Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica...

25
1 Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE Docente:Paola Fioravanti Moduli Autori e testi antologici Romanticismo FINE OTTOBRE/META’ NOVEMBRE Il Romanticismo europeo: temi, espressioni, caratteristiche . il Geist e il popolo; la nascita di concetto di nazione e sue componenti. Ascolto della pastorale, sinf. 6 di Beethoven e st. n.28 Chopin Breve confronto tra Romanticismo europeo e quello italiano-milanese. Berchet, Borsieri Lettera semiseria e Conciliatore; lettura di passi antologici: Ottentotti, parigini e popolo, p.681 vol II Il romanzo come genere innovativo: le teorie di Hegel, Luckas, Bachtin Ripresa del Manzoni: lettura del cap. XXIV dei Promessi Sposi: Renzo entra in Milano; l’episodio di Cecilia 2. La poesia e il pensiero di G. Leopardi OTTOBRE Leopardi Il primo Leopardi: poesia e immaginazione La stagione degli idilli (1815-1819) e la poetica dell’indefinito L’infinito, p. 50 La sera del dì di festa, p. 53 Alla Luna La poetica delle rimembranze: i Canti pisano-recanatesi: Il canto notturno di un pastore errante, p. 66 La quiete dopo la tempesta Le fasi del pessimismo leopardiano Dialogo della Natura e di un islandese, p.100

Transcript of Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica...

Page 1: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

1

Anno scolastico 2015/16

Programma di ITALIANO classe VCE

Docente:Paola Fioravanti

Moduli Autori e testi antologici

Romanticismo

FINE OTTOBRE/META’ NOVEMBRE

Il Romanticismo europeo: temi, espressioni,

caratteristiche.

il Geist e il popolo; la nascita di concetto di

nazione e sue componenti. Ascolto della

pastorale, sinf. 6 di Beethoven e st. n.28

Chopin

Breve confronto tra Romanticismo europeo e

quello italiano-milanese.

Berchet, Borsieri

Lettera semiseria e Conciliatore; lettura di

passi antologici: Ottentotti, parigini e popolo,

p.681 vol II

Il romanzo come genere innovativo: le teorie

di Hegel, Luckas, Bachtin

Ripresa del Manzoni: lettura del cap. XXIV

dei Promessi Sposi: Renzo entra in Milano;

l’episodio di Cecilia

2. La poesia e il pensiero di G. Leopardi

OTTOBRE

Leopardi

Il primo Leopardi: poesia e immaginazione

La stagione degli idilli (1815-1819) e la

poetica dell’indefinito

L’infinito, p. 50

La sera del dì di festa, p. 53

Alla Luna

La poetica delle rimembranze: i Canti

pisano-recanatesi:

Il canto notturno di un pastore errante, p. 66

La quiete dopo la tempesta

Le fasi del pessimismo leopardiano

Dialogo della Natura e di un islandese, p.100

Page 2: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

2

La ginestra, p. 84: lettura e analisi delle

tematiche

3. Il Verismo: la produzione di G. Verga

GENNAIO/FEBBRAIO

Breve panoramica sul Naturalismo francese

Il Verismo

Caratteristiche peculiari e differenze col

Naturalismo

G. Verga

Vita e maturazione della poetica verista; le

tecniche del Verismo.

Da Vita dei campi:

La roba, p.231

La Lupa, p.188

Fantasticheria

Trama de I Malavoglia

Da I Malavoglia,

Lettura e analisi dei brani:

Prefazione, p.204

La famigliuola di Padron ‘Ntoni, p.207

La morte di Bastianazzo: Lutto in casa

Malavoglia, p.188

La tempesta in mare, p.219

4. Poeti italiani tra Ottocento e Novecento: a

cavallo tra Simbolismo ed Estetismo. G.

Pascoli e G. D’Annunzio

MARZO/APRILE

Breve panoramica sul Simbolismo francese:

Caratteristiche del Simbolismo e sua

opposizione al Naturalismo/realismo; il

concetto di verità come intuizione; l’uso

innovativo dell’analogia. La figura del poeta

decadente e bohémien.

C. Baudelaire

Corrispondences, lettura e analisi

Rimbaud Ma bohème, lettura e analisi

G. Pascoli

Vita e poetica; tradizione e innovazione

poetica dell’autore. Continuità e originalità

rispetto ai Simbolisti

Da Myricae:

Temporale, p.414

Il lampo,p. 418

Il tuono, p.420

L’assiuolo, p.410

X agosto, p.407

Da Canti di Castelvecchio:

Page 3: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

3

Nebbia, p.425

Il gelsomino notturno, p.428

Da Il fanciullino

Lettura sez. I-II, E’ dentro di noi un fanciullino

Da F. Contini: il fonosimbolismo pascoliano e

il linguaggio pre e post grammaticale

Tra Estetismo e Decadentismo: i caratteri

del poeta decadente e del dandy

G. D’Annunzio

Vita; poetica. L’arte come vita; l’ideale del

superuomo; il concetto di Panismo

Trama de Il piacere

Da Il piacere

Lettura e analisi del cap.I: Il ritratto di un

esteta, p.477

Dalle Laudi, Alcyone

La pioggia nel pineto, p.506

5. La crisi della società borghese attraverso

il romanzo: I. Svevo e*L. Pirandello

APRILE/MAGGIO

Introduzione al Novecento come secolo della

complessità: la disgregazione dell’io e una

panoramica sugli eventi del secolo breve

I. Svevo

Accenni biografici; la letteratura come chiave

ironica nell’interpretazione della realtà: la

figura dell’inetto.

