Anno Scolastico 2016 - 2017 Docente: Bicego Roberto 1L.pdf · esercizi in situazione di gioco di...

27
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Scienze Motorie Classe: 1L Docente: Bicego Roberto Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1 : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE preatletici generali andature di coordinazione esercizi di mobilità articolare ed allungamento muscolare (stretching) esercitazioni di potenziamento a carico naturale (circuit training) esercizi per lo sviluppo della resistenza di breve e medio periodo (interval training) esercizi con piccoli e grandi attrezzi esercizi in situazione di gioco di pallavolo, pallamano e badminton Modulo 2 : CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA atletica leggera: corsa di resistenza, corsa veloce,fit walking, prove di rapidità, prove di forza educazione al ritmo: esercizi con funicelle, ginnastica con la musica 6 ore di Zumba pallavolo, badminton: fondamentali individuali e gioco. arrampicata: traslocazioni al quadro svedese, salite e discese in verticale, diagonale, a spirale Modulo 3 : CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ, EDUCAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE conoscenza e realizzazione delle proprie potenzialità

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 Docente: Bicego Roberto 1L.pdf · esercizi in situazione di gioco di...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 1L Docente: Bicego Roberto Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE

preatletici generali

andature di coordinazione

esercizi di mobilità articolare ed allungamento muscolare (stretching)

esercitazioni di potenziamento a carico naturale (circuit training)

esercizi per lo sviluppo della resistenza di breve e medio periodo (interval training)

esercizi con piccoli e grandi attrezzi

esercizi in situazione di gioco di pallavolo, pallamano e badminton

Modulo 2 : CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA

atletica leggera: corsa di resistenza, corsa veloce,fit walking, prove di rapidità, prove di forza

educazione al ritmo: esercizi con funicelle, ginnastica con la musica

6 ore di Zumba

pallavolo, badminton: fondamentali individuali e gioco.

arrampicata: traslocazioni al quadro svedese, salite e discese in verticale, diagonale, a spirale

Modulo 3 : CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ,

EDUCAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE

conoscenza e realizzazione delle proprie potenzialità

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

cooperazione, adattamento agli altri, rispetto delle regole in situazione libera e di gioco

norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni

condizionamento organico e muscolare prima di un’attività sportiva

Uscita di accoglienza al Parco Ferrari (5 ore)

Modulo 4 : ASPETTI TEORICI DELLA MATERIA

conoscenza dei regolamenti di gioco delle discipline praticate durante l’anno scolastico

ATTIVITA’ DI LABORATORIO ATTIVITA’ INTEGRATIVE O EXTRA SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO

Partecipazione a Run 5.30 Modena il 1 giungo 2017

Torneo di Beach Volley di Istituto a Cervia (RA)

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale ed imitativa, lezioni teoriche e pratiche.

Lavoro individuale, a coppie, a gruppi MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI DI INSEGNAMENTO Mezzi e strumenti

attrezzi e attrezzature presenti in palestra e nell’area circostante

prove individuali e di gruppo

test condizionali e coordinativi Spazi

tutti gli spazi disponibili in palestra e nell’area esterna circostante Tempi

Moduli 1,2,3 ore 55

Modulo 4 ore 8 OBIETTIVI RAGGIUNTI

acquisizione di competenze in merito alla pratica sportiva;

acquisizione di conoscenze teoriche relative al proprio corpo in funzione dell’attività motoria e sportiva;

consolidamento del carattere attraverso la conoscenza dei propri limiti e delle proprie potenzialità

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Prove di avviamento alla pratica sportiva

Esercizi individuali, di coppia, a gruppo

Batterie di test

Eventuali verifiche orali e/o scritte

NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Sono state effettuate tre prove pratiche nel 1^ quadrimestre; cinque prove pratiche nel 2^ quadrimestre

ORE ASSEGNATE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE Mediamente le prove pratiche individuali e di gruppo sono state della durata di 1 ora e 30 minuti. CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO

Le prove pratiche di verifica sono state valutate secondo i seguenti criteri:

livelli di partenza

capacità di base

esecuzione corretta dei gesti tecnici specifici richiesti e delle capacità tattiche

rilevazione dei valori di forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e coordinazione

interesse e partecipazione

numero delle giustificazioni

Le eventuali prove di verifica scritte e orali sono state valutate secondo i seguenti criteri:

conoscenza dei contenuti

chiarezza e correttezza del linguaggio La valutazione complessiva delle prove è espressa nella scala decimale contenuta nel P.T.O.F. La valutazione finale terrà conto sia dei progressi ottenuti dagli allievi nel corso dei cicli di insegnamento, delle singole capacità ed abilità motorie, che dell’impegno, della partecipazione , del comportamento e dell’interesse per la materia.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma Cabrini - Italiano

