Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici...

32
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI” con sezioni associate : Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787 Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787 Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Silvia Paghi Disciplina: Lettere italiane, storia e geografia Classe: I B sezione associata: Liceo artistico Numero ore previste italiano 4 settimanali Numero ore effettuate 151 Storia e geografia 3 settimanali numero ore effettuate 62 PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche) La classe ha partecipato nel complesso alle proposte didattiche, anche se i livelli di impegno non sono ancora, per una parte degli studenti, continuativi e autonomi. Molti studenti devono ancora maturare sotto il profilo disciplinare, assimilare un metodo di lavoro rigoroso, sviluppare la concentrazione per poter sopperire a lacune pregresse. Nella classe sono presenti alunni con bisogni educativi speciali per i quali sono state disposte le procedure previste dalla normativa vigente OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi prefissati sono stati nel complesso raggiunti dalla classe in modo sufficiente; alcuni studenti hanno conseguito risultati discreti o buoni. (Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale) Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti aree area Cognitiva(sapere) sviluppare/ potenziare le conoscenze relative alle strutture della lingua italiana e alle tecniche per il suo corretto utilizzo area delle Competenze (saper fare) saper elaborare correttamente, sia nello scritto sia nell’orale, un pensiero personale su temi dati area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole) rispettare e condividere le regole della comunità scolastica SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI (Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati) I programmi si sono svolti in maniera regolare Si allega copia dei programmi disciplinari

Transcript of Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici...

Page 1: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI” con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787

Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Silvia PaghiDisciplina: Lettere italiane, storia e geografiaClasse: I B sezione associata: Liceo artisticoNumero ore previste italiano 4 settimanali Numero ore effettuate 151 Storia e geografia 3 settimanali numero ore effettuate 62

PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE(Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche)La classe ha partecipato nel complesso alle proposte didattiche, anche se i livelli di impegno non sono ancora, per una parte degli studenti, continuativi e autonomi. Molti studenti devono ancora maturare sotto il profilo disciplinare, assimilare un metodo di lavoro rigoroso, sviluppare la concentrazione per poter sopperire a lacune pregresse. Nella classe sono presenti alunni con bisogni educativi speciali per i quali sono state disposte le procedure previste dalla normativa vigente

OBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi prefissati sono stati nel complesso raggiunti dalla classe in modo sufficiente; alcuni studenti hanno conseguito risultati discreti o buoni.(Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale) Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti areearea Cognitiva(sapere) sviluppare/ potenziare le conoscenze relative alle strutture della lingua italiana e alle tecniche per il suo corretto utilizzoarea delle Competenze (saper fare) saper elaborare correttamente, sia nello scritto sia nell’orale, un pensiero personale su temi datiarea socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole) rispettare e condividere le regole della comunità scolasticaSVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI(Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati)I programmi si sono svolti in maniera regolare

Si allega copia dei programmi disciplinari

Page 2: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

METODI(Indicare la metodologia adottata: lezione frontale, lavoro di gruppo,discussione, utilizzo LIM ecc.)Sono state utilizzate varie metodologie fra lezione frontale,, discussioni, lavori di gruppo, utilizzo Lim e ricerca tramite computer

VERIFICHE(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche effettuate)Sono state effettuate quattro verifiche per quadrimestre ed un costante riscontro degli elaborati casalinghi per una autovalutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare i parametri in base ai quali si valuta il profitto e le soglie di sospensione del giudizio/non ammissione alla classe successiva)Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie presenti nella programmazione iniziale

Siena, 8 giugno 2015 La DocenteSilvia Paghi

Page 3: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

ITALIANO

Classe I B a.s . 2014-2015

Programma svolto

(riferito al manuale in uso B. Panebianco-A.Varani Metodi e fantasia, Zanichelli)

Volume Narrativa

Percorso A I metodi della narrazione. A1: l’ordine della narrazione, suspence ed effetto sorpresa. Struttura- tipo e sequenze. Il tempo della narrazione. A2: Il sistema dei personaggi. Le caratteristiche dei personaggi. Le parole dei personaggi. A3: Il narratore. Punto di vista e stile. Lettura di brani antologizzati

Percorso B: i generi della narrazione. Narrazione breve e romanzo. Lettura di brani antologizzati da: suspence e horror, detective story e spionaggio, atmosfere realistiche e d’ambiente, storia e invenzione.

