perchè la pressionedell'addome è positiva e quella dell'esofago è 0 o negativa, essendo l'esofago mediastinico risentedella pressione intrapleurica negativa. Contro il reflusso c'è il LES. Ci sono condizioni in cui il LESnon funziona bene come nell'ernia iatale, la gravidanza, obesità.Esofago di barret: è una pre cancerosi.Contro il reflusso migliori stile di vita, mangia piccoli pasti, dormi con testa sollevata. Anche l'atrio destro ha pressione 0 o leggermente negativo perchè risente della posizionemediastinica. La mediastinità aumenta nell'inspirazione.Condizione opposta al reflusso è l'acalasia, qui il LES non si apre, l'esofago si riempie di alimenti,si dilata, comprime il mediastino.Pressioni esofagee durante la deglutizione, si misurano con un palloncino collegato ad unmanometro inserito nell'esofago. La press nel corpo dell'esofago è 0 o poco negativa, nel UESdurante la deglutizione scende e poi risale perchè si chiude, lo stesso processo accade nel LES. STOMACOComposto da cardias, fondo, corpo e antro. Il fondo è un serbatoio. Sia nel fondo sia nel corpo cisono ghiandole che servono per la produzione di succo gastrico. Nell'antro troviamo le cellule Gche producono gastrina. Lo stomaco è formato partendo dall'interno:

mucosa con epitelio + ghiandole: la mucosa gastrica è sollevata in pliche che delimitano lefaveole gastriche. Sul fondo delle faveole si aprono gli sbocchi delle ghiandole gastriche. Lecell epiteliali della mucosa producono muco insolubile e bicarbonato che costituisce labarriera mucosa gastrica (ci sono fosfolipidi)

sottomucosa muscolare liscia 3 strati sierosa

La parte funzionale a livello secretivo è nella mucosa. Nella mucosa troviamo ghiandole tubulari.Dal punto di vista funzionale le ghiandole gastriche del cardias producono un secreto basico emuco, del piloro producono muco e le cell G presenti producono gastrina importante per lasecrezione e la motilità gastrica. Il 75% delle ghiandole gastriche sono nel fondo e nel corpo e producono componenti fondamentalidel succo gastrico che sono:

HCl enzimi: pepsinogeno e altri fattore intrinseco di Castle imp per l'assorbimento della B12

cosa capita al bolo quando passa il LES?? il bolo che entra nello stomaco non va tutto verso l'antroma riempie la cavità gastrica in modo stratificato e concentrico cioè i grassi riempiono la parte altae il bolo che entra va nelle parti centrali man mano che entra. Segue un ordine, non entra e sidispone a caso.Le cell G fanno parte di un sistema APUD (uptake precursor decarbossilation amine), sintetizzanoormoni come la gastrina, altri esempi sono istamina, la somatostatina e la grelina. Le ghiandole del fondo gastrico sono formate da un collo (parte superficiale) e da un corpo.Collo: produzione muco protettivoCorpo: formate da cell principali che producono enzimi e parietali o ossintiche che producono HCle fattore intrinseco.Ci sono anche cellule enterocromaffine che producono ormoni.

Page 5: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

La cell parietale presenta struttura diversa in condizioni basali e di attività. Se è rilassata nel citosoltroviamo strutt tubulari dette tubulovescicole che contengono la pompa protonica. Se stimolata, letubulovescicole si fondono con la memb plasmatica del lato luminale della cell e vengono esposte.Quando la cell è in fase attiva i fattori che attivano la cell agiranno con secondi messaggeri comeCa++ e cAMP. Si attiva un signaling nella cell che causa la fusione delle tubulovescicole alla membplasmatica. Processo che richiede prot SNARE, RAP e prot del citoscheletro. Come viene prodottoacido cloridrico nella cell parietale:

plasma: lato interstiziale dove ci saranno capillari.lume: lato che guarda verso il lume dello stomaco.Ci sono 2 ipotesi:

1. tutto inizia dalla idratazione della CO2 da parte di anidrasi carbonica (stessa reaz cheavviene nei globuli rossi). Si forma acido carbonico, acido debole che tende a dissociare. Lereazioni sono reversibili e vale la legge di azione di massa. La reaz va verso destra. Si formabicarbonato e H+. H+ va nel lato luminale grazie alla pompa protonica che è unoscambiatore idrogeno potassio ATPasi, è una pompa che consuma ATP. Entra potassio nellacell e ritorna nel lume con il suo canale. Il bicarbonato va a finire nel sangue e si scambiacon uno ione negativo che è il Cl-, presente come NaCl. Il Cl- va nel lume secondogradiente elettrochimico: sia di conc che elettrico (nel lume c'è ione H+). Nel lume si formaHCl. In questa reazione l'elemento chiave è la pompa protonica perchè spinge H+ contro

Page 6: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

gradiente. pH del lume gastrico è 1-3. pH nella cell è 7. C'è un salto di 6 tra cell e lume. H+in teoria verrebbe spinto all'interno della cell, ma la pompa lo spinge fuori. La CO2 arriva dal metabolismo della cell e in parte dal sangue. La PCO2 nel sangue venosoè 46 nell'arterioso è 40. Questa reazione per la formazione di HCl è l'ipotesi più valida.

2. La seconda ipotesi parte invece dalla ionizzazione dell'acqua in H+ e OH- tutti altamentetossici, OH- viene tamponato da CO2 del metabolismo o del sangue. Tampona OH-formando HCO3-, H+ pompato nel lume dalla pompa, mentre bicarbonato viene scambiatonell'interstizio con il Cl- che va nel lume e forma HCl.

Il sangue che lascia lo stomaco sarà ricco di bicarbonato, si parla di marea alcalina post prandiale,il sangue avrà un valore basico.Lo scambio tra bicarbonato e Cl- è un antiporto, chiamato reazione di Hamburger o shift deicloruri (scoperta fatta nei globuli rossi ma avviene anche nella cell parietale, rene)Delle 2 possibilità descritte non ce ne è una che prevale.

Quali sono i fattori che stimolano la secrezione di HCl???? acetilcolina: neurotrasmettitore del parasimpatico e dei motoneuroni, si lega a recettori

muscarinici e nicotinici. Vengono distinti perchè sono stati scoperti utilizzando nicotina cheattivava i nicotinici e la muscaria attivava i muscarinici. Dove sono localizzati? I muscarinici sono nell'app digerente, app cardiovascolare. Ci sono 5classi di recettori muscarinici. I nicotinici sono nel SNC (ci sono anche muscarinici),muscoli scheletrici. Questo è importante a livello terapeutico perchè posso utilizzare sostdiverse in base al tipo di recettore sul quale voglio agire. I nicotinici vengono bloccati dalcuraro (blocca muscoli scheletrici, quindi abbiamo soffocamento, si usa durante l'anestesiaper bloccare la respirazione volontaria e controllare la respirazione artificialmente), imuscarinici da atropina. L'acetilcolina rappresenta il fattore nervoso che regola laproduzione di HCl.

Gastrina: è un ormone prodotto dalle cel G piloriche. istamina: ormone prodotta da cell APUD, è mediatore di infiammazione, allergia.

Interagisce con recettori diversi. Nello stomaco interagisce con recettori H2. aa circolanti

Questi fattori si stimolano tra di loro potenziandosi, acetilcolina stimola il rilascio di gastrinae la gastrina il rilascio di istamina!!! Interagiscono con i recettori, usando secondi messaggeri,fanno fondere le vescicole alla memb plasmatica e attiveranno la pompa protonica.Acetilcolina e gastrina agiscono con il calcio, istamina con cAMP, questi secondi messaggeri sipotenziano tra di loro e vanno ad agire sulla pompa protonica che viene attivata, attivando laproduzione di HCl. Se voglio bloccare la produzione di HCl blocco la pompa protonica usando omeprazolo, ranitidinablocca i recettori H2.Non posso bloccare anidrasi carbonica perchè è presente in tante cell e avrò grossi effetti collaterali.COMPOSIZIONE DEL SUCCO GASTRICO:

acqua enzimi elettroliti muco HCl (pH 1-3) fattore intrinseco di Castle: è una glicoproteina indispensabile per l'assorbimento della B12.

Di questi componenti quello più importante è il fattore intrinseco perchè gli enzimi sonoprodotti anche dal pancreas, io senza lo stomaco potrei continuare a digerire (male). Ma se tolgo lostomaco non ho più fattore intrinseco essendone lo stomaco l'unico produttore.

Page 7: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

La composizione del succo gastrico varia in base alla velocità di secrezione. A basse velocità èsimile al plasma ad alte velocità aumenta la quota di HCl. Il succo gastrico è isotonico al plasma, hala stessa press osmotica perchè ha la stessa conc di sodio. L'acidità gastrica serve per:

attivare pepsinogeno denaturare le proteine (imp per la digestione) non ha ruolo imp per protezione batterica, ad es l'helicobacter pylori vive nello stomaco.

Le cell principali producono enzimi: pepsinogeno: prodotto in forma inattiva, accumulato in granuli, secreto per esocitosi nel

lume, attivato dall'acidità gastrica e diventa pepsina (endopeptidasi, attacca le prot all'internodella catena) che trasforma proteine in polipeptidi. Ha un pH di azione acido.

Lipasi gastrica: ruolo nella digestione dei lipidi (trigliceridi), è più imp la lipasipancreatica. Quella gastrica agisce a pH acido e viene inibita dai sali biliari e non usacolipasi.

Lisozima rennina

Le cell parietali produco fattore intrinseco che serve per assorbimento della B12 imp per laproduzione degli acidi nucleici, se manca vado a danneggiare le cell in attiva replicazione come lecell del sangue e abbiamo anemia megaloblastica (il nucleo degli eritrociti è immaturo). Anche lacarenza di folati causa anemia megaloblastica.Lo stomaco ha un sistema di protezione: BARRIERA MUCOSA GASTRICA (sulla mucosa):

muco insolubile bicarbonati fosfolipidi

impedisce la retrodiffusione degli ioni H+ che sarebbero fortemente spinti a rientrare nella cellsecondo gradiente di conc. Se dovessero entrare gli H+ si avrebbe morte cell, rilascio di istamina,fattori di ipossia, fino ad arrivare all'ulcera gastrica. Chi lesiona la barriera gastrica? Alcol, helicobacter pylori, farmaci antinfiammatori non steroidei(FANS, come l'aspirina), la forte attivazione ortosimaptica (stress), sali biliari se entrano nellostomaco in condizioni patologiche. Si può intervenire agendo sui recettori H2 (inibizione),omeprazolo.REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE GASTRICA (COME QUELLA PANCREATICA)

fattore nervoso: è regolata dal vago che libera acetilcolina che stimola la secrezionegastrica (HCl, muco e HCO3-). Il vago può agire sia direttamente sullo stomaco cheindirettamente andando a stimolare la secrezione di gastrina che poi stimola il rilascio diistamina.

fattore ormonale: gastrina e istamina sono gli ormoni coinvolti nella secrezione gastrica.Possono agire con meccanismo endocrino e paracrino.

SECREZIONE GASTRICA: sono state evidenziate con gli sperimenti della fistola gastrica e delpiccolo stomaco di Pavlov (su un cane aveva creato una fistola a livello dell'esofago e avevarabboccato lo stomaco all'esterno, il cibo non arrivava allo stomaco ma si aveva comunque unaumento della secrezione gastrica. Poi seziona le fibre vagali il pasto non riusciva a crearestimolazione gastrica. Aveva capito che c'era un meccanismo nervoso riflesso mediato dal vago)4 fasi:

1. cefalica: visione, pensiero, odore, presenza del cibo nel cavo orale. Questi stimoli attivanorecettori meccanici, chimici del cavo orale e attraverso la branca afferente dei nervi olfattivi,ottico, glossofaringeo, abbiamo attivazione del vago che libera acetilcolina che stimola lasecrezione gastrica. Questa è la componente nervosa della fase cefalica! È unmeccanismo riflesso! Il vago stimola anche la secrezione di gastrina da parte delle cell Gche stimola poi la secrezione di istamina. Questa è la componente ormonale! Se taglio le

Page 8: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

fibre vagali osservo che la fase cefalica è bloccata, sia la componente nervosa che ormonale.La fase cefalica contribuisce per un 30-35% della risposta secretoria totale ad un pasto.La produzione della secrezione gastrica quindi inizia prima ancora del pasto. Il max dellasecrezione si ha quando il bolo arriva nello stomaco (fase gastrica).

