Conseguenze della masticazione monolaterale nello … · Conseguenze della masticazione...

8
Conseguenze della masticazione monolaterale nello sviluppo ed equilibrio del sistema masticatorio. Autori: Dr.José Augusto Marques Junior e Dr. Paulo Roberto J. Lenci Realizzando una riabilitazione orale, dobbiamo considerare come principale obiettivo quello di riequilibrare e recuperare funzionalmente il sistema masticatorio. Pertanto dobbiamo tener presente la più importante funzione che l'organo masticatorio realizza: LA MASTICAZIONE. La mandibola possiede articolazioni bilaterali con anatomie idealmente uguali, ed essendo formata da due emiarcate simmetriche, dovrebbe mantenere nel suo sviluppo le condizioni per funzionare ugualmente su entrambi i lati. Il parallelo spontaneo viene con la deambulazione: abbiamo due gambe e camminando le usiamo in modo alternato; se ne usassimo solo una pregiudicheremmo la nostra capacità di camminare correttamente, compromettendo la funzione locomotoria ed influenzando negativamente anche altre strutture del nostro corpo. Secondo Larato (5) sono molteplici la alterazioni che intervengono in uno sviluppo guidato da una masticazione monolaterale, tra le quali maggior accumulo di tartaro e maggiore perdita dell'osso alveolare (quindi maggiori problemi parodontali) dal lato non masticante. Ramfjord & Ash (3) affermano che la masticazione monolaterale non costituisce un modello funzionale ideale, mentre invece la masticazione bilaterale alternata, è ideale per uno stimolo corretto di tutte le strutture di supporto, per la stabilità occlusale e per il realizzarsi dell'auto-detersione dentale. Tra due motori uguali c'è sempre un motore che funziona meglio. Nel sistema masticatorio accade qualcosa di simile, ovverosia uno dei due lati ha più abilità masticatoria dell'altro; noi dentisti però abbiamo la possibilità masticatorio di poter interferire nell'organo masticatorio e modificare una situazione dei rapporti occlusali non corretta che può essersi determinata. Il Prof. PEDRO PLANAS, esaminò il perchè del determinarsi della masticazione monolaterale, attraverso innumerevoli osservazioni cliniche e sviluppò le sue leggi chiamate "LEGGI DI SVILUPPO DI PLANAS"(1) LEGGE DELLA MINIMA DIMENSIONE VERTICALE E ANGOLO FUNZIONALE MASTICATORIO DI PLANAS. Partendo dalla posizione di massima intercuspidazione e facendo eseguire le lateralità destra e sinistra, il lato dal quale si ha un minor aumento della verticalità è il lato di masicazione prevalente (foto 01, 02, 03). L'angolo che si viene a determinare in lateralità tra il punto interincisivo inferiore determinato in massima intercuspidazione ed il punto interincisivo superiore è detto Angolo Funzionale Masticatorio di Planas (AFMP). Il lato dove tale angolo è minore è il lato di masticazione prevalente. La masticazione monolaterale prevalente causerà una serie di modificazioni nello sviluppo, che porteranno alterazioni morfologiche in tutto l'organo masticatorio. La masticazione monolaterale può iniziare precocemente all'inizio del processo di masticazione, oppure instaurarsi più tardi anche per cause iatrogene. Secondo Mandetta (4) la masticazione monolaterale è un modello di convenienza e/o di adattamento al dolore, alla perdita di denti, ad una disarmonia occlusale; la masticazione monolaterale può anche aver inizio in fase eruttiva. Santiago (6) nel suo lavoro illustra come nei bambini con morso incrociato monolaterale posteriore, la masticazione avviene solo nel lato dell'incrocio dentale, a dimostrazione della Legge della Minima Dimensione Verticale di Planas. Secondo Linden (2) , nessun osso esibisce proporzionalmente tanto accrescimento quanto la mandibola, che è poi responsabile dell'accrescimenmto dell'osso mascellare, riaffermando così l'importanza di una masticazione bilaterale alternata per uno sviluppo normale ed equilibrato di entrambe i mascellari. Le altre leggi formulate da Planas rendono conto delle altre modificazioni, dimostrando come la bocca si si sviluppa e cresce attraverso gli stimoli propriocettivi che vengono esercitati durante la masticazione. Ci sono altre modificazioni che non sono state descritte nelle LEGGI DI SVILUPPO DI PLANAS, ma che sono strettamente legate alle conseguenze di una masticazione monolaterale. Il mascellare è originato da tre bottoni embrionali distinti, due processi laterali (destro e sinistro) ed un processo naso-frontale (interincisivo) che si uniscono a formare il mascellare come una Y (Junqueira & Zago(7) ), (fig.04).