Volume Epica

Unità B1: Gilgamesh, eroe dei Sumeri

Educazione linguisticaIl testo breve, l’idea centrale, la frase chiave, il testo narrativo, il testo descrittivo, il testo espositivo, il riassunto. Il verbo e le sue forme. La frase semplice: la frase minima e l’espansione. Il soggetto. I complementi.

Siena, 6 giugno 2015

Gli alunni La docente

Programma svolto di storia e geografia a. s. 2014-2015

Classe IB docente Silvia Paghi( manuale in uso G.Gentile-L.Ronga-A.Rossi-P.Cadorna, Geohistoriae, La Scuola, vol.1)Parte I: La preistoria e l’antico OrienteUnità 1 . La preistoria. Unità 2 . Le civiltà della MesopotamiaUnità 3. La civiltà egiziaUnità 4. L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi)

Parte II: La civiltà grecaUnità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi e micenei.Unità 6. Le poleis e la cultura grecaUnità 7. Sparta e Atene.Unita 8. Le guerre persianeUnità 9. L’età classica e la guerra del PeloponnesoUnità 10. Alessandro e l’età ellenistica (sintesi)

Page 4: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Parte III: La repubblica romanaUnità 11. La prima Italia: la civiltà etruscaUnità 12. Roma dalla monarchia alla repubblicaUnità 13. La repubblica alla prova delle armi: la conquista dell’Italia centro- meridionale (sintesi). Cartagine e le guerre puniche.Unità 14. Le radici della crisi. I Gracchi (sintesi) Geografia. Unità 1. La Terra.

Siena, 8 giugno 2015

Gli studenti La docente

Page 5: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Programma

Materia: Inglese

A.S. 2014/2015

Classe 1 B-Liceo Artistico

Prof.ssa Davina Giorni

Dal testo “Interact” Pre-Intermediate – Helen Hadkins – Samantha Lewis – ed. Cambridge

Unit 1Grammar: present simple and present continuous; present simple and present continuous: questions; adverbs of frequency.Vocabulary: parts of the body – the five senses.Read: Amazing but true!

Unit 2 Grammar: past simple: regular and irregular verbs – used to –.Vocabulary: jobs – verbs/nouns collocations.Speak: Yes/No questions Read: The worst job in history! What’s in a name?

Unit 3 Grammar: Past continuous; past simple and past continuous.Vocabulary: -ed and –ing adjectives – Ages and stages.Read: Teen saves life of a woman who saved him. Writing : A story

Unit 4 Grammar: comparatives and superlatives adjectives – Modifiers.Vocabulary: Adjectives – Eating out.Interaction : In a restaurant. Read: The weirdest restaurants in the world.Listen: My most memorable meals.

Unit 5 Grammar: future predictions: will/might – going to for future plans.

Page 6: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Vocabulary: Transport – Computers.Interactions 5: Giving instructions. Speak: making future predictionsRead: Travelling in the future.Writing: An opinion essay

Unit 6 Grammar: should / shouldn’t – have to / don’t have toVocabulary: Extreme sports – verbs of movements.Read: Zorbing an mountain boarding.Writing: Formal and informal messages.

Unit 7Grammar: Present perfect and past simple, for and sinceVocabulary: Music.

Unit 8Grammar: Zero and first conditional.Vocabulary: adjectives of personality.

Unit 9Grammar: Question tags, defining relative clauses.Vocabulary: describing appearance.

Unit 10Grammar: verb + ing or to + infinitive.Vocabulary: travel verbs, going on a trip.

Unit 11Grammar: Present simple passive, past simple passive.Vocabulary: films.

Unit 12Grammar: Second conditional.

Siena, 05/06/2015L’insegnante prof.ssa Davina GiorniGli alunni

Page 7: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: FRATI LUCIADisciplina/e: MATEMATICA E INFORMATICAClasse: 1B Sezione associata: LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate: 92