2. Gastrica: sia di natura nervosa, si divide in modi diversi: il bolo nello stomaco stimola edistende la parete gastrica attivando recettori meccanici gastrici che da un lato attivano unriflesso vago-vagale, attivano fibre vagali afferenti che vanno verso il SNC che attiveranno aloro volta le fibre vagali efferenti indirizzate verso lo stomaco (via lunga), esiste anche unavia breve perchè è contenuta nella parete gastrica, si attivano i meccanorecettori gastrici e siattivano i plessi sottomucosi (plesso: formato da una serie di neuroni e una rete di fibrenervose). Il chimo nello stomaco attiva neuroni del plesso che sono in grado localmente diregolare la secrezione gastrica delle cell parietali. Quindi abbiamo una via breve + vialunga che rappresentano la componente nervosa!! Componente ormonale data da gastrinaprodotta sia dalla stimolazione vagale che dalla presenza del chimo nello stomaco. Se tagliole fibre vagali la fase gastrica diminuisce ma la secrezione non scompare, abbiamo ancora iplessi che stimolano! Se taglio i plessi abbiamo ancora la componente ormonale data dallagastrina prodotta dalla presenza del chimo nello stomaco. Anche la presenza di prodotti delladigestione come peptidi e amminoacidi stimolano la produzione di gastrina. La fasegastrica contribuisce per un 50-60% alla secrezione totale ad un pasto.

3. Intestinale: 5-10% della secrezione totale, ha una componente ormonale prevalente e unanervosa trascurabile, può essere sia eccitatoria sia inibitoria: dipende dal momento! Quandoil chimo lascia lo stomaco e arriva nel duodeno abbiamo il rilascio di gastrina duodenale(anche per aumento del pH) che attiva la secrezione gastrica, mediata anche da meccanisminervosi riflessi (fase eccitatoria, subito dopo che il chimo lascia lo stomaco). Dopo un po' diore lo stomaco si svuota e il pH torna ad essere acido, nel duodeno arriva un chimo piùacido che inibisce il rilascio di gastrina duodenale e quindi abbiamo inibizione dellasecrezione gastrica, inoltre abbiamo un'inibizione quando arriva un chimo ricco di grassi,ipertonico, un chimo lesivo per la mucosa duodenale. In questo caso il duodeno rilascia due ormoni: secretina, CCK(colecistochininpacreazimina) e peptide gastroinibitore che regolano la secrezionepancreatica (il succo pancreatico ha pH basico che tampona l'acidità duodenale ed è quindiun fattore protettivo, attiva enzimi ecc..) e l'inibizione gastrica. La CCK stimola anche ilrilascio dello sfintere di Oddi e la contrazione da parte della cistifellea. Anche lasomatostatina inibisce la secrezione gastrica.

4. Interdigestiva: sia di natura nervosa riflessa sia di natura ormonale.NB: alcol e caffeina stimolano la secrezione gastrica.

PANCREASIl pancreas esocrino rappresenta il 99%, 1% è l’endocrino che è rappresentato dalle isole delLangerhans produce insulina e glucagone. Il pancreas è formato da acini che riversano il prodotto in dotti di calibro crescente (intercalare,intralobulare, interlobari) fino ad arrivare al dotto di Wirsung o al dotto di Santorini che sboccanella papilla di Vater dove troviamo lo sfintere di Oddi. Nella papilla sbocca anche il coledoco. Il pancreas esocrino produce un secreto a composizione acquosa e uno a composizione proteica.Quello a composizione acquosa è prodotto dalle cell dei dotti che è formata da acqua + elettroliti(bicarbonato). Quella proteica è prodotta dalle cell degli acini ed è composta dagli enzimipancreatici. Nelle 24 ore il succo pancreatico ammonta a 1-2 litri. Il succo pancreatico è compostoda:

- Acqua- Elettroliti

Page 9: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

- Enzimi che digeriscono tutte le classi degli alimenti.Il sodio ha conc uguale a quella plasmatica, quindi il succo pancreatico è isotonico al plasma.Differisce per il contenuto di HCO3- inversamente correlato al contenuto di Cl- (vedi grafico sotto).La presenza dei due elettroliti dipende dalla velocità di secrezione pancreatica. Se la velocitàaumenta la conc di Na è costante, il bicarbonato aumenta. A basse V prevale il Cl-.

La funzione del succo pancreatico ha pH di 8-9 (imp per contrastare acidità delchimo, per attivare enzimi). Gli enzimi pancreatici prodotti dagli acini (in formainattiva tranne l’alfa amilasi e la lipasi, perché gli altri digerirebbero il pancreasstesso, ciò avviene in caso di pancreatite) sono distinti in 3 grossi categorie:

- Glicolitici: alfa amilasi prodotta in forma attiva che attacca l’amido(polisaccaride formato da monomeri di glucosio con legami alfa 1-4glicosidici) fino ad arrivare a disaccaridi come il maltosio, agisce da pH 7in su. Digerisce anche l’amido crudo (patate crude).

- Lipolitici: lipasi pancreatica prodotta in forma attiva, digerisce itrigliceridi liberando 2 ac grassi in posizione 1 e 3 perché sono più facilida attaccare + un monogliceride. Il pH ottimale è tra 7-9 per ilfunzionamento, per poter digerire i lipidi ha bisogno di sali biliari chesvolgono la funzione di emulsionare i grassi creando tante piccole gocce,aumentano la superficie di attacco per la lipasi. I sali però possonoaccumularsi attorno alla goccia impedendo l’accesso alla lipasi, quindiinterviene la colipasi che aiuta l’attacco della lipasi alla goccia lipidicache risulterebbe inaccessibile a causa dello schermo prodottodall’eccessiva presenza di sali biliari. La colipasi è prodotta in formainattiva e svolge anche il ruolo di mantenere il pH nel range ottimale perla funzione della lipasi.

Page 10: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Fosfolipasi A e B secreti in forma inattiva e attaccano i fosfolipidi.Colesterol estere idrolasi che libera colesterolo + 1 ac grasso dagli esteridel colesterolo.Tutti gli enzimi lipolitici necessitano di sali biliari!

- Proteolitici: scindono le proteine in singoli peptidi o singoli amminoacidi,secreti in forma inattiva, il pancreas produce addirittura un inattivatoredella tripsina. Sono:

tripsinogeno: attivato nel duodeno dall’entero chinasi duodenale,diventa tripsina (endopeptidasi) che digerisce le prot e attiva gli altrizimogeni (chimotripsinogeno, procarbossipeptidasi, colipasi, fosfolipasi).Chimotripsinogeno: diventa chimotripsina (endopeptidasi) Procarbossipeptidasi: diventa carbossipeptidasi (esopeptidasi)

Questi enzimi digeriscono le prot all’interno della catena (endopeptidasi) chepoi subiranno una successiva digestione da parte delle peptidasi intestinali. Leesopeptidasi attaccano le estremità della catena proteica e liberano anche lorocatene polipeptidiche e singoli amminoacidi. Il pancreas produce anche elastasi, collagenasi, ribonucleasi. Il pancreasproduce anche l’inattivatore della tripsina.

PRODUZIONE DI BICARBONATO (componente acquosa)

Page 11: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Nella cell pancreatica HCO3- va verso il lume scambiandosi con il Cl-. H+ non fabene alla cell e viene allontanato da una pompa H+ATPasi o uno scambiatoreH+/Na. Il Na che entra viene riversato nell’interstizio dalla pompa Na/K ATPasi(3 Na fuori e 2 K dentro). È fondamentale la pompa sodio potassio!Cl- che entra nella cellula ritorna nel lume attraverso un canale CFTR, che haun ruolo nella genesi della fibrosi cistica (malattia genetica), riguarda appdigerente e respiratorio, il pz ha secreti densi e viscosi. Il movimento di ionicausa movimenti di acqua che dall’interstizio vanno al lume secondo gradienteosmotico. Se interferisco con il movimento del cloro vado ad interferire conquesti processi. Il sangue che lascia il pancreas ha pH acido (quello che lascia lo stomaco èbasico).CONTROLLO DELLA SECREZIONE PANCREATICA

- MECCANISMO NERVOSO: rappresentato dal vago, liberandoacetilcolina stimola la secrezione pancreatica con produzione di un succoricco di enzimi e povero di bicarbonato. L’ortosimpatico non si sa cheeffetti abbia, di sicuro causa vasocostrizione.

- MECCANISMO ORMONALE: gli ormoni coinvolti sono: gastrina(prodotta da cell G o cell APUD duodenali), secretina e CCK (prodotta dacell APUD del duodeno, stimolano entrambe la secrezione pancreatica main modo diverso).

Secretina: agisce sulla secrezione acquosa, ossia le cell dei dotti estimola la produzione di HCO3-. È prodotta in risposta ad un chimo acido(max a pH = 3).CCK (colecistochininpacreazimina): stimola la produzione di enzimi daparte dei cell degli acini, attiva inoltre la contrazione della cistifellea e ilrilascio dello sfintere di Oddi. È prodotta in risposta a un chimo ricco dilipidi e proteine (ipertonico). Quando il succo pancreatico entra nelduodeno, entra anche la bile e la secrezione gastrica viene inibita. Questi2 ormoni si potenziano a vicenda.

FASI DELLA SECREZIONE PANCREATICA (la produzione max di succopancreatico si ha nella fase intestinale quando il chimo entra nel duodeno)

Page 12: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

- CEFALICA: è simile alla gastrica, mediata sia da vago che da gastrina. Lavisione, l’odore, il pensiero del cibo, la presenza del cibo in bocca andrà astimolare recettori del cavo orale, visivi, olfattivi ecc…stimolerannotramite la branca afferente il nervo vago che stimolato andrà a stimolarela secrezione gastrica e pancreatica (componente nervosa). Il vago andràa stimolare anche la produzione di gastrina quindi avremo anche unacomponente ormonale (qui non c’è istamina!!).

- GASTRICA: bolo nello stomaco causa dilatazione della parete gastricache attiva recettori meccanici che attivano la secrezione gastrica tramiteplesso breve e lungo (vago-vagale) che agirà anche sulla secrezionepancreatica (componente nervosa). La componente ormonale èrappresentata dalla gastrina prodotta su stimolo vagale ma anche dalfatto che la presenza del bolo nello stomaco attiva direttamente il rilasciodi gastrina. In questa fase abbiamo il 5-10 % del secreto totale.

- INTESTINALE: 70-80 % del secreto totale, è solo di naturaormonale!! Il chimo nel duodeno stimola il rilascio di secretina e CCKche attivano la secrezione pancreatica.

- INTERDIGESTIVA: legata a fattori nervosi e ormonali.