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Antologia Il Mito e l’Epica I miti: uomini, semidei e dei nella Grecia antica Omero: Achille, Patroclo e Odisseo Eneide: Enea e Didone La fondazione di Roma I mostri: le sirene, Cerbero, Polifemo, Minosse e il Minotauro Il delitto e l’investigazione Conan Doyle: Sherlock Holmes indaga La fantascienza F. Brawn Questione di scala L’amicizia: lettura, discussione e produzione di un elaborato sulle esperienze personali Aidan Chambers “ Quando eravamo in tre” L’adolescenza e la costruzione del sé: lettura, discussione e produzione di un elaborato sui ricordi personali Francesca Scalise “ La casa con le tende colorate” Corso di scrittura: il testo narrativo il testo descrittivo Grammatica Ortografia Il verbo :modi e tempi v. transitivi e intransitivi v. attivi e passivi v. riflessivi v. impersonali le funzioni del verbo Le preposizioni: proprie, improprie e le locuzioni prepositive Le congiunzioni: coordinanti, subordinanti Le preposizioni e i complementi: analisi logica Le congiunzioni e le proposizioni: analisi del periodo. Modena, 7 giugno 2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Cabrini- Storia Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Avvio allo studio della Storia Dalla Preistoria alla Storia Le antiche civiltà fluviali: i Sumeri, l’ Egitto Gli Indoeuropei: gli Ittiti Minoici e Micenei Il mondo delle poleis Le origini della civiltà greca La società delle poleis Atene: Dracone, Solone, Clistene, Pericle Atene: il modello democratico Sparta: il modello oligarchico Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno L’egemonia ateniese La guerra del Peloponneso L’impero di Alessandro I regni ellenistici Roma: dalle origini alla repubblica Il Neolitico in Europa e in Italia La civiltà etrusca Le origini di Roma Roma monarchica Le istituzioni della repubblica romana L’epoca delle conquiste Le prime guerre L’ egemonia romana sull’ Italia Il conflitto tra patrizi e plebei Lo scontro con Cartagine L’egemonia sul Mediterraneo

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Inglese Classe: I L Docente: Campana Lorena

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULE 0: Present simple – to be Indefinite articles Plural nouns Saxon genitive Subject pronouns Possessive adjectives This /that/these/those Question words MODULE 1 There ie/there are. Some/any Prepositions of place Object pronouns Have got Module 2 Present simple- positive and negative Preposition of time Present simple- questions and short answers Module 3 Expressions of frequency Adverbs of frequency Can/can’t Module 4 Nomi contabili ed incontabili Uso di some e any Little/few Much e many How much/ how many Module 5 Present continuous Present simple vs present continuous Modifiers- really, very, quite

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Possessive pronouns Module 6 Past simple verb to be Past simple regular verbs Uso di did e didn’t per la forma interrogative e negative Simple past alcuni verbi irregolari Espressioni di tempo passato

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Metodologie Operative Classe: 1L Docente: Marzia Corciulo

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1: L’OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Il concetto di Metodologie Operative Il profilo professionale dell’O.S.S. La professionalità. Il ruolo e le competenze dell’O.S.S. MODULO 2: LAVORARE IN GRUPPO Definizione di gruppo e le sue funzioni. Classificazioni dei gruppi. Dinamiche di gruppo e la figura del leader. Dal gruppo all’équipe. MODULO 3: L’OSSERVAZIONE Definizione del metodo. Osservazione sistemica, diretta e indiretta. Metodi e strumenti. La documentazione. MODULO 4: LA PROGETTAZIONE Cosa vuol dire progettare. Perché è importante progettare? Le fasi della progettazione. MODULO 5: MONTESSORI Vita della Dottoressa Montessori Il metodo Montessoriano MODULO 6: svolto in compresenza con la docente di espressioni grafiche Realizzazione di Sonagli sonori per bambini da 0-6 anni, materiali per lo sviluppo dei 5 sensi. Il Docente Gli alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 L Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Umane e Sociali Classe: 1L Docente: Prof.ssa Marotta Simonetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1: L’uomo e la conoscenza, il metodo scientifico

• La conoscenza al tempo dei primitivi

• Osservazione, intuizione e trasformazione

• La tecnologia nel tempo

• La scoperta del Metodo scientifico/sperimentale

• L’osservazione

• Le fasi che garantiscono l’oggettività della conoscenza Differenza tra opinione e

affermazione scientifica

Modulo 2: Le scienze umane e sociali

• Il sapere come entità unica e indivisa, il sapere della filosofia

• Gli ambiti di conoscenza: oggetto di studio e metodo comuni.

