ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

19
ANNO SC OL AST I C O 2019/2020 CLASSE III B DOC E NT E : Simonetta Menzaghi PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRO DI TESTO: R .Carnero, G. Iannaccone, A l cuore della L etteratura, Giunti Dante, Divina Commedia (qualsiasi edizione) L e origini e il Duecento L a mentalità medievale. Origini della lingua e delle letterature in volgare. V isione del film: Il nome della rosa. Caratteri della mentalità medievale Il modello francese: Chanson de geste, romanzo cavalleresco, lirica provenzale: letture antologiche I primi documenti del volgare italiano F rancesco d'Assisi: Cantico delle creature L a Scuola Siciliana L o Stilnovo: G uido G uinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare G uido C avalcanti, Chi è questa che ven, ch' ogn'om la mira Voi che per li occhi mi passaste il core Dante Alighieri: vita e opere da L a Vita Nuova: Il primo incontro con B eatrice, L a prima donna dello schermo Tanto gentile e tanto onesta pare Oltre la spera che più larga gira da Convivio, il proemio I quattro sensi delle scritture da De vulgari eloquentia, Definizione di volgare illustre da De Monarchia, I due poteri da E pistole, L a lettera a Cangrande della Scala La Commedia: un modello culturale per tutto il Medioevo Canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XXXVI, XXXIII, XXXIV V isione videoconferenza: canto V e canto X X V I Inferno a cura di L ucilla Giagnoni. F rancesco Petrarca: vita e opere L etture dall' E pistolario: Posteritati L 'ascesa al Monte Ventoso da Canzoniere: Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel Solo e pensoso i più deserti campi E rano i capei d' oro a l' aura sparsi Italia mia, benchè l parlar sia indarno (ultima strofa e congedo) O cameretta che già fosti un porto La vita fugge e non s’arresta un’ora Chiare, fresche dolci acque L a Canzone alla Vergine ( alcune strofe) Giovanni Boccaccio: la vita Da Decameron : L a descrizione della peste Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia L isabetta da Messina F ederigo degli Alberighi Nastagio degli Onesti Chichibio e la gru F rate Cipolla

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

ANNO SCOL ASTICO 2019/2020 CL ASSE III B DOCE NTE : Simonetta Menzaghi

PROGRAMMA DI ITAL IANO

L IBRO DI TE STO: R .Carnero, G. Iannaccone, A l cuore della L etteratura, Giunti Dante, Divina Commedia (qualsiasi edizione) L e origini e il Duecento L a mentalità medievale. Origini della lingua e delle letterature in volgare. V isione del film: I l nome della rosa. Caratteri della mentalità medievale I l modello francese: Chanson de geste, romanzo cavalleresco, lirica provenzale: letture antologiche I primi documenti del volgare italiano Francesco d'Assisi: Cantico delle creature L a Scuola Siciliana L o Stilnovo: Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch' ogn'om la mira Voi che per li occhi mi passaste il core Dante Alighieri: vita e opere da La Vita Nuova: I l primo incontro con Beatrice, L a prima donna dello schermo Tanto gentile e tanto onesta pare Oltre la spera che più larga gira da Convivio, il proemio I quattro sensi delle scritture da De vulgari eloquentia, Definizione di volgare illustre da De Monarchia, I due poteri da E pistole, L a lettera a Cangrande della Scala L a Commedia: un modello culturale per tutto il Medioevo Canti I , II , I II , IV , V , V I , X , X II I , X V , X X X V I, X X X III , X X X IV V isione videoconferenza: canto V e canto X X V I Inferno a cura di L ucilla Giagnoni. Francesco Petrarca: vita e opere L etture dall' E pistolario: Posteritati L 'ascesa al Monte Ventoso da Canzoniere: Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel Solo e pensoso i più deserti campi E rano i capei d' oro a l' aura sparsi Italia mia, benchè ‘l parlar sia indarno (ultima strofa e congedo) O cameretta che già fosti un porto La vita fugge e non s’arresta un’ora Chiare, fresche dolci acque La Canzone alla Vergine (alcune strofe) Giovanni Boccaccio: la vita Da Decameron : L a descrizione della peste Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia L isabetta da Messina F ederigo degli Alberighi Nastagio degli Onesti Chichibio e la gru F rate Cipolla