ORMONI GASTROINTESTINALI

Gli ormoni gastrointestinali e altri ormoni oltre ad agire sull’apparato digerentehanno anche altri effetti ad esempio sull’apparato cardiovascolare. Alcuniormoni causano vasodilatazione come: estrogeni, progesterone, testosteronecoronarica. Il DEA, GH, prolattina, HPL hanno effetti di vasocostrizionecoronarica. Sono collegati ad un aumento o diminuzione di rilascio di NO. Tuttogira intorno all’NO!!!!La grelina può essere presente in circolo anche in forma desacilata (che è la piùabbondante rispetto alla forma acilata). Questi ormoni hanno effetto a livellocardiovascolare?????come studio la cosa??In laboratorio si utilizzava un maiale anestetizzato e preparatochirurgicamente, si misurava flusso coronarico nella discendente anteriore coni flussimetri ad ultrasuoni ed elettromagnetico, poi si misurava con catetere nelventricolo la press ventricolare che serve per calcolare in una fase particolaredel ciclo cardiaco dP/dT max (derivata prima della variazione della pressioneventricolare sinistra durante la sistole isometrica nel tempo). Questo parametro

Page 13: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

indica la forza di contrazione. Si misura la press atriale RAP che indica l’entitàdel ritorno nervoso. Misuriamo press arteriosa ed ECG. Ora il maiale e prontoper l’esperimento.

Una volta fatto questo si prova a vedere l’effetto coronarico della secretina. Lafreccia nera sopra indica l’inizio dell’infusione di secretina, tutto ciò viene fattoa frequenza cardiaca e pressione costante, e notiamo che nel flusso coronaricola secretina causa un aumento del flusso coronarico, vasodilatazionecoronarica. Nel grafico sotto la retta rappresenta il meccanismo d’azione e ipallini neri al di sopra della retta indicano un aumento del flusso coronarico.Negli animali si aveva anche aumento della forza di contrazione. La dose disecretina infusa è quella giornaliera normalmente prodotta (si parla dipicomoli). Notiamo che aumentando la quantità infusa di secretina aumenta laforza di contrazione e aumenta il flusso coronarico. Gli effetti della secretinasul flusso coronarico e forza di contrazione sono secondari alla stimolazione delsuo recettore specifico (se blocco il suo recettore non ha effetti): sul flussocoronarico sono legati all’aumento e rilascio di NO e alla stimolazione delrecettore beta 2 adrenergico, sulla forza di contrazione secondari allastimolazione del recettore beta 1 adrenergico.

Stessa cosa fatta per la gastrina 17 (formata da 17 aa). Effetti simili allasecretina, hanno lo stesso effetto.

Page 14: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

La grelina causa una coronarocostrizione con meccanismo in cui interagisceNO. La coronarocostrizione causata dalla grelina è secondaria al blocco delrilascio di NO mediato dai recettori beta 2 adrenergici.Effetti della desacilgrelina sul flusso coronarico: lo aumentano. (studio attuale).La grelina causa coronacostrizione e la desacilgrelina coronarodilatazione. Ladesacilgrelina attiva il rilascio di NO senza usare i recettori beta 2 adrenergici(effetto diretto). La desacilgrelina stimola il rilascio di NO da partedell’endotelio controbilanciando l’effetto malefico della grelina e consentendo ilmantenimento del tono coronarico.

Funzioni intestino tenue: Secrezione di un secreto che ha enzimi che servono per completare la

digestion Digestione (anche se erano già state digerite nel cavo orale e stomaco) Assorbimento

Composto da duodeno, digiuno e ileoCARATTERISTICHE

- Mucosa sollevata che presenta pliche circolari, anche dette valvole….- La mucosa ha estroflessioni che sono i villi intestinali, tappezzati da uno

strato di cellule epiteliali, gli entorociti, che nel lato luminare hanno ulteriori estroflessioni, i microvilliQueste estroflessioni aumentano la superficie (200 m^2).

Le pliche circolari sono soprattutto in alcune zone(digiuno).I villi sono presenti soprattutto nel duodeno e digiuno e tendono via via a scomparire.Nell’intestino crasso non ci sono i villi.

Da cosa è formato il succo enterico (secreto fatto dall’intestino). Fatto dagli enteerociti e dalle cellule caliciformi mucipare (2 tipi cellulari + abbondanti). Ci sono anche le cellule di Panneth che hanno funzione di difesa. Oltre a queste ci sono le cellule del sistema APUD.È formato da acqua, elettroliti, muco.Ci sono cellule di sfaldamento nel succo.Gli enterociti vivono 1 settimana. Nascono da cellule staminali che sono alla base del villo che, mano a mano che si differenziano, salgono verso il lume.Nel succo enterico troviamo anche cellule intestinali.Nel succo enterico abbiamo enzimi che prima erano negli enterociti e che poi sono rivestati nel lume.Ci sono iga e lisozima che ha funzione antibatterica e difensiva.È isotonico (stessa p osmotica del sangue = contenuto di na). Protegge la mucosa dell’intestino tenue da attacco dei succhi e dei batteri.

Enzimi nel succo enterico vanno a completare la digestione degli alimenti: amminopeptidasi, carbossipeptidasi, di peptidasi.Enimi che completano digestione zuccheri… ecc.Questi enzimi si trovano o nel lume oppure a livello dell’orletto a spazzola.

La secrezione del succo enterico è regolata da meccanismo ormonale e nervoso.

Page 15: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Nervoso vago che stimola la secrezione di succo enterico. La sua azione è sia diretta (il vago arriva alle cellule intestinale) sia indiretta (cioè mediata dal sistema nervoso enterico). Nell’apparato digerente c’è il sistema nervoso enterico formato dai plessi sottomucoso e mio enterico, coinvolti nella regolazione della secrezione di succo enterico. Regolazione succo enterico regolata da plessi (che agiscono sia dipendentemente dal vago, sia indipendentemente). Oltre al meccnismo nervoso c’è anche quello ormonale. Gli ormoni sono rilasciati dal sistema enterocromaffine e stimolan la secrezione di succhi. Il rilascio di questi ormoni è stimolato dal vago.Quindi fattore nervoso e ormonale collaborano.

La digestione è l’altro processo che qui avviene. È la scomposizione degli alimenti nei loro costituenti fondamentali. Nell’intestino tenue avviene in 3 punti:

- Intraluminale nel lume dell’apparato digeretne- - Di membrana avviene a opera degli enzimi preenti nell’orletto a

spazzola- Intracellulare avviene a opera di enzimi presenti negli enterociti.

Alimenti sono digeriti preferibilmente con uno solo o con alcuni di questi meccanismi, altri con tutti.

Il terzo processo che qui avviene è l’assorbimento. Perché avviene qui? Perché qui c’è una grande superficie di contatto (valvole, villi, microvilli aumentano la superficie), perché il villi hanno movimento di accorciamento e allungamento (si allungano e si accorciano) cosa che facilita l’assorbimento delle sostanze e perché qui ci sono i movimenti di segmentazione (che rimescolano il contenuto intestinale rimettendolo in contatto con i succhi digestivi). Per questo il 99% delle sostanze è assorbito a livello dell’intestino tene. Ci sono sostanze assorbite dalla bocca (ex farmaci assorbiti per via sublinguale,come i nitroderivati, gli ipertensivi). Il vantaggio è che entrano subito in circolo si usano nelle condizioni di emergenza.

Nello stomaco è assorbito l’alcol. Questo è uno dei motivi per cui alcol è lesivo per la mucosa gastrica. Anche i FANS sono assorbiti a livello dello stomaco.

Sono eccezioni, perché la maggior parte della roba è assorbita a livello del tenue.

Un villo intestinale contiene un vaso arterioso che nasce dalla sottomucosa e sidirige verso l’apice dove emette dei capillari che si raccolgono in venule che si raccolgono in una vena. Che riporta giù: meccanismo di scambio per controcorrente. C’è anche un vaso linfatco che drena nel sistema linfatico che poi sbocca nella vena succlavia e va in circolo.

L’assorimento può avvenire per via trans cellulare e paracellulare.Sostanza x attraversa la cellula e per farlo ha bisogno di canali trasportatori/ pompe. Per attraversare deve attraversare la membrana apicale e la membrana baso laterale. Come avviene questo passaggio? Con meccanismi attivi e passivi.

Page 16: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Meccanismi attivi passaggio della sostanza contro gradiente elettrochimico, quindi per passare serve che si usi atp.Trasporto attivo primario EX: pompa sodio potassio che trasporta in senso opposto il sodio e il potassio consumando una molecola di atpTrasporto attivo secondario Si muovono due sostanze: una è trasportata per trasporto attivo primario. Il trasporto crea gradiente affinchè la seconda sostanza possa muoversi entrando all’interno della cellula. È anche detto diffusione facilitata accoppiata.Il trasporto attivo avviene per via trans cellulare.

MECCANISMO PASSIVOLa sostanza Y viene trasportata lungo un gradiente elettrochimico: non serve che ci sia atp. I meccanismi passivi possono essereDIFFUSIONE SEMPLICE avviene senza intervento di un trasportatore. La sostanza passa per gradiente elettrochimico senza che ci sia un trasportatore. Avviene per via trans cellulare sia per paracellulareDIFFUSIONE FACILITATA -> è presente un trasportatore e avviene solo per via trans cellulare.

Esiste un 3^ meccanismo di trasporto che è la PINOCITOSILa membrana plasmatica forma una vescicola che ingloba una sostanza. Si forma un vacuolo che va a finire nel sangue. Riguarda solo le proteine non digerite (poche) e non riguarda quindi l’assorbimento. Avviene nei neonati per le proteine del latte. Negli adulti avviene per alcune proteine che quindi vanno direttamente nel sangue e può innescare una reazione immunitaria e quindi può essere causa della reazione allergica.

DIGESTIONE E ASSORBIMENO DEI CARBOIDRATI

Il principale carboidrato nella dieta è l’amido. È un polimero di glucosio che prevede due forme: amiloso (lineare) e amilopectina (ramificata). Mangiamo anche glicogeno (che ha struttura ramificata). Nella dieta abbiamo anche disaccaridi come lattosio (formato da galattoso e glucoso). Possiamo avere anche cellulosa che presenta legami non digeribili dalle amilasi; la flora batterica un pochino la digerisce. Cellulosa ed emicellulosa fanno parte (insieme ad altri alimenti) di quell’insieme di composti alimentari che costituiscono la fibra alimentare. Questa ha molte proprietà:

- Rallenta l’assorbimento dei carboidrati e dei lipidi- Riduce la risposta insulinica dopo un pasto- Dà un maggiore senso di sazietà

Page 17: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

La digestione degli zuccheri inizia nella bocca dove amilasi salivare inizia la digestione di amido trasformandolo in destrine. Nello stomaco il succo gastrico non presenta amilasi (l’amilasi salivare è degradata dal ph acido che troviamo nello stomaco).La destrine e l’amido non ancora digerito vanno nel tenue, dove sono attaccati da vari enzimi del succo enterico:

Amilasi pancreatica: polimeri maltosio (disaccaride)

Maltasi: Maltosio 2 glucosio Saccarasi: Saccarosio 1 glucosio

+ 1 fruttosio Lattasi: Lattosio 1 glucosio + 1

galattosio

Qui la digestione degli zuccheri è intraluminare (amilasi) e di membrana (saccarasi, lattasi, maltasi, disaccarasi in

generale).In seguito a questa digestione si ottengono i componenti fondamentali: esosi e pentosi. I principali esosi nella dieta sono galattosio, fruttosio e glucosio. Glucosio e galattosio, insieme agli altri esosi, sono assorbiti in modo diverso dal fruttosio edai pentosi. ESOSI Sono assorbiti con diffusione facilitata accoppiata (trasporto attivo secondario).Nella parte basolaterale della cellula abbiamo la pompa sodio/ potassio, che va a creare, utilizzando una molecola di ATP, un gradiente per il sodio. Il sodio quindi è portato ad entrare nella cellula e lo fa grazie al canale SGLT1 (SGLT2 si trova nel tubulo contorto prossimale del rene), che oltre al sodio trasporta all’interno della cellula anche glucosio o galattosio. Una volta dentro la cellula galattosio e glucosio escono per andare ai capillari attraverso GLUT 2, mentre il sodio esce dalla cellula tramite la pompa sodio potassio (che porta all’interno 2 K e all’esterno 2 Na).