• Le scienze principali dell’ambito umano

• Definizione e compito della Psicologia

• Definizione e compito della Pedagogia

• Definizione e compito della Sociologia

Modulo 3: Lo sviluppo dell’individuo fra natura e cultura

• Le basi biologiche del comportamento tra istinto e comportamento

• Cervello e comportamento

• Il comportamento umano tra natura e cultura

• Percezioni e sensazioni: i cinque sensi e la relazione con l’ambiente

• Le emozioni: cosa sono, il loro sviluppo

• L’empatia

• Le motivazioni

• La piramide dei bisogni di H.MasloW

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 4: La comunicazione

• Cosa significa comunicare, definizione di comunicazione

• Elementi della comunicazione

• La comunicazione come processo lineare

• La comunicazione come processo circolare

• Le caratteristiche della comunicazione non verbale

• Le caratteristiche e la funzione della comunicazione verbale:

il linguaggio scritto ed orale

• Comunicare in base al contesto e agli interlocutori

Modulo 5: La società, e le relazioni sociali

• Definizione di società

• Definizione di cultura

• Le istituzioni sociali: la famiglia e la scuola

• Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni

• I gruppi

Modulo 6: I metodi delle scienze umane e sociali

• Caratteri generali dell’osservazione scientifica

• L’osservazione diretta e indiretta

• Osservazione sul campo ed in laboratorio

• Interviste e questionari

• Scopi, mezzi e limiti dell’osservazione

Modena, 30/05/2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FISICA Classe: 1L Docente: LUCIA OBICI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: Grandezze fisiche e misura Unità didattica 1: Le grandezze fisiche e la loro misura Unità didattica 2: La rappresentazione di dati e fenomeni Unità didattica 3: Grandezze vettoriali e scalari Contenuti u.d.1

- Il concetto di misura di una grandezza fisica (*) - Le unità di misura e il S.I.(*) - Le equivalenze di lunghezza (*), area, volume - Misure dirette e indirette

Contenuti u.d.2 - Concetto di relazione tra due grandezze fisiche - Grafici cartesiani (*) - Proporzionalità diretta (*) e inversa

Contenuti u.d.3 - Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione grafica di un vettore

Modulo 2: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 1: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 2: La pressione Contenuti u.d.1

- Definizione di forza peso (*) - Concetto di vincolo, reazione vincolare. - Forza equilibrante, momento.(*) - Le leve (*)

Contenuti u.d.2 - La pressione (*) - La legge di Stevino (*) - Il principio di Pascal

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 3: I fenomeni termici ed elettrici Unità didattica 1: Temperatura e calore Unità didattica 2: La corrente elettrica continua Contenuti u.d.1

- Cenni su calore, temperatura ed energia (*) - gli stati della materia (*) - i passaggi di stato (*)

Contenuti u.d.2 - La carica elettrica(*) , la corrente elettrica(*) , la tensione, la resistenza elettrica - Effetto Joule

Gli obiettivi minimi sono contrassegnati da asterisco

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Espressioni Grafiche ed Elementi di Storia Dell’ Arte Classe: 1°L Docente: Prof.ssa Maria Stella Melli Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO CONTENUTI

U.d.A 1 ARTE E COMUNICAZIONE

. La percezione visiva

. Gli elementi del linguaggio visivo: punto-linea- superficie-forma-composizione-simmetria-moduli continui.

- La linea. Le strutture modulari. Simmetria, peso ed equilibrio. Disegno di forme geometriche.

- Studio della composizione. La percezione visiva e le illusioni ottiche. Le simmetrie di Esher.

- Attività pratico-laboratoriale individuale: “Figura\Sfondo” e realizzazione di elaborati grafico-pittorici.