Trama e caratteristiche de La coscienza di

Zeno

Da La coscienza di Zeno

Prefazione e Preambolo

L’ultima sigaretta, p. 695

La scelta della moglie, p.709

Finale (da Psicanalisi)

-------------------------------------------------------

L. Pirandello

Vita, poetica, opere

La concezione dell’arte

Il concetto di maschera; il binomio forma-vita.

Trama de Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Premessa seconda, p.755

Da L’umorismo:Il senso e il sentimento del

contrario; Vita e forma, p.745

Page 4: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

4

Da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato, p.780

Trama dell’ Enrico IV

Dall’ Enrico IV

Atto finale, p.817

6. I letterati italiani nelle due guerre: da

Ungaretti a Gatto*

(percorso centrato sulla lettura di testi

antologici, senza una sistematica trattazione

degli autori e dei movimenti letterari)

MAGGIO

I poeti tra le due guerre

Sintetica panoramica sulla posizione dei

letterati italiani nel primo conflitto mondiale

Sintetica panoramica sulla partecipazione alla

Resistenza dei letterati italiani e sulla loro

visione non “ideale” della guerra e del

movimento partigiano

C. Rebora Viatico

G. Ungaretti

Da L’allegria

Veglia

Da Il dolore

Non gridate più

C. E. Gadda,

Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918

P. Jahier

Dichiarazione

V. Sereni

Da Diario d’Algeria

Non sa più nulla è alto sulle ali

A. Gatto

Da La storia delle Vittime

Hanno sparato a mezzanotte

7. La poesia di Montale

DICEMBRE

Montale: il poeta di una generazione senza

parole

Vita.

Introduzione al contesto storico culturale coevo

La poetica montaliana

Il correlativo oggettivo.

Da Ossi di seppia

I limoni, p.55

Non chiederci la parola, p.59

Forse un mattino, p.66

Spesso il male di vivere ho incontrato, p.63

Meriggiare pallido e assorto, p. 61

Felicità raggiunta (fotocopie)

Lettura e confronto tra passi antologici di:

Fine dell’infanzia e le tematiche leopardiane

Piove confronto con La pioggia nel pineto di

G. D’Annunzio

Page 5: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

5

* temi ancora da affrontare

Progetto “Lirismo e Vita: voci femminili nella letteratura del Novecento”

Per tempi, contenuti, metodologie modalità di verifica si rimanda all’Allegato C della

presente relazione

Gli alunni L’insegnante

Alessandro Chiarugi prof. Paola Fioravanti

Giulia Martinelli

Page 6: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

6

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DISCIPLINA: Storia

CLASSE : 5CE A.S. 2015/2016 Docente: Di Palma Angela Claudia

PROGRAMMA SVOLTO

TRIMESTRE:

1. Il secondo Ottocento: sintesi.

2. The Age of Imperialism.

3. L’età giolittiana in Italia.

4. La prima guerra mondiale.

5. La Rivoluzione russa.

6. The crisis of 1929 and the New Deal

PENTAMESTRE

1. Il Fascismo in Italia e il Nazismo in Germania.

2. La seconda guerra mondiale.

3. The cold war. Korean war,Cuba crisis and Vietnam war.

4. The fall of Berlin wall and the disintegration of the Soviet Union.

5. The Israeli-Palestian question.

6. Nelson Mandela and the South- Africa question.

7. The European Union .

Pontedera, 15 maggio 2016

I rappresentanti degli alunni: L’insegnante:

Page 7: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

7

Classe 5CE LICEO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA DI FISICA

Insegnante: Nicola Mansani

Ore di lezione: 2 settimanali

Libro di testo : “ Le traiettorie della Fisica.azzurro “ – volume 5 - Autore: Ugo Amaldi –

Ed. Zanichelli

ELETTROSTATICA: Carica elettrica e sue proprietà fondamentali - Elettrizzazione e

induzione elettrostatica - - Cenni alla struttura dell’atomo - Conduttori e isolanti - Leggi di

Coulomb – Confronto con la Legge di Gravitazione Universale - Campo elettrico per cariche

puntiformi e potenziale elettrico – Energia elettrostatica di una configurazione di cariche -

Linee di campo (convenzione di Faraday) – Distribuzione della carica su un conduttore

CORRENTI ELETTRICHE NEI CONDUTTORI: Resistori e resistenze – Resistività - Le

leggi di Ohm – Cenni al modello di moto delle cariche in un conduttore – Resistenza e sua

unità di misura - Resistenze in serie ed in parallelo – Semplici circuiti elettrici – Potenza

elettrica – Dissipazione di potenza elettrica in un conduttore – Potenza eletrica dissipata in un

condutteore – Effetto Joule e emissione di energia termica in un conduttore percorso da

corrente

Pontedera 05/05/2016 prof. Mansani Nicola

Studenti:______________________________________

______________________________________

Page 8: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

8

Classe 5CE LICEO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insegnante: Nicola Mansani

Ore di lezione: 3 settimanali

Libro di testo : “ I principi della Matematica “ – volume 5 - Autori: Re Fraschini/Grazzi

– Ed. Atlas

Insiemi numerici: insiemi di punti e intervalli – proprietà di un insieme numerico: punti

interni, esterni, di frontiera, di accumulazione – Insiemi limitati: intorni, intorno simmetrico o

sferico, intorno destro e intorno sinistro – Estremo sup/inf e sue proprietà – Assioma di

ordinamento e assioma di Dedekind ( o di completezza) della retta reale.

Funzioni: definizione di funzione - Dominio e codominio, iniettività e suriettività,

biunivocità – Funzione composta - Invertibilità e funzione inversa – Crescenza e decrescenza,

monotonia – Massimo e minimo assoluto e relativo – Classificazione delle funzioni

analitiche: funzioni razionali, irrazionali, funzioni trascendenti (esponenziali e logaritmiche,

goniometriche cenni) – Definizione di grafico di una funzione analitica reale di variabile

reale – Ripasso dei grafici delle più comuni funzioni razionali intere (parabola e parabola

cubica), esponenziali, logaritmiche.

