’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare...

14
’O Pàccaro Luciano Galassi

Transcript of ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare...

Page 1: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

’O Pàccaro

Luciano Galassi

Page 2: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

2

Fra gli 83 diversi tipi di percosse registrati da Renato de Falco nel lessico dialettale napoletano spicca senz’altro, e merita una particolare menzione, il pàccaro (o pàcchero), che è lo schiaffo, a mano aperta e tesa, indirizzato al volto, il “sonoro ceffone inferto con l’interno della mano” (come chiosa proprio de Falco); “un colpo così violento da lasciare il segno” (Raffaele Bracale); uno “schiaffone di notevole potenza, tale da enfiare il volto” (Salvatore Argenziano). Lo stesso Bracale ipotizza una derivazione onomatopeica della parola da pacc (rumore prodotto dallo schiaffo), mentre per altri avrebbe per matrice i lemmi greci pasa (tutta) e chèir (mano), cioè “a tutta mano” nel senso di “completamente aperta”.

È il termine più usato per indicare il ceffone, perché intrinsecamente ricco di vigore e forza di persuasione, evocatore già dal suono di una dirompente efficacia demolitoria. È lo schiaffo per antonomasia; parola referente, icastica, paradigmatica, a Napoli il pàccaro ha una grande valenza psicologica e simbolica, tanto che entrava nel famigerato motto della camorra «L’Umirtà ca ’nzegna e ’mpone chiava ’e pàccare cu’ ragione»: cioè “l’Umiltà che insegna e impone assesta gli schiaffi con ragione”. Il pàccaro quindi è stato sempre visto come la manifestazione dell’uomo risoluto e dominatore, che, all’occorrenza, sa usare le maniere appropriate per farsi rispettare e per padroneggiare persone e situazioni. È per questo che si è coniata la locuzione Sta’ sott’ ’o pàccaro, essere del tutto dominato da altri, e la correlativa Tene’ a uno sott’ ’o pàccaro.

Vediamo adesso in quanti modi i napoletani esprimono l’azione di portare un pàccaro al volto di una persona:

Page 3: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

3

a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare

Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte dello schiaffeggiamento. Nel primo atto de “La fortuna con l’effe maiuscola” (1942), di Eduardo De Filippo e Armando

Curcio, c’è il seguente duetto fra Cristina ed il figlio Enricuccio che, presa la fionda, lancia una pietra attraverso il finestrone rompendo i vetri di una finestra di fronte:

CRISTINA: Che hai fatto? Che hai fatto? Hai rotto un’altra volta il vetro del ragioniere! Sono tre volte. Quello ci denuncia, ci denuncia! Mo che viene tuo padre glielo dico.

ENRICUCCIO: E che me ne importa. CRISTINA: Che te ne importa? Te faccio fa’ ’na faccia ’e pàcchere accussì!

In un blog dedicato ai bancari, ilvalery racconta vari episodi di incontri-scontri con quei clienti che lui chiama “Signor Tipicchio”, quelli cioè che minacciano percosse; noi ne riportiamo uno:

«Un signore, molto distinto, praticamente l’anello mancante tra il macaco e l’otaria… e perennemente sporco di calce, mi ha minacciato non una bensì in due occasioni! Round one: “Qualche volta ti aspetto qua fuori e te faccio passa’ ’a voglia!”, “S’accomodi, io stacco alle cinque! Preferisce solo una denuncia o ci meniamo davvero? Non so cosa le conviene…”; nessuno si fa vivo. Round two: “Io t’aggio ditto ca qualche volta t’aspetto e te faccio ’na faccia ’e pàcchere!”, “Io stacco sempre alle cinque!”; nulla… svanito… chissà dove cambia gli assegni, ora…».

In un simpatico raccontino, dal titolo “Trasporto urbano”, si parla della varia umanità che si serve dei mezzi pubblici; in particolare ci sono i soliti studenti maleducati: “La noncuranza e la strafottenza degli studenti, da cui poteva scaturire qualche reazione molto poco riguardosa, bloccò i commenti degli astanti; solo qualche sguardo, qualche smorfia e null’altro. Ma giusto dopo due fermate, quando quell’orda ‘barbara’ scese, i commenti non si fecero attendere.

- E questa è la gioventù di oggi, senza rispetto e riguardo per nessuno. Uno si vuole fare i fatti suoi, ma quelli si meritavano una faccia di pàccheri.