U.d.A 2 Il COLORE

. Teoria del colore: primari-secondari - terziari-complementari- caldi e freddi- toni e gradazioni-saturazione. . Percezione del colore e significati . Studio di fregi ornamentali

U.d.A 3 LE TECNICHE ARTISTICHE

. Grafiche (matite-penne-china-carboncini)

. Pittoriche ( pastelli- tempera-acquerello-olio-acrilico)

. Modellato e tridimensione (oggetti mobili, collage e materiali di recupero) .Serigrafia

U.d.A 4 I GRANDI TEMI DELL’ARTE

I linguaggi dell’arte: pittura ed architettura di genere. . Ritratto

- Attività pratico-laboratoriale individuale od a coppie “Il mio Ritratto ”

. Paesaggio. Tema sociale. Tema storico.

. Natura morta (ombre-luci-chiaroscuro): “Il Canestro di frutta”.

. Analisi e trattazione per ogni tema, dei principali artisti ed opere di riferimento. Produzione grafico-pittorica individuale sugli argomenti trattati.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modena, 5.6.2017 Firma docente Firma alunni …………………………………… ……………………………………

U.d.A 5 EDUCARE ALL’IMMAGINE

. Il linguaggio visivo nella pubblicità.

- La cartellonistica e la grafica per la pubblicità . Il linguaggio visivo e i grandi temi sociali.

- Attività pratico-laboratoriale individuale:”Particolare e\o composizione di un grande artista”. Tecniche pittoriche miste.

Compresenza (prof.ssa Marzia Corciulo):

1. Attività laboratoriale per la realizzazione individuale di un “Sonaglio, strumento sonoro e visivo, di uso ludico e di stimolazione senso-percettiva”.

2. Realizzazione del Manifesto apposito, per lo svolgimento di un’iniziativa ricreativa presso un Centro diurno.

U.d.A 6 L’ARTE NELLA MIA CITTA’

Approfondimenti: Arte celebrativa in Emilia. Napoleone e gli “Archi di Trionfo”.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LINGUA FRANCESE Classe: 1^L Docente: MARIA DE MASTRO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULI/UNITA’ CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA'

(Capacità)

MODULO 0

MODULO iniziale di

ALLINEAMENTO,

con l’introduzione

degli elementi di base,

che sono stati oggetto

di una prima verifica

scritta comune per

classi parallele,

corrispondenti ai

contenuti presentati

nelle Unités

“BIENVENUE!” e

“POUR

COMMENCER”

Vol.1 del testo in

adozione

Saluer et se

présenter

GRAMMATICA

- Pronomi personali

soggetto

- Pronome soggetto on

- Indicativo presente di

“être”e “avoir”

- Indicativo presente di

“habiter” e verbi del 1°

gruppo

- Particolarità dei verbi del

1° gruppo al presente

dell’indicativo

- Articoli definiti e

indefiniti

LESSICO

- Numeri da 0 a 31

- Formule di saluto

- Gli oggetti della classe

- La famiglia

- La data

- Mesi

- Giorni

- Stagioni

CIVILTÀ

- La Francia

Sapere

Salutare

Presentarsi

Chiedere e dare

informazioni di base

sulla persona

Usare il registro

linguistico adeguato

Utilizzare espressioni in

classe e a scuola

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- I simboli della

Repubblica francese

- Canzone “Blanc ou noir”

di Bouchra

MODULO 1

Con riferimento alla

Unité 1-2 Vol.1 del

testo in adozione

Descriptions:

l’aspect physique

et le caractère

Au travail :

Les professions

GRAMMATICA

- Formazione del femminile e

del plurale

- Aggettivi possessivi

- Pronomi personali tonici

- Forma negativa

- Forma interrogativa

- Verbi irregolari: aller, faire,

vouloir, pouvoir, devoir

- Articoli contratti

- Avverbi di quantità

LESSICO

- Aggettivi per la

descrizione della persona

- Numeri da 32 a 1000

- Professioni

- Espressioni per situare

un luogo

- Espressioni utilizzate in

un blog

CIVILTÀ

- Il sistema scolastico in

Francia

Sapere

Descrivere l’aspetto

fisico e il carattere di

una persona

Le professioni

Esprimere il possesso

Indicazioni per trovare

un luogo

Riconoscere e scrivere

un blog

MODULO 2

Con riferimento alla

Unité 3 Vol.1 del

testo in adozione

Vie quotidienne:

les activités

quotidiennes

GRAMMATICA

- Verbi del 2° gruppo

- Verbi irregolari: prendre,

attendre, répondre

- Avverbi interrogativi

- Aggettivo interrogativo

« quel »