Limiti: introduzione al concetto di limite – L’infinito ( ±∞) e l’insieme ℜ “ampliato” –

Significato di limite: limite finito al finito, finito all’infinito, infinito al finito, infinito

all’infinito, interpretazione del comportamento grafico della funzione in relazione ai limiti -

Teoremi sui limiti: unicità del limite, limite di una somma/differenza, di un prodotto, di un

quoziente, limite di funzioni composte – Calcolo di limiti: limiti di funzioni continue,

l’algebra di ℜ “ampliato” e le forme di indeterminazione più comuni: 0/0, ∞/∞, 0.∞, +∞-∞,

0∞ , 1

∞ – Soluzione delle forme di indeterminazione per funzioni razionali intere e fratte,

irrazionali con radicali quadratici (mediante scomposizione e/o razionalizzazione) – Proprietà

dei limiti all’infinito delle funzioni razionali fratte in base al confronto fra gli ordini di

Numeratore e Denominatore - Limiti notevoli principali. Calcolo di limiti mediante

riconduzione a limiti notevoli fondamentali - Asintoti di una funzione reale di variabile reale:

verticale, orizzontale e obliquo. Grafico probabile di una funzione.

Page 9: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

9

Continuità: definizione – Continuità delle funzioni elementari, della somma/differenza, del

prodotto, del quoziente e della funzione composta di funzioni continue – Discontinuità:

riconoscimento e classificazione dei punti di discontinuità di una funzione - Teoremi sulle

funzioni continue in intervalli: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi,

Teorema degli zeri o di Bolzano.

Derivate: rapporto incrementale, definizione e interpretazione grafica della derivata, derivate

delle funzioni elementari – Continuità e derivabilità – Regole di derivazione: proprietà di

linearità della derivata (derivata della somma/differnza di funzioni derivabili, derivata di una

funzione moltiplicata per una costante reale), derivata del prodotto, del quoziente, della

funzione composta – Punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide, punto di flesso a

tangente verticale - Massimi e minimi – Interpretazione grafica del segno della derivata prima

in relazione agli intervali di crescenza/decrescenza, massimi e minimi relativi di una

funzione– La derivata seconda: concavità, convessità e segno della derivata seconda - Flessi -

Studio completo di funzioni razionali fratte.

NOTA: Le proprietà e i teoremi si intendono enunciati senza dimostrazione.

Pontedera 05/05/2016 prof. Mansani Nicola

Studenti:______________________________________

______________________________________

Page 10: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

10

DISCIPLINA: DIRITTO – ECONOMIA POLITICA

CLASSE: 5^ CE A.S. 2015/16 Docente: Prof.ssa Giovanna Flamminio

Page 11: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

11

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V^ CE

Materia: DIRITTO ECONOMIA Docente: Giovanna Flamminio

DIRITTO

MODULO 1 L’EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI STATO

Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo

1. L’idea dello Stato nel pensiero di Machiavelli

2. La formazione delle monarchie assolute

3. La concezione di Hobbes

4. Locke e il contratto sociale

Unità 2 Dallo Stato liberale allo Stato moderno

1. Montesquieu e lo spirito delle leggi

2. Rousseau e lo Stato del popolo

3. La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

4. Liberalismo e democrazia nel pensiero di Tocqueville

5. Lo Stato liberale e la sua crisi

6. Le ideologie socialiste: Saint-Simon e Marx

7. Lo Stato socialista

8. Lo Stato totalitario: fascismo e nazismo

9. Lo Stato democratico

MODULO 2 I RAPPORTI TRA GLI STATI

Unità 1 L’ordinamento internazionale

1. Le relazioni internazionali

2. Le fonti del diritto internazionale

3. L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale

4. L’ONU: le origini dell’Onu e la dichiarazione universale dei diritti umani,

gli organi principali dell’Onu, i compiti, la Corte penale internazionale.

5. La NATO

6. Il G8 e il G20

7. Il WTO e l’OCSE

Unità 2 L’Unione europea MODULO INTERDISCIPLINARE

1. Le origine storiche

2. Le tappe dell’Unione europea

3. La struttura dell’Unione europea: il Consiglio dei Ministri, la

Commissione europea, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la

Corte di giustizia

4. Le fonti del diritto comunitario

5. La cittadinanza europea

6. Il Trattato di Lisbona

Letture di approfondimento:

