Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per...

43
1 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. – I.P.S.A.A. – I.P.S.S.A.R. Cod. Mecc. KRIS006004 Tel 0962/773382 – Fax 0962/1870500 e-mail: [email protected] Codice Fiscale 91021330799 Via Giovanni XXIII - 88842 C U T R O Istituto Tecnico Commerciale Corso per adulti ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L.424/97 - D.P.R. 323/98 art.5 comma 2 ) Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 A SEZIONE A Prot.n.4684C27 Cutro, 13 maggio 2017 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Filomena Rita FOLINO

Transcript of Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per...

Page 1: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

1

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIOREI.T. C. – I.P.S.A.A. – I.P.S.S.A.R.

Cod. Mecc. KRIS006004Tel 0962/773382 – Fax 0962/1870500

e-mail: [email protected] Fiscale 91021330799

Via Giovanni XXIII - 88842 C U T R O

Istituto Tecnico Commerciale

Corso per adultiESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L.424/97 - D.P.R. 323/98 art.5 comma 2 )

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTODEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5A SEZIONE A

Prot.n.4684C27Cutro, 13 maggio 2017 DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Filomena Rita FOLINO

Page 2: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

Presidente D.S. Dott.ssa Filomena Rita FOLINO

Continuita

Docenti Disciplina Ore sett. scolastica Firma

3.... 4.... 5....Arcuri IT ALIANO - STORIA 3+2

No No Si ~L~~-Alessandra -- .~.

Salerno ECONOMIA AZIENDALE 8Salvatore Si Si Si /U(Coordinatore)

Scida MATEMATICA 3 r~No No SiTeresa

Tolone INGLESE 3 4Jlt~No No SiGiulia

Carolei FRANCESE 2 V·Si Si Si &Maria Clara I

I.r

Zurlo DIRITTO - 2+2Francesco ECONOMIA POLITICA Si Si Si ~~ V

J

Composizione del Consiglio di Classe

2

Page 3: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

3

La classe 5^ A

n. Elenco alunni iscritti

1 Catania Maurizio

2 Falbo Nicola

3 Grandelli Luigina

4 Iaria Anna Maria

5 Lazzarini Rosario

6 Marasci Francesca

7 Perziano Domenico

8 Ranieri Giusy

9 Riillo Emanuela

10 Salerno Raffaele

11 Vetere Rossella

Page 4: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in
Page 5: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

4

DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

L’Istituto d’ Istruzione Superiore Statale (IISS) Polo Tecnico – Professionale di Cutro è nato

nell’ a.s. 2000/2001 dall’ accorpamento dell’ Istituto Tecnico Commerciale (ITC) di Cutro,

istituito nel 1991 come sede staccata dell’ I.T.C. “Lucifero” di Crotone , dell’ Istituto

Professionale Agrario – Ambientale (IPSAA) di Cutro, nato nel 1960 come sede coordinata di

Catanzaro, accorpato all’IPSIA di Crotone nel 1997, e dell’ Istituto Professionale per i Servizi

Alberghieri e della Ristorazione di Le Castella, istituito nell’a.s. 1997/98 come 4° indirizzo

dell’I.P.S.S.C.T. “Sandro Pertini”.

Contesto

Il comprensorio, nel quale è ubicato il POLO, è ben delimitato dai fiumi Neto e Tacina, ed ha

uno dei tratti più belli della costa Ionica.

Cutro, grosso centro agricolo e commerciale, è in fase di ulteriore sviluppo da quando è stata

istituita una piccola zona industriale ("Valle del Tacina"), a servizio di tutto il comprensorio.

L'area è sorta grazie all'utilizzo di agevolazioni statali (misure di Sovvenzione

globale e Contratto d'area).

Il contesto socio-economico è diversificato: la composizione delle famiglie è varia, con

prevalenza del ceto medio-basso.

Profilo dell’indirizzo

L’indirizzo in generale, forma un profilo professionale capace di operare nel mondo

dell’impresa, specialmente nel settore del terziario, e abile ad usare l’informatica come

strumento di lavoro.

E’ un indirizzo che si adegua alle attuali esigenze del mondo del lavoro e, offre una

preparazione specifica di buon livello nell’ambito economico-fiscale e giuridico – aziendale. Al

termine del corso di studio si può scegliere un impiego in realtà aziendali (sia pubbliche che

private) e nel settore della Pubblica Amministrazione o si possono affrontare gli studi

universitari, in particolare nell’area giuridica e in quella economico-aziendale.

Affianca alla formazione settoriale l’apprendimento di due lingue straniere che vengono

seguite per l’intero quinquennio.

In particolare, il Corso per adulti per l’istituto Tecnico Commerciale nasce come risposta

ai bisogni di formazione che maturarono tra particolari tipologie di giovani e adulti

interessati ai corsi per adulti.

Page 6: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

5

Si tratta essenzialmente di:

~ giovani adulti che intendevano riprendere gli studi dopo aver abbandonato la scuola del

mattino a causa di gravi insuccessi scolastici;

~ adulti, per lo più già inseriti in ambito lavorativo, che vogliano ricostruire la propria

identità professionale;

~ adulti disoccupati o immigrati privi di titolo di studio;

~ adulti che intendevano "imparare" per un arricchimento culturale personale.

Il corso serale si caratterizza per i seguenti aspetti:

1. una progettazione curricolare che, rispetto ai contenuti, assume i saperi dei vari ambiti

disciplinari secondo criteri di essenzialità, di operatività e di integrazione e, rispetto

all'organizzazione, criteri di flessibilità funzionale alle caratteristiche degli utenti;

2. possibilità di accorciare il corso di studi da 5 fino a 3 anni, contraendo il primo biennio ( 1° e

2°) e il secondo biennio (3° e 4°) in due anni scolastici, attraverso un giudizio di idoneità

espresso nello scrutinio finale di ciascun anno scolastico;

3. riconoscimento di crediti formativi che consente di definire un percorso scolastico

differenziato e personalizzato in base al riconoscimento degli studi compiuti e certificati e delle

esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l'indirizzo di studio;

4. possibilità di autoformazione rivolto a coloro che non sono in grado di frequentare con

regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di

seguire in “e-learning”, tramite la piattaforma telematica del sito web della scuola, gran parte

delle lezioni.

Presentazione della classe

La classe 5^ A, del corso per adulti, contava inizialmente 11 alunni iscritti di cui 6 femmine e 5

maschi con un’età media di circa 25 anni. Di questi, ha smesso di frequentare nel corso

dell’anno 1 alunna (Marasci Francesca).

Alcuni alunni sono già inseriti in contesti lavorativi stabili e per essi lo studio ha rappresentato

un’occasione di crescita culturale e di riqualificazione professionale. Tutti gli attuali discenti,

hanno partecipato allo stesso percorso formativo.

Page 7: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

6

Media del profitto globale della classe nel 4° anno (risultati scrutinio finale) (i datiescludono gli allievi non promossi):

Materie % Livello Alto(Voti > 7)

% Livello Medio(Voti 6-7)

% Livello Basso(Voti < 6 ;

giudizio sospeso)Italiano 27% 73%

Storia 33% 67%

Inglese 33% 67%

Francese 6% 88%

Diritto 20% 80%

Economia politica 20% 80%

Economia aziendale 20% 80%

Matematica 21% 73%

Media del profitto globale della classe nel 5° anno (risultati scrutinio 1° quadrim.):

Materie% Livello Alto

(Voti >7)% Livello Medio

(Voti 6-7)% Livello Basso

(Voti < 6)

Italiano 5% 45% 50%

Storia 5% 68% 27%

Inglese 0% 17% 83%

Francese 0% 28% 72%

Diritto 17% 61% 22%

Economia Politica 22% 28% 50%

Economia aziendale 6% 33% 61%

Matematica 0% 89% 11%

Complessivamente, per diversi ambiti disciplinari, non è stato possibile mantenere la

continuità didattica e per numerose discipline si sono alternati nuovi docenti (Italiano e storia,

Matematica, Inglese), che , anche se con metodi diversi, hanno cercato di venire incontro alle

esigenze dei singoli alunni, e ciò ha favorito il superamento del disagio iniziale.