- Articoli partitivi

- Imperativo

LESSICO:

- Numeri da 32 a 1000

- Azioni quotidiane

- L’ora

- Espressioni utilizzate in

una e-mail

Sapere

Chiedere e dire l’ora

Parlare di azioni

abituali

Parlare di quello che

piace e non piace

Riconoscere e scrivere

una e-mail

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 3

Con riferimento alla

Unité 4 Vol.1 del

testo in adozione

MODULO 4

Con riferimento alla

Unité 5 Vol 1

Del testo in adozione

Cadres de vie :

La maison

Invitations :

Faire,accepter,re

fuser une

invitation

GRAMMATICA

- Particolarità dei verbi del

primo gruppo

- Verbi irregolari: dire

- Aggettivi dimostrativi

LESSICO:

- La casa

- GRAMMATICA

- Alcuni agg. irregolari (

beau,nouveau,vieux)

- Aggettivi di colore

- Pronomi COD

- Pronome EN

- Gallicismes: futur proche

- Alcuni verbi irregolari:

devoir,savoir,venir,dormi

r

Sapere

Descrivere la casa

Esprimere la

soddisfazione

Esprimere la fatica

Sapere

Fare,accettare,rifiutare (

motivando) una proposta o un

invito

Collocare eventi nel futuro

prossimo

Compiti per le vacanze: CLASSE 1^ - COMPITI PER IL PERIODO ESTIVO

Ripassare la grammatica;

Da “A vrai dire.. Pas à pas” – vol.1, fare lettura, comprensione ed esercizi del seguente testo:«Vivre en ville ou à la campagne? » - pag. 52-53 con esercizi a pag.(grigia) 40-41;

Svolgere sempre dal testo “A vrai dire.. Pas à pas” – vol.1 i seguenti esercizi: Livre pag. 21 n. 1,2 e 4;

Cahier pag. 21 n.5; pag. 27 n.9 e 10; pag.31 n.7; pag.33 n.15, pag.35 n.2, pag.42 n.3.

L’ insegnante: Prof.ssa MARIA DE MASTRO Gli studenti:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “Carlo Cattaneo” MODENA

Sezioni Associate "C.Cattaneo- G.Deledda” via Schiocchi 110 41124 Modena Tel. 059/353242 Fax 059/351005 C.F. / P.I. 80010250365

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Anno scolastico: 2016/17

Classe: 1°L - Indirizzo: Servizi socio-sanitaro

Disciplina: Diritto ed Economia

Docente: Elisabetta Rinaldi

MODULO N. 1: SOCIETA’ ED ORDINAMENTO GIURIDICO

U.D. n. 1: LE REGOLE DEL DIRITTO

La società e le regole. I caratteri delle norme giuridiche. La sanzione giuridica.

L’interpretazione delle norme giuridiche. Le classificazioni del diritto. Il rapporto

giuridico

U.D. n 2: LE FONTI DEL DIRITTO E LA VALIDITA’ DELLE NORME

GIURIDICHE

Le fonti delle norme giuridiche. Le fonti di produzione e la loro gerarchia. Le regole

per indicare le norme giuridiche. L’efficacia delle norme giuridiche rispetto al tempo e

allo spazio

MODULO N. 2: I SOGGETTI DEL DIRITTO

U.D. n.1: LE PEERSONE FISICHE

La capacità dei soggetti del diritto. Gli atti di ordinaria e di straordinaria

amministrazione. Le ipotesi di incapacità della persona fisica. I luoghi della persona

fisica

U.D. n. 2: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE E L’IMPRESA

Le organizzazioni collettive in generale. Le persone giuridiche e le organizzazioni non

riconosciute. I tipi di organizzazioni collettive. L’oggetto del diritto: i beni e le loro

categorie

MODULO N. 3: STATO E COSTITUZIONE

U.D. n. 1: GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO

Lo Stato e la società. Gli elementi costitutivi dello Stato. L’esercizio della sovranità.

La cittadinanza.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

U.D. n. 2: LO STATO E LE SUE FORME

Le forme di Stato. I modelli di forme di Stato: Stato assoluto, liberale, totalitario e

socialista. I modelli di forme di stato: Stato democratico e Stato sociale. Le forme di

governo.