� L’istituzione della Banca Centrale Europea

� La libertà di circolazione e di soggiorno nell’UE

� Il bicameralismo nell’UE

MODULO 3 LA COSTITUZIONE ITALIANA

Unità 1 I valori fondanti della Costituzione

1. Origine, struttura, caratteri della Costituzione repubblicana

2. Lo Statuto Albertino e le sue caratteristiche

Page 12: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

12

3. Il fondamento democratico

4. Gli strumenti di democrazia diretta

5. L’uguaglianza formale e sostanziale

6. Il lavoro come diritto e come dovere

7. La scelta regionalista

8. L’organizzazione delle Regioni

9. Le leggi regionali: articolo 117 Costituzione

10. L’internazionalismo

Unità 2 Le principali libertà civili

1. La tutela della libertà personale

2. La libertà di circolazione e di soggiorno

3. Le libertà collettive: riunione e associazione

4. La libertà religiosa

5. La libertà di manifestazione del pensiero

6. Le garanzie giurisdizionali: articoli 24, 25, 27 della Costituzione italiana

Unità 3 la funzione legislativa: il Parlamento

1. Democrazia diretta e corpo elettorale

2. Cenni sui sistemi elettorali

3. La composizione del Parlamento e il bicameralismo

4. L’organizzazione e il funzionamento delle Camere

5. La posizione giuridica dei parlamentari

6. L’iter legislativo: leggi ordinarie, leggi costituzionali

Approfondimento: - il bicameralismo nell’Unione europea; la riforma

costituzionale e la fine del bicameralismo perfetto

Unità 4 La funzione esecutiva: il Governo

1. La composizione e la formazione del Governo

2. Le funzioni del Governo

3. Gli atti normativi del Governo

Unità 5 Gli organi di controllo costituzionale

1. Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

2. Elezione e durata della carica del Capo dello Stato

3. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

4. Irresponsabilità politica del Presidente della Repubblica

5. Il ruolo, la composizione, le funzioni della Corte Costituzionale

6. Sentenze di accoglimento e di rigetto

Unità 6 La Magistratura

1. Magistratura ordinaria e speciale

2. I gradi di giudizio

3. Il CSM

4. giurisdizione civile, penale, amministrativa

ECONOMIA POLITICA

MODULO 1 IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO

Unità 1 Il ruolo dello Stato nell’economia

1. L’economia mista

2. Le funzioni economiche dello Stato

3. Le spese pubbliche

Page 13: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

13

4. Le entrate pubbliche

Unità 2 Il Bilancio pubblico e la programmazione economica

1. I caratteri del Bilancio pubblico

2. I principi del Bilancio pubblico

3. Il Bilancio preventivo: struttura del Bilancio annuale preventivo, iter di

approvazione del Bilancio preventivo

4. La manovra economica

Approfondimento: la crisi economica mondiale e i movimenti di reazione e protesta

Unità 3 La solidarietà economico-sociale

5. Lo Stato sociale: caratteri dello Stato sociale; introduzione dello Stato

sociale in Italia

6. La previdenza sociale: gli enti previdenziali; il sistema della previdenza

sociale

7. Il terzo settore

Approfondimento: fare volontariato

MODULO 2 I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

Unità 1 Gli scambi con l’estero

1. I rapporti economici internazionali

2. Le teorie sul commercio internazionale

3. Libero scambio e protezionismo

4. La politica commerciale nella storia

5. Il ruolo delle banche nel commercio internazionale

6. La Bilancia dei pagamenti

7. I contratti internazionali: la scelta delle leggi da applicare; le fasi

contrattuali

Unità 2 Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

1. La globalizzazione: caratteri, vantaggi e svantaggi

2. Il ruolo delle multinazionali

3. La new economy nel mondo globalizzato

MODULO 3 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Unità 1 i rapporti monetari tra gli Stati

1. Le operazioni di cambio

2. I regimi di cambio

3. Breve storia del sistema monetario internazionale

4. Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale

Unità 2 Il sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie

1. Dal MEC al mercato unico

2. La politica monetaria europea: la moneta unica e il suo lungo percorso

3. La Banca centrale europea e le sue funzioni

4. La crisi dell’area euro

5. La politica agricola, la politica ambientale e la politica estera e di sicurezza comune

Pontedera, 15 maggio 2016

La docente

Gli alunni Giovanna Flamminio

Alessandro Chiarugi

Page 14: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

14

Giulia Martinelli

DISCIPLINA: Scienze Motorie e sportive

CLASSE: VCE A.S. 2015/2016 Docente: Dell´Orco Claudio

PROGRAMMA SVOLTO

GIOCHI SPORTIVI: AVVIAMENTO ALLE DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE DI

SQUADRA E INDIVIDUALI

• Pallavolo: conoscenza delle regole di gioco, dei fondamentali individuali e di squadra,

pratica di gioco.

• Pallacanestro: conoscenze delle regole di gioco.

• Pallamano: regole di gioco, studio dei fondamentali individuali e di squadra, gioco.

• Attività su base musicale: step, aerobica, esercizi di rilassamento muscolare.

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• Esercizi di resistenza e corsa di durata

• Esercizi di velocità propedeutici alla corsa: skip, corsa balzata e calciata, andature,

scatti

• Esercizi di mobilità articolare: esercizi di slancio e di stretching per gli arti superiori,

inferiori e busto.

• Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli pesi.

• Esercizi di coordinazione, di equilibrio, di destrezza e agilità.

• Esercizi di educazione al ritmo e alla combinazione motoria.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

• Esecuzione di circuiti misti atti a verificare il rapporto del corpo con l’ambiente

attraverso esercizi di destrezza, di percezione oculo-manuale e spazio temporale.

• Esercizi a corpo libero.

• Esercizi di coordinazione posturale, esercizi per l’equilibrio statico e dinamico,

esercitazioni per la coordinazione dinamica generale, esercizi per la lateralità.

NOZIONI GENERALI ANATOMIA

• Cenni apparato scheletrico

• Articolazioni

• Muscoli

• Piani di riferimento corporei

• Infortuni tipici primo soccorso.

• Principi di alimentazione e nutrizione

• Doping

Pontedera, 15 maggio 2016

I rappresentanti degli alunni: L’insegnante:

Dell´Orco Claudio

Page 15: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

15

Esami di Stato 2016 Classe 5CE

Disciplina : Francese

RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA DI FRANCESE SVOLTO

Libri di testo : Simonetta Doveri, Régine Jeannine, “Parcours”, Torino, Europass, 2012.

Amandine Barthès, Elisa Langin “ Itinéraires Culturels “, Torino, Loescher,

2013.