Page 18: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

FRUTTOSIO entra nella cellula grazie a GLUT 5(forse anche GLUT 2) ed esce dalla cellula per entrare nei capillari grazie a GLUT 5 (e forse anche GLUT 2). Quindi anche lui è assorbito con diffusione facilitata.PENTOSI diffusione semplice

Per uscire dalla cellula:GLUT 2 passano glucosio, galattosio e forse fruttosioGLUT 5 passa solo fruttosio

INTOLLERANZA AL LATTEDovuta ad un deficit di lattasi.In gran parte è di origine genetica e colpisce quasi il 70-90% delle popolazioni orientali (soprattutto in età adulta). La presenza di lattosio nella dieta induce alti livelli di lattasi.L’assenza di lattasi (o un suo deficit) comporta l’accumulo di di lattosio nel lume del colon, poiché questo non viene digerito (quindi non è scisso) e quindi non può essere assorbito. Il lattosio che qui si trova porta la flora batterica a produrre acido lattico (e quindi gas) che, insieme allo stesso deposito di lattosio porta ad un aumento dell’osmolarità intestinale. accumulo di liquido nel lume distensione luminale aumento della peristalsi diarrea acida.

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE

Riguarda sia le proteine endogene (che possono derivare dallo sfaldamento delle cellule intestinali) che quelle esogene (che derivano dalla dieta). Le proteine si dividono in animali (più digeribili) e vegetali.

La digestione delle proteine inizia nello stomaco. Qui HCl denatura le proteine ela pepsina attacca la catena polipeptidica nella parte interna liberando polipeptidi che vengono poi trasferiti nel duodeno. Qui subiscono l’attacco da parte delle proteasi pancreatiche ed enteriche che possono attaccare la catena all’interno (chimotripsina e tripsina) oppure all’estremo ammino o carbossiterminale.

Nel duodeno, grazie a questi enzimi pancreatici si hanno piccole catene polipeptidiche o singoli amminoacidi. Le piccole catene possono essere attaccate dal succo enterico e dall’orletto a spazzola, sul quale si trovano enzimi proteolitici (peptidasi varie). La digestione è sia intraluminale sia di membrana sia intracellulare.Nell’intestino tenue abbiamo di-tri peptidi o singoli amminoacidi.L’assorbimento dei prodotti della digestione delle proteine avviene nel DIGIUNO-ILEO.

Page 19: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

COME VENGONO INTERNALIZZATE LE PROTEINE

Ci sono vari meccanismi di assorbimento delle proteine: Pinocitosi (può essere causa di reazioni allergiche, soprattutto per

mancata digestione delle proteine del latte) Assorbimento dei singoli amminoacidi I piccoli peptidi che si erano

formati entrano con trasporto attivo secondario mediato da sodio (vedi zuccheri) o da ioni H (anche questo tipo di entrata dipende da ATP, e segue un sistema piuttosto complesso) oppure per diffusione facilitata. Il passaggio dalla cellula all’intestizio avviene o per diffusione facilitata o per trasporto attivo secondario, ma entrambi questi trasporti sono sodio dipendenti.

Assorbimento di piccoli peptidi entrano nella cellula tramite un trasporto attivo secondario mediato dagli ioni H+. Una volta entrati nella cellula vengono scissi in amminoacidi che passano nello spazio interstiziale come gli amminoacidi sopra descritti.

Gli amminoacidi escono attraverso diffusione facilitata (per lo più). Esistono trasportatori che possono essere o meno specifici per i singoli amminoacidi. È stato ipotizzato che gli amminoacidi possano uscire anche per trasporto attivo secondario con il sodio.

Esistono scambiatori sodio idrogeno

Page 20: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI

I più abbondanti nella dieta sono i trigliceridi, poi colesterolo e fosfolipidi.

Dove inizia la digestione? Nella saliva, perché abbiamo lipasi salivare, ma è pochissima. Nel succo gastrico abbiamo lipasi gastrica che è inibita da acidi biliari, attiva a ph acido e non ha bisogno di colipasi. Ma non se ne digeriscono molti qui.

Page 21: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Il maggior assorbimento lipidico avviene nell’intestino. Il duodeno ha un ph che si approssima a quello di funzionamento della lipasi. I grassi prima di arrivare nel duodeno devono essere emulsionati dai sali biliari (che hanno appunto struttura anfipatica) , ovvero la grossa goccia lipidica è trasformata in tante piccole gocce, in modo da essere più facilmente attaccabile dalle lipasi, poiché la superficie è diminuita.Tuttavia la lipasi non riesce ad arrivare alla goccia lipidica perché è schermata dai sali biliari. La colipasi fa da ponte e consente alla lipasi di attaccarsi alla goccia lipidica, così la lipasi digerisce i trigliceridi, trasformandoli in 2-monogliceridi e 2 catene di acidi grassi.Fosfolipasi digerisce fosfolipidi (in particolare leicitina)Esterasi da esteri del colesterolo a colesterolo.Colesterolo estere isdrolasi attacca esteri del colesterolo

Alla fine di queste reazioni enzimatiche avremo i prodotti della digestione lipidica. Questi prodotti di per sé non riuscirebbero ad essere assorbiti perché sono idrofobici e il lume intestinale è pieno di acqua e anche la parete degli enterociti è rivestita da uno strato di acqua detto STRATO ACUOSO STAZIONARIO che non si mescola con il contenuto intestinale. Quindi per i grassi è impossibile arrivare a contatto con l’enterocita.I prodotti della digestione lipidica, dunque, vengono impacchettati in micelle grazie alla presenza della bile. Le micelle sono grossi aggregati molecolari formati da tutti i prodotti della digestione lipidica (acidi grassi, monogliceridi, colesterolo, vitamine liposolubili + Sali biliari). L’azione emulsionante e la formazione di micelle sono due cose diverse. Le micelle sono formate dai prodotti della digestione lipidica: senza emulsione non si hanno micelle.

La micella può attraversare lo strato acquoso, entrare in contatto con enterocitiper entrare nella cellula.Entrano nella cellula tramite diffusione semplice (perché la membrana è liposolubile) o facilitata (per gli acidi grassi a catena lunga, fosfolipidi e il colesterolo) quindi tramite un meccanismo passivo. Oltre ai grassi nella cellula entrano anche le vitamine A D E K (liposolubili).

Una volta all’interno della cellula sono veicolati da trasportatori (FABP, SCP1, SCP2) che trasportano i prodotti della digestione nel RE, dove diventano pre-chilomicroni, e poi nel Golgi dove diventano chilomicroni (o VLDL nei periodi interaprandiali/tra i pasti) che verranno poi trasportati capillare linfatico presente nel villo dell’enterocita e di qui al sistema linfatico.

Page 22: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Le lipoproteine si dividono in base al contenuto proteico in (cosa che si può faretramite una corsa elettroforetica):

Chilomicroni nella corsa elettroforetica non si muovono VLDL LDL HDL più veloci perché meno densi

Si assiste a malassorbimento lipidico in pazienti con problemi al pancreas (è da qui che provengono gli enzimi lipolitici) e al fegato (serve la bile per digerire i grassi: la bile può o non essere prodotta, oppure bloccata da calcoli che non le permettono di arrivare all’intestino).Al malassorbimento lipidico consegue anche un malassorbimento delle vitamine liposolubili, come la vitamina K, molto importante per la coagulazione.

ASSORBIMENTO DI ACQUA

Nelle 24 ore arrivano nell’intestino tenue 9 litri di acqua (1-2 litri saliva, 2-3 litridi succo gastrico, pancreatico, enterico + quota di acqua degli alimenti), noi neeliminiamo solo l’1%. Il max assorbimento di acqua avviene nel digiuno (anche nel crasso 300-400ml). L’acqua viene assorbita per meccanismo passivo lungo un gradiente osmosemeccanismo semplice secondo un gradiente creato dall’assorbimento deiprodotti della digestione. Entra nell’interstizio perché c’è pressione osmotica maggiore rispetto al lume. Viene assorbita per meccanismo trans cellulare (attraverso le acquaporine) opara cellulare.Le Forze di Starling regolano l’assorbimento dell’acqua.

Assieme all’acqua vengono assorbite anche le vitamine idrosolubili. Per alcunedi esse è previsto anche un trasporto attivo secondario (ad esempio la vitaminaC).

ASSORBIMENTO DEGLI ELETTROLITI

Page 23: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Il sodio viene assorbito nel digiuno (solo 0,02 g sono persi con le feci) pertrasporto attivo secondario accoppiato a zuccheri o amminoacidi o con unoscambiatore Na/H+, oppure trasmette trasporto passivo (scambio con il cloro).Questi movimenti sono resi possibili dalla presenza della pompa sodio potassioATPasi del lato baso-laterale.L’assorbimento del sodio è accompagnato dall’assorbimento di acqua.

H+ nel lume si lega al bicarbonato formando H2CO3 che entra nella cellula.Una volta entrato diventa CO2 e acqua. CO2 diffonde e va nel sangue. Grazie aquesto meccanismo abbiamo l’assorbimento del bicarbonato.

Entra anche il Cl- che si muove- per gradiente elettrochimico (quindi sia di concentrazione che elettrico).

Passa nella via para cellulare. - Tramite il doppio antiporto Na/ H (il sodio entra nella cellula e lo ione

idrogeno esce nel lume) che va a rendere il citosol alcalino. Questo attivalo scambiatore Cl/HCO3 che fa uscire dalla cellula HCO3 ed entrare Cl

Il Cl- può essere secreto nell’intestino tenue attraverso un canale CFTR (canaleche abbiamo già visto sul lato luminare del pancreas, implicato nella fibrosicistica) usato dalle cellule epiteliali delle cripte del Lieberkuhn per secernereCl-. Il canale è attivato da cAMP.In risposta alla tossina del colera è iperattivato: questo causa uscita di Cl- conuscita di Na+, accumulo di NaCl nel lume intestinale che porta l’acqua aduscire e a non essere più assorbita (perché deve diluire NaCl) forte diarrea.

Nell’ileo il potassio entra ed esce (a seconda delle necessità dell’organismo)sempre per via paracellulare, mentre nel digiuno il potassio entra solo. A livello del colon può anche essere secreto. Un aumento della velocità di secrezione a livello del colon si osserva nellediarree e può portare a ipotalassemia.

Nel digiuno il bicarbonato viene assorbito insieme al sodio, mentrenell’ileo viene esecreto grazie all’ingresso del cloro (vedi sopra).

Page 24: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

ASSORBIMENTO DI CALCIO

20-30% del calcio della dieta viene assorbito. Il Ca viene assorbito lungo tutto l’intestino tenue con 2 diversi meccanismi.

- Lungo tutto il tenue con meccanismo passive secondo gradiente diconcentrazione per via paracellulare.

- Nel duodeno per meccanismo attivo trans cellulare

Il calcio entra nella cellula con 2 possibili vie: IMCal (trasportatore dell’orletto aspazzola) o CaT1(chiamato anche TRPV6 ed è un canale ionico). Il meccanismo è diffusione facilitata, il Ca all’interno della cellula vienetrasportato sul lato baso laterale tramite calbindina che è simile allacalmodulina (della cellula muscolare liscia) ed esce tramite scambiatoresodio/calcio dove il sodio poi riuscirà dalla cellula con pompa sodio potassio ola pompa Ca++ ATPasi. L’entità di assorbimento non sarà costante, dipende dal fabbisogno cellulare.

L’assorbimento del calcio è stimolato da vitamina D (1,25diidrossicolecalciferolo) (da sapere la sintesi, vedi appunti Madda) eindirettamente dal paratormone: l’idrossilasi renale che idrossila la vit D inposizione 1 determinando, quindi, l’attivazione della vitamina, viene a sua voltaattivata dal paratormone che quindi indirettamente regola l’assorbimento dicalcio.La calcitonina invece ha azione ipocalcemizzante agendo su ossa e rene,mentre sul digerente agisce poco.