Transcript of Conseguenze della masticazione monolaterale nello … · Conseguenze della masticazione...

Conseguenze della masticazione monolaterale nello sviluppo ed equilibrio del sistema masticatorio.Autori: Dr.José Augusto Marques Junior e Dr. Paulo Roberto J. Lenci

Realizzando una riabilitazione orale, dobbiamo considerare come principale obiettivo quello di riequilibrare e recuperare funzionalmente il sistema masticatorio. Pertanto dobbiamo tener presente la più importante funzione che l'organo masticatorio realizza: LA MASTICAZIONE.

La mandibola possiede articolazioni bilaterali con anatomie idealmente uguali, ed essendo formata da due emiarcate simmetriche, dovrebbe mantenere nel suo sviluppo le condizioni per funzionare ugualmente su entrambi i lati. Il parallelo spontaneo viene con la deambulazione: abbiamo due gambe e camminando le usiamo in modo alternato; se ne usassimo solo una pregiudicheremmo la nostra capacità di camminare correttamente, compromettendo la funzione locomotoria ed influenzando negativamente anche altre strutture del nostro corpo.

Secondo Larato (5) sono molteplici la alterazioni che intervengono in uno sviluppo guidato da una masticazione monolaterale, tra le quali maggior accumulo di tartaro e maggiore perdita dell'osso alveolare (quindi maggiori problemi parodontali) dal lato non masticante.

Ramfjord & Ash (3) affermano che la masticazione monolaterale non costituisce un modello funzionale ideale, mentre invece la masticazione bilaterale alternata, è ideale per uno stimolo corretto di tutte le strutture di supporto, per la stabilità occlusale e per il realizzarsi dell'auto-detersione dentale.

Tra due motori uguali c'è sempre un motore che funziona meglio. Nel sistema masticatorio accade qualcosa di simile, ovverosia uno dei due lati ha più abilità masticatoria dell'altro; noi dentisti però abbiamo la possibilità masticatorio di poter interferire nell'organo masticatorio e modificare una situazione dei rapporti occlusali non corretta che può essersi determinata.

Il Prof. PEDRO PLANAS, esaminò il perchè del determinarsi della masticazione monolaterale, attraverso innumerevoli osservazioni cliniche e sviluppò le sue leggi chiamate "LEGGI DI SVILUPPO DI PLANAS"(1)

LEGGE DELLA MINIMA DIMENSIONE VERTICALE E ANGOLO FUNZIONALE MASTICATORIO DI PLANAS.

Partendo dalla posizione di massima intercuspidazione e facendo eseguire le lateralità destra e sinistra, il lato dal quale si ha un minor aumento della verticalità è il lato di masicazione prevalente (foto 01, 02, 03).

L'angolo che si viene a determinare in lateralità tra il punto interincisivo inferiore determinato in massima intercuspidazione ed il punto interincisivo superiore è detto Angolo Funzionale Masticatorio di Planas (AFMP). Il lato dove tale angolo è minore è il lato di masticazione prevalente. La masticazione monolaterale prevalente causerà una serie di modificazioni nello sviluppo, che porteranno alterazioni morfologiche in tutto l'organo masticatorio. La masticazione monolaterale può iniziare precocemente all'inizio del processo di masticazione, oppure instaurarsi più tardi anche per cause iatrogene. Secondo Mandetta (4) la masticazione monolaterale è un modello di convenienza e/o di adattamento al dolore, alla perdita di denti, ad una disarmonia occlusale; la masticazione monolaterale può anche aver inizio in fase eruttiva. Santiago (6) nel suo lavoro illustra come nei bambini con morso incrociato monolaterale posteriore, la masticazione avviene solo nel lato dell'incrocio dentale, a dimostrazione della Legge della Minima Dimensione Verticale di Planas. Secondo Linden (2), nessun osso esibisce proporzionalmente tanto accrescimento quanto la mandibola, che è poi responsabile dell'accrescimenmto dell'osso mascellare, riaffermando così l'importanza di una masticazione bilaterale alternata per uno sviluppo normale ed equilibrato di entrambe i mascellari. Le altre leggi formulate da Planas rendono conto delle altre modificazioni, dimostrando come la bocca si si sviluppa e cresce attraverso gli stimoli propriocettivi che vengono esercitati durante la masticazione.