Revisione in itinere della grammatica di base e della sintassi

. Le développement durable, un défi urgent :

- 30 gestes en faveur du développement durable

(photocopie)

. Modulo pluridisciplinare

“ La France et l'Union Européenne “ :

- Daniel Pennac “ Tous les adolescents du monde parlent l'anglais “ (

Parcours ) :

Vous êtes pour ou contre l'anglais en tant que seule langue commune

européenne?

- Le programme Erasmus ( Parcours )

- Analyse et rédaction du CV européen

- Questionnaire « Se sentir européen / européenne »

. su richiesta della docente di lettere Paola Fioravanti :

- Le Naturalisme, précis littéraire et par images

.Les livres, mode d'emploi :

- Lecteurs de tous les pays, unissez-vous!

( Itinéraires Culturels )

- Les émissions littéraires, un genre typiquement hexagonal

( Itinéraires Culturels )

- Livre/ Louvre, Jean-Philippe Toussaint(2012)

( Itinéraires Culturels )

. In conformità alla mia proposta e successiva approvazione deliberata dal

Dipartimento di Francese riguardo alle “ curvature “ del Liceo Economico/Sociale lettura

integrale, ad alta voce, individuale, in cerchio, per gruppi, di un romanzo in francese con

riferimento alla vita contemporanea anche nei suoi aspetti quotidiani. E' un progetto che oltre

ad affinare le competenze linguistiche contribuisce a creare relazioni di qualità tra

giovani e tra giovani e adulti e favorisce lo sviluppo delle competenze comportamentali

necessarie alla dimensione relazionale del lavoro ( parlare di fronte a un pubblico,

personalizzare la comunicazione con un lessico “scelto “ ed appropriato, gestire il flusso

delle emozioni ).

Il romanzo scelto è : “ La délicatesse” di David Foenkinos

Page 16: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

16

(Paris, Gallimard/Folio, 2009).

Qui di seguito si riporta la suddivisione fatta per la classe al fine di facilitare la

comprensione e l'analisi finale :

1 C'est un jus d'abricot qui fait rencontrer Nathalie et

et François et c'est le coup de foudre. Quelques années

après leur mariage, très bien réussi, un dimanche la

fleuriste Charlotte Baron avec sa voiture écrase François

2 Charles, le patron de l'entreprise suédoise où Nathalie

travaille avec un remarquable succès professionnel,

épris d'elle, lui fait la cour. Leur soirée ensemble finit

dans le naufrage: Nathalie pense qu'il manque de

délicatesse.

3 Chloè, une jeune collègue de Nathalie, fait une

tentative maladroite de la tirer de son deuil en lui

proposant une sortie : pendant q'un jeune homme est en

train de les draguer dans un bar Nathalie se réfugie aux

toilettes et face au miroir elle se regarde un long

moment.

4 Markus, un collègue originaire d'Upppsala, entre

dans le bureau de Nathalie pour le dossier 114.

Elle observe Markus qui ne bouge pas et la regarde

avec émerveillement. Elle marche vers lui et l'embras-

se vigoureusement mais quelques instants après elle

oublie ce qui venait de se produire. Son baiser a été un

acte gratuit.

5 Markus, bouleversé, veut savoir pourquoi ce baiser.

Il veut le savoir. Lui qui a raté tant de choses dans sa

vie vient de découvrir sa capacité à apparaître au

moment idéal dans le champ de vision de Nathalie

qui représente pour lui une féminité inaccessible.

6 Entre Markus et Nathalie il y a beaucoup de simplici-

té qui leur permet d'entrer ensemble dans un monde

confortable sans aucun lien avec leur passé douleureux

7 Les commérages et la médisance de leurs collègues

suscitée par leur fréquentation les exsaspèrent :

Nathalie abandonne son bureau et prend le train

pour Lisieux et Markus refuse le poste à Stockholm

que le patron lui propose et part chercher Nathalie.

8 Ils sont à Lisieux, chez Madeleine, la grand-mère de

Nathalie. Ils passent la nuit ensemble et à l'aube ils

jouent à cache-cache. Nathalie prend position contre

l'arbre chéri de son enfance et se met à compter.

Markus trouve la bonne cachette en marchant au coeur

de toutes les Nathalie, à travers tous ses âges. Il se

Page 17: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

17

met à sourire et l'attend. Nathalie arrivée à 117 ouvre

les yeux.

. Visione in lingua originale del film omonimo “ La délicatesse “ di Stéphane et

David Foenkinos(2011)

. Visione in italiano con successivo riassunto e commento in francese del film

di Francesca Comencini « Mi piace lavorare « (2003 )

Pontedera, 15 maggio 2016

Le studentesse, lo studente La Docente

Rosalba Nola

Page 18: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

18

STORIA DELL’ARTE CLASSE 5 CE

Prof. Sandro Silva, a.s. 2015-2016

CONTENUTI SVOLTI

-Neoclassicismo: generalità, Winckelmann e teorici principali; architettura; Canova; David

(pp. 152-154, 156-167 del vol. 3).

Opere architettoniche analizzate: Walhalla di Leo Von Klenze, Teatro alla Scala a Milano di

Piermarini, Foro Bonaparte a Milano, Caffè Pedrocchi a Padova di Jappelli, collegamento tra

piazza del Popolo ed il Pincio a Roma del Valadier; scultura: Dedalo e Icaro, Monumento

funebre a Clemente XIV, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Bonaparte,

Venere Italica, Ebe, Amore e Psiche, le Tre Grazie di Canova; pittura: Giuramento degli

Orazi, Morte di Marat, Madame Récamier di David.

-Romanticismo: generalità; architettura neogotica nelle opere ex-novo e neogotico nei

restauri; concetto di “sublime”; pittura tedesca (Friedrich), inglese (Füssli, Blake, Constable,

Turner), francese (Géricault, Delacroix), pp. 184-188, 195-201, 202-207 del vol. 3.