L’assorbimento viene regolato dal valore di calcemia che è 8-10 mg/dl, 2,5 mM.Se la calcemia scende aumenta il rilascio di paratormone e vit D che stimolanol’assorbimento di calcio nel tenue.

Page 25: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Se la calcemia aumenta verrà inibito il paratormone e la vit D con conseguenteminor assorbimento del calcio. Ricorda che la calcitonina non agisce sul digerente. La regolazione della calcemia avviene anche tramite interazione con altritessuti come l’osso.

A cosa serve assorbire il calcio? Il Ca è importante per la contrazionemuscolare, è un secondo messaggero, serve per avere rilascio deineurotrasmettitori a livello delle sinapsi, serve per esocitosi, serve percoagulazione (gli enzimi della cascata di coagulazione agiscono tramite ilcalcio).

Inoltre l’assorbimento del calcio è facilitato dal lattosio, dai sali biliari e inibitodagli acidi grassi. Il fabbisogno di calcio aumenta durante la gravidanza e l’allattamento.

ASSORBIMENTO DEL FERRO

Avviene nel duodeno-digiuno per meccanismo attivo.Il contenuto di ferro in un individuo è stimato di 4 g.Nelle 24 ore assumiamo 10-20 mg di ferro e ne assorbiamo il 10% (1-2 mg). Il circolo del ferro è un circolo chiuso: quello che perdo lo riassorbo nelle 24 ore:ne assumo 1 mg e ne perdiamo 1 mg. La donna può perderne anche 2-3 mg algiorno durante il ciclo mestruale o la gravidanza.Il ferro può essere presente negli alimenti in forma ionica o come ferro eme. Il ferro eme probabilmente entra nella cellula tramite trasporto facilitato (nelduodeno o digiuno) e viene poi estratto da un’eme ossigenasi. Il ferro ionico è presente negli alimenti come Fe3+, ma è poco assorbibileperché precipiterebbe nel lume a formare dei Sali insolubili. PPer diventare Fe2+ abbiamo:

- acidità gastrica - una reduttasi a livello dei microvilli che riduce Fe3+ a 2+.- Acido ascorbico

Per essere assorbito il ferro Entra nella cellula attivamente con trasportatoreDMT1. Nella cellula può avere due destini:

Page 26: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

- O immagazzino il ferro nei granuli di ferritina, una proteina di deposito diferro (nella cell intestinale)

- O trasportato nel lato basolaterale dalla mobilferrina (nel citosol) etrasferito alla trasferrina (proteina di trasporto plasmatico prodotta dalfegato) tramite un trasportatore chiamato ferroportina.

Con la transferrina il ferro va al midollo osseo dove viene utilizzato perfare emoglobina o al fegato dove il ferro è contenuto in granuli diemosiderina (proteina di deposito del ferro).

Il movimento del ferro dipende dal fabbisogno. I periodi di maggior fabbisogno di ferro sono l’accrescimento, la gravidanza eemorragie.In carenza di ferro si riducono le riserve (presenti anche a livello intestinale),per cui l’assorbimento di ferro viene stimolato in modo da mantenere costantela sideremia (concentrazione ematica del ferro) attorno ai 50-100 microg/100ml.C’è il valore nell’esame ematico di ferritina (ferro accumulato) e di trasferrina(ferro trasportato).

Se ho poco ferro le conseguenze sono che nei globuli rossi sintetizzo pocaemoglobina e gli eritrociti saranno pallidi e piccoli (anemia microciticaipocromica è una anemia sideropenica). Anemia sideropenica è accompagnata da ipossia di tipo anemico (quindi nonaccompagnata da iperventilazione) e il midollo osseo aumenta la produzione dieritrociti per compensare. Se facessi un striscio di sangue troverei reticolo citi, precursori di eritrociti,perché il midollo sta iperproducendo. L’anemia sideropenica è la più frequente, è causata da emorragie, microsanguinamenti, e varie altre cause di mal assorbimento del ferro.

Forme di ipossia: stagnante, ipossica, istotossica e anemica. Nell’ipossica haiiperventilazione perché hai riduzione di PO2 nel sangue arterioso che stimola ichemorecettori periferici e quindi iperventili. Nell’anemia sideropenica la PO2 è normale, quindi non si ha ventilazione.

I Globuli rossi sono 4-5 milioni, 6000-7000 globuli bianchi, piastrine 200000.

Page 27: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

ASSORBIMENTO DELLA B12L’assorbimento prevede il legame con 4 proteine:

- aptocorrina (proteina R salivare)

- fattore intrinseco di Castle

- complesso cubilina/megalina (trasportatore dell’ileo)

- transcobalamina II

Nello stomaco la B12 si lega all’aptocorrina salivare (proteina R), non si lega alfattore intrinseco, perché il pH acido che qui troviamo ne impedisce il legame. Nel duodeno le proteine pancreatiche digeriscono la proteina R, staccandolacosì dalla vitamina B12 che può quindi legarsi al fattore intrinseco, che ora puòfunzionare, perché il pH non è più acido. Nell’ileo il complesso fattore intrinseco/B12 si lega al complesso recettorialecubilina/megalina. Il complesso viene internalizzato per endocitosi, viene scissocon liberazione del complesso cubilina/megalina che torna in membrana eliberazione del complesso fattore intrinseco/B12 che viene idrolizzato neilisosomi. Il fattore intrinseco viene degradato e la B12 viene trasportata fuoridalla cellula (forse per diffusione facilitata). Qui si lega alla transcobalamina II(proteina prodotta dal fegato) che la porta in circolo.

La B12 serve per la sintesi di DNA. Se manca la B12 abbiamo globuli rossi piùgrossi con nucleo immaturo (anemia megaloblastica); le cause sono lacarenza di vitamina di (data da disordine alimentare, dieta vegetariana, ecc..)oppure assenza del fattore intrinseco (data da problemi infiammatori gastrici,fatto che possiamo trovare negli alcolisti, nei pazienti gastroresecati o conproblemi nella parete dell’intestino tenue, come ad esempio infiammazionedell’ileo con deficit di assorbimento della B12). Tuttavia il fegato accumula molta vitamina B12 e poiché il nostro fabbisognogiornaliero è di 1-2 microgrammi, è molto difficile averne carenza.

Come assorbo le altre vitamine?- liposolubili sono assorbite con le micelle insieme ai grassi

- Le idrosolubili con acqua

- La vitamina C per diffusione facilitata accoppiata al sodio.

Page 28: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

INTESTINO CRASSO

Si occupa di assorbimento di acqua (passivo), dell’assorbimento di Na e Cl edell’escrezione di K e HCO3-.La secrezione di potassio può avvenire in modo

- Passivo lo scambiatore sodio/idrogeno accompagnato dallo scambiatorebicarbonato/cloro porta ad un assorbimento di Na e Cl e ad un’escrezionedi HCO3- con meccanismi simili a quelli dell’ileo. Grazie a questi 2 sistemi di contro trasporto il lume dell’intestino crassodiventa negativo – 30 mV e il potassio per gradiente elettrico tende adessere secreto dall’interstizio al lume per via para cellulare).

- Attivo grazie a una pompa sodio/ potassio /2 cloro sul lato baso laterale;questo meccanismo fa entrare sodio, potassio e 2 cloro, questi movimentiionici sono resi possibili dalla sodio potassio ATPasi. A questo punto ilpotassio esce dalla cellula per andare nel sangue con un altrotrasportatore, questo è un meccanismo attivo perché tutto è resopossibile alla sodio potassio ATPasi. A questo livello avviene anche la secrezione del bicarbonato con ilmeccanismo visto nell’ileo.

Se ho una diarrea dal punto di vista elettrolitico avròipocaliemia/ipopotassiemia (poco potassio), avrò anche poco bicarbonato conconseguente acidosi metabolica (l’acidosi può essere metabolica orespiratoria). L’ipopotassiemia è una brutta cosa perché il K serve per la conduzione nervosa,influisce sulla contrazione muscolare, attività cardiaca.

In presenza di vomito il pH del sangue sarà basico e quindi avrò alcalosimetabolica.

Page 29: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Altre funzioni dell’intestino crasso sono dovute alla presenza della florabatterica intestinale (Microbiota intestinale = flora batterica intestinale) che:

- Trasforma bilirubina in urobilinogeno - trasforma sali biliari da primari a secondari- produce vit B e K- interviene sull’urea trasformandola in ammoniaca- Fa reazioni putrefattive e fermentative sui residui alimentari

Nell’intestino crasso troviamo cellule mucipare che producono muco.

CIRCOLAZIONE INTESTINALEGarantita dalla mesenterica superiore che si sfiocca ed emette i rami terminaliche poi vanno nei villi. Il flusso ematico nel tenue è più alto che nel crasso:

- a riposo, nell’intervallo tra i pasti: nel tenue 30-40ml/minuto per 100 g ditessuto, nel crasso 15-25 ml/min.

- durante la digestione nel tenue arriva a 45-70 ml/min per 100 g ditessuto, ma possono arrivare a 400 ml/min per 100 g di tessuto.

L’aumento è detto iperemia funzionale (forte aumento del flussoematico intestinale durante la digestione)! La perfusione della mucosa èmaggiore di quella del muscolo liscio.

REGOLAZIONE FLUSSO EMATICO1) Il flusso ematico intestinale si autoregola (cfr regolazione coronarica),

cioè al variare della pressione arteriosa il flusso ematico intestinale restacostante (valori compresi tra 30-120 mmHg).

Parliamo della autoregolazione miogena. Al disopra dei 120 e al di sotto dei 30 avremo uninnalzamento e un abbassamento del flussoematico intestinale. Tra i 30 e i 120 resta costante perché funziona ilmeccanismo di autoregolazione; come funzional’autoregolazione? Tramite il meccanismo diregolazione miogena cioè che origina dallecellule muscolari lisce. Se andiamo dai 30 ai 120 mmHg, Le cellulelisce in risposta all’aumento della pressione sicontraggono e il flusso non cambia e resta

costante. Se la pressione scende da 120 a 30 mmHg, le cellule lisce si dilatano e il flussoresta costante. Al di fuori di questo range, però, l’autoregolazione non vale.

L’altra possibilità che vale per il tenue (riguardo l’autoregolazione) è che oltread una causa miogena ci sia anche una causa metabolica, perché vengonorilasciate sostanze che vanno ad agire sulla muscolatura liscia come descrittoprima, permettendo al flusso di restare costante, sempre nell’intervallo tra 30 e120 mmHg.

Page 30: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

L’autoregolazione nel tenue può essere di natura miogena e metabolica!

2) Regolazione metabolica: vengono rilasciate sostanze come adenosinache causano vasodilatazione, o variazioni di osmolarità, variazioni dipotassio. Implicata nella regolazione coronarica, cerebrale, renale,muscolo scheletrico.

3) Regolazione nervosa: i vasi del tenue non sono innervati dal vago(che innerva solo le coronarie), i vasi del sistema di resistenza sonoinnervati dall’ortosimpatico. Questo ha qui due recettori, α (eccitatori checausano vasocostrizione) e β2 (inibitori e quindi vasodilatatori): poiché lanoradrenalina, neurotrasmettitore delle fibre postgangliaridell’ortosimpatico è più affine per i recettori α, avremo vasocostrizione.Questa consente di shiftare il sangue dal digerente agli organi che in unasituazione di emergenza sono quelli che ne hanno più bisogno (cuore,cervello, muscoli).

In tutti i riflessi cardiovascolari evocati da distensioni di visceri cavi si havasocostrizione coronarica e mesenterica. L’ortosimpatico centra anche con lerisposte riflesse dei visceri cavi.

Il parasimpatico non innerva direttamente i vasi, quindi non causavasodilatazione diretta. Tuttavia può causare vasodilatazione indiretta perchéfa liberare sostanze da cellule APUD o plessi che agiscono sui vasi causandovasodilatazione.

4) Regolazione elastico non importante perché i vasi intestinali non sonomolto elastici.