- Ma quella non è neanche colpa loro, quella è colpa dei genitori che non gli sanno dare educazione; li fanno crescere come ’e pastenache (carote)”.

Page 4: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

4

b)- Abbuffa’ (’a faccia) ’e pàccare / Abbutta’ ’e pàccare Gonfiare (la faccia) di schiaffi Ci piace citare da testi teatrali contemporanei: -nel finale della commedia “Il testamento”, di Corrado Grasso e Giovanni Marcuccio, c’è

un’azione concitata: DON VINCENZINO (parroco del paese): Tutto quello che sta in questa casa ormai mi

appartiene e voi non vi potete portare via niente! FAUSTINO (sagrestano): È tutte cose ’e zi’ prèvete, pur’ ’e guantiere cu’ li dolci ca stevano

cà ’ncoppa (indica il tavolo) e lu sciampagno ca steva dint’ ’o frigorifero... LUIGI: (con fare minaccioso gli si avvicina) Ma che stai a di’! Si nun ’a fernisc’ ’e dícere

fesserie t’abboff’ ’a faccia ’e pàcchere!... FAUSTINO: Aahh... aiuto... aiuto!... (si rifugia dietro al prete) MARIO (padre di Luigi): Luiggi’, lascialo stare: chillo nun è a isso ca s’avesse ’a abbuffa’

’a faccia... DON VINCENZINO: Che sono queste minacce!... Nota’, avete sentito, qua si minaccia, voi

siete testimone...; -in “Ce sta dimane”, di autore ignoto, Antonio è aggressivo nei confronti di Gennaro:

«(ironizza) Il signorino non c’entra … (nervoso) Tu c’entri e come se c’entri… songh’io ’o buono guaglione, non tu… anzi songo ’nu fesso… (aggressivo) Ma mo me scordo ca ’o fetente si’ tu e t’abboffo ’e pàcchere…, pecché buscíe nun ne voglio chiù senti’!»;

Page 5: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

5

Vediamo anche alcune testimonianze sul web: - il 1° novembre 2004, su un blog, c’è uno scambio di frasi: Alkatraz, parlando di una donna,

molto poco cavallerescamente scrive: «Io me la sono quasi... Era il mio periodo raccatta cessi»;

piccata, Angina Pectoris interviene: «Non ti permetto di parlare così di una signora, oltre che di una donna sposata…»;

e si sviluppa un battibecco: Alkatraz: « Ma perché, tu ci credi che è sposata? Ma dài...»; Angina Pectoris: «Beh, mi ha fatto vedere le foto del matrimonio. Se poi si è separata, non lo

so»; Alkatraz: «Il marito è una sagoma di cartone. Fa occhio alle ombre del naso»; Angina Pectoris: «Il mio ex uomo te putesse abbuffa’ ’e pàcchere e ridurre te a una sagoma

di cartone»; - in un forum per sole donne, il 20 maggio 2005, Z71, che è in attesa del risultato di un test di

gravidanza, scrive: « Allora? ’Sta cavolo di amnio-kikkino? Telefono io a quella zòccola con marcato accento

napoletano e le dico: “Ue’, granda chiavica mappina, me vuo’ dícere ’stu cazz’ ’e risultato o aggi’ ’a veni’ ’a vicino a t’abbuffa’ ’e pàcchere e te chiavo cu’ ’a capa ’int’ ’o muro?”»;

-in un forum di appassionati di calcio, il 25 febbraio 2012, Freddo risponde a ReginadelSud81: «Vorresti picchiarmi, ma non puoi pecché songh’io ca t’abboffo ’e pàcchere, ah ah ah ah.

L’ultimo che mi disse “T’ abboff’ ’e pàcchere” s’é fatto duie mise a ’o Cardarelli».

Page 6: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

6

c)- Allunga’ ’nu pàccaro Letteralmente “allungare un ceffone”, come a dare l’immagine visiva del braccio che si

protende per portare la percossa sul volto; in lingua diremmo “Misurare un ceffone” e, più genericamente, appioppare, tirare, rifilare.

Storiella: ’Int’a ’na scola, ’a maesta nova addimanna a ’e guagliune comme se chiàmmano; quanno è ’o turno ’e Ahmed, ’a maesta decide d’ ’o chiamma’ Amedeo (pecché le pare ca ’e nomme s’assumigliano), e le dice: “Tu ’a mo t’hê ’a cunzidera’ italiano”. ’O guaglione torna â casa e dice â mamma: «’A chistu mumento me chiammo Amedeo». “Ma che fessaria è chesta?”: ’a mamma se ’ncazza e l’allonga ’nu pàccaro.

