Anno Scolastico 2017-2018 Classe 4 B Libro di testo : “Il ... · Galileo Galilei Rivoluzione...

27
Anno Scolastico 2017-2018 Classe 4 B Libro di testo : “Il nuovo protagonisti e testi della filosofia” 2A- 2B Programma Filosofia . Niccolò Cusano Rapporto tra mondo e Dio Proporzione tra conoscenza umana e conoscenza divina Dotta Ignoranza, Deus absconditus, (lettura : L’idiota) Teologia negativa Pietro Pomponazzi De immortalitate animae Religione come instrumentum regni Niccolò Machiavelli Il principe (lettura completa) Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Ghiribizzi al Soderini : Annibale e Scipione Circolo leggi-costumi Roma - Sparta Politica amorale (Cesare Borgia) Realismo politico Virtù e fortuna Pico della Mirandola De Hominis Dignitate Confronto uomo Machiavelli – Pico Della Mirandola

Transcript of Anno Scolastico 2017-2018 Classe 4 B Libro di testo : “Il ... · Galileo Galilei Rivoluzione...

Anno Scolastico 2017-2018 Classe 4 B

Libro di testo : “Il nuovo protagonisti e testi della filosofia” 2A- 2B

Programma Filosofia .

Niccolò Cusano Rapporto tra mondo e Dio

Proporzione tra conoscenza umana e conoscenza divina

Dotta Ignoranza, Deus absconditus, (lettura : L’idiota)

Teologia negativa

Pietro Pomponazzi De immortalitate animae

Religione come instrumentum regni

Niccolò Machiavelli Il principe (lettura completa)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Ghiribizzi al Soderini : Annibale e Scipione

Circolo leggi-costumi

Roma - Sparta

Politica amorale (Cesare Borgia)

Realismo politico

Virtù e fortuna

Pico della Mirandola De Hominis Dignitate

Confronto uomo Machiavelli – Pico Della Mirandola

Tommaso Moro Utopia : Repubblica di Platone, comunismo dei beni, intolleranza verso gli atei

Inghilterra : isola al rovescio

Francesco Bacone La Nuova Atlantide

Novum Organum

Dedalo

Critica filosofia aristotelica

Idola, Tavole

Metodo induttivo

Galileo Galilei Rivoluzione Scientifica (Riferimenti a Newton e a Keplero)

Metodo : osservazione, esperimento reale, esperimento ideale

Scoperte astronomiche, fisiche

Funerali della scienza aristotelica

Rapporto tra Bibbia e Scienza

Lettere copernicane

Condanna e abiura

Renè Descartes Discorso sul metodo

Excursus autobiografico

Metodologia

Morale provvisoria

Metafisica

Cogito ergo sum, cogito ergo deus est

Res extensa, res cogitans, ghiandola pineale

Albero cartesiano

Linguaggio uomo – animale

Blaise Pascal Pascal matematico (1), Pascal religioso(2)

Fede nel Dio cristiano

Uomo “mostro”

Angoscia

Divertissement

Spirito di finezza, spirito di geometria

Scommessa su Dio

Baruch Spinoza Ethica more geometrico demostrata, Trattato teologico politico, Principi della

filosofia cartesiana

Excursus autobiografico : scomunica e accuse di empietà

Sostanza, attributi, modi

Deus sive natura sive necessitate

Libertà umana : autoconservazione

Concetto di possibilità e colpa

Differenza tra causa e motivo

Analisi delle passioni

Amore intellettuale di Dio

Politica : riferimenti a Hobbes e Locke

Thomas Hobbes Leviathano, Behemoth, De Cive

Stato di Natura : homo homini lupus

Patto unico

Assolutismo

John Locke Liberalismo

Epistola sulla tolleranza, Secondo Trattato sul governo civile

Stato di natura : fiducia nell’uomo

Due patti

3 regole per la vita economica

Differenze con Hobbes

Limiti della tolleranza

Leibniz Carattere enciclopedico

Paradosso Zenone, asino di Buridano

Monade

Appercezioni, piccole percezioni

Concetto di ordine

Filosofo dei mondi possibili

Riferimento ad Aristotele : entelechia

Verità di fatto, verità di ragione

Linguaggio artificiale e naturale

Giambattista Vico Letture della “Conchiusione” della Scienza Nuova

Riferimenti a Orazio, Platone,Tacito,Bacone,Grozio

Libertà umana

Significato di Natura e Cultura

Lingua ideale eterna

Sviluppo delle civiltà

Jean Jacques Russeau Confessioni

Contratto sociale

Emilio / Dell’educazione

Inattualità del pensiero politico

Confronto con Hobbes : stato di natura

Limitazioni della proprietà privata

Conseguenze negative delle arti, scienze, lettere

Democrazia diretta

Volontà generale

Hume Verità di ragione, verità di fatto

Principio di causalità : relazione tra causa ed effetto

Kant Le tre domande corrispondenti alle tre critiche

Kant “iper-illuminista”