5) Regolazione ormonale è data dagli ormoni gastrointestinali che dannovasodilatazione.

Quindi l’iperemia funzionale a livello della mucosa del tenue nella digestione ècausata da:

- Fattori ormonali

- Meccanismo metabolico

- Parasimpatico che agisce sui plessi.

Anche altri ormoni non gastrointestinali possono agire sul circolo mesenterico:progesterone, testosterone, 17 beta estradiolo, insulina, DHEA.

FEGATO

Il fegato è la più grossa ghiandola dell’organismo. Pesa 1500 g.È situato sotto al diaframma, nel lato destro del corpo.

È formato da epatociti che sono disposti in strutture esagonali dette lobuli.

Page 31: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Il lobulo è fatto da lamine di epatociti. Ai vertici dell’esagono ci sono le 3 strutture della triade epatica (ramo arteria epatica, ramo vena porta, dotto biliare). Al centro del lobulo c’è la vena centro-lubulare che drena nelle vene sovra epatiche che a loro volta drenano nella vena cava inferiore.Il lobulo epatico non è l’unità

fondamentale, ma l’acino.

L’acino è una parte del parenchimairrorata da un ramo terminaledell’arteria epatica e da un ramoterminale della vena porta e che drenanella vena centro lobulare. L’acino è suddiviso in 3 zone, aseconda della distanza rispetto allatriade vascolare (la zona 1 è più vicinaalla triade).

La differenza di funzionalità tra le zone(specialmente tra la 1 e la 3) è datadalla loro distanza dal centro diirrorazione: la 1 è impegnata nei processi di sintesi (è quella più vicina alla triade e quindi quella che riceve più ossigeno), mentre la 3 è impegnata nella glicolisi, nel metabolismo lipidico, degli xeno biotici, ecc…

I due vasi (vena porta e arteria epatica) che irrorano il fegato e che formano le strutture della triade mescolano il loro sangue all’interno dei sinusoidi, capillari con grosse fenestrature che fanno passare anche le proteine (diverso dai sinusoidi quelli renali che non le fanno passare). Tali sinusoidi si dirigono poi verso la vena centrolubulare, che si occupa del drenaggio.Il sangue va dalla periferia al centro del lobulo (parliamo di andamento centripeto), mentre la bile che viene prodotta dagli epatociti ha direzione centrifuga.

Le cellule epatiche costituiscono il 60% el fegato e hanno una vita di circa 150 giorni. Il fegato è formato da 4 tipi di cellule:

L’epatocita. Questo è importante per il ruolo metabolico e di sintesi.L’epatocita presenta 3 superfici:

- Una in rapporto con i sinusoidi e gli spazi di Disse (spazio tra le cellule sinusoidi e degli epatociti, dove sono presenti le cellule stellate) 70%

- Una in rapporto con i canalicoli biliari, che vanno poi a confluire nei duttilibiliari che decorrono nel fegato accanto alle vene portali 15%

- Una in rapporto con le membrane degli epatociti adiacenti.

Cellule endoteliali rivestono i capillari epatici specializzati (sinusoidi)

Page 32: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Cellule di Kupffer Queste cellule hanno attività macrofagica: mangiano soprattutto quello che arriva dalla vena porta, circa il 99% dei batteri chevi arrivano (di cui molti derivano dalla flora batterica intestinale).Ha anche funzione emocateretica e detossificante.Si trovano nei sinusoidi epatici, di cui tappezzano la parete insieme alle cellule endoteliali

Cellule stellate (una volta si diceva di Ito) si trovano nello spazio di Dissee hanno la funzione di accumulo di lipidi e vitamina A.Sono importanti per la genesi della fibrosi epatica, soprattutto in condizioni patologiche, infatti depongono fibre collagene.

Il sangue arriva al fegato dall’arteria epatica (che contiene ossigeno e metaboliti dei tessuti periferici; porta 300 ml/min) e dalla vena porta (che porta80% del sangue, 1200 ml/min; contiene nutrienti assorbii dal tratto gastrointestinale e contine eprodotti del catabolismo dell’emoglobina che proviene dalla milza). In tutto il fegato contiene circa 0,5 l di sangue e ne riceve 1500 ml/min.È una sorta di riserva di sangue che, quando c’è bisogno, può essere spremuto.La spremitura avviene per via nervosa dal sistema ortosimpatico che determinavasocostrizione dell’ arteria epatica e della vena porta; agisce inoltre sui vasi venosi. Poiché il sistema ortosimpatico viene attivato in condizioni di emergenza, il sangue spremuto va al cervello, cuore e muscoli.

Nella vena porta il contenuto di ossigeno è maggiore rispetto a quello delle normali vene (la concentrazione di ossigeno nel sangue venoso è del 15%, mentre nella porta è il 18%) su 100 ml di sangue 18 sono di ossigeno. Perché nella porta ce n’è così tanto? La vena porta è formata dalla confluenza delle vene lienali, gastrica sx e mesenterica superiore, che trasportano il sangue che arriva dalla milza e dall’intestino, che quindi è più ricco di ossigeno,perché intestino e milza hanno un più basso consumo di ossigeno rispetto agli altri tessuti periferici. Nell’arteria epatica la concentrazione di ossigeno è del 20% (come in tutte le arterie).

La regolazione del flusso ematico dell’arteia epatica è simile a quello che si osserva negli altri vasi arteriosi: autoregolazione miogena e metabolica, regolazione nervosa mediata dalle fibre ortosimpatiche con azione vasocostrittrice. Anche la vena porta ha una regolazione a livello nervoso (fibre ortosimpatiche ad azione vasocostrittrice), ma non presenta autoregolazione.Esiste una cross regolazione tra flusso portale e arteria epatica: se ce n’è tanto da una parte ce n’è poco dall’altra, ma non si sa bene perché (forse centra adenosina).

Arteria epatica ha una pressione analoga a quella dell’aorta (80-100 mmHg).Quella della vena porta non supera i 8-10 mmHg.Ni sinusoidi è di 2-5 mmHg.Nella vena epatica è 0 oppure negativa: questo perché le strutture del mediastino risentono della negatività dello stesso mediastino (cosa che

Page 33: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

riguarda soprattutto le vene) il sangue quindi defluisce facilente attraverso il lobulo epatico grazie a questa differenza.Ma se ‘è un ostacolo a questo flusso, la pressione della vena porta (o anche di altre vene, anche se la vena porta è quella che ne risente di più per via della pressione più bassa) può arrivare fino a 20-30 mmHg con conseguente aumento del volume.La cirrosi è la trasformazione fibrosa del fegato che cause resistenze maggiorisulle sinusoidi che fanno aumentare la pressione nella porta: abbiamoipertensione portale conseguenza di patologie del parenchima epatico(come la cirrosi) o un’altra causa che agisce a valle del fegato nelle venesovraepatiche, vena cava inf, o problemi nel cuore destro (atrio destro) comescompenso cardiaco, problemi valvolari della tricuspide (stenosi, il sangueristagna nell’atrio destro).Il fegato soffre si congestiona e arrivi alla necrosi epatica. Tutto è causatodall’aumento delle pressioni. La trombosi delle vene sovraepatica si osservanelle donne che fanno uso della pillola e può causare ipertensione portale.

L’ipertensione portale può causare ascite ossia raccolta di liquido nel cavoperitoneale. L’aumento di pressione ha ripercussioni sul cavo peritoneale, sullaglissoniana e sullo spazio di disse. La pressione idrostatica aumenta e l’acquatende ad uscire. La quantità di acqua drenata è insufficiente e ristagna.

Si può avere dilatazione dei vasi a monte rispetto alla vena porta, ad esempiodelle vene esofagee a monte e causare varici esofagee che si possono romperecausando sanguinamenti.

FUNZIONI FEGATO Oltre alla secrezione il fegato svolge anche molte altre attività (quindi il termineghiandola non è molto appropriato).Funzioni del fegato:

Di immagazzinamento e riserva Metabolica Emopoietica (nella vita fetale) ed emocateretica Sintesi Termogenesi Detossificazione e protettiva Endocrina: produce IGF (attraverso cui l’ormone GH esplica alcuni dei

suoi effetti) ed EPO ( in vita fetale, poi prodotta dal rene)

FUNZIONE METABOLICAGarantisce il corretto avvio di sostanze ai vari tessuti.

METABOLISMO ZUCCHERIIl fegato fa gluconeogenesi (sintesi di glucosio da precursori non glucidici come piruvato, lattato e amminoacidi), glicolisi, glicogeno sintesi e glicogeno lisi (il glicogeno è il 10% del peso del fegato).Questi processi sono regolati da ormoni: insulina, glucagone, iperglicemizzanti (cortisolo, adrenalina, GH, ormoni tiroidei).

INSULINA .

Page 34: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Prodotta dopo il pasto, quando aumenta glicemia. Glicemia normale è 100 mg x 100 ml. Agisce sul fegato facendo entrare glucosio facendo esporre sulla membrana dell’epatocita GLUT 2. Tramite GLUT2 il glucosio entra nell’epatocita e diffonde nel nucleo, dove si lega ad una proteina regolatrice a sua volta legata all’esochinasi 4, determinando una liberazione dell’enzima che quindi andrà nelcitosola portare avanti la glicolisi. Stimola la glicolisi e inibisce la gluconeogenesi. Attiva glicogenosintetasi e inibisce glicogeno fosforilasi.Grazie a TUTTE queste funzioni il glucosio è inviato verso la glicolisi (che porta a produzione di atp), oppure verso la sintesi di glicogeno. Nel muscolo l’insulina stimola glicogenosintesi o glicolisiNel tessuto adiposo stimola la produzione di acidi grassi e trigliceridi.

GLUCAGONEIl glucagone è prodotto nell’intervallo tra i pasti e aumenta glicemia (iperglicemizzante).Agisce soprattutto sul fegato e sul tessuto adiposo. Fegato attiva glicogenolisi e gluconeogenesi.

CORTISOLOÈ prodotto nel digiuno. Iperglicemizzante.

GHStimola gluconeogenesi. Iperglicemizzante.

ORMONI TIROIDEISono iperglicemizzante. T3 è la forma attiva. Aumentano SOLO assorbimento intestinale di glucosio e aumentano la glicolisi.

METABOLISMO PROTEICOIl fegato agisce anche sul metabolismo proteico. Produce quasi tutte le proteine plasmatiche. Produce 3 g di albumina nelle 24h, proteina importante perché:

- Trasporta grassi- Trasporta gli ormoni steroidei e tiroidei (una prealbumina lega la tiroxina).- Esercita la pressione oncotica.

Page 35: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

La pressione oncotica (è la pressione esercitata dalle proteine, diversa dalla pressione osmotica esercitata dai tessuti) è di 25 mmHg.

Produce PCR (proteine fase acuta: proteine la cui concentrazione aumenta o diminuisce a seconda che ci sia o meno un’infezione).Produce trasnferrina.Produce alcuni fattori della coagulazione:

- Fibrinogeno- Fattore 7-9-10- Protrombina- Proteina S- Proteina C

Produce fattori con effetto trombolitico come il plasminogeno (che degradala fibrina), perché il coagulo non può esserci per sempre, dopo un po’ quando non serve più va eliminato.Produce frazioni del complemento (meccanismo di difesa umorale contro gli agenti infettivi).Produce proteine di trasporto di ormoni steroidei:

- TBPA (depotata al trasporto di ormoni tiroidei)- TBG (porta la tirodoxina)- Transportina (porta steroidei)- SHPG (porta ormoni sessuali)

Qui avvengono reazioni di transamminazione a opera di ALT (alanina transamminasi, enzima citosolico) e AST (apartato transamminasi, enzima miocondriale e citosolico).

Qui abbiamo il catabolismo degli amminoacidi con liberazione di ammoniaca metabolizzata attraverso il ciclo dell’urea. Se ci sono problemi epatici non si forma urea e l’ammoniaca può andare nel SNC creando problemi al rilascio dei neurotrasmettitori (perché è volatile e passa attraverso le membrane).