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Nel corso dell’anno il gruppo classe si è modificato: due alunni hanno cambiato scuola, mentre altri due hanno praticamente interrotto l’anno scolastico. Fin dai primi tempi il profilo della classe è stato medio-basso e questo quadro si è sostanzialmente confermato nel corso di tutto l’anno. Nonostante le continue e diversificate proposte didattiche, la maggior parte degli alunni ha mostrato poco interesse e partecipazione; solo se ripetutamente stimolati durante la lezione c’è stata una partecipazione al dialogo. Anche dal punto di vista relazionale, anche se sempre improntato al rispetto reciproco, la collaborazione tra alunni e alunni-docente non è stata costante. Complessivamente la classe ha raggiunto livelli di sufficienza, circa un quarto degli alunni non ha raggiunto gli obiettivi minimi. Da sottolineare la presenza di due alunni DSA a cui sono stati forniti tutti gli strumenti compensativi e dispensativi. Mentre per un alunno l’utilizzo di tali strumenti ha portato al raggiungimento di una buona preparazione, nell’altro caso non sono stati raggiunti gli stessi risultati.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nient’affatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli obiettivi fissati in fase di programmazione si intendevano raggiunti nel primo biennio; per cui questo anno scolastico è stato necessario per il recupero e il consolidamento di abilità di base irrinunciabili.Complessivamente gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in parte; alcuni alunni hanno raggiunto una buona preparazione.

Page 8: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

Page 9: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Le metodologie adottate, gli strumenti utilizzati sono stati quelli segnalati nella programmazione iniziale.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Riferiti al testo in adozione: Bergamini-Barozzi – Matematica Multimediale.azzurro Vol 1 – ZANICHELLI

UNITA’ DIDATTICHE:� Numeri razionali assoluti� Numeri razionali e numeri reali� Insiemi � Monomi� Polinomi� Equazioni lineari� Statistica� Enti geometrici fondamentali

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Le verifiche sono state svolte come da programmazione iniziale.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

I criteri di valutazione sono stati quelli fissati nella programmazione iniziale.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Le famiglie degli alunni sono state informate sull’andamento didattico dei propri figli usufruendo dei colloqui settimanali che di quelli quadrimestrali.

Siena, 9 giugno 2015 Il Docente Lucia Frati

Page 10: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Marta BatazziDisciplina/e: Storia dell'ArteClasse: IB Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 96

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe si presenta piuttosto variegata per quanto concerne le capacità, gli interessi e la motivazione allo studio. Comune a diversi alunni una certa difficoltà espressiva, lacune pregresse e una generalizzata incertezza nel leggere le opere d'arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriati. Il metodo di lavoro risulta efficace per pochi alunni, guidato per la maggior parte del gruppo-classe, disordinato e discontinuo per alcuni studenti.Si osserva nel secondo quadrimestre un'atmosfera generalmente più partecipativa e attenta che è diventata proficua per gli alunni, fatta eccezione per pochi casi che non hanno saputo partecipare adeguatamente.Due alunni con DSA hanno usufruito delle misure dispensative e compensative di flessibilità didattica in ottemperanza alla normativa vigente, due alunni hanno seguito una programmazione differenziata e attività di sostegno con personale specializzato.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Condurre una adeguata analisi del testo iconico: riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici, simbolici e stilistici.Mettere a confronto, nei loro aspetti più significativi opere d'arte di uno stesso artista o di artisti diversi e inquadrare generi, autori e scuole artistiche.Spiegare l'evoluzione dei fenomeni artistici.Comprendere il rapporto tra l'opera d'arte e il contesto che l'ha prodotta. Esporre con un linguaggio semplice e corretto utilizzando il lessico di base specifico della disciplina. (obiettivi pienamente raggiunti)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 11: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

+

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. +c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. +2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. +b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. +c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. +3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Page 12: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Metodi:Lezione frontaleLezione dialogica e interattivaScoperta guidata, discussioni di gruppo, approfondimenti personali Strumenti: libro di testo, cataloghi di mostre

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto a quanto inizialmente pianificato

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto a quanto inizialmente pianificato

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto a quanto inizialmente pianificato

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, 10/ 06/ 2015 Il Docente Marta Batazzi

Page 13: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: FERRERO ILARIA

Disciplina/e: DISCIPLINE GRAFICO-PITTORICHE

Classe: 1°B Sezione associata: Liceo Artistico

Numero ore di lezione effettuate: 132

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe risulta composta da 24 alunni di cui due non frequentanti, un’alunna con D.S.A e tre alunni con programma differenziato. Due alunni si sono ritirati alla fine del primo quadrimestre La classe, piuttosto diversificata nei livelli di partenza, dimostra in generale una buona predisposizione per la materia e un impegno adeguato, anche se non sempre continuativo. Gli alunni partecipano attivamente al dialogo educativo e si sono sforzati di seguire le indicazioni operative impartite. Alcuni di loro hanno conseguito notevoli capacità e padronanza della materia, ma altri non hanno ancora però compreso l’importanza di avere una strumentazione personale ( pennelli, tempere, ecc.) richiesta all’inizio dell’anno. Abbastanza buono il rispetto delle regole e delle norme di sicurezza, del proprio lavoro e degli altri compagni.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