E’ necessario evidenziare che il percorso formativo offerto dal nostro Istituto, nel rispetto della

normativa vigente prevista per la tipologia del corso serale attivato, ha consentito il passaggio

a classi superiori (dalla 1^ alla 3^ e dalla 3^ alla 5^) attraverso un giudizio di idoneità

espresso nello scrutinio finale del 1°periodo e del 2°periodo. Sicuramente tale aspetto, a fronte

di un’opportunità offerta ad alcuni studenti lavoratori di ridurre il tempo di permanenza tra i

Page 8: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

7

banchi di scuola, ha evidenziato, in alcuni casi e per certi argomenti delle diverse discipline,

delle carenze dal punto di vista: delle conoscenze, delle capacità e delle competenze.

Gli studenti provengono, per la maggior parte da zone limitrofe, per l’esattezza da un raggio di

15/20 Km e in minima parte da Cutro stessa. Il gruppo di alunni risulta eterogeneo per età,

percorsi lavorativi e formativi, mentre per affiatamento e intenti comuni, rivela una certa

omogeneità.

L’elemento positivo da evidenziare è che quasi tutti i discenti hanno lavorato al limite delle loro

possibilità e hanno risposto con responsabilità, sufficiente interesse e partecipazione, in parte,

propositiva al dialogo educativo – formativo, instaurando un ottimo rapporto con i docenti.

Tra gli altri, si è distinto un ristretto gruppo che ha dimostrato maggiore disponibilità

nell’arricchire il proprio bagaglio cognitivo per la partecipazione attiva e interessata durante le

lezioni e il serio impegno profuso, attraverso l’analisi puntuale di testi, appunti o fotocopie

messi a loro disposizione.

Gli aspetti negativi, al contrario, sono da individuare, pur non generalizzando la portata

dell’osservazione, nella mancata definizione di un proprio metodo di studio, con tempi e modi

riferiti comunque all’età di alcuni studenti, anche lavoratori, e ai tempi individuali di abbandono

e di rientro nel sistema scolastico;nell’altalenante impegno dimostrato e, in alcuni casi, nella

difficoltà oggettiva di esprimersi davanti a un “pubblico”. La frequenza, tranne un ristretto

gruppo, non è stata sempre regolare a causa di esigenze lavorative e, in alcuni casi, per

problemi documentati rilevanti di natura familiare e di salute. A tal proposito, alcuni di questi

alunni hanno sfruttato l’opportunità dell’”autoformazione” che ha consentito loro di essere al

passo con la programmazione di classe.

In definitiva, i livelli globali di profitto raggiunti sono sufficienti e, in alcuni casi anche buoni.

Il consiglio di classe, da parte sua, ha lavorato con una didattica prevalentemente del tipo “

fare per imparare” fornendo ai discenti strumenti utili, pur nella loro semplicità, a lavorare con

l’intento di migliorare l’individuale approccio pluridisciplinare e costruirsi personalmente dei

percorsi strutturati del sapere.

Metodo di lavoro del consiglio di classe

L’attività e l’organizzazione della didattica è stata strutturata per moduli. Si è privilegiato tale

metodo di lavoro, piuttosto che il pedissequo rispetto della quantità dei contenuti, poiché nei

consigli di classe tenutesi nel corso dell’anno è emersa l’intenzione comune di proporre

argomenti, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, che avessero come risultato immediato la

possibilità di trasformarsi in competenze, cioè, in definitiva, che potessero risultare come

idonea risposta all’interrogativo del “come fare”. Tale criterio di lavoro è stato quasi una

Page 9: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

8

naturale opzione per il Consiglio di classe che ha tenuto conto: dell’età media dei discenti,

delle loro esperienze formativo – lavorative e soprattutto del loro percorso scolastico all’interno

o all’esterno del nostro Istituto.

Al fine di favorire condizioni ottimali di apprendimento e per rendere lo studio delle discipline

più efficace e produttivo il Consiglio di Classe ha deciso di utilizzare come modalità di

metodologie la lezione frontale e quella interattiva e partecipativa, il dialogo, il dibattito, il

lavoro di gruppo fatto di indagine e ricerche.

Gli interventi didattici sono stati rivolti a creare innanzitutto un clima di fiducia riguardo alla

possibilità di riuscita e di successo; ciò anche attraverso modalità relazionali e comportamenti

professionali rispettosi del vissuto degli studenti, oltre che dei loro ritmi e stili di

apprendimento. L’attività di recupero durante tutto l’anno scolastico è stato effettuato in itinere

e attraverso la flessibilità oraria che ha permesso di modulare le lezioni in base alle esigenze

dei discenti.

Gli obiettivi che tale approccio educativo ha tentato di raggiungere, tenuto conto, ovviamente,

delle singole predisposizioni degli alunni e degli immancabili distinguo, sono stati i seguenti:

- Valorizzazione dell’esperienza umana, culturale, lavorativa degli studenti in tutte le

situazioni didattiche in cui ciò è stato possibile;

- Motivazione alla partecipazione e allo studio, evidenziando il valore formativo di

ciascuna proposta didattica;

- Coinvolgimento dello studente attraverso la chiara individuazione di traguardi

raggiungibili e di compiti realizzabili, rispetto ai quali l’insegnante si è posto come

facilitatore di apprendimento;

- Promozione del lavoro di gruppo e di ricerca;

- Programmazione di una progettazione curriculare che, rispetto ai contenuti

assumesse i caratteri disciplinari secondo criteri di essenzialità, di operatività e,

rispetto all’organizzazione, di flessibilità funzionale alle caratteristiche degli utenti.

Page 10: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

9

Obiettivi generali realizzati

Obiettivi formativiPer quanto concerne alcuni obiettivi educativi quali il comportamento, responsabilità, capacità

di ascolto si è trattato per quasi tutta la classe di “potenziamento” essendo adulti. Si è lavorato

per favorire:

- Consapevolezza della interdipendenza tra cultura e lavoro.

- Rafforzamento del valore della tolleranza, della solidarietà e della pace.

- Rafforzamento del valore della conoscenza e del rispetto dell’ambiente e del territorio.

- Rafforzamento del valore della responsabilità personale, dell’autonomia e del senso

civico.

Obiettivi cognitivi e didattici

- Qualificazione e aggiornamento della professionalità dei discenti già inseriti in ambiti

lavorativi;

- Acquisizione di cultura generale accompagnata da capacità linguistico – espressive e

logico – matematiche, giuridiche - economiche, come strumento per la comprensione e

l’interpretazione dei contenuti disciplinari.

- Uso consapevole di un linguaggio appropriato, nei contesti comunicativi delle varie

discipline.

- Capacità di individuare, di analizzare e di sintetizzare i termini di un problema, per

proporre soluzioni diversificate.

- Capacità di programmare autonomamente il proprio impegno su un arco di tempo

ampio, rispettando le scadenze.