Quindi un paziente con insufficienza epatica ha ascite, edemi (perché la pressione oncotica si riduce), emorragie perché mancano fattori della coagulazione, alterazioni neurologiche.

METABOLISMO DEI LIPIDII lipidi arrivano o dall’intestino, chilomicroni arrivano al fegato e cedono tuttoquello che hanno, oppure i grassi possono derivare dall’adiposo. Qualilipoproteine trasportano i grassi dall’adiposo al fegato? HDL. Cosa ne fa di tutti questi grassi il fegato???

- li deposita come trigliceridi, se ne ho troppi ho steatosi epatica (accumulodi grasso nel fegato).

- li trasforma in energia (tramite βossidazione).

- li usa per sintetizzare lipoproteine come VLDL e le LDL che conterrannotrigliceridi, esteri del colesterolo e più apolipoproteine rispetto aichilomicroni. Il fegato è importante per il catabolismo delle lipoproteinecircolanti catturate con recettori. Il più studiato è il recettore perapoB100.

Page 36: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Il fegato sintetizza ex novo colesterolo, lo deposita, lo impacchetta nellelipoproteine o lo immette nella bile.

Nel fegato abbiamo anche la sintesi degli acidi grassi (da carboidrati eamminoacidi).

ALTRE FUNZIONI Deposita vitamine (A D B12 K). Deposita ferro. Deposita glicogeno. Sintetizza vitamina D3. Detossificazione: dà i cosiddetti xeno biotici, sostanze estranee rispetto

all’organismo (farmaci, additivi alimentari, alcool), degli ormoni steroidei ecc…

Detossificazione degli xenobiotici, sost estranee, farmaci, additivialimentari. Metabolismo degli ormoni steroidei. Quali reazioni avvengonoa livello epatico che centrano con la detossificazione???

- reazioni di fase 1: sono reazioni di ossidazione, idrolisi. MAO (monoammino ossidasi, metabolismo di catecolammine o farmaci) o alcoldeidrogenasi, aldeidedeidrogenasi. Trasformano la sostanza in uncomposto un po’più polare, ma sicuramente ionizzato, di quello dipartenza e quindi facilmente eliminato con le urine. Le reazioni di fase 1sono seguite da quelle di fase 2.

- reazioni di fase 2: sono reazioni di coniugazione con acido glucoronico,gruppi metilici che trasformano il composto in una sostanza piùidrosolubile. Un esempio è la bilirubina. Eliminazione degli ormonisteroidei per idrossilazione, solforati, glucoronati.

INSUFFICIENZA EPATICA problemi alla detossificazione, problemi al metabolismo degli ormoni sessuali e quindi problemi dati dall’accumulo di questi ormoni. EX: accumulo di estrogeni nell’uomo ginecomastia.

Ha anche funzione esocrina perché produce la bile.La bile è formata da acqua, elettroliti, colesterolo NON esterificato, fosfolipidi (fosfatidilcolina), Sali biliari primari (Sali degli acidi colico e chenodesossicolico, derivanti dal colesterolo), pigmenti biliari, muco.La bile prodotta dagli epatociti entra nei duttili epatici, va nei dotti biliari che confluiscono nel dotto biliare comune che a un certo punto si continua nel coledoco che sbocca a livello del duodeno. Ma la bile è accumulata nella cistifellea che modifica la bile.La cistifellea può avere 60 ml di bile. Qui riassorbe nacl e bicarbonato (così è più acida) e quindi acqua. Quindi la bile cistica (nella cistifellea) è più concentrata e più acida di quella epatica.Inoltre la cistifellea secerne muco che rende la bile più densa

Per questo è più facile avere calcoli nella cistifellea, perchè la bile è più densa

Page 37: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Lo svuotamento della cistifellea avviene soprattutto nella fase intestinale. Quando arriva il chilo nel duodeno CCK e secretina vengono secreti dal duodeno. CCK stimola la secrezione pancreatica di enzimi, la contrazione della cistifellea e l’apertura dello sfintere di Oddi la bile entra nel duodeno dove, insieme al succo pancreatico, digerisce i grassi.Ma la bile viene anche nelle fasi cefaliche e gastriche. Nella fase cefalica il vago stimola anche la contrazione della cistifellea (meccanismo nervoso).Nella fase gastrica la gastrina stimola anche lei la contrazione della cistifellea (meccanismo ormonale).

La bile nel duodeno deve emulsionare i grassi e aumentare la superficie di attacco per gli acidi grassi.

I Sali biliari primari dopo aver fatto questo, per il 95% vengono riassorbiti nell’ilo tramite la circolazione enteroepatica e vanno al fegato. Qui stimolano la SECREZIONE degli stessi Sali biliari: così il fegato non deve risintetizzarne sempre di nuovi effetto COLERETICO. Il 5% diventa in parte Sali biliari secondari (Sali dell’acido desossicolico e litocolico) a opera della flora batterica, mentre il resto viene eliminato.I Sali biliari secondari (che sono il 5% di quelli primari) per il 90% vanno al fegato e svolgono funzione coleretica. Il resto viene eliminato.

99,5% viene riassorbitoLa sintesi e la secrezione dei Sali biliari sono regolate dal tasso plasmatico dei Sali biliari nella vena porta: se ce né poco, è stimolata la sintesi, altrimenti si usano i Sali biliari che già ci sono.

Funzione Sali biliari:- Emulsione grassi- Coleretica: stimola la secrezione biliare da parte del fegato ( anche il

vago e la secretina lo fanno)- Solubilizzazione del colesterolo nella bile. Nella bile il colesterolo è in

forma NON esterificata; per questo tenderebbe a precipitare. Il colesterolo è mantenuto in soluzione da Sali biliari e lecitina. In particolare questi 3 elementi devono essere in equilibrio per evitare che si formino calcoli.

- Attivazione della lipasi pancreatiche- Formazione di micelle

Page 38: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

PIGMENTI BILIARIDerivano dal metabolismo dell’eme, in particolare la bilirubina deriva dalla lisi

dei globuli rossi. La bilirubina che si trova nell’endotelio è indiretta, circola poi nel sangue legata all’albumina (è infatti non idrosolubile) e viene captata dal fegato. Qui è trasformata tramite un processo di glucuronazione in bilirubina diretta, idrosolubile, che va a finire nella bile dopo essere stata escreta dagli epatociti nei canalicoli biliari. Attraverso le vie biliari extraepatiche vienepoi espulsa nell’intestino.Qui dalla flora batterica la bilirubina direttaè poi trasformata in urobilinogeno. Questo o resta nell’intestino, dove diventa stercobilina, oppure è riassorbito dal sangue e trasportato ai reni dove diventa

urobilina. Urobilina è colorata perché entra a contatto con l’aria.

Accumulo di biliruina causa ittero (colorazione giallastra della cute e delle sclere), fisiologico nei neonati che hanno il fegato che ancora non funziona benissimo. Possiamo avere:

Ittero pre-epatico: aumento di bilirubina indiretta. Si ha quando si ha eccessiva produzione di bilirubina, cosa che accade nelle anemia emolitiche

Ittero post epatico: aumento della bilirubina diretta. Si ha quando si ha ostruzione delle vie biliari

Epatiti virali. L’ittero è dato soprattutto dall’accumulo di bilirubina diretta,ma anche indiretta.

Page 39: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...
Page 40: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

MOTILITA’ APPARATO DIGERENTE

Nell’apparato digerente c’è della muscolatura liscia.Il muscolo liscio può essere multi unitario o unitario. Nel digerente c’è la muscolatura liscia unitaria, quella che si ha nella maggior parte dell’organismo. La troveremo quindi anche nei vasi, nell’apparato respiratorio (trachea- ma poca-, bronchi e bronchioli). Le cellule nella muscolatura unitaria sono unite da giunzioni (gap junction); è sufficiente che sia stimolata una cellula perché quelle di tutto il tessuto siano stimolate tutte le cellule si comportano come un’unica grande cellula.Nell’occhio c’è la muscolatura multi unitario (sfintere e radiale dell’iride).Nel caso dell’occhio le varie cellule sono tutte separate: per stimolarle tutte devo stimolare singolarmente ogni cellula. Nella muscolatura liscia unitaria avrò una

contrazione coordinata, intensa e tutte le cellule si comportano come un’unica grande cellula. Ma la contrazione non è fine.Nella muscolatura liscia multi unitaria accade il contrario: le contrazioni sono fini (perché ogni cellula è stimolata x conto suo), ma le contrazioni sono poco intense.

La muscolatura liscia si comporta in maniera autonoma, perché nella muscolatura liscia sono localizzate cellule non nervose con attività di pacemaker, le cellule di Cajal, che sono in grado di dare origine ad un’attività elettrica spontanea che può dare origine ad una contrazione miogena.Tali cellule localizzate negli strati della muscolatura liscia di tutto il digerente a partire dal tratto distale dello stomaco.Le cellule di Cajal hanno un potenziale di membrana a riposo non stabile, ma che oscilla tra valori di -60 e -35 mV.A riposo gli ioni K fuoriescono dalla cellula secondo gradiente di concentrazionefavorendo l’ingresso di ioni calcio, che danno in questo modo origine alla depolarizzazione iniziale di membrana. A questa fase di depolarizzazione segue una fase di ripolarizzazione rapida, causata dall’uscita degli ioni potassio dalla cellula. La piccola riduzione del potenziale di membrana rallenta la fuoriuscita degli ioni potassio che si pongono in equilibrio con gli ioni calcio che entrano nella cellula e si ha una fase di plateu. La successiva chiusura dei canali del calcio voltaggio dipendenti fa sì che il potassio possa ritornare a ripolarizzare rapidamente la mebrana, finoa riportarla al valore inziale.Questo tipo di attività elettrica spontanea, che avviene ritmicamente e porta il potenziale di membrana a non avere un valore fisso, ma oscillante, è definita RITMO ELETTRICO BASALE o ATTIVITA’ ELETTRICA DI CONTROLLO.

Page 41: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

E cellule di Cajal possono generare autonomamente potenziali d’azione ma, similmente a quello che avviene nel cuore, la nascita di questi potenziali e dunque la frequenza della contrazione, può essere regolata dal sistema nervoso.La frequenza di questa attività elettrica di controllo varia a seconda della zona:

- 3 onde lente/min stomaco- 16-18 onde lente/min duodeno- 8 onde lente/min nell’ileo- 6 onde lente/min nel cieco- 12 onde lente/min nel sigma

Quando l’oscillazione supera il valore soglia (-40 mV) si ha la partenza di potenziali d’azione (RITMO ELETTRICO DI RISPOSTA) cui è associata la contrazione di fibre muscolari. Tale contrazione, quindi, è di origine miogena.

L’oscillazione del potenziale di membrana si trasmette attraverso le gap junction, che quindi trasmettono l’oscillazione anche alla muscolatura liscia, determinando, qualora si superasseil valore soglia, l’origine di potenziali d’azione/ POTENZIALI A PUNTA che porteranno alla contarazione del muscolo liscio.

La tensione muscolare è tanto maggiore quanto più lo è il numero di potenziali d’azione. Il numero di potenziali d’azione dipende dall’entità del superamento del valore soglia. Maggiore è il numero di potenziali, maggiore è la forza.

L’ampiezza dipende dallo stimolo meccanico dato dalla presenza di chimo/ bolo nell’apparato

digerente, cosa che stimola l’ampiezza delle oscillazioni. Fattori nervosi.

Il digerente è innervato dal sistema nervoso autonomo, innervazione detta ESTRINSECA. L’innervazione INTRINSECA è data dai plessi del sistema nervoso enterico (Meissner e Auerbach). Questi plessi a loro volta sono controllati dall’innervazione estrinseca, pur mantenendo una loro autonomia. L’ortosimpatico agisce direttamente su muscolatura liscia e vasi, mentre parasimpatico agisce su questi tramite interposizione del sistema nervoso enterico.