U.D. n. 3: LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI

L’evoluzione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione

repubblicana. L’Assemblea Costituente e i caratteri della Costituzione. La struttura

della Costituzione. I principi fondamentali: dall’art. 1 art. 4 della Costituzione. I

principi fondamentali: dall’art. 5 all’art. 12 della Costituzione (cenni).

ECONOMIA

MODULO N. 1: L’ECONOMIA E IL SISTEMA ECONOMICO

U.D. n. 1: I FONDAMENTI DELL’ATTIVITA’ ECONOMIA

La scienza economica. I bisogni. Le caratteristiche dei bisogni economici. I beni e i

servizi. Classificazione dei beni economici.

U.D. n. 2: I SISTEMI ECONOMICI

Il sistema economico. I soggetti economici. Il circuito economico. I principali sistemi

economici: liberista, collettivista ed a economia mista.

MODULO N. 2: I SOGGETTI ECONOMICI

U.D. n. 1: GLI OPERATORI ECONOMICI E LE LORO ATTIVITA’

La famiglia come operatore economico. Il consumo e il risparmio. L’investimento.

L’operatore economico impresa. I settori produttivi. I fattori produttivi e la loro

remunerazione.

L’operatore economico Stato.

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Lettura guidata del libro di testo.

Mappe concettuali e schemi alla lavagna

Esercizi sul libro di testo.

Modena, 5.06.2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) Classe: 1 L Docente: Pierangela Schiatti

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

ACCOGLIENZA Presentazione - Richiesta di materiale. Il libro di testo. Comportamenti a scuola. 1) SCUOLA SICURA: evacuazione e comportamento nelle emergenze Sicurezza (manuale sicurezza sul sito) Affrontare l’emergenza - Quali sono le reazioni emotive e dell’organismo in situazione di panico. Affrontare le emergenze. Le procedure nell’evacuazione di un edificio - Conoscenza della scuola: percorso di fuga e luogo di raccolta. Segnale di emergenza. Comportamento in caso di emergenze (terremoto, incendio, gas tossici). Prova della fila a scacchiera. Prova del percorso di uscita. Segnaletica di emergenza Comportamento in caso di emergenza sanitaria - Le emergenze sanitarie. Cosa fare. Conoscenza dei coordinatori del Servizio Prevenzione e Protezione. Gestione emergenza - Comportamento e soccorsi dopo le emergenze. Aiuti per i bambini. Le squadre di soccorso. 1) IL SISTEMA TERRA Il sistema Terra (pag. 2-3) - definizione di Scienze della Terra. Uno sguardo più attento alla Terra. I tipi di vulcani. I pianeti: terrestri e gioviani. La Terra: caratteristiche fondamentali. La Terra come sistema. Sistemi aperti e sistemi chiusi. La Terra si modifica nel tempo: forze endogene ed esogene. Verso uno sviluppo sostenibile (pag. 6). 2) LE BASI DI CHIMICA

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La chimica in pillole (pag. 219-221 e appunti) – Materia ed elementi chimici. Elementi, composti e miscugli. Atomi. Simboli. Numero atomico e di massa. Isotopi. Riconoscere dalle formule atomi e molecole, elementi e composti. Ioni. Tavola periodica degli elementi. Legami chimici. 3) ATMOSFERA Le caratteristiche dell’atmosfera (pag. 154-155) – L’atmosfera terrestre. Composizione dell’atmosfera. Funzioni dell’ atmosfera. Gli strati dell’atmosfera (pag. 156-157) – La stratificazione dell’atmosfera. Troposfera, stratosfera mesosfera, termosfera, esosfera. Il riscaldamento dell’atmosfera (pag. 11-158-159) – L’atmosfera e l’energia solare (introduzione). Le onde elettromagnetiche (pag. 11). L’effetto serra. Il surriscaldamento del pianeta. Il protocollo di Kyoto. La temperatura dell’aria (pag.160-161) – I fattori che influenzano la temperatura dell’aria. La determinazione della temperatura. Grafico temperature massime e minime, calcolo dell’escursione termica. Le precipitazioni (pag.170) - Gelicidio. Approfondimento (a scelta) L’inquinamento atmosferico (pag. 180-181) – L’inquinamento dell’atmosfera. La presenza di contaminanti nell’aria. Le piogge acide.