Per gli obiettivi specifici si fa riferimento alle singole schede informative per disciplina

allegate al presente documento

Strumenti utilizzatiNello svolgimento dell’attività didattico - educativa , si è fatto uso dei seguenti

strumenti:dispense elaborate dai docenti e pubblicati sul sito dell’Istituto, appunti, lavagna

classica, LIM, calcolatrice tascabile, giornali, libri di testo consigliati

Page 11: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

10

Verifiche e valutazioneCriterio fondamentale nella verifica e nella valutazione, trattandosi di utenza adulta, è

stato quello di far perdere il loro valore sanzionatorio per far assumere piuttosto la

connotazione di controllo dei processi, al fine di correggere rilevati nel percorso di

apprendimento e per indurre corretti comportamenti auto - valutativi negli studenti.

Strumenti di verifica

Le verifiche sono state sistematiche e finalizzate non solo a stabilire il grado di

apprendimento degli alunni e a rilevare periodicamente progressi e risultati conseguiti,

ma anche a riscontrare la validità e l’efficacia dell’azione didattica, nonchè il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Gli strumenti di verifica sono stati:

Verifiche scritte.

Verifiche orali.

Tema argomentativo.

Analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale.

Test (vero/falso, risposta aperta e scelta multipla, collegamento).

Prove strutturate e semistrutturate con quesiti a risposta multipla e singola

Esercitazioni applicative.

Criteri di valutazione

Nell’ambito delle due fasi della valutazione, quella formativa (attuata in itinere) e quella

sommativa (realizzata alla fine dei moduli trattati e, come consuntivo, alla fine di ciascuno

dei due quadrimestri), il Consiglio di classe, per osservare, misurare e valutare i diversi

livelli di apprendimento per singolo discente, relativamente alla sfera cognitiva, ha

utilizzato la tassonomia di Bloom; relativamente alla sfera affettivo – relazionale ci si è

basati sui colloqui individuali con i singoli insegnanti.

Nella valutazione periodica e finale del singolo alunno, il Consiglio di classe ha tenuto

conto oltre che della preparazione globale, anche dei seguenti elementi:

Page 12: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

11

Motivazione allo studio.

Livello di partecipazione e di interesse all’attività didattica.

Impegno.

Puntualità negli adempimenti richiesti.

Assiduità nella frequenza.

La valutazione e la verifica concordata tiene conto sia degli standard di ogni disciplina,

delineati nei programmi generali, sia della convenzione terminologica accettata da tutti i

docenti, che si articola secondo i seguenti criteri di valutazione, così come contenuti nel

POF.

Tabella di corrispondenza tra i voti numerici e il livello di apprendimento raggiunto dallostudente .

Ottimo9/10

Lo studente dimostra un’esauriente, approfondita e critica conoscenza degli argomenti, operando efficacied originali collegamenti, si esprime con molta chiarezza, ordine e precisione terminologica

Distinto8

Lo studente dimostra un’esauriente conoscenza degli argomenti, opera opportuni collegamenti, si esprimecon chiarezza, ordine, precisioneterminologica

Buono7

Lo studente rivela una discreta conoscenza degli argomenti che sa organizzare e d esporre in modoordinato, avvalendosi di unaterminologia chiara e corretta

Sufficiente6

Lo studente conosce i contenuti essenziali stabiliti dal docente, che organizza in un’esposizione ordinata,pur con l’aiuto di domande giudadel docente, utilizza un linguaggio corretto

Insufficiente5

Lo studente dimostra una conoscenza a tratti lacunosa, incontra difficoltà nell’analisi ed espone in modonon sempre chiaro e corretto

Gravementeinsufficiente4

Lo studente presenta gravi lacune nella conoscenza o notevoli difficoltà nella comprensione dei contenuti,che espone in modo poco pertinente, rilevando una limitata padronanza del linguaggio

Del tuttoinsufficienteal di sotto del4

Lo studente non è in grado di affrontare alcuna prova per le gravissime lacune conoscitive, per la scarsamotivazione e per l’assoluta mancanza di impegno

Page 13: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

12

Griglie di valutazione

Ai fini dell'oggettivazione della valutazione degli studenti nelle prove scritte, sonostate utilizzate delle griglie di valutazione che vengono di seguito riportate:

PRIMA PROVA SCRITTA

INDICATORI ANALITICI PUNTI Punteggiomassimo

CONOSCENZA

Completa, ben articolata e approfondita 6

6

Aderente alle indicazioni richieste e ben articolata 5

Essenziale anche se con qualche imprecisione 4

Superficiale e lacunosa 3

Nessuna aderenza alla traccia con povertà di contenuti 2

COMPETENZA

Uso completo ed appropriato del registro linguisticocon correttezza ortografica, morfologica e sintattica

4.5

4,5

Applicazione di un linguaggio chiaro, corretto edappropriato

4

Uso di un linguaggio semplice ed essenziale 3.5

Improprietà lessicali ed errori 3

Improprietà lessicali con molti e gravi errori 2,5

CAPACITA’

Elabora in modo originale, autonomo e completo,strutturando e collegando bene il testo nelle sue parti espaziando in campo interdisciplinare

4.5

4,5

Evidenzia capacità di analisi e di sintesi e sa sviluppareadeguatamente le varie parti di un testo

4

Evidenzia solo capacità di analisi senza elaborare leparti di un testo e senza effettuare idonei collegamentiinterdisciplinari

3.5

Mediocre l’elaborazione personale e la coerenzatestuale

3

Manca di elaborazione personale e non rispettaun’adeguata coerenza testuale

2,5

Page 14: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

13

SECONDA PROVA SCRITTA

Indicatori Descrittori Punteggio

CapacitàLogico - operative

Trattazione coerente alla traccia 5Trattazione non completamente aderente alla traccia e

con qualche imperfezione4

Trattazione non completa 3Trattazione non completa con errori 2

Trattazione frammentaria con numerosi errori 1

Competenze

Applicazioni approfondite con apporto personale 5Applicazione approfondite senza apporto personale 4

Applicazioni opportune ma non approfondite 3Applicazioni minime 2

Non riesce ad applicare le minime conoscenze 1

Procedimentiesecutivi

Terminologia precisa, puntuale con equilibrio ecoerenza nella scelta dei valori

5

Terminologia appropriata e motivata 4Terminologia non sempre puntuale, ma coerente nella

scelta dei valori3

Terminologia non puntuale e squilibrio nell’assunzionedei valori

2

Analisi lacunosa ed incoerente 1Totale punti…………………

Terza prova: Tipologia, obiettivi, punteggio e valutazione

La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di

corso. Tuttavia, il consiglio di questa classe - tenuto conto del curriculo di studi, del profilo

professionale e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione

didattica, nonché delle materie oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta, che sono state

escluse, - ha individuato come particolarmente significative le seguenti discipline:

1. Storia

2. Matematica

3. Diritto

4. Economia politica

5. Inglese

Punteggio massimo ottenibile = p. 15

Prova sufficiente = p. 10

Prova sufficiente = p. 10

Page 15: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

14

Su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica e di

preparazione della terza prova scritta degli esami di stato conclusivi del corso, secondo le

modalità di seguito esplicitate.

Obiettivi:

Accertare le competenze acquisite sul piano tecnico-professionale.

Operare applicazioni matematiche..

Applicare conoscenze disciplinari

Conoscere e comprendere informazioni in lingua straniera

Tipologia:

Il Consiglio di classe ritiene che i risultati più attendibili in ordine alla valutazione della

preparazione degli allievi sulle materie che non siano già oggetto delle prime due prove

scritte possano essere ottenuti mediante la somministrazione di una prova della tipologia

C).