Trase ’o pate: «Che succede ’int’a ’sta casa?». “Papà, aggio ditto a mammà che me chiammo Amedeo e che ’a chistu mumento i’ songo

italiano, ma essa m’ha allungato ’nu pàccaro”. «Màmmeta tene raggione, e sa’ che te dico? Teccatinne ’n’ato». Cu’ ’e masche rosse, Ahmed scenne ’e scale e ’int’ ’o curtiglio attoppa a ’nu paro ’e

cumpagnielle suoie. Corre addu’ loro e ’int’a ’nu sciato dice: “Ue’, è appena quacch’ora ca io so’ ’taliano e già duie marrucchine m’hanno dato ’ncuollo”.

d)-Assesta’ ’nu pàccaro

Assestare uno schiaffo Il verbo assesta’ rende appieno l’idea di voler misurare con precisione uno schiaffo ben

aggiustato, come si può rilevare dall’intervento su un blog di ’O Pugnax: «Puglia, due estati fa, spiaggia dei punk-bestia di Frassanito. Nero come il carbone mi pasco

nell’acqua bassa con la fidanzata, bandana, pizzetto, occhiali scuri. Un bimbo viene verso di me e mi dice: “Signore sei venuto a prendermi?”. Gli rispondo di no. Immediatamente accorre una virago 150x90 kg che mi guarda schifata e dice al bimbo, mentre l’assesta ’nu pàccaro che lo fa cappottare uso Paper Rock: “Ti ho detto mille volte di non parlare ai tipacci”.

La mia fidanzata rideva di cuore. Io sono rimasto molto offeso per giorni. Post scriptum: Lombroso era ’nu strunzo».

Page 7: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

7

e)-Azzecca’ ’nu pàccaro Dare uno schiaffo tale che la mano deve rimanere attaccata alla guancia del destinatario Nella commedia «’O miedeco d’ ’e pazze” (1908), di Eduardo Scarpetta, la vedova Amalia

presenta a Felice la ritrosa figlia Rosina, per un auspicato matrimonio: «Viene, cammina, nun te mettere scuorno. Rosi’, nun fa’ chesto che t’azzecco nu pàccaro, vi’.

Cammina (prende per mano Rosina). Ecco qua mia figlia»; e Felice dà con sussiego una risposta di circostanza: «Tanto piacere».

Nella stessa area di significato Ferdinando Russo, nel componimento ’O malandrino, promette pàccare azzeccuse alla sua donna che, invece di ubbidirgli, “se règula sempe a capa soia”.

f)-Chiava’ ’nu pàccaro

Vibrare, assestare, tirare uno schiaffo Il suono della parola chiava’, a nostro avviso, rimanda intensamente all’azione violenta di

infliggere colpi. Nel primo atto di “Miseria e nobiltà“ (1888), di Eduardo Scarpetta, Vicienzo sollecita Biase,

che sta trasportando due lampioncini alla veneziana: VICIENZO: Iammo, Bia’!... iammo cu’ ’sti lampiuncielle. BIASE: Don Vicie’, nun ghiate ’e pressa che io nun me fido chiù da stammatina [non ce la

faccio più ché sto lavorando da stamattina]! VICIENZO: Mo te chiavo ’nu pàccaro! Nun se fida chiù!... Comme si avesse fatto ’sta gran

fatica... Haie magnato e vevuto comme a ’nu puorco! Non possiamo tralasciare una fulminante battuta riferitami dall’amico Sandro Cervizzi,

operatore dell’Azienda Napoletana Mobilità: «Te chiavo ’nu pàccaro “a terno sicco” ca te faccio asci’ ’o sango pe’ tutte ’e “rote” d’ ’o Banco Lotto».