Critica della Ragion Pura :

o Dottrina degli elementi -> Logica trascendentale -> dialettica trascendentale

-> antinomica -> 4 noumeni

o Intelletto e ragione

o Mito di Sisifo

o Intuizione, concetto, idea

o Spazio, tempo

o Geometria

o Indagine trascendentale nei Prolegomeni

o Riferimento a Hume -> legge e principio

Critica della Ragion Pratica

o Moralità e libertà

o Differenza tra moralità e santità

o Principi che determinano una buona azione

o Imperativi ipotetici, categorici, tecnici

o Tre formule della morale

o Concetto del dovere

Critica del Giudizio

o Giudizio conoscitivo e giudizio estetico

o Classificazione dei giudizi

o Forma e materia

o Il bello

o Campo di esistenza del bello : 2 limiti

o Sensibilità e intelletto

o Sublime matematico, dinamico

Gli studenti L’insegnante

Eugenio Capoccetti

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E

DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN”

PROGRAMMA DI FISICA

Classe 4° B a.s. 2017/2018

Ripasso

Statica dei fluidi: concetti base ed equilibrio.

DINAMICA DEI FLUIDI

Concetti base. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Effetto Venturi.

TERMOLOGIA

Temperatura. Calore e sua misura. Calori specifici. Propagazione del calore. Temperatura di

equilibrio. Equivalente del calorimetro e misura del calore specifico del rame.

I GAS

Studio dei sistemi gassosi dal punto di vista macroscopico. Leggi dei gas. Il gas perfetto e la sua

equazione caratteristica. Temperatura assoluta. Considerazioni dimensionali su R. L’energia interna

di un gas perfetto. Teoria cinetica e interpretazione delle variabili di stato da un punto di vista

microscopico.

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Gli scambi di energia. Principio zero della Termodinamica. Trasformazioni reversibili ed

irreversibili. Lavoro termodinamico. Primo principio della Termodinamica. Energia interna di un

gas perfetto. Applicazioni del primo principio: trasformazioni isobare, isocore, isoterme, cicliche e

adiabatiche (includendo la determinazione del calore specifico a volume costante, la determinazione

del calore specifico a pressione costante, significato e determinazione di γ). Il secondo principio

della Termodinamica. Le macchine termiche. Il rendimento. Il Teorema di Carnot. Il ciclo di

Carnot. Terzo principio della Termodinamica. L’Entropia. L’entropia di un sistema isolato. Il

secondo principio dal punto di vista molecolare. Microstati e macrostati. L’equazione di Boltzmann

per l’entropia.

LE ONDE

Onde e loro proprietà. Grandezze caratteristiche delle onde. Le funzioni goniometriche: seno e

coseno (dalla circonferenza goniometrica ai grafici di funzione), Teorema del seno e Teorema del

coseno per i triangoli rettangoli. La funzione d’onda. Riflessione. Rifrazione. Diffrazione.

Interpretazione teorica dei fenomeni connessi con la propagazione delle onde. Principio di

sovrapposizione. Interferenza (con interpretazione matematica). Il suono. Produzione e

propagazione dei suoni. Caratteristiche del suono. Effetto Doppler. Ultrasuoni e infrasuoni. Onde

supersoniche. Rimbombo ed eco. Interferenza e diffrazione del suono. La luce. La luce corpuscolo

e/o onda (approccio storico). Sorgenti di luce. Propagazione rettilinea della luce. La velocità della

luce. Confronto suono-luce. Riflessione della luce (specchi piani e diffusione). Rifrazione della luce

e angolo limite. Conseguenze della rifrazione. Diffrazione.

Docente Studenti

……………………………… ….……………….… …………………………

Note per il recupero: Coloro che hanno recuperato il trimestre dovranno affrontare una prova di recupero esclusivamente sugli

argomenti del pentamestre.

Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano Anno Scolastico 2017/2018

Classe IV B Programma di Italiano Prof.ssa Nadia Corradi

MODULO 0: Ripasso di letteratura L’ETÀ UMANISTICA IL CONTESTO Problemi di periodizzazione; Le strutture politiche, economiche e sociali; I nuovi centri di produzione e diffusione della cultura (la corte, l’accademia, l’università, le botteghe e le

biblioteche); Gli intellettuali e il pubblico; Le idee e la visione del mondo (il mito della rinascita; la visione antropocentrica; il rapporto con i classici; il

principio d’imitazione; la riscoperta dei testi antichi e lo studio del greco; la coscienza del distacco dall'antico; la filologia e la scienza umanistica; gli “studia humanitati”s e la pedagogia umanistica; l’umanesimo “civile”; l’umanesimo “cortigiano” e il platonismo; la lingua: latino e volgare).

