Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche...

15
Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto Prof.ssa Antonella Privitera ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA Apostrofo, troncamento, elisione, accento, segni di punteggiatura, divisione in sillabe, regole di fonetica e di ortografia (l'uso della lettera h, l'uso del gruppo sce, l'uso del gruppo gn, l'uso del gruppo gie, ge, cie, ce). Caratteristiche specifiche del verbo: il verbo essere ed avere; le tre coniugazioni verbali; i modi indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, gerundio, participio; i verbi irregolari; i verbi difettivi; i verbi transitivi ed intransitivi, i verbi passivi, fraseologici, servili, causativi, riflessivi propri, impropri, reciproci, intransitivi pronominali. I pronomi: sguardo generale ai pronomi. I prenomi personali del soggetto e dell’oggetto. Il pronome relativo Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale, del soggetto, delle espansioni del gruppo del soggetto, dei complementi diretti ed indiretti (soggetto, attributo, apposizione, oggetto, specificazione, termine, agente, causa efficiente, predicativo del soggetto e dell’oggetto, fine, mezzo, modo, compagnia, unione, tempo, luogo, partitivo, denominazione, argomento, allontanamento, origine, causa, età, limitazione, qualità, paragone, quantità). TIPOLOGIE TESTUALI I meccanismi della comunicazione; strategie e tecniche di base per la scrittura: coerenza e coesione. Conoscenza delle caratteristiche necessarie per effettuare una descrizione, per raccontare un fatto, per comunicare informazioni, per comunicare il risultato di una esperienza, per comunicare i propri sentimenti: i testi descrittivi i testi informativo-espositivi (relazione -riassunto-versione in prosa) i testi espressivo-emotivi (pagina di diario) i testi narrativi (riassunto) EPICA Definizione di mito: la nascita del mito; l'epica greca e la teogonia. L'età dell'oro, dell'argento, del bronzo. Avventure straordinarie: dei ed eroi Il mito di Pandora Il mito di Apollo e Dafne Il mito di Eco e Narciso Il mito di Orfeo ed Euridice Il mito di Pigmalione L’epica: norme del genere

Transcript of Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche...

Page 1: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

Annoscolastico2017/2018IDSAITALIANOProgrammasvolto

Prof.ssaAntonellaPrivitera

ORTOGRAFIA,PUNTEGGIATURA,MORFOLOGIAESINTASSIDELLALINGUAITALIANA

Apostrofo,troncamento,elisione,accento,segnidipunteggiatura,divisioneinsillabe,regoledifoneticaediortografia(l'usodellaletterah,l'usodelgrupposce,l'usodelgruppogn,l'usodelgruppogie,ge,cie,ce).Caratteristichespecifichedelverbo:ilverboessereedavere;letreconiugazioniverbali;imodiindicativo,congiuntivo,condizionale,imperativo,infinito,gerundio,participio;iverbiirregolari;iverbidifettivi;iverbitransitivi ed intransitivi, i verbi passivi, fraseologici, servili, causativi, riflessivi propri, impropri, reciproci,intransitivipronominali.I pronomi: sguardo generale ai pronomi. I prenomi personali del soggetto e dell’oggetto. Il pronomerelativoAnalisilogica:caratteristichespecifichedelpredicatoverbaleenominale,delsoggetto,delleespansionidelgruppo del soggetto, dei complementi diretti ed indiretti (soggetto, attributo, apposizione, oggetto,specificazione, termine, agente, causa efficiente, predicativo del soggetto e dell’oggetto, fine, mezzo,modo, compagnia, unione, tempo, luogo, partitivo, denominazione, argomento, allontanamento, origine,causa,età,limitazione,qualità,paragone,quantità).