- FINALITÀ: la disciplina, in coordinamento con tutte le altre:

1. Acquisire un comportamento responsabile ed autonomo: - essere puntuali nell’esecuzione delle consegne didattiche. (parzialmente raggiunto)- portare regolarmente il materiale e usarlo correttamente. (parzialmente raggiunto)- essere rispettosi delle persone e del materiale scolastico. (pienamente raggiunto)

2. Socializzare in modo equilibrato: - saper ascoltare gli altri (pienamente raggiunto)- rispettare le opinioni altrui, anche se diverse dalla propria. (parzialmente

raggiunto)- essere disponibili ad accettare la diversità. (parzialmente raggiunto)- non ironizzare sugli errori altrui. (parzialmente raggiunto)- essere disponibili alla solidarietà. (pienamente raggiunto)

3. Maturare progressivamente una personalità armonica. - usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze. (pienamente

raggiunto)

Page 14: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

- interiorizzare il rispetto delle regole del vivere civile ed assumere comportamenti adeguati. (parzialmente raggiunto)

- promuovere e sviluppare positivi rapporti interpersonali e sociali. (pienamante raggiunto)

- OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI“Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della pittura, prestando particolare attenzione alla produzione contemporanea e agli aspetti funzionali e comunicativi della ricerca pittorica, attraverso: “

•••• La conoscenza, padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali;( pienamente raggiunte)

•••• La consapevolezza delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della “contaminazione” tra i vari linguaggi e ambiti. (pienamente reggiunta)

•••• Le capacità espositive - siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione; (pienamente raggiunte)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 15: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativa

a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologica

a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

Page 16: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Lezione frontale, lavori di gruppo, ricerche su testi e riviste, esercitazioni grafico-pittoriche. Verranno utilizzati i seguenti materiali e strumentazioni:

- Carta, cartoncini, colori a tempera pennelli ,matite chine colorate, carboncini, colori acrilici, acquarelli, colori ad olio.- Tavolo luminoso, macchina fotografica, libri di testo, riviste fotografiche, monografie di artisti classici e moderni, riviste di architettura e design.- Esemplificazioni alla lavagna.- Uso di computer e tecnologie digitali.- Uso della macchina fotografica o di analoghe modalità di ripresa

- Dispense inerenti gli argomenti, le metodologie e le tecniche trattate.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Sono state ampliate alcune tematiche come la progettazione per una etichetta.Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

La valutazione è scaturita dalla necessità del controllo del livello di apprendimento, della capacità di rappresentazione e del corretto uso di linguaggi e strumenti, da parte degli studenti in rapporto agli obiettivi fissati e di abilità che ogni studente individualmente ha saputo effettuare.Sono state effettuate revisioni periodiche degli elaborati prodotti (quattro per quadrimestre). Le elaborazioni grafiche sono state valutate in base alla:

1. Corrispondenza della richiesta del compito2. Originalità di impostazione, logica distribuzione delle parti e rappresentate e impaginazione3. Capacità di rappresentazione grafica, uso corretto degli strumenti.4. Precisione esecutiva5. Accertamento mediante colloqui della presa di coscienza e della consapevolezza delle pratiche

e dei metodi imparati apprezzamento dell’attività proposta

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Non sono state effettuate variazioni

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni) Cordiali.

Page 17: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Siena, 08/06/2015 Il Docente Ilaria Ferrero

Anno 2014/2015 classe 1°BPROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINE GRAFICO PITTORICHEDocente: Prof. Ferrero Ilaria

Disegno dal vero:

� La composizione : la natura morta, esercitazioni di Disegno dal Vero, studio di panneggi, particolari anatomici, concetto di equilibrio compositivo. Simmetria, asimmetria.

� Tecnica del colore: riproduzione dei particolari disegnati con tecniche pittoriche diverse ( sanguigna, acquerello, tempera, ecc).

� Tecnica del disegno: lo scheletro strutturale, impostazione del disegno, rappresentazione della profondità.