L'ETÀ DEL RINASCIMENTO Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione; Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura; Intellettuali e pubblico; la questione della lingua, le idee e la visione del mondo

ARIOSTO La vita, Le opere minori (le liriche latine e le rime volgari, le Commedie, le Lettere e le Satire); L’Orlando furioso (le fasi della composizione, la materia del poema, il pubblico, l’organizzazione

dell’intreccio, la trama del "Furioso", personaggi sublimi e personaggi pragmatici, il motivo dell’inchiesta, la struttura del poema e l'organizzazione dello spazio, la struttura del poema: l'organizzazione del tempo, dal romanzo all'epica, la conclusione dei principali filoni narrativi e il recupero della struttura epica, il significato della materia cavalleresca, lo straniamento e l'ironia, l'ironia e l'abbassamento.)

dalle Satire “L'intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia” (Satire III, 1-72) dall’Orlando Furioso “Proemio” (I-IV) “Il palazzo incantato di Atlante” (XII, 1-20; 26-42; 51-62) "Cloridano e Medoro" (Orlando Furioso XVIII, 164-172; 183-192; XIX, 1-16). “La follia di Orlando” (XXIV, 1-14) MACHIAVELLI La vita; Le opere minori: l'Epistolario, gli scritti politici del periodo della segreteria Il Principe (genesi e composizione dell’opera; il genere e i precedenti dell’opera; la struttura del "Principe". I

Contenuti: la politica come scienza autonoma; il metodo; il principio di imitazione; il giudizio sulla natura umana; l'autonomia della politica dalla morale; virtù e fortuna.)

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (contenuto; il problema del genere; il rapporto tra i "Discorsi" e il "Principe"; il pensiero politico dei Discorsi; realismo scientifico e utopia profetica; la lingua e lo stile).

da Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio "L’imitazione degli antichi" (proemio) da Il Principe "Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino" dal Principe (cap. 1) "I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù" dal principe (cap. VI)

"Esortazione a pigliare l'Italia e a liberarla dalle mani dei barbari" (cap. 26) GUICCIARDINI La vita, le opere minori, i Ricordi, la Storia d’Italia dai Ricordi L'individuo e la storia (6; 110; 114; 189; 220) Il problema della religione (1, 28, 125) Le varie nature degli uomini (60,61, 134, 160, 176) Le ambizioni umane (15, 16, 17, 32, 118) L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA. Dalla Riforma alla Controriforma (Lutero e la riforma protestante; il concilio di Trento e la repressione degli

eretici); Le istituzioni culturali: La compagni di Gesù, l'indice dei libri proibiti, la censura, la decadenza della filologia; Il rapporto tra intellettuale e potere (corte, accademia, editoria); Il concetto di Manierismo, i temi e le soluzioni formali, l'alienazione, la concezione del mondo e

dell'individuo; I generi letterari

TASSO La vita, l'Epistolario, le Rime; Rinaldo; l'Aminta; La Gerusalemme Liberata

- La genesi dell’opera e le prime edizioni; - I "Discorsi dell’arte poetica"; - La poetica (il verisimile, il giovamento e il diletto); - La poetica (unità e varietà, lo stile sublime); - L’argomento e il genere; - L’organizzazione della materia e l’intreccio; - Gli intenti dell’opera; - La realtà effettiva del poema; - Religiosità esteriore e inquietudine intima; - Il bifrontismo spirituale di Tasso; - L’opposizione tra visione rinascimentale e visione controriformistica; - Uno e molteplice nella visione della "Gerusalemme"; - La struttura narrativa; - Il punto di vista, lo spazio, la lingua e lo stile

dalla Gerusalemme Liberata “Proemio” (I, 1-5) "La morte di Clorinda" (XII, 50-71) "La parentesi idilliaca di Erminia" (VII, 1-22) "Rinaldo nella selva incantata" (XVIII, 17-38) BAROCCO Il quadro storico e le strutture politiche economiche e sociali; I centri di produzione e di diffusione della cultura (le corti, la chiesa, l'editoria, l'accademia); Le idee e la visione del mondo La questione della lingua Il significato del termine "Barocco" La predominanza del senso della vista; analogia, metafora e concetto Intellettualismo dell’arte barocca Cenni sulla lirica barocca e Marino

dalla "Lira" di Marino "Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna" "Amori di pesci"

L'ETÀ DELLA RAGIONE: ARCADIA E DEL ROCOCÒ L’Arcadia eil contesto storico di riferimento, L’organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia L'Arcadica I generi letterari e il pubblico: la saggistica, il romanzo borghese, il melodramma.

L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO Il concetto di Illuminismo; Cosmopolitismo, filantropismo, deismo e sensismo; Le radici culturali e sociali; L'organizzazione della cultura e pubblico in Europa (Romanzo realistico e stampa periodica); I pamphlet e la letteratura polemica; L'Enciclopedia; L'Illuminismo in Italia, le condizioni dell'intellettuale e i luoghi di produzione.

CARLO GOLDONI La vita; La visione del mondo (Goldoni e l'Illuminismo); La riforma della Commedia;

- Il declino della commedia dell'arte; - "Mondo e Teatro"; - Dalla maschera al Carattere; - Il rapporto tra caratteri e ambienti; - Il distacco dalla commedia dell'arte; - Le tappe della riforma.