Ci sono altre modificazioni che non sono state descritte nelle LEGGI DI SVILUPPO DI PLANAS, ma che sono strettamente legate alle conseguenze di una masticazione monolaterale. Il mascellare è originato da tre bottoni embrionali distinti, due processi laterali (destro e sinistro) ed un processo naso-frontale (interincisivo) che si uniscono a formare il mascellare come una Y (Junqueira & Zago(7)), (fig.04).

Foto 04 Foto 5

La mandíbola invece è formata da due processi embrionali simmetrici destro e sinistro, che si uniscono nella sinfisi mentoniera. Ognuno di questi processi oltre ad aver un origine embrionale indipendente possiede tronchi nervosi rispettivi ed indipendenti. Questi tronchi terminano anche nei recettori nervosi del parodonto. (1) (Fig. 05)

La masticazione è responsabile, attraverso recettori parodontali, degli stimoli propriocettivi che regoleranno la crescita e lo sviluppo deli mascellari. Mediante l'azione degli pterigoidei esterni attraverso l'esplicarsi dei movimenti di lateralità, si viene a stimolare la crescita condilare. [Pertovic, Mc Namara (3)]

LEGGE DI SVILUPPO POSTERO ANTERIORE TRASVERSALE (1) 1. La stimolazione in senso postero-anteriore che si ottiene dal lato di bilanciamento prevalente produce una risposta di sviluppo in senso postero-anteriore dell'emimandibola di questo lato.

2. La stimolazione occlusale dovuta agli stimoli masticatori dal lato di lavoro prevalente, induce un'aumento di spessore della emimandibola da questo lato,e , nel mascellare superiore, uno sviluppo in senso postero-anteriore e trasversale.

3. La stimolazione occlusale dovuta agli stimoli masticatori dal lato di lavoro prevalente, induce anche un aumento dello sviluppo in senso trasversale della mandibola da questo lato.

LEGGE DI SVILUPPO VERTICALE DEI PREMOLARI E MOLARI (1) • Uno stimolo occlusale esercitato su un dente di un emiarcata mandibolare produrrà una risposta di crescita in senso verticale dell'intera emiarcata.

LEGGE DI SVILUPPO VERTICALE DEGLI INCISIVI (1)• Una stimolazione occlusale dovuta alla masticazione su un qualunque dente del gruppo incisivo superiore, provocherà una risposta in sviluppo eruttivo di tutto il gruppo incisivo superiore.

LEGGE DI SVILUPPO DEL PIANO OCCLUSALE (1)• Durante la masticazione dal lato di lavoro, la stimolazione occlusale produrrà un'intrusione fisiologica dal canino ai molari provocando un infinitesimo rialzo del piano occlusale in senso postero-anteriore. Simultaneamente nel lato di bilanciamento, in virtù della traiettoria compiuta dal condilo bilanciante, la mandibola si abbassa ed i denti perdono leggermente il contatto occlusale determinando così una estrusione fisiologica che provocherà un infinitesimo abbassamento del piano occlusale in senso postero-anteriore.

• In una masticazione bilaterale alternata, l'intrusione fisilogica di un lato verrà poi compensata dall'altrettanto infinitesima estrusione quando lo stesso lato svolgerà la funzione di bilanciamento, ottenendo così una maturazione ideale del piano occlusale. Planas diceva che questa è la principale condzione necessaria per ottenere una sviluppo equilibrato del sistema masticatorio.

VARIAZIONI ANATOMICHE CONSEGUENTI AD UNA FUNZIONE MASTICATORIA UNILATERALE(1)Per capire le variazioni anatomiche di una masticazione monolaterale mostreremo le foto di un cranio

secco dove la masticazione si era sviluppata monolateralmente sul lato sinistro. Questo può essere constatato dall'Angolo AFMP che è minore sul lato sinistro.

foto 06 foto 07 foto 08Di conseguenza, durante la masticazione sono stati impegnati asimmetricamente la mandibola e tutti i

muscoli masticatori con il predominio funzionale del lato sinistro. Il condilo del lato di lavoro prevalente (dove l'individuo mastica) svilupperà movimenti essenzialmente rotatori, avendo ridottisssimi movimenti escursivi all'interno della cavità articolare.