TIPOLOGIETESTUALI

Imeccanismidellacomunicazione;strategieetecnichedibaseperlascrittura:coerenzaecoesione.Conoscenza delle caratteristiche necessarie per effettuare una descrizione, per raccontare un fatto, percomunicareinformazioni,percomunicareilrisultatodiunaesperienza,percomunicareiproprisentimenti:itestidescrittiviitestiinformativo-espositivi(relazione-riassunto-versioneinprosa)itestiespressivo-emotivi(paginadidiario)itestinarrativi(riassunto)

EPICADefinizionedimito:lanascitadelmito;l'epicagrecaelateogonia.L'etàdell'oro,dell'argento,delbronzo.Avventurestraordinarie:deiederoi

IlmitodiPandoraIlmitodiApolloeDafneIlmitodiEcoeNarcisoIlmitodiOrfeoedEuridiceIlmitodiPigmalione

L’epica:normedelgenere

Page 2: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

L’epicaomerica:leoriginidell’epicagreca;Omerofondatoredellatestualitàoccidentale;laquestioneomerica;ilformularioomerico.Iliade:antefatti,itemi,l’idealeomerico,ilconcettodionoreesuperbia,lasocietàdellavergogna,

IlproemioIllitigiodiAchilleeAgamennoneEttoreedAndromacaLamortediEttorePriamoedAchille

Odissea:itemi,iviaggiraccontatidaOdisseo,uominiedonnedell’odissea,lasocietà,ItacadidiC.KavafisIlproemioOdisseoeCalipsoPolifemoLamagacirceLesireneScillaeCariddiIlcaneeArgoOdisseoePenelope

L’epicaromana:Romadalleoriginiadaugusto,Virgilio,L’Eneide:inucleinarrativi,iviaggiraccontatidaenea,ilcaratteredeglieroi:Achille,Odisseo,enea

IlproemioLaocoonteDidoneedEnea

LESTRUTTUREDELLANARRAZIONE

Glielementidianalisinarratologica:l’autore,ilnarratore,ilnarratorio,lafabula,l’intreccio,analessieprolessi,lesequenze,ipersonaggi,lafocalizzazione,iltempodellastoriaediltempodelracconto,lospazio

L’ordinedellanarrazioneStruttura-tipoesequenzeIltempodellanarrazionePersonaggi,ambienti,discorsi

ILTESTONARRATIVO

Letturaecommentodeiseguentilibri:ORWELL,LafattoriadeglianimaliM.HADDON,LostranocasodelcaneuccisoamezzanotteBOYNE,IlbambinoconilpigiamaarigheA.CHRISTIE,diecipiccoliindianiMASTROCOLA,UnabarcanelboscoCatania10/06/2018 Prof.ssa

AntonellaPrivitera

Page 3: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

PROGRAMMASVOLTODIMATEMATICANELLACLASSE1/Dsa

Prof.MassimoMarletta

Annoscolastico2017/18

Algebra

-Insieminumericiecennisurelazioniefunzioni.Operazioni,ordinamentoeloroproprietànegliinsiemideinumerinaturali, interi,razionali. Scomposizioneinfattori,M.C.D.,m.c.m.Problemiconlefrazioni.Percentuali.Introduzioneintuitivaainumerireali.Cennisurelazioniefunzioni.

- Calcolo letterale.Monomi e polinomi. Classificazione dei polinomi. Monomi simili. Somma esottrazionedimonomi.Moltiplicazionedimonomi.M.C.D.em.c.m.framonomi.

Operazioniconipolinomi.Sommaesottrazionedipolinomi.Moltiplicazionediunmonomioperunpolinomio.Moltiplicazionefrapolinomi.Prodottinotevoli:sommaperdifferenza,quadratodibinomio, quadrato di trinomio, cubo di binomio, potenza n-esima di binomio. Il Triangolo diTartagliaeicoefficientibinomiali.

Divisioneframonomi,divisionefraunpolinomioeunmonomio,divisionefrapolinomi.TeoremaeregoladiRuffini.GeneralizzazionedellaregoladiRuffini.Teoremadelresto.

Scomposizionedipolinomiinfattori:raccoglimentototale,raccoglimentoparziale.Scomposizionedipolinomimedianteilriconoscimentodiprodottinotevoli:differenzadiduequadrati,quadratodibinomio,quadratoditrinomio,cubodibinomio.Scomposizionedelladifferenzadiduequadratinelcasogenerale.Scomposizionedeltrinomiocaratteristico:casoincuiilcoefficientedelterminedisecondogradoèunitario,casogenerale.Scomposizionedellasommaedelladifferenzadiduecubi.