L'itinerario della commedia goldoniana (la prima fase, la celebrazione del mercante; la seconda fase, incertezze e soluzioni eclettiche; I testi più maturi; la fase parigina)

La locandiera, lettura integrale GIUSEPPE PARINI La vita; Parini e gli illuministi (la ricerca della pubblica felicità, l'atteggiamento verso l'Illuminismo francese, la

posizione verso la nobiltà, i dissensi dall’Illuminismo lombardo, la critica alla letteratura utilitaristica, l’interesse per le teorie fisiocratiche, Parini riformista moderato);

Le prime odi e la battaglia illuministica (le odi illuministiche, le novità formali di ispirazione sensistica, l'eredità classica.

Il Giorno: i caratteri del poemetto (il mattino e il mezzogiorno), gli strumenti della satira, la pluralità dei piani, le favole nel "Giorno", l’ambiguità verso il mondo nobiliare, le scelte stilistiche, l'ultimo Parini e la delusione storica, Parini e il Neoclassicismo, Il "Vespro" e la "Notte", la sfiducia nelle istanze illuministiche, gli aspetti neoclassici;

Le ultime odi, l'abbandono dei temi civili, l'autocelebrazione in forme neoclassiche Dal Mattino “Il «giovin signore inizia la sua giornata” (Il Mattino, vv. 1-64) VITTORIO ALFIERI La vita, I rapporti con l'illuminismo, Le idee politiche, il concetto di liberà, titanismo e pessimismo, Le opere politiche "Della tirannide", La poetica tragica (le ragioni della scelta tragica, la struttura della tragedia alfieriana, testo tragico e

rappresentazione); L'evoluzione del sistema tragico e Saul

LA “DIVINA COMMEDIA”. IL “PURGATORIO” La struttura del Purgatorio Le caratteristiche della Cantica Le differenze rispetto all’Inferno ed al Paradiso Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I , II, VI (vv. 58-144), XI (vv. 58-142), XVI (vv. 64-

132), XXI (vv. 76-136), XXII (vv. 19-99), XXVIII (vv. 1-63) LA SCRITTURA L’analisi del testo poetico (con ripasso di retorica e metrica) L’analisi del testo narrativo Il saggio breve STRUMENTI G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETI, G. ZACARIA, Il piacere dei testi, (L'Umanesimo, il Rinascimento e l'età della Controriforma), vol. 2, Paravia editore G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETI, G. ZACARIA, Il piacere dei testi, (Dal Barocco all'Illuminismo), vol. 3, Paravia editore DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Purgatorio. Bracciano, 6 giugno 2018 Gli alunni L'insegnante Prof.ssa Nadia Corradi

Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano Anno Scolastico 2017/2018

Classe IVsezione B

Programma svolto di Latino Prof.ssa Nadia Corradi

LETTERATURA LATINA

Sallustio Il primo grande storico della letteratura latina Le opere e la monografia storica Perché Sallustio si dedica alla storiografia? La Congiura di Catilina La Guerra contro Giugurta Le Historiae e la crisi della res publica Lo stile

Testi in italiano “I seguaci di Catilina” (De coniuratione Catilinae, 14) “I sostenitori della congiura: plebe turbolenta e nobili in rovina” (De coniuratione Catilinae 36, 4-5; 37) Testi dal latino “Proemio della Congiura di Catilina: la lode dell'ingenium" (De coniuratione Catilinae 1-2, 1-4) “Proemio della Congiura di Catilina: il bonum otium" (De coniuratione Catilinae, 3-4) “Proemio del Bellum Iugurthinum: la scelta dell'argomento" (Bellum Iugurthinum, 5) "Catilina, l'eroe nero" (De coniuratione Catilinae 5, 1-8) "Un eroe in mutamento: Giugurta" (Bellum Iugurthinum, 6-8) Lucrezio Il poeta dell'epicureismo Una biografia con molte incertezze L'opera: l'epicureismo in versi L'epicureismo a Roma (confronto con l'epicureismo in Grecia) Il contenuto del poema Il genere letterario: la poesia didascalica (modelli) I temi del De rerum natura L'interpretazione dell'opera Lingua e stile

Testi in italiano "L’amore, furor e desiderio insaziabile" (4, vv. 1073-1120) "L'invenzione della musica" (5, vv. 1379-1411) "La peste di Atene" (6, vv. 1145-1196) Testi dal latino "Inno a Venere" "Epicuro libera l’umanità dalla religio" (1, 62-79) Cicerone Un pilastro della storia e della politica culturale di Roma La vita: una carriera lunga e impegnata Le opere: una molteplicità di interessi Un nuovo progetto politico e sociale La parola come strumento di lotta politica: le orazioni Le opere retoriche Le opere politiche Le opere filosofiche L'epistolario

Testi in italiano "Ritratto di una donna perversa" (Pro Caelio, 49-50) "L'uccisione di Cesare e le presunte responsabilità di Cicerone" (Filippiche, 2, 25-29) "Il mostruoso funerale di Clodio" (Pro Milone, 86-90)

"L’honestum: significato ed importanza di un principio", (De officiis, 1,11-14) "Origine e forma dello stato" (De re publica 1, 39-45) Testi dal latino "Il premio per i buoni cittadini- la vita dopo la morte" (Somnium Scipionis, 13-15) "la sfrontata impudenza di Catilina" (Catilinarie, 1, 1-3) "Un efficace colpo di scena: la personificazione della patria" (Catilinarie, 1, 17-19) L'età augustea La storia La società e la cultura

Virgilio Virgilio e la cultura europea Una vita al servizio della poesia Le Bucoliche Le Georgiche L'Eneide

Testi in italiano "Il dramma delle confische" (Bucoliche, 1) "La morte di Eurialo e Niso" (Eneide, 9, vv. 367-449) Testi dal latino "Giove ed il labor improbus" (Georgiche, 1, vv. 118-146) "Orfeo ed Euridice" (Georgiche, 4, vv. 506 -527) "Enea, l’eroe designato dal fato" (Eneide, 1, vv. 1-33) "Didone affronta Enea," (Eneide, 4, vv. 304-319) Orazio Il più grande lirico dell'età augustea Il figlio del liberto alla corte di Augusto Gli Epodi Le Odi Le Epistole

Testi in italiano "Libertino patre natus" (Satire, 1,6, vv. 1-11; 45-131) "Il poeta", (Ars poetica, vv. 333-339) "Ad Albio per consolarlo" (Epistole, 1 1,4) Testi dal latino "Nunc est bibendum" (Odi 1,37) "Carpe diem" (Odi 1,11) L'elegia La poesia elegiaca latina: caratteristiche di un genere Tibullo

La vita e le opere Il cantore della vita agreste e della pace Tibullo "poeta doctus".

Properzio la vita e le opere, Il libro di Cinzia, Il distacco da Cinzia L'elegia civile, Uno stile denso e difficile.

Ovidio Un poeta di eccezionale valore Una vita brillante che si conclude in esilio Le opere: non solo le elegie Una poesia nuova per una società mondana L'esordio letterario: gli Amores, fra tradizione e innovazione La poesia erotico-didascalica e l'esaurirsi dell'esperienza elegiaca Fra amore e mito: le Heroides

Le Metamorfosi: forma e significato di un progetto ambizioso I Fasti: Ovidio e il regime augusteo

Testi in italiano "Il dramma di Penelope" (Heroides, 1) "Immortalità poetica e fedeltà coniugale" (Tristia, 5, 14)

SINTASSI Ripasso sintassi dei casi: Nominativo Ripasso sintassi dei casi: Accusativo Sintassi dei casi: Ablativo

Dignus, indignus, Opus est (personale e impersonale), Costruzione di utor, fruor, fungor, potior, vescor

Gian Biagio Conte Emilio Pianezzola, Forme e Contesti della letteratura latina. L'età arcaica e repubblicana, Le Monnier Scuola Editore Gian Biagio Conte Emilio Pianezzola, Forme e Contesti della letteratura latina. L'età augustea, Le Monnier Scuola Editore Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto, Sada, Latino a scuola Latino a casa. Grammatica. Poseidonia Scuola Editore Bracciano, 07 giugno 2018 Gli alunni L’insegnante Nadia Corradi

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E

DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN”

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 4° B a.s. 2017/2018 1.FUNZIONI

Definizione di funzione. Funzioni reali di variabile reale: dominio, codominio e grafico di una funzione.

Funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca. Funzione crescente e decrescente. Funzione limitata e illimitata.

Funzioni elementari: polinomi, funzioni razionali, funzioni irrazionali, funzioni goniometriche, funzioni

logaritmiche ed esponenziali (ripasso dell’anno precedente). Zeri di una funzione e studio del segno.

Funzione inversa.

2.GONIOMETRIA

Archi ed angoli. Misura degli angoli in gradi e radianti. La circonferenza goniometrica. Definizione di seno,

coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo. Relazioni fondamentali della goniometria.

Significato goniometrico del coefficiente angolare. Archi associati. Funzioni periodiche. Funzioni

goniometriche (seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante): grafici e proprietà, funzioni pari e

dispari. Grafici delle curve deducibili dalle curve goniometriche. Formule goniometriche (addizione,

sottrazione, bisezione duplicazione e prostaferesi). Funzioni inverse. Equazioni elementari. Equazioni

riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno: metodo grafico. Equazioni

omogenee e riducibili ad omogenee: risoluzione algebrica. Disequazioni elementari. Disequazioni

riconducibili ad elementari. Disequazioni lineari in seno e coseno. Disequazioni omogenee e riconducibili ad

omogenee.

3.TRIGONOMETRIA

Risoluzione dei triangoli rettangoli. Risoluzione dei triangoli qualsiasi (teorema dei seni, teorema delle

proiezioni, teorema di Carnot). Formula di Erone. Area di un triangolo. Teorema della corda. Raggio della

circonferenza inscritta in un triangolo qualsiasi. Raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo

qualsiasi. Problemi trigonometrici numerici, applicativi, riconducibili ad un’equazione.