4) L’IDROSFERA L’idrosfera (pag. 188-189) – L’acqua nel pianeta. Il ciclo dell’acqua. L’inquinamento delle acque (pag. 204-206) – L’inquinamento delle acque. Fonti dell’inquinamento delle acque. Forme di inquinamento delle acque. A scelta due tematiche tra le seguenti I ghiacciai (pag. 156-157) – Le caratteristiche dei ghiacciai: Il limite delle nevi perenni. Il bacino di alimentazione, il bacino ablatore, la fronte. Morene e ghiacciai montani. Le onde (pag. 200-201) – I moti delle acque marine. Le onde: cresta, ventre, altezza, lunghezza d’onda. Onde di mare aperto, onde di traslazione. Frangente. Risacca. Le acque modellano il territorio (pag. 210-211) – i fiumi modellano il territorio. I ghiacciai modellano il territorio. Il carsismo. 5) LA TERRA SOLIDA: LITOSFERA La struttura interna della Terra (pag. 114-115) – I metodi di indagine. Disegno interno Terra. Crosta, mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera, mesosfera. La crosta terrestre (pag. 118-119) – Crosta continentale ed oceanica (pag. 118). Cratoni ed orogeni (cenni). Dorsali e fosse oceaniche. Il mantello – Il motore delle placche (pag. 130). Il nucleo – Il calore interno della Terra (pag. 116). Approfondimento: La deriva dei continenti (pag. 120-121) – Pangea e la deriva dei continenti. Prove della teoria. La tettonica delle placche (pag. 124-125) - La teoria della tettonica delle placche.

6) I MOTI DELLA TERRA

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Il moto di rotazione e le sue conseguenze (pag. 36-37) – Il moto di rotazione terrestre. Conseguenze del moto di rotazione terrestre. Alternarsi del dì e della notte.

Il moto di rivoluzione e le sue conseguenze (pag. 38-41) – Il moto di rivoluzione terrestre. Conseguenze del moto di rivoluzione terrestre. Compiti per tutti:

− Ripasso del modulo 1) LA MATERIA sul testo e sugli appunti. − Riconoscimento: utilizza un libro sul riconoscimento degli uccelli e degli alberi

e impara a riconoscere quelli che vedi intorno a te (8 specie uccelli e 8 specie alberi).

Compiti per giudizio sospeso:

− Studia il testo e gli appunti relativi ai moduli da recuperare. Verifica se presenti materiali relativi all’argomento su cui hai il debito sul sito della scuola (accesso con password come per vedere i voti) su Didattica.

− Esegui gli esercizi del testo (Mettiti alla prova al termine della lezione e Verifica – al termine del capitolo) relativi all’argomento su cui hai il debito. Puoi fare i test interattivi sul sito Zanichelli (https://my.zanichelli.it/).

Modena, 31 maggio 2017

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA INSEGNANTE

______________________________ ___________________________

______________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: I.R.C. Classe: Prima Docente: Tavoni Paola

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Adolescenza: Un’età di scelte:

Rapporto genitori e figli; La dimensione spirituale e religiosa nella vita dell’uomo; La Vita come valore; La disabilità come punto di forza; La religione come condizione culturale; Il senso religioso presso culture diverse; Educare alla diversità; I colori dell’accoglienza e della tolleranza; Comunità: costruire tutti assieme; Quale Dio? La sfida della pienezza.

Gli argomenti trattati sono stati integrati da audiovisivi e articoli di stampa.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 1^L Docente: TRAIETTA CHIARA ROSA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 0: CENNI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

Definizione di insieme come concetto primitivo. Gli oggetti di un insieme. Relazione di

appartenenza. Rappresentazioni di un insieme: per elencazione, per caratteristica e

diagramma di Eulero-Venn.

MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Definizione dell’insieme dei numeri naturali o interi positivi. Significato di insieme ordinato,

discreto e infinito. Rappresentazione geometrica di N. Addizione su N e relative proprietà

(commutativa, associativa, dissociativa). Elemento neutro per l'addizione. Addizione come

legge di composizione interna su N. Moltiplicazione in N. Definizione di prodotto, fattori.

Proprietà della moltiplicazione: commutativa, associativa, dissociativa, distributiva rispetto

all'addizione e alla sottrazione. Elemento neutro per la moltiplicazione. Moltiplicazione come

legge di composizione interna su N. Legge di annullamento del prodotto. Sottrazione di N.