Frazionialgebriche.Definizione.Condizionidiesistenza.M.C.D.em.c.m. frapolinomi. Sommaesottrazionedifrazionialgebriche.Prodottodifrazionialgebriche.Divisionedifrazionialgebriche.Elevamentoapotenzadiunafrazionealgebrica.Espressioniconlefrazionialgebriche.

-Equazioniedisequazionidiprimogrado.Identitàedequazioni,nozionedisoluzione,principidiequivalenza.Equazionidiprimogrado intere.Equazioni riconducibili aequazionidiprimogradomediantelascomposizioneinfattoriel’applicazionedellaregoladell’annullamentodelprodotto.Equazionifratte.Disequazionidiprimogrado,graficodelsegno.Sistemididisequazioni.

Page 4: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

Geometriaeuclidea

- Il piano euclideo. Primi assiomi e primi teoremi di geometria euclidea. Dimostrazioni. Retta.Segmenti.Poligonali.Semipianieangoli.Poligoni.

- Congruenza emisura. Definizione di congruenza. Congruenza nei segmenti. Congruenza negliangoli.Definizionedimisura.Misuradisegmenti.Misuradiangoli.

-Triangoli.Congruenzaneitriangoli.Primocriteriodicongruenza.Secondocriteriodicongruenza.Proprietàdeitriangoliisosceli.Terzocriteriodicongruenza.Disuguaglianzeneitriangoli.

- Rette perpendicolari e parallele. Rette perpendicolari. Rette parallele. Angoli formati da duerette tagliate da una trasversale. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni.Teorema dell'angolo esterno. Somma degli angoli interni in un triangolo. Secondo criterio dicongruenzageneralizzato.Congruenzaetriangolirettangoli.Sommadegliangolineipoligoni.

-Quadrilateri.Trapezi.Parallelogrammi.Rettangoli,rombiequadrati.PiccoloteoremadiTaleteesueconseguenze.

Catania,18giugno2018

Ildocente

Prof.MassimoMarletta

Page 5: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

PROGRAMMASVOLTODIFISICANELLACLASSE1/Dsa

Prof.MassimoMarletta

Annoscolastico2017/18

Le grandezze fisiche.Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Leunitàdimisuradel SistemaInternazionale. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Multipli e sottomultipli. Formuleinverse.Densità.Pesospecifico.La misura delle grandezze fisiche. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Errori casuali esistematici. Errore di misura assoluto, relativo e percentuale. Errore nelle misure indirette.Propagazione degli errori nelle operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione.Risultatodiunamisura.Cifresignificative.Larappresentazionedidatiefenomeni.Conoscerevarimetodiperrappresentareunfenomenofisico. Conoscere alcune relazioni fra grandezze (proporzionalità diretta, correlazione lineare,inversa,quadratica,inversaquadratica).Le grandezze vettoriali e le forze. Differenza tra vettore e scalare. Operazioni tra vettori.Definizione di seno e coseno. Scomposizione di un vettore. Significato ed unità dimisura dellaforza.Forzapeso,forzaelasticaeforzad’attrito.L’equilibriodelpuntomaterialeedeicorpisolidi.Condizionediequilibriodiunpuntomateriale.Condizione di equilibrio su un piano inclinato. Definizione di momento di una forza. Coppia diforze. Condizione di equilibrio di un corpo rigido esteso. Il significato di baricentro, tipi diequilibrio.Macchinasemplice.L’equilibrio dei fluidi. Definizione di pressione e sua unità di misura. Legge di Stevino. Vasicomunicanti con un unico liquido; vasi comunicanti con due liquidi non miscibili. Principio diPascal. Torchio idraulico. Pressione atmosferica. Principio di Archimede. Condizione digalleggiamentodiuncorpoimmersoinunfluido.Posizionedellalineadigalleggiamento.

Esperienze condotte in laboratorio: Misura della densità. Misura della forza d’attrito. Vasicomunicanti.Torchioidraulico.PrincipiodiArchimede.