4.GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Introduzione e concetti base. Distanza tra due punti. Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e

perpendicolarità tra piani. Equazioni di una retta e condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra

retta e piano. Fasci di piani. Distanza punto-retta e punto-piano. Superficie sferica e Sfera.

5.SUCCESSIONI

Il concetto di successione. Progressione aritmetica e progressione geometrica: introduzione, proprietà

e somme parziali.

INFORMATICA

Utilizzo di Derive. Le ore di laboratorio sono state svolte con il supporto di schede di lavoro che alternavano

attività guidate ad attività da svolgere autonomamente dai ragazzi e che sono rimaste agli studenti come

strumento di studio.

Docente Studenti

……………………………… ….……………….… …………………………

Note per il recupero:

1. Gli argomenti in grassetto non saranno oggetto della prova di recupero.

2. Coloro che hanno recuperato il trimestre dovranno affrontare una prova di recupero esclusivamente

sugli argomenti del pentamestre.

1

ProgrammadiIngleseIVBas17/18ProfssaGiovannaBertino

Dallibroinadozione“InsightsintoliteratureConcise”AAVV-DeascuolaBrishHistory:TheStuartsandtheCivilwar(listening)TheRestorationandCharlesII,scientificprogressandcatastrophes(theplagueandthegreatfire)“ThegreatFire”fromPepys‘diary(fotocopia)TheHanoveriankingsPoetryinthe17thcentury,thepamphlet,placesofculturalproductions,literatureandscience,dramaFromtheRestorationtotheAugustanAge(video)“ParadiseLost”plot(video)“Themindisitsownplace”MiltonbyBlake-focusonpaintingDanielDefoelifeandworksRobinsonCrusoeThetruestoryofAlexanderSelkirkThebirthofjournalismGeorgianageandtheindultrialrevolution(listening)TheRomanticAge:historyandsocietyWilliamWordsworthlifeandworks“IWanderedlonelyasacloud“STColeridgelifeandworks“TherimeoftheAncientMariner“

2

“FrankensteinortheModernPrometheus“letturaintegraleDallibroinadozione:Beyond”Campbell,Metcalf,Benne,MacmillanEducationUnits4“Thinkingahead”Vocabulary:jobsandapprenticeshipsOnvideoReading:jobadviceGrammar:talkingaboutobligationandpermissionListeningandvocabulary:FilmcreditsGrammar:addextrainformationtoasentenceSpeaking:checkandcorrectunderstandingWriting:myjobapplicationReview4Cultureandskills:It’snoajobforawomanFirstpractisereadingpart5,listeningpart4,speakingpart3VideoFirstexamonvideoEserciziworkbookunit4Unit5“”StreetArt”VocabularyDifferenttypesofartOnvideoReadingOnthewallGrammar:usegerundsandparticipleclauses

3

ListeningandvocabularysandsculpuresGrammar:askquestionsandconfirmideasusingquestiontagsSpeaking:SodoILanguage&Beyond:ValueotherculturesWriting:areviewReview5Culture&Skills:PortraitsoftheartistsworkbookUnit6“CrimeScene”Vocabulary:crimeReadingChicagoGrammar:sayingwhatisandisn’tnecessaryorrecommendedSpeaking:giveandreacttocriticismReview6Culture&SkillsShouldtheUKraisetheminimumageofcriminalresponsability?WorkbookUnit7“Frenemies”Vocabulary.:relationshipsReading.IwishGrammar:talkaboutwishesandregretsFilms:“TheHurtLocker”e“FrankensteinJunior”

Bracciano,lì06/06/2018L’insegnante Glialunni

4

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

di

Bracciano

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

DOCENTE Gatti Sirio CLASSE 4B

DISCIPLINA Scienze Motorie

PARTE PRATICA

1) Esercitazioni per il miglioramento della forza degli arti superiori, degli arti inferiori e

muscolatura del tronco; resistenza e velocità, a carico naturale o aggiuntivo, di opposizione o

resistenza, con piccoli attrezzi ( barre, manubri, funicelle e palle mediche) e grandi attrezzi ( quadro

svedese, pertiche, parete arrampicata e funi). Miglioramento della coordinazione generale e

specifica con attenzione particolare alla mobilità articolare e allo streching. Esercizi di equilibrio in

forma statica, dinamica ( funicelle) e in volo (trampolino elastico). Il tutto affrontato e sviluppato

anche sotto forma di circuit training, per lo sviluppo di capacità organico-muscolari e capacità

coordinative.

2) Accenni sugli assi e sui piani anatomici relativi al corpo umano, da cui nascono tutti i movimenti

( arti superiori, arti inferiori, tronco e capo) e i relativi termini utilizzati per definire tali movimenti;

3) Esercitazioni di velocità e rapidità sempre attraverso l’ausilio di piccoli attrezzi ( cerchi, conetti,

ostacoli, ecc.) o inserendo varie tipologie di andature propedeutiche alla corsa e le sue varianti.

Accenni attraverso questi esercizi, di teoria e metodologia dell’allenamento.