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Calandrino incinto Monna Ghita Griselda Umanesimo e R inascimento Una nuova concezione dell'uomo: letture di passi forniti agli studenti in fotocopia o di passi antologici L a riscoperta dei classici: letture di passi forniti agli studenti in fotocopia o di passi antologici L a letteratura medicea: Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco L a trattatistica P. Bembo, da Prose della volgar lingua: Scrivere con lo stile delle passate stagioni I l poema cavalleresco L .Pulci, da Morgante: L a professione di fede di Margutte L udovico Ariosto: la vita e opere Da Orlando F urioso: I l proemio L a fuga di Angelica: l’incontro con Rinaldo e Ferraù L a fuga di Angelica: l’incontro con Sacripante Atlante e l’ippogrifo L a pazzia di Orlando Narrativa: C.M. Russo, La regina irriverente A. D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue A. D’Avenia, Ciò che inferno non è P.P.Pasolini, Ragazzi di vita L aboratorio di scrittura L a poesia I l testo argomentativo L’analisi testuale

L’insegnante ___________________________ I rappresentanti

______________________________________

_____________________________________

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Liceo G. Galilei E rba

LATINO 3B

a.s . 2019-2020

Programma svolto Sormani Igor

Grammatica

- R ipetizione della morfologia e della sintassi di base - La sintassi dei casi:

Il nominativo: costrutti verbali notevoli con il nominativo (doppio nominativo; videor, verba declarandi, sentiendi e iubendi)

L’accusativo: costrutti verbali notevoli con l’accusativo (doppio accusativo; verbi assolutamente e relativamente impersonali; usi dell’accusativo; accusativo di estensione, età, distanza, avverbiale, esclamativo)

Il genitivo: costrutti verbali notevoli con il genitivo (interest e refert); il genitivo soggettivo e oggettivo; il genitivo di pertinenza, di qualità, partitivo, possessivo, epesegetico, di stima, di memoria e con i verbi giudiziari

Il dativo: i verbi che reggono il dativo (verbi con doppia costruzione; il passivo dei verbi che reggono il dativo); dativo di interesse, di fine, doppio dativo; usi del dativo; verbi con costruzioni e significati diversi

L’ablativo: costrutti verbali notevoli con l’ablativo (costruzione di utor, fruor, fungor, vescor, potior; costruzione di opus est; costruzione di dignus e indignus); ablativo di allontanamento, origine, privazione, causa, mezzo, agente e causa efficiente, compagnia, unione, modo, limitazione; le determinazioni di luogo e di tempo; alcune locuzioni con l’ablativo strumentale

- Lo stile epistolare Letteratura

- Origini e diffusione della letteratura latina Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti La letteratura delle origini: oratoria e poesia Il teatro romano arcaico: le origini, l’organizzazione, le forme sceniche

- L’epica arcaica

Livio Andronico e Gneo Nevio

- Il teatro di P lauto P lauto e le sue commedie: dai modelli greci alla creazione di un altro teatro Lettura in traduzione e analisi dei seguenti passi Patimenti d’amore (Cistellaria 203-229) Un vecchio innamorato (Càsina 217-279) Il lenone Ballione (Pseudolus 133-205) Pseudolo: un artista dell’inganno (Pseudolus 394-405; 562-573b) Un piano apparentemente perfetto (Pseudolus 574-594)

- Letteratura e cultura nell’età delle conquiste Il circolo degli S cipioni

- Ennio e l’epica fino all’età di Cesare

La produzione letteraria di Ennio: dal teatro all’epica

- Catone e gli inizi della storiografia a Roma Le Origines : nascita della storiografia in latino Le opere morali Il trattato De agri cultura: uno scritto tecnico con risvolti etici Lettura in traduzione e analisi dei seguenti passi: Il fattore: l’importanza di programmare il lavoro (De agri cultura 7) Una lezione di agronomia: curare la vigna (De agri cultura 33) Prontuario di botanica: le talee di ulivo (De agri cultura 46)

- Terenzio e lo sviluppo della commedia La figura e l’opera di Terenzio

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

I modelli greci e il confronto con Plauto Lettura (in traduzione) e analisi dei seguenti passi: Le idee progressiste del vecchio Micione (Adelphoe 22-77) Menedèmo: il tenimento di un padre autoritario (Heautontimorumenos 53-161) Due fratelli, due opposti modelli educativi ((Adelphoe 81-154) La trasformazione di Dèmea (Adelphoe 958-997) Il dialogo, momento centrale della commedia terenziana (Heautontimorumenos 22-47) Una doppia accusa: contaminazione e plagio (E unuchus 1-45) Contro l’accusa di contaminare le commedie (Andria, 1-27)

- Lucilio e la satira La satira e le sue origini

- L’età di Cesare: individualismo e humanitas; coordinate storico-culturali

Cesare, la vita e i Commentarii Lettura in traduzione dei seguenti passi: La Britannia e i suoi abitanti (De bello Gallico 5, 12-14); Il sistema sociale dei Germani (De bello Gallico 6, 21-23); Il prezzo della libertà nel discorso di Critognato (De bello Gallico 7, 77, 3-16); Contrasti nel campo di Pompeo prima di Farsalo (De bello civili 3, 82-83); Perché andai contro la legge (De bello civili 1, 7).

- La poesia neoterica e Catullo Il Liber: struttura, temi, stile Lettura, traduzione e analisi stilistica dei seguenti carmi I, V e LXXXV

- Sallustio, la vita e l’opera Il De Catilinae coniuratione e il Bellum Iughurtinum Lettura, traduzione e analisi stilistica dei seguenti brani tratti dal De Catilinae coniuratione: Il ritratto di Catilina (5, 1-8); Il ritratto di Sempronia (25) L’archeologia: la decadenza della repubblica (10)

- La grande stagione dell’oratoria: Cicerone

I generi letterari dell’oratoria, della prosa filosofica e dell’epistolografia a Roma. La figura e l’opera di Cicerone Lettura, traduzione e analisi stilistica delle seguenti lettere tratte dall’Epistolario: Compianto in morte di Tullia (Ad familiares IV, 6) Cicerone in esilio scrive alla famiglia (Ad Familiares XIV, 4) Ci vorrebbe un amico (Ad Atticum I, XVIII, 1) Lettura, traduzione e analisi stilistica dei seguenti brani tratti dalla I Catilinaria La sfrontata impudenza di Catilina (I, 1, 1-4) Vattene, Catilina! (I, 10-13) La prosopopea della patria (I, 17-18) Introduzione al De amicitia, Lettura, traduzione e analisi dei seguenti passi tratti dal De amicitia: 22, 23, 47, 87, 102

- Petrarca, lettura metrica, introduzione, traduzione e analisi del seguente testo tratto dalle E pistolae metricae

E pistolae metricae 3, 24: Ad Italiam I testi adottati sono i seguenti:

- G. Conte / E . Pianezzola, Letteratura e cultura latina, 1, Le Monnier - P. Agazzi, L. S isana, C. Bubba, @d litteram, Zanichelli

E rba, 08-06-2020 IL DOCE NTE Igor Sormani

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

PROGRAMMA DI INGL ESE Docente Monica E rba

Anno Scolastico 2019-2020 Classe 3B

VENTURE 2 UNIT 12 ARGOMENTI LESSICALI: i problemi globali, i disastri, il linguaggio telefonico FUNZIONI: riferire affermazioni e domande UNIT 13 ARGOMENTI LESSICALI: il commercio FUNZIONI: riferire o parafrasare affermazioni, parlare di fatti nel presente e nel futuro UNIT 14 ARGOMENTI GRAMMATICALI: should have/ought to have, make+oggetto+aggettivo/verbo ARGOMENTI LESSICALI: i sentimenti, la letteratura FUNZIONI: controllare o confermare le informazioni, parlare di errori nel passato UNIT 15 ARGOMENTI GRAMMATICALI: frasi ipotetiche di III tipo ARGOMENTI LESSICALI: il crimine e le pene, questioni sociali FUNZIONI: formulare ipotesi sul passato, esprimere rimpianti

GOLD EXPERIENCE Sono state affrontate le seguenti unità (complete di letture) sull’uso delle 4 abilità linguistiche (leggere, ascoltare, parlare e scrivere):

UNIT 1 (Wake up your Senses!) Argomenti lessicali: phrasal verbs; suffissi, collocazioni Argomenti grammaticali: tempi presenti, present perfect, forme comparative Funzioni: confrontare esperienze e foto Tipologia di produzione scritta: recensione UNIT 2 (On the Bucket List) Argomenti lessicali: frasi ed espressioni idiomatiche, collocazioni, connettori Argomenti grammaticali: tempi passati, articoli Funzioni:parlare delle vacanze estive Tipologia di produzione scritta: articolo UNIT 3 (All in a Day’s Work) Argomenti lessicali: phrasal verbs, verbi + preposizioni Argomenti grammaticali: tempi futuri, i determinanti con i nomi numerabili e non numerabili Funzioni: parlare di lavori part-time Tipologia di produzione scritta: saggio UNIT 4 (The Heart of the City)) Argomenti lessicali: nomi composti, as/like, frasi con preposizioni Argomenti grammaticali: i condizionali, forme condizionali alternative Funzioni: parlare delle città Tipologia di produzione scritta: lettera informale o email Durante l’anno scolastico sono stati ripassati anche gli argomenti grammaticali affrontati nel corso del I biennio e sono state

affrontate le seguenti strutture: Future Continuous, Future Perfect e Future Perfect Continuous. STRUMENTI DI L AVORO

-testi in adozione -CD che li corredano -risorse online del libro di testo per i video -L IM -fotocopie -DV D -piattaforma Google Meet -videolezioni -registro elettronico -Whatsapp

TESTI IN ADOZIONE -K.Alevizos, S. Gaynor, M. Roderick, A. Maris-GOLD EXPERIENCE- Pearson -A .Gallagher, F .Galuzzi-MASTERING GRAMMAR-Pearson, L ongman -M. Bartram, R. Walton-VENTURE VOL.2- Oxford

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Erba, 8 giugno 2020 L’insegnante I rappresentanti

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …
Page 8: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …
Page 9: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …
Page 10: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – E rba Programma svolto di MATE MATICA

A.S. 2019 – 2020 Classe 3B Insegnante: Anna E lli

TRIME STRE COMPL E ME NT I DI AL GE B RA ripasso ed approfondimento delle disequazioni razionali intere e fratte di grado superiore al primo, dei sistemi di disequazioni e delle equazioni e disequazioni con uno o più moduli; le equazioni e le disequazioni irrazionali con uno o più radicali. L E FUNZIONI definizione di funzione, dominio, codominio, grafico e le proprietà di una funzione (iniettività, suriettività, biettività, invertibilità, parità, disparità, monotonia), funzione inversa, composizione di funzioni. INTRODUZIONE AL L A GE OME TRIA ANAL IT ICA introduzione al piano cartesiano e al sistema di coordinate cartesiane nel piano; distanza tra due punti; punto medio di un segmento; baricentro di un triangolo; introduzione al concetto di simmetria centrale e assiale rispetto agli assi cartesiani, per punti nel piano. L A RE TTA NE L PIANO CARTE SIANO definizione di luogo geometrico; la retta e la sua equazione: rette in posizioni particolari e retta generica; l’equazione implicita ed esplicita della retta; fascio proprio ed improprio di rette; condizione di parallelismo e di perpendicolarità; la retta passante per due punti; equazione dell’asse di un segmento;

distanza punto–retta; bisettrici degli angoli fra due rette incidenti; rappresentazione di equazioni lineari con moduli.