Opere analizzate: Viandante su un mare di nebbia, Naufragio della “Speranza”, Inverno, La

grande riserva di Friedrich; Incubo notturno, La follia di Kate di Füssli; La vecchiaia, Paolo

e Francesca di Blake; Studi di nuvole, Stnehenge di Constable; Tempesta di neve. Annibale

e il suo esercito attraversano le Alpi, Pioggia, vapore e velocità, Vapore durante una tempesta

di mare di Turner; Ufficiale dei cacciatori a cavallo, Monomaniaca dell’invidia, La zattera

della Medusa di Géricault; La libertà che guida il popolo, Ritratto di Chopin di Delacroix.

-Impressionismo e postimpressionismo: generalità sull’Impressionismo; l’en plein air;

Manet, Monet, Renoir, Morisot, Degas, Cézanne; generalità sul filone scientifico del

postimpressionismo (puntinismo); Seurat e Signac; generalità sul filone esistenzialista del

postimpressionismo; Gauguin,Van Gogh, Toulouse-Lautrec (pp. 222-226, 233-236, 237-244,

245, 246-249, 252-255, 260-272, 277-280 del vol. 3) .

Opere analizzate: Colazione sull’erba, Olympia, Alla ferrovia, Monet che dipinge sulla barca,

Bar alle Folies- Bergère di Manet; La Grenouillière, Papaveri, Regata ad Argenteuil,

Impressione. Il levar del sole, la serie di tele sulla cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee

di Monet; La Grenouillière, Ballo al Moulin de la Galette, Ritratto di Wagner, Bagnante di

Renoir; Gita in barca, La culla di Morisot; Fantini davanti alle tribune, La classe di danza

del signor Perrot, L’assenzio, La tinozza di Degas; La casa dell’impiccato, Autoritratto,

Giocatori di carte, nature morte successive al periodo impressionista, il tema della Montagna

Sainte-Victoire di Cézanne; La Grande Jatte di Seurat; Ingresso al porto di Marsiglia di

Signac; Visione dopo il sermome, Cristo giallo, …E l’oro dei loro corpi, “Da dove veniamo?,

Cosa siamo?, Dove andiamo? “di Gauguin; Mangiatori di patate, , autoritratti, Piana della

Crau presso Arles, Camera da letto, Notte stellata, Chiesa di Auvers, Campo di grano con

volo di corvi di Van Gogh; manifesti, litografie e dipinti di Toulouse-Lautrec.

-Architettura degli Ingegneri, eclettismo, Piano Haussman a Parigi, Firenze capitale:

generalità, Crystal Palace di Paxton, Tour Eiffel; (pp. 332-337 del vol. 3).

-Art Nouveau: inquadramento storico e generalità; architettura in Francia, Belgio, Spagna,

Italia; Klimt ( pp. 2-9, 17-20 del vol. 4).

Opere analizzate: Horta: Casa Solvay a Bruxelles; Gaudì: Casa Milà, Parco Güell, Sagrada

Familia a Barcellona; Klimt: Ritratto del musicista Pembauer, Acqua mossa, Nuda Veritas,

Ritratto di Emile Flöge, Giuditta I, Il bacio.

-Espressionismo: generalità, i “Fauves”, Matisse, Marquet, de Vlaminck e Derain; Munch ed

Ensor come precursori, “Die Brücke” e Kirchner, Schiele ( pp. 23-26, 30-32, 70-77, 80-82 del

vol. 4).

Page 19: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

19

Opere analizzate: Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, Ritratto con la riga verde, La danza,

Nudo rosa; Marquet: La spiaggia di Fécamp; de Vlaminck: Il ponte di Chatou, La ballerina

del “Rat Mort”, Passaggio a livello il 14 luglio; Derain: Donna in camicia, La tavola di

cucina; Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles, Le maschere; Munch: La fanciulla malata,

Notte a St.-Cloud, Il grido, Pubertà, Chiaro di luna; Kirchner: Marcella, Busto di donna nuda

con cappello, Donna allo specchio. Schiele: Autoritratto con le dita aperte, Donna distesa con

vestito giallo, Lottatore, Atto d'amore, Gli amanti, La famiglia.

-Cubismo: generalità, fasi analitica e sintetica ( pp. 40-43 del vol. 4).

Opere analizzate: cfr. “Picasso”.

-Picasso: il periodo postimpressionista, i periodi blu e rosa, “Les demoiselles d’Avignon”

come opera prodromica al Cubismo, periodo cubista, esperienze successive; ( pp. 43-53 del

vol. 4).

Opere analizzate: Le Moulin de la Galette, Vecchia, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi,

Autoritratto del 1906, Les Demoiselles d’Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di

Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Tre donne alla fonte, Ritratto di Olga

Kokhova in poltrona, Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paulo in

costume di Arlecchino, Sulla spiaggia, Guernica, Donna che piange, La guerra, La pace,

Colazione sull’erba, Las Meniñas.

-Futurismo: inquadramento storico e generalità, il Manifesto del 1909 e quelli successivi,

Boccioni, Balla ( pp. 120-129 del vol. 4).

Opere analizzate: Boccioni: Officine a Porta Romana, Autoritratto, Il mattino, La città che

sale, Stati d’animo I. Quelli che vanno, Stati d’animo I. Quelli che restano, Stati d’animo II.

Gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio, Ritratto di Ferruccio Busoni; Balla:

Lampada ad arco, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Profondità

dinamiche, Compenetrazione iridescente.

-Dadaismo: generalità, il Dada svizzero e americano (pp. 144-149 del vol. 4).