4) Conoscenza di attività sportive individuali: teoria, tecnica e didattica dell’Atletica leggera, con

esercitazioni nello specifico sulla corsa veloce, salto in alto e lancio del peso e il tennis tavolo, con

lo svolgimento del torneo interno della classe.

5) Le attività sportive di squadra: tecnica e didattica della Pallavolo, (con esercizi approfonditi sui

fondamentali del palleggio, bagher, schiacciata e battuta, situazioni di gioco fino al 6 vs 6). Tecnica

e didattica del Basket ( esercizi sul palleggio guida della palla, terzo tempo e tiro a canestro;

situazioni di gioco 1 vs 1, 2 vs 1). Calcio a 5.

6) Attività di riscaldamento sotto forma di giochi di movimento, con l’utilizzo dell’attrezzo palla, o

di strategia tattica (giochi sportivi).

7) Opportunità di svolgere anche mansioni arbitrali durante le varie lezioni annuali.

PARTE TEORICA

1) Educazione alimentare ( I glucidi, i protidi, i lipidi, le vitamine e i sali minerali; una dieta

equilibrata quantità e qualità, la piramide alimentare)

2) Pronto soccorso ( Come si presta il primo soccorso, codice comportamentale, chiamata 118, la

posizione di sicurezza; Come trattare i traumi più comuni, la posizione attiva e passiva, le

contusioni, le ferite, le emorragie, il crampo lo stiramento e lo strappo muscolare, la distorsione, la

lussazione, la frattura ossea, la perdita di sensi; Emergenze e urgenze; l’arresto cardiaco e la

respirazione artificiale.)

PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1) Test Pratici sotto forma di Circuit Training e singole prove dell’attività svolta;

2) Prove Scritte: una nel trimestre con un tema “ Scegli uno sport, fai una breve presentazione,

descrivi come sono strutturati i tuoi allenamenti e soffermati sulla passione ed emozione che questo

sport ti trasmette; una nel pentamestre con domanda a risposta multipla e aperta sugli argomenti

teorici trattati.

ALUNNI IL DOCENTE

_____________________ _______________________ GATTI SIRIO

_____________________ _______________________

Programma di storia IV B a.s.2017-2018

Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili storici, Laterza

ASSOLUTISMO

La Francia di Luigi XIV: Versailles e Colbert

La Russia di Pietro il Grande: la tavola dei ranghi

L’esercito prussiano e la nobiltà di servizio; il grande regesto

ILLUMINISMO

L’enciclopedia illuminista a confronto con quella di Chambers

Montesquieu e la divisione dei poteri

Le riforme di Maria Teresa d’Austria e Giuseppe II

INDUSTRIALIZZAZIONE

Manifatture e operai

La nascita dell’economia: Smith e Quesnay

Carbon fossile coke, telaio meccanico e motore a vapore

Borghi putridi

RIVOLUZIONE AMERICANA

Significato di “lago Atlantico”

Le prime colonie

Le cause della rivoluzione

La Costituzione americana

La Corte suprema

Il bilanciamento dei poteri negli Stati Uniti

RIVOLUZIONE FRANCESE

Sieyès e il manifesto del Terzo Stato

I cahiers de doléances

La convocazione degli stati generali

L’Assemblea nazionale

L’Assemblea nazionale costituente

Il periodo della grande paura

L’abolizione del regime feudale

La “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”

I club politici

Elettorato attivo e passivo

Talleyrand e la Costituzione civile del clero

La Costituzione del ‘91

La battaglia di Valmy e la repubblica

Rivolte contadine in Vandea

La Convenzione e il Comitato di salute pubblica

Robespierre e il Terrore

Il calmiere dei prezzi

La scristianizzazione

Il colpo di stato di Termidoro

La Costituzione del 1795 e il Direttorio

L’opinione di Burke sulla rivoluzione

NAPOLEONE

Campagna d’Italia e trattato di Campoformio

Repubbliche “giacobine” in Italia

Campagna d’Egitto

Il Consolato

Il “Codice civile”