Atteso il disposto di cui all'art. 4 comma 6 del D.P.R. n° 323/98 (punteggio massimo

attribuibile alla prova scritta, pari a 15 e punteggio minimo attribuibile alla prova ritenuta

sufficiente pari a 10) il Consiglio ha ritenuto di adottare una griglia di valutazione così

strutturata:

Griglia di valutazione:

N. quesitiper singoladisciplina

Totale quesitirispostamultipla(Tip. C)

Punteggioper ciascuna risposta esatta

Totalepunteggio

6 30 0,50 15

Non è stato attribuito alcun punteggio alle risposte errate o non fornite.

IL PUNTEGGIO TOTALE SI ARROTONDA PER ECCESSO SE LA PRIMA CIFRADECIMALE E’ SUPERIORE A 5. TOTALE PUNTEGGIO MASSIMO = 15/15

Page 16: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

15

TABELLA DI MISURAZIONE DEL PROFITTO:

PUNTEGGIO ATTRIBUITO LIVELLO RAGGIUNTO1 -3 SU 15 2 - 3/10 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE4 -6 SU 15 4/10 INSUFFICIENTE7 -9 SU 15 5/10 MEDIOCRE10 SU 15 6/10 SUFFICIENTE

11-12 SU 15 7/10 DISCRETO13-14 SU 15 8 -9/10 BUONO

15 SU 15 10/10 OTTIMO

Simulazioni svolte nelle varie tipologie di prove (vedasi allegati)

Le simulazioni della prima e della seconda prova, sono state programmate, secondo il

seguente calendario:

Due simulazioni di prima prova: il 28 marzo 2017 e il 16 maggio 2017Due simulazioni di seconda prova: il 27 febbraio 2017 e il 19 maggio 2017

Le simulazioni della terza prova, sono state programmate, secondo il seguente

calendario:

22 marzo 2017: Storia, Inglese, Diritto, Economia Politica, Matematica.

27 aprile 2017: Storia, Inglese, Diritto, Economia Politica, Matematica.

Il tempo assegnato per lo svolgimento di ciascuna di esse è stato di 2 ore.

Criteri per l’attribuzione del Voto di Condotta

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione collegiale del voto di condotta, (oltre

alle eventuali precise e motivate osservazioni in negativo presentate dai singoli docenti),

�sono:

Interesse e partecipazione: domande, interventi, proposte, si dimostra partecipe e

interessato;collabora con l’insegnante ed i compagni

Impegno: rispetta gli impegni assunti

Socialità e comportamento: e gentile e disponibile con i compagni, rispetta le strutture, si

esprime in modo rispettoso, partecipa in modo responsabile alla

vita della scuola , ritardi e uscite anticipate, che assumano

significato negativo per la frequenza e la partecipazione

Page 17: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

16

proficua all’attività didattica)

Rispetto delle regole: puntualità, precisione, osservanza del regolamento d’Istituto, ecc

Valutazione credito scolastico e credito formativo

Per l'attribuzione del credito scolastico e del credito formativo, il Consiglio di classe, terrà

conto dei seguenti indicatori:

- Media dei voti dell’anno in corso;

- Profitto e partecipazione propositiva al dialogo educativo;

- Assiduità nella frequenza alle lezioni;

- Interesse ed impegno nella partecipazione;

- Partecipazione ad attività esterne alla scuola coerenti con gli obiettivi educativi e

formativi del corso di studi.

Rientrano nel credito formativo le competenze derivanti dalle seguenti esperienze:

- corsi di lingua straniera;

- attività lavorative;

- attività sportive;

- attività di cooperazione, di volontariato sociale o ambientale;

- corsi di informatica

- esperienze culturali o professionali di particolare rilevanza.

TABELLA PER ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO AI CANDIDATI INTERNI

M = media 3° anno 4° anno 5° anno

M=6 3 – 4 3 – 4 4 - 5

6<M<=7 4 – 5 4 – 5 5 - 6

7<M<=8 5 – 6 5 – 6 6 - 7

8<M<=9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9<M<=10 7 – 8 7 – 8 8 – 9

Page 18: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

17

APPENDICE A

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVEALLE DISCIPLINE DI STUDIO

Page 19: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

18

Scheda informativa inerente alle singole discipline

Materia: Diritto Docente: Francesco Zurlo

Libro di testo adottato: Dispense di Diritto curate dal docente accessibili dal sito web del Polo di

Cutro

Obiettivi disciplinari realizzati

Conoscenze Il concetto di Stato e la sua evoluzione storica e politica. Le forme di Stato e di Governo La storia costituzionale italiana dalla unificazione, fino ai giorni nostri La società dei diritti e dei doveri, i principi fondamentali della costituzione. Caratteristiche generali dell’impianto istituzionale italiano. La centralità del Parlamento, come si fa una legge, il ruolo del Presidente della Repubblica, il

Governo. Il sistema giudiziario, la magistratura, la corte Costituzionale Le organizzazioni internazionali. L’Onu e la Ue.

Competenze Sapere confrontare la corrispondenza di situazioni concrete con quanto dettato dalle

norme costituzionali. Saper articolare una riflessione attiva sui principali compiti dello stato democratico e sul

significato di cittadinanza. Sapersi orientare nel distinguere le competenze dei principali organi costituzionali Saper applicare la conoscenza del diritto pubblico acquisita in varie situazioni della vita

Capacità Essere in grado di commentare e spiegare gli articoli della costituzione Essere in grado di comprendere la dialettica tra gli organi costituzionali Essere in grado di formulare giudizi sui comportamenti pubblici e privati rispetto alle

norme di diritto pubblico.

Page 20: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

19

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

Moduli didattici svolti con possibili collegamenti pluridisciplinari

Modulo 1 – IL CONCETTO DI STATO. Elementi dello Sato: popolo, territorio, sovranità;

Modulo 2 – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO. Lo stato unitario accentrato, lo statoregionale, lo stato federale, lo stato assoluto, lo stato liberale, lo stato autoritario, lo statodemocratico:

Modulo 3 – STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA. Dallo Statuto Albertino alla Costituzionerepubblicana, differenze tra Statuto Albertino e Costituzione repubblicana;

Modulo 4 – LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. Struttura e caratteristiche della Costituzione, larigidità della Costituzione. I principi fondamentali.

Modulo 5 – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. I doveri costituzionali. Doveri dei cittadini chesvolgono funzioni pubbliche. Dovere di pagare i tributi. I diritti civili, i diritti sociali, i diritti politici.

Modulo 6 – L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO. la seconda parte della Costituzione. Il Parlamento,funzioni e composizione. la formazione della legge. legge ordinaria e legge costituzionale ( art.138cost.), Il Presidente della Repubblica, Il Governo, la Magistratura.

Modulo 7- CENNI SULLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: L’Onu, L’Unione Europea.

Linee guida delle Lezioni

La lezioni sono sempre partite dall’analisi di un fatto. Un fatto concreto. E partendo da lì si èavviata una discussione che ha spesso portato all’approfondimento dei temi giuridiciprogrammatici. Ad esempio l’analisi della crisi di governo ci ha aiutato a spiegare meglio lefunzioni e le attività del Presidente della Repubblica, del Parlamento e del Governo stesso; cosìcome l’approvazione della manovra finanziaria, ci ha portato naturalmente a riflettere sul bilancioe sulla capacità contributiva, e così via.