Casi in cui è possibile effettuarla. Proprietà invariantiva. Divisione propria e impropria di N.

Definizione di resto. Casi di determinatezza, impossibilità e indeterminatezza della divisione

propria. Proprietà invariantiva e distributiva della divisione rispetto all'addizione e alla

sottrazione. Definizione di potenza. Espressioni aritmetiche. Grado di priorità delle

operazioni. Uso delle parentesi. Criteri di divisibilità. Numeri primi; numeri primi tra loro.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Scomposizione di numeri in fattori primi. Definizione e relativo calcolo di M.C.D. e m.c.m.

Espressioni con numeri interi positivi.

Definizione dell’insieme dei numeri relativi o interi. Numeri concordi, discordi, opposti.

Significato di insieme ordinato, discreto e infinito. Rappresentazione geometrica di Z.

Addizione e sottrazione di Z come un’unica operazione: la somma algebrica; moltiplicazione

e divisione di Z; potenze in Z. Proprietà di tutte le operazioni in Z. Sottrazione come legge

di composizione interna su Z. Z come ampliamento di N. Espressioni con numeri relativi.

Problemi di traduzione "dalle parole ai simboli".

Definizione dell’insieme dei numeri razionali. Definizione di frazioni: equivalenti; ridotte ai

minimi termini; proprie, improprie e apparenti. Rappresentazione di frazioni sulla retta reale

e rappresentazione mediante figure geometriche. Minimo comune denominatore tra frazioni.

Confronto tra frazioni qualsiasi. Confronto tra frazioni aventi stesso numeratore. Operazioni

tra frazioni: somma algebrica, moltiplicazione, divisione. Inversa di una frazione.

Elevamento a potenza in Q. Caso con frazioni elevate ad esponente negativo. Q come

ampliamento di Z. Problemi di traduzione "dalle parole ai simboli". Espressioni in Q.

Definizione di percentuale. Rappresentazione geometrica di percentuali mediante l’uso di

frazioni. Problemi sulle percentuali.

MODULO 2: CALCOLO LETTERALE: I PARTE

Espressioni letterali come schemi di calcolo. Definizione di monomio. Monomi ridotti a forma

normale; definizioni di monomi uguali, opposti e simili. Grado di un monomio rispetto ad una

lettera e grado complessivo. Somma algebrica tra monomi. Moltiplicazione di monomi.

Elevamento a potenza di monomi. Divisione tra monomi. Calcolo del MCD e mcm tra

monomi. Espressioni con monomi. Problemi geometrici mediante l’uso di monomi. Problemi

di traduzione “dalle parole ai simboli” con l’uso dei monomi.

Polinomio: definizione. Polinomi ridotti a forma normale. Grado di un polinomio rispetto ad

una lettera e grado complessivo. polinomi omogenei, completi, ordinati secondo le potenze

crescenti o decrescenti rispetto ad una lettera. Somma algebrica tra polinomi. Prodotto tra

in monomio per un polinomio. Prodotto tra binomi e prodotto tra polinomi. Prodotto tra un

monomio per due binomi. Prodotto tra tre binomi. Prodotti notevoli: quadrato di binomio

anche con dimostrazione geometrica; prodotto somma per differenza. Problemi geometrici

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

mediante l’uso di polinomi. Problemi di traduzione “dalle parole ai simboli” con l’uso dei

polinomi.

MODULO 3: IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI DI GEOMETRIA PIANA

Piano cartesiano: Definizione di piano cartesiano: asse delle ascisse e asse delle ordinate.

Rappresentazione di un punto sul piano cartesiano mediante le sue coordinate. Distanza

tra due punti e calcolo della lunghezza di un segmento nel caso di punti aventi la stessa

ascissa, di punti aventi la stessa ordinata e nel caso generale attraverso il teorema di

Pitagora. Determinazione delle coordinate del punto medio di un segmento. Problemi di

geometria analitica.

Geometria piana: Proprietà di tutte le figure piane. Calcolo del perimetro e dell’area di tutte

le figure piane.

MODULO 4: STATISTICA

Fasi dell’indagine statistica. Frequenza assoluta, frequenza relativa e percentuale.

Rappresentazione grafica dei dati mediante ortogrammi, aereogrammi, istogrammi.

Indicatori di posizione centrale: media aritmetica, mediana e moda.