Il blocco continentale

Campagna di Russia

Lipsia e l’abdicazione

La disfatta di Waterloo e la fine a Sant’Elena

RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI

Congresso di Vienna

Ruoli di Metternich e Talleyrand

Principi di legittimità e di equilibrio

L’atteggiamento della Gran Bretagna

Santa alleanza e Quadruplice alleanza

Le rivoluzioni del ’20-21

L’indipendenza della Grecia

Carlo X e gli ultras

Polignac e le quattro ordinanze

La rivoluzione del 1830 in Francia

Luigi Filippo e la monarchia orleanista

Zollverein

Moti del 1848

La rivoluzione del 1848 in Francia e il suo fallimento

Il 1848 in Italia

Pensiero di Mazzini, Gioberti e Cattaneo a confronto

Gli studenti L’insegnante

Eugenio Capoccetti

classe 4B PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE a.s. 2017/18

Cenni alla struttura dell’atomo. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Radioattività e tempo di dimezzamento, cenni sulla datazione col carbonio quattordici. Tavola periodica. Legame covalente. Determinazione delle formule di struttura per esclusione: esaminare le ipotesi sulla base dei numeri di elettroni presenti intorno ai nuclei, poi sulla base di quattro ragioni che implicano instabilità e infine sulla base della semplicità. Definizione di molecola. Isomeri, formule razionali. Energia di legame, distanza di legame. Elettronegatività, polarità del legame covalente, legami sigma e legami pi greco. Legame ionico, struttura delle sostanze ioniche contenenti solo legami ionici. Determinazione delle formule di struttura di sostanze contenenti legami ionici e di sostanze contenenti legami covalenti e ionici. Numero di ossidazione. Determinazione della formula di struttura di sostanze contenenti anche elementi di transizione. Simbologia per le formule prospettiche. Metodo per trovare gli angoli di legame e l'ibridazione degli atomi. Forma delle molecole. Cenni alle strutture canoniche di risonanza e all'ibridazione di eteroatomi in alfa a legami multipli. Legame metallico, conduzione elettrica di prima specie, corrente alternata e continua. Solare fotovoltaico e solare termodinamico. Malleabilità dei metalli e le altre proprietà fisiche dei metalli. La proprietà chimica dei metalli legata all'elettronegatività. Legami deboli, stati fisici della materia dal punto di vista microscopico, differenza tra cristalli e solidi amorfi. Relazione tra temperatura e movimento delle particelle. Arresto termico nei passaggi di stato fisico. Utilità e tecnica di realizzazione del punto di fusione di una polvere. I due fattori che influenzano i punti di fusione e di ebollizione: grandezza delle particelle e forza dei legami che le tengono insieme. Plasma. Temperatura critica. Classificazione delle sostanze in molecolari, covalenti, metalliche e ioniche. Struttura del vetro e del sapone. Grafite. Resine termoplastiche e resine termoindurenti. Uso dei punti di fusione per valutare le ipotesi di struttura. Definizione sperimentale della pressione di vapore. Viscosità. Miscugli eterogenei ed omogenei, solubilità, soluzione satura. Previsione della miscibilità delle sostanze, sostanze lipofile ed idrofile. Dissociazione elettrolitica, costante dielettrica e miscibilità in acqua delle sostanze ioniche. Limitazioni nella possibilità di solubilizzare le sostanze metalliche e le sostanze covalenti. Soluzioni colloidali ed effetto Tyndall. Struttura delle micelle ed azione detergente del sapone. Decantazione, centrifugazione, filtrazione a pressione atmosferica e ridotta, liscivazione, estrazione con solventi da liquidi, evaporazione del solvente, distillazione, ricristallizzazione e cromatografia. Definizioni, simbologia e bilanciamento delle reazioni nei casi semplici. Legge di Lavoisieur, energia di legame e conservazione dell’energia nelle reazioni. Equazione di Einstein e primo principio della termodinamica, cenni alla fusione fredda. Acidi e basi di Arrenius. Riconoscimento delle reazioni redox, dell'ossidante e del riducente, delle disproporzioni. Nomenclatura tradizionale dei composti inorganici: ossidi, anidridi, idrossidi, acidi con ossigeno, idruri, acidi senza ossigeno, sali senza ossigeno, sali con ossigeno. Il prefisso bi- nella nomenclatura tradizionale dei composti inorganici. Peso formula, mole e calcoli stechiometrici di reazione. Calcoli di reazione sui volumi usando la densità. Reagente limitante. Resa della reazione. Definizione di gas ideale e condizioni nelle quali il comportamento dei gas si avvicina molto a quello del gas ideale. Principio di Avogadro. Equazione di stato dei gas ideali. Percentuale peso/peso e molarità. Funzionamento del frigorifero e cenni ad altre macchine frigorifere. Freon e buco dell’ozono. Legge di Raoult. Le quattro proprietà colligative. La miscela frigorifera. Il processo microscopico di reazione e l'equilibrio di reazione. Separazione tra l'aspetto termodinamico e l'aspetto cinetico delle reazioni. Legge di azione di massa. Reazioni di equilibrio. Reazione esotermica ed endotermica. Il simbolo delta nelle reazioni. Reazione spontanea. Significato dei termini sistema e ambiente. Principio di Le Chatelieur. Massimizzazione della quantità di prodotto ottenibile agendo su temperatura, pressione e per sottrazione di prodotto. Entalpia a pressione e temperatura costanti in assenza di lavoro elettrico e luminoso. Gli argomenti scritti in corsivo sono stati trattati seguendo il libro di testo (Valitutti G. e coll. Chimica concetti e modelli vol. 1). Gli argomenti sottolineati sono stati studiati con l’ausilio dei soli appunti presi in classe. Tutti gli altri argomenti sono stati trattati con l’ausilio di dispense (Introduzione alla chimica – edizione 2016) che sono condivise con gli studenti e gli insegnanti di scienze, fisica e potenziamento della scuola nel registro elettronico alla voce “materiale didattico”.

L'insegnante Gli studenti