Catania,18giugno2018Ildocente

Prof.MassimoMarletta

Page 6: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

1/2

ARGOMENTISVOLTIDIINFORMATICA

Classe1DScienzeApplicateDocenteprof.ssaGuzzoneConcettaEmanuelaA.S.2017/2018

SISTEMIDINUMERAZIONE÷ Sistemidinumerazione(definizione)÷ Sistemiaddizionalieposizionali÷ Ilsistemadinumerazionebinario÷ Conversionedalsistemabinarioaquellodecimaleeviceversa÷ Operazioniaritmeticheconinumeribinari÷ Ilsistemadinumerazioneesadecimale÷ Conversionetraisistemibinario,decimaleeesadecimale

CODIFICADELL’INFORMAZIONE÷ Definizionedidato,informazioni,elaborazioneecodice÷ Codificadeinumeriinteriedeinumerireali÷ Codificadeicaratteri(codiceASCII,ISO8859eUNICODE)

ARCHITETTURADELCOMPUTER÷ Ilcomputer(definizione)÷ L'hardware(case,schedamadre,porte,CPU,ibus,memoriacentrale,memoriedimassa)÷ Unitàdimisuradellamemoriaesuoimultipli÷ LeperiferichediI/Oeleporte÷ Tipidicomputer÷ Ilsoftwaredibaseeilsoftwareapplicativo

ILSISTEMAOPERATIVO÷ Ilsistemaoperativo(definizione)÷ L’avviodelcomputerobootstrap÷ Ildesktop÷ Leicone÷ Barrelaterali÷ Personalizzareildesktop÷ Leapplicazioni÷ MenùdelpulsanteStart÷ Lefinestreeoperazionisullefinestre÷ Labarradelleapplicazioni÷ Ilsistemadiarchiviazione÷ IlprogrammaEsplorafile÷ Tipieattributideifile÷ Ricercarefileecartelleancheconusodeicaratterijolly÷ Pannellodicontrollo

Page 7: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

2/2

ELABORAZIONEDITESTI÷ MicrosoftWordel'elaborazioneautomaticadeitesti÷ Lastrutturadiundocumentotestualeinformatodigitale÷ Creareunnuovodocumento:imodelli÷ Elementibasediundocumento÷ Salvare,chiudereeaprireundocumento÷ Formattazionedeltesto÷ Selezionare,copiareespostaretesto÷ Formattareiparagrafi÷ Applicarebordiesfondoaltesto÷ Anteprimaestampadidocumenti÷ Ilrighelloeirientri÷ Elenchipuntatienumerati÷ Letabelle÷ Lacorrezionedeltesto÷ Ricercaall’internodiundocumento(Trovaesostituisci)÷ Lagestionedeglioggettiall’internodiundocumento

UTILIZZODELFOGLIOELETTRONICO÷ Cos’èilfoglioelettronico÷ Ilfogliodilavoroelacella÷ Creareunnuovofogliodicalcolo÷ Salvareillavoroeusciredalprogramma÷ Inserire,rinominareecancellareunfogliodilavoro÷ Cosainserirenellecelle÷ Tecnichedigestioneeformattazionedifoglidicalcolo÷ Riempimentoautomatico÷ Formuleefunzioni(matematiche,statisticheelogiche)÷ Errorinelleformule÷ Iriferimentiassolutierelativi÷ Tipidigrafici÷ Creazioneemodificadigrafici.Pergliargomentisvoltisièfattoriferimentoalseguentelibroditesto:“InformaticaApp”primobiennio–autoriP.GalloeP.Sirsi–CasaeditriceMinervascuola.