Attività di recupero e di approfondimento

Con gli adulti si recupera sempre, si approfondisce sempre. Spesso bisogna ritornare su principielementari di metodo per colmare lacune di base, ma altrettanto spesso quello che si apprendeviene immediatamente applicato alla discussione ed alla riflessione in corso.

Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici

Aula per lo svolgimento delle lezioni, LIM, laboratorio di informatica, ,nternet, fotocopie, appunti.

Page 21: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

20

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Nella valutazione delle prove di verifica, si è tenuto conto della:

- Conoscenza delle regole e dei principi;- Capacità di applicarli al caso specifico;- Correttezza di esecuzione;- Conoscenza e utilizzo di terminologia e simbologia corretta secondo le

norme.I criteri di verifica, comunque, sono stati rapportati al conseguimento degli obiettivi modulari,

tenendo conto dei tempi di realizzazione e di eventuali modifiche in itinere.

Tipologia delle prove utilizzate

Le tipologie delle prove proposte sono state individuate al fine di valutare le conoscenze, lecompetenze e la capacità di ciascuno allievo. Esse sono consistite in: verifiche orali, test strutturatia risposta multipla, test vero-falso, esercitazioni assegnate per casa o svolte in classe, brevirelazioni su argomenti specifici.

Altro

Bisogna evidenziare che la dimensione di approfondimento del programma svolto risente delfatto che gran parte degli studenti lavora, ha famiglia e figli, è pendolare.

Il Docente

Prof.Francesco Zurlo

Page 22: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

21

Materia: Economia politica Docente: Francesco Zurlo

Libro di testo adottato: Dispense di Economia politica curate dal docente accessibili dal sito web

del Polo di Cutro

Obiettivi disciplinari realizzati

Conoscenze Il concetto e il ruolo di Finanza Pubblica la sua evoluzione storica e politica. L’intervento dello Stato nell’economia Il dibattito sulla crisi economica e finanziaria in Italia I principiali obiettivi della Politica Economica dello Stato Italiano I rapporti tra la Finanza Pubblica e la Giustizia Sociale Il concetto di capacità contributiva Il sistema tributario nelle sue linee generali

Competenze Sapere individuare le conseguenze per i cittadini delle politiche economiche dello Stato Saper articolare una riflessione attiva sui principali compiti dello stato democratico e sul

significato di cittadinanza. Saper valutare il ruolo dei diversi tributi per favore la crescita economica ed un equa

distribuzione del reddito Saper applicare la conoscenza dell’economia e della finanza agli atti quotidiani della vita

Capacità Essere in grado di calcolare le aliquote sulle basi imponibili Essere in grado di comprendere la differenza tra imposte e tasse Essere in grado di formulare giudizi sui comportamenti pubblici e privati rispetto alle

norme di tributarie.

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

Moduli didattici svolti con possibili collegamenti pluridisciplinari

Modulo 1 – LA FINANZA PUBBLICA. Evoluzione e ruolo della finanza pubblica; L’intervento delloStato nell’economia.

Modulo 2 – LA CRISI ECONOMICA IN ATTO. Il problema del debito pubblico. Il risanamentofinanziario

Modulo 3 – GLI OBIETTIVI DELLA FINANZA PUBBLICA; la stabilità economico/finanziaria, laredistribuzione del reddito, lo sviluppo economico

Modulo 4 – LA SPESA PUBBLICA. a che serve la spesa pubblica, la dimensione della spesa pubblica,cause dell’aumento della spesa pubblico, i diritti sociali e il welfare state, il diritto alla salute,

Page 23: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

22

l’istruzione, la previdenza e l’assistenza:

Modulo 5 – LE ENTRATE PIBBLICHE. I tributi. Le imposte e le tasse; la pressione tributaria e leconseguenze sull’economia

Modulo 6 – L’IMPOSTA. Imposte dirette e indirette, la capacità contributiva, la progressivitàdell’imposta.

Modulo 7- IL BILANCIO DELLO STATO. Concetto di bilancio, normativa costituzionale sul bilancio,la riforma dell’art.81 Cost. ed il pareggio di bilancio. Il D.E.F., Europa e bilancio.

Linee guida delle Lezioni

La lezioni sono sempre partite dall’analisi di un fatto. Un fatto concreto. E partendo da lì si èavviata una discussione che ha spesso portato all’approfondimento dei temi giuridiciprogrammatici. Ad esempio l’analisi della crisi economica e finanziaria ci ha consentito di spiegarei fondamenti della scienza delle finanze, il concetto di debito pubblico ; così come l’approvazionedella manovra finanziaria, ci ha portato naturalmente a riflettere sul bilancio e sulla capacitàcontributiva, e così via.

Attività di recupero e di approfondimento

Con gli adulti si recupera sempre, si approfondisce sempre. Spesso bisogna ritornare su principielementari di metodo per colmare lacune di base, ma altrettanto spesso quello che si apprendeviene immediatamente applicato alla discussione ed alla riflessione in corso.

Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici

Aula per lo svolgimento delle lezioni, LIM, laboratorio di informatica, internet. fotocopie, appunti.

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Nella valutazione delle prove di verifica, si è tenuto conto della:

- Conoscenza delle regole e dei principi;- Capacità di applicarli al caso specifico;- Correttezza di esecuzione;- Conoscenza e utilizzo di terminologia e simbologia corretta secondo le

norme.I criteri di verifica, comunque, sono stati rapportati al conseguimento degli obiettivi modulari,

tenendo conto dei tempi di realizzazione e di eventuali modifiche in itinere.

Page 24: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

23

Tipologia delle prove utilizzate

Le tipologie delle prove proposte sono state individuate al fine di valutare le conoscenze, lecompetenze e la capacità di ciascuno allievo. Esse sono consistite in: verifiche orali, test strutturatia risposta multipla, test vero-falso, esercitazioni assegnate per casa o svolte in classe, brevirelazioni su argomenti specifici.

Altro

Bisogna evidenziare che la dimensione di approfondimento del programma svolto risente delfatto che gran parte degli studenti lavora, ha famiglia e figli, è pendolare.

Il Docente

Prof.Francesco Zurlo

Page 25: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

24

Materia: Inglese

Docente: Tolone Giulia

Libro di testo adottato: “In Business.” Bentini,Richardson,Vaugham– Ed.Pearson Longman

Obiettivi disciplinari realizzati

Conoscenze

Conoscenza del lessico e della fraseologia relativi al linguaggio settoriale Conoscenza di diversi contenuti di carattere aziendale ed economico

Competenze

Saper esprimere oralmente e per iscritto i temi affrontati nel Business English conattenzione ai contenuti , allo stile ed al registro.

Capacità

Esprimersi in maniera semplice utilizzando le funzioni comunicative sia della linguaquotidiana che della microlingua;

Sviluppare attraverso l’analisi del materiale proposto uno spirito critico; Confrontarsi con altre culture individuando uguaglianze e diversità con la propria;

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

International Trade

What is international trade?

The Balance of trade and the balance of payment

Controlling foreign trade

trading blocs

documents in international trade

Incoterms

Transport

Transport modes

Forwarding agents

Packing

Page 26: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

25

Transport documents

Banking and Finance

Banking services to businesses

Accessible banking

Methods of payments

The Stock Exchange

Who operate on the Stock Exchange

Marketing and Advertising

What marketing is about;

Market research;

Marketing Mix;

Market segments;

Advertising: general definition;

The principal methods of advertising.

Globalisation

What is globalization?

Advantages and disadvantages of globalization

Cultural profiles

United kingdom

The UK economy

The UK government

The European Union

Page 27: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

26

Attività curriculari ed extracurriculari

Lezioni frontali, esercitazioni, questionari, verifiche orali e scritte.

