IL SEICENTO - liminrete.files.wordpress.com · Galileo Galilei Il Cannocchiale . Isaac Newton •...

14
IL SEICENTO Parliamo della rivoluzione scientifica ….

Transcript of IL SEICENTO - liminrete.files.wordpress.com · Galileo Galilei Il Cannocchiale . Isaac Newton •...

IL SEICENTO Parliamo della rivoluzione

scientifica ….

La Rivoluzione Copernicana

Niccolò Copernico nel 1543 presentò una nuova teoria astronomica Teoria Copernicana secondo la quale la Terra gira intorno al sole e non viceversa. Niccolò Copernico

Metodo Scientifico

• Il Metodo Scientifico o sperimentale è basato sull’esperienza e sul ragionamento matematico.

• Questo metodo era così nuovo che gli storici parlarono di una rivoluzione scientifica. Metodo Scientifico

Galileo Galilei

• Secondo Galilei, lo scienziato, deve spiegare come avvengano i fenomeni naturali, senza pensare alle credenze.

• Galilei era venuto a conoscenza di alcune particolari lenti capaci di rendere visibili gli oggetti lontani e così inventò il cannocchiale

Galileo Galilei

Il Cannocchiale

Isaac Newton • Isaac Newton fu astronomo, fisico, matematico e sperimentatore.

• Newton comprese per primo

che i corpi celesti hanno la

proprietà di attirarsi gli uni con

gli altri (Gravitazione Universale).

e che la forza che li attrae è la stessa

che fa cadere a terra un corpo

Lasciato libero nello spazio,

Esempio, una mela che

Si stacca dal ramo

Gravitazione universale

Accademie e riviste scientifiche

• Nel seicento nacquero delle

associazioni chiamate accademie, che

avevano lo scopo di favorire scambi

scientifici.

• Nel 1603 fu fondata a Roma “l’accademia

dei lincei”,di cui fece parte anche

galileo galilei.

Nel seicento si afferma un nuovo stile artistico: il barocco.

Il tema barocco è, al contrario di quello rinascimentale,

sorprendente e teatrale: predilige forme architettoniche

complesse, pareti ondulate, figure in movimento,illusioni

ottiche…

Il barocco trova il terreno più propizio per svilupparsi a Roma,

centro della cattolicità. La chiesa cattolica era appena uscita

dallo scontro con il protestantesimo e per dare di sé

un’immagine di rinnovata potenza sceglie lo stile barocco che

appare il più adatto per celebrare il trionfo del cattolicesimo

• Fu originariamente costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Capodiferro (1501–1559). L'architetto fu Bartolomeo Baronino, da Casale Monferrato, e Giulio Mazzoni, con una squadra creò i sontuosi stucchi sia dell'interno che degli esterni. Il palazzo fu comprato dal cardinale Bernardino Spada nel 1632. Spada incaricò Francesco Borromini di modificarlo secondo i nuovi gusti.

• Borromini creò tra l'altro il capolavoro di trompe-l'oeil della falsa prospettiva, nell'androne dell'accesso al cortile, in cui la sequenza di colonne di altezza decrescente ed il pavimento che si alza, generano l'illusione ottica di una galleria lunga 37 metri (mentre è di 8) con una scultura, in un giardino in fondo illuminata dal sole, che sembra a grandezza naturale mentre in realtà è alta solo 60 centimetri. Borromini fu aiutato per creare la sua falsa prospettiva da un matematico, Padre Giovanni Maria da Bitonto.

• Palazzo spada

particolare di

PALAZZO SPADA

IL TEATRO

• Per il teatro il seicento è un grande periodo.

• I massimi autori del tempo sono: Corneille, Racine, Molière, Lope de Vega.

• In Inghilterra i Puritani proibiscono le rappresentazioni pubbliche,

giudicandole immorali.

La commedia dell’arte

• La commedia dell’arte si sviluppa in Italia. • Gli attori della commedia dell’arte sono professionisti che si specializzano nell’interpretazione di un certo

personaggio. • Recitano sulle piazze e non seguono un copione ma solo una traccia detta “canovaccio”. • Tutto è improvvisato dagli attori che non si limitano solo a recitare ma cantano e ballano. • Fra i personaggi della commedia dell’ arte ci sono anche le maschere.

LA MUSICA

Di origine italiana è anche l’opera lirica o melodramma.

Il primo compositore fu Claudio Monteverdi con la sua opera: L’ Orfeo

Il melodramma segna il trionfo della monodia (canto a una sola voce).

La musica Italiana esercita la sua influenza in tutta Europa. Fra gli strumenti si afferma il violino

Costruire violini diventa un’arte, in cui eccellono i maestri liutai; il più famoso fu Antonio Stradivari