Fattori ormonali

La presenza del chimo nell’apparato digerente causa distensione che causa la creazione di potenziali d’azione. Idem se stimolo il parasimpatico o do acetilcolina.Se invece stimolo ortosimpatico, vedo il contrario: le oscillazioni sono molto piùridotte e la soglia non viene superata.

Page 42: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Andiamo ora ad analizzare il sistema nervoso (per quanto riguarda il solo apparato digerente).

Ortosimpatico origina dalla sostanza grigia intermedia laterale del midollo spinale. È organizzato in neuroni pregangliari, da cui originano fibre dirette a fare sinapsi con i neuroni postgangliari, localizzati nei gangli paravertebrali (ganglio celiaco, mesenterico sup e mesenterico inf). Da qui partono fibre postgangliari per il digerente.Nell’ortosimpatico le fibre pregangliari sono corte (diversamente da parasimpatico).

Il parasimpatico si divide in cervicale e sacrale.Quello cervicale nasce dal tronco dell’encefalo dai nucleo motore dorsale del vago, localizzato nel bulbo. Le fibre pregangliari vanno a finire nei gangli localizzati vicino alle viscere (fibre pregangliari lunghe). Il parasimpatico sacrale origina dal midollo spinale di S2- S4. Il parasimpatico cervicale (attraverso il vago) innerva il digerente fino al colon trasverso. Il parasimpatico sacrale dal colon trasverso in giù.

Queste fibre para e ortosimpatiche arrivano sul digerente e modulano l’azione dei plessi. Stessa cosa fanno anche gli ormoni.Se tagliamo l’innervazione estrinseca, un certo grado di controllo esiste, perché l’innervazione intrinseca è

solo modulata dall’estrinseca, ma di per sé agisce da sola.L’innervazione intrinseca è costituita dai plessi mio enterico e sottomucoso.I plessi sono un insieme di neuroni e fibre nervose. Nei plessi troviamo neuroni sensitivi che fungono da recettori che agiscono sugli interneuroni che agicono sugli effettori che possono essere eccitatori o inibitori, motori o secretori.EX: Neurone sensitivo sente che c’è chimo nel lume e va a stimolare interneurone questo a sua volta va a stimolare neurone motore o secretivo, eccitatorio o inibitorioÈ come se ci fosse un arco riflesso nella parete del digerente, indipendente dalla presenza o meno del vago.

Page 43: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

TIPI DI MOVIMENTO DEL DIGERENTELe varie attività motorie sono correlate al tipo di contrazione. Queste sono o fasiche (o c’è o non c’è) o toniche (contrazione continua).

Segmentazionerimescolamento che non causa la progressione del contenuto, ma serve a risottoporre il chimo agli attacchi degli enzimi. La sua origine è miogena, quindi causata dall’oscillazione del potenziale di membrana a riposo delle cellule muscolari lisce; quindi se anestetizzo l’innervazione estrinseca ed intrinseca, comunque ho questi movimenti.Movimenti peristaltici hanno origine mio enterica, ovvero originano dai plessi; per farli scomparire devo anestetizzare i plessi. Se elimino il vago al massimo si riducono, ma non spariscono.

Movimenti di segmentazione e peristaltici sono contrazioni fasiche.

Contrazioni toniche sono quelle degli sfinteri: UES-LESS, sfintere di Oddi, Sfintere pilorico, valvola ileocecale. La contrazione qui è di origine miogena, quindi causata dall’oscillazione del potenziale a membrana a riposo delle cellule muscolari lisce. La troviamo anche nella parte prossimale dello stomaco che ha origine mioenterica (dai plessi).

MOVIMENTI NELLO STOMACO/ MOTILITA’ GASTRICACi sono contrazioni toniche e fasiche.Quelle toniche interessano la parte prossimale, zone dette serbatoio gastrico (fondo e terzo prossimale dello stomaco).

Quelle fasiche interessano la parte distale del corpo gastrico e andtro, dette pompa antrale. Queste contrazioni hanno il ruolo di completare la digestione degli alimenti e di facilitare il passaggio di questi all’interno del duodeno.

Le contrazioni toniche interessano il serbatoio gastrico. Questa zona ha il compito di ricevere il bolo. Quando il bolo arriva, la contrazione tonica (che quindi è presente quando il bolo non c’è) di questa parte dello stomaco si riduce. Il rilasciamento avviene in 3 fasi:

RILASCIAMENTO RECETTIVO è un riflesso innescato dalla stimolazione direcettori nell’orofaringe, che causa una stimolazione del vago che va ad attivare i neuroni inibitori dei plessi (infatti la contrazione tonica del bolo è mioenterica, quindi causata dai plessi).

RILASCIAMENTO ADATTATIVO consegue alla distensione delle pareti gastriche, fatto che stimola un riflesso vagale che, come il precedende, va a d agire sui plessi, causando rilasciamento della muscolatura liscia.

RILASCIAMENTO A FEEDBACK Indotto dalla presenza di chimo nel tenue. Non si sa se funziona ad ormoni o no, ma i plessi vengono rilasciati.

L’inibizione della contrazione gastrica tonica consente, all’aumento del volume dello stomaco causato dall’ingresso del materiale ingerito, di mantenere ugualela pressione (cfr Legge di Boyle C= P x V). Il rilasciamento della parete gastrica è sempre di natura riflessa.

Page 44: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Contrazioni fasiche interessano la pompa antrale. Queste contrazioni nascono dopo il pasto. Insorgono nella parte dello stomaco che contiene le cellule interstiziali di Cajal (iniziano ad essere presenti dal terzo distale dello stomaco).

Le contrazioni fasiche si propagano allo stomaco e causano la nascita di due contrazioni ad anello che si propagano verso l’antro e il piloro.

La prima onda è causata dalla fase di depolarizzazione ed è debole e si propaga al piloro causandone un’apertura e quindi il passaggio di chimo digerito liquido all’interno del duodeno.

La seconda onda di contrazione è data dalla fase di plateu. Si propaga al piloro dove ne causala contrazione. La seconda ondaè più intensa della prima: così il chimo ritorna nello stomaco e siparla di retropulsione a getto

del chimo che torna nello stomaco. Prima fase, rilascio del piloro; seconda fase, contrazione del piloro. La seconda onda di contrazione è più forte della prima perché la fase di plateu è più lunga. Entra calcio che quindi causa una contrazione più forte. (vedi dopo)Le contrazioni fasiche hanno origine miogena.

Il sistema nervoso enterico possono modulare la forza delle contrazioni fasiche,perché vanno ad agire sulla fase di plateux, aumenta calcio, aumenta forza di contrazione. La durata del potenziale d’azione è di 5 s.

FATTORI CHE REGOLANO LA VELOCITA’ DELLO SVUOTAMENTO GASTRICO Volume del contenuto gastrico: maggiore è, maggiore è la velocità di

svuotamento Composizione contenuto gastrico: ph, tipo di alimenti che passano

(passano con tempi diversi, i lipidi sono più lenti, gli zuccheri più veloci, le proteine una via di mezzo)

Osmolarità Stato fisico (l’acqua passa prima del contenuto solido)

Questa regolazione si verifica tramite fattori nervosi e ormonali.EX: CCK viene rilasciata da un chimo ricco di grassi. Chimo acido causa rilascio di secretina che va a rallentare lo svuotamento gastrico.

Page 45: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

Soluzioni ipertoniche o ipotoniche vanno a rallentare lo svuotamento gastrico sia con un sistema nervoso che ormonale, al contrario di quanto fanno le isotoniche.

- Questi rallentamenti permettono al duodeno di prepararsi ad accogliere in modo adeguato il chimo che arriva. Se arrivo un chimo acido, il duodeno deve prepararsi al chimo acido.

INTESTINO TENUE E I SUOI MOVIMENTISi distinguono movimenti digestivi e interdigestivi. Quindi intestino si muove sempre, sia per l’uno che per l’altro movimento.Movimenti interdigestivi sono rappresentati dal complesso motorio migrante (MMC). Nasce a livello del tratto distale dello stomaco e si propaga per tutto il tenue per tutto il periodo interpasti (si parla di contrazioni da fame). Il les (sfintere esofageo inferiore?), d’altra parte, si chiude ulteriormente.

Questo CMM è fatto da due fasi: Fase 1 )Ileo fisiologico: assenza delle contrazioni (40-60 min) Fase 2)Contrazioni irregolari (30 m) Fase 3)Contrazioni regolari (15 minuti)

Queste 3 fasi vanno avanti e si ripetono. L’orgine di CMM è causata dai plessi. Hanno il compito di svuotare il contenuto intestinale dai residui ingerti dall’ultimo pasto. Il tutto dura circa 90-100 minuti.

L’arrivo del pasto lo interrompe o agendo attraversoil vago che inibisce i riflessi, o perché libera ormoni come secretina, cck, gastrina.Durante il pasto parliamo di movimenti digestivi: movimenti di segmentazione e peristaltici.I movimenti di segmentazione hanno sempre origine miogena. Quelli del tenue si dividono in eccentrici (strato longitudinale. Più comuni nella parte prossimaledel duodeno)e concentrici (strato circolare, interessano tutto il tenue). In entrambi i casi non determinano la progressione del contenuto intestinale, ma servono al rimescolamento.

Movimeti peristaltici sono onde di contrazione e poi di rilasciamento. Aiutano laprogressione del chimo. Il senso di propagazione di spiega dalla legge dell’intestino di Bayliss. Il cibo si sposta in senso cranio caudale, perché la presenza di chimo causa la contrazione dello strato circolare a monte e il contemporaneo rilasciamento a valle, a cui si associano contrazioni opposte dello strato longitudinale (contrazione a valle, rilasciamento a monte). Tratto a monte SEGMENTO PROPULSIVO tratto a valle SEGMENTO RECETTIVO.Tutto questo si spiega grazie ai plessi del sistema nervoso enterico. I neuroni sensoriali dei plessi vanno ad attivare e ad inibire motoneuroni eccitatori e inibitori. I movimenti peristaltici possono essere modulati dall’innervazione estrinseca: se tagli il vago i movimenti peristaltici si riducono,ma non si eliminano.Vago attivaOrtosimpatico fa emettere ormoni che modulano le contrazioni peristaltiche.

Page 46: APPARATO DIGERENTE FUNZIONI CAVO ORALE masticazione ...

MOVIMENTI CRASSOLa valvola ileocecale si apre tramite il riflesso gastroileale: parte dalla stimolazione dei recettori dello stomaco (stimolati dalla presenza del bolo) che attivano delle fibre efferenti vagali che fanno aprire questa valvola. Quindi si apre grazie a 2 istemi.Qui possiamo avere movimenti di segmentazione (di rimescolamento) e peristaltici (non propulsivi – sono quelli delle teniae-o propulsivi) la causa dei propulsivi è data dai plessi mioenterici o dal riflesso gastrocolico. La stimolazione della parete dello stomaco causa un riflesso che causa la comparsa di movimenti propulsivi.Il chimo nel crasso comunque fa originare movimenti peristaltici dati dai plessi: tagli il vago, i movimenti diminuiscono, ma non si stoppano.

CELLULA DEL NODO DEL SENO Canali funny, permeabili sia agli ioni sodio cheal potassio. Sono più permeabili al sodio. Al potenziale di membrana andava da-60 a valori più positivi spontaneamente. Questa depolarizzazione spontanea sichiama prepotenziale, causato da apertura di questi canali funny. Quando si arriva a -40 mV si aprono i canali del calcio; questo entra nella cellula e la depolarizza. Poi si ha la ripolarizzazione a opera del potassio. La depolarizzazione è causata da movimenti di calcio. Infatti il cuore è detto simileal muscolo scheletrico, in parte al muscolo liscio.