Opere analizzate: Arp: Trousse d’un Da, Ritratto di Tristan Tzara; Duchamp: Nudo che

scende una scala II, Ruota di bicicletta, Con rumore segreto, Fontana, L.H.O.O.Q; Picabia:

La danza alla fonte I, Machine Tournez Vite, L’enfant carburateur; Schamberg e von

Freytag-Loringhoven: Dio; Dove: Il critico.

-Surealismo: generalità, Ernst, Mirò, Man Ray, Magritte, Dalì (pp. 151-156, 156-157, 163-

165 del vol. 4).

Testo adottato: Adorno / Mastrangelo, Segni d’arte, voll. 3 e 4, D’Anna.

Pontedera, 15/05/2016 Prof. Sandro Silva

gli alunni rappresentanti di classe

Page 20: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

20

Relazione classe V CE Liceo Statale “E. Montale”

Lingua e Civiltà Inglese

Docente Prof.ssa Di Sessa Marina

Libri di testo in uso: “ Literature for life’’ , Editore Loescher. Dispense.

“ Living together “, Editore Petrini.

Contenuti:

The Romantic Age : Emotion versus Reason

William Wordsworth and the theme of nature

William Wordsworth, Daffodils and My heart leaps up

John Keats and the theme of beauty

John Keats, Ode on a Grecian urn

The Victorian Age

The life of Queen Victoria

The first half of Queen Victoria’s reign

The Age of Expansion and Reform

Charles Dickens: a man of realities

Oliver Twist and the children

Hard Times and the theme of industrialism

Aestheticism and the New Aesthetic theories

Oscar Wilde : the brilliant artist and the dandy.

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty.

The first half of the 20th century

The Edwardian Age

James Joyce : a deep cultural and religious crisis

Dubliners and the theme of paralysis

James Joyce’s Dublin

The Modern novel “Eveline “ from Dubliners.

Virginia Woolf and the stream of consciousness

Mrs. Dalloway : her appearance and personality.

To the lighthouse : The woman, the mother, the friend.

Britain and World War I

The War Poets

Rupert Brooke: The Soldier

Page 21: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

21

Siegfried Sassoon: Suicide in the trenches

Freedom of thought and Freedom of speech

George Orwell and the theme of anti-utopia

Nineteen Eighty –Four

Modulo interdisciplinare : European Union

Pontedera, lì 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe La docente

Marina Di Sessa

Page 22: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

93

CLASSE V SEZIONE CE FILOSOFIA

A.S. 2015/16

Prof. Sergio Bellagamba

Programma svolto

La razionalità della Storia e l’Idealismo hegeliano

I temi caratterizzanti del pensiero di Hegel: L’Assoluto e la dialettica La dialettica servo-

padrone. La concezione dello stato e della storia

Rifiuto e capovolgimento del sistema hegeliano.

A. Schopenhauer: Le vicende biografiche e le opere principali. Le radici culturali. Il “velo di

Maya”. La realtà fenomenica della rappresentazione e quella noumenica della volontà. I caratteri

della volontà di vivere. Il pessimismo: dolore, piacere e noia. a Volontà, il dolore e

l’annullamento del sé; arte, compassione, ascesi.

L. Feuerbach e il “rovesciamento” materialistico di Hegel

La concezione materialistica della storia in Marx.

I Manoscritti economico-filosofici: l’alienazione del lavoro nel modo di produzione capitalistico,

la critica dell’”essenza” umana; Struttura e sovrastruttura. Il Manifesto e la concezione

materialistica della storia: la lotta di classe, la contraddizione fra sviluppo delle forze produttive

e rapporti di produzione, la necessità della rivoluzione proletaria. Il Capitale: la teoria del

plusvalore e la crisi del capitalismo.

La razionalità della Scienza: il Positivismo.

Caratteri essenziali della filosofia positivista. La filosofia positiva di Comte. La legge dei tre

stadi. La “fisica sociale”.

La teoria dell’evoluzione di Darwin.

H. Spencer e il darwinismo sociale.

La crisi delle certezze

F. Nietzsche Cenni sulla vita. Dibattito sul rapporto con il nazismo e la malattia. Il

periodo giovanile: spirito apollineo e dionisiaco nella tragedia. Il periodo illuministico: il metodo

genealogico, la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il

periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, l’oltreuomo, l’eterno ritorno dell’uguale.

L’ultimo Nietzsche: la trasmutazione dei valori e la volontà di potenza, il prospettivismo.

S. Freud: Cenni biografici. La nascita della psicanalisi e la scoperta dell’inconscio. Il

caso di Anna O. La struttura dell’apparato psichico. Ipnosi e introspezione, associazioni libere di

idee e interpretazione dei sogni. La scientificità della psicoanalisi.

La filosofia come riflessione sull’esistenza.

L’esistenzialismo caratteri generali. M. Heidegger Essere e tempo.

Filosofia ed epistemologia

Popper. Gli ambiti di indagine: epistemologia (falsificazionismo, la critica del verificazionismo,

la mente come faro), educazione (Cattiva maestra TV) e politica (Società aperte e società chiuse)

Pontedera, 15.5.2016 Prof. Sergio Bellagamba

Gli studenti:

Page 23: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

94

A.S. 2015/16 Classe 5CE

Scienze Umane Prof Sergio Bellagamba

Programma svolto: SOCIOLOGIA

Moduli disciplinari

Teorie sociologiche contemporanee

Il funzionalismo, le Teorie del conflitto, sociologie comprendenti.

Le disuguaglianze sociali e i processi sociali

La società, struttura e processi sociali, i comportamenti collettivi, norme sociali, istituzioni,

status e ruolo, organizzazioni, disuguaglianze sociali, stratificazione sociale, la condizione

femminile, ciclo di vita dei movimenti sociali.