� Tecnica del chiaroscuro : tratteggio, ombre proprie e ombre portate. � La rappresentazione dello spazio : Uscite didattiche per la rappresentazione intuitiva

dell'ambiente urbano

Discipline grafico pittoriche:

� Il colore : principali leggi di teoria del colore, tipi di contrasti, concetto di saturazione, tonalità, complementarietà. (U.D.cerchio di Itten, tavole dei contrasti colori complementari)

� Lo spazio : Il modulo, rapporti proporzionali, la geometria insita nella natura, elaborazioni modulari partendo dalla scomposizione di semplici elementi naturali. ( U.D. foglia)

� La composizione : organizzazione dello spazio compositivo, concetto di equilibrio formale, superamento degli stereotipo. (UD. Camper).

� La comunicazione : ricerca dei codici comunicativi dell’immagine e loro significato, l’immagine pubblicitaria. (U.D. etichetta vino, cartello per la sicurezza stradale)

� Laboratorio musica : il colore come espressione, forza evocativa del colore, ritmo e melodia, colori caldi e colori freddi. (U.D. Ascolto musicale: R.Struss, F.Mendelssonh, J.Coltrane, T.Monk, M.Nyman,B.Eno, F.Zappa)

Siena 27/05/2015 la Docente Prof. ILARIA FERRERO

Gli alunni ………………………………………. ………………………………………..

Page 18: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Cosentino Giovanna

Disciplina/e: Discipline geometriche

Classe: 1B Sezione associata:

Numero ore di lezione effettuate:

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe ,inizialmente composta da 24 alunni, si è ridotta a 19 alla fine dell’anno scolastico. Questi pur arrivando quasi tutti dalla scuola secondaria di I° grado, avevano avuto, riguardo i prerequisiti della disciplina, esperienze diversificate ed è stata eterogenea non solo nel possesso dei prerequisiti, ma anche nel comportamento in aula, nell’impegno e nell’interesse all’apprendimento della materia. Tutti questi fattori hanno reso molto faticosa l’attività didattica che perciò, oltre ad essere proiettata verso il raggiungimento degli obiettivi cognitivi previsti è stata indirizzata anche al raggiungimento degli Obiettivi Educativi Trasversali concordati nel Consiglio di Classe.Alla fine dell’a.s. la classe si è così configurata:· un buon gruppo di alunni è stato disciplinato, interessato, sempre fornito di attrezzi e ha partecipato attivamente alle lezioni· un altro gruppo , pur dimostrando un certo interesse per l’attività pratica, aveva un tempo limitatissimo di attenzione.· due/tre alunni si sono comportati in modo inadeguato, costringendo l’insegnante a continui richiami ed a qualche annotazione nel registro di classe.Riguardo i livelli di competenza raggiunti, la classe si può così suddividere:-Solo una minoranza ha raggiunto un livello ottimo- La maggioranza ha raggiunto un livello discreto-IL resto la sufficienza ad eccezione di tre alunni per i quali permangono serie lacune

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

•••• Comprendere le più intuitive relazioni che intercorrono tra la realtà studiata e la sua rappresentazione grafica attraverso il disegno geometrico e tecnico

•••• Conoscere gli enti ed gli elementi geometrici fondamentali (saperli individuare, descrivere rappresentare usando correttamente il linguaggio verbale, grafico e simbolico)

•••• Conoscere in modo semplice i principi teorici cui si riferiscono i sistemi di

Page 19: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

rappresentazione grafica delle Proiezioni Ortogonali e dell’ Assonometria.

•••• Comprendere le differenze funzionali dei due metodi di rappresentazione grafica e saperli utilizzare, all’occorrenza, in modo appropriato (anche espressivo)

•••• Comprendere e saper applicare le regole di costruzione grafica riferite alle Proiezioni Ortogonali ed all’Assonometria per rappresentare: figure piane, solidi (anche sezionati), semplici gruppi di solidi e semplici oggetti

•••• Saper decifrare e trasporre i dati di un soggetto da un metodo di rappresentazione grafica all’altro.

•••• Acquisire capacità di analisi, sintesi e trasposizione grafica di semplici dati assegnati teoricamente

•••• Conoscere e saper utilizzare le scale metriche

•••• Conoscere e saper applicare regole semplici ma specifiche del disegno tecnico (quotature)

•••• Conoscere e saper utilizzare correttamente i materiali e gli strumenti da disegno, compresi, eventualmente, quelli multimediali.