Page 8: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

8

g)-Da’ pàccare

Dare schiaffi Nella farsa anonima «’E tre guappe ammartenate con Pulcinella», del 1909, Ninetta ha

intenzioni bellicose verso i suoi tre pretendenti: «Si overamente, comme aggio penzato, so’ tre spaccapallune, ’e voglio da’ tanta pàccare e

tanta càuce ca l’aggi’ ’a fa’ rummane’ càrreche ’e meraviglia» [Se veramente, come ho pensato, sono tre spacconi, tre millantatori, gli voglio dare tanti schiaffoni e tanti calci che li devo far restare carichi di meraviglia].

h)-Fa’ ’na scarrecata ’e pàccare

Fare una scarica di schiaffi Nella stessa farsa Pulcinella, trovandosi a dover vegliare un morto, teme comunque di rimaner

vittima di una calibrata ed esiziale serie di percosse, e dice a se stesso: « Ne’, Pulecene’, e pe’ sape’, si’ tu o non si’ tu? E che vo’ dícere ’sta terzana doppia [febbre

terzana doppia, malaria; ma qui sta per tremarella accentuata] che t’è afferrata? E che malora, staie ’mbriaco? Nun ’o vide che alla fine se tratta ’e guarda’ [vegliare] ’nu muorto ? Ebbene?... Ebbene nun ’o vide ca ’o muorto sta là e ca tu l’hê ’a guarda’?... L’aggi’ ’a guarda’ io?... E pecché?.. Uh; bene mio e che m’è succieso! … Stanotte m’attocca a fa’ cummertazione [società] cu’ ’e zòccole [ratti] e cu’ ’o muorto… ’O bello si è ca si ’o muorto se sose [si alza] e me conosce…, chillo sa che scarrecata ’e pàccare me fa; e io po’ allora comme faccio?...».

Page 9: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

9

i)-’Mbriaca’ ’e pàccare Ubriacare di schiaffi Ferdinando Russo, nella poesia “Passione”, usa un accrescitivo:

«Chillo ’a ’mbriaca ’e paccarune amare!... / Ma intanto chella scema le vo’ bene!... / ’E schiaffe ’e trova meglie d’ ’e cunfiette».

Del tutto analoga, e di identico significato, è l’espressione ’Ntrumma’ ’e pàccare (Far ubriacare di ceffoni), rilevabile nel lavoro teatrale “Il rione”, di Annibale Ruccello:

TERESA - Uueehh, merdaiola! Fosse d’ ’a toia ’a via! BRIGIDA - Merdaiola nce sarrite vuie, e chella bella cosa d’ ’a figlia vosta! Iatevenne si no

ve ’ntrommo ’e pàccare! ANGELINA - A chi ’ntrumme ’e pàccare, a chi? BRIGIDA - A te. j)-Mena’ pàccare

Menare, tirare schiaffi Nell’interessante romanzo di Salvatore Savignan “Un posto sottoterra”, intessuto di locuzioni

dialettali, il Natale scatena tutte le tensioni della famiglia Tarantola e il ragazzo Ciccio «pareva aver perso le staffe e urlava come un ossesso: “Me ne voglio andare da questa casa

di merda, qua so’ tutti pazzi: mio fratello, mia madre, mio padre”. Afferrò una mazza di legno vicino al focolare. Si accanì come una furia contro il piccolo presepio allestito su un tavolino del salone. I pastori di creta che Attilio [il padre] aveva comprato in un negozio specializzato di Napoli, si frantumarono in mille pezzi… In quel momento irruppe Attilio, che, sopraffatto dalla paura e da una sgradevole sensazione di inadeguatezza, per sfogarsi cominciò a menare pàccheri a tutti. A Ciccio, che le prese di santa ragione per l’oltraggio vandalico al presepio. A sua moglie, che non voleva smettere di piagnucolare. Ad Alfredo, che continuava a invocare la nonna… Quella tempesta di ceffoni servì in qualche modo a calmare gli animi di tutti. Come degli automi i Tarantola tornarono a tavola per finire la cena»;

k)-’Ntummaca’ ’e pàccare

’Ntummaca’ vuol dire “contundere, percuotere fino a provocare bitorzoli sul corpo; render tumido, illividire; imbitorzolire in qualche parte del corpo”.

Nella poesia «’O perdono», di cui non siamo riusciti a rintracciare l’autore, si dice: «’nu frièmmeto / me truculéa ’e mane. / Vurrìa zumparlo ’ncuollo / e ’ntummacarlo ’e

pàccare. ’Nmece, cu’ ’o nuozzo / ’ncanna me n’esco a di’: “ … I’ te vulesse accidere, / ma ribbrezzo sentarría sulo a tuccarte!”».

[Un frèmito / mi scuote le mani. / Vorrei saltargli addosso / e imbitorzolire il suo corpo a furia di schiaffoni. / Invece, col nodo / in gola me n’esco a dire: “Io ti vorrei uccidere, / ma ribrezzo sentirei solo a toccarti!”]