Le istituzioni totali

Analisi delle più importanti istituzioni totali e del loro funzionamento. Approfondimento su

Erving Goffman (Asylums 1961). Visita al carcere e all'ex manicomio di Volterra

I Mass Media

I mezzi di comunicazione di massa. La storia della comunicazione: la stampa, il telefono, la

radio, la televisione. Le nuove frontiere della comunicazione multimediale. Funzionalisti e

teorici del conflitto. La scuola di Francoforte

La globalizzazione

- Verso una società mondiale

- Globalismo e antiglobalismo

- Origini della globalizzazione

- Economia e organizzazione del lavoro

- Politica: Stati e nuovi attori nello scenario globale

- Cultura e tradizioni nella società globale

- Coscienza: il senso di incertezza

- Rischi e prospettive Dimensioni della globalizzazione: economia (economie emergenti: BRIC

e BRICS). TTIP. (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti). La terziarizzazione.

La società fluida (Zygmunt Bauman, Vite di corsa nella società liquida). Il trattato di Shengen.

Progetti Erasmus. Le realtà transnazionali.

Il Welfare state

- Dallo Stato liberale al Welfare state

- Stato provvidenza o sistema economico-politico?

-L'espansione dello Stato e la contrazione dei servizi statali

-La crisi dello Stato moderno

- Problemi di politica fiscale

Il lavoro

- La moderna divisione del lavoro e le sue conseguenze: divisione del lavoro e processo

produttivo,Taylorismo e Fordismo.

- Il mercato del lavoro come mercato atipico.

- Il fenomeno moderno della disoccupazione

- La disoccupazione in Italia, disoccupazione escludente a carattere punitivo, disoccupazione di

lunga durata, la categoria dei NEET, disoccupazione e immigrati: mercato secondario del

lavoro,

- Le caratteristiche dell’economia sommersa, il fenomeno del caporalato, la progressione di

carriera dell’immigrato.

Page 24: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

95

La Famiglia

La diffusione mondiale del matrimonio romantico. Il declino della famiglia coniugale. Il calo

della nuzialità in Italia. Convivenze e unioni civili. Progressivo incremento delle separazioni e

dei divorzi. Famiglie mononucleari e famiglie allargate. Strategia nazionale LGBT.

Economia ed ecologia

Video: Economia e felicità, Helena Norberg- Hodge; La storia delle cose, Annie Leonard.

Da Primavera silenziosa, Rachel Carson, al protocollo di Kyoto, COP 21 Parigi 30 novembre -

12 dicembre del 2015

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Moduli disciplinari

Principi e metodi della ricerca socio-economica

L’esperimento: le fasi dell’esperimento, le variabili dipendenti e indipendenti, validità esterna,

esperimento sul campo o in laboratorio: vantaggi e svantaggi. Modelli di esperimento: Milgram,

Zimbardo, Ash, Bandura.

L'inchiesta

Il questionario: l’elaborazione della struttura del questionario, la somministrazione, la

costruzione dei questionari (criteri di formulazione delle domande), il questionario di Likert.

Elaborazione in classe di un questionario autodescrittivo.

Il sondaggio: le fasi procedurali e il campo di applicazione

Il focus group: caratteristiche e utilità, gli attori dell’intervista di gruppo, focus e target.

La statistica: Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Media, moda e mediana. Misura di

dispersione. Il metodo di correlazione. L'ISTAT

L'approccio alla ricerca

- Il gruppo di lavoro e l'approccio multidisciplinare e interdisciplinare

- La relazione sociale e le dinamiche di gruppo

- Il gruppo di lavoro e le competenze relazionali

- Ricerca e cooperative learning

Pontedera 15/05/2016 Prof Sergio Bellagamba

I rappresentanti della 5CE

Page 25: Anno scolastico 2015/16 Programma di ITALIANO classe VCE ... · Vita e maturazione della poetica verista; ... C. E. Gadda, Diario, Celle Lager, 31 luglio 1918 ... Cenni alla struttura

95

DISCIPLINA: IRC

CLASSE : 5CE A.S. 2015/2016 Docente: FRANCESCO TERRENI

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 L’uomo: un essere libero - Lettura e commento dei primi capitoli del libro della Genesi. - Lettura di brani tratti dal libro “Etica per un figlio” di Savater. - Ascolto e commento del brano musicale di G. Gaber “La libertà”. - Visione e commento del film “Le ali della libertà” di Frank Darabont. - Commento di articoli di giornali relativi all’attentato di Parigi del 13.11.2015.

MODULO 2 Vita come scelta - Decalogo. - Esegesi del testo biblico, commento di ogni singolo comandamento e riferimenti all’attualità (il pericolo della propaganda, religiosità e superstizione, le guerre di religione, la festa nella tradizione giudaico-cristiana, gli idoli della società contemporanea, il rispetto della vita umana, il dibattito sulla bioetica, l’amicizia e l’amore secondo il Decalogo e alla luce del Nuovo Testamento). - Visione di alcune parti del dvd documentario “I dieci comandamenti” a cura di R. Benigni. - Visione del film “La caduta – gli ultimi giorni di Hitler” di Oliver Hirschbiegel: l’idolatria del potere. - Visione del film “Questione di tempo” di Richard Curtis.

MODULO 3 Vita come impegno - Valori da vivere: speranza, giustizia, solidarietà, sensibilità, volontariato. - Intervento di operatori della Caritas Diocesana di Pisa per il progetto “E’ la voglia di cambiare”.

Pontedera, 15 maggio 2016

I rappresentanti degli alunni: L’insegnante: