Ansa 091215

1
Anarchia policlinici universitari, decine di regolamenti Gigli (PI-CD), urge adottare schema tipo valido per tutta Italia (ANSA) - ROMA, 09 DIC - Regione che vai regolamento dei policlinici universitari che trovi, a discapito pero' di didattica, ricerca e formazione dei medici del futuro. A dettare legge sono decine di protocolli d'intesa ed atti aziendali diversi incaricati di regolare le relazioni tra Regioni e Universita' in materia. Ma nessuno schema-tipo a cui ispirarsi, con la conseguente anarchia di convenzioni che regna da Nord a Sud. E' la denuncia che arriva dal convegno organizzato oggi alla Camera sulla mancata emanazione di uno schema di regolamento per le Aziende Ospedaliero-Universitarie valido per tutto il territorio. Dall'Umberto I a Roma al San Raffaele di Milano, dal Federico II di Napoli al Sant'Orsola Malpighi di Bologna: ogni Facolta' di Medicina ha un proprio policlinico universitario o azienda ospedaliera universitaria di riferimento. Luoghi di cura ma anche di ricerca, formazione e didattica, sono regolamentati da protocolli che traducono anche lo stanziamento di fondi da parte del Sistemi sanitari regionali, sempre minori in tempi di crisi. Ogni regione pero' ha il suo protocollo, nonostante la legge 517 del 1999 e la 240 del 2010 prevedessero uno schema tipo, mai emanato. Il risultato e' "un sistema a macchia di leopardo, in alcune regioni piu' e in altre meno virtuoso", spiega Giuseppe Paolisso, rettore della Seconda Universita' di Napoli. "Questo fa si' - aggiunge - che la distribuzione dei fondi sia diversa, creando vantaggi e sperequazioni. Uniformarlo servirebbe a rendere omogenea formazione e ricerca universitaria". Si tratta di "una situazione di anarchia che penalizza migliaia di studenti, specializzandi e docenti, ma anche per milioni di malati", secondo Gian Luigi Gigli (PI-CD). "E' urgente uniformare gli indirizzi regionali per rendere omogenea la formazione clinica universitaria in tutta Italia. Perche' laddove si fa piu' e migliore ricerca - conclude - si forniscono anche le cure migliori". (ANSA). YQX 09-DIC-15 18:01 NNNN 09-12-2015 ANSA Pag. 1 di 1 1

description

Anarchia policlinici universitari, decine di regolamenti. Gigli (PI-CD), urge adottare schema tipo valido per tutta Italia

Transcript of Ansa 091215

Anarchia policlinici universitari, decine di regolamenti

Gigli (PI-CD), urge adottare schema tipo valido per tutta Italia (ANSA) - ROMA, 09 DIC - Regione che vai regolamento

dei

policlinici universitari che trovi, a discapito pero' di

didattica, ricerca e formazione dei medici del futuro. A dettare

legge sono decine di protocolli d'intesa ed atti aziendali

diversi incaricati di regolare le relazioni tra Regioni e

Universita' in materia. Ma nessuno schema-tipo a cui ispirarsi,

con la conseguente anarchia di convenzioni che regna da Nord a

Sud. E' la denuncia che arriva dal convegno organizzato oggi

alla Camera sulla mancata emanazione di uno schema di

regolamento per le Aziende Ospedaliero-Universitarie valido per

tutto il territorio.

Dall'Umberto I a Roma al San Raffaele di Milano, dal Federico II

di Napoli al Sant'Orsola Malpighi di Bologna: ogni Facolta' di

Medicina ha un proprio policlinico universitario o azienda

ospedaliera universitaria di riferimento. Luoghi di cura ma

anche di ricerca, formazione e didattica, sono regolamentati da

protocolli che traducono anche lo stanziamento di fondi da parte

del Sistemi sanitari regionali, sempre minori in tempi di crisi.

Ogni regione pero' ha il suo protocollo, nonostante la legge 517

del 1999 e la 240 del 2010 prevedessero uno schema tipo, mai

emanato. Il risultato e' "un sistema a macchia di leopardo, in

alcune regioni piu' e in altre meno virtuoso", spiega Giuseppe

Paolisso, rettore della Seconda Universita' di Napoli. "Questo fa

si' - aggiunge - che la distribuzione dei fondi sia diversa,

creando vantaggi e sperequazioni. Uniformarlo servirebbe a

rendere omogenea formazione e ricerca universitaria". Si tratta

di "una situazione di anarchia che penalizza migliaia di

studenti, specializzandi e docenti, ma anche per milioni di

malati", secondo Gian Luigi Gigli (PI-CD). "E' urgente

uniformare gli indirizzi regionali per rendere omogenea la

formazione clinica universitaria in tutta Italia. Perche' laddove

si fa piu' e migliore ricerca - conclude - si forniscono anche le

cure migliori". (ANSA). YQX

09-DIC-15 18:01 NNNN

09-12-2015ANSAPag. 1 di 1

1