Dal lato di bilanciamento il condilo si sposta nella cavità glenoide con movimenti prevalentemente di traslazione, stimolando una crescita in orizzontalità tramite apposizione ossea sulla superficie condilare posteriore, mediante la contrazione del fascio superiore del muscolo pterigoideo superiore , che traziona inoltre in avanti il disco articolare.

Funzionalmente questo cranio ha subito le seguenti modificazioni nel suo sviluppo.CONSEGUENZE ANATOMICHE LATO DI LAVORO (in questo esempio SX) : 1- AFMP sinistro ridotto, meno pronunciato in riferimento ad un piano parallelo agli incisivi. (Fig. 09)

foto 09 foto 10

2- L'emimandíbola sinistra più corta antero-posteriormente e voluminosa. (Fig.10)3- Emimascellare sinistro più ampio trasversalmente e più avanzato.( Fig.11)

foto 11 foto 12

4- Condilo più voluminoso (ipertrofico) da questo lato. (Fig.12)5- Una inclinazione del tetto della cavità glenoidea più pronunciata. (Fig.13)

foto 13 foto 146- Piano Occlusale dal lato sinistro più alto. (Fig. 14)7- In assenza di denti: (Fig. 15)

foto15- in assenza degli antagonisti, dal lato di lavoro si ha uno spostamento eruttivo dei denti, oltrepassando il

piano occlusale. - in assenza dei denti contigui, dal lato di lavoro si avrà uno spostamento dentale in toto mesialmente

senza inclinazione. CONSEGUENZE ANATOMICHE LATO DI BILANCIAMENTO : (in questo esempio DX): 1-L'AFMP sará maggiore, più pronunciato, in riferimento ad un piano parallelo agli incisivi. (Fig. 16)

foto 16 foto 17

2- L'Emimandíbola destra sará più allungata, in direzione antero-posteriore. (Fig.17)3- Il mascellare superiore sará più corto e meno sviluppato in senso antero-posteriore. (Fig. 18)

foto 18 foto 19

4- Il Condilo sarà più esile e meno voluminoso. (Fig. 19)5- L' inclinazione del tetto della cavità glenoidea meno pronunciata. (Fig. 20)

foto 20 foto 21

6- Piano Occlusale più basso. (Fig.21)7- In assenza di denti: (Fig. 22)

foto 22

- in assenza degli antagonisti, non si ha uno spostamento eruttivo dei denti. - in assenza dei denti contigui non si avrà uno spostamento dentale in toto mesialmente ma avremo una

inclinazione mesiale. Il “DIAGRAMMA MARQUES” permette di illustrare e visualizzare più facilmente le alterazioni anatomiche

originate da una funzione asimmetrica. (Fig.23)

foto 23CONCLUSIONI Con lo sviluppo tecnologico del mondo moderno, molti fattori hanno contribuito negativamente allo

sviluppo del sistema stomatognatico.Dal momento della nascita, possiamo avere un allattamento al seno materno non adeguato; quando si

passa all'alimentazione con cibi solidi, questi essendo di consistenza morbida e pastosa , non hanno necessità di essere triturati, fattore questo assolutamente necessario per sviluppare in modo naturale ed equilibrato il sistema stomatognatico attraverso i suoi numerosissimi propriocettori. In queste condizioni, gli stimoli esogeni non raggiungono il livello necessario per un corretto sviluppo. Noi dentisti possiamo usare sistemi terapeutici idonei per riabilitare il sistema cercando di agire preventivamente ed il più tempestivamente possibile. Questi sistemi terapeutici sono: gli aggiustamenti occlusali ideati da Planas (che offrono libertà principalmente nei movimenti laterali della mandibola), gli apparecchi di Planas (che facilitano gli stimoli che agicono sullo sviluppo orale), ecc.

Il Prof. Planas nella sua “Riabiltazione Neuro-Occlusale RNO”, propone una terapia che comporta una vera e propria riabilitazione dell'organo masticatorio sfruttando gli stimoli propriocettivi che realizzano lo sviluppo e la crescita del sistema stomatognatico, affinchè l'individuo sviluppi un fenotipo corretto.