Acquisire abilità manuali e competenze teorico-grafiche riferite all’uso del segno ed all’impaginazione, per poter operare scelte personali nella stesura degli elaborati.Una buona parte della classe ha raggiunto quasi tutti gli obbiettivi prefissati, un’altra quelli principali, solo in pochi i minimi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 20: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativa

a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologica

a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i = + ++

Page 21: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Il piano di lavoro è stato articolato in Unità Didattiche di durata variabile a seconda della complessità dell’argomento trattato. I contenuti sono stati introdotti teoricamente con lezioni frontali, ponendo la classe davanti ad un “problema da risolvere”, aprendo una discussione ed invitando ognuno ad intervenire con il proprio contributo al fine di stimolare interesse e partecipazione; ha avuto seguito poi la dovuta spiegazione alla lavagna accompagnata da esempi chiarificatori grafici e tridimensionali. Ampio spazio è stato dato alle esercitazioni grafiche conseguenti , finalizzate a far si che lo studente si impadronisca dell’argomento in misura adeguata.Per le spiegazioni si è fatto largo uso della lavagna tradizionale, dei gessi colorati e dei modelli dei piani e dei solidi geometrici. Per le esercitazioni grafiche, ci siamo serviti di fotocopie e materiale di archivio, oltre alla normale strumentazione da disegno e supporti cartacei di diverso tipo.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Il programma è stato svolto con regolarità ad eccezione di due unità didattiche che sono state snellite per problemi di tempo.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Le verifiche sono state svolte con i tempi e le modalità prefissate nella programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

I criteri di valutazione, hanno rispettato quelli programmati

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni) I rapporti con le famiglie sono stati sporadici, soprattutto con i genitori degli alunni con difficoltà.

Siena, 10/06/2015 Il docente

Giovanna Cosentino

Page 22: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Finucci VeronicaDisciplina/e: Discipline plastiche e scultoreeClasse: 1 B Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 88

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Il gruppo classe è risultato nel complesso positivo e alcuni alunni hanno mostrato spiccate attitudini alla materia proposta, una maggiore maturità e senso critico per i temi affrontati durante il percorso di questo primo anno; altri, sempre impegnandosi, hanno avuto bisogno di stimoli e sollecitazioni costanti. Nel complesso sono stati prodotti elaborati di buon livello, interessanti e diversi tra loro per stile e manualità. Dal punto di vista della disciplina il comportamento è stato particolarmente vivace, specialmente durante il primo quadrimestre, determinato dalla presenza in classe di alcuni studenti poco scolarizzati. Con il passare del tempo è stata consolidata la conoscenza e l’affiatamento tra i compagni e ciò ha permesso di poter raggiungere un buon equilibrio nella classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli alunni,se pur in modo differenziato hanno raggiunto le seguenti conoscenze:− conoscenza dei materiali impiegati− l'uso corretto degli strumenti− saper rispettare le varie fasi operative delle tecniche impiegate− rispetto per i materiali messi a disposizione dalla scuola e la corretta manutenzione degli

strumenti di lavoro− rispetto dei macchinari− conoscenza delle norme di sicurezza vigenti nel laboratorio

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 23: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi
Page 24: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Il biennio è rivolto prevalentemente all’acquisizione delle competenze nell’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione plastico-scultorea. Si insegna l’uso appropriato della terminologia tecnica essenziale e soprattutto la comprensione e l’applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e la superficie.Si illustrano le procedure di riproduzione tramite formatura illustrando le interazioni tra la forma tridimensionale e lo spazio circostante. Lo studente fa esperienza che la forma tridimensionale comporta un linguaggio a sé, esperienza propedeutica alla scelta degli indirizzi.Si sottolinea l’importanza dell’analisi ai fini di un’autonoma elaborazione e si spiega come organizzare in maniera efficiente i tempi e il proprio spazio di lavoro.Si deve assimilare il concetto che la scultura è una pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale.Durante questo periodo scolastico, attraverso l’elaborazione di manufatti eseguiti in stiacciato, in bassorilievo, altorilievo e a tuttotondo di piccola dimensione in argilla e gesso, si affronta la genesi della forma plastico-scultorea. Questo è possibile attraverso l’esercizio dell’osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti positivo/negativo, segno/traccia, pieno/vuoto, spazio/forma, figura/fondo, secondo i principi della composizione.Prima si punta ad acquisire le conoscenze essenziali relative ai vari sistemi di rappresentazione. Poi, si illustrano allo studente le principali tecniche plastico-scultoree instradandolo verso una autonomia progettuale e operativa, analizzando e elaborando figure geometriche, fitomorfiche, umane ed animali. Si illustrano le diverse teorie della proporzione e (congiuntamente alle discipline grafico-pittoriche) si danno cenni di anatomia umana e di percezione visiva.Il biennio comprende anche l’uso delle tecniche di base per la produzione e la riproduzione del manufatto modellato.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma esso è stato rispettato in toto, sono state svolte tutte le esercitazioni inerenti alla disciplina.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Le verifiche sono state effettuate sul percorso ideativo, metodologico e operativo affrontato dall’allievo in classe per la realizzazione dell’elaborato e sugli elaborati stessi eseguiti a scuola o da eseguire a casa per le seguenti eventuali necessità: ricerche personali, elaborazioni aggiuntive, recupero.Modalità: analisi e valutazione della parte grafico-ideativa, plastica, espositiva.Prove: valutazione complessiva dell’elaborato assegnato secondo i criteri di valutazione, valutando tutte le fasi del percorso creativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Per la valutazione finale si è tenuto conto:

Page 25: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

- Del livello di partenza- Dei fattori extrascolastici che possano aver influenzato lo studente- Della costanza del rendimento- Della partecipazione e dell’interesse nei confronti della disciplina- Del livello di partecipazione al lavoro del gruppo- Della presenza alle lezioni- Della puntualità nel rispetto delle consegne- Del grado di conoscenze specifiche acquisite- Dello sviluppo di un proprio linguaggio espressivo- Della capacità del corretto utilizzo dei materiali e degli strumenti- Delle capacità di elaborazione e rielaborazione- Del rispetto dell’aula

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, Il Docente 08/06/2015 Finucci Veronica

Page 26: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” Siena

Programma svolto a.s. 2014/15

Docente: Finucci VeronicaMateria: Discipline plastiche e scultoree

Classe 1B

� Esercitazione grafica sulla linea� Studi grafici con tema libero e sviluppo in uno spazio rettangolare� Approfondimento della decorazione con tecniche diverse: grafite,pennarelli,pastelli

ecc…� Lavorazione della creta: costruzione corretta di un piano� Modellato di volumi in bassorilievo� Studi grafici su ornamenti per il corpo� Costruzione di prototipi per monili con l’uso di materiali di scarto e di uso comune� La patinatura della terracotta: con cera,terre colorate,mordente ecc…� Modellato in altorilievo: realizzazione di una copia da gessi (particolari anatomici:

occhio,naso,bocca)� Svuotamento del modellato,per una corretta cottura dell’elaborato� Studi grafici sulle pieghe della carta,ricerca di uno sviluppo ritmico� Il gesso: procedimento corretto per fare “l’impasto”� Il gesso e lo stampo in silicone per replicare una forma� Il calco della mano realizzato con due procedimenti diversi� Costruzione di forme geometriche tridimenzionali in gesso tramite il procedimento

del colaggio� Come ottenere un gesso colorato� Lavorazione delle forme realizzate con modellato libero tramite sottrazione: uso di

raspe,lime e carte abrasive

Siena 08/06/2015

Gli Studenti: Il Docente:

Page 27: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Francesca Soldani

Disciplina/e: Ed. Fisica

Classe: 1B Sezione associata: Liceo Artistico

Numero ore di lezione effettuate: 58

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe ha mostrato sufficienti livelli di impegno, partecipazione ed interesse alle varie proposte didattiche.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli obiettivi fissati sono stati parzialmente raggiunti.

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Osservazione diretta/imitazione, problem solving, prove ed errori.Attrezzi presenti nella palestra, libro di testo.Attività previste dalla programmazione iniziale.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

VERIFICHE

Page 28: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, Maggio 2015 Il Docente Francesca Soldani

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof.ssa MANUELA LASCALADisciplina/e: ATTIVITA’ ALTERNATIVAClasse: I Sezione associata: B LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate:

PROFILO FINALE DELLA CLASSE

Il gruppo che ha partecipato al corso di attività alternativa all’inizio dell’anno era piu’ numeroso ( è infatti andato scemando a causa del ritiro di alcuni studenti) e si attestato intorno ai 4 studenti alla fine, 3 femmine e un maschio. Il gruppo si è dimostrato per lo più partecipe alle proposte didattiche e ha mostrato interesse e impegno durante tutto l’anno scolastico. Per cui si è raggiunto da parte di tutti un ottimo livello.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, vedi qui di seguito:- Suscitare interesse e motivazione nei confronti dell’attività PIENAMENTE RAGGIUNTO- Acquisire un lessico adeguato sia nell’esprimersi oralmente che per iscritto PARZ. RAGG.- Imparare a filosofare ponendosi domande e cercando di formulare risposte valide PARZ

RAGGIUNTO- Individuare analogie e differenze tra concetti e autori studiati PARZ. RAGGIUNTO- Analizzare frammenti di testi originali degli autori più rilevanti PIENAMENTE

Page 29: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

RAGGIUNTO- Imparare a collegare e a confrontare le teorie dei diversi autori affrontati PARZ. RAGG.- Acquisire uno spirito critico nei confronti delle tematiche trattate PARZ RAGG.- Saper attualizzare e rielaborare i contenuti proposti in modo autonomo e personale PARZ

RAGGIUNTO- Comprendere le implicazioni pratiche delle questioni trattate PIENAMENTE RAGGIUNTO- Saper interagire positivamente e proficuamente con gli altri membri del gruppo PARZ

RAGGIUNTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

•+

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. +c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. +b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. +c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

+

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

+

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.++

B. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

+

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

=

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

+

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. =e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. +f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. +g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. ++

Page 30: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

5. Area scientifica, matematica e tecnologicac. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

+

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Nel corso dell’anno sono stati utilizzati testi letterari e filmici per sottoporre ai ragazzi diverse tematiche. Dalla lettura in gruppo e dalla visione in gruppo dei seguenti testi è scaturita una riflessione critica e un dibattito costruttivo volto ad approfondire le diverse tematiche affrontate: i diritti umani, la dimensione dell’avere e dell’essere, l’amicizia, l’adolescenza, l’adultità, la psicologia dell’età evolutiva, la scuola, il lavoro, la salute.Sono stati utilizzati i seguenti testi:

- “Quando un adolescente soffre. Ascoltarlo, capirlo, amarlo” di X. Pommerau- Video “Uniti per i diritti umani”- LA dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini- Film “Boyhood” di Richard Linklater- Il manuale di cittadinanza attiva- Diversi brani musicali che parlano di diritti umani

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Non è stata affrontata la tematica della psicologia.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

La verifica dell’acquisizione di competenze è avvenuta attraverso la richiesta di fare riflessioni critiche oltreché in presenza anche a casa per iscritto e alla fine dell’anno è stata richiesta la redazione di una scheda filmica relativa al film visto in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti elementi:- Impegno e partecipazione attiva agli incontri di attività alternativa;- Impegno dimostrato nello svolgere i compiti assegnati;- Atteggiamento dimostrato nei confronti del docente e dei compagni;- Utilizzo di un adeguato lessico;

Page 31: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

- Capacità critica nell’affrontare i vari argomenti;- Capacità di compiere confronti e collegamenti tra diversi aspetti e argomenti affrontati.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

I rapporti con le famiglie sono stati praticamente nulli in quanto nessuno dei genitori degli alunni di VB si è mai presentato al ricevimento parenti.

Siena, 13/05/2015 Il Docente

Prof.ssa Manuela Lascala

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2014/15

PROF.

MATERIA

CLASSE

LASCALA MANUELA

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

I B LICEO ARTISTICO

Page 32: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · L’antica Palestina: ebrei e fenici (sintesi) Parte II: La civiltà greca Unità 5. Le radici della civiltà greca: cretesi

DATA DI PRESENTAZIONE

Lettura e analisi del brano “Esci dal guscio!” tratto dal testo originale “Quando un adolescente soffre. Ascoltarlo, capirlo, amarlo” di X. Pommerau – Pratiche Editrice con successivo dibattito

L’amicizia oggi, l’amicizia ieri: come è cambiato questo sentimento tanto importante per i ragazzi

Visione del film “Boyhood” (2014) di Richard Linklater con successivo dibattito e redazione della scheda di analisi filmica

Lettura e analisi del testo relativo alla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” tratto da Wikipedia

Visione del video “Che cosa sono i diritti umani” (2011) e successivo dibattito

Visione del video “Uniti per i diritti umani” (2012) e successivo dibattito

Le regole e la loro importanza per vivere insieme: ogni comunità ha le sue regole (norme morali, norme di buona educazione, norme religiose, norme giuridiche)

La famiglia: una piccola comunità – Il matrimonio e la convivenza civile – Le norme che regolano il matrimonio – I diritti e i doveri dei coniugi – I diritti e i doveri dei figli nella famiglia – L’adozione, un atto d’amore – Separazione e divorzio

Firma degli studenti firma del docente

30/05/2015