Page 10: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

10

l)-’Nturza’ (’a faccia) ’e pàccare Gonfiare (la faccia) di schiaffi Su un forum per donne, l’11 dicembre 2007, Maddy260 scrive: «La sposa è sposa e la damigella

non si veste uguale: punto. Quindi impíppati dei fagioli tuoi e fai il vestito alla bimba diverso dal mio si no t’ ’a ’ntorzo ’e pàcchere, che t’ ’a faccio addeventa’ blu... Così il colore è sicuramente diverso..»; su Facebook, il 18 novembre 2012, è stato scritto:

«Oggi mia mamma m’ha detto: “Studia, ché, se ti bocciano, te ’ntorzo ’e pàcchere”». Le espressioni ’Nturza’ ’e pàccare e ’Nturza’ ’a faccia ’e pàccare hanno dato luogo alla

particolare denominazione di pàccaro ’ntorzafaccia o a ’ntorzafaccia, cioè uno schiaffone di notevole potenza, ben assestato, che, se non fa iperbolicamente abballa’ ’a tarantella pe’ sette ore a fila a chi malauguratamente lo riceva, procura di certo il rigonfiamento della guancia e lascia segni sul volto per lungo tempo; prende anche il nome diretto e conciso di ’Ntorzafaccia. Peraltro Salvatore Argenziano adopera quest’ultima parola come assoluto sinonimo di botta, colpo (trascrivo in torrese, come dall’originale):

“caretteno i bbombe, a ’na trentina ’i passi scustante ’a nuie. Nu scuoppo tremendo ca me ’nzurdaie cumme si avessi avuto rui ntorzafaccia ncopp’î rrecchie».

Di un pàccaro a ’ntorzafaccia parla Ferdinando Russo a proposito di Sciascillo (nomignolo che sta per “Bamboccio”) nell’omonimo sonetto di “Gente ’e mala vita”:

«Nun s’appícceca maie, nun ammenaccia, / ma quanno mena ’e mane ’int’a ’n’aggrisso [aggressione, zuffa] / tene ’o pàccaro ’nzisto [guappo, di rispetto; ma qui “estremamente efficace”], a ’ntorzafaccia».

m)-Stènnere a uno cu’ ’e pàccare

Stendere uno a furia di schiaffi Salvatore Savignano, nel ricordato romanzo “Un posto sottoterra”, presenta un concitato

dialogo fra i due fratelli Ciccio e Alfredo: -«E trasi dentro, Alfre’» - lo invitò Ciccio con un ghigno beffardo sulla bocca. Alfredo gli

lanciò un’occhiata in tralice. Scese cautamente il gradino e si diresse in direzione della grande damigiana che ormai non gli faceva più paura.

-«Uuuuuh!» -«Capa ’e merda, piàntala che non mi metti paura con queste stronzate». -«Ah. E adesso diciamo pure le male parole. Farò un bel discorsetto a mamma». -«Pròvaci e vedrai». -«Cosa? Molla ’e mutanda, scarda ’e cesso che altro non sei, stai attento a come parli che ti

stendo co’ due pàccheri».

Page 11: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

11

Varie denominazioni del pàccaro: a) - Paccarone: cominciamo dall’accrescitivo, che serve a rendere ancora più pesante e

persuasivo lo schiaffo: nella commedia “Pulecenella”, di Giosuè Romano, c’è la seguente scenetta: COSIMO (rivolto a Ninuccia, la cameriera): Impertinente! E finiscila di coffiarmi! [di prenderti

gioco di me] NINUCCIA: Perché, cosa ti ho fatto? Sentiamo! COSIMO: Quando mi vedi, mi cacci la lingua e mi fai gli occhi storti… e poi, ieri sera mi hai

dato uno schiaffo! REGINA (di professione locandiera e madre di Cosimo): Come ti sei permessa? NINUCCIA: Signora matama, io, il paccarone glielo ho dato perché questo sc… REGINA: Sc... NINUCCIA: Sciosciamosche [scemo, allocco]! Mentre stavo sulla scala, mi guardava le

cosce! Questo lemma compare anche nella minaccia, surreale e fanfaronesca, T’appiccio ’a barba e t’

