“UNA SCUOLA IN MUSICA!”...Per i bambini di tre anni, le attività sono maggiormente concentrate...

4
“UNA SCUOLA IN MUSICA!” Durante gli ultimi anni scolastici, abbiamo cominciato a progettare e a pensare alle attività didattiche ed educative in termini di “talenti”, “competenze”, “attitudini”, focalizzando sempre l’attenzione sul percorso di apprendimento dei bambini a partire dalla scuola dell’infanzia, fino ad arrivare alla conclusione del proprio percorso scolastico. In particolare, nella scuola dell’infanzia i bambini vengono resi protagonisti attivi nel percorso di scoperta ed esplorazione dei propri talenti, in quanto luogo privilegiato di esperienza diretta e relazione. Da quest’anno, abbiamo pensato di attivare dei laboratori specifici con proposte didattiche mirate alle fasce di età presenti nella scuola dell’infanzia, dove i bambini possono scoprire attività che già sono attivate quotidianamente, ma con modalità differenti e con un arricchimento di contenuti e proposte che permettano ai bambini di esplorare le proprie potenzialità, e scoprire interessi e attitudini. Il mondo dei suoni e della musica rappresenta un veicolo privilegiato di comunicazione e di espressione di sé durante gli anni della scuola dell’infanzia. Laboratorio musicale per i bambini della scuola dell’infanzia Istituto Comprensivo Delebio – Anno scolastico 2016/2017 LA PROPOSTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO ALLA SCOPERTA DEL MONDO SONORO Scoperta del ritmo con gli strumenti musicali Normalmente, la musica viene utilizzata e proposta ai bambini quotidianamente attraverso canzoni, ritmi, filastrocche, giochi e attività stagionali. Con la proposta di questo laboratorio, noi insegnanti vogliamo proporre ai bambini la scoperta del mondo sonoro fin dal proprio respiro, dal corpo come strumento musicale, utilizzando differenti tipi di musica e di

Transcript of “UNA SCUOLA IN MUSICA!”...Per i bambini di tre anni, le attività sono maggiormente concentrate...

Page 1: “UNA SCUOLA IN MUSICA!”...Per i bambini di tre anni, le attività sono maggiormente concentrate sull’ascolto della propria voce e di quella dei compagni, sull’imitazione di

“UNA SCUOLA

IN MUSICA!”

IL NOSTRO NUOVO CUCCIOLO HA CONQUISTATO LA FAMIGLIA

Durante gli ultimi anni scolastici, abbiamo

cominciato a progettare e a pensare alle

attività didattiche ed educative in termini di

“talenti”, “competenze”, “attitudini”,

focalizzando sempre l’attenzione sul

percorso di apprendimento dei bambini a

partire dalla scuola dell’infanzia, fino ad

arrivare alla conclusione del proprio percorso

scolastico.

In particolare, nella scuola dell’infanzia i

bambini vengono resi protagonisti attivi nel

percorso di scoperta ed esplorazione dei

propri talenti, in quanto luogo privilegiato di

esperienza diretta e relazione.

Da quest’anno, abbiamo pensato di attivare

dei laboratori specifici con proposte

didattiche mirate alle fasce di età presenti

nella scuola dell’infanzia, dove i bambini

possono scoprire attività che già sono

attivate quotidianamente, ma con modalità

differenti e con un arricchimento di contenuti

e proposte che permettano ai bambini di

esplorare le proprie potenzialità, e scoprire

interessi e attitudini.

Il mondo dei suoni e della musica

rappresenta un veicolo privilegiato di

comunicazione e di espressione di sé durante

gli anni della scuola dell’infanzia.

Laboratorio musicale per i bambini della scuola dell’infanzia

Istituto Comprensivo Delebio – Anno scolastico 2016/2017

LA PROPOSTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO

ALLA SCOPERTA DEL MONDO SONORO

Scoperta del ritmo con gli strumenti musicali

Normalmente, la musica viene utilizzata e

proposta ai bambini quotidianamente

attraverso canzoni, ritmi, filastrocche, giochi

e attività stagionali.

Con la proposta di questo laboratorio, noi

insegnanti vogliamo proporre ai bambini la

scoperta del mondo sonoro fin dal proprio

respiro, dal corpo come strumento musicale,

utilizzando differenti tipi di musica e di

Page 2: “UNA SCUOLA IN MUSICA!”...Per i bambini di tre anni, le attività sono maggiormente concentrate sull’ascolto della propria voce e di quella dei compagni, sull’imitazione di

CHE COSA FACCIAMO IN PRATICA?

Premesso che la musica in senso generale accompagna praticamente ogni attività e ogni

momento della giornata scolastica, in questo laboratorio specifico proponiamo ai bambini

delle attività propedeutiche mirate per avviare all’ascolto, al ritmo e alla vocalità.

Per i bambini di tre anni, le attività sono maggiormente concentrate sull’ascolto della

propria voce e di quella dei compagni, sull’imitazione di semplici ritmi, e su attività ludiche

e divertenti per sperimentare l’uso del proprio corpo come strumento musicale.

Per i bambini di 4 anni, viene proposta la sperimentazione del corpo, aggiungendo la

propria voce e gli oggetti per produrre delle sonorità, e la ricerca di suoni e rumori

provenienti dall’ambiente.

Per i bambini di cinque anni, l’obiettivo è quello di sviluppare una sensibilità musicale (che

può essere più o meno marcata in ogni bambino), attraverso l’ascolto attivo di brani

Ascolto di brani musicali ad occhi chiusi

attività sonore a cui i bambini non sono

abituati.

L’utilizzo ad esempio della musica classica e

dell’ascolto emotivo porta i bambini a

conoscere altre modalità e altri contenuti da

prendere in considerazione, e favorisce

anche un apprendimento critico e

consapevole (mi piace/non mi piace

perché…)

L’aspetto fondamentale della modalità

laboratoriale è che i bambini giocano e

lavorano insieme per costruire e realizzare un

obiettivo comune in modo giocoso e

divertente.

QUALI SONO LE COMPETENZE CHE VOGLIAMO ATTIVARE?

1) La scoperta del mondo sonoro

2) La sperimentazione di attività di ascolto attivo

3) La naturale acquisizione dell’interesse per la musica

4) La scoperta della musica attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e

degli oggetti

5) La sperimentazione della musica come veicolo di relazione e scambio

con l’altro

Page 3: “UNA SCUOLA IN MUSICA!”...Per i bambini di tre anni, le attività sono maggiormente concentrate sull’ascolto della propria voce e di quella dei compagni, sull’imitazione di

musicali di differenti generi (come la musica classica), e l’associazione a stati d’animo,

sentimenti, e opinioni personali.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA RELATIVA AL LABORATORIO MUSICALE

SONORIZZAZIONE DI

STORIE

SPERIMENTAZIONE DI

RITMI DIVERSI CON IL

BATTITO DELLE MANI

GIOCHI SUL RESPIRO

E SUL SOFFIO

Page 4: “UNA SCUOLA IN MUSICA!”...Per i bambini di tre anni, le attività sono maggiormente concentrate sull’ascolto della propria voce e di quella dei compagni, sull’imitazione di

SPERIMENTAZIONE DEL

MOVIMENTO SU BRANI DI

MUSICA CLASSICA

ASCOLTO E RICERCA DI

STRUMENTI PER

RAPPRESENTARE ANIMALI

E OGGETTI