Page 8: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

1

Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe I Sez. D – Scientifico Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2017/ 2018

Prof. F. Pollicino

--------------------------------------

Esponenti grammaticali:

Saying the alphabet; affirmative, negative, interrogative forms of

the present of to be and to have got; short answers; personal pronouns

(subject and object); possessive adjectives; demonstrative adjectives;

question words (which, what, where, when, who, how, whose); countables

and uncountables; plural of regular and irregular nouns; possessive case;

cardinal numbers; present tense (affirmative, negative, interrogative forms);

why, because; there is, there are; how + adjectives and adverbs; imperative

mood (affirmative and negative); present continuous (affirmative, negative,

interrogative forms); present simple vs. present continuous; particularities of

the -ing form; verbs followed by -ing form; stative verbs; frequency adverbs;

indefinite adjectives; characteristics of modal verbs; can (affirmative, negative,

interrogative forms); to be able to; could; use of the past tense; past tense of

to be and to have (affirmative, negative, interrogative forms); indefinite

pronouns; quantifiers (a few, a little, a lot of, too, too much, too many,

enough); used to.

Libro di testo:

1) Knipe Russel – New My English – Vol. I - + reading competences lab +

starter + my English tutor I – Mondadori for English

Page 9: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

Liceo Statale E. Boggio Lera 95124 CATANIA CT

Anno scolastico 2017 - 18 CLASSE 1 Dsa

Prof. Angelo RAPISARDA Chimica, Geografia generale

Valitutti, et Al., Dalla Materia all'Atomo, Zanichelli, BO, 2016 Lupia Palmieri e Parotto, Terra, Zanichelli BO, 2016

Argomenti Propedeutici allo Studio delle Scienze Riflessione, Discussione, Confronto su argomenti formativi Rami della Scienza e le specializzazioni. Finalità e obiettivi del Liceo e i possibili percorsi didattici e formativi per raggiungerli; Misconoscenze: un mito da sfatare nello studio delle materie scientifiche; Principio di Falsificabilità di K. Popper e lo sviluppo della Scienza; Il commento critico: cos’è e come si procede per lo sviluppo di un lavoro; Riflessioni sulle possibili risposte “giuste” ma “sbagliate”; Mpemba e la Crisi secondo il pensiero di A. Einstein: il potere di riflettere su se stessi e capirsi più

profondamente (Autonomia di pensiero e determinazione); Epistemologia: un altro modo di pensare e capire la scienza; Riflessioni sul metodo di studio ottimale delle Scienze; Laboratorio: si deve identificare con una stanza attrezzata, o è qualcosa di più? Ricerca scientifica, Protocollo sperimentale, Notazioni bibliografiche;

Contenuti disciplinari: Chimica ¼ Laboratorio chimico e Norme di sicurezza; ¼ Cap. 1 - misure, grandezze e rispettive unità; ¼ Cap. 2 - proprietà e trasformazioni fisiche della materia; ¼ Cap. 3 - proprietà e trasformazioni chimiche della materia; ¼ Cap. 4 - teorie della materia; ¼ Cap. 5 - quantità chimica: mole.

Contenuti disciplinari: Geografia generale � Conoscenze di base per la materia; � Grandi idee delle Scienze della Terra; � L’Universo.

Argomenti Collaterali Trattati e particolari attività di Laboratorio Riflessioni in classe sul comportamento da tenere in aula per il miglior profitto possibile; Percentuali, Potenze, Grafici (con verifica dei grafici elaborati a casa); Riconoscimento, Utilizzo e “caccia” alla vetreria, ai materiali e alle attrezzature di laboratorio; Sicurezza nell’uso della centrifuga; Leggi Ponderali in laboratorio (esperienza pratica); Proprietà metalliche, non metalliche, metalloidi (sia per le proprietà chimiche che fisiche) in relazione

alla Tabella Periodica; La Valenza in relazione alla Tabella Periodica; La Tensione di Vapore; Relazioni/conferenze su approfondimenti e laboratori da parte di diversi alunni.

Page 10: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

PROGRAMMA SVOLTO GEOSTORIA CLASSE 1DSA PROF GAETANO SCANDURRA ANNO 2017/2018 Le origini del genere umano. La terra in mezzo ai fiumi: le civiltà della Mesopotamia. Sulle rive del Nilo: la civiltà egizia. Nella terra di mezzo: i fenici. Le civiltà egee: Creta e Micene. Un nuovo modello di convivenza: la polis. I due occhi della Grecia: Sparta e Atene. Il nemico : l’impero persiano. Il secolo breve di Atene e l’età classica. Alessandro Magno e l’età ellenistica. Le origini di Roma. La repubblica romana e la conquista dell’Italia. Roma conquista il mondo. Risorse energetiche e futuro, Lo sviluppo sostenibile, Popolazione e questione demografica, La città e le sue funzioni, Cittadinanza e costituzione. Firma Alunni Firma Docente …………………. ………………………. ………………….

Page 11: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania Anno scolastico 2017/2018 Disegno e Storia dell’arte Classe I sez. D a indirizzo scienze applicate Prof. Paola Laquidara PROGRAMMA SVOLTO Storia dell'arte Le origini: dalla preistoria alle soglie della storia Età Luoghi Società Economia Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Pittura rupestre Grotta di Lascaux Scultura mobiliare Venere di Willendorf Architettura megalitica Il sistema trilitico Complesso megalitico di Stonehenge Civiltà egizia Età Luoghi Società Economia Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Scultura Micerino e Khamerer-Nebti Busto di Nefertiti, Pittura Scena di caccia" dalla tomba dello scriba Menna, Civiltà cretese Luogo Età Società Economia Cultura Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Pittura Salto del toro (dal palazzo di Cnosso) Il Principe dei gigli (palazzo di Cnosso) Grecia antica Periodizzazione Medioevo ellenico Età Arcaica Classica Ellenistica Età arcaica Luoghi Società Economia Cultura Religione Architettura Templare Funzione, forma, parti Tipologie planimetriche Ordini architettonici Dorico, Ionico, Corinzio Fregi e frontoni

Page 12: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

Scultura Valore della nudità Canoni tradizionali Tendenze innovative e sperimentali Kouros/i Kore/ai Diòscuri Moscoforo Cavaliere Rampin Era di Samo Kore col peplo Kore di Antenore La Grecia classica Periodo Cultura: antropocentrismo, laicità, politica e arte, pragmatismo e idealismo, sperimentalismo, opinione e bene pubblici Scultura Stile severo Statuaria Efebo biondo Auriga di Delfi Zeus saettante Discobolo di Mirone Bronzi di Riace Frontoni e fregi Tempio di Zeus a Olimpia Statuaria classica Policleto : Doriforo Fidia : Apollo Parnopio Frontoni e fregi Fidia : Partenone Estia, Dione e Afrodite (frontone est) Fregio dorico Processione panatenee (fregio ionico) Statuaria tardoclassica Skopas Menade danzante Prassitele Afrodite Cnidia Apollo sauroctono Lisippo Apoxyomenos Architettura Partenone Età ellenistica Scultura Fregio maggiore Altare di Pergamo Venere di Milo

Nike di Samotracia

Disegno Costruzioni geometriche Perpendicolari, angoli, poligoni regolari, raccordi. Le forme geometriche elementari e le loro strutture Figure derivate dalla scomposizione del quadrato Geometria descrittiva Elementi fondamentali del sistema proiettivo e loro relazioni reciproche centro di proiezione, piano, raggi proiettivi, oggetto proiezioni ortogonali Esercitazioni grafiche: Rappresentazione dei diedri e del triedro fondamentale; punti, segmenti variamente inclinati, figure piane nei diversi diedri (con le relative vedute spaziali assonometriche).

Page 13: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

Educazione Fisica Anno Scolastico 2017/18

Classe 1Dsa

Programma pratico

• Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del tempo di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper) • Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori • Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale • Test per misurare la velocità su mt.30 • Test per misurare la forza dei muscoli addominali • Stretching dei principali muscoli del corpo umano • Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano • Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata andature con

affondi, slanci, piegamenti, etc. • Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse

altezze c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa . • Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi. • Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da

fermo, in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani petto, due mani schiacciato terra, due mani sopra il capo

Programma teorico • Apparato scheletrico • Terminologia ginnastica; movimenti ginnastici del busto, arti inferiori e

superiori • Pallavolo: misure del campo, zone del campo e dei giocatori, regolamento

delle partite • Atletica leggera: pista di atletica, gare di atletica in generale. • Cenni sui paramorfismi della colonna vertebrale

Docente

MariaRumasuglia

Page 14: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 1 D Sa Anno Scolastico 2017-2018

1°Modulo:Ilmisterodell’esistenza 1.1• Chisonoio?1.2Lacoscienzadisé1.3Dareunsensoallavita1.4Checos’èlareligione1.5Lecredenzereligiose1.6Studiodellereligioniperlaconvivenza 22°Modulo:Lereligioniprimadellarivelazione 2.1Alleoriginidellareligione2.2Lereligioni“primitive”2.3Lareligioneegizia,Lareligionemesopotamica2.4Lareligionegrecaeromana 33°Modulo:LaBibbia:Diosirivela 3.1Checos’èlaBibbia3.2Latradizioneoraleelaredazionescritta3.3L’AnticoeilNuovoTestamento:strutturaeautori3.4L’interpretazionedellaBibbia 44°Modulo:Ilpopoloebraicoel’Ebraismo 4.1Ipatriarchiel’Esodo4.2Ilprofetismoelamonarchia4.3Lecredenzefondamentalieilculto:loshabatelaPasqua4.4Ladiasporaeilmovimentosionista 5PROGETTO"CentroASTALLI":INCONTRI(conoscenza delle principali identità religiose presenti in Italia)5.1• Educarealdialogointerreligioso:parlaredell’uomodioggi,delpresente,dellanostracontemporaneità 5.2• Ilfenomenoreligiosonellastoriadell’umanità.Approccioalmonoteismoebraico,cristianoeislamico 5.3• Confrontoconipiùdiffusisistemireligiosicontemporanei5.4Introduzione:L'ABCdelleChieseedelleConfessioniCristiane5.5IlPatrimoniodelleOrigini:1.Apostolicita'dellaChiesa;2.Battesimo,fontediunità;3.Chiesacomunione;3.Differenze5.6Situazioneattuale:1.OrienteeOccidente;2.LeReligionidelLibro;3.QualiChieseinItalia? 5.71.EresieeScismi;2.Fattorinonteologici;3.Giudeo-edelleno-cristiani;4.Homoousios;5.IlsecoloXI;6.Lutero,Zwingli,Calvino;7.Movimentidirisveglio;8.Nuovecomunità 5.8Versol'Unita':1.Chieseaconfronto;2.Scrittura.LaParola,fontecomunedellafede;3.Tradizione;4.Sguardosulfuturo.9.Film-Doc:”ViaggioaKandahar” 6DOCUMENTI7LedomandesuDiodifronteadAuschwitz 7.1Introduzione;Lasituazioneebraica,soprattuttoest-europea,primadellaShoà,LaBibbiaciproponeunDiocoinvoltocolmondoda“lasciarespazio” 7.2Documenti:Film-documento“Ilbambinoconilpigiamaarighe”8.Progetto: L’aspetto etico della ricerca scientifica: La cibernetica8.1.LavoixduNet(lavocedellarete):Coniugaresaperescientificoesferaumanistica8.2.Laciberneticadellamentenellaciviltàdellemacchine

Page 15: Anno scolastico 2017/2018 I DSA ITALIANO Programma svolto ... · Analisi logica: caratteristiche specifiche del predicato verbale e nominale ... PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA

8.3.Eticaeidentitàumana9.PROGETTO: La salvaguardia del Creato

a. L’Educazione Ambientale come dialogo interculturale e Interreligioso b.Tutela e responsabilità ambientale nella visione cristiana c.La difesa del Creato inizia da noi stessi; doc.: Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi d.Giornata per la salvaguardia del creato

e. . Il grido della terra, Genesi 2,15; 28,16 f. Salvaguardia del creato come impegno ecumenico; doc.: Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004, cap. X: “Salvaguardare l’ambiente”, pp. 248-266.

A. Giordano - S. Morandini - P. Tarchi (a cura), La creazione in dono. Giovanni Paolo II e l’ambiente, EMI, Bologna 2005.

g. LETTERA ENCICLICA “LAUDATO SI’ “DEL SANTO PADRE FRANCESCO, SULLA CURA DELLA CASA COMUNE

Cataniagiugno2018Docente

Prof.ssaPatriziaAletta