’a stuto cu’ tanta paccarune: Ti do fuoco alla barba e poi te la spengo con tanti schiaffoni; che fa il paio con l’altra, di ugual natura, T’appiccio ’e basette e t’ ’e stuto a botta ’e pàccare, che è stata spiritosamente resa in lingua con “Provoco un incendio alla tua peluria basettale e lo estinguo con la forza centrifuga delle estremità dei miei arti superiori”;

b) -Cinchedete (Cinquedita): come spiega Renato de Falco, si tratta del “ceffone a mano

aperta, la cui impronta rimane ben visibile sul volto del malcapitato con tutta l’evidenza delle cinque dita“, quello che lascia “’e scippe russe ’ncopp’ ’a pelle, ’e cinche deta stampate a fuoco” [i graffi rossi sulla pelle, le cinque dita stampate a fuoco];

Page 12: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

12

c) - Cinchefronne (Cinquefoglie): Renato de Falco conferma che è del tutto analogo al cinchedete: Da’ ’nu cinchefronne (dint’ â ielatina) [Dare un cinquefoglie, uno schiaffo a cinque dita (sulla guancia)] era una tipica minaccia del mondo dei guappi, come si legge nella scena popolare “Lo guappo”, pubblicata da Michelangelo Tancredi nel 1865, dove un uomo di mala vita impreca contro un rivale in amore: «Le schieo ’nu cinche fronne comm’i’ fo’…». [Gli do un ceffone a mano aperta come faccio io];.

Si precisa che ’a cinchefronne (al femminile) è la cinquefoglie, una pianta che ricorda vagamente la forma di una mano e, secondo Raffaele Urraro, il termine al maschile - nel significato di schiaffone, guanciata - è nato proprio come ampliamento semantico del nome della pianta;

d) -Manasmerza, pàccaro a mana smerza: è il manrovescio, chiamato anche votamano; ma a

Napoli si dice anche Da’ ’nu votavraccio (Dare un colpo a braccio girato, dare un manrovescio) e Sunarle a votavraccio (Suonarle col braccio girato, con il manrovescio).

Una particolare specie di manasmerza o votamano o votavraccio è il pàccaro a musso, cioè il manrovescio sulla bocca, sul muso, come quello che la blogger NickViola avrebbe voluto assestare a una ragazzina incivile, secondo quanto lei stessa racconta il 7 agosto 2007: «Ho avuto l’irresistibile tentazione di darne uno a una ragazzina. Location: strada isolata nel ventre di Napoli, dalle parti di via Anticaglia. Due ragazzine camminano davanti a me con la tipica andatura sfrantummata [disarticolata] delle ianare [streghe] in erba. Sguallariate [slargate e deformate], sfasteriate [infastidite], coi musi imbronciati e dipinti (nonostante dimostrino circa 12-13 anni). Una delle due ha una lattina in mano. Esattamente alla sua destra ci sono tre cassonetti vuoti (incredibile, ma è così); lei invece butta la lattina con forza, ostentatamente, in mezzo alla strada, poi ride. Là ho avuto la tentazione di chiavarle un “pacchero a musso”, niente discorsi, niente “Scusa, ma non hai visto il cassonetto?... Scusa, ma non si fa così...” etc.: inutile, sarebbe una forma di linguaggio sbagliata, e lo dico con dispiacere. Quelle strade sono “casa sua” più che mia, quando ci cammini hai sempre la sensazione di essere un’ospite, una che invade degli spazi privati; eppure a “casa sua” lei fa così, e io volevo dare un pàcchero a una ragazzina. La violenza che si respira nell’aria di questa città ti prende, e te ne accorgi sempre a tradimento»;

Page 13: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

13

e) - Papagno: in senso proprio è il “papavero”, ma assume anche l’accezione traslata di ceffone molto energico che, “a guisa delle sostanze oppiacee contenute” nei piccoli semi di questa pianta erbacea, “provoca nel destinatario obnubilamento e torpore” (de Falco).

È un termine tuttora usato correntemente nel parlar comune, come testimoniato da quanto scrive Pochodave, in un forum di appassionati di calcio, l’8 dicembre 2011: «Ua’, è stato uno dei migliori [giocatori] in campo... prestazione direi superlativa, s’ha pigliato pure ’nu papagno in faccia»; ma Protozoo replica: «Il papagno l’ha preso perché come al solito ha provocato tutta la partita e qualche minuto prima ha dato lui una inutile gomitata a quello del papagno… Volevo vedere cosa dicevate se fosse stato a parti invertite»;

f) - Panesiglio: letteralmente è “pagnottella”, ”panino”, ma è anche un dolce campano che, se

preparato a dovere, a fine cottura risulta ben gonfio; in senso figurato è “lo schiaffo portato con tanta efficacia da provocare l’immediato rigonfiamento della guancia, tale da renderla simile ad una pagnottella” (de Falco).

Un paio di citazioni di letteratura napoletana: -nel terzo sonetto di “Alle corse “, di Ferdinando Russo, un “piccolo borghese” pontifica

sull’efficacia dei mezzi manuali: «E se no, statt’in casa! È più prudente! / E se tua moglie non sente il consiglio, / tu fancillo

senti’ col panesiglio! / ’Nu buono paccarone, e tutt’è niente!» [Altrimenti statti in casa! È più prudente! / E se tua moglie non sente il consiglio, / tu faglielo sentir col

panesiglio! / Uno schiaffone buono, e tutto è niente!]; - nella poesia “Vietato ai minori di 16 anni”, del 1950, Capriolo e Fischetti ipotizzano cosa

accadrebbe se si consentisse ai bambini di entrare a Montecitorio: «Ci sarebbe perfin chi, dando sfogo / alla natura sua di malcreato, / senza nessun rispetto per

il luogo, / trascenderebbe fino al pugilato! / / Pàccheri, panesigli, buffettoni, / carocchie, calci addietro ed altri orrori»;

g) -Sciamarrone: “violento schiaffo che si fionda sul viso a mo’ di picconata, con la potenza, appunto, di uno sciamarro” (de Falco) ché tale è il nome napoletano del piccone.

Page 14: ’O Pàccaro ccaro-Di...Luciano Galassi. ’O Pàccaro 3 a)-Fa’ ’na faccia ’e pàccare Fare una faccia di schiaffi È il più usuale, ma meno incisivo, modo di minacciare l’arte

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com

Luciano Galassi. ’O Pàccaro

14

E, per concludere, parliamo della “paccariata”, che, come si esprime Raffaele Bracale, è “una gran copia di pàccari assestati in veloce combinazione”. Peraltro, a Napoli, una sconfitta viene chiamata con questo stesso termine: abbiamo perciò la “paccariata elettorale” per il trombato alle elezioni, la “paccariata” per una partita di calcio persa con largo punteggio, la “paccariata con le carte” per una desolante e onerosa perdita al gioco, e simili.

Termine di antica e onorata tradizione, lo troviamo: - nel seguente scambio di battute tratto dalla commedia, del 1883, «’Nu frongillo cecato» (“Un

fringuello accecato”), di Eduardo Scarpetta: TIMOTEO: Ne’, Felicie’, haie pagato la modista? FELICE: L’aggio ditto che venesse dimane pecché, zizi’, io nun tenevo manco treccalle; TIMOTEO: Pure ’na paccariata te faccio, nun tenive manco treccale e te miette a fa’ lo

splendido! FELICE: Pe’ non fa’ vede’. TIMOTEO: Tiene cà, chesta è ’na carta: pàgala. [TIMOTEO: Ne’, Felicie’, hai pagato la crestaia (lavorante di cappellini da donna)? FELICE: Le ho detto di venire domani perché, zietto, io non avevo neanche la metà d’un tornese ((o

“non avevo neanche la più piccola delle monete”)); TIMOTEO: Pure una schiaffeggiata ti faccio, non avevi neanche la metà d’un tornese e ti metti a fare lo

splendido! FELICE: Perché non fosse manifesto che sono squattrinato. TIMOTEO: Tieni qua, questa è una banconota: paga la crestaia]; -in un forum di appassionati della squadra calcistica del Napoli, dove il 1° ottobre 2013 Def

Leppard scrive: «A me, quando sento quel coro di merda, mi sale la pressione e mi cominciano a prudere le

mani... Prima o poi comprerò i biglietti per quelle curve di merda e gli farò, uno per uno, una santanna di paccariata, di quelle che, a fine partita, la ditta di pulizie farà un paio di sacchette di molari spazzati da sotto i seggiolini»;

-in un blog, dove Pasquale si rivolge a un anonimo interlocutore: «E palésati (dicci chi si’) così, quando ti vedo, ti faccio una paccariata che te la ricordi fin

quando campi. Stai oltrepassando i limiti della decenza».

Giorgio Sommer (1834–1914)

Luciano Galassi