Riesame della lingua di specializzazione. Riesame (ai fini di recupero )della lingua di base. Analisi

traduzione ed elaborazione di lettere commerciali. Questionari scritti e orali sui vari temi trattati.

Attività di recupero e di approfondimento

Attività di recupero effettuate in itinere durante tutto l’anno scolastico volte al recupero ,per

quanto possibile, di lacune pregresse nelle conoscenze delle strutture grammaticali di base.

Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici

Per lo svolgimento delle lezioni è stata utilizzata l’aula. Libro di testo, libri di esercizi, fotocopie.

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Nella valutazione delle prove di verifica, si è tenuto conto della:

- pertinenza e la completezza della risposta;- correttezza nell’uso delle strutture grammaticali e sintattiche , del lessico e dello

spelling;- correttezza nell’uso del registro;

I criteri di verifica, comunque, sono stati rapportati al conseguimento degli obiettivi modulari,tenendo conto dei tempi di realizzazione e di eventuali modifiche in itinere .Per le valutazioniperiodiche e finali , oltre ai voti assegnati alle verifiche scritte ed orali, si sono tenuti inconsiderazione la partecipazione e l’impegno, il livello iniziale ed i progressi compiuti ed infine illivello generale della classe

Tipologia delle prove utilizzate

Con un approccio finalizzato alla comunicazione, si è cercato di fare acquisire conoscenze ecompetenze scritte e orali, mediante l’uso operativo della lingua a scopi comunicativi, con azionitali da permettere ad ogni studente di conseguire gli obiettivi minimi della disciplina. Le tipologiedelle prove proposte sono state individuate al fine di valutare le conoscenze, le competenze e lacapacità di ciascuno allievo. Esse sono consistite in: verifiche orali, prove strutturate a: rispostamultipla, test vero-falso, esercitazioni svolte in classe; per la produzione scritta sono statesomministrate prove strutturate e semistrutturate.

Page 28: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

27

Numero di prove svolte Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

Sei Due

Altro

Il programma è stato svolto nelle linee essenziali previste.La frequenza non sempre molto assiduaha contribuito a rallentare lo svolgimento del programma. Non è stato possibile applicare unascansione temporale precostituita,anche se programmata, bensì un’assoluta flessibilità scelta perassecondare le reali e varie esigenze della classe ed anche per consentire un costante recupero“in itinere”.

Il Docente

Prof.ssa Giulia Tolone

Page 29: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

28

Materia: Lingua e civiltà francese Docente: Carolei Maria Clara

Libro di testo adottato:

Obiettivi disciplinari realizzati

Conoscenze Les différentes formes de communication d'entreprise De la demande à la livraison Le règlement La France et l'Europe.

Competenze Sapere comprendere il linguaggio economico e finanziario Saper cogliere le differenze tra Italia e Francia su sistemi di pagamento Saper riconoscere le varie “voci” di una fattura redatta in Francia Sapere contestualizzare i principali avvenimenti storici in seno alla nascita dell’UE Saper fare un parallelo tra il sistema politico ed amministritavi francese e quello italiano

Capacità Essere in grado di leggere e comprendere un testo di natura finanziaria Essere in grado di scrivere brevi enunciati di natura giuridico-economica Essere in grado di esprimersi in lingua riguardo giuridico-economici

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

Moduli didattici svolti con possibili collegamenti pluridisciplinari

UDA 1 LA COMMUNICATION D'ENTREPRISE (12 h)

L’e-mail

La lettre

La télécopie

La note

Le téléphone.

Page 30: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

29

UDA 2 DE LA DEMANDE A LA LIVRAISON (20 h)

- Les conditions de vente

- La commande

- La facturation

- La livraison .

UDA 3 LE RÈGLEMENT ( 12 h )

Les moyens de règlement

Les banques

Les opérations bancaires.

UDA 4 LA FRANCE ET L'EUROPE (22h)

-La France administrative

-Les Institutions

L’Union européenne

L’économie française.

Attività curriculari ed extracurriculari

Lezioni frontali, esercitazioni, questionari, verifiche orali e scritte.

Attività di recupero e di approfondimento

Attività di recupero effettuate in maniera trasversali con esercitazioni individuali e di gruppo, allafine del primo quadrimestre nel tentativo di colmare lacune di carattere espressivo.

Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici

Aula per lo svolgimento delle lezioni, laboratorio di informatica per l’ascolto di testi e canzoni

Libro di testo, libri di esercizi, fotocopie, appunti,

Page 31: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

30

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Nella valutazione delle prove di verifica, si è tenuto conto della:

- Conoscenza delle regole e dei principi;- Capacità di applicarli al caso specifico;- Correttezza di esecuzione;- Conoscenza e utilizzo di terminologia e simbologia corretta secondo le

norme.I criteri di verifica, comunque, sono stati rapportati al conseguimento degli obiettivi modulari,

tenendo conto dei tempi di realizzazione e di eventuali modifiche in itinere.

Tipologia delle prove utilizzate

Le tipologie delle prove proposte sono state individuate al fine di valutare le conoscenze, lecompetenze e la capacità di ciascuno allievo

Numero di prove svolte Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

DUE DUE

Altro

Bisogna evidenziare che il programma svolto risente, nei contenuti, del ritmo blando dell’attivitàdidattica, soprattutto nel primo quadrimestre a causa degli atti vandalici a danno dell’Istituto. Aciò si è aggiunta la frequenza incostante di un buon numero di allievi.

Il Docente

Prof.ssa Maria Clara Carolei

Page 32: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

31

Materia: Matematica Docente: Teresa Scida

Libro di testo adottato: Fotocopie a cura della docente dal testo: Corso di matematica per l’economia vol.3autore F.Patetta e dal testo: Matematica generale ed applicata vol. 2 M. Trovato.

Obiettivi disciplinari realizzati

Per quanto concerne il profitto la classe appare sostanzialmente divisa in due gruppi:

- alunni che si sono distinti per impegno e capacità e che hanno raggiunto pienamente gli obiettiviprefissati; - alunni che hanno registrato la sufficienza, riuscendo a raggiungere semplicemente gli obiettiviminimi di apprendimento.

Conoscenze

avere compreso le equazioni, le disequazioni, le funzioni, l’analisi infinitesimale e il calcolo dellederivate;

avere compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze;

Competenze

saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modoflessibile e personalizzato le strategie di approccio;

saper riesaminare criticamente e sistemare logicamente quanto viene via via conosciuto edappreso.

Capacità

Determinare il dominio di una funzione; Saper calcolare un limite, una derivata e disegnare il grafico di una funzione; Risolvere un problema di programmazione lineare con il metodo grafico; Risolvere problemi di ricerca operativa in condizioni di certezza con effetti immediati.

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

Il corso ha trattato essenzialmente i seguenti argomenti:

Richiami di matematica generale

Equazione di primo e di secondo grado; Disequazione di primo e secondo grado; Disequazione fratta;

Page 33: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

32

Sistemi di disequazioni;Modulo 1. Studio di una funzione

Continuità; I limiti: calcolo e forme simboliche di indeterminazione; Gli asintoti orizzontali everticali;

Regole di derivazione; Teoremi sulle derivate; Il teorema di Fermat e la ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti; Studio e grafico di una

funzione.

Modulo 2. Ricerca Operativa

Introduzione alla Ricerca Operativa; Suddivisione dei problemi di scelta; Problemi di scelta in condizioni certe e con effetti immediati; Problemi di scelta nel caso continuo; Programmazione lineare: Il metodo grafico.

Linee guida delle Lezioni

Alla lezione tradizione, la cosiddetta lezione frontale, si preferisce una lezione dialogica - partecipata chestimoli gli studenti ad intervenire attivamente durante la lezione stessa anzi è ancora meglio sel’argomento viene presentato in modo euristico ed in maniera problematica.

E’ importante partire sempre da esempi concreti, infatti se un argomento viene introdotto partendo dallaindividuazione di una situazione reale cioè da una situazione con la quale ci confrontiamo nella vita di tuttii giorni gli studenti sono stimolati ad assumere un ruolo attivo attraverso l’intervento, il confronto e ladiscussione. Inoltre l’uso del metodo induttivo vuole favorire un approccio personale e costruttivoall’argomento suscitando l’interesse da parte del discente e quindi un maggiore impegno ed una maggiorecollaborazione.

Attività di recupero e di approfondimento

Purtroppo per motivi di lavoro, l’assiduità e la partecipazione degli allievi alle attività curricolari sonoapparse discontinue per una parte dell’anno scolastico per cui si è reso necessario un’attività di recuperoin itinere.

Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici

Aula per lo svolgimento delle lezioni, Lavagna, gesso, Internet. fotocopie, appunti.

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Per la valutazione si è fatto uso di griglie correttive che hanno tenuto conto della capacità di esporre inmodo corretto un problema e dei calcoli svolti in modo chiaro, ordinato e corretto. Di ciascun alunno è

Page 34: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

33

strato valutato il livello qualitativo di raggiungimento degli obiettivi, tenendo conto dei livelli di partenza edel grado di maturazione raggiunto.

Le verifiche scritte sono state articolate sia sotto forma di problemi tradizionali, sia sotto forma di «test>>.Le interrogazioni orali hanno valutato soprattutto le conoscenze acquisite e le capacità di ragionamento edi calcolo.

Tipologia delle prove utilizzate

Sono state usate sia le verifiche formative che quelle sommative.

La verifica formativa serve per stabilire il conseguimento degli obiettivi intermedi e recuperare le eventualilacune accumulate nel corso dell'attività didattica.

Gli strumenti di verifica formativa sono stati sia il controllo del lavoro svolto a casa, sia la ripetizionedell'argomento trattato a fine lezione o all'inizio della successiva.

La verifica sommativa serve per accertare e registrare il grado di raggiungimento degli obiettivi da partedegli alunni a conclusione delle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento e al terminedell'anno scolastico. Gli strumenti di verifica sommativi sono state le interrogazioni orali.

Le prove scritte affrontate dagli allievi sono state flessibili e si sono svolte sia in itinere sia alla fine di ognimodulo.

Altro

L’ impegno e l’interesse dimostrati dal gruppo classe nei confronti del percorso di Matematica si possonodefinire, nel complesso, apprezzabili considerando che il corso è rivolto a degli studenti che lavorano,hanno famiglia e figli e in parte sono pendolari.

Il Docente

Prof.ssa Teresa Scida

Page 35: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

34

Materia: Storia Docente: Alessandra Arcuri

Libro di testo adottato: Enrico B. Stumpo, M. Teresa Tonelli, Oggi Storia-L’età contemporanea, Le Monnier2015

PERCORSO FORMATIVO INDIVIDUATO SECONDO I SEGUENTI PARAMETRI:

MODULO 1 L’ULTIMO SCORCIO DEL XIX SECOLO E LA CRISI DEL PRIMO ‘900

- Le vicende italiane dal 1871 alla fine del secolo

- L’età giolittiana, (Giovanni Giolitti, la politica finanziaria e la politica interna. La politica estera)

- La Prima guerra Mondiale (le cause, l’Italia tra interventisti e neutralisti, le fasi, i trattati dipace)

- La Rivoluzione Russa, (cause e presupposti, Russia zarista e opposizione politica, la Rivoluzionedel 1905, la Rivoluzione d’ottobre, il Governo Lenin)

MODULO 2 I REGIMI TOTALITARI E LA I GUERRA MONDIALE

- Il Primo dopoguerra in Italia e in Europa.

- Gli Stati Uniti e la crisi del ’29, (linee generali)

- Il Fascismo in Italia, (Il dopoguerra in Italia, il Partito fascista e la Marcia su Roma, la dittaturafascista: politica interna ed estera)

- Il Nazismo in Germania (Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo, il Nazismo al potere el’Antisemitismo, l’espansione del Nazismo e gli accordi Hitler-Mussolini)

- La seconda Guerra Mondiale (cause e i presupposti, Le fasi del 1939-1940, lo scoppio dellaguerra, l’Italia entra in guerra, la guerra in Africa, nel mediterraneo e in Grecia, le fasi del 1941-45, Hitler attacca l’URSS, il Giappone aggredisce gli Usa, la Resistenza in Europa, l’iniziativa deglialleati, l’antifascismo)

MODULO 3 I RAPPORTI INTERNAZIONALI NELL’ETA’ MODERNA

- Dalla guerra fredda alla distensione

- Nascita dell’idea di Europa

CONTENUTI CHE SI INTENDONO SVOLGERE DAL 16 MAGGIO FINO AL TERMINE DELL’ATTIVITA’DIDATTICA

Page 36: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

35

- Il dopoguerra fuori d’Europa (decolonialismo)

- La Repubblica italiana e il miracolo economico

- L’Italia dal Sessantotto alla fine del secolo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze:

Conoscere gli avvenimenti storici trattati;

Conoscere le ideologie politiche che hanno ispirato i principali avvenimenti storici.

Capacità:

Saper esporre correttamente e coerentemente gli avvenimenti studiati;

Saper stabilire le connessioni di causa-effetto dei fenomeni storici studiati.

Competenze:

Mostrare abilità sincroniche e diacroniche.

Ore di lezione effettivamente svolte fino al 15 Maggio: 59

Ore di lezione mancanti sino al termine delle attività didattiche: 6

Metodologia di insegnamento/apprendimento

La lezione frontale a carattere espositivo, necessaria per la presentazione degli aspetti teoricifondanti, è stata alternata a momenti di confronto collettivo, nel corso dei quali i corsisti sonostati invitati ad esercitarsi e a partecipare al processo di comprensione dei contenuti disciplinari.

Criteri di verifica e valutazione

Verifiche scritte a risposta aperta;

Colloqui orali in itinere.

La valutazione, trattandosi di un corso serale, ha mirato sostanzialmente, a premiare non solo ilprofitto, ma anche la continuità dell’impegno e della frequenza, l’interesse, l’attenzione. Secondouna scala numerica che va da 1 a 10 sono stati valutati i seguenti fattori:

Page 37: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

36

1) La comprensione dell’argomento ;

2) La capacità di sintesi;

3) L’uso del linguaggio specifico;

4) La comprensione del linguaggio specifico;

5) La correttezza ortografica e morfosintattica.

Spazi: Aula scolastica.

Strumenti didattici: Lavagna; fotocopie tratte da libri di testo; mappe concettuali; sintesi.

Il Docente

Prof.ssa Alessandra Arcuri

Page 38: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

37

Materia: ItalianoDocente: Alessandra Arcuri

Libro di testo adottato: Fotocopie tratte da libri di testo; sintesi, materiale messo a disposizione daldocente.

PERCORSO FORMATIVO INDIVIDUATO SECONDO I SEGUENTI PARAMETRI:

MODULO 1 LA LETTERATURA ITALIANA DELL’ITALIA POST UNITARIA E IL DECADENTISMO

- Contesto storico-sociale e culturale: Il Positivismo e il Naturalismo in Francia

- Il Verismo italiano: G.Verga:la vita, le idee e la poetica. Le opere: le novelle: “Nedda”, “RossoMalpelo”. I romanzi: ”I Malavoglia”,

- Il Decadentismo: contesto storico- sociale e culturale

Poesia del Decadentismo: G.Pascoli, la vita, le idee e la poetica. Le opere: “Myricae”, “IlFanciullino”. Da “Myricae”: “X agosto”, “Lavandare”. G. D’Annunzio: “La pioggia nel pineto”,“Canta la gioia”.

- Prosa del Decadentismo: Oscar Wilde: la vita, lettura e commento del brano antologico tratto “Ilritratto di Dorian Gray” La rivelazione della bellezza

- Approfondimento delle scritture d’esame: saggio breve

MODULO 2 LA LETTERATURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO

I. Svevo: la vita, le idee e la poetica. I romanzi: “Una vita”, “Senilità”, “La Coscienza di Zeno”.Lettura e commento del brano antologico tratto “La Coscienza di Zeno”: “Il funerale mancato”

- L.Pirandello: la vita e le opere, il pensiero. Opere principali ,l romanzo “Il Fu Mattia Pascal”,“Uno, nessuno centomila”. Lettura e commento del brano antologico tratto “Uno, nessunocentomila”: “Il naso di Moscarda”

- Approfondimento delle scritture d’esame: articolo di giornale

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

- G. Ungaretti: la vita, le idee e la poetica. Da “L’allegria” San Martino del Carso, Soldati , Fratelli(lettura e commento dei testi poetici)

- La tesina e la terza prova

- L’Ermetismo: Contesto storico-sociale e culturale

- E. Montale: la vita, le idee e la poetica. Da “Ossi di seppia”: “Spesso il male di vivere ho

Page 39: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

38

incontrato”, (sintesi e commento del testo)

CONTENUTI CHE SI INTENDONO SVOLGERE DAL 16 MAGGIO FINO AL TERMINE DELL’ATTIVITA’DIDATTICA

- Il Neorealismo: Contesto storico-sociale e culturale

- P. Levi:la vita, le idee e la poetica. Da “Se questo è un uomo” : ”Sul fondo” (sintesi e commentodel testo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze:

Conoscere i tratti essenziali della corrente letteraria in cui inquadrare gli autori;

Conoscere la poetica e la visione della vita degli autori studiati;

Conoscere le tecniche di elaborazione di un saggio breve e di un articolo di giornale.

Capacità:

Saper produrre testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico;

Saper esporre correttamente e coerentemente gli argomenti studiati.

Competenze:

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

Riconoscere le scelte tematiche dell’autore in relazione alla corrente letteraria diriferimento

Ore di lezione effettivamente svolte fino al 15 Maggio: 84

Ore di lezione mancanti sino al termine delle attività didattiche: 10

Metodologia di insegnamento/apprendimento

La lezione frontale a carattere espositivo, necessaria per la presentazione degli aspetti teoricifondanti, è stata alternata a momenti di confronto collettivo, nel corso dei quali i corsisti sonostati invitati ad esercitarsi e a partecipare al processo di comprensione dei contenuti disciplinari.

Page 40: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

39

Spazi: Aula scolastica.

Strumenti didattici: Fotocopie tratte da libri di testo; sintesi, materiale messo a disposizione daldocente.

Criteri di verifica e di valutazione

La valutazione, trattandosi di un corso serale, ha mirato sostanzialmente, a premiare non solo ilprofitto, ma anche la continuità dell’impegno e della frequenza, l’interesse, l’attenzione. Laverifica e la valutazione degli obiettivi di educazione letteraria è stata effettuata attraversocolloqui orali, verifiche scritte a risposta aperta o aventi la forma del tema-saggio, a scansionemensile.

Il Docente

Prof.ssa Alessandra Arcuri

Page 41: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

40

Materia: Economia aziendale Docente: Salvatore Salerno

Libro di testo consigliato: “Entriamo in azienda 3”Astolfi – Barale & Ricci – Ed. Tramontana

Dispense fornite dal docente

Obiettivi disciplinari realizzati

Conoscenze Le funzioni delle imprese industriali e la loro classificazione Concetto di organizzazione e principali modelli organizzativi Obiettivi e strumenti della contabilità generale applicata alle imprese industriali Classificazione dei costi e modalità di rilevazione nell’ambito della contabilità gestionale Normativa civilistica in materia di contabilità e bilancio e principali principi contabili Definizione tributaria di reddito d'impresa e principi basilari dell’IRAP, dell'IRPEF e dell'IRES Fasi dell’interpretazione del bilancio e criteri per riclassificare lo Stato patrimoniale secondo

criteri finanziari e il Conto economico nelle configurazioni a “valore aggiunto” e “a ricavi ecosto del venduto”

Generalità sulla pianificazione aziendale e sul ruolo del budget Competenze

Sapere redigere scritture in P.D. delle più ricorrenti operazioni di gestione e diassestamento

Saper costruire il diagramma di redditività Saper raccordare la situazione contabile con il bilancio d’esercizio Saper rielaborare il bilancio d’esercizio ai fini dell’analisi per indici e del calcolo del flusso

generato dalla gestione reddituale Capacità

Essere in grado di redigere gli schemi contabili del bilancio d’esercizio anche con dati ascelta

Essere in grado di formulare giudizi sommari su un’azienda dopo aver proceduto all’analisidi bilancio attraverso gli indici

Moduli didattici svolti con possibili collegamenti pluridisciplinari

Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici

Aula per lo svolgimento delle lezioni con l’ausilio frequente della lavagna multimediale.

Dispense elaborate dal docente e rese accessibili attraverso il sito web dell’istituto.

Page 42: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

41

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Nella valutazione delle prove di verifica, si è tenuto conto della:

- Conoscenza delle regole e dei principi;- Capacità di applicarli al caso specifico;- Correttezza di esecuzione;- Conoscenza e utilizzo di terminologia e simbologia corretta secondo le

norme.I criteri di verifica, comunque, sono stati rapportati al conseguimento degli obiettivi modulari,

tenendo conto dei tempi di realizzazione e di eventuali modifiche in itinere.

Tipologia delle prove utilizzate

Le tipologie delle prove proposte sono state individuate al fine di valutare le conoscenze, lecompetenze e la capacità di ciascuno allievo, nonché i progressi rispetto alla situazione iniziale.Esse sono consistite in: verifiche orali frequenti, esercitazioni svolte in classe, verifiche scritte inclasse, incluso le simulazioni di temi assegnati agli Esami di stato negli anni precedenti.

Numero di prove svolte Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

4 Tre/quattro

Altro

Bisogna evidenziare che il programma svolto risente, nei contenuti, del ritmo blando dell’attivitàdidattica, soprattutto nel primo quadrimestre caratterizzato da assenze frequenti. Considerando,poi, che nel corso serale l’apprendimento si svolge essenzialmente in aula, la frequenza irregolaredi molti corsisti non ha permesso di affrontare la materia con gli opportuni approfondimenti,dovendo far fronte a esigenze individualizzate di conoscenza da parte dei discenti, producendo,quindi uno studio superficiale e ripetitivo.

Il Docente

Prof. Salvatore Salerno

Page 43: Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO ... - Sito web ufficiale 1… · regolarità le lezioni per gravi motivi personali e professionali e a cui si da la possibilità di seguire in

42

APPENDICE B

PROVE SIMULATE SVOLTE DURANTE L'ANNO