PE NTAME STRE L A PARAB OL A parabola con asse di simmetria parallelo ad uno degli assi cartesiani: definizione; equazione e sue caratteristiche; condizioni per la determinazione dell’equazione della parabola; posizioni reciproche tra

retta e parabola; tangenti alla parabola. L A CIRCONFE RE NZA la circonferenza nel piano cartesiano e la sua equazione: caratteristiche e condizioni per determinarla; posizioni reciproche di retta e circonferenza; rette tangenti ad una circonferenza; posizioni reciproche di due circonferenze. L’EL L ISSE definizione e costruzione dell’ellisse; equazione dell’ellisse con i fuochi su uno degli assi coordinati;

posizioni reciproche di rette ed ellisse; rette tangenti all’ellisse; l’eccentricità. L’IPERBOLE E LA FUNZIONE OMOGRAFICA definizione e costruzione dell’iperbole; equazione dell’iperbole con i fuochi su uno degli assi coordinati;

l’eccentricità; posizioni reciproche di rette ed iperbole; tangenti all’iperbole; l’iperbole equilatera:

definizione ed equazione riferita agli assi ed agli asintoti; la funzione omografica. RIPASSO FUNZIONI: funzioni e trasformazioni geometriche (traslazioni, simmetria centrale, simmetria assiale rispetto agli assi cartesiani e rispetto a rette parallele agli assi, dilatazioni). L ibri di testo M. Re Fraschini, G. Grazzi, ‘Modelli matematici – Algebra’ Vol. 2, E d. A tlas; B ergamini, T rifone , B arozzi, ‘Matematica.blu 2.0 V ol. 3, seconda edizione con Tutor’, E d. Zanichelli.

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …
Page 12: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” di ERBA

CLASSE III SEZ. B – Indirizzo Tradizionale

Docente: Sampietro Chiara

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2019/ 2020

CHIMICALa Struttura dell’atomoLe particelle subatomiche e le loro scoperte.I modelli atomici di Dalton, Thompson, Rutherford. La natura dualistica della luce.Fenomeni ondulatori della luceI quanti di energia.Modello atomico di Bohr.I numeri quantici. La natura dualistica dell’elettrone e le onde di materia di De Broglie.Il principio di indeterminazione di HeisenbergGli orbitali e i numeri quantici.Riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. Configurazione elettronica esterna, elettroni di valenza, valenza. Simboli di Lewis. La tavola periodica degli elementi.La struttura elettronica e la proprietà periodiche. Configurazione elettronica e proprietà degli elementi. Volume e raggio atomico.Energia di ionizzazione.Affinità elettronica. Metalli, semimetalli e non-metalli.L’elettronegatività. I legami intramolecolari.Perché si forma il legame chimico.Legame chimico ed energia.La regola dell’ottetto.Il legame covalente apolare e polare. Legami singoli e legami multipli. Il legame dativo. Il legame ionico. Il legame metallico. La teoria del legame di valenza.La teoria dell’orbitale molecolare.Gli orbitali ibridi.Forma delle molecole e proprietà delle sostanze. Angolo di legame e forma delle molecole. Il modello VSEPR. Forma e polarità delle molecole. Polarità e miscibilità. I legami deboli. Le interazioni di Van der Waals (legame dipolo-dipolo e forze di London)

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Il legame idrogeno. Le caratteristiche dei solidi cristalliniI composti inorganici: classificazione, composizione e nomenclatura Nomenclatura tradizionale e IUPAC di:Composti binari: ossidi basici; ossidi acidi; perossidi; idruri ionici e covalenti; idracidi; sali binari. Composti ternari: idrossidi; ossoacidi; sali ternari. Sali acidi.Le reazioni chimiche. Classificazione delle reazioni chimicheIl bilanciamento delle reazioni chimicheCalcoli stechiometrici e reazioni chimicheReagente in eccesso, reagente limitanteResa di reazione: resa teorica, resa effettiva, resa percentuale.

SCIENZE DELLA TERRA I minerali. Definizione di minerale.Minerali e legami chimici.Reticolo cristallino e celle elementari. Polimorfismo.Soluzioni solide. Proprietà fisiche scalari e vettoriali dei minerali. La classificazione dei minerali:I non-silicati: elementi nativi, ossidi, idrossidi, alogenuri, solfati, carbonati, fosfati.I Silicati e la loro classificazione.Il ciclo litogenetico. Le rocce magmaticheComposizione e genesi dei magmi. Cristallizzazione magmatica e differenziazione (serie continua e serie discontinua). Le rocce ignee: tessiture e ambienti di cristallizzazione.La classificazione delle rocce magmatiche su base mineralogica (QAPF), su base chimica (TAS) e su base normativa.I vulcani. Definizione e relazioni geologiche. Il meccanismo eruttivo. Tipi di eruzione.Attività eruttiva: effusiva ed esplosiva. Apparati vulcanici. Attività magmatiche secondarie.Le rocce sedimentarie.Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie.La formazione dei sedimenti: la degradazione: erosione e alterazione chimica delle rocce, l’azione degli organismi viventi. Dai sedimenti alle rocce sedimentarie. La classificazione delle rocce sedimentarie: rocce detritiche, rocce biocostruite, rocce di deposito chimico.Le rocce metamorficheIl processo metamorfico.Facies metamorfiche e minerali indice.Tessiture delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo: metamorfismo regionale; metamorfismo di contatto; metamorfismocataclastico, metamorfismo di fondo oceanico.

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

La deformazione delle rocce.Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce.Tipi di deformazione in funzione della temperatura.La giacitura delle rocce.Le strutture deformative fragili e duttili più comuni: faglie e pieghe. I terremoti.Che cos’è un terremoto. Definizioni degli elementi caratteristici. Comportamento elastico delle rocce.Le principali cause di un terremoto.Le onde sismiche e la loro propagazione.Classificazione delle onde sismiche e loro effetti.Sismografi e sismogrammi.La forza dei terremoti: magnitudo e intensità dei terremoti.Le scale sismometriche.Distribuzione dei terremoti sulla superficie Terrestre.Il Rischio sismico.

LABORATORIO DI CHIMICA

• Saggio alla fiamma.

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Chiara Sampietro _______________________________

_______________________________

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate G. Galilei - E rba

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2019/2020

INDIRIZZO Scientifico Tradizionale CLASSE 3B DOCENTE Giuseppina Calandrino STORIA DELL’ARTE - IL MEDIOEVO: ARTE ROMANICA - architettura, scultura, pittura (ripasso) - IL MEDIOEVO: ARTE GOTICA – Antelami: scultura tra romanico e gotico, Architettura gotica, La Cattedrale gotica in Francia, Il Gotico temperato in Italia (la Basilica di San Francesco ad Assisi: il restauro dopo il terremoto – Basilica di S . Maria Novella e di Santa Croce a F irenze – le Abbazie Cistercensi), le arti al tempo di Federico II di Svevia: Castel del Monte, Scultura Gotica: Nicola Pisano (Pulpito del Battistero di Pisa), Giovanni Pisano (Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia, Madonna col Bambino della Cappella degli Scrovegni), P ittura gotica europea: tavola, miniatura, vetrata; la Pittura italiana del ‘200: Cimabue - Crocifisso di San Domenico, la Maestà del Louvre, Madonna di Santa Trinita; Duccio di Buoninsegna – la Maestà di S iena; Il Gotico in Italia nel ‘300: cattedrali e palazzi; Giotto: le opere su tavola, il cantiere di Assisi, la Cappella degli Scrovegni; S imone Martini (Maestà del Palazzo Pubblico di S iena, Annunciazione); Ambrogio Lorenzetti (Ciclo del Buono e del Cattivo Governo, Annunciazione); Gotico internazionale: la pittura, la miniatura, l’architettura; Gentile da Fabriano (Adorazione dei Magi); P isanello (lett.). - Il Rinascimento. La stagione delle scoperte - Caratteri generali dell’epoca; prospettiva e proporzioni; F ilippo Brunelleschi: formella con Il Sacrificio di Isacco, la cupola di Santa Maria del F iore, Sagrestia Vecchia di S . Lorenzo, Spedale degli Innocenti, Cappella de’ Pazzi, Basiliche di S. Lorenzo e S. Spirito (car. gen.); Lorenzo Ghiberti: Il concorso del 1401- Il sacrificio di Isacco; Porta Nord del Battistero di S . Giovanni; Porta del Paradiso; J acopo della Quercia: Monumento funerario di Ilaria del Carretto (lett.); Donatello: Le statue di Orsanmichele: San Giorgio, Il banchetto di E rode, il David, la Maddalena; Masaccio: Sant’Anna Metterza, Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli del Polittico di Pisa, La Trinità, Cappella Brancacci. - Il Rinascimento. La stagione delle esperienze - Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano; facciata di Santa Maria Novella, Palazzo Rucellai; La prospettiva nelle opere di P iero della F rancesca: Battesimo di Cristo, S torie della croce, Sacra Conversazione, Dittico degli Uffizi; Botticelli: la Primavera, la Nascita di Venere, Madonna del Magnificat; l’architettura e l’urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara; l’influenza dell’arte fiamminga in Italia e il ritratto: Antonello da Messina (San Gerolamo nello studio, l’Annunziata, San Sebastiano, l’Ecce Homo; l’architettura nella pittura: Mantegna (Orazione nell’orto, Camera degli sposi, S . Sebastiano, Cristo in Scurto); La prospettiva cromatica: Bellini (Orazione nell’orto, car. gen. di pale e ritratti); P. Perugino (la Consegna delle chiavi a San Pietro, S . Sebastiano).

DISE GNO GE OME TRICO Assonometria ortogonale

- origine degli assi assonometrici - il quadro assonometrico - assonometrie ortogonali – (dimetrica – trimetrica – isometrica) ricerca del rapporto di riduzione - proiezioni assonometriche ortogonali di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali

Assonometria obliqua - assonometria parallela obliqua (monometrica 30°- 60 °, cavaliera) di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali

Introduzioni ai fondamenti della rappresentazione prospettica - Prospettiva centrale: metodo dei punti di distanza (semplici figure piane regolari e irregolari, pavimentazioni con decori geometrici) GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

Programma di Scienze Motorie

Anno scolastico 2019/2020 Classe 3 B

Parte pratica Principali ordinativi, controllo della respirazione. Andature ginniche, esercizi di stretching, a corpo libero e a coppie. Test di mobilità articolare, salto in lungo da fermo, muscoli addominali, lancio della palla medica, corsa veloce(20 m.), di resistenza (1000 m.), salita alla pertica. Atletica leggera: salto in alto. Pallavolo, pallacanestro, calcetto e tennistavolo: fondamentali e gioco a grandi linee. Giochi di gruppo. Coefficiente di Ruffier.

Parte teorica

Principi dell'alimentazione, meccanismi di produzione energetica. Uscita didattica presso lo stadio del ghiaccio di Casate (Como) sul pattinaggio.

L'insegnante Giannella Giuseppe

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

L ICE O SCIE NTIFICO STATAL E " GAL IL E O GAL IL E I " – E RBA PROGRAMMA SVOL TO 3 B̂ Materia: Religione Cattolica Anno scolastico 2019-2020 Prof.ssa Colombo Fabiola COMPE TE NZE

V alutare il contributo attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana in dialogo con il B uddhismo e l'Induismo.

Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

CONOSCE NZE Riconoscere gli interrogativi universali dell'uomo, le risposte del B uddhismo e dell’Induismo, a confronto

con il Cristianesimo. Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza,

egoismo, amore, sofferenza, consolazione, vita, morte. Accostare le categorie più rilevanti del B uddhismo e dell’Induismo. Conoscere i termini del dialogo interreligioso tra Cristianesimo, B uddhismo e Induismo. Conoscere gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare

riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale. ABIL ITA'

Dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

Confrontare i valori etici proposti dal Cristianesimo con quelli del B uddhismo e dell’Induismo. Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con il

B uddhismo e l’Induismo. Operare criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo, nel quadro di

differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in E uropa e nel mondo. Metodologie di lavoro

- L ezioni frontali. - Lezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali. - Approfondimenti personali o per piccoli gruppi. - Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica. - L ettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe. - Uso di materiali specifici (B ibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede elaborate dal

docente) - V ideo lezioni e lezioni registrate - Quiz su kahoot e Socrative, learningapps.

Tipologie delle verifiche

- V erifiche orali. - Valutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.

Criteri di valutazione

- Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe. - Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità dei risultati

ottenuti.

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

- Articolazione delle conoscenze e delle competenze. - Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni. - Progressione rispetto ai livelli di partenza

CONTE NUT I DIDATT ICI

1. Il Buddhismo: V ita e insegnamento del Buddha. L e quattro nobili verità. L a nozione di impermanenza e vacuità. L a dottrina della rinascita: il samsara, il karma. L a via dell'illuminazione: il nirvana. L a vita monastica. L a meditazione. Comparazione critica tra Buddhismo e Cristianesimo.

2. L 'Induismo: L a concezione dell'Assoluto: il B rahman e l'Atman. L a fine della vita: moksa. L e vie alla liberazione. L 'aspetto sociale: il sistema delle caste. V ita e insegnamento di Gandhi. Comparazione critica tra Induismo e Cristianesimo.

3. E lementi di storia della Chiesa: L e confessioni cristiane (cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, protestantesimo) e la loro storia. L a gerarchia ecclesiastica I sacramenti I miracoli

4. Problematiche etiche: la bioetica cristiana L’interruzione volontaria di gravidanza L a pena di morte L’eutanasia L a fecondazione assistita L a clonazione

L IBRO DI TE STO IN ADOZIONE : M.Contadini - A . Marcuccini - A . P. Cardinali "Confronti 2.0", E lledici scuola – Torino. GRIGL IA DI V AL UTAZIONE

INSUFFICIE NTE Interesse per la materia assente; partecipazione al dialogo educativo assente; atteggiamento di indisponibilità al lavoro in classe; obiettivi non raggiunti; approfondimenti non realizzati o con contenuti molto limitati; capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali assente.

SUFFICIE NTE Interesse per la materia discontinuo; partecipazione al dialogo educativo limitata;

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE III B DOCENTE: …

atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico solo sotto sollecitazione; obiettivi solo parzialmente raggiunti; approfondimenti incompleti sul piano dei contenuti e poco curati sul piano formale; scarsa capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

B UONO Interesse per la materia costante; partecipazione al dialogo educativo recettiva; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico discontinuo; obiettivi nel complesso raggiunti; approfondimenti nel complesso completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; discrete capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

DIST INT O Interesse per la materia costante; partecipazione al dialogo educativo costante; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico costante; obiettivi pienamente raggiunti; approfondimenti completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; buone capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

OT T IMO Spiccato interesse per la materia; partecipazione al dialogo educativo costruttiva e propositiva; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico costante; obiettivi pienamente raggiunti; approfondimenti completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; buone capacità di analisi e rielaborazione personale critica sulle tematiche proposte.

L a prof.ssa Colombo Fabiola F irma per presa visione degli studenti