Una bocca che si sviluppa con stimoli adeguati fin dal momento della nascita, certamente avrà un fenotipo corretto. Citando Claude Bernard: “La funzione crea l'organo, e l'organo sviluppa la funzione”. (1)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: 1- PLANAS, PEDRO- Rehabilitacion Neuro Oclusal pag. 13 e 27-56, 1994. 2- LINDEN, VAN DER-Crescimento e Ortopedia Facial pag. 188, 1990. 3- RAMFJORD, S & ASH, M.M – Oclusão- 3 EDIÇÃO, Editora Interamericana, pag. 106-109.4- MANDETTA, S- Causas da Mastigação Unilateral e Importância do Ajuste Oclusal das Guias Laterais

na sua Correção.- Revista Paulista de Odontologia, Ano XVI n.1- Janeiro/Fevereiro 1994 5- LARATO, D.S.- Efects of Unilateral Mastigation – Journal of Oral Medicine, Vol 25 n. 3- July-Septenber

1970. 6- SANTIAGO JR, ORLANDO – Incidência de Mastigação Unilateral em Crianças com Dentição Decídua

e Dentição Mista em Estágio Inicial com Alimentos Fibrosos e Macios – Revista Faculdade de Odontologia de Porto Alegre, Vol. 35, n.1 pag. 28-31, Agosto 1994.

7- JUNQUEIRA, L.C.U & ZAGO, D – Fundamentos da Embriologia Humana- Edtora Guanabara Koogan, 2 edição, pag. 111, 1977.

8- SIMÕES, W. A. – Ortopedia Funcional dos Maxilares- Editora Livraria Santos, 1 Edição, 1985. Sviluppato dalla Direzione Informatica della ABPP-RNO. [L'articolo originale è qui]

Traduzione a cura del Dott. Andrea Papini. Articolo pubblicato il 27 Luglio 2008 © AIPP Italia | HOME | Contattaci | Privacy |

AGGIUNTA PERSONALE ALL'ARTICOLO ORIGINALE in tema di legge di sviluppo verticale degli incisivi

(da RNO di P.Planas) “Secondo la legge della “diagonale di Thieleman” l'infiammazione ripetuta nella zona di un dente del giudizio crea la lesione parodontale del laterale superiore del lato opposto (diagonale) con l'allungamento e il trauma occlusale dello stesso. Secondo l'autore il paziente mastica dal lato infiammato (lato di lavoro). Se cerca di trasformarlo in lato di bilanciamento per masticare dall'altro, l'avanzamento del ramomandibolare nel movimento di bilanciamento fa scontrare la zona del terzo molare infiammata con quella del terzo molare superiore e il dolore diventa piu' acuto, pertanto il paziente continua a masticare dal lato infiammato.

Denominiamo questo fenomeno “legge disfunzionale”, poiche' qualsiasi causa che ostacola una masticazione bilaterale può causare a lungo termine la stessa lesione. Non solo l'infiammazione del dente del giudizio comporta una masticazione monolaterale dal lato infiammato; altre cause più frequenti come carie, protesi difettose, otturazioni precarie etc. possono determinare la stessa patologia e la stessa lesione.

È necessario ricordare che il movimento funzionale degli incisivi deve effettuarsi nel seguente modo: partendo dall'occlusione centrica funzionale con un morso incisivo di 2-3 mm (overbite, ndr), gli incisivi inferiori devono scivolare sulle inclinazioni linguali degli incisivi superiori a modo di forbici, seguendo un tragitto verso il basso, in avanti e verso uno o l'altro lato contemporaneamente (secondo l'utilizzo in lavoro o bilanciamento) senza perdita di contatto e senza sovraccarico. [...] Se per qualche motivo la masticazione diventa unilaterale durante un periodo relativamente lungo, gli incisii superiori e in particolare il laterale del lato opposto a quello funzionale, tendono acrescere. Ciò si verifica perché la stimolazione di un solo incisivo superiore provoca la risposta di crescita di tutti gli altri; inoltre vista la sua forma anatomica ogni volta che va in occlsuione centrica, la faccia linguale del laterale del lato di bilanciamento si scontra col bordo dell'incisivo inferiore, che lo spinge in direzione vestibolare.”

Il testo originale continua con spiegazioni e fotografie esplicative ma la sostanze e' che gli incisivi del lato di bilanciamento prevalente hanno un maggior sviluppo verticale; quindi la linea tangente all bordo incisale del gruppo frontale si inclina in basso proprio verso il lato di lato di bilanciamento, dando al piano occlusale l'aspetto tipico a “Z”, evidenziato nel disegno classico contenuto nel libro di Dettori e Confaloni. Si ritrovano riassunte tutte i sintomi principali della masticazione prevalente monolaterale.